OCS. Oxford Cognitive Screen

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OCS. Oxford Cognitive Screen"

Transcript

1 OCS Oxford Cognitive Screen INDICE Istruzioni per la somministrazione e l attribuzione dei punteggi 1. Denominazione di figure 2. Semantica 3. Orientamento 4. Valutazione del campo visivo 5. Lettura di frase 6. Cognizione numerica a) Scrittura di numeri b) Calcolo 7. Attenzione 8. Prassie 9. Memoria: Rievocazione e riconoscimento a) Memoria verbale b) Memoria episodica 10. Test esecutivo: Task switching SOMMARIO APPENDICE Dati normativi e cut-off per la determinazione dei deficit Istruzioni per la somministrazione e l attribuzione dei punteggi La Oxford Cognitive Screen (OCS) valuta i principali domini cognitivi: memoria, linguaggio, cognizione

2 numerica, prassie, funzioni esecutive e attenzione. È stata progettata come strumento di screening che consente una rapida valutazione del funzionamento cognitivo del paziente e orienta per un ulteriore e più dettagliata valutazione del dominio o dei domini cognitivi che dovessero risultare compromessi. È veloce da somministrare (circa 15 minuti) e, a differenza di altri strumenti di uso corrente, consente anche la valutazione di pazienti afasici. Gli elementi della prova sono infatti presentati sia visivamente che verbalmente e si offre la possibilità di selezionare una risposta corretta tra scelte multiple. Al fine di ottimizzare la distribuzione delle risorse attentive, gli items della batteria sono presentati centralmente, riducendo la necessità di una scansione visiva. A differenza di altri strumenti di screening, l'ocs permette di valutare la presenza di neglect (sia allocentrico che egocentrico), di aprassia e di deficit di cognizione numerica. 1. Denominazione di figure Al paziente sono presentate separatamente 4 figure da denominare (un ippopotamo, un cocomero, uno schedario, una pera). Questa è la prima delle due prove per la valutazione del linguaggio espressivo. Somministrazione. Istruzioni dell esaminatore: Ora le mostrerò 4 figure e lei mi dirà che cosa sono. Attribuzione del punteggio: Viene assegnato un punto per ogni risposta corretta (punteggio massimo=4). Melone/anguria e cassettiera/classificatore possono essere accettate come alternative valide e varranno sempre 1 punto. È permessa l'autocorrezione e l ultima risposta viene accettata come risposta conclusiva. Il punteggio di questa prova contribuisce al generale inquadramento del Linguaggio. 2. Semantica Al paziente sono presentate 4 figure simultaneamente (allineate verticalmente). Le figure rappresentano: martello, pera, carota, ippopotamo. Somministrazione: Istruzioni dell esaminatore: Su questo foglio ci sono 4 figure. Mi indica il frutto? Adesso mi indica l'animale? Qual è l attrezzo?. Oltre alla funzione semantica, questa prova indaga la capacità di comprensione del linguaggio e l affidabilità del pointing. Attribuzione del punteggio: Viene assegnato 1 punto per ogni risposta corretta (punteggio massimo=3). L'autocorrezione è permessa e l ultima risposta viene accettata come risposta conclusiva. Il punteggio di questa prova contribuisce al generale inquadramento del Linguaggio. 3. Orientamento Somministrazione: Questa prova, se necessario, viene somministrata in modalità di scelta multipla. Inizialmente viene posta una domanda aperta alla quale il paziente può rispondere liberamente. Se non può rispondere (es. a causa dell afasia), commette un errore o non sa rispondere, viene presentata la scelta multipla. In quest ultimo caso, l esaminatore legge la domanda e le 4 opzioni di risposta che vengono indicate al paziente, per dirigerne l attenzione. Il paziente può indicare l'opzione che intende selezionare. Istruzioni dell esaminatore: Ora le farò alcune domande: In quale città siamo? Senza controllare l'ora, sa dirmi in quale parte della giornata siamo? Sa dirmi in quale mese dell'anno siamo? In quale anno siamo? Attribuzione del punteggio: Viene assegnato 1 punto per ogni risposta corretta (punteggio massimo=4). Per non sfavorire i pazienti con afasia, non sono penalizzati i pazienti che necessitano della scelta multipla. Il punteggio finale (punteggio massimo=4) è dato dal numero di risposte corrette e contribuisce al generale inquadramento della Memoria.

3 4. Campo visivo Somministrazione: Viene utilizzato un semplice test di confronto. L'esaminatore si pone di fronte al paziente e solleva entrambe le mani, prima all altezza del campo visivo superiore, poi all altezza del campo visivo inferiore. In ciascuno dei due campi visivi, l'esaminatore apre e chiude l indice e il medio della mano destra o sinistra, mentre verifica che il paziente mantenga lo sguardo fisso centralmente. È importante che sia presentato uno stimolo alla volta, in ciascun campo visivo. Effettuare una prova per verificare che il paziente abbia compreso correttamente il compito. Istruzioni dell esaminatore: "Guardi il mio naso e mi indichi quale mano si muove." Attribuzione del punteggio: Viene assegnato 1 punto per ogni quadrante del campo visivo, 2 per l'emicampo sinistro e 2 per l'emicampo destro. Ogni deficit deve essere annotato in modo che le prove successive siano eseguite nel campo visivo intatto. 5. Lettura di una frase Somministrazione: La frase è allineata centralmente sulla pagina; le 15 parole sono disposte su 4 righe. La frase è composta di 15 parole (7 parole grammaticali e 8 parole contenuto); contiene 4 parole di 3-4 sillabe in cui la sede dell accento è ambigua lungo la via sub-lessicale e presenta 3 parole che, in particolare, potrebbero elicitare errori da neglect (riposò> posò; logoro> oro; sedile> edile). Se gli errori avvengono su queste parole vi è la possibilità di una dislessia da neglect. La pagina deve essere tenuta ad una distanza di lettura comoda per il paziente e l'esaminatore chiede: "Può leggere questa frase ad alta voce?". Quando il paziente ha finito di leggere (o tentato di leggere) dire: Provi a ricordare questa frase, perché poi gliela chiederò più tardi. Quindi, a tutti i pazienti, una volta che la frase è stata letta (o non letta, se il paziente presenta afasia), l'esaminatore leggerà la frase lentamente e ad alta voce indicando ogni parola mentre viene letta. Istruzione dell esaminatore: "La frase era:...". Ciò consente la successiva valutazione della prova di riconoscimento. Attribuzione del punteggio: Viene assegnato 1 punto per ogni parola letta correttamente. Gli errori devono essere annotati. L'auto-correzione è ammessa e non penalizzata. La prestazione in questa prova contribuisce al generale inquadramento del Linguaggio. 6. Cognizione numerica a) Scrittura di numeri Somministrazione: Al paziente viene dato un foglio e gli viene chiesto di scrivere 3 numeri (708, e 400). Istruzioni dell esaminatore: In questa prova le chiedo di scrivere alcuni numeri, su questo foglio. Scriva, in cifre, 708 (attendere qualche istante e ripetere una volta se necessario), (attendere qualche istante e ripetere una volta se necessario) e ora l'ultimo: 400 (attendere qualche istante e ripetere una volta, se necessario). Questa prova valuta la capacità di comprensione di scrittura dei numeri. Punteggio: Il punteggio massimo è 3. Di norma gli errori derivano dall aumento del numero di zeri (per es. 7008) come se si scrivessero separatamente le parti numeriche richieste, 700 e 8. b) Calcolo Somministrazione: Si propongono 4 operazioni aritmetiche da eseguire a mente. Il materiale è presentato visivamente per ottimizzare le prestazioni dei pazienti con disturbi del linguaggio. La prova è presentata in posizione centrale. All inizio viene chiesta una risposta aperta; al paziente è permesso scrivere la sua risposta. Se il paziente non può rispondere spontaneamente (per es. a causa di afasia) gli viene chiesto di indicare la risposta corretta tra 4 alternative. Istruzioni dell esaminatore: Ora le presenterò alcune operazioni aritmetiche. Mi può dire quanto fa.

4 Attribuzione del punteggio: Viene assegnato 1 punto per ogni operazione corretta. Come in precedenza, i pazienti non vengono penalizzati se fosse necessario ricorrere alla scelta multipla. Il punteggio finale (massimo = 4) riflette il numero complessivo di risposte corrette e contribuisce al generale inquadramento della Cognizione numerica. 7. Attenzione Somministrazione: L'Hearts Test è stato sviluppato come test di attenzione visiva. Il paziente viene istruito con il foglio di prova: "Le chiedo di cancellare i cuori interi, cioè i cuori senza aperture, come può vedere in questo esempio (indicare i due cuori barrati in alto). Ora può provare a cancellare tutti i cuori interi, lungo questa linea" (dirigere l'attenzione verso la linea dei cuori, indicandola). Si chiede conferma della corretta comprensione della prova e il test inizia. Il test viene eseguito solo se il soggetto effettua una selezione attendibile dei cuori (questo potrebbe includere alcuni falsi positivi se il paziente fosse affetto da neglect allocentrico) e se capisce completamente il compito. Se il paziente non fa alcuna selezione, o seleziona tutti i cuori, viene ripetuto l esempio. Se dopo questa seconda prova, il paziente ancora non riesce a comprendere il compito, il test viene interrotto. Quando la prova è completata, le istruzioni dell'esaminatore sono: "Ora vorrei che lei facesse lo stesso su questa pagina: cancelli tutti i cuori interi". Assicurarsi che la pagina sia centrata, con il triangolo sulla linea mediana del paziente. Se necessario, si tenga la pagina bloccata sulla linea mediana del paziente, in modo da non dare nessuna facilitazione sulla larghezza della pagina (la pagina non può essere sollevata o spostata dal paziente). È necessario registrare il tempo! Viene concesso un tempo massimo di 3 minuti. Attribuzione del punteggio: Oltre ai cuori, nel foglio di test ci sono anche 6 piccoli punti, equamente distribuiti sulla linea mediana e nella parte inferiore del foglio. Questi non vengono discussi con il paziente, ma consentono all'esaminatore di segnare le prestazioni, in quanto dividono il foglio in 10 riquadri (disposti su due righe di 5 colonne). Ogni riquadro contiene 5 cuori completi: 5 con un'apertura a sinistra e 5 con un'apertura a destra. Viene registrato il numero totale di cuori interi barrati. Viene inoltre calcolato un punteggio di asimmetria, sottraendo il numero di cuori barrati nei 4 riquadri più a sinistra, dal numero di cuori barrati nelle 4 aree più a destra. Se si ottiene un valore positivo, ne deriva che il paziente ha barrato più cuori a destra che a sinistra e sta dimostrando neglect egocentrico a sinistra. Un punteggio negativo indica, invece, che il paziente ha barrato più cuori a sinistra che a destra, dimostrando neglect egocentrico destro. Viene fornita una griglia trasparente per aiutare a registrare correttamente il punteggio nei vari riquadri. 8. Prassie Somministrazione: Il compito viene svolto con la mano preferita dai pazienti. È un compito di imitazione, quindi l'esaminatore dovrà mostrare gesti senza significato con la sua mano opposta (ad esempio se la mano attualmente preferita del paziente è la mano destra, l'esaminatore eseguirà i gesti con la mano sinistra). Istruzioni dell esaminatore: "Ora le mostrerò alcuni gesti che non significano nulla. Cerchi di copiarli meglio che può. Lei deve comportarsi come di fronte ad uno specchio, in modo che quando io alzo questa mano (alzare la mano sinistra), lei dovrebbe alzare questa mano (toccare la mano destra del paziente). Ora effettuerò una sequenza di due gesti. La prego di attendere che io abbia finito prima di ripeterli". Se il paziente risponde con gesti errati o imprecisi, l'esaminatore ripete il gesto (una volta soltanto). Attribuzione del punteggio: Vengono assegnati 3 punti se i gesti sono corretti e precisi dopo la prima presentazione, 2 punti se sono corretti e precisi dopo la seconda presentazione, 1 punto se c'è un errore dopo la seconda presentazione, 0 punti se c è più di un errore dopo la seconda presentazione; non viene data risposta o se ci sono perseverazioni. Il punteggio massimo è di 6 per l imitazione del movimento della mano, 6 per l imitazione dei movimenti delle dita; il punteggio totale sulle prassie è di 12.

5 9. Memoria: rievocazione e riconoscimento a) Memoria verbale Somministrazione Istruzioni dell esaminatore: Si ricorda che prima ha letto una frase? Ricorda quale era? Ricorda qualche parola? Se il paziente non è in grado di ricordare la frase, o almeno alcune delle parole target, viene proposta la scelta multipla per ogni parola target omessa o errata. Per ognuna di queste, al paziente viene mostrato un foglio con 4 opzioni distribuite verticalmente. Queste comprendono: una parola target, un distrattore semanticamente simile e due parole non correlate. Istruzioni dell esaminatore: Una delle parole della frase è una di queste 4 L'esaminatore indica ogni parola e la legge ad alta voce. Istruzioni dell esaminatore: Mi indichi la parola che le sembra più familiare Se il paziente è in grado di ricordare correttamente tutte le parole della frase, il loro riconoscimento non viene effettuato. Attribuzione del punteggio: Viene assegnato un punto per ogni parola irregolare ripetuta correttamente (acrobata, logoro, sedile, porpora) (punteggio massimo di ripetizione = 4). Il punteggio totale corrisponde al numero di risposte corrette, considerando anche la somministrazione della scelta multipla. Il punteggio (massimo = 4) contribuisce alla valutazione dell inquadramento generale della Memoria. b) Memoria episodica Somministrazione: Istruzioni dell esaminatore: Ora le farò alcune domande sulle prove che abbiamo fatto prima. Per ogni domanda, al paziente viene mostrata una pagina con diverse opzioni di risposta distribuite verticalmente. Quale figura ha già visto prima? Quale simbolo ha cancellato prima? Che cosa ha scritto prima? L'esaminatore indica ogni opzione senza descriverla. Attribuzione del punteggio: Al paziente si assegna 1 punto per ogni risposta corretta (punteggio massimo = 4). Il punteggio totale contribuisce alla valutazione dell inquadramento generale della Memoria. 10. Funzioni esecutive: Task switching Questo test è composto da tre parti. Due compiti semplici (collegare i cerchi - che sono presentati insieme a quadrati distrattori - e collegare i quadrati, presentati con cerchi distrattori) e un compito più complesso (nel quale il paziente deve alternare i cerchi ai quadrati). Per il compito più complesso, al paziente viene chiesto di tracciare una linea che collega 14 quadrati e cerchi che sono distribuiti casualmente sulla pagina. Al paziente viene chiesto di alternare i cerchi ai quadrati partendo dal più grande al più piccolo, procedendo in progressione. Le due prove più semplici vengono somministrate prima. Questo permette al paziente di esercitarsi con il compito e consente di avere una misura dell abilità di svolgere un compito singolo. Somministrazione: Istruzione dell Esaminatore: "Può collegare con una linea sola i cerchi, dal più grande al più piccolo, come in questo esempio? (mostrare la pagina di esempio dal libretto). Può fare lo stesso su questa pagina di prova?" Durante la prova può essere fornito il massimo aiuto, per assicurarsi che il paziente abbia capito il compito. L'esempio viene quindi rimosso. "Questa è stata una prova. Ecco la pagina con il test. Può fare la stessa cosa qui, collegando i cerchi dal più grande al più piccolo? "(registrare il tempo!). Il secondo compito è simile al primo, ma consiste nel collegare i quadrati dal più grande al più piccolo. La prova è proposta come la precedente. "Questa volta il compito è quello di collegare i quadrati, andando dal più grande al più piccolo, come qui (mostrare la pagine di esempio dal libretto). Può provare a fare lo stesso su questa pagina di prova? "

6 Durante la prova può essere fornito il massimo aiuto per assicurarsi che il paziente abbia capito il compito. L'esempio viene quindi rimosso. "È stata una prova, ecco la pagina dell esercizio, può fare la stessa cosa, collegando i quadrati dal più grande al più piccolo? "(registrare il tempo!). Una volta completati i due compiti singoli, il paziente esegue il compito complesso. Anche in questo caso si dà modo di esercitarsi con il compito, fornendo il massimo aiuto per assicurarsi che il paziente abbia compreso il compito. Istruzioni per l esaminatore: "La prossima prova richiede di alternare cerchi e quadrati. Come nelle due prove precedenti, deve andare dal più grande al più piccolo, ma ora alternando i quadrati con i cerchi. Entrambe le figure devono andare in successione dal più grande al più piccolo. Può iniziare con il quadrato più grande, quindi andare al cerchio più grande, quindi al successivo quadrato grande, al successivo cerchio grande e così via." Attribuzione del punteggio: Ci sono 7 cerchi con 7 quadrati distrattori. Viene assegnato 1 punto per ogni collegamento corretto (in caso venga commesso un errore, ma i collegamenti successivi siano corretti, questi sono considerati validi). Viene contato il numero di collegamenti corretti per i due compiti semplici (massimo = 6 ciascuno), così come il numero di collegamenti corretti per il compito complesso (massimo = 13). Il punteggio finale è dato dalla sottrazione del punteggio al compito complesso dalla somma dei compiti semplici. Sintesi Alla conclusione del test, è possibile ottenere una sintesi della performance del paziente all'ocs. I punteggi devono essere riportati nelle diverse sottosezioni, insieme ad un commento valutativo. Sotto la voce Memoria vanno considerati i punteggi per le domande di orientamento, di rievocazione e di riconoscimento della frase, come pure il punteggio di memoria episodica. I punteggi per la lettura della frase, per la denominazione di figure e di semantica devono essere inseriti nella casella Linguaggio. Ulteriori sezioni riguardano la Cognizione numerica e la Prassia. I punteggi per i compiti di cancellazione ed esecutivi devono essere inseriti sotto la voce Attenzione.

Neuropsicologia. R-Bans

Neuropsicologia. R-Bans Neuropsicologia R-Bans La memoria: RBANS Gli indici (o domini) della RBANS che si occupano di valutare la memoria sono: memoria immediata la memoria differita RBANS: Dominio Memoria immediata Indica l

Dettagli

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A. mese. città

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A. mese. città ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A nome: data di nascita: ospedale: ORIENTAMENTO punti da 0 a 10 chiedere giorno data mese data del test:./ /.. somministratore anni di scolarità.

Dettagli

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A nome: data di nascita: ospedale: data del test:./ /.. somministratore anni di scolarità. occupazione. preferenza manuale ORIENTAMENTO (OA)

Dettagli

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-III Versione italiana A

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-III Versione italiana A ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-III Versione italiana A nome: data di nascita: ospedale: ATTENZIONE- Orientamento chiedere giorno.. chiedere luogo data.. piano data del test:./ /.. somministratore

Dettagli

Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.2. Istruzioni per la somministrazione e punteggi

Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.2. Istruzioni per la somministrazione e punteggi 1 Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.2 Istruzioni per la somministrazione e punteggi Il Montreal Cognitive Assessment (MoCA) è stato progettato come strumento per lo screening rapido del deterioramento

Dettagli

Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.3 Istruzioni per la somministrazione e punteggi

Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.3 Istruzioni per la somministrazione e punteggi 1 Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.3 Istruzioni per la somministrazione e punteggi Il Montreal Cognitive Assessment (MoCA) è stato progettato come strumento per lo screening rapido del deterioramentocognitivo

Dettagli

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA Dr.ssa Alessandra Girardi Dr.ssa Nicoletta Beschin Dipartimento di Neuroscienze Universita` di Edimburgo, Scozia Servizio di Neuropsicologia A.O. S.Antonio Abate, Gallarate

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

PLACEMENT TEST ISTRUZIONI PRELIMINARI

PLACEMENT TEST ISTRUZIONI PRELIMINARI PLACEMENT TEST Il test inizia dal livello A1: in questo livello hai 10-15 item di comprensione grammaticale e lessicale da completare in 5/10 minuti. Per superare ciascun livello e passare a quello successivo

Dettagli

Edinburgh Cognitive and Behavioural ALS Screen (ECAS) Linee guida ed indicazioni per la somministrazione

Edinburgh Cognitive and Behavioural ALS Screen (ECAS) Linee guida ed indicazioni per la somministrazione Edinburgh Cognitive and Behavioural ALS Screen (ECAS) Linee guida ed indicazioni per la somministrazione L ECAS è un pratico strumento di screening che include un insieme di brevi prove cognitive dimostrate

Dettagli

Progetto psicologia dell apprendimento della matematica. USR Veneto e ANSAS Veneto Università di Padova 2008/12

Progetto psicologia dell apprendimento della matematica. USR Veneto e ANSAS Veneto Università di Padova 2008/12 Progetto psicologia dell apprendimento della matematica USR Veneto e ANSAS Veneto Università di Padova 2008/12 Obiettivo generale Migliorare il livello di apprendimento in matematica (geometria) attraverso

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) renzarosiglioni@libero.it Cellulare 347 9662237 a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

Dettagli

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI CATEGORIA C1 Problemi 1-2-3-4-5-6-7-8 CATEGORIA C2 Problemi 5-6-7-8-9-10-11-12 CATEGORIA L1 Problemi 9-10-11-12-13-14- 15-16 CATEGORIA L2 Problemi 11-12-13-14-15-16- 17-18

Dettagli

Batteria De.Co.Ne. per l attenzione

Batteria De.Co.Ne. per l attenzione Batteria De.Co.Ne. per l attenzione http://dpg.unipd.it/en/deconelab Nome: Cognome: Sesso: F M Data di nascita: Data del test: Età: Classe frequentata: Test delle Barrette Foglio 1 Foglio 2 Totale fogli

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO Ivrea 15 Gennaio 2014

Dettagli

Algoritmi e soluzione di problemi

Algoritmi e soluzione di problemi Algoritmi e soluzione di problemi Dato un problema devo trovare una soluzione. Esempi: effettuare una telefonata calcolare l area di un trapezio L algoritmo è la sequenza di operazioni (istruzioni, azioni)

Dettagli

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA Beatrice Caponi CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 ANTICIPAZIONI Modelli di riferimento per la costruzione delle Prove di

Dettagli

Matrici di Raven e Bochum

Matrici di Raven e Bochum Matrici di Raven e Bochum @ Le matrici di Raven e di Bochum sono tabelle 3 3 (ovvero con 3 righe e 3 colonne), o 3 5 (ovvero con 3 righe e 5 colonne), contenenti in ogni cella, tranne in una o due, alcuni

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Germana Englaro Servizio Disturbi dell Apprendimento 19 Aprile 2008 Gli strumenti di valutazione per i disturbi specifici dell apprendimento Il

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

PROVE AC-MT. Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina

PROVE AC-MT. Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina PROVE AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina AC-MT AC-MT 6-10 AC-MT 11-14 IL TEST AC-MT Strumento agile per la valutazione delle abilità di calcolo e cognizione

Dettagli

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? -LA DISLESSIA PORTA SEMPRE QUALCHE DIFFICOLTA NELLE ABILITA DI CALCOLO? -- LE DIFFICOLTA DI CALCOLO SONO SEMPRE ASSOCIATE A DISLESSIA? V.21/5/08 Dati

Dettagli

CALCOLO A MENTE ENTRO 10

CALCOLO A MENTE ENTRO 10 CALCOLO A MENTE ENTRO 10 Il programma propone esercizi per potenziare il calolo mentale fino al 10 attraverso lo svolgimento di operazioni (addiioni e sottrazioni) mettendo comunque a disposizione aiuti

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Guida introduttiva: Uso dei voucher per la formazione

Guida introduttiva: Uso dei voucher per la formazione Guida per il cliente La presente guida mostra come visualizzare, scoprire e utilizzare i vantaggi del Voucher per la formazione oltre ad altri vantaggi Software Assurance e vantaggi che si possono ottenere

Dettagli

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl GUIDA OPERATIVA CGM MEF 1 of 11 Sommario 1 INSTALLAZIONE... 3 1.1 Essere in possesso dell ultima versione di FPF... 3 1.2 Aver installato FPF MEF... 3 2 CONFIGURAZIONE... 5 2.1 Azzeramento delle ricette

Dettagli

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, 01 dicembre 2014 PREMESSA Nell ambito del Progetto

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

Logica matematica e ragionamento numerico

Logica matematica e ragionamento numerico 5 Logica matematica e ragionamento numerico Abilità di calcolo! I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici:

Dettagli

Protocollo Afasia Comunicazione Aumentativa P.A.C.A.

Protocollo Afasia Comunicazione Aumentativa P.A.C.A. CONVERSAZIONI DI LOGOPEDIA La comunicazione aumentativa/alternativa nel paziente neurologico Protocollo Afasia Comunicazione Aumentativa P.A.C.A. Modena, 17 Dicembre 2011 Logopedista Eleonora Rossi eleonorarossi88@libero.it

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CLASSE SECONDA D PROGRAMMARE = SPECIFICARE UN PROCEDIMENTO CAPACE DI FAR SVOLGERE AD UNA MACCHINA UNA SERIE ORDINATA DI OPERAZIONI AL

Dettagli

MINI-MENTAL STATE (MMS)

MINI-MENTAL STATE (MMS) 891 MINI-MENTAL STATE (MMS) Autori MF Folstein, SE Folstein, PR McHugh, 1975. Descrizione e particolarità di impiego Gli Autori, pur condividendo l opinione corrente circa l importanza della valutazione

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale Margherita Orsolini Intenzionalità nelle azioni con gli oggetti Quando un azione è intenzionale l uso di un mezzo (o strumento) non si fonda su

Dettagli

Manuale utilizzo. Attivazione del modulo ACN. Configurazione delle credenziali

Manuale utilizzo. Attivazione del modulo ACN. Configurazione delle credenziali Manuale utilizzo Attivazione del modulo ACN Se durante o dopo il periodo di prova l utente desidera sottoscrive il contratto per i Servizi ACN ed effettua il relativo pagamento la definitiva attivazione

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE 5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE La scrittura Come abbiamo più volte ripetuto, la scrittura è un abilità altamente complessa che include livelli diversi, dal motorio al concettuale, che

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Esempio testo scritto del Candidato e Commenti dell Esaminatore

Esempio testo scritto del Candidato e Commenti dell Esaminatore Esempio testo scritto del Candidato e Commenti dell Esaminatore Il modulo di formazione generale per l'addestramento consiste di due attività, l'attività 1 e l'attività 2. Ogni attività viene valutata

Dettagli

GUIDA ALL'USO DEL REGISTRO ONLINE PER I DOCENTI

GUIDA ALL'USO DEL REGISTRO ONLINE PER I DOCENTI GUIDA ALL'USO DEL REGISTRO ONLINE PER I DOCENTI accedere al registro L'iscrizione di ogni utente è effettuata dal coordinatore del registro. Automaticamente i docenti ricevono nella propria mailbox un

Dettagli

ISTRUZIONI ACCESSO A CORSI E-LEARNING

ISTRUZIONI ACCESSO A CORSI E-LEARNING ISTRUZIONI ACCESSO A CORSI E-LEARNING Iforma.it 2012 Come accedere alla piattaforma L'accesso alla piattaforma www.iforma.it avviene inserendo, in User login sulla sinistra, username e password. La username

Dettagli

Il giornale di classe

Il giornale di classe Manuale per l utilizzo del Registro Elettronico ScuolaNext I.I.S. G. ASPRONI Il giornale di classe Argomenti 1. Come accedere al registro 2. Inserimento firma per la lezione 3. Sostituzione di un docente

Dettagli

AC-MT. Erickson. Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli. Classe 3 a

AC-MT. Erickson. Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli. Classe 3 a Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Monica Bellina Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA SWITCH 1-4 LED 2 LED 1 SW1 pulsante di programmazione Nota: questo è il modo in cui si vedono i con la morsettiera posizionata in alto. Quando il piccolo interruttore bianco

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO

RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO Rappresentazione degli algoritmi Problema Algoritmo Algoritmo descritto con una qualche notazione Programma Defne del procedimento

Dettagli

Insegnare i concetti riguardanti i colori fondamentali

Insegnare i concetti riguardanti i colori fondamentali Insegnare i concetti riguardanti i colori fondamentali Maria Assunta Fagetti (Asso-H, Marino) Paolo Meazzini (Università di Udine) L L apprendimento dei colori è di per se stesso uno strumento utile per

Dettagli

L ACCESSIBILITÀ DEI DOCUMENTI ELETTRONICI - parte seconda

L ACCESSIBILITÀ DEI DOCUMENTI ELETTRONICI - parte seconda L ACCESSIBILITÀ DEI DOCUMENTI ELETTRONICI - parte seconda di Livio Mondini CARATTERISTICHE DI UN DOCUMENTO ACCESSIBILE Questi semplici documenti non pretendono di essere un manuale esaustivo per la creazione

Dettagli

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare)

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie I.CO.TE.A. C.A.T. S.r.l. Istituto di COnsulenza TEcnica Aziendale Autoriz. D. A. 3638/5s Accredit. HLA001_01 DDG 33513 Reg. Trib. Modica 2033 CCIAA 93512 P. IVA 01087100887 Servizi concernenti le Norme

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà Il calcolo Il calcolo fa riferimento ai processi che consentono di operare sui numeri tramite operazioni aritmetiche Le prime informazioni da elaborare

Dettagli

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE La capacità comunicativa dell uomo, come si è sviluppata nel corso della sua evoluzione, sembra non essere presente nella persona autistica. Mancano dei

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. OBIETTIVI

Dettagli

Proprietà delle potenze

Proprietà delle potenze Proprietà delle potenze Questo passo a passo ti aiuterà a costruire un foglio elettronico sulle proprietà delle potenze. Inserendo in determinate celle valori scelti a caso, relativi a basi ed esponenti,

Dettagli

U-GOV - RU Simulazione contratto. Versione 0.1 Manuale operativo

U-GOV - RU Simulazione contratto. Versione 0.1 Manuale operativo U-GOV - RU Simulazione contratto Versione 0.1 Manuale operativo 1 Indice 1. Creazione Simulazione Contratto... 3 1.1 Dati di testata... 4 1.2 Dati del percipiente... 5 1.3 Dati del Contratto... 6 1.4 Dati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC»

UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC» UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC» PIO RUSSO MARIA GRAZIA FILOMENA PROF. ALBERTO DI DOMENICO Come pensiamo ai numeri? GALTON (1880) In due articoli, riporta le interviste

Dettagli

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Belluno 02 09-16 Cosa significa valutare? La valutazione può essere definita come un insieme

Dettagli

AC-MT. Erickson. Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli. Classe 5 a

AC-MT. Erickson. Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli. Classe 5 a Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Monica Bellina Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione

Dettagli

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO Conoscere e comprendere per intervenire LE FUNZIONI DI BASE Qual è la relazione tra funzioni di base (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, ragionamento) e apprendimento?.

Dettagli

Rovigo Advanced Seminars NEPSY - II SECOND EDITION. Padova: / ; Rovigo:

Rovigo Advanced Seminars NEPSY - II SECOND EDITION.  Padova: / ; Rovigo: Lab.D.A. Sede di Padova: Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Sede di Rovigo Via Cavour, 24 45100 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Rovigo Advanced Seminars SECOND

Dettagli

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della regola che spiega la progressione di una certa sequenza

Dettagli

CLASSE 5B - Addizioni

CLASSE 5B - Addizioni Classe: 5B Ragazzi testati : 20 1. DESCRIZIONE DELLE PROVE Ai bambini sono state proposte una serie di prove relative all area matematica e agli aspetti emotivi ad essa collegati. Tali prove sono, le prove

Dettagli

Registro Lezioni e Diario Docenti

Registro Lezioni e Diario Docenti Registro Lezioni e Diario Docenti Documento redatto da: Centro Servizi Informatici Area Esse3 - Data: 12/04/2016 Versione non definitiva Sommario 1. REGISTRO LEZIONI DOCENTE... 2 1.1. Collegamento al Registro

Dettagli

DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E NON SOLO

DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E NON SOLO DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E NON SOLO Sara Bergonzi Elisa Azzini PREREQUISITI APPRENDIMENTO DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA LE 4 REGOLE D ORO DELL APPRENDIMENTO 1. Insegnare una cosa alla volta 2. A piccoli

Dettagli

Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo

Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo Capitolo 2 Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo 1. I test di ragionamento critico-numerico Per rendere più agevole la lettura di una distribuzione di dati, raggrupparne sezioni

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

attenzione selettiva

attenzione selettiva STROOP Effect L effetto Stroop è un esempio di bias e/o variazione nei tempi di reazione nell esecuzione di un compito in cui è necessario controllare una risposta automatica irrilevante e fornire una

Dettagli

CORSO SEGNAPUNTI REFERTO CSI

CORSO SEGNAPUNTI REFERTO CSI CORSO SEGNAPUNTI REFERTO CSI La compilazione del REFERTO DI GARA si suddivide in: 1. Inserimento dei dati 2. Sorteggio 3. Tagliando formazioni 4. Set di gioco 5. Conclusioni 1 INSERIMENTO DEI DATI Inserire

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZATORE

MANUALE PER L UTILIZZATORE Test attitudinale MANUALE PER L UTILIZZATORE PREMESSA Il manuale costituisce il documento di identità del test: esso contiene notizie generali sulle prove attitudinali, cenni sulla costruzione dello specifico

Dettagli

1.2f: Operazioni Binarie

1.2f: Operazioni Binarie 1.2f: Operazioni Binarie 2 18 ott 2011 Bibliografia Questi lucidi 3 18 ott 2011 Operazioni binarie Per effettuare operazioni è necessario conoscere la definizione del comportamento per ogni coppia di simboli

Dettagli

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI 1/9 ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZIO 1 Questo esercizio sull accordo di Mim su un tempo di 2/4 deve essere eseguito in modo che la successione delle battute sia chiaramente

Dettagli

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati Capitolo 2 INSERIMENTO DI DATI In ogni cella del foglio di lavoro è possibile inserire dati che possono essere di tipo testuale o numerico, oppure è possibile inserire formule le quali hanno la caratteristica

Dettagli

19/05/2017. Elena Farruggia

19/05/2017. Elena Farruggia Elena Farruggia Verificare se il deficit fonologico e il deficit nella denominazione rapida automatizzata (RAN) sono presenti e associati in bambini italiani con dislessia e se influenzano in modo differenziato

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta dell età evolutiva isabellabellagamba@libero.it www.psicoterapiainfanziaeadolescenza.it COSA VUOL DIRE SCREENING!

Dettagli

La moltiplicazione di numeri naturali: esercizi svolti

La moltiplicazione di numeri naturali: esercizi svolti La moltiplicazione di numeri naturali: esercizi svolti La moltiplicazione è una delle quattro operazioni fondamentali dell'aritmetica. È un modo sintetico per rappresentare la somma di numeri uguali. Il

Dettagli

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti DALLA DIAGNOSI AL PROGETTO EDUCATIVO A.D.O.S. Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Paola Venuti AUTISTIC DIAGNOSTIC OBSERVATION SCALE (ADOS) Osservazione del

Dettagli

Guida alla pulizia del Computer Windows XP

Guida alla pulizia del Computer Windows XP Guida alla pulizia del Computer Windows XP Per eseguire correttamente la seguente guida si prega di installare due programmi: Antivir Personal Edition Classic Spybot search and destroy Appena scaricati

Dettagli

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE 1. La prova a test del concorso 1.1 Le varie tipologie di concorsi 3 1.2 Testo, chiave e distrattori: gli elementi che compongono un quesito

Dettagli

INDICE. 1. Procedura d esame. 2. Tipi di domande. Inizio esame Ambiente d esame Fine esame. Check box Option box Collegamenti Ordinamenti Simulazioni

INDICE. 1. Procedura d esame. 2. Tipi di domande. Inizio esame Ambiente d esame Fine esame. Check box Option box Collegamenti Ordinamenti Simulazioni TUTORIAL TUTORIAL INDICE 1. Procedura d esame Inizio esame Ambiente d esame Fine esame 7 9 13 2. Tipi di domande Check box Option box Collegamenti Ordinamenti Simulazioni 15 15 16 16 17 5 1. Procedura

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO Emidio Tribulato Volume Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina 2 Livello 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO

Dettagli

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012 - Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa 18 Gennaio 2012 2 3 x LEZIONE Adriana Volpato 7 Adriana Volpato DISCALCULIA deficit nell ELABORAZIONE

Dettagli

Progetto di screening delle abilità di letto-scrittura. Classi Prime

Progetto di screening delle abilità di letto-scrittura. Classi Prime Progetto di screening delle abilità di letto-scrittura Classi Prime Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive AUSL di Bologna (responsabile: Dott.sa M. Manfrendini) In collaborazione

Dettagli

Linguistica generale a.a Federica Da Milano.

Linguistica generale a.a Federica Da Milano. Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it Le afasie Sintomi che insorgono spesso in concomitanza con quelli afasici: Aprassia gestuale: incapacità o difficoltà di

Dettagli

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Roma, venerdì 7 novembre 2014 MMSE: ISTRUZIONI PER L USO Valentina

Dettagli

IL QUIZ DELLE REGIONI

IL QUIZ DELLE REGIONI IL QUIZ DELLE REGIONI Attività metacognitiva e valutazione dinamica Insegnante Marisa Squillace CARTE GIOCO per scoprire le regioni d Italia. UN GIOCO PER VALUTARE IN MODO DINAMICO E GIOCOSO E METTERE

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà MATEMATICA Le difficoltà presenti nelle classi coinvolgono molti bambini/ragazzi (le insegnanti ne segnalano in media almeno 5 per classe in difficoltà)

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE Requisiti di sistema Computer dotato di processore Pentium o superiore; 16 Mbyte di RAM; Circa 4Mbyte liberi sull hard disk; Scheda VGA a 256 colori (Il programma funziona

Dettagli

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975) MMSE Mini Mental State Examination Folstein e coll. (1975) Scopo Il MMSE è un test ampiamente utilizzato nella pratica clinica della valutazione delle funzioni cognitive dei soggetti anziani. E un test

Dettagli

20/05/2017. Dott.ssa Tiziana Serra WAIS 1955 WAIS-R 1981 WAIS-III 1997 WAIS-IV 2008 (2014)

20/05/2017. Dott.ssa Tiziana Serra WAIS 1955 WAIS-R 1981 WAIS-III 1997 WAIS-IV 2008 (2014) WAIS-IVIV Introduzione Dott.ssa Tiziana Serra WAIS-IVIV WAIS 1955 WAIS-R 1981 WAIS-III 1997 WAIS-IV 2008 (2014) 1 La nuova Wais-IV La Wechsler Adult Intelligence Scale Fourth Edition (WAIS-IV) è uno strumento

Dettagli

Valutare per valorizzare

Valutare per valorizzare Valutare per valorizzare Prove personalizzate Annamaria Magi ICS E. Morosini B. di Savoia e C. Manara - MILANO Valutare per valorizzare Attenzione positiva ai valori individuali Individuazione della soglia

Dettagli

Guida rapida per l utilizzatore Browser

Guida rapida per l utilizzatore Browser ANticoagulant THEraphy MAnagement Guida rapida per l utilizzatore Browser Copyright 2010 Instrumentation Laboratory SpA Le informazioni contenute in questo documento sono proprietà di Instrumentation Laboratory

Dettagli

GUIDA TECNICA AREA RISERVATA SERVIZI ON LINE

GUIDA TECNICA AREA RISERVATA SERVIZI ON LINE www.fipav.re.it GUIDA TECNICA AREA RISERVATA SERVIZI ON LINE Aprire l area riservata, premendo sulla scritta AREA RISERVATA (ultima voce del menu di sinistra) RICHIESTA PASSWORD DI ACCESSO (Procedura da

Dettagli

Logica figurale. 1 Quanti quadrati contengono la stella? A. 1 B. 2 C. 5 D. 6 E. 9. 2 Quanti triangoli sono rappresentati nella figura?

Logica figurale. 1 Quanti quadrati contengono la stella? A. 1 B. 2 C. 5 D. 6 E. 9. 2 Quanti triangoli sono rappresentati nella figura? Logica figurale 1 Quanti quadrati contengono la stella? A. 1 B. 2 C. 5 D. 6 E. 9 2 Quanti triangoli sono rappresentati nella figura? A. 6 B. 8 C. 9 D. 10 E. 12 3 Quanti sono i quadrati presenti nella seguente

Dettagli

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida Strumenti di screening e osservazione Alcuni strumenti IPDA Questionario

Dettagli

NEPSY-II Second edition

NEPSY-II Second edition NEPSY-II Second edition Marit Korkman Ursula Kirk Sally Kemp Adattamento italiano a cura di Cosimo Urgesi e Franco Fabbro Dott.ssa Tiziana Serra Psicologa Psicoterapeuta Origini La prima batteria NEPSY

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Introduzione Un sistema di numerazione è un sistema utilizzato per esprimere i numeri e possibilmente alcune operazioni che si possono effettuare su di essi. Storicamente i sistemi

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli