programma. Cleam, classe 3 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "programma. Cleam, classe 3 Dott.ssa Simona Scabrosetti"

Transcript

1 Sanità NB N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

2 Sanità L intervento t pubblico (produzione diretta o regolamentazione) in ambito sanitario si giustifica per ragioni di: - equità: diritto alla salute = diritto primario tutelato dallo Stato; - efficienza: diffusione capillare sul territorio di strutture e presidi sanitari; info asimmetrica (medici - pazienti; medici - nuovi farmaci e nuove terapie); esternalità positive; integrazione o sostituzione del meccanismo assicurativo privato che può fallire. -Sanità- 2

3 Mkt assicurativo in ambito sanitario Concetti di avversione al rischio, aleatorietà tà del bene salute e assicurazione L individuo avverso al rischio preferisce una somma certa X a una lotteria (o prospettiva di reddito) che ha X come valore atteso. Aleatorietà del bene salute: ogni individuo ha una certa probabilità di ammalarsi. Assicurazione: l assicurato paga una somma (premio) all assicuratore e quest ultimo si impegna a pagare un risarcimento all assicurato qualora si verifichi un particolare evento (malattia) che dipende dal caso. Strumentot idoneo a realizzare un miglioramento paretiano (assicuratore neutrale al rischio). -Sanità- 3

4 Mkt assicurativo in ambito sanitario Lato della Domanda: inpresenzadipremi attuarialmente equi (pari alla probabilità dell evento negativo), l individuo avverso al rischio domanda una copertura completa (cioè d = q). In presenza di premi non attuarialmente equi (superiori alla probabilità dell evento negativo), l individuo avverso al rischio domanda una copertura parziale (cioè d>q) -Sanità- 4

5 Mkt assicurativo in ambito sanitario Lato dell Offerta: se - popolazione omogenea; - concorrenza perfetta; - assenza di costi di amministrazione; - rischi indipendenti; - info perfetta allora premi attuarialmente equi. Il mkt assicurativo funziona, non c è bisogno che lo Stato intervenga. Se invece le 5 ipotesi vengono meno, lo Stato deve intervenire per rimediare alla situazione di fallimento del mkt assicurativo che viene a configurarsi. -Sanità- 5

6 Mkt assicurativo in ambito sanitario Popolazione non omogenea, assenza di concorrenza perfetta, presenza di costi amministrativi: il mkt assicurativo fallisce nei confronti dei cattivi rischi e dei poveri. Lo Stato deve intervenire a loro favore. Rischi correlati (rischi sociali): il mkt assicurativo fallisce. Lo Stato deve intervenire. Asimmetria informativa: selezione avversa e azzardo morale. -Sanità- 6

7 Selezione avversa L asimmetria informativa riguarda caratteristiche dell assicurato (info nascosta). Es. individui sani (basso rischio) e malati (alto rischio) non distinguibili dall assicuratore (senza costi). (Implicitamente, viene meno anche l hp lhp di popolazione omogenea) -Sanità- 7

8 Selezione avversa Equilibrio i pooling (un solo contratto): tt - premio basso: perdita; - premio alto: solo i soggetti ad alto rischio si assicurano. Fallimento del mkt per i soggetti a basso rischio; - premio medio: solo i soggetti ad alto rischio si assicurano. Il premio poi aumenterà per evitare alla compagnia di andare in perdita. Fallimento del mkt per i soggetti a basso rischio (vedi esempio) -Sanità- 8

9 Selezione avversa Equilibrio separating (contratti differenziati per livello del premio e della copertura offerta): premio alto e copertura completa, premio basso e copertura parziale. Autoselezione: i soggetti ad alto rischio sceglieranno premio alto e copertura completa, quelli a basso rischio premio basso e copertura parziale: equilibrio non Pareto ottimale per i soggetti a basso rischio. -Sanità- 9

10 Azzardo morale L asimmetria informativa riguarda il comportamento dell assicurato (azione nascosta) Eccesso di consumo Soluzione: forme di compartecipazione, cioè copertura parziale, quali - co-assicurazione q = d(1-h) - deducibile q = d-f -Sanità- 10

11 Health expenditure in some OECD countries TOTAL EXPENDITURE ON HEALTH (% OF GDP 2005) PUBLIC EXPENDITURE ON HEALTH (% OF TOTAL EXPENDITURE ON HEALTH 2005) United States Germany Switzerland 11.3e 60.3 France Canada Italy Sweden Japan Spain United Kingdom 8.4 d 87.3 d Poland Source: OECD Health Data 2008 Notes: "e" means the data is an estimate d means differences in methodology -Sanità- 11

12 Modelli di sistema sanitario Due modelli polari di sistema sanitario: - privato: fondato su un meccanismo assicurativo; - pubblico: finanziamento obbligatorio e prestazioni erogate nell ambito di strutture pubbliche Nella realtà: - sistemi misti in cui convivono elementi sia del modello privato che del modello pubblico -Sanità- 12

13 Modelli di sistema sanitario USA: modello misto con prevalenza della componente privata. Fondato su assicurazioni private. Libertà di scelta da parte del cittadino. Offerta effettuata da imprese private in concorrenza: efficienza (?) Problemi: copertura parziale della popolazione, elevato livello di spesa. -Sanità- 13

14 Copertura parziale: interviene lo Stato con programmi di assistenza sanitaria rivolti agli anziani e ai poveri (MEDICARE e MEDICAID in USA. Nonostante tutto, l uguaglianza g delle prestazioni non risulta adeguatamente garantita (tab.8.2)). Elevato livello di spesa: maggiori incentivi all efficienza (HMO in USA anni 70. Non hanno prodotto i miglioramenti i sperati). -Sanità- 14

15 Tipologie di copertura assicurativa, 2005 Categoria Individui (in milioni) Composizione % Totale Non assicurati 46,7 15,9 Assicurati 247,3 84,1 Tipologia di assicurazione Datore di lavoro 174,9 59,5 Altre private 26,7 9,1 Medicaid 38,2 13 Medicare 40,3 13,7 Personale militare 11,2 3,8 -Sanità- 15

16 Health Maintenance Organizations (HMO) Sistema di assicurazione privata. Pagando un premio prefissato, l assicurato riceve copertura sanitaria. Obbligo di rivolgersi a medici e strutture sanitarie aderenti alle HMO. Incentivo all efficienza: consiste nel fatto che le differenze tra premi pagati e costi sostenuti restano all organizzazione. Dubbi sulla qualità dei servizi erogati e cream skimming. -Sanità- 16

17 Tipologie fondamentali di pagamento dei medici Pagamento per prestazione (Fee for service): l importo dovuto viene definito ex post sulla base delle cure effettivamente prestate. Tutela la qualità del servizio, ma non limita l espansione della spesa. -Sanità- 17

18 Tipologie fondamentali di pagamento dei medici Raggruppamento Omogeneo Diagnostico (Diagnostic Related Group): il pagamento della prestazione avviene sulla base della diagnosi formulata a inizio cura. Funziona se i pagamenti per i singoli gruppi diagnostici sono fissati correttamente e se esistono sistemi di controllo delle diagnosi. -Sanità- 18

19 Tipologie fondamentali di pagamento dei medici Quota capitaria (Capitation): pagamento fisso per paziente. Induce a min costi trattamento medico (al limite anche a fornire cure insufficienti o di bassa qualità) e a selezionare i pazienti meno costosi. -Sanità- 19

20 Modelli di sistema sanitario Modello pubblico Caratteristiche: partecipazione i obbligatoria i euniversale; finanziamento deriva da contributi proporzionali al reddito (in Italia fino al 1998) o dalla fiscalità generale (in Italia Irap); Stato proprietario e gestore delle strutture; remunerazioni del personale medico: quota capitaria o contratto di lavoro dipendente. -Sanità- 20

21 Modello pubblico Aspetti positivi: copertura universale della popolazione. Equità: l accesso alle cure mediche è garantito a tutti indipendentemente dalla disponibilità di reddito individuale; maggior capacità di controllo della spesa. -Sanità- 21

22 Modello pubblico Aspetti negativi: Rigidità che deriva dalla pianificazione del sistema e dall esigenza di tenere sotto controllo la dinamica della spesa; Insufficienza di meccanismi che incentivino comportamenti efficienti in termini di utilizzo delle risorse. -Sanità- 22

23 Soluzione: Modello pubblico riformare il sistema sanitario pubblico salvaguardandone gli aspetti positivi (principi ispiratori) e introducendo meccanismi concorrenziali che incrementino l efficienza e la capacità di soddisfare le richieste dei pazienti. Esperienze del Regno Unito e dell Italia -Sanità- 23

24 Il sistema sanitario del Regno Unito Nel 1989 riforma del National Health Service: sistema di quasi mercato - lato della domanda (purchasers) : Health Authorities o associazioni di medici di base ricevono un pagamento per paziente (diverso a seconda dell età) e acquistano prestazioni mediche (possibilmente le più efficaci e le più economiche) per conto dei pazienti. -Sanità- 24

25 Il sistema sanitario del Regno Unito - lato dell offerta (providers): fornitori di prestazioni mediche in concorrenza tra loro. Possibilità di scegliere tra diversi purchasers e di cambiare in caso di assistenza insufficiente: ulteriore meccanismo di protezione del cittadino-paziente. -Sanità- 25

26 Obiettivi: SSN italiano (1978) 1. estendere la copertura assicurativa a tutti i cittadini superando il precedente sistema mutualistico; 2. ottenere le risorse necessarie per il finanziamento dalla fiscalità generale e non da contributi; 3. rendere gratuito il servizio all utente finale come conseguenza del punto 2; -Sanità- 26

27 SSN italiano (1978) 4. coinvolgere i diversi livelli di governo (Stato (finanziamento, FSN), regioni (programmazione) e comuni (gestione, USL)) nella gestione del servizio; 5. rendere omogenea la spesa sanitaria nelle diverse aree geografiche. -Sanità- 27

28 SSN italiano (1978) Risultati positivi conseguiti: - estensione qualitativa ti e quantitativa dell assistenza sanitaria; - miglioramento dei livelli di prestazione nelle regioni più povere. Problemi: - progressivo indebitamento delle USL - inefficienza nella gestione del servizio -Sanità- 28

29 Soluzioni: SSN italiano (1978) 1. nuove modalità di finanziamento. 1993: viene fissato un ammontare di spesa pro-capite uniforme su tutto il territorio nazionale. Tale ammontare uniforme viene corretto tenendo conto della mobilità ospedaliera interregionale e del livello di spesa storica (più fondi a chi riceve pazienti da altre regioni e a chi spende di più). -Sanità- 29

30 SSN italiano (1978) Finanziamento della spesa sanitaria regionale: tributi propri regionali (90% gettito IRAP+addizionale i regionale IRPEF) e integrazione a carico del Fondo Sanitario Nazionale (fino al 2001). Dal2001: compartecipazione p al gettito IVA e delle accise. Nuovi ticket e piena responsabilizzazione delle regioni. -Sanità- 30

31 SSN italiano (1978) 2. nuove modalità di fornitura dei servizi: trasformazione delle USL in ASL (centri di costo di cui è possibile valutare l efficienza e l efficacia); maggiore autonomia alle regioni che possono scegliere il tipo di modello in base al quale organizzare l erogazione dei propri servizi sanitari; concorrenza pubblico-privato; Stato che interviene i nella definizione i i dei LEA che devono essere garantiti da ogni regione. -Sanità- 31

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sanità Corso di Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Aleatorietà del bene salute e avversione al rischio Aleatorietà del bene salute: ogni individuo ha una certa

Dettagli

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Professore: Giuseppe Catalano a.a. 2015/2016 Alba Cicerone

Dettagli

Il sistema sanitario (parte seconda)

Il sistema sanitario (parte seconda) Il sistema sanitario (parte seconda) Fallimenti del mercato in presenza di informazione completa I sistemi sanitari fondati su mercati assicurativi privati escludono la popolazione anziana (alti rischi)

Dettagli

Il sistema sanitario

Il sistema sanitario Il sistema sanitario Premessa Sistemi sanitari a confronto Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale e pro-capite Differenze nella composizione della spesa sanitaria tra pubblico e privato

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema sanitario (2)

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema sanitario (2) 30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema sanitario (2) I limiti del mercato assicurativo Rischi non indipendenti Se i rischi individuali sono fortemente correlati il mercato assicurativo

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Università Commerciale Luigi Bocconi. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 SISTEMA SANITARIO Francesco Dal Santo SISTEMA SANITARIO Sistema sanitario: due modelli polari

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Il sistema sanitario. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Il sistema sanitario. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2009-09 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM Il sistema sanitario Alberto Zanardi Social Expenditure, 2003: Public and Private as % of GDP (values inside bars) and as % of total social

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 2 SISTEMA SANITARIO. Francesco Dal Santo

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 2 SISTEMA SANITARIO. Francesco Dal Santo Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEAM classe 2 SISTEMA SANITARIO Francesco Dal Santo SISTEMA SANITARIO Ø Sistema sanitario Ø SISTEMA SANITARIO PRIVATO

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Cles 15. Il sistema sanitario A. Casarico

30264 Scienza delle Finanze Cles 15. Il sistema sanitario A. Casarico 30264 Scienza delle Finanze Cles 15 Il sistema sanitario A. Casarico La spesa sociale Il sistema sanitario 2 Spesa in protezione sociale, per abitante, Europa Confronti internazionali diverse componenti

Dettagli

Risk pooling risk pooling

Risk pooling risk pooling Risk pooling Se i rischi individuali non sono correlati, la rischiosità può essere ridotta attraverso il risk pooling: meccanismo tramite il quale un rischio sopportato a livello individuale viene ripartito

Dettagli

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia

Dettagli

La sanità. CLES classe Scienza delle finanze A.A. 2008/09

La sanità. CLES classe Scienza delle finanze A.A. 2008/09 La sanità CLES classe 10 6061 Scienza delle finanze A.A. 2008/09 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 La spesa sanitaria Spesa sanitaria (pubblica e privata) in % del PIL, 2006* Spesa Privata Spesa Pubblica Danimarca

Dettagli

La sanità. Classe 10

La sanità. Classe 10 La sanità 30018 Clef A.A. 2011/2012 Classe 10 Total health expenditure as a share of GDP (2009) United States France Germany Canada Switzerland Austria Belgium New Zealand Sweden Denmark United Kingdom

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6 Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Scienza delle finanze- Lezione 6 RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema sanitario Alberto Zanardi 2 3 4 Spesa sanitaria: confronti internazionali Settore assai rilevante in termini di impiego

Dettagli

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Professore: Giuseppe Catalano Mariateresa Capezzera Valentina

Dettagli

Lezione 10 LA SANITÀ

Lezione 10 LA SANITÀ Lezione 10 LA SANITÀ 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Ragioni dell intervento pubblico nella sanità Modelli di organizzazione del servizio sanitario La sanità in Italia 2 1 NATURA DEL SERVIZIO SANITÀ Sanità e

Dettagli

Il sistema sanitario

Il sistema sanitario 30018 - Scienza delle Finanze (II Parte) CLEAM Il sistema sanitario Lucia Vergano Università Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il sistema sanitario Le caratteristiche del sistema sanitario L intervento

Dettagli

Welfare attributable to health services: Life Expectancy at birth. Source: OECD Health Data 2009, OECD (http://www.oecd.org/health/healthdata).

Welfare attributable to health services: Life Expectancy at birth. Source: OECD Health Data 2009, OECD (http://www.oecd.org/health/healthdata). La riforma Obama della sanità Seminario per gli studenti di Scienza delle Finanze, Università Bocconi, 11 maggio 2010 Interventi di: Simone Ghislandi Gino Gumirato Giovanni Fattore LE RAGIONI DI UNA RIFORMA

Dettagli

3. Asimmetrie informative

3. Asimmetrie informative Lezione seconda (parte seconda) Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (2) 1 3. Asimmetrie informative 3.1 rischio 3.2 assicurazione 3.3 asimmetrie informative 2 1 3.1 rischio Una situazione

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SUL SISTEMA SANITARIO

ESEMPI DI ESERCIZI SUL SISTEMA SANITARIO ESEMPI DI ESERCIZI SUL SISTEMA SANITARIO Esercizio 1 Considerate una comunità composta da individui con differenti probabilità di ammalarsi: individui di tipo H, che rappresentano il 55% della popolazione,

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (2)

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (2) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema sanitario (2) I limiti del mercato assicurativo Rischi non indipendenti Se i rischi individuali sono fortemente correlati il mercato assicurativo può

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Le politiche sanitarie Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ludovico Carrino Le ragioni dell intervento pubblico in sanità Non ovvio: i servizi sanitari non

Dettagli

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Orario di ricevimento Carlo Devillanova (PAM, Via Röntgen 1, stanza 3-B1-04) Giovedì 10:30

Dettagli

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30264-Clef 10 A.A. 2012-2013 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

I modelli e le tipologie dei sistemi sanitari: una valutazione comparativa

I modelli e le tipologie dei sistemi sanitari: una valutazione comparativa I modelli e le tipologie dei sistemi sanitari: una valutazione comparativa Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Cattedra di Igiene, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università

Dettagli

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30018-Cleam 2 A.A. 2011-2012 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

Il Sistema Sanitario

Il Sistema Sanitario Il Sistema Sanitario 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 Il Mercato assicurativo La domanda di assicurazione L Offerta di Assicurazione L Equilibrio I Limiti del Mercato

Dettagli

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano SISTEMI SANITARI EUROPEI MODELLI A CONFRONTO Il sistema sanitario italiano Domenico Iscaro Presidente Nazionale Anaao-Assomed Milano,25 giugno 2015 IN ITALIA PRIMA DEL 1978 Sistema mutualistico (modello

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE. Dott.ssa Laura Gatto

IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE. Dott.ssa Laura Gatto IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE Dott.ssa Laura Gatto IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE Il SSN è lo strumento operativo per garantire la tutela della salute. Il SSN è costituito dal complesso

Dettagli

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010 Scienza delle Finanze 6061-Cleam 2 A.A. 2009-20102010 Alessandra a Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16,15-17,45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

Capitolo 10 La spesa sanitaria

Capitolo 10 La spesa sanitaria Capitolo 10 La spesa sanitaria La spesa per la protezione sociale in Europa Una delle voci più importanti della spesa pubblica in Europa è la spesa per la protezione sociale (in rapporto al PIL nel 2010

Dettagli

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato La teoria economica ha dimostrato che una condizione di equilibrio di concorrenza perfetta corrisponde a un punto di ottimo paretiano Tra

Dettagli

EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA

EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Cattedra di Igiene Dip.to di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma I 3 Modelli di base dei

Dettagli

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A La Finanza Locale Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A. 2011-2012 Struttura della lezione L articolazione del sistema di finanza pubblica: problemi Le modalità di finanziamento degli enti locali Tributi

Dettagli

IL SISTEMA SANITARIO

IL SISTEMA SANITARIO IL SISTEMA SANITARIO Health expenditure: % GDP (OECD, 2005) 16.0 14.0 12.0 10.0 8.0 6.0 4.0 2.0 0.0 United States of America United Kingdom Switzerland Sweden Spain Norway Netherlands Japan Italy Ireland

Dettagli

IL SISTEMA SANITARIO

IL SISTEMA SANITARIO IL SISTEMA SANITARIO Health expenditure: % GDP (OECD, 2005) 16.0 14.0 12.0 10.0 8.0 6.0 4.0 2.0 0.0 United States of America United Kingdom Switzerland Sweden Spain Norway Netherlands Japan Italy Ireland

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

Tipologie di Sistemi Sanitari. N. Nante

Tipologie di Sistemi Sanitari. N. Nante Tipologie di Sistemi Sanitari MISSIONE del Servizio Sanitario Pubblico Quella di garantire, attraverso la promozione di iniziative utili e la fornitura di appropriati servizi sanitari, con un costo accettabile

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano (traccia II) Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è un sistema di tipo solidaristico istituito nel 1978

Dettagli

Intervento Pubblico in Sanità: Efficienza vs Equità

Intervento Pubblico in Sanità: Efficienza vs Equità Intervento Pubblico in Sanità: Efficienza vs Equità Raffaele Lagravinese raffaele.lagravinese@uniba.it Orientamento Consapevole 01/03/2019 Dipartimento di Economia e Finanza Argomenti trattati Le Giustificazioni

Dettagli

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE Assicurazione malattie: fatti relativi a premi e prestazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione

Dettagli

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati.

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati. Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012 STATO e MERCATO prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati Lezione 2 Informazione asimmetrica 1 Riferimenti bibliografici F. Reviglio

Dettagli

Il Sistema Sanitario

Il Sistema Sanitario Il Sistema Sanitario 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 (Università Bocconi) Il Sistema Sanitario a.a. 2012/2013 1 / 52 1 Il Mercato assicurativo La domanda di assicurazione

Dettagli

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching su

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

Il Sistema Sanitario

Il Sistema Sanitario Anno Accademico 2008-2009 Struttura della lezione Introduzione L attivitá di regolazione svolta dall operatore pubblico La domanda di assicurazione L offerta di assicurazione I limiti del mercato assicurativo

Dettagli

Modello di sistema sanitario e modalità di finanziamento: confronto tra 8 Paesi Ue

Modello di sistema sanitario e modalità di finanziamento: confronto tra 8 Paesi Ue Modello di sistema sanitario e modalità di finanziamento: confronto tra 8 Paesi Ue Paese Tipologia di sistema sanitario della spesa sanitaria del 2015 sul PIL del finanziamento pubblico del co-payment

Dettagli

Lezione 2_3. Teorie economiche del WS: I FALLIMENTI DEL MERCATO E LE RAGIONI DELL EFFICIENZA

Lezione 2_3. Teorie economiche del WS: I FALLIMENTI DEL MERCATO E LE RAGIONI DELL EFFICIENZA Lezione 2_3 Teorie economiche del WS: I FALLIMENTI DEL MERCATO E LE RAGIONI DELL EFFICIENZA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018-19) 1 Le ragioni dell efficienza (le assunzioni standard della teoria

Dettagli

Università Bocconi a.a Classe 4. Introduzione. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a Classe 4. Introduzione. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Introduzione Alberto Zanardi Docenti e orario di ricevimento Docente: Alberto Zanardi martedì 12.00-13.00 13.00 via Roentgen 1,

Dettagli

Giustificazione dell intervento pubblico

Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Oggetto: Analizzare i contributi della teoria economica per spiegare gli interventi pubblici a livello microeconomico Giustificazione

Dettagli

Domanda di assicurazione: il livello di copertura

Domanda di assicurazione: il livello di copertura Domanda di assicurazione: il livello di copertura Negli esempi precedenti la copertura era un informazione nota. In realtà gli individui devono decidere quanta copertura «q» acquistare q può andare da

Dettagli

I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI. Fabio Florianello

I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI. Fabio Florianello I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI Fabio Florianello LA SPESA SANITARIA PRIVATA RIGUARDA OLTRE IL 60% DEGLI ITALIANI (> 36 MILIONI DI PERSONE) Fonte: Rapporto Censis 2016 Spesa Privata

Dettagli

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IL SISTEMA TRIBUTARIO IL SISTEMA TRIBUTARIO - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione

Dettagli

004722 - Economia pubblica II anno

004722 - Economia pubblica II anno Corso di laurea di primo livello in Economia aziendale CLEA nuovo ordinamento 004722 - Economia pubblica II anno 8 crediti, 60 ore insegnamento a.a. 2011-12 Stefano Toso e Alberto Zanardi Lezione 9 OECD

Dettagli

Il ruolo del privato in sanità. La situazione nel Lazio Prof. Giuseppe Garofalo

Il ruolo del privato in sanità. La situazione nel Lazio Prof. Giuseppe Garofalo Il ruolo del privato in sanità. La situazione nel Lazio Prof. Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia e impresa Università della Tuscia Sanità: settore delicato rapporto di agenzia tra medico e paziente;

Dettagli

Indicatori di Welfare

Indicatori di Welfare Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Indicatori di Welfare Lucio Morettini (lucio.morettini@ircres.cnr.it) Andrea Filippetti (andrea.filippetti@cnr.it) a.a. 2014-2015 Sistema sanitario: insieme

Dettagli

Il servizio sanitario

Il servizio sanitario Il servizio sanitario Il confronto tra varie regioni A.A. 2016/2017 Mihaela Baciu Luana Guglietta 1/21 Claudia Valentini Indice Domanda di ricerca Sanità e ragioni di intervento Analisi normativa Analisi

Dettagli

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma.

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposta sulle società: equità ed efficienza Equità

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1) 30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (1) La spesa sociale in Italia ITALIA- spesa sociale per funzione (%PIL) 14 Percentuale PIL 12 10 8 6 4 2 0 1990 1991 1992 1993 1994

Dettagli

QUADERNO della SANITA

QUADERNO della SANITA Direzione I Ufficio IV QUADERNO della SANITA Aggiornamento al 2005 Anno 1 N 1 Giugno 2006 QUADERNO della SANITA Annuale N 1 Giugno 2006 Indicatori Conti della protezione sociale Ricavi e costi del SSN

Dettagli

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura IV edizione ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura Bologna 14-15 novembre 2012 Centro Congressi Savoia Hotel Il possibile ruolo del sistema assicurativo e di

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma Politica economica Sapienza Università di Roma Lo stato sociale Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Motivazioni Lo stato sociale (welfare state) come assicurazione sociale Politiche redistributive

Dettagli

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Teoremi fondamentali dell economia del benessere Teoremi fondamentali dell economia del benessere La concorrenza è socialmente efficiente? E possibile affermare che la concorrenza (perfetta) è socialmente efficiente secondo una determinata nozione di

Dettagli

DOMANDE D ESAME - Dispensa 2 : Le cause del fallimento del mercato.

DOMANDE D ESAME - Dispensa 2 : Le cause del fallimento del mercato. DOMANDE D ESAME - Dispensa 2 : Le cause del fallimento del mercato. 1. Cosa si intende per fallimento del mercato? Per fallimento di mercato si intende quella situazione in cui il sistema economico non

Dettagli

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO FALLIMENTI DEL MERCATO Il mercato fallisce per: difficoltà delle parti a realizzare un accordo potenzialmente vantaggioso mancanza di controllo pieno sui beni mancanza o incompletezza delle informazioni

Dettagli

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione LA SANITA IN ITALIA: Opinioni e giudizi della popolazione Gennaio 2013 1 Il campione degli intervistati 2 Il campione degli intervistati Dati sociodemografici Area geografica Età in fasce Sesso 3 Il campione

Dettagli

Economia pubblica. Alberto Zanardi

Economia pubblica. Alberto Zanardi Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF Economia pubblica a.a. 2013-14 14 (8 crediti, 60 ore insegnamento) Il sistema sanitario Alberto Zanardi Spesa sanitaria

Dettagli

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO ANNO SCOLASTICO 2015 Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi Dott. Franco Caracciolo Dirigente Responsabile Ufficio Coordinamento Verifiche Prestazionali

Dettagli

La sanità. Cles A.A. 2011/2012 Classe 14

La sanità. Cles A.A. 2011/2012 Classe 14 La sanità 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/2012 Classe 14 Il sistema sanitario - limitata informazione dei consumatori (regolazione) - principi equitativi: diritto alla salute non dipende

Dettagli

Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale e Sociale

Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale e Sociale Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale e Sociale Sanità transfrontaliera: nuove opportunità e nuove responsabilità Il Servizio sanitario italiano nel contesto europeo: tra

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Le politiche sanitarie Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ricevimento ore 12-13, lunedì e venerdì quinto piano via Tigor (o via email) Ludovico Carrino

Dettagli

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE Approfondimenti Giugno 2007 Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE È stato appena pubblicata l edizione 2007 del rapporto OCSE Pensions at a Glance sui sistemi pensionistici. Secondo questo studio,

Dettagli

6061-CLES Terza Esercitazione (Effetti delle imposte, Sanità, Pensioni) 17 Maggio 2011

6061-CLES Terza Esercitazione (Effetti delle imposte, Sanità, Pensioni) 17 Maggio 2011 6061-CES Terza Esercitazione (Effetti delle imposte, Sanità, Pensioni) 17 Maggio 2011 Esercizio 1 - Effetti delle imposte sull offerta di lavoro (tratto dal testo d esame del 20 Giugno 2008) Si consideri

Dettagli

L impatto del federalismo in campo farmaceutico

L impatto del federalismo in campo farmaceutico L impatto del federalismo in campo farmaceutico Vincenzo Atella I-com Roundtable VERSO UN MODELLO PIU EFFICIENTE DI RELAZIONI TRA LO STATO E LE REGIONI IN MATERIA FARMACEUTICA? Roma, I-Com, Via del Quirinale,

Dettagli

Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico. (le visioni critiche)

Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico. (le visioni critiche) Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico (le visioni critiche) Manuale 1: cap. 4 par. 4 (con esclusione par. 4.4) e Cap. 6 (con esclusione tutto il par. 4.3) Limiti informativi e limiti dei

Dettagli

PUBBLICO E PRIVATO IN SANITA : LE PRINCIPALI ESPERIENZE EUROPEE

PUBBLICO E PRIVATO IN SANITA : LE PRINCIPALI ESPERIENZE EUROPEE PUBBLICO E PRIVATO IN SANITA : LE PRINCIPALI ESPERIENZE EUROPEE Ciclo di seminari sulle politiche socio sanitarie 31 marzo 2011 Dott. Benedetto Ponti La spesa sanitaria 1 SPESA SANITARIA (serie storica)

Dettagli

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento.

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento. Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento. Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Professori: Avenali Alessando Catalano Giuseppe A.A. 2017/2018

Dettagli

L indennità di disoccupazione

L indennità di disoccupazione Indennità di disoccupazione ANALISI E POLITICHE MICRO - G. CROCE 1 L indennità di disoccupazione L indennità di disoccupazione (ID) rappresenta un sostegno al reddito del lavoratore che ha perso il posto

Dettagli

Fallimenti del mercato

Fallimenti del mercato biettivi sociali Equità Efficienza sociale Fallimenti del mercato marginali sociali ( e BM S ) Benessere collettivo dipende dal loro rapporto Incentivare produzione/consumo se BM S > isincentivare produzione/consumo

Dettagli

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA IL SISTEMA SANITARIO ITALIANO E UN SISTEMA DI ASSISTENZA DI TIPO UNIVERSALISTICO E LA SALUTE E CONSIDERATA UN DIRITTO DELL INTERA

Dettagli

Asimmetrie informative

Asimmetrie informative Asimmetrie informative L assunzione che tutti gli agenti possano prendere le proprie decisioni sulla base dello stesso set di informazioni è lontana dalla verità nella maggior parte delle interazioni economiche.

Dettagli

La spesa sanitaria nei Paesi OCSE

La spesa sanitaria nei Paesi OCSE La spesa sanitaria nei Paesi OCSE di Eugenio Anessi Pessina e Silvia Longhi Quale quota di ricchezza è opportuno destinare alla sanità? Qual è la relazione tra spesa sanitaria e benefici per la salute

Dettagli

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti La finanza locale Analisi delle relazioni finanziarie tra diversi livelli di governo territoriale

Dettagli

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO NELL ECONOMIA ECONOMIA TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) Riferimenti Un manuale moderno di economia pubblica. Ad esempio: R. Artoni, Lezioni di Scienza

Dettagli

L assicurazione privata e il SSN italiano: Falsi amici, collaboratori o estranei?

L assicurazione privata e il SSN italiano: Falsi amici, collaboratori o estranei? L assicurazione privata e il SSN italiano: Falsi amici, collaboratori o estranei? C. De Pietro SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana CALASS 2017 Liège 1 Indice Cenni sul sistema

Dettagli

Il Sistema Sanitario

Il Sistema Sanitario Il Sistema Sanitario 50011- Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2010/2011 Il Mercato assicurativo La domanda di assicurazione L Offerta di Assicurazione L Equilibrio I Limiti del Mercato Assicurativo

Dettagli

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Spesa sanitaria La spesa sanitaria si compone di due macro-categorie:

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Programmazione Programmare significa adattare od orientare un sistema organizzato affinché produca determinati risultati: predisponendo

Dettagli

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE 7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE Edi Defrancesco Dip. Territorio e sistemi agroforestali Università di Padova e-mail edi.defrancesco@unipd.it Defrancesco

Dettagli

Lezione 11. Istituzioni e sviluppo economico: il. mercato

Lezione 11. Istituzioni e sviluppo economico: il. mercato Lezione 11 Istituzioni e sviluppo economico: il mercato 1 Definizione In senso generale il mercato è definito dall esistenza di una relazione di scambio tra due soggetti Bene/Servizio Soggetto A Soggetto

Dettagli

IV Congresso Nazionale SIFACT

IV Congresso Nazionale SIFACT IV Congresso Nazionale SIFACT Extra LEA: le zone grigie dell erogabilità del SSN Assistenza regionale integrativa: equità disattesa Articolo 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto

Dettagli

Quaderni Statistici e Informativi

Quaderni Statistici e Informativi La collana promuove la circolazione di pubblicazioni periodiche che sistematizzano dati congiunturali, strutturali e di settore. La collana comprende i seguenti Quaderni: Quaderno Annuale degli Indicatori

Dettagli