Antea, un progetto italo francese per la filiera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antea, un progetto italo francese per la filiera"

Transcript

1 Antea, un progetto italo francese per la filiera fiori eduli Di T. V ottobre 2017 In un workshop ad Albenga il 16 ottobre si parlerà del progetto condotto da partner italiani e franc rilanciare la filiera dei fiori commestibili Sette partner, 1,7 milioni di euro, di cui circa il 60% allocato da parte italiana, due nazioni, Italia e che uniscono le forze all interno del Programma Comunitario di sviluppo territoriale Interreg Alc valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Questi i numeri principali di Antea, il progetto a iniziato che si pone un obiettivo ambizioso: la riorganizzazione della filiera emergente dei fiori commestibili attraverso l applicazione di innovazioni tecnologiche in grado di valorizzarne gli asp a: produzione, qualità, sicurezza d uso, trasporto, conservazione, logistica e marketing. Non dobbiamo dimenticare che esistono circa 400 specie di fiori interessanti a fini alimentari ma disponibilità sul mercato è ristretta a fiori per lo più decorativi (calendula, viola, begonia, borrag zucchino, lavanda, garofano dei poeti, flox, primula, tagete, rosa di Vence). Il valore aggiunto del progetto consiste proprio nel cercare di dare nuova vita alla filiera de attraverso una sua diversa destinazione d uso che potrà portare, grazie al ruolo fondamen delle imprese agricole coinvolte, ad un ampliamento del mercato del settore e dell indotto 1 di 5 28/03/18, 11:30

2 Nell ambito del progetto Antea lunedì 16 ottobre 2017, presso il Centro di Sperimentazione e A Agricola di Albenga (SA) in Regione Rollo 98, verrà organizzato un workshop dal titolo Fiori commestibili, dall idea al progetto. Si tratta di un incontro con i produttori che nell arco di tre 15 alle 18, avranno la possibilità di prendere contatto con Antea e con la presentazione della filie (relazione di Barbara Ruffoni), confrontare i sistemi di coltivazione (Federico Tinivella) e di aggior sullo stato della commercializzazione (Giovanni Minuto). Spazio poi agli interventi degli stessi flo su argomenti quali le tipologie di prodotti, il confezionamento e il marketing. Partner del progetto Italia Centro di Ricerca per l Orticoltura e il Florovivaismo (CREA-OF) Centro di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CERSAA), Italia Università di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (UNITO DISAFA) Università di Genova (UNIGE), Italia Dipartimento di Farmacia (DIFAR) Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA) Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate (DISC) Dipartimento di Fisica (DIFI) Dipartimento di Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sist (DIBRIS) Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti (DIME) 2 di 5 28/03/18, 11:30

3 Francia Chambre d Agriculture des Alpes Maritimes (CREAT), Francia Université de Savoie Mont Blanc, Laboratoire d Optimisation de la Conception et Ingénierie d l Environnement (LOCIE), Francia EPLEFPA Vert d Azur, Antibes, Francia Dalla stessa categoria COLTURE ALTERNATIVE / 29 dicembre 2017 Più facile assicurarsi contro i danni alle colture e novità per... Facilitazioni per gli imprenditori agricoli che vogliono assicurarsi contro i danni alle colture e riordino del settore delle piante officinali per far crescere il comparto Di Terra e Vita COLTURE ALTERNATIVE / 12 dicembre 2017 Il rilancio della bachicoltura comprende anche gli alimenti Presentato un progetto di economia circolare incentrato sul baco da seta. Il silkwarm di allevamento unisce due punti di forza del made in Italy: agroalimentare e tessile. Di Giuseppe Fugaro COLTURE ALTERNATIVE / 2 dicembre 2017 La prima pasta probiotica, 3 di 5 28/03/18, 11:30

4 una scommessa vinta L idea illuminante dei batteri sporigeni. Un progetto che mette insieme Crea e le Università di Foggia, Parma e Verona. Di Mimmo Cicolella - CAMBIAMENTI CLIMATICI / 10 novembre 2017 Produzione di miele 2017, previsto un taglio del 70% Soprattutto a causa del clima sfavorevole. Secondo Conapi non si sono potute arginare le consistenti perdite del 2016 e molte aziende apistiche registrano risultati negativi che mettono a rischio la loro tenuta. Di T.V. - COLTURE ALTERNATIVE / 24 ottobre 2017 Novel food, insetti in tavola a partire dal 1 gennaio La normativa europea li riconosce come alimento autorizzandone vendita e allevamento. Ma secondo un indagine Coldiretti il 54% degli italiani sarebbe contrario Di Guido Trebbia - Carica altri articoli! 4 di 5 28/03/18, 11:30

5 Rimani aggiornato sul mondo 5 di 5 28/03/18, 11:30

Belli da vedersi, dai colori variopinti e vivaci, dai sapori

Belli da vedersi, dai colori variopinti e vivaci, dai sapori I FIORI EDULI, BELLI E BUONI Antea il progetto triennale di sviluppo territoriale e ricerca italo-francese promuove attività innovative per lo sviluppo della filiera transfrontaliera di Giuseppe Francesco

Dettagli

il seguente questionario ha l'obiettivo di raccogliere il Tuo giudizio in merito ai servizi tecnico-amministrativi forniti dall'ateneo.

il seguente questionario ha l'obiettivo di raccogliere il Tuo giudizio in merito ai servizi tecnico-amministrativi forniti dall'ateneo. 1 of 16 1/29/2019, 4:19 PM Gentile collega, il seguente questionario ha l'obiettivo di raccogliere il Tuo giudizio in merito ai servizi tecnico-amministrativi forniti dall'ateneo. Ti chiediamo la cortesia

Dettagli

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri La filiera del Mais per il Made in Italy Bergamo, 13 ottobre 2017 L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri Dott. Giulio Usai Responsabile Area Economica di AssalZoo,

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

Schema DELl Ateneo con l entrata in vigore del nuovo Statuto

Schema DELl Ateneo con l entrata in vigore del nuovo Statuto Schema DELl Ateneo con l entrata in vigore del nuovo Statuto Scuola di Scienze matematiche, fisiche e naturali Scienze M.F.N. Chimica e chimica industriale (DCCI) Fisica (DIFI) Matematica (DIMA) Scienze

Dettagli

Fase 2. Audit di innovazione

Fase 2. Audit di innovazione SERVIZIO DI SENSIBILIZZAZIONE RELATIVA ALL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE / SOTTOFILIERA SMART AGRIFOOD IN PROVINCIA DI PADOVA Fase 2. Audit di innovazione Attività preparatoria

Dettagli

PROGETTO ANTEA ATTIVITÀ INNOVATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FILIERA TRANSFRONTALIERA DEL FIORE EDULE

PROGETTO ANTEA ATTIVITÀ INNOVATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FILIERA TRANSFRONTALIERA DEL FIORE EDULE PROGETTO ANTEA ATTIVITÀ INNOVATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FILIERA TRANSFRONTALIERA DEL FIORE EDULE NORMATIVA FITOSANITARIA E ASPETTI LEGATI ALLA SICUREZZA DEL CONSUMATORE Federico Tinivella - Giovanni Minuto

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia. Prof. Alessandro LEONE

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia. Prof. Alessandro LEONE Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia Prof. Alessandro LEONE a our mission gr a 3A ri a 3A Agricoltura Alimenti Ambiente Studiare l Agricoltura DIPARTIMENTO SAFE

Dettagli

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare + Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare 1 + Ingegneria dei Sistemi Logistici 2 per l agro-alimentare Corso di laurea di nuova attivazione InterAteneo

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA PERSONALE Servizio personale tecnico amministrativo Settore relazioni sindacali trattamenti accessori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA PERSONALE Servizio personale tecnico amministrativo Settore relazioni sindacali trattamenti accessori UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA PERSONALE Servizio personale tecnico amministrativo Settore relazioni sindacali trattamenti accessori AVVISO DI PROCEDURA DI CONFERIMENTO DELL INCARICO DI DI COORDINATORE

Dettagli

Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile

Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'ambiente Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile Requisiti di accesso Scienze e Tecnologie Agrarie

Dettagli

Manuale di Gestione del protocollo informatico, dei documenti e degli archivi

Manuale di Gestione del protocollo informatico, dei documenti e degli archivi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Manuale di Gestione del protocollo informatico, dei documenti e degli archivi AOO - Università degli Studi di Genova Allegato n. 1 Decreto del Direttore Generale n. 1814

Dettagli

Il percorso del Piano

Il percorso del Piano Il percorso del Piano Roma 10 luglio 2014 Giuseppe Blasi I punti di partenza La PAC 2014-2020 individua nell innovazione il fattore indispensabile per preparare l agricoltura alle sfide del futuro. La

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Presentazione del corso Giovanni Minuto Centro

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179.

Dettagli

formaz_ in az_ int_ oliv_ Personale dipendente che ha avuto interventi di formazione professionale negli ultimi 5 anni - comparto olivicolo (v.a.

formaz_ in az_ int_ oliv_ Personale dipendente che ha avuto interventi di formazione professionale negli ultimi 5 anni - comparto olivicolo (v.a. formaz_ in az_ int_ oliv_ Personale dipendente che ha avuto interventi di formazione professionale negli ultimi 5 anni - comparto olivicolo (v.a. e %) Formazione professionale v.a. % si 18 24,3 no 56 75,7

Dettagli

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne RAGUSA 14-01-17 In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla consistenza del comparto vivaistico forestale nazionale

Indagine conoscitiva sulla consistenza del comparto vivaistico forestale nazionale Indagine conoscitiva sulla consistenza del comparto vivaistico forestale nazionale Alessandra Stefani 1, Enrico Pompei 2, Angela Farina 3, Alberto Manzo 4, Fulvio Ducci 5, Alberto Maltoni 6, Barbara Mariotti

Dettagli

DATI PERSONALI. Nome e cognome ROSARIA GALIANO Data e luogo di nascita -

DATI PERSONALI. Nome e cognome ROSARIA GALIANO Data e luogo di nascita - DATI PERSONALI Nome e cognome ROSARIA GALIANO Data e luogo di nascita - Qualifica FUNZIONARIO AGRONOMO Amministrazione Regione Campania Dip. Della Salute e delle Risorse Naturali Direz. Gener. Politiche

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

il Programma Regionale di Settore

il Programma Regionale di Settore il Programma Regionale di Settore SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure: risultati e attività Agricole Genova, 16 maggio 2007 I SERVIZI ALLE IMPRESE (1) SERVIZI DI SVILUPPO AGRICOLO PROMOZIONE

Dettagli

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? MENÙ FUNZIONALI E SOSTENIBILI PER LA SALUTE DELL UOMO E DEL PIANETA Expo Milano, 14 ottobre 2015 Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? Francesca Giarè Iniziamo dallo spreco Perdite

Dettagli

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO 5 GESTIONE TECNICA E AMMINISTRATIVA IN AGRICOLTURA - Corsi e crediti formativi (CFU) corrispondenti Economia generale e applicata 12 1 Chimica del suolo e biochimica 9 1 Diritto agrario e politica agraria

Dettagli

GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO

GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO 032 - Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 002 - Indirizzo politico OBIETTIVO STRUTTURALE 98 - Miglioramento

Dettagli

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche 2014-2020 Lorenzo Bisogni Ancona 9 novembre 2015 1 Le risorse del PSR per la multifunzionalità Le risorse dirette per il

Dettagli

Allegato C Istituti Professionali

Allegato C Istituti Professionali Allegato C Istituti Professionali ISTITUTI PROFESSIONALI INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Veneto

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Veneto Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Veneto 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Veneto 3 Partner ITS 4 Imprese/associazioni d imprese partner ITS per Area tecnologica 5 Imprese sedi di tirocinio

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 11 giugno 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 11 giugno 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 11 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Pil, Coldiretti, sale solo in agricoltura, unica ad assumere; Maltempo, Coldiretti, al Nord primavera più piovosa

Dettagli

Master di Diritto Alimentare V ed. Calendario primo semestre 25 gennaio 29 giugno 2019

Master di Diritto Alimentare V ed. Calendario primo semestre 25 gennaio 29 giugno 2019 Agg. 15.01.2019 1 Master di Diritto Alimentare V ed. Calendario primo semestre 25 gennaio 29 2019 Le lezioni si terranno presso l Università Roma 3 Dipartimento di Giurisprudenza Via Ostiense 163 il venerdì

Dettagli

IL CONTESTO DI MERCATO

IL CONTESTO DI MERCATO IL CONTESTO DI MERCATO DELLA PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DI PIANTE OFFICINALI: RISULTATI DELL'INDAGINE PRESSO GLI OPERATORI Franco Torelli www.ismea.it www.ismeaservizi.it 17/07/2013 OBIETTIVI E METODOLOGIE

Dettagli

SINTESI SETTORE MAIS

SINTESI SETTORE MAIS Risultati dei progetti di ricerca nell ambito del settore cerealicolo: Progetto Rete Qualità Cereali plus - RQC+ SINTESI SETTORE MAIS A cura di : Carlotta Balconi, Sabrina Locatelli - CREA- MAC Unità di

Dettagli

ATTIVITA di COORDINAMENTO

ATTIVITA di COORDINAMENTO ATTIVITA di COORDINAMENTO CREA - Sede di Bergamo Carlotta Balconi TAVOLO TECNICO MAIS 28 giugno 2017 MIPAAF - Roma - 28 luglio 2017 30/07/2017 1 PROGETTO RETE QUALITÀ CEREALI PLUS: RQC-MAIS* (2014-2017)

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l'anno 2018

Obiettivi di accessibilità per l'anno 2018 Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Obiettivi di accessibilità per l'anno 2018 Redatto ai sensi dell'articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179.

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 28 maggio 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 28 maggio 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 28 maggio 2012 indice coldiretti coldiretti news Vino, Coldiretti, oggi cantine aperte, spesa da produttore vale 1,2 miliardi regione piemonte informa Batteriosi

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Lazio

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Lazio Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Lazio 1 Sommario Dati in sintesi ITS nel Lazio... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 5 Imprese sedi di tirocinio... 5 Percorsi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Telefono E-mail NARI DAVIDE Codice fiscale Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita

Dettagli

Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale

Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale Gabriele Testa Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Bologna Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale 15 Meeting

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN Serenella Puliga Ministero Politiche agricole alimentari e forestali Il Piano

Dettagli

Conferenza stampa Progetto Perequal Roma, 31 marzo 2008 Sintesi dell intervento di Guglielmo Gandino, Amministratore Delegato Unacoma Service surl

Conferenza stampa Progetto Perequal Roma, 31 marzo 2008 Sintesi dell intervento di Guglielmo Gandino, Amministratore Delegato Unacoma Service surl Conferenza stampa Progetto Perequal Roma, 31 marzo 2008 Sintesi dell intervento di Guglielmo Gandino, Amministratore Delegato Unacoma Service surl Un progetto articolato Il progetto Perequal (Percorso

Dettagli

Personale dipendente che ha avuto interventi di formazione professionale negli ultimi 5 anni (v.a. e %) Aziende con personale formato v.a.

Personale dipendente che ha avuto interventi di formazione professionale negli ultimi 5 anni (v.a. e %) Aziende con personale formato v.a. Personale dipendente che ha avuto interventi di formazione professionale negli ultimi 5 anni (v.a. e %) Aziende con personale formato v.a. % si 63 38,9 no 99 61,1 Totale 162 100,0 Giudizio sulla formazione

Dettagli

Allegato C Istituti Professionali

Allegato C Istituti Professionali Allegato C Istituti Professionali ISTITUTI PROFESSIONALI INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI

Dettagli

LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE 1 Biennio 2 Biennio V anno Storia - Filosofia 66 66 Matematica* 66 66 Scienze naturali** 66 66 Storia dell arte 99 99 Musica 33 33 33 33 33 Discipline grafiche

Dettagli

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta* Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA Emilio Resta* Associazione Vivaisti Pistoiesi* AIAPP, CNR-IPSP, CREA-VIV, DiSPAA-Università di Firenze Fondazione Minoprio, Scuola Agraria del Parco di Monza

Dettagli

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica B1. Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili Classi di concorso DISCIPLINE primo biennio rappresentazione grafica 99 99 Scienze integrate

Dettagli

Quadri orario dei percorsi liceali

Quadri orario dei percorsi liceali Quadri orario dei percorsi liceali LICEO CLASSICO DISCIPLINE 1 2 3 4 5 1 biennio 1 biennio V Lingua e cultura latina 132 132 132 132 132 Lingua e cultura greca 132 132 99 99 99 Lingua Inglese 66 66 66

Dettagli

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE Ai sensi dell articolo 10 del Regolamento di cui al DPReg. N. 0232/Pres. dd. 4 ottobre 2011, si informa che in base all Avviso pubblico per la presentazione di Operazioni di carattere formativo PSR 2014-2020

Dettagli

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro. Seminario realizzato nell ambito del progetto Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare per lo sviluppo competitivo dei territori, con il contributo di Sotto l Alto Patronato Giovedì 16 Ottobre 2014

Dettagli

NAZIONE CARLINO GIORNO

NAZIONE CARLINO GIORNO rassegnastampa quotidiana 18 marzo 2010 indice news coldiretti NEWS COLDIRETTI Made in Italy, Marini, su olio tempestivo impegno Zaia NEWS COLDIRETTI Made in Italy, per 84% italiani acquisto rilancia economia

Dettagli

Quadri orario dei percorsi liceali

Quadri orario dei percorsi liceali www.gildains.it Quadri orario dei percorsi liceali LICEO TECNOLOGICO Primo biennio Secondo biennio Discipline 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Anno Lingua e letteratura italiana 99 99 99 99 99 Lingua comunitaria

Dettagli

Master di Diritto Alimentare V ed. Calendario primo semestre 25 gennaio 29 giugno 2019

Master di Diritto Alimentare V ed. Calendario primo semestre 25 gennaio 29 giugno 2019 Agg. 14.02.2019 1 Master di Diritto Alimentare V ed. Calendario primo semestre 25 gennaio 29 2019 Le lezioni si terranno presso l Università Roma 3 Dipartimento di Giurisprudenza Via Ostiense 163 il venerdì

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

Relazione. Tiene pure conto di quanto previsto nel Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013.

Relazione. Tiene pure conto di quanto previsto nel Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013. Disegno di legge concernente Legge regionale sull apicoltura. Relazione La legge regionale n. 30 del 17.12.1985 concernente Norme per l incremento e la tutela dell apicoltura deve essere rivista per renderla

Dettagli

OPERATORE AGRITURISTICO AGRONOMIA GENERALE. Formazione di base e corsi di aggiornamento nel settore agricolo

OPERATORE AGRITURISTICO AGRONOMIA GENERALE. Formazione di base e corsi di aggiornamento nel settore agricolo OPERATORE AGRITURISTICO AGRONOMIA GENERALE Formazione di base e corsi di aggiornamento nel settore agricolo 2013-2014 Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. (Albert Einstein) Corsi di

Dettagli

Laurea Professionalizzante in. Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali

Laurea Professionalizzante in. Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali Laurea Professionalizzante in Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali Un percorso didattico nuovo Che cos'è una Laurea Professionalizzante? Percorso didattico breve fortemente orientato

Dettagli

21/06/2010. ROMA, Lunedì 14 giugno CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze

21/06/2010. ROMA, Lunedì 14 giugno CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze EMERGENZA ALIMENTARE L impatto conseguente la morìa delle api Dr. Raffaele Cirone Presidente FAI ROMA, Lunedì 14 giugno 2010 CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze 1 L Ecosistema Alveare:

Dettagli

Centenario dell inaugurazione del I anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale. Alberto Niccolai. 18 gennaio 2014

Centenario dell inaugurazione del I anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale. Alberto Niccolai. 18 gennaio 2014 Centenario dell inaugurazione del I anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale Alberto Niccolai 18 gennaio 2014 Aula Magna, villa Granducale delle Cascine Scuola di Agraria Piazzale delle Cascine,

Dettagli

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali I fabbisogni locali e le strategie dei GAL richiedono l applicazione di alcuni criteri di selezione, più specifici rispetto

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2314 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore SERENA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 7 APRILE 1997 Norme per lo sviluppo

Dettagli

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Corso di uso e riciclo delle biomasse in agricoltura Anno accademico 2008-2009 SOMMARIO Definizione di biorefinery Il contesto

Dettagli

Responsabile tecnico dei processi di distillazione di oli essenziali e preparazione di derivati e profumi

Responsabile tecnico dei processi di distillazione di oli essenziali e preparazione di derivati e profumi Responsabile tecnico dei processi di distillazione di oli essenziali e preparazione di derivati e profumi identificativo scheda: 01-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura opera sia

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. 30*09_06*10*2013 EUROPEAN BIOTECH WEEK Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. NUOVE FRONTIERE PER LA GENETICA E L AGRICOLTURA: le

Dettagli

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo Serenella Puliga, MIPAAF Innovazione: il contesto europeo 2014-2020 PAC Sviluppo Rurale 2014-2020

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Centro Convegni Villa Ottoboni - Padova Legnaro (PD) Venerdì 21 giugno 2019 La Conferenza regionale: il percorso, le

Dettagli

II WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE

II WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE Con il patrocinio di: II WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE Innovazione, ricerca, normativa al servizio delle imprese alimentari e professionisti del settore Obiettivi e destinatari Labcam - Laboratorio

Dettagli

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini. Cat 1: settore/filiera elevata specializzazione Cat 2: settore filiera moderata specializzazione Cat 3: settore/filiera despecializzate Cat 4: alrtri minori Cat 5: Foreste A Stabili B Declino A Stabili

Dettagli

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura MATRICE B Cat 1: settore/filiera elevata specializzazione A Stabili B Declino Cat 2: settore filiera moderata specializzazione A Stabili 1 MATRICE B B Declino Cat 3: settore/filiera despecializzate A Stabili

Dettagli

Una scuola in armonia con la natura

Una scuola in armonia con la natura Istituto Tecnico indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria di Mutigliano Nicolao Brancoli Busdraghi Una scuola in armonia con la natura LA SCELTA DELL ARTICOLAZIONE DEL TRIENNIO Istituto Tecnico

Dettagli

Agricoltura 0.0 innovare, orientati alla sostenibilità. AgriStartup Day 2019 Legnaro, 14 maggio 2019

Agricoltura 0.0 innovare, orientati alla sostenibilità. AgriStartup Day 2019 Legnaro, 14 maggio 2019 Agricoltura 0.0 innovare, orientati alla sostenibilità AgriStartup Day 2019 Legnaro, 14 maggio 2019 Come sta cambiando il mondo del food ( doppio clic filmato) Cambiamenti repentini e veloci: l'agricoltura

Dettagli

La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore

La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore I nuovi Licei I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Licei Le principali novità Il nuovo sistema dei Licei MIUR - Liceo artistico (3 indirizzi a

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25/03/2014

Dettagli

Master di Diritto Alimentare V ed. Calendario primo semestre 25 gennaio 29 giugno 2019

Master di Diritto Alimentare V ed. Calendario primo semestre 25 gennaio 29 giugno 2019 Agg. 20.03.2019 1 Master di Diritto Alimentare V ed. Calendario primo semestre 25 gennaio 29 2019 Le lezioni si terranno presso l Università Roma 3 Dipartimento di Giurisprudenza Via Ostiense 163 il venerdì

Dettagli

Esperienze e strumenti di monitoraggio dell irrigazione in Provincia di Alessandria

Esperienze e strumenti di monitoraggio dell irrigazione in Provincia di Alessandria Esperienze e strumenti di monitoraggio dell irrigazione in Provincia di Alessandria Sommario - Introduzione: Chi siamo? - Un esperienza nell ambito di un progetto europeo - Diverse domande a cui dare risposta

Dettagli

Cereali biologici di qualità #2

Cereali biologici di qualità #2 Cereali biologici di qualità #2 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Il luppolo fresco made in Italy : qualità e competitività per l industria brassicola

Il luppolo fresco made in Italy : qualità e competitività per l industria brassicola Il luppolo fresco made in Italy : qualità e competitività per l industria brassicola Katya CARBONE 1, Dario CHERUBINI 2 1 Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Centro

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO-ALIMENTARE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO-ALIMENTARE AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO-ALIMENTARE Denominazione della figura Indirizzi della figura Referenziazioni della figura 21. OPERATORE AGRICOLO 1. Allevamento Animali 2. Coltivazioni Arboree, erbacee,

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di laureati capaci di massimizzare l'efficienza delle agrotecniche utilizzate

Dettagli

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole La vendita

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Coldiretti, nuovo record del riso a quasi 25 dollari

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Coldiretti, nuovo record del riso a quasi 25 dollari indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay rassegnastampa quotidiana 26 aprile 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay agricoltura LA REPUBBLICA Evviva la biodiversità, gli Champs-Elysées diventano

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra

rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra regione la stampa Saluzzo Smantellato il campo,

Dettagli

MISURA 4.9 Adeguamento strutturale e produttivo degli impianti di trasformazione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli

MISURA 4.9 Adeguamento strutturale e produttivo degli impianti di trasformazione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli MISURA 4.9 Adeguamento strutturale e produttivo degli impianti di trasformazione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli 1. Finalità e tipologia degli interventi La misura è finalizzata

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche (ex D.M. 270/04, Classe LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali) Finalità

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 11

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 11 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi OPERATORE AGRICOLO 1 - ALLEVAMENTO ANIMALI DOMESTICI 2 - COLTIVAZIONI ARBOREE, ERBACEE ED ORTOFLORICOLE 3 - SILVICOLTURA E SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

CARCURO ROBERTO INFORMAZIONI PROFESSIONALI. Nome VIA VANVITELLI, GENZANO DI LUCANIA (PZ) C.F. / IVA CRC RRT 75D 15A 662K

CARCURO ROBERTO INFORMAZIONI PROFESSIONALI. Nome VIA VANVITELLI, GENZANO DI LUCANIA (PZ) C.F. / IVA CRC RRT 75D 15A 662K C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PROFESSIONALI Nome INDIRIZZO CARCURO ROBERTO VIA VANVITELLI,57 85013 GENZANO DI LUCANIA (PZ) C.F. / IVA CRC RRT 75D 15A 662K - 01491570766 Telefono +39 340 6790754

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Veneto

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Veneto Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Veneto 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Veneto... 3 Partner ITS... 4 Imprese/associazioni d imprese partner ITS per Area tecnologica... 5 Imprese sedi

Dettagli

Capitale umano, ricerca, sviluppo e innovazione nel sistema agro-alimentare italiano

Capitale umano, ricerca, sviluppo e innovazione nel sistema agro-alimentare italiano Capitale umano, ricerca, sviluppo e innovazione nel sistema agro-alimentare italiano Anna Vagnozzi, ricercatore CREA Politiche e bioeconomia Roma, 15 ottobre 2018 Parole chiave comuni: significati e contenuti

Dettagli

DATI VISITATORI PROVENIENZA OPERATORI: 40% NORD ITALIA 28% CENTRO ITALIA 20% SUD ITALIA 12% ESTERO NUOVA DATA E NUOVE TAPPE TRADIZIONE E INNOVAZIONE

DATI VISITATORI PROVENIENZA OPERATORI: 40% NORD ITALIA 28% CENTRO ITALIA 20% SUD ITALIA 12% ESTERO NUOVA DATA E NUOVE TAPPE TRADIZIONE E INNOVAZIONE NUOVA DATA E NUOVE TAPPE RIPOSIZIONAMENTO SULLE DATE STORICHE E A GIUGNO 2016 ANTEPRIMA FLORMART IN TOUR IN TOSCANA TRADIZIONE E INNOVAZIONE BRAND STORICO RICONOSCIUTO DAGLI OPERATORI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Dettagli

Direzione Coesione sociale Settore Standard Formativi e Orientamento professionale

Direzione Coesione sociale Settore Standard Formativi e Orientamento professionale Direzione Coesione sociale Settore Standard Formativi e Orientamento professionale 26/10/2016 PUBBLICAZIONE NUOVI INDIRIZZI REGIONALI OBBLIGO DI ISTRUZIONE Gli indirizzi regionali relativi alle figure

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Analisi dell'impatto ambientale con studio LCA (Life Cycle Assestment) dell'eccedenza di produzione di un vino rosso Descrizione estesa del risultato Scopo del lavoro è stato

Dettagli