" Work project : esempi di progettazione" L'approccio al Value Engineering

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "" Work project : esempi di progettazione" L'approccio al Value Engineering"

Transcript

1 1 " Work project : esempi di progettazione" L'approccio al Value Engineering Ing. Maurizio Torresi

2 UNIVERSITÀ DELLA FOCUS: l approccio di Value Engineering 2

3 3 Agenda 1. Value Engineering Introduzione Descrizione e Vantaggi Requisiti/Applicabilità Conclusioni Casi studiati 2. Casi di Studio Polonia: A4 Katovice Kracow Brasile: AB Concessoes attuazione piani di investimento

4 4 i Introduzione Il Value Engineering (VE) è un insieme cosciente ed esplicito di procedure organizzate volte a cercare il valore ottimale di investimenti sia a breve che a lungo termine. Il VE è stato utilizzato per la prima volta nell'industria manifatturiera durante la seconda guerra mondiale, per essere poi successivamente esteso anche al settore edile, in cui risulta ampiamente utilizzato. Gli attuali vincoli finanziari richiedono un approccio innovativo che spinge il progettista alla ricerca di soluzioni innovative ed economiche.

5 5 - DEFINIZIONE: approccio sistematico di revisione continua di tutti gli aspetti di un progetto allo scopo di migliorare performance, qualità e rapporto costi/benefici lungo l intero arco di vita, incrementando il valore assoluto del prodotto. Negli USA viene applicato per legge e nel caso delle infrastrutture stradali è standardizzato (AASHTO Guideline, 2010). -OBIETTIVO: individuare e sviluppare la best value solution che garantisca il raggiungimento contemporaneo, bilanciato ed ottimizzato di tutti gli obiettivi generali di un progetto. Risparmio Esigenze di Qualità Tempo Regola d arte Prestazione Richiesta Esigenze Basilari

6 6 Descrizione e Vantaggi NUOVA PROGETTAZIONE Verifica del Progetto Nuovo approccio alternativo Identificazione di punti critici/miglioramento i/ i t Riduzione costi L applicazione del Value Engineering richiede una sistematica identificazione delle parti del progetto che possono essere migliorate in termini di prestazioni, qualità e life-cycle cost. Obiettivo chiave è la scelta corretta di soluzioni, tecnicamente ed economicamente sostenibili, volte a migliorare le prestazioni, in grado di ridurre i costi di costruzione e di esercizio. L'applicazione del Value Engineering nel settore delle costruzioni è riconosciuta come una delle metodologie più efficaci per ottenere il migliore rapporto qualità-prezzo.

7 7 Ciclo operativo 1) Raccolta dati 2) Value analysis, strategie, analisi dei rischi 3) Analisi funzioni costi/benefici 4) Analisi comparativa e revisione delle strategie Scartare soluzioni infattibili Ciclo iterativo Zona di massimo beneficio 5) Valutazione finale e giudizio di fattibilità SCELTE PROGETTUALI OTTIMIZZATE STRATEGIA GLOBALE DI IMPLEMENTAZIONE La metodologia si basa sull approfondita conoscenza di tutte gli aspetti tecnici di un progetto: ogni possibile strategia di ottimizzazione è analizzata in funzione delle modifiche che induce nel rapporto costi/benefici, considerando gli effetti di possibili interazioni multiple. Il beneficio perseguibile risulta massimo nelle fasi preliminari del ciclo di vita di un opera (pianificazione e progettazione preliminare/definitiva).

8 8 Requisiti / Applicabilità La Matrice di scelta è lo strumento di base di questo approccio progettuale. Il Value Engineering si basa sulla considerazione non solo dell'approccio e della tecnologia attuale, ma di altri approcci concettuali e tecnologie alternative. La necessità di ridurre i costi di costruzione per garantire la fattibilità del progetto senza rinunciare ai requisiti funzionali stabiliti. Il piano finanziario completo del Progetto aiuta a definire l'intero ciclo di vita di ritorno dell'investimento.

9 9 Conclusioni L approccio agli investimenti nel settore trasportistico degli interventi in PPP si basa sull applicazione del Value Engineering ai progetti posti come base di gara dalle Amministrazioni e dagli Enti competenti. L evoluzione delle concessioni autostradali richiede, peraltro, un nuovo approccio tecnico, che deve tener in considerazione i vincoli finanziari sempre più cogenti. SPEA Ingegneria Europea è un partner affidabile per lo sviluppo di progetti basati sul VE, considerata la sua esperienza quantificata in 8 miliardi di euro in progetti già sviluppati e costruiti

10 10 Casi Studio della SPEA Polonia A4 Katowice Kracow Riqualifica del sistema di drenaggio per adeguamento normativo Brasile Assistenza tecnica ai piani di investimento AB Concessoes Colinas Nascentes das Gerais Turchia Privatizzazione Rete Autostradale Nazionale Assistenza Tecnica in fase di gara Brasile Rodoanel Mario Covas Tronco Est Assistenza durante la costruzione Italia A1 Milano Napoli Variante di San Donato India Mumbai Trans Harbour Link Assistenza tecnica in fase di gara India Autostrada Kishangarh-Udaipur-Ahmedabad (558 Kms) - Assistenza tecnica in fase di gara Italia Pavimentazione Aspetti innovativi del reimpiego del materiale fresato Italia Pavimentazione Aspetti innovativi nella progettazione nei casi di ampliamenti Italia A12 Rosignano Civitavecchia Progettazione Autostradale Nuovo Corridoio Tirrenico

11 11 Polonia A4 Katowice - Kracow Revisione Progettuale & Value Engineering: Riqualifica del sistema di drenaggio per adeguamento normativo. Studio acustico e abbattimento del rumore (es. Barriere acustiche)

12 12 L autostrada A4 Malopolska si sviluppa dallo svincolo di Murckoswka (Katowice) allo svincolo di Balice ( Kracow), per un totale di 61 Km. Collega le città di Katowice e Cracovia, con un tracciato avente andamento Est-Ovest situato nella parte meridionale della Polonia. Attraversa le province (Voivodeship) di Slaskie e Malopolskie. E composta da due carreggiate con due corsie per senso di marcia più emergenza.

13 L intero progetto di riqualifica dell Autostrada A4 prevede: Adeguamento dell attuale sistema di drenaggio affinché risponda alla vigente normativa ambientale polacca Studio acustico e relativo progetto di sistemi di abbattimento del rumore (barriere acustiche) 13 L attività di consulenza di SPEA si è focalizzata sui seguenti aspetti: Analisi delle soluzioni tecniche sviluppate dai progettisti (SWECO) sulla base dell esperienza e del Know-How acquisito in Italia per ASPI. Individuazione di soluzioni tecnicamente performanti ed economicamente sostenibili che permettano di abbattere i costi di costruzione e di esercizio nel rispetto della normativa polacca vigente. Sistema di drenaggio centrale Sistema di drenaggio (progetto) Serbatoio di laminazione Disoleatore prefabbricato

14 14 L attività di controllo e ottimizzazione di SPEA ha portato alla rimozione del sistema di drenaggio marginale con convogliamento centrale e scarico laterale in quanto: Il sistema di drenaggio marginale non era strettamente necessario ai fini del drenaggio del pavimentato L impedimento normativo di inserire collettori ai margini esterni delle carreggiate rendeva lo schema di drenaggio molto complesso e di difficile realizzazione e manutenzione Sarebbe stato necessario realizzare un consistente numero di attraversamenti tramite spingi-tubo L analisi condotta da SPEA degli ambiti in cui sono stati inseriti i bacini di laminazione ha portato a riconsiderare soluzioni più economiche e meno impattanti quali: Analisi approfondita dei ricettori naturali in modo da sfruttarne a pieno le possibilità di scarico Riprofilatura del ricettore in modo da migliorarne l officiosità idraulica CONFIGURAZIONE DI PROGETTO OTTIMIZZAZIONE Bacino di laminazione con sedimentatore e disoleatore Eliminazione del bacino di laminazione Riprofilatura del ricettore

15 15 Il controllo condotto da SPEA ha permesso, infine, la riduzione dello sviluppo delle strade d accesso per la manutenzione dei presidi: In progetto erano previste strade d acceso allacciate alla viabilità esterna comportando, in alcuni casi, sviluppi notevoli E stato privilegiato l accesso diretto dalla corsia di emergenza per ridurre la lunghezza delle piste PLANIMETRIA DI PROGETTO OTTIMIZZAZIONE NUOVI ACCESSI STRADE DI ACCESSO AI PRESIDI IDRAULICI

16 16 Al termine delle attività di revisione i risultati sono stati importanti. Il costo del primo progetto, sviluppato nel 2009 ed aggiornato nel 2011, è stimato in PLN milioni(25.23 milioni ). Il costo del nuovo progetto, aggiornato con il listino dei prezzi 2011, è stimato in mln PLN ( 15.3mln), una parte della riduzione si deve alle BARRIERE ACUSTICHE ( 6.13mln) ed un altra al SISTEMA DI DRENAGGIO ( 3.8 mln). Il risparmio sull ultima voce (3.8 milioni di euro) è quindi il seguente: Il costo del sistema di drenaggio è stato ridotto di PLN 9.65 milioni (2.41 milioni di ) Il costo delle strade di accesso alle opere idrauliche è stato ridotto di PLN 5.56 milioni (1.39 milioni di ) Moneta Primo Progetto Nuovo progetto ottimizzato Attualizzato (2011) Milioni di PLN Milioni di

17 17 Il costo del sistema di drenaggio è stato ridotto di PLN 9.65 milioni (2.41 milioni di ) Il costo delle strade di accesso alle opere idrauliche è stato ridotto di PLN milioni (1.39 milioni di )

18 Assistenza Tecnica AB Concessoes (Atlantia Bertin Group) - Brasile Servizi di Assistenza Tecnica Integrata per il nuovo piano di investimenti relativo al Network Autostradale, 1200 km circa, nello Stato di San Paolo e nello Stato di Minas das Gerais Value Engineering Services AB Concessões Brasile 18 A B

19 19 A Colinas

20 20 Colinas

21 Colinas 21 IPOTESI BASE IPOTESI SPEA Eliminazione dei sovrappassi ed inserimento dei sottopassi

22 Colinas 22 La soluzione proposta prevede: la eliminazione della barriera di sicurezza centrale per circa 5 km e l introduzione di una isola spartitraffico centrale. Eliminazione della barriera centrale la sostituzione dei due cavalcavia previsti con due sottopassi. l ottimizzazione del bilancio tra scavi e riempimenti. L approccio progettuale proposto (Value Engineering) comporta una riduzione dei costi pari a circa il 8%-10% del costo dell opera.

23 23 B Nascentes das Gerais

24 24 Rodovia MG-50 tratta Juatuba e São Sebastião in località Itaúna - dal km al km Nascentes das Gerais

25 Rodovia MG-50 tratta Juatuba e São Sebastião in località Itaúna - dal km al km IPOTESI SPEA TESI BASE IPOT La soluzione o proposta prevede ede : la riduzione dei movimenti di terra pari a circa uno stimato 45% per gli scavi e uno stimato 50% per i riempimenti. la eliminazione di opere di sostegno per circa 400 metri. la semplificazione di alcuni movimenti di svincolo. Nascentes das Gerais L approccio progettuale proposto (Value Engineering) comporta una riduzione dei costi pari a circa il 5%-10% del costo dell opera.

26 26 "Elementi di progettazione autostradale" Grazie per l attenzione! Ing. Maurizio Torresi

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55 L Italia si fa strada Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55 Ing. Gianni Vittorio Armani Presidente Anas Ferrara, 21 marzo 2016 L itinerario La competenza ANAS sull itinerario E45

Dettagli

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016 IL PASSANTE DI BOLOGNA 16 dicembre 2016 IL PROGETTO PRESENTATO AL CONFRONTO PUBBLICO Il Progetto L ampliamento Il Progetto prevede l ampliamento in sede del sistema tangenziale dall interconnessione dallo

Dettagli

Nodo Idraulico di Ivrea

Nodo Idraulico di Ivrea Nodo Idraulico di Ivrea Risoluzione Criticità NODO IDRAULICO DI IVREA Adeguamento Autostrada A5 dal Km 36+250 al Km 45+650 Lotto I Lotto II Lotto III Viadotto Marchetti PROGETTO ATIVA NODO IDRAULICO DI

Dettagli

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018 La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018 Indice 1. Alcune criticità dalle esperienze concrete 2. Le raccomandazioni

Dettagli

Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA Le opere di adduzione del Passante Metropolitano COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA 3 maggio 2017 Cronistoria del dibattito sul potenziamento del Nodo di Bologna 15 aprile 2016

Dettagli

Raffaele Pisani (1), Chiara Devecchi (1), Paolo Onali (1) 1) Studio di Ingegneria Acustica Pisani, Rivoli (TO)

Raffaele Pisani (1), Chiara Devecchi (1), Paolo Onali (1) 1) Studio di Ingegneria Acustica Pisani, Rivoli (TO) Associazione Italiana di Acustica 37 Convegno Nazionale Siracusa, 26-28 maggio 2010 INFRASTRUTTURE STRADALI A SAN PAOLO DEL BRASILE: METODOLOGIA SEGUITA PER LA PROGETTAZIONE DELLE BARRIERE ACUSTICHE IN

Dettagli

L Italia si fa strada. Villa San Giovanni, 22 dicembre 2016

L Italia si fa strada. Villa San Giovanni, 22 dicembre 2016 L Italia si fa strada Premessa: oggi si concludono i lavori con l apertura della Galleria Laria Oggi, con l apertura al traffico della Galleria Laria, conclusi i grandi lavori per la realizzazione dell

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA Unità di Progetto Paullese

PROVINCIA DI CREMONA Unità di Progetto Paullese Unità di Progetto Paullese S.S. 415 PAULLESE AMMODERNAMENTO TRATTO CREMA SPINO D ADDA LOTTO 2: REALIZZAZIONE TRONCO DOVERA SPINO D'ADDA COMPRESE LE MITIGAZIONI DELL'INTERA TRATTA INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Dettagli

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA INQUADRAMENTO E VALENZA DELL INTERVENTO SUPERAMENTO CRITICITA TRACCIATO ESISTENTE TRASFORMAZIONE DELLA SP46 CON CARATTERISTICHE

Dettagli

I Costi del Non Fare. Quanto costano al Paese i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture? CNF. FORUM PA 2013 Roma, 30 05

I Costi del Non Fare. Quanto costano al Paese i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture? CNF. FORUM PA 2013 Roma, 30 05 I Costi del Non Fare Quanto costano al Paese i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture? FORUM PA 2013 Roma, 30 05 CNF Gli obiettivi dell Osservatorio L da 8 anni valuta attraverso una metodologia

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 663 del 17 maggio 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 663 del 17 maggio 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 663 del 17 maggio 2011 pag. 1/5 SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA per la realizzazione della Variante alla SP 46 in Provincia di Vicenza - stralcio A

Dettagli

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico» SEMINARIO «Strumenti per l'efficientamento energetico a supporto degli Enti Locali» Milano, 10 giugno 2015 Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

Dettagli

L Italia si fa strada Il piano Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria

L Italia si fa strada Il piano Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria L Italia si fa strada Il piano Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria Galleria Mormanno, 10 marzo 2016 A3 Salerno-Reggio Calabria, una storia lunga oltre 50 anni Lavori autostrada originaria Inizio 1962

Dettagli

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia Comune di Brescia Settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche e trasporto pubblico PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia iniziative POR FESR 2014-2020 PROGETTISTI:

Dettagli

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto Italia Macrolotto 3.2

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto Italia Macrolotto 3.2 L Italia si fa strada Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto Italia Macrolotto 3.2 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Laino Castello (CS),

Dettagli

STRADA DEI PARCHI. Interventi di adeguamento e messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25.

STRADA DEI PARCHI. Interventi di adeguamento e messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25. STRADA DEI PARCHI 2015 Interventi di adeguamento e messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25. Partendo dall ascolto del territorio, inteso come studio ed indagine delle sue caratteristiche paesaggistiche

Dettagli

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015.

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015. STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015 Giampio Bracchi Presidente Milano Serravalle - Milano Tangenziali MILANO

Dettagli

Studio di fattibilità Analisi costi/benefici e di impatto economico. Lo stato dell arte a dicembre 2012

Studio di fattibilità Analisi costi/benefici e di impatto economico. Lo stato dell arte a dicembre 2012 Autostrada Regionale VARESE-COMO-LECCO Studio di fattibilità Analisi costi/benefici e di impatto economico Lo stato dell arte a dicembre 2012 Cronistoria del progetto mag 2006 Costituzione del Comitato

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno SCHEDA N. 69

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno SCHEDA N. 69 CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno SCHEDA N. 69 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: Rete stradale ANAS Spa STATO DI ATTUAZIONE Progettazione

Dettagli

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Intervento Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Convegno LA GESTIONE DELLA MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA: PROPOSTE, PROGETTI E RISORSE PER MILANO Sala Conferenze Camera di Commercio

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SITUAZIONE ATTUALE... 5 2.1 INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA... 5 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 6 3.1 REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA... 6 4. OPERE COMPLEMENTARI...

Dettagli

Elenco delle osservazioni

Elenco delle osservazioni Elenco delle osservazioni Osservazione n.1 Osservazione n.2 Osservazione n.3 Osservazione n.4 Osservazione n.5 Osservazione n.6 Osservazione n.7 Osservazione n.8 Osservazione n.9 Osservazione n.10

Dettagli

Abbattimento ultimo diaframma Variante di Valico. Galleria Val di Sambro. 8 novembre 2014

Abbattimento ultimo diaframma Variante di Valico. Galleria Val di Sambro. 8 novembre 2014 Abbattimento ultimo diaframma Variante di Valico Galleria Val di Sambro 8 novembre 2014 2 LA VARIANTE DI VALICO VS ALTRE MEGA OPERE 3 59 KM DI TRACCIATO POTENZIATO di cui 32 km in variante LA CARTA D IDENTITA

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO Il nuovo ponte sul Ticino costituisce senz altro l opera pubblica più ambiziosa che l Amministrazione Provinciale di Novara ha inteso promuovere

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio Lotti 4 5B Dal km al km Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia.

Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio Lotti 4 5B Dal km al km Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia. L2 L3 L4 L5B L5A L6B Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio 2017 Lotti 4 5B Dal km. 177+100 al km. 136+600 Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia Settembre 2017 L Italia si fa strada LOTTO 6B LOTTO 5A LOTTO

Dettagli

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE CORSO DI EUROPROGETTAZIONE PROGRAMMA DEL CORSO 2 L Academy offre una proposta di alta formazione specializzata sulle metodologie e sulle tecniche di progettazione comunitaria, con l'obiettivo di sviluppare

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

Ambito Pescarola Marco Polo. 13 settembre 2016

Ambito Pescarola Marco Polo. 13 settembre 2016 Ambito Pescarola Marco Polo 13 settembre 2016 Il sistema territoriale L ambito di Pescarola Marco Polo BOLOGNA Scenari di traffico e mobilità Definizione dei livelli di servizio Scenari di traffico e mobilità

Dettagli

Direzione per la Valutazione Impatto Ambientale. Via Cristoforo Colombo, ROMA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

Direzione per la Valutazione Impatto Ambientale. Via Cristoforo Colombo, ROMA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Spett.li MINISTERO DELL AMBIENTE E TERRITORIO Direzione per la Valutazione Impatto Ambientale Via Cristoforo Colombo, 44-00147 ROMA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i

Dettagli

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO COMUNE DI PRADAMANO PERCORSI CICLABILI DI COLLEGAMENTO CICLOVIA REGIONALE FVG-1 ALPE ADRIA AI CENTRI ABITATI DI PRADAMANO E LOVARIA REGIONE: FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA: UDINE COMUNE: PRADAMANO TITOLO:

Dettagli

Servizi a Rete Principali Interventi 2011 nel Comune di Ferrara

Servizi a Rete Principali Interventi 2011 nel Comune di Ferrara COMUNE DI FERRRARA Servizi a Rete Principali Interventi 2011 nel Comune di Ferrara Ferrara, 11 maggio 2011 1 FOCUS PRINCIPALI INTERVENTI GAS Progetto di sostituzione condotte gas in ghisa con giunto canapa

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

Ambito San Donnino. 7 settembre 2016

Ambito San Donnino. 7 settembre 2016 Ambito San Donnino 7 settembre 2016 Calendario Confronto pubblico Il calendario del confronto pubblico Gli incontri sul territorio Il sistema territoriale L ambito di San Donnino BOLOGNA Il progetto stradale:

Dettagli

Il Global Service della rete stradale del Comune di Firenze

Il Global Service della rete stradale del Comune di Firenze Il Global Service della rete stradale del Comune di Firenze GLOBAL SERVICE Cos è? GLOBAL SERVICE è un contratto riferito ad una pluralità di servizi sostitutivi delle normali attività di manutenzione con

Dettagli

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE P.M.C. Engineering Ing. Leonardo Bonamoneta, PMP P.M.C. Engineering s.r.l. - IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE ROMA TRE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Benevento-Caserta-A1-Caianello-Grazzanise e variante di Caserta Itinerario Caianello (A 1) - Benevento - Adeguamento a 4 corsie della S.S. "Telesina" dal km 0+000

Dettagli

OBILITY CONFERENCE EXIBITION 2006

OBILITY CONFERENCE EXIBITION 2006 OBILITY CONFERENCE EXIBITION 2006 Giampio Bracchi Presidente Milano Serravalle - Milano Tangenziali CORRIDOI TRANSEUROPEI RILEVANTI PER L ITALIA L area milanese al centro delle relazioni tra l Europa continentale,

Dettagli

PLAN. orientamento di progetti

PLAN. orientamento di progetti PLAN orientamento di progetti PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURALE PROGETTAZIONE INTEGRATA PIANIFICAZIONE E STUDI DI TRAFFICO REALIZZAZIONI E ATTIVITA 02 04 06 08 SOCIETA Plan srl, società di ingegneria specializzata

Dettagli

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A. Gianni Vittorio Armani Presidente Anas S.p.A. #CONNETTERELITALIA #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO# S I A M O INVIAGGIO Anas nel 2015 ha avviato un nuovo percorso con strategie e programmi

Dettagli

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 Progetto Safe&Green Intralogistic System with 4.0 integrations Eurofork

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO COMUNE DI CITTADUCALE - ELENCO ANNUALE

SCHEDA INTERVENTO COMUNE DI CITTADUCALE - ELENCO ANNUALE N 38 STRADA COMUNALE CITTADUCALE-TERMINILLO REGIONE LAZIO 210.000,00 FONDI COMUNALI uro 30.000,00 uro 240.000,00 Responsabile del Procedimento: Dott. Ing. Massimiliano GIANSANTI PROGETTISTA: UFFICIO TECNICO

Dettagli

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia Published on Anas S.p.A. (http://www.stradeanas.it) Home > Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari-Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia Sardegna, Cagliari, 31/07/2017

Dettagli

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI Gli obiettivi della pianificazione regionale in materia di rifiuti Milano 21

Dettagli

Il Sistema Infrastrutturale

Il Sistema Infrastrutturale CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Quarta Seduta Il Sistema Infrastrutturale Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 26 Febbraio 2008 Simulazione modellistica degli scenari infrastrutturali Analisi

Dettagli

DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI

DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI AUTOSTRADA (A13): BOLOGNA PADOVA Ampliamento alla terza corsia del tratto Monselice Padova

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

ll BIM, quale strumento dell'economia Circolare, per progettare, realizzare e gestire un edificio energeticamente efficiente.

ll BIM, quale strumento dell'economia Circolare, per progettare, realizzare e gestire un edificio energeticamente efficiente. ll BIM, quale strumento dell'economia Circolare, per progettare, realizzare e gestire un edificio energeticamente efficiente. Anna Moreno Project manager ENEA Presidente IBIMI La PA è il vero propellente

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

"Elementi di progettazione autostradale" Presentazione Spea Ingegneria Europea S.p.A.

Elementi di progettazione autostradale Presentazione Spea Ingegneria Europea S.p.A. 1 "Elementi di progettazione autostradale" Presentazione Spea Ingegneria Europea S.p.A. Ing. Maurizio Torresi 2 3 SPEA Ingegneria Europea S.p.A. è la società di ingegneria g del Gruppo Autostrade per l

Dettagli

Assemblea Straordinaria e Ordinaria degli Azionisti 23 Aprile 2014

Assemblea Straordinaria e Ordinaria degli Azionisti 23 Aprile 2014 Assemblea Straordinaria e Ordinaria degli Azionisti 23 Aprile 2014 Profilo del Gruppo Vianini Lavori è uno dei principali General Contractors in Italia ed opera nel settore delle grandi opere infrastrutturali

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N. CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N. 75 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE:

Dettagli

Alessandro Delpiano. Andrea Pillon

Alessandro Delpiano. Andrea Pillon Alessandro Delpiano Andrea Pillon Cronistoria del dibattito sul potenziamento del Nodo di Bologna DEF 2016 Le innovazioni più importanti del Nuovo Codice degli Appalti dal punto di vista del valutatore

Dettagli

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA 2015-2025 SCENARI DI PIANO Assessorato alle Politiche della Mobilità e ai Servizi Istituzionali Settore Mobilità, Eliminazione Barriere Architettoniche

Dettagli

Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione

Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione Gli obiettivi della pianificazione regionale in materia di rifiuti Milano 16 aprile 2018 Il Programma Regionale

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Controllo

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Corridoio Jonico "Taranto-Sibari-Reggio Calabria" SS 106 Jonica Megalotto 5bis- Variante esterna all'abitato di Palizzi Marina, 2 lotto (quattro corsie) - Dal

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Asse autostradale Messina-Siracusa-Gela Nuovo tronco autostradale Catania-Siracusa: tratto compreso tra Passo Martino e il km 130+400 della SS 114 SCHEDA N.

Dettagli

Autostrada A1 MILANO NAPOLI Ampliamento alla quarta corsia tratto: Milano sud (Tang. Ovest) - Lodi

Autostrada A1 MILANO NAPOLI Ampliamento alla quarta corsia tratto: Milano sud (Tang. Ovest) - Lodi 1 1 STP 0001-5 Elenco elaborati - DOCUMENTAZIONE GENERALE PARTE GENERALE 2 1 STP 0002-3 Relazione tecnico-illustrativa - 3 1 STD 0001-1 Corografia generale e localizzazione territoriale 1:25.000 / 1:100000

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO RETE STRADALE ANAS

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO RETE STRADALE ANAS RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO RETE STRADALE ANAS Intervento AD Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Venerdì, 6 aprile 2018 Principali interventi Rischio idrogeologico Mappatura delle infrastrutture

Dettagli

Area di Coordinamento Territorio e Infrastrutture. ASSI VIARI DI LUCCA Progetto Preliminare ANAS

Area di Coordinamento Territorio e Infrastrutture. ASSI VIARI DI LUCCA Progetto Preliminare ANAS Area di Coordinamento Territorio e Infrastrutture ASSI VIARI DI LUCCA Progetto Preliminare ANAS Importo 269.559.487 Adeguamento SS12 del Brennero da rotatoria Marlia al nuovo ponte sul fiume Serchio Importo

Dettagli

Contratto di programma Anas

Contratto di programma Anas Contratto di programma Anas Camera dei Deputati VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani 4 ottobre 2017 Cosa abbiamo

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Strada delle Tre Valli Tratto Eggi (Spoleto) - Acquasparta SCHEDA N. 74

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Strada delle Tre Valli Tratto Eggi (Spoleto) - Acquasparta SCHEDA N. 74 CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Strada delle Tre Valli Tratto Eggi (Spoleto) - Acquasparta SCHEDA N. 74 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: Rete stradale Regione Umbria STATO

Dettagli

L efficienza energetica per le Comunità Sostenibili: criteri e metodi del POI Energia

L efficienza energetica per le Comunità Sostenibili: criteri e metodi del POI Energia Regioni Obiettivo Convergenza: la risposta del territorio alla sfida del POI Energia L efficienza energetica per le Comunità Sostenibili: criteri e metodi del POI Energia Arturo Siniscalchi Roma, 11 maggio

Dettagli

AUTOSTRADA A12 LIVORNO CIVITAVECCHIA TRATTA CECINA (ROSIGNANO MARITTIMA)- CIVITAVECCHIA SCHEDA N.

AUTOSTRADA A12 LIVORNO CIVITAVECCHIA TRATTA CECINA (ROSIGNANO MARITTIMA)- CIVITAVECCHIA SCHEDA N. CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Sistemi Stradali e Autostradali AUTOSTRADA A12 LIVORNO CIVITAVECCHIA TRATTA CECINA (ROSIGNANO MARITTIMA)- CIVITAVECCHIA SCHEDA N. 45 Costo Pag.7 4.000 3.666,300

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO (P) Autostrada Medio Padana Veneta - Nogara (VR)-Mare Adriatico SCHEDA N. 35

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO (P) Autostrada Medio Padana Veneta - Nogara (VR)-Mare Adriatico SCHEDA N. 35 CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO (P) Autostrada Medio Padana Veneta - Nogara (VR)-Mare Adriatico SCHEDA N. 35 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: H91B06000810009 Rete stradale Regione Veneto

Dettagli

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive Anas, primo gestore stradale in Europa 1.900 GALLERIE 14.575 VIADOTTI 38 sedi sul territorio

Dettagli

Engineering & Construction

Engineering & Construction Engineering & Construction Il Project Management Luca Pecchio Build Up Expo FieraMilano Rho/Pero, 6 febbraio 2007 Indice Il Project Management nelle società di ingegneria: approccio e metodologia Il Contratto

Dettagli

1) LO STUDIO TRASPORTISTICO

1) LO STUDIO TRASPORTISTICO POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE E TANGENZIALE DEL NODO DI BOLOGNA PROGETTO PRELIMINARE Appendice 1 1) LO STUDIO TRASPORTISTICO OSSERVAZIONI SUL NODO DI BOLOGNA DEL PROF. ING. ALBERTO BUCCHI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013

POR CALABRIA FESR 2007/2013 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 PRESENTAZIONE DEL GRANDE PROGETTO S.S. N. 106 JONICA MEGALOTTO N. 2 TRATTO 4 DALLO SVINCOLO DI SQUILLACE (KM 178+350) ALLO

Dettagli

Autostrada Regionale VARESE-COMO COMO-LECCO. Studio di fattibilità: analisi tecnico-trasportistica

Autostrada Regionale VARESE-COMO COMO-LECCO. Studio di fattibilità: analisi tecnico-trasportistica Autostrada Regionale VARESE-COMO COMO-LECCO Studio di fattibilità: analisi tecnico-trasportistica Analisi trasportistica COLLEGAMENTO DIRETTO VARESE - COMO - LECCO: Bacino di domanda potenziale Distribuzione

Dettagli

Autostrada Tirrenica Un opera utile che rispetta l ambiente. Le scelte della Toscana

Autostrada Tirrenica Un opera utile che rispetta l ambiente. Le scelte della Toscana Autostrada Tirrenica Un opera utile che rispetta l ambiente Le scelte della Toscana L importanza strategica della Tirrenica nel quadro infrastrutturale regionale, nazionale ed europeo La Tirrenica nella

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO DELL AMPLIAMENTO ALLA 4A CORSIA AUTOSTRADA A1, TRATTA MILANO SUD-LODI.

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture

PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K. 2+890) IN COMUNE DI MERATE RELAZIONE

Dettagli

Ambito Croce Coperta Dozza. 12 settembre 2016

Ambito Croce Coperta Dozza. 12 settembre 2016 Ambito Croce Coperta Dozza 12 settembre 2016 Cronistoria Cronistoria del dibattito sul potenziamento del Nodo di Bologna Negli ultimi 20 anni, al fine di risolvere le criticità trasportistiche, stante

Dettagli

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE PROMOEST Promoest è attiva nei servizi di comunicazione e internazionalizzazione. Alle Divisioni Eventi e congressi e Servizi linguistici, dopo l'esperienza

Dettagli

L IMPEGNO NELL INNOVAZIONE E LE SINERGIE CON L UNIVERSITA. Direttore generale Paolo Saurgnani Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017

L IMPEGNO NELL INNOVAZIONE E LE SINERGIE CON L UNIVERSITA. Direttore generale Paolo Saurgnani Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017 L IMPEGNO NELL INNOVAZIONE E LE SINERGIE CON L UNIVERSITA Direttore generale Paolo Saurgnani Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017 I principali impegni nell innovazione e le sinergie con l Università:

Dettagli

SCHEDA N. 133 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Autorità Portuale di Genova. Rete stradale

SCHEDA N. 133 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Autorità Portuale di Genova. Rete stradale HUB PORTUALI Hub portuale - Allacciamenti plurimodali Genova, Savona, La Spezia Porto di Genova Riassetto del sistema di accesso alle aree operative del bacino portuale di Voltri SCHEDA N. 133 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

DALLA PIANIFICAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO: PROCESSI E PRODOTTI

DALLA PIANIFICAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO: PROCESSI E PRODOTTI DALLA PIANIFICAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO: PROCESSI E PRODOTTI Francesco Russo Corrado Rindone Strumenti per l'analisi dei sistemi di trasporto Università Mediterranea di Reggio

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione 1 Introduzione L obiettivo del presente caso

Dettagli

Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella

Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella Terminati in tempo i lavori per la realizzazione del tratto provvisorio che consentirà di ristabilire la viabilità sulla A19. Intanto l'anas e il

Dettagli

L Italia si fa strada. Raccordo RA3 ''Siena - Firenze'' Tangenziale Ovest di Siena. 2 maggio 2016

L Italia si fa strada. Raccordo RA3 ''Siena - Firenze'' Tangenziale Ovest di Siena. 2 maggio 2016 L Italia si fa strada Raccordo RA3 ''Siena - Firenze'' Tangenziale Ovest di Siena 2 maggio 2016 La rete ANAS in Toscana Il Compartimento ANAS della Regione Toscana gestisce una rete complessiva di circa

Dettagli

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia Il Ministro per la Coesione Territoriale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Contratto Istituzionale di Sviluppo Sassari-Olbia 06 marzo 2013 Il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) è stato

Dettagli

Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016

Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016 Ambito Croce del Biacco Massarenti 8 settembre 2016 Il sistema territoriale L ambito di Croce del Biacco/Massarenti BOLOGNA Scenari di traffico e mobilità Definizione dei livelli di servizio Scenari di

Dettagli

I numeri di una leadership globale

I numeri di una leadership globale PROFILO DI GRUPPO I numeri di una leadership globale 5.000 km di autostrade a pedaggio in Italia, Brasile, Cile, India e Polonia 5 aeroporti in Europa i 2 aeroporti di Roma e i 3 aeroporti della Costa

Dettagli

TRAZIONE ELETTRICA E SOSTENIBILITÀ ENERGETICA

TRAZIONE ELETTRICA E SOSTENIBILITÀ ENERGETICA TRAZIONE ELETTRICA E SOSTENIBILITÀ ENERGETICA CHI È MM MM Spa è la società di ingegneria leader in Italia nella progettazione e realizzazione di infrastrutture per la mobilità pubblica e di interventi

Dettagli

AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI

AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI MILANO NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE RAPPORTO TRIMESTRALE

Dettagli

I tempi di attuazione delle opere pubbliche e gli strumenti di controllo disponibili

I tempi di attuazione delle opere pubbliche e gli strumenti di controllo disponibili I tempi di attuazione delle opere pubbliche e gli strumenti di controllo disponibili Carla Carlucci DPS UVER Forum PA Rimettere i tempi al centro dell azione pubblica 30 maggio 2013 Palazzo dei Congressi

Dettagli

I Costi del Non Fare nel settore Idrico

I Costi del Non Fare nel settore Idrico Osservatorio I Costi del Non Fare I Costi del Non Fare nel settore Idrico Stefano Clerici 2 Conferenza Nazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici Milano, 13 dicembre 2013 Indice I messaggi chiave dello

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE 2018 692/2018/R/EEL MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 627/2016/R/EEL E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE DELLO SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE ELETTRICA L

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 07 dicembre 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 07 dicembre 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2076 del 07 dicembre 2011 pag. 1/5 SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE DEL VENETO - PROVINCIA DI PADOVA - COMUNE DI MONTAGNANA COMUNE DI CASALE

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale RELAZIONE INTRODUTTIVA Alcune tra le principali novità

Dettagli

COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 "Padana Superiore" A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO

COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 Padana Superiore A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 "Padana Superiore" A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO VARIANTE DI ABBIATEGRASSO SULLA S.S.n.494 E ADEGUAMENTO IN SEDE DEL TRATTO ABBIATEGRASSO VIGEVANO FINO AL NUOVO

Dettagli

PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019

PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019 PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019 Marzo 2019 Servizio Infrastrutture, Mobilità sostenibile, Patrimonio ed Edilizia PREMESSA La Provincia di Reggio Emilia si trova a gestire 970 km

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Adeguamento S.S. 28 Colle di Nava Adeguamento S.S Variante all'abitato di Imperia - Aurelia bis

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Adeguamento S.S. 28 Colle di Nava Adeguamento S.S Variante all'abitato di Imperia - Aurelia bis CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Adeguamento S.S. 28 Colle di Nava Adeguamento S.S. 28 - Variante all'abitato di Imperia - Aurelia bis SCHEDA N. 45 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

VERSO IL PROGETTO DEFINITIVO

VERSO IL PROGETTO DEFINITIVO VERSO IL PROGETTO DEFINITIVO Fabio Terragni Presidente e Amministratore Delegato Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. IL TRACCIATO TANGENZIALE VARESE TANGENZIALE COMO BUSTO ARSIZIO DALMINE IL SENSO DELL

Dettagli

HUB PORTUALI Hub portuale Ancona - Allacci plurimodali Collegamento viario tra il Porto di Ancona e la grande viabilità SCHEDA N.

HUB PORTUALI Hub portuale Ancona - Allacci plurimodali Collegamento viario tra il Porto di Ancona e la grande viabilità SCHEDA N. HUB PORTUALI Hub portuale Ancona - Allacci plurimodali Collegamento viario tra il Porto di Ancona e la grande viabilità SCHEDA N. 128 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: F31B01000120001

Dettagli

SOCIETA CONCESSIONARIA

SOCIETA CONCESSIONARIA SOCIETA CONCESSIONARIA Autostrada: AUTOSTRADA (A1) MILANO-NAPOLI Tratto: DAL KM 144+519 AL KM 152+500 COMUNE DI REGGIO EMILIA, CORREGGIO, SAN MARTINO IN RIO, RUBIERA. Tronco: DIREZIONE III TRONCO, BOLOGNA

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0013675.12-06-2017 Spett. Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare Via C. Colombo 44 00147 ROMA Pec: DGSalvaguardia.Ambientale@PEC.minambiente.it Oggetto

Dettagli