NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A."

Transcript

1 Comune di CAMPI BISENZIO Provincia di FIRENZE NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. --->Documento RA10: SINTESI NON TECNICA Proponente: CIPECO SRL Ubicazione intervento: Via Maestri del Lavoro s.n.c. Campi Bisenzio (FI) Gruppo di lavoro V.I.A. (progetto e S.I.A.) Coordinamento gruppo di lavoro: Aspetti impiantistici, di processo: Aspetti ambientali: Aspetti urbanistici e idraulici: Aspetti idraulici: Aspetti strutturali: Aspetti geologici e idrogeologici: Aspetti naturalistici: Aspetti chimici: Aspetti acustici: Ing. Roberto Baraglia Ing. Roberto Baraglia Ing. Giovanni Zecchini Arch. Marco Valentini Ing. Andrea Sorbi Ing. Marco Filardi Geol. Gianni Focardi, Geol. Elena Bonfanti Biol. Arianna Chines Chim. Chiara Corradi P.I. Paolo Paoli FEBBRAIO 2015

2 INDICE 0. PREMESSA UBICAZIONE IMPIANTO, TIPO E PORTATA DELLE SUE ATTIVITA MATERIE PRIME, ENERGIA E PRODOTTI DELL IMPIANTO FONTI, ENTITA E MISURE DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DELL IMPIANTO EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARICHI IDRICI EMISSIONI SONORE (CFR. PUNTI 1.2 E 4.3 DEL SIA) GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE ATTIVITA ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO EMISSIONI EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARICHI IDRICI ACQUE DI FALDA RELAZIONI DEL PROGETTO CON LE NORME, I PROGRAMMI, I PIANI E I VINCOLI RELAZIONE DEL PROGETTO CON LE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE DI PROGETTO CARATTERIZZAZIONE DELL AMBIENTE POSSIBILI EVENTI INCIDENTALI VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI

3 0. PREMESSA La società Cipeco S.r.l. intende realizzare un nuovo impianto di trattamento di rifiuti speciali liquidi nel Comune di Campi Bisenzio (FI) su un lotto di terreno distinto in catasto al Foglio n.8, particelle n. 407, 424, 428. L area è ubicata a nord dell abitato all interno del perimetro del Piano di Massima Unitario, PMU 2.5 del Regolamento Urbanistico, approvato con Del. C.C. n. 44 del 29/5/2006 e convenzionato in data 28 settembre Richiedente è il Sig. Paolo Ciervo, C.F: C R V P L A 5 8 B 1 1 I D, nella sua qualità di Amministratore Unico della Cipeco S.r.l., C.F: , con sede legale in Via Vittorio Emanuele n.11/1, cap Calenzano (FI). L area oggetto dell intervento è per intero di proprietà della medesima società Cipeco S.r.l. La presente sintesi non tecnica è presentata contestualmente alla domanda di Valutazione di Impatto Ambientale e di Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi dell art.23 e dell art.29-ter del Titolo II-bis del D.Lgs. 152/2006 del suddetto progetto. 1. UBICAZIONE IMPIANTO, TIPO E PORTATA DELLE SUE ATTIVITA Con riferimento alle tav.p1 e P2 il sito individuato per la realizzazione dell impianto di trattamento rifiuti liquidi si colloca all interno del lotto 1H del PMU 2.5 ed è costeggiato ad ovest dal Fosso Montalvo, ad est dalla viabilità di accesso a unico senso di circolazione Via Maestri del Lavoro e confina a nord e sud con altri due stabilimenti. 3

4 Zona industriale di Capalle (foto aerea google earth) La programmazione di governo del territorio del Piano Strutturale del Comune di Campi Bisenzio colloca l insediamento, con estensione di mq, all interno del sistema funzionale insediativo, sottosistema delle aree produttive. Nell ambito della pianificazione di dettaglio del Regolamento Urbanistico vigente il sito ricade all interno delle aree produttive di nuova definizione (zona D2, art.132 delle NTA e tav. E/a del R.U.). In dette aree sono ammesse le seguenti destinazioni d uso produttiva, di servizio e commerciale. 4

5 Foto aerea dell insediamento (fonte google earth) Il nuovo impianto di trattamento dei rifiuti speciali liquidi è dimensionato secondo le potenzialità ed i flussi materiali riportati nel prospetto seguente. Flussi in ingresso Rifiuti speciali liquidi Additivi del ciclo depurativo Acqua uso industriale Flussi in uscita Acque reflue alla fognatura pubblica Fanghi Oli minerali a recupero Mondiglia, grigliato e sabbie Potenzialità t/anno t/anno t/anno Produttività t/anno t/anno t/anno 160 t/anno 5

6 Con riferimento alla planimetria generale ed allo schema a blocchi riportati in calce al presente documento l opera in progetto consiste nella realizzazione di un impianto di trattamento di rifiuti speciali liquidi pericolosi e non pericolosi caratterizzato in estrema sintesi da un ciclo di trattamento integrato di tipo chimico fisico e biologico. Il trattamento depurativo è concepito per consentire la reimmissione delle acque reflue di risulta da attività industriali e artigianali nel ciclo naturale della risorsa idrica, nel rispetto dei limiti per lo scarico in fognatura pubblica. Il dimensionamento dell impianto rende conseguibile su tre turni giornalieri una potenzialità massima di trattamento depurativo integrato di circa t/anno. L'impianto potrà trattare svariate tipologie di acque reflue raggruppabili in cinque macro tipologie di rifiuti speciali liquidi/fangosi pompabili, da avviare a differenti linee di trattamento: - Acque reflue da attività industriali e artigianali e percolati di discarica (Non Pericolosi) - Acque reflue da attività industriali e artigianali e percolati di discarica (Pericolosi) - Fanghi da fosse settiche (Non pericolosi) - Fanghi inorganici (Non Pericolosi) - Emulsioni di olio in acqua (Pericolose) 2. MATERIE PRIME, ENERGIA E PRODOTTI DELL IMPIANTO Le materie prime sono costituite dai rifiuti conferiti all impianto allo stato fisico di liquido o di fango pompabile. Le tipologie di rifiuti conferibili all impianto in base ai CER di identificazione autorizzati comprendono a titolo esemplificativo: acidi, soluzioni acquose di lavaggio, idrossidi, acidi e sostanza alcaline in soluzione, sali e loro soluzioni, emulsioni e lubrorefrigeranti, acque oleose, soluzioni chimiche di scarto, fanghi di lavaggio, trattamento e pulizia, liquidi di concia, percolato di discarica, fanghi prodotti dal trattamento di acque reflue urbane, dal trattamento in loco degli effluenti, residui di pulizia delle strade, fanghi di fosse settiche, rifiuti prodotti dalle torri di raffreddamento, rifiuti di sgrassaggio, rifiuti biodegradabili di cucine e mense. I consumi di energia e risorse ausiliarie sono riconducibili a energia elettrica, e additivi chimici. I consumi di energia elettrica sono imputabili: 6

7 - alle utenze elettromeccaniche necessarie all esercizio dell impianto (ventilatori, compressori, pompe centrifughe, mohno e dosatrici, coclee, agitatori, filtropressa, centrifuga) - alla alimentazione degli impianti luce, forza motrice, climatizzazione del laboratorio e dei servizi a supporto della attività Gli additivi chimici dosati in soluzione nella sezione di trattamento dei rifiuti risultano: Cloruro ferrico 41%, polielettrolita in granelli, soda caustica 30%, acido cloridrico 29%, solfato ferroso 10%, perossido di idrogeno al 30%, idrosolfuro di sodio 10%, ipoclorito di sodio 14%, calce spenta, acido solforico 50%, poli cloruro di alluminio 17 % in Al. 3. FONTI, ENTITA E MISURE DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DELL IMPIANTO Le attività dell impianto producono sostanzialmente uno scarico in atmosfera, uno in fognatura ed emissioni sonore. 3.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA Le emissioni gassose provenienti dalle varie sezioni di impianto (chiusura e polmonazione delle apparecchiature di ricezione e deposito dei rifiuti liquidi, accumulo e condizionamento fanghi, reattori di trattamento chi-fisico e copertura delle vasche del modulo biologico, sezione di trattamento emulsioni) sono convogliate a impianto di abbattimento centralizzato. Tali emissioni sono sottoposte a lavaggio chimico a umido doppio stadio per la rimozione di sostanze eventualmente presenti quali (ammoniaca, composti di natura acida, composti organici ed inorganici idrosolubili, ecc). Considerati sia le tipologie di rifiuti trattati sia il ricorso ad un processo di trattamento sostanzialmente a freddo è atteso un quadro emissivo modesto, che rispetta largamente i limiti di emissioni in atmosfera previsti dalla normativa. Sono presenti altre emissioni definite dalla normativa scarsamente rilevanti correlate alla presenza di cappe di laboratorio, di bruciatori a metano, di un silo della calce e di una torre evaporativa. 7

8 3.2 SCARICHI IDRICI Dalle attività di trattamento dei rifiuti liquidi si originano acque reflue industriali che vanno a confluire nella fognatura nera di via Maestri del Lavoro. Alla rete fognaria bianca sono recapitate invece le acque meteoriche dilavanti non contaminate. E previsto uno scarico in fognatura nera di progetto per un quantitativo annuo massimo di circa mc recapitati presso il depuratore terminale gestito da Publiacqua. I limiti di scarico in fognatura delle acque trattate dall impianto Cipeco sono quelli indicati Tab.3 colonna b per scarico in fognatura pubblica di cui all All. 5 D.Lgs.152/06 Parte Terza. 3.3 EMISSIONI SONORE (cfr. punti 1.2 e 4.3 del SIA) Nell ambito della zonizzazione acustica l insediamento ricade in area classificata in Classe V Aree prevalentemente industriali ex D.P.C.M con limiti di emissione nel periodo diurno/notturno rispettivamente pari a 65 db(a) e 55 db(a) e limiti assoluti di immissione pari a rispettivamente a 70 db(a) e 60 db(a). Classificazione acustica I Cipeco S.r.l. II III IV V VI PCCA - Classificazione acustica del territorio limitrofo all intervento in progetto (fuori scala) 8

