MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale"

Transcript

1 MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI

2 Modi elementari: Tuttostrada Ferroviario Marittimo Aereo 2

3 Monomodale trasporto con una modalità dall origine alla destinazione, nella stragrande maggioranza dei casi su strada (tuttostrada) Multimodale trasporto con più modalità 3

4 Tutto Strada Il trasporto avviene utilizzando solamente veicoli stradali Stabilimento di produzione STRADA Magazz. regionale 4

5 Il carico trasportato Collettame: da più mittenti e verso più destinatari Carico completo: da un solo mittente ad un solo destinatario 5

6 Tutto strada Veicoli stradali trattori stradali: veicoli destinati esclusivamente al traino di rimorchi e semirimorchi autotreni: complessi di veicoli costituiti da due unità distinte, agganciate, delle quali una motrice autoarticolati: complessi di veicoli costituiti da un trattore e da un semirimorchio rimorchi: veicoli destinati ad essere trainati semirimorchi: veicoli costruiti in modo tale che una parte di essi si sovrapponga all unità motrice e che una parte notevole della sua massa o del suo carico sia sopportata da detta motrice 6

7 Tutto strada Veicoli stradali Trattore stradale Autotreno Autoarticolato Rimorchio Semirimorchio 7

8 Tutto Strada Vantaggi Elevata penetrazione del territorio Svantaggi Alto costo C di trasporto per tonnellata/km (pendenza C(d)) 8

9 Tutto Strada Esempio di stima dei costi Relazioni OD: Catania - Napoli Catania Firenze Attributo di costo Tempo di viaggio Costo monetario Merce trasportata 10 t Mezzo di trasporto autoarticolato 9

10 Tutto Strada Esempio di stima dei costi Tempo di Viaggio Tempo di marcia Tempo di sosta e riposo (ECC, 3820/85) Sosta ( Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza il conducente deve osservare un interruzione di almeno 45 minuti, a meno che non inizi un periodo di riposo ). Riposo o fermata ( In un periodo di 24 ore il conducente deve avere un periodo di riposo giornaliero minimo di 11 ore consecutive ) 10

11 Tutto Strada Tempo di Viaggio Catania - Napoli Distanza stradale 600 km Velocità massima (art. 142 NCDS) = 80 km/h Velocità media = 63 km/h Tempo di viaggio su strada: 9 h 30 min Attraversamento Stretto di Messina:60 min 1 autista: Sosta = 45 min; Riposo = 0 h Tempo totale di viaggio = 9h 30 min + 45 min + 60 min = 11h 15 min 11

12 Tutto Strada Tempo di Viaggio Catania - Firenze Distanza stradale 1100 km Velocità massima (art. 142 NCDS) = 80 km/h Velocità media = 63 km/h Tempo di viaggio su strada = 17 h 30 min Attraversamento Stretto di Messina: 60 min 1 autista: Sosta = 1h 30 min; Fermata: 11 h Tempo totale di viaggio = 17h 30 min + 1h 30 min + 11h + 1h =31 h 2 autisti: Soste tecniche = 45 min; Fermata: 0 h Tempo totale di viaggio = 17h 30 min + 45 min + 1h =19 h 15 min 12

13 Tutto Strada Costo monetario Catania - Napoli Costo di viaggio (1 autista) = 600 Catania - Firenze Costo di viaggio (1 autista) = 1100 tempo 31h Costo di viaggio (2 autisti) = 1500 tempo 19h 15 min 13

14 Strada + traghetto Nave traghetto Sono anche dette Ro - Ro (Roll on - Roll off) in quanto il carico e lo scarico avvengono con manovre orizzontali. 14

15 Strada + traghetto Esempio di stima dei costi Relazioni OD: Catania - Napoli Catania Firenze Attributo di costo Tempo di viaggio Costo monetario Merce trasportata 10 t Mezzo di trasporto Autoarticolato con autista a bordo nave 15

16 Strada + traghetto Esempio di stima dei costi Tempo di Viaggio Tempo di accesso/egresso su strada Tempo di check-in e check-out Tempo di viaggio via mare 16

17 Strada + traghetto Tempo di Viaggio Catania - Napoli Porto di Partenza: Catania Porto di Arrivo: Napoli Distanza marittima 413 km Tempo di viaggio via mare = 11 h Tempo di check-in e check-out = 1 h 30 min Tempo di accesso/egresso su strada = 1 h Tempo totale di viaggio = 11 h + 1h 30 min + 1 h = 13h 30 min 17

18 Strada + traghetto Tempo di Viaggio Catania - Firenze Porto di Partenza: Catania Porto di Arrivo: Livorno Distanza marittima 854 km Tempo di viaggio via mare = 23 h Tempo di check-in e check-out = 1 h 30 min Tempo di accesso/egresso su strada = 3 h Tempo totale di viaggio = 23 h + 1h 30 min + 3 h = 27h 30 min 18

19 Strada + traghetto Costo monetario Catania - Napoli Costo di viaggio su nave = 450 Costo di accesso/egresso su strada = 100 Costo totale su nave = 550 Catania - Firenze Costo di viaggio su nave = 620 Costo di accesso/egresso su strada = 260 Costo totale su nave =

20 MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte Seconda: Trasporto Multimodale PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI

21 La merce trasportata Rinfuse Liquide Solide Carico Unitizzato Pallet Contenitore Cassa mobile Semirimorchio 21

22 La merce trasportata Rinfuse Liquide, es. petrolio Solide, es. cereali Unità di Carico (UC) Articoli (o materiale sciolto) disposti o contenuti in modo da poter essere movimentati come un solo oggetto Principali funzioni: Normalizzazione, Maneggevolezza, Protezione 22

23 La merce trasportata Classificazione delle UC Le UC comunemente impegnate nell industria e nel commercio si possono dividere in tre livelli in funzione: della dimensione dei mezzi di movimentazione UC per trasporti interni UC per trasporti esterni Movimentazione meccanizzata Movimentazione manuale Unità di Trasporto Intermodali (UTI) Pallet Scatola 23

24 Monomodale trasporto con una modalità dall origine alla destinazione, nella stragrande maggioranza dei casi su strada (tuttostrada) Multimodale trasporto con più modalità 24

25 Ferrovia + strada Spedizioni a carro singolo o a gruppi di carri Trasporti inoltrati con treni, scomposti e ricomposti nelle stazioni di smistamento, che collegano capillarmente località di interesse economico Spedizioni a treno blocco Il treno viaggia a composizione bloccata tra il terminale di origine e quello di destinazione. 25

26 Ferrovia carro singolo o gruppi di carri I carri ferroviari singoli sono raccolti in scali merci secondari (anche con raccordi industriali delle aziende produttive). Successivamente questi vengono convogliati in scali merci principali in cui vengono formati pezzi di treni merci. Ogni scalo merci principale è connesso con un numero ridotto di altri scali merci principali. Ogni treno che arriva in uno scalo merci principale viene scomposto nei lotti (gruppi di carri) diretti agli scali merci secondari (e raccordi industriali) connessi. 26

27 Ferrovia carro singolo o gruppi di carri Stabilimento Stazione secondaria Stazione principale FERROVIA Stazione secondaria Stazione principale Stabilimento FERROVIA FERROVIA Stazione secondaria Stazione secondaria STRADA Stabilimento STRADA Stabilimento 27

28 Ferrovia carro singolo o gruppi di carri c C (c w ) (c w ) c (w c ) (w c ) f as as fsa fsa fp fse fse es es (k d w ) (K d w ) K d ae a as 1a fsa fsa 2f fp (w K d ) (w k d ) fse 1a fse es ae e Costi elevati per accedere agli scali merci principali Costi ridotti tra due scali merci principali d a d fsa d fp d fse d e d d a, d e = distanza accesso/egresso C f = costo trasporto ferroviario d c as, c es = costo di accesso/egresso fsa, d fse = distanza su ferrovia secondaria d c fsa, c fse = costo di accesso/egresso su tratte ferroviarie secondarie fp = distanza su ferrovia principale k ae = costi per unità di distanza per accesso/egresso w x = costi per movimentazione Kprof. 1a K 2f ing. = Agostino costi per Nuzzolo unità -di Corso distanza di Logistica sulla Territoriale rete ferroviaria rispettivamente per l accesso agli scali merci 28 principali e per i collegamenti diretti tra gli scali merci principali

29 Ferrovia carro singolo Carri ferroviari di Trenitalia Cargo Carri per merce pallettizzata Carro coperto di tipo corrente a carrelli (Gabs) Carro coperto di tipo corrente ad assi (Gbhs) Carro coperto di tipo speciale a carrelli (Habilis) Carro coperto di tipo speciale ad assi (Habillns) Carro coperto di tipo speciale articolato (Himrrs) 29

30 Ferrovia carro singolo Carri ferroviari di Trenitalia Cargo Carri per merce non pallettizzata Carro pianale di tipo corrente ad assi (Kgps) Carro pianale di tipo corrente a carrelli (Rmms) Carro pianale di tipo corrente a carrelli (Rgmms) 30

31 Ferrovia carro singolo Vantaggi Su lunghe distanze presenta ridotti costi generalizzati di trasporto per tonnellata/chilometro rispetto strada Svantaggi Alti costi e tempi di accesso/egresso dalle stazioni secondarie alle stazioni principali tra le quali si effettuano servizi diretti 31

32 Ferrovia carro singolo Esempio di stima dei costi Relazioni OD: Catania - Napoli Catania Firenze Attributo di costo Tempo di viaggio Costo monetario Firenze Merce trasportata 10 t Napoli Mezzo di trasporto Carro a due assi Catania 32

33 Ferrovia carro singolo Esempio di stima dei costi Tempo di Viaggio Tempo di accesso/egresso su strada Tempo di viaggio su rete ferroviaria Tempo speso alle stazioni di riordino (scalo di smistamento) 33

34 Ferrovia carro singolo Tempo di Viaggio Catania - Napoli Distanza ferroviaria 570 km Tempo di viaggio su rete ferroviaria = 9 h 30 min Velocità media = 60 km/h Attraversamento Stretto di Messina 3 h Tempo stazioni di riordino = 36 h Tempo di accesso/egresso su strada = 1 h Tempo totale di viaggio = 9h 30 min + 3h + 36 h +1 h = 49h 30 min 34

35 Ferrovia carro singolo Tempo di Viaggio Catania - Firenze Distanza ferroviaria 1100 km Tempo di viaggio su rete ferroviaria = 18 h 30 min Velocità media = 60 km/h Attraversamento Stretto di Messina 3 h Tempo stazioni di riordino = 36 h Tempo di accesso/egresso su strada = 1 h Tempo totale di viaggio = 18h 30 min + 3h + 36 h +1h = 58h 30 min 35

36 Ferrovia carro singolo Costo monetario Catania - Napoli Costo di viaggio su rete ferroviaria = 450 Costo di accesso/egresso su strada = 100 Costo totale su ferrovia = 550 Catania - Firenze Costo di viaggio su rete ferroviaria = 700 Costo di accesso/egresso su strada = 100 Costo totale su ferrovia =

37 Modalità di trasporto Tempi e costi Relazione O/D Tempo Strada Ferrovia Strada+Traghetto Costo [ ] Tempo Costo [ ] Tempo Costo [ ] Catania-Napoli 11h 15min h 30min h 30min 550 Catania-Firenze 31h (19h 15min) 1100 (1500) 58h 30min h 30min 880 Costo medio di trasporto Strada: 1,1 /(t - km) Ferrovia: 0,80 /(t - km) Mare: 1,0 /(t - km) 37

38 Mare Navi per trasporti merci Navi per il trasporto di merce rinfusa o non containerizzata Navi per il trasporto di merce containerizzata Navi Lo-Lo Navi feeder Navi RTW (Round the World) Navi per di mezzi di trasporto stradale Navi Ro-Ro 38

39 Mare Nave portacontainer Sono anche dette lo - lo (lift on - lift off) in quanto il carico e lo scarico avvengono con manovre verticali di innalzamento ed abbassamento tramite gru

40 Mare + strada/ferrovia Accesso ed Egresso ai porti con veicoli stradali o ferroviari Spostamento su lunghe tratte con veicoli marittimi Porto MARE Porto STRADA STRADA Stabilimento Stabilimento 40

41 Esempi di multimodalità Ferrovia - Mare Scalo merci ferrovia Stabilimento ferrovia Porto (ferrovia-mare) mare Porto (ferrovia-mare) strada Stabilimento 41

42 Mare Vantaggi Su lunghe distanze presenta ridotti costi generalizzati di trasporto per tonnellata/chilometro Svantaggi Alti costi di accesso/egresso ai porti 42

43 Transhipment Mare Mare Trasporto con trasbordo nave-nave (transhipment), in cui le UTI vengono trasbordate dalle grandi navi portacontainer oceaniche (liner) a navi portacontenitori più piccole (feeder) oppure a chiatte per il traffico fluviale interno. 43

44 Transhipment È difficile generare un carico pari alla capacità di una nave di grandi dimensioni (es. RTW) su una sola coppia di porti e non conviene usare grandi navi senza adeguato carico. Raccolta e/o distribuzione delle unità di carico con mezzi di ridotte dimensioni - feeders; Spostamenti sulle tratte principali con mezzi di notevoli Porto regionale dimensioni deep sea ship feeder Porto hub RTW feeder Porto hub Porto regionale 44

45 Costo Unitario Trasporto Marittimo Carico da trasportare = capacità nave Q a < Q b < Q c C m = costo trasporto marittimo Q a, Q b, Q c = capacità di carico della nave a, b e c 45

46 Transhipment Mare Mare d h1 Porto mare mare Hub (mare-mare) mare Hub (mare-mare) d h2 46

47 Transhipment Mare Mare Diagramma costo/distanza con il transhipment dh= distanza percorsa dal feeder; kt= costo trasbordo dlim,f = distanza max uso solo feeder C(d) feeder Deep sea ship K t 0 d f d lim,f d 47

48 Mare transhipment Costo di trasporto c C (c w ) (c w ) c (w c ) (w c ) m a a ha ha pp he he e e (k d w ) (K d w ) K d ae a a s ha ha m pp (w K d ) (w k d ) he s he e ae e d a d ha d pp d he d e d C m = costo per il trasporto marittimo d a, d e = distanza accesso/egresso c a, c e = costo di accesso/egresso d ha, d he = distanza (marittima) accesso/egresso c pp = costo tra porti d w x = costi per movimentazione pp = distanza tra porti hub k ae = costi per unità di distanza per accesso/egresso K s K m = costi per unità di distanza per il trasporto stradale e quello marittimo, rispettivamente 48per l accesso/egresso ai porti (hub) e per i collegamenti diretti tra i porti

49 Competitività dei modi di trasporto La competitività dei modi di base è funzione della distanza. 49

50 Multimodalità Possibilità di utilizzare mezzi di grandi capacità sulle lunghe percorrenze con costi per unità di distanza ridotti Possibilità di concentrare in alcuni terminali di trasporto notevoli quantità di unità di carico standardizzate Possibilità di utilizzare unità di movimentazione automatiche di grande potenza possibilità di organizzare flussi di spedizione utilizzando più modi e più mezzi riducendo i costi. La merce può viaggiare con differenti modi e/o differenti mezzi dello stesso modo. 50

51 Multimodalità Ripartizione delle distanze complessive in tratte parziali, ciascuna da percorrere con la modalità specifica, in modo da minimizzare il costo complessivo del trasporto Necessità di trasportare la merce con unità di carico standardizzate (contenitori unificati) in modo da facilitare il passaggio (trasbordo) da una modalità all altra senza rottura di carico INTERMODALITÀ 51

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI ING. ANTONIO POLIMENI Modi elementari: Tuttostrada Ferroviario Marittimo Aereo 2 Tutto Strada Il trasporto avviene utilizzando solamente

Dettagli

MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Comi

Dettagli

Struttura del trasporto merci

Struttura del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci La merce trasportata Rinfuse Liquide Solide Carico Unitizzato Pallet Contenitore

Dettagli

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci La merce trasportata Rinfuse Liquide Solide Carico Unitizzato t Pallet

Dettagli

Struttura del trasporto merci

Struttura del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica

Dettagli

TRASPORTO EXTRAURBANO DELLE MERCI Introduzione

TRASPORTO EXTRAURBANO DELLE MERCI Introduzione TRASPORTO EXTRAURBANO DELLE MERCI Introduzione PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI La merce trasportata Rinfuse Liquide Solide Carico Unitizzato Pallet Contenitore Cassa mobile Semirimorchio 2 La merce trasportata

Dettagli

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione (1/3) analisi della competitività

Dettagli

Struttura del trasporto merci

Struttura del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica MERCI

Dettagli

Le opportunità offerte dal trasporto intermodale

Le opportunità offerte dal trasporto intermodale Corso Pre-MITEL Le opportunità offerte dal trasporto intermodale Roma, 2 dicembre 2010 Pagina 1 Il trasporto intermodale Trasporto multimodale ed intermodale Caratteristiche ed elementi costitutivi Tipologie

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO Nodi/Centri merci Aree attrezzate per consentire la movimentazione e la sosta delle UC e della merce Funzioni e servizi Interscambio/Trasbordo

Dettagli

Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:

Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni: Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni: rifugio e servizi per le navi, per questo un porto è fatto di dighe esterne per frenare il moto ondoso, di bacini interni per dare

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio Anno Accademico: 2016/17 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi Presentazione

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 16 17 18 I mezzi di dimensioni maggiori sono spesso costituiti da una combinazione articolata di motrice e rimorchio, benché vengano prodotti anche grandi veicoli a struttura

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare le procedure di

Dettagli

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi Decisioni di trasporto e logistica

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2014/15 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

Matrici O/D Merci Intraregionali

Matrici O/D Merci Intraregionali Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Matrici O/D Merci Intraregionali Zone di traffico Livello Nazionale Le zone di traffico coincidono con le

Dettagli

Problemi e prospettive dell intermodalità nel trasporto merci. L esperienza della Ro-La nella tratta Trieste- Salisburgo.

Problemi e prospettive dell intermodalità nel trasporto merci. L esperienza della Ro-La nella tratta Trieste- Salisburgo. Università degli Studi di Trieste Facoltà di economia Anno accademico 2008/2009 Problemi e prospettive dell intermodalità nel trasporto merci. L esperienza della Ro-La nella tratta Trieste- Salisburgo.

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura nodale al servizio del

Dettagli

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE Dr. Fabrizio Camisetti Marketing & Sales Manager GENOVA, Porto Antico Centro Congressi 11 Novembre

Dettagli

Procedura di interfaccia. Modificato principio previgente. Operatore competente. Osservazioni e commenti

Procedura di interfaccia. Modificato principio previgente. Operatore competente. Osservazioni e commenti TABELLA DI RAFFRONTO TCUS-RCF. Nella 1 a colonna è riportato il testo delle norme per il Traffico Contenitori e Unità trasporto Stradali per ferrovia(tcus) sudviso in commi, punti o articoli. Per ciascuna

Dettagli

Terminali Intermodali

Terminali Intermodali Terminali Intermodali DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi Ing. Antonio Polimeni Indice 1. Definizione di terminale intermodale 2. Componenti del Terminale 3. Mezzi di movimentazione

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA Legge Regionale 29 gennaio 2003 nr.1, aiuti per l istituzione di servizi di autostrada viaggiante

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare le procedure di acquisizione,

Dettagli

Trasporto Intermodale Short Sea Shipping Deep Sea Shipping

Trasporto Intermodale Short Sea Shipping Deep Sea Shipping Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 Trasporto Intermodale Short Sea Shipping Deep Sea Shipping DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Sommario Sistemi

Dettagli

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi ing. Antonio Polimeni Variabile di progetto: numero di binari: operativi,

Dettagli

AUTOTRASPORTO - IL TRASPORTO COMBINATO - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

AUTOTRASPORTO - IL TRASPORTO COMBINATO - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** AUTOTRASPORTO - IL TRASPORTO COMBINATO - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** L art. 1, del Decreto 15 febbraio 2001, n. 28T che ha recepito la Direttiva 92/106/CEE del Consiglio del 7 dicembre 1992,

Dettagli

(2) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione:

(2) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione: 1/5 Leggi d'italia Ministero dei trasporti e della navigazione D.M. 15-2-2001 Recepimento della direttiva comunitaria n. 92/106/CEE del 7 dicembre 1992, relativa alla fissazione di norme comuni per taluni

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO Anno 2016

ALLEGATO STATISTICO Anno 2016 ALLEGATO STATISTICO Anno 2016 Tabella n.1 Principali indicatori di traffico Porto di Livorno - Prinicipali indicatori di traffico 2016 2015 Var. % Totale movimentazione del porto (ton) 32.815.851 32.712.473

Dettagli

Dimensionamento di un terminale merci intermodale

Dimensionamento di un terminale merci intermodale corso di Logistica Territoriale 2013 Dimensionamento di un terminale merci intermodale ING. LUCA ROSATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Informatica rosati@ing.uniroma2.it IL TERMINALE FERRO/GOMMA

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO Anno 2015

ALLEGATO STATISTICO Anno 2015 ALLEGATO STATISTICO Anno 2015 Tabella n.1 Principali indicatori di traffico Porto di Livorno - Prinicipali indicatori di traffico Gennaio - Dicembre Var. % Totale movimentazione del porto (ton) 32.712.473

Dettagli

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi ing. Antonio Polimeni Progettazione funzionale Da un punto di vista

Dettagli

IL TRASPORTO INTERMODALE

IL TRASPORTO INTERMODALE MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI IL TRASPORTO INTERMODALE Prof. Domenico Falcone 1 IL CONCETTO di INTERMODALITA Definizione: insieme dei servizi di trasporto, resi attraverso l integrazione fra diverse

Dettagli

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica - Indice delle tavole 1.1 - Unità di lavoro e valore aggiunto ai prezzi di mercato dei trasporti e dell economia nazionale Anni 1995-2003. Pag. 24 1.2 Normativa Eurostat sulle statistiche dei trasporti..

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO Gennaio - Giugno 2017

ALLEGATO STATISTICO Gennaio - Giugno 2017 ALLEGATO STATISTICO Gennaio - Giugno 2017 Tabella n.1 Principali indicatori di traffico Porto di Livorno - Prinicipali indicatori di traffico I semestre 2017 2016 Var. % Totale movimentazione del porto

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2016-17 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

Trasporto Intermodale e Trasporto Combinato: esempi

Trasporto Intermodale e Trasporto Combinato: esempi Logistica Territoriale A. A. 2018-2019 Trasporto Intermodale e Trasporto Combinato: esempi DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Polimeni (antonio.polimeni@ing.uniroma2.it

Dettagli

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia 2009 UNITA DI CARICO E MEZZI DI UNITA DI CARICOUNITA DI CARICO E

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata Modelli di offerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OFFERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta

Dettagli

Raccolta dati trasporto ferroviario

Raccolta dati trasporto ferroviario Raccolta dati trasporto ferroviario 2016-2017 Nota metodologica Dal 2014 l Autorità di Regolazione dei Trasporti è membro dell Independent Regulators Group (IRG)-Rail, che raggruppa i Regolatori indipendenti

Dettagli

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI Rovigo, 12 Febbraio 2010 Rovigo: crocevia dell Autostrada Mare Adriatico Cremona VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI A SERVIZIO DELLA PIANURA PADANA Paolo Costa Presidente Flussi commerciali e

Dettagli

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE.

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE. INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE www.interportopd.it INTERPORTI DEL NORD EST Trento Pordenone Cervignano Verona Padova Rovigo Venezia Portogruaro Parma Bologna Nodo «core»

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

«Metodi analitici e modelli di simulazione per la valutazione d innovazioni operative e tecnologie nei terminali ferroviari merci»

«Metodi analitici e modelli di simulazione per la valutazione d innovazioni operative e tecnologie nei terminali ferroviari merci» «Metodi analitici e modelli di simulazione per la valutazione d innovazioni operative e tecnologie nei terminali ferroviari merci» Marco Antognoli 1, Luigi Capodilupo 1, Juergen Karl 2, Barbara B. Müeller

Dettagli

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Decisore Soggetto che sopporta i costi (franco

Dettagli

Terminali Intermodali Strada - Ferrovia

Terminali Intermodali Strada - Ferrovia Terminali Intermodali Strada - Ferrovia DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi Ing. Antonio Polimeni Indice 1. UTI e terminali intermodali 2. Componenti del Terminale 3. Mezzi di movimentazione

Dettagli

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE INDICE INDIRIZZO DEL PROGETTO... 3 Generalità... 3 Modello di esercizio... 3 CONFERIMENTO MATERIALI... 5 Sistema di conferimento materiali... 5 Tipologia e quantità di materiale... 6 Metodologia operativa...

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2013/14 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente:

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

TRASPORTO NAZIONALE COMBINATO SCENARI DI SVILUPPO

TRASPORTO NAZIONALE COMBINATO SCENARI DI SVILUPPO TRASPORTO NAZIONALE COMBINATO SCENARI DI SVILUPPO Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato ferroviario (2020) Domanda merci nazionale MODALITA' Valori (tonn/anno) Quota Modale Strada 1.432.923.079 97,1%

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2006 173 Porto Porto 175 Quadro generale Nel corso del 2006 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

Combinato mare e combinato ferro, Short Sea Shipping

Combinato mare e combinato ferro, Short Sea Shipping Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it Combinato mare e combinato ferro, Short Sea Shipping DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it)

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio A.A SCHEDA DEL CORSO

Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio A.A SCHEDA DEL CORSO Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio A.A. 2016-17 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti SCHEDA DEL CORSO Codice: 070HH CFU: 9 Docente

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2007 187 Porto Porto 189 Quadro generale Nel corso del 2007 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

2013 Profilo aziendale

2013 Profilo aziendale Profilo aziendale 2013 Il gruppo gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 2013 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale 1971 Il gruppo

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano,

Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano, Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano, 24.11.2014 Traffico combinato sulla corsia di sorpasso 18 Prestazioni di traffico transito alpino CH in mio. t Modal split in t., 2013 16 14 12

Dettagli

1. ZES e politiche di sviluppo

1. ZES e politiche di sviluppo PRESENTAZIONE CINQUE OBIETTIVI STRATEGICI 1. ZES e politiche di sviluppo 2. Gateway 3. Hub Transhipment 4. Sistema portuale 5. Ricerca e formazione 1.1 Contesto e criticità 1. ZES e politiche di sviluppo

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A.

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A. Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A. 2018-19 Insegnamento di: Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio Docente dell

Dettagli

TRASPORTO INTERMODALE MERCI

TRASPORTO INTERMODALE MERCI TRASPORTO INTERMODALE MERCI Cos èl intermodalità È un SERVIZIO reso attraverso l integrazione fra diverse modalità che induce a considerare il trasporto medesimo non più come somma di attività distinte

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Roma, Ottobre 2005 INDICE Considerazioni di sintesi Pag. 1 Parte prima ANALISI

Dettagli

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. La disciplina del trasporto trasversale ai tre elementi descritti non può che essere l intermodalità. Diversamente, il risultato

Dettagli

Ministero dei Trasporti

Ministero dei Trasporti Ministero dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI, PERSONALE, AFFARI GENERALI E LA PIANIFICAZIONE GENERALE DEI TRASPORTI DIREZIONE GENERALE PER L AUTOTRASPORTO DI PERSONE E COSE EX UNITA OPERATIVA

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2013 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it)

Dettagli

IL PORTO FLUVIALE DI DUISBURG

IL PORTO FLUVIALE DI DUISBURG PORTI DUISBURG IL PORTO FLUVIALE DI DUISBURG Il più grande porto interno del mondo sfrutta la posizione strategica, alla confluenza fra due delle maggiori vie navigabili europee e naturale punto di riferimento

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015 I principali sistemi portuali italiani Febbraio 2015 I principali porti nel mondo e in Europa Mondo: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln tonn) Europa: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln

Dettagli

Intermodalità una grande opportunità per l Italia. Irmtraut Tonndorf Milano,

Intermodalità una grande opportunità per l Italia. Irmtraut Tonndorf Milano, Intermodalità una grande opportunità per l Italia Irmtraut Tonndorf Milano, 11.02.2014 Logistica: strumento per trasferire in modo efficace e competitivo persone e merci da un luogo all altro utilizzando

Dettagli

Conferenza Nazionale Smart Ports

Conferenza Nazionale Smart Ports Conferenza Nazionale Smart Ports Pianificazione, Gestione e Sostenibilità Ambientale nei porti. Pianificazione energetica, tutela ambientale, dragaggio, gestione sostenibile, logistica 6 Maggio 2019 Palazzo

Dettagli

Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale.

Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale. Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale. Rete stradale e nodi di trasporto A27 A28 A8 A9 A31 A36 A5 A4 MILANO A58

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Raccolta dati trasporto ferroviario 2018

Raccolta dati trasporto ferroviario 2018 Raccolta dati trasporto ferroviario 2018 Nota metodologica Dal 2014 l Autorità di Regolazione dei Trasporti è membro dell Independent Regulators Group (IRG)-Rail, un associazione che raggruppa i Regolatori

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n. 261 del

Gazzetta Ufficiale n. 261 del Gazzetta Ufficiale n. 261 del 07-11-1998 MINISTERO DELL'AMBIENTE DECRETO 20 ottobre 1998. Misure di sicurezza per gli scali merci terminali di ferrovia non ricompresi nel campo di applicazione del decreto

Dettagli

La logistica. Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO

La logistica. Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO La logistica Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO Che cos è la logistica Con il termine logistica si indica tutto ciò che riguarda

Dettagli

SCHEDA DELL INSEGNAMENTO

SCHEDA DELL INSEGNAMENTO Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Civili e dell Ambiente (WIV-LM) A.A. 2017-18 Insegnamento di : Tecnica dei Trasporti Terrestri, Marittimi e Aerei SCHEDA

Dettagli

I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente. Torino 2 maggio Ing. Cristoforo Canavese

I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente. Torino 2 maggio Ing. Cristoforo Canavese I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente Torino 2 maggio 2011 Ing. Cristoforo Canavese Ligurian Ports Consistenza infrastrutturale Totale aree: 6.600.000 m² Banchine: 32.500 m Magazzini:

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2008

RAPPORTO STATISTICO 2008 RAPPORTO STATISTICO 28 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 28 il traffico commerciale del porto di Ancona registra una crescita

Dettagli

EUROCOMBI: Una realtà in Europa, un opportunità per l Italia

EUROCOMBI: Una realtà in Europa, un opportunità per l Italia EUROCOMBI: Una realtà in Europa, un opportunità per l Italia Ing./Eng. Luca Biagetti Direttore commerciale Omar Srl Italy 18 Maggio 2017 Knowledge and Innovation 1 NORMATIVA ITALIANA VIGENTE ARTICOLO 61

Dettagli

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017 Logistica Distributiva Versalis Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017 Versalis 12 stabilimenti produttivi 4,7 miliardi di di fatturato (2015) 5200 dipendenti in Europa 390 prodotti

Dettagli

TRASPORTO INTERMODALE

TRASPORTO INTERMODALE TRASPORTO INTERMODALE Trasporto intermodale Il trasporto intermodale utilizza vari modi di trasporto. Per modo di trasporto si intende la modalità con cui si effettua lo spostamento: su strada ordinaria,

Dettagli

SCHEDA DELL INSEGNAMENTO

SCHEDA DELL INSEGNAMENTO Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Civili e dell Ambiente A.A. 2018-19 Insegnamento di : Tecnica dei Trasporti Terrestri, Marittimi e Aerei SCHEDA DELL INSEGNAMENTO

Dettagli

Linee guida per la competitività dei porti container italiani nel sistema euro-mediterraneo

Linee guida per la competitività dei porti container italiani nel sistema euro-mediterraneo Linee guida per la competitività dei porti italiani nel sistema euro-mediterraneo Criticità e potenzialità dei porti hub di Gioia Tauro, Cagliari e Taranto Francesco Russo Università Mediterranea di Reggio

Dettagli

IL TRASPORTO MARITTIMO

IL TRASPORTO MARITTIMO LA GESTIONE E L'ESERCIZIO DEL SISTEMA DEI TRASPORTI: IL TRASPORTO MARITTIMO PROF. ENNIO FORTE Indice 1 IL TRASPORTO MARITTIMO --------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA secondo rapporto annuale Dario Gentile Responsabile sa e Centro Studi 12 febbraio 2009 Alcuni dei principali dati emersi dal rapporto

Dettagli

Regolamento CE 561/2006

Regolamento CE 561/2006 Tempi di guida e di riposo nell autotrasporto Le modifiche apportate dal regolamento 561 / 2006, in vigore dal 11 Aprile 2007 Confederazione Nazionale della Piccola e Media Impresa CNA-FITA Emilia Romagna

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2014

RAPPORTO STATISTICO 2014 RAPPORTO STATISTICO 2014 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 2014 sono stati complessivamente 4.496 i movimenti (arrivi e partenze) delle

Dettagli

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Antonio Laurino Paolo Beria Andrea Debernardi La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione, innovazione 28 settembre

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

Tecnica dei Trasporti: Trasporto Intermodale Docente: Stefano Ricci Sapienza Università di Roma

Tecnica dei Trasporti: Trasporto Intermodale Docente: Stefano Ricci Sapienza Università di Roma 1st SUMMER SCHOOL SIDT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO, FISCIANO (SA) Mercoledì 5 Mercoledì 12 Settembre 2018 Tecnica dei Trasporti: Trasporto Intermodale Docente: Stefano Ricci Sapienza Università di

Dettagli

Note Metodologiche. Periodicità Oggetto Descrizione dell informazione Unità di misura. Merci Quantità totale Tonnellate, tonnellate-km

Note Metodologiche. Periodicità Oggetto Descrizione dell informazione Unità di misura. Merci Quantità totale Tonnellate, tonnellate-km Note Metodologiche La nuova rilevazione sul trasporto ferroviario è finalizzata ad adeguare l informazione statistica alle specifiche fissate nel regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio N. 91/2003,

Dettagli