Indice delle tavole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice delle tavole"

Transcript

1 Tavole statistiche

2

3 Indice delle tavole Tavola A Conto risorse e impieghi delle principali economie Uem, degli Stati Uniti e del Giappone e valore aggiunto per settore di attività economica delle principali economie Uem - Anni Pag. 291 Tavola A Italia: conto risorse e impieghi - Anni » 293 Tavola A Conto risorse e impieghi, valore aggiunto per settore di attività economica e principali indicatori dell economia italiana - Anni » 294 Tavola A.2 - Formazione e distribuzione del reddito - Anni » 295 Tavola A Attività produttiva, costi e prezzi - Totale economia (Ateco 2002) - Anni » 296 Tavola A Attività produttiva, costi e prezzi - Agricoltura (Ateco 2002) - Anni » 297 Tavola A Attività produttiva, costi e prezzi - Industria in senso stretto (Ateco 2002) - Anni » 298 Tavola A Attività produttiva, costi e prezzi - Costruzioni (Ateco 2002) - Anni » 299 Tavola A Attività produttiva, costi e prezzi - Totale servizi (Ateco 2002) - Anni » 300 Tavola A.4 - Attività delle imprese industriali - Industria in senso stretto - Anni » 301 Tavola A.5 - Attività delle imprese dei servizi per settore di attività economica secondo la classificazione Ateco Anni » 302 Tavola A.6 - Merci e passeggeri arrivati e partiti per ripartizione geografica, modalità di trasporto e tipo di traffico - Anni » 303 Tavola A Sistema dei prezzi - Anni » 304 Tavola A Numeri indice dei prezzi al consumo per alcuni paesi membri dell Unione europea, Stati Uniti e Giappone - Indice generale - Anni » 305 Tavola A Sistema degli indici dei prezzi al consumo - Anni » 306 Tavola A.8 - Interscambio commerciale con l estero per classificazione merci per attività economica (Ateco 2007) - Anni » 307 Tavola A.9 - Interscambio commerciale con l estero per paese e area - Anni » 310 Tavola A.10 - Investimenti lordi per prodotto a prezzi correnti e a valori concatenati - Anni » 313 Tavola A Consumi delle famiglie per capitolo di spesa e gruppo di prodotti. Valori correnti e valori concatenati - Anni » 314 Tavola A Formazione, distribuzione e impieghi del reddito disponibile delle famiglie consumatrici - Anni » 315 Tavola A.12 - Conti economici consolidati delle amministrazioni pubbliche - Anni » 316 Tavola A.13 - Indicatori territoriali - Anni » 318 Tavola A.14 - Popolazione di 15 anni e più per ripartizione geografica, condizione professionale, sesso e classe di età - Anno » 319 Tavola A Occupati per ripartizione geografica, posizione nella professione, sesso e settore di attività economica - Anno » 321 Tavola A Occupati per ripartizione geografica e settore di attività economica - Anni 2006 e » 322 Tavola A.16 - Principali caratteristiche dei lavoratori non standard - Anno » 323 Tavola A Occupati dipendenti a tempo determinato per ripartizione geografica, settore di attività economica e sesso - Anno » 324 Tavola A Occupati dipendenti a tempo parziale per ripartizione geografica e settore di attività economica - Anno » 324 Tavola A Occupati per sesso, professione, settore di attività economica, regime orario e tipologia lavorativa - Anno » 325 Tavola A Occupati anni per sesso, professione e settore di attività - Anno »

4 ISTAT - RAPPORTO ANNUALE 2010 Tavola A Principali caratteristiche degli inattivi anni - Anno Pag. 327 Tavola A Inattivi anni per sesso, ripartizione geografica e motivo della mancata ricerca del lavoro - Anno » 328 Tavola A Tasso di attività, tasso di occupazione e tasso di disoccupazione per ripartizione geografica e sesso - Anni 2006 e » 329 Tavola A Tasso di occupazione, disoccupazione e inattività per sesso e livello di istruzione - Anno » 330 Tavola A.20 - Incidenza dei disoccupati di breve, media e lunga durata sul totale delle persone in cerca di occupazione per ripartizione geografica e sesso - Anno » 331 Tavola A.21 - Flussi in uscita per condizione - I trimestre 2009-I trimestre » 331 Tavola A.22 - Principali indicatori demografici per ripartizione geografica - Anni 2004 e » 332 Tavola A.23 - Tipologie familiari per ripartizione geografica - Anni 2005 e » 334 Tavola A.24 Tavola A.25 - Cittadini non comunitari regolarmente presenti per ripartizione geografica e area geografica di cittadinanza al 31 dicembre - Anni » Cittadini non comunitari regolarmente presenti per motivi di famiglia secondo la ripartizione geografica e l area geografica di cittadinanza al 31 dicembre - Anni » 336 Tavola A.26 - Decessi per ripartizione geografica, sesso e causa di morte - Anni 2003 e » 337 Tavola A.27 - Indicatori epidemiologici su alcuni aspetti sanitari per ripartizione geografica - Anni 2003 e » 338 Tavola A.28 - Persone che valutano buono il proprio stato di salute per ripartizione geografica e classe di età - Anni » 339 Tavola A.29 - Persone che dichiarano di essere affette da almeno una malattia cronica per ripartizione geografica e classe di età - Anni 2005 e » 339 Tavola A.30 - Persone di 14 anni e più che si dichiarano fumatori per ripartizione geografica, sesso e classe di età - Anni 2005 e » 340 Tavola A.31 - Attività degli istituti di cura pubblici e privati per ripartizione geografica - Tavola A.32 Tavola A.33 Tavola A.34 Tavola A.35 Anni 2002 e » Il sistema scolastico: indicatori relativi a scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado per ripartizione geografica - Anni scolastici 2004/2005 e 2009/ » Il sistema scolastico: indicatori relativi a scuole secondarie di secondo grado e università per ripartizione geografica - Anni scolastici 2004/2005 e 2009/ » Istruzione universitaria: iscritti, immatricolati al primo anno, diplomati e laureati per sesso e gruppo di corsi di studio - Anni accademici 2004/2005 e 2009/ » Attività degli istituti statali di antichità e d arte e delle biblioteche statali per ripartizione geografica - Anni 2004 e » 348 Tavola A.36 - Indicatori su manifestazioni teatrali, musicali e cinematografiche - Anni 2004 e 2009» 349 Tavola A.37 - Opere pubblicate con supporto elettronico allegato - Anni 2004 e » 349 Tavola A.38 - Produzione libraria per genere e materia trattata - Anni 2004 e » 349 Tavola A.39 - Ascolto medio giornaliero dei programmi televisivi per canale e rete - Anni 2004 e » 350 Tavola A.40 - Indicatori sui presidi residenziali socioassistenziali per ripartizione geografica - Anni 2001 e » 351 Tavola A.41 - Prestazioni pensionistiche previdenziali e assistenziali per ripartizione geografica e tipo di prestazione - Anni 2004 e » 352 Tavola A.42 - Spesa media mensile delle famiglie per ripartizione geografica e capitolo di spesa - Anni 2004 e » 353 Tavola A.43 - Incidenza di povertà relativa per ripartizione geografica e tipologia familiare - Anni 2004 e » 354 Tavola A.44 - Delitti denunciati dalle forze dell ordine all autorità giudiziaria per ripartizione geografica e tipo di delitto - Anni 2004 e »

5 TAVOLE STATISTICHE Tavola A.45 - Minorenni in età anni denunciati per delitto per i quali l autorità giudiziaria ha iniziato l azione penale per ripartizione geografica e tipo di delitto più grave commesso - Anni 2004 e Pag. 355 Tavola A.46 - Uso del tempo degli occupati che vivono in coppia senza figli per classe di età della donna e sesso - Anni , e » 356 Tavola A.47 - Giovani di anni per sesso e condizione nella professione che si dichiarano molto soddisfatti per alcuni aspetti della propria vita - Anno » 357 Tavola A.48 - Giovani di anni per sesso, condizione nella professione, fruizione culturale, interessi e comportamenti a rischio per la salute - Anno » 358 Tavola A.49 - Famiglie con bambini che nelle quattro settimane precedenti l intervista hanno ricevuto almeno un aiuto di tipo assistenziale per provenienza, tipologia della famiglia e ripartizione geografica - Anni 1998, 2003 e » 359 Tavola A.50 - Famiglie che dichiarano difficoltà a raggiungere alcuni servizi per ripartizione geografica - Anni 2005 e » 361 Tavola A.51 - Persone di 18 anni e più che dichiarano attese di oltre 20 minuti per accedere ad alcuni servizi per ripartizione geografica - Anni 2005 e » 361 Tavola A.52 - Famiglie per giudizio su alcuni problemi ambientali della zona in cui abitano per regione - Anni 2005 e » 362 Tavola A.53 - Incidenti stradali, morti, feriti, indici di mortalità, gravità e lesività per categoria della strada e regione - Anni 2004 e » 363 Tavola A.54 - Raccolta di rifiuti urbani per regione - Anni 2003 e » 365 Tavola A.55 - Acque marine secondo la balneabilità per regione - Anni 2003 e » 366 Tavola A.56 - Incendi forestali e superficie forestale percorsa dal fuoco, boscata e non boscata, per regione - Anni 2004 e » 367 Tavola A.57 - Indicatori ambientali urbani - Anno » 368 Tavola A.58 - Carico inquinante potenziale espresso in termini di abitanti equivalenti per fonte di inquinamento e regione - Anni 2005 e » 371 Tavola A.59 - Aspetti economici e competitività nei paesi Ue27...» 373 Tavola A.60 - Popolazione e struttura demografica nei paesi Ue27...» 374 Tavola A.61 - Istruzione e capitale umano nei paesi Ue27...» 375 Tavola A.62 - Salute e sicurezza sociale nei paesi Ue27...» 376 Tavola A.63 - Coesione sociale e stili di vita nei paesi Ue27 - Anno » 377 Tavola A.64 - Mercato del lavoro nei paesi Ue27 - Anno »

6

7 TAVOLE STATISTICHE Tavola A Conto risorse e impieghi delle principali economie Uem, degli Stati Uniti e del Giappone e valore aggiunto per settore di attività economica delle principali economie Uem - Anni (a) (b) (valori concatenati - anno di riferimento 2000) INDICATORI FRANCIA Conto risorse e impieghi Prodotto interno lordo (c) Importazioni di beni e servizi (c) Esportazioni di beni e servizi (c) Consumi finali nazionali (c) Investimenti fissi lordi (c) Variazione delle scorte e oggetti di valore (c) Valore aggiunto per settori Valore aggiunto dell'agricoltura Valore aggiunto dell'industria in senso stretto Valore aggiunto delle costruzioni Valore aggiunto commercio, riparazione di autoveicoli e beni per la casa, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni Valore aggiunto intermediazione monetaria e finanziaria, attività immobiliari, noleggio e attività professionali e imprenditoriali Valore aggiunto altre attività di servizi Valore aggiunto intera economia (c) GERMANIA Conto risorse e impieghi Prodotto interno lordo Importazioni di beni e servizi Esportazioni di beni e servizi Consumi finali nazionali Investimenti fissi lordi Variazione delle scorte e oggetti di valore Valore aggiunto per settori Valore aggiunto dell'agricoltura Valore aggiunto dell'industria in senso stretto Valore aggiunto delle costruzioni Valore aggiunto commercio, riparazione di autoveicoli e beni per la casa, alberghi e ristoranti,trasporti e comunicazioni Valore aggiunto intermediazione monetaria e finanziaria, attività immobiliari, noleggio e attività professionali e imprenditoriali Valore aggiunto altre attività di servizi Valore aggiunto intera economia ITALIA Conto risorse e impieghi Prodotto interno lordo Importazioni di beni e servizi Esportazioni di beni e servizi Consumi finali nazionali Investimenti fissi lordi Variazione delle scorte e oggetti di valore Valore aggiunto per settori Valore aggiunto dell'agricoltura Valore aggiunto dell'industria in senso stretto Valore aggiunto delle costruzioni Valore aggiunto commercio, riparazione di autoveicoli e beni per la casa, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni Valore aggiunto intermediazione monetaria e finanziaria, attività immobiliari, noleggio e attività professionali e imprenditoriali Valore aggiunto altre attività di servizi Valore aggiunto intera economia Fonte: Eurostat (a) L utilizzo degli indici a catena comporta la perdita di additività delle componenti concatenate espresse in termini monetari per cui la somma dei valori concatenati delle componenti di un aggregato non è uguale al valore concatenato dell aggregato stesso. (b) I dati relativi all Uem si riferiscono all Uem16 (BE, DE, IE, GR, ES, FR, IT, CY, LU, MT, NL, AT, PT, SI, FI, SK). (c) I dati del 2010 sono previsioni. 291

8 ISTAT - RAPPORTO ANNUALE 2010 Tavola A.1.1 segue - Conto risorse e impieghi delle principali economie Uem, degli Stati Uniti e del Giappone e valore aggiunto per settore di attività economica delle principali economie Uem - Anni (a) (b) (valori concatenati - anno di riferimento 2000) INDICATORI SPAGNA Conto risorse e impieghi Prodotto interno lordo Importazioni di beni e servizi Esportazioni di beni e servizi Consumi finali nazionali Investimenti fissi lordi Variazione delle scorte e oggetti di valore Valore aggiunto per settori Valore aggiunto dell'agricoltura Valore aggiunto dell'industria in senso stretto Valore aggiunto delle costruzioni Valore aggiunto commercio, riparazione di autoveicoli e beni per la casa, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni Valore aggiunto intermediazione monetaria e finanziaria, attività immobiliari, noleggio e attività professionali e imprenditoriali Valore aggiunto altre attività di servizi Valore aggiunto intera economia UEM Conto risorse e impieghi Prodotto interno lordo Importazioni di beni e servizi Esportazioni di beni e servizi Consumi finali nazionali Investimenti fissi lordi Variazione delle scorte e oggetti di valore Valore aggiunto per settori Valore aggiunto dell'agricoltura Valore aggiunto dell'industria in senso stretto Valore aggiunto delle costruzioni Valore aggiunto commercio, riparazione di autoveicoli e beni per la casa, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni Valore aggiunto intermediazione monetaria e finanziaria, attività immobiliari, noleggio e attività professionali e imprenditoriali Valore aggiunto altre attività di servizi Valore aggiunto intera economia STATI UNITI Conto risorse e impieghi Prodotto interno lordo Importazioni di beni e servizi Esportazioni di beni e servizi Consumi finali nazionali Investimenti fissi lordi Variazione delle scorte e oggetti di valore GIAPPONE Conto risorse e impieghi Prodotto interno lordo Importazioni di beni e servizi Esportazioni di beni e servizi Consumi finali nazionali (d) Investimenti fissi lordi Variazione delle scorte e oggetti di valore Fonte: Eurostat (a) L utilizzo degli indici a catena comporta la perdita di additività delle componenti concatenate espresse in termini monetari per cui la somma dei valori concatenati delle componenti di un aggregato non è uguale al valore concatenato dell aggregato stesso. (b) I dati relativi all Uem si riferiscono all Uem16 (BE, DE, IE, GR, ES, FR, IT, CY, LU, MT, NL, AT, PT, SI, FI, SK). (d) I dati dal 2006 al 2010 sono previsioni. 292

9 TAVOLE STATISTICHE Tavola A Italia: conto risorse e impieghi - Anni (variazioni percentuali rispetto all anno precedente; valori concatenati) AGGREGATI Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato 2,0 1,5-1,3-5,2 1,3 Importazioni di beni e servizi (Fob) 5,9 3,8-4,4-13,7 10,5 Totale risorse 2,8 2,0-2,0-7,2 3,1 Consumi finali nazionali 1,1 1,0-0,4-1,1 0,6 Spesa delle famiglie residenti 1,2 1,1-0,8-1,8 1,0 Spesa sul territorio economico 1,4 1,0-1,0-2,0 1,0 Acquisti all'estero dei residenti (+) -0,5 7,3 5,9-3,1-4,1 Acquisti sul territorio dei non residenti (-) 4,6 0,8-3,4-7,8 0,2 Spesa delle amministrazioni pubbliche 0,5 0,9 0,5 1,0-0,6 Spesa delle istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie 3,6 2,4-0,2 2,3 1,0 Investimenti fissi lordi 2,9 1,7-3,8-11,9 2,5 Altri impianti e macchinari 5,6 0,3-3,0-8,7-3,7 Mezzi di trasporto 3,2 3,7-5,7-16,1 11,1 Costruzioni 1,0 0,8-2,9-17,1 8,5 Beni immateriali prodotti 4,9 3,9-1,0-4,4 1,4 Variazione delle scorte Oggetti di valore 4,9-3,0-23,5-13,4-1,1 Esportazioni di beni e servizi (Fob) 6,2 4,6-4,3-18,4 9,1 Domanda interna 2,0 1,3-1,4-3,9 1,6 Domanda interna al netto della variazione delle scorte 1,5 1,2-1,2-3,4 0,9 Fonte: Istat, Conti economici nazionali 293

10 ISTAT - RAPPORTO ANNUALE 2010 Tavola A Conto risorse e impieghi, valore aggiunto per settore di attività economica e principali indicatori dell economia italiana - Anni INDICATORI Domanda e offerta (a) (valori concatenati in milioni di euro - anno di riferimento 2000) (b) Prodotto interno lordo Importazioni di beni e servizi (c) Esportazioni di beni e servizi (d) Indice del valore delle vendite al dettaglio (e) (f) 99,7 100,0 101,4 102,8 102,5 100,8 101,0 Consumi interni delle famiglie (g) Spesa per consumi finali delle amministrazioni pubbliche e delle Isp Investimenti fissi lordi Oggetti di valore Indebitamento delle Amministrazioni pubbliche in % del Pil (h) -3,5-4,3-3,4-1,5-2,7-5,4-4,6 Valore aggiunto dell'agricoltura Valore aggiunto dell'industria in senso stretto Valore aggiunto delle costruzioni Valore aggiunto commercio, riparazione di autoveicoli e beni per la casa, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni Valore aggiunto intermediazione monetaria e finanziaria, attività immobiliari, noleggio e attività professionali e imprenditoriali Valore aggiunto altre attività dei servizi Valore aggiunto attività di servizi nel complesso Valore aggiunto intera economia Lavoro Unità di lavoro (Ula) in complesso (i) Tasso di disoccupazione (l) 8,1 7,8 6,9 6,2 6,8 7,9 8,5 Redditi da lavoro per unità di lavoro dipendente (m) Retribuzioni lorde per unità di lavoro dipendente (m) Costi e prezzi Prezzi all'importazione (n) 92,7 100,0 109,5 112,8 122,9 110,6 122,4 Costo del lavoro per unità di prodotto (o) (p) 111,7 115,1 117,7 119,2 126,1 136,2 134,7 Costo del denaro (q) 3,00 3,25 4,50 5,00 3,00 1,75 1,75 Prezzi alla produzione dei prodotti industriali (f) 96,6 100,0 104,5 107,7 113,1 107,8 111,0 Prezzi all'esportazione (n) 95,4 100,0 105,1 110,5 116,7 114,4 121,4 Prezzi al consumo (o) (r) 124,7 127,1 129,8 132,2 136,6 137,7 139,8 Deflatore del Pil (s) 112,5 114,8 116,9 120,0 123,3 126,1 126,8 Fonte: Istat, Conti economici nazionali; Indagine sui prezzi al consumo; Indagine sui prezzi alla produzione dei prodotti industriali; Rilevazione sulle forze di lavoro; Statistiche del commercio con l estero; Banca d Italia (a) Il Pil è ai prezzi di mercato e gli aggregati del valore aggiunto ai prezzi del produttore. (b) L utilizzo degli indici a catena comporta la perdita di additività delle componenti concatenate espresse in termini monetari. Infatti la somma dei valori concatenati delle componenti di un aggregato non è uguale al valore concatenato dell aggregato stesso. Il concatenamento attraverso gli indici di tipo Laspeyres garantisce, tuttavia, la proprietà di additività per l anno di riferimento e per l anno seguente. (c) Al netto dei consumi finali all estero dei residenti. (d) Al netto dei consumi finali in Italia dei non residenti. (e) I dati pubblicati a partire dall edizione del 1999 sono quelli della nuova indagine e non sono confrontabili con quelli pubblicati nelle precedenti edizioni. (f) Numeri indice in base 2005=100. (g) Compresi i consumi finali in Italia dei non residenti. (h) Calcolato in base ai valori a prezzi correnti. (i) In migliaia. (l) I dati dal 1993 al 2003 sono frutto di una ricostruzione statistica, che aggiorna quella già diffusa in occasione dell inizio della nuova rilevazione RFL del Tale ricostruzione tiene conto dell ultimo aggiornamento della popolazione intercensuaria. (m) Euro. (n) Numeri indice calcolati sulla base dei valori medi unitari, base 2005=100. La serie degli indici è calcolata secondo l Ateco (o) Numeri indice in base 1995=100. (p) La produzione è al netto della locazione dei fabbricati. (q) Tasso ufficiale sulle operazioni di rifinanziamento marginale dell eurosistema (tasso in vigore al 31 dicembre) fornito dalla Banca d Italia. (r) Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale, calcolato al lordo dei consumi di tabacco. (s) Calcolato come rapporto tra valori a prezzi correnti e valori concatenati - anno di riferimento

11 TAVOLE STATISTICHE Tavola A.2 - Formazione e distribuzione del reddito - Anni (milioni di euro) VOCI Formazione del valore aggiunto (al costo dei fattori) Agricoltura, silvicoltura e pesca Industria in senso stretto Costruzioni Commercio, riparazione di autoveicoli e beni per la casa, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria, attività immobiliari, noleggio e attività professionali e imprenditoriali Altre attività di servizi Attività di servizi nel complesso Totale economia (a) di cui: Non market Risorse Importazioni di beni (Cif) e servizi (b) Prodotto interno lordo Impieghi Consumi finali interni Investimenti fissi lordi Variazione delle scorte e oggetti di valore Esportazioni di beni e servizi Fob (c) Distribuzione del Pil Redditi interni da lavoro dipendente Imposte indirette nette Risultato lordo di gestione Distribuzione del reddito Redditi netti dall'estero Trasferimenti correnti netti dall'estero Imposte indirette nette alla Ue Reddito nazionale lordo disponibile Utilizzazione del reddito Consumi finali nazionali Risparmio nazionale lordo Formazione del capitale Saldo delle operazioni in conto capitale con l'estero Accreditamento (+) o indebitamento (-) Fonte: Istat, Conti economici nazionali (a) Al lordo dei servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati. (b) Al netto dei consumi finali all estero dei residenti e coerente con la valutazione Cif delle importazioni di beni. (c) Al netto dei consumi finali in Italia dei non residenti e coerente con la valutazione Cif delle importazioni di beni. 295

12 ISTAT - RAPPORTO ANNUALE 2010 Tavola A Attività produttiva, costi e prezzi - Totale economia (Ateco 2002) - Anni INDICATORI Produzione (valori a prezzi correnti - milioni di euro) Produzione ai prezzi al produttore Consumi intermedi Imposte indirette Contributi alla produzione Valore aggiunto ai prezzi al produttore (a) di cui: Non market (a) (valori concatenati in milioni di euro - anno di riferimento 2000) Produzione ai prezzi al produttore Valore aggiunto ai prezzi al produttore (a) Impiego dei fattori Unità di lavoro (Ula) in complesso (b) , , , , , , ,8 % Regolari 88,3 88,0 88,0 88,1 88,2 87,9 87,7 Unità di lavoro dipendenti (b) , , , , , , ,8 Unità di lavoro indipendenti (b) 7.330, , , , , , ,0 % Indipendenti sul complesso 30,1 29,1 28,9 28,5 28,1 28,1 28,4 Orari contrattuali (c) 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Ore non lavorate per conflitti di lavoro (b) (d) (e) (f) Ore non lavorate per conflitti estranei al rapporto di lavoro (b) (e) (f) (g) Valore aggiunto al costo dei fattori per unità di lavoro (h) (i) 99,6 100,2 100,6 101,3 100,4 97,6 99,8 Investimenti fissi lordi (h) (l) Incidenza % sul valore aggiunto ai prezzi al produttore (l) 22,6 22,6 22,8 22,8 22,2 20,7 20,9 Stock di capitale (h) (l) Valore aggiunto ai prezzi al produttore per unità di capitale (h) (i) (l) 96,5 95,5 95,8 95,7 93,2 87,8. Ammortamenti (h) (l) In % dello stock di capitale (h) (l) 5,0 5,0 5,0 5,0 5,0 5,0. Costi e prezzi (m) Retribuzioni contrattuali lorde per dipendente (c) 96,4 99,3 102,3 104,5 108,2 111,6 113,9 Redditi interni da lavoro dipendente (n) di cui: Oneri sociali (n) Incidenza % oneri sociali su redditi Ula regolari 29,4 29,2 28,8 28,8 28,8 28,8 28,7 Costo del lavoro per unità di prodotto (i) (o) 111,7 115,1 117,7 119,2 126,1 136,2 134,7 Prezzi dell'input (i) 107,7 111,8 117,1 120,3 126,2 122,2 126,0 Deflatore del valore aggiunto al costo dei fattori (i) 112,1 113,7 114,2 117,0 121,1 125,6 124,7 Prezzi dell'output: - al costo dei fattori (i) 109,5 112,6 115,9 118,9 124,0 123,7 125,5 - ai prezzi al produttore (i) 109,6 112,8 116,3 119,3 124,1 123,6 125,4 Costi variabili unitari (i) (p) 110,2 114,0 118,3 121,1 126,9 126,5 128,8 Incidenza % delle imposte indirette nette sul valore aggiunto 7,5 7,7 8,1 8,0 7,3 7,1 7,1 Mark-up lordo (i) (q) 99,4 98,8 98,0 98,2 97,8 97,8 97,4 Quota dei profitti lordi sul valore aggiunto al costo dei fattori 28,1 27,1 25,9 26,7 25,6 24,1 24,0 Fonte: Istat, Conti economici nazionali; Indagine sulle retribuzioni e orari contrattuali (a) Al lordo dei servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati. (b) In migliaia. (c) Numeri indice in base dicembre 2005=100. (d) Esclusi i conflitti provocati da motivi estranei al rapporto di lavoro. (e) Nel quadro della rideterminazione delle priorità l Istat ha deciso la cessazione della rilevazione sui conflitti di lavoro, poiché caratterizzata da elementi di oggettiva difficoltà nella raccolta dei dati. Per garantire livelli di affidabilità soddisfacenti avrebbe dovuto essere sottoposta a una profonda revisione, non sostenibile. (f) Dati segnalati dalle questure. (g) La pubblicazione dei dati relativi ai conflitti estranei al rapporto di lavoro è sospesa dal (h) Valori concatenati - anno di riferimento (i) Numeri indice in base 2000=100. (l) Calcolati per branca proprietaria. (m) I dati di valore aggiunto e produzione sono al netto della locazione dei fabbricati. (n) Milioni di euro. (o) Rapporto tra costo del lavoro dipendente e indipendente e produzione al costo dei fattori calcolato su valori concatenati - anno di riferimento (p) Rapporto tra costo del lavoro più costo dell input e produzione calcolato su valori concatenati - anno di riferimento (q) Rapporto tra prezzo dell output al costo dei fattori e costi unitari variabili. 296

13 TAVOLE STATISTICHE Tavola A Attività produttiva, costi e prezzi - Agricoltura (Ateco 2002) - Anni INDICATORI Produzione (valori a prezzi correnti - milioni di euro) Produzione ai prezzi al produttore Consumi intermedi Imposte indirette Contributi alla produzione Valore aggiunto ai prezzi al produttore (a) (valori concatenati in milioni di euro - anno di riferimento 2000) Produzione ai prezzi al produttore Valore aggiunto ai prezzi al produttore (a) Impiego dei fattori Unità di lavoro (Ula) in complesso (b) 1.388, , , , , , ,4 % Regolari 80,1 77,9 77,3 76,1 75,5 75,4 75,1 Unità di lavoro dipendenti (b) 446,6 480,0 499,2 495,3 488,0 470,5 479,7 Unità di lavoro indipendenti (b) 941,4 865,4 861,9 825,7 806,2 790,6 801,7 % Indipendenti sul complesso 67,8 64,3 63,3 62,5 62,3 62,7 62,6 Orari contrattuali (c) 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Ore non lavorate per conflitti di lavoro (b) (d) (e) (f) Valore aggiunto al costo dei fattori per unità di lavoro (g) (h) 109,3 107,8 105,3 108,5 112,3 112,5 111,6 Investimenti fissi lordi (g) (i) Incidenza % sul valore aggiunto ai prezzi al produttore (i) 40,3 40,8 40,7 38,7 37,1 31,4 - Stock di capitale (g) (i) Valore aggiunto ai prezzi al produttore per unità di capitale (g) (h) (i) 99,4 94,3 92,9 93,1 94,6 93,6 - Ammortamenti (g) (i) In % dello stock di capitale (i) 6,0 6,0 6,1 6,2 6,2 6,3 - Costi e prezzi (l) Retribuzioni contrattuali lorde per dipendente (c) 95,2 100,0 101,4 105,1 105,9 109,2 110,9 Redditi interni da lavoro dipendente (m) di cui: Oneri sociali (m) Incidenza % oneri sociali su redditi Ula regolari 28,6 28,6 28,5 28,2 28,2 28,2 28,2 Costo del lavoro per unità di prodotto (h) (n) 100,1 104,4 108,2 106,9 104,5 107,4 110,9 Prezzi dell'input (h) 111,2 109,0 112,5 119,2 133,6 128,0 131,8 Deflatore del valore aggiunto al costo dei fattori (h) 102,0 100,0 103,6 103,7 102,8 103,2 99,0 Prezzi dell'output: - al costo dei fattori (h) 105,3 103,3 106,8 109,5 114,0 112,3 110,9 - ai prezzi al produttore (h) 106,9 104,7 108,3 112,6 117,2 110,3 112,6 Costi variabili unitari (h) (o) 104,4 106,8 110,6 113,2 117,1 116,7 119,8 Incidenza % delle imposte indirette nette sul valore aggiunto -12,9-13,2-12,9-10,0-10,7-19,9-13,2 Mark-up lordo (h) (p) 100,9 96,7 96,6 96,7 97,3 96,2 92,6 Quota dei profitti lordi sul valore aggiunto al costo dei fattori 25,1 19,4 19,3 20,0 21,8 19,6 14,0 Fonte: Istat, Conti economici nazionali; Indagine sulle retribuzioni e orari contrattuali (a) Al lordo dei servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati. (b) In migliaia. (c) Numeri indice in base dicembre 2005=100. Il dato è costruito attribuendo per ciascun contratto dell agricoltura la totalità dei dipendenti interessati secondo il criterio della prevalenza. L indice e le variazioni percentuali possono, pertanto, differire da quelli relativi ai dati secondo la classificazione Ateco (d) Esclusi i conflitti provocati da motivi estranei al rapporto di lavoro. (e) Nel quadro della rideterminazione delle priorità l Istat ha deciso la cessazione della rilevazione sui conflitti di lavoro, poiché caratterizzata da elementi di oggettiva difficoltà nella raccolta dei dati. Per garantire livelli di affidabilità soddisfacenti avrebbe dovuto essere sottoposta a una profonda revisione, non sostenibile. (f) Dati segnalati dalle questure. (g) Valori concatenati - anno di riferimento (h) Numeri indice in base 2000=100. (i) Calcolati per branca proprietaria. I dati sono coerenti con la relazione economica relativa al (l) I dati di valore aggiunto e produzione sono al netto della locazione dei fabbricati. (m)milioni di euro. (n) Rapporto tra costo del lavoro dipendente e indipendente e produzione al costo dei fattori calcolato su valori concatenati - anno di riferimento (o) Rapporto tra costo del lavoro più costo dell input e produzione al costo dei fattori calcolato su valori concatenati - anno di riferimento (p) Rapporto tra prezzo dell output al costo dei fattori e costi unitari variabili. 297

14 ISTAT - RAPPORTO ANNUALE 2010 Tavola A Attività produttiva, costi e prezzi - Industria in senso stretto (Ateco 2002) - Anni INDICATORI Produzione (valori a prezzi correnti - milioni di euro) Produzione ai prezzi al produttore Consumi intermedi Imposte indirette Contributi alla produzione Valore aggiunto ai prezzi al produttore (a) (valori concatenati in milioni di euro - anno di riferimento 2000) Produzione ai prezzi al produttore Valore aggiunto ai prezzi al produttore (a) Impiego dei fattori Unità di lavoro (Ula) in complesso (b) 5.038, , , , , , ,9 % Regolari 96,2 96,2 96,2 96,1 96,1 95,7 95,4 Unità di lavoro dipendenti (b) 4.190, , , , , , ,8 Unità di lavoro indipendenti (b) 848,4 805,6 811,7 815,9 793,7 739,2 719,1 % Indipendenti sul complesso 16,8 16,2 16,1 16,1 15,9 16,3 16,4 Orari contrattuali (c) 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Ore non lavorate per conflitti di lavoro (b) (d) (e) (f) Valore aggiunto al costo dei fattori per unità di lavoro (g) (h) 98,4 99,3 101,5 102,6 100,5 93,4 101,5 Investimenti fissi lordi (g) (i) Incidenza % sul valore aggiunto ai prezzi al produttore (i) 23,2 22,9 23,6 24,5 24,5 24,6 - Stock di capitale (g) (i) Valore aggiunto ai prezzi al produttore per unità di capitale (g) (h) (i) 93,2 92,4 94,4 94,5 90,3 78,8 - Ammortamenti (g) (i) In % dello stock di capitale (i) 8,8 8,8 8,9 8,9 8,9 8,9 - Costi e prezzi (l) Retribuzioni contrattuali lorde per dipendente (c) 96,8 99,4 102,7 105,6 109,2 112,8 115,9 Redditi interni da lavoro dipendente (m) di cui: Oneri sociali (m) Incidenza % oneri sociali su redditi Ula regolari 30,7 30,5 29,9 29,9 30,0 29,9 29,7 Costo del lavoro per unità di prodotto (h) (n) 109,7 112,1 113,6 115,2 123,1 135,0 128,2 Prezzi dell'input (h) 105,0 110,4 117,3 121,3 129,2 121,0 127,6 Deflatore del valore aggiunto al costo dei fattori (h) 108,9 109,4 110,6 115,0 118,7 124,3 122,3 Prezzi dell'output: - al costo dei fattori (h) 106,0 110,2 115,4 119,6 126,3 121,9 126,2 - ai prezzi al produttore (h) 106,2 110,4 115,6 119,7 126,0 122,0 126,1 Costi variabili unitari (h) (o) 107,5 112,3 117,9 121,8 129,5 125,4 129,4 Incidenza % delle imposte indirette nette sul valore aggiunto 17,0 17,7 18,0 17,3 16,6 18,5 18,0 Mark-up lordo (h) (p) 98,7 98,1 97,9 98,2 97,5 97,2 97,5 Quota dei profitti lordi sul valore aggiunto al costo dei fattori 34,2 33,3 33,6 34,8 32,9 29,5 32,0 Fonte: Istat, Conti economici nazionali; Indagine sulle retribuzioni e orari contrattuali (a) Al lordo dei servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati. (b) In migliaia. (c) Numeri indice in base dicembre 2005=100. (d) Esclusi i conflitti provocati da motivi estranei al rapporto di lavoro. (e) Nel quadro della rideterminazione delle priorità l Istat ha deciso la cessazione della rilevazione sui conflitti di lavoro, poiché caratterizzata da elementi di oggettiva difficoltà nella raccolta dei dati. Per garantire livelli di affidabilità soddisfacenti avrebbe dovuto essere sottoposta a una profonda revisione, non sostenibile. (f) Dati segnalati dalle questure. (g) Valori concatenati - anno di riferimento (h) Numeri indice in base 2000=100. (i) Calcolati per branca proprietaria. I dati sono coerenti con la relazione economica relativa al (l) I dati di valore aggiunto e produzione sono al netto della locazione dei fabbricati. (m)milioni di euro. (n) Rapporto tra costo del lavoro dipendente e indipendente e produzione al costo dei fattori calcolato su valori concatenati - anno di riferimento (o) Rapporto tra costo del lavoro più costo dell input e produzione al costo dei fattori calcolato su valori concatenati - anno di riferimento (p) Rapporto tra prezzo dell output al costo dei fattori e costi unitari variabili. 298