9 Con riferimento alla previsione di impatto acustico (elaborato RA8) il rumore prodotto dall attività e immesso all esterno è dato: - dalle apparecchiature delle varie sezioni di stoccaggio e trattamento rifiuti liquidi interne al fabbricato - dal passaggio di autocisterne in ingresso e uscita dall insediamento - dalle emissioni sonore correlate ai flussi gassosi convogliati sulla copertura e ai torrini di ricambio aria ambiente Gli impianti sono eserciti sette giorni su sette, su tre turni giornalieri. I conferimenti in autocisterna sono consentiti solo nel periodo diurno. Il numero di mezzi giornalieri in transito è stimato a pieno regime di circa 23 unità. La previsione di impatto acustico eseguita da tecnico competente in acustica attesta, nello stato di progetto, il rispetto dei valori limite di emissione e di immissione differenziale previsti dal Piano Comunale di Classificazione Acustica del Comune di Campi Bisenzio. 4. GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE ATTIVITA Dal trattamento dei rifiuti conferiti si originano - fanghi disidratati, da inviare a discarica - fanghi pompabili di risulta dal trattamento delle emulsioni oleose, da inviare a smaltimento - oli minerali separati dal trattamento delle emulsioni oleose, da inviare a recupero - mondiglia di risulta dal pretrattamento di fanghi da fosse settiche da inviare a discarica - materiali di grigliatura, inerti e sabbie di risulta dal pretrattamento delle acque industriali, da inviare a discarica - oli minerali e idrocarburi in fase libera di soluzione acquosa di risulta del pretrattamento di disoleatura acque industriali, da inviare recupero E prevista la produzione sporadica e in quantitativi modesti di altre tipologie di rifiuti, quali ad esempio imballaggi danneggiati, rifiuti di laboratorio, carbone attivo esausto. 9

10 5. ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO EMISSIONI Come dettagliato nell Elaborato RA11 e indicato nella Planimetria punti di monitoraggio e controllo riportata a fine documento sono programmate attività di autocontrollo delle emissioni in atmosfera, dello scarico in fognatura nera e della qualità delle acque di falda. 5.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA E previsto il monitoraggio periodico dell efficienza del sistema di abbattimento asservito all unica emissione convogliata in atmosfera. L efficienza è verificata, con periodicità diverse, sia con la ricerca delle concentrazioni degli inquinanti emessi in atmosfera dal camino sia con adeguati controlli di funzionamento e interventi di manutenzione programmata. 5.2 SCARICHI IDRICI Lo scarico delle acque reflue industriali in fognatura nera è monitorato ad ogni ciclo di trattamento. 5.3 ACQUE DI FALDA L impianto in progetto non prevede l utilizzo di vasche e serbatoi interrati correlati al processo di trattamento. Le aree operative interne al fabbricato e quelle di sosta degli automezzi che conferiscono i rifiuti sono impermeabilizzate con pavimentazione industriale in cls. Il campionamento dell acqua di falda, eseguito con frequenza annuale, è eseguito sui piezometri PZ1, PZ2 e PZ3. 6. RELAZIONI DEL PROGETTO CON LE NORME, I PROGRAMMI, I PIANI E I VINCOLI Dall analisi effettuata, si rileva che la destinazione urbanistica dell area è coerente con quella produttiva. Nello Studio di Impatto Ambientale è stato altresì analizzato il contesto delle norme, dei programmi, dei piani e dei vincoli in cui si inserisce il progetto. In particolare le principali 10

11 norme ambientali e paesaggistiche nonché i piani e programmi con valenza ambientale pertinenti per il territorio in oggetto, presi in considerazione nel studio, sono i seguenti: Decreto Legislativo n. 152/06 Norme in materia ambientale e smi Piano di indirizzo Territoriale Regionale (PIT) e relativa disciplina paesaggistica Legge regionale 10/2010 Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza,.e smi L.R. 20/06 Norme per la tutela delle acque dall inquinamento e DPGR 46/R del 8 settembre 2008 Regolamento di attuazione della legge regionale 31 maggio 2006, n.20. Legge Regionale 56/00 e smi, Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche Norme dell Autorità di Bacino del fiume Arno Piano di Tutela delle Acque della Regione Toscana Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Firenze (PTCP); Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico del Comune di Campi Bisenzio; Piano Regionale Toscana di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati (PRB); Piano per la Gestione dei Rifiuti Interprovinciale Firenze-Prato-Pistoia; Il progetto risulta in sostanziale coerenza con tutte le norme sopra citate. In particolare il progetto non ricade all interno delle aree non idonee alla realizzazione degli impianti di trattamento rifiuti e presenta alcuni criteri di localizzazione premianti. 7. RELAZIONE DEL PROGETTO CON LE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI Allo scopo di prevenire e ridurre le emissioni di inquinanti nell'ambiente riducendo nel contempo i consumi di risorse da parte delle attività industriali la direttiva europea IPPC fornisce alle autorità competenti degli Stati membri disposizioni in merito al rilascio di autorizzazioni sul funzionamento degli impianti industriali elencati nell'allegato I della stessa, indicando le migliori tecniche dispobibili. A livello nazionale le migliori tecniche disponibili pertinenti il progetto sono quelle indicate nelle Linee guida rientranti nelle categorie IPPC di gestione rifiuti relative a: - Impianti di trattamento chimico-fisico e biologico dei rifiuti liquidi e per il deposito preliminare d i rifiuti 11

12 - Trattamento dei PCB, degli apparati e dei rifiuti contenenti PCB e per gli impianti di stoccaggio 8. VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE DI PROGETTO Sono state prese in considerazione alternative di progetto, compresa l alternativa zero, di seguito riassunte: Tale alternativa consentirebbe, come ovvio, di mantenere momentaneamente inalterato lo stato attuale dell ambiente locale. Per contro l area è comunque a vocazione industriale per cui ospiterebbe comunque, in un prossimo futuro un altra attività produttiva ancora da individuare; inoltre tale opzione avrebbe ripercussioni negative di tipo socio-economico ed occupazionale. Le alternative di localizzazione vagliate nel territorio di interesse sono risultate essere diversi capannoni industriali sfitti e disponibili nel comprensorio e altre aree da edificare. Il sito è stato preferito ad altri esaminati sulla base di fattori favorevoli quali presenza di un area di recente urbanizzazione con destinazione industriale, posizione strategica del sito rispetto ai potenziali clienti, possibilità di scarico delle acque reflue di processo fognatura nera, presenza di infrastrutture e viabilità adeguate, distanza da aree residenziali. Le principali alternativa impiantistiche valutate in sede di sviluppo del progetto hanno riguardato: - la realizzazione della sezione biologica con sedimentatore secondario o, in alternativa con reattori SBR. Tali soluzioni sono state scartate in primo luogo per mancanza di spazi - il trattamento delle emulsioni con tecnologie a caldo o di trattamento chimico-fisico. Tali soluzioni sono state scartate per problematiche connesse a sviluppo di vapori infiammabili, produzione di rifiuti pericolosi (melme acide) e al contenimento degli inquinanti e delle emissioni odorigene. 9. CARATTERIZZAZIONE DELL AMBIENTE Nello studio sono state riportate informazioni necessarie alla caratterizzazione dell ambiente pertinente all area di intervento. Tali informazioni sono state utilizzate al fine di individuare lo stato attuale e la vulnerabilità delle varie componenti ambientali. 12

13 Le informazioni sullo stato dell ambiente sono state reperite, ove ritenuto sufficiente, da precedenti studi e documenti (ad esempio il progetto VISP correlato alla possibile localizzazione di un nuovo impianto di termovalorizzazione nella piana fiorentina). Ove ritenuto necessario è stata invece effettuata una caratterizzazione dello stato dell ambiente con indagini sito specifiche. 10. POSSIBILI EVENTI INCIDENTALI Sono state valutate le seguenti possibilità di eventi incidentali: - Incendio - Fuoriuscita di sostanze pericolose Sono state altresì descritte le misure adottate per la prevenzione degli incidenti e la mitigazione degli impatti prodotti. Non sono stati individuati possibili eventi incidentali che costituiscano un rischio per la popolazione e le matrici ambientali circostanti. 11. VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI Per valutare la sostenibilità ambientale del nuovo impianto di trattamento rifiuti speciali liquidi sono stati eseguiti: - Uno studio finalizzato alla verifica della fattibilità geologica dell intervento. Dallo studio non emergono particolari criticità. - Uno studio sulla previsione dell impatto acustico generato dalle nuove apparecchiature, che ha confermato il rispetto con il piano di zonizzazione acustica del territorio di Campi Bisenzio. - Un indagine sito specifica su vegetazione, fauna ed ecosistemi dalla quale emerge una modesta interferenza del progetto con le rilevanze naturalistiche presenti. - Uno studio idraulico che ha mostrato che l impianto risulta in sicurezza contro le esondazioni con tempi di ritorno di 200 anni. - Uno studio meteodiffusionale per la verifica della diffusione degli inquinanti in atmosfera dal quale si evince che le emissioni dell impianto non incideranno significativamente sulla qualità dell aria. 13

14 Nella tabella seguente si riporta una sintesi degli impatti ambientali attesi con l attuazione del progetto: Comp. ambientale Aria Tipo di impatto Emissioni in atmosfera Qualità impatto Impatto critico SI / NO NO Mitigazioni/ compensazioni/ proposti Modifica clima acustico NO Acqua Vegetazione flora e fauna Assetto territoriale Emungiment o acqua di pozzo Sottrazione habitat Modifica del traffico NO NO NO - recupero e riutilizzo delle acque meteoriche dilavanti non contaminate (acque delle coperture e acque parcheggi autovetture); - recupero e riutilizzo delle acque meteoriche dilavanti successive alle acque di prima pioggia; - riutilizzo delle acque di permeato dalla sezione biologica per il lavaggio delle macchine e delle platee; - creazione di siepi miste pluristratificate a perimetro dell area - mantenimento di prato rustico nella zona non edificata dell area - inserimento di rifugi artificiali per Chirotteri (bat box) sulle pareti esterne del fabbricato - realizzazione di una parete verde verticale sul lato nordovest dell edificio con utilizzo di specie rustiche ed autoctone. - riqualificazione dell area compresa tra Fosso di Montalvo e Canale Garille - protezione di zone di ristagno presenti in prossimità dell area di progetto Assetto socioeconomico Modifica settore occupazional e NO Legenda Impatto molto positivo Impatto lievemente positivo Impatto assente o non significativo Impatto lievemente negativo Impatto negativo, CRITICO 14

15

16

17

NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A.

NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. CIPECO S.R.L. - Nuovo Impianto di trattamento rifiuti speciali liquidi Procedura di V.I.A. e richiesta di A.I.A. Documento PA1_61. Bilanci materiali Febbraio 2015 Comune di CAMPI BISENZIO Provincia di

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax  Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale) PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 Norme in Materia Ambientale non in pubblica

Dettagli

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA Impianto di incenerimento (Cod.( IPPC 5.2) Impianto di trattamento chimico fisico (Cod.(

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

ELENCO ELABORATI COMESSA N : Kg. 0,00 Titolo tavola Nr. layout Specifica titolo layout Emissione Revisione Kg. Nr. Pezzi Tot. Kg.

ELENCO ELABORATI COMESSA N : Kg. 0,00 Titolo tavola Nr. layout Specifica titolo layout Emissione Revisione Kg. Nr. Pezzi Tot. Kg. AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) 18 010 05U 0000 Elenco documenti Autorizzazione Integrata Ambientale 4 29/03/2019 A4 18 010 05U 0001 Relazione tecnica IPPC 144 Elaborato tecnico 1 08/03/2019

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A.

NUOVO IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. Comune di COLLESALVETTI Provincia di LIVORNO NUOVO IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. Elaborato di S.I.A PARTE IV MISURE DI MITIGAZIONE

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A.

NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. Comune di CAMPI BISENZIO Provincia di FIRENZE NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. --->Appendice RA4: ANALISI DI RISCHIO IDRAULICO Proponente:

Dettagli

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. 59/05 Numero del rapporto: 11/TER/BN Ditta: Sinter-Sud srl Sede: Via

Dettagli

IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI. DIMENSIONAMENTO DEI BACINI DI CONTENIMENTO (verifica conformità in riferimento alle MTD)

IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI. DIMENSIONAMENTO DEI BACINI DI CONTENIMENTO (verifica conformità in riferimento alle MTD) COMUNE DI COLLESALVETTI PROVINCIA DI LIVORNO IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI EX SS 67 BIS DELL ARNACCIO KM17,300 FRAZ. PONTE BISCOTTINO DIMENSIONAMENTO DEI BACINI DI CONTENIMENTO

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 SOMMARIO 1 SCOPO...3 2 OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...4 3 OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 2 di 7 1 SCOPO Il presente elaborato è dedicato a descrivere gli interventi

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI RELAZIONE ILLUSTRATIVA PIANO PREVENTIVO DITTA MARRONE Ing. Michele Territo ALLEGATO A - RELAZIONE ILLUSTRATTIVA

Dettagli

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. 59/05 Numero del rapporto: 8/SEXIES/BN Ditta: I.Me.Va. SpA Sede e

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A.

NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. Comune di CAMPI BISENZIO Provincia di FIRENZE NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. --->Documento RA09: PIANO PER IL RIPRISTINO DELL AREA (dopo

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI. PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. (Prima Conferenza di Servizi del 02/07/2015)

NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI. PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. (Prima Conferenza di Servizi del 02/07/2015) Cipeco S.r.l. Cap. Soc. 60.000,00 Int. vers. Via Vittorio Emanuele, 11/1 C.F. 05465480480 50041 CALENZANO (FI) P.Iva 05465480480 R.E.A. FI -549186 info@cipeco.eu Comune di CAMPI BISENZIO Provincia di FIRENZE

Dettagli

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5 Clima acustico e

Dettagli

Allegati 115/08 INLINEA

Allegati 115/08 INLINEA Allegati 115/08 INLINEA ALLEGATO OBBLIGATORIO Istanza Dati specifici richiesta Copia carta d identità o altro documento identificativo in corso di validità del legale rappresentante Copia del titolo di

Dettagli

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Il presente documento è costituito da n pagine progressivamente

Dettagli

UTOE 4 Via delle Trincere

UTOE 4 Via delle Trincere UTOE 4 Via delle Trincere QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5 Clima acustico

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli Arch.

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli Arch. GRUPPO DI LAVORO UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli Arch. Elena Gentilini Per il Comune di Castello d Argile Ing. Cristina Baccilieri

Dettagli

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DELLE ACQUE REFLUE PRODOTTE DALLO STABILIMENTO (da allegare sempre alla domanda di autorizzazione allo scarico) IDENTIFICAZIONE DELL

Dettagli

Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente

Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente 1 REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente OGGETTO: D.Lgs n. 152/2006 e ss.mm.ii., L.R. 48/93, D.P.G.R.

Dettagli

Data di ricezione della pratica: 6/12/2010 Data di ricezione delle integrazioni: 16/06/2011 Data di completamento del rapporto: 20/06/2011

Data di ricezione della pratica: 6/12/2010 Data di ricezione delle integrazioni: 16/06/2011 Data di completamento del rapporto: 20/06/2011 Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. Numero del rapporto: 20/TER/BN Ditta: IM.EC. Tecnologie

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa RELAZIONE TECNICA 1. Premessa Oggetto della presente relazione è il progetto per la riqualificazione e l ampliamento di un insediamento produttivo esistente di proprietà della Società Spalloni Ecosistema

Dettagli

RELAZIONE SULLA CONFORMITA

RELAZIONE SULLA CONFORMITA RELAZIONE SULLA CONFORMITA Doc. numero: REL-B3246 03 Relazione Conformità Progetto: Impianto Trattamento Halon - Verifica di Assoggettabilità Screening Cliente: Tema Sistemi S.p.A., Ravenna Note/Oggetto:

Dettagli

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN)

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN) ALLEGATO 1 Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. 59/05 Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

SINTESI NON TECNICA. Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria. Committente: Redattore:

SINTESI NON TECNICA. Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria. Committente: Redattore: Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE PER L ATTIVITÀ DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI CON CAPACITÀ > 75 Mg/g MEDIANTE TRATTAMENTO BIOLOGICO

Dettagli

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC Realizzazione del terzo modulo di discarica a servizio dell'impianto di Trattamento di Coldianu COMUNE DI OZIERI SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale Allegato alla richiesta di Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA ESCAVAZIONE E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE ESCLUDIBILI DAL REGIME DEI RIFIUTI. (art. 186 del D.Lgs.

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A.

NUOVO IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. Comune di COLLESALVETTI Provincia di LIVORNO NUOVO IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. Elaborato di S.I.A PARTE VI SINTESI NON TECNICA

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE Studio di prefattibilità ambientale Le norme di riferimento esaminate per gli aspetti a valenza

Dettagli

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3 UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA Denominazione Sede legale in n cap. Comune Tel. Fax N iscrizione C.C.I.A.A. Codice ISTAT C.F. Partita I.V.A. Legale rappresentante

Dettagli

RELAZIONE del RESPONSABILE del PROCEDIMENTO per la redazione della VARIANTE al REGOLAMENTO URBANISTICO del Comune di Castelfranco di Sotto

RELAZIONE del RESPONSABILE del PROCEDIMENTO per la redazione della VARIANTE al REGOLAMENTO URBANISTICO del Comune di Castelfranco di Sotto RELAZIONE del RESPONSABILE del PROCEDIMENTO per la redazione della VARIANTE al REGOLAMENTO URBANISTICO del Comune di Castelfranco di Sotto Premesso che: Il sottoscritto Ing. Manlio Mattii è stato nominato

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA

COMUNE DI PIETRASANTA COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA OGGETTO: Variante Generale al P.R.G.C. vigente ai sensi della L.R. 5/95. RELAZIONE TECNICA AREA VIA VERSILIA (Marina di Pietrasanta) La Variante urbanistica si

Dettagli

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4 SINTESI NON TECNICA INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL'IMPIANTO IPPC... 2 3. CICLI PRODUTTIVI... 2 3.1 Attività produttive... 2 4. ENERGIA... 4 4.1 Produzione di energia...

Dettagli

UTOE 2 Via Alessandro Volta

UTOE 2 Via Alessandro Volta UTOE 2 Via Alessandro Volta QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5 Clima acustico

Dettagli

- PIANO DI RIPRISTINO -

- PIANO DI RIPRISTINO - IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI - PIANO DI RIPRISTINO - (D.Lgs 152/2006 L.R. Veneto n. 3/2000) Redattore: Via dell Elettricità n. 3/d 30175 Marghera (VE) Tel. 041.5385307 Fax. 041.2527420 Cell.

Dettagli

Emissioni in atmosfera e Piano Regionale Di Tutela Della Qualità Dell aria (PRTQA)

Emissioni in atmosfera e Piano Regionale Di Tutela Della Qualità Dell aria (PRTQA) DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI Servizio Valutazione Ambientale (DPC) Via Salaria Antica Est n. 27 III P. 67100 L AQUILA dpc002@pec.regione.abruzzo.it OGGETTO:

Dettagli

Regione Toscana Settore VIA VAS Opere pubbliche di interesse strategico regionale

Regione Toscana Settore VIA VAS Opere pubbliche di interesse strategico regionale Regione Toscana Settore VIA VAS Opere pubbliche di interesse strategico regionale Oggetto: Istanza di avvio del procedimento di valutazione di impatto di cui agli artt. 23 e seguenti del D.Lgs. 152/2006

Dettagli

IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI Provenienti dallo spazzamento stradale

IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI Provenienti dallo spazzamento stradale IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI Provenienti dallo spazzamento stradale Agno Chiampo Ambiente srl Agno Chiampo Ambiente srl è una società a capitale pubblico che si occupa della gestione del

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Implementazioni funzionali al progetto di adeguamento alle BAT modifica DD 8902 del 31/08/2018, nel Comune di Perugia. Proponente: Società Gesenu

Dettagli

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel.

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel. Riservato all Ufficio Numero pratica Al sig. SINDACO del Comune di (1) Al sig. SINDACO del Comune di (2) Oggetto: Progetto di escavazione ed utilizzo di terre e rocce escludibili dal regime dei rifiuti,

Dettagli

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE ALLEGATO 4 RIFIUTI SCHEDA I (prot. 031315 del 15/01/2013) CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE (prot. 031315 del 15/01/2013) SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Descrizione del rifiuto Fanghi prodotti dal trattamento biologico

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA Denominazione Sede legale in n cap. Comune N iscrizione C.C.I.A.A. Codice ISTAT C.F. Partita I.V.A. Legale rappresentante 2.a)

Dettagli

Rifiuti liquidi e fangosi

Rifiuti liquidi e fangosi LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti liquidi e fangosi Impianto di trattamento e disidratazione fanghi Impianto di trattamento chimico-fisico-biologico delle acque reflue di origine industriale Trattamento fanghi

Dettagli

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns +

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns + ALLEGATO A - Matrice quali-quantitativa FASE DI COSTRUZIONE FASE DI ESERCIZIO FASE DI FINE ESERCIZIO REALIZZAZIONE DEPOSITO/I DI CANTIERE APERTURA PISTE DI ACCESSO ALLE OPERE PREDISPOSIZIONE AREE PER ALLOGGIAMENTO

Dettagli

SINTESI NON TECNICA DELLA RELAZIONE

SINTESI NON TECNICA DELLA RELAZIONE Loc. L Ile-Blonde, 2 11020 Brissogne (AO) - C.P. 43 Loc Autoporto 11020 Pollein (AO) P.I. 00586480071 - Cod. Fisc. 80005190071 Tel. 0165 761018 Fax 0165 762674 - www.subato-plaineaosta.vda.it Mail: info@subato-plaineaosta.vda.it

Dettagli

UTOE 21 San Piero QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 21 San Piero QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 UTOE 21 San Piero QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5

Dettagli

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo ALLEGATO A Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo AL COMUNE DI PONTEDERA 1 Settore Pianificazione del Territorio e Ambiente 3 Servizio Ambiente RICHIESTA DI APPROVAZIONE PROGETTO

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA AMBIENTALE Ai sensi del comma 5 dell art. 20 della L.R. 40/98

RELAZIONE DI COMPATIBILITA AMBIENTALE Ai sensi del comma 5 dell art. 20 della L.R. 40/98 1. IL CONTENUTO DELLA VARIANTE AL PEC Il PEC in argomento riguarda un insediamento misto a carattere prevalentemente residenziale, comprendente anche un insediamento commerciale, denominato Zona Cristo

Dettagli

REGIONE LAZIO DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA' E RIFIUTI Area Ciclo Integrato dei Rifiuti Via Del Giorgione, Roma

REGIONE LAZIO DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA' E RIFIUTI Area Ciclo Integrato dei Rifiuti Via Del Giorgione, Roma REGIONE LAZIO DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA' E RIFIUTI Area Ciclo Integrato dei Rifiuti Via Del Giorgione, 129-00147 Roma DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A) ai sensi del

Dettagli

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulica... 5 Clima acustico e piano comunale di classificazione acustica...

Dettagli

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali,

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali, Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali, granulometriche, di umidità, la frazione volatile, il regime dei

Dettagli

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE Assessorat du Territoire et de l Environnement Assessorato Territorio e Ambiente STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE Gennaio 2015 Schema rappresentativo dei

Dettagli

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo Approvazione Attività da cui si origina lo scavo:? Permesso a costruire? DIA? VIA? AIA? Autorizzazione art. 208 D.Lgs.

Dettagli

Allegato alla richiesta di permesso a costruire /SCIA edilizia N.

Allegato alla richiesta di permesso a costruire /SCIA edilizia N. MOD 2 - RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO PROVENIENTI DALLA REALIZZAZIONE DI OPERE SOGGETTE A PERMESSO DI COSTRUIRE O A DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ ai sensi dell'art. 186 d.lgs. 152/06 e succ. mod.

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

UTOE 27 Via Filippo Corridoni

UTOE 27 Via Filippo Corridoni UTOE 27 Via Filippo Corridoni QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...

Dettagli

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Guida Operativa AUA - ver. 1.0 Allegato C AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LINEE GUIDA PER VERIFICA FORMALE Con allegati obbligatori si intendono i documenti da presentare sempre Con allegati eventuali

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali

Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali N. 13 6053/2018 OGGETTO: Istruttoria interdisciplinare della fase di Verifica ai sensi del D.lgs. 152/2006 e s.m.i. e della l.r.

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21 Contraente: Progetto: Cliente TERMINALE DI RICEZIONE E RIGASSIFICAZIONE GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) TARANTO N Contratto. : N Commessa : Rev: 0 N Documento Foglio Data N Documento Cliente 03255-E&E-R-0-100

Dettagli

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5 UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali

Dettagli

OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS

OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS Al fine di verificare la conformità legislativa, così come richiesto dall ISPRA, questa Agenzia chiede di compilare il presente modulo nonché le schede allegate, debitamente

Dettagli

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola)

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola) IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

UTOE 38 Marina di Pisa Via ARNINO S.N. 38.3

UTOE 38 Marina di Pisa Via ARNINO S.N. 38.3 UTOE 38 Marina di Pisa Via ARNINO S.N. 38.3 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...

Dettagli

Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI

Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI Indice 1 MATRICI AMBIENTALI...2 1.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA...2 1.2 SCARICHI IDRICI...5 1.3 RIFIUTI...5 1.4 EMISSIONI SONORE...5 2

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI SETTORE III - POLITICHE TERRITORIALI

COMUNE DI EMPOLI SETTORE III - POLITICHE TERRITORIALI COMUNE DI EMPOLI SETTORE III - POLITICHE TERRITORIALI Variante al RU per la realizzazione della nuova strada di collegamento tra il nuovo svincolo FI.PI.LI. "Empoli centro" e la rotonda di via dei Cappuccini

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

UTOE 10 Porta a Lucca S.N. 10.1

UTOE 10 Porta a Lucca S.N. 10.1 UTOE 10 Porta a Lucca S.N. 10.1 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Realizzazione di un impianto di trattamento liquami per l abbattimento dei nitrati e annesse vasche di stoccaggio in Loc. Passaggio di Bettona

Dettagli

UTOE 12 I Passi Via Belli - servizi

UTOE 12 I Passi Via Belli - servizi UTOE 12 I Passi Via Belli - servizi QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulic, depurazione... 5 Clima acustico e Piano comunale di classificazione

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE ö 71 ö ö 72 ö A) Scopi ed obiettivi INDICE B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN Z:\2013_07 - VIA+AIA Monopoli\01 - Schede AIA e allegati\elaborati grafici\00 - Elaborati graafici ok\xr\logo.jpg Comune di Monopoli Regione Puglia DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G10648 del 05/08/2019 Proposta n. 13833 del 02/08/2019 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità a Valutazione

Dettagli

COMUNE DI MONTAGNA IN V.NA Prot del arrivo Cat.16 Cl.-1

COMUNE DI MONTAGNA IN V.NA Prot del arrivo Cat.16 Cl.-1 Osservazioni sulla verifica di assoggettabilità alla VAS della proposta di variante alle NTA del PdR del PGT del Comune di Montagna in Valtellina necessaria alla costruzione di immobile artigianale ad

Dettagli

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE SCHEDA 2B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 2 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 2 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 SOMMARIO A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 2 di 7 A SCOPO Scopo del presente documento è quello di descrivere gli

Dettagli

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Indice 1. Descrizione generale 2. Descrizione dell area di studio 3. Valori limite del rumore dell area in esame 4. Descrizione dell intervento 5. Caratterizzazione

Dettagli

Impianto di selezione di rifiuti speciali non pericolosi ed urbani provenienti da raccolte differenziate: report anno 2007

Impianto di selezione di rifiuti speciali non pericolosi ed urbani provenienti da raccolte differenziate: report anno 2007 IDEALSERVICE SISTEMA INFORMATIVO AMBIENTALE PUBBLICO Impianto di selezione di rifiuti speciali non pericolosi ed urbani provenienti da raccolte differenziate: report anno 2007 Ubicazione: via Stazione,

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO REGIONE PIEMONTE Città Metropolitana di Torino COMUNE DI VOLVERA VARIANTE PARZIALE N. 5 AL PRGC ai sensi dell art. 16 bis della L.U.R. 56/77 così come modificata dalle Leggi Regionali 03 del 25/03/2013,

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO ai sensi D.L.vo 152/06, art. 186 e s.m.i.

TERRE E ROCCE DA SCAVO ai sensi D.L.vo 152/06, art. 186 e s.m.i. Comune di Sagrado Provincia di Gorizia UFFICIO EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA Tel. 0481-93308 int. 209 - Fax 0481-99222 TERRE E ROCCE DA SCAVO ai sensi D.L.vo 152/06, art. 186 e s.m.i. Dichiarazione sostitutiva

Dettagli

Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs.

Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs. Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs.152/2006 Caserta 16.01.2018 All UOD Valutazioni Ambientali Via De Gasperi

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 71 ö ö 72 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

DOCUMENTO PRELIMINARE PER NON ASSOGGETTABILITA A V.A.S.

DOCUMENTO PRELIMINARE PER NON ASSOGGETTABILITA A V.A.S. DOCUMENTO PRELIMINARE PER NON ASSOGGETTABILITA A V.A.S. La variante proposta si distingue in due aspetti: la riperimetrazione del comparto B2 e la cancellazione dell edificio come edificio di valore storico

Dettagli

ALLEGATO 4. RIFIUTI SCHEDA I (prot del 12/04/2013) fonte:

ALLEGATO 4. RIFIUTI SCHEDA I (prot del 12/04/2013) fonte: ALLEGATO 4 RIFIUTI SCHEDA I (prot. 0264672 del 12/04/2013) SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Codice Quantità stimate CER 3 m 3 /anno 190812 2000 - Descrizione del rifiuto Fanghi prodotti dal trattamento biologico

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli