Pesantezza semantica dei sintagmi nominali e verbali nel parlato dialogico. Presentazione dei dati (B)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pesantezza semantica dei sintagmi nominali e verbali nel parlato dialogico. Presentazione dei dati (B)"

Transcript

1 Grazia Basile Filomena Diodato Pesantezza semantica dei sintagmi nominali e verbali nel parlato dialogico Presentazione dei dati (B) Presentiamo qui di seguito in forma sintetica i dati raccolti a partire dalle due sezioni di parlato italiano che costituiscono il nostro corpus, ossia come abbiamo già specificato nella nota 2 della Parte introduttiva (A) - il dialogo DGtdB04R del corpus CLIPS e, sempre dal corpus CLIPS, una sezione del corpus di testi di parlato radiotelevisivo analizzati da Caterina Bisogno in una tesi di laurea discussa presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell Università di Salerno (qui per brevità useremo la dicitura corpus Bisogno). Dati relativi al dialogo DGtdB04R del corpus CLIPS 1. Dati assoluti e percentuali relativi ai nomi presenti negli NP del dialogo DGtdB04R del corpus CLIPS NOMI_NP DIALOGO 37; 13% 6; 2% 36; 13% 48; 17% 155; 55% superleggeri NPROP, leggerissimi PRON_PERS, più che leggeri PRON, leggeri OGG, medio-leggeri ASTR, Tra i nomi presenti negli NP del dialogo DGtdB04R del corpus CLIPS prevalgono i nomi leggeri, ossia quelli riferiti a entità concrete e, tra questi, i nomi di oggetti (come appare dal Grafico 1.1). Seguono i pronomi personali (tra i quali prevalgono quelli personali con Origine: - Dati 1

2 funzione di soggetto, come mostra il Grafico 1.2), i nomi di entità astratte e i pronomi in generale, mentre, data anche la natura, per dir così, cosale del dialogo, sono del tutto assenti i nomi medi, pesanti e superpesanti, riferiti a attività, eventi e processi. Risultati non dissimili si riscontrano nei dati relativi alla totalità dei nomi presenti nel dialogo DGtdB04R del corpus CLIPS (cfr. Grafico 4 relativo ai dati assoluti e percentuali relativi a tutti i nomi presenti nel dialogo DGtdB04R). 1.1 Dati assoluti e percentuali relativi ai nomi di oggetti presenti negli NP del dialogo DGtdB04R 7; 5% 4; 3% OGG_NP DIALOGO 144; 92% OGG_OGG OGG_PERS OGG_AN Origine: - Dati 2

3 1.2 Dati assoluti e percentuali relativi ai pronomi personali presenti negli NP del dialogo DGtdB04R PRON_PERS NP DIALOGO 2; 6% 16; 44% 18; 50% PRON_PERS_SOGG PRON_PERS_OGG PRON_PERS_COMPL 2. Dati assoluti e percentuali relativi ai nomi presenti nei PP del dialogo DGtdB04R NOMI_PP DIALOGO 18; 8% 63; 29% 5; 2% 131; 61% leggerissimi PRON_PERS, più che leggeri PRON, leggeri OGG, medio-leggeri ASTR Anche nei PP prevalgono i nomi leggeri, perlopiù denotanti oggetti, come mostra il Grafico 2.1.; seguono i nomi astratti e i pronomi personali, questi ultimi ovviamente tutti con funzione Origine: - Dati 3

4 di complemento. Anche in questo caso, i nomi tendono a occupare la parte bassa della scala di pesantezza, con totale assenza di nomi medi, pesanti e superpesanti. 2.1 Dati assoluti e percentuali relativi ai nomi di oggetti presenti nei PP del dialogo DGtdB04R 6; 5% OGG_PP DIALOGO 10; 8% 115; 87% OGG_OGG OGG_PERS OGG_AN 3. Dati assoluti e percentuali relativi ai nomi presenti nei PNP del dialogo DGtdB04R NOMI_PNP DIALOGO 5; 25% 1; 5% 14; 70% più che leggeri PRON, leggeri OGG_OGG, medio-leggeri ASTR Nei PNP, per la categoria dei nomi denotanti entità concrete, sono presenti solo nomi di oggetti. Meno della metà i nomi astratti. Anche qui, come prevedibile, sono assenti i nomi da medi a superpesanti. Origine: - Dati 4

5 4. Dati assoluti e percentuali relativi a tutti i nomi presenti nel dialogo DGtdB04R TOTALE_NOMI DIALOGO 105; 20% 6; 1% 64; 12% 54; 10% 300; 57% superleggeri NPROP, leggerissimi PRON_PERS, più che leggeri PRON, leggeri OGG, medio-leggeri ASTR, Come era già stato evidenziato dalle analisi parziali, anche sul totale dei nomi del dialogo prevalgono i nomi leggeri, riferiti a entità concrete, quasi esclusivamente nomi di oggetti (come appare dal Grafico 4.1). Seguono, con notevole distacco, i nomi medio-leggeri e i pronomi personali (tra i quali prevalgono quelli con funzione di complemento, come mostra il Grafico 4.2) e i pronomi in generale, mentre, data anche la natura cosale del dialogo, sono del tutto assenti i nomi medi, pesanti e superpesanti, riferiti a attività, eventi e processi. Scarsissima anche la presenza di nomi propri (superleggeri). Origine: - Dati 5

6 4.1 Dati relativi ai nomi di oggetti sul totale dei nomi del dialogo DGtdB04R OGG_TOTALE_NOMI DIALOGO 10; 3% 17; 6% 273; 91% OGG_OGG OGG_PERS OGG_AN 4.2 Dati relativi ai pronomi personali sul totale dei nomi del dialogo DGtdB04R PRON_PERS_TOTALE NOMI DIALOGO 18; 28% 30; 47% 16; 25% PRON_PERS_SOGG PRON_PERS_OGG PRON_PERS_COMPL 5. Dati relativi agli NP soggetto vs. oggetto nel dialogo DGtdB04R del corpus CLIPS Passiamo ora ai dati riguardanti la correlazione tra gli NP in funzione di soggetto e gli NP in funzione di oggetto nel dialogo DGtdB04R del corpus CLIPS in relazione alla scala di pesantezza precedentemente individuata (cfr. Parte introduttiva (A)). Origine: - Dati 6

7 5.a. Dati relativi agli NP soggetto nel dialogo DGtdB04R del corpus CLIPS NP soggetto 15; 12% 16; 13% 30; 23% 67; 52% leggerissimi, PRON_PERS leggeri, OGG più che leggeri, PRON medio-leggeri, ASTR In relazione alla scala di pesantezza precedentemente individuata, abbiamo estratto i dati relativi alla correlazione tra gli NP in funzione di soggetto e gli NP in funzione di oggetto nel dialogo DGtdB04R del corpus CLIPS. Come mostrano i Grafici 5a e 5b, in posizione di soggetto troviamo in più della metà dei casi nomi leggeri (OGG) e più che leggeri (PRON); anche in posizione di oggetto troviamo perlopiù nomi leggeri (OGG) e leggerissimi (PRON_PERS). Meno frequenti, in entrambi i casi, i nomi medio-leggeri. 5.b. Dati relativi agli NP oggetto nel dialogo DGtdB04R del corpus CLIPS NP oggetto 10; 15% 17; 26% 5; 8% 33; 51% leggerissimi, PRON_PERS leggeri, OGG più che leggeri, PRON medio-leggeri, ASTR Origine: - Dati 7

8 6. Dati assoluti e percentuali relativi a tutti i verbi presenti nel dialogo DGtdB04R del corpus CLIPS TOTALE VERBI DIALOGO 37; 12% 57; 19% 56; 18% 18; 6% 139; 45% leggerissimi AZIONE, AZIONE, medi STATO, STATO, pesanti STATO/PSIC/PERS leggeri MOVIM, MOVIM, medi-pesanti PSIC/PERC, PSIC/PERC, A differenza dei nomi, dove prevalgono le categorie leggere, tra i verbi dominano quelli medi che denotano stati (con una dominanza di essere con 63 occorrenze e esserci con 41 occorrenze). Esito ampiamente prevedibile, se si considera che la maggior parte del dialogo ruota attorno alla descrizione di oggetti in uno spazio. Seguono, in quantità quasi pari, i verbi leggerissimi (riferiti ad azioni) e quelli pesanti (riferiti a stati percettivi/psicologici). Da notare la consistente presenza di averci con 35 occorrenze, unico a rientrare insieme ad avere (2 occorrenze), nella categoria ibrida dei verbi medi-pesanti. 7. Dati relativi ai verbi saturati vs. non saturati nel dialogo DGtdB04R del corpus CLIPS Passiamo ora ai dati riguardanti la correlazione tra VP le cui valenze sono saturate e VP le cui valenze non sono saturate in relazione alla scala di pesantezza individuata (cfr. Parte introduttiva (A)). 7.a. Dati relativi ai verbi saturati nel dialogo DGtdB04R del corpus CLIPS Origine: - Dati 8

9 VP_VERBI SATURATI 13; 10% 9; 7% 17; 13% 8; 6% 82; 64% leggerissimi, AZIONE medi, STATO pesanti, PSIC/PERC leggeri, MOVIM medio-pesanti, STATO/PISC/PERC Tra i verbi saturati del dialogo DGtdB04R del corpus CLIPS prevalgono largamente quelli di stato (medi), mentre si attestano su percentuali omogenee i verbi leggerissimi, leggeri, mediopesanti e pesanti. Anche tra i verbi non saturati prevalgono quelli di stato, come mostrano i dati nel grafico che segue, ma lo scarto rispetto agli altri è meno rilevante. 7.b. Dati relativi ai verbi saturati nel dialogo DGtdB04R del corpus CLIPS VP_VERBI NON SATURATI 46; 26% 39; 22% 10; 6% 24; 14% 57; 32% leggerissimi, AZIONE medi, STATO pesanti, PSIC/PERC leggeri, MOVIM medio-pesanti, STATO/PISC/PERC Origine: - Dati 9

10 Dati relativi al corpus Bisogno 1. Dati assoluti e percentuali relativi ai nomi presenti negli NP del corpus di parlato radiotelevisivo (corpus Bisogno) NP CORPUS BISOGNO 7; 2% 23; 6% 5; 1% 37; 9% 102; 25% 67; 17% 66; 16% 99; 24% superleggeri NPROP, leggerissimi PRON_PERS, più che leggeri PRON, leggeri OGG, medio-leggeri ASTR, medi ATT, pesanti EVEN, superpesanti PROC Negli NP del corpus Bisogno prevalgono i nomi medio-leggeri (riferiti a entità astratte) e leggeri (riferiti a oggetti, analizzati in dettaglio nel Grafico 1.1). Rilevante anche la presenza di nomi leggerissimi (riferiti a pronomi personali, analizzati nel Grafico 1.2) e più che leggeri (per lo più pronomi indefiniti). I nomi più frequenti si concentrano nella parte centrale della scala di pesantezza (medio-leggeri e leggeri, per l appunto), seguono i nomi presenti nella parte bassa (in ordine di occorrenze, leggerissimi, più che leggeri, superleggeri) e, infine, quelli nella parte medio-alta della scala, ovvero quelli medi (riferiti a nomi di attività e risultati di attività), pesanti (riferiti a eventi) e superpesanti (riferiti a processi). Ovviamente, la scala relativa agli NP si ripropone, con poche differenze, nell analisi del totale dei nomi (cfr. il Grafico 4 relativo al totale dei nomi presenti nel corpus Bisogno). Origine: - Dati 10

11 1.1 Dati assoluti e percentuali relativi ai nomi di oggetti negli NP del corpus Bisogno OGG_NP CORPUS BISOGNO 1; 1% 35; 35% 63; 64% OGG_OGG OGG_PERS OGG_AN Tra i nomi di oggetti, negli NP prevalgono quelli denotanti oggetti concreti (OGG_OGG), che possiamo ritenere i più leggeri della sottocategoria; rimarchevoli anche i nomi di persona (OGG_PERS), meno leggeri, mentre è irrilevante la presenza di nomi di animali (solo una occorrenza asino, peraltro usato nel suo senso traslato). 1.2 Dati assoluti e percentuali relativi ai pronomi personali negli NP del corpus Bisogno PRON_PERS CORPUS BISOGNO 9; 13% 33; 50% 25; 37% PRON_PERS_SOGG PRON_PERS_OGG PRON_PERS_COMPL Nella sottocategoria dei pronomi personali prevalgono quelli più leggeri, con funzione di soggetto e pertanto quasi equiparabili ai nomi propri; di poco inferiore la frequenza di pronomi con funzione di oggetto, medio-leggeri. Minori le occorrenze negli NP di pronomi complemento, più pesanti rispetto agli altri due membri della sottocategoria. Origine: - Dati 11

12 2. Dati assoluti e percentuali relativi ai nomi presenti nei PP del corpus Bisogno PP CORPUS BISOGNO 8; 3% 10; 3% 28; 9% 33; 11% 38; 12% 8; 3% 119; 39% 61; 20% superleggeri NPROP, più che leggeri PRON, medio-leggeri ASTR, pesanti EVEN, leggerissimi PRON_PERS_COMPL, leggeri OGG, medi ATT, superpesanti PROC Anche nei PP prevalgono i nomi medio-leggeri (riferiti a entità astratte) e leggeri (riferiti a nomi di oggetti, analizzati in dettaglio nel Grafico 2.1) ma con uno scarto tra le due categorie maggiore rispetto a quanto osservato negli NP (Grafico 1). Rilevante anche la presenza di nomi superleggeri (nomi propri), leggerissimi (pronomi personali, che ovviamente hanno tutti funzione di complemento) e medi (riferiti a nomi di attività e risultati di attività). In generale, anche in questo caso, i nomi più frequenti si concentrano nella parte centrale della scala di pesantezza, e nella parte bassa, con l eccezione dei pronomi generici, mentre sono anche qui meno rilevanti i nomi pesanti (riferiti a eventi) e superpesanti (riferiti a processi). 2.1 Dati assoluti e percentuali relativi ai nomi di oggetti nei PP del corpus Bisogno OGG_PP CORPUS BISOGNO 18; 30% 43; 70% OGG_OGG OGG_PERS Origine: - Dati 12

13 Nella sottocategoria degli oggetti, anche in questi caso, prevalgono i nomi di oggetti concreti (OGG_OGG), i più leggeri; meno della metà le occorrenze dei nomi di persona (OGG_PERS), meno leggeri, mentre sono del tutto assenti i nomi di animali. 3. Dati assoluti e percentuali relativi ai nomi presenti nei PNP del corpus Bisogno PNP BISOGNO 3; 9% 2; 6% 3; 9% 2; 6% 7; 21% 16; 49% superleggeri NPROP, più che leggeri PRON, leggeri OGG, medio-leggeri ASTR, medi ATT, superpesanti PROC Anche nei PNP prevalgono i nomi medio-leggeri (riferiti a entità astratte) e i nomi leggeri (riferiti a nomi di oggetti, analizzati in dettaglio nel Grafico 1.1). I nomi più frequenti si concentrano, qui pure, nella parte centrale della scala di pesantezza (medio-leggeri e, con uno scarto maggiore, leggeri), mentre sono meno rilevanti i nomi nella parte bassa (superleggeri, più che leggeri) e medio-alta (medi, pesanti e superpesanti). Origine: - Dati 13

14 3.1 Dati assoluti e percentuali relativi ai nomi di oggetti nei PNP del corpus Bisogno OGG_PNP BISOGNO 1; 14% 6; 86% OGG_OGG OGG_PERS Nella sottocategoria degli oggetti, si rovesciano, in questi caso, le scale precedenti relative agli NP e ai PP poiché prevalgono i nomi di persona (OGG_PERS), mediamente pesanti; mentre è meno rilevante la presenza di nomi di oggetti concreti, più leggeri. 4. Dati assoluti e percentuali relativi al totale dei nomi presenti nel corpus Bisogno TOTALE_NOMI CORPUS BISOGNO 15; 2% 17; 2% 54; 7% 73; 10% 105; 14% 237; 33% 76; 10% 167; 22% superleggeri NPROP, leggerissimi PRON_PERS, più che leggeri PRON, leggeri OGG, medio-leggeri ASTR, medi ATT, pesanti EVEN, superpesanti PROC Nel totale dei nomi del corpus in esame prevalgono, come ipotizzato, i nomi medio-leggeri (riferiti a entità astratte) e leggeri (riferiti a oggetti, analizzati in dettagli nel Grafico 4.1). Rilevante anche la presenza di nomi leggerissimi (pronomi personali, analizzati nel Grafico 4.2) e più che leggeri (per lo più pronomi indefiniti). I nomi più frequenti si concentrano nella Origine: - Dati 14

15 centrale della scala di pesantezza (leggeri e medio-leggeri, appunto); seguono i nomi nella parte bassa della scala (da superleggeri a più che leggeri), mentre le occorrenze decrescono gradualmente nella parte medio-alta della scala (da medi a superpesanti). 4.1 Dati assoluti e percentuali relativi al totale dei nomi di oggetti presenti nel corpus Bisogno OGG_TOTALE_ NOMI CORPUS BISOGNO 1; 1% 59; 35% 107; 64% OGG_OGG OGG_PERS OGG_AN Tra gli oggetti, prevalgono i nomi di oggetti concreti (OGG_OGG), i più leggeri della sottocategoria; poco più della metà le occorrenze dei nomi di persona (OGG_PERS), meno leggeri, mentre è irrilevante la presenza di nomi di animali, con una sola occorrenza negli NP. 4.2 Dati assoluti e percentuali relativi al totale dei pronomi personali presenti nel corpus Bisogno PRON_PERS TOTALE_NOMI CORPUS BISOGNO 47; 45% 33; 31% 25; 24% PRON_PERS_SOGG PRON_PERS_OGG PRON_PERS_COMPL Nella sottocategoria dei pronomi personali prevalgono quelli più pesanti, con funzione di complemento (che, come abbiamo mostrato, sono gli unici presenti nei PP, mentre sono Origine: - Dati 15

16 scarsamente presenti negli NP). Seguono i pronomi personali con funzione di soggetto, più leggeri poiché, come abbiamo detto, quasi assimilabili ai nomi propri. Di poco inferiore la frequenza di pronomi con funzione di oggetto, medio-leggeri. 5. Dati assoluti e percentuali relativi agli NP soggetto vs. oggetto nel corpus Bisogno Passiamo ora ai dati riguardanti la correlazione tra gli NP in funzione di soggetto e gli NP in funzione di oggetto nel corpus Bisogno in relazione alla scala di pesantezza precedentemente individuata (cfr. Parte introduttiva (A)). 5.a. Dati assoluti e percentuali relativi agli NP soggetto nel corpus Bisogno NP soggetto 3; 2% 2; 1% 5; 3% 14; 8% 28; 16% 31; 17% 40; 22% 55; 31% superleggeri, NPROP leggerissimi, PRON_PERS più che leggeri, PRON leggeri, OGG medio-leggeri, ASTR medi, ATT pesanti, EVEN superpesanti, PROC Nel corpus Bisogno tra gli NP in funzione di soggetto prevalgono i nomi più che leggeri (riferiti ai pronomi), seguiti dai leggeri e dai leggerissimi (riferiti rispettivamente ai nomi di oggetti e ai pronomi personali). Si passa poi ai nomi medio-leggeri (riferiti a nomi di entità astratte), mentre è meno rilevante la presenza dei nomi da medi a superpesanti, ovviamente anche per la loro frequenza percentualmente bassa nell intero corpus. Origine: - Dati 16

17 5.b. Dati assoluti e percentuali relativi agli NP oggetto nel corpus Bisogno NP oggetto 2; 1% 2; 1% 8; 5% 13; 9% 29; 19% 55; 37% 9; 6% 33; 22% superleggeri, NPROP leggerissimi, PRON_PERS più che leggeri, PRON leggeri, OGG medio-leggeri, ASTR medi, ATT pesanti, EVEN superpesanti, PROC Tra i nomi in funzione di oggetto prevalgono i nomi medio-leggeri, i leggeri e i più che leggeri (riferiti rispettivamente ai nomi di entità astratte, ai nomi di oggetti e ai pronomi personali). Anche in questo caso è meno rilevante la presenza dei nomi da pesanti a superpesanti; è, invece, significativa l elevata frequenza relativa dei nomi medi (riferiti ad attività e a risultati di attività). Origine: - Dati 17

18 6. Dati assoluti e percentuali relativi ai verbi presenti nei VP del corpus Bisogno VP CORPUS BISOGNO 53; 13% 15; 4% 17; 4% 176; 43% 112; 28% 32; 8% leggerissimi AZIONE, medi STATO, pesanti PSIC/PERC, leggeri MOVIM, medi-pesanti STATO/PSIC/PERC, superpesanti CAUSA Nei VP prevalgono, come ipotizzato, i verbi leggerissimi (riferiti ad azioni) e medi (denotanti stati), nei quali domina, ovviamente, il verbo essere con 83 occorrenze, più le 19 di esserci. Rilevanti i verbi pesanti, che denotano stati psicologici e percettivi. Seguono i verbi leggeri (di movimento). Da notare i verbi medio-pesanti, una categoria ibrida, che abbiamo etichettato con STATO/PSIC/PERC e che comprende il solo verbo avere (con 16 occorrenze), più averci (con una sola occorrenza). Più scarsa la frequenza di verbi superpesanti (ossia i verbi causativi). Origine: - Dati 18

19 7. Dati assoluti e percentuali relativi ai verbi presenti nei PP del corpus Bisogno VERBI_PP CORPUS BISOGNO 1; 7% 3; 21% 1; 7% 9; 65% leggerissimi AZIONE, leggeri MOVIM, medi STATO, pesanti PSIC/PERC Anche nei PP prevalgono i verbi leggerissimi (riferiti ad azioni) e medi (denotanti stati), questi ultimo comprendenti il solo verbo essere. Presenti, con una sola occorrenza, i verbi pesanti (stati psicologici e percettivi) e leggeri (di movimento). Non sono presenti il verbo avere (STATO/PSIC/PERC) e i verbi causativi. 8. Dati assoluti e percentuali relativi al totale dei verbi presenti nel corpus di parlato radiotelevisivo (corpus Bisogno) TOTALE VERBI CORPUS BISOGNO 54; 13% 15; 4% 17; 4% 185; 44% 115; 27% 33; 8% leggerissimi AZIONE, medi STATO, pesanti PSIC/PERC, leggeri MOVIM, medi-pesanti STATO/PSIC/PERC, superpesanti CAUSA Origine: - Dati 19

20 Il dato relativo al totale dei verbi riflette quanto detto a proposito dei VP, poiché sono mediamente poco rilevanti i dati provenienti dai verbi nei PP. Prevalgono, quindi, i verbi leggerissimi (riferiti ad azioni) e i verbi medi (denotanti stati), nei quali domina, ovviamente, il verbo essere con 86 occorrenze, più le 19 di esserci. Rilevanti i verbi pesanti, che denotano stati psicologici e percettivi. Seguono i verbi leggeri (di movimento). Da notare i verbi mediopesanti, la categoria ibrida che comprende il solo verbo avere (con 16 occorrenze), più averci (con una sola occorrenza). Più scarsa la frequenza di verbi superpesanti (ossia i verbi causativi). 9. Dati assoluti e percentuali relativi ai verbi saturati vs. non saturati nel corpus Bisogno Passiamo ora ai dati riguardanti la correlazione tra VP le cui valenze sono saturate e VP le cui valenze non sono saturate in relazione alla scala di pesantezza individuata (cfr. Parte introduttiva (A)). 9.a. Dati assoluti e percentuali relativi ai verbi saturati nel corpus Bisogno VP_VERBI SATURATI 5; 3% 14; 8% 6; 3% 67; 38% 67; 39% 15; 9% leggerissimi, AZIONE medi, STATO pesanti, PSIC/PERC leggeri, MOVIM medio-pesanti, STATO/PISC/PERC superpesanti, CAUSA Nel corpus Bisogno, tra i verbi maggiormente saturati prevalgono, come prevedibile, i verbi leggerissimi (riferiti ad azioni) e quelli medi (riferiti a stati), ossia alle due tipologie di pesantezza semantica più frequenti nell intero corpus. Quasi equiparati i verbi pesanti e leggeri; mentre più basse le frequenze di verbi medio-pesanti e superpesanti. Origine: - Dati 20

21 9.b. Dati assoluti e percentuali relativi ai verbi non saturati nel corpus Bisogno VP_VERBI NON SATURATI 7; 3% 42; 18% 11; 5% 111; 48% 45; 19% 16; 7% leggerissimi, AZIONE medi, STATO pesanti, PSIC/PERC leggeri, MOVIM medio-pesanti, STATO/PISC/PERC superpesanti, CAUSA Tra i verbi non saturati prevalgono largamente i verbi leggerissimi (riferiti ad azioni). Rilevante la presenza di verbi medi. Da notare tra i verbi non saturati le occorrenze di verbi pesanti (riferiti a stati psicologici e percettivi). Seguono i verbi leggeri (i cosiddetti verbi di movimento) e medio-pesanti (tipo avere, averci). Origine: - Dati 21

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Lavoratori mobili e residenze in movimento Lavoratori mobili e residenze in movimento a cura di Irene Ponzo (ponzo@fieri.it) Il progetto Il progetto di ricerca Lavoratori mobili e residenze in movimento è stato promosso da FIERI (Forum Internazionale

Dettagli

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30 Il presente documento fornisce un'analisi grafica dei laureati nel corso dell'anno solare 21 secondo l'età alla laurea. Dati più dettagliati possono essere consultati sul sito dell'ufficio di statistica

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI AD ELEVATA QUALIFICAZIONE O DA IMPIEGARE IN ATTIVITÀ DI RICERCA Rapporto dii moniitoraggiio 1 semestre 2010 A cura di Federico Bianchi, esperto dell

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

Marzo 2004 La rilevazione è stata effettuata in collaborazione con le Amministrazioni Provinciali

Marzo 2004 La rilevazione è stata effettuata in collaborazione con le Amministrazioni Provinciali Analisi dello stato di attivazione del protocollo informatico in Toscana Marzo 2004 La rilevazione è stata effettuata in collaborazione con le Amministrazioni Provinciali Premessa Uno dei fattori abilitanti

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012. Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012. Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Giugno 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG48U Numero % sugli invii Invii 4.697 Ritorni 2.745 58,4 Distribuzione dei questionari

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline. Rapporto riparazioni 2016 Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016 RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.com Testo elaborato su dati 2015 del portale www.riparautonline.com

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Marzo 2016 Anno 2016 vigenti all 1.1.2016 e liquidate nel 2015 erogate dall Inps 1 Le Gestioni Le pensioni vigenti all 1.1.2016

Dettagli

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY Abbiamo provveduto a uniformare in nostri prodotti secondo le direttive UNI EN obbligatorie che li riguardano, con conseguente marcatura CE.

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

LINGUA STRANIERA (INGLESE) ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA LINGUA STRANIERA (INGLESE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA La competenza chiave europea è l abilità di comprendere e utilizzare

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco

Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco Quanti sono, dove sono e come si possono prevenire Lecco, 10 aprile 2013 Stefano Caneppele Transcrime - Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA UNITA OPERATIVA STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA LE CAUSE DI MORTE A FERRARA I dati che presentiamo in questa nota sono risultati di nostre elaborazioni effettuate sulle informazioni presenti sulle schede

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Una procedura di assessment per la valutazione delle competenze manageriali. Giorgio Sangiorgi Università di Cagliari

Una procedura di assessment per la valutazione delle competenze manageriali. Giorgio Sangiorgi Università di Cagliari Una procedura di assessment per la valutazione delle competenze manageriali Giorgio Sangiorgi Università di Cagliari Il lavoro si riferisce ad un percorso di valutazione delle competenze al quale volontariamente

Dettagli

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di Il front office E, indubbiamente, il perno su cui ruota l intera attività di un albergo: grande o piccolo, di città o di stagione. Cercheremo ora di analizzare al meglio tutti i compiti che, indipendentemente

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Comprende semplici vocaboli orali per eseguire consegne elementari Riproduce semplici vocaboli per memorizzarli

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Indici di leggibilità dei testi. Analisi del testo letterario 1 Isabella Chiari

Indici di leggibilità dei testi. Analisi del testo letterario 1 Isabella Chiari Indici di leggibilità dei testi Analisi del testo letterario 1 Isabella Chiari 1 Preliminari Bisogni del produttore Bisogni del ricevente 2 Componenti stili collettivi. stili verbali individuali TESTI

Dettagli

Locarno, 7 gennaio 2009. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

Locarno, 7 gennaio 2009. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse MM no. 14 riguardante la richiesta di un credito di fr. 107'000 per la realizzazione di una segnaletica informativa e culturale nel Centro storico e per l adeguamento e la completazione della segnaletica

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Sent. N N RACC Cron. n R E P U B B L I C A I T A L I A N A Rep. n TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice Unico del Tribunale di Udine, nella persona della dott.ssa Annamaria Antonini

Dettagli

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana e Fondazione Zancan

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana e Fondazione Zancan In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana e Fondazione Zancan SARDEGNA: sintesi di alcuni dati 1. IL PUNTO DI PARTENZA: UNO SGUARDO

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Il web come corpus. Il world wide web può essere considerato un corpus? Quali sono i suoi limiti? E le sue potenzialità?

Il web come corpus. Il world wide web può essere considerato un corpus? Quali sono i suoi limiti? E le sue potenzialità? Il web come corpus Il world wide web può essere considerato un corpus? Quali sono i suoi limiti? E le sue potenzialità? WWW Enorme deposito di materiale testuale accessibile, gratuito, variato negli stili,

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 440/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Art. 50-bis d.l. 30 agosto 1993, n. 331. Depositi IVA

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

PROGRAMMI DI SPAGNOLO Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 PROGRAMMI DI SPAGNOLO CLASSI PRIME CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

Il licenziamento e il contratto a tutele crescenti. Marco Biasi Trento 30 marzo 2015

Il licenziamento e il contratto a tutele crescenti. Marco Biasi Trento 30 marzo 2015 Il licenziamento e il contratto a tutele crescenti Marco Biasi Trento 30 marzo 2015 I presupposti del licenziamento: ieri e oggi Il principio fondamentale: la necessaria giustificazione del recesso datoriale

Dettagli

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

INGLESE MODULO 1 INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1 (60h) MODULO 2 INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2 (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno. INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) Nessuno. Competenze corrispondenti al livello A1 del "Council of Europe". Il verbo "to be" e il verbo "to have". Il simple present e il present progressive.

Dettagli

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012) Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012) 5.3.4.1.2 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati: la legge della scuola del 1 febbraio 1990; la

Dettagli

POINT OF VIEW. Volantini promozionali. Cosa è emerso nel 2015 e cosa dobbiamo attenderci? Breve analisi sui trend In-Store Flyer

POINT OF VIEW. Volantini promozionali. Cosa è emerso nel 2015 e cosa dobbiamo attenderci? Breve analisi sui trend In-Store Flyer Febbraio 2016 Introduzione In un contesto che vede l economia italiana chiudere il 2015 con un andamento moderatamente positivo (seppur in presenza di tendenze eterogenee tra i diversi settori), emerge

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

a cura della Segreteria Nazionale

a cura della Segreteria Nazionale FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N.. 086/NP 12 AGOSTO 2015 UN ANNO DI PREZZI, DI FATTORI INTERNAZIONALI E NAZIONALI DELLA LORO FORMAZIONE PERIODO: 01.08.2014-31.07.2015 a cura della Segreteria Nazionale

Dettagli

PROGRAMMA D AULA E D ESAME. LINGUA: SPAGNOLO (prima lingua, primo anno) codice 6029, Percorso 1 Coordinatore: Prof. Maria del Mar GILARRANZ LAPEÑA

PROGRAMMA D AULA E D ESAME. LINGUA: SPAGNOLO (prima lingua, primo anno) codice 6029, Percorso 1 Coordinatore: Prof. Maria del Mar GILARRANZ LAPEÑA PROGRAMMA D AULA E D ESAME LINGUA: SPAGNOLO (prima lingua, primo anno) codice 6029, Percorso 1 Coordinatore: Prof. Maria del Mar GILARRANZ LAPEÑA Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 Ordine delle parole in italiano 2 2 Sintagmi e ordine dei costituenti 3 3 I test di costituenza 3 4 Grammatica dell italiano

Dettagli

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale Complemento del Regolamento per il Bachelor SUPSI Le seguenti direttive permettono allo studente di avere delle

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ L 11% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel La povertà viene calcolata sulla base di due distinte soglie convenzionali: una soglia relativa, determinata annualmente rispetto

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Anno 2015 Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova - Anno 2015 In questa nota vengono

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1

L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1 L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1 Cristina Onesti Università di Torino Insegnare le Varietà Alte di Lingue Europee: Studi linguistici e strumenti glottodidattici

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA Modulo n. 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL LATINO Collocazione temporale: settembre e ottobre riconoscere

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2010 http://biblioteca.asmn.re.it http://biblioteca.asmn.re.it/bibliotecapazienti

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2010 http://biblioteca.asmn.re.it http://biblioteca.asmn.re.it/bibliotecapazienti STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 21 http://biblioteca.asmn.re.it http://biblioteca.asmn.re.it/bibliotecapazienti Indice Panoramica visitatori Fedeltà dei visitatori Contenuti

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. UDA N. 1 Titolo: XXXXXX XXXXXX XX Ore: 25 ore

ITI ENRICO MEDI. UDA N. 1 Titolo: XXXXXX XXXXXX XX Ore: 25 ore UDA UDA N. 1 Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 SECONDA B i Prof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare una lingua straniera per i principali

Dettagli

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE Il Sesto Sondaggio del Mercato Immobiliare Comasco è stato realizzato dal Centro Studi FIMAA, con lo scopo di conoscere le dinamiche del mercato e il Sentiment degli

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM06A

STUDIO DI SETTORE UM06A STUDIO DI SETTORE UM06A ATTIVITÀ 47.19.20 ATTIVITÀ 47.42.00 ATTIVITÀ 47.43.00 ATTIVITÀ 47.53.11 ATTIVITÀ 47.54.00 ATTIVITÀ 47.59.20 ATTIVITÀ 47.59.30 ATTIVITÀ 47.59.40 ATTIVITÀ 47.59.99 ATTIVITÀ 47.63.00

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto. (Sezione Seconda) SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto. (Sezione Seconda) SENTENZA N. 00051/2014 REG.PROV.COLL. N. 01889/2013 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Seconda) ha pronunciato

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI INDICE PREMESSA... pag. 3 OBIETTIVI DELL'INDAGINE... pag. 3 CARATTERISTICHE DEL QUESTIONALRIO... pag. 4 ANALISI

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

L insegnante impara, eccome!

L insegnante impara, eccome! L insegnante impara, eccome! Traute Taeschner, Bianca Caredda, Simona Fedi Seguendo il modello glottodidattico del format narrativo, hanno partecipato alla formazione 120 insegnanti scelte fra circa 600

Dettagli

Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna

Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna Sociologia e psichiatria si sono alleate in questo libro nel confrontarsi con una delle esperienze umane e psicologiche piú frequenti e piú significative del

Dettagli

La società medicalizzata

La società medicalizzata La società medicalizzata La medicalizzazione della gravidanza e del parto Elena Spina DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA ECONOMICA Figura professionale Donne che hanno effettuato più di 3 ecografie Donne

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 a.a. 2013 / 2014 PROF. ARCH. CHERUBINO

Dettagli

Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40

Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40 Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40 Nell ambito di un progetto pilota, la società di refrigerazione CREA S.p.A. di Bellusco ha convertito,

Dettagli

Pro memoria per la ripartizione delle spese

Pro memoria per la ripartizione delle spese Pro memoria per la ripartizione delle spese Documento di lavoro post incontro del 23 e 24 novembre 2009, Roma, ad uso interno del Gruppo di lavoro Istat-Upi per la sperimentazione della contabilità ambientale

Dettagli

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport RAPPORTO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport RAPPORTO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT RAPPORTO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE Società, tesserati e operatori di tutte le Federazioni

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4 Analisi per vettore energetico 69 4.1 Gas naturale 4.1.1 Analisi al 2005 Il bilancio energetico della Provincia di Torino è fortemente dipendente dal gas naturale (il 46,1% degli usi finali e più del

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione Breve nota Lo scopo di questa relazione è sì soprattutto quello di illustrare le varie fasi della ricerca sulle reazioni piezonucleari a partire

Dettagli

Lingua Tedesca seconda annualità (per il corso di Laurea Triennale in Lingue e culture per il turismo)

Lingua Tedesca seconda annualità (per il corso di Laurea Triennale in Lingue e culture per il turismo) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne Corso Lingua Tedesca seconda annualità (per il corso di Laurea Triennale in Lingue e culture per il turismo)

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CURRICOLO DI LINGUA INGLESE LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Ascoltare e comprendere semplici messaggi orali. Produrre semplici messaggi

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati delle indagini PMI Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati PMI Il ciclo boom-bust È utile innanzitutto considerare un

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

C I R C O L A R E N. 6

C I R C O L A R E N. 6 C I R C O L A R E N. 6 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica Roma, 6 febbraio 2001 Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ---------------- Ispettorato Generale

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

contro nei confronti di per l'annullamento

contro nei confronti di per l'annullamento N. 00399/2015 REG.PROV.COLL. N. 00724/2009 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato

Dettagli

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco Introduzione Negli ultimi anni sono stati riscontrati problemi di driveability

Dettagli

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK LIST DEL REVISORE CONDOMINIALE 1 2 Nuova e completa anagrafica condominiale tecnica, giuridica, amministrativa con indicazione degli atti di provenienza e relativo

Dettagli