GIOVANI E LAVORO Dall inserimento alla gestione del Generation Mix. Assolombarda, Milano 19 ottobre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIOVANI E LAVORO Dall inserimento alla gestione del Generation Mix. Assolombarda, Milano 19 ottobre 2011"

Transcript

1 GIOVANI E LAVORO Dall inserimento alla gestione del Generation Mix Assolombarda, Milano 19 ottobre 2011

2 Il focus dell indagine 2011 La ricerca ha avuto l obiettivo di approfondire due specifiche dimensioni del rapporto tra giovani e aziende: le logiche e le politiche della socializzazione dei giovani neo-inseriti all interno delle organizzazioni le dinamiche legate alla gestione del generation mix

3 Le attività dell indagine 2011 La logica è stata quella di triangolare il punto di vista di: - studenti universitari - neoinseriti - aziende (funzione Risorse Umane e manager di linea) Attività realizzate: - indagine estensiva su oltre studenti - focus group di approfondimento con 50 studenti in 4 atenei - ciclo di focus group con oltre 100 giovani neoinseriti e circa 60 manager presso le aziende partner - indagine estensiva su oltre 400 manager del network Prospera - workshop di ricerca-azione con le funzioni HR delle aziende partner

4 Giovani e aziende: un incontro difficile?

5 Le aspettative dei giovani Pensando al tuo futuro e potendo scegliere, preferiresti

6 Le aspettative dei giovani Quali aspetti sono per te importanti nel lavoro?* *N.B. era possibile fornire più di una risposta

7 Le aspettative dei giovani Identikit dell organizzazione ideale

8 Le aspettative dei giovani A tuo parere, le doti necessarie per farsi largo nella vita sono soprattutto:* *N.B. era possibile fornire più di una risposta

9 Le aspettative dei manager Giovani che entrano in azienda: caratteristiche più apprezzate e carenti* *N.B. era possibile fornire più di una risposta

10 Come ridefinire il terreno di incontro? - Migliorare la consapevolezza dei giovani rispetto al mondo del lavoro - Ripensare le logiche e i processi di comunicazione da parte dell'azienda - Coinvolgere il sistema educativo nel superare i gap di competenze e di orientamenti dei giovani in ingresso

11 L inserimento: un percorso "vecchio" e a ostacoli?

12 Le criticità segnalate Frammentazione delle responsabilità tra HR e linea Sfasature tra ingresso e programmi di inserimento Sovrapposizioni e ridondanza con altri programmi Comunicazione contraddittoria tra reclutamento e selezione vs. inserimento Discrasia tra processi formali e informali di inserimento Metodologie spesso troppo tradizionali Processo di valutazione e di feedback debole Un occasione persa per favorire la socializzazione organizzativa?

13 Il percorso ideale secondo i neoassunti Priorità attribu uita ALTA (da realizzare entro il primo mese) MEDIA (da realizzare entro i primi 6 mesi) BASSA (da realizzare dopo i primi 6 mesi) ALTA (attività imprescindibili) Inquadramento propria posizione e del team in cui si è inseriti (primo giorno) Sviluppo conoscenza dell azienda Conoscenza ruoli e relazioni utili Socializzazione ai valori aziendali Affiancamento sul campo a un collega più esperto Formazione al ruolo Verifica intermedia con HR (al termine dei primi 6 mesi) Formazione tecnica (inglese/it) Feedback (a 1 anno) Piano di sviluppo personale (al termine del percorso) Importanza attribuita MEDIA (non necessarie, ma particolarmente gradite) Job rotation (anche singole giornate da trascorrere come osservatori in aree aziendali diverse) Visite a siti produttivi/uscite sul mercato Attività ludiche/ricreative

14 Le proposte di miglioramento delle aziende Programmi aperti e modulari con soluzioni ad hoc per stage e apprendistato Ricalibrare lo sforzo di attrazione ( selling proposition realistica) Concepire i programmi come palinsesti/sceneggiature e utilizzare metodologie innovative (storytelling, blog, filmati autoprodotti) per una comunicazione più vicina e calda Ricorso più sistematico a job rotation, viaggi sul campo, community, project work Partnership reale tra HR e linea Valutazione come monitoraggio, accompagnamento, orientamento (feedback, provare a fare, piani di sviluppo)

15 La convivenza con le altre generazioni: vincolo o opportunità?

16 I Boomers si raccontano «Abbiamo valori solidi di rifermento: rispetto, umiltà, gerarchia, famiglia, dovere» «Siamo capaci di sacrificarci e di aspettare (abbiamo avuto la fortuna che il ritorno sugli investimenti personali e professionali era tendenzialmente sicuro e certo)» «Avevamo un progetto di vita chiaro: scuola, università, lavoro (= posto fisso e sicurezza), pensione» «Siamo più fedeli all organizzazione» «Viviamo la percezione di avere dovuto metabolizzare (con fatica) la rivoluzione informatica»

17 Gli Xers si raccontano «A differenza dei boomers, le grandi opportunità sono state solo sulla carta: non abbiamo raccolto in pieno i frutti dell investimento negli studi» «Rispetto alle generazioni precedenti abbiamo avuto meno ideali e ideologie, meno condizionamenti, ma anche meno punti di riferimento cui affidarci» «Siamo cresciuti nel benessere, ma non ci manca la capacità di sacrificarci» «Abbiamo vissuto alcune grandi trasformazioni (globalizzazione, ICT, società dei consumi), a cui siamo sopravvissuti adattandoci» «Ci viviamo come una generazione di passaggio, vorremmo più spazio/responsabilità che i più anziani non mollano ( se non ora, quando? )»

18 I Yers si raccontano «Siamo flessibili e multitasking» «Ci caratterizza l apertura al nuovo, l essere desiderosi di fare cose sempre diverse per accrescere la professionalità e per non stufarci» «Informatizzati e always on!» «Siamo impazienti vogliamo tutto subito, senza gavetta» «Ci contraddistingue una certa insofferenza verso il formalismo e la gerarchia» «Siamo anche disillusi di fronte a un futuro con meno certezze» «Talvolta siamo costretti, nostro malgrado, a farci la guerra»

19 L organizzazione ideale e reale BOOMERS XERS YERS Ideale attenta alle esigenze di tutti integrata, capace di muoversi nella stessa direzione meritocratica capace di formare attenta al W&L, a valorizzare la diversità (di genere, di talento) attenta ai bisogni individuali (servizi, facilitazioni, orari, ecc.) informale casa di vetro (condivisione delle informazioni) BOOMERS XERS YERS Reale frammentata (in orizzontale e in verticale) con obiettivi poco chiari poco meritocratica poco coinvolgente, poco capace di valorizzare pesante e rigida informazione carente e confusa

20 Il capo ideale e reale BOOMERS XERS YERS Ideale competente, esperto equo e coerente ( rispetta le promesse ) capace di ascoltare e mettersi in discussione orientato a delegare paracadute, filtro che protegge colorato e stimolante BOOMERS XERS YERS Reale se è più giovane? accentratore disorganizzato contraddittorio

21 Generazioni e tecnologie I Boomers pensano che Gli X pensano che I Y pensano che Per i Y siano Canale contatti/relazioni Canale contatti/relazioni Strum. esprimere individualità Ricerca info Strum. innovare/creare Per gli X siano Ricerca info Strum. indiv. lavoro Strum. innovare/creare Ricerca info Canale contatti/relazioni Strum. innovare/creare Ricerca info Strum. indiv. lavoro Strum. per cooperare Per i Boomers siano Strum. indiv. lavoro Strum. per cooperare Ricerca info Necessità per non essere esclusi Appesantimento processi di lavoro Necessità per non essere esclusi Appesantimento processi di lavoro = autopercezione

22 Possibili aree di intervento Segmentazione delle politiche HR e dei pacchetti di benefit Programmi di bilanciamento work-life, su misura per le diverse generazioni Nuove logiche e meccanismi di comunicazione interna Sviluppo di stili di leadership poliedrici in relazione alle diverse concezioni di autorità Progettare creativamente momenti e iniziative di fertilizzazione intergenerazionale

Il focus dell indagine 2011

Il focus dell indagine 2011 GIOVANI E LAVORO Dall inserimento alla gestione del Generation Mix Assolombarda, Milano 19 ottobre 2011 Il focus dell indagine 2011 La ricerca ha avuto l obiettivo di approfondire due specifiche dimensioni

Dettagli

GIOVANI E LAVORO Studio, inserimento e vita lavorativa La fotografia in movimento

GIOVANI E LAVORO Studio, inserimento e vita lavorativa La fotografia in movimento GIOVANI E LAVORO Studio, inserimento e vita lavorativa La fotografia in movimento Luigi Serio ASFOR - Giornata della Formazione Manageriale Milano 14 Giugno 2012 Università Cattolica Il contributo della

Dettagli

Il mix di competenze per i leader del futuro Evidenze dall'osservatorio Giovani e lavoro della Fondazione ISTUD

Il mix di competenze per i leader del futuro Evidenze dall'osservatorio Giovani e lavoro della Fondazione ISTUD Il mix di competenze per i leader del futuro Evidenze dall'osservatorio Giovani e lavoro della Fondazione ISTUD SODALITAS Nuove competenze per i lavori di domani Milano, 26 settembre 2012 L'Osservatorio

Dettagli

Generazione Y. I nativi digitali al lavoro

Generazione Y. I nativi digitali al lavoro Generazione Y I nativi digitali al lavoro Generazione Y: chi sono? Nati tra il 1980 e il 1990 Garantiranno il ricambio all interno delle aziende Si dice vivranno peggio dei propri genitori Nativi digitali

Dettagli

GIOVANI E LAVORO Dall'università al mondo I giovani nelle aziende senza confini

GIOVANI E LAVORO Dall'università al mondo I giovani nelle aziende senza confini GIOVANI E LAVORO Dall'università al mondo I giovani nelle aziende senza confini Luca Quaratino, referente Progetto di Ricerca Assolombarda, Milano 16 ottobre 2012 Il focus dell indagine 2012 La ricerca

Dettagli

Diversity management

Diversity management Diversity management Diversity management Diversity wheel Stato Familiare Provenienza Geografica Razza Genere Religione Esperienza Militare Età Bilancio Lavoro Vita Secondarie Primarie Residenza Reddito

Dettagli

Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti

Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti Azione: B 1 Interventi innovativi per la promozione delle competenze chiave, in particolare sulle discipline tecnico-scientifiche,

Dettagli

How to manage Generation Y. Milano, 30 settembre 2009 Assolombarda, Auditorium Gio Ponti Via Pantano, 9

How to manage Generation Y. Milano, 30 settembre 2009 Assolombarda, Auditorium Gio Ponti Via Pantano, 9 How to manage Generation Y Milano, 30 settembre 2009 Assolombarda, Auditorium Gio Ponti Via Pantano, 9 Impianto metodologico Metodologia quali-quantitativa articolata in: ANALISI DESK Raccolta e studio

Dettagli

ATTRACTION & RETENTION: LEVE DIVERSE PER DIFFERENTI GENERAZIONI. Convegno Nazionale ANIMP UAMI Napoli, 15 giugno 2018

ATTRACTION & RETENTION: LEVE DIVERSE PER DIFFERENTI GENERAZIONI. Convegno Nazionale ANIMP UAMI Napoli, 15 giugno 2018 ATTRACTION & RETENTION: LEVE DIVERSE PER DIFFERENTI GENERAZIONI Convegno Nazionale ANIMP UAMI Napoli, 15 giugno 2018 TOTAL REWARD Questo approccio contribuisce a creare consapevolezza: la GESTIONE EFFICACE

Dettagli

I GIOVANI E LE NUOVE TECNOLOGIE Quali impatti sul luogo di lavoro

I GIOVANI E LE NUOVE TECNOLOGIE Quali impatti sul luogo di lavoro Abstract 1 I GIOVANI E LE NUOVE TECNOLOGIE Quali impatti sul luogo di lavoro Quando si affronta il tema della Generazione Y ci si riferisce ai giovani nati negli anni Ottanta, ovvero a quella fascia della

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità La gestione per competenze nelle amministrazioni pubbliche Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità Luca Camurri - Camera di commercio di Torino Roma - 11 maggio 2006 1 IL

Dettagli

GENERATION MIX: UN COCKTAIL TUTTO DA SCOPRIRE

GENERATION MIX: UN COCKTAIL TUTTO DA SCOPRIRE AZIENDE E GIOVANI VISTI DA VICINO GENERATION MIX: UN COCKTAIL TUTTO DA SCOPRIRE Tre gruppi generazionali a contatto nello stesso ambiente lavorativo. Può essere una miscela esplosiva oppure un opportunità

Dettagli

Il processo di inserimento nell Agenzia del Demanio Ente Pubblico Economico

Il processo di inserimento nell Agenzia del Demanio Ente Pubblico Economico Selezione e Inserimento nelle Amministrazioni Pubbliche Il processo di inserimento nell Agenzia del Demanio Ente Pubblico Economico FORUM P.A. 2007 Nuova Fiera di Roma 23 maggio 2007 Antonio Ronza Direttore

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AZIENDALE Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo Gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione a servizio dell impresa www.rwc.it PREMESSA LOGICHE DI PROGETTAZIONE E

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

Giovani e lavoro: dall Università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini

Giovani e lavoro: dall Università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini Giovani e lavoro: dall Università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini Giovani e mondo del lavoro: le ricerche ISTUD Dopo la laurea. Rapporto sul lavoro giovanile ad alta qualificazione (2002)

Dettagli

People 4.0: anticipare il futuro per non rincorrerlo

People 4.0: anticipare il futuro per non rincorrerlo People 4.0: anticipare il futuro per non rincorrerlo Osservatorio HR Innovation Practice Partner: Sponsor: Le principali sfide della Direzione HR nel 2018 Sviluppo di cultura e competenze digitali Cambiamenti

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DEL WELFARE. Aprile 2016

LE NUOVE FRONTIERE DEL WELFARE. Aprile 2016 LE NUOVE FRONTIERE DEL WELFARE Aprile 2016 Nuovi trend demografici, nuove sfide per le aziende Innalzamento dell età per la Riforma delle Pensioni del 2011 67 anni, età in cui si può andare in pensione

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

Miglioramento del clima organizzativo. Piani d Azioned. IDM s.r.l. IDM ! " # $ %

Miglioramento del clima organizzativo. Piani d Azioned. IDM s.r.l. IDM !  # $ % Miglioramento del clima organizzativo Piani d Azioned IDM! " # $ % 1 INTERSETTORIALITÀ CONVIVENZA ORGANIZZATIVA BENESSERE INTEGRAZIONE SETTORI E PERSONE FLUSSO DELLE INFORMAZIONI INTEGRAZIONE STRUMENTI

Dettagli

Anagrafica del progetto

Anagrafica del progetto RA 16015 RO 13 Anagrafica del progetto Supporto del FormezPA alla Regione Basilicata per la pianificazione attuativa e l'implementazione del Programma "Basilicata Matera Capitale per la cultura 2019" Piano

Dettagli

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE 2007-2013 OBIETTIVI 1) Acquisire conoscenza del Sé, delle proprie attitudini, interessi, potenzialità, fino all elaborazione di un progetto personale di

Dettagli

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 Alternanza scuola-lavoro Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO realizzare i corsi del secondo ciclo in alternanza scuola-lavoro dai 15 ai 18 anni, attraverso

Dettagli

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER FASI DEL PROCESSO ATTIVITÀ PRELIMINARI WORKSHOP CONFRONTO HR - LINEA - CONSULENZA INNESCO DEI PERCORSI INDIVIDUALI ATTIVITÀ DI ACCOMPAGNA- MENTO E SUPPORTO Le Attività

Dettagli

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ BRESCIA, 11 maggio 2016 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Convegno di studio e approfondimento LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ Relatore: Prof. Rocco Vitale Prof. Rocco Vitale Prof. Rocco Vitale Prof.

Dettagli

sentirci vivi. NOI ITALIANI AMIAMO

sentirci vivi. NOI ITALIANI AMIAMO ESSERE E VIVERE NOI ITALIANI AMIAMO sentirci vivi. Siamo audaci per natura, intraprendenti, solari e ambiziosi. Puntiamo all eccellenza, amiamo condividere, essere, vivere. Noi di Be Live siamo italiani

Dettagli

Intervento F. di Cesare - 1

Intervento F. di Cesare - 1 Intervento F. di Cesare - 1 Intervento F. di Cesare - 2 Lavorare nel turismo: formazione ed aspettative professionali a confronto. Quali opportunità per il Veneto? Saluti iniziali ed apertura dei lavori

Dettagli

I giovani e le nuove tecnologie: quali impatti sui luoghi di lavoro? Milano, 12 novembre 2010 Assolombarda, Auditorium Gio Ponti Via Pantano, 9

I giovani e le nuove tecnologie: quali impatti sui luoghi di lavoro? Milano, 12 novembre 2010 Assolombarda, Auditorium Gio Ponti Via Pantano, 9 I giovani e le nuove tecnologie: quali impatti sui luoghi di lavoro? Milano, 12 novembre 2010 Assolombarda, Auditorium Gio Ponti Via Pantano, 9 Il focus dell indagine 2010 La ricerca ha avuto l obiettivo

Dettagli

Business development per le piccole medie imprese

Business development per le piccole medie imprese Business development per le piccole medie imprese La Nostra Mission Spezzare le catene che frenano la crescita delle imprese, liberandone il reale potenziale Il nostro approccio è ispirato da tre principi

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO https://www.youtube.com/watch?v=snmzs0jnlmo LEGGE 13 luglio 2015 n. 107: Con l entrata in vigore della legge 107/15 gli Istituti scolastici attivano, a partire dalle attuali classi

Dettagli

RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO

RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO MACRO AREE DI INDAGINE TALENT ACQUISITION LEARNING & DEVELOPMENT DIVERSITY & INCLUSION ENGAGEMENT Competenze

Dettagli

Employer Branding. Master Risorse Umane e Organizzazione XIX Edizione

Employer Branding. Master Risorse Umane e Organizzazione XIX Edizione www.fondazioneistud.it Employer Branding Master Risorse Umane e Organizzazione XIX Edizione 2013-2014 Project Work Salvatore di Iulio, Maria Carmela Florio, Rocco Fontana, Silvia Gregorio, Vincenzo Sabato

Dettagli

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca ABI Forum HR 2015 Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane I nuovi paradigmi in UBI Banca Mario Giuseppe Napoli Responsabile Area Risorse Umane UBI Banca Roma, 9 Giugno 2015 Scenario

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

Il CTS IN LABORATORIO. L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole

Il CTS IN LABORATORIO. L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole Il CTS IN LABORATORIO L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole Ancona, Bari, Brescia, Firenze, Genova, Milano, Modena, Reggio Emilia, Torino, Varese ottobre

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019 faini.mario@gmail.com Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019 La gestione e la valorizzazione dei professionisti: i sistemi di valutazione nelle organizzazioni sanitarie: dalla performance organizzativa

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016) Lezione 12 Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp. 161 181, Decastri 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Le impostazioni teoriche precedenti

Dettagli

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015 Fase Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase Start up + Interviste Mentee Marzo Fase Creazione Coppie Aprile Fase Mantenimento e Supporto Maggio Febbraio Fase Chiusura e analisi risultati Marzo Evento finale

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro La proposta distintiva di AIDP

Alternanza Scuola Lavoro La proposta distintiva di AIDP Alternanza Scuola Lavoro La proposta distintiva di AIDP Il perchè del progetto Aidp Lombardia Obiettivo del progetto proposto da AIDP ai Direttori del Personale e agli HR delle aziende associate è di dare

Dettagli

La dimensione professionale nella logistica novarese. Massimo Verzeletti Novara, 26 febbraio 2007

La dimensione professionale nella logistica novarese. Massimo Verzeletti Novara, 26 febbraio 2007 La dimensione professionale nella logistica novarese Massimo Verzeletti Novara, 26 febbraio 2007 Osservatorio della logistica novarese Favorire la transizione del sistema verso la logistica come industria

Dettagli

edizione MASTER in I EDIZIONE finanziabile fino AL 100% Regione Puglia

edizione MASTER in I EDIZIONE finanziabile fino AL 100% Regione Puglia PATROCINIO MASTER in edizione 2018-2020 tourism management and incoming development I EDIZIONE finanziabile fino AL 100% Regione Puglia MASTER in tourism management and incoming development Turismo culturale,

Dettagli

ORGANIZZARE LA GRU AA

ORGANIZZARE LA GRU AA ORGANIZZARE LA GRU 1 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA È uno degli strumenti che permettono di realizzare il coordinamento degli sforzi di un insieme di individui che mirano ad un determinato risultato La dimensione

Dettagli

5 novembre 2018 European VET Week A SCUOLA DI AZIENDA IN AZIENDA

5 novembre 2018 European VET Week A SCUOLA DI AZIENDA IN AZIENDA 5 novembre 2018 European VET Week A SCUOLA DI AZIENDA IN AZIENDA MESSAGGI CHIAVE Integrazione scuola lavoro IMPORTANTE per tutti e in prevalenza DIFFICILE DA REALIZZARE, meno difficoltà indicata da chi

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

Guido Amoretti. DiSFor. Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Genova

Guido Amoretti. DiSFor. Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Genova Guido Amoretti DiSFor Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Genova La riforma della Scuola Secondaria di II grado «Le riforme» dell Università 1 La nuova secondaria nell ambito

Dettagli

Sviluppo Manageriale. Premessa metodologica. Il processo. 1 Fase: Lo scenario organizzativo di riferimento.

Sviluppo Manageriale. Premessa metodologica. Il processo. 1 Fase: Lo scenario organizzativo di riferimento. Sviluppo Manageriale Premessa metodologica Festo Consulenza e Formazione ha la missione di voler essere partner delle aziende del settore industriale e business to business per la gestione integrata delle

Dettagli

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO Progetto e pianificazione dell offerta formativa Mondadori Education e Rizzoli Education Sommario Premessa... 3 Un modello formativo nazionale... 3 Linea editoriale...

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017 COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017 (ai sensi dell art. 48 del D.Lgs. n. 198/2006 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma della Legge

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli

FOCUS GROUP: Come diventare imprenditori di se stessi. Lunedì 16 gennaio e 6 febbraio 2017 via Monte Rosa 91 Milano, Il Sole 24 ORE FOCUS

FOCUS GROUP: Come diventare imprenditori di se stessi. Lunedì 16 gennaio e 6 febbraio 2017 via Monte Rosa 91 Milano, Il Sole 24 ORE FOCUS FOCUS GROUP: Come diventare imprenditori di se stessi Lunedì 16 gennaio e 6 febbraio 2017 via Monte Rosa 91 Milano, Il Sole 24 ORE FOCUS STRATEGIE, STRUMENTI E ABILITÀ DI SELF DEVELOPMENT E NETWORKING

Dettagli

Programma Gioventù in Azione

Programma Gioventù in Azione Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali e Organizzazioni coinvolte nel Programma GiA in Puglia 15 novembre 2011 L indagine sul Programma GiA in

Dettagli

Informazioni sulle aziende

Informazioni sulle aziende Informazioni sulle aziende Presenza e diffusione: dei fringe benefits collettivi di politiche retributive individuali di interventi organizzativi di componenti retributive derivanti dalla contrattazione

Dettagli

Il modello dei gap della qualità dei servizi

Il modello dei gap della qualità dei servizi Corso di Marketing Strategico Il modello dei gap della qualità dei servizi Angelo Riviezzo angelo.riviezzo@unisannio.it Il modello dei gap della qualità dei servizi Marketing dei servizi Il gap del cliente

Dettagli

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA INFORMATICA DI BASE Po 1 - Office Automation Fornire nozioni teoriche e pratiche sull impiego dell informatica per l ufficio 48 ore Distribuzione 1 giornata di formazione

Dettagli

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa Gestione Economica e Finanziaria di Commessa sviluppare la lettura economico finanziaria della commessa sensibilizzare al fatto che ogni scelta aziendale comporta una modifica alle variabili economiche

Dettagli

Le competenze per le imprese Primi risultati di una ricerca sulle competenze richieste dalle imprese ai laureati

Le competenze per le imprese Primi risultati di una ricerca sulle competenze richieste dalle imprese ai laureati Le competenze per le imprese Primi risultati di una ricerca sulle competenze richieste dalle imprese ai laureati 12 Ottobre 2007 LE FINALITA DELLA RICERCA Rilevare ed esprimere in un linguaggio condiviso

Dettagli

ASL Corso di formazione per tutor scolastici e aziendali.

ASL Corso di formazione per tutor scolastici e aziendali. ASL Corso di formazione per tutor scolastici e aziendali www.ifoa.it Piano generale per la formazione e coprogettazione FORMAZIONE TUTOR SCOLASTICI MODULO 1: ASL - Un percorso di valore per le aziende

Dettagli

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress pag. 3 pag. 3 pag. 3 pag. 3 pag. 4 pag. 4 pag. 4 pag. 4 pag. 5 pag. 5 pag. 5 pag. 5 pag. 6 pag. 6 pag. 6 pag. 6 pag. 7 pag. 7 pag. 7 pag. 7 pag. 8 pag. 8 pag. 8 pag. 8 pag. 9 pag. 9 pag. 9 pag. 9 pag.

Dettagli

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Risultati indagine 2014 Torino, 16 marzo 2015 Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Oltre 900 imprese locali hanno

Dettagli

cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani QUI Progetto Sperimentale 02/03/2011 cittadini in erba

cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani QUI Progetto Sperimentale 02/03/2011 cittadini in erba Progetto Sperimentale cittadini in erba cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani territorio paesaggio comunità QUI 1 IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani territorio

Dettagli

franchisinglab costruttori di reti Alta Formazione e Consulenza Operativa franchisinglab, dove il franchising diventa realtà!

franchisinglab costruttori di reti Alta Formazione e Consulenza Operativa franchisinglab, dove il franchising diventa realtà! Alta Formazione e Consulenza Operativa franchisinglab, dove il franchising diventa realtà! In franchisinglab «lab» sta per laboratorio: un luogo dove ci si forma, si realizzano idee e format, si fanno

Dettagli

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Obiettivi Il corso di Project Management rappresenta un opportunità per condividere logiche e razionali di organizzazione e pianificazione delle proprie

Dettagli

ENTRA IN CAMPO CON SIA. L occasione per crescere come professionista e come persona

ENTRA IN CAMPO CON SIA. L occasione per crescere come professionista e come persona ENTRA IN CAMPO CON SIA L occasione per crescere come professionista e come persona Conoscere il Gruppo Una rete internazionale di specialisti e infrastrutture altamente qualificati Ogni giorno si effettuano

Dettagli

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G.G. TRISSINO Licei Classico Scientifico Linguistico Scienze Umane Via Lungo Agno Manzoni, 18 VALDAGNO (VI) Tel. 0445401615 Liceo Artistico Via G. Marzotto, 1 VALDAGNO (VI)

Dettagli

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO 3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO Elena Barbera, 18 maggio 2011 Come scegliere i partner TROVARE IL PARTNER GIUSTO È FONDAMENTALE

Dettagli

Campione giovani dell Università Europea di Roma

Campione giovani dell Università Europea di Roma Ricerca Value@Work. La Persona al Centro «I GIOVANI E IL MONDO DEL LAVORO» Risultati - PARTE I Campione giovani dell Università Europea di Roma OBIETTIVI DELLA SURVEY (fase pilota): CAMPIONE GIOVANI UNIVERSITARI:

Dettagli

Performer 2.0 evoluzione del Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo. Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Performer 2.0 evoluzione del Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo. Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. Performer 2.0 evoluzione del Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Milano, Risorse Luglio Umane 2015 Performer

Dettagli

Il sistema di valutazione in Trentino. Trento, 16 aprile 2014

Il sistema di valutazione in Trentino. Trento, 16 aprile 2014 Il sistema di valutazione in Trentino Trento, 16 aprile 2014 Agenda Introduzione Il nuovo modello di valutazione Riscontri sulla valutazione della dirigenza scolastica Strumenti per la valutazione esterna

Dettagli

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Pag. 1 aggiornato il 18/10/2018 SOMMARIO ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE... 3 TEAM INNOVAZIONE DIGITALE... 3 LINEE DI ATTUAZIONE DEL PNSD...

Dettagli

Invecchiamento delle risorse umane

Invecchiamento delle risorse umane Invecchiamento delle risorse umane nelle RSA Brescia 28 gennaio 2016 BRESCIA 22 settembre 2015 Il programma «Space cowboys» del gruppo Mercedes Ritorno al lavoro Nella Daimler nel 2014 sono rientrati oltre

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

L importanza dell Alternanza Scuola Lavoro nella costruzione del curricolo verticale

L importanza dell Alternanza Scuola Lavoro nella costruzione del curricolo verticale CURRICOLO IN VERTICALE L ITA EMILIO SERENI E IN RETE CON 20 ISTITUTI DI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DEL TERRITORIO, LA RETE DEL 16 DISTRETTO SCOLASTICO, E CON LORO SI E COSTITUITA UNA RETE ANCHE DI SCOPO

Dettagli

Gli effetti della globalizzazione sulla comunicazione:

Gli effetti della globalizzazione sulla comunicazione: Gli effetti della globalizzazione sulla comunicazione: La prospettiva della Business Culture e della Comunicazione Interculturale nei processi di internazionalizzazione Maura Di Mauro MDM Consulting Vice-Presidente

Dettagli

Come trattenere i talenti in azienda

Come trattenere i talenti in azienda Come trattenere i talenti in azienda Brescia, 13 settembre 2017 Our way is your success 1. Identità e storia Comunicare la propria storia e far risaltare i propri valori Riuscire a trasmettere al meglio

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO COMUNE DI CASOREZZO Provincia di Milano PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO 2015 2017 Approvato con deliberazione G.C. n. 36 del 12/03/2015 PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015-2017

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il Giardino d Inverno SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 2. Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Bisogno - Carenza di interventi di sostegno alla

Dettagli

Le relazioni del futuro tra Persone e Digitale

Le relazioni del futuro tra Persone e Digitale Sessione parallela: Le relazioni del futuro tra Persone e Digitale Evidenze della tavola rotonda virtuale e del sondaggio A cura di Antonella Papeschi, AIDP Piemonte e AIDP Marche 25 maggio 2018 Indice

Dettagli

Azienda e Sostenibilità Il Ruolo della direzione Human Resources

Azienda e Sostenibilità Il Ruolo della direzione Human Resources Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di SDI GROUP e del destinatario. Tali informazioni sono strettamente legate ai commenti orali che le hanno accompagnate, e possono essere

Dettagli

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO Il contesto in cui ci muoviamo Scuola Digitale Liguria fa parte del progetto di digitalizzazione diffusa nel sistema pubblico e rientra nel Programma strategico digitale della Regione Liguria 2016-2018

Dettagli

Missione valutativa «L INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI: OSTACOLI E OPPORTUNITÀ

Missione valutativa «L INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI: OSTACOLI E OPPORTUNITÀ Missione valutativa «L INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI: OSTACOLI E OPPORTUNITÀ Cod.ECO17010 Dirigente referente: Dott. Raffaello Vignali Project leader: Dott. Federico Rappelli Gruppo di lavoro Università

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA INTEGRAZIONE DELLA SSL NELL ISTRUZIONE SCOLASTICA ED UNIVERSITARIA Roma, 31 o)obre 2014 ing. Elisa GERBINO Segretario ANIS Coordinatore del GdL CIIP Scuola INQUADRAMENTO

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Corso per Concorso Dirigente Scolastici -

Corso per Concorso Dirigente Scolastici - Martedì 9/01/2018 Corso per Concorso Dirigente Scolastici - Prima parte Sede del corso: Liceo L.A Muratori San Carlo Via Cittadella 50 - Modena - dalle ore 15,00 alle 18,00 Normativa riferita al sistema

Dettagli

MARTEDÌ 26 GIUGNO MATTINA

MARTEDÌ 26 GIUGNO MATTINA MARTEDÌ 26 GIUGNO MATTINA 8.45 Registrazione dei partecipanti 8.45-9.15 Welcome Coffee e visita Area Meeting & Networking 9.15-11.00 SESSIONE PLENARIA DI APERTURA IL FUTURO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI

Dettagli

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERtO DI SvILuPPO DELLE RISORSE umane Laboratori di: Comportamento Organizzativo -

Dettagli

Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa. Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna

Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa. Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna Definizione di base La Consulenza di Carriera è un attività

Dettagli

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA STUDENTI... SI VA IN AZIENDA PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Premessa La normativa Legge n. 107/2015 prevede all art.1 comma 33 Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento

Dettagli

Conoscere il punto di vista degli stakeholders: il mondo delle imprese

Conoscere il punto di vista degli stakeholders: il mondo delle imprese Conoscere il punto di vista degli stakeholders: il mondo delle imprese Territori di integrazione tra il mondo della scuola e il mondo delle imprese Assolombarda - 23 Settembre 2004 Luigi Serio Responsabile

Dettagli

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 2 LOCALE Scheda Progetti Pilota di supporto ai gruppi di lavoro tematici 5 incontro Area tematica Innovazione ed economia locale Elenco partecipanti

Dettagli

Strategia di comunicazione Programmazione FSE

Strategia di comunicazione Programmazione FSE Comitato di Sorveglianza Programma Operativo 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Strategia di comunicazione Programmazione FSE 2014-2020 Bologna, 05 giugno 2015 Approccio STRATEGIA MONOFONDO > Risponde a

Dettagli

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 10 ottobre 2008 2007 Ciclo Meeting Evoluzione Nazionale degli studi Evoluzione professionali degli settimo Studi anno professionali - MARKETING 1 11 Meeting nazionale ACEF Alessandra Damiani Managing

Dettagli

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015 FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement 21 maggio 2015 Chi siamo Noi realizziamo e gestiamo per i nostri clienti opere e servizi nel trasporto ferroviario, contribuendo

Dettagli

GIOVANI e IMPRESA Aspettative e bisogni dei giovani verso il Beauty a confronto con le richieste delle aziende di settore

GIOVANI e IMPRESA Aspettative e bisogni dei giovani verso il Beauty a confronto con le richieste delle aziende di settore GIOVANI e IMPRESA Aspettative e bisogni dei giovani verso il Beauty a confronto con le richieste delle aziende di settore ELISABETTA RIVOLTA RECRUITING AND LABOUR MARKET MANAGER INTERCOS SPA con il contributo

Dettagli

Progetto UNICLIMA: risultati dell analisi di clima al Politecnico di Milano

Progetto UNICLIMA: risultati dell analisi di clima al Politecnico di Milano Politecnico di Milano Università di Bologna Università di Firenze Università di Padova Università di Pavia Università di Trento Progetto UNICLIMA: risultati dell analisi di clima al Politecnico di Milano

Dettagli