ABACO ACADEMY-4F-TT- PRATICA AGRICOLA-IT. SITI4farmer. Pratica Agricola TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v.01

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ABACO ACADEMY-4F-TT- PRATICA AGRICOLA-IT. SITI4farmer. Pratica Agricola TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v.01"

Transcript

1 ABACO ACADEMY-4F-TT- PRATICA AGRICOLA-IT SITI4farmer Pratica Agricola TRAINING TUTORIAL Versione MOD UD_IT v.01

2 Identificazione File Tipo ABACO ACADEMY-4F-TT- PRATICA AGRICOLA-IT Training Tutorial Visibilità Riservato Interno Pubblico Stato In lavorazione Bozza Pubblicato Approvazioni Attività Nome Data Verificato da Marta Gilberti 22/11/2016 Approvato da Raffaella Spadoni 22/11/2016 Pubblicato da Barbara Bosco 23/11/2016 Revisioni Versione Aggiornato a Sprint Data pubblicazione Autore Motivo della revisione Capitolo/i Revisionati /09/2016 Barbara Bosco Prima versione N/A /11/2016 Barbara Bosco Aggiornamento intero documento e cambiato titolo. Tutti Dichiarazione di conformità Questo documento è stato redatto in conformità agli standard ISO, UNI e EN MOD UD_IT v.01 Pag. 2 / 46

3 SOMMARIO 1. ACRONIMI E GLOSSARIO INTRODUZIONE COME LEGGERE QUESTO DOCUMENTO PASSAGGI OPERATIVI Effettuare il login al portale Accedere a FARMER gestisci mappe e colture Pratica Agricola Selezione Appezzamenti Modalità di ricerca per appezzamenti Filtri appezzamenti Scheda dettaglio appezzamento visualizzazione e modifica Visualizzazione grafica appezzamento funzioni varie Visualizzazione grafica appezzamento funzione MISURA Visualizzazione grafica appezzamento gestione livelli Visualizzazione dei livelli ORTOFOTO STORICHE Gestione attività Gestione attività - generale Gestione attività aggiungi nuova attività Scheda dettaglio attività standard Scheda dettaglio attività Concimazione Aggiungere i prodotti alla scheda attività Concimazione Scheda di verifica della scheda attività Concimazione Scheda dettaglio attività trattamento con fitofarmaci Aggiungere i prodotti alla scheda attività trattamento con fitofarmaci Scheda di verifica della scheda attività trattamento con fitofarmaci Scheda dettaglio attività irrigazione Gestione attività raggruppare/modificare/eliminare un attività Raggruppare l elenco delle attività Modificare un attività esistente Eliminare un attività esistente Gestione attività visualizzazione calendario Storico vegetatività MOD UD_IT v.01 Pag. 3 / 46

4 Messaggi della sezione Storico Vegetatività Fenologia Maschera fenologia - funzioni Cronologia delle fasi fenologiche Indici Agrimeteo Indici agrimeteo - STORICO Indici agrimeteo - PREVISIONI INDICE DELLE FIGURE MOD UD_IT v.01 Pag. 4 / 46

5 1. ACRONIMI E GLOSSARIO Acronimo CUAA SW WMS Descrizione Codice Univoco Azienda Agricola Software Web Map Service MOD UD_IT v.01 Pag. 5 / 46

6 2. INTRODUZIONE Il presente tutorial espone i passaggi operativi che permettono all utente di utilizzare le funzioni del modulo Farmer di SITI4farmer relative all amministrazione della Pratica Agricola MOD UD_IT v.01 Pag. 6 / 46

7 3. COME LEGGERE QUESTO DOCUMENTO Il documento si presenta diviso per step principali, resi distinguibili dall elenco puntato che precede ognuno di essi. Il tutorial va eseguito seguendo l ordine degli step e dei sottopunti al loro interno. I sottopunti vengono riportati in un elenco numerato e corrispondono alle singole operazioni da eseguire, rappresentate dalle immagini di ciascun passaggio. Per esempio: TITOLO DELLO STEP ***Descrizione dell azione principale (e.g. Accedere alla sezione Farmer )*** 1) e.g. Accedere al Menu principale 2) e.g. Cliccare Vai nella sezione Farmer 3) ecc. ( ) Figura 1 - Come leggere questo documento MOD UD_IT v.01 Pag. 7 / 46

8 4. PASSAGGI OPERATIVI Di seguito riportiamo l iter operativo definito per poter creare e gestire gli appezzamenti e le attività agricole ad essi collegati Effettuare il login al portale 1) Digitare l indirizzo internet del portale SITI4farmer. 2) Cliccare sul bottone LOGIN. Figura 2 Accedere al portale 3) Inserire nome utente e password forniti all atto della registrazione al portale. 4) Cliccare sul bottone ACCEDI. Figura 3 Effettuare il login MOD UD_IT v.01 Pag. 8 / 46

9 4.2. Accedere a FARMER gestisci mappe e colture Dopo aver effettuato l accesso al portale, a sinistra si attivano i bottoni delle funzionalità disponibili in base all utenza profilata. 1) Cliccare VAI nella sezione Farmer. Figura 4 Accedere a Farmer gestisci mappe e colture 4.3. Pratica Agricola A sinistra si attiva l elenco delle applicazioni disponibili. 1) Cliccare sul bottone PRATICA AGRICOLA. Figura 5 Bottone Pratica Agricola MOD UD_IT v.01 Pag. 9 / 46

10 2) Terminato il caricamento dell applicazione, appare la sezione relativa agli APPEZZAMENTI. Figura 6 Sezione appezzamenti Selezione Appezzamenti L individuazione degli appezzamenti è possibile tramite la selezione per: 1) Soggetto 2) Campagna anno di riferimento 3) Comune Figura 7 Selezione appezzamenti Modalità di ricerca per appezzamenti 1) Tasto AGGIORNA => permette di aggiornare i dati in base al piano colturale reso ufficiale. 2) Tasto Zoom sull appezzamento => permette di visualizzare nella parte destra, l appezzamento selezionato nella sezione Appezzamenti. 3) Tasto Elimina => permette di eliminare il record dell appezzamento quando appare l icona nella colonna Stato. 4) Tasto Rimuovi raggruppamento => permette di rimuovere il raggruppamento precedentemente effettuato. 5) Tasto Raggruppa per coltura => permette di raggruppare gli appezzamenti in base al tipo di coltura. 6) Tasto Raggruppa per Avvicendamento Colturale => permette di raggruppare gli appezzamenti in base all avvicendamento colturale. 7) Tasto Raggruppa per gruppo => permette di raggruppare gli appezzamenti in base a quanto riportato nel campo Gruppo della scheda appezzamento MOD UD_IT v.01 Pag. 10 / 46

11 Figura 8 Ricerca appezzamenti Filtri appezzamenti Nella sezione Appezzamenti, è possibile attivare dei filtri veloci che permettono all utente di consultare in modo rapido le informazioni relative agli appezzamenti. 1) Filtro per Avvicendamento colturale: indicando nell apposito riquadro l avvicendamento che si vuole filtrare, il SW estrarrà il risultato desiderato. Nel esempio sotto riportato si vuole sapere quanti e quali appezzamenti sono soggetti all avvicendamento colturale n 2. Figura 9 Filtro appezzamenti per rotazione 2) Filtro per descrizione: indicando nell apposito riquadro la parola chiave che si vuole filtrare il SW estrarrà il risultato desiderato; nel caso sotto riportato si vuole sapere quanti e quali appezzamenti contengono la parola ABACO nel campo descrizione MOD UD_IT v.01 Pag. 11 / 46

12 Figura 10 Filtro appezzamenti per descrizione Scheda dettaglio appezzamento visualizzazione e modifica Nella sezione Appezzamenti, è possibile visualizzare e modificare la scheda dettaglio dell appezzamento. 1) Selezionare l appezzamento per il quale si vuole visualizzare/modificare la scheda Dettaglio. Figura 11 Selezionare appezzamento MOD UD_IT v.01 Pag. 12 / 46

13 Nella sezione sottostante si apre la scheda Dati appezzamento. 1) Nella prima sezione sono riportate le seguenti informazioni: descrizione (modificabile), Tipo di coltura, n di avvicendamento collegato, superficie dichiarata, definizione di coltura forzata (modificabile), fabbisogno di azoto e gruppo collegato. Figura 12 Scheda dati appezzamento 1 2) Nella seconda sezione della scheda Dati appezzamento sono riportate voci relative alle date coltivazioni quali: data impianto, data fioritura, data prima raccolta e data ultima raccolta. 3) Tasto SALVA => se sono state inserite e/o modificate le informazioni all interno della scheda, ne permette il salvataggio MOD UD_IT v.01 Pag. 13 / 46

14 Figura 13 Schede dati appezzamenti Visualizzazione grafica appezzamento funzioni varie Nella sezione Visualizzazione grafica è possibile localizzare l appezzamento selezionato. Risultano disponibili le seguenti funzionalità: 1) Zoom + : permette di effettuare uno zoom maggiore dell area desiderata 2) Zoom - : permette di effettuare uno zoom minore dell area desiderata 3) Sposta la mappa: tramite tasto sinistro del mouse permette lo spostamento dell immagine 4) Zoom finestra: tramite tasto sinistro del mouse permette di selezionare una sezione specifica dell immagine per ottenere un maggior dettaglio di zoom. 5) Misura: tramite tasto sinistro del mouse permette di misurare AREA e DISTANZA in base ai vertici selezionati Figura 14 Funzioni visualizzazione grafica MOD UD_IT v.01 Pag. 14 / 46

15 Visualizzazione grafica appezzamento funzione MISURA Nella sezione Visualizzazione grafica, tramite la funzione MISURA è possibile misurare sia l area che la distanza del poligono selezionato. Sono disponibili le seguenti funzionalità per agevolare il lavoro dell utente: 1) Continua Disegno: per delimitare i vertici che si desiderano misurare. 2) Sposta vertice: permette di spostare il vertice selezionato. 3) Cancella vertice: permette di cancellare il vertice selezionato. 4) Inserisci vertice su lato: permette di inserire altro vertice su lato. Figura 15 Funzione misura Visualizzazione grafica appezzamento gestione livelli Nella sezione Visualizzazione grafica è presente la toolbar di gestione dei LIVELLI che permette di attivare i layer suddivisi nelle varie categorie disponibili. Figura 16 Tool bar Livelli MOD UD_IT v.01 Pag. 15 / 46

16 Cliccando sull icona della categoria desiderata si apre l elenco dei singoli layer in essa contenuti. Figura 17 Gruppi di layer Per attivare/disattivare un layer cliccare nella relativa casella. Figura 18 Attivazione layer I livelli grafici risulteranno sovrapposti alla visualizzazione dell ortofoto MOD UD_IT v.01 Pag. 16 / 46

17 Ad esempio, nell immagine sotto riportata i livelli attivati risultano essere Limiti comunali, Fogli, Particelle, Particella Azienda e Uso del suolo. Figura 19 Layers accesi Se spenti, nell immagine non saranno visualizzati. Figura 20 Layers spenti MOD UD_IT v.01 Pag. 17 / 46

18 Visualizzazione dei livelli ORTOFOTO STORICHE Per la categoria di livelli Ortofoto è sempre possibile attivare contemporaneamente più layer, la foto visualizzata in primo piano sarà sempre quella più vecchia (nell esempio riportato è visibile l ortofoto valida nel 1989). Figura 21 Layers ortofoto Tramite la funzione di Trasparenza associata ad ogni layer Ortofoto, è possibile rendere più o meno visibile la foto al fine di verificare eventuali differenze tra una foto e l altra. Figura 22 Funzione trasparenza dei layer ortofoto MOD UD_IT v.01 Pag. 18 / 46

19 4.4. Gestione attività Gestione attività - generale Nella sezione Gestione Attività è possibile gestire diverse attività legate al singolo appezzamento. 1) Selezionare in Elenco Appezzamenti l appezzamento desiderato. 2) Cliccare sul tab Gestione attività. Figura 23 Gestione attività 3) Bottone Aggiungi : permette di inserire una nuova attività. 4) Bottone Modifica : permette di modificare i dettagli di un attività precedentemente inserita. 5) Bottone Elimina : permette di eliminare definitivamente un attività precedentemente inserita. 6) Bottone Raggruppamento : permette di raggruppare le attività inserite in base alla categoria di appartenenza. Figura 24 Funzioni Gestione attività MOD UD_IT v.01 Pag. 19 / 46

20 Gestione attività aggiungi nuova attività Per aggiungere una nuova attività eseguire questi passaggi: 1) Selezionare l appezzamento. 2) Aprire il tab Gestione attività. 3) Cliccare tasto Aggiungi nuova attività. Figura 25 Aggiungi nuova attività 4) Nella maschera Inserimento attività selezionare il tipo di attività desiderato. 5) Cliccare AVANTI. Figura 26 Inserimento attività La maschera di dettaglio Inserimento attività potrà essere strutturata in modo diverso in base al tipo di attività selezionato MOD UD_IT v.01 Pag. 20 / 46

21 Scheda dettaglio attività standard La scheda di dettaglio di una attività standard richiedere la compilazione dei seguenti campi: Descrizione (in base a selezione guidata) Descrizione aggiuntiva Data intervento Ore impiegate Eventuale attribuzione della fase fenologica dove si manifesta l attività oggetto di registrazione Il soggetto che esegue l attività. Data di verifica di esecuzione dell attività. Cliccare SALVA per confermare e salvare l attività inserita. Figura 27 Salva nuova attività MOD UD_IT v.01 Pag. 21 / 46

22 Scheda dettaglio attività Concimazione Selezionando la tipologia di attività CONCIMAZIONE si accede alla maschera di dettaglio dedicata. I dati necessari per una corretta registrazione dell attività (ma NON obbligatori per il salvataggio della scheda) sono: 1) Descrizione (in base a selezione guidata). 2) Compilare, se necessario, la casella di testo di descrizione aggiuntiva. 3) Indicare la data intervento dell attività di spargimento. 4) Selezionare la fase fenologica in cui avviene l utilizzo dei fertilizzanti. 5) Indicare nel campo motivo intervento una nota per motivare l utilizzo del fertilizzante. 6) Aggiungere il prodotto da utilizzare nell attività di spargimento. Figura 28 Scheda di dettaglio attività di concimazione MOD UD_IT v.01 Pag. 22 / 46

23 Aggiungere i prodotti alla scheda attività Concimazione 1) In corrispondenza della sezione Prodotti da utilizzare cliccare sul bottone Aggiungi. 2) Selezionare il fertilizzante tramite il menu a tendina collegato, oppure scrivendo parte del nome del prodotto (almeno 4 caratteri) nella casella di testo per ottenere l elenco dei risultati della ricerca. Figura 29 Inserimento prodotto nell attività 3) Indicare l unità di misura del prodotto utilizzato per l attività. 4) Indicare la quantità di prodotto utilizzata nella presente attività di spargimento in rapporto all unità di misura indicata. 5) Cliccare sul bottone AGGIUNGI per confermare il caricamento del prodotto nella scheda attività. Figura 30 Scheda di dettaglio inserimento prodotto in attività MOD UD_IT v.01 Pag. 23 / 46

24 Continuare l eventuale caricamento dei prodotti con le stesse operazioni sopra descritte. Terminato il caricamento dei dati richiesti, cliccare SALVA per memorizzare le informazioni e per procedere alle verifiche sugli spargimenti. Figura 31 Salvare la scheda attività Scheda di verifica della scheda attività Concimazione Dopo aver terminato l inserimento della scheda attività cliccare sul bottone VERIFICA per ottenere: Le informazioni di riepilogo delle quantità di azoto distribuito suddiviso per categoria di fertilizzante Il quantitativo medio aziendale dell azoto distribuito Il quantitativo di azoto sparso nell attività di concimazione in oggetto suddiviso per tipo di prodotto utilizzato. Controllo puntale della quantità di nitrati utilizzati in base al MAS indicato per ogni coltura Controllo puntuale dell andamento dello spargimento in base alle direttive comunitarie e alle quantità erogate fino alla data dell attività MOD UD_IT v.01 Pag. 24 / 46

25 Controllo puntale del 50% del quantitativo di azoto da spargere entro il 31/07 1) Accedere alla scheda Modifica attività. 2) Cliccare VERIFICA. Figura 32 Bottone Verifica Si accede alla maschera risultati della verifica che può contenere diverse tipologie di messaggi: Le sezioni indicate con il simbolo evidenziano le informazioni di dettaglio degli spargimenti effettuati. Le sezioni indicate con il simbolo evidenziano eventuali controlli non effettuati per mancanza dei parametri di base. Le sezioni indicate con il simbolo evidenziano che il controllo indicato è risultato IDONEO in base ai parametri indicati Le sezioni indicate con il simbolo evidenziano che il controllo indicato è risultato NON IDONEO in base ai parametri indicati MOD UD_IT v.01 Pag. 25 / 46

26 Figura 33 Risultati della Verifica Scheda dettaglio attività trattamento con fitofarmaci Selezionando la tipologia di attività TRATTAMENTO CON FITOFARMACI si accede alla maschera di dettaglio dedicata. I dati necessari per una corretta registrazione dell attività (ma NON obbligatori per il salvataggio della scheda) sono: 1) Descrizione (in base a selezione guidata) 2) Compilare, se necessario, la casella di testo di descrizione aggiuntiva 3) Indicare la data intervento dell attività di utilizzo del fitofarmaco 4) Selezionare la fase fenologica in cui avviene il trattamento 5) Selezionare il soggetto che esegue il trattamento 6) Indicare nel campo avversità una nota per motivare l utilizzo del fitofarmaco 7) Aggiungere il prodotto da utilizzare MOD UD_IT v.01 Pag. 26 / 46

27 Figura 34 Scheda di dettaglio attività trattamento con fitofarmaci Aggiungere i prodotti alla scheda attività trattamento con fitofarmaci 1) In corrispondenza della sezione Prodotti da utilizzare cliccare sul bottone Aggiungi. 2) Selezionare il fitofarmaco presente a magazzino tramite il menu a tendina collegato, oppure scrivendo parte del nome del prodotto (almeno 4 caratteri) nella casella di testo per ottenere a discesa l elenco dei risultati della ricerca MOD UD_IT v.01 Pag. 27 / 46

28 Figura 35 Inserimento fitofarmaco nell attività 3) Indicare l unità di misura del prodotto utilizzato nell attività 4) Indicare la quantità di prodotto utilizzata nella presente attività di trattamento in rapporto all unità di misura indicata. 5) Cliccare sul bottone AGGIUNGI per confermare il caricamento del prodotto nella scheda attività. Nella maschera del prodotto risultano eventualmente riassunti i parametri dell etichetta precedentemente compilata nella sezione Magazzino. Figura 36 Scheda di dettaglio inserimento fitofarmaco nella scheda attività Continuare l eventuale caricamento dei prodotti con le stesse operazioni sopra descritte. Terminato il caricamento dei dati richiesti cliccare sul bottone SALVA per memorizzare le informazioni e per procedere alle verifiche sui trattamenti con fitofarmaci MOD UD_IT v.01 Pag. 28 / 46

29 Figura 37 Salvare la scheda attività trattamento con fitofarmaci Scheda di verifica della scheda attività trattamento con fitofarmaci Dopo aver terminato l inserimento della scheda attività Trattamento con fitofarmaci, cliccare sul bottone VERIFICA per ottenere: La verifica che il soggetto che esegue l attività disponga della licenza per effettuare il trattamento. Controllo puntale della disponibilità del prodotto a magazzino. Controllo puntuale dei parametri indicati nell etichetta dei singoli prodotti sono coerenti con i dati indicati nell attività MOD UD_IT v.01 Pag. 29 / 46

30 1) Richiamare la scheda Modifica Attività. 2) Cliccare sul bottone VERIFICA. Figura 38 Bottone Verifica Si accede alla maschera Risultati della verifica Le sezioni indicate con il simbolo IDONEO in base ai parametri indicati Le sezioni indicate con il simbolo IDONEO in base ai parametri indicati evidenziano che il controllo indicato è risultato evidenziano che il controllo indicato è risultato NON MOD UD_IT v.01 Pag. 30 / 46

31 Figura 39 Risultati della verifica attività trattamento fitofarmaci Scheda dettaglio attività irrigazione Selezionando la tipologia di attività IRRIGAZIONE si accede alla maschera di dettaglio dedicata. I dati necessari per una corretta registrazione dell attività (ma NON obbligatori per il salvataggio della scheda) sono: 1) Descrizione libera dell attività 2) Indicare la data intervento dell attività di irrigazione 3) Selezionare la fase fenologica in cui avviene l irrigazione 4) Selezionare l eventuale soggetto che esegue l attività 5) Indicare il tipo di irrigazione eseguita in base alle opzioni elencate nell apposito menu a tendina. 6) % di efficienza risulta compilata in base al tipo di irrigazione indicato. 7) Selezionare l unità di misura per il calcolo dell apporto idrico base alle opzioni elencate nell apposito menu a tendina. In base all unità di misura compilare i campi successivi 8) Indicare la superficie irrigata MOD UD_IT v.01 Pag. 31 / 46

32 Figura 40 Scheda di dettaglio attività di irrigazione Terminato il caricamento dei dati si otterrà immediatamente il calcolo della quantità di acqua utilizzata. Cliccare SALVA per confermare e salvare l attività inserita MOD UD_IT v.01 Pag. 32 / 46

33 Gestione attività raggruppare/modificare/eliminare un attività Raggruppare l elenco delle attività Nell elenco delle attività registrate è possibile effettuare il raggruppamento per categoria: 1) Cliccare sul bottone Raggruppamento per categoria di attività 2) L elenco verrà modificato al fine di visualizzare le attività caricate in base alla tipologia. Figura 41 Raggruppamento attività Modificare un attività esistente Per modificare un attività esistente procedere come segue: 1) Selezionare l appezzamento. 2) Selezionare l attività oggetto di modifica. 3) Cliccare sul bottone Modifica attività selezionata. 4) Modificare nella maschera di dettaglio inserimento attività i dati richiesti MOD UD_IT v.01 Pag. 33 / 46

34 Figura 42 Modifica attività Eliminare un attività esistente Per eliminare un attività esistente, procedere come segue: 1) Selezionare l appezzamento. 2) Selezionare l attività oggetto di modifica. 3) Cliccare sul bottone Elimina l attività selezionata. 4) Confermare la richiesta di eliminazione. Figura 43 Cancellazione attività MOD UD_IT v.01 Pag. 34 / 46

35 Gestione attività visualizzazione calendario Nella sezione Gestione Attività è possibile visualizzare il calendario delle attività ordinate per categorie e data. 1) Selezionare l oggetto 2) Aprire Gestione attività 3) Nella sezione Calendario sono visibili in base al raggruppamento per categorie e data le attività caricate a sistema. Figura 44 Visualizzazione calendario MOD UD_IT v.01 Pag. 35 / 46

36 4.5. Storico vegetatività La funzione Storico Vegetatività permette di visualizzare l andamento temporale dell indice vegetativo (NDVI) sull appezzamento selezionato in base ai dati presenti a sistema e al periodo selezionato. Nota bene: l indice NDVI è disponibile solo per appezzamenti di dimensioni superiori a mq. 1) Selezionare l appezzamento. 2) Aprire Storico Vegetatività. 3) Sulla barra calendario, selezionare il periodo di cui si desidera visualizzare lo stato vegetativo. Figura 45 Storico Vegetatività 4) Cliccando sul bottone PLAY è possibile avviare la modalità video delle tipologie di indici disponibili nel menu a tendina MOD UD_IT v.01 Pag. 36 / 46

37 Figura 46 Storico vegetatività, elenco indici disponibili Messaggi della sezione Storico Vegetatività Nel caso in cui l indice vegetativo non fosse disponibile per l appezzamento selezionato, la sezione esporrà i messaggi dedicati con l indicazione puntale del motivo di non visibilità del NDVI. Terreno con più colture Figura 47 Messaggio Storico vegetatività 1 Appezzamento di piccole dimensioni. Figura 48 Messaggio Storico vegetatività MOD UD_IT v.01 Pag. 37 / 46

38 4.6. Fenologia La funzione Fenologia permette di visualizzare le fasi di sviluppo delle piante in particolari scale (fenologiche) e della registrazione delle date in cui esse si verificano nei diversi ambienti. La definizione delle fasi di sviluppo, a livello internazionale, avviene tramite la scala BBCH (acronimo di Biologische Bundesanstalt, Bundessortenamt and CHemical industry). Le fasi di sviluppo visualizzate in questa sezione variano in base alla tipologia di coltura attribuita all appezzamento selezionato. 1) Selezionare l appezzamento. 2) Cliccare su Fenologia. Figura 49 Sezione fenologia Maschera fenologia - funzioni Nella funzione Fenologia sono attive le seguenti funzionalità che permettono all utente di individuare velocemente ciò che desidera: 1) Aggiorna la visualizzazione della fenologia : consentire di effettuare un refresh dell albero sotto visualizzato. 2) Espande l albero della fenologia : permette di visualizzare le sotto-fasi di dettaglio della fase fenologia selezionata. 3) Comprime l albero della fenologia : permette di comprimere le varie fasi della fenologia selezionata 4) Inserisce/Modifica le date della fenologia: permette d inserire e modificare le varie fasi della fenologia selezionata MOD UD_IT v.01 Pag. 38 / 46

39 Figura 50 Scheda fenologia funzioni 5) Posizionando il cursore del mouse sulla barra degli strumenti appena descritto è possibile visualizzare la pagina informativa che descrive nel dettaglio la definizione di Fenologia. Figura 51 Scheda definizione di fenologia MOD UD_IT v.01 Pag. 39 / 46

40 Cronologia delle fasi fenologiche Per ogni fase fenologica è possibile indicare: Data prevista: la data in cui si prevede l accadimento della fase selezionata. La data prevista si basa sulla lunghezza media delle fasi fenologiche reperite in letteratura da FAO e ricerche scientifiche ed accademiche effettuate in campo. Data effettiva: è la data immessa dall'utente al momento dell avvenimento della fase fenologica. Tale data corregge la stima delle date previste delle fasi fenologiche successive. La colonna Anomalia : evidenzia le incongruenze tra le date effettive indicate per ogni fase. Figura 52 Albero fenologico La sezione Cronologia della fenologia consente di visualizzare le date indicate in formato calendario. Figura 53 Cronologia fenologia MOD UD_IT v.01 Pag. 40 / 46

41 4.7. Indici Agrimeteo La sezione Indici Agrimeteo consente la visualizzazione degli indici resi disponibili sull appezzamento selezionato in base alla coltura ad esso assegnata. 1) Selezionare l appezzamento. 2) Posizionarsi sulla sezione Indici Agrimeteo. 3) Selezionare la data di riferimento per l elaborazione in tempo reale degli indici. 4) Selezionare il gruppo di indici da prendere in visione. Figura 54 Sezione Indici agrimeteo La tabella elaborata si suddivide in sezione STORICO(1) e in sezione PREVISIONI(2) Figura 55 Scheda dettaglio indici agrimeteo Le informazioni tabellate sono esplicate tramite il relativo bottone Info. Cliccare su per visualizzare quanto richiesto MOD UD_IT v.01 Pag. 41 / 46

42 Figura 56 Bottone INFO nella scheda dettaglio indici agrimeteo Ricliccare su per annullare la visualizzazione della info precedentemente richiesta Indici agrimeteo - STORICO La sezione STORICO riporta il dettaglio giornaliero del mese indicato nella richiesta. La sezione tabellare evidenzia i dati meteorologici e gli indici agro-meteo, se disponibili, specifici della coltura assegnata all appezzamento in analisi. Figura 57 Tabella indici agrimeteo storico La sezione sottostante riporta in modalità grafica i rapporti storici tra meteorologia e indici: Il Bilancio Idrico del terreno L Evapotraspirazione del terreno La Radiazione solare globale La Temperatura del suolo MOD UD_IT v.01 Pag. 42 / 46

43 Figura 58 Grafici indici agrimeteo storico Indici agrimeteo - PREVISIONI La sezione PREVISIONI riporta: 1) Le previsioni meteo 5 giorni 2) I dati meteorologici previsti 3) Gli indici agrimeteo calcolati, se disponibili, specifici della coltura assegnata all appezzamento in analisi. Figura 59 Tabella indici agrimeteo previsioni MOD UD_IT v.01 Pag. 43 / 46

44 La sezione sottostante riporta in modalità grafica i rapporti previsionali tra meteorologia e indici: Il Bilancio Idrico del terreno L Evapotraspirazione del terreno La Radiazione solare globale La Temperatura del suolo Figura 60 Grafici indici agrimeteo storico MOD UD_IT v.01 Pag. 44 / 46

45 5. INDICE DELLE FIGURE Figura 1 - Come leggere questo documento... 7 Figura 2 Accedere al portale... 8 Figura 3 Effettuare il login... 8 Figura 4 Accedere a Farmer gestisci mappe e colture... 9 Figura 5 Bottone Pratica Agricola... 9 Figura 6 Sezione appezzamenti Figura 7 Selezione appezzamenti Figura 8 Ricerca appezzamenti Figura 9 Filtro appezzamenti per rotazione Figura 10 Filtro appezzamenti per descrizione Figura 11 Selezionare appezzamento Figura 12 Scheda dati appezzamento Figura 13 Schede dati appezzamenti Figura 14 Funzioni visualizzazione grafica Figura 15 Funzione misura Figura 16 Tool bar Livelli Figura 17 Gruppi di layer Figura 18 Attivazione layer Figura 19 Layers accesi Figura 20 Layers spenti Figura 21 Layers ortofoto Figura 22 Funzione trasparenza dei layer ortofoto Figura 23 Gestione attività Figura 24 Funzioni Gestione attività Figura 25 Aggiungi nuova attività Figura 26 Inserimento attività Figura 27 Salva nuova attività Figura 28 Scheda di dettaglio attività di concimazione Figura 29 Inserimento prodotto nell attività MOD UD_IT v.01 Pag. 45 / 46

46 Figura 30 Scheda di dettaglio inserimento prodotto in attività Figura 31 Salvare la scheda attività Figura 32 Bottone Verifica Figura 33 Risultati della Verifica Figura 34 Scheda di dettaglio attività trattamento con fitofarmaci Figura 35 Inserimento fitofarmaco nell attività Figura 36 Scheda di dettaglio inserimento fitofarmaco nella scheda attività Figura 37 Salvare la scheda attività trattamento con fitofarmaci Figura 38 Bottone Verifica Figura 39 Risultati della verifica attività trattamento fitofarmaci Figura 40 Scheda di dettaglio attività di irrigazione Figura 41 Raggruppamento attività Figura 42 Modifica attività Figura 43 Cancellazione attività Figura 44 Visualizzazione calendario Figura 45 Storico Vegetatività Figura 46 Storico vegetatività, elenco indici disponibili Figura 47 Messaggio Storico vegetatività Figura 48 Messaggio Storico vegetatività Figura 49 Sezione fenologia Figura 50 Scheda fenologia funzioni Figura 51 Scheda definizione di fenologia Figura 43 Albero fenologico Figura 53 Cronologia fenologia Figura 54 Sezione Indici agrimeteo Figura 55 Scheda dettaglio indici agrimeteo Figura 56 Bottone INFO nella scheda dettaglio indici agrimeteo Figura 57 Tabella indici agrimeteo storico Figura 58 Grafici indici agrimeteo storico Figura 59 Tabella indici agrimeteo previsioni Figura 60 Grafici indici agrimeteo storico MOD UD_IT v.01 Pag. 46 / 46

SITI4farmer. Attività di spargimento fertilizzanti TRAINING TUTORIAL. Versione 2 ABACO ACADEMY-4F-TT-ATTIVITÀ DI SPARGIMENTO FERTILIZZANTI-IT

SITI4farmer. Attività di spargimento fertilizzanti TRAINING TUTORIAL. Versione 2 ABACO ACADEMY-4F-TT-ATTIVITÀ DI SPARGIMENTO FERTILIZZANTI-IT SITI4farmer Attività di spargimento fertilizzanti TRAINING TUTORIAL Versione 2 10.03 MOD UD_IT v.01 Identificazione File Tipo ABACO ACADEMY-4F-TT-ATTIVITA DI SPARGIMENTO FERTILIZZANTI-IT Training Tutorial

Dettagli

ABACO ACADEMY-4F-TT-GESTIONE FASCIOLO AZIENDALE-IT. SITI4farmer. Gestione del fascicolo aziendale TRAINING TUTORIAL. Versione 12.1

ABACO ACADEMY-4F-TT-GESTIONE FASCIOLO AZIENDALE-IT. SITI4farmer. Gestione del fascicolo aziendale TRAINING TUTORIAL. Versione 12.1 ABACO ACADEMY-4F-TT-GESTIONE FASCIOLO AZIENDALE-IT SITI4farmer Gestione del fascicolo aziendale TRAINING TUTORIAL Versione 12.1 10.03 MOD UD_IT v.01 Identificazione File Tipo ABACO ACADEMY-4F-TT-GESTIONE

Dettagli

ABACO ACADEMY-4F-TT-GESTIONE STAMPE-IT. SITI4farmer. Gestione delle stampe TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v.01

ABACO ACADEMY-4F-TT-GESTIONE STAMPE-IT. SITI4farmer. Gestione delle stampe TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v.01 SITI4farmer Gestione delle stampe TRAINING TUTORIAL Versione 2 10.03 MOD UD_IT v.01 Identificazione File Tipo Training Tutorial Visibilità Riservato Interno Pubblico Stato In lavorazione Bozza Pubblicato

Dettagli

ABACO ACADEMY-4F-TT-GESTIONE STAMPE-IT. SITI4farmer. Gestione delle stampe TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v.01

ABACO ACADEMY-4F-TT-GESTIONE STAMPE-IT. SITI4farmer. Gestione delle stampe TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v.01 SITI4farmer Gestione delle stampe TRAINING TUTORIAL Versione 12.1 10.03 MOD UD_IT v.01 Identificazione File Tipo Training Tutorial Visibilità Riservato Interno Pubblico Stato In lavorazione Bozza Pubblicato

Dettagli

SITI4farmer. Inserire le Particelle nel piano colturale TRAINING TUTORIAL. Versione 2 ABACO ACADEMY-4F-TT-INSERIRE PARTICELLE PIANO COLTURALE-IT

SITI4farmer. Inserire le Particelle nel piano colturale TRAINING TUTORIAL. Versione 2 ABACO ACADEMY-4F-TT-INSERIRE PARTICELLE PIANO COLTURALE-IT SITI4farmer Inserire le Particelle nel piano colturale TRAINING TUTORIAL Versione 2 10.03 MOD UD_IT v.01 Identificazione File Tipo ABACO ACADEMY-4F-TT-INSERIRE PARTICELLE PIANO COLTURALE-IT Training Tutorial

Dettagli

ABACO ACADEMY-4F-TT-GESTIONE MAGAZZINO -IT. SITI4farmer. Gestione magazzino TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v.01

ABACO ACADEMY-4F-TT-GESTIONE MAGAZZINO -IT. SITI4farmer. Gestione magazzino TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v.01 ABACO ACADEMY-4F-TT-GESTIONE MAGAZZINO -IT SITI4farmer Gestione magazzino TRAINING TUTORIAL Versione 2 10.03 MOD UD_IT v.01 Identificazione File Tipo ABACO ACADEMY-4F-TT-GESTIONE MAGAZZINO-IT Training

Dettagli

ABACO ACADEMY-4F-TT-CREAZIONE PIANO COLTURALE-IT. SITI4farmer. Creazione piano colturale TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v.

ABACO ACADEMY-4F-TT-CREAZIONE PIANO COLTURALE-IT. SITI4farmer. Creazione piano colturale TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v. SITI4farmer Creazione piano colturale TRAINING TUTORIAL Versione 2 10.03 MOD UD_IT v.01 Identificazione File Tipo ABACO ACADEMY-4F-TT-CREAZIONE PIANO COLTURALE- IT Training Tutorial Visibilità Riservato

Dettagli

ABACO ACADEMY-4F-TT-NAVIGAZIONE GIS-IT. SITI4farmer. La Navigazione GIS TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v.01

ABACO ACADEMY-4F-TT-NAVIGAZIONE GIS-IT. SITI4farmer. La Navigazione GIS TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v.01 SITI4farmer La Navigazione GIS TRAINING TUTORIAL Versione 2 10.03 MOD UD_IT v.01 Identificazione File Tipo ABACO ACADEMY-4F-TT-NAVIGAZIONE GIS-IT Training Tutorial Visibilità Riservato Interno Pubblico

Dettagli

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

WebDisk. TeamPortal - WebDisk - INDICE Introduzione... 3 1.1 Funzioni disponibili... 4 1.2 Gestione e Consultazione... 4 1.3 Ricerca... 8 1.4 Amministrazione, direttori esterni... 10 2 Introduzione L'applicazione permette di gestire

Dettagli

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Manuale Formazione Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT s.r.l. via Sestri

Dettagli

Ad ogni utente è legato un profilo che lo abilita all uso di alcune funzioni.

Ad ogni utente è legato un profilo che lo abilita all uso di alcune funzioni. PROTOCOLLO Web 17. SOMMARIO 17.1. Accesso al programma Ad ogni utente è legato un profilo che lo abilita all uso di alcune funzioni. 17.2. Accesso ai protocolli Ogni profilo utente definisce l appartenenza

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE Manuale utente Strumenti di amministrazione SUAPE 1 Indice 1. Introduzione... 4 2. Gestione Entità base... 5 2.1. Gestione Utenti... 5 2.2. Gestione Enti... 13 2.3. Gestione Uffici... 16 2.4. Gestione

Dettagli

SITIClient V2 LT. Manuale di riferimento

SITIClient V2 LT. Manuale di riferimento SITIClient V2 LT Manuale di riferimento ABACO S.r.l. C.so Umberto I, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 0376 222181 Fax +39 0376 222182 www.abacogroup.com e-mail: info@abacogroup.com Compilatore: Marco Gilberti

Dettagli

ABACO ACADEMY-4F-TT-NAVIGAZIONE GIS-IT. SITI4farmer. La Navigazione GIS TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v.01

ABACO ACADEMY-4F-TT-NAVIGAZIONE GIS-IT. SITI4farmer. La Navigazione GIS TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v.01 SITI4farmer La Navigazione GIS TRAINING TUTORIAL Versione 12.1 10.03 MOD UD_IT v.01 Identificazione File Tipo ABACO ACADEMY-4F-TT-NAVIGAZIONE GIS-IT Training Tutorial Visibilità Riservato Interno Pubblico

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 FUNZIONALITA... 4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 6 2.1.4 Scala... 7 2.1.5 Legenda...

Dettagli

Manuale Utente Archivio Documentale P.T.C.P. - PTCPWEB -

Manuale Utente Archivio Documentale P.T.C.P. - PTCPWEB - Manuale Utente Archivio Documentale P.T.C.P. - PTCPWEB - Versione 1.1 Ottobre 2009 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. COME ACCEDERE ALL ARCHIVIO DOCUMENTALE P.T.C.P... 3 2.1 ACCESSO SENZA REGISTRAZIONE...

Dettagli

Applicativo SOP. Manuale per la compilazione della Domanda Unica di Pagamento (campagna 2008) BOZZA

Applicativo SOP. Manuale per la compilazione della Domanda Unica di Pagamento (campagna 2008) BOZZA Applicativo SOP Manuale per la compilazione della Domanda Unica di Pagamento (campagna 2008) BOZZA 1 INDICE Quadri di accesso al sistema Pag. 3 Quadro definizione domanda Pag. 5 Quadro Dati domanda Pag.

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

GALLERY. Album immagini

GALLERY. Album immagini GALLERY In questo menù del pannello di amministrazione si trovano tutte le funzioni utili alla gestione delle foto, dei video e degli album da inserire all'interno delle pagine con funzione ALBUM IMMAGINI

Dettagli

1. Introduzione 3 / 27

1. Introduzione 3 / 27 BACKOFFICE CONSOLE 1. Introduzione... 3 2. Creazione di uno Schema... 4 2.1 Struttura dello Schema... 5 2.2 Caratteristiche dei campi... 6 2.3 Traduzioni... 8 2.4 Ricerca degli schema... 9 2.5 Gestione

Dettagli

Manuale per l inserimento dei dati aziendali

Manuale per l inserimento dei dati aziendali Pilotaggio dell'irrigazione a Scala Aziendale e Consortile Assistito da Satellite-IRRISAT PSR Campania 2007/2013 MISURA 124 Manuale per l inserimento dei dati aziendali (ad uso dei partner territoriali)

Dettagli

Accedendo con le credenziali all area riservata troviamo la seguente pagina di dettaglio:

Accedendo con le credenziali all area riservata troviamo la seguente pagina di dettaglio: GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL ANAGRAFICA Come compilare l anagrafica organizzazione La guida elenca e definisce come compilare tutte le domande di anagrafica che vengono richieste dalla Fondazione. Alcune

Dettagli

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema. BACK OFFICE CONSOLE 1.1 Introduzione 3 1.2 Creazione di uno Schema 4 1.2.1 Struttura dello Schema 5 1.2.2 Caratteristiche dei campi 6 1.2.3 Traduzioni 8 1.3 Ricerca degli schema 8 1.4 Gestione delle Categorie

Dettagli

Certificato di destinazione urbanistica (cdu) Attivazione del plugin TOOLBAR CDU

Certificato di destinazione urbanistica (cdu) Attivazione del plugin TOOLBAR CDU Certificato di destinazione urbanistica (cdu) Il plugin Certificato di Destinazione Urbanistica è un componente aggiuntivo del navigatore Web e permette di individuare i vincoli che insistono su una determinata

Dettagli

La proposta grafica informatizzata è obbligatoria per i seguenti moduli di aggiornamento dello schedario viticolo:

La proposta grafica informatizzata è obbligatoria per i seguenti moduli di aggiornamento dello schedario viticolo: Premesse La proposta grafica informatizzata è obbligatoria per i seguenti moduli di aggiornamento dello schedario viticolo: ESTIRPO COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI; ESTIRPO COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E DOMANDA

Dettagli

ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE

ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE Manuale Ztravel ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE Accedere ad internet tramite uno dei più comuni browser: Internet explorer Mozzilla Firefox Google Chrome Digitare l indirizzo del sito internet di P&S:

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL. Portale Privato per la gestione e distribuzione di contenitori, chiavi, trasponder

GUIDA ALL UTILIZZO DEL. Portale Privato per la gestione e distribuzione di contenitori, chiavi, trasponder GUIDA ALL UTILIZZO DEL Portale Privato per la gestione e distribuzione di contenitori, chiavi, trasponder ELENCO REVISIONI 13/12/06 Versione : prima pubblicazione SOMMARIO Premessa... 2 1. Accedere al

Dettagli

MANUALE AREA CLIENTI WEB

MANUALE AREA CLIENTI WEB MANUALE AREA CLIENTI WEB Gentile cliente, di seguito sono dettagliate le procedure web, per poter effettuare in autonomia le richieste di ritiro merce e verificare lo stato delle spedizioni tramite il

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A.

ELBA Assicurazioni S.p.A. MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A. Accesso al Portale Millennium Agenzia (Versione NEBULA 19/03/2012) - Lato Agenzia - MM VERSIONE NEBULA MANUALE OPERATIVO 1-29 14/03/2012 INDICE MANUALE OPERATIVO

Dettagli

Portale AO Papardo GESTIONE CONTENUTI AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 23 GIUGNO 2017

Portale AO Papardo GESTIONE CONTENUTI AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 23 GIUGNO 2017 Portale AO Papardo GESTIONE CONTENUTI AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 23 GIUGNO 2017 SOMMARIO Introduzione... 3 AGGIUNTA NUOVO CONTENUTO... 4 MODIFICA/SPOSTAMENTO/ELIMINAZIONE CONTENUTO... 6 Creazione di una

Dettagli

Raccolta di morosità (nei settori dell energia elettrica e del gas naturale)

Raccolta di morosità (nei settori dell energia elettrica e del gas naturale) Manuale d uso: Raccolta di morosità (nei settori dell energia elettrica e del gas naturale) Aprile 2018 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 2 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Manuale utente Concorsi Versione 1.0 del 25/07/2019 Indice dei contenuti INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 2 Registrazione... 2 Presentazione della domanda... 2 PROCEDURA DI REGISTRAZIONE... 3 RICHIESTA

Dettagli

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori Versione 5.2 del 08/10/2018 2 LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI Indice Iscrizione/Rinnovo Albo Fornitori EmPULIA... 3 - Compilazione

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1 NUOVA AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Versione 10.1 Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA...

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E. ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.SC@ Indice degli argomenti trattati 1. Scopo del documento 2.

Dettagli

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri.

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri. Guida CYS Gestioni Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri (supporto@matteotucceri.net) Il programma CYS Gestioni permette di gestire: l Anagrafica degli Iscritti l Invio delle

Dettagli

ANAGRAFE DEGLI INCARICHI 2014 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO ELETTRONICO

ANAGRAFE DEGLI INCARICHI 2014 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO ELETTRONICO Direzione generale dell organizzazione e del personale Servizio bilancio, contenzioso e supporti direzionali ANAGRAFE DEGLI INCARICHI 2014 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO ELETTRONICO INDICE 1.

Dettagli

AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship

AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship Manuale utente lato fornitore V.02 Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE... 3 1.1 Registrazione nuova utenza... 3 1.2 Autenticazione... 4 1.3 Recupero dei dati

Dettagli

Istruzioni per l iscrizione al Sistema di Qualificazione presente sul Portale Acquisti SOGIN

Istruzioni per l iscrizione al Sistema di Qualificazione presente sul Portale Acquisti SOGIN Istruzioni per l iscrizione al Sistema di Qualificazione presente sul Portale Acquisti SOGIN 1 Accesso all area di selezione delle Categorie Merceologiche L iscrizione al sistema di qualificazione di SOGIN

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

Navigazione. Nelle varie maschere, l utente può eseguire le funzioni elencate sulla sinistra (V3) o in alto (V4) nella barra dei comandi:

Navigazione. Nelle varie maschere, l utente può eseguire le funzioni elencate sulla sinistra (V3) o in alto (V4) nella barra dei comandi: Navigazione Menu Principale:per muoversi all interno del programma l utente ha quattro possibilità: - cliccare con il mouse sul menu desiderato; - muoversi tramite frecce e digitare Invio per selezionare

Dettagli

Guida rapida. Self Service Housing

Guida rapida. Self Service Housing Guida rapida Indice Accesso al tool Modificare la lista dei referenti Inserire una richiesta per movimentazione apparecchiature Inserire una richiesta di assegnazione di IP aggiuntivi Inserire una richiesta

Dettagli

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Bando Linea R&S Aggregazioni Manuale per gli Organismi di Ricerca pubblici

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Bando Linea R&S Aggregazioni Manuale per gli Organismi di Ricerca pubblici - MES Manuale Esterno - Manuale SiAge Bando Linea R&S Aggregazioni Manuale per gli Organismi di Ricerca pubblici Revisione del Documento: 00 Data revisione:11-02-16 Struttura Nome Data Firma Redatto da:

Dettagli

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA... 9 INSERIMENTO DI

Dettagli

SOMMARIO. 1. Premessa Barra Intestazione Mappa Legenda Ricerche Barra di Stato Toolbar...

SOMMARIO. 1. Premessa Barra Intestazione Mappa Legenda Ricerche Barra di Stato Toolbar... MANUALE SOMMARIO 1. Premessa... 3 2. Barra Intestazione... 4 3. Mappa...4 4. Legenda... 4 5. Ricerche...5 6. Barra di Stato... 5 7. Toolbar... 5 8. Barra Informazioni... 7 9. Esempio di Ricerca... 8 1.

Dettagli

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso Guida all uso Guida all accesso ed all utilizzo delle caselle di posta elettronica dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto Dati aggiornati al 29/12/ 1. Caratteristiche del

Dettagli

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche proprietà

Dettagli

Guida alla gestione dei Verbali d esame online

Guida alla gestione dei Verbali d esame online Guida alla gestione dei Verbali Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Data 01/08/2012 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Docenti dell Ateneo Sommario Introduzione... 1 1 Accesso

Dettagli

FAQ Le risposte alle domande più frequenti

FAQ Le risposte alle domande più frequenti FAQ Le risposte alle domande più frequenti Sommario Sommario... 1 Come si apre un NUOVO registro... 3 Come si compila un Registro Settimana Tipo oppure Attività singola?... 4 Dopo aver inserito delle lezioni

Dettagli

Portale AO Papardo GESTIONE CONTENUTI ALBO PRETORIO 23 GIUGNO 2017

Portale AO Papardo GESTIONE CONTENUTI ALBO PRETORIO 23 GIUGNO 2017 Portale AO Papardo GESTIONE CONTENUTI ALBO PRETORIO 23 GIUGNO 2017 SOMMARIO Introduzione... 3 AGGIUNTA NUOVO CONTENUTO... 4 MODIFICA/SPOSTAMENTO/ELIMINAZIONE CONTENUTO... 6 AO Papardo Portale web 2 INTRODUZIONE

Dettagli

Portale Fornitori Alperia. Guida all iscrizione all albo fornitori

Portale Fornitori Alperia. Guida all iscrizione all albo fornitori Portale Fornitori Alperia Guida all iscrizione all albo fornitori Registrazione al portale fornitori Effettuare l accesso alla pagina web del Portale Fornitori ALPERIA al seguente indirizzo: https://www.sourcing.alperiagroup.eu

Dettagli

Introduzione Barra degli strumenti orizzontale Selezione Scala Menu Moduli Menu Misure... 5

Introduzione Barra degli strumenti orizzontale Selezione Scala Menu Moduli Menu Misure... 5 MANUALE PLATFORM GIS Guida all utilizzo dei dati e delle funzionalità relative WebGIS in generale. Nella guida sono riportate le descrizioni dei vari comandi che gestiscono tutte le tool, i menu, le applicazioni

Dettagli

Ex Palazzo Don Bosco V Piano - Via Conte Verde n Asti Tel Fax MANUALE DSHOPMED

Ex Palazzo Don Bosco V Piano - Via Conte Verde n Asti Tel Fax MANUALE DSHOPMED MANUALE DSHOPMED Data: 15 Febbraio 2018 Redatto da: RTI REVISIONI Rev. Data Redatto da Descrizione/Commenti 1.0 04 ottobre 2010 RTI Prima stesura 2.0 04 aprile 2016 RTI Seconda stesura 3.0 15 Febbraio

Dettagli

Manuale Operativo per l utente

Manuale Operativo per l utente PORTUP Utilizzatori Professionali Manuale Operativo per l utente versione 2 Autore: Servizio Sitemi Informativi Servizi Web File: PORTUP_ManualeOperativo_utente_v1.doc Ultimo aggiornamento: 02/08/2013

Dettagli

Piattaforma SolVe. Manuale di supporto per l utilizzo del Sistema di Qualificazione di Serravalle

Piattaforma SolVe. Manuale di supporto per l utilizzo del Sistema di Qualificazione di Serravalle Piattaforma SolVe Manuale di supporto per l utilizzo del Sistema di Qualificazione di Serravalle Sommario 1. Gestione delle utenze 3 1.1 Registrazione nuova utenza 3 1.2 Recupero dei dati dell utenza 6

Dettagli

Software per la gestione del Profilo di Committenza

Software per la gestione del Profilo di Committenza Software per la gestione del Profilo di Committenza Manuale di riferimento by Gennaro Gaglione Rev 1.01 27/10/2017 1 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Anagrafica ditte... 3 3. Inserimento nuova ditta...

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

Applicativo Integrato Di Autocontrollo

Applicativo Integrato Di Autocontrollo Applicativo Integrato Di Autocontrollo Applicativo per la gestione integrata degli Autocontrolli IPPC-AIA, parte del Sistema di Gestione delle Verifiche Ispettive (VISPO) di ARPA Lombardia Manuale d uso

Dettagli

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Versione 1.0 Ultima revisione: 09/11/2012 www.bormio.info Questa guida è di proprietà esclusiva di Bormio.info e

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

NPA Nuovo Portale Anagrafiche NPA Nuovo Portale Anagrafiche Manuale Operativo Richiedente Anagrafiche Clienti Sommario NPA: Home Page... 3 Home... 3 Funzionalità Cliente... 5 Creazione... 5 Tipologia soggetto... 5 Richiesta dati cribis...

Dettagli

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 Manuale Utente FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 FlexCMP è un prodotto di: Idea Futura S.R.L. Via Toscanini 7/2 40055 Castenaso (BO) - Italy Tel.: +39 051 780630 http://www.ideafutura.com

Dettagli

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Gestione Formulario Il programma Esserci Studio gestisce un proprio Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Le

Dettagli

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Gestione Formulario Il programma Esserci Software gestisce un proprio Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Dettagli

Manuale Utente. Data Rev 12/09/17 1. Pag. 1 di 22

Manuale Utente. Data Rev 12/09/17 1. Pag. 1 di 22 Manuale Utente Data Rev 12/09/17 1 Pag. 1 di 22 Sommario Manuale Utente... 1 Accesso al portale... 3 Il portale cliente... 5 Informazioni Generali... 5 Pagina riepilogativa utente... 6 Campo ricerca rapida...

Dettagli

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Come ogni anno le associazioni iscritte ai registri del volontariato e

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.6 del 30/01/2009 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

PROCEDURA RITIRO CAMPIONI SCREENING COLON RETTO - MANUALE OPERATIVO -

PROCEDURA RITIRO CAMPIONI SCREENING COLON RETTO - MANUALE OPERATIVO - PROCEDURA RITIRO CAMPIONI SCREENING COLON RETTO - MANUALE OPERATIVO - 2 PROCEDURA RITIRO CAMPIONI SCREENING COLON RETTO: MANUALE OPERATIVO SOMMARIO ACCESSO AL SISTEMA SANIARP... 3 REGISTRAZIONE DEI CAMPIONI

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 11 Data Aggiornamento 08/07/2015 1/26 SOMMARIO 1. Il sistema di inoltro telematico delle domande...

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Area Redatto da Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Versione Data Modifiche 1.0 31/12/2016 CSI Manuale Portale Affari Legali pag. 1 Portale Affari Legali Ripartizione Affari Legali Indice 1.

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

Impresa - istanza. Collegarsi al sito e dal menu Login scegliere l opzione Imprese.

Impresa - istanza. Collegarsi al sito   e dal menu Login scegliere l opzione Imprese. Primo accesso ad Agest Telematico: acquisizione di password Collegarsi al sito www.albonazionalegestoriambientali.it e dal menu Login scegliere l opzione Imprese. Fare click su Password dimenticata? Nuova

Dettagli

Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A.

Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Istruzioni per le farmacie Ottobre 2012 Sommario Premessa... 2 1. Accesso alla funzione... 2 2. Inserimento di un offerta al pubblico... 2 2.1. Selezione dei prodotti cui applicare l offerta... 3 2.2.

Dettagli

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE PROCEDURA DA SEGUIRE AL PRIMO ACCESSO CON IL NUOVO FORMAT DI COMPILAZIONE ONLINE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO Entra nel sito della Fondazione Comunitaria Pro-Valtellina:

Dettagli

Manuale Utente Portale Fornitori

Manuale Utente Portale Fornitori Manuale Utente Portale Fornitori PAGINA 1 DI 17 In base alle vigenti leggi sul copyright, né la documentazione né il software può essere copiato, fotocopiato, riprodotto, tradotto o ridotto su qualsiasi

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers ) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 3.0.0) Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione di Billiards Counter... 7 Registrazione del programma... 9 Utilizzo di Billiards Counter...

Dettagli

COPIA COMMISSIONE. Funzionalità Agenti di Vendita

COPIA COMMISSIONE. Funzionalità Agenti di Vendita COPIA COMMISSIONE Funzionalità Agenti di Vendita Agenda Preparare un nuovo ordine Storico ordini Inoltro proposte/ordini Consultazione promozioni 2 La nuova funzionalità Pagina login La funzionalità Copia

Dettagli

Software gestione sicurezza (PowerSecure)

Software gestione sicurezza (PowerSecure) Software gestione sicurezza (PowerSecure) Guida rapida all utilizzo del prodotto (rev. 1.0 - martedì 4 dicembre 2018) www.powerwolf.it info@powerwolf.it Introduzione Inserimento e gestione delle aziende

Dettagli

PRESENTAZIONE OFFERTA PER FORNITORI

PRESENTAZIONE OFFERTA PER FORNITORI 16/03/2018 Manuale PRESENTAZIONE OFFERTA PER FORNITORI Manuale presentazione offerta 1 pagina INDICE 1. Accesso al portale e presentazione offerte...3 2. Presenta Offerta Passo 1: Forma di partecipazione...6

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE

MANUALE PER LA GESTIONE Registro delle Lezioni Digitale MANUALE PER LA GESTIONE PREMESSA Dall anno Accademico 2015/2016 lo svolgimento delle attività di didattica frontale, sia istituzionale che a contratto, dovrà essere documentata

Dettagli

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione MANUALE UTENTE 1. Registrazione Per poter accedere al portale SIT del Trigno-Sinello bisogna andare sul sito http://sit.trignosinello.it/ e registrarsi cliccando sulla richiesta di registrazione. Si aprirà

Dettagli

Inventario al da giacenze di magazzino Istruzioni per le farmacie Dicembre 2010

Inventario al da giacenze di magazzino Istruzioni per le farmacie Dicembre 2010 Inventario al 31.12 da giacenze di magazzino Istruzioni per le farmacie Dicembre 2010 Premessa Nel presente manuale si delineano le funzionalità a disposizione di Wingesfar per la redazione dell inventario

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB 1. Digitare l indirizzo web: http://www.edeamicis.com Sulla pagina principale cliccare su ENTRA NEL SITO 2. Selezionare il link e cliccare su Area

Dettagli

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER Sommario 1. Accesso al programma... 2 2. Gestione anagrafiche... 3 2.1 Anagrafica nido... 3 2.2 Anagrafica educatrici... 4 2.3 Anagrafica bimbi... 4 2.4 Gestione ruoli...

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE FORNITORI DI CESENATICO SERVIZI SRL

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE FORNITORI DI CESENATICO SERVIZI SRL GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE FORNITORI DI CESENATICO SERVIZI SRL 1 Sommario Accesso al portale Pag. 3 Disattivazione blocco pop-up Pag. 6 Consultazione ed aggiornamento dei dati Pag. 8 Caricamento dei

Dettagli

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone 7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone ll presente articolo esemplifica le modalità di utilizzo di tutti gli strumenti disponibili nella sezione Contatti. La stessa

Dettagli

1 Introduzione Requisiti di accesso Interfaccia utente Login Timesheet Timbrature Foglio Ore...

1 Introduzione Requisiti di accesso Interfaccia utente Login Timesheet Timbrature Foglio Ore... Manuale Utente Indice 1 Introduzione... 2 1.1 Requisiti di accesso... 2 2 Interfaccia utente... 2 2.1 Login... 3 3 Timesheet... 3 3.1 Timbrature... 4 3.2 Foglio Ore... 5 3.3 Validazione Foglio Ore e Note

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di costo... 5 Ricerca CIG... 7 Selezione

Dettagli

Procedura Concorrenziale MODULO SEMPLIFICATO

Procedura Concorrenziale MODULO SEMPLIFICATO Procedura Concorrenziale MODULO SEMPLIFICATO Procedura concorrenziale Le procedure concorrenziali fanno parte del modulo semplificato di START, il quale è stato creato appositamente per le procedure di

Dettagli