AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE GRAFICA E GIORNALISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE GRAFICA E GIORNALISTICA"

Transcript

1 CAMPI DI SPECIALITA Bracciano, maggio 2018 Capi Campo: Silvia Del Prete Alberto Bellucci Contatti: AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE GRAFICA E GIORNALISTICA Ti piacerebbe imparare a disegnare meglio, scattare la foto perfetta, scoprire resti antichi e tradizioni popolari, creare con il computer, comunicare via radio, scoprire i segreti di un redattore ed esercitarti come interprete? Se vuoi imparare almeno una di queste competenze sei nel posto giusto! Durante il Campo avrai l opportunità di mettere alla prova le tue abilità e la tua creatività: ci servono le tue idee e le tue capacità per progettare, riprendere, intervistare, disegnare, fotografare, comunicare, ed infine montare, il Video Promozionale più bello e più visualizzato che sia mai stato creato. Coraggio!! Aspettiamo proprio TE!!

2 CAMPO DI REDATTORE Impareremo a lavorare come una vera redazione, realizzando il nostro giornalino Impareremo ad informarci consapevolmente, distinguendo fonti autorevoli da quelle non autorevoli. Impareremo la struttura dei più importanti strumenti giornalistici e impareremo a scrivere un articolo Impareremo a distinguere cosa è un informazione giornalistica e cosa non lo è Potrai realizzare un reportage/inchiesta con la tua squadriglia su una realtá/problema che vuoi far conoscere. Potrai realizzare il tuo giornale di squadriglia durante il campo estivo. Capirai come le tue competenze da redattore possano essere sfruttate in un impresa di Squadriglia e Reparto.

3 CAMPO DI ESPERTO DEL COMPUTER Le principali tecniche di video editing Inserire test Come utilizzare lo strumento Pinnacle Rendere multimediali le avventure in Reparto Le competenze acquisite al campo ti permetteranno di essere in grado di ricordare alla tua squadriglia, al tuo reparto e perfino al tuo gruppo le infinite (dis)avventure che ti accompagneranno nella tua vita scout! Ad esempio, potrai arricchire il diario di bordo di squadriglia rendendolo uno strumento non più cartaceo: attraverso l editing video sarai in grado di mantenere ogni singolo istante delle imprese, uscite e campi della squadriglia e del reparto nel corso degli anni, catturando in pochi minuti il maggior numero di esperienze!

4 CAMPO DI GUIDA L uso della cartografia turistica e urbana. Conoscere i luoghi storici e di interesse di una città. Strumenti e mezzi della giovane guida Conoscere e valorizzare un monumento In questo campo imparerai come essere punto di riferimento del tuo reparto e, perché no, anche della tua città di origine, nella conoscenza e valorizzazione del territorio in cui vivi, dalla campagna, montagna o mare intorno fino al centro storico della tua città. Una brava guida sa sempre tutto del suo paese: il folklore, i luoghi di interesse storico, la collocazione dei vari servizi della città (polizia, ospedale ecc ), i paesi limitrofi ecc

5 CAMPO DI ARCHEOLOGO Conoscere e valorizzare un monumento. Gli strumenti e i mezzi per il giovane archeologo. Conoscere la storia di una Città. Progettare un osservazione o una ricerca. In questo campo imparerai come valorizzare ancora di più il tuo paese di origine, a conoscere attraverso il gioco e l avventura i popoli che lo hanno plasmato e modificato e il perché. Diventerai punto di riferimento del tuo reparto nelle attività cittadine e nelle uscite legate al proprio territorio urbano e campestre. Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente I.Montanelli

6 CAMPO DI INTERPRETE Le tecniche di sottotitolaggio Ad utilizzare gli strumenti necessari per la traduzione Il sogno di BP: la fraternità internazionale! Nuove culture e tradizioni Le competenze acquisite al campo ti permetteranno di fare da ponte tra il tuo reparto e i gruppi stranieri che avrete il piacere di incontrare sulla vostra strada! Potrai scoprire tutte le occasioni offerte dall AGESCI per chi desidera mettersi in contatto con altri scout da tutto il mondo, imparerai a conoscere le loro culture e tradizioni e a scoprire cosa accomuna e cosa differenzia lo scautismo nei vari paesi. Inoltre, impareremo a riportare tutto questo al Reparto tramite diari di bordo bilingue, traduzioni di bans/canzoni, sottotitolaggio di video in lingua straniera e molto altro ancora!

7 CAMPO DI FOLKLORISTA sai che cos'è un folklorista? vieni da noi e lo scoprirai! Indizio: c entra cor magnà... e anche con il ballo e la musica! Non fare cose noiose. Vieni da noi e divertendoti diventerai un folklorista! Dopo il campo di specialità diventerai la persona più utile all'interno della tua Squadriglia, potendo farle conquistare non una, non due, non tre, ma ben 5 specialità diverse. Partendo da Esplorazione, perché saprai dove andare a cercare le tradizioni più nascoste; poi Espressione, perché saprai come inventare uno stornello e insegnare i balli tipici del Lazio; ancora Internazionale perché conoscendo le tradizioni d'italia potrai spiegarle agli scout all'estero; non scordiamoci di Civitas, perché sapendo le tradizioni e la storia della tua città saprai coinvolgere anche le persone sul tuo cammino; e nemmeno di Giornalismo perché il folklorista sa porre le giuste domande e saprai scrivere dei bellissimi articoli per il giornalino della tua Sq o del Reparto.

8 CAMPO DI CORRISPONDENTE RADIO Scopriremo le parti che costituiscono una ricetrasmittente e impareremo a distinguere le frequenze utilizzate nei vari apparecchi/apparati radio Scopriremo l'alfabeto fonetico NATO che accomuna tutte le comunicazioni radio internazionali Impareremo le procedure radio per utilizzare gli apparecchi ricetrasmittenti in attività di squadriglia e di Reparto e realizzeremo una maglia radio impareremo ad utilizzare la radio per scopi di intervento e soccorso. Utilizzeremo il codice morse e l'alfabeto fonetico NATO per la trasmissione e lo scambio di messaggi Hai voglia avventura? Hai preparato il tuo zaino e controllato tutto l'equipaggiamento ma senti che manchi ancora qualcosa? Bene...allora alza l'antenna, mettiti in ascolto e vieni con noi al campo per corrispondenti radio!! Scoprirai che l'oggetto che manca tra tutto il tuo equipaggiamento, potrebbe essere una semplicissima ricetrasmittente... un piccolo strumento in grado di metterti in collegamento con altri scout e altre squadriglie con il tuo stesso spirito d'avventura! Con la specialità di corrispondente radio sarai ad un passo per raggiungere quelle di segnalatore, osservatore, guida, elettronico... ma cosa aspetti...vieni con noi!!! PASSO E CHIUDO!!

9 CAMPO DI DISEGNATORE Alcune tecniche di rappresentazione Sviluppare la creatività Utilizzare il disegno per esprimermi La pazienza nel fare le cose Grazie a questo campo avrò la capacità di supportare la mia Squadriglia con lo strumento del disegno, e non solo. Potrò ricoprire posti d azione specifici durante le nostre Imprese, le nostre uscite, i nostri campi. Un disegnatore in Squadriglia non sa solo disegnare, ma sa anche esprimere le proprie idee in modo creativo. Nei progetti si applica con la pazienza che lo contraddistingue per ottenere il miglior risultato. Un disegnatore, in Squadriglia, serve sempre!

10 CAMPO DI FOTOGRAFO Le regole della composizione e della luce A esaltare i dettagli da vicino A superare i confini della scena A costruire strumenti con materiali semplici Fotografare è porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore. In questo campo imparerai diverse tecniche di fotografia che serviranno da stimolo e da base alla tua creatività. Fotografare non è solo avere un ricordo visibile di un momento importante, è trasmettere le emozioni che hai provato mentre costruivi la scena, trattenevi il respiro e scattavi.

11 Rendere le nostre avventure più colorate CAMPO DI GRAFICO o anche semplicemente disegnarle, ma L importante, comunque, è viverle! Imparerai a rendere interessante ed attraente un messaggio grafico, fatto di testi e illustrazioni. L'importanza dell'abbinamento di colori diversi. Come sistemare testi e illustrazioni, ad esempio, su un manifesto, le nozioni di base per il disegno, come utilizzare tutti gli strumenti per realizzare opere. Allo stesso scopo sa utilizzare anche un software grafico sia nella fase di progettazione che in quella di stampa. Sa realizzare pannelli espositivi e materiale promozionale per una mostra a tema, come ad esempio i Guidoncini Verdi! Inoltre parteciperemo, come Area di Competenza, alla realizzazione di un video promo per i campi di specialità del prossimo anno!

AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE ESPRESSIVA

AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE ESPRESSIVA CAMPI DI SPECIALITA Bracciano, 19-20 maggio 2018 AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE ESPRESSIVA Capi Campo: Valeria Vasi Riccardo Silvestrini Contatti campispecialita@lazio.agesci.it Al campo di specialità

Dettagli

AREA DI COMPETENZA DI SHERPA

AREA DI COMPETENZA DI SHERPA CAMPI DI SPECIALITA Bracciano, 19-20 maggio 2018 AREA DI COMPETENZA DI SHERPA Capi Campo: Serena Bizzarri Roberto Di Mattia Contatti campispecialita@lazio.agesci.it Impareremo a progettare, montare e vivere

Dettagli

AGESCI ABRUZZO ********** Branca E/G

AGESCI ABRUZZO ********** Branca E/G AGESCI ABRUZZO ********** Branca E/G Diario di Bordo Squadriglia... Reparto..... Mentre vivete la vostra vita terrena, cercate di fare qualche cosa di buono che possa rimanere dopo di voi. [...] E ricordate

Dettagli

2. RELAZIONE della PRIMA IMPRESA

2. RELAZIONE della PRIMA IMPRESA DIARIO di BORDO 2014 CHE LA FANTASIA SIA IL VOSTRO UNICO LIMITE! Ecco i punti essenziali che NON potranno mancare nel vostro Diario di Bordo che dovrete inventare nel modo, nella forma e con i materiali

Dettagli

DIARIO di BORDO 2016 CHE LA FANTASIA SIA IL VOSTRO UNICO LIMITE!

DIARIO di BORDO 2016 CHE LA FANTASIA SIA IL VOSTRO UNICO LIMITE! DIARIO di BORDO 2016 ALCUNI PROMEMORIA INVIATE ALL INDIRIZZO EMAIL: guidonciniverdi@emiro.agesci.it LE 3 FOTO PIU SIGNIFICATIVE DEI MOMENTI VISSUTI DALLA SQUADRIGLIA LUNGO LA STRADA VERSO LA SPECIALITA

Dettagli

INVIATE ALL INDIRIZZO LE 3 FOTO PIU SIGNIFICATIVE DEI MOMENTI VISSUTI DALLA SQUADRIGLIA LUNGO LA STRADA VERSO LA SPECIALITA ENTRO IL

INVIATE ALL INDIRIZZO   LE 3 FOTO PIU SIGNIFICATIVE DEI MOMENTI VISSUTI DALLA SQUADRIGLIA LUNGO LA STRADA VERSO LA SPECIALITA ENTRO IL DIARIO di BORDO 2015 ALCUNI PROMEMORIA INVIATE ALL INDIRIZZO EMAIL: gv@emiro.agesci.it LE 3 FOTO PIU SIGNIFICATIVE DEI MOMENTI VISSUTI DALLA SQUADRIGLIA LUNGO LA STRADA VERSO LA SPECIALITA ENTRO IL 31/05/2015.

Dettagli

AREA DI COMPETENZA DI MANI ABILI

AREA DI COMPETENZA DI MANI ABILI CAMPI DI SPECIALITA Bracciano, 19-20 maggio 2018 AREA DI COMPETENZA DI MANI ABILI Capi Campo: Martina Perrone Marco Ricco Nei campi di specialità dell'area Mani Abili avrai modo di capire quanto può spaziare

Dettagli

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1 In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1 COMPETENZE collegamenti e relazioni DI COMPETENZA Ricavare da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fatto storico. Organizzare

Dettagli

AREA DI COMPETENZA DI NATURA

AREA DI COMPETENZA DI NATURA CAMPI DI SPECIALITA Bracciano, 19-20 maggio 2018 AREA DI COMPETENZA DI NATURA Capi Campo: Lucrezia Romana Bianco Simone Bonanni Contatti campispecialita@lazio.agesci.it Competenze specifiche: tecniche

Dettagli

Specialità di Squadriglia

Specialità di Squadriglia Specialità di Squadriglia SQ... Diario di Bordo Niente e impossibile per un bravo scout, siete pronti ad iniziare questa avventura? Bene!! E tempo di partire! Zaini in spalla! Il sentiero che vi condurrà

Dettagli

Niente e impossibile per un bravo scout, siete pronti ad iniziare questa avventura?

Niente e impossibile per un bravo scout, siete pronti ad iniziare questa avventura? Specialita Di Squadriglia. SQ... Diario di Bordo Niente e impossibile per un bravo scout, siete pronti ad iniziare questa avventura? Bene!! E tempo di partire! zaini in spalla! Il sentiero che vi condurra

Dettagli

Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa

Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa Titolo: Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa www.valuemultilingualism.org Il diario delle vacanze Durata: 1 ora di lezione per spiegare l attività Il tempo di completare l attività specificato

Dettagli

DIARIO DI BORDO. DELLA Sq. SPECIALITA DI Sq. Di

DIARIO DI BORDO. DELLA Sq. SPECIALITA DI Sq. Di DIARIO DI BORDO DELLA Sq. SPECIALITA DI Sq. Di Siete pronti per dare un calcio all impossibile impossibile? Siete pronti ad iniziare questa avventura? Il sentiero che vi condurrà al vostro tesoro è lungo

Dettagli

IMPRESA di SQUADRIGLIA

IMPRESA di SQUADRIGLIA IMPRESA di SQUADRIGLIA 1. IDEAZIONE Consiglio di Sq. convocato il giorno: È il momento di lasciarvi trasportare dai SOGNI di ognuno di voi, osservando ciò che vi accade attorno ( in Reparto,nel Gruppo

Dettagli

Il campetto è rivolto a chiunque abbia voglia di approfondire e conoscere meglio le tecniche del vero uomo dei boschi. Esperti in ogni ambito

Il campetto è rivolto a chiunque abbia voglia di approfondire e conoscere meglio le tecniche del vero uomo dei boschi. Esperti in ogni ambito Il campetto è rivolto a chiunque abbia voglia di approfondire e conoscere meglio le tecniche del vero uomo dei boschi. Esperti in ogni ambito insegneranno tecniche e trucchetti (nodi, legature, costruzioni,

Dettagli

Vademecum Specialità di Squadriglia

Vademecum Specialità di Squadriglia Branca Esploratori e Guide Vademecum Specialità di Squadriglia ORIGINI DELLO STRUMENTO E PRINCIPALI RIFERIMENTI: Regolamento Metodologico di Branca E/G (aggiornato CG 2015) art. 16 USCITE E MISSIONE DI

Dettagli

Curricolo per Competenze: ARTE

Curricolo per Competenze: ARTE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Esprimersi e comunicare

Dettagli

DIARIO DI BORDO della Sq.

DIARIO DI BORDO della Sq. AGESCI Piemonte Branca E/G Specialità di Squadriglia 2016 DIARIO DI BORDO della Sq. Gruppo Reparto Zona Un esploratore è attivo facendo il bene, non passivo contentandosi di essere buono (B.P.) Cara Squadriglia,

Dettagli

CIAK. La Sicurezza in un CONCORSO DI IDEE #LAMIASCUOLASICURA

CIAK. La Sicurezza in un CONCORSO DI IDEE #LAMIASCUOLASICURA Istituto Tecnico Economico "A. Gallo" Aversa (CE) Istituto Comprensivo L. V. Beethoven Casaluce (CE) La Sicurezza in un CIAK CONCORSO DI IDEE #LAMIASCUOLASICURA A partire da. NORME TEMPI PROTOCOLLI Comunicazione

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

1. OLIMPIA 2. ESPRESSIONE 3. ESPLORAZIONE 4. PIONIERISTICA 5. NAUTICA 6. MANI ABILI 7. CUCINA 8. PRONTO SOCCORSO

1. OLIMPIA 2. ESPRESSIONE 3. ESPLORAZIONE 4. PIONIERISTICA 5. NAUTICA 6. MANI ABILI 7. CUCINA 8. PRONTO SOCCORSO 1. OLIMPIA 2. ESPRESSIONE 3. ESPLORAZIONE 4. PIONIERISTICA 5. NAUTICA 6. MANI ABILI 7. CUCINA 8. PRONTO SOCCORSO CAMPO N 1 - OLIMPIA READY SET,GO! Se appena sentite di una manifestazione sportiva vi barricate

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

SPECIALITA' di SQUADRIGLIA...

SPECIALITA' di SQUADRIGLIA... SPECIALITA' di SQUADRIGLIA... SQ... Diario di Bordo 1 1 Niente e impossibile per un bravo scout, siete pronti ad iniziare questa avventura? Bene!! E tempo di partire! zaini in spalla! Il sentiero che vi

Dettagli

COME CREARE UN PROGETTO

COME CREARE UN PROGETTO COME CREARE UN PROGETTO PRONTO PER INIZIARE A PROGETTARE IL TUO PROGETTO? START NOME: DATA: Questi sono i passi da seguire 1SCEGLI UN 3 GENERA PROBLEMA LE IDEE 2 CHI STAI AIUTANDO? 4 PROGETTA 5 TESTA E

Dettagli

Creazione del tuo annuario

Creazione del tuo annuario Suggerimenti CEWE: Creazione del tuo annuario Il tempo passa così in fretta Non ci si è ancora abituati al nuovo anno e questo è già finito! In questo periodo di cambio dell anno spesso si ripensa agli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA COMPETENZE SOCIALI RELATIVE ALL USO RESPONSABILE DELLE NUOVE TECNOLOGIE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA COMPETENZE SOCIALI RELATIVE ALL USO RESPONSABILE DELLE NUOVE TECNOLOGIE ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA COMPETENZE SOCIALI RELATIVE ALL USO RESPONSABILE DELLE NUOVE TECNOLOGIE Conoscere e applicare le regole basilari di prevenzione dei rischi

Dettagli

Influs è una web influencer agency che offre servizi a brand e webinfluencer.

Influs è una web influencer agency che offre servizi a brand e webinfluencer. Influs Influs nasce dall esperienza di Semplicissimo, la prima Marketing House di Milano. Oltre 15 anni di progetti creativi, pubblicità, format Tv, produzione video e comunicazione digital. Qui trovate

Dettagli

Specialità di Squadriglia 2018

Specialità di Squadriglia 2018 Specialità di Squadriglia 2018 Abbiamo scelto la SPECIALITA DI PRIMA IMPRESA LA L impresa è un grande SOGNO COMUNE che si vuole realizzare, una SFIDA che vi permette di acquisire o approfondire delle

Dettagli

Mario Giovanni Galleano LE MIE STAGIONI

Mario Giovanni Galleano LE MIE STAGIONI Le mie stagioni Mario Giovanni Galleano LE MIE STAGIONI Riflessioni a ruota libera. A mio Padre e a mia Madre perché mi hanno dato la vita, ai miei Fratelli con cui da sempre la condivido, agli Amici

Dettagli

LA RIUNIONE DI SQUADRIGLIA

LA RIUNIONE DI SQUADRIGLIA LA RIUNIONE DI SQUADRIGLIA Io desidero che voi Capi Squadriglia continuiate a formare i ragazzi della vostra Squadriglia interamente da voi, perche vi e possibile far presa su ciascuno dei vostri ragazzi

Dettagli

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI IMMAGINI E COLORI IL LINGUAGGI O DEL CORPO CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell

Dettagli

TRE PUNTI DI PARTENZA

TRE PUNTI DI PARTENZA PERCHE FOTOGRAFO? TRE PUNTI DI PARTENZA Tutti sono attratti dalla fotografia Tutti (o quasi) possiedono una macchina fotografica Tutti quelli che possiedono una macchina fotografica hanno un archivio di

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa:

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: DISCIPLINA TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Spirito

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

IL BAMBINO : SCOPRE MACCHINE E STRUMENTI TECNOLOGICI NELLE LORO FUNZIONI;

IL BAMBINO : SCOPRE MACCHINE E STRUMENTI TECNOLOGICI NELLE LORO FUNZIONI; CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - TECNOLOGIA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017

PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017 PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017 PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017 CAMPI DI SPECIALITA QUANDO CHI 13-14 maggio 2017 Ragazzi in cammino sulla tappa della scoperta PERCHE Offrire l occasione di vivere un momento

Dettagli

Corso completo Quantum Mastery Surfing

Corso completo Quantum Mastery Surfing Corso completo Quantum Mastery Surfing Come individuare le chiavi per un nuovo futuro ed eliminare i veleni che impediscono di realizzare i tuoi sogni IlTuoCorso - Ermes srl Via E.De Amicis 57 20123 Milano

Dettagli

FINESTRE RITMATE. Acquisire e interpretare informazioni. Progettare e risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni.

FINESTRE RITMATE. Acquisire e interpretare informazioni. Progettare e risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni. MATEMATICA CLASSE 1 Comprendere le consegne e agire adeguatamente di conseguenza. Usare le conoscenze apprese per pianificare efficaci strategie d azione da impiegare. FINESTRE RITMATE lavora correttamente

Dettagli

AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE. 1. usa gli strumenti di lavoro in modo ordinato. 2. applica le procedure del disegno geometrico

AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE. 1. usa gli strumenti di lavoro in modo ordinato. 2. applica le procedure del disegno geometrico CURRICOLO DISCIPLINARE di TECNOLOGIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, organizza gli

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO «E. COPPOLA» SEZ. A PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE IL

Dettagli

Una settimana di divertimento e di formazione su temi del digitale e della creatività interamente dedicata a tuo figlio, per imparare divertendosi!

Una settimana di divertimento e di formazione su temi del digitale e della creatività interamente dedicata a tuo figlio, per imparare divertendosi! DIGITALCAMPUS DigitalCampus è uno spazio fisico ma raggiungibile anche in rete dove coltivare sogni, imparare, creare reti di collaborazione e far decollare progetti 1 COSA E DigitalCampus? Una settimana

Dettagli

Diario di bordo della Squadriglia

Diario di bordo della Squadriglia Diario di bordo della Squadriglia Specialità Gruppo Agesci Marche Questo sarà il diario di bordo della vostra avve tu a Sarete voi a riempire queste pagine bianche di relazioni, disegni, fotografie che

Dettagli

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI Fonti - D.P.R. n. 275/1999 Regolamento dell autonomia Capo II art. 9-18/12/2006 - Raccomandazioni del Parlamento Europeo Le Competenze Chiave per l Apprendimento Permanente - D.M. 139/2007 Innalzamento

Dettagli

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando

Dettagli

Ricordate di... Per conquistare la vostra Specialità di Squadriglia

Ricordate di... Per conquistare la vostra Specialità di Squadriglia Per conquistare la vostra Specialità di Squadriglia Ricordate di... una di queste può anche essere un impresa di reparto alla quale la Sq. partecipa insieme con un ruolo ben definito A marzo sarà necessario

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - TECNOLOGIA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Per conquistare la vostra Specialità di Squadriglia Ricordate di...

Per conquistare la vostra Specialità di Squadriglia Ricordate di... 2016 6 201 da m ar iscriv zo 2016 squa i la tua dr www.bran iglia su caeg sicilia.it Per conquistare la vostra Specialità di Squadriglia Ricordate di... Realizzare due Imprese una di queste può anche essere

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio artistico per produrre

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione I UDA LE CIVILTÁ DEI FIUMI Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

SCOPRI LE TUE RISORSE

SCOPRI LE TUE RISORSE www.studentiefuturo.it Questionario di Orientamento - 1 per le Scuole Secondarie di Primo Grado (MEDIE) SCOPRI LE TUE RISORSE (a cura di PAOLA BIANCHI - EMILIA FILOSA) Il presente questionario contiene

Dettagli

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti? DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri IV POMERIGGIO DI FORMAZIONE 20 GENNAIO 2017 CONOSCERE SE STESSI, CONOSCERE L ALTRO Vera Bondi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BOSCO Piazza della Repubblica, Belfiore (VR) IPOTESI PROGETTUALE OPERE D ARTE: GLI ALBERI

SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BOSCO Piazza della Repubblica, Belfiore (VR) IPOTESI PROGETTUALE OPERE D ARTE: GLI ALBERI SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BOSCO Piazza della Repubblica, 3 37050 Belfiore (VR) IPOTESI PROGETTUALE INTERSEZIONE BAMBINI GRANDI LABORATORIO PITTORI POMERIGGIO INSEGNANTE MAGAGNA MARGHERITA OPERE

Dettagli

Primi passi con Bee-Bot e Cubetto

Primi passi con Bee-Bot e Cubetto Primi passi con Bee-Bot e Cubetto CARATTERISTICHE DI BEE BOT Bee-Boot è un robot giocattolo che aiuta i bambini a muoversi nello spazio Progettato per i bambini di scuola dell'infanzia e dei primi anni

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Sezione 3 anni scuola infanzia Immagini suoni colori Linguaggi creatività espression e Il bambino comunica,

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce

Dettagli

B E N V E N U T O P R E S E N T A Z I O N E. 2east Italy rete d'imprese

B E N V E N U T O P R E S E N T A Z I O N E. 2east Italy rete d'imprese B E N V E N U T O APS COMUNICAZIONE P R E S E N T A Z I O N E 2east Italy rete d'imprese L A S T O R I A Aps comunicazione nasce a Trieste nel 1987 per coniugare contenuti e creatività alle relazioni con

Dettagli

La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo.

La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo. La cultura per me La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo. La cultura è Libertà di scegliere nel Tempo

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua Riflettere sulla lingua 1. Consolidare ed approfondire la conoscenza degli obiettivi affrontati in prima classe. 2. Conoscere l'alfabeto e le lettere straniere. 3. Affrontare le seguenti difficoltà: -

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO Natale nel Mondo: Chi ha incastrato Babbo Natale?

DENOMINAZIONE PROGETTO Natale nel Mondo: Chi ha incastrato Babbo Natale? A. Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820 paee05700q@istruzione.it

Dettagli

SETTEUNDICI carlotta pesce. Let s Style Together. diamo vita al tuo stile!

SETTEUNDICI carlotta pesce. Let s Style Together. diamo vita al tuo stile! SETTEUNDICI carlotta pesce Let s Style Together diamo vita al tuo stile! INDICE Introduzione/ DIAMO VITA AL TUO STILE Lesson 1/ ISPIRATI Lesson 3/MOODBOARD Lesson 4/COME SI CREA UNA MOODBOARD Lesson 5/CREA

Dettagli

Specialità di squadriglia Il giornalino del Lazio

Specialità di squadriglia Il giornalino del Lazio Specialità di squadriglia Il giornalino del Lazio Sono sempre i sogni a dare forma al mondo Tanti di voi sono coinvolti e si stanno impegnando nella realizzazione delle imprese di squadriglia. Ogni tanto,

Dettagli

CAMPAGNA ELETTORALE CCR «Essere giovani cittadini consapevolmente attivi»

CAMPAGNA ELETTORALE CCR «Essere giovani cittadini consapevolmente attivi» CAMPAGNA ELETTORALE CCR 2017-2018 «Essere giovani cittadini consapevolmente attivi» LISTA N 1 «LA SCUOLA SIAMO NOI» Buongiorno e benvenuti a tutti! Mi presento, mi chiamo LEONI MANUEL, frequento la 3^A

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) chiave europee Imparare a imparare di cittadinanza C1 Imparare ad imparare Indicatori Descrittori Livelli a.

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Anna Maria Croce ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: unica infanzia MATERIA: I discorsi e le parole PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1 - Settembre: Accoglienza Conoscersi per diventare

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità - Sviluppare la capacità espressiva in modo creativo e personale. - Acquisire una

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO Veronica Cadei Gloria Pozzi "... E' necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è il mondo. E' necessario convincersi che ogni cosa, ogni fatto,

Dettagli

ARTE Insegnare arte è invitare a un esperienza. Seminario di progettazione intercurricolare

ARTE Insegnare arte è invitare a un esperienza. Seminario di progettazione intercurricolare Diesse forma e innova: Le Botteghe dell Insegnare 2017-2018 ARTE Insegnare arte è invitare a un esperienza. Seminario di progettazione intercurricolare Emanuela Centis: I passi di un percorso Non sono

Dettagli

Progetto Educativo di Gruppo

Progetto Educativo di Gruppo Progetto Educativo di Gruppo AGESCI Conegliano 1 Triennio 2015-2017 Dopo un attenta analisi d ambiente, scaturita anche dalla collaborazione con i genitori dei ragazzi, la Comunità Capi del Gruppo AGESCI

Dettagli

PON A-1-FESR PROGETTO

PON A-1-FESR PROGETTO PON A-1-FESR-2008-672 PROGETTO I BAMBINI RACCONTANO La prima volta che abbiamo usato la Lavagna Interattiva Multimediale, acquistata con i finanziamenti del PON A-1- FESR-2008-672 è stato molto bello!

Dettagli

PRINT. Giordano Chichiriccò Graphic Desiger 25 anni // Roma - Italia

PRINT. Giordano Chichiriccò Graphic Desiger 25 anni // Roma - Italia Twentyfive 25 keep the dream alive 3 dicembre 1990, ho ancora 25 anni! Per questo ho deciso di chiamare in questo modo il mio portfolio. Perchè 25? Segna il cambiamento, una nuova strada, finalmente posso

Dettagli

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo È importante che tu decida quale lingua straniera vuoi imparare Fatevi la domanda, perché lo sto facendo? Uno dei modi migliori per motivati ad imparare una

Dettagli

PROGETTO ERASMUS + ABC: Acquisition of Basic Competences A.S. 2018/2020

PROGETTO ERASMUS + ABC: Acquisition of Basic Competences A.S. 2018/2020 PROGETTO ERASMUS + ABC: Acquisition of Basic Competences A.S. 2018/2020 Paesi partecipanti ITALIA TURCHIA BULGARIA SLOVENIA GERMANIA LITUANIA OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Acquisire nuove pratiche, nuove metodologie

Dettagli

Moodboard. Moodboard: definizione

Moodboard. Moodboard: definizione Moodboard progettare una soluzione narrativa nei sistemi multimediali Moodboard: definizione Tavola di immagini (anche ritagli di giornali e riviste) o di oggetti fisici, integrati tra loro per rappresentare

Dettagli

maieutiké coraggio, energia, divertimento, scambio, apertura, emozioni. laboratorio creativo del rendere possibile.

maieutiké coraggio, energia, divertimento, scambio, apertura, emozioni. laboratorio creativo del rendere possibile. 1 filosofia maieutiké coraggio, energia, divertimento, scambio, apertura, emozioni. laboratorio creativo del rendere possibile. maieutike.com/index.php?page=filosofia Affianchiamo al termine sfida quello

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D.ALIGHIERI DI PONTE S. PIETRO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D.ALIGHIERI DI PONTE S. PIETRO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D.ALIGHIERI DI PONTE S. PIETRO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE PROF. VITO-ROBERTO VISCONE CURRICOLO CLASSE TERZA SEZ. A/C/D ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA OBIETTIVI :

PROGETTO CONTINUITA OBIETTIVI : PROGETTO CONTINUITA OBIETTIVI : TROVARE STRATEGIE COMUNI METODOLOGICHE : CONDIVISIONE TRA I TRE ORDINI DI SCUOLA CONTINUITA UGUALE CONDIVISA ALLO SCOPO DI : utilizzare al meglio le metodologie e le modalità

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Mi muovo e mi oriento nello spazio Ottobre/Novembre

Dettagli

E si impegna a: CONTRIBUIRE SVILUPPARE

E si impegna a: CONTRIBUIRE SVILUPPARE E si impegna a: Carissimo/a IST benvenuto/a! Sei pronto/a a tuffarti con noi nella splendida avventura del Jamboree? E allora iniziamo.. CONTRIBUIRE perché un Libro di Rotta? perché ogni volta che si parte

Dettagli

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018 IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA RICERCA DELLA FELICITA IN UN CLIC Un sorriso arricchisce chi lo riceve e non impoverisce chi lo dà. a.s. 2017/ 2018 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scrivere per condividere Prodotti Fascicolo

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Sezione 3 anni scuola infanzia Nucleo Immagini suoni colori Linguaggi creatività espressione Il bambino comunica, esprime

Dettagli

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA 2016 Raffaele Cammarota 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA classe prima

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA classe prima TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA classe prima Vedere, osservare e sperimentare L alunno riconosce e identifica nell' ambiente che lo circonda elementi e fenomeni 5a 5b 6a Eseguire semplici misurazioni dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA. a. s. 2015/2016. Curricolo d'istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA. a. s. 2015/2016. Curricolo d'istituto ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA a. s. 2015/2016 Curricolo d'istituto Competenze chiave di cittadinanza IMPARARE AD IMPARARE IMPARARE AD IMPARARE Acquisire ed interpretare l'informazione (testi

Dettagli

Leggete attentamente tutti i post-it!

Leggete attentamente tutti i post-it! 2019 Per conquistare la vostra Specialità di Squadriglia Leggete attentamente tutti i post-it! Una di queste può anche essere un impresa di reparto alla quale la Sq. partecipa insieme con un ruolo ben

Dettagli

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico / LABORATORIO Classi quarte Anno scolastico / PROGETTAZIONE DIDATTICA Classi quarte LABORATORIO: SCUOLA IN FESTA Mi esprimo nel tempo, nello spazio e nelle ricorrenze MOTIVAZIONE Le feste e le ricorrenze,

Dettagli