Dalla costante Cosmologica all Energia Oscura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla costante Cosmologica all Energia Oscura"

Transcript

1 Dalla costante Cosmologica all Energia Oscura Cent anni di Relatività Generale Dipartimento di Fisica, Uni. Tor Vergata January 25, 2017

2 Le pubblicazioni del 1915 Le idee fondamentali della teoria della Relativita Generale e l applicazione di questa teoria all Astronomia Preussische Akademie der Wissenschaften, Sitzungsberichte, 1915 (part 1), 315 Sulla Teoria della relativita generale Preussische Akademie der Wissenschaften, Sitzungsberichte, 1915 (part 2), , Spiegazione del moto del perielio di mercurio nella teoria della Relativita Generale Preussische Akademie der Wissenschaften, Sitzungsberichte, 1915 (part 2), Le equazioni di campo della gravitazione Preussische Akademie der Wissenschaften, Sitzungsberichte, 1915 (part 2),

3 Geometria e Dinamica La massa/energia dice allo spazio-tempo come curvarsi Lo spazio-tempo dice alla massa/energia come muoversi

4 La geodetica La geodetica generalizza il concetto di "retta" in uno "spazio curvo". Una geodetica e definita come la curva il cui vettore tangente rimane parallelo a se stesso. Una geodetica e "localmente" il percorso piu breve tra due punti nello spazio.

5 La Circonferenza: curva 1D immersa in 2D Metrica di uno spazio euclideo in 2D: l 2 = r 2 + r 2 θ 2 Sulla circonferenza di raggio r = R, la metrica diventa: l 2 = R 2 dθ 2 Esempio di spazio 1D omogeneo e isotropo: la distanza di P 2 da P 1 non dipende dalla posizione di P 1 non dipende dal fatto che P 2 "preceda" o "segua" P 1

6 La sfera: superficie 2D immersa in 3D Metrica di uno spazio euclideo in 3D: l 2 = r 2 + r 2 ( θ 2 + sin θ 2 φ 2 ) Sulla superficie di raggio r = R, la metrica diventa: l 2 = R 2 ( θ 2 + sin 2 θ φ 2 ) Esempio di spazio 1D omogeneo e isotropo: la distanza di P 2 da P 1 non dipende dalla posizione di P 1 dipende solo dalla posizione relativa di P 2 rispetto a P 1

7 L ipersfera: superficie 3D immersa in 4D Spazio Euclideo in 4D: l 2 = x 2 + y 2 + z 2 + w 2 La ipersfera è definita dalla condizione } r 2 + w 2 = R 2 2r r + 2w w = 0 (r + r) 2 +(w + w) 2 = R 2 w = r w r Sulla superficie della ipersfera di raggio R, la metrica diventa l 2 = r 2 + r 2 ( θ 2 + sin θ 2 φ 2 r 2 )+ R 2 r 2 r 2 = R 2 r 2 R 2 r 2 + r 2 ( θ 2 + sin θ 2 φ 2 ) l 2 = R 2 [ u 2 1 ku 2 + u2 ( θ 2 + sin θ 2 φ 2 dove u r/r eprof. k Nicola =+1 Vittorio è il segno Dalla costante della Cosmologica curvatura. all Energia Oscura ]

8 Espressione generale della metrica di uno spazio a 3D omogeneo e isotropo [ ] u l 2 = R 2 2 (t) 1 ku 2 + u2 ( θ 2 + sin θ 2 φ 2 +1 curvatura positiva k = 0 curvatura nulla 1 curvatura negativa Analogo in 2D

9 Lo spazio-tempo Relatività speciale (Einstein, 1905) Metrica di Minkowsky s 2 = c 2 t 2 l 2 Formalizzazione dell invarianza della velocità della luce Relatività Generale Metrica di Friedmann s = 0 c = l t = l t = l t =... [ ] u s 2 = c 2 t 2 R 2 2 (t) 1 ku 2 + u2 ( θ 2 + sin θ 2 φ 2

10 Lo spazio-tempo di Friedmann

11 Approssimazione Newtoniana per la dinamica del fattore di scala Consideriamo un punto su di una superficie sferica di raggio R. Assumiamo una distribuzione omogenea di massa entro questa superficie M = 4 3 ρr3 Equazione del moto: R = GM/R; Conservazione dell energia Ṙ2 /2 GM/R = E Allora 1 2Ṙ2 4π 3 GρR2 = E ) 2 (Ṙ 2E R R 2 = 8πG 3 ρ

12 La funzione R(t) Approssimazione newotniana ) 2 (Ṙ 2E R R 2 = 8πG 3 ρ Soluzione relativistica esatta (Ṙ R ) 2 + kc2 R 2 = 8πG 3 ρ Rapporto tra energia potenziale ed energia cinetica dove Ω 0 = U T = GM/R(t 0) Ṙ 2 (t 0 )/2 = 8πGρ 0 3H 2 0 Ω 0 è il parametro di densità ρ crit = 3H0 2 /(8πG) is the critical density H 0 = Ṙ(t 0)/R(t 0 ) is the Hubble constant = ρ 0 ρ crit

13 La funzione R(t) Sulla base delle considerazioni precedenti kc 2 = 2E Ω 0 = 1 E/T = ρ 0 /ρ crit Possiamo quindi concludere che k E Ω 0 +1 <0 Ω 0 > 1 0 =0 Ω 0 = 1-1 >0 Ω 0 < 1

14 L inizio della Cosmologia moderna Sulla curvatura dello Spazio "Lo scopo di questa nota e... dimostrare la possibilita di un mondo in cui la curvatura dello spazio e indipendente delle tre coordinate spaziali, ma dipende dal tempo" (A. Friedmann, 1922) Ipotesi Tesi Principio Cosmologico Equazione della Relativita Generale Un universo dinamico, omogeneo e isotropo

15 I commenti di Einstein Nota sul lavoro di Friedmann "Il lavoro citato contiene un risultato riguardante un universo non-stazionario che mi sembra sospetto" A. Einstein, 1922 Nota sul lavoro di Friedmann "ho in una precedente nota criticato il lavoro citato. La mia obiezione si basava su di un errore di calcolo. Sono convinto che i risultati di Friedmann siano entrambi corretti e significativi" A. Einstein, 1923

16 L equazione di Friedmann Riscriviamo l equazione di Friedmann (Ṙ R ) 2 + kc2 R 2 = 8πG 3 ρ Al presente H kc2 R 2 0 = 8πG 3 ρ kc2 H 2 0 R2 0 = 8πG 3H 2 0 ρ 0 1 Ω k =Ω 0 Per la conservazione della massa ρ(t)r(t) 3 = ρ 0 ρ(t) = ρ 0 a 3 (t) a(t) = [ ] R(t) Quindi, in maniera equivalente, l equazione di Friedmann diventa (ȧ ) 2 [ = H0 2 Ω0 a a 3 + Ω ] k a 2 R 0

17 La funzione a(t) =R(t)/R(t 0 ) (ȧ a ) 2 = H 2 0 [ Ω0 a 3 + Ω k a 2 ] ; I modelli di Friedmann sono in espansione decelerata Questo crea una serie di problemi e di inconsistenza con le osservazioni.

18 Il problema della piattezza Possiamo estendere la definizione di parametro di densità ad un tempo arbitrario Ω 0 = 8πG 3H 2 0 ρ 0 ; Ω(t) = 8πG ρ(t); H(t) =ȧ 3H(t) 2 a 1 Ω(t) = 3H2 0 8πG 1 Ω(t) 1 = [ Ω0 a Ω ] 0 a 3 a 2 ρ 0 [ ] 1 1 a(t) Ω 0 Se a(t) 0, allora Ω(t) 1, indipendentemente dal valore di Ω 0

19 Il problema della piattezza

20 Il problema della piattezza Ω(t) =1 E T (t)

21 Il primo lavoro di cosmologia relativistica A. Einstein, 1917 Considerazioni cosmologiche sulla base della relativita generale Ipotesi Principio Cosmologico Equazione della Relativita Generale Tesi Un universo statico La Costante Cosmologica "Il termine necessario per il solo scopo di rendere possibile una quasi-distribuzione statica della materia, come richiesto dal fatto della piccola velocita delle stelle" (Einstein, 1917)

22 Un universo statico? Le equazioni della Relatività Generale per un fluido senza pressione ) 2 (Ṙ + kc2 R R 2 = 8πG 3 ρ R R = 4 3 πgρ non ammettono una soluzione statica, che implicherebbe ρ = 3kc2 8πGR 2 ; k =+1 ρ = 0 condizioni impossibili da soddisfare per fluidi reali, con densità e pressioni positive.

23 Ci si ferma a mezz aria?

24 ...solo se controbilanciamo la gravita...

25 La Costante Cosmologica L equazione di Friedmann viene modificata ) 2 (Ṙ + kc2 R R 2 = 8πG 3 ρ ) 2 (Ṙ + kc2 R R 2 = 8πG 3 ρ Λc2 e si può scrivere come segue ) 2 [ (Ṙ = 1 R 3 c2 Λ = 1 3 c2 [Λ Q(R) ( )] 3k R 2 8πG c 2 ρ ] con soluzione Λ Q(R) 3k R 2 8πG c 2 ρ

26 La costante cosmologica e il caso k =+1 Λ Q(R) 3 R 2 8πG c 2 La funzione Q(R) ha un massimo per ρ 1 R 2 E = 4πG c 2 ρ E

27 The cosmological constant: k =+1 Poiché scegliendo 1 R 2 E = 4πG c 2 ρ E Λ E = Q(R E )= 3 R 2 E 8πG c 2 ρ E 1 R 2 E ritroviamo la soluzione statica di Einstein ) 2 (Ṙ = 1 R 3 c2 [Λ E Q(R E )] = 0 R R E = 4 3 πgρ E Λ Ec 2 = 0 RE

28 L universo di Einstein Universo a curvatura positiva: k =+1 Ipersfera Principio cosmologico Universo omogeneo Universo isotropo Assumendo ρ g/cm 3, possiamo stimare R E ( c 2 4πGρ 0 ) cm Λ E = 1 R 2 e cm 2 M = 2π 2 ρ 0 R 3 E g

29 1923: da Einstein a Weyl Wenn schon keine quasi-statische Welt, dann fort mit dem kosmologischen Glied Se l universo non e quasi-statico, la costante cosmologica va messa da parte!

30 L universo di de Sitter ) 2 (Ṙ + kc2 R R 2 = 8πG 3 ρ Λc2 Consideriamo un universo vuoto (ρ = 0) con curvatura spaziale nulla (k = 0) ) 2 (Ṙ = 1 R 3 Λc2 R(t) =R exp [ ] Λc 2 /3(t t ) L universo si espande esponenzialmente, in maniera accelerata

31 Confronto con le osservazioni la metrica di Friedmann per universi piatti (k = 0) ds 2 = c 2 dt 2 a(t) 2 [ R 2 0 du2 + R 2 0 u2 ( dθ 2 + sin 2 θdφ 2)] Studiamo un segnale luminoso (ds = 0) che si propaga da una sorgente lì ed allora fino a noi, qui e ora cdt R 0 u = a(t) = cda a 2 (ȧ/a) dove (ȧ ) 2 [ ] = H0 2 Ω0 a a 3 +Ω Λ relazione tra luminosità intrinseca L di una sorgente e il flusso F osservato L (abs) L(abs) F = 4π(1 + z) 2 R0 2 = u2 4πDL 2 The γ s energy is smaller by a factor of a(t) The # of γ s crossing a shell decreases as a(t)

32

33 il Magnesio Effetti sugli stati d ansia Il magnesio e indicato nel trattamento di depressione e situazioni in cui si verificano ipocondria, attacchi di panico o paura eccessiva. I benefici del magnesio in queste situazioni sono dovuti al fatto che un aumento degli stati di ansia o di stress provoca un maggior consumo di magnesio. Di conseguenza se non si assume magnesio quando ci si sente stressati o ansiosi si rischia di andare incontro a carenza di questo minerale. Proprieta energizzante Il magnesio e utile negli stati di stanchezza sia mentale che fisica. Aiuta a rilassarsi e apporta benefici nei casi di astenia e affaticamento per la sua caratteristica di intervenire in processi enzimatici relativi allõenergia.

34 Supernovae di tipo Ia

35 Le Supernovae di tipo Ia

36 Supernovae di tipo Ia Proprietà SN Ia possono essere osservate ad alto redshift Sono utilizzate come "candele standard" A grandi redshift, la loro distanza risulta maggiore di quella aspettata per un universo di Friedmann Curve di luce

37 Il diagramma magnitudine-redshift m B M corr B + αs βc = 5 log 10 c H log 10 d L + 25

38 Il piano Ω m Ω Λ

39

40 Il ritorno della costante cosmologica Scoperta dell anno, 1998 L espansione dell universo e accelerata! Riess et al., 1998 Perlmutter et al., 1999 Cosa genera l accelerazione? Qualcosa di molto simile alla costante cosmologica di Einstein Effetto repulsivo su grande scala

41 Energia oscura

42 The Nobel Prize in Physics, 2011 Assegnato per meta a Saul Perlmutter e per l altra meta a Brian P. Schmidt e Adam G. Riess "per la scoperta dell espansione accelerata dell Universo attraverso le osservazioni di supernovae lontane"

43 La radiazione cosmica di fondo A measurement of excess antenna temperature at 4080 MCS (A.A. Penzias and R. Wilson, 1965) Measurements of the effective zenith noise temperature of the 20-foothorn-reflector antenna... have yelded a value about 3.5 K higher than expected

44 The Nobel Prize in Physics, 1978 One half awarded to Pyotr Leonidovich Kapitsa "for his basic inventions and discoveries in the area of low-temperature physics" The other half jointly to Arno Allan Penzias and Robert Woodrow Wilson "for their discovery of cosmic microwave background radiation"

45 COBE/FIRAS: T=(2.275±0.002)K

46 La fotosfera cosmica

47 I primi tre minuti Nucleosintesi primordiale Non si formano nuclei piu pesanti dell 4 He Frazione in massa di nuclei di 4 He Rapporto tra deuteroni e idrogeno Frazione di materia barionica Ω b 4%

48 La massa oscura

49 Formazione di struttura Consideriamo un universo con k = E = 0 Prendiamo due regioni sferiche "gemelle" stessa massa M, raggio R i e densità ρ i Aggiungiamo alla seconda una massa δm presa per esempio da un guscio sferico circostante. allora, M = M + δm, R i, ρ i definiamo il contrasto di densità δ i = ρ i ρ i ρ i

50 Linear Theory The cycloid solution R = R M 2 (1 cos η) t = t M (η sin η) π Per t << t M, il cosiddetto regime lineare R R ( 1 δr R ) = R m 4 ( 6π t ) [ 2/3 1 1 t m 20 ( 6π t ) ] 2/3 t m The corresponding linear density fluctuation is δ(t) ρ(t) ρ(t) ρ(t) = 3 δr R = 3 20 ( 6π t ) 2/3 t m

51 Density Fluctuations In universo spazialmente piatto (k = 0) COMMENTI δ(t) =δ i a(t) a(t i ) 1 δ cresce linearmente con il fattore di scala La crescita è lenta Per raddoppiare δ, bisogna raddoppiare a 2 Inizialmente l universo non era esattamente omogeneo La gravità fa crescere le disomogeneità solo se δ i 0 3 Per formare galassie e ammassi di galassie, δ i deve avere una ampiezza adeguata 4 Le osservazioni di δ(t 0 ) consentono di leggere le ampiezze δ i at t i,

52 Instabilità gravitazionale I

53 Instabilità gravitazionale II

54 Instabilità gravitazionale III

55 La prima missione spaziale per studiare la CMB Il satellite COBE La mappa di COBE/DMR δt rms (30 ± 1)µK δ rms (t rec ) 1 3 δt T 10 5 t rec anni t 0 = anni

56 The Nobel Prize in Physics, 2006 Attribuito congiuntamente a John C. Mather e George F. Smoot "per la scoperta della forma di corpo nero e delle anisotropie della radiazione cosmica di fondo"

57 La seconda missione spaziale dedicata alla CMB Wilkinson Microwave Anisotropy Probe - WMAP

58 COBE->Boomerang->WMAP

59

60 La terza missione spaziale dedicata alla CMB Figure: Launched 14 May Planck is measuring the fluctuations of the CMB with an accuracy set by fundamental astrophysical limits. In other words, it may be impossible to ever take better images of this radiation than those obtained from Planck.

61

62

63 La mappa del satellite Planck

64 Sviluppo in armoniche sferiche δt T ( x obs, ˆγ) = l beam l=2 a lm (x obs )Y lm (ˆγ); C l = a lm 2

65 La "chimica" del nostro universo Osservazioni astrofisiche e cosmologiche quantificano i seguenti parametri Ω b Protoni e neutroni contribuiscono solo per il 4.9% Ω m La materia contribuisce per circa il 30% La maggior parte di questa materia e oscura, sotto forma di particelle fredde e debolmente interagenti Ω k 0 La sezione spaziale del nostro universo ha geometria euclidea Ω DE L espansione dell universo oggi e accelerata La componente di energia oscura e diventata dominante

Dalla costante cosmologica all energia oscura

Dalla costante cosmologica all energia oscura Dalla costante cosmologica all energia oscura 100 anni di relatività generale e cosmologia relativistica 1 Cent anni dalla formulazione della Relatività Generale (1915) Se avete veramente capito la fisica,

Dettagli

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein 1917 G µν = k T µν Universo in evoluzione Universo statico modifica delle equazioni di campo della R.G. Albert Einstein G µν Λ g µν = k T µν costante cosmologica 1922 G µν = k T µν Universo in espansione

Dettagli

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia l alba dell universo I primi risultati cosmologici del satellite Planck Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Fisica 11 aprile 2013 Cosmologia

Dettagli

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Luigi Guzzo Luigi.guzzo@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania EINSTEIN 1915 Nascita della Relatività Generale e della Cosmologia Moderna R - g R + g = (8 G/c 4 )T R tensore di curvatura di Ricci

Dettagli

Astronomia Parte V Cosmologia

Astronomia Parte V Cosmologia Astronomia 17-178 Parte V Cosmologia 5 Espansione - Le galassie mostrano sistematicamente redshift (allontanamento) - Il redshift è proporzionale alla distanza E. Hubble 199 G. Lemaître 197 Legge di Hubble:

Dettagli

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Il Lato Oscuro dell Universo Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Episodio 1: L Universo che osserviamo Episodio 2: I fondamenti della Cosmologia moderna

Dettagli

ρ = 3 p ρ + 3 p a c 2 a = 4π 3 G 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ)

ρ = 3 p ρ + 3 p a c 2 a = 4π 3 G 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ) a = 4π 3 G ρ + 3 p a c 2 a 2 + Kc 2 = a 2 8π 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ) Dalla I eq. di Friedmann, condizione necessaria affinche l universo sia statico e : ρ = 3 p c 2 L universo era considerato

Dettagli

ρ = 3 p ρ + 3 p a c 2 a = 4π 3 G 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ)

ρ = 3 p ρ + 3 p a c 2 a = 4π 3 G 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ) a = 4π 3 G ρ + 3 p a c 2 a 2 + Kc 2 = a 2 8π 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ) Dalla I eq. di Friedmann, condizione necessaria affinche l universo sia statico e : ρ = 3 p c 2 L universo era considerato

Dettagli

Relativita e Cosmologia. Relativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo

Relativita e Cosmologia. Relativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo elativita e Cosmologia elativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo elativita Generale La elativita Speciale e una (meta)teoria in assenza di gravitazione (che riguarda solo

Dettagli

La discussione di Weierstrass applicata all equazione di Friedmann

La discussione di Weierstrass applicata all equazione di Friedmann Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Matematica La discussione di Weierstrass applicata all equazione di Friedmann Sara Grillo 24 Febbraio 2017

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 1 Bruno Borgia D.Perkins: Particle Astrophysics; Oxford University Press L Universo Oggetti visibili : Galassie: aggregazione di stelle, 10 11, dalla

Dettagli

Astrofisica e cosmologia

Astrofisica e cosmologia Astrofisica e cosmologia Lezioni d'autore Claudio Cigognetti La radiazione cosmica di fondo (SuperQuark Rai) VIDEO L'energia oscura (parte prima) VIDEO L'energia oscura (parte seconda) VIDEO La misura

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2008-9 Lezione 1 L universo La Galassia Definizioni Espansione dell universo Cosmologia newtoniana Equazione di Friedmann-Leimatre Età dell universo Densità di energia

Dettagli

Astrofisica e Particelle

Astrofisica e Particelle Astrofisica e Particelle Programma di massima o LʼUniverso o Espansione dellʼuniverso o Radiazione e materia o Nucleosintesi o Bariogenesi o I raggi cosmici: scoperta, spettro, accelerazione, misure o

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2010-11 Lezione 8 L universo La Galassia Espansione dell universo Cosmologia newtoniana Equazione di Friedmann-Leimatre Età dell universo Densità di energia Bruno

Dettagli

Come mai da millenni stiamo tutti col naso all insù?

Come mai da millenni stiamo tutti col naso all insù? Come mai da millenni stiamo tutti col naso all insù? Emanuele Salerno 21/03/2005 La storia inizierebbe circa tredici miliardi e mezzo di anni fa Ma partiamo dal 1915 (con qualche breve flashback) Albert

Dettagli

passato, presente e futuro dell universo

passato, presente e futuro dell universo passato, presente e futuro dell universo la cosmologia fra teoria e osservazioni lapo casetti dipartimento di fisica e astronomia, università di firenze cos è la cosmologia? cosmologia parte della fisica

Dettagli

La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Ma quanto è forte la forza di gravità? In natura conosciamo 4 interazioni fondamentali: la forza di gravità la forza

Dettagli

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard)

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) Lezione 5 Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) Coordinate fisiche e comoventi Nei modelli cosmologici si utilizzano due tipi di sistemi di coordinate: Coordinate fisiche: il sistema

Dettagli

8π 3 Gρ a a. ) ; ρa 3(1+w) = ρ 0. = H 0 2 (1 Ω w. (t) = H 0. + (1 Ω w. = H 2 a

8π 3 Gρ a a. ) ; ρa 3(1+w) = ρ 0. = H 0 2 (1 Ω w. (t) = H 0. + (1 Ω w. = H 2 a Uniamo la I equazione di Friedmann alla condizione di adiabaticita dell espansione. Integriamo l equazione risultante per ottenere a(t) a 8π 3 Gρ a H a (t) = H 0 0 a a = H 0 (1 Ω w ) ; ρa 3(1+w) = ρ 0

Dettagli

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Cosmologia AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia, stanza 254 (2 o piano) Via

Dettagli

La radiazione di corpo nero - II. Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

La radiazione di corpo nero - II. Edoardo Milotti CdS Fisica A. A La radiazione di corpo nero - II Edoardo Milotti CdS Fisica A. A. 2007-8 Irradianza in funzione della frequenza dove ( ) 3 I() = 4 2 3 c 2 e 2 1 = k 3 2 2 c 2 k 2 e 2 kt 1 x 3 = k 3 T 3 2 2 c 2 e x 1 x

Dettagli

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Cosmologia AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Contatti e Materiale Didattico Alessandro Marconi alessandro.marconi@unifi.it tel: 055 2055227 Largo Fermi 2 Porta Osservatorio

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard)

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) Lezione 5 Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) La legge di Hubble Le osservazioni Telescopio Hooker (2.5 m) all'osservatorio di Mt Wilson (California) Distanza misurata mediante

Dettagli

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN La Relatività Generale Le forze di gravità sono associate a deformazioni dello spazio ed eventualmente del tempo ( Lo spazio si deforma

Dettagli

Equazioni di Friedmann e soluzione statica

Equazioni di Friedmann e soluzione statica Equazioni di Friedmann e soluzione statica Dalla I eq. di Friedmann, condizione necessaria affinche l universo sia statico e : L universo era considerato statico quando, nel 1915, la teoria della Relativita

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15 I modelli cosmologici moderni: Lo stato stazionario vs Il modello del Big Bang Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia

Dettagli

Lezione 6. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard)

Lezione 6. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) Lezione 6 Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) La legge di Hubble Le osservazioni Telescopio Hooker (2.5 m) all'osservatorio di Mt Wilson (California) Distanza misurata mediante

Dettagli

L orizzonte cosmologico

L orizzonte cosmologico SCIENTIA http://www.scientiajournal.org International Review of Scientific Synthesis ISSN 8-9 Monografia 7 doi:.969/scientia.mon - December 3th, 4 L orizzonte cosmologico Marcello Colozzo Istituto Scientia

Dettagli

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2015/

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2015/ Astronomia Lezione 7/1/016 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro015/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

Cosmologia con la radiazione cosmica di fondo

Cosmologia con la radiazione cosmica di fondo Cosmologia con la radiazione cosmica di fondo Paolo Natoli Università di Ferrara e INFN Nazzareno Mandolesi Copenahgen 9 th June 2011 Il Grande Carro, così come visibile ad Arles settembre 1888, alle

Dettagli

Le evidenze che l espansione dell Universo

Le evidenze che l espansione dell Universo Energia Oscura, il motore dell Universo Massimo Pietroni Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche ed Informatiche dell Università di Parma e INFN - Sezione di Padova Le evidenze che l espansione dell

Dettagli

APPUNTI DI COSMOLOGIA. by Andrea Grieco

APPUNTI DI COSMOLOGIA. by Andrea Grieco APPUNTI DI COSMOLOGIA by Andrea Grieco CITTA DI STELLE LA GALASSIA DI ANDROMEDA, SIMILE ALLA NOSTRA CITTA DI STELLE LE GALASSIE SI RAGGRUPPANO IN AMMASSI E SUPERAMMASSI ANTICHI MITI GEB (LA TERRA) NUT

Dettagli

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie 1 aquila La Via Lattea scudo serpente 2 3 Via Lattea Scheda Luminosità ~ 2 x 10 10 L Massa ~ 2-6 x 10 11 M disco ~ 10 5 al (30 kpc) h disco ~ 10 3 al (300 pc)

Dettagli

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16 Origine ed Evoluzione dell Universo Lezione 16 Sommario Perchè il cielo è buio? L espansione cosmica ed il tempo di Hubble. Il Big Bang ed il fondo cosmico a micro-onde. L esplosione cosmica. La geometria

Dettagli

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014 Programma svolto Lezione 1 Astronomia ad occhio nudo Com'è fatto l'occhio. Elementi di base della visione ad occhio nudo. La risoluzione angolare dell'occhio,

Dettagli

Lezione 7. Cenni di cosmologia (parte II osservazioni dell'universo lontano: due esempi)

Lezione 7. Cenni di cosmologia (parte II osservazioni dell'universo lontano: due esempi) Lezione 7 Cenni di cosmologia (parte II osservazioni dell'universo lontano: due esempi) Esempio 1 Evidenze di energia oscura da osservazioni di supernove lontane La distanza di luminosità per oggetti distanti

Dettagli

Indizi sull esistenza della Materia Oscura

Indizi sull esistenza della Materia Oscura Indizi sull esistenza della Materia Oscura Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrosica e Particelle Elementari 2 Motivazione e Introduzione Dalla nucleosintesi primordiale sappiamo che la densità di materia

Dettagli

Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA)

Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA) Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA) Firenze- 29 Giugnio 2012 Contenuto Graciela Gelmini-UCLA L Universo in espansione Pesiamo le galassie La sorpresa

Dettagli

Corso di introduzione all Astrofisica

Corso di introduzione all Astrofisica Corso di introduzione all Astrofisica I modulo Prof. Giuseppe Bertin Anno accademico 9 Indice Il teorema del viriale. Problema....................................... Equazioni del moto e energia per sistemi

Dettagli

Gravitoni con massa: un alternativa all energia oscura?

Gravitoni con massa: un alternativa all energia oscura? 1 / 9 Gravitoni con massa: un alternativa all energia oscura? Marco Crisostomi University of Nottingham & LNGS INFN IFAE 2014 LNGS - April 10, 2014 Tempistica 2 / 9 Gravitoni con massa (i.e. Massive Gravity)

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 8/1/2016 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2015/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna. Stefano Spagocci GACB

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna. Stefano Spagocci GACB Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna Stefano Spagocci GACB Cosmologia Classica Agli inizi degli anni '70, la cosmologia classica aveva ottenuto diversi successi teorici e sperimentali. Friedmann

Dettagli

da a a = ʹ = ; ah a(t) a(t) R c (t) T = 2.73 (1±10 5 ) t f ln(a f ) t dec t i ln(a i )

da a a = ʹ = ; ah a(t) a(t) R c (t) T = 2.73 (1±10 5 ) t f ln(a f ) t dec t i ln(a i ) t f dt ʹ = a( t ʹ ) t i T = 2.73 (1±10 5 ) t f t i da a a = ln(a f ) d ln a ; ah ln(a i ) L universo ha un eta finita. I segnali luminosi hanno percorso distanze finite. In un modello di Friedmann la luce

Dettagli

La Relatività Generale.

La Relatività Generale. La Relatività Generale. Dr. Yves Gaspar, Ph.D. (University of Cambridge, UK) Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia Department of Mathematics and Physics. Motivazioni. La gravità newtoniana è incompatibile

Dettagli

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica Corso di introduzione all'astrofisica secondo modulo Programma svolto A.A. 2010-2011 Astronomia ad occhio nudo Il funzionamento dell'occhio umano Il meccanismo della visione Sensibilità spettrale 1. Potere

Dettagli

Il lato oscuro dell universo

Il lato oscuro dell universo Gran Sasso Science Institute - L'Aquila 25-26 Ottobre 2018 Nuovi orizzonti di una scienza in divenire Il lato oscuro dell universo Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

Dettagli

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi

Dettagli

R R. + 3k R 2 (23 3) E. Fabri: Cosmologia Ed. 2003

R R. + 3k R 2 (23 3) E. Fabri: Cosmologia Ed. 2003 CAPITOLO 23 Modelli cosmologici Abbiamo già visto nel Cap. 8 che la geometria di obertson Walker è usata nei modelli cosmologici: guardiamo ora la questione più da vicino. L idea di base della G, che la

Dettagli

Appunti di Cosmologia

Appunti di Cosmologia Appunti di Cosmologia Corso di Cosmologia AA 2013/2014 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze Dispense e presentazioni disponibili all indirizzo http://www.arcetri.astro.it/

Dettagli

MASSIMILIANO LATTANZI UNIVERSITÀ DI FERRARA

MASSIMILIANO LATTANZI UNIVERSITÀ DI FERRARA MASSIMILIANO LATTANZI UNIVERSITÀ DI FERRARA LATTANZI@FE.INFN.IT M. Lattanzi Cosmologia con la radiazione cosmica di fondo Slide 1 M. Lattanzi Cosmologia con la radiazione cosmica di fondo Slide 2 M. Lattanzi

Dettagli

Materia Oscura nell Universo

Materia Oscura nell Universo Materia Oscura nell Universo Corso di formazione e aggiornamento per docenti di scuole secondarie di secondo grado Fisica delle particelle e materia oscura nell Universo Accademia delle Scienze di Torino

Dettagli

VINCOLI COSMOLOGICI DA SUPERNOVAE AD ALTO REDSHIFT

VINCOLI COSMOLOGICI DA SUPERNOVAE AD ALTO REDSHIFT Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica VINCOLI COSMOLOGICI DA SUPERNOVAE AD ALTO REDSHIFT Relatore: Prof. Lauro Moscardini Presentata da: Matteo Billi Sessione

Dettagli

Osservazioni in Cosmologia - 2 a parte

Osservazioni in Cosmologia - 2 a parte Capitolo 7 Osservazioni in Cosmologia - 2 a parte iprendiamo adesso la parte sulle osservazioni cosmologiche dopo che abbiamo risolto le equazioni di Friedmann e determinato aptq. La costante di Hubble

Dettagli

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16 Origine ed Evoluzione dell Universo Lezione 16 Sommario Perchè il cielo è buio? L espansione cosmica ed il tempo di Hubble. Il Big Bang ed il fondo cosmico a micro-onde. L esplosione cosmica. La geometria

Dettagli

Materia Oscura nell Universo

Materia Oscura nell Universo Materia Oscura nell Universo Corso di formazione e aggiornamento per docenti di scuole secondarie di secondo grado Fisica delle particelle e materia oscura nell Universo Accademia delle Scienze di Torino

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 2 Bruno Borgia Cosmologia newtoniana Ricordiamo: d 2 R/dt 2 = -GM/R 2 eq. del moto dove M = (4/3) π R(t) 3 ρ(t) equazione di conservazione dell energia:

Dettagli

Principio Cosmologico: L universo ha le stesse proprieta in ogni suo punto e lungo ogni direzione ovvero e omogeneo ed isotropo in senso spaziale.

Principio Cosmologico: L universo ha le stesse proprieta in ogni suo punto e lungo ogni direzione ovvero e omogeneo ed isotropo in senso spaziale. Principio Cosmologico: L universo ha le stesse proprieta in ogni suo punto e lungo ogni direzione ovvero e omogeneo ed isotropo in senso spaziale. Nota: l omogenerita NON implica l isotropia (campo magnetico

Dettagli

Fisica in uno spazio-tempo curvo 1

Fisica in uno spazio-tempo curvo 1 Fisica in uno spazio-tempo curvo 1 Consideriamo ora la fisica della gravitazione in uno spazio-tempo curvo. Come per il caso Newtoniano le domande sono due. (1) In che modo il campo gravitazionale influenza

Dettagli

Cosmologia da ammassi di galassie

Cosmologia da ammassi di galassie UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali Cosmologia da ammassi di galassie Dissertazione di laurea in Fisica ed Astrofisica Anno Accademico 5/6 Relatore:

Dettagli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni tra Sistemi di Riferimento Quantita di interesse in un esperimento: sezioni d urto, distribuzioni angolari, polarizzazioni. Confrontabili

Dettagli

Materia oscura nell Universo

Materia oscura nell Universo Materia oscura nell Universo Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, aprile 2013 Alessandro Bottino Università di Torino/INFN Un viaggio in tre tappe nell Universo Pi Prima tappa: Le osservazioni

Dettagli

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo Le Donne nella Scienza Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo l Ofelia Pisanti Dipartimento di Scienze Fisiche e INFN - Napoli Interazioni fondamentali e Struttura dell Universo Napoli,

Dettagli

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura Prof. Armando Pisani, M. Peressi e G. Pastore I.S.I.S. (Lic. Classico) D. Alighieri (GO), A.S. 2013-14 Indice Introduzione Di che cosa è fatto l

Dettagli

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo Le Donne nella Scienza Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo l Ofelia Pisanti Dipartimento di Scienze Fisiche e INFN - Napoli Interazioni fondamentali e Struttura dell Universo Napoli,

Dettagli

1965: LA SCOPERTA DELLA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO. Mario Zannoni

1965: LA SCOPERTA DELLA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO. Mario Zannoni 1965: LA SCOPERTA DELLA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO Mario Zannoni 1 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015 La scoperta della Radiazione Cosmica di Fondo a Microonde (CMB) compie 50 anni! Ma potrebbe compierne

Dettagli

Astroparticle and Neutrino Physics Group Dipartimento di Fisica Teorica dell Università di Torino Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Torino Nicolao Fornengo Carlo Giunti Fiorenza Donato Stefano

Dettagli

Materia Oscura: il bullet cluster

Materia Oscura: il bullet cluster Materia Oscura: il bullet cluster Gli ammassi di galassie sono compos/ da galassie, gas caldo e, cosa che vorremmo verificare, materia oscura. Cos altro sappiamo? Il gas diffuso ha una massa superiore

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica

Prova Scritta di di Meccanica Analitica Prova Scritta di di Meccanica Analitica 7 gennaio 015 Problema 1 Un punto di massa unitaria si muove sull asse x soggetto al potenziale V (x) = x e x a) Determinare le posizioni di equilibrio e la loro

Dettagli

dx σ + Γ ρσ dλ = dxν dλ ν dλ 2 dλ dxν dλ d 2 x µ

dx σ + Γ ρσ dλ = dxν dλ ν dλ 2 dλ dxν dλ d 2 x µ Consideriamo ora la fisica della gravitazione in uno spazio-tempo curvo. Come per il caso Newtoniano le domande sono due. (1) In che modo il campo gravitazionale influenza il comportamento della materia?

Dettagli

M CR C O R MO M ND N O

M CR C O R MO M ND N O HIGGS DALL UNIFICAZIONE DELLA FISICA ALLA GRANDE ESPLOSIONE DELL'UNIVERSO Claudio Firmani UNAM-INAF uno sguardo al MICROMONDO Per unificazione della fisica si intende l unificazione delle quattro forze

Dettagli

1 r 2 sin 2 θ. ( g) g µν g αβ g µα g νβ)]. (2) x α 16πG ( g) x β

1 r 2 sin 2 θ. ( g) g µν g αβ g µα g νβ)]. (2) x α 16πG ( g) x β . Risolvere l equazione delle onde gravitazionali emesse da una sorgente descritta da un tensore energia-impulso T µν, nell ipotesi di campo debole e piccole velocità, e mostrare che h µν (t, r) = 4G T

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei Corso di Laurea in Fisica Alternative Cosmologiche alla Materia Oscura Laureanda Benedetta Spina Relatore Prof. Michele

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE 2 TITOLO DEL VOLUME 1. Introduzione La Relatività Generale è, matematicamente, una teoria estremamente complessa. Einstein disse che era il problema più complicato

Dettagli

Cartoline dal big bang. Carlo Baccigalupi SISSA, settore di Astrofisica

Cartoline dal big bang. Carlo Baccigalupi SISSA, settore di Astrofisica Cartoline dal big bang Carlo Baccigalupi SISSA, settore di Astrofisica Contenuto Quanto è grande l Universo? La radiazione cosmica di fondo: : un fossile osservabile del Big Bang! Cosmologia di precisione

Dettagli

Scoperta delle onde gravitazionali (14 Sept > 11 Feb 2016)

Scoperta delle onde gravitazionali (14 Sept > 11 Feb 2016) Scoperta delle onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) Onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) GRAVASTAR??? Relativita generale principio di equivalenza Le Equazioni di Einstein

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #5. Sia f : R R la funzione definita da f(x, y) x + x + y + x + y (x, y) R. (a) Determinare il segno di f. (b) Calcolare

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2009-10 Lezione 2 Densità di energia Costante cosmologica Radiazione di fondo T vs t Radiazione e materia Nucleosintesi Bariogenesi Bruno Borgia Cosmologia newtoniana

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 6 Settembre 007 Soluzioni Parte 1 1) Sia θ l angolo di inclinazione del piano. Scelto l asse x lungo la direzione di massima pendenza, e diretto

Dettagli

Costruzione di un Filtro ottimale per la ricerca di ammassi di galassie in survey fotometriche

Costruzione di un Filtro ottimale per la ricerca di ammassi di galassie in survey fotometriche Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Scuola di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Laurea Magistrale in Astrofisica e Cosmologia Costruzione di un Filtro ottimale per la ricerca

Dettagli

marco baldi dipartimento di fisica e astronomia, università di bologna simulazioni di energia oscura e gravità modificata

marco baldi dipartimento di fisica e astronomia, università di bologna simulazioni di energia oscura e gravità modificata marco baldi dipartimento di fisica e astronomia, università di bologna simulazioni di energia oscura e gravità modificata lvii congreso sait - bologna, 9 v 2013 obiettivi di questa presentazione Rispondere

Dettagli

Relazioni t(z) ed r(z): 1

Relazioni t(z) ed r(z): 1 Relazioni t(z) ed r(z): 1 Per tempi vicini all epoca attuale: t ~ t 0 e possibile, con espansioni in serie, ricavare le relazioni tra t,r e z senza dover risolvere le eq. di Friedmann In questo contesto,

Dettagli

Principio Cosmologico: L universo appare il medesimo in ogni suo punto e lungo ogni direzione ovvero e omogeneo ed isotropo in senso spaziale.

Principio Cosmologico: L universo appare il medesimo in ogni suo punto e lungo ogni direzione ovvero e omogeneo ed isotropo in senso spaziale. Principio Cosmologico: L universo appare il medesimo in ogni suo punto e lungo ogni direzione ovvero e omogeneo ed isotropo in senso spaziale. Nota: l omogenerita NON implica l isotropia (campo magnetico

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 2017-18 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle 8 Masse stellari Relazione massa-luminosità per stelle di MS (relazione empirica): 288 stelle binarie L L M M α α 3.5 α 2 α 4 α 3 M < 0.3M

Dettagli

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica Vettori : operazioni elementari: Nota: un vettore verra' qui rappresentato in grassetto es: A = ( A x, A y, A z ) Prodotto scalare A. B = A B cos θ,

Dettagli

Formation of structures in interacting Dark Energy cosmologies

Formation of structures in interacting Dark Energy cosmologies Formation of structures in interacting Dark Energy cosmologies Valeria Pettorino Institute for Theoretical Physics, Heidelberg Dipartimento di fisica, Federico II, Napoli, 19.12.08 Overview Introduzione

Dettagli

Fisica dell atmosfera. Gaetano Festa

Fisica dell atmosfera. Gaetano Festa Fisica dell atmosfera Lezione III Gaetano Festa Riferimento sferico ( r, θ, ϕ) Radiale Meridionale (N) Zonale (E) Sistema di riferimento locale : x (E), (N), z (U); dx = r cos φdλ; d = rdφ; dz = dr φ λ

Dettagli

Astronomia Parte II Struttura stellare

Astronomia Parte II Struttura stellare Astronomia 017-18 Parte II Struttura stellare 13 P( E) Fusione nucleare exp[ E / kt b / 1/ E ] P ( E) B E / kt e P ( E) e T b/ E 1/ Dipendenza esponenziale da T Piccoli cambiamenti in T producono forti

Dettagli

MODELLI DI ENERGIA OSCURA

MODELLI DI ENERGIA OSCURA Università degli studi di Padova Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Triennale MODELLI DI ENERGIA OSCURA Relatore: Dott. Massimo Pietroni Laureando: Andrea Alberti

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei 6 Curve e integrali curvilinei 6.1. Esempi ed esercizi svolti e/o proposti Esempio 6.1.1. Si consideri la curva parametrica ϕ: t [0,2π] ϕ(t) = (acos(t),asin(t),bt) R 3 dove a e b sono due costanti positive.

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 11/1 FM1 - Fisica Matematica I Soluzioni al tutorato del 9-1-1 1. Due particelle di massa m e coordinate x, y R si muovono sotto l effetto di una forza centrale

Dettagli

E F F E T T O. Doppler

E F F E T T O. Doppler E F F E T T O Doppler Effetto Doppler La frequenza di un onda percepita da un osservatore può essere diversa da quella prodotta dalla sorgente Ciò si verifica quando sorgente e osservatore sono in moto

Dettagli