Rosella Mari Centro per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rosella Mari Centro per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi"

Transcript

1 XXVI CONGRESSO NAZIONALE FCSA 5-7 Novembre 2015 Bologna COORDINAMENTO COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO PER L ACCREDITAMENTO FCSA Accreditamento dei Centri Rosella Mari Centro per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi

2 Programma di accreditamento professionale FCSA In ottemperanza a quanto previsto dalle Linee di indirizzo per il miglioramento della qualità e la sicurezza dei pazienti in terapia antitrombotica emanate dalla conferenza stato regioni e province autonome (29/04/ 2010) adottare, laddove non previsto dalle normative regionali in materia, procedure di accreditamento delle strutture che erogano terapie anticoagulanti, che prevedano specifici criteri, tra cui la partecipazione a controlli esterni di qualità e certificazione Si basa su standard professionali tendenti all eccellenza, adattabili alle realtà locali e frutto del consenso dei professionisti del COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO PER L ACCREDITAMENTO (CTSA). 06/11/2015 R. Mari 2

3 Finalità: La partecipazione al programma accreditamento professionale FCSA potrà consentire ai Centri Trombosi di: 1) garantire ai pazienti una gestione della loro patologia in modo adeguato e sicuro 2) garantire qualità dell assistenza secondo criteri di buona pratica clinica 3) verificare la propria performance attraverso un organismo indipendente 4) migliorare la crescita professionale all interno della propria struttura 5) proporsi come punto di riferimento per il SSN per la gestione delle terapie antitrombotiche anche in riferimento alla gestione integrata con professionisti del territorio. 06/11/2015 R. Mari 3

4 Obiettivi: 1) Favorire nei Centri Trombosi il miglioramento o il consolidamento delle prestazioni erogate ai pazienti per rendere più sicura ed efficace la terapia antitrombotica. 2) Permettere di applicare in modo corretto ed omogeneo le procedure di gestione delle terapie antitrombotiche secondo quanto sottoscritto dalle regioni nelle Linee di indirizzo (2010). 3) Promuovere la massima diffusione nell ambito di tutto il territorio nazionale dove siano presenti Centri Trombosi. 4) Evidenziare sottolineare il ruolo di FCSA nella formazione dei soggetti che hanno responsabilità nella gestione delle terapie antitrombotiche come sottolineato delle precitate Linee di indirizzo. 06/11/2015 R. Mari 4

5 Accreditamento Istituzionale Certificazione ISO 9000 Accreditamento Professionale Norme e Standard Obbligatorio / volontario Regioni ISO-UNI Società Professionali / Scientifiche Obbligatorio Volontario Volontario Ambiti prevalenti di interesse Qualità organizzativa, qualità strutturale Qualità organizzativa, qualità percepita Qualità organizzativa, qualità professionale Chi esegue la valutazione Valutatori incaricati dalla Regione Valutatori di Sistema Qualità Professionisti della disciplina (revisione tra pari) Rilascio attestazione Regione Organismo di Certificazione Società Professionali / Scientifiche di riferimento Riferimenti normativi D.L. 502/92, D.L. 517/93 D.L. 229/99 Normative regionali UNI EN ISO 9000:2005 UNI EN ISO 9001:2000 e succ. La fonte non è normativa. Valgono i documenti predisposti dai singoli enti. 06/11/2015 R. Mari 5

6 Peculiarità Accreditamento professionale Volontarietà della partecipazione dei soggetti implicati; partecipazione attiva degli operatori all applicazione delle procedure di valutazione; capacità di autovalutarsi, rispetto alle proprie pratiche e ai risultati ottenuti; tensione verso il miglioramento; l attenzione verso l utente e la sua soddisfazione. 06/11/2015 R. Mari 6

7 Costruito Manuale Eseguite visite in 13 Centri «pilota» 2012 Corso valutatori Mod verbale Visite 2013 Proseguite visite Incontro con valutatori Preparato Manuale 2.0 e nuovi strumenti 2014 Visite di valutazione 06/11/2015 R. Mari 7

8 Centri Accreditati FCSA al Centri Federati /11/2015 R. Mari 8 6

9 06/11/2015 R. Mari 9

10 06/11/2015 R. Mari 10

11 Cosa avremmo dovuto fare Rinnovi con visita sul campo 15 centri pilota e 16 centri con accreditamento scaduto Rinnovi con autovalutazione 6 centri (scad. Giu 2015) 06/11/2015 R. Mari 11

12 Cosa abbiamo fatto Rinnovi con visita sul campo 7 fra centri pilota e 5 centri con accreditamento scaduto Rinnovi con autovalutazione 5 centri Nuovi Accreditamenti (visita) 2 06/11/2015 R. Mari 12

13 06/11/2015 R. Mari 13

14 /11/2015 R. Mari 14

15 06/11/2015 R. Mari 15

16 Possibile scenario? 07/11/2015 R. Mari 16

17 24/06/2013 R. Mari 17

18 Richieste per 2016 Rinnovi con visita 4 (3 centri pilota +1) Rinnovi con autovalutazione 20 (68 le scadenze) Nuovi Accreditamenti (visita) 6 06/11/2015 R. Mari 18

19 Attenzione! L accreditamento professionale è facoltativo I Centri che non richiedono il rinnovo si debbono considerare NON PIÙ ACCREDITATI I Centri debbono essere in regola con: quota associativa CQ terapeutico e di laboratorio 06/11/2015 R. Mari 19

20 Accreditamento Professionale FCSA Punti di forza Migliore comprensione delle diverse realtà professionali Maggiore visibilità aziendale Migliore aderenza alle linee guida FCSA Standardizzazione delle cure Miglioramento della qualità Punti di debolezza Centri poco coinvolti Non omogeneità di valutazione Perdita di interesse Poca formazione nell ambito della qualità Visto come onere burocratico 06/11/2015 R. Mari 20

21 Miglioramento Valutatori: revisione albo e formazione sui rinnovi. Centri: valutazione dell impatto dell accreditamento su gestione organizzativa, clinica, di laboratorio, diagnostica vascolare; esiti; qualità percepita. 06/11/2015 R. MARI 21

22 Valutatori FCSA Arturo Cafolla Alberto Catalano Antonio Ciampa Enrico Cillari Roberto Del Bono Daniele Interlandi Giuseppe Malcangi Benedetto Morelli Alberto Nicolini Raffaele Potì Claudio Rizzardi Giuliano Romagnosi Umberto Russo Maria Vittoria Torresi Vincenzo Toschi Vincenzo Trapani Lombardo Enrico Zepponi 06/11/2015 R. Mari 22

23 Coordinamento CTSA Rosella Mari Segreteria Lara Fenu Segreteria Patricia Milani 24/06/2013 R. Mari 23

24 facebook 06/11/2015 R. Mari 24

25 Auspicabile Miglioramento della comunicazione istituzionale FCSA e un maggiore impegno nell ambito dell Accreditamento Professionale FCSA per mantenere credibilità come società scientifica. 06/11/2015 R. Mari 25

26 14/10/2014 R. Mari 26

Lara Fenu (CA) Rosella Mari (FE) Patricia Milani (MI)

Lara Fenu (CA) Rosella Mari (FE) Patricia Milani (MI) www.fcsa.it CONGRESSO NAZIONALE Milano, 20-22 Ottobre 2016 Lara Fenu (CA) Rosella Mari (FE) Patricia Milani (MI) ; 0; 0% 270 Centri FCSA Attivi [NOME CATEGORIA]; [VALORE]; [PERCENTUALE] [NOME CATEGORIA];

Dettagli

Sommario. Obiettivi strategici del Programma di Accreditamento Professionale 5. Perché aderire al Programma di Accreditamento Professionale SIMI8

Sommario. Obiettivi strategici del Programma di Accreditamento Professionale 5. Perché aderire al Programma di Accreditamento Professionale SIMI8 Accreditamento Professionale pag. 1 di 8 Sommario Introduzione... 2 Finalità del Programma di Accreditamento Professionale... 5 Obiettivi strategici del Programma di Accreditamento Professionale 5 Caratteristiche

Dettagli

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E I3OLZANO Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281 tra il Governo,

Dettagli

Il Documento. Conferenza Stato Regioni

Il Documento. Conferenza Stato Regioni Il Documento Ministero della Salute 29 aprile 2010 Conferenza Stato Regioni 29 aprile 2010 Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sul documento elaborato dal Ministero della Salute recante

Dettagli

La Site visit fra pari quale metodologia di valutazione della qualità

La Site visit fra pari quale metodologia di valutazione della qualità Conferenza permanente delle Lauree delle Professioni sanitarie Struttura, qualità e sviluppo della formazione nelle lauree delle professioni sanitarie in Italia e in Europa La Site visit fra pari quale

Dettagli

Paola Zoppi Medico del lavoro

Paola Zoppi Medico del lavoro Paola Zoppi Medico del lavoro L entrata in vigore del DPGR 61/R del 24 dicembre 2010 ha segnato l avvio della nuova normativa regionale in materia di qualità e sicurezza delle strutture sanitarie. A partire

Dettagli

Accreditamento e Qualità dell alimentazione

Accreditamento e Qualità dell alimentazione Dr.ssa Giorgia Auteri Responsabile Accreditamento e Qualità Accreditamento e Qualità dell alimentazione Genova, 4 dicembre 2014 ACCREDITAMENTO Rendere credibile, dare affidamento Procedura che ha per obiettivo

Dettagli

IL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DI REGIONE LOMBARDIA

IL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DI REGIONE LOMBARDIA LA RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEI PAZIENTI: RIFLESSIONI SULL ESPERIENZA ACQUISITA E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO IL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DI REGIONE LOMBARDIA Loredana Luzzi

Dettagli

PROGRAMMA DI ACCREDITAMENTO DEI CENTRI TROMBOSI FCSA 3 a EDIZIONE EMISSIONE DEL 12 febbraio 2015 PAG. 1 DI 29 CENTRI TROMBOSI FCSA

PROGRAMMA DI ACCREDITAMENTO DEI CENTRI TROMBOSI FCSA 3 a EDIZIONE EMISSIONE DEL 12 febbraio 2015 PAG. 1 DI 29 CENTRI TROMBOSI FCSA PAG. 1 DI 29 PROGRAMMA DI ACCREDITAMENTO DEI PAG. 2 DI 29 INDICE SEZIONE 1: INTRODUZIONE AL PROGRAMMA DI ACCREDITAMENTO DEI CENTRI FCSA SEZIONE 2: IL MANUALE 2.0: STANDARD DI QUALITA DA APPLICARE NEI CENTRI

Dettagli

Le sinergie nell Unione Europea tra i S.S.N. Venezia 14 aprile 2014

Le sinergie nell Unione Europea tra i S.S.N. Venezia 14 aprile 2014 Le sinergie nell Unione Europea tra i S.S.N. Venezia 14 aprile 2014 Decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 38 in applicazione della Direttiva 2011/24/EU del Parlamento Europeo e del Consiglio del 09.03.2011

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO 1 L ORIGINE DELLA PAROLA AUDIT Il termine latino audit dal verbo audio, udire, da cui auditor, uditore, ascoltatore; la parola venne poi utilizzata dagli inglesi

Dettagli

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c PROGRAMMA SCIENTIFICO I CENTRI FCSANELLA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI TERAPEUTICI" 7-8 GIUGNO 2013 Aula Magna, Azienda Ospedale Cervello - Palermo Provider ECM n. 1077 COMEVENT

Dettagli

Stato dell arte dell accreditamento delle strutture sanitarie in Emilia-Romagna

Stato dell arte dell accreditamento delle strutture sanitarie in Emilia-Romagna Stato dell arte dell accreditamento delle strutture sanitarie in Emilia-Romagna Maria Luisa Moro 20 ANNI DOPO (1997-2017) Accreditamento istituzionale delle organizzazioni sanitarie - Regione Emilia-Romagna

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-02-2017 (punto N 35 ) Delibera N 176 del 27-02-2017 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 11-12-2012 (punto N 43 ) Delibera N 1107 del 11-12-2012 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO.

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO. MERCOLEDI 21 MARZO 2007 VENEZIA I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO. DR. A. COMPOSTELLA DIRETTORE ARSS DEL VENETO L APPROCCIO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome E-mail Cittadinanza Data e luogo di nascita Marziano Gaiotto marziano.gaiotto@gmail.com Italiana 11.03.1962 Ginevra (Svizzera) Esperienza

Dettagli

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award Il modello EFQM 1 Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) è nato da una fondazione con sede a Bruxelles, istituita dalle principali ditte industriali europee. Questo organismo

Dettagli

30 CONGRESSO NAZIONALE FCSA Bologna, 24 al 26 ottobre 2019

30 CONGRESSO NAZIONALE FCSA Bologna, 24 al 26 ottobre 2019 30 CONGRESSO NAZIONALE FCSA Bologna, 24 al 26 ottobre 2019 Giovedì, 24 ottobre Ore 8.00: Apertura della Segreteria Ore 10.00 : Apertura dei lavori Saluto di Benvenuto (S. Testa) Ore 10.10 Simposio Inaugurale

Dettagli

La disomogeneità riscontrata sottolinea la necessità di procedere ad una revisione organizzativa.

La disomogeneità riscontrata sottolinea la necessità di procedere ad una revisione organizzativa. REGIONE PIEMONTE BU15 12/04/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 19 marzo 2012, n. 58-3568 Disposizioni attuative dell'accordo Stato Regioni Province Autonome del 29.4.2010 "Linee di indirizzo per

Dettagli

RAPPORTI CONTRATTUALI

RAPPORTI CONTRATTUALI RAPPORTI CONTRATTUALI Pagina 1 di 7 RAPPORTI CONTRATTUALI Norma di Riferimento Capitolo MQ di Riferimento Tipologia Documento Nome File Revisione UNI EN ISO 9001:2008, Capitolo 7 Capitolo 7 Procedura Proc.

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE Cenni sugli schemi di certificazione AICQ-SICEV e sulla Certificazione del Personale Dott. T.Miccoli Dott. M.Bettinelli 1 CERTIFICAZIONE Spesso si confonde

Dettagli

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Accreditamento e profili qualitativi nel S.S.N. Roma, 14 gennaio 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 in collaborazione con Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Cinzia Bon Agenzia Regionale

Dettagli

PREMESSE STORICHE ANALISI SITUAZIONE PERCHE RAPPRESENTANTI REGIONALI COME

PREMESSE STORICHE ANALISI SITUAZIONE PERCHE RAPPRESENTANTI REGIONALI COME PREMESSE STORICHE ANALISI SITUAZIONE (N.CENTRI, DISTRIBUZIONE REGIONALE, QUALITA TRATTAMENTO) PERCHE RAPPRESENTANTI REGIONALI PREMESSE STORICHE ANALISI SITUAZIONE (N.CENTRI, DISTRIBUZIONE REGIONALE, QUALITA

Dettagli

Mappatura dei Centri FCSA. N.Erba 2017

Mappatura dei Centri FCSA. N.Erba 2017 Mappatura dei Centri FCSA N.Erba 2017 fonte Registro delle attività organizzative, gestionali e cliniche del Centro obbligo di aggiornamento entro il 31 marzo di ogni anno Su 290 centri federati, 249 hanno

Dettagli

Gli interlocutori nell Accreditamento Istituzionale

Gli interlocutori nell Accreditamento Istituzionale Accreditamento istituzionale: basi concettuali, interlocutori, garanzia per il Sistema sanitario e per il cittadino. Bologna, 13 aprile 2015 Pierluigi La Porta Gli interlocutori nell Accreditamento Istituzionale

Dettagli

Accreditamento istituzionale: basi concettuali, interlocutori, garanzia per il Sistema sanitario e per il cittadino.

Accreditamento istituzionale: basi concettuali, interlocutori, garanzia per il Sistema sanitario e per il cittadino. Accreditamento istituzionale: basi concettuali, interlocutori, garanzia per il Sistema sanitario e per il cittadino. Bologna, 13 aprile 2015 Pierluigi La Porta Gli interlocutori nell Accreditamento Istituzionale

Dettagli

Organizzazione in Medicina Generale. per l attività di sorveglianza dei pazienti. in Terapia Anticoagulante Orale

Organizzazione in Medicina Generale. per l attività di sorveglianza dei pazienti. in Terapia Anticoagulante Orale All. n. 2 alla del. n. 274 del 04/07/2013 Organizzazione in Medicina Generale per l attività di sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale (Schema tipo di Accordo condiviso con l A.O. Istituti

Dettagli

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani La Regione Lombardia 23.863 Kmq, 10.000.000 ab. 140.000 operatori sanitari

Dettagli

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE ASSOCIAZIONE PRIVATA SENZA SCOPO DI LUCRO, FONDATA NEL 1921 E RICONOSCIUTA NEL 1955 CON IL DPR 1522

Dettagli

Evento ECM Territoriale. Con il patrocinio della. Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa

Evento ECM Territoriale. Con il patrocinio della. Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa Evento ECM Territoriale Con il patrocinio della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa PROGRAMMA Primo Giorno 09.30-10.00 Apertura lavori e Keynote Address

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013 REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata Bologna 5 dicembre 2013 L esperienza della Cartella Clinica Integrata Elettronica nell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda Lorenzini A. Rovere A.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI HABILITA AGOSTO 2018

CARTA DEI SERVIZI HABILITA AGOSTO 2018 CARTA DEI SERVIZI HABILITA AGOSTO 2018 IL GRUPPO Il Gruppo Habilita trova le sue radici nel 1978, anno in cui venne fondato l Istituto Iperbarico. Il centro negli anni divenne il punto di riferimento per

Dettagli

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste:

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste: 1 Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste: CONVEGNI, CONGRESSI, SIMPOSI, CONFERENZE FORMAZIONE RESIDENZIALE (RES) FORMAZIONE RESIDENZIALE INTERATTIVA

Dettagli

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo B (per Direzione Sanitaria di Distretto)

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo B (per Direzione Sanitaria di Distretto) Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo B (per Direzione Sanitaria di Distretto) Azienda Sanitaria:.. Poliambulatorio di:. Data:..... AUDIT CIVICO L Audit civico prevede la trattazione

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma ALLEGATO 3 PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Scheda sintetica di Programma Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di

Dettagli

Modalità di gestione delle azioni correttive e preventive per il miglioramento continuo e la prevenzione del rischio clinico

Modalità di gestione delle azioni correttive e preventive per il miglioramento continuo e la prevenzione del rischio clinico Procedura di sistema Modalità di gestione delle azioni correttive e preventive per il miglioramento continuo e la prevenzione del rischio clinico PQ-8-03 ed. 4 rev. 00 14 ottobre 2014 originale X copia

Dettagli

Joint Commission International

Joint Commission International La preparazione della Certificazione di un percorso di cura con la metodologia Joint Commission International 1 Indice Premessa...3 La scelta dei percorsi da Certificare...4 Il metodo...4 Il contenuto...5

Dettagli

Il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle MICI: realtà nazionale.

Il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle MICI: realtà nazionale. Il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle MICI: realtà nazionale. Maria Grazia Cattaneo Gestione Qualità Aziendale Azienda Papa Giovanni XXIII Bergamo 1 Poter condividere con i Professionisti

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 03-02-2014 (punto N 10 ) Delibera N 62 del 03-02-2014 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

e e Prof Turinetto Bari 15 Ottobre

e e Prof Turinetto Bari 15 Ottobre Stato dell art e e prospet tive Prof Turinetto Bari 15 Ottobre ACCREDITAMENTO Processo che tende a garantire assistenza sanitaria di buona qualità ed efficienza organizzativa Volontario o obbligatorio

Dettagli

QUALITÀ IN SANITÀ QUALITÀ IN SANITÀ. Egidio SESTI - Accreditamento delle Direzioni Sanitarie di presidio ospedaliero QUALITÀ IN SANITÀ

QUALITÀ IN SANITÀ QUALITÀ IN SANITÀ. Egidio SESTI - Accreditamento delle Direzioni Sanitarie di presidio ospedaliero QUALITÀ IN SANITÀ ACCREDITAMENTO DELLE DIREZIONI SANITARIE DI PRESIDIO OSPEDALIERO Roma 8 maggio 2009 Egidio SESTI Direttore UOC Qualità Aziendale e Risk Management ASL Roma B Inchiesta: Corriere Salute ha scelto 100 ospedali

Dettagli

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori Obiettivi della presentazione Approfondire il significato ed il modello di Accreditamento Istituzionale Analizzare

Dettagli

L accreditamento istituzionale dei Servizi Trasfusionali in Friuli Venezia Giulia

L accreditamento istituzionale dei Servizi Trasfusionali in Friuli Venezia Giulia L accreditamento istituzionale dei Servizi Trasfusionali in Friuli Venezia Giulia Roberto Piunti Dipartimento di Medicina Trasfusionale di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Miglioramento

Dettagli

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti Definizioni e caratteristiche dell audit Luisa Iannotti Tipologie di audit in sanità Audit interni Audit di parte prima (svolto da operatori dell organizzazione oggetto di verifica) Audit esterni Audit

Dettagli

Regolamento Europeo 2016/679 del Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali

Regolamento Europeo 2016/679 del Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali Regolamento Europeo 2016/679 del 27.4.2016 Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali Definizione di un «Codice di Condotta» per la sanità Fabrizio Massimo Ferrara

Dettagli

Nuovi equilibri tra Ospedale e Territorio. E il 118 dove lo metto? Strategie di sviluppo. 17 giugno 2011 Palazzo dei Congressi P.

Nuovi equilibri tra Ospedale e Territorio. E il 118 dove lo metto? Strategie di sviluppo. 17 giugno 2011 Palazzo dei Congressi P. Nuovi equilibri tra Ospedale e Territorio. E il 118 dove lo metto? Strategie di sviluppo 17 giugno 2011 Palazzo dei Congressi P.le Kennedy 1 Roma d.p.r. 27 marzo 1992 la creazione di un sistema di Emergenza

Dettagli

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi , 21, 28 Novembre e 5 Dicembre Orario

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi , 21, 28 Novembre e 5 Dicembre Orario Corso di aggiornamento n. rif. 75033 Provider n. 1218 AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO Crediti formativi 26 Ore effettive di lezione 20 Partecipanti 50 14, 21, 28 Novembre e 5 Dicembre 2013

Dettagli

Percorsi di cura integrati

Percorsi di cura integrati Conferenza Stampa Percorsi di cura integrati Sottoscrizione accordo di collaborazione tra Azienda Ospedaliero-universitaria e Azienda USL - Ospedale di Vaio in attuazione del Piano Attuativo Locale mercoledì

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 88 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 88 del 36646 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 luglio 2016, n. 1034 Accordo Stato Regioni del 30/10/2014 Accordo, ai sensi dell art. 9, co. 2, lett. c) del D.Lgs. 28/8/1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni

Dettagli

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI 12 novembre 2015 marco.zucconi@email.it PREMESSA I sistemi di ACCREDITAMENTO e la SICUREZZA DEI PAZIENTI

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 11 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.C. Affari Generali REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Anna Maria Bianchi.. Aura Colaiuda..

Dettagli

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset WORLD CONGRESS OF STERILIZATION Accreditarsi JCI C. Moiset JOINT COMMISSION INTERNATIONAL Cos è JCI è una organizzazione nata nel 1998 come consociata della Compagnia JCAHO (Commissione per l accreditamento

Dettagli

Manuale della Qualità Introduzione e presentazione

Manuale della Qualità Introduzione e presentazione Pag. 1 di 1 S O M M A R I O 1. Oggetto e scopo... Errore. Il segnalibro non è definito. 2. Campo di applicazione...2 3. Documenti applicabili...2 4. Definizioni...3 5. Contenuto del Manuale... Errore.

Dettagli

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale D.ssa Daniela Sgroi Direzione Sanitaria e PDTA La previsione di un PDTA rappresenta una specifica attività di programmazione della Direzione

Dettagli

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ;

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ; 7.1 PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO Premessa Il Piano Triennale di Formazione del personale scolastico è finalizzato allo sviluppo di utili ad elevare la qualità dell Offerta Formativa

Dettagli

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti OGGETTO : Rete regionale di cure palliative: modello organizzativo N. 277 IN 16/03/2007 del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA DATA Visti LA GIUNTA REGIONALE la legge 26 febbraio 1999 n.39 di conversione del decreto

Dettagli

Industria 4.0: opportunità dell'iperammortamento

Industria 4.0: opportunità dell'iperammortamento Industria 4.0: opportunità dell'iperammortamento Il valore aggiunto degli Enti di Certificazione Paolo Gianoglio, ICIM S.p.A. - Umberto Chiminazzo, Certiquality 22 febbraio 2017 1 Legge di bilancio 2017

Dettagli

Il Sistema Gestione Qualità SIFO

Il Sistema Gestione Qualità SIFO Maria Grazia Cattaneo Giornata della Programmazione Roma, 21 settembre 2013 Il Sistema Gestione Qualità SIFO 1 AUDIT 29 GIUGNO 2013 (Verifica esterna di rinnovo del certificato) Giudizio complessivo: Il

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) La legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore * Legge numero

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 287 Direzione SocioSanitaria Responsabile del procedimento: Dr.ssa Maria Gloria Mencatelli VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Il giorno 25 Luglio 2018 presso la

Dettagli

La psicologia e il sistema socio-sanitario-regionale la funzione della programmazione sanitaria

La psicologia e il sistema socio-sanitario-regionale la funzione della programmazione sanitaria La psicologia e il sistema socio-sanitario-regionale la funzione della programmazione sanitaria dr.ssa Maria Alessandra Massei Dirigente U.O. Programmazione e sviluppo piani Milano 18.10.2011 La programmazione

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione XL Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: 40 anni dopo: i test di laboratorio e loro utilità clinica nello studio dell emostasi e trombosi Milano, 19-20

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza Governo clinico e responsabilità Concetta Crisanti Governo clinico o clinical

Dettagli

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE 5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE 1 Manuale (Lugaresi, 2012): 5.3. Riferimenti comunitari reg.ce n.1221/2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE 2 Certificazione di processo per organizzazioni Considerazione

Dettagli

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna Linee di indirizzo per la definizione di intese provinciali inerenti la somministrazione di farmaci in contesti extra familiari, educativi o scolastici, in Emilia Romagna Michela Bragliani Servizio Assistenza

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 15 ) Delibera N.101 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 15 ) Delibera N.101 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 16-02-2009 (punto N. 15 ) Delibera N.101 del 16-02-2009 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche Programma Nazionale per la Promozione della Qualità PROQUAL Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche Alberto Deales Responsabile Area Governo Clinico Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche Regioni

Dettagli

programmi operativi prime esperienze L attività dell AReSS piemonte sull audit clinico fra progettualità

programmi operativi prime esperienze L attività dell AReSS piemonte sull audit clinico fra progettualità L attività dell AReSS Piemonte sull audit fra, e : formazione dei facilitatori nella Medicina Generale L AReSS viene coinvolta nel progetto quando alcune AA.SS.RR. avevano già aderito al progetto proposto

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Sicilia PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE ID ECM 313-179598 ACICASTELLO (CT), 13 gennaio 2017 C/O Hotel Baia Verde

Dettagli

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Antonio Brambilla PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio 2017 Definizione di assistenza primaria (Commissione Europea, 10 luglio 2014) risposta

Dettagli

Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione. Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute

Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione. Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute Di cosa stiamo parlando: Garantire la qualità È un problema di responsabilità

Dettagli

PROCEDURE DI AUDIT PRESSO IL TEST CENTRE

PROCEDURE DI AUDIT PRESSO IL TEST CENTRE Pagina 1 di 6 PROCEDURE DI AUDIT PRESSO IL TEST CENTRE CODICE REVISIONE DATA REDAZIONE E VERIFICA APPROVAZIONE 04 08.05.2017 RQ DG Pagina 2 di 6 INDICE 1. scopo 2. campo di applicazione 3. documenti di

Dettagli

a Medicina Generale come Sistema.

a Medicina Generale come Sistema. a Medicina Generale come Sistema. Dall associazione come organizzazione all integrazione come sistema di relazioni DOTT. ROBERTO VENESIA Segretario Regionale della Federazione Italiana Medici di Medicina

Dettagli

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI La domanda di salute del paziente IBD Il paziente IBD, affetto

Dettagli

Premessa. 1. Indirizzi generali

Premessa. 1. Indirizzi generali Linee di indirizzo per il rinnovo degli Accordi Collettivi Nazionali del personale medico ed altre professionalità sanitarie, convenzionati con il SSN 2006-2009 Premessa Gli ultimi ACN relativi alla medicina

Dettagli

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 presentata dai consiglieri Liguori, Moretuzzo, Ussai, Iacop, Cosolini, Turchet, Di Bert, Basso, Nicoli ai sensi dell articolo 138 quinquies, comma 2, lettera e) del

Dettagli

Carta dei servizi Ambulatorio di Castel Volturno

Carta dei servizi Ambulatorio di Castel Volturno Carta dei servizi Ambulatorio di Castel Volturno Programma Italia Dicembre 2016 PRINCIPI FONDAMENTALI EMERGENCY considera l assistenza sanitaria gratuita e di qualità come un diritto inalienabile di ogni

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO CHECCHI

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO CHECCHI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO CHECCHI FUCECCHIO RELAZIONE FINALE Prof.ssa Pinzani Serenella in qualità di Funzione strumentale al POF Responsabile dell area: P.T.O.F/Diffusione della cultura

Dettagli

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Gli Associati Il Presidente Una testimonianza La Segreteria

Dettagli

OPERATORE DEL BENESSERE

OPERATORE DEL BENESSERE Formazione per OPERATORE DEL BENESSERE Professionista disciplinato ai senti della L 4/2013 Formazione per OPERATORE DEL BENESSERE OBIETTIVI La figura professionale in uscita, attraverso un approfondito

Dettagli

MARIA GRAZIA COLACE tel

MARIA GRAZIA COLACE tel MARIA GRAZIA COLACE mariagrazia.colace@aslroma2.it tel 3202891079 Sesso F Data di nascita 10/11/1955 Nazionalità italiana Qualifica DIRIGENTE MEDICO ESPERIENZA PROFESSIONALE Incarico attuale: DAL 1/11/2018

Dettagli

INDICE Relazione ECM 2018

INDICE Relazione ECM 2018 Via S.Crisanzio, 32-70122 Bari Cell.3770949960-3288159934 E-Mail: ricerca.formazione@email.it assriforma@gmail.com PEC: riforma@pec.it Cod.Fisc.06381070728 INDICE Relazione ECM 2018 Riepilogo dati eventi

Dettagli

Indagine FCSA sul coinvolgimento ISTITUZIONALE dei Centri FCSA nella gestione NAOC

Indagine FCSA sul coinvolgimento ISTITUZIONALE dei Centri FCSA nella gestione NAOC V CONVEGNO ORGANIZZATIVO FCSA 21 Giugno 2014 HOTEL PARMA e CONGRESSI Via Emilia Ovest, 281/A PARMA Indagine FCSA sul coinvolgimento ISTITUZIONALE dei Centri FCSA nella gestione NAOC Francesco Marongiu

Dettagli

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011 Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011 Prof.ssa Angela Tarabella Dipartimento di Economia Aziendale Università di

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Congresso PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Una risposta alle criticità e ai bisogni inevasi Milano, novembre 2015 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLA RETE Azienda Ospedaliera

Dettagli

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO Gli strumenti della Clinical Governance IV Modulo VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE GLI STANDARD DI RIFERIMENTO Torino, 9 marzo 2009 Barbara Suardi AOU Maggiore della Carità, Novara

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Dalla sicurezza alimentare all economia circolare: normazione tecnica e certificazione accreditata a tutela dei cittadini Professioni e servizi certificati per

Dettagli

Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace

Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace Convegno ATEX DAY Ambiente Lavoro, Bologna 16 ottobre 2013 Ing. Giancarlo Bianchi V. Presidente CIIP Con

Dettagli

Carta dei servizi Ambulatorio di Sassari

Carta dei servizi Ambulatorio di Sassari Carta dei servizi Ambulatorio di Sassari Programma Italia Dicembre 2016 PRINCIPI FONDAMENTALI EMERGENCY considera l assistenza sanitaria gratuita e di qualità come un diritto inalienabile di ogni individuo

Dettagli

ASSOCERT. La soluzione che cercavi

ASSOCERT. La soluzione che cercavi La soluzione che cercavi ASSOCERT Associazione Italiana per il sostegno e controllo della conformità dei prodotti delle professioni e delle certificazioni L ASSOCIAZIONE Decine di Enti associati e centinaia

Dettagli

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base Domenico NIGRO Direzione Sanità della Regione Piemonte Bibiana SCELFO IRES Telemedicina:

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 69/2013 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 21 del mese di gennaio dell' anno 2013 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali MECOSAN Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali Andrea Piccioli Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano (traccia II) Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è un sistema di tipo solidaristico istituito nel 1978

Dettagli