Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi"

Transcript

1 Titolo del progetto: GUIDO ROSSA Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi AZIONE 1 - MIGLIORARE, POTENZIANDOLE, LE FUNZIONI di SERVIZIO ORIENTAMENTO- MIGLIORARE, POTENZIANDOLE, LE FUNZIONI DELLO SPORTELLO INFORMAZIONI FUTURA In ognuna delle sedi operative lo sportello è già in funzione. I volontari completeranno la formazione specifica entro i primi due mesi ma da subito vedranno gli operatori lavorare e in parte parteciperanno da subito affiancandoli. Questo progetto, anche e soprattutto grazie ai volontari del servizio civile vuole migliorare e potenziare tutti gli sportelli operativi presso le sedi di attuazione rendendo migliori le attività. Oltre alle attività di assistenza ed orientamento, gli sportelli del centro studi FUTURA erogano informazioni. Non basterà, pertanto, potenziare e migliorare l offerta di assistenza e orientamento, ma bisognerà nel contempo rendere migliore anche l offerta del servizio di informazioni. AZIONE 2 - PROMUOVERE il SERVIZIO di ORIENTAMENTO per i GIOVANI sul TERRITORIO - MIGLIORARE, POTENZIANDOLE, LE COMPETENZE DEGLI OPERATORI di SPORTELLO Questa azione prevede una serie di attività che hanno lo scopo di stimolare l attenzione dei giovani all offerta esistente nel settore dell orientamento e a far capire agli stessi giovani che da soli è più difficile affrontare problematiche di grandi dimensioni emotive e di massima importanza visto che scelte sbagliate nella giovane età riguardo lo studio, la formazione ed il lavoro possono compromettere l intero percorso professionale della loro vita. Quello di essere informati, assistiti nell orientamento è a nostro avviso un diritto civile di massima importanza per i giovani. Il servizio di orientamento, da parte di ogni singola sede di attuazione, verrà promosso sul territorio mediante la realizzazione di un programma di convegni e di un programma di giornate informative sull orientamento. Questa azione prevede un piano di lavoro finalizzato al miglioramento delle competenze degli operatori. Attraverso il miglioramento delle competenze, gli operatori contribuiranno al potenziamento dello sportello in quanto agiranno con rinnovato smalto e maggiore sicurezza, si ottimizzeranno gli interventi e le attività in generale, ma soprattutto migliorerà la qualità del servizio con operatori aggiornati. AZIONE 3 - PROMUOVERE LO SPORTELLO INFORMAZIONI FUTURA SUL TERRITORIO Questa azione prevede una serie di attività che hanno lo scopo di promuovere sul territorio lo sportello informazioni finalizzato ai giovani per quanto riguarda lo studio, la formazione ed il lavoro. Quello dell informazione è a nostro avviso un diritto civile di massima importanza per i giovani. Il servizio di informazioni, da parte di ogni singola sede di attuazione, verrà promosso sul

2 territorio mediante la realizzazione di un programma di iniziative nelle scuole e nelle università, ma soprattutto sul territorio. Nelle sedi di attuazione che non sono sedi di università, si svolgeranno iniziative rivolte agli studenti universitari. In punti strategici individuati presso ognuna delle sedi di attuazione, verranno allestiti degli stands nell ambito dei quali verranno fatti vedere quali sono i servizi che offrono gli sportelli informativi del centro studi FUTURA. Verranno somministrate informazioni dirette e distribuito materiale informativo. Nel contempo si organizzeranno eventi ludici a far da richiamo, tra questi, giochi, forum, proiezioni, feste. Certamente anche il periodo dell organizzazione degli stands è importante oltre al punto strategico: giorni di feste religiose, di mercato, di presenza in occasione di particolari eventi, ecc. Un piano di incontri/seminari per piccoli gruppi di giovani verranno organizzati nelle scuole, nelle case comunali, nelle scuole e nelle università (solo per le città sede universitaria). PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITà. COLLOQUIO di ACCOGLIENZA e PRIMA INFORMAZIONE DAL 2 AL 12 MESE Ha lo scopo di rilevare i bisogni dell utente e rimandarlo a servizi specialistici (es: tirocini, orientamento specialistico, incontro domanda offerta, etc.). la durata di ogni singola fase di accoglienza e prima informazione ha una durata da pochi minuti a mezz ora. COLLOQUIO di ORIENTAMENTO DAL 2 AL 12 MESE Ha lo scopo di dare una consulenza e quando necessario un sostegno psicologico, relativamente a scelte in ambito scolastico, formativo o lavorativo. Con utenti che sperimentano difficoltà durante percorsi scolastici, formativi, lavorativi o nella propria ricerca di lavoro o difficoltà di scelta, i colloqui possono essere più d uno e svolti a cadenza settimanale. In genere per ogni singolo utente: durata 1-2 incontri di un ora ciascuno. In questa attività potrà rientrare anche il Colloquio di orientamento specialistico che comprende 1 o più incontri della durata di un ora con un consulente, in cui è possibile raccontare e chiedere consiglio sulle proprie scelte, alternative o difficoltà relative a scuola, formazione o al mondo del lavoro. Talvolta fare delle scelte o cambiare la propria situazione professionale non è facile per insufficiente chiarezza di idee o scarsa convinzione, o si è impegnati in percorsi formativi o ricerche di lavoro che mettono a dura propria la propria autostima e la propria immagine di sé. Assieme al consulente sarà possibile chiarire tutti i diversi aspetti e individuare le soluzioni migliori. BILANCIO ORIENTATIVO DAL 2 AL 12 MESE Il bilancio orientativo (individuale/di piccolo gruppo) consiste in una serie di incontri periodici per l individuazione di un obiettivo professionale e di un percorso per raggiungerlo. Prevede una fase iniziale dedicata all analisi di capacità, competenze, aspirazioni e vincoli

3 professionali dell utente (attraverso strumenti strutturati) e una fase successiva di stesura di un progetto professionale, strutturato cronologicamente e per sotto-obiettivi. Durata: 4-6 incontri di 1 ora ciascuno (individuale) o almeno 12 ore (attività di gruppo, integrate in genere da almeno un incontro individuale). INCONTRI di GRUPPO DAL 2 AL 12 MESE Sono attività svolte in piccoli gruppi (8-12 partecipanti), di durata da 1 a 3 mezze giornate, 4-8 ore circa, che affrontano i temi della scelta di un obiettivo professionale (individuare le proprie capacità e aspirazioni, stendere un progetto professionale) o della ricerca di lavoro (stesura del curriculum, colloquio di selezione, funzionamento dei servizi per l impiego, etc.). CORSI di RICERCA di LAVORO JOB CLUB DAL 2 AL 12 MESE Consistono in una serie di incontri periodici dedicati alle tecniche per la ricerca di lavoro (corso ricerca di lavoro) o al sostegno di persone impegnate nella ricerca di lavoro (job club). La descrizione delle tecniche di ricerca di lavoro può costituire la prima parte del job club. Durata: corso su tecniche ricerca di lavoro ore, job club incontri periodici di 2-4 ore ciascuno. COLLOQUIO per OBBLIGO FORMATIVO DAL 2 AL 12 MESE Consistono in 1-2 incontri di un ora ciascuno per giovani fra i 15 e i 18 anni (e per i loro genitori), che vogliono fare il punto sulle proprie capacità e aspirazioni e individuare le migliori opportunità scolastiche, formative o di apprendistato esistenti sul territorio. PROGRAMMA di CONVEGNISTICA azioni-attività mesi > V PROGRAMMA di CONVEGNISTICA (*) P C R P C R P C R (*) In relazione alle due attività di cui all azione 2 PROMUOVERE IL SERVIZIO DI ORIENTAMENTO PER I GIOVANI SUL TERRITORIO ed alle due attività di cui all azione 3 PROMUOVERE LO SPORTELLO INFORMAZIONI FUTURA SUL TERRITORIO P= pianificazione e organizzazione; C=campagna promozionale; R=realizzazione. Questa attività prevede l organizzazione di un programma di convegni sul territorio finalizzati a promuovere l orientamento promosso dal centro studi FUTURA. Alla realizzazione dei convegni si darà molta cura. L'organizzazione di un convegno prevede l'attenzione su parametri decisamente importanti e aspetti da non sottovalutare se si vuole organizzare nel modo migliore l'evento, tenendo in considerazione che l'aspetto organizzativo necessita di tempo e razionalizzazione di ogni singolo particolare. Come un puzzle che necessita di trovare ogni singolo incastro, così, l'organizzazione di un convegno ha bisogno che ogni tassello sia inserito al giusto posto.

4 Innanzitutto è bene prevedere una data sul calendario che sarà fissata con molto anticipo per l'organizzazione in ogni suo aspetto e il luogo dove l'evento sarà realizzato. Decisa la data e il luogo e naturalmente l'oggetto del convegno stesso, è necessario stilare a tavolino tutti i dati necessari. La segreteria organizzativa, attraverso la lista dei possibili partecipanti reperita anche grazie ai dati forniti dagli assessorati alla cultura del comune stesso, si metterà in contatto con i relatori spiegando loro le finalità del convegno, la data stabilita, la possibile fruizione mediatica che ne conseguirà (radio, giornali, televisione) nonché le possibili interviste realizzate singolarmente con i partecipanti. In seguito al primo contatto sarà poi necessario inviare ai partecipanti la documentazione relativa il convegno stesso: sede del convegno dettagliata, esposizione dei dati, finalità e obiettivi. Fondamentale sarà a questo punto individuare una persona adatta a coordinare e presentare il convegno. Il più delle volte la figura dell'organizzatore può essere la stessa che avrà anche il compito di presentare l'evento, ma, alcune volte e in certe situazioni sarà possibile individuare un esperto del settore, un giornalista, una figura anche conosciuta (televisiva, radiofonica) che fungerà anche da traino per una massiccia partecipazione del pubblico. Sarà poi necessario preparare una bozza di stampa per la promozione dell'evento attraverso locandine, manifesti, brochure. La segreteria organizzativa dovrà pensare anche a: accogliere i relatori ed accompagnarli in loco oltre che nei rispettivi alberghi (se provengono da lontano), controllare che il sito scelto sia preparato nella maniera scelta (audiovisivi, impianto di luci e voce ad hoc) eventuali cornici di fiori e piante per abbellire il palco, acqua a disposizione per i relatori. Tutto dovrà essere predisposto per la data del convegno. PROGRAMMA di GIORNATE INFORMATIVE SULL ORIENTAMENTO azioni-attività V mesi > PROGRAMMA di GIORNATE INFORMATIVE SULL ORIENTAMENTO (*) P C R P C R (*) In relazione alle due attività di cui all azione 2 PROMUOVERE IL SERVIZIO DI ORIENTAMENTO PER I GIOVANI SUL TERRITORIO ed alle due attività di cui all azione 3 PROMUOVERE LO SPORTELLO INFORMAZIONI FUTURA SUL TERRITORIO P= pianificazione e organizzazione; C=campagna promozionale; R=realizzazione. Sono vere e proprie giornate informative sull orientamento al lavoro, allo studio ed alla formazione, vedranno protagonisti docenti di tutti i livelli scolastici appositamente invitati ad intervenire e giovani ragazzi, disoccupati o anche lavoratori, studenti, assieme ad Aziende ed enti convenzionati con il centro studi FUTURA. Si discuterà tra le altre cose dei crediti, e così l iniziativa, che intende offrire tutte le informazioni pratiche relative ai tirocini, prevede anche interventi di docenti che illustreranno tali strumenti di formazione, offrendo elementi utili all orientamento verso il mondo del lavoro. Le giornate prevedono, al loro interno, dei veri e propri workshop su varie tematiche come ad esempio quella sui Finanziamenti agevolati a sostegno delle Piccole e Medie Imprese.

5 I Workshop saranno incentrati sulle agevolazioni previste in favore di tali imprese. Nel corso dei Workshop sarà possibile approfondire le misure attualmente disponibili ed utilizzabili dalle Aziende ma è anche previsto uno spazio specifico dedicato ad approfondire singoli casi. L iniziativa vuole anche costituire uno strumento molto importante per gestire al meglio la scelta di prosecuzione degli studi. Scelta che nel nostro Paese è molto, forse troppo, precoce e deve pertanto essere sostenuta dalla scuola stessa e dai servizi di orientamento, cui spetta infondere fiducia ad allievi e famiglie, in questa fase così delicata per l evoluzione educativa. Se teniamo presente che il futuro di una nazione e di un territorio dipende direttamente dalla qualità delle risorse umane, ogni passaggio tra sistemi educativi richiede attenzione, trasparenza di informazione e sostegno specifico, non solo per evitare errori, ma anche per accrescere nei giovani la consapevolezza delle proprie aspirazioni, potenzialità e strumenti a disposizione. FUNZIONE DELLO SPORTELLO INFORMAZIONI DAL 2 AL 12 MESE La quantità e la qualità del flusso informativo si potenzierà mediante una serie di provvedimenti appositamente individuati. Questi consistono in una migliore raccolta e selezione delle informazioni, nel predisporre maggiore e migliore materiale informativo e nella maggiore attenzione alle modalità di erogazione delle informazioni. Il miglioramento della raccolta e selezione delle informazioni avverrà con il rinnovamento della lista recapito enti e centri di interesse, con una metodica programmazione di raccolta e selezione delle informazioni mediante tutti i possibili canali, infine, con una sistematica ricerca delle nuove disposizioni legislative, nonché, notizie pertinenti e aggiornate relativamente al mondo del lavoro, della formazione e degli studi. Il miglioramento della disponibilità del materiale informativo, avverrà mediante la predisposizione di un format per la raccolta dei dati utili, ma anche, attraverso una quotidiana gestione della banca dati e dell ammontare della documentazione che si ha in possesso. Si provvederà ad aprire quotidianamente la posta elettronica, a visionare su internet i portali di maggiore interesse. Per gran parte dei giorni della settimana si provvederà a rielaborare i contenuti del flusso delle informazioni, ottimizzandolo. Il miglioramento dell erogazione delle informazioni avverrà mediante la creazione di materiale informativo, l aggiornamento pressoché costante del sito web, l apertura quotidiana della posta elettronica. Inoltre, si distribuirà una scheda di ingresso al servizio front-office ed un questionario anonimo di soddisfazione agli utenti. Si apporterà maggiore cura, anche con l aiuto dei volontari del servizio civile, all attività di back-office. AGGIORNAMENTO OPERATORI di SPORTELLI E 8 MESE Questa attività consiste nel realizzare - in tutti gli sportelli operanti presso tutte le sedi di attuazione un programma di incontri di aggiornamento, almeno due obbligatori. In tale ambito si attiverà una segreteria organizzativa che avrà il compito di contattare esperti e docenti delle politiche giovanili, dell orientamento e del lavoro. Inoltre, la segreteria provvederà a trasmettere gli inviti e registrare le conferme. Una volta svolti gli eventi, si realizzerà un report che verrà allegato agli atti e su cui si realizzerà un comunicato stampa. Gli incontri si realizzeranno in sede o se necessario in luoghi appositamente concordati. Infine, si realizzeranno incontri di scambio tra tutti gli operatori di sportello operanti presso le sedi di attuazione del progetto. Le riunioni operative si organizzeranno a gruppi di operatori o tutti insieme in streaming o nella modalità di riunioni telematiche.

6 PIANO di ATTIVITA per la COMUNICAZIONE SUL TERRITORIO MESE Questa attività consiste nella realizzazione di un piano di pubbliche relazioni e laboriosità logistiche. In pratica si dovranno individuare i relatori e gli esperti del settore e successivamente contattarli. Subito dopo si provvederà a scegliere i temi da approfondire e programmare le iniziative, i luoghi e le tipologie. Nel mentre si contatteranno le Istituzioni e vari partner locali che eventualmente dovessero necessitare. Una particolare attenzione verrà data alla pubblicizzazione delle iniziative, mediante il sito internet, l invio di messaggi sui social e con posta elettronica. Inoltre, si svolgeranno semplici comunicati stampa o anche conferenze stampa. Stabilito il piano organizzativo delle pubbliche relazioni, si procederà con il programma delle attività specifiche. Si provvederà a individuare la disponibilità delle sedi, delle risorse tecniche e strumentali, dei mezzi in generale. Verrà creato apposito materiale divulgativo, come volantini, locandine e manifesti. Si procederà ad allestire lo stand, il gazebo, insomma, un info Point. infine, si somministreranno materiali ed informazioni, concretizzando, di fatto, le iniziative. PIANO di ATTIVITA per la COMUNICAZIONE NELLE SCUOLE E NELLE UNIVERSITA MESE Questa attività consiste nella realizzazione di un piano di pubbliche relazioni e laboriosità logistiche. In pratica si dovranno individuare i relatori e gli esperti del settore e successivamente contattarli. Subito dopo si provvederà a scegliere i temi da approfondire e programmare le iniziative, i luoghi e le tipologie. Nel mentre si contatteranno le Istituzioni e vari partner locali che eventualmente dovessero necessitare. Una particolare attenzione verrà data alla pubblicizzazione delle iniziative, mediante il sito internet, l invio di messaggi sui social e con posta elettronica. Inoltre, si svolgeranno semplici comunicati stampa o anche conferenze stampa. Stabilito il piano organizzativo delle pubbliche relazioni, si procederà con il programma delle attività specifiche. Si provvederà a individuare la disponibilità delle sedi, delle risorse tecniche e strumentali, dei mezzi in generale. Verrà creato apposito materiale divulgativo, come volantini, locandine e manifesti. Si procederà ad allestire lo stand, il gazebo, insomma, un info Point. infine, si somministreranno materiali ed informazioni, concretizzando, di fatto, le iniziative. REALIZZAZIONE di un VIDEOPROMO MESE Questa attività prevede la realizzazione presso ogni singola sede di attuazione - di un video promozionale, una sorta di spot. Il cortometraggio verrà pubblicato sui siti web del centro studi, verrà proiettato in tutte le occasioni di manifestazioni pubbliche organizzate. La realizzazione del video promo coinvolgerà i giovani in tutte le fasi, dalla redazione del piano di lavoro, alle riprese, al montaggio delle immagini, alle interviste, sia prodotte che ricevute. Lungo il corso dell anno di servizio si potrà ripetere l operazione, ed anche realizzare un video promo per tematica specifica.

7 TABELLA SINTESI ATTIVITà. TABELLA DI COERENZA 4 AZIONI / ATTIVITà AZIONE 1 - MIGLIORARE, POTENZIANDOLE, LE FUNZIONI di SERVIZIO ORIENTAMENTO COLLOQUIO di ACCOGLIENZA e PRIMA INFORMAZIONE COLLOQUIO di ORIENTAMENTO BILANCIO ORIENTATIVO INCONTRI di GRUPPO CORSI di RICERCA di LAVORO JOB CLUB COLLOQUIO per OBBLIGO FORMATIVO AZIONE 2 - PROMUOVERE il SERVIZIO di ORIENTAMENTO per i GIOVANI sul TERRITORIO AZIONE 1 - MIGLIORARE, POTENZIANDOLE, LE FUNZIONI DELLO SPORTELLO INFORMAZIONI FUTURA PROGRAMMA di CONVEGNISTICA PROGRAMMA di GIORNATE INFORMATIVE SULL ORIENTAMENTO FUNZIONE DELLO SPORTELLO INFORMAZIONI AZIONE 2 - MIGLIORARE, POTENZIANDOLE, LE COMPETENZE DEGLI OPERATORI di SPORTELLO AZIONE 3 - PROMUOVERE LO SPORTELLO INFORMAZIONI FUTURA SUL TERRITORIO AGGIORNAMENTO OPERATORI di SPORTELLI PIANO di ATTIVITA per la COMUNICAZIONE SUL TERRITORIO PIANO di ATTIVITA per la COMUNICAZIONE NELLE SCUOLE E NELLE UNIVERSITA REALIZZAZIONE di un VIDEOPROMO Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto ATTIVITà TABELLA DI COERENZA 5 ATTIVITà / RISORSE UMANE AGGIUNTIVE RISORSE

8 COLLOQUIO di ACCOGLIENZA e PRIMA INFORMAZIONE COLLOQUIO di ORIENTAMENTO BILANCIO ORIENTATIVO INCONTRI di GRUPPO CORSI di RICERCA di LAVORO JOB CLUB COLLOQUIO per OBBLIGO FORMATIVO FUNZIONE DELLO SPORTELLO INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO OPERATORI di SPORTELLI esperto formatore in attività di sportello informativo specificatamente in attività di front office / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 consulente legale / 1 esperto in comunicazione PROGRAMMA di CONVEGNISTICA PROGRAMMA di GIORNATE INFORMATIVE SULL ORIENTAMENTO esperto nella realizzazione di eventi / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 consulente legale / 1 esperto in comunicazione / 1 esperto in politiche giovanili e di orientamento PIANO di ATTIVITA per la COMUNICAZIONE SUL TERRITORIO PIANO di ATTIVITA per la COMUNICAZIONE NELLE SCUOLE E NELLE UNIVERSITA esperto nella realizzazione di eventi / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 consulente legale / 1 esperto in comunicazione / 1 esperto in politiche giovanili e di orientamento REALIZZAZIONE di un VIDEOPROMO regista / 1 operatore di montaggio immagini / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 consulente legale / 1 esperto in comunicazione / 1 esperto politiche giovanili ed orientamento Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto.

9 I volontari saranno impiegati, a supporto del personale dell'ente, nelle attività finalizzate a MIGLIORARE, POTENZIANDOLE, LE FUNZIONI del SERVIZIO ORIENTAMENTO, a PROMUOVERE il SERVIZIO di ORIENTAMENTO per i GIOVANI sul TERRITORIO, a MIGLIORARE, POTENZIANDOLE, LE FUNZIONI DELLO SPORTELLO INFORMAZIONI FUTURA e più in generale a PROMUOVERE LO SPORTELLO INFORMAZIONI FUTURA SUL TERRITORIO. ATTIVITà TABELLA DI COERENZA 6 ATTIVITà / RUOLO DEI VOLONTARI RUOLO COLLOQUIO di ACCOGLIENZA e PRIMA INFORMAZIONE COLLOQUIO di ORIENTAMENTO BILANCIO ORIENTATIVO INCONTRI di GRUPPO CORSI di RICERCA di LAVORO JOB CLUB COLLOQUIO per OBBLIGO FORMATIVO FUNZIONE DELLO SPORTELLO INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO OPERATORI di SPORTELLI I volontari svolgono la prima accoglienza degli utenti accompagnandoli nella postazione di cui essi hanno bisogno in relazione alla richiesta. nel contempo i volontari appuntano la quantità e la tipologia di utenza che si presenta allo sportello con l'indicazione della istanza presentata. questi dati nell'ambito degli incontri periodici saranno utili a monitorare l'andamento dello sportello. i volontari in servizio civile partecipano e saranno di fondamentale importanza, allo sportello. i volontari affiancano gli operatori in tutte le attività previste. nel caso di informazioni di semplice natura danno loro stessi la risposta per cui occupano anche la postazione del front office. per quanto riguarda il colloquio e l'orientamento i volontari affiancano il personale qualificato fanno le fotocopie somministrano questionari agli utenti per poi ritirarli e predispongono verbali e documenti di varia natura. Negli incontri di gruppo i volontari svolgono servizio di segreteria organizzativa trasmettendo gli inviti agli aderenti il lavoro di gruppo ed agli operatori qualificati. inoltre stilano i verbali degli incontri ed effettuano anche il monitoraggio fotografico e stilano il rapporto finale. lo stesso per quanto riguarda i corsi di ricerca di lavoro e per quanto riguarda il colloquio per l'obbligo formativo. ancora i volontari svolgono servizio di ricerca delle opportunità delle news e di ogni altra notizia o opportunità necessaria allo sportello su indicazione del personale e direttamente sui link prestabiliti. per cui il volontario svolge anche lavoro presso la postazione Informatica del back office. infine i volontari svolgono attività di segreteria organizzativa nella realizzazione dei corsi di aggiornamento per operatori di sportello che si svolgono presso le varie sedi di attuazione

10 PROGRAMMA di CONVEGNISTICA PROGRAMMA di GIORNATE INFORMATIVE SULL ORIENTAMENTO I volontari partecipano alle riunioni preliminari funzionali alla realizzazione delle iniziative pubbliche quali convegni seminari e giornate informative svolgendo funzioni di segreteria organizzativa ed occupandosi di predisporre il materiale per le riunioni e di stilare i verbali delle sedute e quindi poi successivamente alla sistemazione dei fascicoli e all'archiviazione agli atti. ma i volontari nell'ambito delle manifestazioni pubbliche quali convegni seminari giornate informative danno un importante apporto alla realizzazione materiale di ogni singola iniziativa lavorando di fianco al personale addetto alla sistemazione degli spazi alla composizione dell'arredo come sedie tavolo di presidenza posizionamento degli stand o dispenser per materiale informativo e quindi svolgendo un servizio di supporto durante la realizzazione della manifestazione stessa affiancano anche il personale addetto alla sistemazione dell'amplificazione PIANO di ATTIVITA per la COMUNICAZIONE SUL TERRITORIO PIANO di ATTIVITA per la COMUNICAZIONE NELLE SCUOLE E NELLE UNIVERSITA I volontari partecipano alle riunioni preliminari funzionali alla realizzazione delle iniziative pubbliche relative alla realizzazione del piano di attività per la comunicazione sul territorio, nelle scuole e all'università svolgendo funzioni di segreteria organizzativa ed occupandosi di predisporre il materiale per le riunioni e di stilare i verbali delle sedute e quindi poi successivamente alla sistemazione dei fascicoli e all'archiviazione agli atti. ma i volontari nell'ambito delle manifestazioni pubbliche relative alla realizzazione del piano di attività per la comunicazione sul territorio, nelle scuole e all'università danno un importante apporto alla realizzazione materiale di ogni singola iniziativa lavorando di fianco al personale addetto alla sistemazione degli spazi alla composizione dell'arredo come sedie tavolo di presidenza posizionamento degli stand o dispenser per materiale informativo e quindi svolgendo un servizio di supporto durante la realizzazione della manifestazione stessa affiancano anche il personale addetto alla sistemazione dell'amplificazione REALIZZAZIONE di un VIDEOPROMO I volontari partecipano alle riunioni preparatorie svolgendo attività di segreteria organizzativa stilando verbali rapporti completi di monitoraggio fotografico e procedendo con l'archiviazione agli atti del materiale cartaceo. in questa fase i volontari partecipano però anche in modo costruttivo facendo parte del gruppo di lavoro che ha il compito di ideare e programmare la realizzazione del video promo. i volontari parteciperanno esprimendo opinioni e dando un contributo costruttivo. infine parteciperanno alla videoripresa affiancando il personale qualificato sia nel l'utilizzazione delle attrezzature di video ripresa e del montaggio delle immagini e sia, si auspica, come attori protagonisti dello stesso video promozionale

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013. Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013. Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità CUP: J11B14000180006 N. GARA: 5706363 Gara per l appalto denominato Affidamento del servizio di formazione, orientamento e sostegno alla creazione d impresa nel settore agricolo ed agroalimentare, per

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione C U R R I C U L U M V I T A E D I J A N E ALQUATI INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo Corso Pietro Vacchelli, 4 - (CR) Telefono 347/3111869 E-mail jalquati@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016) REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016) ART. 1 OBIETTIVI DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento è volto a sostenere

Dettagli

#Gener@zione Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange 1 68728 4. Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40

#Gener@zione Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange 1 68728 4. Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40 TITOLO DEL PROGETTO: #Gener@zione Cult SETTORE E AREA D INTERVENTO Educazione e promozione culturale Animazione culturale verso minori Animazione culturale verso giovani LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C Società Italiana di Chirurgia REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C (26/09/2013) Art.1 DEFINIZIONE E OBIETTIVI Le Scuole di Riferimento Nazionale SIC sono centri di formazione continua dei

Dettagli

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. Gare e appalti 2 Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. 7 Standard dei servizi offerti p. 8

Dettagli

Eventi di comunicazione. Pagina 1

Eventi di comunicazione. Pagina 1 Eventi di comunicazione Pagina 1 Dalle sponsorizzazioni agli eventi Sul piano storico, la sponsorizzazione di manifestazioni (anni 70-80) ha anticipato, nel mondo d impresa, il successivo exploit della

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Professione Orientatore Didattico

Professione Orientatore Didattico Scheda Corso Professione Orientatore Didattico 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-023) PRESENTAZIONE RICONOSCIMENTI TITOLI DI AMMISSIONE DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA Ogni studente si trova

Dettagli

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di docenza per il percorso biennale Tecnico superiore per la Comunicazione Audiovisiva. 1. Soggetto aggiudicatore Fondazione Istituto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Francesca Sbordoni Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme - Comenius, Erasmus, Grundtvig

Dettagli

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli SCHEDA DI PROGETTO relativa al Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza Titolo del progetto n. 8 Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: CREMA Durata:12 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto Il contesto

Dettagli

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it La formazione creata su misura per te! Atena S.p.A. è una società di formazione presente sul mercato dal 2003 e si è affermata rapidamente grazie alla qualità della propria proposta formativa, dall impiego

Dettagli

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI All. 1 Sede di attuazione di progetto: è l unità operativa di base dell ente al di sotto della quale non può essere istituita altra struttura di livello inferiore ed

Dettagli

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ PREMESSA La Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali, in collaborazione

Dettagli

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA e COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME e Docente incaricata: PERTOLDI ELISABETTA Contestualmente alla mia candidatura al

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati

Dettagli

ASSESSORATO ALLA CULTURA

ASSESSORATO ALLA CULTURA ASSESSORATO ALLA CULTURA BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE CULTURALI E LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI PROGETTI E INIZIATIVE PROMOSSI DA ASSOCIAZIONI CULTURALI PER L'ESTATE

Dettagli

Università degli Studi di Messina, Palazzo Mariani Piazza Antonello, Messina

Università degli Studi di Messina, Palazzo Mariani Piazza Antonello, Messina Segreteria organizzativa: C. O. P. Centro orientamento e Placement d Ateneo C. A. R. E. C. I. Centro Attrazione Risorse Esterne e Creazione d Impresa Settore Job Placement Università degli Studi di Messina

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044 CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044 www.unipegaso.it Titolo CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE)

Dettagli

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 TABELLA C RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 1 TABELLA C: RISORSE GESTIONALI E PROFESSIONALI Servizi e aree funzionali Competenze specifiche Competenze trasversali Responsabile organizzativo

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA CITTÀ DI MOTTOLA Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO Articolo 1 FINALITA L Amministrazione comunale di Mottola, nell ottica di garantire nell ambito del proprio

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, 51-00154 Roma Tel: 06 51435086 fax: 06 5123716 www.assforseo.

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, 51-00154 Roma Tel: 06 51435086 fax: 06 5123716 www.assforseo. Cos'è l'incubatore Definendo InVerso InVerso è un iniziativa del Comune di Roma: Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro - Dipartimento XIX U.O. Autopromozione Sociale

Dettagli

OASI LAVORO S.P.A. Agenzia per il lavoro Sede Legale: VIA C. MASETTI, 5, 40127 BOLOGNA Iscritta all Albo Sezione del 16/05/2005 Aut. MIn. Def. Prot.

OASI LAVORO S.P.A. Agenzia per il lavoro Sede Legale: VIA C. MASETTI, 5, 40127 BOLOGNA Iscritta all Albo Sezione del 16/05/2005 Aut. MIn. Def. Prot. CARTA DEI SERVIZI Oasi Lavoro SpA Agenzia per il Lavoro IISSO 99000011::22000088 OASI LAVORO S.P.A. Agenzia per il lavoro Sede Legale: VIA C. MASETTI, 5, 40127 BOLOGNA Iscritta all Albo Sezione del 16/05/2005

Dettagli

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184 MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184 www.unipegaso.it Titolo MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009) SEZIONI PRIMAVERA A.S. 2009/2010 PROGETTO DI FORMAZIONE PUGLIA (Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009) PREMESSA Le Sezioni Primavera rappresentano una realtà sperimentale

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A.A.2013-2014 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito presso l Università Telematica Pegaso, con delibera del Sento Accademico del 1.03. 2011, si configura

Dettagli

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, 52-36100 VICENZA - TEL.0444 56600 E-MAIL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A.

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, 52-36100 VICENZA - TEL.0444 56600 E-MAIL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A. ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, 52-36100 VICENZA - TEL.0444 56600 E-MAIL INFO@ITISROSSI.VI.IT I.T.I. «A. ROSSI» Vicenza Alternanza - Scuola - Lavoro? Imparare Lavorando ITI A. ROSSI VICENZA

Dettagli

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano COMUNE DI SIAPICCIA Provincia di Oristano Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 9, lett. b), punto 7) del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito

Dettagli

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2 Pagina 1 di 5 Piano Annuale di Formazione del Personale Copia controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell I.P.S.S.C.T.

Dettagli

Unità orizzontale apicale (Servizio) Rete dei servizi di informazione, comunicazione e partecipazione

Unità orizzontale apicale (Servizio) Rete dei servizi di informazione, comunicazione e partecipazione Allegato A Unità orizzontale apicale (Servizio) Rete dei servizi di informazione, comunicazione e partecipazione Al Servizio sono assegnate le seguenti missioni generali - Presidiare la circolarità dei

Dettagli

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI Il programma di penetrazione dei mercati esteri è uno degli incentivi a favore delle imprese che investono in strutture commerciali in paesi al di fuori dell Unione Europea

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

INPS.HERMES.06/12/2007.0029516

INPS.HERMES.06/12/2007.0029516 Pagina 1 di 5 Vai Inizio testo Vai Fine Testo Stampa Chiudi INPS.HERMES.06/12/2007.0029516 Mittente 0064 /Ufficio di Segreteria del Direttore Generale Ufficio Direzione Messaggio N. 029516 del 06/12/2007

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute Tratto da Progetto Traenti OSSERVATORIO SULLE PROGETTUALITÀ DI PREVENZIONE PRIMARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE DI TORINO E PROVINCIA TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute ACCOGLIENZA Individuazione

Dettagli

COMI nciamo il doposcuola?

COMI nciamo il doposcuola? COMI nciamo il doposcuola? Progetto doposcuola e attività intergenerazionali con i bambini delle scuole primarie nel Comune di Luino e limitrofi.. dal 30 Settembre 2015 1 PREMESSA Il progetto nasce dal

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 14/01/2015 Pag. 1 di 10 PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 14/01/2015 Pag. 1 di 10 PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 14/01/2015 Pag. 1 di 10 L ATTIVITA DIDATTICA Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4 PROCEDURA 4.1 Continuità scuole infanzia-primaria-secondaria di

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA ARAN E CGIL CISL UIL CONFSAL CISAL CONFEDIR CIDA COSMED USAE CGU CONFINTESA (con riserva) PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE mdegiacomo\xsottoscrizione_protocollo

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02 CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02 La presente Carta della Qualità ha lo scopo di esplicitare e comunicare ai committenti, ai beneficiari ed agli operatori coinvolti, gli impegni che Phidia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR Guido Dell Acqua Le linee direttrici dell azione del MIUR a favore dell inclusione scolastica si articolano su tre piani Normativo Formativo Organizzativo

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dott.ssa Roberta Ciola pedagogista, coordinatrice del progetto P.A.I.S. Il progetto PAIS (Progetto Archivio Integrazione Scolastica) è nato nel 1994

Dettagli

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria) Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Anno scolastico 2012/2013 PERIODO (Prima dell inizio delle lezioni) Assemblea di classe (scuola primaria) Presentazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico. BANDO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI E INIZIATIVE CULTURALI ANNO 2016 1. FINALITA' Il Comune di Modena Settore Cultura indice un bando pubblico per la raccolta di progetti culturali promossi da associazioni

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI PER LE PROVINCE DI SASSARI E NUORO Regolamento

Dettagli

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 ALTENANZA SCUOLA LAVORO dall a.s. 2015/16 la legge prescrive anche

Dettagli

Premessa BANDO CONCORSO

Premessa BANDO CONCORSO BANDO CONCORSO Premessa Il presente concorso intende promuovere la conoscenza dei contenuti della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza presso la cittadinanza attraverso il coinvolgimento

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL 11.2.2014

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL 11.2.2014 Oggetto: Formazione di un gruppo di lavoro interassessoriale per la progettazione e realizzazione di prodotti multimediali e fotografici da utilizzare nei diversi canali istituzionali a supporto dell'attività

Dettagli

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Avvio PASSI Avvio PASSI Informazione formazione necessaria per avviare il sistema di sorveglianza

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI Attività da realizzare nel 2004 1 Premessa Liberarci di tutti i rifiuti che produciamo è un grosso

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 4F Liceo Scientifico Coordinatore Prof.ssa

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 TABELLA C RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 1 TABELLA C: RISORSE GESTIONALI E PROFESSIONALI Servizi e aree funzionali Competenze specifiche Competenze trasversali Responsabile organizzativo

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Bicocca Corsi di formazione anno 2009 in collaborazione con: Istituto Superiore di Formazione alla Prevenzione 30 NOVEMBRE 2009 Aula (da definire)

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di CHE COS È cult.inv.est. è il Salone-Workshop italiano per il matching di investitori-proprietari-progetti nel settore della Cultura. cult.inv.est. è risorse e idee per attivare forme di Partenariato Pubblico

Dettagli

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE Risultati dell'indagine sul rapporto tra i giovani e il territorio, svolta attraverso la distribuzione di un questionario agli studenti delle Scuole secondarie di primo

Dettagli

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE Pagina 1 di 5 Piano Annuale di Formazione del Personale Copia controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell I.P.S.S.C.T.

Dettagli

Regolamento Start Cup ENNA 2014

Regolamento Start Cup ENNA 2014 Regolamento Start Cup ENNA 2014 Articolo 1 Definizione dell iniziativa Il Premio Start Cup Enna (in breve: SCE), è una competizione tra gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali basate sulla

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie nella scuola

Dettagli

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009 PERCHE COMUNICARE? Mettere in risalto l immagine Presentare servizi e iniziative Raccogliere fondi Creare un posizionamento nel mercato non profit Allacciare rapporti con i beneficiari dell offerta (volontari,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

BARBARA MARZIALI INFORMAZIONI PERSONALI. barbara.marziali@iuav.it. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963

BARBARA MARZIALI INFORMAZIONI PERSONALI. barbara.marziali@iuav.it. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963 BARBARA MARZIALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail barbara.marziali@iuav.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963 Esperienze lavorative Periodo

Dettagli

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO e per i piccolissimi? Adesione gratuita La Fondazione Logos PA, grazie alla sua decennale attività

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar Pag. 1 di 7 SOMMARIO 1 Scopo. Pag. 1 2 Applicabilità. Pag. 2 3 Riferimenti Pag. 2 4 Schema generale del processo e canali comunicativi. Pag. 2 4.1 Flusso informativo primario Pag. 2 4.2 Flusso informativo

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione 1. DENOMINAZIONE DEL CONCORSO Omnia Visual Contest - Il grande concorso creativo per tutte le scuole di Prato 2. PROMOTORI I promotori del concorso sono: -

Dettagli