Emanuela Bramati, Marinella Molinari. GeoClick1. E-Book di Geografia per la scuola secondaria di primo grado. Volume 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emanuela Bramati, Marinella Molinari. GeoClick1. E-Book di Geografia per la scuola secondaria di primo grado. Volume 1"

Transcript

1 Emanuela Bramati, Marinella Molinari GeoClick1 E-Book di Geografia per la scuola secondaria di primo grado Volume 1

2 Garamond 2009 Tutti i diritti riservati Via Tevere, 21 Roma Prima edizione Cod. ISBN Volume 1 978_88_86180_51_1

3 GeoClick1 Sezione 1 - Unità 1 Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia consentono l orientamento nello spazio mediante vari punti di riferimento occasionali e convenzionali, permettono la conoscenza e la rappresentazione del territorio e la localizzazione di qualsiasi punto della superficie terrestre. Unità 1 Orientarsi nello spazio Unità 2 Rappresentare la Terra 4

4 GeoClick1 Sezione 1 Unità 1 Orientarsi nello spazio PREREQUISITI Leggere e comprendere un testo geografico Conoscere i principali concetti topologici OBIETTIVI Conoscere e distinguere i vari punti di riferimento Orientarsi utilizzando sistemi convenzionali di riferimento Conoscere alcuni strumenti per orientarsi I punti di riferimento I punti di riferimento occasionali In ogni momento della giornata e nelle attività più comuni ci capita di muoverci e di doverci orientare. Questo significa sapere in quale luogo ci troviamo, dov è il luogo che vogliamo raggiungere, qual è la strada migliore per farlo e quanto tempo impiegheremo per raggiungerlo. Per orientarci in un luogo e per ricordare la direzione da prendere, occorre scegliere alcuni elementi dello spazio circostante come una casa particolare, un negozio, una certa piazza, ma anche un odore o un rumore come punti di riferimento occasionali. In ambienti che si conoscono bene questa operazione è compiuta senza che la persona se ne renda conto. 5

5 GeoClick1 Sezione 1 Unità 1 I punti di riferimento convenzionali comandanti delle navi Se ci si trova in luoghi sconosciuti o molto vasti si devono utilizzare strumenti adatti, come le mappe, le carte, la bussola, oppure si deve ricorrere all osservazione astronomica, cioè guardare la posizione del Sole e delle Stelle. Così fanno tutti coloro che devono affrontare grandi spostamenti, come i piloti d aereo, i viaggiatori nel deserto, i Anche tu, se vuoi andare da un amico che abita in un quartiere che non conosci, devi chiedere indicazioni o consultare la mappa della città. In questo caso i nomi delle vie e i numeri civici delle case ti danno precise indicazioni e diventano punti di riferimento. Questo modo di trovare la direzione è detto orientamento topologico e si basa su un insieme di elementi e di segnalazioni presenti nell ambiente in cui ci si muove. 6

6 GeoClick1 Sezione 1 Unità 1 I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente e occidente derivano dal latino: ORIENTE solem orientem, ovvero sole nascente OCCIDENTE solem occidentem, ovvero sole morente Dal latino derivano anche i termini meridione e settentrione: MERIDIONE meridiem, mezzogiorno cioè il punto nel cielo ove si vede il sole a mezzogiorno SETTENTRIONE septem triones, I sette tori da traino, cioè l espressione con cui i Romani erano soliti chiamare le sette stelle che formano la costellazione dell Orsa Maggiore indicante l ultima direzione verso la quale è possibile muoversi. Per sapere esattamente dove ci si trova sono stati identificati questi quattro punti fondamentali da prendere come riferimento, i punti cardinali, i punti cioè che servono da cardine, fondamentali per l orientamento. I punti cardinali sono chiamati in diversi modi: EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I termini nord, sud, est ed ovest si trovano anche nella mitologia norrena: secondo il mito della creazione, all'inizio del tempo furono posti quattro nani che reggevano la volta celeste ai quattro angoli del mondo, i loro nomi erano: Norðri, Suðri, Austri e Vestri. Con mitologia norrena ci si riferisce alle credenze religiose pre-cristiane e alle leggende dei popoli scandinavi. 7

7 GeoClick1 Sezione 1 Unità 1 Ci sono anche quattro punti che indicano le posizioni intermedie: nordest, sud-est, nord-ovest, sud-ovest. Queste posizioni possono essere indicate o con una sigla formata dalle varie iniziali delle parole componenti il loro nome (ad esempio, S per sud, NE per nord-est), oppure in gradi angolari rispetto al Nord (anche detto Azimut). Un tempo nel linguaggio militare, la denominazione dei punti cardinali era paragonata ad un orologio: il nord veniva chiamato ore 12, l ovest ore 9, il sud ore 6 e l est ore 3. sistema. In tutte le carte che rappresentano la superficie terrestre, i punti cardinali sono sempre nella stessa posizione: il nord in alto, il sud in basso, l ovest a sinistra e l est a destra. 8

8 GeoClick1 Sezione 1 Unità 1 La rosa dei venti I quattro punti cardinali e quelli intermedi corrispondono alla direzione dei venti: da nord (N) proviene la tramontana; da nord-est (NE) il grecale; da est (E) il levante; da sud-est (SE) lo scirocco; da sud (S) l austro; da sudovest (SO) il libeccio; da ovest (O) il ponente; da nord-ovest (NO) il maestrale. Per questo motivo la rappresentazione dei quattro punti cardinali e di quelli intermedi è chiamata rosa dei venti. Che cos è il vento? Il vento è uno dei fenomeni meteorologici più importanti assieme alla temperatura, alla pressione atmosferica ed all umidità dell aria. Il vento è lo spostamento di una massa d aria da una zona dove la pressione atmosferica è maggiore ad una dove è minore. La velocità di spostamento, e quindi la velocità del vento, sarà tanto più elevata quanto più rapida sarà la variazione della pressione atmosferica. Questa variazione si chiama gradiente barico. 9

9 GeoClick1 Sezione 1, Unità 1, Capitolo 2 Tanti modi per orientarsi Esistono molte tecniche per orientarsi all interno di una superficie non conosciuta: in genere ci si orienta individuando la posizione del Nord. Orientarsi di giorno Quando il cielo è sereno, per orientarci di giorno è sufficiente prendere come punto di riferimento la posizione del Sole. È un metodo approssimativo, ma se a mezzogiorno ci si volta nella direzione del sole, davanti a noi avremo il sud, alle spalle il nord, a destra l ovest e a sinistra l est. Orientarsi con un bastoncino Possiamo orientarci anche con un semplice bastoncino. Lo si pianta al suolo inclinandolo in modo che non proietti nessuna ombra (es. a mezzogiorno sarà praticamente perpendicolare al terreno). Si aspettano una ventina di minuti, in modo che il sole si sposti: l ombra proiettata punta sempre ad est. Orientarsi con le piante Quando il cielo è nuvoloso e ci troviamo in un bosco, possiamo orientarci osservando attentamente il tronco degli alberi. Solitamente la parte esposta a nord è quella ricoperta da uno strato di muschio, perché non è mai raggiunta dai raggi del Sole. 10

10 GeoClick1 Sezione 1, Unità 1, Capitolo 2 Orientarsi con la neve In alta montagna possiamo scoprire la direzione del nord/est osservando dove la neve è in maggiore quantità. Orientarsi di notte Di notte, quando il cielo è sereno, ci si può orientare cercando la Stella Polare che indica il nord. La Stella Polare appartiene alla Costellazione dell Orsa Minore, detta anche Piccolo carro. Per individuarla ci si basa sulla posizione della Costellazione dell'orsa Maggiore o Grande carro, perché è formata da stelle più luminose e quindi più visibili. Cinque volte la distanza tra le due stelle guida Le due stelle guida Per individuare la Stella Polare occorre immaginare una linea che congiunge le due stelle anteriori del Grande carro, prolungarla dalla parte dove si trova il timone del Piccolo carro, fino a una distanza di 5 volte la distanza tra le due stelle e ci si troverà sulla Stella Polare. Come si può osservare dall immagine l Orsa Maggiore e l Orsa Minore sono formate da sette stelle: quattro formano un quadrilatero, il carro, mentre le altre tre formano il timone. A causa del ruolo che hanno queste due stelle per localizzare la Stella Polare, esse sono chiamate le guide. 11

11 GeoClick1 Sezione 1, Unità 1, Capitolo 3 Gli strumenti per l orientamento La bussola La bussola è uno strumento per la localizzazione dei punti cardinali: è provvisto di un ago calamitato che ha la proprietà di dirigersi sempre verso nord. L'invenzione della bussola si attribuisce ai Cinesi e ai Vichinghi. Essi scoprirono il campo magnetico terrestre e lo usarono come forma di spettacolo: venivano lanciate casualmente delle frecce magnetizzate che magicamente si allineavano verso nord, divertendo ed impressionando gli spettatori. Tuttavia l attribuzione dell invenzione della bussola è controversa: infatti alcuni storici considerano Flavio Gioia, navigatore italiano vissuto nel XIV secolo, l inventore della bussola. La bussola ha la forma di una scatoletta rotonda, sul cui fondo è disegnata la rosa dei venti, al centro viene fissato un ago libero di ruotare che si dispone sempre nella direzione del nord: una volta conosciuta la posizione del nord, identificare gli altri punti è facilissimo!! Perché l ago della bussola segna sempre il nord? Se qualche volta hai giocato con due calamite, ti sarai accorto della forza che esse sprigionano. Tra loro si attraggono, ma se avvicinate in modo diverso, si respingono, oppure si rigirano per attrarsi di nuovo. L ago della bussola è una calamita. L altra calamita che esercita la forza è la Terra, il nostro pianeta infatti è un grosso magnete, con i due poli vicini a quelli geografici. L ago della bussola dunque si adatta al campo magnetico terrestre, indicandoci il Nord. Questo purtroppo non coincide esattamente con il Nord geografico, quindi l indicazione della bussola non è proprio precisa, ma approssimativa. Costruiamo una bussola Costruiamo una semplice bussola. Materiale occorrente: una bacinella piena d'acqua una calamita un ago da cucito un tappo di sughero Prendi una bacinella e riempila d acqua, strofina per bene la punta dell ago sulla calamita. Taglia un cerchio dal tappo di sughero, fallo galleggiare nell acqua e appoggia sopra l ago. L ago si orienta nella direzione Nord. Prova a girare la bacinella e osserva come si comporta l ago. 12

12 GeoClick1 Sezione 1, Unità 1, Capitolo 3 Il navigatore satellitare Il navigatore satellitare utilizza il sistema satellitare globale di navigazione (Global Position System, GPS) per la localizzazione geospaziale a copertura globale ed è gestito dal Dipartimento di difesa statunitense. Nelle intenzioni iniziali era destinato a fornire ai sommergibili USA un sistema di navigazione preciso a copertura mondiale, solo in un secondo momento viene utilizzato per scopi civili. Fino al maggio del 2000 il segnale per uso civile veniva degradato per ridurre la precisione, consentendo localizzazioni nell ordine dei metri. Da quella data un decreto del Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annulla questo limite, consentendo una precisione nell ordine dei 10 metri. L Unione Europea ha in progetto il completamento di una propria rete di satelliti (Progetto Galileo) per scopi civili, questo consentirà stabilità e continuità del servizio. I sistemi di navigazione attuali non sono più soltanto semplici navigatori satellitari, ma stanno diventando dei veri e propri assistenti, capaci di migliorare la qualità della vita a bordo dell automobile e la sicurezza di marcia. Per esempio il navigatore può visualizzare in tempo reale le notizie sul traffico o avvertire l autista quando supera i limiti di velocità. 13

13 GeoClick1 Sezione 1, Unità 1, Capitolo 4 La gara di corsa di orientamento Orienteering o sport dei boschi L'Orienteering o sport dei boschi è nato nei paesi scandinavi e consiste nell effettuare un percorso predefinito caratterizzato da punti di controllo chiamati lanterne, con l aiuto esclusivo di una bussola e di una cartina topografica molto dettagliata che contiene particolari del luogo da percorrere. Luogo di svolgimento della gara sono i boschi, ma possono essere utilizzati gli ambienti naturali in generale, a volte si gareggia persino nei centri storici delle città. Simbolo ufficiale dell orienteering La lanterna è il punto di controllo, munito di punzone o chip elettronico; testimonia il passaggio del concorrente ed è dotata di un codice identificativo che verifica la correttezza del passaggio. L'organizzazione ora viene facilitata da strumenti informatici di ampia diffusione: computer portatile con software specifico per la corsa di orientamento, lettore al traguardo e stampante. L'utilizzo di Internet consente inoltre agli appassionati di far circolare con efficacia tutte le informazione del settore, senza dover dipendere dai circuiti mediatici tradizionali. In Italia questo sport è arrivato con un certo ritardo rispetto ad altri Paesi, ma dal 1982 esiste la F.I.S.O, Federazione Italiana Sport Orientamento, che organizza le gare sul territorio nazionale. A Venezia, la seconda domenica di novembre di ogni anno, viene organizzata una corsa di orientamento urbano tra le più appassionanti del mondo. Ora collegati al sito: esercitati in attività di orientamento. ed 14

14 GeoClick1 Sezione 1, Unità 2, Capitolo 1 Rappresentare la Terra PREREQUISITI Leggere e comprendere un testo geografico Conoscere i punti cardinali Orientarsi su un reticolo cartesiano Conoscere le misure angolari OBIETTIVI Leggere una carta geografica Localizzare un punto su una carta geografica Conoscere alcuni sistemi di rappresentazione moderni La cartografia La cartografia è la scienza che si occupa di rappresentare il territorio. La costruzione di una carta geografica comporta una serie di operazioni complesse. Fondamentale è il rilevamento della superficie considerata e degli elementi che la caratterizzano. Oggi le immagini satellitari forniscono un contributo notevole alla costruzione di una carta geografica: da esse è possibile ricavare dati di estrema precisione. La riduzione in scala Fin dall antichità l uomo ha cercato di riprodurre la Terra nel modo più fedele e preciso possibile. Naturalmente non è possibile rappresentare la superficie della Terra a grandezza naturale, occorre necessariamente rimpicciolirla. Ridurre in scala significa rimpicciolire la realtà per poterla rappresentare sulle carte geografiche. Quando, per esempio, leggiamo su una carta geografica 1: (uno a diecimila) significa che le misure reali sono state ridotte di volte: 1 centimetro della carta equivale a centimetri nella 15

15 GeoClick1 Sezione 1, Unità 2, Capitolo 1 realtà. Più grande è la scala di riduzione, maggiore è il territorio rappresentato, ma maggiori sono i particolari che vanno persi. Tutte le carte geografiche riportano la scala di riduzione, che può essere indicata in due modi diversi: - la scala numerica, rappresentata da due numeri: 1:10 000, 1: , 1: , ecc; - la scala grafica, formata da una linea suddivisa in segmenti, ognuno dei quali corrisponde a una determinata distanza nella realtà. Collegandoti al sito: /riduzioni_in_scala_ / puoi guardare un video molto interessante che ti spiega la riduzione in scala. I simboli e la legenda Le carte geografiche forniscono le informazioni sul territorio che rappresentano mediante dei simboli convenzionali, che sono stati accettati da tutti i cartografi e si ritrovano su tutte le carte del mondo. Per interpretarli correttamente occorre fare riferimento alla legenda, che si trova solitamente in un angolo della carta e che spiega il significato dei diversi segni utilizzati. C è, per esempio, il simbolo che indica una ferrovia, una città, un autostrada, un aeroporto, ecc. Altri simboli convenzionali sono i colori: il verde per le pianure, il marrone per le montagne, il giallo per le colline, l azzurro per i mari, i laghi e i fiumi. Le curve di livello Per rappresentare i rilievi e le profondità marine, oltre all impiego di varie gradazioni di marrone e azzurro, vengono utilizzate le curve di livello, che consentono un maggior grado di precisione. È come se le montagne e le profondità marine venissero tagliate a fette orizzontali, ad esempio ogni 100 o 1000 metri. La linea di contorno di ogni taglio viene chiamata curva di livello. Spesso, per facilitare la lettura, si utilizzano anche i colori, diversi a seconda delle quote, e le ombreggiature. Le linee che riguardano le montagne sono chiamate isoipse (dal greco di uguale altezza ), quelle che riguardano il mare isòbate (dal greco di uguale profondità ). 16

16 GeoClick1 Sezione 1, Unità 2, Capitolo 1 Vari tipi di carte Esistono vari tipi di carte, in base alla scala e in base al contenuto. Secondo la scala che viene usata le carte si distinguono in: piante o mappe: la scala non supera il rapporto di 1 : ; la rappresentazione è molto dettagliata e riguarda, per esempio, un quartiere di una città (pianta) o una proprietà rurale (mappa); carte topografiche: la scala è compresa tra 1 : e 1 : ; le aree rappresentate sono limitate e ricche di particolari (monumenti, palazzi, ospedali, ecc); carte corografiche: la scala è compresa tra 1 : e 1 : ; la zona rappresentata è molto estesa, per esempio, una regione dell Italia; carte geografiche: la scala è compresa tra 1 : e 1 : ; rappresentano aree della Terra molto estese, come uno stato o un continente. La carta che rappresenta l intera superficie della Terra si chiama planisfero. Secondo il contenuto, ovvero secondo il tipo di informazioni che forniscono, le carte vengono classificate in: carte fisiche, politiche e tematiche. 17

17 GeoClick1 Sezione 1, Unità 2, Capitolo 1 Le carte fisiche mettono in evidenza la morfologia del territorio: le montagne, le pianure, i fiumi, i laghi, i mari, ossia tutti gli elementi naturali. Esse specificano anche l altezza delle montagne, la lunghezza dei corsi d acqua e la profondità del mare. Come già sai le carte che rappresentano il territorio utilizzano anche i colori nelle loro diverse gradazioni: le montagne più alte sono colorate in marrone scuro che si schiarisce progressivamente man mano che l altitudine diminuisce; lo stesso procedimento viene usato per i mari, colorati dal blu all azzurro. CARTE DEL PASSATO Fin dall antichità l uomo ha cercato di rappresentare sulla carta i confini del mondo conosciuto. Le cartine rispecchiano quindi le conoscenze geografiche e astronomiche del tempo a cui appartengono. Ci sono carte geografiche antiche che rappresentano il mondo come un grande piatto rotondo, altre che mostrano solamente una porzione di terra o di mare. Inoltre le carte geografiche non sono sempre state orientate come avviene adesso: gli Arabi, per esempio, rappresentavano il territorio con il sud in alto. Le carte politiche indicano i confini degli stati, delle regioni, le capitali, i capoluoghi di regione e di provincia e gli altri centri abitati. Solitamente la carte politiche indicano anche le principali vie di comunicazione. Le carte tematiche illustrano un fenomeno o un aspetto particolare del territorio che il geografo vuole mettere in evidenza. Possono riguardare sia la natura del territorio (il clima, la vegetazione, le aree sismiche, ecc.) sia la vita della popolazione (la distribuzione delle lingue e dei dialetti, le comunicazioni, il commercio, il turismo, ecc). 18

18 GeoClick1 Sezione 1, Unità 2, Capitolo 1 Fra le carte tematiche vi sono: le carte stradali, che danno informazioni sulla rete di strade, autostrade e ferrovie; le carte nautiche, che indicano la profondità dei mari e la presenza di ostacoli per la navigazione (per esempio gli scogli); le carte aeronautiche, che indicano i percorsi che gli aerei devono compiere per spostarsi da un luogo all altro. 19

19 GeoClick1 Sezione 1, Unità 2, Capitolo 2 Localizzare un punto su una carta Meridiani e paralleli Sulle carte geografiche sono tracciate delle linee immaginarie che permettono di localizzare un punto qualsiasi della superficie terrestre, individuandone la posizione esatta. Sono linee curve, perché la Terra è rotonda, e sono chiamate meridiani e paralleli. I meridiani sono circonferenze immaginarie che passano per il Polo Nord e per il Polo Sud e dividono il globo in 360 spicchi uguali; hanno come punto di riferimento l asse di rotazione terrestre. Il meridiano fondamentale, chiamato meridiano 0, è quello che passa per Greenwich, una località vicino a Londra, sede di un importante osservatorio astronomico. I paralleli sono circonferenze immaginarie che si ottengono tagliando il globo terrestre con piani paralleli tra loro, perpendicolari all asse di rotazione. Hanno come punto di riferimento l Equatore terrestre, cioè la linea che coincide con la massima circonferenza della Terra e la loro misura diminuisce man mano che ci si avvicina ai Poli. I paralleli che si possono tracciare sul globo sono infiniti, ma i geografi hanno fissato 89 paralleli dall Equatore verso il Polo Nord e 89 paralleli dall Equatore verso il Polo Sud. Il novantesimo parallelo coincide con il Polo. Meridiani e paralleli avvolgono dunque il globo con una rete immaginaria di linee perpendicolari tra loro. Questa rete prende il nome di reticolo geografico. L EQUATORE L Equatore, chiamato anche parallelo 0, divide il globo terrestre in emisfero settentrionale o boreale ed emisfero meridionale o australe. Oltre all Equatore i geografi hanno indicato altri quattro paralleli fondamentali: nell emisfero boreale il Tropico del Cancro e il Circolo Polare Artico, nell emisfero australe il Tropico del Capricorno e il Circolo Polare Antartico 20

20 GeoClick1 Sezione 1, Unità 2, Capitolo 2 Latitudine e longitudine Come già sai, è possibile individuare la posizione esatta di un luogo avendo come punti di riferimento i meridiani e i paralleli. La distanza tra un punto qualsiasi della superficie terrestre e l Equatore prende il nome di latitudine e si distingue in latitudine nord, se il punto è localizzato nell emisfero boreale e latitudine sud, se il punto è localizzato nell emisfero australe. La distanza tra un punto qualsiasi della superficie terrestre e il meridiano di Greenwich prende il nome di longitudine e si distingue in longitudine est, se il punto è localizzato a oriente rispetto al meridiano di Greenwich e longitudine ovest, se il punto è localizzato a occidente rispetto al meridiano di Greenwich. La misura di queste distanze è espressa in gradi e nelle relative frazioni: ogni grado può essere diviso in 60 primi e ciascun primo in 60 secondi. I valori della latitudine e della longitudine si chiamano coordinate geografiche e indicano un punto preciso sulla superficie terrestre. 21

21 GeoClick1 Sezione 1, Unità 2, Capitolo 1 Un nuovo strumento: Internet Attraverso la rete Internet è possibile accedere a un enorme quantità di dati. Internet è molto utile anche per la geografia perché è fonte di informazioni su ogni parte del mondo e perché ci permette di visualizzare immagini satellitari, riproduzioni tridimensionali della superficie terrestre, percorsi, mappe e disegni. Le immagini satellitari I sistemi di osservazione della Terra installati sui satelliti sono molto efficaci perché forniscono una rappresentazione precisa della superficie terrestre. Apparecchiature di telerilevamento captano le radiazioni riflesse dai materiali presenti sulla superficie terrestre, le rielaborano e restituiscono immagini che tengono conto anche della composizione dei materiali che hanno originato la riflessione. Queste immagini consentono dunque di individuare non solo le caratteristiche del terreno, ma anche le differenze di temperatura, i nuovi giacimenti minerari, le emissioni inquinanti, ecc. Le immagini satellitari non sono dunque delle semplici fotografie, ma ci permettono di conoscere aspetti e caratteristiche del territorio preso in esame. Navigando in Internet è possibile trovare cataloghi molto vasti di immagini satellitari; alcuni comprendono più riprese di uno stesso luogo effettuate in periodi diversi: in questo modo è possibile scoprire i cambiamenti avvenuti in una determinata zona. Puoi sfogliare un ricchissimo catalogo di immagini satellitari collegandoti e registrandoti a: Google Earth Google Earth è un sistema che permette la navigazione virtuale tra tutte le località e gli ambienti del mondo e che visualizza immagini satellitari, mappe, percorsi e riproduzioni tridimensionali della superficie terrestre. Si scarica gratuitamente dal sito e lo si installa sul proprio PC. Dalla schermata iniziale, che mostra tutta la Terra, si possono visualizzare le località desiderate digitando il nome o le coordinate geografiche nell apposito campo. Si possono effettuare anche navigazioni interattive cliccando su alcuni comandi posti nella barra laterale e ottenere ingrandimenti di aree, agendo con il mouse sulla schermata, in modo da osservare la superficie terrestre più dettagliatamente. Possono essere attivate visualizzazioni di confini, nomi di località, elementi geografici e indicazioni turistiche. Le località visitate possono essere salvate e condivise con altri utenti. Google Earth offre anche la possibilità di visualizzare un percorso e di stampare le indicazioni; è in continua espansione e viene aggiornato dagli stessi utenti che possono contribuire ad arricchire il sistema inserendo disegni, fotografie e informazioni turistiche. 22

22 GeoClick1 Sezione 1, Unità 2, Capitolo 1 HAI IMPARATO CHE esistono vari punti di riferimento vi sono modi diversi per orientarsi la bussola e il navigatore satellitare sono strumenti utili all orientamento esistono vari tipi di carte geografiche le coordinate geografiche permettono di localizzare un punto qualsiasi della superficie terrestre Internet è un valido aiuto sia per l orientamento sia per la rappresentazione NOTE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1 L'ORIENTAMENTO http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2014-2015 Classe IV E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura MaestroGianni 1 Orientamento_4E

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 SITOGRAIA: http://it.wikipedia.org/ GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAIA SAPERSI ORIENTARE L uomo ha sempre avuto necessità di spostarsi alla ricerca di cibo o di terre più ospitali

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Le carte geografiche. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Le carte geografiche. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Le carte geografiche Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Carta dell Italia disegnata da Henricus Hondius nel 1631 Osserva la carta e rispondi: Che tipo di carta è? o Fisica o

Dettagli

L IMMAGINE DELLA TERRA

L IMMAGINE DELLA TERRA L IMMAGINE DELLA TERRA 1 Capitolo 1 L orientamento e la misura del tempo Paralleli e meridiani La Terra ha, grossomodo, la forma di una sfera e dunque ha un centro dove si incontrano gli infiniti diametri.

Dettagli

Orientarsi con un bastone

Orientarsi con un bastone Orientarsi con un bastone Pianta in terra un bastone, puntandolo verso il sole in maniera che non faccia ombra sul terreno. Dopo almeno una ventina di minuti apparirà l ombra alla base del bastone, questa

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La terra ha la forma di una sfera e per rappresentarla si usa il Mappamondo chiamato anche globo I geografi hanno tracciato sul mappamondo

Dettagli

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione L orientamento di giorno e di notte Daniela Cirrincione INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo G. S. Vaiana 15 maggio 2011 Punti cardinali I punti cardinali sono dei punti di riferimento che indicano

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI La geografia studia le caratteristiche dell ambiente in cui viviamo, cioè la Terra. Per fare questo, il geografo deve studiare: com è fatto il territorio (per esempio se ci

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: Le proiezioni geografiche La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: approssimata ridotta simbolica È approssimata perché non è possibile sviluppare su un piano una superficie sferica senza

Dettagli

Perché la carta geografica è importante?

Perché la carta geografica è importante? Perché la carta geografica è importante? perché ci danno informazioni visuali sul TERRITORIO ATTENZIONE, però La carta rappresenta la realtà in 2 modi RIDOTTO SIMBOLICO Per la rappresentazione in modo

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth Google Earth è un software che permette una navigazione virtuale della Terra. Il programma deve essere installato sul proprio computer e, per poterlo utilizzare

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 e-mail: ddbrescia5@provincia.brescia.it; bsic885009@istruzione.it

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Indice Tabella Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Area di apprendimento --- Geografia --------Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

unità A3. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III SSIS Emilia-Romagna A.A. 2006-2007 Didattica della lingua italiana Scheda introduttiva dei materiali didattizzati prodotti Titolo LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE Ambito disciplinare GEOGRAFIA Tipologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 GEOGRAFIA - imparare a imparare - competenze

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Prof.ssa Sonia Russo

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Prof.ssa Sonia Russo 1 LE MAPPE GEOGRAFICHE La cartografia è la scienza che si occupa di rappresentare graficamente su di un piano, gli elementi della superficie terrestre. Tali elementi possono essere già presenti in natura

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Il satellite Il satellite ruota attorno alla terra a centinaia di chilometri di altezza ed è fornito di sofisticati strumenti di misura e di

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA Organizzatori spaziali (dentro, fuori, sotto...) Localizzatori spaziali (vicino a, lontano da, in mezzo a...) La lateralizzazione Giochi in palestra Muoversi consapevolmente nello

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA A - ORIENTAMENTO Riconosce e indica la propria posizione e quella di oggetti dati, nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento. a1) Riconoscere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 1. L alunno individua, conosce e confronta gli ambienti come un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti

Dettagli

GEOGRAFIA Scuola Primaria

GEOGRAFIA Scuola Primaria GEOGRAFIA Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Orientamento -L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim. FINALITA La geografia è la scienza che studia l'umanizzazione del nostro pianeta e, quindi, i processi attivati dalle collettività nelle loro relazioni con la natura. Tali processi nel corso del tempo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

SCUOLA PRIMARIA Classe prima OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCIPLI NARI 1 bimestre 2 bimestre 3 bimestre 4 bimestre ADEGUAMENTI SCUOLA PRIMARIA Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ORIENTAMENTO 1. Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) Orientarsi nello spazio circostante utilizzando punti di riferimento e riferimenti topologici. Muoversi nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti

Dettagli

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE 1 a SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni OROLOGI SOLARI: ASTRONOMIA e ARTE 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni IL SOLE e le OMBRE - Durante il corso del giorno il Sole compie un tragitto apparente nel cielo - Ciò significa che è possibile relazionare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA Pag.1 GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Competenza chiave Europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno Individua le posizioni

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: La conoscenza del mondo, Il corpo e il movimento)

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: La conoscenza del mondo, Il corpo e il movimento) CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: La conoscenza del mondo, Il corpo e il movimento) ANNI TRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. (alla fine del triennio)

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi nello spazio circostante utilizzando riferimenti

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche per descrivere posizioni di sé e degli oggetti nello spazio b. Rappresentare e collocare oggetti nello

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE PRIMARIA: cl. I SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO La posizione degli elementi nello spazio e gli indicatori topologici. Proporre giochi di movimento. Rappresentare la propria posizione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Via Stazione snc, 89811 Vibo Valentia Marina Tel. 0963/572073 telefax 0963/577046 Cod. mecc. VVIC82600R cod. fiscale 96013890791 Distretto Scol. n. 14 vvic82600r@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLI DI GEOGRAFIA

CURRICOLI DI GEOGRAFIA CURRICOLI DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA-MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA NUCLEO FONDANTE SPAZIO PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE NUCLEO TEMATICO RAPPRESENTATO Obiettivi specifici: 1. Rappresentare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA L alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. ORIENTAMENTO Muoversi consapevolmente

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI 1 MANUALE di ISTRUZIONI 2 L ORA NEL MONDO Tutti gli strumenti di misura vengono ideati per eseguire la misura e la lettura di una data grandezza fisica. Per misurare la lunghezza di un oggetto si userà

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUARTA CHIACCHIERATA IL VENTO Durante la vita all aperto, si viene a contatto con un elemento naturale affascinante che

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 2. Illustrare graficamente un percorso. 1.ORIENTAMENTO 1.1 Muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Riconoscere

Dettagli

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: GEOGRAFIA A.S. 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Classe I L alunno si orienta nello

Dettagli

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE: TECNOLOGIA-SCIENZE-GEOGRAFIA Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO................................. Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Riconoscere uno spazio vissuto i suoi elementi e

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI Esistono 3 tipi di dati: 1- Dati tabellari (informativi) 2- Dati geometrici (territoriali) 3- Dati geometrici e tabellari (informativi territoriali) La localizzazione

Dettagli

Geografia Competenze TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Geografia Competenze TRAGUARDI DELLE COMPETENZE Geografia Competenze TRAGUARDI DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA LEGGERE L ORGANIZZAZIONE DI UN TERRITORIO, UTILIZZANDO IL Utilizzare i principali concetti topologici per orientarsi nello spazio; Utilizzare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO GEOGRAFIA 1 OBIETTIVO GENERALE CONCETTI GEOGRAFICI E CONOSCENZE PAESAGGI 1. Esplorare il territorio circostante attraverso l'approccio sensopercettivo e l'osservazione diretta.

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 04-05 Curricolo Verticale di Geografia Competenze GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Individuare su indicazioni le posizioni di oggetti e persone nello.

Dettagli

La App. La app S.H.A.W è scaricabile gratuitamente dai principali market (App Store e Google Play Market.

La App. La app S.H.A.W è scaricabile gratuitamente dai principali market (App Store e Google Play Market. E! L obiettivo La App S.H.A.W. è stata ideata per la sicurezza delle donne, ma anche pensata e realizzata per rispondere alla richiesta di informazioni e strumenti efficaci per la prevenzione della violenza

Dettagli

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA. GEOGRAFIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria. GEOGRAFIA CLASSI SECONDE Scuola Primaria

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA. GEOGRAFIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria. GEOGRAFIA CLASSI SECONDE Scuola Primaria GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici

Dettagli

Modulo1. Ricercare nelle mappe

Modulo1. Ricercare nelle mappe Modulo1 Ricercare nelle mappe La ricerca in Google Maps 1. TROVARE LOCALITÀ, DISTANZE E ITINERARI N.B. la seguente presentazione è stata realizzata sulla nuova versione di Google Maps (2014) vedere novità

Dettagli