ESPORTAZIONE NO PROBLEM: PROCEDURE E DOCUMENTAZIONE DOGANALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESPORTAZIONE NO PROBLEM: PROCEDURE E DOCUMENTAZIONE DOGANALE"

Transcript

1 ESPORTAZIONE NO PROBLEM: PROCEDURE E DOCUMENTAZIONE DOGANALE La presentazione della bolletta doganale secondo le indicazioni del sistema telematico ECS La prova di uscita nelle esportazioni dirette e in quelle «franco fabbrica»: Venezia / Marghera 19 gennaio 2015 Confindustria Venezia Intervento del Dott. Vincenzo De Deo funzionario dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia

2 GLI ADEMPIMENTI DOGANALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE UNIONE EUROPEA DOGANE IMPORT PRODUZIONE EXPORT DOGANE

3 IL NUOVO RUOLO DELLE DOGANE La missione delle amministrazioni doganali dell Unione Europea è delineata nel considerando n. 16 del Reg. UE n. 952/2013 (Codice Doganale dell Unione), laddove si afferma che: il completamento del mercato interno, la riduzione degli ostacoli al commercio e agli investimenti internazionali e l accresciuta necessità di garantire la sicurezza alle frontiere esterne dell Unione hanno trasformato il ruolo delle dogane, assegnando loro una funzione di guida nella catena logistica e rendendole, nella loro attività di monitoraggio e gestione del commercio internazionale, un catalizzatore della competitività dei paesi e delle società.

4 La missione delle dogane in un contesto globalizzato Tutelare la sicurezza dei cittadini Tutelare il bilancio comunitario/nazionale Facilitare il commercio legittimo Favorire la competitività delle imprese controlli velocità Trovare il punto di equilibrio tra controlli efficaci e velocità degli scambi.

5 LA «DIGITALIZZAZIONE» DEL PROCESSO DI SDOGANAMENTO il considerando n. 17 del Codice Doganale dell Unione definisce l uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione, un elemento essenziale per assicurare la facilitazione del commercio e, allo stesso tempo, l efficacia dei controlli doganali, riducendo in tal modo i costi per le imprese e i rischi per la società, tanto da affermare il principio giuridico secondo il quale tutte le operazioni doganali e commerciali devono essere effettuate per via elettronica. Oggi la diffusa digitalizzazione del processo di sdoganamento si basa sullo scambio elettronico dei dati relativi alle operazioni doganali, sia tra amministrazione ed operatori che tra le stesse amministrazioni doganali dei 28 Stati membri. Ciò ha permesso, tra l altro, la progressiva implementazione di istituti doganali (quali lo sportello unico doganale, lo sdoganamento in mare, i corridoi controllati) del tutto innovativi nel rapporto fra amministrazione ed imprese e proiettati a favorire lo sviluppo di vere e proprie partnership fra il settore pubblico e quello privato.

6 IL SISTEMA E.C.S. / A.E.S. Una delle prime attuazioni del principio della progressiva digitalizzazione del processo di sdoganamento - peraltro introdotto già nel vecchio codice doganale (Reg. CEE n.2913/ CDC) e nelle relative disposizioni di attuazione (Reg. CEE n.2454/ DAC), per effetto del c.d. emendamento sicurezza intervenuto con i Reg. CEE n. 648/2005 e n. 1875/ si è avuta, già a partire dal 2007, con l introduzione dei controlli informatizzati per l uscita dal territorio dell Unione Europea delle merci dichiarate per l esportazione verso paesi terzi, in attuazione del progetto comunitario A.E.S. (Automated Export System), parte integrante del sistema E.C.S. (Export Control System), che gestisce appunto lo scambio di dati tra gli uffici doganali di esportazione e gli uffici doganali di uscita nazionali e comunitari.

7 MODELLO DI TRANSAZIONE ALL EXPORT

8 I DOCUMENTI DOGANALI PER L EXPORT TELEMATICO Il DAE all export DAE DOCUMENTO DI ACCOMPAGNAMENTO EXPORT MRN=Movement Reference Number VISTO USCIRE TELEMATICO DOCUMENTO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL EXPORT MRN=Movement Reference Number VISTO USCIRE TELEMATICO

9 IL SISTEMA A.E.S.: come funziona Il vincolo delle merci al regime dell esportazione è obbligatorio per i casi in cui queste debbano lasciare il territorio doganale della U.E. La dichiarazione doganale deve essere obbligatoriamente trasmessa in formato elettronico tramite le apposite funzionalità del sistema informatico dell Agenzia (AIDA), all ufficio doganale di esportazione - che, ai sensi dell art. 161, punto 5 del CDC è, di regola, l ufficio doganale responsabile per il luogo ove l esportatore è stabilito o le merci sono imballate o caricate. L ufficio di esportazione procede ad accettare la dichiarazione e ad effettuare l analisi dei rischi ai fini fiscali e di sicurezza; all operazione è assegnato un numero di riferimento M.R.N. (Movement Reference Number). Espletati tali adempimenti, l ufficio di esportazione svincola le merci per l esportazione a condizione che esse lascino il territorio doganale alle stesse condizioni in cui si trovavano quando la dichiarazione di esportazione è stata accettata.

10 IL SISTEMA A.E.S.: come funziona Esso, inoltre, consegna all operatore il Documento di Accompagnamento Esportazione (D.A.E.), che riporta gli estremi dell M.R.N. e sostituisce la vecchia copia 3 del D.A.U. (in caso di procedura di domiciliazione, il D.A.E. è stampato, a seguito del messaggio di svincolo da parte della dogana di esportazione, direttamente dall operatore economico). A seguito dello svincolo delle merci, l ufficio di esportazione provvede alla trasmissione in via elettronica all ufficio di uscita dei dati riportati nella dichiarazione doganale. La merce ed il D.A.E. devono essere presentati all ufficio doganale di uscita che, a parte alcune eccezioni, corrisponde all ultimo ufficio doganale prima dell uscita delle merci dal territorio doganale della U.E..

11 IL SISTEMA A.E.S.: come funziona Per quanto concerne le esportazioni per via marittima o aerea, a partire dal 2012 l iscrizione dell M.R.N. di una dichiarazione di esportazione sul Manifesto Merci in Partenza (M.M.P.) ha sostituito la presentazione del D.A.E. (fatta eccezione per le dichiarazioni di esportazione dei prodotti agricoli soggetti a restituzione); tale iscrizione svolge altresì la funzione di richiesta di autorizzazione all imbarco per le merci oggetto di esportazione. L ufficio di uscita, pertanto, sorveglia che la merce presentata corrisponda con quella dichiarata e verifica l uscita fisica delle merci. Tali adempimenti, in pratica, si traducono nella possibilità che il sistema informatico di analisi dei rischi, gestito dai competenti uffici centrali dell Agenzia, possa selezionare la dichiarazione per il controllo fisico, documentale o scanner, oltre che all atto della sua registrazione presso l ufficio di esportazione, anche al momento della registrazione, nel M.M.P. presentato presso l ufficio di uscita, dell M.R.N. di una specifica dichiarazione di esportazione (specie se per finalità di sicurezza).

12 IL SISTEMA A.E.S.: come funziona A seguito della verifica dell effettiva uscita delle merci dal territorio UE l ufficio doganale di uscita invia il messaggio elettronico risultati di uscita tramite il sistema informatico doganale all ufficio di esportazione, al più tardi il primo giorno lavorativo successivo a quello in cui le merci lasciano il territorio doganale della U.E.. In caso di esito positivo, il messaggio uscita conclusa costituisce prova dell uscita della merce dal territorio della U.E.. Qualora vi sia il riferimento della conclusione dell operazione con difformità riscontrate, l operatore economico dovrà recarsi presso l ufficio di esportazione per la rettifica della dichiarazione doganale.

13 IL SISTEMA A.E.S.: il «visto uscire elettronico» Lo stato dell operazione e, quindi, la presenza del predetto messaggio di «uscita conclusa» sono consultabili dagli operatori economici digitando gli estremi dell M.R.N. sul sito internet dell Agenzia, nell apposita sezione allo scopo dedicata, fermo restando che per tutti gli utenti del Servizio Telematico Doganale, è prevista la trasmissione automatica del messaggio c.d. I-visto per ogni dichiarazione telematica. Le informazioni relative al c.d. visto uscire elettronico vengono inoltre rese disponibili direttamente a cura dell Amministrazione doganale ai diversi organi istituzionali preposti all effettuazione di controlli presso gli operatori. Gli operatori economici interessati all operazione di esportazione per la quale è stato concesso lo svincolo sono obbligati a comunicare la mancata uscita della merce all ufficio di esportazione ai fini dell annullamento della dichiarazione.

14 IL SISTEMA A.E.S.: la procedura di «follow up» e le «prove alternative» Nel caso in cui la merce sia uscita dal territorio doganale della U.E. ma non sia presente a sistema alcun messaggio di uscita può essere attivata la procedura di ricerca (o di follow-up ) presso l ufficio doganale di esportazione: su iniziativa dell ufficio medesimo se, decorsi 90 giorni dallo svincolo delle merci, tale ufficio non ha ricevuto il messaggio risultati di uscita (status di «esportazione scaduta») ovvero su iniziativa dell operatore, anche prima dei 90 giorni previsti, qualora egli sia a conoscenza del fatto che le merce ha lasciato il territorio U.E. e fornisca all ufficio le informazioni circa la data di uscita e la dogana presso cui la merce è uscita. Sulla base di tali informazioni l ufficio di esportazione invia il messaggio di «richiesta chiusura movimento» all ufficio di uscita; se questo non conferma l uscita delle merci, entro 10 giorni l ufficio di esportazione informa l operatore e richiede le prove alternative dell avvenuta uscita delle merci.

15 IL SISTEMA E.C.S.: le prove alternative In tale evenienza come chiarito dall Agenzia delle Dogane con le note prot. n del (punto 6) e prot. n del l operatore economico deve presentare i seguenti documenti (entro 30 gg. dalla richiesta fatta dall ufficio, prorogabili di ulteriori 30 gg.): la prova del pagamento oppure la fattura di vendita, unitamente a: copia della bolla di consegna firmata o autenticata dal destinatario estero oppure un documento di trasporto con attestazione di arrivo a destino del rappresentante del vettore.

16 IL SISTEMA A.E.S.: l annullamento dell operazione Nel caso in cui l ufficio di esportazione, decorsi 150 giorni ( eventuali) dalla data dello svincolo delle merci, non abbia ricevuto il messaggio di uscita o non abbia avuto dall esportatore la prova dell uscita della merce, può invalidare la dichiarazione informando la persona che ha presentato la stessa. L Agenzia ha peraltro chiarito che l ipotesi di annullamento allo scadere dei termini suddetti è riferita ad una situazione di totale assenza di informazioni o di interesse da parte dell operatore alla chiusura del movimento scaduto. Dell avvenuto annullamento si darà atto per mezzo di un apposito processo verbale di constatazione che sarà trasmesso al competente ufficio dell Agenzia delle Entrate ai fini del recupero del tributo e della contestazione di eventuali sanzioni.

17 ESPORTAZIONI DIRETTE (semplici) prova della non imponibilità Il «visto uscire elettronico» rappresenta quindi l elemento decisivo per accertare la non imponibilità ai fini IVA delle cessioni all esportazione dirette semplici (non triangolari e senza l intervento di un commissionario), in cui è il cedente nazionale che cura il trasporto/spedizione all estero (art. 8, comma 1, lett. a) del DPR n. 633/1972 IT vende CH IT cura il trasporto

18 ESPORTAZIONI DIRETTE (triangolari o con intervento di commissionari): prova della non imponibilità La regolarità dell esportazione, invece, deve risultare dalla vidimazione della fattura o del documento di trasporto, emessi dal primo cedente (o dal committente), in caso di cessioni in triangolazione (o di vendite tramite commissionari), disciplinate sempre dall art. 8, comma 1, lett. a) del DPR n.633/72 Tale vidimazione da parte dell ufficio doganale di esportazione è sempre subordinata alla verifica nel sistema informatico dell Agenzia delle Dogane dell uscita della merce dal territorio della U.E. (e quindi all esistenza del c.d. visto uscire telematico in relazione all M.R.N. identificativo dell operazione di esportazione). IT1 IT2 CH IT1 provvede al trasporto (anche su incarico di IT2 o suoi commissionari) Entrambe le cessioni sono non imponibili ai fini IVA ai sensi dell art.8 lett.a) DPR n.633/1972 (la merce non deve rientrare nella disponibilità effettiva di IT2)

19 ESPORTAZIONI INDIRETTE (o improprie) prova della non imponibilità L art. 8, lett. b, del DPR 633/1972 prevede la non imponibilità della cessione di beni (diversi da quelli destinati a dotazione o provvista di bordo per navi e aerei, comprese le imbarcazioni da diporto e gli aeromobili da turismo, e diversi anche da quelli trasportati nei bagagli personali dei viaggiatori) ad un soggetto non residente che intenda esportare tali beni fuori della U.E., nello stato originario (e senza lavorazioni), entro 90 giorni dalla consegna al cessionario medesimo, risultante da apposito documento o, in mancanza, dalla fattura. IT1 (vende e consegna a) CH (che esporta i beni entro 90 gg. dalla consegna direttamente o conferendo incarico a terzi) Pertanto, mentre il cessionario non residente/esportatore dispone del messaggio elettronico risultati di uscita, per il cedente italiano la prova è ancora costituita da un esemplare della sua fattura munito del timbro apposto dalla dogana di esportazione (interna o coincidente con l ufficio di uscita), previa verifica dell esistenza (nel sistema informatizzato) del «visto uscire elettronico» relativo all M.R.N. identificativo dell operazione.

20 LA PROVA DELLA NON IMPONIBILITA NELLE ESPORTAZIONI INDIRETTE e il problema delle esportazioni «franco fabbrica» Il fatto che l esportazione vada eseguita entro un limite temporale (90 gg.), rende comunque queste operazioni assai rischiose, specie se come spesso capita - la cessione della merce al cliente estero avviene alle condizioni contrattuali ex-works (EXW è la clausola commerciale secondo cui il venditore mette a disposizione la merce a terra nel proprio stabilimento o magazzino ed il compratore si assume tutti i costi ed i rischi del trasporto). In tal caso, in assenza della opportuna cooperazione da parte del vettore (quasi sempre estero) e/o del cessionario non residente, diretta a fornire i dati identificativi dell operazione di esportazione (M.R.N.) ai fini della verifica dell appuramento della stessa nel sistema informatico dell Agenzia (ovvero, in ultima analisi, a fornire le prove alternative dell avvenuta esportazione), potrebbe essere oltremodo gravoso, se non impossibile, per il cedente, risalire alla prova dell avvenuta esportazione (magari effettuata un ufficio di altro Stato membro) ed ottenere, pertanto, dal competente ufficio doganale, il prescritto visto sulla fattura di prima vendita.

21 LA PROVA DELLA NON IMPONIBILITA NELLE ESPORTAZIONI INDIRETTE e il problema delle esportazioni «franco fabbrica»: quali cautele per le imprese? Per evitare allora di dover regolarizzare l operazione a proprie spese, versando nei 30 giorni successivi l imposta non applicata (previa emissione di fattura integrativa per la sola imposta, pena la contestazione della sanzione amministrativa prevista dall art. 7, co. 1, del D. Lgs. n.471/1997, compresa tra il 50% ed il 100% dell imposta), le imprese possono cautelarsi: chiedendo al proprio cliente il rilascio di una somma a titolo di cauzione pari all importo dell IVA eventualmente da pagare, se il cessionario estero non fornisce la prova dell esportazione nel termine indicato (?); in alternativa, il cedente nazionale potrebbe emettere fattura con IVA e, una volta ricevuta la prova dell esportazione, emettere la nota di accredito dell imposta (?) (ad avviso di taluni interpreti, tale fattispecie non sembra rientrare a pieno titolo fra la casistica contemplata dall art. 26 del DPR n.663/72).

22 LA PROVA DELLA NON IMPONIBILITA NELLE ESPORTAZIONI INDIRETTE (la posizione della Corte di Giustizia UE) la Corte di Giustizia UE nella sentenza relativa alla causa C-563/12 del 19 dicembre 2013, ha affermato il principio secondo cui il regime di non imponibilità IVA previsto per le c.d. esportazioni improprie può trovare applicazione anche nel caso in cui la merce abbia effettivamente lasciato il territorio della U.E. successivamente al termine dei 90 giorni dalla data di consegna della stessa al cessionario, previsto da molte legislazioni nazionali (ma non dalla Direttiva IVA n. 2006/112/CE), purchè l esportazione sia realmente avvenuta e ne sia fornita la prova. Tale principio è stato recepito dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 98/E del 10/11/2014, che ha anche chiarito che l eventuale imposta eventualmente già versata a titolo di regolarizzazione può essere recuperata mediante l emissione di nota di credito (entro il termine per la presentazione della dichiarazione annuale relativa al 2 anno successivo a quello nel quale è avvenuta l esportazione), o in alternativa, attraverso la presentazione di apposita richiesta di rimborso entro il termine di 2 anni dal versamento o dal verificarsi del presupposto del rimborso.

23 Grazie per l attenzione Il presente elaborato ha natura meramente informativa e orientativa. I contenuti possono essere non esaustivi della materia e non impegnano in alcun modo l Agenzia delle Dogane e dei Monopoli o i loro rappresentanti

COMPETITIVITA DEL SISTEMA ITALIA NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE: IL GIUSTO EQUILIBRIO FRA STATO E IMPRESE

COMPETITIVITA DEL SISTEMA ITALIA NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE: IL GIUSTO EQUILIBRIO FRA STATO E IMPRESE COMPETITIVITA DEL SISTEMA ITALIA NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE: IL GIUSTO EQUILIBRIO FRA STATO E IMPRESE Venezia / Marghera 16 ottobre 2014 Direzione Regionale dell Agenzia delle Entrate Intervento del

Dettagli

La funzione delle dogane sul territorio Esportazioni definitive

La funzione delle dogane sul territorio Esportazioni definitive La funzione delle dogane sul territorio Esportazioni definitive Pescara, 27/10/2015 dr. Luigi Di Giacomo 1 Normativa doganale: Esportazioni Definitive Reg. Cee 2913/92: Codice Doganale Comunitario; Reg.

Dettagli

Come cambiano le operazioni doganali: il codice EORI, i dati sulla sicurezza, la prova dell avvenuta esportazione

Come cambiano le operazioni doganali: il codice EORI, i dati sulla sicurezza, la prova dell avvenuta esportazione Incontro informativo Come cambiano le operazioni doganali: il codice EORI, i dati sulla sicurezza, la prova dell avvenuta esportazione Milano, 21 gennaio 2011 Esportazione Automatizzata AES (Automated

Dettagli

LE CESSIONI ALL ESPORTAZIONE LE OPERAZIONI ASSIMILATE I SERVIZI INTERNAZIONALI

LE CESSIONI ALL ESPORTAZIONE LE OPERAZIONI ASSIMILATE I SERVIZI INTERNAZIONALI LE CESSIONI ALL ESPORTAZIONE LE OPERAZIONI ASSIMILATE I SERVIZI INTERNAZIONALI Roma 15 ottobre 2018 dott. Paolo Primo LE CESSIONI ALL ESPORTAZIONE - Premessa L IVA è un imposta sui consumi, neutrale per

Dettagli

Quale documentazione è necessaria per fornire prova della cessione intracomunitaria di merci

Quale documentazione è necessaria per fornire prova della cessione intracomunitaria di merci Quale documentazione è necessaria per fornire prova della cessione intracomunitaria di merci di Giuseppe Pagani Pubblicato il 22 dicembre 2009 la necessità della prova dell avvenuta cessione intracomunitaria

Dettagli

LA NUOVA PROVA DELL AVVENUTA ESPORTAZIONE

LA NUOVA PROVA DELL AVVENUTA ESPORTAZIONE LA NUOVA PROVA DELL AVVENUTA ESPORTAZIONE Il 01.07.07 è entrato nella fase operativa il sistema ECS (export control system) previsto dal Regolamento dell Unione Europea 1875/2006. Tale sistema ha permesso

Dettagli

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Seconda parte: Le Esportazioni e le Importazioni Torino, 25 marzo 2014 Dott. Marco Bodo Le Esportazioni di beni Le esportazioni sono cessioni di

Dettagli

Operazioni con la Svizzera CCIAA Varese

Operazioni con la Svizzera CCIAA Varese Operazioni con la Svizzera CCIAA Varese 12-10-2012 Esportazione Definizione doganale (c.d.c.) Regime doganale a cui viene vincolata la merce destinata a lasciare il territorio doganale comunitario Definizione

Dettagli

La prova delle cessioni intracomunitarie e all esportazione. Milano, 3 febbraio 2017

La prova delle cessioni intracomunitarie e all esportazione. Milano, 3 febbraio 2017 La prova delle cessioni intracomunitarie e all esportazione Milano, 3 febbraio 2017 Avv. Lucio Ravera Genova Milano La Spezia Trieste 1 La prova delle cessioni intracomunitarie e all esportazione Spetta

Dettagli

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA Venerdì: 14.00-19.00 Sabato:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014 OGGETTO: Cessioni all esportazione di cui all articolo 8, primo comma, lettera b), del DPR 26 ottobre 1973, n. 633 Sentenza Corte

Dettagli

La prova delle cessioni intracomunitarie e delle esportazioni

La prova delle cessioni intracomunitarie e delle esportazioni ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 14 3 SETTEMBRE 2016 La prova delle cessioni intracomunitarie e delle esportazioni Copyright

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO Divisione Contribuenti Risposta n. 93 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 38-quater del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972,

Dettagli

L esportazione e le prove dell uscita della merce dal territorio della Comunità. Studio Armella & Associati

L esportazione e le prove dell uscita della merce dal territorio della Comunità. Studio Armella & Associati L esportazione e le prove dell uscita della merce dal territorio della Comunità 1 Prima del 2002 interpretazione rigorosa le prove alternative ammesse solo in casi eccezionali ex art. 346 tuld 2 art. 346

Dettagli

DOGANA PRESSO GLI ESPORTATORI

DOGANA PRESSO GLI ESPORTATORI DOGANA PRESSO GLI ESPORTATORI Esportazione Telematica: Controllo MRN (Movement Reference Number) Controllo IVISTO (Visto uscire della Dogana) Esportazione Telematica In seguito all avvio a regime, dal

Dettagli

LE ESPORTAZIONI Adempimenti doganali e aspetti fiscali

LE ESPORTAZIONI Adempimenti doganali e aspetti fiscali Master Breve SECONDA GIORNATA MILANO, 23 marzo 2017 LE ESPORTAZIONI Adempimenti doganali e aspetti fiscali Relatore: Dott. Luca Moriconi 1 CODICE DOGANALE DELL UNIONE (CDU) REGOLAMENTO UE N. 952/13 Principali

Dettagli

Operazioni triangolari e quadrangolari

Operazioni triangolari e quadrangolari Operazioni triangolari e quadrangolari Triangolazioni comunitarie Triangolazioni comunitarie interne Triangolazioni Extra-Ue Triangolazioni con lavorazioni Triangolazioni miste Quadrangolazioni Dott. Alberto

Dettagli

Codice EORI. Economic Operator Registration and Identification. Impatto di BREXIT sul sistema informatico doganale

Codice EORI. Economic Operator Registration and Identification. Impatto di BREXIT sul sistema informatico doganale Codice EORI Economic Operator Registration and Identification ATTRIBUZIONE DEL CODICE EORI L agenzia delle Dogane dei Monopoli, in un ottica di semplificazione dei processi a carico degli operatori economici

Dettagli

La funzione delle dogane sul territorio

La funzione delle dogane sul territorio La funzione delle dogane sul territorio Teramo, 12/11/2014 dr. Luigi Di Giacomo 1 Normativa doganale: Esportazioni Definitive Reg. Cee 2913/92: Codice Doganale Comunitario; Reg. Cee 2454/93: Disposizioni

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 14 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: DICHIARAZIONE DI INTENTO NOVITA 2017 Riferimenti Legislativi: Risoluzione n. 120/E del 22/12/2016 Ag. delle Entrate Provvedimento del 02/12/2016

Dettagli

I giovedì della dogana: edizione 2008: 20 novembre 11 dicembre

I giovedì della dogana: edizione 2008: 20 novembre 11 dicembre I giovedì della dogana: edizione 2008: 20 novembre 11 dicembre Rovigo Associazione Industriali della Provincia di Rovigo 1 Relatori: Michele GARGIULO Giacomo MATTIOLI Agenzia delle Dogane Argomenti 20

Dettagli

DOGANE.DGDR0049.REGISTRO UFFICIALE

DOGANE.DGDR0049.REGISTRO UFFICIALE DOGANE.DGDR0049.REGISTRO UFFICIALE.0003861.04-02-2010 OGGETTO: Sperimentazione del progetto di sdoganamento anticipato (pre- clearing) nel Porto di Napoli. Linee guida Integrazione. La Direzione Centrale

Dettagli

Allegato tecnico.

Allegato tecnico. Allegato tecnico Cosa cambia per il Manifesto delle Merci in Partenza (MMP) Nell ambito del progetto E.C.S. (Export Control System) è prevista la notifica di arrivo delle merci presso l ufficio di uscita.

Dettagli

Il trattamento fiscale delle operazioni con l estero

Il trattamento fiscale delle operazioni con l estero L Imposta sul Valore Aggiunto - concetto di territorialità - I due pilastri: DPR 633/72 e L.427/93 - IVA extra U.E. - IVA intracomunitaria - merci - IVA servizi con l estero 1 TERRITORIALITÀ DELL IMPOSTA

Dettagli

Come cambiano le operazioni doganali: il codice EORI, i dati sulla sicurezza, la prova dell avvenuta esportazione

Come cambiano le operazioni doganali: il codice EORI, i dati sulla sicurezza, la prova dell avvenuta esportazione Incontro informativo Come cambiano le operazioni doganali: il codice EORI, i dati sulla sicurezza, la prova dell avvenuta esportazione Milano, 21 gennaio 2011 Come cambiano le operazioni doganali: il codice

Dettagli

Marca da bollo sulle fatture 2019: ecco come si applica

Marca da bollo sulle fatture 2019: ecco come si applica Marca da sulle fatture 2019: ecco come si applica Di Gorgoglione dott. Antonio Ricevute, note di credito, fatture reverse, fatture per esportazioni, fatture esenti, e-fatture: riepilogo e novità della

Dettagli

Lezione Le operazioni non imponibili e le operazioni esenti

Lezione Le operazioni non imponibili e le operazioni esenti Lezione Le operazioni non imponibili e le operazioni esenti Le operazioni non imponibili. Le operazioni "non imponibili" sono operazioni che, per motivi di politica fiscale, sono completamente "detassate",

Dettagli

Simonetta La Grutta Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE. Ambito soggettivo e oggettivo della fatturazione elettronica

Simonetta La Grutta Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE. Ambito soggettivo e oggettivo della fatturazione elettronica Simonetta La Grutta Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE e oggettivo della fatturazione elettronica 1 Art. 1, co. 909 della L 205/2017 modificativo dell art. 1 D.Lgs n. 127/2015 «Al fine di razionalizzare

Dettagli

Come cambiano le regole Iva per gli agenti: casi pratici a cura di Michele Avesani

Come cambiano le regole Iva per gli agenti: casi pratici a cura di Michele Avesani Il Punto sull Iva Come cambiano le regole Iva per gli agenti: casi pratici a cura di Michele Avesani Premessa La Direttiva n.8/08, ovvero la c.d. Direttiva Servizi, recepita nel Decreto Legislativo approvato

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA IL NUOVO OBBLIGO Dal 1.1.2019, in caso di emissione di fattura, tra oggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, con modalità cartacee o differenti dal formato elettronico

Dettagli

Marca da bollo sulle fatture 2019: ecco come si applica

Marca da bollo sulle fatture 2019: ecco come si applica N. 4 Loro sedi 14 Gennaio Ai 2019 gentili clienti Marca da sulle fatture 2019: ecco come si applica Ricevute, note di credito, fatture con reverse, fatture per le esportazioni, fatture esenti, e-fatture:

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA MARCA DA BOLLO SU FATTURE

APPLICAZIONE DELLA MARCA DA BOLLO SU FATTURE APPLICAZIONE DELLA MARCA DA BOLLO SU FATTURE 1 Dott. Gianfranco Tegas Rag. Davide Pau 05 gennaio 2015 Pag. 1 a 6 05 maggio 2015 APPLICAZIONE DELLA MARCA DA BOLLO SU FATTURE PREMESSA La marca da bollo è

Dettagli

n /RU Roma, 16 dicembre 2009

n /RU Roma, 16 dicembre 2009 Protocollo: Rif.: Allegati: n. 166840/RU Roma, 16 dicembre 2009 Alle Direzioni Regionali ed Interregionali dell Agenzia delle Dogane Agli Uffici delle Dogane Alle Direzioni Centrali LORO SEDI Agli Uffici

Dettagli

INDICE PREMESSA DEFINIZIONI Premessa... 51

INDICE PREMESSA DEFINIZIONI Premessa... 51 INDICE PREMESSA... 15 1. DEFINIZIONI... 17 1. Premessa... 17 2. Aspetti generali... 17 3. Definizione di territorio dello Stato e della UE... 19 3.1 Definizione di territorio dello Stato... 20 3.2 Definizione

Dettagli

ASPETTI IVA BREXIT PRIME RIFLESSIONI DI ORDINE FISCALE FABIO ONEGLIA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

ASPETTI IVA BREXIT PRIME RIFLESSIONI DI ORDINE FISCALE FABIO ONEGLIA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO BREXIT PRIME RIFLESSIONI DI ORDINE FISCALE ASPETTI IVA FABIO ONEGLIA 26 LUGLIO 2016, C.SO EUROPA 11, MILANO Indice Beni 3 Acquisti intra UE Importazioni 3

Dettagli

IL PLAFOND IVA PREMESSA ESPORTATORI ABITUALI DICHIARAZIONE DI INTENTO

IL PLAFOND IVA PREMESSA ESPORTATORI ABITUALI DICHIARAZIONE DI INTENTO IL PLAFOND IVA PREMESSA Le imprese che effettuano operazioni internazionali, con Paesi sia UE sia extra UE, in presenza di determinate condizioni, possono acquistare/importare beni e servizi senza applicazione

Dettagli

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta Rappresentante fiscale ed identificazione diretta Dott. Alberto Perani Monza, 30 giugno 2016 In collaborazione con Debitore d imposta (art. 17 DPR 633/72) L imposta sul valore aggiunto è dovuta dai soggetti

Dettagli

Focus: precauzioni e rischi nell utilizzo della resa EXW Franco fabbrica

Focus: precauzioni e rischi nell utilizzo della resa EXW Franco fabbrica Il trasporto delle merci su strada, via mare e via aerea: corretta compilazione dei documenti e gestione delle prove di avvenuta cessione intracomunitaria ed all esportazione. Focus: precauzioni e rischi

Dettagli

1 MODULO: NOVITÀ IVA DI PERIODO E TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI

1 MODULO: NOVITÀ IVA DI PERIODO E TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI Adempimenti IVA Giovedì 06 Aprile 2017 1 MODULO: NOVITÀ IVA DI PERIODO E TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI 09:30 Apertura dei Lavori Adempimenti e novità di periodo Le ultime sullo spesometro old

Dettagli

IL REGIME DEGLI ESPORTATORI ABITUALI

IL REGIME DEGLI ESPORTATORI ABITUALI 1 IL REGIME DEGLI ESPORTATORI ABITUALI 2 RIFERIMENTI NORMATIVI Ai sensi dell art. 8, comma 1, lett. c) del DPR n. 633/72, sono fatturate in regime di non imponibilità «le cessioni, anche tramite commissionari,

Dettagli

Roma,13 giugno2005. A ledirezioniregionali LORO SEDI. A ledirezionicircoscrizionali del Agenzia deledogane LORO SEDI

Roma,13 giugno2005. A ledirezioniregionali LORO SEDI. A ledirezionicircoscrizionali del Agenzia deledogane LORO SEDI Protocollo: 3210 Rif.: Allegati: Vs. Roma,13 giugno2005 A ledirezioniregionali del AgenziadeleDogane A ledirezionicircoscrizionali del Agenzia deledogane AgliU ficitecnicidifinanza e,perconoscenza: AgliUfficideledogane

Dettagli

1 PREMESSA 2 IMPOSTA DI BOLLO E FATTURA. Genova, 28 dicembre Ai Signori Clienti. Loro Sedi CIRCOLARE N. 15/2018

1 PREMESSA 2 IMPOSTA DI BOLLO E FATTURA. Genova, 28 dicembre Ai Signori Clienti. Loro Sedi CIRCOLARE N. 15/2018 Genova, 28 dicembre 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 15/2018 OGGETTO: IMPOSTA DI BOLLO SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA 1 PREMESSA Le novità concernenti la fatturazione elettronica suggeriscono

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 04 DEL 20/01/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI DI INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD.

Dettagli

FiorindoDi Lorenzo. Doganalista LA VENDITA DI MERCI ALL ESTERO

FiorindoDi Lorenzo. Doganalista LA VENDITA DI MERCI ALL ESTERO FiorindoDi Lorenzo Doganalista LA VENDITA DI MERCI ALL ESTERO Il trasferimento di una merce da un luogo di partenza fino ad un luogo di arrivo può essere diviso schematicamente in Flow Chart che coinvolgono

Dettagli

Istituti deflattivi e Contenzioso Fiscale di Valerio Cirimbilla e Alberto Giannone

Istituti deflattivi e Contenzioso Fiscale di Valerio Cirimbilla e Alberto Giannone Istituti deflattivi e Contenzioso Fiscale di Valerio Cirimbilla e Alberto Giannone Omessa regolarizzazione del cessionario in caso di omessa fatturazione o fatturazione irregolare da parte del cedente

Dettagli

Fisco & Nautica. Nauticsud ^ edizione Mostra d oltremare di Napoli. Daniela Barbato Dottore Commercialista 11 febbraio 2019

Fisco & Nautica. Nauticsud ^ edizione Mostra d oltremare di Napoli. Daniela Barbato Dottore Commercialista 11 febbraio 2019 Fisco & Nautica Nauticsud 2019 46^ edizione Mostra d oltremare di Napoli Daniela Barbato Dottore Commercialista 11 febbraio 2019 1 Presupposti soggettivi, oggettivi e territoriali dell Iva nell ambito

Dettagli

Modulo IVA. Adempimenti contabili e fiscali ai fini IVA

Modulo IVA. Adempimenti contabili e fiscali ai fini IVA Percorso di alta specializzazione: Operazioni con l estero: analisi delle problematiche in materia di IVA, Dogane, Contratti, Incoterms, Trasporti, Pagamenti ed Antiriciclaggio a supporto degli operatori

Dettagli

Dogane: nuove modalità operative di esportazione e transito

Dogane: nuove modalità operative di esportazione e transito Dogane: nuove modalità operative di esportazione e transito Dal 1 luglio 2009 è obbligatorio presentare in dogana per via telematica le dichiarazioni di esportazione, di esportazione abbinata al transito,

Dettagli

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 I N D I C E NORMATIVA... 2 Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 Le operazioni rilevanti... 3 Le operazioni escluse... 3 Verifica della soglia... 4 Contratti d appalto e con corrispettivi periodici...

Dettagli

IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE CON SAN MARINO

IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE CON SAN MARINO IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE CON SAN MARINO a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Ai fini IVA, i rapporti di scambio tra la Repubblica italiana e la Repubblica di

Dettagli

Riferimenti: Provv del CM 1/E del RM 87/E del ***** COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE

Riferimenti: Provv del CM 1/E del RM 87/E del ***** COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE Circolare numero: 09 2017 Oggetto: Comunicazione dati fattura Data: 25 luglio 2017 Parole Chiave: Comunicazione Riferimenti: Provv. 58793 del 27.03.2017 - CM 1/E del 07.02.201 RM 87/E del 05.07.2017 *****

Dettagli

Milano, 23 marzo 2009 Programma e-customs 1 luglio 2009 avvio del Sistema EORI ed ECS Fase 2

Milano, 23 marzo 2009 Programma e-customs 1 luglio 2009 avvio del Sistema EORI ed ECS Fase 2 Milano, 23 marzo 2009 Programma e-customs 1 luglio 2009 avvio del Sistema EORI ed ECS Fase 2 EORI European Operator Registration Identification Con il 1 luglio 2009 prenderà avvio il sistema EORI che nell

Dettagli

PRESTAZIONI DI TRASPORTO DI BENI: LE DIVERSE CONFIGURAZIONI

PRESTAZIONI DI TRASPORTO DI BENI: LE DIVERSE CONFIGURAZIONI Periodico quindicinale FE n. 08 23 aprile 2014 ABSTRACT PRESTAZIONI DI TRASPORTO DI BENI: LE DIVERSE CONFIGURAZIONI Le prestazioni di trasporto di beni sono territorialmente rilevanti nel Paese di stabilimento

Dettagli

Esportazioni indirette art. 8 comma 1 lett. b) del D.P.R. n. 633/1972 nuova interpretazione operativa dell Agenzia delle Dogane

Esportazioni indirette art. 8 comma 1 lett. b) del D.P.R. n. 633/1972 nuova interpretazione operativa dell Agenzia delle Dogane ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 28 8 OTTOBRE 2008 Esportazioni indirette art. 8 comma 1 lett. b) del D.P.R. n. 633/1972

Dettagli

UNIVERSITA DI BERGAMO Sergio Valentini. Fiscalità Internazionale

UNIVERSITA DI BERGAMO Sergio Valentini. Fiscalità Internazionale UNIVERSITA DI BERGAMO Sergio Valentini Fiscalità Internazionale Territorio comunitario Effettivo dal 1 gennaio 1993: è lo spazio all interno del quale avvengono gli scambi: tra Stati membri con regole

Dettagli

Codice Doganale Comunitario

Codice Doganale Comunitario Codice Doganale Comunitario 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Codice Doganale Comunitario Che cos'è il Codice Doganale Unionale (CDU)? - Regolamenta tutti gli aspetti delle operazioni doganali che si svolgono nell'unione

Dettagli

La riforma dei depositi Iva, contenuta nel D.L. 193/2016, determina modifiche sostanziali

La riforma dei depositi Iva, contenuta nel D.L. 193/2016, determina modifiche sostanziali CIRCOLARE DI STUDIO 04/2017 Parma, 23 gennaio 2017 OGGETTO: NOVITA IN MATERIA DI DEPOSITI IVA La riforma dei depositi Iva, contenuta nel D.L. 193/2016, determina modifiche sostanziali al trattamento fiscale

Dettagli

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni. ESPORTAZIONI Frequentemente viene confusa l operazione triangolare con le cessioni a soggetti non residenti. Tenuto conto che la normativa IVA non è sempre allineata con la normativa doganale e i termini

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - CONCETTI GENERALI

INDICE. Sezione Prima - CONCETTI GENERALI INDICE Sezione Prima - CONCETTI GENERALI I soggetti... pag. 12 Il soggetto passivo...» 12 Il prestatore occasionale...» 15 Il soggetto minimo e forfettario...» 15 Il sistema VIES...» 16 Il luogo di stabilimento...»

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Agenzia delle Dogane STRATEGIE PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA Circolare del 24/03/2004 n. 18 Oggetto: Sistema AIDA - Istruzioni per la presentazione delle dichiarazioni telematiche per i regimi di esportazione,

Dettagli

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5 Sommario E-COMMERCE 1. Servizi digitali DEFINIZIONE 3 SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5 SERVIZI DI TELERADIODIFFUSIONE 6 1. Servizi inclusi 7 2. Servizi esclusi 7

Dettagli

IL PLAFOND IVA. Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone

IL PLAFOND IVA. Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone IL PLAFOND IVA Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone 1 PLAFOND ASPETTI ESAMINATI Concetti generali. Lo status di esportatore abituale; Le operazioni che creano plafond; Le operazioni che non formano

Dettagli

e p.c.: IL DIRETTORE DELL UFFICIO

e p.c.: IL DIRETTORE DELL UFFICIO Padova, 03/08/2017 Protocollo: Rif.: 21441/RU GENERAL FLUIDI S.R.L. per il tramite di Bessegato & C. S.R.L. pec@pec.bessegato.it Allegati: e p.c.: Alla Direzione Centrale Legislazione e Procedure doganali

Dettagli

IL PUNTO SULLO SPESOMETRO DEL PRIMO SEMESTRE 2017

IL PUNTO SULLO SPESOMETRO DEL PRIMO SEMESTRE 2017 IL PUNTO SULLO SPESOMETRO DEL PRIMO SEMESTRE 2017 L art. 4, co. 1, del D.L. 193/2016, ha introdotto, a decorrere dall 1.1.2017, la comunicazione trimestrale dei dati di tutte le fatture emesse, ricevute

Dettagli

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale PARMA, 14/21 APRILE 2015 I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale Dott. Ufficio delle Dogane di Parma Diritto Doganale:norme di base. Reg. CEE n. 2913/92 (Codice Doganale

Dettagli

INDICE PREMESSA... 15

INDICE PREMESSA... 15 INDICE PREMESSA... 15 1. DEFINIZIONI... 17 1. Premessa... 17 2. Aspetti generali... 17 3. Definizione di territorio dello Stato e della UE... 20 3.1 Definizione di territorio dello Stato... 21 3.2 Definizione

Dettagli

PROGETTO DOGANA FACILE

PROGETTO DOGANA FACILE Federazione delle Associazioni Nazionali dell'industria Meccanica Varia ed Affine ANIMA presenta il PROGETTO DOGANA FACILE Più autonomia e competitività con l estero In collaborazione con Le procedure

Dettagli

Copyright 2003 Acerbi & Associati

Copyright 2003 Acerbi & Associati ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 3/2003 Esportazione definitiva: prova dell uscita delle merci dal territorio doganale della

Dettagli

1. PROVA DI ESPORTAZIONE E DICHIARAZIONI SOMMARIE NELL ERA DELLA DOGANA ELETTRONICA

1. PROVA DI ESPORTAZIONE E DICHIARAZIONI SOMMARIE NELL ERA DELLA DOGANA ELETTRONICA SOMMARIO 1. PROVA DI ESPORTAZIONE E DICHIARAZIONI SOMMARIE NELL ERA DELLA DOGANA ELETTRONICA 1.1. Normativa...3 1.2. Tipi di dogane...4 1.3. Visto uscire telematico e norme fiscali vigenti...5 1.4. Dogana

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16 /E

RISOLUZIONE N. 16 /E RISOLUZIONE N. 16 /E ROMA, 06/02/2017 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212- Acquisti senza applicazione dell Iva oltre i limiti del plafond. Regolarizzazione

Dettagli

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori IVA Estero Giovedì 06 Aprile 2017 1 MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI 08:45 Registrazione dei Partecipanti 09:15 Apertura dei Lavori 09:30 Inquadramento generale Rilevanza del presupposto,

Dettagli

IL DIRETTORE. Visto il Decreto legislativo 29 marzo 2010, n. 48, recante attuazione della Direttiva 2008/118/CE;

IL DIRETTORE. Visto il Decreto legislativo 29 marzo 2010, n. 48, recante attuazione della Direttiva 2008/118/CE; Prot. n. 24211/RU IL DIRETTORE Vista la Direttiva 2008/118/CE del 16 dicembre 2008 del Consiglio, relativa al regime generale delle accise, che abroga la Direttiva 92/12/CEE del Consiglio del 25 febbraio

Dettagli

Roma, 01/12/2016. Alle Direzioni interregionali, regionali e interprovinciale. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI e, per conoscenza

Roma, 01/12/2016. Alle Direzioni interregionali, regionali e interprovinciale. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI e, per conoscenza Roma, 01/12/2016 Protocollo: Rif.: Allegati: 131897 R.U. uno Alle Direzioni interregionali, regionali e interprovinciale Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI e, per conoscenza Alla Direzione centrale antifrode

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE DEI PRODOTTI SOTTOPOSTI AD ACCISA TRA I PAESI DELL UNIONE EUROPEA

LA MOVIMENTAZIONE DEI PRODOTTI SOTTOPOSTI AD ACCISA TRA I PAESI DELL UNIONE EUROPEA LA MOVIMENTAZIONE DEI PRODOTTI SOTTOPOSTI AD ACCISA TRA I PAESI DELL UNIONE EUROPEA AGENZIA DOGANE E MONOPOLI UFFICIO DELLE DOGANE DI VICENZA - EXPORTDAY LA MOVIMENTAZIONE DEI PRODOTTI SOTTOPOSTI AD ACCISA

Dettagli

IL SISTEMA ECS e L AEO

IL SISTEMA ECS e L AEO DIREZIONE REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO DELLE DOGANE DI VERONA NOVITA IN MATERIA DOGANALE: IL SISTEMA ECS e L AEO dott.ssa Enza Panico Verona 14 marzo 2008 AES (AUTOMATED EXPORT SISTEM) Il progetto comunitario

Dettagli

La circolazione dei prodotti: i soggetti responsabili del pagamento dell imposta

La circolazione dei prodotti: i soggetti responsabili del pagamento dell imposta Roma, 14 Maggio 2010 c/o Starhotels Metropole La circolazione dei prodotti: i soggetti responsabili del pagamento dell imposta Dott.ssa M.R. Di Somma FONTE: Unione Petrolifera FONTE: Unione Petrolifera

Dettagli

Circolare n. 171 del 13 Dicembre 2017

Circolare n. 171 del 13 Dicembre 2017 Circolare n. 171 del 13 Dicembre 2017 Le novità in materia IVA nella legge europea 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 277 del 27.11.2017

Dettagli

NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA QUESTIONI CONTROVERSE E POSSIBILI SOLUZIONI Confindustria Genova - Lunedì 15 marzo 2010 1 D: Per le operazioni effettuate in Italia da soggetti non residenti

Dettagli

Le nuove regole dell IVA comunitaria

Le nuove regole dell IVA comunitaria Le nuove regole dell IVA comunitaria Le novità IVA: i principali effetti per le imprese Convengo nazionale UNAGRACO Pescara, 23 aprile 2010 Pescara, 23 aprile 2010 Convegno nazionale UNAGRACO Raffaele

Dettagli

Area Fiscale 109 CHECK LIST PER REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA 2017 CHECK LIST

Area Fiscale 109 CHECK LIST PER REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA 2017 CHECK LIST Area Fiscale 109 CHECK LIST PER REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA 2017 La check list si compone di due parti: - la prima parte riservata al cliente, è un semplice questionario; - la seconda parte riservata allo

Dettagli

LE NOVITÀ IVA IN MERITO ALLA FATTURAZIONE

LE NOVITÀ IVA IN MERITO ALLA FATTURAZIONE LE NOVITÀ IVA IN MERITO ALLA FATTURAZIONE LE NOVITÀ IVA IN MERITO ALLA FATTURAZIONE MODIFICHE AL DPR 633/72 Base imponibile (art. 13 co. 4); soggetti passivi (art. 17 co. 2 e 5); volume d affari (art.

Dettagli

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale A tutti i clienti Circolare Bolzano, 10 giugno 2011 n. 25/2011 Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle documentate da ricevuta o scontrino fiscale Per combattere

Dettagli

Le operazioni fuori campo Iva e quelle non imponibili escluse dallo spesometro

Le operazioni fuori campo Iva e quelle non imponibili escluse dallo spesometro Le operazioni fuori campo Iva e quelle non imponibili escluse dallo spesometro di, Francesco De Boni Pubblicato il 21 dicembre 2011 QUESTO ARTICOLO E' DEL 2011 - PER TUTTI GLI ARTICOLI AGGIORNATI CLICCA

Dettagli

Master di specializzazione IVA e Dogane - Roma dal 12 maggio 2017

Master di specializzazione IVA e Dogane - Roma dal 12 maggio 2017 Master di specializzazione IVA e Dogane - Roma dal 12 maggio 2017 Roma, 6 weekend formula part-time Orario lezioni: venerdì dalle 14:30 alle ore 19.00; sabato dalle 9:30 alle 16:15 I MODULO IVA NAZIONALE:

Dettagli

Emissione di note di credito riferite ad operazioni non imponibili

Emissione di note di credito riferite ad operazioni non imponibili Emissione di note di credito riferite ad operazioni non imponibili di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 26 marzo 2009 Rigido rispetto del termine annuale per le note di accredito riferite ad operazioni

Dettagli

STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile

STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La Marca da bollo sulle fatture Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alle

Dettagli

Regime del deposito doganale, fiscale ai fini accise e ai fini I.V.A.. Integrazioni alla direttiva prot. n /RU del 7 settembre 2011.

Regime del deposito doganale, fiscale ai fini accise e ai fini I.V.A.. Integrazioni alla direttiva prot. n /RU del 7 settembre 2011. Roma, 5 OTT. 2011 Protocollo: Rif.: Allegati: 113881/RU Alle Direzioni Regionali, Interregionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI Alle Direzioni Centrali Agli

Dettagli

Aspetti IVA dell e-commerce diretto e indiretto. Mario Spera Antonio Orlandi-Contucci Francesco Spaziante Nicoletta Mazzitelli Roma, 12/03/2018 1

Aspetti IVA dell e-commerce diretto e indiretto. Mario Spera Antonio Orlandi-Contucci Francesco Spaziante Nicoletta Mazzitelli Roma, 12/03/2018 1 Aspetti IVA dell e-commerce diretto e indiretto Mario Spera Antonio Orlandi-Contucci Francesco Spaziante Nicoletta Mazzitelli Roma, 12/03/2018 1 Nozione di «Commercio elettronico indiretto»: Compravendite

Dettagli

I documenti che accompagnano le merci. Davide Lega Slide N. 2

I documenti che accompagnano le merci. Davide Lega Slide N. 2 I documenti che accompagnano le merci Davide Lega Slide N. 2 Trasporto da punto.. a punto! Davide Lega Slide N. 3 I documenti della logistica INTERNI. gestionali: liste di ricevimento, ordini di produzione,

Dettagli

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a) legge 27 luglio 2000, n. 212 Estrazione da depositi Iva

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a) legge 27 luglio 2000, n. 212 Estrazione da depositi Iva Divisione contribuenti Risposta n. 142 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a) legge 27 luglio 2000, n. 212 Estrazione da depositi Iva Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto

Dettagli

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO»

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO» IVA 2017 LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO» D.L. 22/10/2016, n. 193, in vigore dal 24 ottobre 2016 convertito c.m. dalla Legge 1 dicembre 2016, n. 225, in vigore dal 3 dicembre 2016 Franco Ricca COMUNICAZIONE

Dettagli

DAU e pratiche doganali. Anno 2007

DAU e pratiche doganali. Anno 2007 DAU e pratiche doganali Anno 2007 Il Documento Amministrativo Unificato La bolletta doganale DAU (Documento Amministrativo Unificato) è stata applicata all interno dei Paesi dell Unione Europea e prevede

Dettagli

GLI ACQUISTI DI BENI DA OPERATORI ECONOMICI SAMMARINESI

GLI ACQUISTI DI BENI DA OPERATORI ECONOMICI SAMMARINESI Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale TA n. 73 18 ottobre 2013 GLI ACQUISTI DI BENI DA OPERATORI ECONOMICI SAMMARINESI ABSTRACT Gli acquisti di beni provenienti dalla Repubblica di San Marino sono

Dettagli

Periodico informativo n. 95/2016

Periodico informativo n. 95/2016 Periodico informativo n. 95/2016 La Marca da bollo sulle fatture Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alle regole da seguire per l assolvimento della marca

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 36 Del 24 Aprile 2018 IL PASSAGGIO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA SEGNA UN CAMBIAMENTO EPOCALE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge di Bilancio

Dettagli

08/04/2014. e importazioni. Reggio Emilia, 10 aprile A cura di Massimo Sirri

08/04/2014. e importazioni. Reggio Emilia, 10 aprile A cura di Massimo Sirri Esportazioni i e importazioni Reggio Emilia, 10 aprile 2014 A cura di Massimo Sirri 1 Le cessioni all esportazione 2 1 Definizione art. 8, D.P.R. n. 633/1972 L espressione utilizzata nella normativa IVA

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 139/2013 OTTOBRE/17/2013 (*)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 139/2013 OTTOBRE/17/2013 (*) Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 1 139/2013 OTTOBRE/17/2013 (*) 31 Ottobre 2013 CON IL PROVVEDIMENTO

Dettagli