15 TAVOLE STATISTICHE Tavola A Attività produttiva, costi e prezzi - Costruzioni (Ateco 2002) - Anni INDICATORI Produzione (valori a prezzi correnti - milioni di euro) Produzione ai prezzi al produttore Consumi intermedi Imposte indirette Contributi alla produzione Valore aggiunto ai prezzi al produttore (a) (valori concatenati in milioni di euro - anno di riferimento 2000) Produzione ai prezzi al produttore Valore aggiunto ai prezzi al produttore (a) Impiego dei fattori Unità di lavoro (Ula) in complesso (b) 1.823, , , , , , ,6 % Regolari 89,1 89,0 88,7 89,9 89,9 89,3 88,7 Unità di lavoro dipendenti (b) 1.110, , , , , , ,5 Unità di lavoro indipendenti (b) 713,3 727,3 718,2 738,2 735,0 746,4 746,1 % Indipendenti sul complesso 39,1 38,3 37,4 37,3 37,1 38,2 38,6 Orari contrattuali (c) 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Ore non lavorate per conflitti di lavoro (b) (d) (e) (f) Valore aggiunto al costo dei fattori per unità di lavoro (g) (h) 99,2 97,3 97,9 95,5 92,8 86,7 84,6 Investimenti fissi lordi (g) (i) Incidenza % sul valore aggiunto ai prezzi al produttore (i) 14,5 15,1 15,6 16,0 15,4 13,8 - Stock di capitale (g) (i) Valore aggiunto ai prezzi al produttore per unità di capitale (g) (h) (i) 89,0 87,9 86,3 83,9 79,7 73,3 - Ammortamenti (g) (i) In % dello stock di capitale (i) 8,7 8,7 8,7 8,8 8,8 8,9 - Costi e prezzi (l) Retribuzioni contrattuali lorde per dipendente (c) 94,9 99,4 102,3 106,5 110,5 114,9 117,3 Redditi interni da lavoro dipendente (m) di cui: Oneri sociali (m) Incidenza % oneri sociali su redditi Ula regolari 32,0 31,7 31,5 31,5 31,7 31,1 31,5 Costo del lavoro per unità di prodotto (h) (n) 117,0 121,2 124,1 131,0 141,1 156,1 163,9 Prezzi dell'input (h) 109,6 114,0 117,6 121,3 124,6 122,6 124,9 Deflatore del valore aggiunto al costo dei fattori (h) 122,0 126,1 128,6 134,1 141,7 151,4 152,9 Prezzi dell'output: - al costo dei fattori (h) 114,4 118,7 121,9 126,2 131,2 133,8 135,7 - ai prezzi al produttore (h) 115,0 119,3 122,8 127,2 131,9 134,1 136,0 Costi variabili unitari (h) (o) 110,7 115,0 118,2 123,0 128,3 131,4 135,5 Incidenza % delle imposte indirette nette sul valore aggiunto 6,9 7,0 7,3 7,4 6,9 6,1 6,1 Mark-up lordo (h) (p) 103,4 103,2 103,1 102,6 102,3 101,8 100,2 Quota dei profitti lordi sul valore aggiunto al costo dei fattori 31,5 31,2 31,3 30,1 28,9 26,5 23,4 Fonte: Istat, Conti economici nazionali; Indagine sulle retribuzioni e orari contrattuali (a) Al lordo dei servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati. (b) In migliaia. (c) Numeri indice in base dicembre 2005=100. Il dato è costruito attribuendo per ciascun contratto dell agricoltura, la totalità dei dipendenti interessati secondo il criterio della prevalenza. L indice e le variazioni percentuali possono pertanto differire da quelli relativi ai dati secondo la classificazione Ateco (d) Esclusi i conflitti provocati da motivi estranei al rapporto di lavoro. (e) Nel quadro della rideterminazione delle priorità l Istat ha deciso la cessazione della rilevazione sui conflitti di lavoro, poiché caratterizzata da elementi di oggettiva difficoltà nella raccolta dei dati. Per garantire livelli di affidabilità soddisfacenti avrebbe dovuto essere sottoposta a una profonda revisione, non sostenibile. (f) Dati segnalati dalle questure. (g) Valori concatenati - anno di riferimento (h) Numeri indice in base 2000=100. (i) Calcolati per branca proprietaria. I dati sono coerenti con la relazione economica relativa al (l) I dati di valore aggiunto e produzione sono al netto della locazione dei fabbricati. (m)milioni di euro. (n) Rapporto tra costo del lavoro dipendente e indipendente e produzione al costo dei fattori calcolato su valori concatenati - anno di riferimento (o) Rapporto tra costo del lavoro più costo dell input e produzione al costo dei fattori calcolato su valori concatenati - anno di riferimento (p) Rapporto tra prezzo dell output al costo dei fattori e costi unitari variabili. 299

16 ISTAT - RAPPORTO ANNUALE 2010 Tavola A Attività produttiva, costi e prezzi - Totale servizi (Ateco 2002) - Anni INDICATORI Produzione (valori a prezzi correnti - milioni di euro) Produzione ai prezzi al produttore Consumi intermedi Imposte indirette Contributi alla produzione Valore aggiunto ai prezzi al produttore (a) (valori concatenati in milioni di euro - anno di riferimento 2000) Produzione ai prezzi al produttore Valore aggiunto ai prezzi al produttore (a) Impiego dei fattori Unità di lavoro (Ula) in complesso (b) , , , , , , ,9 % Regolari 86,4 86,2 86,3 86,5 86,6 86,5 86,5 Unità di lavoro dipendenti (b) , , , , , , ,8 Unità di lavoro indipendenti (b) 4.827, , , , , , ,1 % Indipendenti sul complesso 29,9 29,1 28,9 28,5 28,1 27,5 27,8 Orari contrattuali (c) Ore non lavorate per conflitti di lavoro (b) (d) (e) (f) Valore aggiunto al costo dei fattori per unità di lavoro (g) (h) 99,4 100,1 100,1 100,6 100,1 98,7 99,8 Investimenti fissi lordi (g) (i) Incidenza % sul valore aggiunto ai prezzi al produttore (i) 22,4 22,6 22,6 22,4 21,5 19,8 - Stock di capitale (g) (i) Valore aggiunto ai prezzi al produttore per unità di capitale (g) (h) (i) 97,6 96,7 96,6 96,5 94,7 91,4 - Ammortamenti (g) (i) ,4 - In % dello stock di capitale (i) 3,8 3,8 3,8 3,9 3,9 3,9 - Costi e prezzi (l) Retribuzioni contrattuali lorde per dipendente (c) Redditi interni da lavoro dipendente (m) di cui: Oneri sociali (m) Incidenza % oneri sociali su redditi Ula regolari 28,6 28,5 28,2 28,1 28,2 28,2 28,1 Costo del lavoro per unità di prodotto (h) (n) 111,1 114,4 117,4 118,7 124,4 130,4 130,4 Prezzi dell'input (h) 110,2 113,0 116,9 119,2 123,2 123,0 124,5 Deflatore del valore aggiunto al costo dei fattori (h) 112,8 114,7 114,7 116,8 120,9 124,9 124,5 Prezzi dell'output: - al costo dei fattori (h) 111,5 113,9 115,8 118,0 122,0 124,0 124,5 - ai prezzi al produttore (h) 111,5 113,9 116,2 118,3 122,1 123,8 124,2 Costi variabili unitari (h) (o) 112,4 115,4 119,0 120,7 125,3 127,3 128,3 Incidenza % delle imposte indirette nette sul valore aggiunto 5,0 5,0 5,5 5,4 4,7 4,4 4,3 Mark-up lordo (h) (p) 99,2 98,7 97,3 97,7 97,4 97,4 97,0 Quota dei profitti lordi sul valore aggiunto al costo dei fattori 25,7 24,9 22,9 23,6 22,9 22,4 21,9 Fonte: Istat, Conti economici nazionali; Indagine sulle retribuzioni e orari contrattuali (a) Al lordo dei servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati. (b) In migliaia. (c) Numeri indice in base dicembre 2005=100. (d) Esclusi i conflitti provocati da motivi estranei al rapporto di lavoro. (e) Nel quadro della rideterminazione delle priorità l Istat ha deciso la cessazione della rilevazione sui conflitti di lavoro, poiché caratterizzata da elementi di oggettiva difficoltà nella raccolta dei dati. Per garantire livelli di affidabilità soddisfacenti avrebbe dovuto essere sottoposta a una profonda revisione, non sostenibile. (f) Dati segnalati dalle questure. (g) Valori concatenati - anno di riferimento (h) Numeri indice in base 2000=100. (i) Calcolati per branca proprietaria. I dati sono coerenti con la relazione economica relativa al (l) I dati di valore aggiunto e produzione sono al netto della locazione dei fabbricati. (m)milioni di euro. (n) Rapporto tra costo del lavoro dipendente e indipendente e produzione al costo dei fattori calcolato su valori concatenati - anno di riferimento (o) Rapporto tra costo del lavoro più costo dell input e produzione al costo dei fattori calcolato su valori concatenati - anno di riferimento (p) Rapporto tra prezzo dell output al costo dei fattori e costi unitari variabili. 300

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della

Dettagli

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie Studenti e laureati in Scienze motorie dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie I laureati Numero dei laureati in Scienze motorie Fonte: Atlante

Dettagli

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Edizione 2000 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1990-2013 1. Nota metodologica

SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1990-2013 1. Nota metodologica SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1990-2013 1 Nota metodologica L Istituto nazionale di statistica presenta i conti economici annuali delle Amministrazioni

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA Foglio N. 0.00.3 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2010

Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2010 Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 21 ASSOFIN VIA ENRICO TOTI, 4-2123 MILANO TEL. 2 865437 r.a. - FAX 2 865727 mailbox@assofin.it - www.assofin.it LA COMPOSIZIONE DEL

Dettagli

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

Conti economici trimestrali II trimestre 2009 10 settembre 2009 Conti economici trimestrali II trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati

Dettagli

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI La Previdenza Complementare SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI IL PROPRIO FUTURO NON È PIÙ UNA SCELTA OGGI PIÙ CHE MAI È NECESSARIO RIFLETTERE SULLA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA FUTURA

Dettagli

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana ECONOMIA COOPERATIVA 1 La rilevanza della cooperazione nell economia italiana Unendo le varie fonti disponibili è possibile stimare in non più di 70.000 le cooperative attive in Italia a fine 2013. Per

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Produttività e salario: il circolo virtuoso

Produttività e salario: il circolo virtuoso Marcello Messori (Università di Roma Tor Vergata) Produttività e salario: il circolo virtuoso Confindustria Energia PRODUTTIVITA E NEGOZIAZIONE AL TEMPO DELLA CRISI Roma, 29 novembre 2011 Schema dell intervento

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. All inizio la ricerca sociale veniva svolta solo con questo tipo di dati. Poi,

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie ALLEGATI B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie B.1. Analitici Lo schema tipo di Regolamento di contabilità per le Asp di cui alla DGR n. 279/07, prevede all Art. 1 comma 5 che le Asp

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 9 settembre 2011 II trimestre 2011 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2011 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione COSTRUZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nell ultimo decennio le costruzioni hanno prodotto mediamente circa il 5.9 del Pil italiano. Negli ultimi anni si è assistito

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015 Progetto BES Sulla qualità della vita Giornata della trasparenza 2015 Lia Coniglio Brescia, 27 Ottobre 2015 Indice 1. Premessa 2. Oltre il PIL 3. BES e i suoi domini 4. La qualità dei servizi 5. Utilizzo

Dettagli

Capitolo Contabilità. nazionale

Capitolo Contabilità. nazionale 12 Capitolo Contabilità nazionale 12. Contabilità nazionale Per saperne di più... Istat. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. Istat. Pil e indebitamento

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale e Ingegneria dei Processi Gestionali

Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale e Ingegneria dei Processi Gestionali Economia e Organizzazione Aziendale L-A Proff. Mariolina Longo e Federico Munari Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale e Ingegneria dei Processi Gestionali Università degli Studi di Bologna Corsetti

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

Quadro di sintesi della Legge sugli incentivi agli investimenti

Quadro di sintesi della Legge sugli incentivi agli investimenti Quadro di sintesi della Legge sugli incentivi agli investimenti Nel 2012 il Governo della Repubblica di Croazia ha dato attuazione a una nuova legge riguardante l incentivazione agli investimenti e il

Dettagli

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano a cura di Giuseppe Argentino Capo Ufficio Studi del Patronato Acli Roma 8 febbraio 2011 Seminario presso il Forum delle associazioni familiari 1

Dettagli

Amundi Real Estate Italia SGR

Amundi Real Estate Italia SGR Amundi Real Estate Italia SGR Amundi RE Europa FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Dati del fondo Tipologia Fondo comune di investimento

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Conti economici trimestrali III trimestre 2007 Conti economici trimestrali III trimestre 2007 7 dicembre 2007 Nel terzo trimestre del 2007 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE I ANNUARIO STATISTICO REGIONALE I Presentazione Nato dalla collaborazione tra Istat, Regione Liguria e Unioncamere Liguria, l Annuario Statistico della regione Liguria è giunto alla settima edizione e

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Incentivi alle Aziende

Incentivi alle Aziende Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale STRUMENTI Incentivi alle Aziende Pordenone 19 Marzo 2009 Legge Regionale 18/2005, articoli 30, 31, 32 e 33 D.P.REG. 0342/Pres

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 16/02/2016 Circolare n. 32 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW Domande relative al capitolo 2 di KW 1. Quale delle seguenti è un affermazione normativa? a. Un italiano su tre possiede un telefono cellulare. b. I prezzi dei telefoni cellulari sono diminuiti in termini

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Una prima sperimentazione di integrazione delle fonti regionali Romina Filippini, Annelisa Giordano Istat Progetto Archimede Annalisa

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto?

Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto? Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto? Il Centro Studi di Ristretti Orizzonti ha realizzato la ricerca in base ai dati forniti dalla Ragioneria Generale dello

Dettagli

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

Legge 25 febbraio 1992 n.215 Azioni positive per l'imprenditoria femminile Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile" Soggetti beneficiari Possono beneficiare alle agevolazioni in questione tutte le imprese rispondenti ai requisiti di prevalente

Dettagli

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI Città di Susa PROVINCIA DI TORINO ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE CATEGORIA I - AMMINISTRAZIONE 1. COMUNE

Dettagli

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA FONDO CONTRIBUTO AFFITTI a favore delle famiglie in difficoltà economica Il Responsabile del Servizio Sociale ai sensi della deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 04/05/2015 e determinazione Responsabile

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

INTERVENTO DI SOSTEGNO ECONOMICO DI CUI ALL ARTICOLO 35, COMMA 2 DELLA L.P. N. 13 DEL 2007 VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA

INTERVENTO DI SOSTEGNO ECONOMICO DI CUI ALL ARTICOLO 35, COMMA 2 DELLA L.P. N. 13 DEL 2007 VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA Allegato parte integrante Allegato 2 INTERVENTO DI SOSTEGNO ECONOMICO DI CUI ALL ARTICOLO 35, COMMA 2 DELLA L.P. N. 13 DEL 2007 VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA Il nucleo di riferimento è quello

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it è disponibile un semplice ed utilissimo software sull analisi di bilancio predisposto dall autore in vendita al

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania COMUNICATO STAMPA L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005 UTILE NETTO CONSOLIDATO TOTALE

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT ISTAT 80 Comuni capoluoghi di provincia 42.300 punti vendita, imprese, istituzioni 8.000 abitazioni 1.187 distributori di carburanti 495.500 quotazioni di

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998 IL DIRETTORE - VISTO il Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 109 e successive modifiche e integrazioni, recante la disciplina dell'isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), quale parametro

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Gest. dei Serv. Turistici A.A. 2013-2014 Economia del Prof.ssa Carla Massidda Sezione 11 La macroeconomia del Argomenti

Dettagli

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare Attenzione: dal 1 Gennaio 2015 la presente lista ha subito dei cambiamenti a causa del rinnovato ISEE 2015 di cui parliamo ampiamente in altro articolo. Il modello ISEE ( o meglio Dichiarazione Sostitutiva

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari Esercizi sul budget Riferimenti bibliografici: Soluzioni relative al capitolo 9 sono reperibili sul seguente sito del libro nella

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Sezion Livelli Voce e E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 0 0 E II Tributi 0 0 E III Imposte, tasse e proventi assimilati E III Tributi destinati al finanziamento della

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE ENERGIA BLU S.C.R.L. Sede in GARDONE VAL TROMPIA, VIA MAZZINI 2 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 02268120983 Iscritta al Registro delle Imprese di BRESCIA nr. 02268120983

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

S M E INA N RI R O SU S L U L L E SEMINARIO SULLE POLITICHE DI RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO LA COMPONENTE IMMOBILIARE Roma 25 ottobre 2012 I FATTORI ABILITANTI 2 RUOLO DEGLI EETT 1. Gli EETT hanno le chiavi del governo del territorio

Dettagli

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012)

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012) I.S.I.S.S. FIANI-LECCISOTTI A.S. 2015/2016 Documento elaborato dalla classe 3^A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Tutor di progetto prof. Nicola Napolitano Stima dei costi di produzione delle olive da

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA 1 OBIETTIVO: MIGLIORARE LA QUALITA DELL ARIA Disincentivare l uso del trasporto privato, attraverso il pagamento di un pedaggio di ingresso in Città, per diminuire le

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 04/05/2005 Corso Unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola e corso di laurea sia su questo

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO

IL TRASPORTO PUBBLICO 1 IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN CALABRIA DOTT. EMANUELE PROIA CONDIRETTORE GENERALE ASSTRA Cosenza, 26 febbraio 2016 AGENDA 2 FINALITA, STRUTTURA E METODOLOGIA DI ANALISI; CONTESTO DI RIFERIMENTO; LA

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA 2016-2018

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA 2016-2018 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 508.700,00 0,00 508.100,00 0,00 508.100,00 0,00 1010106 Imposta municipale

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

Conferenza stampa sul bilancio 17 giugno 2011. Ulrich Fricker presidente della Direzione

Conferenza stampa sul bilancio 17 giugno 2011. Ulrich Fricker presidente della Direzione Conferenza stampa sul bilancio 17 giugno 2011 Ulrich Fricker presidente della Direzione Sintesi Il 2010 è stato un anno molto positivo, con un risultato d'esercizio di 244,4 milioni di franchi e una performance

Dettagli

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Roma, 14 luglio 2015 È LA DIVERSITÀ

Dettagli

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG DG Concorrenza Pacchetto adottato il 20.12.2011 Disciplina di qualità per i servizi di interesse generale Proposte della Commissione per la modernizzazione

Dettagli

L ECONOMIA NON OSSERVATA NEI CONTI NAZIONALI

L ECONOMIA NON OSSERVATA NEI CONTI NAZIONALI 4 dicembre 2015 Anni 2011-2013 L ECONOMIA NON OSSERVATA NEI CONTI NAZIONALI Con l introduzione del nuovo standard Sec2010 per la compilazione dei conti nazionali, l Istat ha rinnovato profondamente le

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli