TRASPORTO EXTRAURBANO DELLE MERCI Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASPORTO EXTRAURBANO DELLE MERCI Introduzione"

Transcript

1 TRASPORTO EXTRAURBANO DELLE MERCI Introduzione PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI

2 La merce trasportata Rinfuse Liquide Solide Carico Unitizzato Pallet Contenitore Cassa mobile Semirimorchio 2

3 La merce trasportata Rinfuse Liquide, es. petrolio Solide, es. cereali Unità di Carico (UC) Articoli (o materiale sciolto) disposti o contenuti in modo da poter essere movimentati come un solo oggetto Principali funzioni: Normalizzazione, Maneggevolezza, Protezione 3

4 La merce trasportata Classificazione delle UC Le UC comunemente impegnate nell industria e nel commercio si possono dividere in tre livelli in funzione: della dimensione dei mezzi di movimentazione UC per trasporti interni UC per trasporti esterni Movimentazione meccanizzata Movimentazione manuale Unità di Trasporto Intermodali (UTI) Pallet Scatola 4

5 Il carico trasportato Collettame: da più mittenti e verso più destinatari Carico completo: da un solo mittente ad un solo destinatario 5

6 Modalità di trasporto merci Modi elementari: Tuttostrada Ferroviario Marittimo Aereo 6

7 Modalità di trasporto merci Monomodale trasporto con una modalità dall origine alla destinazione, nella stragrande maggioranza dei casi su strada (tuttostrada) Multimodale trasporto con più modalità 7

8 Modalità di trasporto merci Tutto Strada Il trasporto avviene utilizzando solamente veicoli stradali Stabilimento di produzione STRADA Magazz. regionale 8

9 Modalità di trasporto merci Strada + traghetto Nave traghetto Sono anche dette Ro - Ro (Roll on - Roll off) in quanto il carico e lo scarico avvengono con manovre orizzontali. 9

10 Autostrada viaggiante

11 Modalità di trasporto merci Monomodale trasporto con una modalità dall origine alla destinazione, nella stragrande maggioranza dei casi su strada (tuttostrada) Multimodale trasporto con più modalità 11

12 Modalità di trasporto merci Ferrovia + strada Spedizioni a carro singolo o a gruppi di carri Trasporti inoltrati con treni, scomposti e ricomposti nelle stazioni di smistamento, che collegano capillarmente località di interesse economico Spedizioni a treno blocco Il treno viaggia a composizione bloccata tra il terminale di origine e quello di destinazione. 12

13 Modalità di trasporto merci Ferrovia carro singolo o gruppi di carri Stabilimento Stazione secondaria Stazione principale FERROVIA Stazione secondaria Stazione principale Stabilimento FERROVIA FERROVIA Stazione secondaria Stazione secondaria STRADA Stabilimento STRADA Stabilimento 13

14 Modalità di trasporto merci Mare Navi per trasporti merci Navi per il trasporto di merce rinfusa o non containerizzata Navi per il trasporto di merce containerizzata Navi Lo-Lo Navi feeder Navi RTW (Round the World) Navi per di mezzi di trasporto stradale Navi Ro-Ro 14

15 Modalità di trasporto merci Mare + strada/ferrovia Accesso ed Egresso ai porti con veicoli stradali o ferroviari Spostamento su lunghe tratte con veicoli marittimi Porto MARE Porto STRADA STRADA Stabilimento Stabilimento 15

16 Transhipment Mare Mare Trasporto con trasbordo nave-nave (transhipment), in cui le UTI vengono trasbordate dalle grandi navi portacontainer oceaniche (liner) a navi portacontenitori più piccole (feeder) oppure a chiatte per il traffico fluviale interno. 16

17 Costo Unitario Trasporto Marittimo Carico da trasportare = capacità nave Q a < Q b < Q c C m = costo trasporto marittimo Q a, Q b, Q c = capacità di carico della nave a, b e c 17

18 Transhipment È difficile generare un carico pari alla capacità di una nave di grandi dimensioni (es. RTW) su una sola coppia di porti e non conviene usare grandi navi senza adeguato carico. Raccolta e/o distribuzione delle unità di carico con mezzi di ridotte dimensioni - feeders; Spostamenti sulle tratte principali con mezzi di notevoli Porto regionale dimensioni deep sea ship feeder Porto hub RTW feeder Porto hub Porto regionale 18

19 Multimodalità Possibilità di utilizzare mezzi di grandi capacità sulle lunghe percorrenze con costi per unità di distanza ridotti Possibilità di concentrare in alcuni terminali di trasporto notevoli quantità di unità di carico standardizzate Possibilità di utilizzare unità di movimentazione automatiche di grande potenza possibilità di organizzare flussi di spedizione utilizzando più modi e più mezzi riducendo i costi. La merce può viaggiare con differenti modi e/o differenti mezzi dello stesso modo. 19

20 Multimodalità Ripartizione delle distanze complessive in tratte parziali, ciascuna da percorrere con la modalità specifica, in modo da minimizzare il costo complessivo del trasporto Necessità di trasportare la merce con unità di carico standardizzate (contenitori unificati) in modo da facilitare il passaggio (trasbordo) da una modalità all altra senza rottura di carico INTERMODALITÀ 20

21 Trasporto intermodale (1/4) In sede internazionale si definisce trasporto intermodale il trasferimento di merce da origine a destinazione utilizzando unità di traffico intermodali (UTI) e ricorrendo a due o più modi di trasporto. 21

22 Trasporto intermodale Per l esercizio di sistemi di trasporto intermodali è necessario utilizzare: unità di traffico intermodali standard per il trasporto delle merci; mezzi e attrezzature tecnicamente adeguate; rete infrastrutturale organizzata, composta da impianti e vie di comunicazione; sistema informativo a supporto delle attività operative. 22

23 La merce trasportata Unità di Trasporto Intermodale (UTI) UC utilizzate per il Trasporto Intermodale, caratterizzate da elevata manovrabilità. container (contenitore) utilizzato principalmente per trasporti con componente principale dello spostamento effettuata via mare cassa mobile utilizzata per trasporti la cui componente principale di distanza è coperta tramite ferrovia semirimorchio 23

24 La merce trasportata Unità di Trasporto Intermodale (UTI) Contenitori Casse mobili Semirimorchio 24

25 La merce trasportata Unità di Trasporto Intermodale (UTI) Container Unità di riferimento internazionale: TEU (Twenty Equivalent Unity) 2 TEU 25

26 La merce trasportata Unità di Trasporto Intermodale (UTI) Cassa mobile Unificate secondo norme UIC (International Union of Railways) per dimensione e dispositivi di aggancio altezza specifica per ciascuna rete ferroviaria nazionale (profilo limite delle linee ferroviarie; Italia: altezza 260 cm) 26

27 La merce trasportata Unità di Trasporto Intermodale (UTI) Container Vantaggi facilità di movimentazione; impilabilità fino a 6 unità Svantaggi difficoltà di riempimento e svuotamento (a causa della presenza di una sola porta); Cassa mobile Vantaggi riduzione dell aggravio di tara; facilità di carico e scarico Svantaggi non impilabilità 27

28 La merce trasportata Unità di Trasporto Intermodale (UTI) Semirimorchio Vantaggi facilità di movimentazione, riduzione tara Svantaggi non impilabilità 28

29 Modalità di trasporto Trasporto intermodale (intermodal transport) trasferimento di una merce che utilizza due o più modi di trasporto di base, ma con una stessa Unita di Carico (senza rottura del carico) Trasporto combinato (combined transport) trasporto intermodale, quindi con Unità di Carico, alternativo al tutto strada, le cui percorrenze principali si effettuano per ferrovia, vie navigabili, o per mare, mentre i percorsi iniziali e/o terminali sono realizzati su strada Fonte: Conferenza Europea dei Ministri dei Trasporti,

30 Trasporto intermodale combinato (3/4) Il trasporto combinato (TC) rappresenta una particolare forma di trasporto intermodale alternativo al tutto strada; in questo schema operativo si utilizza: il vettore stradale per compiere i tragitti iniziali e finali (tra i punti di origine/destinazione delle merci e i terminali di trasbordo) il vettore ferroviario o marittimo o fluviale per coprire la parte di percorso più rilevante in termini di distanza totale. 30

31 Trasporto combinato Strada - Ferrovia Mercato Intermedio o Finale d f strada strada Nodo merci (strada-ferrovia) ferrovia Nodo merci (strada-ferrovia) d f 31

32 Trasporto combinato Strada - Mare d m1 Mercato Intermedio o Finale strada strada Porto (strada-mare) mare Porto (strada-mare) d m2 32

33 Trasporto combinato (4/4) Nell ambito del trasporto combinato dei semirimorchi si usa la distinzione: trasporto combinato accompagnato (TCA), quando il semirimorchio viene trasportato integralmente, con l unità di trazione e il personale di guida trasporto combinato non accompagnato (TCnA), quando viene trasportato il solo semirimorchio 33

34 La merce trasportata Unità di Trasporto Intermodale (UTI) Carri ferroviari Caratteristiche dimensionali e strutturali adatte al particolare carro ferroviario da utilizzare: Carro PIANALE: per container e casse mobili Carro POCHE FIXE: carro opportunamente sagomato per consentire il caricamento del semirimorchio dall alto Carro WIPPEN: carro con piano di carico inclinabile, consente il caricamento del semirimorchio per trazione 34

35 La merce trasportata Unità di Trasporto Intermodale (UTI) Carri ferroviari Carro Poche Carro in sosta Carro in condiz di marcia Carro Wippen Pianale

36 Struttura del trasporto merci Sagome limite ferroviarie 36

37 Trasporto intermodale Vantaggi e svantaggi Il principale vantaggio dei sistemi intermodali è dato dalla facilità di trasferimento delle unità di traffico tra ogni coppia di vettori (o modi di trasporto) utilizzati. Per contro, però, questi sistemi necessitano di un consistente investimento di capitali in dotazioni tecniche ed infrastrutturali, che non possono essere impiegate o riconvertite facilmente per altre tipologie di servizio di trasporto. 37

38 I NODI MERCI DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it)

39 Nodi/Centri merci Aree attrezzate per consentire la movimentazione e la sosta delle UC e della merce Funzioni e servizi Interscambio/Trasbordo Monomodale (es. autoporti) Multimodale (es. porti, terminali intermodali strada-ferrovia) Consolidamento e deconsolidamento Sosta delle Unità di Carico Servizi complementari a quelli di trasporto di vario genere, tra cui quelli logistici (magazzinaggio, attività finali del processo produttivo e distributivo, ecc.) 39

40 Nodi/Centri Merci Funzioni e Servizi Trasbordo Trasferimento del carico da un vettore ad un altro di una stessa modalità (monomodale) di trasporto e/o di una modalità diversa (multimodale) 40

41 Nodi/Centri Merci Funzioni e Servizi Consolidamento (e Deconsolidamento) Mettere insieme più spedizioni provenienti da più mittenti aventi in comune lo stesso nodo merci (ma non necessariamente la stessa destinazione finale) 41

42 Nodi/Centri Merci Funzioni e Servizi Sosta Breve periodo conservazione delle UC legata alle procedure di trasporto Lungo periodo conservazione delle UC legata principalmente ad esigenze logistiche aziendali (contenimento dei tempi di fornitura, disponibilità di prodotti stagionali, economie di scala, ecc.) 42

43 Nodi/Centri Merci Funzioni e Servizi Servizi complementari (1/2) alle merci presa e consegna, consolidamento e deconsolidamento, controllo qualità, confezionamento, etichettatura, imballaggio, ecc. magazzinaggio conservazione per un lungo periodo di tempo per esigenze logistiche aziendali (contenimento dei tempi di fornitura, disponibilità di prodotti stagionali, economie di scala, ecc.) 43

44 Nodi/Centri Merci Funzioni e Servizi Servizi complementari (2/2) ai mezzi officine di manutenzione/riparazione/rimessaggio sia per i veicoli che per le unità di carico, aree di manovra e sosta temporanea, parcheggio, sorveglianza, rifornimento, ecc. alle persone hotel, servizi ristorativi, servizi di sicurezza, servizi bancari ed assicurativi, assistenza finanziaria, servizi telematici ed informatici, ecc. 44

45 Nodi/Centri Merci Classificazione Monomodale Autoporto Scalo di smistamento Multimodale per merce trasportata in UC Scalo Merci Ferroviario Piattaforma Logistica Centro di Distribuzione Urbana Multimodale per merce trasportata in UTI Porto Terminale Intermodale Interporto 45

46 Nodi/Centri Merci Trasporto Monomodale Autoporto infrastruttura al servizio del solo trasporto su strada dispone di aree riservate per la sosta, la presa e la consegna, il consolidamento e il deconsolidamento dei carichi. Sono erogati anche servizi a carattere generale, alle persone ai mezzi Magazzini Aree di sosta Servizi 46

47 Nodi/Centri Merci Trasporto Monomodale Scali di smistamento solo trasporto ferroviario aree riservate per scomposizione ed il riordino dei treni merci Rappresentazione schematica dello scalo di Bologna San Donato 47

48 Nodi/Centri Merci Trasporto Monomodale Scali di smistamento Organizzazione Fascio arrivi Sella di lancio uno o due binari su una collina artificiale da cui sono lanciati i carri smistati per gravità ed eventualmente con regolazione della velocità Fascio direzioni per manovrare i carri dopo l assegnazione delle loro stazioni di destinazione Fascio riordini (eventualmente) Fascio partenze (eventualmente) 48

49 Nodi/Centri Merci Multimodale per merce trasportata in UC Scalo merci ferroviario trasporto stradale, ferroviario aree riservate per il consolidamento ed il deconsolidamento dei carichi aree riservate per il trasbordo e per la sosta di breve periodo delle UC 49

50 Nodi/Centri Merci Multimodale per merce trasportata in UC Piattaforma logistica trasporto stradale e ferroviario aree riservate per la sosta di breve e lungo periodo servizi vari (es. magazzinaggio, packaging e personalizzazione dei diversi prodotti, lavorazione dei prodotti, preparazione ordini, evasione ordini con mezzi di corrispondenti di fiducia propri o del cliente, tracking ordini fino alla destinazione finale, gestione resi, ecc.) Piattaforma logistica di Osio Sopra (BG) 50

51 Nodi/Centri Merci Multimodale per merce trasportata in UC Centri di Distribuzione Urbana (CDU) trasporto stradale e ferroviario aree riservate per la sosta di breve e lungo periodo servizi vari (es. preparazione ordini, ottimizzazione dei viaggio di consegna, tracking ordini fino alla destinazione finale, ecc.) 51

52 Nodi/Centri Merci Multimodale per merce trasportata in UTI Porto trasporto stradale, ferroviario, marittimo aree riservate per il trasbordo e per la sosta di breve periodo delle UC 52

53 Nodi/Centri Merci Multimodale per merce trasportata in UTI Terminale Intermodale trasporto stradale, ferroviario aree riservate per il trasbordo e per la sosta di breve periodo delle UTI Terminale Intermodale di Bologna - BO 53

54 Nodi/Centri Merci Multimodale per merce trasportata in UTI Interporto trasporto stradale, ferroviario aree riservate per il trasbordo e per la sosta di breve e lungo periodo delle UTI servizi vari servizi alla merce, ai mezzi, alle persone Interporto di Verona 54

55 Interporto Funzioni e servizi Requisiti fondamentali per un area interportuale (1/3) Interscambio/Trasbordo Area per terminale intermodale Impianti ferroviari Sosta delle Unità di Trasporto Intermodale Area per terminale intermodale Aree di stoccaggio a temperatura controllata delle derrate deperibili Sosta delle Unità di Carico Area per magazzini Servizi complementari alle merci Aree per aziende di spedizione Aree per corrieri, operatori trasp. merci e logistica Area per magazzini generali Area doganale 55

56 Interporto Funzioni e servizi Requisiti fondamentali per un area interportuale (2/3) Servizi complementari ai mezzi Aree di sosta Officine per veicoli e vendita ricambi Officine per riparazione di casse mobili e container Stazione di rifornimento Servizi complementari alle persone Hotel/motel Ristorante Bar con sale relax e riposo Servizio medico Lavanderia Area per lo shopping Sportello di Camera di Commercio Ufficio postale 56

57 Interporto Funzioni e servizi Requisiti fondamentali per un area interportuale (3/3) Funzioni ausiliarie Area riservata alla viabilità Uffici dell interporto (centro direzionale) Uffici per le assicurazioni Presidio di pubblica sicurezza o sorveglianza privata Vigili del fuoco Soccorso stradale Aree di rispetto e zone vincolate 57

58 Interporto Esempio (Quadrante Europa Verona) Layout 58

59 Interporto Esempio (Quadrante Europa Verona) Dotazione infrastrutturale Interporto (estensione totale) mq Centro Direzionale mq Centro Spedizionieri mq Terminale Intermodale mq, 12 binari per 650 m di lunghezza cadauno Dogana mq Centri logistici mq Magazzini Generali mq Servizi ai mezzi mq 59

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it I NODI MERCI DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Comi Nodi/Centri merci Aree

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO Nodi/Centri merci Aree attrezzate per consentire la movimentazione e la sosta delle UC e della merce Funzioni e servizi Interscambio/Trasbordo

Dettagli

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI Modi elementari: Tuttostrada Ferroviario Marittimo Aereo 2 Monomodale trasporto con una modalità dall

Dettagli

MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Comi

Dettagli

Struttura del trasporto merci

Struttura del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci La merce trasportata Rinfuse Liquide Solide Carico Unitizzato Pallet Contenitore

Dettagli

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci La merce trasportata Rinfuse Liquide Solide Carico Unitizzato t Pallet

Dettagli

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI ING. ANTONIO POLIMENI Modi elementari: Tuttostrada Ferroviario Marittimo Aereo 2 Tutto Strada Il trasporto avviene utilizzando solamente

Dettagli

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione (1/3) analisi della competitività

Dettagli

Struttura del trasporto merci

Struttura del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del trasporto

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del trasporto

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20092009 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

Trasporto Intermodale Short Sea Shipping Deep Sea Shipping

Trasporto Intermodale Short Sea Shipping Deep Sea Shipping Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 Trasporto Intermodale Short Sea Shipping Deep Sea Shipping DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Sommario Sistemi

Dettagli

CMN Logistica. prof Rizzo LOGISTICA. appunti logistica e trasporto prof. Rizzo

CMN Logistica. prof Rizzo LOGISTICA. appunti logistica e trasporto prof. Rizzo LOGISTICA 2 CONCETTO DI LOGISTICA Il concetto di Logistica è stato utilizzato originariamente nel campo militare e con tale concetto si intendeva il supporto materiale e umano agli eserciti (cibo, munizioni,

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 16 17 18 I mezzi di dimensioni maggiori sono spesso costituiti da una combinazione articolata di motrice e rimorchio, benché vengano prodotti anche grandi veicoli a struttura

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura nodale al servizio del

Dettagli

Struttura del trasporto merci

Struttura del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica MERCI

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio Anno Accademico: 2016/17 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi Presentazione

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2013 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:

Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni: Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni: rifugio e servizi per le navi, per questo un porto è fatto di dighe esterne per frenare il moto ondoso, di bacini interni per dare

Dettagli

Trasporto Intermodale e Trasporto Combinato: esempi

Trasporto Intermodale e Trasporto Combinato: esempi Logistica Territoriale A. A. 2018-2019 Trasporto Intermodale e Trasporto Combinato: esempi DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Polimeni (antonio.polimeni@ing.uniroma2.it

Dettagli

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE Dr. Fabrizio Camisetti Marketing & Sales Manager GENOVA, Porto Antico Centro Congressi 11 Novembre

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2015/2016 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) ing. Luca Rosati (rosati@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Problemi e prospettive dell intermodalità nel trasporto merci. L esperienza della Ro-La nella tratta Trieste- Salisburgo.

Problemi e prospettive dell intermodalità nel trasporto merci. L esperienza della Ro-La nella tratta Trieste- Salisburgo. Università degli Studi di Trieste Facoltà di economia Anno accademico 2008/2009 Problemi e prospettive dell intermodalità nel trasporto merci. L esperienza della Ro-La nella tratta Trieste- Salisburgo.

Dettagli

Combinato mare e combinato ferro, Short Sea Shipping

Combinato mare e combinato ferro, Short Sea Shipping Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it Combinato mare e combinato ferro, Short Sea Shipping DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica - Indice delle tavole 1.1 - Unità di lavoro e valore aggiunto ai prezzi di mercato dei trasporti e dell economia nazionale Anni 1995-2003. Pag. 24 1.2 Normativa Eurostat sulle statistiche dei trasporti..

Dettagli

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto. Interporti. Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA)

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto. Interporti. Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Interporti Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Testi di riferimento Dalla Chiara Bruno, Marigo Danilo,

Dettagli

Le infrastrutture logistiche e la competitività dei territori

Le infrastrutture logistiche e la competitività dei territori Le infrastrutture logistiche e la competitività dei territori Edoardo Marcucci edoardo.marcucci@uniroma3.it Corso Invitalia 'Poli9che per lo sviluppo del territorio Roma, 24/25 marzo 2011 Indice degli

Dettagli

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO: IL CASO TRENTO RONCAFORT

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO: IL CASO TRENTO RONCAFORT IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI E LO SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE Verona, 22 novembre 2013 LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO: IL CASO TRENTO RONCAFORT Flavio Maria Tarolli Direttore

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2014/2015 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) prof. ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it)

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA Legge Regionale 29 gennaio 2003 nr.1, aiuti per l istituzione di servizi di autostrada viaggiante

Dettagli

Le opportunità offerte dal trasporto intermodale

Le opportunità offerte dal trasporto intermodale Corso Pre-MITEL Le opportunità offerte dal trasporto intermodale Roma, 2 dicembre 2010 Pagina 1 Il trasporto intermodale Trasporto multimodale ed intermodale Caratteristiche ed elementi costitutivi Tipologie

Dettagli

Conferenza Nazionale Smart Ports

Conferenza Nazionale Smart Ports Conferenza Nazionale Smart Ports Pianificazione, Gestione e Sostenibilità Ambientale nei porti. Pianificazione energetica, tutela ambientale, dragaggio, gestione sostenibile, logistica 6 Maggio 2019 Palazzo

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO

INTRODUZIONE AL CORSO CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE 2016 17 Proff. Agostino Nuzzolo Antonio Comi INTRODUZIONE AL CORSO prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale 1 Orario delle lezioni Martedì 14.00 15.45

Dettagli

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

DEFINIZIONI FONDAMENTALI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEFINIZIONI FONDAMENTALI CENNI DI LOGISTICA URBANA 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare

Dettagli

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017 Logistica Distributiva Versalis Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017 Versalis 12 stabilimenti produttivi 4,7 miliardi di di fatturato (2015) 5200 dipendenti in Europa 390 prodotti

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare le procedure di

Dettagli

2013 Profilo aziendale

2013 Profilo aziendale Profilo aziendale 2013 Il gruppo gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 2013 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale 1971 Il gruppo

Dettagli

Terminali Intermodali

Terminali Intermodali Terminali Intermodali DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi Ing. Antonio Polimeni Indice 1. Definizione di terminale intermodale 2. Componenti del Terminale 3. Mezzi di movimentazione

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n. 261 del

Gazzetta Ufficiale n. 261 del Gazzetta Ufficiale n. 261 del 07-11-1998 MINISTERO DELL'AMBIENTE DECRETO 20 ottobre 1998. Misure di sicurezza per gli scali merci terminali di ferrovia non ricompresi nel campo di applicazione del decreto

Dettagli

ADA Organizzazione della spedizione merci e dei trasporti intermodali

ADA Organizzazione della spedizione merci e dei trasporti intermodali RA1: Disegnare soluzioni di tragitti e di opzioni intermodali, definendo le procedure per l ottimizzazione del trasporto Definizione dei tragitti ottimali Definizione procedure per l ottimizzazione dei

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 31 LUGLIO 2017 PRESENTAZIONE DATI DI BILANCIO ANNO 2016

CONFERENZA STAMPA 31 LUGLIO 2017 PRESENTAZIONE DATI DI BILANCIO ANNO 2016 CONFERENZA STAMPA 31 LUGLIO 2017 PRESENTAZIONE DATI DI BILANCIO ANNO 2016 DATI DI BILANCIO CONSORZIO ZAI ANNO 2016 I risultati economici e patrimoniali di bilancio del Consorzio ZAI Interporto Quadrante

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del trasporto

Dettagli

RAPPORTO UIR SISTEMA DEGLI INTERPORTI ITALIANI NEL 2011

RAPPORTO UIR SISTEMA DEGLI INTERPORTI ITALIANI NEL 2011 RAPPORTO UIR SISTEMA DEGLI INTERPORTI ITALIANI NEL 2011 Presentazione principali risultati Ancona, 28 maggio 2013 Fondazione OSSERVATORIO Fondazione Cassa Cassa UIR dei Risparmi SULLA dei Risparmi LOGISTICA

Dettagli

La logistica. Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO

La logistica. Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO La logistica Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO Che cos è la logistica Con il termine logistica si indica tutto ciò che riguarda

Dettagli

Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale.

Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale. Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale. Rete stradale e nodi di trasporto A27 A28 A8 A9 A31 A36 A5 A4 MILANO A58

Dettagli

Il prolungamento del Corridoio Baltico-Adriatico nell'ambito della strategia Macroregionale

Il prolungamento del Corridoio Baltico-Adriatico nell'ambito della strategia Macroregionale Il prolungamento del Corridoio Baltico-Adriatico nell'ambito della strategia Macroregionale Ancona, 11 maggio 2012 Roberto Pesaresi, Presidente Interporto Marche spa L ITALIA NEL NETWORK INFRASTRUTTURALE

Dettagli

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia 2009 UNITA DI CARICO E MEZZI DI UNITA DI CARICOUNITA DI CARICO E

Dettagli

Procedura di interfaccia. Modificato principio previgente. Operatore competente. Osservazioni e commenti

Procedura di interfaccia. Modificato principio previgente. Operatore competente. Osservazioni e commenti TABELLA DI RAFFRONTO TCUS-RCF. Nella 1 a colonna è riportato il testo delle norme per il Traffico Contenitori e Unità trasporto Stradali per ferrovia(tcus) sudviso in commi, punti o articoli. Per ciascuna

Dettagli

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014 1. INTRODUZIONE ALL AIR CARGO 2. CENNI NORMATIVI 3. PLAYERS DELL AIR CARGO 5. TRASPORTO E HANDLING DELLE MERCI 6. ANALISI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 7. ANALISI DELL OFFERTA DI TRASPORTO 8. AIR CARGO OPERATIONS

Dettagli

Competitività e soluzioni SMART nei porti

Competitività e soluzioni SMART nei porti Competitività e soluzioni SMART nei porti SMART PORT: I corridoi europei, doganali e marittimi da e verso l Europa 11 Maggio 2015 - Taranto - Relatore: dott. Domenico De Crescenzo, Vice Presidente Fedespedi

Dettagli

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Roma, Ottobre 2005 INDICE Considerazioni di sintesi Pag. 1 Parte prima ANALISI

Dettagli

ONLY ITALIA Logistics

ONLY ITALIA Logistics Landbridge China ONLY ITALIA Logistics http://www.customs.only-italia.it/ Only Italia Logistics è una società specializzata nel settore della logistica integrata. Grazie ad una presenza capillare sul territorio

Dettagli

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi ing. Antonio Polimeni Variabile di progetto: numero di binari: operativi,

Dettagli

Le nuove rotte del manifatturiero

Le nuove rotte del manifatturiero Le nuove rotte del manifatturiero Pordenone, 27/06/2017 PORTI E RETRO-PORTO: L EVOLUZIONE DEL SISTEMA LOGISTICO REGIONALE prof. ing. Giovanni Longo REFERENZE Centralità della Regione FVG e del Porto di

Dettagli

OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER GLI OPERATORI DI IMPIANTO

OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER GLI OPERATORI DI IMPIANTO OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER GLI OPERATORI DI IMPIANTO (MISURA 41 DELIBERA ART 96/2015) Rendicontazione dei costi e ricavi dell anno precedente e dei volumi dei servizi erogati (rif anno 2014) 11 Marzo

Dettagli

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE.

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE. INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE www.interportopd.it INTERPORTI DEL NORD EST Trento Pordenone Cervignano Verona Padova Rovigo Venezia Portogruaro Parma Bologna Nodo «core»

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2014/15 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

1. ZES e politiche di sviluppo

1. ZES e politiche di sviluppo PRESENTAZIONE CINQUE OBIETTIVI STRATEGICI 1. ZES e politiche di sviluppo 2. Gateway 3. Hub Transhipment 4. Sistema portuale 5. Ricerca e formazione 1.1 Contesto e criticità 1. ZES e politiche di sviluppo

Dettagli

TRASPORTO INTERMODALE MERCI

TRASPORTO INTERMODALE MERCI TRASPORTO INTERMODALE MERCI Cos èl intermodalità È un SERVIZIO reso attraverso l integrazione fra diverse modalità che induce a considerare il trasporto medesimo non più come somma di attività distinte

Dettagli

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi Decisioni di trasporto e logistica

Dettagli

TECNOSERVICE AL SERVIZIO DEI NOSTRI CLIENTI

TECNOSERVICE AL SERVIZIO DEI NOSTRI CLIENTI TECNOSERVICE AL SERVIZIO DEI NOSTRI CLIENTI TECNOSERVICE TECNOSERVICE E UNA CASA DI SPEDIZIONI CON UNA ORGANIZZAZIONE CAPACE DI RISPONDERE A QUALSIASI NECESSITA DEI CLIENTI, GESTENDO TUTTE LE TIPOLOGIE

Dettagli

Classe 39 Classificazione di Nizza Trasporto deposito merci

Classe 39 Classificazione di Nizza Trasporto deposito merci Classe 39 Classificazione di Nizza Trasporto deposito merci Classe 39 Classificazione di Nizza Trasporto deposito merci Trasporto; imballaggio e deposito di merci; organizzazione di viaggi. Nota esplicativa

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI Rovigo, 12 Febbraio 2010 Rovigo: crocevia dell Autostrada Mare Adriatico Cremona VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI A SERVIZIO DELLA PIANURA PADANA Paolo Costa Presidente Flussi commerciali e

Dettagli

Galliano Di Marco Presidente Autorità Portuale di Ravenna. Bologna, 18 febbraio 2016

Galliano Di Marco Presidente Autorità Portuale di Ravenna. Bologna, 18 febbraio 2016 IL PORTO DI RAVENNA Galliano Di Marco Presidente Autorità Portuale di Ravenna Bologna, 18 febbraio 2016 1 CARATTERISTICHE FISICHE E un porto canale con 26 terminal privati, quasi 24 km di banchine disponibili

Dettagli

INTERPORTO PADOVA SPA

INTERPORTO PADOVA SPA INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE PAOLO PANDOLFO DIRETTORE REAL ESTATE E LOGISTICA 27 settembre 2017 www.interportopd.it SOMMARIO Interporto Padova nella rete del trasporti

Dettagli

Cap. 2. Il Sistema di Trasporto. S d T. Angelo E.SERRAU Gestione della Circolazione Aerea. a.a. 07 / 08

Cap. 2. Il Sistema di Trasporto. S d T. Angelo E.SERRAU Gestione della Circolazione Aerea. a.a. 07 / 08 Il Sistema di Trasporto S d T 1 Sistema di Trasporto Insieme di entità fisiche i e di relazione finalizzato al trasferimento di persone e cose nei luoghi, nei modi, e nei momenti voluti nel rispetto delle

Dettagli

Il sistema Idroviario del Nord Italia verso il Corridoio Adriatico

Il sistema Idroviario del Nord Italia verso il Corridoio Adriatico Il sistema Idroviario del Nord Italia verso il Corridoio Adriatico 13/16 Maggio 2008 BRUXELLES IL TRAFFICO NAZIONALE DELLE MERCI Le proiezioni e gli studi di settore prodotti dalla Comunità Europea indicano

Dettagli

2016 Profilo aziendale

2016 Profilo aziendale Profilo aziendale 2016 Il gruppo Interporto gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 1971 2016 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

Terminali Intermodali Strada - Ferrovia

Terminali Intermodali Strada - Ferrovia Terminali Intermodali Strada - Ferrovia DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi Ing. Antonio Polimeni Indice 1. UTI e terminali intermodali 2. Componenti del Terminale 3. Mezzi di movimentazione

Dettagli

Attori, nodi e flussi nella Regione Logistica Milanese

Attori, nodi e flussi nella Regione Logistica Milanese ilano, 4 marzo 2011 Attori, nodi e flussi nella Regione Logistica ilanese Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica Università Carlo Cattaneo LIUC Logistica, trasporti e mobilità

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 «SMART FACTORY-SMART PEOPLE» RAVENNA SMART PORT Bologna - 6 giugno 2017

INDUSTRIA 4.0 «SMART FACTORY-SMART PEOPLE» RAVENNA SMART PORT Bologna - 6 giugno 2017 INDUSTRIA 4.0 «SMART FACTORY-SMART PEOPLE» RAVENNA SMART PORT Bologna - 6 giugno 2017 Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale Assemblea Annuale Ordinaria Federmanager Bologna-Ravenna

Dettagli

Convegno ANITA. Verona, Bernhard Kunz, CEO Hupac

Convegno ANITA. Verona, Bernhard Kunz, CEO Hupac Convegno ANITA Verona, 13.4.2018 Bernhard Kunz, CEO Hupac We shape the future of intermodal transport 763.000 spedizioni stradali 470 110 treni al giorno 470 dipendenti 5.900 moduli carro CHF 470 milioni

Dettagli

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015 I principali sistemi portuali italiani Febbraio 2015 I principali porti nel mondo e in Europa Mondo: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln tonn) Europa: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln

Dettagli

Raccolta dati trasporto ferroviario

Raccolta dati trasporto ferroviario Raccolta dati trasporto ferroviario 2016-2017 Nota metodologica Dal 2014 l Autorità di Regolazione dei Trasporti è membro dell Independent Regulators Group (IRG)-Rail, che raggruppa i Regolatori indipendenti

Dettagli

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Porto di Ancona Posizionamento Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Corridoio scandinavo-mediterraneo (38% traffico tir del porto proviene da Paesi lungo questo asse, Italia esclusa);

Dettagli

INDICE. RFI ITALFERR NODAVIA s.c.p.a.

INDICE. RFI ITALFERR NODAVIA s.c.p.a. INDICE INDIRIZZO DEL PROGETTO... 3 Generalità... 3 Operatività... 4 CARATTERISCHE DEGLI IMPIANTI... 6 Impianti ferroviari interessati... 6 Impianto di Firenze Campo Marte (origine trasporto treno)... 6

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi ing. Antonio Polimeni Progettazione funzionale Da un punto di vista

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata del Quadrante della Sicilia Sud Orientale

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata del Quadrante della Sicilia Sud Orientale Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata del Quadrante della Sicilia Sud Orientale L INTERPORTO DI CATANIA ING. VINCENZO ASSUMMA Gela, 11 luglio 2017 L

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERPORTI IN ITALIA. Intervento dell Ing. Pietroantonio Isola. Roma, Gennaio 2007

LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERPORTI IN ITALIA. Intervento dell Ing. Pietroantonio Isola. Roma, Gennaio 2007 LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERPORTI IN ITALIA Intervento dell Ing. Pietroantonio Isola Roma, Gennaio 2007 1 Indice Definizioni La logistica La logistica integrata Il trasporto intermodale L interporto La

Dettagli

Il trasporto merci e la logistica

Il trasporto merci e la logistica logistica Il trasporto merci e la logistica Supporto didattico ad uso esclusivo interno a cura di: ing. Mario Cordasco A.A. 2008-2009 La La logistica è l insieme di tutte quelle attività direttamente o

Dettagli

Sezione 1 - Trasporto Merci: Dati di sintesi

Sezione 1 - Trasporto Merci: Dati di sintesi Sezione 1 - Trasporto Merci: Dati di sintesi Si richiede di fornire i dati aggregati (espressi in tonnellate e tonnellate/km), relativi alle merci trasportate nel corso dell'anno di riferimento dell'indagine,

Dettagli

LA RELAZIONE PORTO-CITTÀ QUALE ELEMENTO STRATEGICO DI QUALITÀ DELLA VITA URBANA. Ambra Dina Responsabile PIAU Comune di Venezia

LA RELAZIONE PORTO-CITTÀ QUALE ELEMENTO STRATEGICO DI QUALITÀ DELLA VITA URBANA. Ambra Dina Responsabile PIAU Comune di Venezia LA RELAZIONE PORTO-CITTÀ QUALE ELEMENTO STRATEGICO DI QUALITÀ DELLA VITA URBANA Ambra Dina Responsabile PIAU Comune di Venezia I PORTI porto industriale porto commerciale terminal crociere, yacht e traghetti

Dettagli

Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest

Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest Enrico Beretta-Alessandra Dalle Vacche-Andrea Migliardi Genova, 23.10.2012 Lo scalo genovese: caratteristiche Primo porto

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare le procedure di acquisizione,

Dettagli

Direttiva sul trasporto di merci pericolose

Direttiva sul trasporto di merci pericolose Direttiva sul trasporto di merci pericolose Merci pericolose a destinazione con la massima sicurezza. Valida dallo 01.01.2016 Indice 1. Premessa 2. Campo di applicazione della direttiva e condizioni 3.

Dettagli

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto. Intermodalità. Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA)

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto. Intermodalità. Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Intermodalità Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Testi di riferimento Dalla Chiara Bruno, Marigo Danilo,

Dettagli

Programma per il monitoraggio e la sicurezza dei trasporti marittimi, terrestri e aerei.

Programma per il monitoraggio e la sicurezza dei trasporti marittimi, terrestri e aerei. Programma per il monitoraggio e la sicurezza dei trasporti marittimi, terrestri e aerei. 1.Introduzione 2.Il sistema Webcontainer 3.Monitoraggio marittimo Fonti per il monitoraggio marittimo Monitoraggio

Dettagli