ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO"

Transcript

1 RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO : TUTTI DOCENTE REFERENTE: D ALESSIO GIUSEPPE

2 FINALITA Le Scienze Motorie e Sportive hanno la finalità di assicurare agli allievi una moderna formazione scientifica di base, con particolare riguardo all acquisizione di un metodo scientifico di lavoro nonché delle abilità e competenze necessarie all interpretazione e valorizzazione degli spazi territoriali ed ambientali; delle tradizioni locali, nazionali e internazionali, nell ottica del pieno sviluppo della personalità integrata degli allievi. Tale disciplina concorre, quindi, a sviluppare negli studenti i saperi e competenze-chiave per l assolvimento dell obbligo scolastico e per l apprendimento permanente, indicati dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e recepite dalla legislazione italiana con la legge 296/2006; si tratta di otto competenze chiave di cittadinanza: Imparare ad imparare, Progettare, Comunicare, Collaborare e partecipare, Agire in modo autonomo e responsabile, Risolvere problemi, Individuare collegamenti e relazioni, Acquisire ed interpretare l informazione; veicolabili ai giovani attraverso il potenziamento di conoscenze e abilità ascrivibili a quattro assi culturali: asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientifico-tecnologico, asse storico-sociale e che nel concreto si traducono in: comunicazione nella madre lingua, comunicazione nelle lingue straniere, competenza matematica, competenze di base in scienze e tecnologia, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza e espressione culturale. Le Scienze Motorie e Sportive rappresentano una disciplina riferente o concorrente al loro raggiungimento. COMPETENZE COMPETENZE PRIMO BIENNIO 2 Controllo del movimento Saper usare adeguatamente le attrezzature Saper applicare una terminologia essenziale corrispondente al movimento Saper descrivere correttamente, anche se in modo generale, le principali funzioni vitali Saper utilizzare le tecniche specifiche individuali e di squadra nelle varie situazioni Saper giocare in vari ruoli uno sport di squadra Saper praticare una o più discipline sportive individuali Saper arbitrare e assumere ruoli di giuria in semplici situazioni di competizioni scolastiche Saper adottare un etica competitiva basata sulla lealtà sportiva Riconoscere i principi di una dieta sana ed equilibrata, stabilendo un rapporto corretto con il cibo Riconoscere nell antichità basi per il moderno concetto di educazione fisica e sport Saper evidenziare variazione di richiesta calorica in relazione all attività fisica COMPETENZE SECONDO BIENNIO Saper condurre una seduta di allenamento o una attività motoria utilizzando una terminologia essenziale ma adeguata

3 Saper utilizzare le tecniche specifiche individuali e di squadra nelle varie situazioni Saper giocare in vari ruoli uno sport di squadra Saper praticare una o più discipline sportive individuali Saper comunicare utilizzando un efficace linguaggio tecnico Saper applicare schemi di attacco e di difesa Saper arbitrare e assumere ruoli di giuria in situazioni di competizioni scolastiche Saper eseguire compiti di direzione di attività sportive Saper gestire in modo autonomo la fase di avviamento motorio in funzione dell attività da svolgere e del contesto Saper usare adeguatamente le attrezzature sportive Adottare un etica basata sulla lealtà nella competizione sportiva, creando le basi per un transfert da questa alla vita quotidiana Riconoscere nell antichità basi per il moderno concetto di educazione fisica e sport Saper evidenziare variazione di richiesta calorica in relazione all attività fisica COMPETENZE QUINTO ANNO Saper descrivere correttamente, anche se in modo generale, le principali funzioni vitali Saper attribuire specificità funzionali alle diverse sostanze organiche Saper utilizzare le tecniche specifiche individuali e di squadra nelle varie situazioni Saper giocare in vari ruoli uno sport di squadra Saper praticare una o più discipline sportive individuali Saper comunicare utilizzando un efficace linguaggio tecnico Saper condurre una seduta di allenamento in modo funzionale e corretto Saper applicare schemi di attacco e di difesa Saper arbitrare e assumere ruoli di giuria in situazioni di competizioni scolastiche Saper eseguire compiti di direzione di attività sportive Saper gestire in modo autonomo la fase di avviamento motorio in funzione dell attività da svolgere e del contesto Saper usare adeguatamente le attrezzature sportive Saper soccorre un infortunato e saper agire su semplici situazioni traumatiche Adottare un etica basata sulla lealtà nella competizione sportiva, creando le basi per un transfert da questa alla vita quotidiana Riconoscere nell antichità basi per il moderno concetto di educazione fisica e sport Saper evidenziare variazione di richiesta calorica in relazione all attività fisica COMPETENZE DA ACQUISIRE PER IL PASSAGGIO ALLA CLASSE SUCCESSIVA (alias SAPERI MINIMI) SAPERI MINIMI La programmazione curricolare del Dipartimento prevede per il superamento del biennio innanzitutto il raggiungimento dei livelli minimi comportamentali e cognitivi di seguito riportati: Livello comportamentale Rispetto delle regole comuni Relazioni corrette con compagni, insegnanti e personale della scuola Puntualità nello svolgimento dei compiti assegnati

4 Partecipazione interessata Livello cognitivo Acquisire almeno la conoscenza di base dei contenuti disciplinari di seguito riportati Saper utilizzare in modo autonomo il libro di testo e gli altri strumenti didattici Saper usare un lessico disciplinare semplice ma appropriato Saper comunicare e interpretare informazioni in contesti non complessi Saper applicare un metodo di lavoro efficace, controllando tempi e contenuti dell argomento di studio e delle competenze base così di seguito articolate: Comprendere e analizzare situazioni e argomenti Individuare relazioni Scegliere strategie coerenti per la risoluzione di problemi Saper utilizzare simboli Saper leggere e costruire un grafico come strumento per la presentazione dei dati Saper riconoscere dati per la risoluzione di un problema attraverso relazioni tra grandezze fisiche Saper utilizzare classificazioni e generalizzazioni Saper usare adeguatamente le attrezzature, rispettando le norme di sicurezza Saper applicare la terminologia essenziale corrispondente al movimento Si riportano, quindi, le competenze minime di apprendimento estrapolate dai nodi concettuali della singola disciplina e i contenuti distinti per indirizzo e anno di corso: Discipline Scienze Motorie (primo anno) Scienze Motorie (secondo anno) Scienze Motorie (terzo anno) Competenze minime di apprendimento (comuni a tutti gli indirizzi) Saper usare un linguaggio elementare specifico Corsa prolungata di almeno sei minuti, scatti brevi, partenza da varie posizioni, andature preatletiche pallavolo, calcetto, fondamentali individuali,tennistavolo, badminton : approccio alle tecniche dei colpi fondamentali Saper usare un linguaggio elementare specifico Corsa prolungata di almeno sei minuti, scatti brevi, partenza da varie posizioni, andature preatletiche pallavolo, calcetto, fondamentali individuali,tennistavolo, badminton : approccio alle tecniche dei colpi fondamentali Saper percorrere un circuito di destrezza di media difficoltà Saper saltare la funicella Consolidare le conoscenze delle nozioni anatomiche acquisite, corretta alimentazione Conoscenze Informazioni di base sul corpo umano Conoscere e rispettare le regole di convivenza civile, rispettare consapevolmente le regole di gioco Informazioni di base sul corpo umano Conoscere e rispettare le regole di convivenza civile, rispettare consapevolmente le regole di gioco La struttura di una seduta di allenamento Definizione e classificazione del movimento

5 Scienze Motorie (quarto anno) Scienze Motorie (quinto anno) Dimostrare una sicura conoscenza dei contenuti e della terminologia ginnico-sportiva Eseguire autonomamente un corretto riscaldamento Eseguire una sequenza di passi complessi su basi musicali Conoscere i contenuti e il lessico disciplinare Compiere attività di resistenza, forza, velocità, mobilità articolare Coordinare azioni efficaci in situazioni complesse Praticare almeno due sport Mettere in pratica norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni e di una equilibrata dieta alimentare Conoscenza e capacità di apprendimento e controllo motorio I principi dell allenamento Le diverse discipline che utilizzano il corpo umano come espressione(mimo, danza, teatro) Le regole degli sport praticati Significato di attivazione e prevenzione degli infortuni Forme organizzative di tornei e competizioni Codice gestuale dell arbitraggio Assumere comportamenti elementari responsabili METODOLOGIE Al fine di stimolare nello studente la curiosità e le motivazioni alla ricerca e all autonomia operativa, le attività saranno affrontate partendo dalla esposizione dei principi basilari della disciplina, integrando fra di loro le seguenti metodologie: competenze perseguite attraverso l articolazione delle conoscenze e delle abilità in Unità di Apprendimento, prediligendo il percorso e non il prodotto dell insegnamento-apprendimento; favorire nella strutturazione delle lezioni una metodologia tendente alla costruzione delle competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell istruzione obbligatoria e tendente, nel triennio, al lifelong learning (apprendimento permanente); raccordo fra materie di area comune e quelle delle aree di indirizzo in una prospettiva interdisciplinare; adeguamento del programma al ritmo della classe (nei limiti del possibile); lezioni frontali e partecipate, per introdurre in modo sistematico gli argomenti; peer education, brainstorming, problem-solving, cooperative learning: per sviluppare negli studenti l attitudine ad affrontare e risolvere problemi in collaborazione con altri ed autonomamente dalla figura del docente; per coinvolgere e far sentire protagonisti dell apprendimento gli alunni stessi; per proporre nuovi approcci nella spiegazione; laboratorialità intendendo il laboratorio non come luogo fisico ma come metodologia di apprendimento esempi introduttivi legati ad esperienze condivise dagli allievi per stimolare l interesse per nuovi argomenti e sfruttare le competenze formali ed informali già possedute dagli alunni ricorso alle nuove tecnologie (LIM; uso del pc nella didattica ) partecipazione a mostre, convegni e visite guidate; ricorso ad interventi didattici educativi integrativi;

6 realizzazione di esperienze pratiche o pratico-grafiche relative agli argomenti teorici trattati, ricostruendo quando possibile in laboratorio il contesto di definizione. Le LINEE GUIDA delle programmazioni didattiche di classe e dei singoli docenti si concretizzeranno nelle conoscenze, abilità e competenze già indicate sopra. STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE MODALITA DI VERIFICA (MDV) : Si osserveranno sistematicamente gli allievi, il loro comportamento e i miglioramenti rispetto ai livelli di partenza. Le verifiche formative avverranno tramite: lezioni dialogate, esercitazioni pratiche, brevi questionari. Le verifiche sommative si effettueranno tramite: interrogazioni orali, prove pratiche, test, prove strutturate. Si prevedono due verifiche per quadrimestre. La valutazione quadrimestrale, sarà espressa con un voto unico in tutte le classi, sia al primo che al secondo quadrimestre. Pertanto la valutazione quadrimestrale e finale sarà rappresentata dalla media delle verifiche disciplinari teorico/pratiche riguardanti le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite, ma terrà altresì conto dell impegno, del comportamento, della partecipazione e l interesse mostrati da ogni allievo durante le lezioni. ATTRIBUZIONE DEL VOTO UNICO L attribuzione del voto unico, deliberato nel collegio docenti del 02 settembre 2013, scaturirà per il dipartimento di Informatica dal seguente metodo: MPS= media delle prove scritte e pratiche; MPO=media delle prove orali; VOTO UNICO = MPS+MPO/2 con arrotondamento. Con predilezione sul saper fare rispetto al sapere generale e sommario. Per le Scienze Motorie e Sportive che prevedono oltre al voto orale anche il voto pratico, il Dipartimento recepisce la delibera del Collegio Docenti del 2 settembre 2013, con la quale si è proceduto all adozione del voto unico per la valutazione periodica e finale degli apprendimenti. Gli indicatori valutati saranno i seguenti: Conoscenze - conoscenza dei contenuti disciplinari; - proprietà e correttezza del linguaggio; Abilità - capacità di applicare le nozioni teoriche per identificare, descrivere, analizzare, interpretare Competenze - capacità di acquisire, comunicare e interpretare informazioni e di trasferirle in contesti nuovi Griglia di valutazione prove scritte/pratiche G1 - TIPOLOGIA DI PROVA STRUTTURATA (quesiti a risposta multipla, vero/falso, completamento ) VALUTAZIONE Per ogni risposta corretta: 1 punto

7 Per ogni risposta errata o non espressa: 0 punti o decurtazione di punteggio da determinare. Scala di valutazione da 1 a 10. Pertanto il voto è così calcolato: Punteggio Alunno*10/Punteggio Max Prova scritta Esempio griglia di correzione: prova strutturata N. DOMANDE 10 PUNTEGGIO MAX 10 VOTO /10 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA ERRATE NON RISP. CORRETTE TOTALE VOTO 0 0 1

8 SCIENZE MOTORIE I E II BIENNIO - EDUCAZ. FISICA V ANNO GRIGLIA DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE Impegno e partecipazione. Applicazione e rispetto delle regole e dei principi teorici. Conoscenza dei nuclei fondamentali della disciplina.

9 Voto in decimi Conoscenza Competenze/Abilità Capacità elaborative M<4 Non conosce gli esercizi motori M=4 M=5 M=6 M=7 M=8 Non conosce gli aspetti teorici legati alla materia Conosce in modo inadeguato gli esercizi motori Non conosce gli aspetti teorici legati alla materia Conosce solo in parte gli esercizi motori Non conosce gli aspetti teorici legati alla materia Conosce i principali esercizi motori Conosce gli aspetti teorici fondamentali legati alla materia Conosce la maggior parte degli esercizi motori Conosce gli aspetti teorici legati alla materia Conosce gli esercizi motori Non esegue gli esercizi pratici per mancanza di impegno Si presenta alle lezioni con abbigliamento non idonei al lavoro sportivo Non riesce ad eseguire esercizi ginnici, ludici e di gruppo Non comprende la necessità di una maggiore applicazione per superarli almeno in parte L esecuzione degli esercizi motori individuali e di gruppo sono solo in parte padroneggiati con impegno alterno Evidenzia qualche difficoltà di adattamento motorio ma comprende la necessità di applicarsi per potersi migliorare Riesce ad eseguire i più importanti esercizi Riesce ad eseguire la maggior parte degli esercizi Non comprende la necessità e le motivazioni di un confronto culturale Non partecipa al dialogo educativo Non partecipa al dialogo educatico Non partecipa al dialogo educativo Partecipa al dialogo educativo anche se non in modo propositivo Partecipa al dialogo educativo dimostrando discrete capacità di elaborazione Partecipa al dialogo educativo dimostrando buone capacità di elaborazione personale della materia Conosce gli aspetti teorici legati alla materia M=9 Conosce tutti gli Riesce ad eseguire tutti gli Partecipa al dialogo

10 M=10 esercizi proposti motori Conosce in modo esauriente gli aspetti teorici legati alla materia Conosce in modo eccellente tutti gli esercizi motori proposti Rielabora modo approfondito conoscenze acquisite in le esercizi, con le varie difficoltà che essi comportano Padroneggia le condotte motorie e riesce a trasferirle in altre situazioni,sia sportive che della vita di tutti i giorni educativo in modo personale riuscendo ad individuare quegli esercizi pratici utili per migliorare le prestazioni individuali Partecipa al dialogo educativo in modo personale riuscendo ad individuare e proporre al gruppo, quegli esercizi pratici per migliorare le prestazioni individuali

11 Elenco delle competenze chiavi di cittadinanza europea imparare ad imparare progettare (costruzione del sé) Comunicare collaborare / partecipare (relazione con gli altri) agire in modo autonomo e responsabile risolvere problemi individuare collegamenti e relazioni acquisire ed interpretare l informazione (confronto con la realtà sociale) CLASSI PRIME : SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (tutti gli indirizzi) MODULO N. 1 COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE (saper esporre in maniera semplice e corretta le proprie idee)/ IMPARARE A IMPARARE (acquisire un metodo di studio efficace)/ PROGETTARE/RISOLVERE PROBLEMI/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (saper collegare le nuove conoscenze col patrimonio culturale già posseduto) ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI (saper osservare ed interpretare in modo semplice la realtà ) COLLABORARE E PARTECIPARE UNITA DI APPRENDIMENTO A : IL CORPO UMANO COMPETENZA: funzionamento; Osservare, descrivere ed analizzare il corpo umano ed il suo CONTENUTI : Com è fatto il corpo umano Cenni sull apparato locomotore 1. Riconoscere le parti del corpo umano adottando una corretta metodologia 2. Controllare nei diversi piani di spazio i movimenti permessi dalle articolazioni 3. Apprendere il lessico specifico della disciplina

12 UNITA DI APPRENDIMENTO B : IL CORPO UMANO CONTENUTI : Come funziona il corpo umano Schemi motori di base 1. Utilizzare schemi motori semplici e complessi in situazioni variate 2. Realizzare movimenti che richiedono di associare/dissociare le diverse parti del corpo UNITA DI APPRENDIMENTO C : IL CORPO UMANO CONTENUTI : Linguaggio non verbale 1. Riconoscere gesti e segni del linguaggio non verbale 2. Rappresentare differenti stati d animo utilizzando tecniche di espressione corporea che devono essere codificate e riconosciute dai compagni MODALITA DI FRUIZIONE (Lezione frontale, Sala ginnica, piscina coperta ed ambienti all aperto e al chiuso, LIM e strumenti multimediali). TEMPISTICA: settembre/novembre MODALITA DI VERIFICA (MDV) : Si osserveranno sistematicamente gli allievi, il loro comportamento e i miglioramenti rispetto ai livelli di partenza. Le verifiche formative avverranno tramite: lezioni dialogate, esercitazioni pratiche, brevi questionari. Le verifiche sommative si effettueranno tramite: interrogazioni orali, prove pratiche, test, prove strutturate. Si prevedono due verifiche per quadrimestre. La valutazione quadrimestrale, sarà espressa con un voto unico in tutte le classi, sia al primo che al secondo quadrimestre. Pertanto la valutazione quadrimestrale e finale sarà rappresentata dalla media delle verifiche disciplinari teorico/pratiche riguardanti le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite, ma terrà altresì conto dell impegno, del comportamento, della partecipazione e l interesse mostrati da ogni allievo durante le lezioni. GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA PER LA PROVA STRUTTURATA DI FINE MODULO : si fa riferimento alla griglia delle prove scritte/pratiche sopra riportata G1 MODULO N. 2 COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE (saper esporre in maniera semplice e corretta le proprie

13 idee)/ IMPARARE A IMPARARE (acquisire un metodo di studio efficace)/ PROGETTARE/RISOLVERE PROBLEMI/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (saper collegare le nuove conoscenze col patrimonio culturale già posseduto) ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI (saper osservare ed interpretare in modo semplice la realtà ) COLLABORARE E PARTECIPARE UNITA DI APPRENDIMENTO A : POTENZIAMENTO FISIOLOGICO COMPETENZA: AMPLIAMENTO DELLE ABILITA MOTORIE CONTENUTI : 1. Qualsiasi attività, corsa, andature, esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi in cui prevalga la durata e la quantità di ripetizioni rispetto all intensità del lavoro richiesto (lavoro in prevalente regime aerobico) 2. Percorsi misti 3. Esercizi di educazione respiratoria 4. Esercitazioni in coppia o in gruppo 1. Attivare e potenziare l organismo 2. Riuscire a compiere movimenti di ampia escursione dimostrando scioltezza a livello articolare e muscolare 3. Riuscire a compiere un lavoro muscolare in condizioni semplici (a carico naturale) UNITA DI APPRENDIMENTO B : Dimostrare conoscenza, competenza e capacità di controllo motorio segmentale e globale sia in situazioni semplici che variate CONTENUTI : Controllo motorio 1. Andature pre-atletiche (skipp, calciata, balzi, saltelli, piegamenti, galoppi...) 2. Azioni di corsa, stacco, salto, inserite in alcune fasi di gioco (es. per la pallacanestro terzo tempo,arresto a uno e due tempi; per la pallavolo,corsa e stacco sotto rete; per il calcetto, corsa a slalom con controllo della palla) 3. Esercizi di mobilità articolare, stretching UNITA DI APPRENDIMENTO C : ATTIVITA SPORTIVE CONTENUTI : Varie discipline sportive secondo le opportunità offerte dall ambiente al territorio circostante : nuoto, pallamano, calcetto, pallavolo, badminton, orienteering, danza sportiva Riuscire ad orientarsi nel gioco di squadra 2. Riuscire ad utilizzare le tecniche di base del gioco in modo corretto

14 MODALITA DI FRUIZIONE (Lezione frontale, Sala ginnica, piscina coperta ed ambienti all aperto e al chiuso, LIM e strumenti multimediali). TEMPISTICA: Dicembre/Gennaio/Febbraio MODALITA DI VERIFICA: vedi MDV GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G1 MODULO N. 3 COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE (saper esporre in maniera semplice e corretta le proprie idee)/ IMPARARE A IMPARARE (acquisire un metodo di studio efficace)/ PROGETTARE/RISOLVERE PROBLEMI/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (saper collegare le nuove conoscenze col patrimonio culturale già posseduto) ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI (saper osservare ed interpretare in modo semplice la realtà ) COLLABORARE E PARTECIPARE UNITA DI APPRENDIMENTO A : LA PALLAVOLO COMPETENZA: Conoscenza e pratica dei principali sport individuali e di squadra CONTENUTI : Conoscenza del regolamento tecnico della pallavolo 1. Saper effettuare in modo globale i fondamentali individuali 2. Saper effettuare il riscaldamento generale e specifico 3. Conoscere semplici fondamentali di squadra UNITA DI APPRENDIMENTO B : IL CALCETTO CONTENUTI : Conoscenza del regolamento tecnico del calcetto 1. Saper effettuare in modo globale i fondamentali individuali 2. Saper effettuare il riscaldamento generale e specifico 3. Conoscere semplici fondamentali di squadra UNITA DI APPRENDIMENTO C : IL BADMINTON

15 CONTENUTI : Conoscenza del regolamento tecnico del badminton 1. Saper effettuare in modo globale i fondamentali individuali 2. Saper effettuare il riscaldamento generale e specifico 3. Conoscere semplici fondamentali di squadra MODALITA DI FRUIZIONE (Lezione frontale, Sala ginnica, piscina coperta ed ambienti all aperto e al chiuso, LIM e strumenti multimediali). TEMPISTICA: Marzo/Aprile MODALITA DI VERIFICA: come per il primo modulo del primo anno GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G1 MODULO N. 4 COMPETENZA CHIAVCOMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE (saper esporre in maniera semplice e corretta le proprie idee)/ IMPARARE A IMPARARE (acquisire un metodo di studio efficace)/ PROGETTARE/RISOLVERE PROBLEMI/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (saper collegare le nuove conoscenze col patrimonio culturale già posseduto) ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI (saper osservare ed interpretare in modo semplice la realtà ) COLLABORARE E PARTECIPAREE DI CITTADINANZA: UNITA DI APPRENDIMENTO A : Regolamento e terminologia degli sport praticati COMPETENZA: Riuscire a sperimentare nello sport diversi ruoli e le responsabilità nell arbitraggio CONTENUTI : Il regolamento e i gesti arbitrali dello sport praticato 1. Saper applicare le regole dello sport praticato 2. Riconoscere falli e infrazioni durante la fase di esercitazione e di gioco 3. Adeguare il comportamento motorio al ruolo assunto 4. Ideare e proporre un attività sportiva in cui sia necessario adottare le regole per consentire la partecipazione di tutti i compagni, anche di eventuali portatori di handicap UNITA DI APPRENDIMENTO B : Strategie efficaci per la risoluzione di situazioni problematiche CONTENUTI : Semplici principi tattici degli sport praticati

16 1. Affrontare un incontro utilizzando una strategia messa appunto in accordo con i compagni sulla base di un analisi delle caratteristiche fisiche e tecnico-tattiche degli avversari 2. Collaborare attivamente nel gruppo per raggiungere i risultati 3. Utilizzare intenzionalmente variazioni di velocità e direzione 4. Saper motivare le ragioni della vittoria o della sconfitta e confrontarsi con i compagni UNITA DI APPRENDIMENTO C : Saper organizzare un evento sportivo CONTENUTI : Diversi aspetti di un evento sportivo (gioco, preparazione, arbitraggio e informazione) 1. Mettere a disposizione del gruppo le proprie capacità ( giocatore, allenatore, organizzatore, arbitro...) 2. Saper collaborare con i compagni all interno del gruppo facendo emergere le proprie potenzialità. MODALITA DI FRUIZIONE (Lezione frontale, Sala ginnica, piscina coperta ed ambienti all aperto e al chiuso, LIM e strumenti multimediali). TEMPISTICA: Maggio/Giugno MODALITA DI VERIFICA: vedi MDV GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G1 CLASSI SECONDE : SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (tutti gli indirizzi) MODULO N. 1 COMPETENZA CHIAVE DI CCOMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE (saper esporre in maniera semplice e corretta le proprie idee)/ IMPARARE A IMPARARE (acquisire un metodo di studio efficace)/ PROGETTARE/RISOLVERE PROBLEMI/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (saper collegare le nuove conoscenze col patrimonio culturale già posseduto) ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI (saper osservare ed interpretare in modo semplice la realtà ) COLLABORARE E PARTECIPARE UNITA DI APPRENDIMENTO A : IL CORPO UMANO COMPETENZA : Osservare descrivere ed analizzare il corpo umano ed il suo funzionamento

17 CONTENUTI : tendini) Come funziona il corpo umano (Apparato locomotore, scheletro,articolazioni e 1. Riconoscere le parti del corpo umano 2. Utilizzare il lessico specifico della disciplina 3. Riconoscere e distinguere le informazioni provenienti da muscoli e articolazioni UNITA DI APPRENDIMENTO B : IL CORPO UMANO CONTENUTI : Come funziona il corpo umano (la contrazione muscolare) 1. Riconoscere e distinguere le differenze tra stiramento, contrazione e rilasciamento del muscolo 2. Saper riconoscere i principali muscoli del corpo umano UNITA DI APPRENDIMENTO C : Le capacità coordinative e condizionali CONTENUTI : Sviluppo delle capacità coordinative e condizionali utilizzando gli schemi motori 1. Utilizzare schemi motori semplici e complessi in situazioni variate 2. Allestire percorsi circuiti e giochi che sviluppino specifiche capacità coordinative richieste dall insegnante 3. Allestire percorsi circuiti e giochi, utilizzando piccoli attrezzi, per sviluppare le capacità coordinative richieste dall insegnante MODALITA DI FRUIZIONE (Lezione frontale, Sala ginnica, piscina coperta ed ambienti all aperto e al chiuso, LIM e strumenti multimediali). TEMPISTICA: settembre/novembre MODALITA DI VERIFICA: vedi MDV GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G1 MODULO N. 2 COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE (saper esporre in maniera semplice e corretta le proprie idee)/ IMPARARE A IMPARARE (acquisire un metodo di studio efficace)/ PROGETTARE/RISOLVERE PROBLEMI/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (saper collegare le nuove conoscenze col patrimonio culturale già posseduto) ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI (saper osservare ed interpretare in modo semplice la realtà ) COLLABORARE E PARTECIPARE

18 UNITA DI APPRENDIMENTO A : POTENZIAMENTO FISIOLOGICO COMPETENZA: AMPLIAMENTO DELLE ABILITA MOTORIE CONTENUTI : 1.Qualsiasi attività, corsa, andature, esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi in cui prevalga la durata e la quantità di ripetizioni rispetto all intensità del lavoro richiesto (lavoro in prevalente regime aerobico) 2.Percorsi misti 3.Esercizi di educazione respiratoria 4.Esercitazioni in coppia o in gruppo 1.Attivare e potenziare l organismo 2.Riuscire a compiere movimenti di ampia escursione dimostrando scioltezza a livello articolare e muscolare 3.Riuscire a compiere un lavoro muscolare in condizioni semplici (a carico naturale) UNITA DI APPRENDIMENTO B : Dimostrare conoscenza, competenza e capacità di controllo motorio segmentale e globale sia in situazioni semplici che variate CONTENUTI : Controllo motorio 1.Andature pre-atletiche (skipp, calciata, balzi, saltelli, piegamenti, galoppi...) 2.Azioni di corsa, stacco, salto, inserite in alcune fasi di gioco (es. per la pallacanestro terzo tempo,arresto a uno e due tempi; per la pallavolo,corsa e stacco sotto rete; per il calcetto, corsa a slalom con controllo della palla) 3. Esercizi di mobilità articolare, stretching UNITA DI APPRENDIMENTO C : ATTIVITA SPORTIVE CONTENUTI : Varie discipline sportive secondo le opportunità offerte dall ambiente al territorio circostante : nuoto, pallamano, calcetto, pallavolo, badminton, orienteering, danza sportiva... 1.Riuscire ad orientarsi nel gioco di squadra 2.Riuscire ad utilizzare le tecniche di base del gioco in modo corretto MODALITA DI FRUIZIONE (Lezione frontale, Sala ginnica, piscina coperta ed ambienti all aperto e al chiuso, LIM e strumenti multimediali).

19 TEMPISTICA: Dicembre/Gennaio/Febbraio MODALITA DI VERIFICA: vedi MDV GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G1 MODULO N. 3 COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE (saper esporre in maniera semplice e corretta le proprie idee)/ IMPARARE A IMPARARE (acquisire un metodo di studio efficace)/ PROGETTARE/RISOLVERE PROBLEMI/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (saper collegare le nuove conoscenze col patrimonio culturale già posseduto) ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI (saper osservare ed interpretare in modo semplice la realtà ) COLLABORARE E PARTECIPARE UNITA DI APPRENDIMENTO A : LA PALLAVOLO COMPETENZA: Conoscenza e pratica dei principali sport individuali e di squadra CONTENUTI : Conoscenza del regolamento tecnico della pallavolo 1.Saper effettuare in modo globale i fondamentali individuali 2.Saper effettuare il riscaldamento generale e specifico 3.Conoscere semplici fondamentali di squadra UNITA DI APPRENDIMENTO B : IL CALCETTO CONTENUTI : Conoscenza del regolamento tecnico del calcetto 1.Saper effettuare in modo globale i fondamentali individuali 2.Saper effettuare il riscaldamento generale e specifico 3.Conoscere semplici fondamentali di squadra UNITA DI APPRENDIMENTO C : IL BADMINTON CONTENUTI : Conoscenza del regolamento tecnico del badminton 1.Saper effettuare in modo globale i fondamentali individuali

20 2.Saper effettuare il riscaldamento generale e specifico 3.Conoscere semplici fondamentali di squadra MODALITA DI FRUIZIONE (Lezione frontale, Sala ginnica, piscina coperta ed ambienti all aperto e al chiuso, LIM e strumenti multimediali). TEMPISTICA: Marzo/Aprile MODALITA DI VERIFICA: come per il primo modulo del primo anno GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G1 MODULO N. 4 COMPETENZA CHIAVECOMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE (saper esporre in maniera semplice e corretta le proprie idee)/ IMPARARE A IMPARARE (acquisire un metodo di studio efficace)/ PROGETTARE/RISOLVERE PROBLEMI/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (saper collegare le nuove conoscenze col patrimonio culturale già posseduto) ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI (saper osservare ed interpretare in modo semplice la realtà ) COLLABORARE E PARTECIPARE UNITA DI APPRENDIMENTO A : Regolamento e terminologia degli sport praticati COMPETENZA: Riuscire a sperimentare nello sport diversi ruoli e le responsabilità nell arbitraggio CONTENUTI : Il regolamento e i gesti arbitrali dello sport praticato 1.Saper applicare le regole dello sport praticato 2.Riconoscere falli e infrazioni durante la fase di esercitazione e di gioco 3.Adeguare il comportamento motorio al ruolo assunto 4.Ideare e proporre un attività sportiva in cui sia necessario adottare le regole per consentire la partecipazione di tutti i compagni, anche di eventuali portatori di handicap UNITA DI APPRENDIMENTO B : Strategie efficaci per la risoluzione di situazioni problematiche CONTENUTI : Semplici principi tattici degli sport praticati 1.Affrontare un incontro utilizzando una strategia messa appunto in accordo con i compagni sulla base di un analisi delle caratteristiche fisiche e tecnico-tattiche degli avversari 2.Collaborare attivamente nel gruppo per raggiungere i risultati 3.Utilizzare intenzionalmente variazioni di velocità e direzione 4.Saper motivare le ragioni della vittoria o della sconfitta e confrontarsi con i compagni UNITA DI APPRENDIMENTO C : Saper organizzare un evento sportivo

21 CONTENUTI : Diversi aspetti di un evento sportivo (gioco, preparazione, arbitraggio e informazione) 1.Mettere a disposizione del gruppo le proprie capacità ( giocatore, allenatore, organizzatore, arbitro...) 2.Saper collaborare con i compagni all interno del gruppo facendo emergere le proprie potenzialità. MODALITA DI FRUIZIONE (Lezione frontale, Sala ginnica, piscina coperta ed ambienti all aperto e al chiuso, LIM e strumenti multimediali). TEMPISTICA: Maggio/Giugno MODALITA DI VERIFICA: vedi MDV GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G1 CLASSI TERZE : SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (tutti gli indirizzi) MODULO N. 1 COMPETENZA CHIAVECOMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE (saper esporre in maniera semplice e corretta le proprie idee)/ IMPARARE A IMPARARE (acquisire un metodo di studio efficace)/ PROGETTARE/RISOLVERE PROBLEMI/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (saper collegare le nuove conoscenze col patrimonio culturale già posseduto) ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI (saper osservare ed interpretare in modo semplice la realtà ) COLLABORARE E PARTECIPARE UNITA DI APPRENDIMENTO A : la pratica degli sport di squadra e individuali COMPETENZA : lo sport, le regole e il fair-play CONTENUTI : 1. I fondamentali individuali e di squadra degli sport praticati 2. La terminologia e le regole principali degli sport praticati 1. Eseguire e controllare i fondamentali individuali degli sport 2. Praticare in forma globale vari giochi presportivi, sportivi di movimento 3. Applicare le regole e riconoscere i gesti arbitrali degli sport praticati UNITA DI APPRENDIMENTO B : sperimentare nello sport diversi ruoli e relative responsabilità

22 CONTENUTI : il regolamento dello sport praticato 1. Adeguare il comportamento motorio al ruolo assunto 2. Collaborare attivamente nel gruppo per raggiungere un risultato 3. Identificare le informazioni pertinenti e utili per l esecuzione motoria UNITA DI APPRENDIMENTO C : Saper applicare strategie efficaci per la risoluzione delle situazioni problematiche CONTENUTI : 1. Semplici principi tattici degli sport 2. Abilità necessarie al gioco 1. Praticare alcuni sport adottando gesti tecnici fondamentali e strategie di gioco 2. Promuovere tornei di classe con squadre di livello omogeneo coinvolgendo tutti i componenti MODALITA DI FRUIZIONE (Lezione frontale, sala ginnica, piscina coperta ed ambienti all aperto e al chiuso, LIM e strumenti multimediali). TEMPISTICA: settembre/novembre MODALITA DI VERIFICA: vedi MDV GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G1 MODULO N. 2 COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE (saper esporre in maniera semplice e corretta le proprie idee)/ IMPARARE A IMPARARE (acquisire un metodo di studio efficace)/ PROGETTARE/RISOLVERE PROBLEMI/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (saper collegare le nuove conoscenze col patrimonio culturale già posseduto) ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI (saper osservare ed interpretare in modo semplice la realtà ) COLLABORARE E PARTECIPARE UNITA DI APPRENDIMENTO A : Prevenzioni infortuni, pronto intervento, traumatologia generale COMPETENZA : Acquisire conoscenze specifiche nel campo della prevenzione e traumatologia sportiva come anche nel campo dell igiene personale. CONTENUTI : Saper come intervenire nei vari casi per prestare correttamente i primi soccorsi

23 1. Dimostrare le conoscenze e la corretta comprensione delle norme comportamentali in caso di primo soccorso 2. Rispettare le norme di sicurezza delle diverse attività motorie 3. Saper intervenire in caso di piccoli traumi MODALITA DI FRUIZIONE (Lezione frontale, sala ginnica, piscina coperta ed ambienti all aperto e al chiuso, LIM e strumenti multimediali). TEMPISTICA: Dicembre/Gennaio/Febbraio MODALITA DI VERIFICA: vedi MDV GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G1 MODULO N. 3 COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE (saper esporre in maniera semplice e corretta le proprie idee)/ IMPARARE A IMPARARE (acquisire un metodo di studio efficace)/ PROGETTARE/RISOLVERE PROBLEMI/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (saper collegare le nuove conoscenze col patrimonio culturale già posseduto) ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI (saper osservare ed interpretare in modo semplice la realtà ) COLLABORARE E PARTECIPARE/AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE UNITA DI APPRENDIMENTO A : Conoscenze generali di vari sistemi di allenamento COMPETENZA : Acquisire una metodologia di allenamento (pratica e teoria) CONTENUTI : Attività motoria finalizzata all incremento della resistenza e quindi della funzionalità cardiocircolatoria e respiratoria 1. Corsa continua prolungata (jogging) 2. Corsa continua eseguita con variazioni di ritmo (fartlek) 3. Esercizi respiratori UNITA DI APPRENDIMENTO B : Conoscenza generale dei vari ritmi di allenamento CONTENUTI : Attività motoria finalizzata all incremento della forza e della elasticità muscolare 1. Esercizi di opposizione e resistenza eseguiti in coppie 2. Esercizi di tipo isometrico 3. Saltelli con uso di piccoli attrezzi, funicella...

24 UNITA DI APPRENDIMENTO C : Conoscenza generale dei vari ritmi di allenamento CONTENUTI : Attività motoria finalizzata all incremento della rapidità, coordinazione, destrezza e scioltezza articolare 1. Esercizi eseguiti in coppia e in gruppo (propedeutici ai giochi sportivi) 2. Percorsi vari e staffette 3. Esercizi a piccoli e grandi attrezzi 4. Esercizi con gli step MODALITA DI FRUIZIONE (Lezione frontale, sala ginnica, piscina coperta ed ambienti all aperto e al chiuso, LIM e strumenti multimediali). TEMPISTICA: Marzo-Aprile MODALITA DI VERIFICA: vedi MDV GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G1 MODULO N. 4 COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE (saper esporre in maniera semplice e corretta le proprie idee)/ IMPARARE A IMPARARE (acquisire un metodo di studio efficace)/ PROGETTARE/RISOLVERE PROBLEMI/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (saper collegare le nuove conoscenze col patrimonio culturale già posseduto) ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI (saper osservare ed interpretare in modo semplice la realtà ) COLLABORARE E PARTECIPARE/AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE UNITA DI APPRENDIMENTO A : Conoscere e applicare le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi COMPETENZA : Affrontare il confronto agonistico con un etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair-play CONTENUTI : Applicare i principi di tattica di gioco individualmente e adottare la strategia più adatta durante il confronto 1. Partecipare attivamente al gioco assumendo ruolo e responsabilità tattiche 2. Scegliere l attività o il ruolo più adatto alle proprie capacità fisico-tecniche 3. Trasferire e utilizzare i principi del fair-play anche al di fuori dell ambito sportivo UNITA DI APPRENDIMENTO B : Le problematiche del doping

25 CONTENUTI : Classificazioni delle principali sostanze dopanti 1. Esprimere oralmente le conoscenze acquisite 2. Osservare criticamente i fenomeni connessi all uso delle sostanze dopanti 3. Adottare comportamenti di prevenzione per evitare quelli a rischio UNITA DI APPRENDIMENTO C : Educazione alla salute : igiene alimentare CONTENUTI : Legame tra attività motoria, benessere e alimentazione/disturbi alimentari (anoressia/bulimia/obesità) 1. Mettere in atto comportamenti alimentari corretti in funzione del proprio benessere e della pratica motoria e sportiva 2. Esprimere oralmente le conoscenze acquisite MODALITA DI FRUIZIONE (Lezione frontale, sala ginnica, piscina coperta ed ambienti all aperto e al chiuso, LIM e strumenti multimediali). TEMPISTICA: Maggio-Giugno MODALITA DI VERIFICA: vedi MDV GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G1 CLASSI QUARTE : SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (tutti gli indirizzi) MODULO N. 1 COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE (saper esporre in maniera semplice e corretta le proprie idee)/ IMPARARE A IMPARARE (acquisire un metodo di studio efficace)/ PROGETTARE/RISOLVERE PROBLEMI/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (saper collegare le nuove conoscenze col patrimonio culturale già posseduto) ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI (saper osservare ed interpretare in modo semplice la realtà ) COLLABORARE E PARTECIPARE UNITA DI APPRENDIMENTO A : La pratica degli sport di squadra e individuali COMPETENZA : cooperare con i compagni di squadra esprimendo al meglio le proprie potenzialità. Promuovere il rispetto delle regole e del fair-play.

26 CONTENUTI : 1. Sport come veicolo di valorizzazione delle diversità culturali, fisiche, sociali 2. Le capacità tecniche e tattiche degli sport praticati 1. Praticare alcuni sport adottando gesti tecnici fondamentali e strategie di gioco 2. Trasferire valori culturali, atteggiamenti personali e gli insegnamenti appresi in campo motorio in altre sfere della vita 3. Trasferire e utilizzare i principi del fair-play anche al di fuori dell ambito sportivo UNITA DI APPRENDIMENTO B : Sperimentare nello sport diversi ruoli e relative responsabilità CONTENUTI : I ruoli nel gioco praticato e le caratteristiche necessarie a coprire ogni ruolo 1. Assumere ruoli all interno del gruppo in relazione alle proprie capacità individuali 2. Partecipare e collaborare con i compagni per il raggiungimento di uno scopo comune 3. Scegliere l attività o il ruolo più adatto alle proprie capacità fisico-tecniche UNITA DI APPRENDIMENTO C : Saper applicare strategie efficaci per la risoluzione delle situazioni problematiche CONTENUTI : 1. Schemi tattici degli sport praticati 2. Analisi tecnico e tattica degli sport praticati 1. Elaborare risposte motorie personali sempre più efficaci 2. Avere consapevolezza delle proprie capacità e saperle utilizzare per produrre gesti economici ed efficaci 3. Partecipare attivamente nel gioco assumendo ruoli e responsabilità tattiche MODALITA DI FRUIZIONE (Lezione frontale, sala ginnica, piscina coperta ed ambienti all aperto e al chiuso, LIM e strumenti multimediali). TEMPISTICA: settembre/novembre MODALITA DI VERIFICA: vedi MDV GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G1 MODULO N. 2 COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE (saper esporre in maniera semplice e corretta le proprie idee)/ IMPARARE A IMPARARE (acquisire un metodo di studio efficace)/ PROGETTARE/RISOLVERE PROBLEMI/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (saper collegare le nuove conoscenze col patrimonio culturale già posseduto)

27 ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI (saper osservare ed interpretare in modo semplice la realtà ) COLLABORARE E PARTECIPARE UNITA DI APPRENDIMENTO A : Prevenzioni infortuni, pronto intervento, traumatologia generale COMPETENZA : Acquisire conoscenze specifiche nel campo della prevenzione e traumatologia sportiva come anche nel campo dell igiene personale. CONTENUTI : Saper come intervenire nei vari casi per prestare correttamente i primi soccorsi 1. Dimostrare le conoscenze e la corretta comprensione delle norme comportamentali in caso di primo soccorso 2. Rispettare le norme di sicurezza delle diverse attività motorie 3. Saper intervenire in caso di piccoli traumi MODULO N. 3 COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE (saper esporre in maniera semplice e corretta le proprie idee)/ IMPARARE A IMPARARE (acquisire un metodo di studio efficace)/ PROGETTARE/RISOLVERE PROBLEMI/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (saper collegare le nuove conoscenze col patrimonio culturale già posseduto) ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI (saper osservare ed interpretare in modo semplice la realtà ) COLLABORARE E PARTECIPARE/AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE UNITA DI APPRENDIMENTO A : Conoscenze generali di vari sistemi di allenamento COMPETENZA : Acquisire una metodologia di allenamento (pratica e teoria) CONTENUTI : Attività motoria finalizzata all incremento della resistenza e quindi della funzionalità cardiocircolatoria e respiratoria 1.Corsa continua prolungata (jogging) 2.Corsa continua eseguita con variazioni di ritmo (fartlek) 3.Esercizi respiratori UNITA DI APPRENDIMENTO B : Conoscenza generale dei vari ritmi di allenamento CONTENUTI : Attività motoria finalizzata all incremento della forza e della elasticità muscolare 1.Esercizi di opposizione e resistenza eseguiti in coppie 2.Esercizi di tipo isometrico

28 3.Saltelli con uso di piccoli attrezzi, funicella... UNITA DI APPRENDIMENTO C : Conoscenza generale dei vari ritmi di allenamento CONTENUTI : Atticità motoria finalizzata all incremento della rapidità, coordinazione, destrezza e scioltezza articolare 1.Esercizi eseguiti in coppia e in gruppo (propedeutici ai giochi sportivi) 2.Percorsi vari e staffette 3.Esercizi a piccoli e grandi attrezzi 4.Esercizi con gli step MODALITA DI FRUIZIONE (Lezione frontale, sala ginnica, piscina coperta ed ambienti all aperto e al chiuso, LIM e strumenti multimediali). TEMPISTICA: Marzo-Aprile MODALITA DI VERIFICA: vedi MDV GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G1 MODULO N. 4 COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE (saper esporre in maniera semplice e corretta le proprie idee)/ IMPARARE A IMPARARE (acquisire un metodo di studio efficace)/ PROGETTARE/RISOLVERE PROBLEMI/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (saper collegare le nuove conoscenze col patrimonio culturale già posseduto) ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI (saper osservare ed interpretare in modo semplice la realtà ) COLLABORARE E PARTECIPARE/AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE UNITA DI APPRENDIMENTO A : Conoscere e applicare le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi COMPETENZA : Affrontare il confronto agonistico con un etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair-play CONTENUTI : Applicare i principi di tattica di gioco individualmente e adottare la strategia più adatta durante il confronto 1.Partecipare attivamente al gioco assumendo ruolo e responsabilità tattiche 2.Scegliere l attività o il ruolo più adatto alle proprie capacità fisico-tecniche 3.Trasferire e utilizzare i principi del fair-play anche al di fuori dell ambito sportivo

29 UNITA DI APPRENDIMENTO B : Le problematiche del doping CONTENUTI : Classificazioni delle principali sostanze dopanti 1.Esprimere oralmente le conoscenze acquisite 2.Osservare criticamente i fenomeni connessi all uso delle sostanze dopanti 3.Adottare comportamenti di prevenzione per evitare quelli a rischio UNITA DI APPRENDIMENTO C : Educazione alla salute : igiene alimentare CONTENUTI : Legame tra attività motoria, benessere e alimentazione/disturbi alimentari (anoressia/bulimia/obesità) 1.Mettere in atto comportamenti alimentari corretti in funzione del proprio benessere e della pratica motoria e sportiva 2.Esprimere oralmente le conoscenze acquisite MODALITA DI FRUIZIONE (Lezione frontale, sala ginnica, piscina coperta ed ambienti all aperto e al chiuso, LIM e strumenti multimediali). TEMPISTICA: Maggio-Giugno MODALITA DI VERIFICA: vedi MDV GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G1 CLASSI QUINTE : SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (tutti gli indirizzi) MODULO N. 1 COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE (saper esporre in maniera semplice e corretta le proprie idee)/ IMPARARE A IMPARARE (acquisire un metodo di studio efficace)/ PROGETTARE/RISOLVERE PROBLEMI/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (saper collegare le nuove conoscenze col patrimonio culturale già posseduto) ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI (saper osservare ed interpretare in modo semplice la realtà ) COLLABORARE E PARTECIPARE

30 UNITA DI APPRENDIMENTO A : Affrontare il confronto agonistico con un etica corretta e con rispetto delle regole e vero fair-play COMPETENZA : lo sport, le regole e il fair-play CONTENUTI : 1. Il regolamento tecnico degli sport praticati 2. Il significato di attivazione e prevenzione degli infortuni 1. Applicare e rispettare le regole 2. Accettare le decisioni arbitrali anche se ritenute sbagliate 3. Rispettare l avversario e il suo livello di gioco UNITA DI APPRENDIMENTO B :Conoscere ed applicare consapevolmente le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi CONTENUTI :conoscere i regolamenti e i fondamentali di almeno uno sport di squadra (pallavolo) nonché quelli di almeno una disciplina individuale a scelta tra tennis-tavolo o badminton 1. Saper praticare almeno uno sport di squadra e una disciplina individuale 2. Esercizi individuali a coppie e a gruppo sui fondamentali di gioco. Giochi, partite, tornei interni. UNITA DI APPRENDIMENTO C : Elementi fondamentali di primo soccorso CONTENUTI : 1. Cenni sugli elementi di primo soccorso per la prevenzione di possibili infortuni o traumi durante l attività fisica 2. Saper prevenire infortuni e adottare atteggiamenti corretti in difesa della salute 1. Mettere in pratica norme di comportamento per prevenire atteggiamenti posturali scorretti 2. Applicare principi per un corretto stile di vita MODALITA DI FRUIZIONE (Lezione frontale, Sala ginnica, piscina coperta ed ambienti all aperto e al chiuso, LIM e strumenti multimediali). TEMPISTICA: settembre/novembre MODALITA DI VERIFICA: vedi MDV GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G1 MODULO N. 2

31 COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE (saper esporre in maniera semplice e corretta le proprie idee)/ IMPARARE A IMPARARE (acquisire un metodo di studio efficace)/ PROGETTARE/RISOLVERE PROBLEMI/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (saper collegare le nuove conoscenze col patrimonio culturale già posseduto) ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI (saper osservare ed interpretare in modo semplice la realtà ) COLLABORARE E PARTECIPARE UNITA DI APPRENDIMENTO A : Vivere lo sport-sport e società COMPETENZA : 1. Affrontare la competizione accettando il ruolo più funzionale alla propria squadra 2. Saper trasferire tutte le conoscenze motorie acquisite nelle situazioni dinamiche di vita quotidiana 3. Organizzare, affidare e svolgere ruoli di giuria, arbitraggio e supporto per la realizzazione di un evento CONTENUTI : 1. Affrontare diverse tematiche sportive 2. Sport ed equilibrio psico-fisico 3. Sport e agonismo 1. Riprodurre con fluidità i gesti tecnici delle varie attività affrontate 2. Assumere individualmente ruoli specifici in squadra in relazione alle proprie potenzialità 3. Rielaborare e riprodurre gesti motori complessi UNITA DI APPRENDIMENTO B : Metodologia dell allenamento CONTENUTI : 1. Attività varia e ripetuta eseguita su circuiti predisposti 2. Saltelli elastici eseguiti con uso di attrezzi 3. Percorsi vari e staffette eseguite con il controllo e il rilevamento del tempo 1. Ottimizzare e rielaborare risposte motorie efficaci 2. Comportamento leale e corretto 3. Approfondimento tecnico degli sport individuali e di squadra praticati UNITA DI APPRENDIMENTO C : Prevenzione infortuni, pronto intervento, traumatologia generale CONTENUTI : 1. Norme di prevenzione e pronto intervento per i casi di infortunio 2. Norme di igiene generale inerenti la cura della persona, l alimentazione, l uso improprio di sostanze dopanti 3. Conoscenza del BLS e manovre di RCP

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO SP/SSPG di ALBIANO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PSI IV BIENNIO ITALIANO Anno scolastico 2014-2015 COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S. ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.2014/2015 Insegnante: Cristina Nardini 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO - Partecipare attivamente e costantemente allo didattica - Utilizzare in maniera appropriata gli strumenti e le attrezzature specifiche

Dettagli

LICEO A. MANZONI Caserta

LICEO A. MANZONI Caserta Pag.1 di 8 LICEO A. MANZONI Caserta ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA PRIMO BIENNIO INDIRIZZO : Classe ª SEZ. MATERIA : SCIENZE MOTORIE CLASSE DI CONCORSO A029 DOCENTE PRESENTAZIONE DELLA

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI E CONTENUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE CLASSE 3 SEZ. G A.S. 2015/2016 SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE N. ALUNNI 19 MASCHI 9 FEMMINE 10 N. ALUNNI RIPETENTI N. ALUNNI NUOVI ISCRITTI 1 OBIETTIVI E CONTENUTI

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

5.8. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.8. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.8. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Gabriella Pagano Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica 1 Curricolo verticale Educazione Motoria/ Educazione Fisica 2 Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenza Abilità Eseguire piccoli compiti motori

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA A.S.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA A.S. ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA A.S. 2014/2015 Insegnante: Cristina Nardini 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DELLE 5 ASM. ANNO 2011/2012 n. 1 Titolo: La p ercezione del proprio corpo e lo sviluppo espressive 1 - La percezione di sé e il completamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO MATERIA: Scienze Motorie DOCENTE: Prof.: MURARO LORENZO PIANO DI LAVORO Classi

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 1 Eseguire piccoli compiti motori Essere in grado di riconoscere le possibilità di Il proprio corpo e quello degli altri movimento dei diversi segmenti

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde UDA 1) Revisione e consolidamento dello schema corporeo. Consolidamento e

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OSA - PRIMO BIENNIO. 1.2. Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OSA - PRIMO BIENNIO. 1.2. Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OSA - PRIMO BIENNIO 1.1. Conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le funzioni fisiologiche in relazione al movimento. 1.2. Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. TODINI MANUELA MATERIA: Scienze Motorie

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Per materia

PROGRAMMA SVOLTO. Per materia PROGRAMMA SVOLTO Per materia Mod.43 rev.00 DOCENTE: Sabrina Piastrellini CLASSE 3 MC ANNO SCOLASTICO 20157/2016 MATERIA Scienze Motorie e Sportive LIBRO DI TESTO GIULIANI MARIO EDUCAZIONE FISICA, IL CAMPO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 BIENNIO OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Acquisire la consapevolezza della propria corporeità, intesa come conoscenza, padronanza,

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Ed. Fisica (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Ed. Fisica (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Ed. Fisica (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRIGLIA N 1 IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Ha cura

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale IL CORPO e LA SUA RELAZIONE con LO SPAZIO e IL TEMPO Utilizza gli aspetti comunicativorelazionali del linguaggio motorio per Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Educazione Fisica

PIANO DI LAVORO ANNUALE Educazione Fisica Istituto di Istruzione Superiore telefono: 0257500115 ITALO CALVINO fax: 0257500163 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI e-mail: info@istitutocalvino.gov.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2012/201 87 CURRICOLO SCIENZE MOTORIE Ambito disciplinare SCIENZE MOTORIE

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE classe 2 B tecnico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTE: FIGLIOLA ANTONELLA TESTO ADOTTATO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTO EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTO EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTO EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 a. Obiettivi : Educativi generali: Favorire l armonico sviluppo psicofisico dell adolescente far prendere

Dettagli

Ratifica della programmazione di dipartimento, anno scolastico 2014-2015.

Ratifica della programmazione di dipartimento, anno scolastico 2014-2015. Ratifica della programmazione di dipartimento, anno scolastico 2014-2015. Il giorno 5 settembre 2014, si è riunito il dipartimento didattico di Scienze Motorie del Liceo Plauto di Roma nell'aula 06, con

Dettagli

IPSSAR Matteotti G. - PISA. Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015

IPSSAR Matteotti G. - PISA. Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015 IPSSAR Matteotti G. - PISA Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015 Obiettivi trasversali formativi Nel rispetto delle linee guida ministeriali, le Scienze Motorie promuovono

Dettagli

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE terza B

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE terza B ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. TODINI MANUELA MATERIA: Scienze Motorie

Dettagli

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016.

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. 1) Individuazione coordinatore dipartimento: viene nominato il Prof. Alessandro Alessandrini Coordinatore di dipartimento. 2) Programmazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE CLASSI Indirizzo di studio materia I BIENNIO Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e delle Scienze Umane opz Economico Soc Scienze motorie e sportive

Dettagli

PREREQUISITI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

PREREQUISITI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO PREREQUISITI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO PRE -REQUISITO Metodo di apprendimento e di organizzazione Padronanza della pratica di Scienze motorie e sportive Produzione scritta

Dettagli

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2014-15

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2014-15 LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2014-15 CLASSE 2 ^ SEZIONE B L DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE MORAMARCO PASQUALE QUADRO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16 I BIENNIO (CLASSI 1^ E 2^) Competenze disciplinari Specifiche 1) Conoscere e utilizzare il proprio corpo

Dettagli

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16 CLASSE 4 B L

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16 CLASSE 4 B L LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16 CLASSE 4 B L DISCIPLINA_ SCIENZE MOTORIE DOCENTE Moramarco Pasquale QUADRO ORARIO

Dettagli

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15 OBIETTIVI GENERALI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI NORME DI ALIMENTAZIONE, IGIENE E SICUREZZA PERSONALE - Conoscere le modalità d uso d attrezzi, strumenti e ambienti in cui si vive e le norme

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LINEE GENERALI E FINALITÀ L insegnamento di Scienze Motorie e Sportive, come espresso anche dalle indicazioni nazionali della disciplina, concorre alla formazione dello studente

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Competenze Conoscere e utilizzare le proprie capacità motorie sia nei punti di forza sia nei limiti. Utilizzare gli aspetti comunicativi del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri EDUCAZIONE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-14

ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. ZINI BARBARA Scienze Motorie e Sportive CLASSE 1 B Via IV Novembre, 4 40050 (BO) Tel. 051-6761483 Fax 051-6764245 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA L educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione con l ambiente, gli altri e gli

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli. Programmazione Disciplina: Educazione Fisica

Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli. Programmazione Disciplina: Educazione Fisica Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli Programmazione Disciplina: Educazione Fisica Obiettivi essenziali per il biennio: Ciascun alunno, al termine del biennio, dovrà:

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª) Riconoscere le parti del corpo ed acquisire consapevolezza delle funzioni senso-percettive. Controllare gli schemi motori e posturali di base adattandoli alle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CIVATI TIZIANA STRIZZI GIACOMO SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ZAPPA GIOVANNA BONAMORE PAOLA PASTORI SERENA A. Modigliani Giussano

Dettagli

Istituto Superiore. G.V.Gravina

Istituto Superiore. G.V.Gravina Istituto Superiore G.V.Gravina Crotone Programmazione Anno scolastico 2013-2014. Disciplina: Scienze motorie e sportive Classi: 1^, 2^ e 3^, sez. A - Liceo Scienze Umane: Opzione economico-sociale Disciplina:

Dettagli

SEZIONE A. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di Primo Grado

SEZIONE A. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di Primo Grado SEZIONE A Competenze Europee Competenza Chiave in Educazione Fisica Competenza Sociale e Civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale Fonti di Legittimazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA Scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA Scuola primaria CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA Scuola primaria Istituto Comprensivo Novellara NUCLEI TEMATICI CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il corpo e la sua

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO RUBRICA VALUTATIVA DI SCIENZE MOTORIE DIMENSIONI CRITERI INDICATORI LIVELLI AVANZATO INTERMEDIO ESSENZIALE PARZIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO RUBRICA VALUTATIVA DI SCIENZE MOTORIE DIMENSIONI CRITERI INDICATORI LIVELLI AVANZATO INTERMEDIO ESSENZIALE PARZIALE CAPACITA CONDIZIONALI - Eseguire esercizi con carichi. - Sostenere sforzi prolungati. - Compiere azioni motorie nel minor tempo possibile. - Effettuare movimenti con la massima ampiezza. - Esegue esercizi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Cl. Terze Anno Scolastico 2009-10

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Cl. Terze Anno Scolastico 2009-10 PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Cl. Terze Anno Scolastico 2009-10 RESISTENZA ORGANICA Miglioramento delle capacità aerobiche degli alunni. - Corsa in equilibrio di consumo di ossigeno - Corsa

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Ampliare le capacità coordinative e condizionali, realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare attività motorie e sportive.

Ampliare le capacità coordinative e condizionali, realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare attività motorie e sportive. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LICEO STATALE G.TARANTINO Gravina in Puglia (BA) A.S. 2014-2015 Il Dipartimento, approfondendo le tematiche che fanno riferimento alla

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

Sono presenti i proff. Borsato D., Bressan A., Burighel L.; Ranucci E.

Sono presenti i proff. Borsato D., Bressan A., Burighel L.; Ranucci E. Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE Scienze Motorie e Sportive 11 SETTEMBRE 2014 AREA DISCIPLINARE MATERIA Scienze Motorie e Sportive COORDINATORE Ranucci Emidio Sono presenti i proff. Borsato

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO x ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s.2015/16 PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s.2015/16 PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s.201/1 PRIMO BIENNIO L'insegnamento delle scienze motorie nel primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA a.s. 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA a.s. 2014/2015 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE CLASSI PRIME E SECONDE Consolidare le capacità coordinative Migliorare le capacità condizionali

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo Biennio Materia Classe seconda Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 Condizionamento organico Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Documento di Programmazione Dipartimento di Scienze Motorie

Documento di Programmazione Dipartimento di Scienze Motorie Documento di Programmazione Dipartimento di Scienze Motorie (biennio/triennio) Anno scolastico 2014/2015 Coordinatore Prof. Sorrentino Alfredo IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Silvana Rocco 1 LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI: 1^ CORSO: AFM - LICEO SPORT AS 20152016 Moduli Libro Di Testo scienze motorie Appunti schede tecniche Competenze di base - Sviluppo funzionale

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LE ESSENZIALI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE classe prima concentrarsi sull interiorizzazione e prendere coscienza del proprio corpo, anche in movimento svolgere attività a basso ritmo di lavoro seguire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE IIS F E R M I GALILEI Via S. G. Bosco, 17-10073 C I R I E (TO) - tel. 011.9214575 011.9210546 fax 011.9214267- e-mail: fermi@icip.com - sito internet: www.istitutofermicirie.it Codice Fiscale 83003590011

Dettagli

1. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

1. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Asse* LINGUAGGI Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE COORDINATORE/I MAROTTA ROBERTO VINCENZO 1. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Da acquisire al

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO E MUSICALE REGINA MARGHERITA PALERMO. Programmazione annuale congiunta di Ed. fisica per il biennio.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO E MUSICALE REGINA MARGHERITA PALERMO. Programmazione annuale congiunta di Ed. fisica per il biennio. LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO E MUSICALE REGINA MARGHERITA PALERMO Programmazione annuale congiunta di Ed. fisica per il biennio. Anno scolastico 2011/2012 L insegnamento dell Educazione

Dettagli

PROGETTAZIONE GENERALE PRIMO BIENNIO SCIENZE MOTORIE

PROGETTAZIONE GENERALE PRIMO BIENNIO SCIENZE MOTORIE LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Scienze Motorie A.s. 2014-2015 PROGETTAZIONE GENERALE PRIMO BIENNIO SCIENZE MOTORIE ASSI CULTURALI E COMPETENZE, ASSE DEI LINGUAGGI LOGICO ARGOMENTATIVA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE Competenze sociali e civiche: riconosce la propria identità nel contesto culturale di riferimento. Assimila il senso e la necessità del rispetto

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli