GESTIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA"

Transcript

1 Centro di emissione: Azienda ULSS 9 Treviso Pagina 1 di 9 GESTIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Indice 1. Campo di applicazione 2. Scopo 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni e abbreviazioni 5. Modalità operative 5.1 Gestione della terapia farmacologica per via enterale 5.2 Gestione della terapia farmacologica per via parenterale 5.3 Gestione della terapia farmacologica in casi particolari 5.4 Supervisione e controllo applicazione istruzione operativa 6. Gestione della modulistica Redazione Verifica tecnica Approvazione De Conto U (Medico di Medicina Generale), Brunello MG (Coordinatrice infermieristica Distretto n. 1), Furlan P (OSS Centro Diurno Disabili Il Mosaico ), Buratto R (Infermiere cure Primarie Distretto n. 3), Migotto S e Viotto G (Coordinatori Infermieristici Servizio per le Professioni Sanitarie), Donata Bassetto (Coordinatore Educatore Comunità Alloggio Casa De Rossi), Vescovo R (Coordinatore Educatore Insieme a Noi), Visentin A (Responsabile Distretto 2), Bazzerla G (Direttore Cure Primarie Distretto 1) Spinella N Coordinatore Direttori dei Distretti Socio Sanitari Casson P Responsabile Servizio per le Professioni Sanitarie Gherlenda R Responsabile FF UOC Servizi ad elevata integrazione Socio Sanitaria M. Tessarin Direttore Sanitario G. Favaretto Direttore Servizi Sociali Il presente documento è di proprietà dell'u.l.s.s. 9 di Treviso e può essere riprodotto o consegnato a terzi previa autorizzazione del Direttore Generale. I trasgressori saranno sanzionati secondo quanto previsto dalle Leggi vigenti in materia. Tutte le copie carta sono ritenute di lavoro per le quali non si garantisce l aggiornamento. Le copie aggiornate sono su rete intranet.

2 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Istruzione Operativa di Territorio IO-T 21 Centro di emissione: Azienda ULSS 9 Treviso Pagina 2 di 9 La presente istruzione operativa è destinata a: Infermieri, Assistenti Sanitari Visitatori e Coordinatori Infermieristici delle UOC di Cure Primarie dei Distretti Socio Sanitari; Operatori Socio Sanitari e Coordinatori delle strutture residenziali e semiresidenziali per persone con disabilità; Medici che a vario titolo si prendono cura degli ospiti (Medici di Assistenza Primaria, Medici dei Distretti, Specialisti). 2. SCOPO Lo scopo del presente documento è quello di garantire la continuità nella somministrazione ed assunzione dei farmaci nelle strutture residenziali e semiresidenziali per persone con disabilità del territorio dell ULSS 9. L istruzione operativa descrive l intero percorso della terapia farmacologica relativa alle terapie che richiedono di essere assunte durante l orario di permanenza in struttura. E uno strumento operativo che delinea il coinvolgimento dei diversi operatori sanitari e socio-sanitari nel processo e descrive come l Operatore Socio Sanitario adeguatamente formato aiuta l assistito nell assunzione del farmaco. 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Decreto del Ministero della Sanità, 14 settembre 1994, n. 739 Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell infermiere ; Decreto del Ministero della Sanità, 17 gennaio 1997, n.69 "Regolamento concernente la individuazione della figura e relativo profilo professionale dell'assistente sanitario" Legge del 26 febbraio 1999, n. 42 Disposizioni in materia di professioni sanitarie Legge regionale 16 agosto 2001, n. 20 La figura professionale dell operatore socio-sanitario Legge regionale 9 agosto 2002, n.17 Modifiche alla legge regionale 16 agosto 2001 n.20: La figura professionale dell operatore socio-sanitario Azienda ULSS 9 Treviso. Protocollo per l erogazione di terapia endovenosa, da parte del personale infermieristico, nell ambito delle cure primarie territoriali Azienda ULSS 9 Treviso. Protocollo aziendale per la gestione della Nutrizione Enterale DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI MAP: Medico di Assistenza Primaria (Medico di Medicina Generale e Medico di Continuità Assistenziale - ex Guardia Medica) OSS: Operatore Socio Sanitario SNG: sondino naso gastrico PEG: sonda gastrostomica percutanea UVMD: unità di valutazione multidimensionale

3 Centro di emissione: Azienda ULSS 9 Treviso Pagina 3 di 9 AIUTO NELL ASSUNZIONE DI FARMACI: pratica di carattere esecutivo che viene svolta in situazioni dove l Ospite non riesce da solo ad assumere il farmaco e abbisogna dell operato di terzi per la presa e l assunzione dello stesso. 5. MODALITA OPERATIVE 5.1 Gestione della terapia farmacologica per via enterale (orale, PEG e SNG, sublinguale e rettale) e topica (cute, mucose, aerosol) FASI CHI, COSA E COME Prescrizione Pianificazione della somministrazione Il Medico di Medicina Generale: o Compila il piano di trattamento farmacologico, da rivedere almeno una volta all anno, aggiornandolo nel caso di successive modifiche di lunga durata, sia su decisione propria che su suggerimento di altri prescrittori. Per i farmaci di uso al bisogno indica in modo preciso i criteri di utilizzo ovvero indicazioni, posologia, e valore dei parametri (es. pressione arteriosa, frequenza cardiaca, temperatura corporea, presenza di dolore, ) che consentano una valutazione del bisogno da parte dell operatore (per esempio Paracetamolo se dolore o temperatura > a. fino ad un massimo di. die); o Redige le singole prescrizioni per l approvvigionamento periodico; o Nel caso di prescrizioni telefoniche provvede ad aggiornare tempestivamente il piano di trattamento ovvero ad inviare prescrizione scritta tramite fax o posta elettronica certificata. Il Medico prescrittore (MAP, Medici dei Distretti, Specialisti): o Redige le prescrizioni/indicazioni estemporanee indicandone la posologia/avvertenze ed il tempo di applicazione. Tale prescrizione rappresenta la modifica del piano di trattamento farmacologico. Il Coordinatore/operatore della struttura: o Chiede al MMG le dovute integrazioni dei criteri di utilizzo se non riportati nella prescrizione; o Documenta l avvenuta trasmissione alla struttura delle prescrizioni/indicazioni estemporanee. L infermiere Cure Primarie: o Compila la scheda di somministrazione farmaci secondo il piano di trattamento farmacologico (allegato 1); o Mantiene aggiornata, sulla scorta delle prescrizioni con durata > 7 giorni, la scheda somministrazione farmaci, apponendo la propria firma e la data sulla prescrizione stessa; o Al momento del suo primo accesso utile verifica la corretta gestione/registrazione della terapia estemporanea di durata < 7 giorni e controfirma il modulo (allegato 2); o Predispone i farmaci nelle loro confezioni originali all interno di uno specifico contenitore chiuso corredato di nome e cognome dell ospite: - verifica il rispetto delle modalità di conservazione richieste (es. se in frigorifero), - registra nella scheda somministrazione farmaci le sole scadenze a breve termine (entro 1 mese) delle confezioni, ivi incluse quelle ricalcolate per apertura di pomate e gocce, - nel caso la confezione abbia scadenza entro il mese in corso provvede all eliminazione della stessa durante l ultimo accesso utile del mese, - nel caso sia necessario avere più di una scatola dello stesso farmaco per assicurare la continuità del trattamento fino al successivo accesso programmato dell infermiere, verrà posta dentro il contenitore una seconda confezione. La confezione di cui è iniziato l utilizzo verrà evidenziata ponendovi la scritta in uso. o Assicura la presenza di una scorta di farmaci sufficiente a garantire il proseguimento della terapia fino al successivo accesso; o Compila l elenco dei farmaci in esaurimento per singolo utente ai fini dell approvvigionamento; o Qualora fossero presenti scorte di farmaci non più utilizzati e/o non più necessari dà indicazione all OSS di restituirli alla persona di riferimento per l ospite ovvero conservarli nel contenitore dedicato al singolo ospite nell armadio delle scorte fino a scadenza; o Attua la formazione mirata dell OSS allo specifico compito e verifica, con apposita documentazione, l acquisizione / mantenimento delle competenze.

4 Centro di emissione: Azienda ULSS 9 Treviso Pagina 4 di 9 FASI L Operatore Socio Sanitario: Indicazioni generali CHI, COSA E COME Aiuto nell assunzione del farmaco o Prende visione della scheda somministrazione farmaci; o Prende il farmaco dalla confezione originale presente all interno del singolo contenitore nominativo; o Effettua i controlli delle 5 G: giusto farmaco, giusto orario, giusto dosaggio, giusto paziente, giusta via; o Aiuta l ospite ad assumere il farmaco o Registra nella scheda somministrazione farmaci l avvenuta assunzione apponendo la propria sigla; o Nel caso di prescrizione estemporanea inserisce la confezione del farmaco nel contenitore nominativo dell utente, registra nell apposito schema (allegato 2) l avvenuta assunzione ed eventuali osservazioni, apponendo la propria sigla; o Nel caso venissero date prescrizioni verbali non differibili: variazioni di posologia di farmaci già in uso a fronte di modifiche di parametri definiti dal MMG quali tempi di coaugulazione, glicemia, pressione arteriosa e diuresi, annoterà nel quaderno delle consegne/diario la data e l ora, la problematica dell utente, il nominativo del medico contattato e la prescrizione verbale ricevuta. Registra nella scheda somministrazione farmaci il reale dosaggio somministrato. o Controlla, con frequenza mensile, le scadenze delle confezioni nell armadio scorta, registrando l avvenuta verifica nel modulo apposito (allegato 3) e provvedendo allo smaltimento corretto di eventuali farmaci scaduti. o Nel caso di sciroppi, gocce o creme/pomate appone la data di apertura sul tubo/flacone al momento del primo utilizzo, specificando altresì la nuova data di scadenza. Ad integrazione delle indicazioni generali sull aiuto dell assunzione del farmaco si riportano di seguito le specifiche per ogni via di somministrazione. Orale o o Aiuta l assistito ad assumere il farmaco sublinguale o Aiuta l utente nell applicazione del farmaco Rettale o Controlla che il farmaco non venga espulso Cute o Applica il prodotto o Provvede alla successiva medicazione semplice, se prevista Mucose o Prepara il farmaco, quando è necessario (oculare, nasale,orale, o Applica il prodotto vaginale) o Provvede alla successiva medicazione semplice, se prevista Aereosol o Inserisce il/i farmaco/i e l eventuale soluzione acquosa nell ampolla dell apparecchio o Avvia il nebulizzatore o Assiste l utente durante la terapia

5 Centro di emissione: Azienda ULSS 9 Treviso Pagina 5 di 9 Se l ospite è portatore di sondino nasogastrico (SNG) o sonda gastrostomica percutanea (PEG) l aiuto nell assunzione del farmaco sarà eseguito dall Operatore Socio Sanitario a seguito di una valutazione complessiva definita in UVMD e/o di una valutazione della stabilità assistenziale eseguita dall Infermiere e riportata nel diario clinico integrato. FASI CHI, COSA E COME L operatore socio sanitario: Aiuto nell assunzione del farmaco all utente con SNG o PEG o Prende visione della scheda somministrazione farmaci; o Prende il farmaco dalla confezione originale presente all interno del singolo contenitore nominativo; o Effettua i controlli delle 5 G: giusto farmaco, giusto orario, giusto dosaggio, giusto paziente, giusta via; o Prepara il farmaco secondo le indicazioni riportate nella scheda di somministrazione; o Provvede a lavare il SNG/ PEG secondo indicazioni contenute nel Protocollo aziendale per la gestione della Nutrizione Enterale ; o Inserisce il farmaco preparato nella sonda; o Ripete il lavaggio del SNG/ PEG secondo le indicazioni contenute nel Protocollo aziendale per la gestione della Nutrizione Enterale ; o Registra nella scheda somministrazione farmaci l avvenuta assunzione apponendo la propria sigla.

6 Centro di emissione: Azienda ULSS 9 Treviso Pagina 6 di Gestione della terapia farmacologica per via parenterale (intramuscolo, endovena, sottocutanea) Prescrizione medica FASI CHI, COSA E COME Il Medico di Medicina Generale: o Prescrive la terapia o Mantiene aggiornato il piano di trattamento farmacologico Il Medico prescrittore (Medici di Assistenza Primaria, Medici dei Distretti, Specialisti): o Redige le prescrizioni/indicazioni estemporanee indicandone la posologia/avvertenze, tale prescrizione rappresenta modifica del piano di trattamento farmacologico diventandone parte integrante. Di norma tali terapie parenterali sono occasionali e durano brevi periodi. Possono essere eseguite dall Infermiere di Cure Primarie se la terapia è somministrabile con calendario ed orari coincidenti con gli accessi finalizzati ad altre prestazioni infermieristiche (es. medicazioni lesioni da pressione) Se un ospite necessita di iniezioni in orari o in giornate in cui non può rendersi disponibile l Infermiere di Cure Primarie, la Comunità ricorrerà a soluzioni alternative. Pianificazione della somministrazione L'Operatore del CSD: o Accoglie la richiesta o Emette un piano operativo (PO) concordando con la struttura gli accessi Esecuzione della somministrazione Intramuscolare Endovenosa L Infermiere: o Mantiene aggiornato, sulla scorta delle prescrizioni, la scheda di somministrazione farmaci (allegato 1 o allegato 2 a seconda della durata della terapia) o Somministra la terapia iniettiva o Registra l avvenuta somministrazione nell apposita scheda ed eventuali osservazioni, apponendo la propria sigla L Infermiere: o Mantiene aggiornato, sulla scorta delle prescrizioni, la scheda somministrazione farmaci (allegato 1 o allegato 2 a seconda della durata della terapia) o Somministra la terapia endovenosa seguendo le indicazioni del Protocollo per l erogazione di terapia endovenosa, da parte del personale infermieristico, nell ambito delle cure primarie territoriali o Registra l avvenuta somministrazione nell apposita scheda ed eventuali osservazioni, apponendo la propria sigla L Operatore Socio Sanitario: o Sorveglia l ospite durante l infusione seguendo le indicazioni del Protocollo per l erogazione di terapia endovenosa, da parte del personale infermieristico, nell ambito delle cure primarie territoriali o Provvede a staccare la linea infusiva o a rimuovere l ago secondo indicazioni dell infermiere o Nel caso di insorgenza di problematiche segue le indicazione descritte nel protocollo specifico

7 Centro di emissione: Azienda ULSS 9 Treviso Pagina 7 di 9 Se l ospite necessita di terapia sottocutanea (e non è in grado di somministrarsela da solo) il farmaco sarà eseguito dall operatore socio sanitario con formazione complementare, se presente nella struttura, che seguirà le fasi sotto riportate. FASI CHI, COSA E COME Esecuzione della somministrazione Sottocutanea L Operatore Socio Sanitario con formazione complementare: o Prende visione della scheda somministrazione farmaci; o Prepara il farmaco; o Effettua i controlli delle 5 G: giusto farmaco, giusto orario, giusto dosaggio, giusto paziente, giusta via ; o Somministra la terapia sottocutanea; o Registra l avvenuta somministrazione nella scheda somministrazione farmaci; Se un ospite necessita di terapia sottocutanea in orari o in giornate in cui non può rendersi disponibile l operatore la Comunità ricorrerà a soluzioni alternative registrando l avvenuta somministrazione tramite biffatura della casella sulla scheda somministrazione farmaci (allegato 1 o allegato 2 a seconda della durata della terapia). Se l ospite necessita di terapia sottocutanea in modo continuativo, la situazione dell utente dovrà comunque essere valutata in UVMD per verificare la possibilità di accoglienza da parte della struttura. 5.3 Gestione della terapia farmacologica in casi particolari Gestione terapia farmacologica per l ospite in pronta accoglienza Per la gestione degli ospiti in pronta accoglienza, ove non programmata, si utilizzerà la scheda di cui all allegato 2, corredata dalla prescrizione medica oppure dell elenco dei farmaci consegnati dall accompagnatore in attesa che l infermiere compili, secondo procedura, la scheda di somministrazione farmaci di cui all allegato Gestione terapia farmacologica dell ospite della comunità alloggio che frequenti anche il centro diurno o partecipi al soggiorno climatico La gestione della terapia farmacologica dell ospite della comunità alloggio che frequenti anche il centro diurno o partecipi al soggiorno climatico verrà eseguita secondo quanto descritto nella presente istruzione operativa. La comunità alloggio fornirà al centro diurno: o copia della scheda di somministrazione farmaci o la quantità di farmaco necessaria per 1 mese ovvero per la durata del soggiorno L infermiere durante l accesso al centro diurno effettuerà le verifiche previste Gestione terapia farmacologica derogabile e/o differibile Le terapie estemporanee derogabili e/o differibili devono essere garantite dai genitori/persone di riferimento a domicilio dell ospite.

8 5.3.4 Gestione di altre terapie Istruzione Operativa di Territorio IO-T 21 Centro di emissione: Azienda ULSS 9 Treviso Pagina 8 di 9 Parafarmaci, integratori, farmaci da banco, prodotti omeopatici e fitoterapici non vengono inseriti nella scheda terapia. 5.4 Supervisione e controllo applicazione istruzione operativa La verifica della corretta applicazione dei contenuti della presente Istruzione Operativa viene rinviata ai Coordinatori delle strutture residenziali e semiresidenziali per persone con disabilità. 6. GESTIONE DELLA MODULISTICA La presente istruzione operativa genera la seguente modulistica: Modulo Compilato Approvato Distribuito a Archiviato da Scheda somministrazione farmaci Scheda per l aiuto della somministrazione dei farmaci su prescrizione estemporanea Scheda controllo scadenze armadio farmaci Infermiere OSS Infermiere OSS Infermiere // Infermiere // OSS OSS // In fascicolo paziente In fascicolo paziente Coordinatore della struttura Tempi minimi di conservazione illimitato illimitato 1 anno

9 Centro di emissione: Azienda ULSS 9 Treviso Pagina 9 di 9

10 Centro di emissione: Azienda ULSS 9 Treviso Pagina 10 di 9

11 Centro di emissione: Azienda ULSS 9 Treviso Pagina 11 di 9

Istruzioni Operative per strutture residenziali e semiresidenziali per persone con disabilità

Istruzioni Operative per strutture residenziali e semiresidenziali per persone con disabilità Istruzioni Operative per strutture residenziali e o Gestione della terapia farmacologica o Esecuzione dello stick glicemico o Rilevazione dei parametri vitali o Raccolta urine 24 ore o Esecuzione dei prelievi

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Prescrizione: La responsabilità della corretta prescrizione è attribuita a: Medici specialisti che svolgono consulenze domiciliari. Infermieri,

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

Risultati dell indagine la gestione del farmaco in RSA

Risultati dell indagine la gestione del farmaco in RSA Risultati dell indagine la gestione del farmaco in RSA ERSILIA SINISGALLI - Università degli Studi di Firenze FRANCESCA COLLINI - ARS Toscana Firenze, 9 maggio 2016 www.valoreinrsa.it Dove nasce l idea..

Dettagli

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO. Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO www.servizinfermieristiciadomicilio.it AL SERVIZIO DELLA SALUTE VICINO AI CITTADINI Donato Vaccaro Libero Professionista che ha deciso di indirizzare

Dettagli

Allegato 3. Scheda Unica Terapia per RSA

Allegato 3. Scheda Unica Terapia per RSA Allegato 3 Scheda Unica Terapia per RSA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 81 La gestione del farmaco in RSA 82 Allegato 3 - Scheda Unica Terapia per RSA La scheda terapia per RSA è composta da un lato A

Dettagli

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE OPUSCOLO INFORMATIVO IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA chi siamo Siamo infermieri che svolgono la propria attività in ambito domiciliare. Attraverso questo servizio

Dettagli

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Dipartimento Personale e Affari Generali Ufficio Formazione ed Aggiornamento LA GESTIONE DEL RISCHIO: LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA E IL FOGLIO UNICO DI TERAPIA Modalità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO 63 Congresso Nazionale S.I.G.G. Roma 30 novembre 2018 Stefano Mantovani Componente Consiglio Direttivo Nazionale Sez. Nursing S.I.G.G., Infermiere Coordinatore

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE AZIENDALI

UNITÀ OPERATIVE AZIENDALI LISTA DI DISTRIBUZIONE DIRETTORI PRESIDI OSPEDALIERI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO SERVIZIO INFERMIERISTICO DIRETTORI UU.OO COORDINATORI INFERMIERISTICI PERSONALE INFERMIERISTICO Rev. Causale Redazione Verifica

Dettagli

PROTOCOLLO GESTIONE FARMACI

PROTOCOLLO GESTIONE FARMACI Pag. 1/10 PROTOCOLLO GESTIONE FARMACI REDATTO DA MEDICO VARESI Data aggiornamento: 08/06/2016 APPROVATO DA DIR Pag. 2/10 1.Scopo: Definire la procedura per : o Approvvigionamento, conservazione, smaltimento

Dettagli

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR Individuazione dei compiti delle diverse figure professionali coinvolte nella prescrizione e dispensazione di preparazioni magistrali a base di cannabis EROGABILI A CARICO DEL SSR 1 Preparazioni magistrali

Dettagli

Le vie di somministrazione

Le vie di somministrazione Le vie di somministrazione Naturali Artificiali Speciali La via orale La via buccale La via sublinguale La via rettale La via inalatoria La via transcutanea La via transmucosa La via intramuscolare La

Dettagli

FOCUS SUGLI ASPETTI NORMATIVI E

FOCUS SUGLI ASPETTI NORMATIVI E FOCUS SUGLI ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI DEI FARMACI NELLE UNITÀ D OFFERTA RESIDENZIALI SOCIOSANITARIE Dr.ssa Paola Decò Hanno collaborato gli infermieri Emiliana Castagna e Cristiano Dadda VIGILANZA

Dettagli

8. SCHEDA DI INSERIMENTO OSTETRICA

8. SCHEDA DI INSERIMENTO OSTETRICA 8. SCHEDA DI INSERIMENTO OSTETRICA SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE: COGNOME NOME QUALIFICA: OSTETRICA DATA INIZIO INSERIMENTO T. INDETERMINATO T. DETERMINATO

Dettagli

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale Cod. TRES06 Data 30/12/06 Rev. 0 Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI...2 4. DIAGRAMMA DI FLUSSO...2 5. RESPONSABILITA...3 6. DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza

Dettagli

INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Tommaso di Lorenzo, 7 Tel. 0863 -/51147-515157 - Fax 0863 51224 e-mail: Aqee037003@istruzione.it 67062 MAGLIANO DEI MARSI

Dettagli

SCHEDA INFERMIERISTICA

SCHEDA INFERMIERISTICA SCHEDA INFERMIERISTICA DATI ASSISTITO Cognome Nome Data di nascita Cod. fiscale Indicare con una X il bisogno infermieristico rilevato e gli interventi corrispondenti: Pianificazione assistenziale rilevazione

Dettagli

SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I.

SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I. DISTRETTO DI SCHEDA DI SEGNALAZIONE

Dettagli

Vademecum per il buon uso della Scheda Terapeutica Unica (STU)

Vademecum per il buon uso della Scheda Terapeutica Unica (STU) Vademecum per il buon uso della Scheda Terapeutica Unica (STU) Il problema degli errori di terapia Gli errori di terapia sono tra le prime cause di eventi avversi all interno dei servizi sanitari. I più

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Aiuto

CARTA DEI SERVIZI. Aiuto Aiuto CARTA DEI SERVIZI Medical A.I.D. S.r.l. è una società che eroga servizi infermieristici e assistenziali sia a domicilio che in struttura pubblica o privata, ha la sua sede legale a Lecce ma opera

Dettagli

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: Il ruolo del medico di assistenza primaria e la sua integrazione con gli operatori dell équipe (infermiere, medico palliativista, psicologo, volontari) LE NOVITÀ NELL EROGAZIONE

Dettagli

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838557 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it Presentazione Servizio Distrettuale di

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio Via Campagnola, 5 38063 - AVIO (TN) REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Approvato con Atto del Commissario Straordinario n. 14 del

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

DISTRETTO SOCIO SANITARIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA 1.1 Il contesto di riferimento DISTRETTO SOCIO SANITARIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2011 Il servizio Assistenza Domiciliare Integrata è rivolto a tutte le persone presenti

Dettagli

1. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE

1. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE 1. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO INSERIMENTO T.

Dettagli

Carta dei Servizi Comunità Alloggio Le margherite

Carta dei Servizi Comunità Alloggio Le margherite Carta dei Servizi Comunità Alloggio Le margherite Redatta settembre 2005 Ultimo aggiornamento: FEBBRAIO 2014 Equipe educativa 1 /8 INDICE PRINCIPI GUIDA... 3 PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO... 3 COSA OFFRIAMO...

Dettagli

LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI IN MATERIA DI CORRETTA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA ORALE

LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI IN MATERIA DI CORRETTA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA ORALE 15 Giugno 2016 LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI IN MATERIA DI CORRETTA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA ORALE Dr.ssa Micaela Pandini Responsabile Assistenziale Dipartimento Cure Primarie m.pandini@ausl.fe.it

Dettagli

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato. Livelli di Complessità Assistenziale Livello di minima intensità assistenziale Assistiti non autosufficienti che presentano situazioni di minima complessità gestionale e patologie croniche in buon compenso

Dettagli

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili Home Care Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili Il progetto Presentazione Contesto Servizi e figure Percorso Infermiere Primary Nurse domiciliare Comunicazione e

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 2 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Casa di Riposo Comm. A. Michelazzo. Sossano APPROVATA CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 9 DEL PARTE 1

CARTA DEI SERVIZI. Casa di Riposo Comm. A. Michelazzo. Sossano APPROVATA CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 9 DEL PARTE 1 Casa di Riposo Comm. A. Michelazzo Sossano APPROVATA CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 9 DEL 21-02-2013 PARTE 1 CASA DI RIPOSO COMM. A. MICHELAZZO Pag. 1/9 Carissimi, la presente Carta dei

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA \ 2016 APSP VALLE DEL VANOI CANAL SAN BOVO REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

ALLEGATO A) DEFINIZIONE DEI REQUISITI SPECIFICI PER L ESERCIZIO E L ACCREDITAMENTO DELL ASSISTENZA DOMICILIARE A. REQUISITI SPECIFICI PER L ESERCIZIO A) Il soggetto gestore deve garantire le seguenti figure

Dettagli

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Asti Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO DI (a cura dello studente)

Dettagli

La gestione del farmaco in RSA Alcuni punti di attenzione

La gestione del farmaco in RSA Alcuni punti di attenzione La gestione del farmaco in RSA Alcuni punti di attenzione Giovanna Paggi Gestione della terapia Gli infermieri effettuano la trascrizione della 87,5% terapia prescritta dal medico nella scheda terapia

Dettagli

Piano organizzativo delle Attività Socio Sanitarie

Piano organizzativo delle Attività Socio Sanitarie La definizione delle attività lavorative sociosanitarie viene condivisa dalle varie figure professionali, nell'ottica di garantire il maggior benessere per ogni utente del nostro Servizio. Il piano delle

Dettagli

ADA Svolgimento di attività di assistenza a soggetti non autosufficienti

ADA Svolgimento di attività di assistenza a soggetti non autosufficienti ADA.24.140.414 Svolgimento di attività di assistenza a soggetti non autosufficienti RA 1: Eseguire le principali attività di gestione e governo dell ambiente di vita dell assistito, pulendo e igienizzando

Dettagli

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta Negrar, 5 Novembre 2016 La gestione del paziente oncologico in struttura protetta Dott. Marco Righi LA STORIA DEGLI OSPEDALI DI COMUNITA' NELLA ULSS 22 OdC di Caprino Veronese apre nel Gennaio 2007 Nasce

Dettagli

ALIMENTAZIONE nutrizione enterale tramite sondinonasogastrico o peg: controllo gestione 45

ALIMENTAZIONE nutrizione enterale tramite sondinonasogastrico o peg: controllo gestione 45 TARIFFARIO MHS - prestazioni a domicilio - PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE prelievi 12 + 5 trasporto prel amb SOMMINISTRAZIONI DI TERAPIE terapia orale 10 iniezioni 13 pacchetto 5 x 60 / 3 x 40 vaccinazioni

Dettagli

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari IMPARA COME... Assistenza domiciliare Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari OTTOBRE-DICEMBRE 2011 IMPARA COME... Assistenza domiciliare

Dettagli

A TUTTO IL PERSONALE ALLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI. Oggetto: SOMMINISTRAZIONE FARMACI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

A TUTTO IL PERSONALE ALLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI. Oggetto: SOMMINISTRAZIONE FARMACI IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI Viale della Vittoria, 2 00036 Palestrina Tel. 069538171 Fax 069534166

Dettagli

Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola. a.s. 2015/2016

Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola. a.s. 2015/2016 D I R E Z I O N E D I D A T T I C A S T A T A L E I I I C I R C O L O Via Canduglia, 1 81031 Aversa (Ce) Tel. 081/8141844 Fax 081/8149928 Cod.F. 81003120615 Cod. Mecc. CEEE01200b E-mail ceee01200b@istruzione.it

Dettagli

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO 2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI La Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 svolge attività di assistenza psichiatrica

Dettagli

Istituto Paritario Regina Sanguinis Christi Scuola dell Infanzia e Primaria Portici

Istituto Paritario Regina Sanguinis Christi Scuola dell Infanzia e Primaria Portici Istituto Paritario Regina Sanguinis Christi Scuola dell Infanzia e Primaria Portici PREMESSO CHE: Il Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca e il Ministero della Salute hanno emanato

Dettagli

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

A.P.S.P. S. Spirito - Fondazione Montel I modelli di presa in carico Ogni figura professionale svolge autonomamente le proprie mansioni indipendentemente dall attività degli altri operatori Classicotradizionale Multidimensionale Le varie figure

Dettagli

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 10 Documento Codice documento GP 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 10 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali PROCEDURA N. REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 0 Prima emissione Tutte le copie cartacee sono ritenute di lavoro per le quali non si garantisce l aggiornamento. Le copie aggiornate sono archiviate a cura del

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI Farmaci OBIETTIVI Principale obiettivo del presente protocollo è la corretta gestione di: prescrizione approvigionamento stoccaggio somministrazione dei farmaci RISORSE

Dettagli

Comunità Alloggio ANFFAS Onlus Basso Vicentino

Comunità Alloggio ANFFAS Onlus Basso Vicentino REGOLAMENTO INTERNO Comunità Alloggio ANFFAS Onlus Basso Vicentino Organizzazione della struttura La Comunità Alloggio è strutturata per accogliere un numero di utenti pari a 19 per accoglienze di tipo

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ALLEGATO B ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Medico Specialista ( es. geriatria- medicina interna o discipline equipollenti) 1. Prima visita domiciliare e stesura della

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

CENTRO SERVIZI FATEBENEFRATELLI --- CASA DI RIPOSO E STATI VEGETATIVI CARTA DEI SERVIZI PARTE SPECIFICA

CENTRO SERVIZI FATEBENEFRATELLI --- CASA DI RIPOSO E STATI VEGETATIVI CARTA DEI SERVIZI PARTE SPECIFICA CENTRO SERVIZI FATEBENEFRATELLI --- CASA DI RIPOSO E STATI VEGETATIVI CARTA DEI SERVIZI PARTE SPECIFICA PRESENTAZIONE DELL UNITÀ DI OFFERTA (2) INFORMAZIONI SULLA DEGENZA (3) AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO

Dettagli

OGGETTO: SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA. LINEE GUIDA.

OGGETTO: SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA. LINEE GUIDA. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Liceo Artistico StatalediBrera - Milano Sede centrale: via Hajech, 27-20129 MILANO Tel. 02.71.34.43-02.70.10.20.93 - Fax. 02.76.11.01.85 Succursale: via Papa Gregorio

Dettagli

IL REGISTRO OPERATORIO

IL REGISTRO OPERATORIO Pag. 1 di 5 rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: 0 31/12/2010 Prima redazione Direzione Sanitaria di Presidio Responsabili UO chirurgiche, Coordinatori Anestesisti CO e

Dettagli

M a n s i o n a r i o

M a n s i o n a r i o Provincia Italiana dei Preti del Sacro Cuore di Gesù di Betharram Padri Betharramiti Casa Famiglia VILLA DEL PINO M a n s i o n a r i o Gli Infermieri Professionali : Mansioni L assistenza infermieristica

Dettagli

PROTOCOLLO SOMMINISTRAZIONE FARMACI PREMESSO CHE

PROTOCOLLO SOMMINISTRAZIONE FARMACI PREMESSO CHE PROTOCOLLO SOMMINISTRAZIONE FARMACI PREMESSO CHE - Il Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca e il Ministero della Salute hanno emanato, in data 25/01/2005, le linee guida per la definizione

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Il Direttore Generale Franco Rossi Protocollo N ASS/DIR/04/41478 Data 24 nov 2004 Circolare n. 18 Direttori Generali Direttori Sanitari Direttori

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE

Dettagli

Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario. Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia

Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario. Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia Sito Web www.ausl.pe.it Procedura Reperibilità Infermieristca Totale pagine:

Dettagli

U.O.S.D. Nucleo per le Cure Palliative Responsabile: Dr. Pietro Manno

U.O.S.D. Nucleo per le Cure Palliative Responsabile: Dr. Pietro Manno UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE NUCLEO PER LE CURE PALLIATIVE RESPONSABILE: DOTT. PIETRO MANNO Telefono / Fax: 0444-708386; Dott. Manno: 3351461319; Dott. Riolfi: 3316979645. Mail: pietro.manno@ulss5.it

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. Guida alla Carta dei Servizi per l accesso al servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. associazione Premessa L'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è una forma di assistenza rivolta a

Dettagli

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 32/2008 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO: - La Deliberazione

Dettagli

IL PROBLEMA DEGLI ERRORI

IL PROBLEMA DEGLI ERRORI IL PROBLEMA DEGLI ERRORI ERRORE DI TERAPIA Le tipologie di errore riguardano: prescrizione trascrizione/interpretazione preparazione/ distribuzione somministrazione 34% Errore di prescrizione Errore di

Dettagli

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE: Pagina 1 di 7 OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE: REV. DATA Redatto da: Emesso da: Approvato da: 0 28.10.2011 Gruppo interdisciplinare aziendale Staff Direzione Sanitaria Direttore Sanitario Firma Firma Pagina

Dettagli

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 2 ANNO A.A. 2015/2016

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 2 ANNO A.A. 2015/2016 Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 2 ANNO A.A. 2015/2016 Moduli CFU Docenti Recapito docenti Laboratorio infermieristico 3 Esercitazioni Tirocinio infermieristico 1 3 18 Cristina Bigliardi

Dettagli

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

L OSS nell integrazione socio-sanitaria L Infermiere e le figure di supporto: L OSS nell integrazione socio-sanitaria Ringrazio per l invito: È difficile vedere relatori del sociale in contesti sanitari E importante mettere in evidenza che i

Dettagli

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili Accredited - Agréé CONVEGNO CARD TRIVENETO L Autonomia professionale, la Responsabilità e l Innovazione San Bonifacio 7 ottobre 2016 Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto

Dettagli

LA QUALITÀ DEI SERVIZI PER LA QUALITÀ DELLA VITA

LA QUALITÀ DEI SERVIZI PER LA QUALITÀ DELLA VITA LA QUALITÀ DEI SERVIZI PER LA QUALITÀ DELLA VITA ASSISTE PER UGAF Consapevole della responsabilità che risiede nell impegno volto alla cura degli individui e della centralità del loro benessere rispetto

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione del reparto Geriatria è una struttura specializzata per la diagnosi e cura del paziente geriatrico acuto, subacuto e cronico riacutizzato,

Dettagli

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5 2 Rev. Marzo 1 di 5 GRUPPO DI LAVORO Resp. GdL Dott.ssa Cristina Oliani Dr. Fabio Miserocchi Dr. Marcello Magazù Dr. Vincenzo Cordiano firma Sig.ra Debora Strobe coordinatore Oncologia Montecchio M. Sig.ra

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione il 10/01/2013 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del

Dettagli

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti. Seminario Regionale Cure Primarie facciamo il punto e condividiamo le strategie Le Case della Salute cosa abbiamo attivato nel 2011 le azioni da mettere in campo nel 2012 Bologna, 27 gennaio 2012 Clara

Dettagli

L INFERMIERE E LA SUA STORIA

L INFERMIERE E LA SUA STORIA L INFERMIERE E LA SUA STORIA La professione infermieristica si è evoluta sempre più nel passar degli anni, infatti affonda le sue radici in un tempo molto remoto, la preistoria, e nasce con la figura della

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari Allegato alla Delib.G.R. n. 15/24 del 13.4.2010 Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari sanitari Il Punto Unico

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

in seguito ai contatti intercorsi siamo lieti di presentarvi il ns. progetto Assistenza sanitaria condominiale

in seguito ai contatti intercorsi siamo lieti di presentarvi il ns. progetto Assistenza sanitaria condominiale Via del Fiume Giallo 3-00144 ROMA P.iva 13396441001 - R.E.A.1444046 Tel. 800-800-200 www.medcareitalia.com A: Fabio Marsella CONDOFACILE Via Casale Tor di Quinto, 13 00191 ROMA Roma, 5 febbraio 2018 Spettabile

Dettagli

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11 Pag.: 1 di 7 PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA SORVEGLIANZA POST-OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO REFERENTI DEL DOCUMENTO Roberta Leonetti Melissa Selmi- Lucia Carignani Rossella Peruzzi- Leandro Barontini

Dettagli

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare Scheda di rilevazione nazionale delle strutture pubbliche dedicate al trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare.

Dettagli

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050 Carta dei servizi INFORMAZIONI GENERALI Scopo di questa Carta dei servizi è quello di offrire le informazioni per

Dettagli

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO BRESCIA 17/18 Marzo 2016 Edda Porteri Coord. Inf. ASST Spedali Civili Il percorso del paziente non termina al momento della dimissione

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica

Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Prescrizione: La responsabilità della corretta prescrizione è attribuita a: Medici di Medicina Generale che svolgono le visite domiciliari

Dettagli

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista Dott. Adriano Cristinziano Premessa Centralità del farmaco nei processi di cura. La maggior parte dei percorsi

Dettagli

Sistema Gestione Qualità Aziendale Team di Dietetica e Nutrizione Clinica ASL 2 Savonese

Sistema Gestione Qualità Aziendale Team di Dietetica e Nutrizione Clinica ASL 2 Savonese Pag 1 di 6 Indice 1. OGGETTO E SCOPO 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. RESPONSABILITA.. 2 4. RIFERIMENTI..2 5. MODALITA OPERATIVE...2 6. ALLEGATI..3 File IQA 142Nutrizione enterale tramite SNG, PEG, e digiunostomia,

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE Modalità organizzative in Abruzzo: un modello possibile ASL 02 LANCIANO VASTO-CHIETI REGIONE ABRUZZO Pier Paolo CARINCI Responsabile UO Cure palliative Hospice NAD Rosa BORGIA

Dettagli