Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A. La Direttiva Emissions Trading ed il suo impatto sui processi aziendali tra rischi ed opportunità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A. La Direttiva Emissions Trading ed il suo impatto sui processi aziendali tra rischi ed opportunità"

Transcript

1 Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A. La Direttiva Emissions Trading ed il suo impatto sui processi aziendali tra rischi ed opportunità Daniele 0 Agostini Vicenza 30 Luglio, 2005

2 L intervento I. La Direttiva Emissions Trading II. Il Trading: tra rischi ed opportunità III. L impatto sui processi aziendali 1

3 La Direttiva ET - gli obblighi Istituisce un duplice obbligo per gli impianti regolati: 1. la necessità per operare di possedere un permesso all emissione in atmosfera di gas serra; 2. l obbligo di rendere alla fine dell anno un numero di quote (o diritti) d emissione pare alle emissioni di gas serra rilasciate durante l anno. 2

4 La Direttiva ET - avvio del sistema L avvio del sistema si basa sui seguenti elementi: Un autorizzazione all emissione di gas serra rilasciata previa verifica della capacità dell operatore dell impianto di monitorare nel tempo le proprie emissioni di gas serra Quote d emissioni rilasciate a ciascun impianto sulla base di un Piano di Assegnazione Nazionale (PNA); ogni quota da diritto al rilascio di una tonnellata di biossido di carbonio equivalente Un Piano di Assegnazione Nazionale redatto in conformità ai criteri previsti dall allegato III della direttiva stessa e soggetto all esame della Commissione Europea. 3

5 La Direttiva ET- il trading Una volta avviato il sistema prevede attività di scambio in cui: Le quote possono essere vendute o acquistate liberamente tra gli operatori; le transazioni possono vedere la partecipazione sia degli operatori degli impianti coperti dalla direttiva, sia di soggetti terzi (e.g. intermediari, organizzazioni non governative, singoli cittadini); Le transazioni possono essere svolte su piattaforme di scambio istituzionali o attraverso contatti bilaterali; in ogni caso il trasferimento di quote viene registrato nell ambito di un registro nazionale. 4

6 La Direttiva ET - la resa e certificazione Annualmente si procede alla resa: La resa delle quote d emissione è effettuata annualmente dagli operatori degli impianti in numero pari alle emissioni reali degli impianti stessi Le emissioni reali utilizzate nell ambito della resa delle quote da parte degli operatori sono il risultato del monitoraggio effettuato dall operatore stesso e certificato da un soggetto terzo accreditato dalle autorità competenti La mancata resa di una quota d emissione prevede una sanzione pecuniaria di 40 Euro nel periodo e di 100 Euro nei periodi successivi; le emissioni oggetto di sanzione non sono esonerate dall obbligo di resa di quote. 5

7 Una verifica sistematica Verificatore Comunicazione emissioni annuali Azienda Annotazione sul registro nazionale Verifica di parte terza Validazione emissioni sul registro Resa quote sul registro nazionale Autorità nazionale competente Verifica di compliance 6

8 La Direttiva ET - Il quadro complessivo Autorità nazionale competente Resa delle quote Verifica delle emissioni Assegnazione e rilascio quote su base di criteri standard predefiniti Aziende A Crediti CDM Trading B Crediti JI C 7

9 L intervento I. La Direttiva Emissions Trading II. Il Trading: tra rischi ed opportunità III. L impatto sui processi aziendali 8

10 Trading - Capitalizzazione delle quote K Euro/anno Previsioni basate prezzo della quota pari a 15 0 Impianti piccoli (es. laterizi e piastrelle) Impianti medi (es. cementifici) Impianti grossi (es. raffinaz. ed elettrico) 9

11 Trading - Vendita delle quote Euro / tonn CO Emissioni post ET 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 A = costo adempimento B = costo investimento C = margine investimento Curva costo d abbattimento Nota: caso semplificato a fini illustrativi Abbattimento Vendita B C Milioni di tonnelate di CO2 Quote assegnate A Emissioni pre - ET Livello sanzione Prezzo quota

12 Trading - Acquisto quote Euro / tonn CO A = costo abbattimento B = costo acquisto Quote assegnate 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 Nota: caso semplificato a fini illustrativi Curva costo d abbattimento Milioni di tonnelate di CO2 Acquisto B Emissioni post ET Abbattim. A Emissioni pre - ET Livello sanzione Prezzo quota

13 Trading Impatto dell acquisto K Euro/anno Previsioni basate su un livello di sottoallocazione/insufficienza del 2% e prezzo della quota pari a 15 0 Impianti piccoli (es. laterizi e piastrelle) Impianti medi (es. cementifici) Impianti grossi (es. raffinaz. ed elettrico) 12

14 Trading Il rischio di sanzioni La Direttiva prevede sanzioni caratterizzate da un alto livello deterrente: In assenza di autorizzazione arresto dell impianto Mancata resa di quote prevede sanzioni di per ogni quota non resa che non esonera dalla resa nell anno successivo (la sanzione permette solo di posticipare la resa) Mancato monitoraggio prevede sanzioni identiche alla mancata resa ma applicate a tutte le emissioni non comunicate all Autorità Competente A differenza di altre normative ambientali, il controllo sarà effettuato in maniera sistematica tramite verificatori terzi che probabilmente dovranno assumere la liability associata con verifiche errate 13

15 L intervento I. La Direttiva Emissions Trading II. Trading: tra rischi ed opportunità III. L impatto sui processi aziendali 14

16 Impatto sui processi il modello a venire Mercato di riferimento Monitoraggio emissioni Reporting Verifica Trasmissione Produzione Allocazione Integrazione cont. analitica Integrazione bilancio finanz Aspetti Fiscali Tecnici Pianificazione Investimenti ed operativa Carbon market forecasts Monitoraggio MAC interno Gestione account ET aziendale Gestione strategia ET Resa annuale delle quote Partecipazione a Progetti JI/CDM Legali Veicoli d investimento ed intermediari Acquisizioni /vendite Hedging, options, futures Finanziari Carbon Market 15

17 Impatto sui processi un contesto dinamico 16

18 Impatto sui processi il ruolo della tempistica Costidiabbattimento (Euro/tonn CO 2 eq.) I costi negativi delle misure di abbattimento possono dipendere in parte sulla tempistica degli interventi Emissioni evitate settore energetico (Mtonn di CO 2 eq) 17

19 Impatto sui processi i requisiti del modello Per sfruttare in maniera dinamica ed ottimale le opportunità offerte, i processi di gestione delle emissions trading aziendale devono: Seguire una strategia di esposizione al rischio ben definita dai vertici aziendali Essere trasversali all azienda integrando tutti gli aspetti (produzione, abbattimento, finanza e fisco) Usufruire di un sistema informativo strutturato che permetta il monitoraggio e la valutazione in tempi reali di tutti gli indici legati alla variabile carbonio Essere basati su un sistema di procedure che definisca in modo strutturato compiti e responsabilità 18

20 Ottimizzazione del sistema le risorse richieste L ottimizzazione della gestione della variabile del carbonio comporterà un giusto equilibrio tra: a) Valorizzazione risorse interne b) Acquisizione di risorse aggiuntive c) Utilizzo di risorse esterne (es. brokers, consulenza, banche d investimento, studi legali) Utilizzo di risorse esterne Azienda Mercato di riferimento Produzione Pianificazion e Investimenti ed operativa Carbon market forecasts Monitoraggio emissioni Monitoraggio MAC interno Allocazione Veicoli d investimento ed intermediari Acquisizione nuove risorse Reporting Integrazione cont. analitica Gestione account ET aziendale Gestione strategia ET Acquisizioni /vendite Verifica Integrazione bilancio finanz Hedging, options, futures Trasmissione Resa annuale delle quote Partecipazione a Progetti JI/CDM Carbon Market 19

21 Ottimizzazione del sistema la situazione attuale Alcune Alcune evidenze: evidenze: Le Le aziende aziende oggi oggi pur pur essendo essendo consapevoli consapevoli dell impatto dell impatto significativo significativo della della variabile variabile carbonio carbonio sulle sulle prestazioni prestazioni aziendali aziendali in in campo campo energetico, energetico, sono sono spesso spesso in in ritardo ritardo nell adeguare nell adeguare la la loro loro strategia strategia di di gestione gestione del del rischio, rischio, nonché nonchéi i processi processi aziendali aziendali in in termini termini di di gestione gestione tecnica, tecnica, finanziaria, finanziaria, fiscale fiscale e legale legale del del carbonio carbonio 20

22 Conclusioni La Direttiva Emissions Trading introduce un nuovo strumento di politica ambientale di natura dinamica Il nuovo sistema di trading può comportare oneri (necessità di acquisto) ma anche importanti opportunità a fronte di un sistema sanzionatorio ad alto livello di deterrenza L impatto sui processi aziendali e di tipo trasversale ed una gestione realmente trasversale della tematica permette di cogliere le importanti opportunità 21

Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni

Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni Relatore: 1 Daniele Agostini March 22, 2005 L intervento I cambiamenti

Dettagli

Premessa Indirizzo a cui far pervenire osservazioni e suggerimenti

Premessa Indirizzo a cui far pervenire osservazioni e suggerimenti Atto n. 31/06 ORIENTAMENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN MATERIA DI DEFINIZIONE DEI CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO, AI SENSI DEL TITOLO II, PUNTO 7 BIS, DEL PROVVEDIMENTO CIP N. 6/92,

Dettagli

Costi e benefici del Protocollo di Kyoto

Costi e benefici del Protocollo di Kyoto Unione Industriale di Parma 10 Febbraio 2005 Costi e benefici del Protocollo di Kyoto Prof. Giulio A. De Leo Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Ambientali Indice presentazione L obiettivo

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change  protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Nucleare francese, situazione 2017

Nucleare francese, situazione 2017 17 aprile 2018 Nucleare francese, situazione 2017 Analisi andamento 2018 Analisi prezzi acquisto 2018 Prezzo medio di generazione, perdite escluse [ /MWh] 78 76 74 72 70 68 66 64 62 60 58 56 54 52 50

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 26 OTTOBRE 2017 721/2017/R/EEL RICONOSCIMENTO, PER L ANNO 2016, DEGLI ONERI DERIVANTI DALL EMISSION TRADING SYSTEM, LIMITATAMENTE ALL ENERGIA ELETTRICA RITIRATA DAL GSE AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO

Dettagli

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni Dott.ssa Barbara Cavanna Business Unit Ambiente e Territorio RINA S.p.A. 1 Primati del RINA Il

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 COMUNICATO STAMPA Milano, 14 maggio 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 Crescita dell attività industriale del Gruppo

Dettagli

Stati Generali dell Energia in Toscana

Stati Generali dell Energia in Toscana Stati Generali dell Energia in Toscana Firenze, 14 dicembre 2006 Il contributo dell uso efficiente dell energia al conseguimento degli obiettivi di politica energetica: evidenza dal meccanismo dei certificati

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO ed NOx da turbine a gas e cicli combinati -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO ed NOx da turbine a gas e cicli combinati - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO ed NOx da turbine a gas e cicli combinati - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini Intensità di combustione Camera

Dettagli

Certificati bianchi: passato e futuro prossimo

Certificati bianchi: passato e futuro prossimo Il futuro dei mercati ambientali alla luce dei recenti sviluppi delle politiche comunitarie Assolombarda, Milano, 3 aprile 2008 Certificati bianchi: passato e futuro prossimo Marcella Pavan Responsabile

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2013 Pubblicato in data 22 luglio 2013 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Il contributo del mondo rurale in vista della revisione del Protocollo a Copenaghen per un ruolo centrale del settore agro-forestale nel post- Kyoto Agricoltura

Dettagli

Obblighi di reportistica secondo il regolamento REMIT

Obblighi di reportistica secondo il regolamento REMIT Obblighi di reportistica secondo il regolamento REMIT Biagio De Filpo Direzione Mercati Autorità per l'energia elettrica il gas ed il sistema idrico Seminario EMIR - Assonime Milano, 16 luglio 2015 Agenda

Dettagli

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018 Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018 INFORMAZIONI FINANZIARIE INFRANNUALI E DETERMINAZIONE UTILE D ESERCIZIO AL 30 GIUGNO 2018 La presente situazione

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Deliberazione n. 22/2015 DEFINIZIONE DELLE MODALITÀ PER

Dettagli

La comunicazione finanziaria alla luce delle nuove direttive comunitarie

La comunicazione finanziaria alla luce delle nuove direttive comunitarie La comunicazione finanziaria alla luce delle nuove direttive comunitarie Fabrizio Plateroti Director, Regulation & Post Trading Borsa Italiana 5 Maggio 2006 8 Maggio 2006 Milano, Palazzo Mezzanotte Roma,

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA

CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA I MERCATI PER L AMBIENTE EDILIO VALENTINI UNIVERSITA G. D ANNUNZIO ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA PESCARA - FACOLTA DI ECONOMIA 10 LUGLIO 2007 Le principali

Dettagli

Decreto federale. Disegno

Decreto federale. Disegno Decreto federale concernente l approvazione e la trasposizione dell Accordo tra la Confederazione Svizzera e l Unione europea sul collegamento dei rispettivi sistemi di scambio di quote di emissioni di

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione 12/2012B MODALITA PER L APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 27 DELLA DIRETTIVA 2003/87/CE, COME MODIFICATA DALLA DIRETTIVA 2009/29/CE VISTA la direttiva 2003/87/CE come da ultimo modificata dalla

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

8 febbraio 2013 La certezza della crisi dei rifiuti nell incertezza delle riforme dei Servizi Pubblici Locali 1

8 febbraio 2013 La certezza della crisi dei rifiuti nell incertezza delle riforme dei Servizi Pubblici Locali 1 1 I RIFIUTI IN GRAN PARTE D ITALIA RAPPRESENTANO UNO DEI PIÙ GRAVI PROBLEMI CHE IL SISTEMA POLITICO/IMPRENDITORIALE SI TROVA AD AFFRONTARE. ELEMENTI PREDOMINANTI CHE DETERMINANO TALE PROBLEMATICA: INCAPACITA

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 20.11.2012 COM(2012) 697 final 2012/0328 (COD) Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO recante deroga temporanea alla direttiva 2003/87/CE del Parlamento

Dettagli

Meccanismi flessibili del Protocollo di Kyoto ed opportunità per le imprese

Meccanismi flessibili del Protocollo di Kyoto ed opportunità per le imprese Meccanismi flessibili del Protocollo di Kyoto ed opportunità per le imprese 4 febbraio 2010 Confindustria Vicenza PPA - Progetti Per l'ambiente Avv. Alessandra De Pretto FUNZIONAMENTO del PROTOCOLLO 1)

Dettagli

Certificati Bianchi: procedure e strategie di Enel Soluzione Grandi. Conferenza FIRE V Edizione Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

Certificati Bianchi: procedure e strategie di Enel Soluzione Grandi. Conferenza FIRE V Edizione Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano Certificati Bianchi: procedure e strategie di Enel Soluzione Grandi Clienti e PA per i progetti TEE Roma - 12 aprile 2016 Conferenza FIRE V Edizione Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano Indice

Dettagli

Asja Ambiente Italia Giugno 2017

Asja Ambiente Italia Giugno 2017 Asja Ambiente Italia Giugno 2017 Asja, leader nelle rinnovabili Asja, cenni storici Conto Economico e Stato Patrimoniale All. 1 - Comunicato Stampa 2 3 4 5 Asja, leader nelle rinnovabili Energia pulita

Dettagli

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI Con delibera 30 marzo 2009, n. 417 la Giunta regionale ha disciplinato modalità e criteri

Dettagli

Art. 14 Obblighi dell operatore di rete

Art. 14 Obblighi dell operatore di rete ALLEGATO A Alla delibera n. 223/19/CONS Modifiche e integrazioni al regolamento recante la nuova disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale, di cui alla

Dettagli

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016 S. Guidantoni Firenze, 1 dicembre 2016 I punti da analizzare La rilevazione: Identificazione dei derivati / Contratto ibrido Valutazione dei derivati Strumento di copertura / Oggetto di copertura Hedge

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 5 DICEMBRE 2017 846/2017/R/GAS MONITORAGGIO DEL MERCATO ALL INGROSSO DEL GAS NATURALE APPROVAZIONE DI UNA PROPOSTA DELL IMPRESA MAGGIORE DI TRASPORTO AI SENSI DELL ARTICOLO 4, COMMA 4.5,

Dettagli

Rapporto Ambientale 2013 Attività Oil&Gas Exploration&Production

Rapporto Ambientale 2013 Attività Oil&Gas Exploration&Production Rapporto Ambientale 2013 Attività Oil&Gas Exploration&Production 1 PERCHÉ UN RAPPORTO AMBIENTALE Importanza economica e strategica del settore Grande attenzione degli stakeholder Forte impegno ambientale

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2014 Pubblicato in data 21 luglio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Lezione I servizi di investimento

Lezione I servizi di investimento Lezione I servizi di investimento Obiettivi Analizzare la disciplina dei servizi di investimento Individuare gli intermediari abilitati I servizi di investimento Il TUF, all art. 1, comma 5, individua

Dettagli

La Fatturazione elettronica

La Fatturazione elettronica La Fatturazione elettronica Marzo 2015 1 Quadro normativo Legge n. 244 del 24 dicembre 2007 (Legge Finanziaria 2008): introduce l obbligo di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione e

Dettagli

L andamento del mercato TEE

L andamento del mercato TEE L andamento del mercato TEE Anna Autore Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 19 marzo 2015 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE* Realizzazione

Dettagli

rassegna stampa q u o t i d i a n a 9 gennaio 2009

rassegna stampa q u o t i d i a n a 9 gennaio 2009 rassegna stampa q u o t i d i a n a 9 gennaio 2009 ufficio stampa via Pio VII, 97 10135 To r i n o T E L. 0 1 1-6 1 7 7 2 8 2 C E L L. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i

Dettagli

A.T.E.S. Jacopo da Trezzo, Trezzo sull'adda (MI)

A.T.E.S. Jacopo da Trezzo, Trezzo sull'adda (MI) PROPOSTA PER LA CONCESSIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 28 E 180 E SS. DEL D.LGS 50/2016 PER UN CONTRATTO DI SERVIZIO DI PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO IL D.LGS 102/2014 (ALL. 8) CON PROGETTAZIONE DEFINITIVA,

Dettagli

La dichiarazione precompilata

La dichiarazione precompilata La dichiarazione precompilata Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 8 marzo 2016 Precompilata 2015 - la platea interessata: lavoratori dipendenti e pensionati Dal 15 aprile 2015, in base a quanto previsto

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2012 Pubblicato in data 28 Gennaio 2013 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare

Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare Circolare n. 148 del 2 luglio 1991 2021 aggiornamento del 28 dicembre 20172018 PARTE PRIMA SEGNALAZIONI

Dettagli

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 Caso 1 - Stato patrimoniale con criterio di classificazione corrente/non corrente... pag. 4 Caso 2 - Stati patrimoniali

Dettagli

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 1 Quadro normativo di riferimento (i) Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottata a New York

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO 4 aprile 2006, n. 216. Attuazione delle direttive 2003/87 e 2004/101/CE in materia di scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella ComunitaØ,

Dettagli

Aspetti energetico-ambientali nell industria ceramica e dei laterizi: quadro di riferimento, problemi aperti, prospettive

Aspetti energetico-ambientali nell industria ceramica e dei laterizi: quadro di riferimento, problemi aperti, prospettive Aspetti energetico-ambientali nell industria ceramica e dei laterizi: quadro di riferimento, problemi aperti, prospettive Andrea Canetti Confindustria Ceramica Convegno Tecnico ACIMAC Baggiovara, 1 Agenda

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016 Pubblicato in data 19 Luglio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 13 luglio 2011 - ARG/gas 95/11 Disposizioni in materia di modalità economiche di offerta presso il mercato regolamentato delle capacità e del gas di aliquote del prodotto di giacimenti di

Dettagli

Sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra

Sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra Sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (Schema di decreto legislativo n. 155) N 206 22 aprile 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n 21/2013 APPROVAZIONE DEL MODELLO PER LA COMUNICAZIONE DEI DATI SULL INCENERIMENTO DEI RIFIUTI AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 2 DEL DECRETO LEGISLATIVO 13 MARZO 2013 N. 30. VISTO

Dettagli

dell Accordo concernente l obbligo di partecipazione degli operatori di aeromobili.

dell Accordo concernente l obbligo di partecipazione degli operatori di aeromobili. Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Decreto federale che approva l Accordo tra la Svizzera e l Unione europea sul collegamento dei rispettivi sistemi di scambio di quote di emissioni

Dettagli

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano. Trend del rimborso in tariffa e altre considerazioni

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano. Trend del rimborso in tariffa e altre considerazioni 5 a conferenza annuale Fire Roma, 12 aprile 2016 Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano Trend del rimborso in tariffa e altre considerazioni Marco De Min Direzione Mercati

Dettagli

Protezione dei dati, privacy e sicurezza informatica

Protezione dei dati, privacy e sicurezza informatica Protezione dei dati, privacy e sicurezza informatica Un nuovo approccio ai doveri privacy Avv. Martino Sforza martinosforza@whitecase.com Milano, 17 ottobre 2018 Perché il GDPR è rilevante? anche per gli

Dettagli

Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato

Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato Voci dell'attivo riclassificate (in migliaia di euro) 31/12/2012 Schema riclassificato 10. Cassa e disponibilità

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 2759 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STELLA BIANCHI, BARGERO, BECATTINI,

Dettagli

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio Ridomus (RAEE)

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio Ridomus (RAEE) Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio Ridomus (RAEE) Rev. 00 del 07.08.2015 Sistema di gestione per la qualità certificato da DNV Sistema

Dettagli

Edilizia del terziario e potenzialità di risparmio energetico: il ruolo delle E.S.CO. in Italia

Edilizia del terziario e potenzialità di risparmio energetico: il ruolo delle E.S.CO. in Italia Edilizia del terziario e potenzialità di risparmio energetico: il ruolo delle E.S.CO. in Italia Valentina Raisa Aldes Spa, Modena Andrea Stocchero, Marco Zecchin Sistene E.S.CO. Srl, Padova Riduzione dei

Dettagli

LA NUOVA NORMA CONNESSIONI IN BASSA TENSIONE. Efficienza energetica e compensazione delle emissioni

LA NUOVA NORMA CONNESSIONI IN BASSA TENSIONE. Efficienza energetica e compensazione delle emissioni Seminario LA NUOVA NORMA CONNESSIONI IN BASSA TENSIONE Venerdì 28 OTTOBRE 2011 Efficienza energetica e compensazione delle emissioni Università degli Studi di Trento Polo Tecnologico per l Energia srl

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 20 SETTEMBRE 2012 366/2012/S/EFR ARCHIVIAZIONE DI UN PROCEDIMENTO SANZIONATORIO, IN MATERIA DI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA, AVVIATO NEI CONFRONTI DI ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ

Dettagli

Politica di valutazione e pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Mozzanica

Politica di valutazione e pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Mozzanica Politica di valutazione e pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Mozzanica ( adottata ai sensi delle linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob

Dettagli

E M A N A il seguente decreto legislativo:

E M A N A il seguente decreto legislativo: VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione; VISTA la legge 4 giugno 2010, n. 96, recante disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'italia alle Comunità europee - Legge

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

ALLEGATO. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO. Relazione sul funzionamento del mercato europeo del carbonio

ALLEGATO. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO. Relazione sul funzionamento del mercato europeo del carbonio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 1.2.2017 COM(2017) 48 final ANNEX 1 ALLEGATO della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Relazione sul funzionamento del mercato europeo del carbonio

Dettagli

SOLAREXPO Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali. Milano, 7 Maggio Andrea Zara Enel Energia

SOLAREXPO Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali. Milano, 7 Maggio Andrea Zara Enel Energia SOLAREXPO 2014 Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali Andrea Zara Enel Energia Milano, 7 Maggio 2014 Efficienza Energetica Key technologies Leve attive (Generazione

Dettagli

Introduzione. L elaborazione di una policy aziendale sul risk management 30/12/2016

Introduzione. L elaborazione di una policy aziendale sul risk management 30/12/2016 L elaborazione di una policy aziendale sul risk management Matteo Ogliari Ph.D. Business Administration IFRS & Corporate Reporting Offering 30 novembre 2016 Introduzione Gli effetti dell adozione della

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Deliberazione n. 08/2014 RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE AD

Dettagli

PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA)

PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA) PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA) A. Piano della Trasparenza Il Fondo è uno strumento di mitigazione

Dettagli

Certificati bianchi: il mercato dei TEE a cura di Fire. contributo tariffario e aspetti di mercato

Certificati bianchi: il mercato dei TEE a cura di Fire. contributo tariffario e aspetti di mercato Key Energy 2016 Rimini, 10 novembre 2016 Certificati bianchi: il mercato dei TEE a cura di Fire contributo tariffario e aspetti di mercato Marco De Min Direzione Mercati Autorità per l Energia Elettrica

Dettagli

ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione

ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione Uniamo le energie generiamo efficienza ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione Ing.Daniele Fraternali Seminario UNISERVIZI - Pistoia 30 Marzo 2017 Questo documento è di

Dettagli

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE Amministrazione, Finanza e Controllo - Fiscale Strategia Fiscale STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE 1 Il presente documento definisce la strategia fiscale,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 25 LUGLIO 2013 333/2013/R/EFR DETERMINAZIONE DEI CREDITI SPETTANTI, PER L ANNO 2012, AI GESTORI DEGLI IMPIANTI O PARTI DI IMPIANTO RICONOSCIUTI COME NUOVI ENTRANTI FINO AL 2011 CHE NON HANNO

Dettagli

EXECUTION POLICY PER OPERAZIONI IN DERIVATI OVER THE COUNTER DEXIA CREDIOP S.P.A.

EXECUTION POLICY PER OPERAZIONI IN DERIVATI OVER THE COUNTER DEXIA CREDIOP S.P.A. EXECUTION POLICY PER OPERAZIONI IN DERIVATI OVER THE COUNTER Gentile Cliente, DEXIA CREDIOP S.P.A. la Direttiva Comunitaria 2014/65/UE ( MiFID II ), relativa ai mercati degli strumenti finanziari, in continuità

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni) CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE: CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni) (EG03) Presentazione del corso Il D.lgs 102 del 4 luglio 2014

Dettagli

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2015

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2015 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2015 Ricavi consolidati a 10,3 mln (11,5 mln nel 2014) EBITDA 1 a -2,4 mln (- 1,0 mln nel 2014) EBIT 2 a -3,7 mln (-2,2

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015 Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015 o Legge 10/91 obbligo Energy Manager o Decreti legislativi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 DICEMBRE 2017 855/2017/R/GAS DETERMINAZIONE, IN VIA PROVVISORIA, DEI RICAVI D IMPRESA PER IL SERVIZIO DI STOCCAGGIO RELATIVI ALL ANNO 2018 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Il CdA di Edison esamina il bilancio al 31 dicembre

Dettagli

Al servizio degli Enti

Al servizio degli Enti Al servizio degli Enti Consorzio CEV INDICE DEI SERVIZI 4. 6. ACQUISTI EFFICIENZA ENERGETICA ACQUISTI CENTRALIZZATI E MERCATO ELETTRONICO (MEC) CONVENZIONI ENERGIA ELETTRICA E GAS EFFICIENTAMENTO DEGLI

Dettagli

Elementi di sintesi per il calcolo degli indicatori relativi ai criteri di selezione di cui all art. 14 dell Avviso.

Elementi di sintesi per il calcolo degli indicatori relativi ai criteri di selezione di cui all art. 14 dell Avviso. ALLEGATO 4 - MODULO ELEMENTI DI SINTESI Elementi di sintesi per il calcolo degli indicatori relativi ai criteri di selezione di cui all art. 14 dell Avviso. Denominazione iniziativa Ai fini del calcolo

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2016 Pubblicato in data 27 gennaio 2017 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Rete ecologica CENTRO STUDI G&P

Rete ecologica CENTRO STUDI G&P Rete ecologica Diritto tedesco Verwaltungsgerichtsordnung (codice di procedura amministrativa) Articolo 80 «(1) L opposizione e il ricorso di annullamento hanno effetto sospensivo. (...) (2) Essi non hanno

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte 1 I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

Policy commerciale sui servizi di investimento

Policy commerciale sui servizi di investimento Policy commerciale sui servizi di investimento Delibera del Consiglio di Amministrazione del 4 dicembre 2018 INDICE 1 PREMESSA... 3 1.1 OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2

Articolo 1. Articolo 2 Commissione europea Decisione 26 marzo 2013, n. 2013/162/Ue (Guue 28 marzo 2013 n. L 90) Decisione che determina le assegnazioni annuali di emissioni degli Stati membri per il periodo dal 2013 al 2020

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Stefania Ghidorzi Resp. Progetto Trend, Cestec spa Milano 23 settembre 2010 Obiettivi Il progetto si colloca nell ambito

Dettagli

Senato della Repubblica Commissioni X e XIII Atto del Governo n. 369 Attuazione delle direttive europee 652 e 1513 del 2015

Senato della Repubblica Commissioni X e XIII Atto del Governo n. 369 Attuazione delle direttive europee 652 e 1513 del 2015 Senato della Repubblica Commissioni X e XIII 18-01-2017 Atto del Governo n. 369 Attuazione delle direttive europee 652 e 1513 del 2015 Indice Normativa europea Obiettivi Italia sui trasporti Attività GSE

Dettagli

IMPATTI DELLA NORMATIVA EMIR NEL GRUPPO VENETO BANCA

IMPATTI DELLA NORMATIVA EMIR NEL GRUPPO VENETO BANCA BASILEA 3 CONVEGNO ABI 2013 27/28 GIUGNO 2013 SESSIONE RISCHIO DI CONTROPARTE IMPATTI DELLA NORMATIVA EMIR NEL GRUPPO VENETO BANCA Walter Vecchiato Responsabile Direzione Risk Management Gruppo Veneto

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione Il monitoraggio di compliance a distanza: gli Indicatori di Rischio di

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 20 gennaio 2015 Sanzioni amministrative per il mancato raggiungimento dell'obbligo di immissione in consumo di una quota minima di biocarburanti, ai sensi del

Dettagli

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards ECONOMIA (SANNA RANDACCIO) LEZIONE 26 STRUMENTI ECONOMICI DELLA POLITICA AMBIENTALE Il settore privato può risolvere il problema dell inquinamento senza intervento dello Stato? Teorema di Coase Strumenti

Dettagli

Mai più soli. Mai più deboli. FBI SERVIZI PER LA DIREZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

Mai più soli. Mai più deboli. FBI SERVIZI PER LA DIREZIONE FINANZIARIA AZIENDALE Mai più soli. Mai più deboli. FBI SERVIZI PER LA DIREZIONE FINANZIARIA AZIENDALE SERVIZI FBI cosa sono? SPHERA introduce i nuovi servizi di Direzione Finanziaria per le aziende Le nuove normative sul credito

Dettagli

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano 3 a Conferenza Annuale FIRE - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano Andrea Zara Enel Energia Da dove veniamo La struttura commerciale di Enel è presente dalla nascita del meccanismo nel settore

Dettagli

Elementi di dettaglio

Elementi di dettaglio REGOLAMENTO DI ATENEO PER L AMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITÀ: Elementi di dettaglio Genova 5 luglio, 2012 Simonetta Ranalli ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA CONTABILE Principi: 1. L università adotta

Dettagli

Premessa. I soggetti interessati sono invitati a far pervenire all Autorità le proprie osservazioni e proposte, per iscritto, entro il 12 marzo 2007.

Premessa. I soggetti interessati sono invitati a far pervenire all Autorità le proprie osservazioni e proposte, per iscritto, entro il 12 marzo 2007. Atto n. 4/07 REVISIONE DELLE MODALITA DI APPLICAZIONE DEGLI AGGIORNAMENTI DELLE SCHEDE TECNICHE E DELLE MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI STANDARDIZZATI PER IL RISPARMIO ENERGETICO (Linee guida

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 20 MARZO 2014 120/2014/R/EFR DETERMINAZIONE DEGLI ULTERIORI CREDITI SPETTANTI, PER GLI ANNI DAL 2008 AL 2012, AI GESTORI DEGLI IMPIANTI O PARTI DI IMPIANTO RICONOSCIUTI COME NUOVI ENTRANTI

Dettagli

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano 4 a Conferenza annuale Fire Roma, 19 marzo 2015 Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano Trend del rimborso in tariffa e altre considerazioni Marco De Min Direzione Mercati

Dettagli

Il regolamento del mercato elettrico

Il regolamento del mercato elettrico Il regolamento del mercato elettrico Alberto Pototschnig La Borsa Elettrica Milano, 27 febbraio 2001 Contesto normativo I primi adempimenti Mercato elettrico Mercato elettrico e importazioni Mercati non

Dettagli