Azione patogena dei microrganismi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azione patogena dei microrganismi"

Transcript

1 Azione patogena dei microrganismi Prof. Piergiorgio Catalanotti Rapporti ospite - microrganismi Simbiosi dal greco συμβίωσις (σύν «con, insieme» e βιoς «vita» interazione biologica piuttosto intima, di lungo termine, fra due o più organismi di specie differenti marzo 2015 Un microrganismo patogeno è un microrganismo capace di indurre malattia in un organismo vivente. La patogenicità è la capacità di un microrganismo di indurre malattia. Rapporti ospite - microrganismi Mutualismo Commensalismo beneficio per ospite e microrganismo I batteri esprimono la loro patogenicità mediante la loro virulenza. La virulenza dei microrganismi è il grado di patogenicità. Parassitismo Bacteroides spp.

2 Rapporti ospite - microrganismi Rapporti ospite - microrganismi Mutualismo Commensalismo Parassitismo beneficio per il microrganismo senza danno all ospite Bacteroides spp. E. coli Mutualismo Commensalismo Parassitismo beneficio per il solo microrganismo a danno dell ospite (παράσιτος) Entamoeba hystolitica Stomaco Lactobacillus, Streptococcus, Enterobacteriaceae, 10 3 CFU/g Duodeno-digiuno Lactobacillus, Streptococcus, Bifidobacterium, Staphylococcus, Funghi CFU/g Ileo-cieco Bifidobacterium, Bacteroides, Lactobacillus, Streptococcus, Clostridium, Funghi CFU/g Rapporti ospite - microrganismi Opportunismo patogenicità condizionata ospite compromesso dismicrobismo vaginosi antibiotici (C. difficile e colite pseudomembranosa) abuso di saccarosio (S. mutans e carie dentale) cambiamento di sede E. coli e UTI S. sanguis e endocardite

3 Vie di diffusione dei microrganismi Vie di diffusione dei microrganismi Vie di diffusione dei microrganismi Vie di diffusione dei microrganismi

4 Microbiota intestinale residente Microbiota vaginale residente Stomaco Aerobi e anaerobi facoltativi lattobacilli streptococchi stafilococchi lattobacilli E. coli Bacteroides 0 Anaerobi 0 clostridi 0 I lattobacilli mettono in atto una serie di meccanismi per svolgere un effetto protettivo a difesa della mucosa vaginale dall aggressione dei microbi patogeni Intestino tenue Colon Inibizione dell adesione dei patogeni Inibizione della crescita dei patogeni Inibizione della moltiplicazione dei patogeni J. P. Lepargneur et al. - J. Gynecol. Biol. Reprod., 31: ,2002 Microbiota urinario residente Inibizione dell adesione dei patogeni alla mucosa vaginale uretra maschile uretra femminile I lattobacilli si legano in modo specifico e aspecifico alle cellule epiteliali della mucosa vaginale... Staphylococcus epidermidis Corynebacterium spp. Escherichia coli Mycobacterium smegmatis Staphylococcus epidermidis Corynebacterium spp. Escherichia coli Enterobacteriaceae spp. Mycobacterium smegmatis Lactobacillus spp. Streptococcus spp. Peptostreptococcus Bacteroides Veillonella Candida Recettore Legami specifici con recettori epiteliali Microrganismi patogeni Legami aspecifici (forze elettrostatiche) Cellule epiteliali Mucosa vaginale ed impediscono ai microrganismi patogeni di trovare liberi i siti di legame e quindi aderire alla mucosa vaginale J. P. Lepargneur et al. - J. Gynecol. Biol. Reprod., 31: ,2002

5 Inibizione dell adesione dei patogeni alla mucosa vaginale I lattobacilli si legano alla fibronectina del fluido vaginale e producono biosurfattante... Inibizione della moltiplicazione dei patogeni I lattobacilli interagiscono con diversi ceppi di microrganismi patogeni (es. C. albicans, E. coli )... Legame specifico Fibronectina del fluido vaginale Microrganismi patogeni Secrezione di biosurfactante Microrganismo patogeno APF + Rilascio di APF (Aggregation Promoting Factor) Microrganismo patogeno Mucosa vaginale Mucosa vaginale APF Inibizione della proliferazione di alcuni microrganismi patogeni per CO-AGGREGAZIONE ulteriori meccanismi che impediscono ai microrganismi patogeni di aderire alla mucosa vaginale J. P. Lepargneur et al. - J. Gynecol. Biol. Reprod., 31: ,2002 e rilasciano un fattore (APF) che favorisce la co-aggregazione tra lattobacilli e patogeni J. P. Lepargneur et al. - J. Gynecol. Biol. Reprod., 31: ,2002 Inibizione della crescita dei patogeni I lattobacilli sintetizzano sostanze fondamentali per il mantenimento di un corretto equilibrio nell ecosistema vaginale... Ecosistema vaginale Lo squilibrio La diminuzione della presenza di lattobacilli e dell azione antagonista contro i germi patogeni... estrogeni ± Acido lattico H202 Batteriocine Competizione per fonti nutrizionali Bassi valori di Effetto Proprietà Ad es. ph battericida antibiotiche privazione 3,5-4,0 su alcuni ceppi di arginina in quanto agiscono come fattori di difesa (anaerobi) contro l insorgenza di infezioni microbiche J. P. Lepargneur et al. - J. Gynecol. Biol. Reprod., 31: ,2002 germi potenzialmente patogeni * alloctoni * autoctoni favorisce l instaurarsi di infezioni opportunistiche

6 Microbiota respiratorio residente Microbiota congiuntivale residente soggetti entro 24 h dalla nascita dopo 24 h e nel bambino adulto microbiota respiratorio residente sterile streptococchi altri batteri nasofaringe aerobi ( /g di secreto) Streptococcus spp Micrococcus Staphylococcus aureus S. epidermidis (mucosa nasale) Branhamella catarrhalis Neisseria anaerobi ( /g di secreto) Bacteroides spp. Fusobacterium spp. Peptostreptococcus spp. Actinomiceti soggetti neonato bambino adulto cadavere microbiota congiuntivale residente Staphylococcus spp. Haemophilus spp. Neisseria spp (apatogene) Corynebacterium S. aureus S. epidermidis Streptococcus viridans Moraxella catarrhalis S. viridans S. aureus S. epidermidis Propionibacterium acnes Haemophilus spp. Escherichia coli Pseudomonas aeruginosa Klebsiella pneumoniae Flavobacterium Microbiota respiratorio residente Progressione dell interazione soggetti adulto microbiota respiratorio residente nasofaringe miceti Candida albicans protozoi Entamoeba gingivalis Trichomonas tenax patogeni opportunisti Haemophilus influenzae Streptococcus pneumoniae Neisseria meningitidis Corynebacterium Micoplasmi residenti di altre nicchie Pseudomonas Enterobacteriaceae Contaminazione Contatto, senza moltiplicazione Colonizzazione Moltiplicazione nel sito dell ospite

7 Progressione dell interazione Infezione Stato di equilibrio tra i meccanismi offensivi del microrganismo e quelli difensivi dell ospite Stato di portatore Meccanismo dell azione patogena Patogenicità Capacità di un microrganismo di indurre malattia Dose infettante 50 % (ID 50 ) Virulenza Grado di patogenicità Dose minima letale 50 % (DML 50 ) Sistemi di difesa dell ospite Sistemi di offesa del microrganismo Invasività Capacità di moltiplicazione in vivo Progressione dell interazione Fattori di virulenza batterica Malattia Prevalenza dei fattori offensivi del batterio per l elevata carica e/o per il suo elevato potenziale di patogenicità ADESINE IMPEDINE INVASINE Consentono il legame di un microrganismo ai tessuti dell ospite Permettono al microrganismo di evadere uno o più meccanismi di difesa dell ospite Rendono il microrganismo capace di invadere cellule o tessuti dell ospite AGGRESSINE Causano danno diretto all ospite (enzimi, esotossine) Sistemi di difesa dell ospite Sistemi di offesa del microrganismo MODULINE Provocano danni indiretti all ospite modulando la rete delle citochine; es. LPS (lipopolisaccaride), porine, LTA (acido lipoteicoico), TA (acido teicoico), peptidoglicano, etc.

8 ADESINE Terminologia dei fattori di aderenza batterica (1) ADESINE Fattori di aderenza Adesina Recettore Fimbrie Fimbrie di tipo 1 descrizione Struttura di superficie o macromolecola che consente l attacco di un batterio a una specifica superficie Macromolecola complementare su una struttura eucariotica che si lega a una specifica adesina Filamenti proteici della superficie batterica che funzionano come adesine Fimbrie di Enterobacteriaceae che si legano specificamente al mannosio dei recettori sulle cellule dell epitelio della vescica Fimbrie ADESINE Terminologia dei fattori di aderenza batterica (2) Aderenza di E. coli a cellule HeLa Fattori di aderenza Pilo sessuale Glicocalice Capsula descrizione Pilo specializzato che trasmette materiale genetico da una cellula all altra nella coniugazione Strato esopolisaccaridico prodotto da alcuni batteri, rsponsabile della adesione alle superfici e della evazone della fagocitosi Struttura cellulare facolativa, ben definita, di natura polisaccaridica (eccezionalmente polipeptidica) con effetti simili al glicocalice

9 Aderenza di E. coli a cellule Hep2 Dopo 2 h di incubazione si notano numerosi batteri adesi sulla superficie cellulare. Colorazione Giemsa Microscopia elettronica, SEM Pedroso M.Z. et al. Infect. Immun Pattern di aderenza a Hep2 ADESINE Slime Trabulsi L. R. et al. Emerging Infectious Disease, 2002 P. Catalanotti et al. 2005

10 Formazione del biofilm INVASINE Contatto e adesione reversibile (flagelli e motilità) 2. Adesione irreversibile (fimbrie e polisaccaride PGA) 3. Formazione microcolonie e inizio formazione biofilm (motilità, antigene 43, acido colanico, polisaccaride PGA) 4. Maturazione (ac. colanico, Curli, pili coniugativi) 5. Dispersione batteri (flagelli e motilità) 5 Annual Review of Microbiology, 2002 Ialuronidasi idrolizza l acido ialuronico Proteasi Neuraminidasi in S. pneumoniae attacca le glicoproteine e i glicolipidi delle membrane Chinasi la streptochinasi lisa i coaguli di sangue Emolisine Capsula IMPEDINE Esotossine AGGRESSINE T. citolitiche Slime T. pantrope Enterotossine Coagulasi Test coagulasi T. neurotrope Biken test (LT di ETEC)

11 MODULINE MODULINE Lipopolisaccaride endotossina dei batteri Gram negativi Porine Effetti biologici del lipopolisaccaride ATTIVAZIONE DEL COMPLEMENTO (via classica e via alternativa) INFIAMMAZIONE Pre PTA PTA COAGULAZIONE LPS Fattore di Hageman Fattore di Hageman attivato Proattivatore del plasminogeno Plasminogeno attivato Plasminogeno Plasmina FIBRINOLISI TNF e altri mediatori Precallicreina Callicreina Chininogeno Bradichinina IPOTENSIONE Effetti biologici delle porine rilascio di citochine infiammatorie da linfomonociti rilascio di PAF da PMN, cellule mesangiali e HUVEC inibizione dell attività immunitaria innata attivazione del complemento effetto procoagulante su trombina, fibrinogeno o su entrambi

12 MODULINE Peptidoglicano costituente prevalente della parete cellulare dei batteri Gram positivi attivazione del complemento liberazione di IL-1 e di TNFα Acido lipoteicoco (LTA) costituente prevalente della parete cellulare dei batteri Gram positivi attivazione del complemento liberazione di IL-1 e di TNFα

L ECOSISTEMA VAGINALE: DALLA PUBERTA ALLA MENOPAUSA Ferrara 22 Maggio 2015

L ECOSISTEMA VAGINALE: DALLA PUBERTA ALLA MENOPAUSA Ferrara 22 Maggio 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dip. Materno-Infantile L ECOSISTEMA VAGINALE: DALLA PUBERTA ALLA MENOPAUSA Ferrara 22 Maggio 2015 Giulia Dante La vagina può essere considerata uno dei

Dettagli

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa La lunghezza completa del tratto gastrointestinale umano corrisponde di norma da 5 a 6

Dettagli

UOMO: ibrido primate/microbi? (Ologenoma-superorganismo) genoma microbico = 150x genoma umano

UOMO: ibrido primate/microbi? (Ologenoma-superorganismo) genoma microbico = 150x genoma umano UOMO: ibrido primate/microbi? (Ologenoma-superorganismo) genoma microbico = 150x genoma umano In termini percentuali, il 90% circa delle cellule presenti sul nostro corpo è batterica La maggior parte (

Dettagli

Insieme di tutti i microrganismi che abitano il corpo umano in modo inoffensivo in un individuo sano: MICROBIOTA. commensali = organismi che si

Insieme di tutti i microrganismi che abitano il corpo umano in modo inoffensivo in un individuo sano: MICROBIOTA. commensali = organismi che si Insieme di tutti i microrganismi che abitano il corpo umano in modo inoffensivo in un individuo sano: MICROBIOTA. commensali = organismi che si alimentano insieme Come ci vedono i microrganismi Gli organi

Dettagli

La presenza di microrganismi negli alimenti

La presenza di microrganismi negli alimenti La presenza di microrganismi negli alimenti Contaminazione primaria: dovuta a microrganismi naturalmente presenti nell alimento Contaminazione secondaria: proviene dal contatto con Aria acqua suolo Piante

Dettagli

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO)

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO) IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO) GENGIVE E MUCOSE SANE Patologie Periodontali DIFFUSIONE / INCIDENZA DELLA PATOLOGIA La Periodontite è la più comune infezione

Dettagli

Microbiologia e Microbiologia clinica

Microbiologia e Microbiologia clinica Microbiologia e Microbiologia clinica Introduzione allo studio della Microbiologia Rapporti ospite-parassita Generalità nelle malattie da infezione Infezioni esogene ed endogene Vie di trasmissione delle

Dettagli

Dott. Paolo Bulgarelli

Dott. Paolo Bulgarelli LE INFEZIONI VAGINALI QUADRI COLPOSCOPICI l Dott. Paolo Bulgarelli UOC OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Dott. Pietro Catapano Ospedale Mater Salutis, Legnago 31 Marzo 2012 Diagnosi delle Malattie della

Dettagli

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE Corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione Umana MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE Prof.ssa Paola Sinibaldi Vallebona AA 2013-2014 MICROBIOLOGIA Studia l interazione tra ospite e parassita BATTERI

Dettagli

Storia naturale di una infezione. Contagio Periodo d incubazione Fase clinica Fase di convalescenza Fase di guarigione

Storia naturale di una infezione. Contagio Periodo d incubazione Fase clinica Fase di convalescenza Fase di guarigione Storia naturale di una infezione Contagio Periodo d incubazione Fase clinica Fase di convalescenza Fase di guarigione Trasmissione Contagio : la trasmissione della malattia da un soggetto malato ad uno

Dettagli

Alimenti funzionali II

Alimenti funzionali II Alimenti funzionali II Probiotici Etimologia della parola Dal greco Pro Bios cioè A favore della vita Il termine è stato usato per la prima volta a metà del secolo scorso Definizione Probiotico è un supplemento

Dettagli

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Virus influenzale A. oltre. il contagio Virus influenzale A oltre il contagio Patogenesi del virus influenzale Porta di entrata: : via respiratoria 1-4 giorni di incubazione Sintomi locali come espressione di una risposta infiammatoria Febbre,

Dettagli

L esame microbiologico uretro-cervico-vaginale

L esame microbiologico uretro-cervico-vaginale L esame microbiologico uretro-cervico-vaginale Rosanna Predazzer Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento U.O. Microbiologia e Virologia Ospedale S.chiara Trento 25 gennaio

Dettagli

Capitolo I Caratteristiche generali

Capitolo I Caratteristiche generali 3 Capitolo I Caratteristiche generali Com è noto i batteri sono stati i primi esseri viventi a popolare il nostro pianeta non appena furono rese possibili le condizioni per un loro sviluppo. Da allora

Dettagli

Si distinguono tre diversi livelli di prevenzione. PRIMARIA Obiettivo: impedire l insorgenza della malattia DIMINUISCE l INCIDENZA

Si distinguono tre diversi livelli di prevenzione. PRIMARIA Obiettivo: impedire l insorgenza della malattia DIMINUISCE l INCIDENZA Determinanti di malattia PROFILASSI GENERALE Soggetto sano Soggetto in fase preclinica di malattia Soggetto in fase clinica di malattia Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Prevenzione terziaria

Dettagli

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi Calendario degli Esercizi 2014 Il seguente Calendario degli Esercizi fa riferimento a tutti i Programmi in questa sezione. Esercizio Inizio Esercizio Finestra d Esercizio Scadenza Inserimento 1 mercoledì,

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE YOVIS 250 mg Capsule rigide YOVIS 1 g Granulato per sospensione orale YOVIS 250 mg Granulato per sospensione orale

Dettagli

La Farmacia si sta ponendo nel futuro assetto del Sistema Sanitario Nazionale come snodo essenziale per la Medicina Territoriale, importante

La Farmacia si sta ponendo nel futuro assetto del Sistema Sanitario Nazionale come snodo essenziale per la Medicina Territoriale, importante 1 2 La Farmacia si sta ponendo nel futuro assetto del Sistema Sanitario Nazionale come snodo essenziale per la Medicina Territoriale, importante cambiamento per abbandonare la logica di una salute centrata

Dettagli

Cavo orale Più di 200 diverse specie di microrganismi

Cavo orale Più di 200 diverse specie di microrganismi Cavo orale Più di 200 diverse specie di microrganismi Batteri Funghi Virus Protozoi Cavo orale Varietà di siti Superfici mucose desquamazione Varietà di batteri Superfici dure Varietà di nutrienti Comunità

Dettagli

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi che impediscono agli invasori di entrare dentro all organismo

Dettagli

Rapporti microrganismo-ospite

Rapporti microrganismo-ospite Rapporti microrganismo-ospite La maggior parte dei microrganismi sono utili nell'ambiente sono coinvolti in importanti cicli della materia, trasformazioni geochimiche e processi biologici produttori di

Dettagli

Il Pediatra tra famiglia, protocolli e linee guida

Il Pediatra tra famiglia, protocolli e linee guida Il Pediatra tra famiglia, protocolli e linee guida Baia di Conte Alghero - 9 16 Settembre 2006 C è un razionale nella scelta di una formula funzionale nell alimentazione del lattante? V. Tripodi Dipartimento

Dettagli

COCCHI GRAM : - Morfologia delle colonie - Emolisi su agar sangue - Disposizione al Gram 2 FAMIGLIE TEST DELLA CATALASI :

COCCHI GRAM : - Morfologia delle colonie - Emolisi su agar sangue - Disposizione al Gram 2 FAMIGLIE TEST DELLA CATALASI : Staphylococcus COCCHI GRAM : - piccole, a goccia di rugiada - a cratere Streptococcaceae - Morfologia delle colonie - Emolisi su agar sangue - Disposizione al Gram 2 FAMIGLIE - rialzate, opache, cremose

Dettagli

Nota dell editore. Prefazione

Nota dell editore. Prefazione Autori Nota dell editore Prefazione XI XIII XV 1 Importanza dello studio della microbiologia 1 Cenni di epidemiologia 1 Le infezioni nosocomiali 5 I microrganismi e la microbiologia 7 Microrganismi endogeni

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 30/10/08 Prof.ssa ROMANO 13 lezione

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 30/10/08 Prof.ssa ROMANO 13 lezione DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 30/10/08 Prof.ssa ROMANO 13 lezione INFEZIONI APPARATO UROGENITALE L apparato urinario è caratterizzato da : - Reni - Ureteri(che collegano il rene alla vescica) - Vescica -

Dettagli

D - Microbiologia clinica. D2 Microbiota dell uomo, epidemiologia e accertamento diagnostico delle infezioni

D - Microbiologia clinica. D2 Microbiota dell uomo, epidemiologia e accertamento diagnostico delle infezioni D - Microbiologia clinica D2 Microbiota dell uomo, epidemiologia e accertamento diagnostico delle infezioni Popolazione microbica residente e infezioni Il corpo umano adulto è costituito da circa 10 14

Dettagli

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Tesi di Laurea FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico IL CONTROLLO QUALITÀ NELLA PRODUZIONE FARMACEUTICA INDUSTRIALE: APPLICAZIONE DI UNA METODICA PER L ANALISI

Dettagli

adeguata, conferisce un effetto benefico all organismo ospite, migliorando l equilibrio microbico intestinale. Sono probiotici, quindi, quei

adeguata, conferisce un effetto benefico all organismo ospite, migliorando l equilibrio microbico intestinale. Sono probiotici, quindi, quei I probiotici a base di Bifidobacterium e Lactobacillus prevengono l enterocolite necrotizzante e riducono la mortalità di neonati prematuri molto sottopeso L enterocolite necrotizzante (NEC) è una delle

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI La Sepsi

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI La Sepsi SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI La Sepsi Maria Antonietta Tufano La Sepsi è una Sindrome Clinica caratterizzata da un insieme di alterazioni immunologiche, metaboliche, emodinamiche, respiratorie,

Dettagli

KIT IN PCR Real Time

KIT IN PCR Real Time KIT IN PCR Real Time CATALOGO 2016 REALQUALITY KIT IN PCR Real Time CARATTERISTICHE dei kit REALQUALITY: CE IVD Profilo termico comune Compatibili con un ampia gamma di sistemi di estrazione automatici

Dettagli

Integratori alimentari a base di probiotici: Linee Guida Italiane

Integratori alimentari a base di probiotici: Linee Guida Italiane Integratori alimentari a base di probiotici: Linee Guida Italiane Alfonsina Fiore DSPVSA Reparto Pericoli Microbiologici Connessi agli Alimenti Istituto Superiore di Sanità Convegno INTEGRATORI ALIMENTARI:

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

Terreni di coltura. Fonti di azoto e fosforo. Classificazione in base alla complessità. Sostanze di base nella composizione dei terreni

Terreni di coltura. Fonti di azoto e fosforo. Classificazione in base alla complessità. Sostanze di base nella composizione dei terreni Classificazione in base alla complessità Terreni di coltura Substrati semplici o a composizione definita: la composizione è perfettamente nota. Sono adatti a microrganismi con esigenze nutrizionali semplici

Dettagli

Una delle meraviglie del corpo umano

Una delle meraviglie del corpo umano 6 Novembre 2012, Torino ALIMENTAZIONE, FUNZIONE INTESTINALE E BENESSERE LUCA DUGHERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO Una delle meraviglie del corpo umano APPARATO DIGERENTE Digestione degli

Dettagli

Corso Integrato di Microbiologia

Corso Integrato di Microbiologia Corso Integrato di Microbiologia PROGRAMMA DELL'ATTIVITA' DIDATTICA FORMALE %DWWHULRORJLDJHQHUDOH a.a.: 2000-01 Evoluzione della ricerca microbiologica Classificazione del mondo microbico Morfologia e

Dettagli

LE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO

LE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO HOME LE DEL TRATTO RESPIRATORIO Dr. Alessandro Bernardini LE DEL TRATTO RESPIRATORIO Punto di suddivisione: laringe al tratto superiore mialgia e complicazioni batteriche 1 mialgia e complicazioni batteriche

Dettagli

INFEZIONI DI CUTE, OSSA, ARTICOLAZIONI

INFEZIONI DI CUTE, OSSA, ARTICOLAZIONI UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 INFEZIONI DI CUTE, OSSA, ARTICOLAZIONI INFEZIONI DI CUTE, OSSA, ARTICOLAZIONI La

Dettagli

Il microbiota intestinale e il sistema immunitario

Il microbiota intestinale e il sistema immunitario Milano, 16 ottobre 2015 Il microbiota intestinale e il sistema immunitario Annamaria Castellazzi Dipartimento di Scienze Clinco-chirurgiche, Diagnostiche e pediatriche Università degli Studi di Pavia Vice-Presidente

Dettagli

Indagini di laboratorio: Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine. 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche

Indagini di laboratorio: Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine. 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine Indagini di laboratorio: 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche Materiale in cui si ricercano i miceti: squame cutanee, capelli,

Dettagli

D - Microbiologia clinica. D3 Infezioni degli apparati digerente, respiratorio e urogenitale

D - Microbiologia clinica. D3 Infezioni degli apparati digerente, respiratorio e urogenitale D - Microbiologia clinica D3 Infezioni degli apparati digerente, respiratorio e urogenitale Infezioni gastrointestinali I singoli tratti del canale digerente presentano nei confronti dei microrganismi

Dettagli

metodo Denominazione del test regionale

metodo Denominazione del test regionale Denominazione del test Indagini microbiologiche Anaerobi ricerca 90.84.3 Materiale biologico 7 Colturale Anaerobi identificazione biochimica 90.84.2 Da coltura 3 Biochimico Antibiogramma anerobi 90.84.1

Dettagli

Effetti biologici e meccanismi d azione indotti da PM10 su sistemi in vitro

Effetti biologici e meccanismi d azione indotti da PM10 su sistemi in vitro Effetti biologici e meccanismi d azione indotti da PM10 su sistemi in vitro R. Bengalli, E. Longhin, E. Molteni, M. Camatini, M. Gualtieri Centro di Ricerca POLARIS - DISAT Università di Milano - BICOCCA

Dettagli

L alimentazione che fa prevenzione insieme all attività fisica

L alimentazione che fa prevenzione insieme all attività fisica L alimentazione che fa prevenzione insieme all attività fisica IL MICROBIOTA INTESTINALE E I PROBIOTICI Asti 20 marzo 2013 Dott. Ugo Giacobbe SOC Gastroenterologia Direttore Dott. Mario Grassini Ospedale

Dettagli

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità Le malattie infettive - definizione - rapporto tra microrganismi e uomo - modalità di trasmissione delle infezioni - le basi della prevenzione - il ruolo dell ambiente domestico Malattie infettive: forme

Dettagli

ESAME ULTRASTRUTTURALE DI BIOFILM BATTERICO IN RIUNITI ODONTOIATRICI

ESAME ULTRASTRUTTURALE DI BIOFILM BATTERICO IN RIUNITI ODONTOIATRICI XX INCONTRO SCIENTIFICO ANNUALE DEL GRUPPO ITALIANO DI PATOLOGIA ULTRASTRUTTURALE SIAPEC-IAP (GIPU) Udine 5-6 Marzo 2010 ESAME ULTRASTRUTTURALE DI BIOFILM BATTERICO IN RIUNITI ODONTOIATRICI S. Valente

Dettagli

Influenza degli ormoni sessuali sull ecosistema vaginale

Influenza degli ormoni sessuali sull ecosistema vaginale Aggiornamenti in tema di flogosi urogenitali nella donna 27-05- 2011 Influenza degli ormoni sessuali sull ecosistema vaginale Prof. V. De Leo Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione

Dettagli

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Gli studenti che desiderano verificare la propria preparazione prima di sostenere l'esame

Dettagli

LE CISTITI (Infezioni urinarie non complicate delle basse vie urinarie)

LE CISTITI (Infezioni urinarie non complicate delle basse vie urinarie) LE CISTITI (Infezioni urinarie non complicate delle basse vie urinarie) Come si presentano, aspetti fisiopatologici ed agenti batterici responsabili Dr. Domenico Ungheri Claudio Rugarli, Medicina Interna

Dettagli

BATTERI ORALI E MALATTIE SISTEMICHE

BATTERI ORALI E MALATTIE SISTEMICHE SANIT 2008 V Forum internazionale della salute INTERVENTI DI PREVENZIONE ORALE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Roma, 23 giugno 2008 Daniela Carmagnola & Clinica Odontoiatrica Dip.. di Medicina, Chirurgia

Dettagli

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G ACID FUSIDIC Isolato da colture di Fusidium coccineum MECCAISM DI AZIE: inibizione del fattore di elongazione G MECCAISM DI AZIE DELL ACID FUSIDIC Linezolid Fattori di iniziazione 30S & mra fmet-tra 30S

Dettagli

Sindrome dell intestino permeabile: approccio integrato

Sindrome dell intestino permeabile: approccio integrato Sindrome dell intestino permeabile: approccio integrato Specialista in Medicina Interna Sindrome multifattoriale primitivamente localizzata a livello della barriera intestinale LA BARRIERA INTESTINALE

Dettagli

28 Congresso Nazionale ANIARTI Infermieri e la questione del limite

28 Congresso Nazionale ANIARTI Infermieri e la questione del limite Struttura Complessa di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Direttore: Prof. Aniello De Nicola Coordinatore Infermieristico F. Paolo Riti Centro di Rianimazione 28 Congresso Nazionale ANIARTI Infermieri

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO LAB N 1301 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO UNI EN ISO 9001:2008 IL DIRETTORE LSP

Dettagli

I termini e i concetti fondamentali

I termini e i concetti fondamentali unità Le malattie trasmesse da alimenti I termini e i concetti fondamentali lezione 1 Caratteristiche e classificazione delle malattie trasmesse da alimenti Per quanto riguarda gli alimenti e le industrie

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Le interazioni con i microrganismi sono gerarchiche. Popolazione microbica. Interazione diretta

Le interazioni con i microrganismi sono gerarchiche. Popolazione microbica. Interazione diretta MICROSCALA (µm) Altre cellule Le interazioni con i microrganismi sono gerarchiche Popolazione microbica Comunità microbica Insiemi di Comunità microbiche Interazione diretta Cellula batterica Interazione

Dettagli

COMPENDIO DI MICROBIOLOGIA GENERALE

COMPENDIO DI MICROBIOLOGIA GENERALE COMPENDIO DI MICROBIOLOGIA GENERALE AGGIORNAMENTO 2009 a cura di Paolo Di Francesco, Veronica Di Cristanziano e Enrico Salvatore Pistoia Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e

Dettagli

Clostridium perfrigens

Clostridium perfrigens Clostridi Bacilli G+, mobili, raramente capsulati. producono spore con diametro maggiore di quello batterico Anaerobi obbligati, non hanno citocromi e catalasi, producono ATP fermentando zuccheri o aminoacidi.

Dettagli

Medical & Scientific Affairs Manager

Medical & Scientific Affairs Manager Battaini Fabio Medical & Scientific Affairs Manager L importanza dell allattamento al seno Il latte materno rappresenta l alimento migliore per il lattante e va favorito fino a quando è possibile: contiene

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Automazione in batteriologia: nuove frontiere tecnologiche Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Cambiamenti in batteriologia: raccolta del campione Comparison of 3 swab

Dettagli

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 1 RIANIMAZIONE 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 4 0 4 PROTESI 7 3 10 ANTIGENE CLOSTRIDIUM DIFFICILE 5

Dettagli

MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA (PID).

MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA (PID). Lezione di Ginecologia 30 Aprile 03, 15.30-1730 Prof. Milani Pirola Alessandro Didattica non formale:discussione di casi clinici,con presentazione delle patologie analizzando l epidemiologia,l eziopatogenesi,

Dettagli

Infezioni delle vie urinarie

Infezioni delle vie urinarie Infezioni delle vie urinarie DEFINIZIONE Il termine infezione delle vie urinarie (Urinary tract infection UTI ) definisce la presenza di segni e sintomi delle vie urinarie associati a isolamento di microrganismi

Dettagli

INDICE. 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale

INDICE. 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale INDICE 1. INTRODUZIONE FONT ARIAL 14 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale pag. 5 1.3 Biofilm e specie patogene 1.4 Biologia

Dettagli

Epidemiologia degli stafilococchi multiresistenti agli antibiotici nei gatti, nei cani e nei residenti di istituti di lunga degenza in Svizzera

Epidemiologia degli stafilococchi multiresistenti agli antibiotici nei gatti, nei cani e nei residenti di istituti di lunga degenza in Svizzera Epidemiologia degli stafilococchi multiresistenti agli antibiotici nei gatti, nei cani e nei residenti di istituti di lunga degenza in Svizzera Paola Decristophoris, Anna De Benedetti, Giovanni Marvin,

Dettagli

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che L'emostasi La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono: vasi sanguigni piastrine fattori plasmatici

Dettagli

C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile. Nuova!

C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile. Nuova! C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile Nuova! Il Problema La microflora batterica vaginale rappresenta una fondamentale e primaria barriera naturale in grado di proteggere la salute genito-urinaria

Dettagli

STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI

STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI R. BRUSCHI, G. SERAFINI, S. SAVINI, E. MARTINI, R. RICCI, B. BENEDETTI LECCE 18 GIUGNO 2010 Negli ultimi

Dettagli

Antivirale, antibatterico, antifungo nanotecnologico

Antivirale, antibatterico, antifungo nanotecnologico descrizione X-Viral è una soluzione nanotecnologica pronta all uso. Viene usata per disinfettare le superfici. X-Viral si basa sulla tecnologia Bacoban, di cui ne rispetta le percentuali di principio attivo

Dettagli

INFEZIONI RESPIRATORIE

INFEZIONI RESPIRATORIE INFEZIONI RESPIRATORIE IDENTIFICAZIONE DEL PATOGENO VALUTAZIONE SUSCETTIBILITA ANTIMICROBICI ORIENTARE IL MEDICO NELLA SCELTA DELLA TERAPIA PIÙ CORRETTA VIRULENZA DEL PATOGENO E CARICA MICROBICA VULNERABILÀ

Dettagli

www.bayes.it - Le analisi tradizionali - statistiche area microbiologia per gruppo - ver 1.0 Pagina 1 di 6

www.bayes.it - Le analisi tradizionali - statistiche area microbiologia per gruppo - ver 1.0 Pagina 1 di 6 sierologia virus VIRUS EPATITE C [HCV] ANTICORPI 3 5,66372 sierologia virus VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBsAg 4 5,61642 sierologia virus VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV 1-2] ANTICORPI 5 4,10649 sierologia

Dettagli

esseri viventi molto individualisti

esseri viventi molto individualisti BIOFILM MICROBICI 1 Per decenni i batteri sono stati visti come esseri viventi molto individualisti che conducono la loro esistenza come singole cellule libere in un mezzo, alla costante ricerca di nutrienti

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Modificazioni microbiologiche negli insaccati. Dr. Mauro Conter

Modificazioni microbiologiche negli insaccati. Dr. Mauro Conter Modificazioni microbiologiche negli insaccati Dr. Mauro Conter 1 Salame: definizione 2 secondo il DM 21/09/2005 (MIPAF) il salame è: prodotto di salumeria costituito da carni ottenute da muscolatura striata

Dettagli

IMMUVIEW TEST PER LA RICERCA DELL ANTIGENE URINARIO DI S. PNEUMONIAE E L. PNEUMOPHILA ITALIANO

IMMUVIEW TEST PER LA RICERCA DELL ANTIGENE URINARIO DI S. PNEUMONIAE E L. PNEUMOPHILA ITALIANO IMMUVIEW TEST PER LA RICERCA DELL ANTIGENE URINARIO DI S. PNEUMONIAE E L. PNEUMOPHILA ITALIANO Para otras lenguas Para outros lenguas Für andere Sprachen Pour d autres langues Per le altre lingue For andre

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Infezioni dell orecchio

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Infezioni dell orecchio UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Infezioni dell orecchio Orecchio Orecchio esterno: padiglione auricolare meato auditivo

Dettagli

I koala mangiano solo foglie di eucalipto ricche di sostanze indigeribili e di sostanze tossiche (terpeni e fenoli)

I koala mangiano solo foglie di eucalipto ricche di sostanze indigeribili e di sostanze tossiche (terpeni e fenoli) I koala mangiano solo foglie di eucalipto ricche di sostanze indigeribili e di sostanze tossiche (terpeni e fenoli) I tannini (polifenoli) si complessano con le proteine (T-PC) rendendole insolubili Per

Dettagli

POCKET. Igiene. per Lei e Lui INTIMA

POCKET. Igiene. per Lei e Lui INTIMA POCKET Igiene per Lei e Lui INTIMA 08 2014 Igiene per Lei e Lui INTIMA Sommario 1 2 3 4 5 L igiene nella Storia Perché l igiene intima è così importante Quanto e come... Le sostanze che rendono specifico

Dettagli

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE NEI PROCESSI ANABOLICI - CHIMICA (ENERGIA METABOLICA): ATP ATP ADP + Pi + Energia che viene utilizzata per "far andare avanti" reazioni chimiche che "vorrebbero

Dettagli

OVERVIEW SUI BATTERI GENOVA, 9/10/2013

OVERVIEW SUI BATTERI GENOVA, 9/10/2013 OVERVIEW SUI BATTERI GENOVA, 9/10/2013 Cosa sono i batteri? I batteri sono organismi semplici, unicellulari, procarioti, di piccole dimensioni. Anche se non possiamo vederli ad occhio nudo, rappresentano

Dettagli

LEGIONELLA e LEGIONELLOSI dall ambiente all uomo

LEGIONELLA e LEGIONELLOSI dall ambiente all uomo Legionellosi: controllo e prevenzione della legionellosi Rimini, 9 maggio 2016 LEGIONELLA e LEGIONELLOSI dall ambiente all uomo Maria Teresa Montagna Centro di Riferimento per la Legionellosi in Puglia

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Mycoplasmataceae Genere Mycoplasma: circa 100 specie Mycoplasma pneumoniae ( agente

Dettagli

I Batteri possono essere classificati in base:

I Batteri possono essere classificati in base: Classificazione batterica I Batteri possono essere classificati in base: a) Alla morfologia in: Cocchi (sferici) Bacilli (bastoncellari) Spirilli (spiraliformi) Vibrioni (a forma di virgola) Questi possono

Dettagli

WOMEN IN CHANGE Attualità e prospettive nella diagnostica di laboratorio LE INFEZIONI NELL ETA FERTILE ED IN MENOPAUSA Chiara Casolari Modena, 25-2727 marzo 2010 DONNE: FATTORI E CONDIZIONI CHE REGOLANO

Dettagli

Diagnostica microbiologica delle infezioni delle basse vie respiratorie

Diagnostica microbiologica delle infezioni delle basse vie respiratorie LA DIAGNOSI MICROBIOLOGICA Diagnostica microbiologica delle infezioni delle basse vie respiratorie Lucia Martelli influenza la terapia che è in funzione di permette di individuare cluster epidemici Presenza

Dettagli

MICRONOMICINA LUXOMICINA FLUOROCHINOLONI OFLOXACINA EXOCIN PENICILLINE AMPICILLINA AMPILUX TETRACICLINE AUREOMICINA COLBIOCIN PENSULVIT VITECAF

MICRONOMICINA LUXOMICINA FLUOROCHINOLONI OFLOXACINA EXOCIN PENICILLINE AMPICILLINA AMPILUX TETRACICLINE AUREOMICINA COLBIOCIN PENSULVIT VITECAF Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania II CLINICA OCULISTICA Direttore: Prof. T. Avitabile OCCHIO ROSSO ED ANTIBIOTICOTERAPIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI Giovanni Panta Percorsi

Dettagli

Corso di Aggiornamento. Educazione professionale degli operatori tecnico-commerciali della sanità II edizione - 3 febraio 2007

Corso di Aggiornamento. Educazione professionale degli operatori tecnico-commerciali della sanità II edizione - 3 febraio 2007 Corso di Aggiornamento Educazione professionale degli operatori tecnico-commerciali della sanità II edizione - 3 febraio 2007 LE INFEZIONI in CHIRUGIA ORTOPEDICA fra TUTELA del PAZIENTE e SICUREZZA degli

Dettagli

Elementi di immunologia

Elementi di immunologia Elementi di immunologia La guarigione è una questione di tempo, tuttavia è a volte anche una questione di fatalità Ippocrate, 460-377 a.c. Complesso.. Naturalmente il sistema immunitario è complesso. Se

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TOBRAMICINA DOC Generici 3 mg/ml collirio, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un flacone contiene: Principio

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

PRIMA PARTE LA FLORA BATTERICA INTESTINALE LA FLORA BATTERICA INTESTINALE E IL SUO RUOLO NELLE DIVERSE CONDIZIONI CLINICHE

PRIMA PARTE LA FLORA BATTERICA INTESTINALE LA FLORA BATTERICA INTESTINALE E IL SUO RUOLO NELLE DIVERSE CONDIZIONI CLINICHE LA FLORA BATTERICA INTESTINALE E IL SUO RUOLO NELLE DIVERSE CONDIZIONI CLINICHE PRIMA PARTE LA FLORA BATTERICA INTESTINALE 1 1 LA FLORA BATTERICA INTESTINALE 2 1 LA FLORA BATTERICA INTESTINALE La microflora

Dettagli

LA BIOLOGIA INCONTRA L ECONOMIA

LA BIOLOGIA INCONTRA L ECONOMIA LA BIOLOGIA INCONTRA L ECONOMIA Camera di Commercio di Cremona 1-2 Dicembre 2006 Dr. Francesco Puerari Specialista in Scienze dell Alimentazione Gli alimenti funzionali a base di latte: il punto di vista

Dettagli

Probiotici: ristabiliscono il naturale equilibrio della flora vaginale. Dialoghi di benessere con la prof.ssa Alessandra Graziottin.

Probiotici: ristabiliscono il naturale equilibrio della flora vaginale. Dialoghi di benessere con la prof.ssa Alessandra Graziottin. F. (Bologna) Storia di e di un ospite sgradevole: la Candida. Ho 17 anni, non ho mai avuto rapporti. Dopo una cura di antibiotici, mi è venuta un infezione tremenda ai genitali con bruciore, dolore, prurito.

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

http://www.pforster.ch/ftc/csa/patologia/infezioni/infezbat... Relatori, Dispense: Dott.essa C. Gutti e Dr. A Bernasconi HOME

http://www.pforster.ch/ftc/csa/patologia/infezioni/infezbat... Relatori, Dispense: Dott.essa C. Gutti e Dr. A Bernasconi HOME Malattie infettive batteriche Appunti: patologia per terapisti complementari Redazione online Autrice: Bianca Buser Illustrazioni, links: P.Forster Relatori, Dispense: Dott.essa C. Gutti e Dr. A Bernasconi

Dettagli

Mini Dossier Prevenzione N. 8/07

Mini Dossier Prevenzione N. 8/07 Dossier Igiene intima Preservare il delicato equilibrio a livello urogenitale in modo da garantire alla donna un adeguato stato di benessere psico-fisico, e quindi di salute, non è impresa facile. Questo

Dettagli

STAFILOCOCCHI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: CARATTERISTICHE METABOLICHE: CARATTERISTICHE COLTURALI:

STAFILOCOCCHI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: CARATTERISTICHE METABOLICHE: CARATTERISTICHE COLTURALI: STAFILOCOCCHI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: Cocchi Gram positivi disposti a grappolo Immobili Capsulati (capsula non sempre evidente) Asporigeni CARATTERISTICHE METABOLICHE: Aerobi Aaerobi-facoltativi

Dettagli