Corso per BRAIN TRAINER Base. Modulo 3 capitolo 2. Principali protocolli di valutazione neuropsicologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso per BRAIN TRAINER Base. Modulo 3 capitolo 2. Principali protocolli di valutazione neuropsicologica"

Transcript

1 Corso per BRAIN TRAINER Base Modulo 3 capitolo 2 Principali protocolli di valutazione neuropsicologica (Dott.ssa Susanna Bergamaschi, PhD Università di Padova) Di seguito saranno illustrati i tre principali strumenti di valutazione generale del profilo neuropsicologico. Slide 3 Mini Mental State Examination - MMSE Partiamo da una prova molto conosciuta, il Mini Mental State Examination, utilizzato in tutte le strutture d Italia e anche all estero. E una prova di screening con diverse tarature. Il problema principale di questa prova è che spesse volte lo stesso paziente testato da professionisti diversi ottiene punteggi diversi. Per uniformare il più possibile i punteggi l Università di Padova ha stilato delle istruzioni specifiche. Slide 4 Si inizia con le 5 domande che riguardano l orientamento temporale nel seguente ordine: Mi sa dire?... - In che anno siamo? - In che stagione siamo? - In che mese siamo? - In che giorno del mese siamo? - In che giorno della settimana siamo? E importante che il paziente non si inibisca o non si spaventi per aver sbagliato una risposta, ma continui a collaborare. In alcuni casi quando il paziente non riesce a dare una risposta, è

2 utile che sia direttamente l esaminatore a fornire la risposta senza che il paziente abbia l impressione di aver commesso un grave errore o di non aver dato una risposta importante. Ad esempio: Non è proprio il 1910, ma il Era quasi uguale. Oppure: Non è il 2008, ma siamo già nel 2010, pensi come corre il tempo. E chiaro che il punteggio corretto (=1) viene dato solo ogni volta che il paziente fornisce autonomamente la risposta corretta. Si procede poi con le 5 domande che riguardano l orientamento spaziale. Mi sa dire in che regione d Italia siamo ora?. Nel caso in cui il paziente non comprende il significato della parola regione si procede con la successiva domanda senza fornire facilitazioni. Lo stesso dicasi per la domanda relativa alla provincia. Poi si prosegue con: In che provincia ci troviamo? e poi In che città (o comune) siamo? Non deve essere data la possibilità di rispondere in scelta multipla (ad esempio facendo scegliere la regione corretta fra alternative), in quanto la risposta non avrebbe lo stesso valore che se fosse data spontaneamente. Ora mi dice in che luogo ci troviamo qui? Nel caso in cui il paziente risponda Siamo in ospedale o Siamo in clinica è necessario chiedere il nome dell ospedale/clinica commentando: si certo, questo è un ospedale, ma sa dirmi anche il nome di questo ospedale? Se invece si è al domicilio del paziente è sufficiente che la risposta sia : Siamo a casa mia. Poi si può procedere con: A che piano siamo?. Se il paziente si sente perplesso lo si può aiutare con: ricorda di aver fatto le scale?. Queste informazioni sono importanti per verificare l orientamento contingente del paziente. Anche in questo caso il punteggio corretto (=1) viene dato solo ogni volta che il paziente fornisce autonomamente la risposta corretta. Nella sezione di registrazione si fanno apprendere le tre parole che successivamente devono essere rievocate. Per assicurarsi che il paziente abbia registrato gli item gli si chiede di ripeterli subito dopo che l esaminatore li ha pronunciati. Adesso le dirò tre parole, lei mi ascolti attentamente perché poi dovrà ripeterle, così come gliele ho dette io, cioè nello stesso ordine. Le tre parole sono CASA, PANE, GATTO. Prego, me le ripeta. Nel caso in cui l ordine non sia corretto, non si ripetono le parole e le istruzioni, ma si segna il punteggio relativo solo alle parole che il paziente ha ripetuto correttamente e nell ordine giusto. L esaminatore NON deve dire al paziente che successivamente gli saranno richieste le stesse parole: nella fase successiva si vuole infatti avere una misura del ricordo incidentale. La prova successiva si presenta in due parti: calcolo e spelling. Punteggio massimo 5/5 CALCOLO: Adesso le chiedo di fare qualche calcolo: deve partire da 100 e togliere il numero 7, poi dal risultato togliere ancora 7 e poi ancora 7 fin che non la fermo io. Allora cominciamo 100 meno 7? Alla risposta del paziente, se la risposta è un risultato numerico, si dirà E poi? Se il paziente chiede quale numero deve togliere si risponde dicendogli di togliere sempre lo stesso numero 7. E possibile dare questo suggerimento una sola volta. Nel caso in cui il paziente, dopo una o due sottrazioni non ricordasse il numero da sottrarre o il numero da cui

3 sottrarre si ritiene la prova fallita. La prova richiede un massimo di cinque sottrazioni consecutive e si attribuisce un punto solo alle sottrazioni corrette rispetto al risultato precedente. Ad esempio il paziente potrebbe dire: 93 (corretta) (corretta) (non corretta) 75 (corretta) 68 (corretta). In questo caso il punteggio sarebbe 4/5. Solo nel caso in cui il paziente non riportasse il punteggio pieno 5/5 al test di calcolo si procede con il test dello spelling all indietro. Nel caso dello spelling vale lo stesso principio, ovvero si contano quante sono le lettere sillabate in modo corretto nella successione corretta. La parola è CARNE. la parola CARNE è formata da cinque lettere, giusto? Vorrei che mi dicesse le lettere che formano la parola CARNE al contrario, a partire dall ultima ad una ad una fino alla prima. Qualora il paziente fosse in difficoltà lo si aiuta facendogli pronunciare prima le lettere nel verso corretto e poi si chiede la sillabazione al contrario. Il punteggio massimo è 5/5. Se il paziente dicesse: E (corretta) N (corretta), (omette R), A (corretta) C (corretta), il punteggio sarebbe 4/5. Se invece il paziente dicesse: E (corretta), N (corretta), A (non corretta), R (non corretta), C (corretta), in questo esempio il punteggio sarebbe 3/5. Nel caso in cui si siano somministrate entrambe le prove si sceglie il punteggio maggiore. Ad esempio se nella prova di calcolo il paziente ha ottenuto 3/5 e nella prova di spelling all indietro 4/5, il punteggio sarà di 4. Slide 5 Si passa poi alla rievocazione delle tre parole ripetute in precedenza. Ricorda che poco fa le avevo letto tre parole che lei aveva ripetuto? Riesce a ricordare quali erano?. In questo caso, a differenza della ripetizione immediata, non si considera l ordine di rievocazione. Il punteggio è al massimo di 3 se le ricorda tutte. Come detto in precedenza questa è una prova di memoria incidentale, per la quale non si avvisa il paziente di dover memorizzare le parole. Spesso il paziente con deficit di memoria chiede: Quali? Carne? allora si può suggerire: No, no, prima di carne. Erano tre parole che lei ha ripetuto subito dopo di me. Non si devono dare altri suggerimenti per aiutare il ricordo. Si passa poi alla valutazione dell accesso lessicale in una prova di denominazione di due oggetti familiari: una matita da disegno e un orologio da polso. Si mostra al paziente prima una matita da disegno di quelle di legno con la punta di grafite e poi un orologio da polso, possibilmente presentato non allacciato al proprio polso. Si chiede al paziente di dire il nome dei due oggetti presentati uno dopo l altro. La risposta corretta è matita e orologio. Non è accettata penna o biro per denominare la matita.

4 La prova successiva è da considerarsi una prova non tanto di linguaggio, ma di controllo delle proprie funzioni cognitive. Ora le leggerò una frase, uno scioglilingua che lei probabilmente conosce, ma ascolti bene quello che dico e poi lo ripete nello stesso modo: TIGRE CONTRO TIGRE. Il paziente potrebbe compiere vari errori, principalmente di pronuncia delle parole o delle sillabe evidenziando difficoltà nel controllo della produzione verbale. Poi si prende un foglio bianco e lo si pone davanti al paziente dicendogli: Ascolti bene quello che le chiedo di fare: deve prendere questo foglio con la mano destra (se è la mano dominante), piegarlo a metà e restituirmelo. E importante che le istruzioni vengano fornite per intero prima di dare il foglio in mano al paziente. Se, nel corso dell esecuzione il paziente chiede conferma o altre spiegazioni gli si dice faccia quello che ha capito senza ripetere l ordine. Si assegnano tre punti ciascuno assegnato a un comando correttamente eseguito. Si prende poi il foglio con la scritta CHIUDI GLI OCCHI (materiale incluso nel MMSE) e si dice al paziente legga qui. Il paziente dovrebbe leggere ad alta voce almeno per essere certi di ciò che legge. Se invece non legge correttamente si deve fare in modo che legga l ordine correttamente dicendo: attenzione legga meglio. Una volta letto correttamente allora si prosegue con: Bene, deve fare quello che c è scritto ; se non comprende si riformula il quesito dicendogli: è un ordine lo deve eseguire. Quando comunque gli errori in lettura continuano a ripetersi per almeno due volte, allora si passa alla prova successiva e si attribuisce il punteggio di 0/1. Questa prova dovrebbe servire per verificare la capacità del paziente di comprendere un ordine dato in forma verbale scritta. Tuttavia le difficoltà in lettura possono impedire una corretta codifica dell ordine.

5 Slide 6 La prova successiva riguarda le abilità di scrittura nell esprimere un pensiero qualunque. Adesso le chiedo di scrivere una frase, un pensiero, anche una cosa molto semplice, qualunque cosa le venga in mente. La frase dovrebbe avere almeno un soggetto e un verbo. Accettabili, anche se non del tutto complete, sono frasi quali Sono stanco, oggi piove, mentre sono da rifiutare produzioni fatte da una sola parola quali piove, evviva, oppure viva la Juve, buon Natale. Anche Ti voglio bene è una frase stereotipata e non adeguata. Nella valutazione NON vengono invece considerati gli eventuali errori di ortografia. Si mostrano poi al paziente i due pentagoni incrociati e si dice: Vede questa figura? nello stesso momento si indica il modello nella sua totalità cercando di includere entrambi i pentagoni. Le chiedo di copiarla uguale nello spazio qui sotto. Si indica la parte del foglio sottostante alla figura. Si accettano tutti i casi in cui ci sono cinque lati congiunti a formare una figura chiusa e un incrocio, indipendentemente da dove si trova l incrocio, cioè sia se formi un rombo o un triangolo. Il punteggio finale grezzo verrà poi corretto in base all età e alla scolarità secondo la griglia di correzione. Slide 7 Montreal Cognitive Assessmente - MOCA Un altra prova di screening simile al MMSE è il Montreal Cognitive Assessment. Valuta diversi domini cognitivi: attenzione e concentrazione, funzioni esecutive, memoria, linguaggio, abilità visuo-costruttive, astrazione, calcolo e orientamento. Il massimo punteggio possibile è 30 punti; un punteggio uguale o superiore a 26 è considerato normale.

6 Slide 8 Nella prima prova l esaminatore dirà: Come vede abbiamo dei numeri crescenti da 1 a 5 e lettere crescenti da A ad E. Per favore, disegni una linea che unisca il primo numero con la prima lettera corrispondente alternando numeri e lettere in ordine crescente e così via. Inizi qui: (indicare il punto 1) dal punto 1 e unisca con una linea il punto 1 alla lettera A e poi dalla A tracci una linea sino al 2 e continui cosi fino alla lettera E (indicare il punto E ). Si assegna un punto se il soggetto disegna con successo il modello: 1-A-2-B-3-C-4-D-5-E, senza alcun incrocio o sovrapposizione delle linee. Nel caso anche di un solo errore non immediatamente corretto dal soggetto, si assegna zero punti. Successivamente, indicando il cubo, l esaminatore dirà: Copi questo disegno nello spazio sotto e cerchi di farlo il meglio possibile. Si assegna un punto se il disegno è tridimensionale, tutte le linee sono presenti e non ve ne sono in più e le linee sono parallele (prismi rettangolari sono accettati). Poi indicando lo spazio in alto a destra si chiede: Disegni un orologio tipo sveglia, un po grande con tutti i numeri delle ore. Disegni le lancette in modo che indichino le ore undici e dieci. (Questa seconda parte delle istruzioni può essere ripetuta nel corso della prova dopo che il soggetto ha completato l inserimento dei numeri nel cerchio.) Si assegna un punto per ciascuno dei seguenti tre criteri: contorno (1pt), numeri (1pt). Tutti i numeri devono essere presenti senza numeri addizionali. Devono essere scritti nell ordine giusto e posizionati correttamente nei quadranti corrispondenti. I numeri romani sono accettabili; i numeri possono essere disegnati anche fuori dal cerchio. E le lancette (1pt): ci devono essere due lancette congiunte che indicano l ora giusta; la lancetta delle ore deve essere chiaramente più corta di quella dei minuti; le lancette devono essere centrate dentro il cerchio dell orologio e il loro congiungimento deve essere vicino al centro dello stesso. Iniziando da sinistra si indica una figura alla volta, chiedendo: Mi dice il nome di questo animale? Si assegna un punto se il paziente risponde (1) leone, (2) rinoceronte, (3) cammello o dromedario. L esaminatore leggerà poi un elenco di 5 parole (alla velocità di una al secondo), dopo aver dato le seguenti istruzioni: Questa è una prova di memoria. Le leggerò un elenco di parole che lei dovrà ripetere ora e più tardi. Ascolti attentamente. Quando avrò finito, mi dica tutte le parole che riesce a ricordare. Non importa l ordine in cui le dice. Si mette un segno di conferma nell apposito spazio per ogni parola che il soggetto pronuncia in questa prima prova. Quando il soggetto ha richiamato tutte le parole, o non riesce a ricordarne altre, leggere l elenco una seconda volta con le seguenti istruzioni: Ora leggerò lo stesso elenco per la

7 seconda volta. Provi a ricordarle e a ripetermi tutte quelle che riesce a ricordare, incluse le parole che ricorda dalla prima prova. Mettere un segno di conferma nell apposito spazio per ogni parola che il soggetto ricorda dopo la seconda prova. Alla fine della seconda prova, informare il soggetto che queste parole gli verranno richieste nuovamente, dicendo: Io le chiederò di ricordare ancora queste parole fra qualche minuto. Non è assegnato alcun punto alla prima e alla seconda prova. Slide 9 L esaminatore dirà: Le dirò alcuni numeri. Quando avrò finito, li ripeta esattamente come li ho detti. La sequenza di cinque cifre dovrà essere scandita al ritmo di una al secondo. Poi: Ora dirò dei numeri diversi, ma questa volta alla fine, voglio che lei me li ripeta all indietro. La sequenza di tre cifre dovrà essere scandita al ritmo di una al secondo. Si assegnare un punto ad ogni sequenza ripetuta correttamente. La risposta giusta nella prova Digit Span all indietro è 2-4-7). L esaminatore leggerà poi la lista di lettere alla velocità di una al secondo, dopo aver dato le seguenti istruzioni: Leggerò una serie di lettere. Ogni volta che dico la lettera A dia un colpetto sul tavolo con la mano. Se dico una lettera differente non dia alcun colpetto. Si da un punto se è presente al massimo un errore (un errore consiste in un colpetto ad una lettera sbagliata o nessun colpetto alla lettera giusta). L esaminatore poi dice: Adesso le chiederò di fare una serie di sottrazioni. Cominci a sottrarre 7 da 100, e poi, dal numero che resta, continui a sottrarre 7 finché non le dirò di fermarsi. Si ripetono queste istruzioni due volte se necessario. In questa prova si assegnano al massimo 3 punti. 0 punti se tutte le sottrazioni vengono sbagliate; 1 punto se solo 1 sottrazione è corretta, 2 punti per 2 o 3 sottrazioni corrette; 3 punti se il partecipante esegue correttamente 4 o 5 sottrazioni. Contare ogni sottrazione corretta iniziando da 100. Ogni sottrazione è valutata indipendentemente cioè se l esaminato risponde con un numero sbagliato ma poi continua a sottrarre correttamente 7 da questo allora assegnare 1 punto per ciascuna sottrazione corretta. Per esempio, uno può rispondere dove il 92 è sbagliato, ma tutti i successivi i numeri sono sottratti correttamente. C è stato un solo errore e alla prova sarà dato un punteggio di 3. L esaminatore dà le seguenti indicazioni: Le leggerò una frase. La ripeta dopo di me esattamente come la dico: So solo che oggi dobbiamo aiutare Giovanni. In seguito alla risposta dire: Ora le leggerò un'altra frase. La ripeta dopo di me, esattamente come la dico: Il gatto si nascondeva sempre sotto il divano quando c erano cani nella stanza. Si assegna 1 punto per ciascuna frase correttamente ripetuta. La ripetizione deve essere esatta. Stare attenti ad errori di omissione (per es. di parole come solo, sempre ) e di

8 sostituzioni o aggiunte (per es., Giovanni è da aiutare oggi, si nasconde invece di si nascondeva, plurali alterati, ecc.). L esaminatore dà poi le seguenti indicazioni: Mi dica tutte le parole che le vengono in mente che iniziano con una certa lettera dell alfabeto che le dirò tra poco. Lei può dirmi qualsiasi tipo di parola tranne i nomi propri (come Barbara o Bologna), i numeri o parole che hanno la stessa radice, per es. amore, amante e amoroso. Le dirò io di fermarsi dopo un minuto. È pronto? (pausa) Ora mi dica tutte le parole che le vengono in mente che iniziano con la lettera F. (dopo 60 sec.) Stop, si fermi. Si assegna un punto se il soggetto pronuncia 11 o più parole in 60 sec. L esaminatore chiede al soggetto di spiegare cosa hanno in comune ogni coppia di parole, cominciando con l esempio: Può dirmi in che cosa sono simili l arancia e la banana? Se il soggetto risponde in maniera concreta, cioè indicando caratteristiche non astratte, allora ripetere una sola volta: Mi dice in che altro modo sono simili. Se il soggetto non dà la risposta adeguata (frutti), dire: Si, esatto, e sono anche entrambi frutti. Non aggiungere altre istruzioni o altri chiarimenti. Dopo questo esercizio di prova, dire: Ora, mi dica in che cosa sono simili il treno e la bicicletta? segnare la risposta e proseguire chiedendo: Ora, mi dica in che cosa sono simili un righello e un orologio? Non aggiungere altre istruzioni o altri suggerimenti. Per il punteggio vengono tenute in considerazione solo le ultime due coppie. Si assegna un punto ad ogni risposta giusta. Le risposte accettate sono: Treno bicicletta = mezzi di trasporto, mezzi con cui viaggiare, si possono fare piccoli viaggi con entrambi. Righello orologio = strumenti di misura, usati per misurare. Le seguenti risposte non sono accettabili: Treno bicicletta = hanno le ruote; Righello orologio = hanno i numeri. L esaminatore chiede: Prima le ho letto alcune parole che le avevo chiesto di tenere in mente. Adesso mi dica tutte le parole che riesce a ricordare. Si assegna un punto per ogni parola ricordata spontaneamente, senza alcun aiuto. Se si vuole si possono dare degli aiuti semantici o a scelta multipla per verificare se in questo modo il paziente ricorda alcune parole. Per la parola faccia ad esempio si può inizialmente aiutare il paziente dicendo che è una parte del corpo, se questo non basta si può chiedere quale delle seguenti parole pensa sia quella giusta? Naso, faccia, mano. Infine l esaminatore dirà: Mi dica la data di oggi, completa di anno. Se il soggetto non fornisce una risposta completa, allora può aiutarlo dicendo: mi dica l anno, il mese, la data esatta e il giorno della settimana. Poi chiedere: Ora mi dica il nome di questo posto e in quale città si trova. Il soggetto deve dire la data esatta e il nome preciso del luogo (nome dell ospedale, casa protetta, clinica, ambulatorio, abitazione, ecc...). Si assegna 0 punti se il soggetto sbaglia anche di un solo giorno (+ o -) la data più il giorno della settimana.

9 Dopo aver ottenuto il punteggio totale si aggiungere un punto se la persona ha 12 o meno anni d istruzione. Sulla slide si trova la tabella con i cut-off per le varie fasce di età. Slide 10 Esame Neuropsicologico Breve ENB2 L Esame Neuropsicologico Breve 2 è un aggiornamento rispetto al precedente pubblicato nel Le due più grandi novità sono l ampliamento del campione e la possibilità di ottenere un punteggio globale che da una parte permette una comunicazione rapida dello stato cognitivo generale del paziente, e dall altra segnala i casi di prestazioni in cui tutti i singoli test sono nella norma o ai limiti di norma, ma il cui punteggio globale risulta al di sotto della norma. Le prove verranno presentate nell ordine del protocollo di somministrazione. Slide 11 Il digit span valuta la memoria a breve termine attraverso la memorizzazione e ripetizione di una serie di cifre. Si leggono le serie di cifre, una al secondo, e si chiede poi di ripeterle nello stesso ordine. La prova si interrompe quando il paziente sbaglia entrambe le serie di un livello. Slide 12 Il trail making test A valuta la capacità di ricerca visuo-spaziale, di attenzione selettiva e di velocità psicomotoria. Si parte da una prova dove si chiederà al paziente di collegare i numeri in progressione dall uno in avanti. La stessa cosa verrà fatta nel secondo foglio in cui vi sono più numeri e dove si prenderà anche il tempo di esecuzione. La prova verrà interrotta dopo due o più errori.

10 Slide 13 Il trail making test B viene somministrato solo se il paziente è stato in grado di eseguire la prova precedente. Questo test valuta la velocità psicomotoria, la capacità di ricerca visuo-spaziale, di memoria di lavoro e di attenzione selettiva, divisa e alternata. In questo caso si chiederà di alternare due serie quella numerica e quella alfabetica unendo gli stimoli con un tratto grafico. La prova viene interrotta dopo tre errori. Anche in questo caso vi è la prova prima del test vero e proprio. Slide 14 La copia di disegno valuta le abilità di copia di una figura complessa ma familiare. In questo caso si da un tempo massimo di esecuzione di 5 minuti superati i quali la prova viene interrotta. Slide 15 Anche il test di memoria con interferenza valuta la memoria di lavoro durante un compito distraente che impedisce la reiterazione subvocalica. Vengono presentate tre lettere che vengono lette dal paziente. Poi si chiede di contare di due in due da un numero sempre diverso e alla fine si richiedono le tre lettere. il test di astrazione valuta la capacità di ragionamento logico e di astrazione di concetti. L esaminatore dirà due parole e il paziente dovrà dire cosa le accomuna, ad esempio pasta e latte sono due alimenti. Slide 16 Il test dei gettoni è qui presentato in forma ridotta, ed è per questo che non valuta propriamente la comprensione ma permette di osservare come il soggetto esegue ordini senza l aiuto di

11 informazioni pragmatiche che possono migliorare la comprensione in una conversazione informale. L esaminatore leggerà delle consegne che il paziente dovrà eseguire dopo aver posizionato sul tavolo dei gettoni colorati. Slide 17 Questo test valuta non solo la capacità di memoria a lungo termine ma anche la comprensione e la capacità di pianificazione. L esaminatore leggerà un racconto e poi chiederà al paziente di rievocarlo. Alla fine si leggerà nuovamente il racconto e si chiederà al paziente di rievocarlo successivamente dopo una prova. Slide 18 Quella delle figure aggrovigliate, che fornisce informazioni sull esplorazione spaziale, sulle difficoltà esecutive e di denominazione. i presenta questo foglio con queste immagini e si chiede al paziente di indicare con il dito e di denominare più cose possibili, numeri, lettere, animali ecc. Al termine di 4 minuti si chiede di rievocare il raccontino letto precedentemente. Slide 19 Successivamente si chiede di disegnare una margherita con il gambo e una foglia. Questa prova valuta le capacità prassiche e di accesso alla rappresentazione visiva di un oggetto. Slide 20 Nel test di fluenza fonemica si chiede di produrre più parole possibili nell arco di un minuti che iniziano con le lettere C, P e S. Non sono ammessi nomi propri di persona e di città. Questo test valuta le abilità di accesso e recupero lessicale oltre che la capacità di organizzare una strategia di ricerca.

12 Slide 21 Nel test delle stime cognitive si chiede al paziente di stimare alcuni valori come ad esempio il costo di un litro di latte o la distanza tra due città. le prove prassiche, invece, verificano la capacità di compiere gesti con e senza significato. Al paziente viene chiesto di fr vedere che movimento farebbe con in mano un martello e uno spazzolino da denti, di fare il segno della croce e il gesto per dire quello è matto. Infine si chiede di copiare dei gesti senza significato dall esaminatore. Slide 22 Il test dell orologio lo abbiamo visto precedentemente nel MOCA. In questo caso il quadrante è già disegnato e si chiede solo di inserire i numeri e le lancette su un orario richiesto, le 2 e 45. Qui si valutano le abilità prassiche di costruzione dell oggetto, le abilità di rappresentazione mentale e le abilità di pianificazione. Per le correzioni di tutti questi test si rimanda al testo Esame Neuropsicologico Breve 2 edito da Raffaello Cortina Editore.

Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.3 Istruzioni per la somministrazione e punteggi

Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.3 Istruzioni per la somministrazione e punteggi 1 Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.3 Istruzioni per la somministrazione e punteggi Il Montreal Cognitive Assessment (MoCA) è stato progettato come strumento per lo screening rapido del deterioramentocognitivo

Dettagli

Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.2. Istruzioni per la somministrazione e punteggi

Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.2. Istruzioni per la somministrazione e punteggi 1 Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.2 Istruzioni per la somministrazione e punteggi Il Montreal Cognitive Assessment (MoCA) è stato progettato come strumento per lo screening rapido del deterioramento

Dettagli

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A. mese. città

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A. mese. città ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A nome: data di nascita: ospedale: ORIENTAMENTO punti da 0 a 10 chiedere giorno data mese data del test:./ /.. somministratore anni di scolarità.

Dettagli

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A nome: data di nascita: ospedale: data del test:./ /.. somministratore anni di scolarità. occupazione. preferenza manuale ORIENTAMENTO (OA)

Dettagli

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-III Versione italiana A

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-III Versione italiana A ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-III Versione italiana A nome: data di nascita: ospedale: ATTENZIONE- Orientamento chiedere giorno.. chiedere luogo data.. piano data del test:./ /.. somministratore

Dettagli

MINI-MENTAL STATE EXAMINATION (Folstein M.F., Folstein S., McHugh P.R.., J.Psychiatr.Res;12: , 1975)

MINI-MENTAL STATE EXAMINATION (Folstein M.F., Folstein S., McHugh P.R.., J.Psychiatr.Res;12: , 1975) MINI-MENTAL STATE EXAMINATION (Folstein M.F., Folstein S., McHugh P.R.., J.Psychiatr.Res;12:189-198, 1975) 1. Orientamento temporo-spaziale Il paziente sa riferire il giorno del mese, l'anno, il mese,

Dettagli

Mini-mental state examination (italiano)

Mini-mental state examination (italiano) Mini-mental state examination (italiano) MF Folstein, SE Folstein, PR McHugh Journal of Psychiatric Research 1975; 12: 189-198 Measso G, Cavarzeran F, Zappalà G, et al. Developmental Neuropsychology 1993;

Dettagli

Neuropsicologia. R-Bans

Neuropsicologia. R-Bans Neuropsicologia R-Bans La memoria: RBANS Gli indici (o domini) della RBANS che si occupano di valutare la memoria sono: memoria immediata la memoria differita RBANS: Dominio Memoria immediata Indica l

Dettagli

ESAME COGNITIVO INTEGRATO (ICE) ESAME COGNITIVO INTEGRATO (ICE)

ESAME COGNITIVO INTEGRATO (ICE) ESAME COGNITIVO INTEGRATO (ICE) ESAME COGNITIVO INTEGRATO (ICE) D. SALMASO e D. MARSELLA C.N.R. - Istituto di Psicologia - Viale Marx 15, 00137 ROMA U.O. Prog. Finalizzato "INVECCHIAMENTO". -----------------------------------------------------------------

Dettagli

Edinburgh Cognitive and Behavioural ALS Screen (ECAS) Linee guida ed indicazioni per la somministrazione

Edinburgh Cognitive and Behavioural ALS Screen (ECAS) Linee guida ed indicazioni per la somministrazione Edinburgh Cognitive and Behavioural ALS Screen (ECAS) Linee guida ed indicazioni per la somministrazione L ECAS è un pratico strumento di screening che include un insieme di brevi prove cognitive dimostrate

Dettagli

TEST FOR SEVERE IMPAIRMENT (TSI)

TEST FOR SEVERE IMPAIRMENT (TSI) TEST FOR SEVERE IMPAIRMENT (TSI) Nome paziente... MMSE. Età... Scolarità... Data esame... Annotare testualmente tutte le risposte che differiscono da quelle riportate sul foglio. Se il paziente non sente

Dettagli

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana Guida per la somministrazione e il calcolo del punteggio - 2006 L ACE-R è un breve test cognitivo che valuta cinque aree cognitive: attenzione/orientamento

Dettagli

PArkinson Neuropsychometric Dementia Assessment PANDA

PArkinson Neuropsychometric Dementia Assessment PANDA PArkinson Neuropsychometric Dementia Assessment PANDA Versione originale: Kalbe E, Calabrese P, Kohn N, Hilker R, Riedel O, Wittchen HU, Dodel R, Otto J, Ebersbach G, Kessler J. Parkinsonism Relat Disord.

Dettagli

OCS. Oxford Cognitive Screen

OCS. Oxford Cognitive Screen OCS Oxford Cognitive Screen INDICE Istruzioni per la somministrazione e l attribuzione dei punteggi 1. Denominazione di figure 2. Semantica 3. Orientamento 4. Valutazione del campo visivo 5. Lettura di

Dettagli

Peabody Picture Vocabulary Test Revised (PPVT-R) Test di Vocabolario Recettivo

Peabody Picture Vocabulary Test Revised (PPVT-R) Test di Vocabolario Recettivo Peabody Picture Vocabulary Test Revised (PPVT-R) Test di Vocabolario Recettivo Cos è il PPVT-R È utilizzato per misurare il vocabolario recettivo (parole che vengono compresse Mostra l estensione dell

Dettagli

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, 01 dicembre 2014 PREMESSA Nell ambito del Progetto

Dettagli

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA DIDATTICA DELL ITALIANO 1) PRIMA FASE:OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE DI SCRITTURA

Dettagli

TRAINING SULLE STRATEGIE DI MEMORIA: ORGANIZZAZIONE DEGLI ESERCIZI

TRAINING SULLE STRATEGIE DI MEMORIA: ORGANIZZAZIONE DEGLI ESERCIZI 1. REITERAZIONE DELLA CODIFICA Ripeti velocemente Agli allievi viene richiesto di ripetere, articolando il linguaggio il più rapidamente possibile, nomi, lettere, numeri, sillabe,. di materiale (nomi,

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO Ivrea 15 Gennaio 2014

Dettagli

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975) MMSE Mini Mental State Examination Folstein e coll. (1975) Scopo Il MMSE è un test ampiamente utilizzato nella pratica clinica della valutazione delle funzioni cognitive dei soggetti anziani. E un test

Dettagli

Attività di screening con il test AC MT

Attività di screening con il test AC MT Irene C. Mammarella Angela Paiano Università degli Studi di Padova Attività di screening con il test AC MT Fare screening: Modalità di indagine generalizzata che consente di identificare soggetti a rischio

Dettagli

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Roma, venerdì 7 novembre 2014 MMSE: ISTRUZIONI PER L USO Valentina

Dettagli

MINI-MENTAL STATE (MMS)

MINI-MENTAL STATE (MMS) 891 MINI-MENTAL STATE (MMS) Autori MF Folstein, SE Folstein, PR McHugh, 1975. Descrizione e particolarità di impiego Gli Autori, pur condividendo l opinione corrente circa l importanza della valutazione

Dettagli

Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento

Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento 11maggio 2018 ABILITA DA VALUTARE: IL CALCOLO Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento Mariagrazia Ferrario, Serenella Varenna gruppo ricerca/azione Dsa del CTI

Dettagli

AREA MOTORIO-PRASSICA

AREA MOTORIO-PRASSICA Progetto Apprendere in laboratorio III annualità Strumenti: scheda osservazione alunno allievo (iniziali) Istituto Scol. Insegnante che compila Insegnante Laboratorio Insegnante Laboratorio AREA DELL AUTONOMIA

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

Rovigo Advanced Seminars NEPSY - II SECOND EDITION. Padova: / ; Rovigo:

Rovigo Advanced Seminars NEPSY - II SECOND EDITION.  Padova: / ; Rovigo: Lab.D.A. Sede di Padova: Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Sede di Rovigo Via Cavour, 24 45100 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Rovigo Advanced Seminars SECOND

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE DOMANDE APERTE Matematica Classe II Scuola Primaria

GRIGLIA DI CORREZIONE DOMANDE APERTE Matematica Classe II Scuola Primaria GRIGLIA DI CORREZIONE DOMANDE APERTE Matematica Classe II Scuola Primaria Domanda Risposte Codifica della risposta D1_a 20 D1_b La classe seconda Seconda 2 scritture equivalenti che indichino in maniera

Dettagli

Al fine di aumentare l attendibilità e la validità dei punteggi ai test dell ADAS sono state stabilite alcune convenzioni sul modo di somministrare

Al fine di aumentare l attendibilità e la validità dei punteggi ai test dell ADAS sono state stabilite alcune convenzioni sul modo di somministrare 23 24 INTRODUZIONE Al fine di aumentare l attendibilità e la validità dei punteggi ai test dell ADAS sono state stabilite alcune convenzioni sul modo di somministrare la scala. I vari test della parte

Dettagli

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE 5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE La scrittura Come abbiamo più volte ripetuto, la scrittura è un abilità altamente complessa che include livelli diversi, dal motorio al concettuale, che

Dettagli

Indice test PRCR 2/2009 Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà della lettura e scrittura. Ceware Cornoldi Lidia Miato Adriana Molin -

Indice test PRCR 2/2009 Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà della lettura e scrittura. Ceware Cornoldi Lidia Miato Adriana Molin - Indice test PRCR 2/2009 Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà della lettura e scrittura. Ceware Cornoldi Lidia Miato Adriana Molin - Silvana Poli SCHEDA RIASSUNTIVA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

MMSPE I-II Elementare (Mini Mental State Pediatric Examination)

MMSPE I-II Elementare (Mini Mental State Pediatric Examination) Corresponding Author: Valeria Peviani valeriacarmen.peviani0@universitadipavia.it Esaminatore: Soggetto: Età: Scolarità: Età e scolarità padre: Età e scolarità madre: Durata esame: MMSPE I-II Elementare

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE I SKILLS TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA COMPETENZA CHIAVE E DI CITTADINANZA LISTENING L alunno comprende brevi

Dettagli

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax Indagine su processi cognitivi ed attentivi in soggetti con X fragile Progetto curato e coordinato dal Prof. Francesco Benso, docente di Psicologia Fisiologica presso l Università degli Studi di Genova,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

Monitoraggio indicatori individuazione precoce DSA A.S...

Monitoraggio indicatori individuazione precoce DSA A.S... Monitoraggio indicatori individuazione precoce DSA A.S... SEZ: A B PUNTEGGI DI RIFERIMENTO: 1= PER NIENTE/MAI, 2= POCO/A VOLTE, 3= ABBASTANZA/IL PIÙ DELLE VOLTE, 4= MOLTO/ SEMPRE AREE COGNITIVA ATTIVITA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

Didattica per problemi. Dalla progettazione alla valutazione

Didattica per problemi. Dalla progettazione alla valutazione Didattica per problemi Dalla progettazione alla valutazione Il problem-based learning Gli studenti lavorano in piccoli gruppi collaborativi, ognuno dei quali è coadiuvato da un facilitatore. Viene assegnato

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

TEST COGNITIVO: WISC IV

TEST COGNITIVO: WISC IV TEST COGNITIVO: WISC IV Per determinare QI (=Quoziente intellettivo) Il test può essere somministrato dai 6 anni ai 16 anni e 11 mesi Il punteggio relativo ad un funzionamento cognitivo nella norma varia

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 3 MODULO: La Valutazione Neuropsicologica Argomento 1: La valutazione neuropsicologica Dott.ssa Susanna Bergamaschi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia Università di Padova

Dettagli

57 Congresso Nazionale SIGG

57 Congresso Nazionale SIGG 57 Congresso Nazionale SIGG Venerdì 23 Novembre 2012 Quali sono i test predittivi per la diagnosi di Amnestic Mild Cognitive Impairment e di Alzheimer Desease? A. Daddario, A. Tessari, P. Albanese, F.

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 2^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Attenzione entro i tempi richiesti. 1b) Ascolto e intervento nelle conversazioni

Dettagli

Insegnare i concetti riguardanti i colori fondamentali

Insegnare i concetti riguardanti i colori fondamentali Insegnare i concetti riguardanti i colori fondamentali Maria Assunta Fagetti (Asso-H, Marino) Paolo Meazzini (Università di Udine) L L apprendimento dei colori è di per se stesso uno strumento utile per

Dettagli

AC-MT. Erickson. Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli. Classe 5 a

AC-MT. Erickson. Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli. Classe 5 a Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Monica Bellina Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione

Dettagli

QUESTIONARIO OSSERVATIVO IPDA

QUESTIONARIO OSSERVATIVO IPDA Cod. mecc. RMIC8CSB C.F. 97667558 - Distr. XVI QUESTIONARIO OSSERVATIVO IPDA PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Pei i bambini frequentanti l ultimo anno della Scuola dell infanzia

Dettagli

DAGLI INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI

DAGLI INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI DAGLI INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AGLI STRUMENTI COMPENSATIVI. SABATO 14 MAGGIO 2016 Dott.ssa Stella Totino SOS Dislessia- San Raffaele Roma Cell: 349 24 47 607 Mail:

Dettagli

PRESENTAZIONE TEST CHE VALUTANO FUNZIONI ESECUTIVE

PRESENTAZIONE TEST CHE VALUTANO FUNZIONI ESECUTIVE WHO COLLABORATING CENTRE FOR RESEARCH, SERVICE EVALUATION AND TRAINING IN MENTAL HEALTH Programma Strategico PRESENTAZIONE TEST CHE VALUTANO FUNZIONI ESECUTIVE FUNZIONI ESECUTIVE Le funzioni esecutive

Dettagli

NEPSY-II Second edition

NEPSY-II Second edition NEPSY-II Second edition Marit Korkman Ursula Kirk Sally Kemp Adattamento italiano a cura di Cosimo Urgesi e Franco Fabbro Dott.ssa Tiziana Serra Psicologa Psicoterapeuta Origini La prima batteria NEPSY

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

SCUOLA PRIMARIA Classe prima OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTER NARI 1 bimestre 2 bimestre 3 bimestre 4 bimestre ADEGUAMENTI SCUOLA PRIMARIA Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO Conoscere e comprendere per intervenire LE FUNZIONI DI BASE Qual è la relazione tra funzioni di base (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, ragionamento) e apprendimento?.

Dettagli

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI Allegato n. 5 Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI RAPPORTI CON I COMPAGNI 1. non accetta il rapporto:

Dettagli

AC-MT - Gruppo MT. Predisporre le fotocopie delle schede per ognuno degli alunni. Ogni alunno dovrà avere una biro

AC-MT - Gruppo MT. Predisporre le fotocopie delle schede per ognuno degli alunni. Ogni alunno dovrà avere una biro AC-MT - Gruppo MT Questa rilevazione è suggerita solamente per gli alunni che, durante la prima somministrazione (classe terza), sono rientrati nella fascia Richiesta di attenzione o Richiesta di intervento

Dettagli

CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA

CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA RIDUZIONE DELL IMPORTANZA DEL Q.I. NECESSITA DI MODELLI ECOLOGICO- COMPORTAMENTALI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DI VITA NECESSITA DI UN ACCORDO CONDIVISO

Dettagli

PRCR-2 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura di Cornoldi, Miato, Molin, Poli

PRCR-2 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura di Cornoldi, Miato, Molin, Poli La valutazione dei prerequisiti di letto-scrittura PRCR-2 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura di Cornoldi, Miato, Molin, Poli Prove di Prerequisito per la Diagnosi

Dettagli

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E. ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.) data di compilazione / / a cura di classe di inserimento LINGUA ORALE 1

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO Emidio Tribulato Volume Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina 2 Livello 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO

Dettagli

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE * (Indicazioni per il curricolo 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere il significato di semplici istruzioni e

Dettagli

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio OSSERVANDO GLI ANIMALI Apparato visivo Apparato cognitivo 1 Esercizio Da un libro sugli animali, prendiamo come soggetto il muso di una tigre, uno dei felini più affascinanti, e sviluppiamo un disegno

Dettagli

Inquadramento neuropsicologico del paziente

Inquadramento neuropsicologico del paziente Inquadramento neuropsicologico del paziente 1) Definizione del problema 2) Anamnesi (medica, psicologica e cognitiva) 3) Colloquio clinico 4) Valutazione neuropsicologica formalizzata 5) Formulare ipotesi

Dettagli

Sequenza dell intervento

Sequenza dell intervento ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSTANTINI VIA CARACCIOLO 1-80030 SAN PAOLO BEL SITO (NA) Codice meccanografico NAIC8C100L Telefono 081.8295663 E-mail NAIC8C100L@istruzione.it PEC NAIC8C100L@pec.istruzione.it

Dettagli

Alce ASSESSMENT DI LET TURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA

Alce ASSESSMENT DI LET TURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA Alce ASSESSMENT DI LETTURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA Prove di lettura e comprensione PROVA DI LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO La prova prevede che il bambino legga un brano a voce alta

Dettagli

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA.

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA. GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA PRIMA E DOPO A turno, ciascun bambino si mostra alla classe, che deve osservarlo bene, per un tempo limitato e breve. Si invita, quindi, il bambino ad uscire dall aula

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e

Dettagli

Somministrazione del test e attribuzione dei punteggi

Somministrazione del test e attribuzione dei punteggi 23 2 Somministrazione del test e attribuzione dei punteggi Questo capitolo contiene informazioni relative alla somministrazione del TPV. In particolare, ci si occuperà dei seguenti aspetti: a) qualifica

Dettagli

DOMENICO CAMERA VOL. 1A

DOMENICO CAMERA VOL. 1A DOMENICO CAMERA MATEMATICA VOL. 1A Percorsi operativi specifici per l acquisizione del concetto di numero naturale e per lo sviluppo delle abilità di lettura e scrittura di numeri da 1 a 102, disposti

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI Competenze di riferimento: Comprendere ed interpretare l informazione: comprendere messaggi verbali e non verbali di vario genere; individuare ed interpretare l informazione,

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE 1 Organizzare il proprio tempo Essere in grado di svolgere attività legate alla vita quotidiana Esprimere interessi personali Conoscere le attività e le discipline scolastiche collegandole agli insegnanti

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Sistema di numerazione decimale Sapete già che il problema fondamentale della numerazione consiste nel rappresentare con un limitato numero di segni particolari, detti cifre, tutti

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA di MANZANO AC MT 6-11 TEST DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA DI CALCOLO

DIREZIONE DIDATTICA di MANZANO AC MT 6-11 TEST DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA DI CALCOLO DIREZIONE DIDATTICA di MANZANO AC MT 6-11 TEST DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA DI CALCOLO Struttura generale della prova pag. 2 Descrizione delle prove e delle modalità di somministrazione pag. 2 Prove della

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Noemi Faedda PhD, Psicologa Corso di Psicopatologia dello Sviluppo Infantile Roma Tre

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Noemi Faedda PhD, Psicologa Corso di Psicopatologia dello Sviluppo Infantile Roma Tre Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa Noemi Faedda PhD, Psicologa Corso di Psicopatologia dello Sviluppo Infantile Roma Tre DISTURBI DI APPRENDIMENTO Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INSEGNANTI: Petrelli-Boari-Ballocchi TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi

Dettagli

Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Di preparazione all esame. Scuola Secondaria di I grado. Classe Terza. Codici. Scuola:... Classe:...

Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Di preparazione all esame. Scuola Secondaria di I grado. Classe Terza. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Anno Scolastico 008 009 PROVA DI MATEMATICA Di preparazione

Dettagli

Tel:

Tel: Cooperativa CEPOSS Corso di Formazione Learning by doing LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEL DECADIMENTO COGNITIVO: I TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA MEMORIA, DELL ATTENZIONE, DEL LINGUAGGIO E DELLE FUNZIONI

Dettagli

INDICE. Pag Introduzione agli esercizi di categoria superiore per il linguaggio

INDICE. Pag Introduzione agli esercizi di categoria superiore per il linguaggio Lezione 27!! 1 INDICE 6.12 Introduzione agli esercizi di categoria superiore per il linguaggio Pag. 3 6.13 Esercizi: linguaggio dalla scheda 1 alla 10 produzione Pag. 4!! 2 6.12 Introduzione agli esercizi

Dettagli

THE SEVERE IMPAIRMENT BATTERY (Saxton J., McGonigle K.L., Swihart A.A., and Boller F., Thames Valley Test Company, 1993)

THE SEVERE IMPAIRMENT BATTERY (Saxton J., McGonigle K.L., Swihart A.A., and Boller F., Thames Valley Test Company, 1993) THE SEVERE IMPAIRMENT BATTERY (Saxton J., McGonigle K.L., Swihart A.A., and Boller F., Thames Valley Test Company, 1993) 1-IS a. Avvicinarsi al soggetto e porgere la mano Buongiorno, mi chiamo... 2 punti:

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSE SECONDA SEZ.

SCUOLE PRIMARIE CLASSE SECONDA SEZ. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA ROMA SPIRITO SANTO ISTITUTO AD INDIRIZZO MUSICALE VIA SPIRITO SANTO 87100 COSENZA TEL. - FAX 0984/26572 - E-MAIL: CSIC81200C@ISTRUZIONE.IT SITO WEB: WWW.ICSPIRITOSANTO.GOV.IT

Dettagli

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali Dott.ssa Chiara Montanucci Centro Disturbi della Memoria Laboratorio di Neurochimica Clinica Responsabile:

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare!

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare! 10 FANTASMAGORICA PROVA Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare! STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli

Dettagli

AC-MT. Erickson. Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli. Classe 4 a

AC-MT. Erickson. Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli. Classe 4 a Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Monica Bellina Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno. Cognome Nome Età Data OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 anni a metà anno e fine anno. COORDINAZIONE FINE OCCHIO MANO: uso matita colori, realizzazione grafica di disegni. (1) Fotocopiare le 10

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) renzarosiglioni@libero.it Cellulare 347 9662237 a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

Dettagli

L.A.D.A.- Dipartimento di Psicologia-Università di Bologna Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive in età evolutiva AUSL di

L.A.D.A.- Dipartimento di Psicologia-Università di Bologna Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive in età evolutiva AUSL di L.A.D.A.- Dipartimento di Psicologia-Università di Bologna Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive in età evolutiva AUSL di Bologna Lo studio longitudinale è uno studio in cui gruppi

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!! I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n.2 00188 - ROMA Scuola A.S. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Cognome Nome Data nascita Anno scolastico Scuola _ Classe Ai sensi del Decreto Legge 31-05-2010 art. 10 comm.5,

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE LOGO D'ISTITUTO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Alunno:.. DIAGNOSI CLINICO FUNZIONALE data: REDATTA VERBALE ACCERTAMENTO COLLEGIO da: data: di: SINTESI Pagina 1 di 14 TRACCE PER LA DEFINIZIONE DEI PROFILI

Dettagli

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN Matematika olasz nyelven középszint 1413 ÉRETTSÉGI VIZSGA 015. május 5. MATEMATIKA OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ EMBERI ERŐFORRÁSOK MINISZTÉRIUMA Indicazioni

Dettagli

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della regola che spiega la progressione di una certa sequenza

Dettagli