Oggetto: Offerta Formativa del Dipartimento di Matematica e Fisica della Seconda Università degli Studi di Napoli per l anno scolastico 2014/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggetto: Offerta Formativa del Dipartimento di Matematica e Fisica della Seconda Università degli Studi di Napoli per l anno scolastico 2014/2015"

Transcript

1 Al Dirigente Scolastico Al Referente per l Orientamento Oggetto: Offerta Formativa del Dipartimento di Matematica e Fisica della Seconda Università degli Studi di Napoli per l anno scolastico 2014/2015 Gentile Dirigente, gentile Professore, la Seconda Università degli Studi di Napoli ha attivi, nell ambito della propria offerta formativa, i corsi di laurea in Fisica e in Matematica, afferenti al Dipartimento di Matematica e Fisica ( ). I nostri laureati sono figure professionali caratterizzate da grande duttilità e flessibilità, trovano impiego non solo nella ricerca e nella Scuola, ma in diversi settori produttivi, del commercio e di servizio della società, svolgendo compiti di supporto modellistico e computazionale, progettazione ed utilizzazione dei sistemi informatici. La ricerca scientifica, l innovazione tecnologica e lo sviluppo industriale della nostra nazione necessitano che gli studenti più capaci ed interessati allo studio delle discipline scientifiche siano opportunamente orientati e stimolati a compiere una scelta consapevole. In tale ordine di idee, un recente decreto ministeriale ha previsto che agli studenti meritevoli possa essere rimborsato fino al 90% delle tasse di iscrizione. Inoltre, altre azioni legislative hanno formalizzato l esigenza di mettere in essere attività di orientamento con l obiettivo

2 - di offrire agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori opportunità di conoscere temi, problemi e procedimenti caratteristici dei saperi (scientifici), anche in relazione ai settori del lavoro e delle professioni, al fine di individuare interessi e disposizioni specifiche e fare scelte consapevoli in relazione a un proprio progetto personale; - di mettere in grado gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori di autovalutarsi verificare e consolidare le proprie conoscenze in relazione alla preparazione richiesta per i diversi corsi di laurea (scientifici). Il Dipartimento di Matematica e Fisica propone, pertanto, alla sua attenzione e agli studenti della Scuola che lei dirige le seguenti azioni che mirano a diffondere nella popolazione scolastica della nostra regione tutti gli elementi che possono concorrere a determinare una scelta consapevole per la prosecuzione della loro formazione. 1. Incontri con i referenti per l orientamento e i docenti di materie scientifiche delle classi degli ultimi due anni del percorso formativo scolastico. E importante che l attività di orientamento degli studenti non si limiti ad un occasionale incontro di informazione, ma possa giovarsi di una interazione tra i docenti che seguono i ragazzi quotidianamente e i docenti del Dipartimento. 2. Laboratorio di autovalutazione per la preparazione ai corsi di laurea scientifici. Il laboratorio, già sviluppato negli ultimi quattro anni nell ambito del Piano Lauree Scientifiche, fornirà agli allievi: - occasioni di affrontare problemi e situazioni di apprendimento del tipo di quelli che si possono incontrare all università; - lo stimolo a riflettere sulla propria preparazione, nonché a completarla, se necessario, con la guida dei docenti, attraverso materiali didattici specifici e percorsi individualizzati di e-learning. Gli studenti saranno spronati ad autovalutare il proprio grado di preparazione iniziale nella Matematica e nella Fisica, incentivati a migliorare le proprie conoscenze e competenze grazie anche alla progettazione di percorsi individualizzati. Quest attività

3 sarà sviluppata con il coinvolgimento di un docente del suo istituto che provvederà a selezionare gli alunni più motivati allo studio della matematica e della fisica. Il Dipartimento invierà una circolare con le modalità di partecipazione a questo tipo di attività. 3. Presentazioni del Dipartimento e dei suoi Corsi di Laurea presso gli Istituti scolastici. I referenti per l orientamento degli Istituti scolastici possono contattare uno dei membri della Commissione Orientamento del Dipartimento (elenco ed indirizzi mail in allegato) per fissare data e modalità di interventi di docenti del Dipartimento presso le scuole finalizzati all illustrazione di ciascun Corso di Laurea. 4. Seminari divulgativi su tematiche scientifiche di interesse generale. I referenti per l orientamento degli Istituti scolastici possono concordare con uno dei membri della Commissione Orientamento del Dipartimento data e modalità di incontri, da tenere presso le scuole con nostri docenti, di seminari tematici su argomenti di interesse generale tratti dalla propria esperienza lavorativa nel campo della ricerca. In allegato è riportato un elenco indicativo di possibili argomenti dei seminari. 5. Visita dei laboratori di ricerca da parte di gruppi di studenti e stage presso i laboratori. Per i ragazzi, vedere come si lavora in un laboratorio di ricerca costituisce una buona opportunità per capire meglio la propria eventuale attività futura. Pertanto, accordandosi con uno dei membri della commissione, è possibile organizzare visite guidate dei laboratori di ricerca per gruppi di studenti. Inoltre, laddove gli istituti scolastici abbiano previsto la partecipazione a particolari iniziative riguardanti la matematica e la fisica, è possibile organizzare stage per gruppi limitati di studenti selezionati (10-15), della durata di alcune settimane, grazie ai quali i ragazzi potranno svolgere veri e propri esperimenti con la supervisione di tutors del nostro Dipartimento.

4 6. Approfondimento di alcuni temi per l esame di maturità. Avvicinare gli studenti alle discipline scientifiche tramite lo studio approfondito di alcuni temi (l elenco dettagliato delle proposte è riportato in allegato) ci sembra una buona occasione per conoscere da vicino il mondo dei matematici e dei fisici. Per questo, viene offerta la possibilità di approfondire alcune tematiche per l esame di maturità con l ausilio di docenti e strutture del nostro Dipartimento. Questo tipo di attività sarà dedicato principalmente agli alunni delle scuole che parteciperanno al laboratorio di autovalutazione (punto 2). A questo si potrebbe aggiungere il riconoscimento di qualche credito formativo per quegli studenti che volessero poi iscriversi a uno dei nostri corsi di laurea. Caserta, 1 Ottobre 2014 Cordiali saluti Il Direttore del Dipartimento di Matematica e Fisica Prof. Antonio D Onofrio

5 COMMISSIONE ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA DELLA SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI Alessio RUSSO (alessio.russo@unina2.it), Presidente della Commissione e responsabile del Piano Lauree Scientifiche - Area Matematica Francesca CRISPO (francesca.crispo@unina2.it ) Cataldo GODANO (cataldo.godano@unina2.it) Luigi MORETTI (luigi.moretti@unina2.it ) Carlo Sabbarese (carlo.sasabbarese@unina2.it ), Responsabile del Piano Lauree Scientifiche - Area Fisica Roberto PERRONE (roberto.perrone@unina2.it), Segreteria Didattica del Dipartimento di Matematica e Fisica DATI DEL REFERENTE PER L ORIENTAMENTO DELL ISTITUTO SCOLASTICO Si prega il docente referente dell orientamento dell Istituto Scolastico di inviare all indirizzo roberto.perrone@unina2.it le seguenti informazioni: Nome, cognome; Indirizzo ; Recapito telefonico. ELENCO INDICATIVO DI SEMINARI DA TENERE PRESSO GLI ISTITUTI SCOLASTICI E/O ALL UNIVERSITA Un acceleratore per datare reperti archeologici. e non solo La natura duale della luce Cambiamenti climatici e riscaldamento globale Galileo, il dubbio e il metodo scientifico Le leggi della Fisica Radioisotopi in medicina Nascita, vita e morte di una stella Quando avverrà il prossimo terremoto? Come produrre energia senza inquinare? I campi elettromagnetici nocciono alla salute? Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Matematica e Fisica Viale Lincoln n Caserta (CE) Tel. 0823/ Fax. 0823/274714

6 Il Radon: un gas nobile radioattivo naturale Visita al Planetario di Caserta Approccio al calcolo combinatorio: lanci simultanei di due o tre monete e due o tre dadi. Introduzione alla probabilità attraverso esempi di estrazioni da un'urna. Primo approccio al problema della composizione dell'urna (passo iniziale di approccio alla statistica inferenziale). Esempi semplici di uso di metodi probabilistici nel calcolo: calcolo delle aree tramite il metodo MonteCarlo. Calcolo di Pi Greco col metodo dell'ago di Buffon. Le variabili aleatorie come scommesse: vincite attese e il paradosso di San Pietroburgo. Equazioni algebriche e Teoria di Galois Numeri primi e crittografia; Un po di matematica attraverso i giochi. Problemi per le Olimpiadi della Matematica e della Fisica. La prova scritta di Matematica al Liceo Scientifico. ELENCO DI ALCUNI POSSIBILI TEMI PER L ESAME DI MATURITA Il metodo del radiocarbonio Radioisotopi in medicina Nucleosintesi stellare degli elementi Localizzazione e stima della magnitudo di un evento sismico Energie rinnovabili Misure ambientali di campi elettromagnetici Misure di radioattività ambientale Il Radon: un gas nobile radioattivo naturale Fenomeni ondulatori Quanti di luce Percorso interdisciplinare sul concetto di Infinito. Storia della Teoria delle Equazioni algebriche. Geometrie non-euclidee. Simmetrie e tasselazioni del piano. Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Matematica e Fisica Viale Lincoln n Caserta (CE) Tel. 0823/ Fax. 0823/274714

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Prot. n. 17725 Roma, 20.07.2010 Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche Statali di Istruzione Secondaria di 2 grado del Lazio Oggetto: Il Piano nazionale Lauree Scientifiche per il 2010/2012 Il Piano

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche da Progetto Lauree Scientifiche a Piano Lauree Scientifiche Referente regionale PLS La genesi del PLS La crisi delle vocazioni scientifiche degli anni 2000:un fenomeno europeo La proposta della Conferenza

Dettagli

I 120 CFU della Laurea magistrale in Matematica sono suddivisi secondo lo schema seguente:

I 120 CFU della Laurea magistrale in Matematica sono suddivisi secondo lo schema seguente: Scienze Laurea magistrale in Matematica 67 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA PIANO DI STUDIO I 120 CFU della Laurea magistrale in Matematica sono suddivisi secondo lo schema seguente: INSEGNAMENTI/

Dettagli

Curriculum Insegnamento della Matematica

Curriculum Insegnamento della Matematica Curriculum Insegnamento della Matematica La nostra offerta formativa: finalità Tenuto conto delle Indicazioni nazionali per il Curriculum: A)Avviare gli studenti ad acquisire: capacità di progettazione

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Scienze Laurea magistrale in Matematica 63 CURRICULUM APPLICATIVO Il curriculum Applicativo fornisce allo studente, oltre a una solida base e mentalità matematica, le competenze specifiche che gli permettano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Educazione all'imprenditorialità

Educazione all'imprenditorialità Educazione all'imprenditorialità Avviso pubblico N 3781 Scadenza 25 maggio 2017 Massimali 18000 MODULO DURATA IN ORE AREA DI GESTIONE Conoscenza delle opportunità e delle modalità del fare impresa Promozione

Dettagli

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche - UNICA Responsabile: Carlo Maria Carbonaro Docente Corso di Laurea in Fisica Laboratorio di Fisica I cm.carbonaro@dsf.unica.it Coordinamento: Alessia Zurru

Dettagli

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Giuseppe Verdi Via S. Venanzio Fortunato, 21-31049 VALDOBBIADENE (TV) tel. n. 0423/975973 Fax n. 0423/975988 tvis004007@istruzione.it www.isissverdi.it

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE La Scuola ha sede nel prestigioso complesso storicoonumentale dell Annunziata di Aversa, dove si trovano anche il DIcDEA

Dettagli

Guida per gli studenti con disabilità e DSA

Guida per gli studenti con disabilità e DSA UNIVERSITÀ DI CAMERINO Guida per gli studenti con disabilità e DSA A cura di Servizio Accoglienza Studenti con Disabilità e con DSA UNICAM INDICE 1. INTRODUZIONE.................... 2 2. LEGISLAZIONE....................

Dettagli

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE I.S.I.S. Zenale e Butinone Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 3^ TECNICO nel TUR. a.s. 16/17 pag.1 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE Vale la pena di insegnare un argomento solo

Dettagli

Lauree Scientifiche. Progetto di Ateneo. Università di Ferrara. 1 Febbraio Ore 15 Aula Magna Via Savonarola 9

Lauree Scientifiche. Progetto di Ateneo. Università di Ferrara. 1 Febbraio Ore 15 Aula Magna Via Savonarola 9 Università di Ferrara 1 Febbraio Ore 15 Aula Magna Via Savonarola 9 Prof. Valeria Ruggiero: Presentazione del Convegno Prof. Carlo Peretto: La Facoltà di Scienze ed il Progetto Dr. Negrini, Unione Industriali

Dettagli

La ricerca della qualità. La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il Talento incontra l opportunità Lucio Anneo Seneca

La ricerca della qualità. La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il Talento incontra l opportunità Lucio Anneo Seneca La ricerca della qualità La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il Talento incontra l opportunità Lucio Anneo Seneca La ricerca della qualità Intervengono Marco Gilli, Rettore del Politecnico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica QUINTO ANNO MATEMATICA del liceo delle Scienze Umane MO.02.03 Pagina 1 di 5 Rev.00 Finalità generali

Dettagli

1 INFORMAZIONI GENERALI

1 INFORMAZIONI GENERALI 1 INFORMAZIONI GENERALI Titolo del Progetto Progetto PONTE scuola-università Mese di avvio del progetto Mese di conclusione del progetto Marzo Maggio (avvio entro l a.s. 2008/) (conclusione entro il 31/08/)

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Corso afferente al Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Classe LM-32 Ingegneria informatica. Prof. Alberto Broggi alberto.broggi@unipr.it DIPARTIMENTO

Dettagli

INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO PER L A.A UNIVERSITÀ DI PARMA

INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO PER L A.A UNIVERSITÀ DI PARMA Conferenze divulgative "Le frontiere della Chimica" Francesco Sansone, francesco.sansone@unipr.it Una serie rinnovata di seminari su argomenti applicativi di avanguardia della chimica. E possibile trovare

Dettagli

58 Laurea magistrale in Matematica Scienze

58 Laurea magistrale in Matematica Scienze 58 Laurea magistrale in Matematica Scienze C U R R I C O L A All interno del corso di laurea magistrale gli insegnamenti e le attività formative sono organizzate in modo da offrire percorsi differenziati

Dettagli

Il Corso di Studi in Matematica Unical

Il Corso di Studi in Matematica Unical Coordinatore del CdS in Matematica Dipartimento di Matematica e Informatica Università della Calabria Unità Formativa N. 1: Didattica per competenze e saperi disciplinari in Matematica e Italiano Auditorium

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

Curriculum Insegnamento della Matematica

Curriculum Insegnamento della Matematica Curriculum Insegnamento della Matematica La nostra offerta formativa: finalità Tenuto conto delle Indicazioni nazionali per il Curriculum: A) Avviare gli studenti ad acquisire: capacità di progettazione

Dettagli

VIII CERTAMEN NAZIONALE DI MATEMATICA RENATO CACCIOPPOLI. Regolamento

VIII CERTAMEN NAZIONALE DI MATEMATICA RENATO CACCIOPPOLI. Regolamento VIII CERTAMEN NAZIONALE DI MATEMATICA RENATO CACCIOPPOLI Regolamento Art. 1 Istituzione Il liceo scientifico statale Giuseppe Mercalli di Napoli istituisce il Certamen Nazionale di Matematica, con la finalità

Dettagli

Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A. 2016-17 Di seguito il calendario delle iniziative di orientamento dell Università degli Studi di Genova, coordinate dalla, a cui

Dettagli

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR 2007-2013 - ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE CONCORSO DI IDEE PER SCUOLE STATALI DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

Laurea Magistrale in Matematica

Laurea Magistrale in Matematica Laurea Magistrale in Matematica Dipartimento di Matematica La Laurea Magistrale in Matematica è la naturale prosecuzione degli studi matematici triennali. La sua flessibilità ne garantisce la fruibilità

Dettagli

PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA

PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA Il D. Leg.vo 14 gennaio 2008 n. 21 detta norme per la definizione dei percorsi di orientamento all istruzione universitaria e all alta formazione

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani

Dettagli

IL LICEO MONTI PER L INCLUSIONE

IL LICEO MONTI PER L INCLUSIONE IL LICEO MONTI PER L INCLUSIONE inclusione@liceomonti.it Il Gruppo di Lavoro per l Inclusione si occupa di Bisogni Educativi Speciali : 1. Allievi in situazione di handicap 2. Allievi con Disturbi Specifici

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Istituzioni di Analisi Superiore 12 1-2 MAT/05 Istituzioni di Geometria Superiore 12 1-2 MAT/03 Probabilità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Corso di laurea in MATEMATICA

Corso di laurea in MATEMATICA Facoltà di Scienze.F.N. 159 Sede: onte S. Angelo Corso di laurea in ATEATICA Obiettivo e finalità del corso di laurea La laurea in atematica ha come obiettivo formativo la preparazione di laureati che:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Corso di Studi in Matematica

Corso di Studi in Matematica Corso di Studi in Matematica Laurea Triennale Laurea Magistrale Presidente di Corso di Studi Prof. Enrico Jannelli enrico.jannelli@uniba.it Referente Tutorato e Orientamento Dott.ssa Sandra Lucente sandra.lucente@uniba.it

Dettagli

Il corso I secondaria di secondo grado

Il corso I secondaria di secondo grado Il corso I secondaria di secondo grado L obiettivo del corso è di fornire concreti strumenti per lo sviluppo, nella pratica scolastica quotidiana, di una didattica per competenze in cui le applicazioni

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche - UNICA Responsabile: Carlo Maria Carbonaro Docente Corso di Laurea in Fisica Laboratorio di Fisica I cm.carbonaro@dsf.unica.it Coordinamento: Alessia Zurru

Dettagli

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione) Pag 1 di 8 Area disciplinare: Matematica Responsabile di dipartimento: Prof. Maria Clara Di Murro Insegnanti coinvolti: Proff: Molle Vincenzo, Di Murro Maria Clara, Martino Angela Maria 1. Analisi degli

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI 1. OFFERTA FORMATIVA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 Corso di Laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Chi siamo Denominazione Istituto Scolastico ITC "L.PALMA" CORIGLIANO Codice meccanografico della sede centrale CSTD08000C Indirizzo VIA TORRELUNGA,

Dettagli

Matematica: nuove metodologie per l'insegnamento

Matematica: nuove metodologie per l'insegnamento Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Matematica: nuove metodologie per l'insegnamento Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO / anno scolastico

ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO / anno scolastico ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO / anno scolastico 2011-12 Riferimenti normativi DPR n.88/2009 per gli istituti tecnici I percorsi dei nuovi istituti tecnici danno, inoltre, ampio spazio alle metodologie finalizzate

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSANO, IMMACOLATA Indirizzo 4, Vicoletto Zuroli, 80139, Napoli, Italia Telefono 3664807500 E-mail immacolata.rosano@gmail.com

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

Bachelor of Science in Lavoro sociale

Bachelor of Science in Lavoro sociale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Lavoro sociale www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze Il modello formativo

Dettagli

LIBRETTO DELLO STUDENTE IN ALTERNANZA

LIBRETTO DELLO STUDENTE IN ALTERNANZA Pag.1 LIBRETTO DELLO STUDENTE IN ALTERNANZA Contenuti: Sommario Scheda di PRESENTAZIONE... 1 REGISTRO DELLE PRESENZE... 2 QUESTIONARIO TUTOR AZIENDALE... 4 ATTESTATO... 6 Scheda di PRESENTAZIONE NOME STUDENTE

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009 SCHEDA PROGETTUALE Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009 Codice istituto: Codice fiscale: Denominazione Via/Piazza Città, CAP, Provincia Tel. Fax E-mail Sito web Dirigente scolastico

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO Anno scolastico 2017/2018 SEDI DI LECCE E DI SQUINZANO

PROGETTO ORIENTAMENTO Anno scolastico 2017/2018 SEDI DI LECCE E DI SQUINZANO PROGETTO ORIENTAMENTO Anno scolastico 2017/2018 SEDI DI LECCE E DI SQUINZANO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO PRESSO LE SCUOLE MEDIE DI PRIMO GRADO OPEN DAYS SEDE DI LECCE: presso la Sede centrale del Liceo, Via

Dettagli

Trieste 12 settembre 2017 Udine 13 settembre

Trieste 12 settembre 2017 Udine 13 settembre https://www.units.it/iniziative-le-scuole/piano-lauree-scientifiche Trieste 12 settembre 2017 Udine 13 settembre 2017 08/11/2017 Università degli Studi di Trieste 1 Piano Nazionale Lauree Scientifiche

Dettagli

B1 Descrizione del percorso di formazione STATISTICA PER LE TECNOLOGIE E LE SCIENZE

B1 Descrizione del percorso di formazione STATISTICA PER LE TECNOLOGIE E LE SCIENZE B1 Descrizione del percorso di formazione Il corso di laurea in Statistica per le Tecnologie e le Scienze è organizzato dal Dipartimento di Scienze Statistiche e afferisce alla Scuola di Scienze. Questo

Dettagli

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 2^B LSA MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: MURIANNI GIOVANNA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione dell

Dettagli

I percorsi di Alta Formazione in Abruzzo P.O.R. 2006

I percorsi di Alta Formazione in Abruzzo P.O.R. 2006 I percorsi di Alta Formazione in Abruzzo P.O.R. 2006 Carlo Cecati 1 1 Delegato del Rettore dell Università degli Studi dell Aquila Coordinatore dei progetti Protocollo di intesa fra Regione Abruzzo, C.C.R.U.A.

Dettagli

Progetto Area Chimica Università degli Studi di Parma

Progetto Area Chimica Università degli Studi di Parma Progetto Area Chimica Università degli Studi di Parma Dati generali progetto locale Sede Progetto Locale Università degli Studi di PARMA Nome Referente Locale Roberto Cognome Referente Locale CORRADINI

Dettagli

TIROCINI DI ORIENTAMENTO 6-10 Marzo 2017

TIROCINI DI ORIENTAMENTO 6-10 Marzo 2017 TIROCINI DI ORIENTAMENTO 6-10 2017 Anche quest anno, di concerto con le iniziative di orientamento dell Ateneo e della Scuola di Scienze Sociali, il Dipartimento di Economia offre la possibilità agli studenti

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI 1. OFFERTA FORMATIVA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 Corso di Laurea

Dettagli

Piano integrato d istituto 2011 Progetti C-1-FSE e C-4-FSE

Piano integrato d istituto 2011 Progetti C-1-FSE e C-4-FSE Piano integrato d istituto 2011 Progetti C-1-FSE-2011-2836 e C-4-FSE-2011-759 Prot. n. 7011/D4a del 23/12/2011 A tutti i docenti del Liceo Oggetto: bando per la presentazione candidature al ruolo di tutor

Dettagli

Laboratorio Estivo di Fisica Moderna (XVIII edizione) 9 11 luglio 2019

Laboratorio Estivo di Fisica Moderna (XVIII edizione) 9 11 luglio 2019 Laboratorio Estivo di Fisica Moderna (XVIII edizione) 9 11 luglio 2019 Obiettivo L obiettivo è offrire un percorso di studio e ricerca sulla fisica moderna, con una forte caratterizzazione sperimentale,

Dettagli

Giochi della Chimica 2017/18

Giochi della Chimica 2017/18 Liceo statale Scientifico Galileo Galilei Via Cesare Battisti n 13 53 100 SIENA (SI) Giochi della Chimica 2017/18 Allievi e classi coinvolte Sono interessati gli allievi del triennio dell indirizzo scientifico

Dettagli

Il CTS IN LABORATORIO. L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole

Il CTS IN LABORATORIO. L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole Il CTS IN LABORATORIO L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole Ancona, Bari, Brescia, Firenze, Genova, Milano, Modena, Reggio Emilia, Torino, Varese ottobre

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE Premessa La comunicazione del MIUR n.2915, del 15/09/2016 sulla progettazione delle attività

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DIDATTICA DELLA GEOMETRIA

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DIDATTICA DELLA GEOMETRIA CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Destinatari La proposta di formazione si rivolge principalmente agli insegnanti di scuola primaria e secondaria che intendono suggerire metodologie

Dettagli

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina La crisi delle vocazioni scientifiche è ormai un fenomeno che caratterizza molti Paesi del mondo, ma che si nota soprattutto nei Paesi sviluppati. Analizzando

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E CLASSICO G.GIOLITTI-G.B.GANDINO VIA F.LLI CARANDO N. 43 12042 BRA (CN) TEL. 0172/44624 FAX 0172/432320 Codice fiscale: 8200229 004 5 Codice scuola: CNPS05000D CRITERI

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe

Dettagli

4

4 4 UNIVERSITÀ AFAM LAUREA DIPLOMA ACCADEMICO I LIVELLO LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA DIPLOMA ACCADEMICO II LIVELLO DOTTORATO DI RICERCA DIPLOMA ACCADEMICO DI FORMAZIONE ALLA RICERCA 19 SCUOLA

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2017/18

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2017/18 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI 1. OFFERTA FORMATIVA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2017/18 Corso di Laurea

Dettagli

Orientamento in ingresso

Orientamento in ingresso Orientamento in ingresso Il CdS si avvale dei servizi di orientamento in ingresso effettuati dal Centro di Ateneo per l'orientamento e il Tutorato (CAOT) www.orientamento.unisa.it Le attività di orientamento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 PROF. GIUSEPPE FALANGA MATERIA: MATEMATICA CLASSE 3 A indirizzi AFM-SIA DATA DI PRESENTAZIONE: 5

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Codice progetto Numero di protocollo riservato alla segreteria SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Titolo del progetto: STAGE DI ORIENTAMENTO AL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Responsabile

Dettagli

Sostenitori e Patrocini

Sostenitori e Patrocini Sostenitori e Patrocini Crisi della formazione tecnica Negli ultimi 10 anni, i corsi di indirizzo tecnico hanno perso circa 50 mila studenti, cioè il 20% delle iscrizioni Dal 1995 al 2005 Liceo Classico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE ELEMENTI E LABORATORIO DELLA COMUNICAZIONE SECONDO BIENNIO Del liceo delle scienze umane Anguissola Cremona MO.02.02 Pagina

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE

LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE TEST CENTER ECDL SEDE ACCREDITATA DI ESAMI BX_0016 Via San Tommaso d Aquino n. 4-70124 - Bari Tel./Fax: 080 5043941; 080 5045457; 080 9755459 Sede succursale Viale Papa Giovanni

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni 170 Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Referente del Corso di Laurea Prof. Romano Fantacci tel. 0/4796270 e-mail:

Dettagli

CAPO V NORME TRANSITORIE TABELLA DI CONVERSIONE 1. Tabella di riconoscimento dei corsi nei passaggi dalla Laurea Triennale V.O. alla Laurea N.O.

CAPO V NORME TRANSITORIE TABELLA DI CONVERSIONE 1. Tabella di riconoscimento dei corsi nei passaggi dalla Laurea Triennale V.O. alla Laurea N.O. studente ed alla valutazione della Prova Finale. Agli studenti che raggiungono il voto di Laurea di 110 punti, può essere attribuita la lode su proposta unanime della Commissione. CAPO V NORME TRANSITORIE

Dettagli

collegio didattico di ingegneria civile

collegio didattico di ingegneria civile collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

tematica a Roma Tre Perché studiare matematica? Perché studiarla a Roma TRE?

tematica a Roma Tre Perché studiare matematica? Perché studiarla a Roma TRE? Perché studiare matematica? Perché studiarla a Roma TRE? atematica nella Società Non c è virtualmente alcun ambito scientifico-tecnologico che sia possibile sviluppare senza l apporto essenziale della

Dettagli

Chimica e Materiali - Biotecnologie Ambientali - Informatica - Produzioni e Trasformazioni

Chimica e Materiali - Biotecnologie Ambientali - Informatica - Produzioni e Trasformazioni ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO LUIGI DELL'ERBA Chimica e Materiali - Biotecnologie Ambientali - Informatica - Produzioni e Trasformazioni Via della Resistenza, 40 70013 Castellana Grotte (BA) Tel./Fax 0804965144-0804967614

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Master di I livello in Evoluzione storica e filosofica del diritto In Sigla Master 80 Anno Accademico 2009/2010 (1575 ore 63 CFU) TITOLO EVOLUZIONE STORICA E FILOSOFICA DEL DIRITTO FINALITÀ Il corso si

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016 REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea

Dettagli

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Chi siamo Denominazione Istituto Scolastico ITG"FALCONE/BORSELLINO"CORIGLIANO C. Codice meccanografico della sede centrale CSTL01000L Indirizzo SANTO

Dettagli

PROSECUZIONE DELLO STUDIO DELLA LINGUA TEDESCA

PROSECUZIONE DELLO STUDIO DELLA LINGUA TEDESCA ALLEGATO N.17 PROGETTI LICEO SCIENTIFICO TITOLO DEL PROSECUZIONE DELLO STUDIO DELLA LINGUA TEDESCA TIPO DI extra curricolare DESTINATARI alunni delle classi terze, quarte e quinte del liceo scientifico

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming Il modulo didattico di educazione finanziaria può essere valutato principalmente sotto questi aspetti: 1. come esperienza volta a favorire l acquisizione di maggiore consapevolezza riguardo alle scelte

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 LAUREA IN MATEMATICA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 LAUREA IN MATEMATICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 LAUREA IN MATEMATICA Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la laurea in Matematica, che appartiene alla classe L-35 (Scienze Matematiche).

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli