QUALE PROFILASSI VITAMINICA NEL NEONATO SANO E PATOLOGICO: K-D-LUTEINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUALE PROFILASSI VITAMINICA NEL NEONATO SANO E PATOLOGICO: K-D-LUTEINA"

Transcript

1 6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere QUALE PROFILASSI VITAMINICA NEL NEONATO SANO E PATOLOGICO: K-D-LUTEINA Giovanna Weber Università Vita-Salute San Raffaele U.O.Pediatria -Ospedale San Raffaele Milano

2 6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere Perché effettuare profilassi con vitamina D? A chi consigliare la profilassi con vitamina D? Come attuare la profilassi con viatmina D?

3 Caso clinico

4 Ciclo della Vitamina D inactivation 90% VIT D 10% Tessuto adiposo 25OHD vit D 1,25(OH) 2 D

5 Alterazioni fosfo-calcico nel deficit cronico Vitamina D 1,25OH Vitamina D iperpth secondario assorbimento Ca e P escrezione P riassorbimento Calcemia variabile Ipofosforemia Rachitismo / osteomalacia

6 Deficit di 1.25OH vitamina D riduzione assorbimento intestinale di Calcio e Fosforo aumentata increzione di PTH: fosfaturia e riassorbimento osseo RACHITISMO

7 Ipovitaminosi D ed assorbimento di calcio Se concentrazione adeguata di vitamina D: assorbimento di calcio 40% In caso di ipovitaminosi D l assorbimento del calcio con la dieta si riduce al 15% La comparsa di segni/sintomi clinici dipende dall entità e dalla durata di ipovitaminosi D Soliman AT et al, Indian J Endocrinol Metab 2014; 18(Suppl 1): S9-S16

8 A chi consigliare la profilassi con vitamina D?

9 Eur J Pediatr, 2014

10 VIT D STATUS OF EXCLUSIVELY BEASTFED INFANTS 94 infants not receiving vit D in New Zealand (41-43 S) ng/ml 6-12 ng/ml 24% had severe deficiency (25OHD <11 ng/ml) 60% of the infants whose vit D status was measured during winter were vit D deficient Vitamin D deficiency is prevalent in exclusively breastfed, with seasonal variation. Vitamin D supplementation is fundamental as part of child health policy. (Wall CR et al. Arch Dis Child Mar 2013)

11 BAMBINI ALLATTATI AL SENO Il contenuto di vit D nel latte materno è scarso e dipende dallo status vitaminico D materno (esposizione UV, colore della pelle, area di cute esposta, latitudine, stagione, assunzione/supplementazione con la dieta di vitd). Il deficit di vit D è più frequente nei bambini allattati esclusivamente al seno Wall CR et al. Arch Dis Child Mar 2013; 98: Dawodu A and Wagner C. Pediatric Int Child Health 2012; 1:3-13

12 PREVALENZA DEL DEFICIT VITAMINICO D IN BAMBINI ALLATTATI AL SENO Reference Location Participants Age at study Prevalence 25OHD cut-off ng/ml Challa et al, 2005 Greece 66 6 mo 27 % < 12.5 Bhalala et al, 2007 India 35 3 mo 51% <15 Seth et al, 2009 India wk 43% <12.5 Dawodu et al, 2003 Arab Emirates mo 82% <12.5 Dawodu et al, 2010 US 87 1 mo 76% <20 Wagner et al, 2010 US 33 1 mo 72% <20 Wall et al, 2013 New Zealand mo 24% <11 Dawodu A and Tsang C. Adv Nutr :353-61

13 BAMBINI ALLATTATI ARTIFICIALMENTE I latti artificiali contengono circa IU/100 kcal (400IU/L). Per ottenere il quantitativo di vitd raccomandato dalle linee guida, ogni bambino dovrebbe assumere almeno 1L di latte al giorno ( 5-6 KG). Questo è poco probabile nei primi mesi di vita, poi fase di svezzamento che riduce quantità di latte Per questo motivo, sia i bambini allattati al seno sia quelli allattati artificialmente dovrebbero ricevere 400 IU/ die. La supplementazione deve iniziare alla nascita. Wagner CL, Greer FR, AAP Committee on Nutrition. Pediatrics 2008:122:

14 COLORE DELLA PELLE La melanina agisce come una crema solare assorbendo le radiazioni UVR: una persona di pelle scura ha una quantità di melanina equivalente ad una crema solare con SPF 15 Più è scura la pelle, maggiore è la difficoltà di sintesi cutanea di vitamina D. Le persone con pelle scura hanno bisogno di un esposizione 5-10 volte maggiore per produrre la stessa quantità di vitamina D

15 J Clin Endocrinol Metab 1988;67:373 8 ABBIGLIAMENTO Almeno il 20% della superficie corporea deve essre esposta per consentire la sintesi cutanea di vitamina D Bambiini fino a 6-12 mesi non devono essere esposti alla luce diretta per evitare aumentato rischio di tumori cutanei Le fibre leggere, non sintetiche come cotone e lino sono meno efficaci nel bloccare i raggi UV rispetto a lana, seta, nylon e poliestere Indumenti di lana nera riducono i raggi UVB del 99%, mentre indumenti di cotone bianco solo del 48%

16 FARMACI Robien K, Nutrition in clinical practice, 2013; 28(2): Interferenza farmacologica con la degradazione/attivazione della vitamina D può essere causata da diversi farmaci: -Anticonvulsivanti -Glucocorticoidi -Anti-tubercolosi -Anti-fungini -Antiretrovirali -Immunosoppressori -Cholestyramina Metabolizzati da enzimi del complesso citocromo P450 Aumentano l attività della 24-idrossilasi Riducono l espressione del VDR Riducono l assorbimento intestinale di vit D

17 Insufficienza epatica PATOLOGIE CRONICHE Insufficienza renale Sindrome nefritica Obesità Malattia celiaca, Fibrosi cistica, MICI, Sindrome dell intestino corto, Gastrostomia percutanea, Chirurgia bariatrica Patologie cutanee Bambini ospedalizzati

18 CONDIZIONI A RISCHIO DEFICIT VIT D Ridotta esposizione a UV materna: stile di vita/abitudini culturali materne fattori etnici (pelle scura, vestiti coprenti) uso schermi solari alterazioni barriera cutanea Farmaci: cortisonici anticonvulsivanti Ridotto intake di Ca++ e/o Vit D nel neonato/ lattante: alimentazione al seno prolungata non supplementata intolleranze/allergie alimentari inabilità all alimentazione malattia renale/epatica

19 Come attuare la profilassi con viatmina D?

20 PROFILASSI VITAMINA D QUALE FORMA DI VITAMINA D SCEGLIERE? E consigliata la vitamina D 3 (colecalciferolo) o D2 La forma D 3 è più efficace nell aumentare i valori di 25OHD NON è consigliato l uso dei metaboliti attivi della vitamina D (calcifediolo, alfacalcidolo, calcitriolo) se non in casi eccezionali La profilassi deve essere iniziata sin dai primi giorni di vita e proseguita almeno fino al secondo anno di vita Target 25OH D > 20 ng/ml; ottimale >30 ng/ml Supplementazione con calcio se intake inadeguato i

21 PROFILASSI con VITAMINA D 3 nel 1 anno di vita : 400 UI/die indipendentemente da l tiipo di allattamento UI/die nei soggetti a rischio dopo il 1 anno di vita UI/die nei soggetti a rischio: Pelle scura Scarsa esposizione ai raggi UV / pz ospedalizzati Allergie croniche (pesce, uova, latticini) Dieta inadeguata ( es vegani Farmaci ( cortisonici, anticonvulsivanti ) Patologie croniche (es. malassorbimento) Patologie ossee o pregresso rachitismo Obesità severa

22 PROFILASSI VIT D NEL PREMATURO peso alla nascita <1500g : UI/die fino a 40 sett post.concezionale ( NB considerare apporto con parenterale e latte x prematuri ) peso alla nascita >1500g : UI/die fino a 40 sett post.conc ezionale Dopo la 40 settimana come neonati a termine 22

23 PREMATURO ELEVATO RISCHIO DI RACHITISMO IPOFOSFOREMICO NEL PRETERMINE Età gestazionale <27 sett./ peso <1000 g Alimentazione parenterale prolungata ( >4-5 sett) Severa broncodisplasia con uso di diuretici Uso prolungato di corticosteroidi NEC Ridotta tolleranza a supplementazione con fortificanti di minerali Abrams SA and the Committee on Nutrition. Pediatrics 2013 ;13, e1676 i

24 LARN 2014: ASSUNZIONI RACCOMANDATE DI CALCIO LATTANTI: 260 mg/die BAMBINI: 1-3 anni 700 mg/die 4-6 anni 900 mg/die 7-10 anni 1100 mg/die ADOLESCENTI : anni 1300 mg/die

25 VITAMINA K La vitamina K è un cofattore enzimatico indispensabile per una normale processo di coagulazione. Il neonato è particolarmente vulnerabile in quanto il passaggio transplacentare è molto limitato e il contenuto di vitamina K è molto basso nel latte materno. ). La carenza di vitamina K nel neonato e nei primi 3 mesi di vita può essere responsabile di emorragie che possono determinare severe complicanze fino alla mortalità. Questa condizione è definita come emorragia da deficit di vitamina K ( VKDB). Le sedi di sanguinamento sono più frequentemente a livello intestinale o intracranico. Si distinguono una forma precoce, una classica e una tardiva.

26 PROFILASSI CON VITAMINA K La profilassi con Vitamina K1 è somministrata a tutti i neonati alla nascita per prevenire la VKDB (Vitamin K Deficiency Bleeding) Parità di efficacia della somministrazione per os vs i.m nella prevenzione della early VKDB (dalla nascita a 2 settimana di vita) E dimostrata la maggior efficacia della somministrazione e i.m vs orale nel prevenire la late VKDB (2-12 settimane di vita) Raccomandata singola dose i.m (0,5-1 mg) (Linee Guida SIN 2017) Smentita associazione con insorgenza leucemia American Academy of Pediatrics, 2012

27 LUTEINA Recenti studi hanno dimostrato il ruolo dello stato nutrizionale materno dei carotenoidi ( in particolare luteina ) sullo sviluppo della retina e del sistema nervoso del particolare del pretermine. Non vi sono indicazioni a supplementare luteina e zeaxantina in quanto i deficit clinicamente manifesti sono estremamente rari. Non indicato nel neonato a termine

28 PROFILASSI CON LUTEINA NEL PRETERMINE Pochi studi circa l utilità della luteina- zeaxantina nella prevenzione della retinopatia del prematuro. - piccolo campione - studi su grandi numeri presenti solo nell adulto sulla degenerazione maculare correlata all età. Nutritional factors and visual function in premature infants Victoria C. Jewell, Christine A. Northrop-Clewes, Richard Tubman and David I. Thurnham

29 Recenti studi hanno dimostrato il ruolo dello stato nutrizionale materno dei carotenoidi ( in particolare luteina ) sullo sviluppo della retina e del sistema nervoso 6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere

VITAMINA D: D FABBISOGNO IN ETA EVOLUTIVA & RACHITISMO

VITAMINA D: D FABBISOGNO IN ETA EVOLUTIVA & RACHITISMO VITAMINA D: D FABBISOGNO IN ETA EVOLUTIVA & RACHITISMO Giovanna Weber Valentina Donghi Mila Kalapurackal Centro di Endocrinologia dell Infanzia e dell Adolescenza Università Vita - Salute San Raffaele

Dettagli

Domenico Marco Caccavo

Domenico Marco Caccavo INFLUENZA DEL MODELLO DI ALIMENTAZIONE SUI LIVELLI CIRCOLANI DI VITAMINA D Ambulatorio di Nutrizione Clinica U.O.C. Oncologia Medica Dipartimento Scienze Biomediche e Oncologia Umana Domenico Marco Caccavo

Dettagli

Prevenzione e terapia dell'ipovitaminosi D

Prevenzione e terapia dell'ipovitaminosi D NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI VITAMINA D: DAL NEONATO ALL ETÀ ADULTA Prevenzione e terapia dell'ipovitaminosi D G.I. Baroncelli U.O. Pediatria I, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Milano, 26 settembre

Dettagli

MeB Pagine Elettroniche Volume XIX Ottobre 2016 numero 8 APPUNTI DI TERAPIA

MeB Pagine Elettroniche Volume XIX Ottobre 2016 numero 8 APPUNTI DI TERAPIA MeB Pagine Elettroniche Volume XIX Ottobre 2016 numero 8 APPUNTI DI TERAPIA NUOVE EVIDENZE SULLA PROFILASSI NEONATALE CON VITAMINA K Camilla Lama 1, Sara Pusceddu 2, Paola Gallo 1, Federico Marchetti 2

Dettagli

Formazione nella pelle

Formazione nella pelle 2019 Proprietà Anche chiamata calciferolo. Comprende un gruppo di sostanze liposolubili, le più importanti sono l ergocalciferolo (vitamina D2) di origine vegetale e il colecalciferolo di origine animale

Dettagli

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K Vitamina K Esistono 3 forme di vitamina K K1 (fillochinone o fitomenandione) presente nelle piante superiori K2 (menachinone) prodotto dai batteri intestinali

Dettagli

OSTEOPATIE METABOLICHE: METABOLISMO DEL CALCIO E DEL FOSFORO-ORMONI ORMONI CALCIOTROPI-SCHELETRO www.fisiokinesiterapia.biz RIPARTIZIONE DEL CALCIO NELL ORGANISMO CALCIO MINERALIZZATO DELLE OSSA = 98%

Dettagli

LA VITAMINA D: FORMULAZIONI A CONFRONTO. Giovanni De Pergola. Ambulatorio di Nutrizione Clinica UOC Oncologia Medica Policlinico di Bari

LA VITAMINA D: FORMULAZIONI A CONFRONTO. Giovanni De Pergola. Ambulatorio di Nutrizione Clinica UOC Oncologia Medica Policlinico di Bari LA VITAMINA D: FORMULAZIONI A CONFRONTO Giovanni De Pergola Ambulatorio di Nutrizione Clinica UOC Oncologia Medica Policlinico di Bari calcifediolo colecalciferolo (D 3 ) calcitriolo ALIMENTI AD ALTO CONTENUTO

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D Approviggionamento di Vitamin D Livelli di vitamina D nel sangue Metabolismo Vitamina D e mortalità VitaminaD e fratture Vitamina D e cancro Vitamina D ed altre patologie

Dettagli

U.O.C. REUMATOLOGIA Prof. Davide Gatti

U.O.C. REUMATOLOGIA Prof. Davide Gatti U.O.C. REUMATOLOGIA Prof. Davide Gatti MOLTI DATI INTERESSANTI IMPARARE CHE OGNI METABOLITA HA LE SUE CARATTERISTICHE IMPARARE COSA SI PUO CHIEDERE E COSA NO A CIASCUNO DI ESSI NON SI POSSONO ESPRIMERE

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM PSI ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO II FORUM AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TERAPIA DELLE MALATTIE

Dettagli

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014 OSTEOPOROSI Poppi 6 dicembre 2014 definizione L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione della resistenza dell osso, che predispone il malato ad un aumento del rischio

Dettagli

Nutrizione artificiale e vitamine

Nutrizione artificiale e vitamine Nutrizione artificiale e vitamine Emanuele Cereda MD, PhD Direzione Medica di Presidio Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e.cereda@smatteo.pv.it VITAMINE

Dettagli

Una Consensus Statement sulla vitamina D nella salute della popolazione europea

Una Consensus Statement sulla vitamina D nella salute della popolazione europea GUIDELINES: WHAT IS THE BEST FOR CLINICAL PRACTICE a cura di Teresa Capriati Una Consensus Statement sulla vitamina D nella salute della popolazione europea A Consensus Statement about vitamin D in healthy

Dettagli

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018 OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE Dott. Gregorio Guabello Milano, 11 Aprile 2018 Definizione di osteoporosi Riduzione di massa ossea con aumento del rischio di

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

nascita presso la Neonatologia dell Università di Pisa nel periodo marzo maggio E stato raccolto un campione di sangue venoso dal cordone

nascita presso la Neonatologia dell Università di Pisa nel periodo marzo maggio E stato raccolto un campione di sangue venoso dal cordone 3. Pazienti e metodi 3.1 Periodo perinatale Sono stati reclutati 40 neonati (17 M, 23 F) nati a termine e ricoverati alla nascita presso la Neonatologia dell Università di Pisa nel periodo marzo maggio

Dettagli

LARN Linee guida LARN 2014 per una alimentazione equilibrata

LARN Linee guida LARN 2014 per una alimentazione equilibrata LARN 2014 La nuova versione dei LARN denominati Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia è stata elaborata dalla SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) e pubblicata nella versione

Dettagli

Il calcio e la vitamina D

Il calcio e la vitamina D OSTEOPOROSI FEMMINILE: dalla menopausa alla frattura Pisa 23 Novembre 2013 Il calcio e la vitamina D Claudio Marcocci Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universita di Pisa UO di Endocrinologia

Dettagli

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia) Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia) MICRONUTRIENTI I principi nutritivi vengono classificati in macronutrienti e micronutrienti in funzione della quantità

Dettagli

Con il termine vitamina si intende una. La profilassi con Vitamina D: perché, quando, come? Introduzione

Con il termine vitamina si intende una. La profilassi con Vitamina D: perché, quando, come? Introduzione Attualità Primo piano La profilassi con Vitamina D: perché, quando, come? Introduzione Con il termine vitamina si intende una sostanza organica che l essere umano non è in grado di sintetizzare autonomamente

Dettagli

Terapia dell Anemia Sideropenica in Età Pediatrica: Indagine sulle Abitudini Alimentari. Barbara STELLA. Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica

Terapia dell Anemia Sideropenica in Età Pediatrica: Indagine sulle Abitudini Alimentari. Barbara STELLA. Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica Terapia dell Anemia Sideropenica in Età Pediatrica: Indagine sulle Abitudini Alimentari Barbara STELLA 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica

Dettagli

Il prodotto deve essere utilizzato sotto controllo medico.

Il prodotto deve essere utilizzato sotto controllo medico. Il prodotto deve essere utilizzato sotto controllo medico. bambini gocce Microemulsione idrodispersibile di vitamine liposolubili, per un assorbimento ottimale Baby food per composizione e assenza di contaminanti

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 12 Aprile 2015 Assemblea annuale ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE

Dettagli

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna 07-05-2013

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna 07-05-2013 OSTEOPOROSI Roberto Bernabei Bologna 07-05-2013 CONCENTRAZIONE SIERICA DI VITAMINA D J Am Coll Cardiol 2008 FABBISOGNO DI VITAMINA D Adulti di 50-70 anni e ultrasettantenni richiedono rispettivamente

Dettagli

Alimentazione, Stili di vita e Fattori di rischio

Alimentazione, Stili di vita e Fattori di rischio Alimentazione, Stili di vita e Fattori di rischio Giacomo Biasucci Dipartimento Ospedaliero Materno-Infantile U.O.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza VITAMINA D : Colecalciferolo

Dettagli

Giovanni De Pergola LA VITAMINA D: UN NUTRACEUTICO OLISTICO. Ambulatorio di Nutrizione Clinica. UOC Oncologia Medica Policlinico di Bari

Giovanni De Pergola LA VITAMINA D: UN NUTRACEUTICO OLISTICO. Ambulatorio di Nutrizione Clinica. UOC Oncologia Medica Policlinico di Bari LA VITAMINA D: UN NUTRACEUTICO OLISTICO Ambulatorio di Nutrizione Clinica Giovanni De Pergola UOC Oncologia Medica Policlinico di Bari calcifediolo ergocalciferolo colecalciferolo calcitriolo LIVELLI CIRCOLANTI

Dettagli

Il punto di vista del Medico di Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

Il punto di vista del Medico di Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale Il punto di vista del Medico di Medicina Generale. Medico di Medicina Generale A Ferrara, si spende il 80% in più che nel resto della Regione in vitamina D!!!!!!!!!!!! Intanto cominciamo da qui 2 3 Dati

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Torino, 15 Marzo 2008 Lidia Rovera SC Gastroenterologia Dietetica e Nutrizione Clinica AO Ordine Mauriziano, Torino Obiettivi della dieta senza glutine

Dettagli

Vitamine ed altri integratori

Vitamine ed altri integratori Vitamine ed altri integratori Massimo Agosti Neonatologia, TIN e Pediatria Verbano Dipartimento Materno-Infantile Varese Vitamine e Integratori consiglio variabile alla dimissione del neonato necessità

Dettagli

Alimentazione: quanto e come può incidere sulla cura?

Alimentazione: quanto e come può incidere sulla cura? Alimentazione: quanto e come può incidere sulla cura? Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 21 Maggio 2017 Assemblea annuale DIETA MEDITERRANEA Studi

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI VALUTAZIONE DELLA DENSITA OSSEA IN NEONATI MEDIANTE ULTRASONOGRAFIA OSSEA QUANTITATIVA: L INFLUENZA DELL ETA MATERNA SULLA MINERALIZZAZIONE DELL OSSO ALLA NASCITA L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO,

Dettagli

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu L'osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico, dovuta a perdita della massa ossea con una diversa configurazione della struttura dell osso che diviene più lassa e porta a una minore resistenza

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE AREA GESTIONE FARMACEUTICA c/o P.O. C.T.O. Lungomare Starita, n. 6 - CAP BARI

AZIENDA SANITARIA LOCALE AREA GESTIONE FARMACEUTICA c/o P.O. C.T.O. Lungomare Starita, n. 6 - CAP BARI AZIENDA SANITARIA LOCALE AREA GESTIONE FARMACEUTICA c/o P.O. C.T.O. Lungomare Starita, n. 6 - CAP 70123 BARI Prot. n. 284275/UOR06 Bari, 07/12/2017 Ai Direttori dei DD.SS.SS e per il loro tramite ai MMG/PLS

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE Indice Prefazione Salute dalla natura....................................... XI LA CHIAVE DELLA SALUTE La nuova vitamina dei miracoli?... 2 Fonte di salute e benessere... 2 Vitamina o ormone?... 3 Molte

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEL COLECALCIFEROLO (VITAMINA D) Pag: 1 di 6 LINEE DI INDIRIZZO SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA D

LINEE DI INDIRIZZO SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEL COLECALCIFEROLO (VITAMINA D) Pag: 1 di 6 LINEE DI INDIRIZZO SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA D Pag: 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA...pag. 1 2. CONSIDERAZIONI SULLA VITAMINA.........pag. 3 3. INDICAZIONI ALL'USO DELLA VITAMINIA...pag. 4 4. FORMULAZIONI ESISTENTI IN COMMERCIO...pag. 4 5. PROCEDURE CONSIGLIATE

Dettagli

Vitamine: aspetti generali

Vitamine: aspetti generali 7.4 Le vitamine Vitamine: aspetti generali Le vitamine si caratterizzano perché: - sono composti organici di piccole dimensioni - sono presenti negli alimenti in piccole quantità come vitamine vere e proprie,

Dettagli

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Supplementazione di calcio Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Dichiarazione di trasparenza delle fonti di finanziamento e dei rapporti con soggetti portatori di interessi commerciali

Dettagli

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua Micronutrienti Vitamine, minerali e acqua Scienza e Cultura dell Alimentazione - Luca La Fauci Pagine sul libro da pag. 354 a pag. 363 Classificazione delle vitamine Le vitamine sono sostanze molto eterogenee

Dettagli

E possibile chiedere meno vitamina D senza danni per la salute dei cittadini? Indicazioni all uso del dosaggio della vitamina D

E possibile chiedere meno vitamina D senza danni per la salute dei cittadini? Indicazioni all uso del dosaggio della vitamina D Corso per la Medicina Generale Cesena 21 giugno 2014 E possibile chiedere meno vitamina D senza danni per la salute dei cittadini? Indicazioni all uso del dosaggio della vitamina D Costanza Santini Servizio

Dettagli

L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia

L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia AOU CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL OSSO Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Metaboliche

Dettagli

Nutrizione del neonato VLBW alla dimissione F.Messina V. Roseto

Nutrizione del neonato VLBW alla dimissione F.Messina V. Roseto PERCORSI DECISIONALI PER LA GESTIONE del Bambino e dell Adolescente Tabarka 4-11 Luglio 2008 Nutrizione del neonato VLBW alla dimissione F.Messina V. Roseto Ospedale Evangelico Villa Betania U.O.C. di

Dettagli

7.5 Acqua e sali minerali

7.5 Acqua e sali minerali 7.5 Acqua e sali minerali L acqua negli alimenti Gli alimenti contengono acqua in quantità molto variabile. L acqua negli alimenti può essere legata: - è unita ad altre molecole - non è congelabile - non

Dettagli

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi)

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi) 1 2 3 LATTI Latte liquido/polvere per l'alimentazione dei nati prematuri ed immaturi (latti formula " pre0") con peso < 1500 gr. Latte liquido/polvere per l'alimentazione dei nati prematuri ed immaturi

Dettagli

Per una proposta di protocollo

Per una proposta di protocollo Per una proposta di protocollo DH Pediatria Etnopediatria Dipartimento per la tutela della salute della Donna, del Neonato, del Bambino e dell Adolescente Policlinico Universitario Agostino Gemelli Università

Dettagli

Alla ricerca delle evidenze: terapia enzimatica e vitaminica sostitutiva. Riunione scientifica O.F.FI.CI.UM 26/1/2013

Alla ricerca delle evidenze: terapia enzimatica e vitaminica sostitutiva. Riunione scientifica O.F.FI.CI.UM 26/1/2013 Alla ricerca delle evidenze: terapia enzimatica e vitaminica sostitutiva Riunione scientifica O.F.FI.CI.UM 26/1/2013 2 Terapia enzimatica pancreatica sostitutiva Perché? 85-90% dei pazienti FC hanno insufficienza

Dettagli

CHE COS'E' UNA VITAMINA?

CHE COS'E' UNA VITAMINA? CHE COS'E' UNA VITAMINA? Le vitamine sono molecole necessarie alle cellule animali e non sintetizzabili da queste. Lavorano come coenzimi e sono necessarie solo in piccole quantità poiché ripetono il loro

Dettagli

STUDIO MULTICENTRICO GLNBM-SIP:

STUDIO MULTICENTRICO GLNBM-SIP: STUDIO MULTICENTRICO GLNBM-SIP: IPOVITAMINOSI D NEL BAMBINO MIGRANTE DATI PRELIMINARI Ceccarelli M, Chiappini E, Arancio R, Zaffaroni M, La Placa S, Da Riol R M, Valentini P Descrizione dello studio Approvato

Dettagli

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE Lotti Descrizione Prodotto Quantità Costo unitario iva esclusa Inporto lotto iva esclusa Importo in lettere iva esclusa 1 2 DIETA ENTERALE POLIMERICA

Dettagli

LA VITAMINA D. La vitamina D è nota anche come Vitamina del Sole perché è grazie al sole che il nostro corpo,

LA VITAMINA D. La vitamina D è nota anche come Vitamina del Sole perché è grazie al sole che il nostro corpo, LA VITAMINA D La vitamina D è nota anche come Vitamina del Sole perché è grazie al sole che il nostro corpo, attraverso la pelle, è in grado di sintetizzarla e produrla. Ecco perché, col drastico cambiamento

Dettagli

Vitamina D, dalle Linee Guida agli Aspetti Pratici: uso, abuso e indicazioni

Vitamina D, dalle Linee Guida agli Aspetti Pratici: uso, abuso e indicazioni MEDIA 2018;18:59-63 SEZIONE DI FORMAZIONE PER L AUTOVALUTAZIONE pratica professionale Vitamina D, dalle Linee Guida agli Aspetti Pratici: uso, abuso e indicazioni Domenico Italiano Fatima Franchina Umberto

Dettagli

La terapia con vitamina D: quale, quando e a quali dosi. F. Vescini

La terapia con vitamina D: quale, quando e a quali dosi. F. Vescini La terapia con vitamina D: quale, quando e a quali dosi F. Vescini Patologie e condizioni cliniche associate all ipovitaminosi D Rachitismo/Osteomalacia/Osteoporosi Fratture Mialgia/Sarcopenia/Astenia/Aumentato

Dettagli

S.Bernasconi Perchèi corretti stili di vita devono essere appresi precocemente

S.Bernasconi Perchèi corretti stili di vita devono essere appresi precocemente Perché i corretti stili di vita devono essere appresi precocemente 1) AUMENTO ASPETTATIVA VITA 2) VARIAZIONE RAPPORTO MALATTIE TRASMISSIBILI/NON TRASMISSIBILI 3) POSSIBILITA DI PREVENZIONE 4) PREVENZIONE

Dettagli

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo www.sigite.eu/site l essenza della vita è il cambiamento... la menopausa è una transizione naturale... SALUTE DELLA DONNA IN MENOPAUSA Cause di morte Approccio medico attuale

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Nota: Le presenti modifiche ai paragrafi pertinenti delle informazioni sul prodotto sono l esito della procedura di referral.

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

R ERGOSTEROLO OLECALCIFEROLO O VIT D 3. La luce ultravioletta provoca - Apertura dell anello B - Insaturazione fra il C 10 e il C 19 (metile angolare)

R ERGOSTEROLO OLECALCIFEROLO O VIT D 3. La luce ultravioletta provoca - Apertura dell anello B - Insaturazione fra il C 10 e il C 19 (metile angolare) R ERGOSTEROLO OLECALCIFEROLO O VIT D 3 LUCE UV La luce ultravioletta provoca - Apertura dell anello B - Insaturazione fra il C 10 e il C 19 (metile angolare) A B C D 7-DEIDROCOLESTEROLO Attivazione della

Dettagli

Informazioni tecniche sulla vitamina D

Informazioni tecniche sulla vitamina D Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Derrate alimentari e nutrizione Informazioni tecniche sulla vitamina D Indice 1 Funzioni della vitamina

Dettagli

Il ruolo del laboratorio nell ipovitaminosi D Cascina, 19 Settembre 2015

Il ruolo del laboratorio nell ipovitaminosi D Cascina, 19 Settembre 2015 Osteoporosi e pratica clinica Il ruolo del laboratorio nell ipovitaminosi D Cascina, 19 Settembre 2015 Fonti, biosintesi e trasporto della vitamina D Fonti, biosintesi e trasporto della vitamina D Effetti

Dettagli

Alimentazione nel paziente trapiantato

Alimentazione nel paziente trapiantato Alimentazione nel paziente trapiantato Alterazioni metaboliche e nutrizionali Adamasco Cupisti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Problematiche Nutrizionali nel trapiantato

Dettagli

Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm. Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze

Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm. Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze AAP Committee on Fetus and Newborn Hospital stay for healthy term newborn - 2010 «a newborn

Dettagli

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari Leo Massari Tatiana Tommasin Mattia Andreotti CASE REPORT PZ DI 56 ANNI, SESSO F CADUTA ACCIDENTALE AL DOMICILIO, RIFERENDO TRAUMA CONTUSIVO DI LIEVE

Dettagli

IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015. Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela Sciacovelli

IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015. Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela Sciacovelli IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015 Classe 3M Esposito, Bellassai, Brasso, Camandona, De Paoli, Mandaliti, Menniti, Parente, Parisi, Rainelli, Sesto, Vai Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela

Dettagli

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale Dichiarazione sul conflitto di interessi Relazioni indipendenti ad

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente colecalciferolo (vitamina D 3 ) Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei. - Conservi

Dettagli

TITOLO RELAZIONE Introduzione Vitamina D in età pediatrica. DOCENTE Prof. Peroni Diego

TITOLO RELAZIONE Introduzione Vitamina D in età pediatrica. DOCENTE Prof. Peroni Diego TITOLO RELAZIONE Introduzione Vitamina D in età pediatrica DOCENTE Prof. Peroni Diego I molteplici aspetti della vitamina D: vitamina o ormone? Diego Peroni U.O. di Pediatria Università di Pisa Introduzione

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

FARMACIA IN VIAGGIO. Vacanze sicure

FARMACIA IN VIAGGIO. Vacanze sicure FARMACIA IN VIAGGIO. Vacanze sicure SOLE E PELLE SOLE E PELLE Le esigenze della pelle cambiano in base alle stagioni dell anno: quello che però non cambia mai è la necessità di proteggerla e mantenerla

Dettagli

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 IL CALCIO NELL ORGANISMO 99% (2.5% p.c.) SCHELETRO e denti (funzioni meccaniche) Idrossiapatite 85% Carbonato di Ca 15% Ca PLASMATICO

Dettagli

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli

Prefazione Salute dalla natura. La nuova vitamina dei miracoli? 2 Fonte di salute e benessere 2 Vitamina o ormone? 3

Prefazione Salute dalla natura. La nuova vitamina dei miracoli? 2 Fonte di salute e benessere 2 Vitamina o ormone? 3 Indice Prefazione Salute dalla natura XI LA CHIAVE DELLA SALUTE La nuova vitamina dei miracoli? 2 Fonte di salute e benessere 2 Vitamina o ormone? 3 Molte cellule del nostro organismo necessitano di vitamina

Dettagli

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco I prebiotici nel latte in formula: il correlato funzionale del latte materno VIII Congresso

Dettagli

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Prevenzione della Malattia Celiaca Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Prevenzione La celiaca della malattia celiaca

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES Take home messages Marco Chianelli, MD, PhD UOC Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum Albano, Roma terapia definitiva del morbo

Dettagli

tra rischi, benefici e controversie scientifiche: come e cosa comunicare?

tra rischi, benefici e controversie scientifiche: come e cosa comunicare? L esposizione alla radiazione UV tra rischi, benefici e controversie scientifiche: come e cosa comunicare? Roberta Pozzi, Alessandro Polichetti Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Protezione

Dettagli

Consensus. Vitamina D in età pediatrica ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE

Consensus. Vitamina D in età pediatrica ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE Supplemento al numero 3 - ANNO X - 2015 - ISSN 1970-8165 ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE Poste Italiane s.p.a.- Spedizione in Abbonamento Postale- 70% - LO/MI

Dettagli

CALCIO E VITAMINA D DR. R

CALCIO E VITAMINA D DR. R CALCIO E VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM PSI ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO III FORUM AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TERAPIA DELLE MALATTIE ENDOCRINE NAPOLI, 29/06/2011

Dettagli

Un caso di ipoparatiroidismo. Medico specializzando: Dott.ssa Laura Mazoni Tutor: Dott.ssa Federica Saponaro

Un caso di ipoparatiroidismo. Medico specializzando: Dott.ssa Laura Mazoni Tutor: Dott.ssa Federica Saponaro Un caso di ipoparatiroidismo Medico specializzando: Dott.ssa Laura Mazoni Tutor: Dott.ssa Federica Saponaro Caso clinico D.P., donna, 40 anni Nel 2012 tiroidectomia totale per GMN non tossico complicata

Dettagli

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE Gennaio 2008 http://www.medicoebambino.com/?id=os0801_10.html MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE Fisiopatologia della vitamina D (terza parte) GIORGIO BARTOLOZZI Membro della Commissione Nazionale Vaccini

Dettagli

Vitamina D: passato, presente e futuro. Dott. Giuliano Bucciardini MMG

Vitamina D: passato, presente e futuro. Dott. Giuliano Bucciardini MMG Vitamina D: passato, presente e futuro Dott. Giuliano Bucciardini MMG Un po' di storia Nel 1650 l'inglese Francis Glisson descrive accuratamente il rachitismo (peraltro noto sin dall'antichità) in De rachitade.

Dettagli

Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della scuola secondaria di 2 grado

Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della scuola secondaria di 2 grado PROGETTO IODOPROFILASSI NELLE SCUOLE MIUR - ISS AIT AME SIE - SIEDP - CAPE Triennio 2016-2019 Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della scuola secondaria di 2 grado APPLICAZIONI

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Andrea Giusti Ente Ospedaliero Ospedali Galliera, Genova. CASO CLINICO: Quando il paziente non risponde

Andrea Giusti Ente Ospedaliero Ospedali Galliera, Genova. CASO CLINICO: Quando il paziente non risponde Andrea Giusti Ente Ospedaliero Ospedali Galliera, Genova CASO CLINICO: Quando il paziente non risponde Anagrafici e Anamnesi Familiare/Fisio Paziente A: Donna 77 aa, MP 50 aa, 2 gravidanze Peso 65 Kg,

Dettagli

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo) Obiettivi formativi : Descrivere la distribuzione dell H2O nell organismo Conoscere gli elementi che compongono il BI Individuare i fattori che favoriscono l alterazione del BI Registrare e calcolare il

Dettagli

Introduzione al magnesio

Introduzione al magnesio Introduzione al magnesio Il magnesio Quarto catione più abbondante nel corpo umano (Ca 2+ > K + > Na + > Mg 2+ ) Quantità totale: ~20-28gr 60% nelle ossa 39% nei compartimenti intracellulari (soprattutto

Dettagli

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57. ALLEGATO B Lotti 1 2 Descrizione Prodotto NORMOCALORICA PER SONDA NORMOCALORICA PER SONDA CON FIBRE IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA 128.800,00 67.945,00 CAPACITA' ECONOMICA 64.400,00 33.972,50 3 IPERCALORICA

Dettagli

La vitamina D. Stresa settembre Topics in clinical nutrition. Roberto Lala

La vitamina D. Stresa settembre Topics in clinical nutrition. Roberto Lala Stresa 25-27 settembre 2014 Topics in clinical nutrition La vitamina D Roberto Lala Endocrinologia,Ospedale Infantile Regina Margherita, Città della Salute e della Scienza, Torino 26 settembre 2014 Iopovitaminosi

Dettagli

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P.

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P. A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P. Marchetti e P.Falaschi U.O Geriatria- U.O Oncologia Approccio multidisciplinare

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: DR.SSA BOIANI, DR.SSA BOSI, DR.SSA GHELFI, DR. MAGISTRO,DR.SSA TURCI DR.SSA ZARELLA MRDOLLA 24 SETTEMBRE 2016

TAVOLA ROTONDA: DR.SSA BOIANI, DR.SSA BOSI, DR.SSA GHELFI, DR. MAGISTRO,DR.SSA TURCI DR.SSA ZARELLA MRDOLLA 24 SETTEMBRE 2016 TAVOLA ROTONDA: DR.SSA BOIANI, DR.SSA BOSI, DR.SSA GHELFI, DR. MAGISTRO,DR.SSA TURCI DR.SSA ZARELLA MRDOLLA 24 SETTEMBRE 2016 Quale l effedo della vita d sull osso e sulla muscolatura? Dr.ssa Zarella Quando

Dettagli

VITAMINE LIPOSOLUBILI

VITAMINE LIPOSOLUBILI VITAMINE LIPOSOLUBILI VITAMINA A Deriva dai carotenoidi di origine vegetale Forma attiva Forma attiva Forma attiva Dei bastoncelli Nella forma di D 11-cis-retinale, la vitamina A si lega reversibilmente

Dettagli

Vitamine liposolubili

Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili A Q D F E K Vitamine liposolubili Queste vitamine sono accomunate dal fatto di essere solubili esclusivamente nei grassi e nei solventi dei grassi; il loro assorbimento,

Dettagli

Parliamo di vitamina D

Parliamo di vitamina D Parliamo di vitamina D Il punto di vista del clinico Convegno Regionale SIBioC Emilia Romagna 2018 Topics in medicina di laboratorio Dott. Paolo Leandri Responsabile SSD Medicina C ad indirizzo metabolico

Dettagli

INDICE RIASSUNTO... 3 INTRODUZIONE... 5

INDICE RIASSUNTO... 3 INTRODUZIONE... 5 INDICE RIASSUNTO... 3 INTRODUZIONE... 5 1.1 Definizione e fisiologia della vitamina D... 5 1.2 Azioni della vitamina D... 9 1.3 Fonti di approvvigionamento di vitamina D... 10 1.4 Definizione e valutazione

Dettagli