SITI View. Progetto Evolutivo LPIS. Manuale Utente. SITI View. Software di proprietà SIN s.r.l. 31/12/2009. Revisione 1.3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SITI View. Progetto Evolutivo LPIS. Manuale Utente. SITI View. Software di proprietà SIN s.r.l. 31/12/2009. Revisione 1.3"

Transcript

1 SITI View Progetto Evolutivo LPIS Manuale Utente SITI View Software di proprietà SIN s.r.l. 31/12/2009 Revisione 1.3

2 SITI View Sommario SOMMARIO 2 INTRODUZIONE 2 FINESTRA PRINCIPALE 2 RIEPILOGO DATI 3 FINESTRA GRAFICA 6 GESTIONE DELL ELENCO ISOLE 9 FILTRAGGIO DELLE ISOLE 9 INDIVIDUAZIONE GRAFICA DELLE ISOLE 11 OTTENERE DETTAGLI RELATIVI ALLE ISOLE 12 UTILIZZO DELLA FUNZIONE CALCOLATRICE 13 GESTIONE DELL ELENCO PARTICELLE 14 FILTRAGGIO DELLE PARTICELLE 14 INDIVIDUAZIONE GRAFICA DELLE PARTICELLE 16 OTTENERE DETTAGLI RELATIVI ALLE PARTICELLE 18 RICHIEDERE UNA LAVORAZIONE SU UNA DATA PARTICELLA 19 Richiesta di lavorazione 20 Variazione catastale 21 Proposta grafica 22 OTTENERE DETTAGLI RELATIVI ALLE ISOLE 24

3

4 Introduzione SITI View è il modulo applicativo che consente di consultare, editare e stampare, sia da un punto di vista grafico che alfanumerico, i dati relativi alle particelle e alle aree di utilizzo del suolo dichiarate da un azienda su un determinato comune / foglio. Gli strumenti grafici a disposizione consentono, attraverso apposite ergonomie e facilitazioni, di consultare le superfici dichiarate da un determinato soggetto, di effettuare richieste per variazioni al catasto agricolo partendo dalle particelle origine, nonché di effettuare le consuete operazioni grafiche di zoom, pan, misurazione, attivazione e disattivazione layer, navigazione tramite overview. Finestra principale 1 La finestra principale di SITI View è composta di quattro sezioni: 2 4 3

5 1. Riepilogo dati: Contiene le informazioni riepilogative relative al soggetto dichiarante ed alle superfici delle Isole agricole e non. 2. Criteri: Questa sezione è composta da quattro combo-box che consentono di filtrare sulla grafica la porzione di territorio e la situazione di interesse: La prima combo-box (Comune) contiene l elenco dei comuni nei quali si estendono le particelle dichiarate dal soggetto; La seconda combo-box (Foglio) contiene l elenco dei fogli interessati all interno del comune prescelto; La terza combo-box (Vedi) è dedicata al filtro di visualizzazione, tramite il quale è possibile scegliere se visualizzare le informazioni relative alle Isole o alle Particelle; La quarta combo-box (Suolo) consente di selezionare la situazione di riferimento per il suolo. La situazione di default è sempre Attuale, ossia la situazione corrente del suolo. Le altre situazioni selezionabili tramite la combo-box corrispondono ad eventuali date di riferimento specificate cliccando sull icona del calendario e selezionando una determinata data. 3. Menu Elenco: Contiene l elenco delle Isole o Particelle (secondo il criterio prescelto) interne al comune selezionato. Per ogni particella o isola vengono riportate una serie di icone informative (stato dell entità nel GIS, stato di lavorazione, ecc ) e alcuni link per accedere direttamente alle informazioni grafiche o alfanumeriche relative a quella specifica entità 4. Finestra grafica: E la sezione grafica da cui è possibile consultare i dati GIS, eseguire operazioni di zoom, pan, attivare e disattivare i vari layer disponibili, visualizzare i dati 3D, ecc Riepilogo Dati Il riepilogo dati è una sezione di finestra sempre presente che indica il soggetto dichiarante sulle cui proprietà si stanno operando le modifiche o consultazioni del caso, il totale della superficie agricola delle proprietà dichiarate (S.A.U.) ed il totale della superficie non agricola. Se osserviamo in dettaglio la zona situata alla destra del soggetto notiamo tre icone: La prima icona consente di aggiornare il fascicolo del soggetto dal SIAN. Una volta premuta comparirà una richiesta di conferma: se si decide di procedere lo scaricamento rimarrà attivo per un tempo variabile in base alla velocità della connessione ed alla mole di dati da scaricare. N.B.: Durante la fase d aggiornamento l icona sarà sostituita da un animazione di progresso: Al termine dell operazione richiesta, un apposito messaggio notificherà l avvenuto aggiornamento del fascicolo.

6 La seconda icona stampe richieste. consente di accedere alla schermata delle stampe disponibili e di monitorare lo stato delle È inoltre possibile filtrare la visualizzazione delle stampe in base allo stato del job : Tutti In coda In attesa di essere eseguito In esecuzione Esecuzione terminata con Errore Esecuzione terminata con Avviso Esecuzione terminata Scaricato Dopo aver selezionato uno dei precedenti criteri, premendo il bottone filtra si selezionano esclusivamente le stampe desiderate. Cliccando sull icona collocata a sinistra del nome del Report: è possibile accedere al dettaglio del report, visualizzando tutte le relative stampe richieste ordinate per data di creazione (o Job ID) crescente:

7 Premendo sul bottone alla sinistra di ciascuna stampa è possibile scaricare il documento PDF della stampa richiesta. Premendo invece sul bottone è possibile cancellare la stampa. Il bottone permette di tornare alla schermata di filtro delle stampe. La terza icona indica se l'azienda visualizzata è oggetto di una convocazione attiva.

8 Finestra grafica La finestra grafica è deputata alla consultazione e all editing dei dati GIS relativi alle particelle o alle isole del soggetto corrente sul comune selezionato. La finestra grafica presenta, oltre alla grafica vera e propria, le seguenti sezioni: Comandi di visualizzazione: Zoom finestra: Cliccare sulla grafica in corrispondenza del vertice in alto a sinistra dell area da zoomare, quindi trascinare il mouse tenendo premuto il pulsante sinistro, fino al punto corrispondente al vertice in basso a destra dell area da zoomare. Zoom out: Effettua uno zoom out sulla grafica. Zoom in: Effettua uno zoom in sulla grafica.

9 Pan: Cliccare in un punto sulla grafica e spostare il mouse tenendo premuto il pulsante sinistro, fino a spostare l area visualizzata nella posizione desiderata. Lista layer: Apre nell angolo in alto a sinistra della grafica la lista dei layer disponibili (ortofoto, mappe catastali, limiti comunali, limiti dei fogli, limiti particella, limiti uso del suolo, cataloghi ): Selezionando o deselezionando le check-box corrispondenti, è possibile accendere o spegnere i vari layer sulla grafica. Inoltre, cliccando sulla freccina ( ) in corrispondenza di uno specifico layer e selezionando dal menù a tendina la voce Impostazioni, è possibile modificare le impostazioni di visualizzazione per il layer in questione: E possibile impostare il colore e lo spessore del bordo, il colore e il tipo di riempimento dei poligoni, il colore, la dimensione e il carattere delle eventuali etichette, il simbolo da utilizzare per i layer di tipo puntuale. Cliccare Applica per applicare le nuove impostazioni, Ok per confermarle, oppure Annulla per annullarle. Infine, se sono disponibili tematismi per un determinato layer, è possibile attivarli o disattivarli cliccando sulla freccina ( ) in corrispondenza del layer e selezionando dal menù a tendina rispettivamente il nome del tematismo da attivare (es.: Utilizzo) o Nessun tema. Una volta attivati i tematismi, è possibile visualizzarli o nasconderli cliccando rispettivamente sui sim-

10 boli e : Quando sono visualizzati i vari strati di un tematismo, è possibile attivarli o disattivarli singolarmente selezionando o deselezionando le relative check-box, nonché modificarne le impostazioni di visualizzazione (in modo del tutto analogo a quello dei layer principali), cliccando sul simbolo Misura: Consente di effettuare misure di distanze e di aree, indicando sulla grafica (tramite click sinistro del mouse) i vertici corrispondenti alle linee o ai poligoni da misurare. Identifica: Consente di identificare ed evidenziare nel menu elenco una determinata particella/isola, selezionandola direttamente sulla grafica tramite un click sinistro del mouse. Refresh della grafica: Selezionando tale comando viene effettuato il refresh della grafica, ricaricando tutti i layer attivi (ortofoto, limiti comunali, limiti dei fogli, limiti particelle, limiti uso del suolo, cataloghi ). Visualizzazione 3D: Apre una nuova popup in cui viene visualizzata in 3D la porzione di territorio attualmente rappresentata sulla grafica: All interno di questa finestra è possibile consultare il modello tridimensionale, ruotandolo a proprio piacimento mediante pressione del tasto sinistro e spostamento del mouse sulla grafica fino a visualizzare l angolazione desiderata. Nel menu situato in basso a sinistra sono inoltre disponibili le due seguenti opzioni: a. Visualizzare le texture dei palazzi (ove disponibili). b. Ottenere le informazioni del punto selezionato, come orientamento, pendenza e coordinate terrestri.

11 2. Coordinate geografiche: In questa sezione vengono visualizzate le coordinate geografiche (X e Y) del punto attualmente selezionato con il mouse sulla finestra grafica. Gestione dell elenco isole Nel caso in cui nei criteri siano state selezionate le isole, a sinistra della finestra grafica apparirà il seguente menu relativo alle isole: Mediante quest elenco è possibile effettuare operazioni grafiche (Zoom e panning), di filtraggio ed ottenere informazioni specifiche relative all isola selezionata. Filtraggio delle isole Per utilizzare il filtraggio delle isole è necessario cliccare sulla combo-box collocata nella parte alta del menu e selezionare un particolare criterio di filtraggio (es.: Tutte le isole, isole in anomalia, isole sospese, isole in lavorazione, isole lavorate, isole con UNAR, ecc ).

12 Così facendo è possibile visualizzare solamente le isole che soddisfano i criteri prescelti.

13 Individuazione grafica delle isole Per individuare immediatamente una determinata isola sulla finestra grafica è sufficiente cliccare sull icona corrispondenza della riga relativa all isola: in Così facendo verrà effettuato uno zoom automatico sulla isola desiderata nella sezione grafica:

14 Ottenere dettagli relativi alle isole Per ottenere tutti i dettagli relativi ad una data isola basterà cliccare sul suo identificativo numerico nella parte di sinistra del menu Così facendo, verrà aperta una popup esterna contenente i dati relativi all isola selezionata: I dati riportati sono relativi all utilizzo del suolo riscontrato sull isola (con il relativo dettaglio delle superfici suddivise sulle particelle) e alle eventuali unità arboree dichiarate sulle particelle che la compongono.

15 Utilizzo della funzione calcolatrice Il sistema di delimitazione geografica e di mappatura dell utilizzabilità del suolo adottato presuppone necessariamente dei margini di tolleranza nel valore di misurazione di un dato di superficie. Questo margine di tolleranza può essere calcolato con un buffer applicato sui limiti della superficie misurata e rappresentata mediante poligoni sul sistema GIS. Chiaramente, se la superficie oggetto di misurazione è l aggregazione di più poligoni, il buffer deve essere necessariamente applicato all unione geometrica dei poligoni contigui che determinano la medesima misura di superficie. Il software mette a disposizione un semplice strumento di calcolo delle misure di superficie aggregate per necessità applicative e gestionali. Per accedere alla funzione calcolatrice, cliccare sull icona in corrispondenza della riga relativa all isola desiderata. Si aprirà un apposita popup di calcolo delle superfici aggregate: In questa finestra è possibile calcolare i valori delle superfici aggregate, comprensive di buffer ed eventuale tolleranza, sulla base dei parametri specificati nelle apposite combo-box buffer e Toll. max. I pulsanti SAU, VINO ART. 75 e VINO POT consentono di calcolare i valori delle superfici aggregate relative rispettivamente alla superficie agricola utilizzata, all impianto vitato (Art. 75) e al Potenziale Viticolo (Dm2000).

16 Gestione dell elenco particelle Nel caso in cui nei criteri siano state selezionate le particelle, a sinistra della finestra apparirà il seguente menu relativo alle particelle: Mediante questo elenco è possibile effettuare operazioni grafiche (Zoom e panning), operazioni di filtraggio, richieste di lavorazione ed ottenere informazioni specifiche relative alla particella selezionata. Filtraggio delle particelle Per utilizzare il filtraggio delle particelle è necessario cliccare sulla combo-box collocata nella parte alta del menu e selezionare un particolare criterio di filtraggio (es.: Tutte le particelle, particelle in anomalia, particelle sospese, particelle in lavorazione, particelle lavorate, particelle con UNAR, ecc ).

17 Così facendo è possibile visualizzare esclusivamente le particelle che soddisfano i criteri prescelti.

18 Individuazione grafica delle particelle Per individuare immediatamente una determinata particella sulla finestra grafica è sufficiente cliccare sull icona in corrispondenza della riga relativa alla particella: Così facendo verrà effettuato uno zoom automatico sulla particella desiderata nella sezione grafica: In alternativa, cliccando sull icona è possibile aprire una finestra grafica dedicata in cui visualizzare esclusivamente la particella ed accedere eventualmente al sinottico (situazione storica dei vari layers):

19 La finestra grafica è analoga a quella presente nella finestra principale di SITIView. Il sinottico, accessibile cliccando sull icona, consente di aprire sulla parte destra una finestra per la consultazione della situazione storica dei vari layers, con la possibilità di visualizzare le varie versioni disponibili (con le relative date di validità e le sorgenti di origine) per gli strati catasto, particelle, suolo, piante, unar (selezionabili mediante l apposita combo-box Vedi ): Nella parte superiore della finestra del sinottico è possibile switchare, mediante gli appositi Tab (Elenco date Validità e Elenco date Lavorazione), tra la visualizzazione dello storico basata sulle date di Validità e quella basata sulle date effettive di Lavorazione.

20 Ottenere dettagli relativi alle particelle Per ottenere tutti i dettagli relativi ad una data particella è sufficiente cliccare sul suo identificativo numerico nella parte di sinistra del menu: Così facendo verrà aperta una nuova popup con i dati relativi alla particella selezionata: La finestra di informazioni contiene diversi Tab, che consentono di accedere ad altrettante sezioni: Info: Contiene i dati GIS relativi alla particella selezionata:: o Informazioni particella: Dati alfanumerici relativi alla particella (superficie, stato GIS, informazioni 3D, presenza di eventuali anomalie, ecc )

21 o o Uso suolo: Riporta i dettagli relativi agli eventuali appezzamenti presenti sulla particella corrente (identificativo numerico, descrizione varietà, superficie, presenza di tare, ecc ) Piante: Riporta i dettagli relativi agli eventuali poligoni piante presenti sulla particella corrente (identificativo numerico, descrizione varietà, numero piante, ecc ) Catasto: Riporta i dati catastali relativi alla particella corrente (sorgente, superficie catastale registrata, reddito agrario e dominicale, qualità catastale/classe, atti, annotazioni e eventuali variazioni catastali associate) Unità Part.: Riporta i dati relativi alle eventuali unità arboree dichiarate sulla particella (tipologia di unità arborea, superficie, numero piante, descrizione varietà, ecc ) Titoli: Vengono riportati i Titolari delle unità terreno o immobiliari con i relativi dati (CUAA del soggetto, tipo titolo, date di validità) Eccezioni: Vengono riportate le eventuali anomalie (o eccezioni) riscontrate sulla particella (es.: P16, P30, P25-4, ecc ) Doc.: Vengono elencati gli eventuali Documenti associati alla particella. Da qui è anche possibile inserire nuova documentazione cliccando sull icona. Stampe: Viene riportato l elenco dei report e delle stampe disponibili (per ulteriori dettagli consultare la sezione relativa alle stampe all interno del capitolo Riepilogo Dati). Overlay: Vengono elencati gli eventuali strati di overlay (es.: cataloghi) intersecati dalla particella corrente, con le informazioni relative al codice e alla descrizione dell entità intersecata. Fasc.: Vengono riportati i dati del fascicolo relativi alla particella corrente (utilizzi dichiarati) Sinottico: Viene riportata la situazione storica relativa ai vari layers (per ulteriori dettagli consultare la parte relativa al sinottico nella sezione precedente) N.B.: Nella parte superiore destra della finestra informazioni è riportata la data di riferimento della situazione attualmente visualizzata per la particella corrente (di default: ATTUALE): E possibile modificare la data di riferimento della situazione visualizzata cliccando sull icona del calendario e selezionando la data desiderata. Per reimpostare la situazione corrente ( ATTUALE ) cliccare sull icona. Richiedere una Lavorazione su una data particella Per richiedere una lavorazione su una determinata particella occorre cliccare sui 3 puntini in corrispondenza della riga relativa alla particella:

22 Così facendo verrà aperta una nuova popup che consentirà di inserire una richiesta di lavorazione o una variazione catastale sulla particella: Richiesta di lavorazione Specificare RICHIESTA LAVORAZIONE nella combo-box Tipo di lavorazione, indicare la data di validità per quella lavorazione, il richiedente, le eventuali note per il backoffice e allegare l eventuale documentazione necessaria, quindi cliccare Esegui per confermare la richiesta. Una volta confermata la richiesta di lavorazione, sul menu elenco delle particelle apparirà l icona particella per la quale è stata richiesta la lavorazione: a fianco della

23 Cliccando su tale icona si accede ad una finestra informativa relativa alle lavorazioni in corso sulla particella e al relativo stato: Cliccando sull icona Cliccando sull icona Cliccando sull icona è possibile visualizzare l elenco delle lavorazioni richieste con le relative note è possibile accedere all eventuale documentazione allegata alla particella è possibile visualizzare sulla grafica le eventuali proposte grafiche inserite sulla particella Variazione catastale Specificare MODIFICA PARTICELLA nella combo-box Tipo di lavorazione, indicare la data di validità per quella variazione, il richiedente, le eventuali note per il backoffice e allegare l eventuale documentazione prevista, quindi specificare le particelle madri e figlie della trasformazione catastale nella sezione di destra, indicandone le relative superfici:

24 Una volta terminate le impostazioni, premere il pulsante Esegui per confermare la variazione catastale sulla particella. Proposta grafica Nell ambito di una richiesta di lavorazione o di una variazione catastale, è anche possibile inserire una proposta grafica relativa alla particella (limite particella o uso del suolo), sotto forma di poligoni che potranno essere poi utilizzati come riferimento per la digitalizzazione dagli operatori di back-office.. Verrà prospettata una finestra grafica di editing in cui anda- Per inserire una proposta grafica cliccare sull icona re a disegnare il poligono della proposta:

25 Per inserire il nuovo poligono cliccare l icona di editing, quindi disegnare il poligono sulla finestra grafica inputando i vertici tramite click sinistro del mouse. Terminato l editing del poligono, aprire il menu contestuale tramite click destro del mouse sulla grafica e selezionare il comando Fine edit. Se la proposta grafica riguarda un poligono di uso del suolo, si aprirà una popup con l elenco dei codici varietà attribuibili al poligono: Cliccare l icona in corrispondenza della riga relativa al codice desiderato per confermare la selezione. N.B.: Nel caso di proposte grafiche relative all uso del suolo è ovviamente possibile inserire più di un poligono Sulla grafica e sulla lista a sinistra verranno mostrate le informazioni relative ai nuovi poligoni inseriti:

26 I poligoni disegnati possono anche essere rimossi cliccando sull icona poligono desiderato. in corrispondenza della riga relativa al Una volta terminato l editing delle proposte grafiche, chiudere la finestra corrispondente, quindi confermare la richiesta di lavorazione o la variazione catastale sulla relativa finestra premendo il pulsante Esegui. Ottenere dettagli relativi alle isole Per ottenere i dettagli relativi all isola a cui una particella appartiene è sufficiente cliccare sull identificativo numerico dell isola in corrispondenza della riga relativa alla particella: Così facendo, verrà aperta una popup esterna contenente i dati relativi all isola selezionata. Per ulteriori dettagli consultare la sezione Ottenere dettagli relativi alle isole nel capitolo Gestione dell elenco isole.

Manuale Utente Gestione Proposta Grafica

Manuale Utente Gestione Proposta Grafica Manuale Utente Gestione Proposta Grafica ABACO S.r.l. 1 ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.eu e-mail : info@abacogroup.eu 17/05/2010

Dettagli

Manuale Utente. Proposta Grafica. Modulo WEB. ABACO S.r.l.

Manuale Utente. Proposta Grafica. Modulo WEB. ABACO S.r.l. Manuale Utente Proposta Grafica Modulo WEB ABACO S.r.l. 1 ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.eu e-mail : info@abacogroup.eu 06/05/2010

Dettagli

Proposta Grafica. al Back Office

Proposta Grafica. al Back Office Proposta Grafica al Back Office Indice Generale 1) Accesso all applicazione di Proposta Grafica... 3 2) Elenco proposte per particella e visualizzazione delle proposte... 4 2.1) Poligoni di suolo... 4

Dettagli

Navigatore 2D. Progettoo Evolutivo LPIS. Guida Utente. Navigatore 2D. Software di proprietà SIN s.r.l. 08/02/2010. Revisione 1.3

Navigatore 2D. Progettoo Evolutivo LPIS. Guida Utente. Navigatore 2D. Software di proprietà SIN s.r.l. 08/02/2010. Revisione 1.3 Progettoo Evolutivo LPIS Guida Utente Navigatore 2D Software di proprietà SIN s.r.l. 08/02/2010 Revisione 1.3 1 Sommario PREMESSA 3 BARRA DEI COMANDI 3 LAYERS 4 NAVIGAZIONE TERRITORIALE PER ESTREMI CATASTALI

Dettagli

La proposta grafica informatizzata è obbligatoria per i seguenti moduli di aggiornamento dello schedario viticolo:

La proposta grafica informatizzata è obbligatoria per i seguenti moduli di aggiornamento dello schedario viticolo: Premesse La proposta grafica informatizzata è obbligatoria per i seguenti moduli di aggiornamento dello schedario viticolo: ESTIRPO COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI; ESTIRPO COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E DOMANDA

Dettagli

SITI Controlli Suolo Aziendale. Manuale Utente. SITI Controlli Suolo Aziendale 01/09/2009. Revisione 1.0

SITI Controlli Suolo Aziendale. Manuale Utente. SITI Controlli Suolo Aziendale 01/09/2009. Revisione 1.0 Manuale Utente SITI Controlli Suolo Aziendale 01/09/2009 Revisione 1.0 Sommario REQUISITI... 1 Hardware... 1 Software... 1 Internet... 1 INTERFACCIA... 2 MENU... 2 BOTTONI... 2 IMMAGINI... 2 PAGINA DI

Dettagli

L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7.

L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7. L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7. Dal menù è possibile accedere direttamente alle cartografie relative alle tematiche di acqua,

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 FUNZIONALITA... 4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 6 2.1.4 Scala... 7 2.1.5 Legenda...

Dettagli

SITI Segnalazioni Back-Office. Progetto SITI Catasto 1.5. Manuale Utente. SITI Segnalazioni Back-Office. ABACO S.r.l.

SITI Segnalazioni Back-Office. Progetto SITI Catasto 1.5. Manuale Utente. SITI Segnalazioni Back-Office. ABACO S.r.l. Progetto SITI Catasto 1.5 Manuale Utente SITI Segnalazioni Back-Office ABACO S.r.l. ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.com e-mail :

Dettagli

Manuale per l inserimento dei dati aziendali

Manuale per l inserimento dei dati aziendali Pilotaggio dell'irrigazione a Scala Aziendale e Consortile Assistito da Satellite-IRRISAT PSR Campania 2007/2013 MISURA 124 Manuale per l inserimento dei dati aziendali (ad uso dei partner territoriali)

Dettagli

SOMMARIO. 1. Premessa Barra Intestazione Mappa Legenda Ricerche Barra di Stato Toolbar...

SOMMARIO. 1. Premessa Barra Intestazione Mappa Legenda Ricerche Barra di Stato Toolbar... MANUALE SOMMARIO 1. Premessa... 3 2. Barra Intestazione... 4 3. Mappa...4 4. Legenda... 4 5. Ricerche...5 6. Barra di Stato... 5 7. Toolbar... 5 8. Barra Informazioni... 7 9. Esempio di Ricerca... 8 1.

Dettagli

SITI4farmer. Inserire le Particelle nel piano colturale TRAINING TUTORIAL. Versione 2 ABACO ACADEMY-4F-TT-INSERIRE PARTICELLE PIANO COLTURALE-IT

SITI4farmer. Inserire le Particelle nel piano colturale TRAINING TUTORIAL. Versione 2 ABACO ACADEMY-4F-TT-INSERIRE PARTICELLE PIANO COLTURALE-IT SITI4farmer Inserire le Particelle nel piano colturale TRAINING TUTORIAL Versione 2 10.03 MOD UD_IT v.01 Identificazione File Tipo ABACO ACADEMY-4F-TT-INSERIRE PARTICELLE PIANO COLTURALE-IT Training Tutorial

Dettagli

Istruzioni NAVIGAZIONE LIBERA

Istruzioni NAVIGAZIONE LIBERA Istruzioni NAVIGAZIONE LIBERA INDICE NAVIGAZIONE LIBERA... 1 1 FUNZIONI ABILITATE... 2 1.1 - VIEW FRAME CARTOGRAFICO... 3 1.2 - BARRA DEGLI STRUMENTI... 4 1.3 - LEGENDA TEMI CARTOGRAFICI E OVERVIEW...

Dettagli

Applicativo POZZI_SIF

Applicativo POZZI_SIF Applicativo POZZI_SIF Manuale d uso Rev. 01 luglio 2016 1 Piattaforma web per la consultazione geografica dei pozzi del Sistema Informativo Falda (S.I.F.), ereditato dalla Provincia di Milano (oggi Città

Dettagli

Microzonazione Sismica Breve guida all uso dell Applicazione

Microzonazione Sismica Breve guida all uso dell Applicazione Contratto per l acquisizione di servizi di Assistenza specialistica per la gestione e l evoluzione del patrimonio software della Regione Basilicata. Repertorio n. 11016 del 25/09/2009 Microzonazione Sismica

Dettagli

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE 1 MANUALE UTENTE L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE Di seguito è riprodotta la pagina con il webgis che permette la visualizzazione delle mappe. 2 3 1 5 6 4 2 7 1. Mappa La mappa viene visualizzata nella parte

Dettagli

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione MANUALE UTENTE 1. Registrazione Per poter accedere al portale SIT del Trigno-Sinello bisogna andare sul sito http://sit.trignosinello.it/ e registrarsi cliccando sulla richiesta di registrazione. Si aprirà

Dettagli

LITESTAR 4D v Manuale d Uso. WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet. Giugno 2015

LITESTAR 4D v Manuale d Uso. WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet. Giugno 2015 LITESTAR 4D v. 3.00 Manuale d Uso WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet Giugno 2015 Sommario Webcatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet... 3 Introduzione e Accesso... 3 Metodi

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura Aggiornamento del potenziale viticolo aziendale:

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura Aggiornamento del potenziale viticolo aziendale: ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura Aggiornamento del potenziale viticolo aziendale: Note tecniche per la risoluzione delle anomalie sulle unità vitate 1 Premessa In questo documento

Dettagli

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino AREAS Accessi Sistema Prenotazione Cittadino INDICE 1. Introduzione 2. Registrazione - Login 3. Menu - Scelta operazione Prenotazione ON-LINE con ricetta rossa Prenotazione ON-LINE con ricetta elettronica

Dettagli

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Per la gestione delle Vaccinazioni all interno dell Applicativo di Cartella Clinica (d ora in avanti abbreviata in ACC), sono a disposizione i seguenti menù con relativi

Dettagli

RISKNAT UTILIZZO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO

RISKNAT UTILIZZO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO RISKNAT UTILIZZO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO La cartografia del Progetto RiskNat è accessibile dal portale dell ambiente: www.ambienteinliguria.it. Cliccando su territorio/ geologia, si apre la pagina

Dettagli

PRG OL. Comune di Este. Manuale operativo. Padova 13 luglio 2009

PRG OL. Comune di Este. Manuale operativo. Padova 13 luglio 2009 Comune di Este PRG OL Manuale operativo Padova 13 luglio 2009 1 Introduzione Il servizio PRG OL permette di consultare la normativa del Piano Regolatore e le mappe cartografiche ad esso relative. Per accedere

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

HelpDesk Gestione Chiamate ed Interventi Tecnici

HelpDesk Gestione Chiamate ed Interventi Tecnici HelpDesk Gestione Chiamate ed Interventi Tecnici Versione 02.01.00 10/10/2006 Sommario Sommario... 2 Introduzione... 3 Avvio/chiusura del programma... 4 Il menù di HelpDesk:... 5 Registra Chiamata... 7

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Intermediari Versione 1.0 Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto...

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA PIANO COLTURALE GRAFICO MANUALE UTENTE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA PIANO COLTURALE GRAFICO MANUALE UTENTE S-SIN-CABA-C3-10013 SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA PIANO COLTURALE GRAFICO MANUALE UTENTE Redatto Luca Mazzola Verificato Alessandro D Agata Approvato Alberto

Dettagli

SITI Variazioni Catastali. Progetto SITI Catasto. Manuale Utente. SITI Variazioni Catastali. ABACO S.r.l.

SITI Variazioni Catastali. Progetto SITI Catasto. Manuale Utente. SITI Variazioni Catastali. ABACO S.r.l. Progetto SITI Catasto Manuale Utente SITI Variazioni Catastali ABACO S.r.l. ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.com e-mail : info@abacogroup.com

Dettagli

GUIDA IN LINEA per l'utilizzo del PORTALE. ricerca sugli archivi alfanumerici (NAVIGAZIONE ALFANUMERICA)

GUIDA IN LINEA per l'utilizzo del PORTALE. ricerca sugli archivi alfanumerici (NAVIGAZIONE ALFANUMERICA) 1.Premessa GUIDA IN LINEA per l'utilizzo del PORTALE Il portale permette la CONSULTAZIONE DINAMICA sia di mappe cartografiche, sia di archivi alfanumerici provenienti dal sistema (banca dati) dati creato

Dettagli

Manuale utente. - febbraio InnovaPuglia SpA. St. prov. Casamassima Km Valenzano BARI Italia.

Manuale utente. - febbraio InnovaPuglia SpA. St. prov. Casamassima Km Valenzano BARI Italia. Manuale utente - febbraio 2014 - InnovaPuglia SpA St. prov. Casamassima Km 3 70010 Valenzano BARI Italia www.innova.puglia.it 2 Portale puglia.con 1 Organizzazione dei contenuti I contenuti del portale

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO GEOLOGICO GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DELLA CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA SU INTERFACCIA ARCGIS ONLINE (AGOL). Rispetto ai distinti strumenti vigenti di disciplina

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE HELP

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE HELP IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE HELP Introduzione... 2 Sintesi funzionalità... 2 Descrizione estesa... 3 Area della mappa... 3 Tool di scelta della scala e navigazione...4 Mappa di contesto... 4 Toolbar...

Dettagli

SITI Variazioni Catastali. Progetto SITI Catasto 1.4. Manuale Utente. ABACO S.r.l.

SITI Variazioni Catastali. Progetto SITI Catasto 1.4. Manuale Utente. ABACO S.r.l. Progetto SITI Catasto 1.4 Manuale Utente SITI Variazioni Catastali ABACO S.r.l. ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.com e-mail : info@abacogroup.com

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa Capitolo 19: Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA VISUALIZZAZIONE DELLA PAGELLA ON-LINE

ISTRUZIONI PER LA VISUALIZZAZIONE DELLA PAGELLA ON-LINE ISTRUZIONI PER LA VISUALIZZAZIONE DELLA PAGELLA ON-LINE 1) Connettersi al sito dell Istituto www.apuliascuola.edu.it e cliccare sul collegamento REGISTRO ELETTRONICO FAMIGLIE 2) Inserire nome utente e

Dettagli

TeamPortal Console Dipendente

TeamPortal Console Dipendente TeamPortal Console Dipendente 1/19 Sommario Pre-Requisiti... 3 Accesso... 3 TeamPortal... 5 Informazioni Login... 7 Password Dimenticata... 8 Preferenze... 10 Preferenze - Password... 10 Preferenze - Dati

Dettagli

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO GEOLOGICO

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO GEOLOGICO DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO GEOLOGICO GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DELLA CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA SU INTERFACCIA ARCGIS ONLINE (AGOL). La Carta di Sintesi della Pericolosità (CSP) deriva

Dettagli

MANUALE DELLE PROCEDURE

MANUALE DELLE PROCEDURE Pagina 1 di 13 MANUALE DELLE PROCEDURE Profilo Pagina 2 di 13 Sommario Sommario... 2 CAPITOLO 1 PRINCIPI GENERALI... 3 Introduzione... 3 CAPITOLO 2 MODIFICA INDIRIZZO E-MAIL... 4 CAPITOLO 3 MODIFICA RECAPITO

Dettagli

INTRODUZIONE A MEXAL EXPRESS

INTRODUZIONE A MEXAL EXPRESS INTRODUZIONE A MEXAL EXPRESS Mexal Express è il software gestionale per start-up e piccole imprese che permette di gestire in modo semplice ed intuitivo tutte le attività tipiche della gestione d impresa

Dettagli

Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione

Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione - Manuale Utente - Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione Pagina 1 di 16 Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso e modalità di navigazione... 3 3. Modalità di accesso ai servizi...

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Modulo gestione timbrature

Modulo gestione timbrature STORES2 Manuale di istruzioni Version 1.14.6.2 Modulo gestione timbrature STORES2-1.14.6.2 Modulo Gestione Timbrature Pagina 2 di 17 Indice 1. GESTIONE DEL MODULO TIMBRATURE... 3 1.1. TIMBRATURA IN ENTRATA...3

Dettagli

MANUALE UTENTE MaNeM - Spedizioni ver. 6.0

MANUALE UTENTE MaNeM - Spedizioni ver. 6.0 MANUALE UTENTE MaNeM - Spedizioni ver. 6.0 1. Introduzione...2 2. Funzione SPEDIZIONE...2 2.1 SPLIT e Spedizione Parziale...5 3. Consulta DDT...10 4. Regole di controllo...13 Bologna, 18 febbraio 2006

Dettagli

ASP COSENZA Manuale prenotazione al cittadino

ASP COSENZA Manuale prenotazione al cittadino ASP COSENZA Manuale prenotazione al cittadino 1 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Login/Logut... 3 2 MENÙ SCELTA OPERAZIONE... 5 2.1 Prenotazione ON-LINE con ricetta rossa... 6 2.1.1 Pagina Impegnativa...

Dettagli

ViewGis vers.1.2. Software per la pubblicazione web dei Dati Geografici della SDI della Regione Basilicata. Aggiornamento alla versione 1.

ViewGis vers.1.2. Software per la pubblicazione web dei Dati Geografici della SDI della Regione Basilicata. Aggiornamento alla versione 1. Contratto per l acquisizione di servizi di Assistenza specialistica per la gestione e l evoluzione del patrimonio software della Regione Basilicata. Repertorio n. 11016 del 25/09/2009 ViewGis vers.1.2

Dettagli

AltoAdriatico - Mappe in PDF

AltoAdriatico - Mappe in PDF AltoAdriatico - Mappe in PDF Nella cartella principale si trovano due mappe in formato.pdf. CartaArcheoITA.pdf KartaArheoSLO.pdf Le mappe sono state prima elaborate all interno del programma geografico

Dettagli

GESTIONE ONLINE F.I.R. Sommario

GESTIONE ONLINE F.I.R. Sommario GESTIONE ONLINE F.I.R. Sommario Tesseramento On-Line... 2 Prerequisiti... 2 Nuovo Tesseramento... 3 Conferma Nuovo Tesseramento... 4 Rinnovo Tesseramento Collettivo... 5 Rinnovo Tesseramento Singolo...

Dettagli

ASSEGNAZIONE CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO

ASSEGNAZIONE CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO ASSEGNAZIONE CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO Beneficiari UMA Gestione Prelievi Manuale utente 1. SOMMARIO 1.1 Accesso utenti beneficiari UMA... 3 1.1.1 Accesso al portale utenti beneficiari UMA... 3 1.1.2

Dettagli

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1 NUOVA AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Versione 10.1 Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA...

Dettagli

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA... 9 INSERIMENTO DI

Dettagli

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma,

Dettagli

Guida all uso di applicazioni Moka Html5

Guida all uso di applicazioni Moka Html5 Guida all uso di applicazioni Moka Html5 L interfaccia grafica dell applicazione si presenta in questa forma: Posizionata al centro dell interfaccia grafica abbiamo la mappa navigabile che occupa tutto

Dettagli

Architetture Italiane

Architetture Italiane Architetture Italiane del secondo novecento GUIDA ALL UTILIZZO V.1.0.0 GISmeeting srl _ www.gismeeting.it Pagina 2 1 L interfaccia grafica L home page del sito si presenta come in Figura 1-1 Figura 1-1

Dettagli

Dott.ssa M. Costantini

Dott.ssa M. Costantini Dott.ssa M. Costantini 1 QuantumGIS (QGIS) è un software Open Source che permette di visualizzare, interrogare, editare carte, creare stampe ed effettuare semplici analisi spaziali. QGIS usato come interfaccia

Dettagli

PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO U.O. N. 4 TERRITORIO, URBANISTICA E SITI NATURA 2000 Settore Pianificazione, Paesaggio e GIS Sviluppo sostenibile Tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità

Dettagli

Manuale Operativo. Release 1.1

Manuale Operativo. Release 1.1 INVIO DATI PROVVEDIMENTI Manuale Operativo Release 1.1 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 HOME... 3 1.2 DEFINIZIONI... 3 1.1.1 Abbreviazioni... 3 1.3 ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO... 3 2. SERVIZIO UPLOAD

Dettagli

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà

Dettagli

CatastoEnti. Sistema Informativo Territoriale Cittadino. Manuale di utilizzo (ver. 1.0)

CatastoEnti. Sistema Informativo Territoriale Cittadino. Manuale di utilizzo (ver. 1.0) CatastoEnti Sistema Informativo Territoriale Cittadino Manuale di utilizzo (ver. 1.0) Indice Applicativo CatastoEnti SIT Cittadino... 1 Le aree di lavoro... 2 Area della mappa... 3 Area Livelli... 3 Comandi

Dettagli

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano MANUALE UTENTE REGISTRAZIONE DELLE EDIZIONI Edizione Data Descrizione delle modifiche introdotte 1.0 25/01/2013 Prima edizione del Documento 1.1 23/09/2013 Inserimento nuove funzionalità (testo in verde

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Provincia di Verona. Sistema Informativo Territoriale Provinciale. Guida alla localizzazione delle opere pubbliche in SITP

Provincia di Verona. Sistema Informativo Territoriale Provinciale. Guida alla localizzazione delle opere pubbliche in SITP Provincia di Verona Sistema Informativo Territoriale Provinciale Guida alla localizzazione delle opere pubbliche in SITP Premessa. Questa breve guida illustra le modalità di localizzazione (georeferenziazione)

Dettagli

Pagina iniziale Come spostarsi sulla mappa Sezione Tavola Sezione di Ricerca Come cercare un Comune... 5

Pagina iniziale Come spostarsi sulla mappa Sezione Tavola Sezione di Ricerca Come cercare un Comune... 5 GUIDA ALL USO Sommario Pagina iniziale... 3 Come spostarsi sulla mappa... 4 Sezione Tavola... 5 Sezione di Ricerca... 5 Come cercare un Comune... 5 Come cercare una strada... 5 Come cercare un civico...

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

revisione dicembre 2010

revisione dicembre 2010 Servizio Prevenzione e Protezione GUIDA ALL INSERIMENTO ONLINE DEGLI ADDETTI E DEI PREPOSTI revisione dicembre 2010 note Accesso all applicativo Cliccare sulla voce Applicativo della sezione Sicurezza

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO CLASSICO

GUIDA ALL USO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO CLASSICO GUIDA ALL USO DEL VISUALIZZATORE CLASSICO Titolo Guida all uso del visualizzatore cartografico classico Autore Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Geoportale Nazionale Oggetto

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Gennaio 2012 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo

Dettagli

Guida alla gestione degli appelli d esame

Guida alla gestione degli appelli d esame Guida alla gestione degli appelli d esame Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Data 08/09/2011 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Docenti dell Ateneo 1 Introduzione

Dettagli

Nuovo sistema di iscrizioni online alle competizioni C.S.E.N. Karate Nazionale

Nuovo sistema di iscrizioni online alle competizioni C.S.E.N. Karate Nazionale ---------------------------------------------------------------------------------------- A partire dal 01 maggio 2018 il sistema di iscrizioni online si rinnova per incontrare le nuove direttive della

Dettagli

Applicazione webgis per il Servizio Gestione e Manutenzione Strade. Manuale d uso APPLICATIVO PUBBLICO. Realizzata dal Servizio SITI_MB

Applicazione webgis per il Servizio Gestione e Manutenzione Strade. Manuale d uso APPLICATIVO PUBBLICO. Realizzata dal Servizio SITI_MB Applicazione webgis per il Servizio Gestione e Manutenzione Strade Manuale d uso APPLICATIVO PUBBLICO Realizzata dal Servizio SITI_MB Agosto 2017 1 L applicativo deve essere avviato dal seguente link:

Dettagli

CONSULTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI. Guida all'uso

CONSULTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI. Guida all'uso CONSULTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Guida all'uso 1 di 12 Indice generale Lo strumento...3 Area della mappa...4 Navigazione...4 Zoom...4 Barra degli strumenti...5 Pulsanti per

Dettagli

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE ARCGIS DESKTOP

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE ARCGIS DESKTOP GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE Titolo Autore Oggetto Argomenti Guida all accesso dei Servizi Web mediante l utilizzo del software ArcGIS Desktop Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Dettagli

Portale INPS. Servizi per il cittadino. Lavoratori Domestici. Consultazione Estratto Conto. Help online

Portale INPS. Servizi per il cittadino. Lavoratori Domestici. Consultazione Estratto Conto. Help online Portale INPS Servizi per il cittadino Lavoratori Domestici Consultazione Estratto Conto Help online Pagina 1 di 11 Indice 1 GENERALITÁ... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione del documento... 3 1.2 Termini

Dettagli

Manuale Utente Vincoli In Rete

Manuale Utente Vincoli In Rete Ministero per i Beni e le Attività Culturali Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Manuale Utente Vincoli In Rete Sommario 1 Introduzione... 3 2 Funzionalità utente... 3 3 Ricerca alfanumerica...

Dettagli

Applicativo SOP. Manuale per la compilazione della Domanda Unica di Pagamento (campagna 2008) BOZZA

Applicativo SOP. Manuale per la compilazione della Domanda Unica di Pagamento (campagna 2008) BOZZA Applicativo SOP Manuale per la compilazione della Domanda Unica di Pagamento (campagna 2008) BOZZA 1 INDICE Quadri di accesso al sistema Pag. 3 Quadro definizione domanda Pag. 5 Quadro Dati domanda Pag.

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GEOPORTALE NAZIONALE GUIDA ALL USO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GEOPORTALE NAZIONALE GUIDA ALL USO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GEOPORTALE NAZIONALE GUIDA ALL USO DEL VISUALIZZATORE Titolo Guida all uso del visualizzatore cartografico Autore Oggetto Argomenti Parole

Dettagli

Dott.ssa M. Costantini

Dott.ssa M. Costantini Dott.ssa M. Costantini 1 QuantumGIS (QGIS) è un software Open Source che permette di visualizzare, interrogare, editare carte, creare stampe ed effettuare semplici analisi spaziali. QGIS usato come interfaccia

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Aziende Versione 1.0 Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto... 5

Dettagli

Guida Utente Collaboratori di Agenzia

Guida Utente Collaboratori di Agenzia Guida Utente Collaboratori di Agenzia Dispensa didattica ad uso esclusivo del Personale appartenente ad AXA Assicurazioni Riproduzione, anche parziale, vietata Revisione: Ottobre 2014 pag. 2 di 27 Sommario

Dettagli

Circolare 112. Oggetto: APP Registro Elettronico su dispositivi mobili per le Famiglie. giustificazioni compiti

Circolare 112. Oggetto: APP Registro Elettronico su dispositivi mobili per le Famiglie. giustificazioni compiti ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE VIA C.F. 94065590583 C.M. RMIS104008 AOO rmis104008 - Registro di protocollo Prot. 0000166/U del 12/01/2018 15:03:06 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO GEOLOGICO GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DELLA BANCA DATI GEOLOGICA SU INTERFACCIA ARCGIS ONLINE (AGOL). La conoscenza della geologia del nostro territorio e dei processi

Dettagli

Navigatore Web e Certificato di destinazione urbanistica

Navigatore Web e Certificato di destinazione urbanistica Navigatore Web e Certificato di destinazione urbanistica Manuale utente Accesso Dalla pagina principale del portale http://portale-puconline.regione.liguria.it/ è possibile accedere alla sezione dedicata

Dettagli

Manuale Utente. La Tavola B invece riporta il dettaglio dei vincoli presenti e consente di sapere quali vincoli operano in una determinata locazione.

Manuale Utente. La Tavola B invece riporta il dettaglio dei vincoli presenti e consente di sapere quali vincoli operano in una determinata locazione. Manuale Utente Per operare la pubblicazione del Piano Territoriale Paesistico Regionale sono state definite due applicazioni simili che consentano all utente di navigare sulla Tavola A e sulla Tavola B

Dettagli

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7 GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI Sommario Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7 Aggiornamento al 13.10.2016 1 CARICO FLUSSI Questa funzione consente di effettuare l upload

Dettagli

PORTALE WEB DEI SERVIZI PUNTO GIALLO

PORTALE WEB DEI SERVIZI PUNTO GIALLO Manuale Portale WEB Servizi Punto Giallo Rev. 2 del 09/06/2014 PORTALE WEB DEI SERVIZI PUNTO GIALLO SOMMARIO: 1. INTRODUZIONE... 2 2. CONDIZIONI DI LICENZA... 2 3. CONFIGURAZIONE... 3 4. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO UTENTI PARTOUT

LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO UTENTI PARTOUT LEGGE CASA L.R. 24/2009 UTENTI PARTOUT VERSIONE DATA EMISSIONE 1 26/02/2010 INDICE ACCESSO AL SISTEMA... 3 Autenticazione... 3 MENU DEL SISTEMA... 5 MONITORAGGIO LEGGE CASA... 6 Ricerche... 6 Elenco...

Dettagli

Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Manuale sulla Navigazione

Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Manuale sulla Navigazione Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Manuale sulla Navigazione Indice Manuale Navigazione per VIN (n di telaio) Navigazione alternativa al VIN Struttura pagine Caratteristiche prodotto Utilizzo

Dettagli

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato MANUALE UTENTE Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA stato documento draft approvato consegnato Riferimento Versione 2.0 Creato 03/09/2009 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.1 Ambito di

Dettagli

HGIS ROMA NEL XVIII SECOLO

HGIS ROMA NEL XVIII SECOLO HGIS ROMA NEL XVIII SECOLO MANUALE UTENTE Italiano INDICE 1. Introduzione...- 3-2. Finestra della Mappa...- 3-3. Tabella dei Contenuti... - 5-4. Strumenti di Navigazione...- 7 - (i) esplorazione del territorio...-

Dettagli

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione Indice Manuale Introduzione Navigazione per VIN (n di telaio) Caratteristiche prodotto Utilizzo carrello ( Lista Spesa ) Funzionalità

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO PREMESSA Il Geoportale si presenta con l'intento di offrire

Dettagli

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE Per effettuare le operazioni dettagliate in questa guida OCCORRE AUTENTICARSI AL PORTALE CON LE CREDENZIALI UTILIZZATE PER ACCEDERE A VIS.PER La Scheda personale dell utente

Dettagli

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB 1. Digitare l indirizzo web: http://www.edeamicis.com Sulla pagina principale cliccare su ENTRA NEL SITO 2. Selezionare il link e cliccare su Area

Dettagli

Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A.

Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Istruzioni per le farmacie Ottobre 2012 Sommario Premessa... 2 1. Accesso alla funzione... 2 2. Inserimento di un offerta al pubblico... 2 2.1. Selezione dei prodotti cui applicare l offerta... 3 2.2.

Dettagli