Lama Ciampa Monlam Blessings Una pratica semplice di Guru Yoga

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lama Ciampa Monlam Blessings Una pratica semplice di Guru Yoga"

Transcript

1 3

2 4

3 Lama Ciampa Monlam Blessings Una pratica semplice di Guru Yoga 5

4 6

5 Introduzione Il fondamento di tutte le buone qualità è il gentile Maestro... Je Tzong Khapa È evidente per chiunque lo incontri: il ven. Lama Ciampa Monlam conosce bene mondi visibili e invisibili Come ogni grande insegnante di Dharma, con la sua semplicità e umiltà, conquista ben presto i cuori di chi lo ascolta, esortando le nostre menti di occidentali a spostarci dall effimera speculazione intellettuale, con cui abbiamo familiarità, al più affascinante e fertile terreno dell esplorazione e della pratica, per entrare in contatto con quella profonda saggezza millenaria che Lama rende chiara e accessibile proprio oggi a tutti i praticanti di ogni livello. Consideriamo quindi un grande privilegio aver curato questa breve ma quintessenziale pubblicazione sulla devozione al Guru, estratta dagli insegnamenti ricevuti da Lama al Centro Muni Gyana di Palermo, in occasione della sua prima visita nel novembre Vi sono sei versioni di questa particolare pratica meditativa, il Kundu Norbu Lug e quella descritta nelle seguenti pagine è la versione più semplice. Chi volesse approfondire l argomento può utilizzare 7

6 gli insegnamenti di Lama Monlam dati all I.LT.K. di Pomaia nel 2015 e durante precedenti corsi, in cui ha esposto versioni più elaborate. La preziosità e unicità dell argomento trattato sono sottolineate dalle parole di Sua Santità il Dalai Lama nel testo edito nel 1995 La perfetta felicità : Per alcune persone la visualizzazione di una sola figura, come avviene nel Kundu Norbu Lug, può risultare di maggior effetto o forza. Questa pratica più breve e semplificata di altre, se giovevole ed efficace dovrebbe essere adottata, poiché il suo scopo è di agire nella mente provocandovi un cambiamento e progresso Quindi si è liberi di decidere se si possono raggiungere questi obiettivi attraverso una forma ridotta di visualizzazione che risulti soddisfacente, o se invece si necessita di una più elaborata Purificare negatività, ricevere l ispirazione e essere posti sotto la cura benevola dei Tre Gioielli, e in particolare del Maestro spirituale, è importantissimo.... Volendo rispettare lo stile espositivo originale, abbiamo effettuato una prima traduzione letterale dal tibetano grazie al contributo di Annamaria De Pretis, per poi revisionare e comparare la traduzione audio dall inglese in italiano di Saza Verro, sempre presente nei nostri cuori. L insegnamento è stato successivamente integrato con alcune indicazioni di Lama durante colloqui privati e insegnamenti del Novembre 2015 al Centro Muni Gyana. Eventuali imprecisioni sono da attribuire esclusivamente alla nostra trascrizione. In conclusione, una preghiera di lunga vita e una richiesta di benedizioni composte da Silvana e Roberto di Abbiategrasso. A loro, a Vania e Massimo di Pomaia, ad Andrea Fuser, a Fiorella 8

7 Rizzi e a Tenzin Tsomo, nipote e assistente perfetta di Lama, va il nostro più sentito ringraziamento per il supporto dato alla stesura di questo breve testo. Che esso si riveli utile nel sentiero che porta alla realizzazione dell unione di bodhicitta e vacuità per tutti noi esseri senzienti illusori. Possa la comprensione che ogni felicità sorge dall aver abbandonato l attitudine autogratificante dimorare nei nostri cuori e come afferma il grande Maestro Nagarjuna possano tutti gli esseri senza eccezione essere liberi dai legami delle apparenze. Dedichiamo infine ogni energia profusa per realizzare questa breve pubblicazione a Sua Santità il Dalai Lama Tenzin Gyatso, Oceano di Compassione, Forza e Saggezza, le cui qualità e realizzazioni non possono essere trascritte nella lingua degli uomini, e a Lama Zopa Rinpoce che, nonostante la nostra impura e parziale visione, ci appare come un Buddha che splende della luce di mille soli. Possano tutti i loro desideri e progetti realizzarsi al più presto e senza alcun ostacolo. Marianna e Fabio Gariffo 9

8 10

9 Medita la mente innata di chiara luce inseparabile dal Guru alla sommità del capo e dall Ydam al cuore. Gendun Gyatso, II Dalai Lama 11

10 12

11 Kundu Norbu Lug Una pratica semplice di Guru Yoga In generale vi sarebbero molte cose da dire su questo argomento, ma poiché abbiamo poco tempo, prenderò in considerazione solo i punti essenziali. Molti di voi praticanti di Dharma avete ricevuto da vari Maestri numerose iniziazioni in relazione a molte divinità di meditazione e non sapere esattamente come procedere nella pratica so che può creare alcune difficoltà o problemi, per cui vorrei dirvi in breve qualcosa a riguardo. Il fatto di essere in occidente dei praticanti di Dharma, da una parte è la condizione per una buona rinascita, dall altra permette di ottenere la felicità già in questa stessa vita. Come esseri ordinari abbiamo bisogno di fare affidamento su qualcuno, porre in lui la nostra fiducia e, ogniqualvolta abbiamo delle difficoltà, rivolgergli richieste di aiuto. Generalmente, in ogni aspetto della vita quotidiana, non è funzionale essere dispersivi e smarrirsi fra troppi impegni e obiettivi, poiché questo crea complicazioni; abbiamo quindi necessità di un avere un solo obiettivo verso cui rivolgerci e su cui focalizzarci. Lo stesso avviene nel sentiero spirituale I Lama trasmettono diverse pratiche di meditazione, con i rispettivi Yidam le divinità di meditazione e per ognuno di questi vi sono 13

12 specificie complessi modi di compiere le visualizzazioni e non avete alcuna colpa se non ne conoscete i dettagli. Mi è stato detto che avete fatto delle meditazioni sul Lam Rim e di questo sono molto contento. In questo contesto vi è ad esempio la meditazione sul Campo dei Meriti; ebbene, anche solo per quel che riguarda questa parte, potrebbero presentarsi dei dubbi e per eseguire la meditazione correttamente occorre imparare come procedere. Nel Campo dei Meriti del Lam Rim vi sono numerose figure di differenti Lama e Ydam da visualizzare. In una delle meditazioni sul Campo dei Meriti, nell albero del rifugio, si visualizza Lama Tsong Khapa come figura centrale, che racchiude in sé la propria guida spirituale principale, quella da cui abbiamo ricevuto insegnamenti o da cui li stiamo ricevendo. Lama Tzong Khapa va visto quindi come un unica entità con il proprio Guru. Per questo motivo in alcuni testi viene spiegato un metodo che consiste nel visualizzare tutti i soggetti del Campo dei Meriti, unificandoli in una sola figura di riferimento. In pratica, tutte le Divinità e i Guru vengono assorbiti e unificati in un solo unico Lama. Certamente avrete ricevuto insegnamenti da svariati Maestri, e poiché sono divenuti vostre guide spirituali, occorre fare riferimento a loro. Fra tutti sceglietene uno, quello verso il quale sentite maggiore devozione e che ritenete il vostro Guru radice, per esempio Sua Santità il Dalai Lama. Visualizzate quindi sullacima del vostro capo un loto a otto petali, su di esso un cuscino composto da un disco di sole, sopra uno di luna e il vostro 14

13 Guru seduto lì. Raggi di luce si irradiano dal cuore del Guru e raggiungono tutti i Maestri da cui avete ricevuto insegnamenti. Tramite questi raggi di luce, essi vengono assorbiti nel principale visualizzato sul capo. Ancora raggi di luce si emanano e tutti gli Yidam delle dieci direzioni e di cui avete ricevuto iniziazioni vengono ad assorbirsi nel vostro Guru radice, divenendo un unica entità con lui. Sempre grazie ai raggi di luce emessi dal cuore del Guru, anche tutti i Vittoriosi delle dieci direzioni, ossia i Buddha e i loro figli spirituali, i Bodhisattva, si assorbono in lui. Meditando sul proprio Maestro, il Guru radice, si includono quindi tutti i Buddha, tutto il Dharma e tutto il Sangha i tre oggetti del rifugio poiché ognuno di questi è il gentile Guru, a cui gli si rivolgono le nostre richieste. È bene dedicarsi quotidianamente a questa meditazione e alla recitazione di mantra. Anche se non avete molto tempo, è sufficiente riuscire a ritagliare qualche momento al mattino o alla sera per meditare sul vostro Maestro, per rivolgergli richieste, per formulare preghiere, e recitare qualche mantra a piacere, come Om Mani Padme Hum o anche il mantra del nome del proprio Guru, o altri ancora di cui avete ricevuto la trasmissione orale, durante il conferimento di diverse iniziazioni. Tornando alla meditazione Visualizzate che nettare luminoso scaturisce dal cuore del vostro Guru, entra attraverso la cima del vostro capo e si assorbe in voi, colmando tutto il vostro corpo, sciogliendo e dissolvendo ogni tipo di sofferenza, ogni dolore fisico, ogni 15

14 malessere mentale, e purificandovi da ogni malattia. Pensate intensamente di essere completamente purificati. L ideale sarebbe riuscire a dedicare quotidianamente un oretta a questa meditazione, ma se ciò non fosse possibile, anche solo mezz ora può andare bene, o al minimo quindici o venti minuti. Facendo ciò ci si sarà impegnati nella pratica del Dharma. Essendo persone orientate verso lo sviluppo delle qualità interiori praticanti del nang-pe-cio, il Buddhadharma non sapere come procedere esattamente, rende spesso le cose molto complicate, mentre se si comprende in cosa consiste la pratica formale, tutto risulterà più facile. Quando fate questa meditazione lo ripeto visualizzate il Guru con cui avete una speciale relazione di Dharma, da cui avete ricevuto insegnamenti, in cui riponete completa fiducia, per cui provate grande devozione, che considerate una perfetta guida spirituale e con cui avete una particolare connessione. In alternativa potete anche visualizzare Buddha Shakyamuni o Lama Tsong Khapa in accordo al Campo dei Meriti. Non fa differenza su quale figura fra queste meditiate, pensate comunque che tutti i Buddha e Bodhisattva delle dieci direzioni siano presenti e assorbiti nella figura centrale, che ne è la sintesi. Alla figura centrale che avete scelto rivolgete quindi le vostre richieste. La connessione col Guru è reale e costante! Immaginate di purificarvi da ogni problema e difficoltà, da ogni malessere e malattia, anche grazie alla recitazione dei mantra e del nome del Guru, e alla visualizzazione del nettare luminoso che 16

15 riempie il vostro corpo. Assorbendosi in voi, ricordate che questo nettare luminoso vi purifica da tutte le negatività che avete creato e accumulato attraverso innumerevoli eoni, nel corso di tutte le vostre infinite esistenze passate. Continuate a visualizzare che dal cuore del compassionevole Guru alla cima del vostro capo sgorga nettare luminoso incredibilmente potente che, proprio come l acqua che scorre con forza dentro una bottiglia ne elimina la polvere presente, allo stesso modo, pervadendo tutto il vostro corpo, spazza via ogni tipo di sofferenza, ogni disagio, ogni negatività creata in tutte le vostre vite da tempo senza inizio. Pensate intensamente che ogni negatività viene completamente eliminata! Sviluppare e mantenere la sensazione profonda di inseparabilità col Guru aiuta davvero a far diminuire le afflizioni mentali. E allora l essere praticanti buddhisti sarà realmente di beneficio. Quando avete difficoltà o problemi potete invocare il vostro riferimento del rifugio, la vostra guida spirituale, e rivolgere richieste. Ogni volta che mangiate, prima di iniziare il pasto, potete visualizzare di offrire a lui il cibo; anche se non verrà effettivamente consumato dal Guru visualizzato sul capo, immaginate che lo stiate offrendo, e già solo questo vi sarà di grande beneficio. Anche quando camminate per strada e vedete dei bei fiori nei prati circostanti, nelle aiuole o nei giardini, potete visualizzare di farne dono al vostro Guru sul capo; e ogni qualvolta vi trovate in un bar a prendere un caffè, un tè o un succo di frutta, potete visualizzare di porgere tale bevanda alla vostra guida spirituale. 17

16 In breve, in ogni circostanza visualizzate sul capo il vostro Guru e ricordate che egli è la sintesi di tutti gli esseri illuminati delle dieci direzioni, sempre presente con voi. Conoscere questo modo di praticare vi agevola grandemente e la pratica risulta davvero più semplice. È questione di sapere come fare, come pensare! In generale, noi esseri umani facciamo molte diverse esperienze, proviamo vari tipi di felicità e di sofferenza; ogniqualvolta proviamo piacere o dolore possiamo fare la pratica del Kundu Norbu Lug (il metodo del gioiello che tutto include), pensando a tutte le guide spirituali unificate col Guru sul nostro capo, da cui ricaviamo ispirazione. Quando ci sentiamo felici, possiamo pensare che tale stato di benessere è dovuto alla gentilezza del nostro Guru sulla cima del capo; questo pensiero ci aiuterà a gioire senza essere sopraffatti dall attaccamento e a dedicare con devozione. Se invece ci troviamo in condizioni difficili, consapevoli che tali momenti di sofferenza sono dovuti al nostro karma negativo accumulato in passato, possiamo visualizzare il Guru sul nostro capo e rivolgergli preghiere e richieste per riuscire a purificare le negatività, in modo che la sofferenza che stiamo sperimentando diminuisca velocemente. Se pensiamo in questi termini, la sofferenza si ridurrà di certo. Anche nel momento della morte, avendo praticato così ogni giorno, per il legame inseparabile creato col nostro Guru, avremo grandissimi benefici. Quindi, per quanta felicità o sofferenza possa esserci nella nostra vita, è bene avere un punto di riferimento, un rifugio, piuttosto 18

17 che molteplici riferimenti che potrebbero indurre confusione e incertezze. Farò un esempio: per cucire occorre un ago, un filo che venga infilato nella cruna e la parte di tessuto dove fare la cucitura; ora, se i fili fossero troppo numerosi e si cercasse di farli entrare tutti insieme nella cruna dello stesso ago, questo non potrebbe avvenire e la cucitura non potrebbe essere effettuata. In modo analogo accade con la semplice pratica che ho descritto. Questo è il miglior Guru Yoga che potete fare. 19

18 20

19 Una breve biografia Lama Ciampa Monlam Preghiera d amore è nato nei pressi del tempio del Jokhang a Lhasa, in Tibet, in una fredda e nevosa notte del 25 dicembre del 1926, da una famiglia di nomadi originari di Pushan, a sud del Potala. Sua madre Tashi Lamo era chiamata figlia dei deva per via della sua bellezza, e suo padre Lobsang Sangye era un uomo di acuta intelligenza. All età di quattro anni entrò nel monastero Ghelupa Tsecioling dove viveva suo fratello più anziano; quando ne ebbe dieci fu mandato al monastero di Sera-Je, nel Bati Kantse, dove ricevette la prima ordinazione da Reting Rinpoce, e all età di vent anni prese i voti di ghelong da Kyabje Lhak Tsum Dorje Chang Rinpoce. Al monastero di Tsecioling acquisì il titolo di maestro di cerimonia per il tempio di Lokesvara, situato all interno del Palazzo del Potala. Era presente quando il Dalai Lama nel 1954 diede la prima iniziazione del Kalachakra al Norbulingka, e sempre da Sua Santità ricevette più volte insegnamenti. Si trovava a Lhasa quando i cinesi bombardarono il Potala e vi rimase per qualche anno travestito da laico. Nel 1962 fuggì dal Tibet e si rifugiò prima nel nord dell India, a Dharamshala, dove visse in condizioni di estrema povertà, poi, col benestare di Sua Santità, si recò in Nepal nel monastero 21

20 Samtenling a Boudhanath, dove strinse amicizia con Lama Thubten Yeshe. Quando nel 1972 Lama Yeshe lasciò quel monastero per fondare quello di Kopan, a Lama Monlam fu offerta la carica di abate, a cui rinunciò per dedicarsi intensamente alla pratica meditativa. Trascorse i primi nove anni di ritiro in una minuscola capanna sulla collina di Swayambhu dove sorge il Tempio delle scimmie e dopo essere stato invitato da alcuni discepoli nepalesi a vivere e meditare presso il tempio di Vajrayogini a Pharping, continuò incessantemente le sue pratiche in relazione alle divinità di Tara Bianca, a cui è particolarmente devoto, di Vajrayogini e di Yamantaka. Lama è inoltre depositario della preghiera di guarigione con il sale tramandatagli oralmente. A metà degli anni 90, dopo essersi prodigato per il restauro di vari stupa, cominciò ad avere alcuni discepoli occidentali, tra i quali Valentino Giacomin fondatore di Alice Project, una scuola sperimentale per bambini disagiati con sede a Sarnath, in India. Nel 2005 ne divenne la guida spirituale, su indicazione del Dalai Lama, e grazie alla sua abilità di scultore, modellò le statue del tempio di Tara al suo interno; diresse inoltre i lavori per la costruzione di due stupa commissionati da Valentino. Ha conosciuto l occidente nel 2002 e nel 2006, durante la sua seconda visita in Italia, divenne consigliere e guida spirituale dell Associazione Stupa Onlus di Pomaia, cominciando anche a dare insegnamenti in forma privata. Dal 2008 insegna, con cadenza quasi biennale, nei Centri italiani F.P.M.T. dove sempre più studenti 22

21 e discepoli ne apprezzano le straordinarie qualità. Dal 2005 è accompagnato, assistito e tradotto dalla giovane nipote Tenzin Tsomo, con cui vive a Pharping, nei pressi di Kathmandu, luogo sacro a Vajrayoghini, benedetto dalla meditazione di Padmasambhava e visitato da Marpa Lotzawa. 23

22 24

23 Preghiera di lunga vita Cuore umile e grande, colmo di Amore e Compassione, Lama Ciampa Monlam possa tu vivere a lungo e continuare per molti e lunghi anni ancora a guidare tutti gli esseri verso la liberazione. 25

24 26

25 Richiesta di benedizioni Lama Ciampa Monlam, tu che dalle tue alte realizzazioni, con umiltà, semplicità e grande Compassione siedi, sorridi e cammini con noi, tu che sai essere padre, madre e Guru donandoci con il tuo esempio di vita gli insegnamenti più profondi, concedici le tue benedizioni, affinché possiamo essere liberi dai tre veleni. Tienici sempre per mano e conduci noi e tutti gli altri esseri verso la suprema liberazione. 27

26 28

27 Come prendersi cura dei testi di Dharma I testi che contengono gli insegnamenti di Buddha Shakyamuni sono ritenuti fonte di felicità presente e futura per tutti gli esseri senzienti. Essendo quindi considerati assai più preziosi di un semplice materiale cartaceo, dovrebbero essere trattati con particolare cura e rispetto. Per tale ragione, per favore, conservali rispettosamente in luoghi alti e puliti senza lasciarli sul pavimento, calpestarli, o appoggiarvi sopra alcun oggetto. Considera questa una pratica di consapevolezza. Se in ogni caso dovessi avere la necessità di eliminare materiale di Dharma, non gettarlo nella spazzatura, ma brucialo separatamente da altri materiali, recitando il mantra OM AH HUM. Quando il fumo si sprigiona, visualizza che esso trasporta nel vento l essenza delle parole a tutti gli esseri senzienti dei sei reami, recando loro ogni felicità e alleviando ogni sofferenza. Infine raccogli, se ti è possibile, le ceneri rimaste e spargile in luoghi puliti, sotto alberi o piante dove non possono essere calpestate. In accordo alla tradizione, questo modo di agire produce il karma di incontrare in futuro i preziosi insegnamenti di Dharma. 29

28 Fotografia: Piero Sirianni Progetto grafico: Vincenzo Angileri Attività culturale senza fine di lucro. Art. 6 DPR n.633/72 e successive modifiche. 30

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 www.ani.ac Jared Blackburn, 1997 Cosa pensano dell Autismo le persone che hanno Autismo. I sintomi dell autismo possono variare ampiamente da un individuo all altro.

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI Come abitare e gestire emozioni e conflitti Chi ben immagina è a metà dell opera. Quando mi offendo io. Che cos è l offesa? L offesa è una sensazione fisica unita

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella videocorso parte 2 "Chi è e chi non è un anima gemella: le verità nascoste e gli elementi concreti per non continuare a cadere in una relazione con

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

TRADUZIONE LINEE GUIDA PER PROGRAMMARE UNA VISITA DELLA PRESIDENTE DELL INTERNATIONAL INNER WHEEL

TRADUZIONE LINEE GUIDA PER PROGRAMMARE UNA VISITA DELLA PRESIDENTE DELL INTERNATIONAL INNER WHEEL TRADUZIONE LINEE GUIDA PER PROGRAMMARE UNA VISITA DELLA PRESIDENTE DELL INTERNATIONAL INNER WHEEL INTRODUZIONE: Perché queste linee- guida sono importanti? I viaggi della Presidente possono essere lunghi

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou 31Ottobre-3Novembre 2013, Morlupo, cod.298, 15,00 L apertura e il rilassamento che invitano la saggezza 1. 31 ott Patricia L apertura e il rilassamento che invitano

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

Alla Scoperta del Buddhismo

Alla Scoperta del Buddhismo Istituto Lama Tzong Khapa Pomaia (PI) - Italy Risvegliare il potenziale illimitato della tua mente ottenendo pace e felicità Alla Scoperta del Buddhismo Un programma di studio e pratica di livello intermedio

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

IL CORSO E STRUTTURATO in 1 intera giornata Domenica 26 maggio Domenica 10,00-13,00//14,30-17,30 PROGRAMMA:

IL CORSO E STRUTTURATO in 1 intera giornata Domenica 26 maggio Domenica 10,00-13,00//14,30-17,30 PROGRAMMA: YOGA E AUTO-MASSAGGIO DEL VISO Dall Antica Medicina Tibetana le tecniche di auto-trattamento per allentare le tensioni muscolari del viso, l auto-massaggio dei 19 punti del viso collegati agli organi interni,

Dettagli

seguendo le orme del Buddha

seguendo le orme del Buddha Il Buddhismo seguendo le orme del Buddha Durante il 5 sec. a.c, a Kapilavastu, cittadina al confine tra Nepal e India, vivevano il re Suddhodana e la sua consorte, Mahamaya. Un giorno la regina vide in

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

NUOVE E FORTI PROSPETTIVE

NUOVE E FORTI PROSPETTIVE NUOVE E FORTI PROSPETTIVE SUPREMIA Diamo vita a nuove prospettive I suoni sono importanti per tutti, ma per i bambini sono indispensabili, in quanto consentono e sostengono lo sviluppo uditivo e cognitivo.

Dettagli

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA Per paradigma intendiamo non tanto un modello di riferimento, quanto piuttosto una forma del nostro agire, del nostro ricercare, del nostro pensare. In questo senso

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

VEICOLI E SENTIERI DELLA REALIZZAZIONE SPIRITUALE

VEICOLI E SENTIERI DELLA REALIZZAZIONE SPIRITUALE VEICOLI E SENTIERI DELLA REALIZZAZIONE SPIRITUALE Illustrato il Triplice Addestramento (alla virtù, al raccoglimento, alla saggezza), vediamo ora come viene praticato. Vi sono 3 diverse applicazioni di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Le attività Fragile (l ombra che resta) 1 Le attività Fragile (l ombra che resta) 13 1. Fragile (l ombra che resta) Testo: Fabio Caon Musica: Marco Celegon, Fabio Caon Livelli degli studenti Elementi lessicali Elementi linguistico-grammaticali

Dettagli

Bambini e Sistemi Familiari

Bambini e Sistemi Familiari Fiori di Bach Bambini e Sistemi Familiari Seminario di Formazione Post-Diploma certificato dal Bach Centre UK (BC ACE) Corso avanzato teorico-pratico orientato a costituire consapevolezza, abilità, competenze

Dettagli

Il Buddha nelle parole dei Maestri Tibetani

Il Buddha nelle parole dei Maestri Tibetani Il Buddha nelle parole dei Maestri Tibetani di Italo Choni Dorje ::. 2008 Vajrayana.it.:: IL BUDDHA NELLE PAROLE DEI MAESTRI TIBETANI IL BUDDHA È SEMPRE CON NOI Il Buddha disse: "Sono sempre alla presenza

Dettagli

DOMARE LA MENTE. Domare la mente significa rivelare e mantenere lo stato naturale della mente

DOMARE LA MENTE. Domare la mente significa rivelare e mantenere lo stato naturale della mente Domare la mente tratto da Opening to our primordial nature di Khenchen Palden Sherab Rinpoche e Khenpo Tsewang Dongyal Rinpoche Snow Lion Publications Scelto, adattato e tradotto da Raffaele Phuntsog Wangdu

Dettagli

La carrozza che apre la strada alle tre fedi 1

La carrozza che apre la strada alle tre fedi 1 La carrozza che apre la strada alle tre fedi 1 La storia del tempio di Thekcen Cioeling 2 a Dharamsala nello stato indiano dell' Himachal Pradesh e dei santi oggetti contenuto in esso. Composta con preghiere

Dettagli

Intervista al Ven. Thamtog Rinpoche (Abate del Monastero Namgyal)

Intervista al Ven. Thamtog Rinpoche (Abate del Monastero Namgyal) 1 Intervista al Ven. Thamtog Rinpoche (Abate del Monastero Namgyal) TibetOnline.TV news CTA TV STATION Dharamsala India Data: 04/10/2013 Presentatrice Sotto la preziosa guida di Sua Santità il Dalai Lama

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

Il kit del pellegrino italiano

Il kit del pellegrino italiano Il kit del pellegrino italiano La Croce di S. Damiano Ognuno dei giovani troverà nel kit una croce prodotta appositamente per il loro Giubileo. Riporta il volto del Crocifisso di San Damiano, uno dei doni

Dettagli

Information summary: Change management

Information summary: Change management Information summary: Change management - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia Dott.ssa Anna Maria Castignani Psicologa, Psicoterapeuta Università di Roma Tor Vergata Sapere veramente quello che succede quando magari

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Ad un certo punto della

Ad un certo punto della magazine Viaggio dell anima con Franco Battiato Gli insegnamenti buddisti tibetani e i grandi misteri dell esistenza, in un esperienza vissuta assieme all artista siciliano a cura di Syusy Ad un certo

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Il Buddhismo Vajrayana Renato Mazzonetto

Il Buddhismo Vajrayana Renato Mazzonetto Il Buddhismo Vajrayana Renato Mazzonetto Vajra in sanscrito significa diamante, il re delle pietre preziose, che può tagliare ogni altro minerale, ma che non può essere distrutto da nessun altro; Yana

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

Lo speciale di EkiZen Nascita dell evento

Lo speciale di EkiZen Nascita dell evento Lo speciale di EkiZen Reportage fotografico di un evento storico: la deposizione in Cina di una stele in memoria di Tettsu Gikai Zenji, nel Monastero di Tendō-ji, ad opera del Reverendo Ryushin Azuma Roshi,

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

DOCUMENTAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE DOCUMENTAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE Sulla piattaforma oml.formazioneprof.ch il CSFO mette a vostra disposizione, in quanto organizzazione del mondo del lavoro o associazione professionale,

Dettagli

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 Ciò che vi dico non è per spaventarvi, ma perché possiate essere preparati. (2.476-29.01.2005) Cari figli, gli uomini

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

RICOPERTURA IN GEL COLORATO

RICOPERTURA IN GEL COLORATO RICOPERTURA IN GEL COLORATO Guida sintetica dedicata a coloro che vogliono conoscere l affascinante mondo delle unghie e alle professioniste del settore Nella guida vengono spiegati passo dopo passo tutti

Dettagli

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Pagina 2 Indice Introduzione... 3 Scarica app... 3 Eseguire l app e creare un account... 4 Avvio

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

un mese per la Donna

un mese per la Donna un mese per la Donna Cosa cercano le donne in un viaggio? personale? In che modo, durante un viaggio, conciliano la loro professionalità e la curiosità con il desiderio di sentirsi coccolate e soddisfatte?

Dettagli

LE ISTRUZIONI DI PADMASAMBAVA SULLE OFFERTE AGLI STUPA

LE ISTRUZIONI DI PADMASAMBAVA SULLE OFFERTE AGLI STUPA LE ISTRUZIONI DI PADMASAMBAVA SULLE OFFERTE AGLI STUPA LE ISTRUZIONI DI PADMASAMBAVA SULLE OFFERTE AGLI STUPA Il Re Trisong Destsen chiese: Grande maestro, quali sono i benefici di fare le prostrazioni,

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato Ufficio Relazioni con il Pubblico Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato e 1 Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del malato L articolato che segue costituisce espressione ed integrazione

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE APPUNTI DI VIAGGIO ITINERARI PER ESPLORARE E PER CONOSCERSI Premessa generale In sede di verifica del Progetto integrato dello scorso anno, abbiamo rilevato

Dettagli

I Tre Aspetti Principali del Sentiero

I Tre Aspetti Principali del Sentiero I Tre Aspetti Principali del Sentiero di Lama Tzong Khapa Il compendio dell insegnamento buddhista spiegato in versi da uno dei più grandi ed eminenti maestri dell antica Asia: Lama Tzong Khapa. L'Istituto

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Attività pratica: donazioni non richieste GUIDA DEL FACILITATORE

Attività pratica: donazioni non richieste GUIDA DEL FACILITATORE GUIDA DEL FACILITATORE 1. Introduci l attività: spesso quando raccogli i documenti, le persone ti offrono ulteriore materiale che non fa parte del tuo attuale progetto di raccolta. A volte queste donazioni

Dettagli

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona INTRODUZIONE IMPORTANTE: Visita www.metodomc.it/test per un approfondimento completo sul Test di Contrazione Muscolare. Nei video allegati si fa accenno

Dettagli

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne. L educazione al rispetto, all amore e a fare l amore. La prevenzione delle IL NOSTRO TEAM - Sono una laureanda in Scienze dell'educazione sociale. L'educazione sessuale, di cui mi occuperò dopo la laurea,

Dettagli

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo WWW.AIPCR.IT Il Nuovo Sito è On Line Breve manuale per l uso Due parole sul nuovo sito La home page La barra menu

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

Hatha yoga HATHA YOGA LA CLASSE ORIGINI YOGA NELLA VITA

Hatha yoga HATHA YOGA LA CLASSE ORIGINI YOGA NELLA VITA Hatha yoga HATHA YOGA Lo yoga è un vasto insieme di tecniche e pratiche spirituali tutte volte ad integrare corpo, mente e spirito. Ciò che è normalmente considerato come "yoga" in Occidente è in realtà

Dettagli

NEI FRAMMENTI L INTERO

NEI FRAMMENTI L INTERO Per imparare a pensare altrimenti NEI FRAMMENTI L INTERO «Noi non vediamo le cose come sono Noi vediamo le cose come siamo» (Anaïs Nin) Alcuni malintesi sul concetto di disabilità intellettiva Si pensa

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio Informazioni di fisioterapia per i pazienti con la protesi totale al ginocchio Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni La vogliamo

Dettagli

TOUR MILANO 2016. Risvegliati dal sogno della limitatezza e scopri, dentro di te, l immensità. Paramahansa Yogananda. www.yogananda-srf.

TOUR MILANO 2016. Risvegliati dal sogno della limitatezza e scopri, dentro di te, l immensità. Paramahansa Yogananda. www.yogananda-srf. www.yogananda-srf.org Risvegliati dal sogno della limitatezza e scopri, dentro di te, l immensità. Paramahansa Yogananda TOUR MILANO 2016 10-13 Marzo C 2015 Self-Realization Fellowship - Tutti i diritti

Dettagli

HAPPY CHILDREN Crescere Felici

HAPPY CHILDREN Crescere Felici HAPPY CHILDREN Crescere Felici La formazione efficace deve tradurre il contenuto dell'educazione e dell istruzione in forme di pensiero congrue all età, stimolanti e tali da invogliare il fanciullo ad

Dettagli

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile prima di iniziare Il Dbookfacile è un dvd per la classe pronto all uso pensato per gli insegnanti

Dettagli

Entra! tasto CTRL +Click. Merril s Beach Resort NEGRIL, JAMAICA

Entra! tasto CTRL +Click. Merril s Beach Resort NEGRIL, JAMAICA Merril s Beach Resort NEGRIL, JAMAICA Entra! tasto CTRL +Click direttamente su uno dei punti più belli della spiaggia di, è la base ideale per i mitici Eventi, situata sulla punta occidentale della Jamaica,

Dettagli

Iniziando a praticare lo Yoga del Sogno

Iniziando a praticare lo Yoga del Sogno Iniziando a praticare lo Yoga del Sogno Un insegnamento di Khenchen Palden Sherab Rinpoche e Khenpo Tsewang Dongyal Rinpoche Estratto da Pema Mandala- Magazine of Padmasambhava Buddhist Center Autunno/Inverno

Dettagli

CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per il benessere integrale e la formazione interiore PROGRAMMA CORSI E SEMINARI NEWSLETTER

CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per il benessere integrale e la formazione interiore PROGRAMMA CORSI E SEMINARI NEWSLETTER CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per il benessere integrale e la formazione interiore PROGRAMMA CORSI E SEMINARI NEWSLETTER SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2015 A CURA DI ROBERTO POTOCNIAK 2

Dettagli

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

Ipertiroidismo. Serie N.15a

Ipertiroidismo. Serie N.15a Ipertiroidismo Serie N.15a Guida per il paziente Livello: facile Ipertiroidismo - Serie 15a (Revisionato Agosto 2006) Questo opuscolo è stato prodotto dal dott. Fernando Vera, dal Prof. Gary Butler e dall

Dettagli

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire L iniziativa odierna nasce per unanime volontà delle due Associazioni di cooperative, AGCI e Legacoop, nelle quali le questioni di genere sono assolutamente condivise dall intero gruppo dirigente e non

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni Tema1. Lavoro valori e gratificazioni Lavoro come realizzazione e sviluppo personale, per la possibilità di autorealizzarsi, di crescere personalmente, di trovare gratificazione nelle proprie realizzazioni,

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

L AMORE TRA GURU E DISCEPOLO

L AMORE TRA GURU E DISCEPOLO - Pellegrino d Amore - CAPITOLO 10 L AMORE TRA GURU E DISCEPOLO Soltanto una volta, Ti prego, getta il Tuo dolce sguardo su di me, oh Signore. Questo mio ardente desiderio di Te non nasce da una sola vita,

Dettagli

L IDENTITA (TAUTOTES) DEL PRATICANTE AVVOCATO

L IDENTITA (TAUTOTES) DEL PRATICANTE AVVOCATO L IDENTITA (TAUTOTES) DEL PRATICANTE AVVOCATO In molte attività della vita c è un periodo di prova e di iniziazione, un periodo nel quale i nuovi arrivati sono vittime della propria inettitudine e in un

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA VACANZE NATALE-CAPODANNO: 11 MILIONI DI ITALIANI FARANNO LE VALIGIE E SPENDERANNO 7 MILIARDI DI EURO IN AUMENTO I VACANZIERI, MA ALL INSEGNA DEL RISPARMIO A Natale e Capodanno

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti Corso Re-Cordis Il ricordo passa sempre dal cuore Tecniche innovative per memorizzare efficacemente Giuliano Mandotti COACHING - INFORMATICA - FORMAZIONE Dio ci ha donato la memoria, così possiamo avere

Dettagli

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo Prosegue e si intensifica il lavoro delle suore Albertine a Olopa: la farmacia ha aperto ed è in piena attività, il doposcuola dà buoni frutti ed è richiestissimo, il progetto Mujer, en tus manos está

Dettagli

Painting by Miranda Gray

Painting by Miranda Gray Guarire le antenate Painting by Miranda Gray Questa è una meditazione facoltativa da fare specificamente dopo la benedizione del grembo del 19 ottobre. Se quel giorno avete le mestruazioni questa meditazione

Dettagli

Corso Online. We Train Italy info@wetrainitaly.it

Corso Online. We Train Italy info@wetrainitaly.it Corso Online Sessualità Tantra We Train Italy info@wetrainitaly.it Programma Generale del Corso Sessualità Tantra Modulo 1. Sfatiamo i miti occidentali sulla sessualità tantrica Come si parla della sessualità

Dettagli

Polo didattico per la formazione PNL e Coaching Divisione Ebook

Polo didattico per la formazione PNL e Coaching Divisione Ebook 1 Il senso della vita PNL e Coaching 2 Titolo Il senso della vita Editore PNL e Coaching edizioni Sito internet www.pnlecoaching.it ATTENZIONE: Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna

Dettagli

Istruzioni per iniziare il percorso sull Autostima. Autostima. Andrea De Candia

Istruzioni per iniziare il percorso sull Autostima. Autostima. Andrea De Candia Istruzioni per iniziare il percorso sull Tour al Andrea De Candia 2 Questo Report fa parte dei contenuti che vengono distribuiti da Andrea De Candia. Se nella Vita ti è capitato di cambiare idea allora

Dettagli

Al VIA BIKE GARDA TRENTINO

Al VIA BIKE GARDA TRENTINO Al VIA BIKE GARDA TRENTINO Una realtà fondata da venti soci, tutti animati da un unico desiderio, il bene del territorio, la sua vivibilità e sostenibilità per una fruizione da parte di tutti Della nascita

Dettagli

Entra! tasto CTRL +Click. Merril s Beach Resort NEGRIL, JAMAICA

Entra! tasto CTRL +Click. Merril s Beach Resort NEGRIL, JAMAICA Merril s Beach Resort NEGRIL, JAMAICA Entra! tasto CTRL +Click direttamente su uno dei punti più belli della spiaggia di, è la base ideale per i mitici Eventi, situata sulla punta occidentale della Jamaica,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli