IL TURISMO A MILANO A SEI MESI DA EXPO: LE PREVISIONI DI BUSINESS, GRANDI EVENTI E STRATEGIE DI SUCCESSO PER L OCCUPAZIONE ALBERGHIERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TURISMO A MILANO A SEI MESI DA EXPO: LE PREVISIONI DI BUSINESS, GRANDI EVENTI E STRATEGIE DI SUCCESSO PER L OCCUPAZIONE ALBERGHIERA"

Transcript

1 IL TURISMO A MILANO A SEI MESI DA EXPO: LE PREVISIONI DI BUSINESS, GRANDI EVENTI E STRATEGIE DI SUCCESSO PER L OCCUPAZIONE ALBERGHIERA Milano, 24 Novembre 2014

2 INDICE 1. Grandi eventi e turismo 2. Approccio della destinazione 3. I Fattori da considerare 4. Assicurarci il successo 2

3 1. I GRANDI EVENTI E TURISMO 3

4 1. I GRANDI EVENTI E TURISMO Explora is a I Destination Benefici Management dei grandi & Marketing eventi come Organization EXPO whose 2015 aim is promot Creazione di nuove infrastrutture di potenziale uso turistico Ampia divulgazione di Milano/Italia all estero Maggiore flusso di turisti durante l evento Potenziale incremento flussi turistici post evento Incremento notorietà della destinazione ed attrazione investimenti Potenziale incremento turismo d affari e Mice 4

5 1. I GRANDI EVENTI E TURISMO La legacy in positivo Explora is a Destination Management & Marketing Organization whose aim is promoting Lombardy and Milan throughout domestic and international tourist market, focusing its efforts on Marketing and Communications. Infrastrutture uso turistico Connessioni aeree NOTORIETA E AWARNESS Interesse del mercato outgoing Maggiore professionalità del settore turistico 5

6 1. I GRANDI EVENTI E TURISMO La legacy potenzialmente negativa Explora is a Destination Management & Marketing Organization whose aim is promoting Lombardy and Milan throughout domestic and international tourist market, focusing its efforts on Marketing and Communications. Riduzione Connettività Infrastrutture non utilizzate Immagine negativa Sentiment negativo Più camere ed offerta Minore Occupazione Caduta prezzi Perdita professionisti 6

7 2. APPROCCIO DELLA DESTINAZIONE 7

8 2. APPROCCIO DELLA DESTINAZIONE Un grande evento è un opportunità per la destinazione e Explora is a Destination Management & Marketing Organization whose aim is promoting Lombardy and Milan throughout domestic and international tourist market, focusing its efforts per on Marketing gli operatori and Communications. turistici Dipende dal tipo di evento Dipende dall approccio del settore turistico 8

9 2. APPROCCIO DELLA DESTINAZIONE I Miti: gli eventi sono un opportunità perchè vi sarà Explora is a Destination Management & Marketing Organization whose aim is promoting Lombardy and Milan throughout domestic and international tourist market, focusing its efforts on Marketing domanda! Communications. La formula classica: Offerta inelastica + domanda = scarsità di offerta = prezzo elevato Logica corretta in funzione della tipologia di evento Eventi Locali/Regionali: domanda bassa e periodica Eventi «Hallmark»: - eventi periodici - collegati ad una destinazione - domanda alta Megaeventi: domanda alta + 1ML di visitatori 9

10 2. APPROCCIO DELLA DESTINAZIONE I Miti: gli eventi sono un opportunità perchè vi sarà Explora is a Destination Management & Marketing Organization whose aim is promoting Lombardy and Milan throughout domestic and international tourist market, focusing its efforts on Marketing domanda! Communications. JJOO Non tutti gli eventi sono uguali. Non sempre la stessa formula funziona!! Identikit del Megaevento: CAMPIONATI MONDIALI Breve: 1/2 settimane EXPO DURATA TARGET MOTIVAZIONE CHI PAGA PERMANENZA Famiglia olimpica Breve: 2 settimane Sportive federations Sponsors Esclusivamente l'evento LOC Officials: lunga Sponsors Invitati: breve Turista olimpico Business tourism Lunga: 6 mesi Turisti appassionati Sponsors Business tourism Turisti leisure Famiglie Business tourism Fondamentalmente l'evento per passione Sponsors Turista Invitati: breve Turista: breve Curiosità Turista Turista: breve La formula deve tenere conto di questi fattori perche funzioni bene!! 10

11 2. APPROCCIO DELLA DESTINAZIONE I Miti: gli eventi sono un opportunità di business Explora is a Destination Management & Marketing Organization whose aim is promoting Lombardy and Milan throughout domestic and internationalsiness tourist Il periodo dell evento prevede occupazione e tariffe alte market, focusing its efforts on Marketing and Communications. Il rischio pre-evento: Spostamento della domanda Perdita della clientela tradizionale Timori di confusione Timori di tariffe elevate Timori di prezzi elevati 11

12 2. APPROCCIO DELLA DESTINAZIONE Explora is a Destination Management & Marketing Organization whose aim is promoting Lombardy and Milan throughout domestic and internationalsiness tourist Un megaevento rappresenta sicuramente un opportunità, market, focusing its efforts on Marketing and Communications. ma il successo turistico dell evento e quello del post-evento dipenderà dall approccio utilizzato dagli operatori: Approccio visione a CORTO PERIODO: Sfruttamento della OPPORTUNITA Approccio visione a MEDIO PERIODO: Sfruttamento della NOTORIETA 12

13 2. APPROCCIO DELLA DESTINAZIONE Explora is a Destination Management & Marketing Organization whose aim is promoting Il rischio Lombardy di and un Milan approccio throughout a breve domestic and international tourist market, focusing its efforts on Marketing and Communications. «Olimpiadi di Londra 2012, rischio flop: hotel vuoti e biglietti invenduti» 13 13

14 06 Jul 13 Jul 20 Jul 27 Jul 03 Aug 10 Aug 17 Aug 24 Aug 31 Aug 2. APPROCCIO DELLA DESTINAZIONE Londra: cambiamento performance 100% 95% 90% London Occ London ADR % 80% % % 65% % 55% 50 50%

15 Jan 07 Jan 08 Jan 09 Jan 10 Jan 11 Jan 12 Jan 13 Jan 14 Jul APPROCCIO DELLA DESTINAZIONE Beijing risente Variazione media su 12 mesi Jan 2001 to July 2014, in CNY 40% Supply %Chg Demand %Chg RevPAR %Chg 30% 20% 10% 0% -10% -20% -30% -40% -50% -60% 08. Aug 24. Aug 2008 Beijing Olympic Period 15

16 Jan YR -1 Mar YR -1 May YR - 1 Jul YR - 1 Sep YR -1 Nov YR -1 Jan Mar May Jul Sep Nov Jan YR + 1 Mar YR + 1 May YR + 1 Jul YR + 1 Sep YR + 1 Nov YR + 1 Jan YR + 2 Mar YR + 2 May YR + 2 Jul YR + 2 Sept YR + 2 Nov YR + 2 Jan YR + 3 Mar YR + 3 May YR + 3 Jul YR + 3 Sept YR + 3 Nov YR + 3 Jan YR APPROCCIO DELLA DESTINAZIONE Shanghai Expo Domanda ed Offerta R12 % Chg prima e dopo Expo, YOY Supply %Chg Demand %Chg 16

17 2. APPROCCIO DELLA DESTINAZIONE Shanghai Expo Occ%, ADR & RevPAR, in CNY Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec ADR RevPAR OCC % - 17

18 2. APPROCCIO DELLA DESTINAZIONE Shanghai Expo Occ & ADR per Shanghai prima, durante e dopo Expo 2010, in CNY Occupancy ADR

19 2. APPROCCIO DELLA DESTINAZIONE Expo 2015: un tema sul quale riflettere? Il business turistico di Milano non copre solo il periodo dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 Attenzione a non creare un immagine e una percezione di prezzi eccessivi (effetto Londra 2012) Attenzione all effetto intermezzo nel 2016 (riduzione flussi di arrivo e roomnights) 19 19

20 2. APPROCCIO DELLA DESTINAZIONE Expo 2015, un opportunità per il turismo milanese A cosa deve servire Expo 2015? Ad attirare il maggior numero possibile di turisti in ottica redditizia Posizionare Milano come Destinazione MICE ed incrementare numero di congressi Posizionare Milano come Destinazione Leisure Ridurre la dipendenza di Milano dal turismo corporate 20

21 2. APPROCCIO DELLA DESTINAZIONE Expo 2015, un opportunità per il turismo milanese Ma tutto ciò può non accadere se: Offriamo un immagine sbagliata Generiamo una Reputation negativa e soprattutto se dovesse propagarsi l idea che Milano è una città cara e con prezzi alberghieri elevati 21

22 2. APPROCCIO DELLA DESTINAZIONE Expo 2015, un opportunità per il turismo milanese Il rischio del passaparola negativo attraverso Facebook, Twitter, Google+ ed altro è molto elevato 22 22

23 2. APPROCCIO DELLA DESTINAZIONE Chiave del sucesso: Una Destination Pricing Strategy coerente e intelligente 23

24 La chiave del successo: capire bene la domanda e le condizioni del mercato Sfatiamo i miti!! 2. APPROCCIO DELLA DESTINAZIONE - Expo 2015 non si deve considerare né come una fiera, né come il Salone del Mobile per sei mesi! - Il turista di Expo non è l uomo d affari - Le Delegazioni costituiscono solo una piccola parte di turisti Per rendere Expo 2015 un successo per le singole imprese del turismo e per il congiunto della Destinazione Milano è necessario rispettare una regola: Il prezzo giusto al momento giusto e giusto per ogni target 24 24

25 3. FATTORI DA CONSIDERARE 25

26 GfK Eurisko EXPO 2015 Italia Dicembre I FATTORI DA CONSIDERARE QUALE SARÀ LA DISTRIBUZIONE MENSILE DELLE VISITE DURANTE EXPO 2015? Totale: 24mln visite 4,1 mln 4,7 mln 3,6 mln 3,9 mln 3,5 mln 4,4 mln Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre % su totale 17% 19% 15% 16% 14% 18% La distribuzione mensile stimata evidenzia picchi nei mesi iniziali (maggio/giugno) e finali (ottobre) 26

27 3. I FATTORI DA CONSIDERARE Piemonte H E Lombardia H + E Prov. Milano H E Milano H E Bologna H E min H = Alberghiere E = Extra alberghiere Verona H+E Liguria H E 27

28 3. I FATTORI DA CONSIDERARE LA CONCORRENZA Cosa cercano i turisti interessati a Milano Brandtag popularity % Shopping 22,19 Business tourism 18,55 Eventi& festivals 8,54 Visite guidate 5,14 Opera 4,74 Nightlife 4,50 Musei 4,45 50% 40% 30% 20% 10% 0% Non siamo soli nel mercato!! La Digital Demand Fonte: Bloom Consulting 28 28

29 4. ASSICURARCI IL SUCCESSO 29

30 4. ASSICURARCI IL SUCCESSO Expo 2015: cosa possiamo fare? Creare una strategia di Destination Pricing Suggerire al mercato che siamo coerenti Strategia collaborativa 30

31 4. ASSICURARCI IL SUCCESSO Expo 2015: cosa possiamo fare? EXPO 2015 HOTELS PRICE TRANSPARENCY Applicare una politica prezzi trasparente Non incrementare a dismisura il prezzo Dichiarare le condizioni di cancellazione 31

32 4. ASSICURARCI IL SUCCESSO Expo 2015: cosa possiamo fare? Explora promuoverà e darà evidenza agli hotel che aderiranno ad Expo 2015 Hotels Price Transparency con brochure promozionali e con bollino identificatore nel sito Wonderfulexpo2015.info agli hotel che aderiranno alle iniziative di Explora. Recommended Accommodation for Expo

33 5. I NOSTRI SUGGERIMENTI Politica strategica di Destination Reputation per assicurare RevPar GDP Sentiment ADR Lavoro di squadra per evitare campagne negative Adeguata strategia di Destination Revenue complessiva Per periodi Per location Per categorie Per target 33 33

34 5. I NOSTRI SUGGERIMENTI OBIETTIVO Comunicare che gli hotel di Milano applicano prezzi trasparenti Non incrementare le tariffe-adr oltre il 20% a 30% durante Expo* * Prezzi medi assumibili dalla domanda secondo indagine effettuata da Explora 34 34

35 Grazie Josep Ejarque Direttore Generale Explora S.C.p.A. Explora S.C.p.A. Via Meravigli, 9/b Milano Tel: Mail: Web:

Trend degli investimenti alberghieri Panoramica di settore, transazioni e attrattività dell Italia Zoran Bacic. Milano, 10 Febbraio 2017

Trend degli investimenti alberghieri Panoramica di settore, transazioni e attrattività dell Italia Zoran Bacic. Milano, 10 Febbraio 2017 Trend degli investimenti alberghieri Panoramica di settore, transazioni e attrattività dell Italia Zoran Bacic Milano, 10 Febbraio 2017 Indice 1 2 Scenari del turismo internazionale Posizione dell Italia

Dettagli

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia Sergio Rossi Dirigente Area Sviluppo del Territorio e del Mercato Camera di Commercio di Milano 17 settembre 2013 IL CONTESTO Expo 2015 è da ritenersi un

Dettagli

Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile

Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile Sommario Varese e Provincia - Tabella Andamento Mensile Varese e Provincia - Grafico Andamento Mensile Varese Città - Tabella Andamento Mensile

Dettagli

Dai dati giornalieri dei movimenti turistici alla valutazione dell impatto degli eventi

Dai dati giornalieri dei movimenti turistici alla valutazione dell impatto degli eventi Dai dati giornalieri dei movimenti turistici alla valutazione dell impatto degli eventi Roberto Fontana Politecnico di Torino Torino, 25 giugno 2009 Il team Politecnico di Torino Roberto Fontana Giovanni

Dettagli

Andrea Nasce Direttore Investimenti. I fondi hedge nelle gestioni a rendimento assoluto

Andrea Nasce Direttore Investimenti. I fondi hedge nelle gestioni a rendimento assoluto Andrea Nasce Direttore Investimenti I fondi hedge nelle gestioni a rendimento assoluto Agenda Ersel: centralità delle strategie a ritorno assoluto Il caso della gestione a ritorno assoluto con hedge: caratteristiche

Dettagli

Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile

Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile Sommario Varese e Provincia - Tabella Andamento Mensile Varese e Provincia - Grafico Andamento Mensile Varese Città - Tabella Andamento Mensile

Dettagli

Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile

Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile Sommario Varese e Provincia - Tabella Andamento Mensile Varese e Provincia - Grafico Andamento Mensile Varese Città - Tabella Andamento Mensile

Dettagli

Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile

Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile Sommario Varese e Provincia - Tabella Andamento Mensile Varese e Provincia - Grafico Andamento Mensile Varese Città - Tabella Andamento Mensile

Dettagli

Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile

Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile Sommario Varese e Provincia - Tabella Andamento Mensile Varese e Provincia - Grafico Andamento Mensile Varese Città - Tabella Andamento Mensile

Dettagli

Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile

Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile Sommario Varese e Provincia - Tabella Andamento Mensile Varese e Provincia - Grafico Andamento Mensile Varese Città - Tabella Andamento Mensile

Dettagli

COME AUMENTARE IL FATTURATO CON LE NUOVE STRATEGIE DI REVENUE MANAGEMENT

COME AUMENTARE IL FATTURATO CON LE NUOVE STRATEGIE DI REVENUE MANAGEMENT COME AUMENTARE IL FATTURATO CON LE NUOVE STRATEGIE DI REVENUE MANAGEMENT Relatore: Paolo Catoni 30 gennaio 2017 ore 10:00 Pricing, Revenue Management e OTA Applicazioni nel ricettivo alberghiero ed extra

Dettagli

milioni. milioni. milioni I visitatori italiani. milioni MILANO: 21.5 MILIONI DI VISITATORI NEL Visitatori di Milano nel 2015

milioni. milioni. milioni I visitatori italiani. milioni MILANO: 21.5 MILIONI DI VISITATORI NEL Visitatori di Milano nel 2015 MILANO È TURISMO MILANO: 21.5 MILIONI DI VISITATORI NEL 2015 21.5 Visitatori di Milano nel 2015 5.3 I visitatori italiani che hanno pernottato in un hotel della provincia di Milano 6.5 I visitatori stranieri

Dettagli

VARESE FOR EXPO maggio 2013

VARESE FOR EXPO maggio 2013 VARESE FOR EXPO 2015 7 maggio 2013 INDICE IL CONTESTO EXPO MILANO 2015: I numeri dell Esposizione Universale Il sito espositivo I Paesi Partecipanti I Partner L INDOTTO DI EXPO 2015: Una metodologia e

Dettagli

Scopri wonderfulexpo2015.info

Scopri wonderfulexpo2015.info Scopri wonderfulexpo2015.info e diventa protagonista del turismo nelle Destinazioni Expo 2015 > Cosa è Expo 2015? Expo Milano 2015 è un evento unico ed irrepetibile: l Esposizione Universale dal tema Nutrire

Dettagli

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo SINERGIE TRA INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE E TURISMO COME VOLANO PER CRESCITA E OCCUPAZIONE IN EUROPA: UN NUOVO PARTENARIATO TRA PUBBLICO E PRIVATO Milano, 2 febbraio 2017 Promuovere le competenze necessarie

Dettagli

MASTER PER DIRETTORE D ALBERGO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO

MASTER PER DIRETTORE D ALBERGO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO MASTER PER DIRETTORE D ALBERGO Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 233 MASTER PER DIRETTORE DI ALBERGO Materiale Propedeutico (studio a casa) + attestato HACCP III livello 80 ore di lezioni

Dettagli

Il valore nella Consumer Technology: problemi ed opportunità attraverso le turbolenze del mercato

Il valore nella Consumer Technology: problemi ed opportunità attraverso le turbolenze del mercato GfK Retail and Technology Italia Antonio Besana Convegno Dalla Price Erosion alla value Erosion 08 Gennaio Luglio 2009 1 Il valore nella Consumer Technology: problemi ed opportunità attraverso le turbolenze

Dettagli

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre Marketing and Promotion Director Maria Elena Rossi Roma, 3 ottobre 2018 1 IL TURISMO MONTANO SCHEDA SUL TURISMO MONTANO IN ITALIA: UN IMPATTO ECONOMICO DI 8,4 MLD DI SCHEDA SUL TURISMO MONTANO SCHEDA SUL

Dettagli

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione BIT 2013 Forum Federturismo 15 febbraio 2013 Josep Ejarque, CEO Four Tourism IL NUOVO RAPPORTO

Dettagli

Massimo Guiati RENMINBI OPPORTUNITIES. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2012. settembre 2012

Massimo Guiati RENMINBI OPPORTUNITIES. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2012. settembre 2012 RENMINBI OPPORTUNITIES Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2012 Massimo Guiati 1 Renminbi Opportunities lo strumento più efficiente per avere esposizione a RMB RMB Opportunities

Dettagli

STRUMENTI AZIENDALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO

STRUMENTI AZIENDALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO STRUMENTI AZIENDALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Presentazione del corso Dott.ssa Elisabetta Zanella DESTINAZIONE TURISTICA? TERRITORIO? LUOGO TURISTICO? LOCALITA TURISTICA? SISTEMA TURISTICO? PRODOTTO

Dettagli

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018 Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi 2013-2018 Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018 Globuli rossi prodotti Globuli rossi consumati 4 trimestre 2018 stimato Globuli rossi

Dettagli

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007 REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007 Sensibile incremento dell occupazione e della redditività nei primi dieci mesi del 2007 per gli alberghi di Varese e Provincia, così come di quelli

Dettagli

#lapassioneperlabicisiattacca

#lapassioneperlabicisiattacca #lapassioneperlabicisiattacca SCENARIO: I VIAGGI AL TEMPO DEI SOCIAL LA CONDIVISIONE SUI SOCIAL E L ACQUISTO DI VIAGGI ONLINE SONO IN CONTINUA CRESCITA SCENARIO: I VIAGGI AL TEMPO DEI SOCIAL PROBLEMA v

Dettagli

Collegamento tramite funivia Bressanone S. Andrea

Collegamento tramite funivia Bressanone S. Andrea Collegamento tramite funivia Bressanone S. Andrea Analisi economica Bressanone, 13.06.2013 Georg Lun WIFO Wirtschaftsforschungsinstitut der Handelskammer Bozen Il turismo a Bressanone e dintorni Dati riguardanti

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016-2017 Incontro del 22 febbraio 2017 16.00-18.00 Relatore: Dott.ssa Lucia Simonelli Valtellina Turismo: Destination Management

Dettagli

TOURIST INFO POINT CHIAIA - POSILLIPO - SAN FERDINANDO field experience

TOURIST INFO POINT CHIAIA - POSILLIPO - SAN FERDINANDO field experience I MUNICIPALITÀ TOURIST INFO POINT CHIAIA - POSILLIPO - SAN FERDINANDO field experience SOGGETTI PROMOTORI: MUNICIPALITA 1 di NAPOLI (CHIAIA-POSILLIPO-SAN FERDINANDO) UNIVERSITA FEDERICO II DI NAPOLI OBIETTIVI

Dettagli

Il turismo congressuale

Il turismo congressuale Il turismo congressuale La competitività del settore: massimizzare l impatto economico - estratto - La meeting industry in Italia nel 2016 Distribuzione delle sedi congressuali 386.897 eventi (-1,5%),

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio Turistico della provincia di Rieti LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Rieti Versione:

Dettagli

- Milano, 2 febbraio 2017

- Milano, 2 febbraio 2017 SINERGIE TRA INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE E TURISMO COME VOLANO PER CRESCITA E OCCUPAZIONE IN EUROPA: UN NUOVO PARTENARIATO TRA PUBBLICO E PRIVATO - Milano, 2 febbraio 2017 Promuovere le competenze necessarie

Dettagli

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Analisi del Debito

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Analisi del Debito Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali Analisi del Debito COMUNE DI MONTECATINI TERME 3 giugno 2008 1. Introduzione La valutazione del debito del Comune di Montecatini Terme è stata elaborata

Dettagli

L indotto di Expo 2015

L indotto di Expo 2015 Progetto di ricerca per Camera di Commercio Milano ed Expo 2015 S.p.A. L indotto di Expo 2015 Analisi di impatto economico Milano, 20 Dicembre 2013 Alberto Dell Acqua, Senior Professor SDA Bocconi Giacomo

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATO ALL AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE, ALLESTIMENTO E ANIMAZIONE DI SPAZI DEDICATI ALLA PROMOZIONE

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE, SOCIALI ED ECONOMICHE. Daniele Marini, Università di Padova

LE TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE, SOCIALI ED ECONOMICHE. Daniele Marini, Università di Padova LE TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE, SOCIALI ED ECONOMICHE Daniele Marini, Università di Padova Treviso, 5 aprile 211 FONDAZIONE NUOVI EQUILIBRI GLOBALI DISCONTINUITÀ ADATTIVE: LA DEMOGRAFIA E LA SOCIETÀ Indicatori

Dettagli

Approcci innovativi alla definizione dei modelli distributivi

Approcci innovativi alla definizione dei modelli distributivi Approcci innovativi alla definizione dei modelli distributivi Meeting agenda Il gruppo Rhiag I KPI s tradizionali Nuovi approcci Domande e approfondimenti Rhiag Group at a glance 0,8 Mld Euro fatturato

Dettagli

Flussi Turistici 2009: il consuntivo

Flussi Turistici 2009: il consuntivo Flussi Turistici 2009: il consuntivo a cura di Maria Elena Rossi Direttore generale Sviluppo Piemonte Turismo con la collaborazione di Cristina Bergonzo e Livia Falomo Area Market Research & Statistics

Dettagli

MONITORAGGIO MESE DI DICEMBRE 2012 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione

MONITORAGGIO MESE DI DICEMBRE 2012 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione LA MEDIAZIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO MONITORAGGIO MESE DI DICEMBRE 2012 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione Procedimenti depositati Il numero di procedimenti di mediazione

Dettagli

Giulia Eremita www.trivago.it Giulia.eremita@trivago.it Tel. 02.40042033. Trivago Ferrara Workshop Ferrara,15 Marzo 2013

Giulia Eremita www.trivago.it Giulia.eremita@trivago.it Tel. 02.40042033. Trivago Ferrara Workshop Ferrara,15 Marzo 2013 Giulia Eremita www.trivago.it Giulia.eremita@trivago.it Tel. 02.40042033 Trivago Ferrara Workshop Ferrara,15 Marzo 2013 Trivago: meta search per la ricerca hotel trivago è un motore di ricerca hotel Fondazione,

Dettagli

Catalogo Servizi per le Delegazioni e Partecipanti Expo Milano 2015. Milano, 17 marzo 2015

Catalogo Servizi per le Delegazioni e Partecipanti Expo Milano 2015. Milano, 17 marzo 2015 Catalogo Servizi per le Delegazioni e Partecipanti Expo Milano 2015 Milano, 17 marzo 2015 1 CHI SIAMO Explora S.C.p.A. è: una DESTINATION MANAGEMENT ORGANIZATION che ha il compito di promuovere le Destinazioni

Dettagli

Enabling zero-emission electric holidays

Enabling zero-emission electric holidays Enabling zero-emission electric holidays Team Giancarlo Ostuni CEO giancarlo@sagelio.com Luca Dimola CTO luca@sagelio.com Il cambiamento climatico è reale Ed il bisogno di ridurre le emissioni è urgente.

Dettagli

IL TURISTA ORGANIZZATO ITALIANO DALL INIZIO DELLA CRISI AD OGGI : I NUOVI COMPORTAMENTI CHE EMERGONO.

IL TURISTA ORGANIZZATO ITALIANO DALL INIZIO DELLA CRISI AD OGGI : I NUOVI COMPORTAMENTI CHE EMERGONO. IL TURISTA ORGANIZZATO ITALIANO DALL INIZIO DELLA CRISI AD OGGI : I NUOVI COMPORTAMENTI CHE EMERGONO. FCO TO JFK MXP Bit 2015 La Tempesta Perfetta 12 febbraio 2015 LIN Daniela Mastropasqua Account Manager

Dettagli

Milano, 09/06/2004

Milano, 09/06/2004 Http://www.jollyhotels.com Milano, 09/06/2004 Valori Il Gruppo Dati statistici Dati finanziari Dati di Borsa Mission Jolly Hotels persegue la soddisfazione dei Clienti, in particolare di quelli individuali

Dettagli

Il sistema imprenditoriale del settore turistico in Umbria

Il sistema imprenditoriale del settore turistico in Umbria Il sistema imprenditoriale del settore turistico in Umbria Da una fotografia del settore turistico a inizio estate (i dati sono aggiornati al 30 giungo 2015) sono 6.440 le sedi di imprese Umbre che ci

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi E-mail: dap.br@ Relazione di servizio Oggetto: Valutazione Benzo(a) )Pirene ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2011 Brindisi-Via Taranto (RRQA), Torchiarolo (RRQA) e Brindisi-Casale (Arpa) Di seguito si riporta la

Dettagli

Novara.IN INclusiva e INnovativa

Novara.IN INclusiva e INnovativa Novara.IN INclusiva e INnovativa Borgo Medievale di Torino, 3 Dicembre 2014 I Partner del progetto Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara Camera di Commercio di Novara Consulta per le Persone

Dettagli

IL TURISMO NEL LAZIO

IL TURISMO NEL LAZIO IL TURISMO NEL LAZIO Posizionamento e performance dell industria dell ospitalità locale, motivazioni, preferenze e spese dei turisti che visitano la regione Articolo 8 Statuto dell Istituto Nazionale Ricerche

Dettagli

Laboratorio di Formazione in Aula UNIVERSO SOCIAL: Facebook, Instagram e Twitter per promuovere l hotel e il ristorante

Laboratorio di Formazione in Aula UNIVERSO SOCIAL: Facebook, Instagram e Twitter per promuovere l hotel e il ristorante in Aula UNIVERSO SOCIAL: Facebook, Instagram e Twitter per promuovere l hotel e il ristorante Il laboratorio pratico per pianificare ed implementare le corrette strategie di promozione aziendale online

Dettagli

Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi. Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi. Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 29 novembre 2012 Sommario I. Il breve termine: gestire

Dettagli

LA MEDIAZIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO MONITORAGGIO MESE DI SETTEMBRE2015 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione

LA MEDIAZIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO MONITORAGGIO MESE DI SETTEMBRE2015 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione LA MEDIAZIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO MONITORAGGIO MESE DI SETTEMBRE2015 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione Procedimenti depositati Il numero di procedimenti di mediazione

Dettagli

prospettive Area Euro

prospettive Area Euro Parliamo di: prospettive Area Euro 1 Il 22 gennaio la BCE ha preso una delle decisioni più difficili e controverse della sua storia: è stato avviato un programma di Quantitative Easing, che include ora

Dettagli

ABSTRACT REPORT ALBERGHI

ABSTRACT REPORT ALBERGHI ABSTRACT REPORT ALBERGHI INTRODUZIONE Nel 2016 il totale degli investimenti immobiliari nel settore alberghiero ha registrato un volume totale superiore al miliardo di, con una quota consistente riconducibile

Dettagli

Il tourism retail e il turismo urbano. Josep Ejarque

Il tourism retail e il turismo urbano. Josep Ejarque Il tourism retail e il turismo urbano Josep Ejarque Le motivazioni per scegliere la città come destinazione La visione dal lato dell offerta: 1. Le città e il turismo Musei Arte Cultura Visita amici/parenti

Dettagli

Esigenza. Far conoscere al turista abitudini e tradizioni ed avere un contatto con la popolazione autoctona

Esigenza. Far conoscere al turista abitudini e tradizioni ed avere un contatto con la popolazione autoctona EXTRATRIP Esigenza Far conoscere al turista abitudini e tradizioni ed avere un contatto con la popolazione autoctona Far vivere al turista il luogo che va a visitare Aprire il circuito vacanze a tutti

Dettagli

Lezione Tour Operator a.a. 2012/13

Lezione Tour Operator a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Tour Operator a.a. 2012/13 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Definizioni di premessa I Tour Operator (T.O.) sono imprese in

Dettagli

L indotto di Expo 2015

L indotto di Expo 2015 Progetto di ricerca per Camera di Commercio Milano ed Expo 2015 S.p.A. L indotto di Expo 2015 Raccolta dati da fonti terze su impatto economico, sociale e territoriale Evento ALDAI, 26 Settembre 2016 A

Dettagli

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 12 12 aprile 2012 Richiamo argomenti trattati Livelli dell ambiente di marketing Fornitori specializzati

Dettagli

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Il settore turistico in Piemonte Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche 0 Torino, 7 luglio 2014 Il Turismo è un settore rilevante per l economia italiana Il turismo può avere un ruolo strategico nello

Dettagli

#TourismData. II trimestre n. 3. I flussi turistici Le performance alberghiere L approfondimento: sport & eventi L infografica

#TourismData. II trimestre n. 3. I flussi turistici Le performance alberghiere L approfondimento: sport & eventi L infografica II trimestre 2016 #TourismData SCHEDE SUL TURISMO IN PROVINCIA DI VARESE 2016 n. 3 I flussi turistici Le performance alberghiere L approfondimento: sport & eventi L infografica I flussi turistici #TourismData

Dettagli

Destinazione Torino. Una meta turistica che conquista i visitatori. Torino, 16 marzo 2010

Destinazione Torino. Una meta turistica che conquista i visitatori. Torino, 16 marzo 2010 Destinazione Torino Una meta turistica che conquista i visitatori Il progetto Destinazione Torino OBIETTIVO: conoscere meglio l impatto turistico sulla città di Torino e la sua area metropolitana e disporre

Dettagli

GRUPPO DI RICERCA Prof. M. Quintano Dott. M. Risitano Dott.ssa A. Sorrentino. OVERVIEW - ACWS NAPLES 2012 s NETWORK. ACWS FORMAT s PARTNERS

GRUPPO DI RICERCA Prof. M. Quintano Dott. M. Risitano Dott.ssa A. Sorrentino. OVERVIEW - ACWS NAPLES 2012 s NETWORK. ACWS FORMAT s PARTNERS Fonte: M. Risitano, A. Sorrentino, M. Quintano, (0), Co-creating value in destination management through mega sport events. The case of America s Cup World Series Naples 0, proceeding of conference Competition

Dettagli

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenza, 21 Febbraio 2017 IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenzaeconomia presenta in anteprima i dati (provvisori) relativi ai flussi turistici in provincia

Dettagli

ENERGY IoT: Strategie di sviluppo

ENERGY IoT: Strategie di sviluppo Elettra Investimenti ENERGY IoT: Strategie di sviluppo 2017-2020 Milano, 12 Giugno 2017 ELETTRA INVESTIMENTI: INTERNET OF THINGS ED ENERGY: STRATEGIE DI SVILUPPO 2017 2020 1 Key Highlights Elettra Investimenti

Dettagli

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing Il progetto La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta, attraverso la sua azienda speciale S.IN.T.E.S.I. Servizi Innovativi per il Turismo e lo Sviluppo Integrato ha realizzato

Dettagli

EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015

EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015 EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015 Giuliano Noci, Presidente Explora Un auspicio Explora è ultima nata, vuole conquistare la fiducia degli operatori e si mette al servizio del sistema per: sincronizzare

Dettagli

Risultati 2017 e Strategie. Torino, 17 Maggio 2018

Risultati 2017 e Strategie. Torino, 17 Maggio 2018 Risultati 2017 e Strategie Torino, 17 Maggio 2018 Chi Siamo Portale Sardegna è un Tour Operator On Line specializzato nella destinazione Sardegna. Il core business della società consiste nella vendita

Dettagli

CALENDARIO AZIENDALE DEI CORSI PROFESSIONALI 2017

CALENDARIO AZIENDALE DEI CORSI PROFESSIONALI 2017 CORSO PROFESSIONALE AZIENDALE ANCONA Il bilancio AREA CONTROLLO DI GESTIONE Parametri chiave dell equilibrio economico e finanziario Criteri e sistemi di costring e di budgeting Il pricing: variabile strategia

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLA SERIE STORICA DEI NUMERI INDICE DEI VOLUMI DI FATTURATO MANIFATTURIERO IN ITALIA, DAL 2002 AL 2016

ANALISI STATISTICA DELLA SERIE STORICA DEI NUMERI INDICE DEI VOLUMI DI FATTURATO MANIFATTURIERO IN ITALIA, DAL 2002 AL 2016 STATISTICA ECONOMICA PER L ANALISI MICROECONOMICA Prof. Alessandro ZINI ANALISI STATISTICA DELLA SERIE STORICA DEI NUMERI INDICE DEI VOLUMI DI FATTURATO MANIFATTURIERO IN ITALIA, DAL 2002 AL 2016 Tesi

Dettagli

Prof. Luigi Scrofani - University of Catania Prof. Vittorio Ruggiero - University of Catania

Prof. Luigi Scrofani - University of Catania Prof. Vittorio Ruggiero - University of Catania Presentazione del sito Gesinports.org e della banca dati per l inserimento e la gestione dei dati raccolti presso le installazioni nautiche nell ambito delle attività di progetto Prof. Luigi Scrofani -

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

8TUR101 1 8TUR102 3 8TUR103 5 8TUR104 7 8TUR105 9

8TUR101 1 8TUR102 3 8TUR103 5 8TUR104 7 8TUR105 9 8TUR101 1 8TUR102 3 8TUR103 5 8TUR104 7 8TUR105 9 TURISMO SETTORE TURISTICO Il Marketing dei prodotti turistici SERVIZIO CLIENTI trasversale A CHI SI RIVOLGE Tutti coloro che nel proprio lavoro hanno a

Dettagli

Revenue Management. >> Tutto quello che non ti hanno mai detto. >> Case History

Revenue Management. >> Tutto quello che non ti hanno mai detto. >> Case History Revenue Management. >> Tutto quello che non ti hanno mai detto. >> Case History Vito D Amico 1" Ieri e Oggi Il Revenue Management è l evoluzione dello Yield Management o meglio è ne stato il punto di partenza,

Dettagli

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano VIAGGIATORI NEL MONDO (MLN): i 10 Paesi più visitati -10% 0% 10% 20% 30% 40% 50% USA Spagna

Dettagli

CALENDARIO AZIENDALE DEI CORSI PROFESSIONALI 2016

CALENDARIO AZIENDALE DEI CORSI PROFESSIONALI 2016 CORSO PROFESSIONALE AZIENDALE ANCONA BADESI Il bilancio AREA CONTROLLO DI GESTIONE Parametri chiave dell equilibrio economico e finanziario Criteri e sistemi di costring e di budgeting Il pricing: variabile

Dettagli

IL SETTORE TURISTICO TURISMO: UN FENOMENO ECONOMICO E SOCIALE COMPLESSO

IL SETTORE TURISTICO TURISMO: UN FENOMENO ECONOMICO E SOCIALE COMPLESSO IL SETTORE TURISTICO TURISMO: UN FENOMENO ECONOMICO E SOCIALE COMPLESSO TURISMO BIELLESE: L aumento Laumento di interesse, la crescita in termini numerici del settore ed i cambiamenti socio economici che

Dettagli

Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione dell offerta

Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione dell offerta Direzione Generale per le Politiche Attive, i Servizi per il Lavoro e la Formazione PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione

Dettagli

BUSINESS PLAN [NOME IMPRESA] NOME PROPONENTE

BUSINESS PLAN [NOME IMPRESA] NOME PROPONENTE Allegato 2 BUSINESS PLAN [NOME IMPRESA] NOME PROPONENTE Sommario 1. STRUTTURA DELL IDEA D IMPRESA... 3 1.1 L idea d impresa [max 3 pag.]... 3 1.2 La sociétà costituita o da costituirsi (start-up)... 5

Dettagli

VERSO UN MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA IRRIGUA IN AREE A SCARSITA IDRICA. Dott.ssa ARIANNA FACCHI

VERSO UN MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA IRRIGUA IN AREE A SCARSITA IDRICA. Dott.ssa ARIANNA FACCHI VERSO UN MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA IRRIGUA IN AREE A SCARSITA IDRICA Dott.ssa ARIANNA FACCHI Il futuro dell'acqua è in un'agricoltura più efficiente "Il futuro dell'acqua è in un'agricoltura più efficiente"

Dettagli

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI La competitività riguarda generalmente i prodotti globali ovvero le destinazioni e all interno

Dettagli

I numeri del turismo per la città di Firenze. Osservatorio Turistico di destinazione del Comune di Firenze

I numeri del turismo per la città di Firenze. Osservatorio Turistico di destinazione del Comune di Firenze I numeri del turismo per la città di Firenze Osservatorio Turistico di destinazione del Comune di Firenze IL TURISMO, A FIRENZE CRESCE Andamento flussi turistici ufficiali nella città di Firenze Periodo

Dettagli

Stato dell arte e prospettive del Turismo in Piemonte

Stato dell arte e prospettive del Turismo in Piemonte Stato dell arte e prospettive del Turismo in Piemonte a cura di Maria Elena Rossi Direttore Generale di Sviluppo Piemonte Turismo Scenario internazionale Trend degli arrivi internazionali Fonte: World

Dettagli

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

Evento organizzato in in collaborazione con: con: Evento organizzato in in collaborazione con: con: 1 Turisti obiettivo comune: riflessioni e proposte di Federturismo Confindustria per una promozione turistica efficace 2 Il contesto L Italia è tra le

Dettagli

I DATI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI

I DATI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI I DATI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Rocco Casella Servizio Ricerca Economica, Strategia e Programmazione Camera di Commercio di Biella e Vercelli

Dettagli

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015 La visitor experience Rilevanza di Explora per Expo Milano 15 Visitatori attesi Italia + Estero ITALIA 12-14 mln VISITTORI TOTALI mln ESTERO 6-8 mln + % VISITE RIPETUTE= 24 mln Suddivisione Della previsione

Dettagli

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles Il turismo nell Unione Europea Le politiche europee in materia di turismo Comunicazione della Commissione Il turismo è settore chiave dell economia europea Il turismo

Dettagli

Prima dell adesione leggere le Condizioni di Contratto Ottobre 2012

Prima dell adesione leggere le Condizioni di Contratto Ottobre 2012 Macro Volatility Alcuni simulazioni su eventi normali e rari : l impatto sul portafoglio Prima dell adesione leggere le Condizioni di Contratto Ottobre 2012 Macro Volatility Presenza di Crisi Scenari Strumenti

Dettagli

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006 I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE Sintesi del sondaggio Novembre 0 REGIONE PUGLIA Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera I fabbisogni del Turismo pugliese Sintesi dei risultati della ricerca REGIONE

Dettagli

ART CITIES EXCHANGE: CHE COS è

ART CITIES EXCHANGE: CHE COS è ART CITIES EXCHANGE: CHE COS è Art Cities Exchange è il workshop leader per la promozione del turismo artistico-culturale italiano e del Mediterraneo. Un evento che sviluppa i tradizionali siti turistici,

Dettagli

Snapshot Giugno Mercato Alberghiero in Italia

Snapshot Giugno Mercato Alberghiero in Italia Snapshot Giugno 2017 Mercato Alberghiero in Italia Le città italiane hanno una lunga storia e l architettura che le caratterizza coniuga epoche e culture differenti, dall impero romano fino all epoca contemporanea.

Dettagli

Un ponte tra Varese e gli Emirati

Un ponte tra Varese e gli Emirati Un ponte tra Varese e gli Emirati Un ponte tra Varese e gli Emirati L agenzia Dialoga, storica realtà varesina specializzata nell organizzazione di eventi aziendali, culturali, nell allestimento di spazi

Dettagli

Dal cambiamento del turismo nuove opportunità per la sostenibilità delle aree montane

Dal cambiamento del turismo nuove opportunità per la sostenibilità delle aree montane Dal cambiamento del turismo nuove opportunità per la sostenibilità delle aree montane Andrea Macchiavelli (Università di Bergamo) 15 luglio 2017 Il percorso Il contesto del turismo alpino oggi I fattori

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio Turistico della provincia di Rieti LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Agosto 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Rieti Versione:

Dettagli

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS Puglia 365 Piano strategico del turismo 2016-2025 Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl Perché puntare sul MICE? Incontro culture diverse Probabilità di ritorno a Milano in vacanza

Dettagli

Project Work Proposta di collaborazione con la V edizione del Master in Tourism Strategy & Management

Project Work Proposta di collaborazione con la V edizione del Master in Tourism Strategy & Management Project Work Proposta di collaborazione con la V edizione del Master in Tourism Strategy & Management Milano, 7 giugno 2017 Focus della collaborazione MTSM Master in Tourism Strategy & Management, Master

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Articolazione del corso Inquadramento concettuale del marketing turistico

Dettagli

Concetto di azienda turistica / 1

Concetto di azienda turistica / 1 CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 4 02.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 Concetto di

Dettagli

Il Direttore Generale

Il Direttore Generale Milano, 29 marzo 2019 Disposizione n. 046/2019 OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE TURISTICA PROMOSSE DA REGIONE LOMBARDIA, ATTRAVERSO EXPLORA SCPA, SUI MERCATI ITALIANO

Dettagli

IL CONVENTION BUREAU ROMA E LAZIO

IL CONVENTION BUREAU ROMA E LAZIO IL CONVENTION BUREAU ROMA E LAZIO I soggetti promotori: Unindustria Confesercenti Roma Federalberghi Confcommercio Roma Federcongressi&eventi Le tappe principali del progetto CBReL: 2007 prima presentazione

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MANAGEMENT DEL TURISMO. PROMOZIONE 2018

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MANAGEMENT DEL TURISMO. PROMOZIONE 2018 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MANAGEMENT DEL TURISMO. PROMOZIONE 2018 L università può dare un ottima formazione ma, per chi vuole investire sul proprio futuro, spesso è solo una

Dettagli

BOOKING ONLINE DA E VERSO L ITALIA Le scelte di chi prenota l alloggio via Web

BOOKING ONLINE DA E VERSO L ITALIA Le scelte di chi prenota l alloggio via Web L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2016 Venezia, 5 Maggio 2017 BOOKING ONLINE DA E VERSO L ITALIA Le scelte di chi prenota l alloggio via Web Valeria

Dettagli