Brevetti di Competenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Brevetti di Competenza"

Transcript

1 Brevetti di Competenza Amico della Natura Per ottenere questa competenza occorre conoscere le abitudini degli animali, i meccanismi dell'ecologia e la fauna italiana. Deve inoltre saper riconoscere i principali soggetti botanici e distinguere i tempi dell'evoluzione geologica del proprio territorio, possedere una o più collezzioni naturalistiche e conoscere il cielo: i corpi celesti e i fenomeni metereologici. Espressiva E' una competenza che richiede la buona conoscenza di svariate tecniche espressive; capacità di gestire, di coordinare e animare fuochi di bivacco, spettacoli e veglie; capacità di comporre un copione e gestire la regia di attività espressive. Saper utilizzare le tecniche del mimo e della recitazione, aver un repertorio di ban e danze, aver sostenuto la regia e sviluppato il copione di uno spettacolo complesso Giornalistica Per ottenere la competenza occorre aver sviluppato senso critico rispetto all'obiettività della comunicazione giornalistica. Aver organizzato un inchiesta o un reportage. Aver coordinato e gestito un giornalino. Aver impostato i testi e le immagini di un sito web. Scrivere correttamente. Grafica Per ottenere la competenza occorre: saper disegnare, fotografare, illustrare. Conoscere i principi di illustrazione e impaginazione, aver preparato un proprio album di presentazione con disegni e foto, aver organizzato un manifesto o un volantino complesso Internazionale Per ottenre il brevetto, occorre: essere al corrente di tradizioni e consuetudini di altre popolazioni, aver organizzato un'attività di conoscenza o di scambio interculturale o interreligioso. Aver intrattenuto corrispondenza con amici di penna stranieri (anche via ). Aver allestito una mostra o una pubblicazione su un tema interculturale. Aver organizzato almeno un grande gioco per il reparto o un fuoco di bivacco a tema internazionale.

2 Liturgica Mettere a disposizione la propria competenza durante le celebrazioni liturgiche. Preparando i testi, i canti, le riflesioni, i brani biblici per celebrazioni quali veglie, incontri di preghiera, messe. Saper spiegare gesti e simboli. Approfondire la conoscenza delle scritture. Gestire e coordinare l'angolo della preghiera al campo. Impegnarsi nel movimento missionario. Sportiva Chi desidera conquistare questo brevetto oltre ad aver approfondito diverse disciplinesportive sia nella teoria sia nella pratica deve: mettere al servizio degli altri le proprie competenze, essere consapevole che solo attraverso l'impegno e la costanza si possono ottenere risultati. Intendere la competizione come stimolo a dare il meglio di se. Acquisire una corretta mentalità sportiva. Gabbiere Sui velieri, il gabbiere era il marinaio addetto alla manovra delle vele di gabbia. Nello scautismo, il gabbiere è chi ha approfondito la conoscenza della navigazione su barche a vela in ogni ruolo. E' capace di eseguire partenze ed ormeggi, il recupero di uomo in mare e raddrizzare la barca dopo la scuffia. Sa nuotare bene ed è al corrente delle principali tecniche di salvamento. Guida Alpina La guida alpina deve: aver compiuto escursioni con l'aiuto di persone competenti e aver sperimentato la progressione su vie ferrate e le tecniche di arrampicata. Aver imparato l'uso dei vari tipi di attrezzatura personale alpinistica, le principali manovre di corda e i nodi utili. Saper costruire un riparo di fortuna. Riconoscere i cambiamenti del tempo dai segnali che offre la natura. Saper equipaggiare in modo adatto alle diverse escursioni. Mani Abili Saper risolvere con abilità, fantasia e competenza i piccoli problemi relativi a elettricità, acqua, falegnameria. Saper esercitare con discreto risultato almeno qualche abilità artigiana. Far fronte a riparazioni di emergenza. Creare oggetti artistici. Usare Meteorologo Il meteorogolo deve: aver illustrato ad altri i principali fenomeni meteorologici. Saper utilizzare i principali strumenti: termometro, barometro, igrometro, pluviometro, anemometro. Saper utilizzare gli strumenti di una semplice stazione meteorologica, e averne Motorista Navale Il motorista navale ha approfondito la conoscenza dei motori marini. Conosce i guasti riccorenti ed è in grado di svolgere riparazioni. Cura la manutenzione dei motori, smontando, pulendo,lubrificando e rimontando le loro parti principali. Sa svolgere le manovre più importanti. Pioniere Il pioniere deve saper realizzare da sè quanto gli occorre per vivere più comodamente all'aperto. Conoscendo i diversi tipi di albero e di legname. Analizzare bene il terreno per le costruzioni, avendo dimostrato in più occasioni di saper costruire con misure

3 correttamente attrezzi e strumenti. Saper distinguere i vari tipi di materiali, utilizzando il più possibile quelli poveri o di recupero. Essere attento alle norme di sicurezza. costruito alcuni dei più semplici. Saper leggere i segni del tempo per fare previsioni. Saper utilizzare carte meteorologiche. Aver condotto un'analisi sul tempo della propria zona. Conosce le dotazioni di sicurezza e le regole per prevenire gli abbordi. esatte ciò che gli serve. Saper utilizzare gli attrezzi classici. Saper eseguire incastri e legature, conoscere i nodi e le impiombature. Saper abbattere un tronco in sicurezza, utilizzando sage, accetta, cunei e funi. > Pronto Soccorso E' necessario: possedere la specialità di infermiere. Conoscere e mettere in pratica i principi basilari del primo soccorso. Essere ben coscienti dell'importanza della prevenzione delle malattie. Conoscere i principali rischi per la salute durante le attività scout, all'aperto o in sede. Conoscere la struttura sanitaria della propria città. Aver organizzato un'esercitazione di pronto soccorso. Tenere in efficenza una propria dotazione di materiali da primo soccorso. Sherpa Occorre aver capacità di osservazione e d'orientamento, conoscere i diversi ambienti naturali e saper prevenire e/o intervenire nei problemi che potrebbero verificarsi lontano dal campo o dalla base di partenza. Sapersi orientare con la carta o senza. Aver organizzato uscite o escursioni in montagna. Sapersi equipaggiare a seconda dei diversi tipi di percorso. Saper distinguere le tracce e i segnali di sentieri e piste. Aver cucinato in più occasioni anche senza utensili e aver improvvisato un pasto. Timoniere Il timoniere è il più esperto a bordo di qualsiasi tipo di imbarcazione: sa condurla dove è necessario e conosce perfettamente il modo per farlo. Conosce i metodi di navigazione di tutti i tipi di imbarcazione: barca a remi, a vela e a motore. E' a proprio agio con bussole e carte nautiche, così come con strumenti e previsioni meteo. Trappeur Il trappeur ha esperienza di diversi tipi di uscite in vari ambienti. Il trappeur dimostra di saper progettare le principali costruzioni del campo estivo, di saper cucinare senza utensili utilizzando materiale naturale e mantenere il fuoco sotto la brace per un'intera giornata. Riconosce i differenti tipi di legna per il fuoco e per le costruzioni. Utilizza i principali nodi e legature per le costruzioni. Si sa orientare senza bussola. Organizza uscite di squadriglia e costruisce un rifugio con elementi naturali.

4 Qui di seguito vengono riportate le specialità che rientrano a far parte di quel brevetto Amico della natura: agricoltore, allevatore, alpinista, amico degli animali, astronomo, boscaiolo, botanico, campeggiatore, disegnatore, fotografo, geologo, giardiniere, guida marina, hébertista, naturalista, orticoltore, osservatore, osservatore meteo, pescatore e topografo espressiva: attore, cantante, dattilografo, disegnatore, fotografo, informatico, maestro di giochi, musicista, redattore, servizio della parola, servizio liturgico e le specialità di mani abili, in particolare: elettricista, falegname, fa tutto, sarto grafica: dattilografo, disegnatore, folclorista, informatico, osservatore, redattore, stenografo e le specialità di mani abili, in particolare: ceramista, canestraio, elettricista, falegname, fa tutto, lavoratore in cuoio, sarto giornalistica: amico del quartiere, corrispondente, corrispondente radio, esperantista, europeista, folclorista, fotografo, guida, interprete, informatico, osservatore, redattore, stenografo internazionale: archeologo, corrispondente, corrispondente radio, dattilografo, disegnatore, esperantista, europeista, filatelista, folclorista, fotografo, informatico, interprete, numismatico, osservatore, redattore, servizio missionario e le specialità di animazione espressiva, in particolare: attore, maestro dei giochi, musicista liturgica: attore, cantante, corrispondente, dattilografo, disegnatore, esperantista, folclorista, informatico, interprete, musicista, redattore, servizio della parola, servizio liturgico, servizio missionario e le specialità di mani abili, in particolare: lavoratore in cuoio, falegname, sarto sportiva: alpinista, atletica leggera, cicista, hébertista, infermiere, maestro dei giochi, nuotatore, scout e guida d'olimpia Gabbiere: astronomo, battelliere, carpentiere navale, corrispondente radio, disegnatore, falegname, fa tutto, guida marina, infermiere, osservatore meteo, modellista navale, nocchiere, nuotatore, pennese, sarto, segnalatore, topografo Guida alpina: alpinista (obbligatoria), amico degli animali, astronomo, botanico, fotografo, geologo, guida, hébertista, infermiere, osservatore, osservatore meteo, naturalista, nuotatore, pompiere, segnalatore, topografo Mani abili: aeromodellista, boscaiolo, calzolaio, campeggiatore, canestraio, carpentiere navale, ceramista, disegnatore, eletricista, falegname, fa tutto, giocattolaio, lavoratore in cuoio, maglierista, meccanico, modellista navale, muratore, pennese, sarto Meteorologo: astronomo, fotografo, guida marina, informatico, osservatore, osservatore meteo (obbligatoria), naturalista, agricoltore, topografo Motorista navale: battelliere, carpentiere navale, elettricista, falegname, fa tutto, infermiere, meccanico, modellista navale, nuotatore, pennese, pompiere Pioniere: boscaiolo, campeggiatore, carpentiere navale, cuciniere, disegnatore, geologo, hébertista, infermiere, osservatore, osservatore meteo, nuotatore, pompiere, topografo e le specialità di mani abili, in particolare: falegname, fa tutto, lavoratore in cuoio, sarto

5 Pronto soccorso: alpinista, botanico, campeggiatore, corrispondente radio, fa tutto, hébertista, infermiere (obbligatorio), informatico, naturalista, nuotatore, pompiere, segnalatore, topografo Sherpa: alpinista, amico degli animali, astronomo, boscaiolo, botanico, campeggiatore, ciclista, cuciniere, geologo, guida marina, hébertista, infermiere, osservatore, osservatore meteo, naturalista, nuotatore, segnalatore, topografo Timoniere: astronomo, battelliere, carpentiere navale, corrispondente radio, falegname, fa tutto, guida marina, infermiere, modellista navale, nocchiere, osservatore, osservatore meteo, nuotatore, pennese, pescatore, segnalatore, topografo Trappeur: astronomo, battelliere, boscaiolo, botanico, calzolaio, campeggiatore, cuciniere, geologo, hébertista, infermiere, naturalista, nuotatore, osservatore, osservatore meteo, pescatore, pompiere, segnalatore, topografo, e le specialità di mani abili, in particolare: falegname, fa tutto, lavoratore in cuoio, sarto.

BREVETTI DI COMPETENZA

BREVETTI DI COMPETENZA Amico della natura BREVETTI DI COMPETENZA Per ottenere questa competenza occorre conoscere le abitudini degli animali e i meccanismi dell ecologia; avere una buona esperienza di erbe, arbusti e alberi;

Dettagli

Animazione espressiva

Animazione espressiva Amico della natura Per ottenere questa competenza occorre: - conoscere le abitudini degli animali e i meccanismi dell ecologia - avere una buona esperienza di erbe, arbusti e alberi - riconoscere le rocce

Dettagli

Amico della natura. Animazione espressiva

Amico della natura. Animazione espressiva Amico della natura Per ottenere questa competenza occorre conoscere le abitudini degli animali e i meccanismi dell ecologia; avere una buona esperienza di erbe, arbusti e alberi; riconoscere le rocce e

Dettagli

Innanzitutto per affrontare qualsiasi attività che abbia a che fare con l acqua è essenziale saper nuotare

Innanzitutto per affrontare qualsiasi attività che abbia a che fare con l acqua è essenziale saper nuotare Innanzitutto per affrontare qualsiasi attività che abbia a che fare con l acqua è essenziale saper nuotare Brevetti di Competenza I brevetti legati all acqua ed alle tecniche nautiche sono illustrati di

Dettagli

AREA DI COMPETENZA DI SHERPA

AREA DI COMPETENZA DI SHERPA CAMPI DI SPECIALITA Bracciano, 19-20 maggio 2018 AREA DI COMPETENZA DI SHERPA Capi Campo: Serena Bizzarri Roberto Di Mattia Contatti campispecialita@lazio.agesci.it Impareremo a progettare, montare e vivere

Dettagli

AREA DI COMPETENZA DI NAUTICA

AREA DI COMPETENZA DI NAUTICA CAMPI DI SPECIALITA Bracciano, 19-20 maggio 2018 AREA DI COMPETENZA DI NAUTICA Capi Campo: Marina Mastrostefano Stefano Fanì Contatti campispecialita@lazio.agesci.it Durante i campi di specialità dell

Dettagli

AMICO DELLA NATURA. Per ottenere questa competenza occorre:

AMICO DELLA NATURA. Per ottenere questa competenza occorre: AMICO DELLA NATURA Per ottenere questa competenza occorre: Conoscere le abitudini degli animali; avere una buona esperienza di erbe, arbusti e alberi; riconoscere le rocce e la loro origine, distinguere

Dettagli

Il campetto è rivolto a chiunque abbia voglia di approfondire e conoscere meglio le tecniche del vero uomo dei boschi. Esperti in ogni ambito

Il campetto è rivolto a chiunque abbia voglia di approfondire e conoscere meglio le tecniche del vero uomo dei boschi. Esperti in ogni ambito Il campetto è rivolto a chiunque abbia voglia di approfondire e conoscere meglio le tecniche del vero uomo dei boschi. Esperti in ogni ambito insegneranno tecniche e trucchetti (nodi, legature, costruzioni,

Dettagli

INDICE. pag. 2 - Introduzione. pag. 3 - Premessa. pag. 4 - Dal Regolamento Metodologico. pag. 8 - Obiettivi del Campo di Specialità

INDICE. pag. 2 - Introduzione. pag. 3 - Premessa. pag. 4 - Dal Regolamento Metodologico. pag. 8 - Obiettivi del Campo di Specialità INDICE pag. 2 - Introduzione pag. 3 - Premessa pag. 4 - Dal Regolamento Metodologico pag. 8 - Obiettivi del Campo di Specialità pag.9 - Il Campo di Specialità tutto quello che serve sapere marzo 2016 Carissimi

Dettagli

Il campetto di falegnameria sara' un'occasione per approfondire diverse tecniche legate al mondo del legno, dall'intaglio, alla costruzione di

Il campetto di falegnameria sara' un'occasione per approfondire diverse tecniche legate al mondo del legno, dall'intaglio, alla costruzione di Il campetto di falegnameria sara' un'occasione per approfondire diverse tecniche legate al mondo del legno, dall'intaglio, alla costruzione di oggetti, all'utilizzo del pirografo, grazie a cui sarai in

Dettagli

Specialità e Brevetti

Specialità e Brevetti Specialità e Brevetti SPECIALITÀ e conosce le prescrizioni dell ufficio veterinario del Comune. AEREOMODELLISTA Sa riprodurre in scala le caratteristiche, le particolarità e i dettagli di diversi tipi

Dettagli

AREA DI COMPETENZA DI MANI ABILI

AREA DI COMPETENZA DI MANI ABILI CAMPI DI SPECIALITA Bracciano, 19-20 maggio 2018 AREA DI COMPETENZA DI MANI ABILI Capi Campo: Martina Perrone Marco Ricco Nei campi di specialità dell'area Mani Abili avrai modo di capire quanto può spaziare

Dettagli

AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE ESPRESSIVA

AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE ESPRESSIVA CAMPI DI SPECIALITA Bracciano, 19-20 maggio 2018 AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE ESPRESSIVA Capi Campo: Valeria Vasi Riccardo Silvestrini Contatti campispecialita@lazio.agesci.it Al campo di specialità

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE NINO BIXIO. MOD 7.3_5 Ed. 1 Rev.0 del Red. COLL. App.DS Pag. 1 /1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE NINO BIXIO. MOD 7.3_5 Ed. 1 Rev.0 del Red. COLL. App.DS Pag. 1 /1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE NINO BIXIO Scheda progetto PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MOD 7.3_5 Ed. 1 Rev.0 del 31.10.2016 Red. COLL. App.DS Pag. 1 /1 CLASSI

Dettagli

AREA DI COMPETENZA DI NATURA

AREA DI COMPETENZA DI NATURA CAMPI DI SPECIALITA Bracciano, 19-20 maggio 2018 AREA DI COMPETENZA DI NATURA Capi Campo: Lucrezia Romana Bianco Simone Bonanni Contatti campispecialita@lazio.agesci.it Competenze specifiche: tecniche

Dettagli

Marinaio di imbarcazioni da diporto

Marinaio di imbarcazioni da diporto identificativo scheda: 30-021 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale opera sulle imbarcazioni da diporto, collaborando alla conduzione dell imbarcazione in tutte le manovre

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Classe prima COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Vedere e osservare - Saper classificare i materiali in base alle caratteristiche e all utilizzo. - Saper analizzare semplici oggetti, strumenti e macchine

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Classe prima COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Vedere e osservare - Saper classificare i materiali in base alle caratteristiche e all utilizzo. - Saper analizzare semplici oggetti, strumenti e macchine

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - TECNOLOGIA

SCUOLA PRIMARIA - TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA - TECNOLOGIA CLASSE PRIMA 1. Esplorare e interpretare il mondo fatto dall uomo. 2. Realizzare oggetti di uso comune con materiale povero. 1. ESPLORAZIONE. 1.1 Usare strumenti, oggetti e

Dettagli

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017 III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017 PROGRAMMA LEZIONI TEORICHE Saluto del Presidente della Sezione Equipaggiamento e materiali 1 13/03/2017 - Equipaggiamento e materiali specifici per l escursionismo

Dettagli

Servizio della parola

Servizio della parola Servizio della parola È colui che, nella celebrazione della messa, proclama le letture e, nella vita di reparto, si impegna a far conoscere a tutti la Parola di Dio. Conosce la struttura della Bibbia (libri,

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

Dettagli

COME POSSO NELLA MIA

COME POSSO NELLA MIA COME POSSO SQ. NELLA MIA COSA NON HA MIGLIORARE SQ.HA FUNZIONATO CIO CHE NON FUNZIONATO HA FUNZIONATO? Clima di sq. Organizzazione i Impegnandoci di Fortificazione primi giorni e più della famiglia poca

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie. CLASSE 1^ re gli schemi motori di base. re ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie. re il corpo per esprimersi e per rappresentare simboli alfabetici. Eseguire semplici sequenze di

Dettagli

TECNOLOGIA INFORMATICA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti. Esplorare il mondo fatto dall uomo

TECNOLOGIA INFORMATICA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti. Esplorare il mondo fatto dall uomo TECNOLOGIA INFORMATICA - CLASSE PRIMA L alunno individua le funzioni di un oggetto, l uso di semplici strumenti e i fondamentali principi di sicurezza. Classifica i materiali in basa alle loro funzioni.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-1025 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

SPECIALITA. Allevatore

SPECIALITA. Allevatore SPECIALITA Allevatore L allevatore ama veder crescere gli animali che segue con impegno quotidiano, conosce le principali caratteristiche dell animale che alleva e l alimentazione più adatta per la sua

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

Ballerino (Jolly) Fare una Ricerca sui Generi Musicali. (Anno in cui sono nati, il loro fondatore e in che periodi sono stati in "voga").

Ballerino (Jolly) Fare una Ricerca sui Generi Musicali. (Anno in cui sono nati, il loro fondatore e in che periodi sono stati in voga). Gruppo Scout AGESCI Reggio Calabria 8 Disc Jockey (Jolly) Ballerino (Jolly) Fare una Ricerca sui Generi Musicali. (Anno in cui sono nati, il loro fondatore e in che periodi sono stati in "voga"). Avere

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo PIANO DIDATTICO CORSI DI FORMAZIONE E VERIFICA PER ACCOMPAGNATORI SEZIONALI DELL ESCURSIONISMO (ASE ; ASC ; ASS) All. 5 Struttura del corso (Art.13)

Dettagli

SPECIALITA INDIVIDUALI

SPECIALITA INDIVIDUALI SPECIALITA INDIVIDUALI Allevatore L allevatore ama veder crescere gli animali che segue con impegno quotidiano, conosce le principali caratteristiche dell animale che alleva e l alimentazione più adatta

Dettagli

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria CURRICOLO DI ED. FISICA al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI ED. FISICA al termine della classe seconda della scuola primaria...

Dettagli

Riunione genitori E/G 4 dicembre 2017

Riunione genitori E/G 4 dicembre 2017 Riunione genitori E/G 4 dicembre 2017 Benvenuti!!! Oggi vi presentiamo il metodo educativo che proponiamo ai vostri figli L obiettivo «Lo scopo dell'associazione è contribuire, secondo il principio dell'autoeducazione,

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA Classi: PRIME/SECONDE/TERZE Materia: MOTORIA Unità di apprendimento: UNICA Periodo: I/II quadrimestre COMPETENZE SPECIFICHE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - Coordinare e utilizzare

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) CONOSCENZE/ESPERIENZE Inteso come capacità di orientarsi all interno di un nuovo ambiente Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto,

Dettagli

MARINAIO DI PORTO ADDETTO AI SERVIZI LOGISTICI

MARINAIO DI PORTO ADDETTO AI SERVIZI LOGISTICI MARINAIO DI PORTO ADDETTO AI SERVIZI LOGISTICI identificativo scheda: 30-038 stato scheda: Validata sintetica La figura professionale opera nei porti turistici ed ha la responsabilità di assistere i clienti

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Applica i passi dell indagine

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

HAVANA VELA -- PROGRAMMA DIDATTICO CORSI VELA SECONDO INDICAZIONI DELLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA

HAVANA VELA -- PROGRAMMA DIDATTICO CORSI VELA SECONDO INDICAZIONI DELLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA HAVANA VELA -- PROGRAMMA DIDATTICO CORSI VELA SECONDO INDICAZIONI DELLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA PROVA LA VELA - WEEK END E USCITE GIORNALIERE DURATA STIMATA: 1 wend o dalle 4 alle 8 ore. QUOTA INDIVIDUALE:

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli

Scienze motorie e sportive

Scienze motorie e sportive Classe 2^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.1 Padroneggiare molteplici capacità coordinative adattandole alle

Dettagli

VelaScuola è il progetto della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il MIUR che consente allo sport della vela di entrare nelle Scuole

VelaScuola è il progetto della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il MIUR che consente allo sport della vela di entrare nelle Scuole Velascuola 2017 VelaScuola è il progetto della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il MIUR che consente allo sport della vela di entrare nelle Scuole durante l orario curriculare: si tratta

Dettagli

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette. DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze L alunno conosce:

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI OPERATIVI Acquisizione delle capacità di relazione con gli altri e gli oggetti; Conoscenza dei canali

Dettagli

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi.

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi. MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI Analizzare, rappresentare e risolvere problemi. DESCRITTORI DI CONOSCENZE E O ABILITA' 1. Risolvere una semplice situazione problematica, utilizzando le operazioni di

Dettagli

Disciplina: Geografia classi prime. Scuola secondaria di primo grado

Disciplina: Geografia classi prime. Scuola secondaria di primo grado Disciplina: Geografia classi prime Scuola secondaria di primo grado TRAGUARDI OBIETTIVI CONOSCENZE/ABILITA COMPETENZE Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti

Dettagli

Vento in poppa per gli studenti del Montani: a lezione in barca a vela 4 Giugno 2012 di Margherita Bonanni

Vento in poppa per gli studenti del Montani: a lezione in barca a vela 4 Giugno 2012 di Margherita Bonanni Vento in poppa per gli studenti del Montani: a lezione in barca a vela 4 Giugno 2012 di Margherita Bonanni Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Margherita Bonanni PROGETTO STAGE VELA Gli studenti dell indirizzo

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa:

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: DISCIPLINA TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Spirito

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una

Dettagli

Marinaio di porto addetto ai servizi logistici

Marinaio di porto addetto ai servizi logistici identificativo scheda: 30038 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale opera nei porti turistici ed ha la responsabilità di assistere i clienti diportisti nelle operazioni connesse

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L ALUNNO ESPLORA DIVERSE POSSIBILITÀ ESPRESSIVE DELLA VOCE, DI OGGETTI SONORI E STRUMENTI MUSICALI, IMPARANDO AD ASCOLTARE SE STESSO E GLI ALTRI; FA USO DI FORME DI NOTAZIONE ANALOGICHE O

Dettagli

DESCRITTORI AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

DESCRITTORI AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DISCIPLINA: TECNOLOGIA PRIMARIA MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DESCRITTORI AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

Allegato n 2 Normativa Scuola Vela - PROGETTO FORMATIVO

Allegato n 2 Normativa Scuola Vela - PROGETTO FORMATIVO Allegato n 2 Normativa Scuola Vela - PROGETTO FORMATIVO Le tipologie di corso previste: A) C orso breve B) Corso base C) Corso intermedio D) Corso avanzato I programmi sotto illustrati debbono essere rapportati

Dettagli

Questionario di Valutazione. Servizio Formativo Erogato

Questionario di Valutazione. Servizio Formativo Erogato INTRODUZIONE Nelle pagine che seguono La invitiamo a fornirci una valutazione riguardo al corso di formazione organizzato dalla Sezione/Delegazione di della LNI, finalizzato al conseguimento delle Patenti

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Il corpo e le sue funzioni senso percettive Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo Traguardi

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 44 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 45 L AUTUNNO INDICATORE TRASVERSALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO erire testo NOME AZIENDA IC di IC di IC di Casalpusterlengo Casalpusterlengo Casalpusterlengo Curricolo verticale Educazione Fisica Curricolo verticale Educazione Fisica Il curricolo verticale, parte integrante

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE PROPOSTA CONTENUTI CORSO IFAA Redatto da FRANCESCO SALVATO e condiviso con i maestri di canoa presenti al seminario di Milano il 16-11-13

Dettagli

SPECIALITA E/G. Aeromodellista Agricoltore Allevatore Alpinista. Amico degli animali Amico del quartiere Archeologo Astronomo

SPECIALITA E/G. Aeromodellista Agricoltore Allevatore Alpinista. Amico degli animali Amico del quartiere Archeologo Astronomo SPECIALITA E/G Aeromodellista Agricoltore Allevatore Alpinista Amico degli animali Amico del quartiere Archeologo Astronomo Atletica leggera Attore Battelliere Boscaiolo Botanico Calzolaio Campeggiatore

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA INDICATORI 1) Conoscere l ambiente fisico e umano anche attraverso l osservazione. 2) Comprendere ed utilizzare strumenti e linguaggi specifici. 3) Comprendere le relazioni

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

Competenza chiave europea Competenze digitale

Competenza chiave europea Competenze digitale Competenza chiave europea Competenze digitale Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Scheda di certificazione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia

Dettagli

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. Competenza: Movimento (Il corpo in movimento nelle variabili tempo e spazio) Standard:

Dettagli

Rubriche valutative. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Sturla

Rubriche valutative. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Sturla Istituto Comprensivo Sturla POLO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA SCUOLA IN OSPEDALE Via Vittorino Era, 1/B - 16147 - G E N O V A (010) 38.75.04 - Fax (010) 30.71.038 E-mail: geic860009@istruzione.it Sito

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA Classe 1^A Libro di testo in adozione: Giampietro Paci, Guardare il mondo. L Europa Vol. 1, Zanichelli OBIETTIVI FORMATIVI UNITÀ DI APPPRENDIMENTO N. 1 GLI PER LA GEOGRAFIA

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 EDUCAZIONE FISICA CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA EDUCAZIONE FISICA 1 CONSAPEVOLEZZA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA SECONDARIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA SECONDARIA CORPO e LA SUA RELAZIONE con LO SPAZIO e IL TEMPO È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2017/18 ITALIANO Sapere esprimere le proprie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CONSELICE Scuola Primaria CURRICOLO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CONSELICE Scuola Primaria CURRICOLO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA CONTENUTI Esplorare la realtà circostante attraverso i cinque sensi. Oggetti comuni: materiali e loro utilizzo. Elementi naturali e artificiali. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CONSELICE Scuola Primaria CURRICOLO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA COMPETENZE SOCIALI RELATIVE ALL USO RESPONSABILE DELLE NUOVE TECNOLOGIE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA COMPETENZE SOCIALI RELATIVE ALL USO RESPONSABILE DELLE NUOVE TECNOLOGIE ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA COMPETENZE SOCIALI RELATIVE ALL USO RESPONSABILE DELLE NUOVE TECNOLOGIE Conoscere e applicare le regole basilari di prevenzione dei rischi

Dettagli

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO 1 Conoscere il proprio corpo, sviluppare capacità percettive relative allo spazio, al tempo ed al corpo 2

Dettagli

AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE GRAFICA E GIORNALISTICA

AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE GRAFICA E GIORNALISTICA CAMPI DI SPECIALITA Bracciano, 19-20 maggio 2018 Capi Campo: Silvia Del Prete Alberto Bellucci Contatti: campispecialita@lazio.agesci.it AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE GRAFICA E GIORNALISTICA Ti piacerebbe

Dettagli

Geografia - Triennio Scuola Primaria

Geografia - Triennio Scuola Primaria Geografia - Triennio Scuola Primaria Indica tori Paesaggi geografici Classe I 1. Estendere le proprie carte mentali allo spazio circostante. 2. Conoscere gli elementi dello spazio circostante. Classe II

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA DESCRITTORI VOTO

CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA DESCRITTORI VOTO NUCLEI TEMATICI il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA DESCRITTORI VOTO l alunno costruisce il proprio schema corporeo utilizzando gli schemi motori e posturali

Dettagli

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1 Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen Organizza 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1 Corso di arrampicata in montagna, rivolto a chi vuole conoscere

Dettagli

SCHEDA PROGETTO AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA. Indicare la denominazione esatta del progetto (titolo ed eventuale sottotitolo)

SCHEDA PROGETTO AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA. Indicare la denominazione esatta del progetto (titolo ed eventuale sottotitolo) Pagina 1 di 6 1 Denominazione progetto Indicare la denominazione esatta del progetto (titolo ed eventuale sottotitolo) NAVIGHIAMO NEL VENTO --- CONDOTTA IMBARCAZIONI A VELA E MOTORE 2 Ambiti progettuali

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: MELLONI CAROLINA CLASSE III LICEO SPORTIVO B A.S.2018/2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1

Dettagli

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA Nuclei tematici Vedere e osservare Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. L alunno è consapevole delle proprie 2. Utilizza le abilità motorie sportive 3. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali

Dettagli

Brevetti di competenza

Brevetti di competenza Brevetti di competenza Come si conquista un brevetto di competenza Per conquistare un brevetto di competenza è necessario aver approfondito una particolare tecnica sia nella teoria che nella pratica, avere

Dettagli

LEGA NAVALE ITALIANA

LEGA NAVALE ITALIANA LEGA NAVALE ITALIANA Sono aperte le iscrizioni per il Corso di Istruttore di Vela Costiera LNI secondo il programma allegato alla presente comunicazione. B1) COMPETENZE La qualifica di Istruttore di Vela

Dettagli

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PADRE ISAIA COLUMBRO TOCCO CAUDIO - FOGLIANISE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA / SECONDA Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA COMPETENZA EUROPEA Competenze

Dettagli

Il Parco Avventura Cerwood può trasformarsi in un emozionante esperienza educativa, come meta ideale per una gita scolastica con finalità didattiche.

Il Parco Avventura Cerwood può trasformarsi in un emozionante esperienza educativa, come meta ideale per una gita scolastica con finalità didattiche. Il Parco Avventura Cerwood può trasformarsi in un emozionante esperienza educativa, come meta ideale per una gita scolastica con finalità didattiche. Nel Bosco delle Emozioni del Parco Avventura Cerwood

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Coordinare e utilizzare diversi schemi motori

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZA DELL'AMBIENTE FISICO E UMANO ANCHE ATTRAVERSO L'OSSERVAZIONE L alunno: - si orienta nello spazio e nelle carte - conosce le principali caratteristiche geografiche,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA 1. Il corpo, il movimento e le sue relazioni con l ambiente. Ha acquisito la consapevolezza della propria e altrui corporeità

Dettagli

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ORIENTAMENT O L'alunno si orienta nello spazio circostante. Indicatori

Dettagli

Il bambino utilizza le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell insegnante.

Il bambino utilizza le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell insegnante. COMPETENZE DIGITALI Campi d esperienza prevalenti: IMMAGINI, SUONI, COLORI Campi di esperienza concorrenti: TUTTI Abilità e traguardi della Scuola dell Infanzia Abilità Competenze specifiche di base Traguardi

Dettagli