Contabilità nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contabilità nazionale"

Transcript

1 RUGGERI APPUNTI Contabilità nazionale 1 FONTE: DORNBUSH-FISCHER-STARTZ,, McGRAW-HILL,Nona ediz.2007, cap. II appunti PARTE SECONDA 4 PRODUZIONE e DOMANDA 5 DAL PIL AL YD FAMIGLIE 6 IDENTITA + DATI DPEF

2 2 4 E N O I Z U D O A R D P N A M O D e

3 3 DOMANDA AGGREGATA AD 4 COMPONENTI beni e servizi finali prodotti all INTERNO C SPESA CONSUMI FAMIGLIE I SPESA INVESTIMENTI IMPRESE E FAMIGLIE G SPESA PUBBLICA NX SPESA ESTERA NETTA (ESPORTAZ. IMPORTAZ.) OFFERTA (PRODUZ.=PIL=Y) = DOMANDA AGGR 3 Y Ξ C + I + G +NX

4 C FAMIGLIE CONSUMI - BENI E SERVIZI FINALI - PRIMA COMPONENETE AD - BENI DUREVOLI es: Auto, Frigorifero I IMPRESE INVESTIMENTI - LORDI DI AMMORTAMENTO - STOCK FISICO CAPITALE (fabbricati nuovi, attrezzature, scorte) - NO CAPITALE UMANO (es: istruzione x conoscenze e capacità L) 4

5 5 G CONSUMI COLLETTIVI FUORI MERCATO = SPESA PUBBLICA + SPESA ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE ( PARTITI, SINDACATI, ENTI RELIGIOSI) DIFESA SALUTE ISTRUZIONE STIPENDI dipendenti pubblici -indennità disoccupazione -Pensioni ULTERIORI SPESE AP AMMINISTRAZIONI -Interessi PUBBLICHE COME I TRASFERIMENTI passivi su deb.pubblico NON VANNO IN G E IN PIL perché non -Contributi a produzione sono Produzione corrente

6 6 NX ESPORTAZIONI NETTE = DOMANDA ESTERA NETTA SALDO ( + ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI ) SPESA DI ESTERI SPESA DI ITALIANI IN BENI ITALIANI IN BENI ESTERI + PIL perché prodotti interno Italia - PIL perché prodotti fuori Italia

7 7 CONTO RISORSE E IMPIEGHI OFFERTA PIL PIL Ξ Ξ Ξ DOMANDA C + I + G +NX C + I + G +X - IMP X - IMP RIORGANIZZANDO IL CALCOLO: DOM.AGGR OFF.AGGR. PIL+IMP risorse Ξ C + I + G +X Ξ impieghi

8 8 Ξ PIL+ IMP Ξ I + C + G +X Fonte: Banca d Italia, Relaz.Ann. 2007, Appendice POLITICA ECONOMICA PROF.TONDINI RUGGERI

9 8 9 PIL + IMP Ξ C+I+G +X PIL+ IMP C + I + G +X Fonte: Min. Economia, Relaz. Prev. e Programm. 2009, sett POLITICA ECONOMICA PROF.TONDINI RUGGERI

10 10 RISORSE = PIL + IMP PIL IMP PIL+IMP Fonte: Banca d Italia, Relaz.Ann. 2007, Appendice POLITICA ECONOMICA PROF.TONDINI RUGGERI

11 11 IMPIEGHI =C+I+G+X Fonte: Banca d Italia, Relaz.Ann. 2007, Appendice POLITICA ECONOMICA PROF.TONDINI RUGGERI

12 Fonte: Banca d Italia, Relaz.Ann. 2007, Appendice POLITICA ECONOMICA PROF.TONDINI RUGGERI

13 SPESA INTERNA DELLE FAMIGLIE E RELATIVI DEFLATTORI X CTG BENI E SERVIZI e to t e ff zi z e pr Fonte: Banca d Italia, Relaz.Ann. 2007, Appendice POLITICA ECONOMICA PROF.TONDINI RUGGERI 13

14 14 5 L A D D Y L A L I E P I L G I M A F

15 15 PIL PNL E SUA ALLOCAZIONE interno PIL Ξ C + I + G +NX PNL Ξ estero PIL + (YLav+YCap) YLav = REDDITI DA LAVORO NETTI DA ESTERO YCap = REDDITI DA CAPITALE E IMPRESA NETTI DA ESTERO

16 PRODOTTO O REDDITO NAZIONALE LORDO PNL Ξ PIL+(Y Lav + Y Cap) DA ESTERO Allocazione = REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAPITALE FISICO AMMORTAMENTO LAVORO NAZIONALE SALARIO INTERESSE RENDITA CAPITALE TERRENI STATO ORGAN. IMPR. IMPOSTE INDIR.NETTE PROFITTO 16

17 REDDITO DISPONIBILE FAMIGLIE (YD) da PNL 17 YD= reddito effettivamente percepito e disponibile, determina i C ISOLAMENTO Y DELLE FAMIGLIE dal PNL: tre passaggi A) B) e C) A) (PNL AMMORTAMENTI) = PNN (PRODOTTO NAZ.NETTO) perché è un Y che va a ricostituire il Capitale fisico e quindi la capacità produttiva del sistema e non va alle Famiglie a differenza dei SALARI

18 B) (PNN IMPOSTE NETTE) = PRODOTTO O REDDITO NETTO AL COSTO DEI FATTORI PRODUTTIVI 18 perché le Imposte indirette nette ( + imposte contributi) fanno parte dei prezzi di mercato e non vanno alle Famiglie C) (Y NETTO COSTO FATT.PROD. + TRASFERIMENTI DALLE AP A FAMIGLIE - IMPOSTE DIRETTE PAGATE DA FAM. A AP + TRASFERIMENTI NETTI DA IMPRESE A FAM. ) =YD= REDDITO NETTO DISPONIBILE FAMIGLIE

19 quindi: REDDITO DISPONIBILE FAM (YD) Ξ PNL 19 AMMORTAMENTI + TRASFERIMENTI DA AMM.PUBBL. + TRASFERIMENTI DA IMPRESE IMPOSTE INDIRETTE E DIRETTE in maniera semplificata: 9 YD Ξ Y + TR - TA e sua allocazione YD = C + S RISPARMIO

20 20 6 A T I T N E D I

21 21 IDENTITA ED EQUAZIONI Ξ = - Definizioni - Relazioni sempre verificate anche se non sempre spiegano un comportamento economico, es: relazioni contabili

22 IDENTITA IN ECONOMIA SEMPLIFICATA E CHIUSA senza STATO spesa pubblica G e senza ESTERO (esport.-importaz.) NX Z 4 SETTORE Y Ξ C+I PRIVATO spesa x Investimenti spesa x Consumi finali Fam identità valore produzione (REDDITO) = offerta 22

23 QUINDI 4 23 Y Ξ C+I Allocazione YD FAMIGLIE (sett.privato) 5 Y Ξ C+S METTENDO IN RELAZIONE LA 6 4 CON LA 5 C+I Ξ Y Ξ C+S SOTTRAENDO C dalle 3 identità: C+I-C =Y-C =C+S-C 7 I Ξ S

24 24 IDENTITA IN ECONOMIA APERTA CON STATO E CON ESTERO KEYNES anni 30 Y = (SETT. PRIVATO) + (SETT. PUBBLICO + (SETT. ESTERO) 8 Y Ξ (C+I) + (G) + (NX) DOM. INTERNA + DOM. ESTERA = identità PRODUZIONE = VENDITE DOM. AGGREG (SPESA) Offerta,PRODUZ.,PIL,REDDITO=Domanda AGGREGATA

25 BILANCIO ECONOMICO NAZIONALE (variaz. % annue a p.costanti) 25 Y = ( C + I ) + G + ( EXP - IMP ) (1)(2) P I L reale 1,9 1,4 1,9 3,6 1,8 0,5 0,0 1,5 0,6 1,8 1,5 0,5 ( 0,1) IMP EXP CONS.FAM CONS.COLL I FISSI LORDI 8,7 3,6 3,2 0,2 8,6 1,1 3,5 0,4 3,1-1,7 2,5 1,4 5,8 9,0 2,4 2,2 1,8 2,6 0,7 3,9 0,2-2,9 0,2 2,4 1,2-2,0 1,0 1,9 4,2 4,9 0,7 2,2 2,2 1,0 0,9 1,9 5,9 6,2 1,1 0,8 4,4 5,0 1,4 1,2 1,1 2,1 0,3 0,7 1,6 4,3 3,6 6,4 2,7 3,7-1,2 2,3 0,7 2,5 1,2 0,1 prezzi CONS.%a. 1,7 1,8 1,7 2,5 2,7 2,5 2,7 2,2 1,9 2,1 1,8 3,4 BIL.PAG.P.CORR 29,3 20,4 7,7-6,3-0,7-10,0-17,4-13,1-23,6-38,5-37,4 MLD INDEB.NETTO AP 2,7 2,8 1,7 2,0 3,1 2,9 3,5 3,5 4,2 3,4 1,9 % su PIL Debito pubblico % 118,0 114,9 113,6 109,1 108,7 105,6 104,3 103,8 105,8 106,5 104,0 su PIL FONTE: ISTAT, (1) DPEF giugno 2008, (2) NOTA DPEF sett ,0 2,5 103,9

26 BILANCIO ECONOMICO NAZIONALE (variaz. % annue a prezzi costanti) ,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0-2, ,0 IMP EXP CONS.FAM CONS.COLL I FISSI LORDI

27 STUDIO RELAZIONE PRODOTTO E REDDITO DISPONIBILE 9 YD Ξ Y + TR - TA Da cui 9A Y Ξ YD-TR +TA ALLOCAZIONE YD 10 YD Ξ C + S 27

28 inserendo la 9A 28 Y Ξ YD-TR +TA 8 nella Y Ξ C+I+G+NX si ottiene la YD-TR+TA Ξ C+I+G+NX 11 Nella 11 inseriamo la 10 YD Ξ C+S Allocaz. e otteniamo la 12 C+S-TR+TA Ξ C+I+G+NX

29 29 DALLA IDENTITA 12 LE VARIABILI IN FUNZIONE DEI TRE SETTORI ECONOMICI: PRIVATO 12 C+S-TR+TA le RAGGRUPPIAMO e SEMPLIFICHIAMO 13 PUBBLICO Ξ ESTERO C+I+G+NX (C+S-C-I) Ξ (G +TR-TA) + (NX) (S-I) Ξ (G+TR-TA) + (NX)

30 30 CIOE I TRE SETTORI ECONOMICI: PRIVATO 13 PUBBLICO ESTERO (S-I) Ξ (G+TR-TA) + (NX) Spese - Entrate Disavanzo Bilancio pubblico BD quindi (S-I) Ξ BD + NX PERO non sempre quando S=I avanzo commerciale estero NX BD = NX

31 FONTE: CAMERA DEPUTATI ALCUNI DATI DAL DPEF DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICOFINANZIARIA RELATIVO ALLA MANOVRA DI FINANZA PUBBLICA PER GLI ANNI GIUGNO 2008 E NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DPEF 25 SETTEMBRE

32 32 PIL ITALIA DPEF 1,8 NOTA AG DPEF 1,5 0,5 0,1 0,9 0, ,2 0,9 1,3 1,2 1,5 1,5 Fonte: Min. Economia, Relaz. Prev. e Programm. 2009, sett ,5 1,5

33 7 Fonte: Min. Economia, Relaz. Prev. e Programm. 2009, sett

34 D P E F Giugno 2008 DATI MACRO 1 p =$ Y M C G I X NX 34

35 24 Giugno 2008 DATI MACRO D P E F p. 31 NX= X-IMP C+I+G Y Y 35

36 Conto PA LEG CORR DPEF Giugno 2008 DPEF

37 37 Nota AGG DPEF 25 SETT 2008

38 38 PIL reale VARIAZ. % A/A 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 1,5 1,5 1,2 0,9 0,5 1,5 1,3 1,2 0,9 0,5 0, DPEF GIUGNO NOTA AGG DPEF SETT

39 PIL reale VARIAZ. % A/A 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 1,5 1,5 1,2 0,9 0,5 1,5 1,3 1, ,000 80,000 0,9 60,000 0,5 40,000 20,000 0, SALDO PRIMARIO (Miliardi ) = (TOT ENTR FINALI-TOT SPESE FIN NETTO INT) 2009 DPEF GIUGNO , DPEF GIUGNO NOTA AGG DPEF SETT SALDO PARTE CORRENTE (Miliardi ) = (TOT ENTR.CORR-TOT SPESE CORR) NOTA AGG DPEF SETT INDEBITAMENTO NETTO (Miliardi ) = (TOT.ENTRATE FIN-TOT.SPESE FIN) 60,000 10,000 50,000 0,000 40,000-10,000 30, ,000 20,000-30,000 10,000-40,000 0, DPEF GIUGNO ,000 NOTA AGG DPEF SETT DPEF GIUGNO NOTA AGG DPEF SETT 2013

40 40 TOT.SPESE CORRENTI VARIAZIONI (NOTA-DPEF) (MILIARDI ) 5,000 0, ,000-10,000-15,000-20,000 VARIAZIONI (NOTA-DPEF)

41 41 TOT SPESE C/CAPITALE VARIAZ. (NOTA-DPEF) (Miliardi ) 0,000-2, ,000-6,000-8,000-10,000-12,000-14,000 VARIAZIONI (NOTA-DPEF)

42 42 TOT. ENTRATE CORRENTI VARIAZ. (NOTA-DPEF) I (Miliardi ) 8,000 7,000 6,000 5,000 4,000 3,000 2,000 1,000 0, VARIAZIONI (NOTA-DPEF)

43 43 PRESSIONE FISCALE % 43,4 43,2 RAPPORTO % :SOMMA IMPOSTE (DIR+IND+C/CAP) + CONTRIBUTI SOC (EFFETTIVI E FIGURATIVI) SU PIL 43,3 43,2 43,0 43,0 42,8 42,8 42,6 42,8 43,1 42,8 42,6 42,9 42,7 42,8 42,6 42,4 42, DPEF GIUGNO NOTA AGG DPEF SETT

44 44 STOP TOT.ENTR.FIN-TOT. SPESE FIN. TOT.ENTR.FIN-TOT SPESE FIN.NETTO INT DEBITO PUBBLICO = OBBLIGAZ.STATO (BOT,CCT) VERSO INDIV.IMPR.BANCHE E STRANIERI Fonte: Min. Economia, Relaz. Prev. e Programm. 2009, sett. 2008

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

Corso di Macroeconomia

Corso di Macroeconomia 1 Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale Enrico Saltari Università Sapienza, Roma 2 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumoeffettuata

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Capitolo 2. Contabilità nazionale

Capitolo 2. Contabilità nazionale Capitolo 2 Contabilità nazionale Oggetto della contabilità nazionale La misura fondamentale del prodotto aggregato in un sistema economico è il Prodotto Interno Lordo (PIL) valore di tutti i beni e servizi

Dettagli

La spesa aggregata 1

La spesa aggregata 1 1 La spesa aggregata La spesa aggregata In un economia aperta, la spesa aggregata è divisa in consumi (C) investimenti (I), spesa pubblica (G) ed esportazioni nette (NX). La somma di queste quattro componenti

Dettagli

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Un quadro della finanza pubblica in Italia Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2010 1 Capitolo II. Un quadro della finanza pubblica in Italia Sommario I. Definire i soggetti della finanza pubblica II. Tracciare una quadro

Dettagli

UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (AP) SI ARTICOLANO IN: Amministrazioni Locali (AL)

UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (AP) SI ARTICOLANO IN: Amministrazioni Locali (AL) UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA Lezione CONTENUTI DELLA LEZIONE I. Definire i soggetti della finanza pubblica II. Tracciare una quadro quantitativo della finanza pubblica in Italia e dei suoi

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA. Lezione 7- Scienza delle finanze

UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA. Lezione 7- Scienza delle finanze UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA Lezione 7- Scienza delle finanze CONTENUTI DELLA LEZIONE I. Definire i soggetti della finanza pubblica II. Tracciare una quadro quantitativo della finanza pubblica

Dettagli

Chiarimenti corso Economia ed Organizzazione Aziendale I

Chiarimenti corso Economia ed Organizzazione Aziendale I Chiarimenti corso Economia ed Organizzazione Aziendale I 1. Le videolezioni e le slides inerenti l esame sono unicamente la 1-15. 2. E necessaria una conoscenza completa dei tre capitoli del testo di Ravazzi

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo Mercato dei beni La composizione del PIL nel 2011 Prodotto interno lordo 1580807 Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni

Dettagli

2. Contabilità nazionale

2. Contabilità nazionale 2. Contabilità nazionale Tre modi per calcolare il PIL 1. Somma delle componenti della spesa in beni finali. 2. Valore aggiunto = Valore Produzione-Consumi intermedi. 3. Somma dei redditi dei fattori della

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

Prodotto interno lordo (PIL): valore di tutti i beni e servizi prodotti dal sistema economico in un dato periodo

Prodotto interno lordo (PIL): valore di tutti i beni e servizi prodotti dal sistema economico in un dato periodo Macroeconomia Prodotto interno lordo (PIL): valore di tutti i beni e servizi prodotti dal sistema economico in un dato periodo PIL nominale (a prezzi correnti): misura il valore della produzione ai prezzi

Dettagli

Conto consolidato delle AP in Italia, (miliardi di euro e % PIL)

Conto consolidato delle AP in Italia, (miliardi di euro e % PIL) Conto consolidato delle AP 1 / 1 Conto consolidato delle AP in Italia, 2010-2015 (miliardi di euro e % PIL) 2007 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Entrate 723 715 732 748 771 772 776 784 % PIL 46,5 47

Dettagli

La distribuzione del reddito

La distribuzione del reddito La distribuzione del reddito Identità contabile fondamentale: valore beni e servizi prodotti = redditi distribuiti ai fattori Tre fattori: lavoratori dipendenti, capitale, impresa Due punti di vista: UAE

Dettagli

Università Bocconi a.a La finanza pubblica. Alessandro Santoro

Università Bocconi a.a La finanza pubblica. Alessandro Santoro Università Bocconi a.a. 2009-10 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM La finanza pubblica Alessandro Santoro Gli aggregati: Settore Statale e AAPP Dal bilancio dello Stato al conto consolidato delle AAPP

Dettagli

Esercitazione di contabilità nazionale (I) (esercizi e lettura dati)

Esercitazione di contabilità nazionale (I) (esercizi e lettura dati) Esercitazione di contabilità nazionale (I) (esercizi e lettura dati) 1. Si consideri un economia semplificata (senza scambi con l estero e senza attività economica dello stato) in cui si producono grano,

Dettagli

Politica Economica A.A IL MERCATO DEI BENI

Politica Economica A.A IL MERCATO DEI BENI Politica Economica A.A. 2016-2017 IL MERCATO DEI BENI Prof. Marco Mele UNINT UNITE mail: marco.mele@unint.eu dott.ssa Cristiana Fiorelli Ph.D student in GIASDI mail: cfiorelli@unite.it DISCLAIMER Le nozioni

Dettagli

Questionario: Esercitazione 3

Questionario: Esercitazione 3 Questionario: Esercitazione 3 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 Nel 1998 gli Occupati in Italia ammontavano a 20.435,

Dettagli

Quaderno Strutturale dell Economia Italiana

Quaderno Strutturale dell Economia Italiana Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Quaderni Statistici e Informativi Quaderno Strutturale dell Economia Italiana Giugno 2005 Quaderno Strutturale dell economia italiana Giugno

Dettagli

Distribuzione primaria del reddito

Distribuzione primaria del reddito 1 Distribuzione primaria del reddito Stadio del circuito economico in cui i produttori distribuiscono e si appropriano dei risultati economici dell attività produttiva incorporati nel valore aggiunto.

Dettagli

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI 1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI ~ 7 ~ ~ 8 ~ Domande a risposta aperta D 1.1 Definire il Prodotto Interno Lordo e descrivere i suoi metodi di calcolo. RD 1.1 Il Prodotto Interno Lordo o PIL rappresenta

Dettagli

Contabilità Nazionale: alcuni esempi

Contabilità Nazionale: alcuni esempi Contabilità Nazionale: alcuni esempi In queste pagine presento alcuni esempi di contabilità nazionale, che ricalcano la procedura da me seguita in aula per illustrare i principali concetti di questa disciplina.

Dettagli

economia italiana #dilloconungrafico Prodotto interno lordo Mercato del lavoro Finanza pubblica Scambi con l'estero Tassi d'interesse Investimenti

economia italiana #dilloconungrafico Prodotto interno lordo Mercato del lavoro Finanza pubblica Scambi con l'estero Tassi d'interesse Investimenti il chartbook di www.refricerche.it economia italiana Prodotto interno lordo Scambi con l'estero Mercati azionari Mercato del lavoro Investimenti Consumi delle famiglie Finanza pubblica Tassi d'interesse

Dettagli

I conti degli enti territoriali: saldi di bilancio, autonomia tributaria e finanziamento degli investimenti

I conti degli enti territoriali: saldi di bilancio, autonomia tributaria e finanziamento degli investimenti LA FINANZA TERRITORIALE RAPPORTO 2018 CNEL Roma 12 dicembre 2018 () I conti degli enti territoriali: saldi di bilancio, autonomia tributaria e finanziamento degli investimenti Questioni principali 1. Ruolo

Dettagli

Macro 1. Marco Grazzi Economia Politica 2010/11

Macro 1. Marco Grazzi Economia Politica 2010/11 Macro 1 Introduzione alla Macroeconomia La MACROECONOMIA è lo studio dell economia intesa come sistema Non si tratta solo di definire un oggetto d analisi differente, ma anche uno scopo differente: la

Dettagli

Esempi di informazioni di sintesi tratte dai Conti Nazionali per settore istituzionale (Edizione luglio 2008)

Esempi di informazioni di sintesi tratte dai Conti Nazionali per settore istituzionale (Edizione luglio 2008) Allegato 3 Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso la Commissione permanente Lavoro, previdenza sociale Senato della Repubblica Roma, 28 aprile 2009 1 Esempi

Dettagli

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche Sulla base del Sec2010, il Sistema europeo dei conti, l'istat predispone l'elenco delle unità istituzionali che fanno parte

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 2 Il breve periodo Nel breve periodo (qualche anno) le variazioni annuali della produzione sono dovute soprattutto a variazioni della

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

L ESSENZIALE DI ECONOMIA

L ESSENZIALE DI ECONOMIA Paul KRUGMAN Robin WELLS Martha L. OLNEY L ESSENZIALE DI ECONOMIA Capitolo 17: La politica fiscale ENTRATE IND T USCITE Cg TR INT Ig DOMANDA AGGREGATA C + I + G (=CG+IG) REDDITO DISPONIBILE YD=Y-T+TR+INT

Dettagli

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale La Bilancia dei Pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale 1 Definizione della Bilancia dei Pagamenti (bdp) Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche

Dettagli

Il mercato dei beni. Politica Economica (a.a ) Rebecca Pietrelli. Sapienza - Università di Roma. 2 Marzo 2015

Il mercato dei beni. Politica Economica (a.a ) Rebecca Pietrelli. Sapienza - Università di Roma. 2 Marzo 2015 Il mercato dei beni Politica Economica (a.a. 2014-2015) Rebecca Pietrelli Sapienza - Università di Roma 2 Marzo 2015 Rebecca Pietrelli (Sapienza) Il mercato dei beni 2 Marzo 2015 1 / 30 Gli ingredienti

Dettagli

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Il Sole24ore di questi ultimi giorni 1 Il Sole24ore di questi ultimi giorni 2 La stampa di questi ultimi giorni 3 Il Sole24ore di questi ultimi giorni Il Sole24ore di questi ultimi giorni 5 Crescita del PIL reale (%) (Area Euro vs USA) 6.0

Dettagli

Conti economici nazionali

Conti economici nazionali Conti economici nazionali Definizioni correnti Accreditamento/Indebitamento netto Saldo dei conti economici correnti e in conto capitale dei settori istituzionali. Se positivo (accreditamento) rappresenta

Dettagli

Lezione 11. Variabili Macroeconomiche. Contabilità nazionale e identità tra risparmio e investimento. Economia Politica C. Petraglia UniOr 2012/13 1

Lezione 11. Variabili Macroeconomiche. Contabilità nazionale e identità tra risparmio e investimento. Economia Politica C. Petraglia UniOr 2012/13 1 Lezione 11 Variabili Macroeconomiche Contabilità nazionale e identità tra risparmio e investimento Economia Politica C. Petraglia UniOr 2012/13 1 Produzione, disoccupazione, inflazione La macroeconomia

Dettagli

L analisi Macroeconomica

L analisi Macroeconomica L analisi Macroeconomica studia il sistema economico nel suo complesso e le relazioni che intercorrono fra le grandezze aggregate Le principali grandezze intorno a cui ruota l analisi macroeconomica sono:

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione

Dettagli

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale La Bilancia dei Pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale 1 Definizione della Bilancia dei Pagamenti (bdp) Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche

Dettagli

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3 2 ESERCITAZIONE Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche Esercizi 2,3,4 Capitolo 3 Mercato dei beni Esercizi,2,3 ESERCIZI BLANCHARD CAPITOLO 2 ES. PAG. 67 PIL Valore totale dei beni finali prodotti

Dettagli

CONTI NAZIONALI E INDEBITAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONTI NAZIONALI E INDEBITAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CONTI NAZIONALI E INDEBITAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE I conti nazionali dell Istat pubblicati il 1 marzo indicano che il rapporto tra debito pubblico e Pil è risultato essere a fine del 131,5

Dettagli

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale La Bilancia dei Pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Definizione della Bilancia dei Pagamenti (bdp) Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche

Dettagli

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Un quadro della finanza pubblica in Italia Un quadro della finanza pubblica in Italia Sommario I. Definire i soggetti della finanza pubblica II. Tracciare una quadro quantitativo della finanza pubblica in Italia e dei suoi problemi 2 Il settore

Dettagli

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 1 luglio 2015 I trimestre 2015 CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indebitamento, saldo primario, saldo corrente, entrate totali, uscite totali Nel primo trimestre 2015 l indebitamento

Dettagli

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Un quadro della finanza pubblica in Italia Un quadro della finanza pubblica in Italia Sommario I. Definire i soggetti della finanza pubblica II. Tracciare una quadro quantitativo della finanza pubblica in Italia e dei suoi problemi Il settore pubblico

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.1

Questionario: Esercitazione 6.1 Questionario: Esercitazione 6.1 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 Se in un sistema economico Y = 2000, G = 250,

Dettagli

MISURARE IL REDDITO DI UNA NAZIONE. Harcourt Brace & Company

MISURARE IL REDDITO DI UNA NAZIONE. Harcourt Brace & Company MISURARE IL REDDITO DI UNA NAZIONE Macroeconomia La macroeconomia è lo studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso. L obiettivo è spiegare i cambiamenti economici che condizionano

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Lezione 2 : Misurazione del sistema economico

Corso di Macroeconomia. Lezione 2 : Misurazione del sistema economico Corso di Macroeconomia Lezione 2 : Misurazione del sistema economico Flussi e stock in macroeconomia Un flusso è una variabile che ha una dimensione temporale e viene misurata nell unità di tempo (quantità

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA POLITICA

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE DI ECONOMIA POLITICA Giovanni Nicola De Vito Il PIL, le sue componenti, la funzione del consumo 19/04/2010 1 Cos è il PNL Per PNL (Prodotto Nazionale Lordo) si intende l insieme di beni e

Dettagli

STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA )

STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA ) 1 STATO E MERCATO Stato Minimo - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA ) Oltre il minimo (Fallimenti del mercato) B Max (Ottimo Paretiano) P O A - Beni Pubblici

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Misurare l attività economica: il PIL

Misurare l attività economica: il PIL Misurare l attività economica: il PIL Prodotto Interno Lordo (PIL) Il PIL è considerata una misura della condizione economica di un paese. Misura due cose contemporaneamente (semplicemente in quanto sono

Dettagli

Capitolo 12. Contabilità nazionale

Capitolo 12. Contabilità nazionale Capitolo 12 Contabilità nazionale 12. Contabilità nazionale Per saperne di più... f ISTAT. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.i f ISTAT. Contabilità nazionale.

Dettagli

La situazione economica della Toscana

La situazione economica della Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 Le previsioni per il 2004 eseguite nel 2003/2004 N I E S R F M I Ott-03

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Variazioni annuali (%) Variazioni tendenziali in T4 (%) Produzione mondiale 3,3 3,4 3,1 3,6 3,3 3,0 3,6

Variazioni annuali (%) Variazioni tendenziali in T4 (%) Produzione mondiale 3,3 3,4 3,1 3,6 3,3 3,0 3,6 Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni congiunte 5a Commissione "Programmazione economica, bilancio" del Senato della Repubblica

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 30 settembre 2014 La Nota di aggiornamento 2014 É attesa per domani la diffusione della Nota di aggiornamento del DEF 2014. Cosa dovrà necessariamente esserci e cosa auspichiamo

Dettagli

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO Capitolo 5 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare le voci principali che compaiono dal lato delle Entrate nel bilancio dello Stato fornendo esempi per ogni tipologia.

Dettagli

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 9 gennaio 2015 III trimestre 2014 CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indebitamento, saldo primario, saldo corrente, entrate totali, uscite totali Nel terzo trimestre 2014 l indebitamento

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Alcune definizioni. Economia dei tributi_polin 1

Alcune definizioni. Economia dei tributi_polin 1 Alcune definizioni Economia dei tributi_polin 1 L impresa Consideriamo un impresa che in in un determinato periodo produce un bene o un servizio q che ha un prezzo di di mercato p. p. Nella produzione

Dettagli

Modello SAM-BASED per la valutazione delle politiche di benessere

Modello SAM-BASED per la valutazione delle politiche di benessere Modello SAM-BASED per la valutazione delle politiche di benessere Stefano Rosignoli Le regioni d Europa tra identità locali, nuove comunità e disparità territoriali XXXIX Conferenza scientifica annuale

Dettagli

IL PIL: definizioni e andamento

IL PIL: definizioni e andamento IL PIL: definizioni e andamento Corso di economia ed organizzazione aziendale Docenti: Prof. G. Catalano, Prof. F. Schettino A.A. 2018/19 A cura di: Rossana Coccia Giacomo Telloli 1 AGENDA 1. IL CONCETTO

Dettagli

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1 Sistema economico: conti (Estratto dal rapporto congiunturale, aggiornamento al mese di Ottobre 2008) Prossimo aggiornamento: seconda decade Gennaio 2009 Sezione 1.1 Crescita economica Prodotto

Dettagli

Statistica Economica Parte A3

Statistica Economica Parte A3 Statistica Economica Parte A3 Prof.ssa Isabella Santini Facoltà di Medicina e Odontoiatria Corso di laurea magistrale TECNICHE DIAGNOSTICHE A.A. 2013-2014 Facoltà di Economia Corso di Laurea SCIENZE ECONOMICHE

Dettagli

Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia

Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia 19 novembre 2007 Lorenzo Birindelli I) Evoluzione del quadro macro PIL Occupazione Produttività apparente del lavoro Inflazione Retribuzioni contrattuali

Dettagli

Scienza delle Finanze

Scienza delle Finanze Scienza delle Finanze LEZIONE 3 Federico Biagi federico.biagi@unipd.it Evoluzione della Finanza Pubblica in Italia Dimensioni e composizione dell intervento pubblico in Italia 1. DEFINIZIONE DELL OPERATORE

Dettagli

Economia Politica II H-Z Lezione 3. Sergio Vergalli

Economia Politica II H-Z Lezione 3. Sergio Vergalli Economia Politica II H-Z Lezione 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it 1 Capitolo III. Il mercato dei beni Sergio Vergalli - Macro Lez 2 2 2 Sergio Vergalli - Macro Lez 2 3 1. La composizione del Pil

Dettagli

Un quadro della finanza pubblica in Italia. Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 4a

Un quadro della finanza pubblica in Italia. Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 4a Un quadro della finanza pubblica in Italia Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 4a Sommario I. Definire i soggetti della finanza pubblica II. Tracciare un profilo quantitativo

Dettagli

GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI

GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI INVESTIMENTI NEL SISTEMA ITALIA (LA VARIABILE MANCANTE NEL SISTEMA PAESE) Stefano Prezioso* SVIMEZ *s.prezioso@svimez.it ALCUNI DATI: INVESTIMENTI PUBBLICI EPRIVATI Fig.

Dettagli

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali Spese consolidate delle AA PP (milioni di euro correnti) Fine prima Repubblica Governo Monti Voci economiche 1992 2011 Variazione Uscite Redditi da lavoro

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.3

Questionario: Esercitazione 6.3 Questionario: Esercitazione 6.3 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La produttività marginale di un fattore è misurata:

Dettagli

Capitolo 9 La programmazione

Capitolo 9 La programmazione Capitolo 9 La programmazione Esercizio 9.1 (20 minuti) 1. Luglio Agosto Settembre Totale Vendite di maggio: $430.000 10%... $ 43.000 $ 43.000 Vendite di giugno: $540.000 70%, 10%... 378.000 $ 54.000 432.000

Dettagli

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1.1 Crescita economica Prodotto interno lordo (PIL) e dinamica della crescita economica ISTAT Conti economici regionali 2006 2007 Tavola 1.

Dettagli

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1.1 Crescita economica Prodotto interno lordo (PIL) e dinamica della crescita economica ISTAT Conti economici regionali 2008 2009 Tavola 1.

Dettagli

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1.1 Crescita economica Prodotto interno lordo (PIL) e dinamica della crescita economica ISTAT Conti economici regionali 2008 2009 Tavola 1.

Dettagli

Corso di Macroeconomia

Corso di Macroeconomia Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale Enrico Saltari Università Sapienza, Roma AA 2007 2008 Capitolo 1 Elementi di contabilità nazionale Introduzione In queste pagine ci occuperemo dei dati riguardanti

Dettagli

Nota di aggiornamento

Nota di aggiornamento Nota di aggiornamento 2010-2012 Presentata dal Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi e dal Ministro dell Economia e delle Finanze Giulio Tremonti al Consiglio dei Ministri il 28 Gennaio

Dettagli

ESERCITAZIONE PIL/PIN (17/03/2015)

ESERCITAZIONE PIL/PIN (17/03/2015) ESERCITAZIONI ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA PROF. PAOLO COLLACCHI DOTT. RICCARDO CORATELLA A.A.2015-2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ESERCITAZIONE

Dettagli

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 2 Sistema economico ed elementi di contabilità nazionale

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 2 Sistema economico ed elementi di contabilità nazionale Mauro Visaggio Anno accademico 2015-16 CAPITOLO 2 Sistema economico ed elementi di contabilità nazionale Mauro Visaggio CAPITOLO 2 1 / 1 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl Argomenti del capitolo

Dettagli

GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI (LA VARIABILE MANCANTE INVESTIMENTI NEL SISTEMA ITALIA NEL SISTEMA PAESE) Luca Bianchi e Stefano Prezioso* SVIMEZ

GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI (LA VARIABILE MANCANTE INVESTIMENTI NEL SISTEMA ITALIA NEL SISTEMA PAESE) Luca Bianchi e Stefano Prezioso* SVIMEZ GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI INVESTIMENTI NEL SISTEMA ITALIA (LA VARIABILE MANCANTE NEL SISTEMA PAESE) Luca Bianchi e Stefano Prezioso* SVIMEZ l.bianchi@svimez.it, s.prezioso@svimez.it ALCUNI DATI:

Dettagli

L Istat produce le informazioni di contabilità nazionale nel rispetto di regole e metodologie prefissate a livello europeo, ma, come tutte le stime

L Istat produce le informazioni di contabilità nazionale nel rispetto di regole e metodologie prefissate a livello europeo, ma, come tutte le stime 1 L Istat produce le informazioni di contabilità nazionale nel rispetto di regole e metodologie prefissate a livello europeo, ma, come tutte le stime di carattere statistico, anche queste possono risentire

Dettagli

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 4 aprile 2016 IV trimestre 2015 CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indebitamento, saldo primario, saldo corrente, entrate totali, uscite totali Nel quarto trimestre 2015 l indebitamento

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 1 I dati della macroeconomia Focus su tre misure statistiche Prodotto Interno Lordo (PIL): misura

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

Politica fiscale. è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

Politica fiscale. è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Saldo complessivo B s Entrate = T tot. Spese

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA L 276/32 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.10.2008 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) INDIRIZZI BANCA CENTRALE EUROPEA INDIRIZZO DELLA BANCA

Dettagli

7 lezione I dati della contabilità nazionale

7 lezione I dati della contabilità nazionale La macroeconomia studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti, risparmio) Le interazioni tra le diverse variabili macroeconomiche sono studiate

Dettagli

ORIENTAMENTI. Articolo 1. Modifiche

ORIENTAMENTI. Articolo 1. Modifiche 15.6.2018 L 153/161 ORIENTAMENTI INDIRIZZO (UE) 2018/861 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 24 aprile 2018 che modifica l'indirizzo BCE/2013/23 sulle statistiche di finanza pubblica (BCE/2018/13) IL COMATO

Dettagli

Esercitazione 1 del 09/10/13

Esercitazione 1 del 09/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 1 del 09/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sistema economico esistono esclusivamente

Dettagli

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Un quadro della finanza pubblica in Italia Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 1 Capitolo II. Un quadro della finanza pubblica in Italia Sommario I. Definire i soggetti della finanza pubblica II. Tracciare una quadro quantitativo

Dettagli

TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2017

TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2017 Comune di Riccione Piano degli indicatori di bilancio Data: 07-01-2019 Pag. 1 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti.

Dettagli