Laboratorio di economia e politiche pubbliche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di economia e politiche pubbliche"

Transcript

1 Laboratorio di economia e politiche pubbliche Prof. Eleonora Pierucci 9 CFU Corso di Laurea Triennale in Economia (lavoro, impresa e mercati) eleonora.pierucci@uniroma3.it

2 Occupazione e disoccupazione Chi è un disoccupato? chi non sta lavorando e sta attivamente cercando un lavoro. Chi non ha lavoro ma non lo sta cercando attivamente non viene considerato disoccupato e risulta non appartenere alla forza lavoro

3 Disoccupazione Ci sono vari 0pi di disoccupazione che possono derivare da diverse cause e che necessitano di interven0 (di poli0ca) differen0 Frizionale (condizione di breve periodo dovuta al cambio di lavoro o ai tempi di ricerca del primo impiego) Stagionale (dovuta a fa<ori stagionali) Stru.urale (deriva da un cambiamento stru<urale del sistema economico) Ciclica (dovuta al ciclo economico) Piena occupazione: assenza di disoccupazione ciclica. Rimane disoccupazione frizionale, stagionale e stru<urale.

4 Disoccupazione frizionale Disoccupazione di breve periodo che interessa coloro che stanno cambiando impiego o che entrano nel mercato del lavoro per la prima volta o dopo una lunga assenza Poichè la disoccupazione frizionale è, per definizione, di breve periodo, crea pochi disagi a coloro che ne sono interessati Spendendo tempo nella ricerca di un impiego, invece di accettare il primo che capita le persone trovano il lavoro per cui sono più adatte e nel quale saranno più produttive

5 5 Disoccupazione stagionale Disoccupazione correlata a variazioni meteorologiche, flussi turistici, o altri fattori stagionali È piuttosto benefica Breve periodo I lavoratori sono spesso compensati in anticipo per la futura disoccupazione nel periodo fuori stagione Per prevenire ogni fraintendimento, i dati ufficiali riportano in genere il tasso di disoccupazione corretto delle variazioni stagionali Tasso che riflette solo le variazioni del mese oltre la norma

6 Disoccupazione strutturale Disoccupazione che deriva dalla mancata corrispondenza tra le abilità dei lavoratori e le richieste dei datori di lavoro Oppure tra la posizione geografica dei lavoratori e quella dei pos: di lavoro Problema persistente che interessa il lungo periodo Spesso dura alcuni anni o anche di più

7 Disoccupazione ciclica Quando un economia entra in fase di recessione e il prodotto totale diminuisce, il tasso di disoccupazione aumenta Dato che è determinata dalle condizioni del sistema economico nel suo complesso, la disoccupazione ciclica è un problema per la politica macroeconomica I macroeconomisti sostengono che si raggiunge la piena occupazione quando la disoccupazione ciclica è ridotta a zero Ma il tasso di disoccupazione complessivo nei periodi di piena occupazione è superiore a zero Perchè permangono dei valori positivi di disoccupazione frizionale, stagionale e strutturale Come facciamo a dire in che misura è ciclica la disoccupazione? Molti economicti dicono che oggi quantità normali di disoccupazione frizionale, stagionale e strutturale portano a un tasso di disoccupazione tra il 4 e il 4,5% negli Stati Uniti

8 Problemi Sottostima della disoccupazione Part time involontari Lavoratori scoraggiati Lavoro irregolare (sovrastima)

9 I costi della disoccupazione. I costi economici Il principale costo economico della disoccupazione è cos4tuito dal costo opportunità del prodo5o perduto Beni e servizi che i disoccupa4 avrebbero prodo5o se avessero lavorato Ma che non hanno potuto produrre perchè non riuscivano a trovare un impiego I disoccupa4 spesso ricevono assistenza dallo Stato I cos4 sono ripar44 tra tu= i ci5adini Quando c è una disoccupazione ciclica la nazione realizza una minore quan4tà di prodo5o Alcuni gruppi della società devono consumare meno prodo= Prodo5o potenziale Livello di produzione che il sistema economico potrebbe realizzare se operasse in condizioni di piena occupazione

10 Costi non economici La disoccupazione soprattutto quando dura per alcuni mesi o anni Può produrre seri effetti psicologici e fisici Inoltre ritarda il raggiungimento di importanti obiettivi sociali Il peso della disoccupazione non è suddiviso equamente fra gruppi diversi della popolazione Tende a gravare maggiormente sulle minoranze, soprattutto fra i giovani delle minoranze

11 Quali informazioni sull economia Tasso di disoccupazione basso. Poche persone stanno cercando lavoro. Un impresa per attrarre lavoratori deve aumentare i salari (rischio inflazione) Tasso di disoccupazione alto. Molte persone sono alla ricerca di un lavoro. Le imprese possono espandersi più facilmente perché non hanno necessità di aumentare i salari

12 Rilevazione sulle forze di lavoro (ISTAT) Dall'indagine sulle forze di lavoro derivano le s6me ufficiali degli occupa4 e delle persone in cerca di lavoro, nonché informazioni sui principali aggrega4 dell'offerta di lavoro, professione, ramo di a;vità economica, ore lavorate, 4pologia e durata dei contra;, formazione. Le informazioni vengono raccolte dall'istat intervistando ogni trimestre un campione di quasi 77 mila famiglie, pari a 175 mila individui residen6 in Italia, anche se temporaneamente all'estero. Sono escluse le famiglie che vivono abitualmente all'estero e i membri permanen4 delle convivenze (is4tu4 religiosi, caserme ecc.).

13 Rilevazione sulle forze di lavoro (ISTAT) Negli anni l'indagine è stata più volte rinnovata per tenere conto, da un lato, delle continue trasformazioni del mercato del lavoro, dall'altro, delle crescenti esigenze conoscitive degli utenti sulla realtà sociale ed economica del nostro paese. L'ultima modifica è stata avviata all'inizio del nel 2004 in linea con le disposizioni dell'unione Europea. L'attuale rilevazione campionaria è continua in quanto le informazioni sono raccolte in tutte le settimane dell'anno e non più in una singola settimana per trimestre. I risultati vengono diffusi con cadenza trimestrale, fatta eccezione per il dettaglio provinciale che ha cadenza annuale.

14 Definizioni gli occupa&: persone di 15 anni e piu che nella se7mana di riferimento: hanno svolto almeno un ora di lavoro in una qualsiasi a7vità che preveda un corrispe7vo monetario o in natura hanno svolto almeno un ora di lavoro non retribuito nella di?a di un familiare nella quale collaborano abitualmente sono assen@ dal lavoro (ad esempio, per ferie o mala7a) I dipenden@ assen@ dal lavoro sono considera@ occupa@ se l assenza non supera tre mesi, oppure se durante l assenza con@nuano a percepire almeno il 50 per cento della retribuzione. Gli indipenden@ assen@ dal lavoro, ad eccezione dei coadiuvan@ familiari, sono considera@ occupa@ se, durante il periodo di assenza, mantengono l a7vità. I coadiuvan@ familiari sono considera@ occupa@ se l assenza non supera tre mesi.

15 Definizioni i disoccupati: sono i non occupati tra i 15 e i 74 anni che: hanno effettuato almeno un azione attiva di ricerca di lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana di riferimento e sono disponibili a lavorare; inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla settimana di riferimento le forze di lavoro: comprendono le persone occupate e quelle disoccupate

16 Definizioni La popolazione a*va: parte di popolazione che è in grado di svolgere a6vità lavora8va, salvo impedimen8 temporanei Secondo l Istat, per popolazione a*va si intende l'insieme delle persone di età non inferiore ai 15 anni che, alla data del censimento, risultano: occupate disoccupate momentaneamente impedite a svolgere la propria a6vita lavora8va (es. militari di leva o in servizio civile; volontari, richiama8; ricovera8 da meno di due anni in luoghi di cura e assistenza; detenu8 in agesa di giudizio o condanna8 a pene inferiori a 5 anni); alla ricerca di prima occupazione.

17 Definizioni La popolazione non a*va (ina$va) è composta da persone che non fanno parte delle forze di lavoro ed include: Ragazzi con eta inferiore ai 15 anni; Persone che hanno almeno 15 anni e che alla data del censimento non svolgevano un lavoro e non erano alla ricerca di occupazione (benestanb e proprietari; studenb; casalinghe; pensionab; infermi e i ricoverab a tempo indeterminato in luoghi di cura e assistenza; gli inabili permanenb al lavoro; condannab a pene di almeno 5 anni; mendicanb e coloro che vivono di pubblica beneficenza).

18 Come si misura L indagine sulle forze di lavoro viene effe/uata dall ISTAT (nel campione intervistato entrano a far parte tu7 coloro che hanno più di 15 anni) Popolazione a7va: Popolazione 15 anni o piu : viene classificata secondo le definizioni Eurostat in occupac, in cerca di occupazione, non forze di lavoro in eta 15 anni e più. Ina7vi (tot)= popolazione con meno di 15 anni + coloro che NON possono o NON vogliono lavorare Forza lavoro=occupac+disoccupac (cercano a7vamente un lavoro) Tasso di disoccupazione=disoccupac/forza lavoro=disoccupac/(occupac+ disoccupac)

19 Tasso di attività (partecipazione) Tasso di occupazione Tasso di partecipazione (attività)=forza lavoro/popolazione 15 anni e più Tasso di occupazione=occupati/ popolazione 15 anni e più

20 Tasso di disoccupazione un esempio Nella nostra economia ci sono: 8000 abitan sono disoccupa7, e 4000 hanno un lavoro (occupa7) Forza lavoro= =6000 Tasso di disoccupazione=2000/( )=0,33*100=33%

21 Dati Istat. Rilevazione forze lavoro, media ,7 milioni di persone Tasso disoccupazione: 1,8/(1,8+23,2)*100=0, 072=7,2% Inattivi in età non lavorativa) Inattivi in età lavorativa 20 milioni 14,7 milioni Popolazione in età lavorativa Forza lavoro Disoccupati Occupati 1,8 milioni 23,2 milioni Fonte: Lieberman e Hall

22 Tasso disoccupazione Europa Tasso di disoccupazione EU19 DE FR IT

23 Tasso disoccupazione giovanile Italia 50.0 Tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) maschi femmine totale

24 Esercizio Si estraggano i dati di occupazione, partecipazione e disoccupazione per uomini e donne in Italia e nel Nord, Centro e Sud.

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

Territorio - Ambiente - Sostenibilità RELAZIONE DI GRUPPO SULLE STATISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DEL COMUNE DI CAPANNORI Territorio - Ambiente - Sostenibilità Popolazione attiva: andamenti; popolazione occupata per età e genere (andamenti),

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica. Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica. Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4 Introduzione L analisi qui presentata utilizza i dati Istat della rilevazione campionaria

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale 100.0. Età alla laurea (%) <25 8.7 25-27 65.2 28-32 21.7 >32 4.3 Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale 100.0. Età alla laurea (%) <25 8.7 25-27 65.2 28-32 21.7 >32 4.3 Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 35 23 Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Età alla laurea (%) 32 4.3 Voto di laurea (%)

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C. Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C. 1 Commissione Europea: Le sfide poste in questo secolo da globalizzazione e invecchiamento della pop. Si vincono

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Gest. dei Serv. Turistici A.A. 2013-2014 Economia del Prof.ssa Carla Massidda Sezione 11 La macroeconomia del Argomenti

Dettagli

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie Studenti e laureati in Scienze motorie dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie I laureati Numero dei laureati in Scienze motorie Fonte: Atlante

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ L 11% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel La povertà viene calcolata sulla base di due distinte soglie convenzionali: una soglia relativa, determinata annualmente rispetto

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Famiglie, povertà e minori: i dati

Famiglie, povertà e minori: i dati Povertà e minori Famiglie, povertà e minori: i dati Avere figli accresce il rischio di povertà: Italia e Portogallo sono il fanalino di coda europeo per ciò che concerne il numero di famiglie con tre figli

Dettagli

L ingresso dei giovani nel mercato del lavoro Anno 2009

L ingresso dei giovani nel mercato del lavoro Anno 2009 30 settembre 2010 L ingresso dei giovani nel mercato del lavoro Anno 2009 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3105

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW Domande relative al capitolo 2 di KW 1. Quale delle seguenti è un affermazione normativa? a. Un italiano su tre possiede un telefono cellulare. b. I prezzi dei telefoni cellulari sono diminuiti in termini

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo

Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo VERSIONE PROVVISORIA Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Enrico Giovannini XI Commissione

Dettagli

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Inflazione Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. Definizione: aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Secondo i Monetaristi: inflazione dovuta ad un aumento eccessivo

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 4 DEL 17 MARZO 2016

COMUNICATO STAMPA N. 4 DEL 17 MARZO 2016 COMUNICATO STAMPA N. 4 DEL 17 MARZO 2016 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Ad affermarlo il presidente Unioncamere Marche Graziano Di Battista, che ha presentato i dati per la nostra regione dell indagine

Dettagli

I destinatari del programma Youth Guarantee in Piemonte

I destinatari del programma Youth Guarantee in Piemonte I destinatari del programma Youth Guarantee in Piemonte Le caratteristiche dei giovani Neet e le politiche per i target più critici (13 gennaio 2014, ver. 0.3) GENNAIO 2014 Azione di Sistema Welfare to

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli ASSISTENTI SOCIALI è Scienze Politiche.

Dettagli

Il lavoro in Italia. Il lavoro in Italia Sbilibro

Il lavoro in Italia. Il lavoro in Italia Sbilibro Il lavoro in Italia Il lavoro in Italia Sbilibro È arrivato un nuovo "Sbilibro": Il lavoro in Italia. Dal precariato alla riforma Fornero. Un'analisi critica della riforma Fornero, con contributi per costruire

Dettagli

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia presentato da Randstad Italia in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione in Relazioni

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense Bologna, 16 marzo 2009 Le donne trovano maggiori ostacoli a svolgere la professione di avvocato LE DONNE AVVOCATO abbandonano la professione più facilmente dei

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Formazione Università di Roma Tre Anno accademico 2015/2016

Dipartimento di Scienze della Formazione Università di Roma Tre Anno accademico 2015/2016 Dipartimento di Scienze della Formazione Università di Roma Tre Anno accademico 2015/2016 Corso di laurea in Formazione e sviluppo delle risorse umane Insegnamento Politica economica e gestione delle risorse

Dettagli

Tassi di inattività degli uomini e delle donne nei principali paesi europei. (25-64 anni; valori percentuali; 2013)

Tassi di inattività degli uomini e delle donne nei principali paesi europei. (25-64 anni; valori percentuali; 2013) Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei

SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei Corso di formazione 2012- Provincia di Asti 1 POPOLAZIONE IN ITALIA NEL 2000

Dettagli

Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio

Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio Dipartimento di Scienze Sociali Università degli Studi di Napoli Federico II enrica.morlicchio@unina.it La riduzione dell occupazione nella crisi

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 16/02/2016 Circolare n. 32 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO

SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO Commi%ente: Ind. 2798/12 Gennaio 2012 1 Premessa ed obie8vi generali Veneto Stato è un movimento poli0co che sos0ene la pacifica e costru6va indipendenza del Veneto dal resto

Dettagli

Indice. Testo chiuso l 11 settembre 2012. Versione 1.10

Indice. Testo chiuso l 11 settembre 2012. Versione 1.10 Gli indicatori complementari al tasso di disoccupazione Le forze di lavoro potenziali, i sottoccupati e il tassoo di mancata partecipazione al lavoro in un ottica territoriale e dii genere SETTEMBRE 2012

Dettagli

Capitolo 12. Produzione, reddito e occupazione

Capitolo 12. Produzione, reddito e occupazione Capitolo 12 Produzione, reddito e occupazione La produzione e il prodotto interno lordo (PIL) Definizione: PIL di una nazione è il valore complessivo di tutti i beni e servizi finali prodotti per il mercato

Dettagli

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. All inizio la ricerca sociale veniva svolta solo con questo tipo di dati. Poi,

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

ALLEGATO 9 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (O SCHEDA D ADESIONE) INTERVENTO

ALLEGATO 9 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (O SCHEDA D ADESIONE) INTERVENTO ALLEGATO 9 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (O SCHEDA D ADESIONE) INTERVENTO DENOMINAZIONE INTERVENTO Operatore Socio Sanitario SOGGETTO ATTUATORE IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Marche Srl Impresa

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza Moreno Toigo (OPS Siena - Simurg Ricerche)

Dettagli

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Focus I giovani e il mercato del lavoro Focus I giovani e il mercato del lavoro Per trovare lavoro conviene proseguire gli studi dopo il diploma Nel 2008 77 giovani (25-34 anni) su 100 lavorano o cercano un lavoro (tasso di attività); al sono

Dettagli

In Abruzzo. Opportunità per le imprese. http://garanziagiovani.regione.abruzzo.it

In Abruzzo. Opportunità per le imprese. http://garanziagiovani.regione.abruzzo.it In Abruzzo Opportunità per le imprese http://garanziagiovani.regione.abruzzo.it LA GARANZIA GIOVANI PARTE. CON LE IMPRESE. L Unione Europea promuove Garanzia Giovani per rafforzare le opportunità occupazionali

Dettagli

Ingegneria: Laureati e Prospettive Occupazionali

Ingegneria: Laureati e Prospettive Occupazionali Ingegneria: Laureati e Prospettive Occupazionali Dario Petri Chair of the IEEE Italy Section www.ieee-sezioneitalia.it presentazione realizzata sulla base dell elaborazione del Centro studi del Consiglio

Dettagli

Guida all'indennità di disoccupazione

Guida all'indennità di disoccupazione Confederazione COBAS Consulenza e sportello presso la sede provinciale di via San Lorenzo 38 Pisa fax 050 563083 e mail cobaspi@katamail.com, confcobaspisa@inwind.it telefono del precariato 050 8312172

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Il Contesto Europeo di Garanzia Giovani

Il Contesto Europeo di Garanzia Giovani Il Contesto Europeo di Garanzia Giovani 2000 Lisbona: consiglio europeo su temi economici e sociali Strategia di Lisbona L Europa fissa l ambizioso obiettivo di diventare, in dieci anni, lo spazio economico

Dettagli

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 98 GIUGNO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

Fallimenti del mercato: Aspetti macroeconomici

Fallimenti del mercato: Aspetti macroeconomici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti del mercato: Aspetti macroeconomici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici Si ricollegano all'instabilità

Dettagli

Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016

Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016 Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016 1 L Europa continua a chiedere all'italia uno sforzo per portare "banda larga a tutto il paese" ma le segnalazioni di inadeguatezze e i disagi non sembrano cessare.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI Provincia di Bologna

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI Provincia di Bologna COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI Provincia di Bologna Piazza Marconi, 1 - CAP 40035 Tel. 0534 / 801611 Fax 0534 / 801700 e-mail anagrafe@comune.castiglionedeipepoli.bo.it PEC comune.castiglionedeipepoli@cert.provincia.bo.it

Dettagli

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA DIAMO I NUMERI LEGGERA CRESCITA PREVISTA PER IL NORD EST DIAMO I NUMERI VENETO DISTRETTI ULTIMO TRIM 14 FRIULI DISTRETTI ULTIMO TRIM 14 CONCIA DI ARZIGNANO (+17,9%)

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi Economia Politica a.a. 2012/13 Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi 1.2. Pil nominale e Pil reale Pilreale: somma delle quantitàdi beni finali valutati a prezzi costanti Il Pil reale permette di misurare

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana ECONOMIA COOPERATIVA 1 La rilevanza della cooperazione nell economia italiana Unendo le varie fonti disponibili è possibile stimare in non più di 70.000 le cooperative attive in Italia a fine 2013. Per

Dettagli

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI Davide Gaeta 1 - Paola Corsinovi 2 Castello Aragonese, Otranto - 18 Maggio, 2013 1 Consigliere Delegato

Dettagli

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0 AGEVOLAZIONE ASSUNZIONE PERCETTORE ASPI Tabella di paragone con decreto Fornero (Decreto Direttoriale del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali n.264 del 19 aprile 2013) e mobilità (Art.8, commi

Dettagli

Interventi straordinari a favore delle categorie ed operatori turistici e della ristorazione.

Interventi straordinari a favore delle categorie ed operatori turistici e della ristorazione. LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 14-01-1974 Interventi straordinari a favore delle categorie ed operatori turistici e della ristorazione. Il Consiglio Regionale ha approvato. Il Commissario del Governo ha apposto

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza

Dettagli

Work related injuries: estimating the incidence among illegally employed immigrants

Work related injuries: estimating the incidence among illegally employed immigrants Work related injuries: estimating the incidence among illegally employed immigrants Giuseppe Mastrangelo, Ragnar Rylander, Alessandra Buja, Gianluca Marangi, Emanuela Fadda, Ugo Fedeli, Luca Cegolon BMC

Dettagli

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Presentazione di Maria Mora Roma, 7 maggio 2009 Attività IRES-INCA INCA immigrazione/emigrazione

Dettagli

Milano 22 settembre 2011 Roma luglio 2011

Milano 22 settembre 2011 Roma luglio 2011 Ordine Nazionale Attuari Seminario LA PREVIDENZA PUBBLICA NEI 150 ANNI DELL UNITA D ITALIA Cinzia Ferrara* Milano 22 settembre 2011 Roma luglio 2011 (*) La relazione è svolta a titolo personale 150 D ITALIA

Dettagli

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali GIUSEPPE GAROFALO Prof. di Economia Dipartimento di Economia e Impresa Università della Tuscia Occupati in Italia 9,2 milioni

Dettagli

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Settembre 008 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 6 Il Nord Est patria dei ciclisti Quanto

Dettagli

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Edizione 2000 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE COMUNICATO STAMPA

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA 12 Maggio, giornata internazionale dell infermiere: Il Nursind al fianco degli infermieri disoccupati: Senza infermieri non c è futuro per il SSN. Il Nursind, il sindacato rappresentativo

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011 LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011 SISTEMA INTEGRATO DI POLITICHE STRUTTURALI PER IL BENESSERE FAMILIARE E LA NATALITÀVALORIZZANDO IL PROPRIO CAPITALE TERRITORIALE VULNERABILITÀ

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Le donazioni Report n.7

Le donazioni Report n.7 Le donazioni Report n.7 Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati: telefono fisso

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI ANNO 2014 1 Indice Analisi dei fabbisogni formativi - Obiettivi del lavoro - Considerazioni - Oggetto dei corsi di formazione offerti da Bio Consult - Premessa

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Principi fondamentali dell economia e strumenti per lo studio Testi http://www.maggiolieditore.it/9788891605061-economia-politica.html

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA

LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA Diffusione di buone prassi Università di Foggia, 5 giugno 2015 Prof.ssa Marina Brollo Ordinaria di Diritto del lavoro Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche

Dettagli

DOMANDA TURISTICA E QUALITÀ AMBIENTALE

DOMANDA TURISTICA E QUALITÀ AMBIENTALE ANPA Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente DOMANDA TURISTICA E QUALITÀ AMBIENTALE INDAGINE REALIZZATA NELL AMBITO DELLO STUDIO NAZIONALE PER L APPLICAZIONE DEL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ AMBIENTALE

Dettagli

Sfide di Matematica. Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore. Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa

Sfide di Matematica. Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore. Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa Test 2010 Alleniamoci un po Test 2010 Test 2010: Domande Test 2010 Test 2010: Domande

Dettagli

L evoluzione del Terziario.

L evoluzione del Terziario. L evoluzione del Terziario. I servizi distributivi e i servizi alle imprese nella bassa bergamasca Silvia Biffignandi Temi trattati nella presentazione LA RICERCA Obiettivi e campo di osservazione Metodologia

Dettagli

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE SOTTO LA SOGLIA RELATIVA IL % DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel della povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per consumi

Dettagli

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Una prima sperimentazione di integrazione delle fonti regionali Romina Filippini, Annelisa Giordano Istat Progetto Archimede Annalisa

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA Delegificazione dei provvedimenti in materia di prosecuzione e stabilizzazione lavorativa dei soggetti impegnati in attività socialmente utili. Fonte:

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

DONNE E AGRICOLTURA IN TRENTINO. PAT - Servizio Agricoltura

DONNE E AGRICOLTURA IN TRENTINO. PAT - Servizio Agricoltura DONNE E AGRICOLTURA IN TRENTINO Occupazione agricola femminile OCCUPAZIONE TRENTINO 2011 - VALORI ASSOLUTI Donne Uomini Totale Totali occupati 99.454 131.695 231.149 - part time 35.385 6.577 41.962 - dipendenti

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

LA CONTABILITÀ NAZIONALE

LA CONTABILITÀ NAZIONALE 1 LA CONTABILITÀ NAZIONALE CRISI E ANDAMENTO DEL PIL 2 3 4 CONTABILITA NAZIONALE Il calcolo del PIL PIL come valore dei beni e servizi finali PIL come somma dei valori aggiunti PIL come reddito prodotto

Dettagli

Le Comunicazioni Obbligatorie

Le Comunicazioni Obbligatorie Progetto Servizi innovativi nel settore dei servizi per il lavoro PON Governance e Azioni di Sistema - Obiettivo Convergenza 2007-2013 (FSE) Le Comunicazioni Obbligatorie Tiziana Lang 26 giugno 2013 Agenda

Dettagli