Corso di Macroeconomia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Macroeconomia"

Transcript

1 1 Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale Enrico Saltari Università Sapienza, Roma

2 2 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumoeffettuata dalle famiglie, sia per beni non durevoli che per beni durevoli (come mobili, elettrodomestici, autoveicoli). Lo indicheremo con C; 2. l investimento, la spesa per mezzi di produzione (macchinari, impianti, ecc.) effettuata dalle imprese. Lo indicheremo con I; 3. la spesa pubblica, la spesa effettuata dallo Stato (i cosiddetti consumi collettivi: difesa, giustizia, ordine pubblico, ecc.). La indicheremo con G;

3 3 4. le esportazioni nette, ossia la differenza tra esportazioni (la spesa estera in beni e servizi prodotti all interno) e importazioni (la spesa nazionale in beni e servizi prodotti all estero). Indicheremo le esportazioni con X, leimportazioni con Q elalorodifferenza tra esportazioni con NX. PIL = Spesa aggregata = = Consumo + Investimenti + Spesa pubblica + Esportazioni nette

4 4 Tabella 1 La determinazione del PIL. Anno Miliardidieuroaprezzicorrenti,valoriarrotondati,ein%delPIL Consumi finali delle famiglie % Consumi collettivi (giustizia, difesa, istruzione) % Consumi totali Investimenti fissi netti 75 Ammortamenti 232 Investimenti fissi lordi 307 Investimenti totali (inv. fissi lordi + variazioni scorte) % Esportazioni di beni e servizi 411 Importazioni di beni e servizi ( ) 423 Esportazioni nette -12 1% Prodottointernolordo 1475

5 5 Il conto economico risorse e impeghi Riscrive in forma diversa l identità tra pil e spesa aggregata Y = C + I + G + NX come Y + Q = C + I + G + X

6 6 Tabella 2 Conto economico delle risorse e degli impieghi. Anno 2006 Miliardidieuroaprezzicorrenti,valoriarrotondati RISORSE IMPIEGHI Consumi delle famiglie(c) 869 PIL (Y ) Consumi collettivi (G) 305 Importazioni (Q) 423 Investimenti (I) 313 Esportazioni (X) 411 Totale Totale 1 898

7 7 Esercizio CERI Nel 2002 la somma dei consumi delle famiglie e di quelli collettivi è stata pari a 994, il PIL a 1258 e gli investimenti a 250. Qual è stato il livello delle esportazioni nette? Date un interpretazione economica del risultato ottenuto. Risposta Poiché Y = C + G + I + NX, le esportazioni nette sono NX = Y (C + G + I) = 1258 ( ) = 14

8 8 2. Il metodo del valore aggiunto. Il PIL e il valore aggiunto Tabella 3 La formazione del valore aggiunto. Anno Miliardidieuroaprezzicorrenti,valoriarrotondati Produzione vendibile IVA + imposte sulle importaz. (+) 159 Beni intermedi ( ) PILaiprezzidimercato 1475

9 9 Tabella 4 Il valore aggiunto per settore produttivo. Anno 2006 Miliardidieuroaprezzicorrenti,valoriarrotondati Agricoltura, silvicoltura e pesca % Industria (industria in senso stretto + costruzioni) % Servizi % Valore aggiunto al costo dei fattori % Imposte al netto dei contributi alla prod. (+) 203 PILaiprezzidimercato 1475

10 10 Esercizio Valore Aggiunto Supponete che l economia sia costituita da tre imprese, una siderurgica, una ittica e la terza automobilistica, che hanno la seguente struttura di costi e ricavi. Impresa siderurgica Ricavi 400 Costi (salari) 340 Profitti 60 Impresa automobilistica Ricavi 1000 Costi (salari) 500 Costi (acquisti acciaio) 400 Profitti 100 Impresa ittica Ricavi 200 Costi (salari) 160 Profitti 40 L impresa siderurgica vende l acciaio all impresa automobilistica. Utilizzando il metodo della spesa e quello del valore aggiunto, calcolate il livello del PIL per questa economia. Risposta Utilizzando il metodo della spesa, sommiamo il prodotto dell impresa ittica e quello dell impresa automobilistica ottenendo = Utilizzando il metodo del valore aggiunto (ricavi costi beni intermedi), sommiamo il valore aggiunto delle tre imprese ottenendo = 1200.

11 11 3. Il PIL e il reddito nazionale Tre deduzioni 1. Dal PIL al reddito nazionale lordo (RNL): i redditi netti dall estero. PIL+ redditi netti dall 0 estero = RNL 2. Dal reddito nazionale lordo ai prezzi di mercato al reddito nazionale netto (RNN): l ammortamento RNL Ammortamento = RNN 3. Dal reddito nazionale netto ai prezzi di mercato al reddito nazionale netto al costo dei fattori: le imposte al netto dei contributi RNL Imposte ind. + Contrib. alla prod. = RNN al costo dei fatt.

12 12 Tabella 5 Dal prodotto al reddito. Anno 2006 Miliardidieuroaprezzicorrenti,valoriarrotondati PILaiprezzidimercato 1475 Redditi netti dall estero 5 PNLaiprezzidimercato 1471 Ammortamento ( ) 232 RNNaiprezzidimercato 1239 Totale imposte nette ( ) 204 RNN al costo dei fattori RNN al costo dei fatt. = profitti + salari + rendite + stipendi + ecc.

13 13 Tabella 6 La distribuzione del reddito. Anno 2006 Miliardidieuroaprezzicorrenti,valoriarrotondati Esercizio Redditi Redditi da lavoro dipendente % Risultato di gestione % Redditi netti dall estero ( ) 5 RNN al costo dei fattori Utilizzando i dati del precedente esercizio, determinate il reddito nazionale impiegando il metodo dei tipi di reddito.

14 14 Dal reddito nazionale al reddito personale disponibile Due deduzioni. Il RNN al costo dei fattori non coincide con il reddito delle famiglie per la presenza delle imprese e dello Stato. 1. Dal RNN al costo dei fattori al reddito personale: le imprese RNN al costo dei fattori profitti non dist. imposte sulle impr. = = Reddito personale 2. Dal reddito personale al reddito personale disponibile:.lo Stato Reddito personale + trasf erimenti imposte personali = = Reddito personale disponibile

15 15 Il PIL differisce dal reddito disponibile (Yd) perché vi sono imposte dirette e trasferimenti, T. Yd= Y T Il reddito delle famiglie può avere soltanto due destinazioni: o viene speso nell acquisto di beni di consumo oppure non viene speso, viene cioè risparmiato. Questa relazioneèsemprevera. Yd= C + S

16 16 L inflazione Il deflatore del PIL. Deflatore = PIL NOMIN PIL REALE = P i P it Q it P i P i0 Q it L indicedeiprezzialconsumo(ipc) P i P IPC = it Q i0 P i P i0 Q i0

17 17 Figura 1 Il tasso d inflazione in Italia in base all indice dei prezzi al consumo 25% 20% 15% 10% 5% 0%

18 18 Esercizio Inflazione In un ipotetica economia vengono prodotti soltanto due beni, il bene A e il bene B. Nella tabella successiva sono riportati i prezzi e le quantità prodotte di questi due beni relativi a due diversi anni. P A P B Q A Q B Anno Anno Assumendo come anno base il 2000 e utilizzando l indice dei prezzi al consumo, calcolate il tasso di inflazione e il tasso di crescita reale e nominale dell economia. P Pt Q Risposta L IPC èdatoda 0 P = P0 Q = , sicché il 0 tasso di inflazioneèparial6.7%. Iltassodicrescitarealeèdatodaltassodi P P0 Q t variazione del PIL reale tra il 2000 e il 2001, P = P0 Q = P %. Il tasso di crescita nominale del prodotto è P Pt Q t P0 = Q = 10%.

19 Il mercato del lavoro Tre grandezze caratterizzano la situazione del mercato del lavoro 1. Il tasso di attività (o di partecipazione): il rapporto tra la forza lavoro (chi è presente sul mercato del lavoro sia come occupato che come disoccupato) e la popolazione attiva (quella compresa nella fascia di età tra i 15 e i 64 anni) tasso di attività = Forza lavoro P opolazione attiva 2. Il tasso di occupazione: la frazione della popolazione attiva che è occupata tasso di occupazione = Occupati P opolazione attiva 3. Il tasso di disoccupazione: il rapporto tra disoccupati e forza lavoro tasso di disoccupazione = Disoccupati Forza lavoro 19

20 20 Queste tre grandezze sono tra loro connesse tasso di occupazione = tasso di attività (1 tasso di disoccupazione) Tabella 7 Popolazione,forzalavoroeoccupazioneinItalia 2006 (In migliaia di unità) (23.000) OCCUPATI POPOLAZIONE IN ETA LAV. (15-64 anni) = FORZA LAVORO = (39.400) (24.700) DISOCCUPATI (1.700)

21 Figura 2 Il tasso di disoccupazione in Italia: % 10% 8% 6% 4% 2% 0%

22 22 Esercizio Mercato del lavoro 1. Scrivete la definizione dei principali indicatori del mercato del lavoro il tasso di disoccupazione, il tasso di attività, il tasso di occupazione e la relazione che li lega. La tabella seguente elenca questi indicatori per gli anni più recenti (attenzione: i valori sono indicati in percentuale): tasso di tasso di tasso di Anni attività occupazione disoccupazione Calcolate i valori mancanti, giustificando la procedura di calcolo. Risposta La relazione che lega i tre indicatori del mercato del lavoro è t. occup. = t. attiv. (1 t. disocc.)

23 23 Utilizzando questa relazione, otteniamo che i valori mancanti sono: (2002) tasso di attività = =0.618 ; (2003) tasso di occupazione =.63 ( ) = 0.577; (2004) tasso di disoccupazione = =0.08.

24 24 Le amministrazioni pubbliche Le amministrazioni pubbliche comprendono: lo Stato, gli Enti territoriali (Regioni, Province, Comuni) e altri Enti centrali e locali (ASL, Università, Enti previdenziali, ecc.). Esse svolgono due funzioni: 1. Producono servizi non destinabili alla vendita, vale a dire i consumi pubblici, come giustizia, istruzione, difesa, ecc., il cui valore si ottiene sommando isalarieglistipendipagatidalleapegliacquistidibenieservizieffettuati dalle AP; 2. trasferiscono redditi trasferimenti in gran parte costituiti dalle prestazioni sociali, come sanità, previdenza e assistenza. Queste due voci costituiscono le uscite delle AP. Per svolgere queste funzioni, le AP si finanziano prelevando imposte e contributi.

25 25 Tabella 8 Conto delle Amministrazioni pubbliche. Anno 2006 (Miliardi di euro a prezzi correnti, valori arrotondati) Entrate fiscali eparafiscali 680 Consumi pubblici (Cons. collettivi - Cons. isituz. priv.) 300 Trasferimenti netti 446 di cui: Interessi passivi 68 Avanzo primario 2 Totale uscite 746 Disavanzo totale 66 Disav. tot./pil (%) 3.1 Il deficit o disavanzo del bilancio pubblico coincide con la differenza tra uscite

26 26 (G) e entrate dello stato (TA TR = T ). BD = G T

27 27 Esercizio PPAA Scrivete la definizione del deficit del bilancio pubblico. Utilizzando i dati riportati nella tabella 8, calcolate il deficit di bilancio per il Risposta Se guardiamo alla tabella 8, G è pari a 260 (la differenza di 6 rispetto alla tabella 1 è dovuta i consumi delle istituzioni private) e T èugualea611 leimposteta menoitrasferimentitr, pari a 395. T è quindi uguale a T = TA TR = = 216. Di conseguenza, il deficit di bilancio per il 2004 è stato pari a BD = = 44.

28 28 Dal reddito al risparmio Tabella 9 Ripartizione del rnl tra consumi e risparmi. Anno 2006 (Miliardi di euro a prezzi correnti, valori arrotondati) Consumi finali nazionali delle famiglie (C) 869 Consumi collettivi (G) 305 Risparmio nazionale lordo (S BD) 296 RNL disponibile (PIL - R. netti dall est.) A livello dell intero sistema economico la somma di consumi e risparmi uguaglia il reddito. Questa uguaglianza è riscritta in formula Y = C + G + S BD = C + G + S (G T )= = C + S + T

29 Y T = Yd = C + S 29

30 30 La formazione del capitale Il conto della formazione di capitale pone in luce le possibili destinazioni del risparmio. 1. Deficit del bilancio pubblico, BD. 2. Investimenti effettuati dalle imprese, I 3. Esportazioni nette, NX. Partiamo dall identità tra PIL e spesa aggregata Y = C + G + I + NX

31 31 Sottraiamo le imposte al netto dei trasferimenti da ambo i lati Y T = C + G T + I + NX Il lato di sinistra di questa identità è il reddito disponibile, Yd; adestra,g T definisce il disavanzo di bilancio, BD. Yd= C + BD + I + NX Sottraiamo il consumo da ambo i lati e ricordiamo che Yd= C + S S = I + BD + NX Il risparmio nazionale: la somma dei risparmi privati e di quelli pubblici, S BD. Queste sono le entrate del conto della formazione di capitale. Le uscite, gli impieghi del risparmio nazionale, sono costituiti dagli investimenti e dalle esportazioni nette.

32 32 Tabella 10 Conto delle formazione di capitale. Anno 2006 Miliardidieuroaprezzicorrenti,valoriarrotondati ENTRATE USCITE Risparmio naz. lordo (S BD) 296 Investimenti fissi lordi (I) 313 Accr. (+) o indeb. ( ) (NX + redd. est.) 17 Totale 296 Totale 296

33 33 Le identità della contabilità nazionale L identità tra PIL e spesa aggregata è Y = C + I + G + NX dove G è la spesa pubblica e N X le esportazioni nette, la differenza tra esportazioni e importazioni. Il PIL differisce dal reddito disponibile perché vi sono imposte dirette e trasferimenti. Il reddito disponibile, Yd, è Yd= Y T dove T sono le imposte al netto dei trasferimenti (includendo nei trasferimenti gli interessi sul debito pubblico). La destinazione del reddito disponibile è Yd= C + S

34 34 Sottraendo le imposte meno i trasferimenti, otteniamo Y T = C + I + G + NX T ovvero, poiché Y T = Yd= C + S, S = I + G T + NX = I + BD + NX dove BD = G T èildeficit del bilancio pubblico.

35 Esercizio Scrivete l identità della contabilità nazionale che collega il risparmio ai suoi impieghi. Nel 2004 si sono avuti i seguenti dati per l economia italiana ai prezzi di mercato. PIL 1351 Consumi 807 Investimenti lordi 267 Spesa pubblica 266 Investimenti netti 81 Disavanzo del bilancio pubblico 44 Si calcoli: (i) il prodotto interno netto; (ii) la differenza tra esportazioni ed importazioni; (iii) il livello delle imposte al netto dei trasferimenti; (iv) il reddito disponibile delle famiglie; (v) l ammontare dei risparmi delle famiglie. Risposta (i) Il prodotto interno netto è ottenuto sottraendo dal PIL gli ammortamenti. Poiché gli ammortamenti possono ricavarsi dalla differenza tra investimenti lordi e netti e risultano pari a = 186, il prodotto netto èparia = 1165; (ii) le esportazioni nette sono date dalla differenza tra prodotto e domanda interna, ossia NX = Y (C + I + G) = 35

36 1351 ( )=11(iii) poichébd = G T, le imposte al netto dei trasferimenti sono uguali a T = G BD = = 222; (iv) sottraendo al PIL le imposte al netto dei trasferimenti si ha Y T = = 1129, che è il reddito disponibile; (v) sottraendo al reddito disponibile i consumi otteniamo i risparmi, S = Yd C = = 322. Per il lettore attento: la differenza con il risparmio riportato nel conto della formazione di capitale, in cui il risparmio delle famiglie è pari a 313 (perché?), è dovuta ai redditi dall estero: infatti, se sommiamo al risparmio appena calcolato S =322i redditi dall estero pari a 9, otteniamo appunto

37 37 Le caratteristiche dell area dell euro Apartiredal1 gennaio 1999, l Italia, assieme ad altri 10 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna), ha deciso di adottare l euro come moneta. A questi undici paesi si è aggiunta la Grecia nel gennaio 2001 e la Slovenia nel gennaio 2007, portando così a tredici il numero totale di paesi che costituiscono l area dell euro. È perciò opportuno collocare l Italia all interno dell area dell euro. Quest ultima presenta caratteristiche strutturali diverse da quelle delle singole economie che la compongono; l area dell euro ha invece molte analogie (ma anche differenze) con altre economie di grandi dimensioni, come USA e Giappone.

38 38 Tabella 11 Caratteristiche delle principali aree economiche. Fonte: BCE, 2006 Area Anno 2006 Unità USA Giappone euro PIL Popolazione milioni PIL pro capite (in PPA) migliaia di E Composizione PIL Agricoltura, silv. e pesca % PIL Industria % PIL Servizi % PIL Mercato del lavoro Tasso di partecipazione % Produttività lavoro (area euro=100) Crescita del PIL reale % Conti con l estero Esportazioni di beni e servizi % PIL Importazioni di beni e servizi % PIL Amministrazioni pubbliche Avanzo (+) odisavanzo( ) % PIL Debito % PIL

39 Figura 3 Il tasso di disoccupazione nell area dell euro, negli Stati Uniti e in Giappone 39

40 40 Figura 4 Figura 5 Capitalizzazione di borsa nell area dell euro, negli Stati Uniti e in Giappone

41 41 Figura 6 Depositi e prestiti bancari nell area dell euro, negli Stati Uniti e in Giappone a fine 2002 (Fonte, BCE 2004) Figura 7 Il circuito produttivo e il sistema finanziario SERVIZI DEI FATTORI Y FAMIGLIE RISPARMIO S SISTEMA FINANZIARIO C BENI DI CONSUMO IMPRESE I BENI DI INVESTIM

42 Figura 8 42

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

Corso di Macroeconomia

Corso di Macroeconomia Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale Enrico Saltari Università Sapienza, Roma AA 2007 2008 Capitolo 1 Elementi di contabilità nazionale Introduzione In queste pagine ci occuperemo dei dati riguardanti

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Capitolo 2. Contabilità nazionale

Capitolo 2. Contabilità nazionale Capitolo 2 Contabilità nazionale Oggetto della contabilità nazionale La misura fondamentale del prodotto aggregato in un sistema economico è il Prodotto Interno Lordo (PIL) valore di tutti i beni e servizi

Dettagli

Contabilità nazionale

Contabilità nazionale RUGGERI APPUNTI Contabilità nazionale 1 FONTE: DORNBUSH-FISCHER-STARTZ,, McGRAW-HILL,Nona ediz.2007, cap. II appunti PARTE SECONDA 4 PRODUZIONE e DOMANDA 5 DAL PIL AL YD FAMIGLIE 6 IDENTITA + DATI DPEF

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione

Dettagli

Esercitazione di contabilità nazionale (I) (esercizi e lettura dati)

Esercitazione di contabilità nazionale (I) (esercizi e lettura dati) Esercitazione di contabilità nazionale (I) (esercizi e lettura dati) 1. Si consideri un economia semplificata (senza scambi con l estero e senza attività economica dello stato) in cui si producono grano,

Dettagli

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Il Sole24ore di questi ultimi giorni 1 Il Sole24ore di questi ultimi giorni 2 La stampa di questi ultimi giorni 3 Il Sole24ore di questi ultimi giorni Il Sole24ore di questi ultimi giorni 5 Crescita del PIL reale (%) (Area Euro vs USA) 6.0

Dettagli

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI 1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI ~ 7 ~ ~ 8 ~ Domande a risposta aperta D 1.1 Definire il Prodotto Interno Lordo e descrivere i suoi metodi di calcolo. RD 1.1 Il Prodotto Interno Lordo o PIL rappresenta

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 69 Luglio 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizi Macroeconomia 1. Calcolo valore PIL secondo diversi metodi 2. PIL e inflazione 3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizio 1 Calcolo del PIL

Dettagli

Chiarimenti corso Economia ed Organizzazione Aziendale I

Chiarimenti corso Economia ed Organizzazione Aziendale I Chiarimenti corso Economia ed Organizzazione Aziendale I 1. Le videolezioni e le slides inerenti l esame sono unicamente la 1-15. 2. E necessaria una conoscenza completa dei tre capitoli del testo di Ravazzi

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Bollettino Economico

Bollettino Economico Bollettino Economico Appendice statistica Numero 2 / 2014 Aprile AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 74 Ottobre 2013 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 51 Gennaio 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 50 Ottobre 2007 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione La macroeconomia Finora abbiamo studiato la microeconomia, la seconda parte del corso è invece dedicata

Dettagli

David W. Findlay, Esercizi di macroeconomia, Bologna, Il Mulino, 2009, pag

David W. Findlay, Esercizi di macroeconomia, Bologna, Il Mulino, 2009, pag Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 Soluzione Esercizi David W. Findlay,

Dettagli

IL PIL: definizioni e andamento

IL PIL: definizioni e andamento IL PIL: definizioni e andamento Corso di economia ed organizzazione aziendale Docenti: Prof. G. Catalano, Prof. F. Schettino A.A. 2018/19 A cura di: Rossana Coccia Giacomo Telloli 1 AGENDA 1. IL CONCETTO

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Conto consolidato delle AP in Italia, (miliardi di euro e % PIL)

Conto consolidato delle AP in Italia, (miliardi di euro e % PIL) Conto consolidato delle AP 1 / 1 Conto consolidato delle AP in Italia, 2010-2015 (miliardi di euro e % PIL) 2007 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Entrate 723 715 732 748 771 772 776 784 % PIL 46,5 47

Dettagli

2. Contabilità nazionale

2. Contabilità nazionale 2. Contabilità nazionale Tre modi per calcolare il PIL 1. Somma delle componenti della spesa in beni finali. 2. Valore aggiunto = Valore Produzione-Consumi intermedi. 3. Somma dei redditi dei fattori della

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2018 Luglio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2018 Luglio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 3 / 2018 Luglio Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 7/2008 del 21 gennaio 2008 INDICE 1 L ECONOMIA INTERNAZIONALE 1.1 Conto economico delle risorse

Dettagli

Lezione 11. Variabili Macroeconomiche. Contabilità nazionale e identità tra risparmio e investimento. Economia Politica C. Petraglia UniOr 2012/13 1

Lezione 11. Variabili Macroeconomiche. Contabilità nazionale e identità tra risparmio e investimento. Economia Politica C. Petraglia UniOr 2012/13 1 Lezione 11 Variabili Macroeconomiche Contabilità nazionale e identità tra risparmio e investimento Economia Politica C. Petraglia UniOr 2012/13 1 Produzione, disoccupazione, inflazione La macroeconomia

Dettagli

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 219 Allegato statistico Commissioni congiunte 5 a Commissione "Bilancio" del Senato della Repubblica V Commissione "Bilancio,

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI III trimestre 2014 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori

Dettagli

Prodotto interno lordo (PIL): valore di tutti i beni e servizi prodotti dal sistema economico in un dato periodo

Prodotto interno lordo (PIL): valore di tutti i beni e servizi prodotti dal sistema economico in un dato periodo Macroeconomia Prodotto interno lordo (PIL): valore di tutti i beni e servizi prodotti dal sistema economico in un dato periodo PIL nominale (a prezzi correnti): misura il valore della produzione ai prezzi

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Lezione 2 : Misurazione del sistema economico

Corso di Macroeconomia. Lezione 2 : Misurazione del sistema economico Corso di Macroeconomia Lezione 2 : Misurazione del sistema economico Flussi e stock in macroeconomia Un flusso è una variabile che ha una dimensione temporale e viene misurata nell unità di tempo (quantità

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 dicembre 2015 III trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

a. Una famiglia italiana acquista un auto nuova di produzione nazionale b. Una famiglia italiana acquista un auto nuova importata dal Regno Unito

a. Una famiglia italiana acquista un auto nuova di produzione nazionale b. Una famiglia italiana acquista un auto nuova importata dal Regno Unito ESERCIZI: 1. In riferimento a ciascuna delle seguenti transazioni, precisate quali saranno le conseguenze sulla sul PIL italiano che sulle quattro componenti della spesa aggregata: a. Una famiglia italiana

Dettagli

(iii) il valore aggiunto di ciascuna impresa e il valore aggiunto del sistema economico;

(iii) il valore aggiunto di ciascuna impresa e il valore aggiunto del sistema economico; Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo

Dettagli

Quaderno Strutturale dell Economia Italiana

Quaderno Strutturale dell Economia Italiana Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Quaderni Statistici e Informativi Quaderno Strutturale dell Economia Italiana Giugno 2005 Quaderno Strutturale dell economia italiana Giugno

Dettagli

MISURARE IL REDDITO DI UNA NAZIONE. Harcourt Brace & Company

MISURARE IL REDDITO DI UNA NAZIONE. Harcourt Brace & Company MISURARE IL REDDITO DI UNA NAZIONE Macroeconomia La macroeconomia è lo studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso. L obiettivo è spiegare i cambiamenti economici che condizionano

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 15 ottobre 2014 II trimestre 2014 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera (Sec 2010) Nel secondo trimestre del 2014 il prodotto interno

Dettagli

1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Dati del sistema: Trovare i valori di: Risultati Punteggio

1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Dati del sistema: Trovare i valori di: Risultati Punteggio ESAME DI MACROECONOMIA 1 DEL 12.09.2007 spazi appositi (anche nel retro). 1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Consumo (C) 300 + 0.7Yd Reddito nazionale di equilibrio 2730 5 Tassazione (T) 50 +

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2008

Conti economici trimestrali III trimestre 2008 Conti economici trimestrali 0 dicembre 2008 Nel terzo trimestre del 2008 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli effetti di calendario

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 29 maggio 2015 I trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1 Esercitazione Economia Politica 16.05.2008 Macroeconomia 1 1. Quale dei seguenti dovrebbe essere escluso dal PIL del 1989? La vendita di a. un automobile FIAT fabbricata a Torino b. un taglio di capelli

Dettagli

aprile 2018 Scenario di previsione

aprile 2018 Scenario di previsione aprile 2018 Indice 1. Il quadro mondiale. del prodotto interno lordo 1 2. Il quadro europeo. del prodotto interno lordo 2 3. Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione - 1 3 Principali

Dettagli

luglio 2018 Scenario di previsione

luglio 2018 Scenario di previsione luglio 2018 Indice 1. Il quadro mondiale. del prodotto interno lordo 1 2. Il quadro europeo. del prodotto interno lordo 2 3. Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione - 1 3 Principali

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo Mercato dei beni La composizione del PIL nel 2011 Prodotto interno lordo 1580807 Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni

Dettagli

Questionario: Esercitazione 3

Questionario: Esercitazione 3 Questionario: Esercitazione 3 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 Nel 1998 gli Occupati in Italia ammontavano a 20.435,

Dettagli

L analisi Macroeconomica

L analisi Macroeconomica L analisi Macroeconomica studia il sistema economico nel suo complesso e le relazioni che intercorrono fra le grandezze aggregate Le principali grandezze intorno a cui ruota l analisi macroeconomica sono:

Dettagli

La spesa aggregata 1

La spesa aggregata 1 1 La spesa aggregata La spesa aggregata In un economia aperta, la spesa aggregata è divisa in consumi (C) investimenti (I), spesa pubblica (G) ed esportazioni nette (NX). La somma di queste quattro componenti

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2014 I trimestre 2014 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

MACROECONOMIA. Stefano Matta EGA - A.A Università di Cagliari S (C) MACROECONOMIA EGA - A.A / 20

MACROECONOMIA. Stefano Matta EGA - A.A Università di Cagliari S (C) MACROECONOMIA EGA - A.A / 20 MACROECONOMIA Stefano Matta Università di Cagliari EGA - A.A. 2017-2018 S (C) MACROECONOMIA EGA - A.A. 2017-2018 1 / 20 La macroeconomia Studia l economia nel suo complesso cerca di rispondere a domande

Dettagli

LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LE VARIABILI MACROECONOMICHE LE VARIABILI MACROECONOMICHE 0 Oggi impariamo Cosa sono e come si misurano le principali variabili macroeconomiche: Prodotto Interno Lordo (PIL) Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) Il tasso di disoccupazione

Dettagli

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA 2 PIL, INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI, PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI, DI CALCESTRUZZO

Dettagli

gennaio 2017 Scenario di previsione

gennaio 2017 Scenario di previsione gennaio 2017 Indice 1. Il quadro mondiale. del prodotto interno lordo 1 2. Il quadro europeo. del prodotto interno lordo 2 3. Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione - 1 3 Principali

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 settembre 2015 II trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 2 marzo 2018 IV trimestre 2017 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel quarto trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

Misurare l attività economica: il PIL

Misurare l attività economica: il PIL Misurare l attività economica: il PIL Prodotto Interno Lordo (PIL) Il PIL è considerata una misura della condizione economica di un paese. Misura due cose contemporaneamente (semplicemente in quanto sono

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Economia Italiana ed Europea aa Lezione III La Struttura dell Offerta dell Economia Italiana

Economia Italiana ed Europea aa Lezione III La Struttura dell Offerta dell Economia Italiana Economia Italiana ed Europea aa 2016-17 Lezione III La Struttura dell Offerta dell Economia Italiana Andrea Pisante, PhD 6 CFU L-15 1017101 andrea.pisante@uniroma1.it * Struttura della Lezione odierna

Dettagli

Il mercato dei beni. Politica Economica (a.a ) Rebecca Pietrelli. Sapienza - Università di Roma. 2 Marzo 2015

Il mercato dei beni. Politica Economica (a.a ) Rebecca Pietrelli. Sapienza - Università di Roma. 2 Marzo 2015 Il mercato dei beni Politica Economica (a.a. 2014-2015) Rebecca Pietrelli Sapienza - Università di Roma 2 Marzo 2015 Rebecca Pietrelli (Sapienza) Il mercato dei beni 2 Marzo 2015 1 / 30 Gli ingredienti

Dettagli

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE I Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana INDICATORI MACROECONOMICI E CONFRONTI DELLE PREVISIONI ANNO XIII - N. 2 MAGGIO

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 settembre 2013 II trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ Catanzaro, 18 novembre 2013 PIÙ FORTE LA CRISI IN ITALIA RISPETTO AL RESTO D EUROPA Fig. 1. Tassi di crescita

Dettagli

Capitolo 4 Reddito e spesa

Capitolo 4 Reddito e spesa Capitolo 4 Reddito e spesa Offerta e domanda aggregata Offerta aggregata (Y): quantità di beni e servizi che un sistema economico è in grado di produrre in un determinato periodo. Dipende dai fattori produttivi

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

Variazioni annuali (%) Variazioni tendenziali in T4 (%) Produzione mondiale 3,3 3,4 3,1 3,6 3,3 3,0 3,6

Variazioni annuali (%) Variazioni tendenziali in T4 (%) Produzione mondiale 3,3 3,4 3,1 3,6 3,3 3,0 3,6 Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni congiunte 5a Commissione "Programmazione economica, bilancio" del Senato della Repubblica

Dettagli

La situazione economica della Toscana

La situazione economica della Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 Le previsioni per il 2004 eseguite nel 2003/2004 N I E S R F M I Ott-03

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 2 Il breve periodo Nel breve periodo (qualche anno) le variazioni annuali della produzione sono dovute soprattutto a variazioni della

Dettagli

Esercitazione 1 del 09/10/13

Esercitazione 1 del 09/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 1 del 09/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sistema economico esistono esclusivamente

Dettagli

Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia

Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia 19 novembre 2007 Lorenzo Birindelli I) Evoluzione del quadro macro PIL Occupazione Produttività apparente del lavoro Inflazione Retribuzioni contrattuali

Dettagli

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Produzione, disoccupazione, inflazione Quando i macroeconomisti studiano un economia, considerano prima

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2017 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2017 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2017 Gennaio Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 7/2008 del 21 gennaio 2008 INDICE 1 L ECONOMIA INTERNAZIONALE 1.1 Conto economico delle risorse

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 1 I dati della macroeconomia Focus su tre misure statistiche Prodotto Interno Lordo (PIL): misura

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

Obiettivi macroeconomici

Obiettivi macroeconomici Obiettivi macroeconomici Principali problemi macroeconomici Crescita economica Disoccupazione Inflazione Bilancia dei pagamenti deficit della bilancia dei pagamenti diminuzione del tasso di cambio Il flusso

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 dicembre 2017 III trimestre 2017 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2011 I trimestre 2011 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2011 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Bollettino Economico

Bollettino Economico Bollettino Economico Appendice statistica Numero 2 / 2017 Aprile Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 7/2008 del 21 gennaio 2008 indice 1 L ECONOMIA INTERNAZIONALE 1.1 Conto economico delle risorse

Dettagli

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE I Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana INDICATORI MACROECONOMICI E CONFRONTI DELLE PREVISIONI ANNO XIII - N. 1 FEBBRAIO

Dettagli

Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 217 Allegato statistico Commissioni congiunte 5a Commissione "Programmazione economica, bilancio" del Senato della Repubblica V Commissione "Bilancio,

Dettagli

Macro 1. Marco Grazzi Economia Politica 2010/11

Macro 1. Marco Grazzi Economia Politica 2010/11 Macro 1 Introduzione alla Macroeconomia La MACROECONOMIA è lo studio dell economia intesa come sistema Non si tratta solo di definire un oggetto d analisi differente, ma anche uno scopo differente: la

Dettagli

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3 2 ESERCITAZIONE Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche Esercizi 2,3,4 Capitolo 3 Mercato dei beni Esercizi,2,3 ESERCIZI BLANCHARD CAPITOLO 2 ES. PAG. 67 PIL Valore totale dei beni finali prodotti

Dettagli

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE I Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana INDICATORI MACROECONOMICI E CONFRONTI DELLE PREVISIONI ANNO XII - N. 2 SETTEMBRE

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 dicembre 2016 III trimestre 2016 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Indice delle tavole

Indice delle tavole Tavole statistiche Indice delle tavole Tavola A.1.1 - Conto risorse e impieghi delle principali economie Uem, degli Stati Uniti e del Giappone e valore aggiunto per settore di attività economica delle

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Il Prodotto Interno Lordo: Nel paese Epsilon vi sono solo due imprese: alfa e beta

Il Prodotto Interno Lordo: Nel paese Epsilon vi sono solo due imprese: alfa e beta Il Prodotto Interno Lordo: Nel paese Epsilon vi sono solo due imprese: alfa e beta Impresa α Impresa β Costi Ricavi Costi Ricavi Retribuzioni Vendite a β Retribuzioni Vendita a α 200 200 150 150 Acquisti

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 giugno 2017 I trimestre 2017 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL), espresso

Dettagli

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico CAPITOLO I Evoluzione del settore farmaceutico EVOLUZIONE DEL SETTORE FARMACEUTICO Nel 2008 l industria farmaceutica ha attraversato una fase di riorganizzazione a livello internazionale, resa più complessa

Dettagli