SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA PIANO COLTURALE GRAFICO MANUALE UTENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA PIANO COLTURALE GRAFICO MANUALE UTENTE"

Transcript

1 S-SIN-CABA-C SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA PIANO COLTURALE GRAFICO MANUALE UTENTE Redatto Luca Mazzola Verificato Alessandro D Agata Approvato Alberto Bignotti ABACO ABACO ABACO Lista di distribuzione Mariano Laghezza Stefano Sansone Maria Antonietta Del Moro Mauro Segnalini Vincenzo Palmisano Alberto Iori Corrado Corradi Carmela Quaranta Roberto Storti SERV GIS GIS GIS GIS ABACO ABACO ABACO ABACO 1 di 18

2 INDICE 1. INTRODUZIONE PREMESSA SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI REGISTRO DELLE MODIFICHE ACRONIMI E GLOSSARIO MODALITÀ DI COLLOQUIO FUNZIONALITÀ GENERALITÀ UTENTI VINCOLI FUNZIONI ELEMENTARI Avvio di SITIClientPU Aggiornamento SITIClientPU Caricamento Piano di Utilizzo e finestra principale Visualizzazione del Piano di Utilizzo e opzioni relative Disegno di un nuovo poligono di utilizzo Finestra di dettaglio macrouso Finestra Oggetti LPIS Salvataggio delle lavorazioni CODICI E MESSAGGI ALLEGATI MANUALE UTILIZZO SITIINDEXSFA di 18

3 1. INTRODUZIONE 1.1. PREMESSA Nel presente manuale utente vengono illustrate le modalità di utilizzo del funzioni di PIANO COLTURALE GRAFICO SCOPO Il documento ha lo scopo di illustrare le modalità di utilizzo del software di PIANO COLTURALE GRAFICO CAMPO DI APPLICAZIONE Software di PIANO COLTURALE GRAFICO RIFERIMENTI Codice Documento S-SIN-CABA-D S-SIN-CABA-B Piano di test Specifica meccanografica 1.5. REGISTRO DELLE MODIFICHE N Revisione Descrizione Autore Data Emissione 1 Prima Emissione LUCA MAZZOLA 28/02/ Aggiornamento LUCA MAZZOLA 28/03/ ACRONIMI E GLOSSARIO P.U. Abbreviazione utilizzata Piano Utilizzo o Piano Colturale Nome completo 3 di 18

4 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO Il modulo software SITIClient PU è una applicazione Desktop realizzata in C++. Viene quindi eseguita localmente sul computer dell utente. Per poter accedere all applicazione è necessario autenticarsi utilizzando un utenza attivata sul modulo SSO, con profilo Back-Office. L applicazione colloquia con un componente server denominato DbGIS per quanto concerne l accesso e la modifica dei dati presenti sul DB. La comunicazione tra client e server avviene tramite protocollo HTTP standard. 4 di 18

5 3. FUNZIONALITÀ 3.1. GENERALITÀ L applicazione SITIClient PU consente di facilitare la compilazione del piano colturale annuale interagendo direttamente con la base dati LPIS mediante un interfaccia di editing grafico vettoriale. Assunto che il modello territoriale del territorio condotto da un soggetto sia coerente alla data con la realtà e, se diverso, il produttore o un suo tramite abbia provveduto ad eseguire e completare l istanza di riesame per un suo corretto adeguamento, allora questo modulo software consentirà all operatore di digitalizzare direttamente dall applicazione, le aree su cui intende eseguire specifiche colture, automaticamente il software gli propone le colture ammissibili in base all utilizzabilità del suolo ed in base ovviamente ad eventuali schedari già censiti sul sistema. Completata l interazione per la definizione del piano colturale di dettaglio, l operatore potrà scegliere d importare il piano, automaticamente scomposto per parcella di riferimento, all interno del proprio fascicolo o domanda di contributi UTENTI Gli utenti che utilizzeranno questo modulo applicativo saranno gli operatori addetti alla definizione del piano colturale VINCOLI Diritti di esecuzione e consultazione sulla base dati FUNZIONI ELEMENTARI Avvio di SITIClientPU Se durante l avvio da web dell applicazione SITIClientPu non vengono riscontrati nuovi aggiornamenti, quest ultima verrà avviata automaticamente come nella schermata sottostante. 5 di 18

6 Aggiornamento SITIClientPU Ogni volta che è presente una nuova versione dell applicazione SITIClientPu, all avvio di quest ultima da web verrà automaticamente visualizzata la seguente schermata. 6 di 18

7 L applicazione SITIIndexSFA notifica che è installata a sistema l applicazione SITIClientPu. Visualizza la versione installata (39) e quella disponibile (40). Nel caso non si volesse aggiornare l applicazione, premere il pulsante NO. SITIIndexSFA verrà chiuso e sarà aperta l applicazione SITIClientPu alla versione attualmente installata sul sistema. Se invece si desidera aggiornare l applicazione SITIClientPu premere il pulsante SI. Attendere l aggiornamento finché non comparirà il messaggio che chiederà se si desidera avviare il software. 7 di 18

8 Dalla schermata si può notare che ora la versione del software SITIPu installata sul sistema è la 40. Premere il pulsante SI per avviare il software SITIPu, NO altrimenti Caricamento Piano di Utilizzo e finestra principale Effettuato l accesso all applicazione sarà visualizzato il nome di un soggetto nella lista collocata nella parte sinistra dell interfaccia grafica e verrà mostrata per esteso la struttura ad albero degli elementi territoriali fino ad arrivare alle particelle condotte dal cuaa. Per popolare gli elementi territoriali e la finestra grafica cliccare Utilizzo). (Carica Piano di A questo punto l interfaccia assumerà l aspetto di riportato in figura: 8 di 18

9 La schermata si compone dei seguenti elementi: 1) Barra dei menù; 2) Pulsanti di opzione; 3) Lista dei soggetti; 4) Finestra Grafica; 1) Barra dei menù È possibile effettuare la selezione tra due tab: - Piano di utilizzo: selezionandolo verranno mostrati i pulsanti d opzione inerenti al Piano di utilizzo (Disegna, Carica PU, Salva PU, Taglia, ecc.); - Visualizza: consente di abilitare/disabilitare la visualizzazione delle barre di opzione tramite l accensione o lo spegnimento di alcuni flag. In particolare, è possibile attivare la barra di visualizzazione degli output, che si collocherà al disotto della finestra grafica. Una volta accesa, è possibile chiudere la finestra tramite il pulsante (Close), oppure minimizzarla cliccando su (Auto Hide). Per richiamarla sostare su (in questo caso la finestra verrà nuovamente minimizzata spostandosi dal bottone) o cliccare su esso (la finestra verrà visualizzata e rimarrà aperta fino alla selezione di un nuovo elemento). Per tornare a bloccare la barra in modo che sia visibile cliccare nuovamente. 9 di 18

10 Attivando il flag Info layer dal menù visualizza viene aperta la finestra riportata nell immagine seguente: La finestra consentirà di visualizzare le informazioni relative all elemento GIS selezionato, e si aggiornerà automaticamente alla selezione di ogni nuovo elemento. Sul lato destro della barra dei menù è possibile selezionare lo stile grafico dell interfaccia dal relativo menù a tendina (Stile), e ricevere informazioni in merito all applicazione (Versione, Copyright, ecc.) tramite il pulsante. 2) Pulsanti di opzione consente di caricare il Piano di Utilizzo per il soggetto in lavorazione; consente di salvare le lavorazioni effettuate sul Piano di Utilizzo; permette di generare un file in formato PDF che riporta, per ogni isola del conduttore in lavorazione, gli estremi catastali, dati GIS e di uso del suolo; ogni isola è anche visualizzata graficamente. permette di selezionare dal menù a tendina l ortofoto di sfondo visualizzata in finestra grafica; permette di ricaricare l ortofoto in finestra grafica; nella parte sottostante il pulsante una barra di progressione consente di visualizzare lo stato del caricamento dell ortofoto. 10 di 18

11 consente di editare un poligono di Utilizzo all interno della finestra grafica; permette di inserire un poligono di Utilizzo su tutta la superficie che non è già coperta da proposte di Utilizzo; permette di tagliare tramite il tracciamento di una linea i poligoni di utilizzo intersecati; consente di annullare tutte le selezioni attive su poligoni della finestra grafica; considerato; visualizza un elenco che riporta la lista degli oggetti LPIS visualizzati per il soggetto indica il numero di oggetti LPIS riportanti un qualche tipo di errore o anomalia; la distinta degli elementi e una indicazione più precisa delle anomalie è indicata nella finestra degli Oggetti LPIS. consente di visualizzare la finestra di gestione del Piano di Utilizzo per il soggetto selezionato. attivando il flag i poligoni del piano di utilizzo vengono tematizzati. Viene aperta automaticamente una legenda che spiega il tematismo riportando colore, codice e descrizione associati. Attivando il flag Tema PU si spegnerà automaticamente, se acceso, quello relativo alla tematizzazione degli appezzamenti (Tema Appezzamenti). l attivazione del flag i poligoni degli appezzamenti vengono tematizzati. Viene aperta automaticamente una legenda che spiega il tematismo riportando colore, codice e descrizione associati. Attivando il flag Tema Appezzamenti si spegnerà automaticamente, se acceso, quello relativo alla tematizzazione del Piano di Utilizzo (Tema PU). 3) Lista dei soggetti La lista dei soggetti è organizzata secondo uno schema ad albero che, cliccando su ogni snodo, consente di accedere al livello di dettaglio di una struttura organizzata secondo la seguente gerarchia: Piano Utilizzo Soggetto Provincia Comune Foglio Ogni nodo è segnalato graficamente da un icona colorata che ne indica lo stato: Oggetto non ancora popolato; voce Piano di Utilizzo; Indica il nodo corrispondente ad un soggetto; L elemento territoriale indicato dal nodo è interamente da lavorare; L elemento territoriale indicato dal nodo è completato solo parzialmente, e pertanto da ultimare; L elemento territoriale indicato dal nodo è completamente lavorato. 11 di 18

12 Indica un nodo che non sia stato popolato a seguito della procedura di caricamento. 4) Finestra Grafica La finestra grafica consente di visualizzare graficamente gli elementi LPIS inerenti al soggetto in lavorazione. Sono presenti due finestre di opzione: Zoom e Layers. Di default vengono visualizzate per intero al passaggio sopra alla barra; tuttavia, entrambe riportano nell intestazione un paio di icone che consentono di variare tale impostazione. Cliccando su stato impostato tramite l icona. Nel dettaglio, i due menù offrono le seguenti opzioni:, si fermerà il menù a scomparsa sullo Zoom: zoom in; zoom out; zoom selezione; zoom precedente; zoom estensione. Layers: consente di accendere/spegnere il layer corrispondente; un layer spento verrà indicato con un bollino rosso; centra la visualizzazione in finestra grafica sul layer corrispondente; consente di accedere alla finestra di settaggio del layer selezionato. NB: tenendo premuto il pulsante Ctrl e muovendo contemporaneamente il mouse è possibile eseguire un comando di Pan, trascinando gli strati riportati in finestra grafica. 12 di 18

13 Visualizzazione del Piano di Utilizzo e opzioni relative Una volta avuto accesso all applicazione, per visualizzare una situazione di riepilogo del Piano di Utilizzo cliccare sul pulsante. Verrà visualizzata una finestra come quella riportata nell immagine seguente: La finestra Piano di utilizzo si compone di una prima sezione di riepilogo (1) e di una seconda lista che dettaglia i poligoni di utilizzo presenti sui fogli in esame (2). Nella parte in alto a destra sono presenti i pulsanti di esecuzione di vari comandi e alcuni filtri di selezione (3). Nella finestra di riepilogo è possibile vedere gli utilizzi raggruppati per macrocodice di utilizzo: la prima colonna riporterà il codice, seguita da una descrizione e dalla superficie totale. Verranno elencati prima i dati di tipo grafico e successivamente quelli aventi solamente carattere alfanumerico. È possibile ordinare i record in base a ciascuno dei tre campi presenti. La finestra di dettaglio riporta la divisione di tutti i poligoni di utilizzo riportati riferiti al soggetto in lavorazione. I campi della lista forniscono varie informazioni tra cui il tipo di dato (grafico o alfanumerico), il codice GIS, le superfici GIS e di utilizzo oltre ai dettagli della particella. Anche in questo caso la lista è ordinabile per tutti i campi riportati. Sono presenti vari comandi e filtri che permettono una serie di operazioni e interazioni tra le due liste e tra le liste e la finestra grafica. Vediamoli nel dettaglio: consente di filtrare e mostrare i poligoni di Utilizzo a partire dal macrocodice selezionato nella tabella di riepilogo. Per selezionare un nuovo macrocodice di filtraggio rimuovere il filtro collocato ed effettuare la nuova selezione. permette di chiudere la finestra di Piano di Utilizzo. 13 di 18

14 funzione al momento non disponibile. di dettaglio. se abilitato effettua uno zoom automatico sul poligono di utilizzo selezionato nella lista se abilitato, nella lista dei poligoni di utilizzo sono mostrati solamente quelli riferiti al foglio selezionato nella struttura ad albero della lista dei soggetti. dopo aver selezionato un poligono di utilizzo dalla lista consente di accedere alla finestra di Dettaglio macrouso, tramite la quale impostare il dettaglio delle colture. evidenzia e zooma in grafica su di un poligono di utilizzo selezionato precedentemente dalla lista. evidenzia un record in lista corrispondente ad un poligono di utilizzo selezionato precedentemente in finestra grafica. consente di eliminare poligoni di utilizzo selezionati in precedenza dalla lista Disegno di un nuovo poligono di utilizzo Cliccare sul pulsante e collocare, tramite successivi click del mouse, i punti che definiranno i vertici del poligono di utilizzo tracciato. Eseguire click destro per chiudere il poligono. 14 di 18

15 Finestra di dettaglio macrouso Come visto in precedenza, è possibile accedere alla finestra di Dettaglio macrouso selezionando un record della lista dei poligoni di utilizzo e cliccando il pulsante ; l accesso alla stessa finestra è possibile anche tramite doppio click sul record corrispondente al poligono desiderato. La finestra di dettaglio si presenterà come quella riportata nell immagine seguente: Nella parte sinistra della finestra sono collocati tre menù a tendina che consentono di impostare i codici colturali, e più precisamente: M: macrouso o eleggibilità; P: prodotto o utilizzo; V: varietà. Il flag Ordina per descrizione consente di ordinare le colture all interno dei tre menù a discesa per descrizione invece che per codice. Il flag Chiedo istanza di riesame permette di richiedere un controllo sull uso del suolo GIS. Con questo flag disabilitato, è possibile solamente selezionare i codici di dettaglio figli del codice di Macrouso; attivando il flag invece, sarà possibile reimpostare anche il codice di macrouso e pertanto varieranno anche tutti i codici di Prodotto e di Varietà. NB: nel caso venga richiesta l istanza di riesame per un poligono di utilizzo, le tre combo per la selezione di macrouso, prodotto e varietà si bloccheranno e non saranno selezionabili, così come il flag per la richiesta dell istanza. Nel caso un poligono sia sottoposto a richiesta di Istanza di Riesame nella parte bassa della finestra comparirà la dicitura [ISTANZA] Sola Lettura. Le tre text box Sup. GIS Utilizzo, Sovrapposizione e Sup DICH Utilizzo riportano una serie di informazioni calcolate direttamente a sistema Finestra Oggetti LPIS 15 di 18

16 Cliccando il pulsante dall interfaccia principale verrà visualizzata la finestra Elenco particelle, riportata nell immagine seguente: Nella finestra viene mostrato l elenco degli elementi LPIS per il soggetto in lavorazione; la lista varia a seconda della tab scelta nella parte alta della finestra tra: Particella: vengono indicati il comune, numero foglio e numero particella, oltre ad eventuali anomalie. Isola: vengono indicati il comune, il numero foglio e il numero isola, oltre ad eventuali anomalie; selezionando un isola tramite click del mouse, nella lista in fondo alla finestra vengono elencate le particelle che la compongono e le anomalie. Appezzamento: vengono indicati il comune, il numero foglio e il numero di appezzamento, oltre ad eventuali anomalie; selezionando un appezzamento tramite click del mouse, nella lista in fondo alla finestra vengono elencate le particelle che lo compongono, la loro superficie, il codice varietà e le anomalie. È possibile visualizzare in lista solamente le particelle riportanti anomalie attivando il flag. È possibile zoomare in grafica un elemento LPIS selezionandolo in lista e cliccando sul pulsante Salvataggio delle lavorazioni Procedere con le lavorazioni e cliccare il pulsante per salvare i progressi. 16 di 18

17 4. CODICI E MESSAGGI N.A. 5. ALLEGATI 5.1. MANUALE UTILIZZO SITIINDEXSFA Lanciato l eseguibile di SITIIndex verrà visualizzata l interfaccia riportata nell immagine seguente: La finestra principale è strutturata in: 1) Filtri; 2) Lista software; 3) Barra di progressione; 4) Box informazioni e flag dei preferiti; 5) Pulsanti di avvio e aggiornamento dei sw; 6) Pulsante di chiusura di SITIIndex. La Lista software (2) presenta un elenco delle applicazioni alle quali è possibile accedere o gestire da SITIIndex. Nell ordine, i campi della lista forniscono: una preview grafica del sw, il suo nome, la 17 di 18

18 versione installata e quella dell ultimo aggiornamento disponibile, l azione disponibile, e il titolo necessario per poter accedere al software. Per variare il contenuto della lista software è necessario agire sui Filtri (1). È possibile visualizzare solamente i software già installati, i preferiti, o filtrare per categoria agendo sull apposita combo. Per inserire un sw tra i preferiti selezionarlo dalla lista e attivare il flag Aggiungilo alla lista dei preferiti (4). La riga corrispondente ad un software preferito verrà campita in giallo. È possibile eliminare in ogni momento un sw dalla lista dei preferiti selezionandolo e disabilitando il flag. Selezionando un sw all interno della lista nel Box informazioni (4) è possibile leggere il nome dell applicazione e alcune informazioni generali sulle operazioni che consente di svolgere. Il campo Preview della lista consente di avere una percezione immediata dell applicazione osservando l icona riportata. Nel caso un software non avesse un icona personalizzata, il campo verrà comunque popolato nella maniera seguente: : indica che l applicazione corrispondente se installata ed eseguita partirà da riga di comando; : indica che l applicazione corrispondente se installata ed eseguita verrà visualizzata in una normale finestra di windows; Altre icone significative vengono visualizzate nel campo Azione della lista: : indica che il software corrispondente non è ancora stato installato ed è possibile eseguire tale operazione; in questo caso il valore nel campo versione sarà sempre uguale a zero. : indica la presenza di un aggiornamento per il software corrispondente, purché esso sia già stato installato. È possibile avere una conferma anche confrontando i valori riportati nei campi Versione e Disponibile, dove il secondo sarà sempre superiore rispetto al primo. : indica che l operazione eseguita (sia installazione che aggiornamento versione) è andata a buon fine. A seconda che si desideri installare o aggiornare un programma, è necessario selezionarlo da lista e cliccare sul pulsante Installa collocato nella parte bassa della finestra (5). Per avviare un applicazione selezionarla da lista e cliccare il pulsante Avvia. Sarà possibile controllare lo svolgimento delle operazioni di installazione, aggiornamento e avvio tramite la barra di progressione (3). Per uscire dall applicazione cliccare su Chiudi (6). 18 di 18

SCARICO REFERTI ULSS PD116

SCARICO REFERTI ULSS PD116 SCARICO REFERTI ULSS PD116 Si può accedere all utilità di scarico referti aprendo la scheda del paziente interessato e cliccando Ricerca Referti di.. nella lista delle funzioni DOGE nella parte inferiore

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

Manuale utente. Versione 6.9

Manuale utente. Versione 6.9 Manuale utente Versione 6.9 Copyright Netop Business Solutions A/S 1981-2009. Tutti i diritti riservati. Parti utilizzate da terzi su licenza. Inviare eventuali commenti a: Netop Business Solutions A/S

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli SPT Web: Modelli Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli 1 Indice 1 SERVIZIO MODELLI... 3 2 REQUISITI TECNICI... 3 3 MENÙ DI NAVIGAZIONE... 5 4 FUNZIONALITÀ BASE... 6 4.1 Visualizzazione di un elemento...7

Dettagli

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Ciò che un tempo poteva soltanto essere letto e immaginato, oggi viene molte volte espresso attraverso filmati, voci e testi e il tutto viene trasmesso mediante il computer.

Dettagli

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people Guida rapida Versione 9.0 Moving expertise - not people Copyright 2006 Danware Data A/S. Parti utilizzate da terzi con licenza. Tutti i diritti riservati Revisione documento: 2006080 Inviare commenti a:

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

Installazione DEMO - COMETA QUALITA

Installazione DEMO - COMETA QUALITA Installazione DEMO - COMETA QUALITA Passo1: Scaricamento Dal Sito http://www.sada.eu/cometaqualita/software_download.htm è possibile scaricare l ultima versione demo dell applicativo. Qualora non lo si

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente Le riportiamo di seguito le istruzioni per aggiornare la versione attualmente in uso di FPF 3 alla nuova versione FPF 5 2013 Edition. La versione,

Dettagli

Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line. Manuale Utente Profilo Azienda

Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line. Manuale Utente Profilo Azienda Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line Manuale Utente Profilo Azienda Versione 1.1 Data 06-05-2016 Sistema versamento tariffe Manuale Utente Pag. i Sistema versamento tariffe Manuale Utente Pag.

Dettagli

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Premessa... 3 Impostazioni Monetica... 3 Impostazioni... 3 Menu Barcode card... 5 Impostazioni... 6 Registrazione... 6 Elenco barcode card... 7 Configurazione

Dettagli

FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE

FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE Pag.1 Indice 1. La Business Key Lite 2. Installazione 2.1 Installazione iniziale 3. Le funzionalità 3.1 Attivazione del PIN 3.2 Controllo e download eventuali

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Sommario Sommario... 3 Visualizzazione di tutorial sugli organigrammi cross-browser pubblicati... 3 Esecuzione di una ricerca in un organigramma

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA SSO - BRIDGE MANUALE UTENTE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA SSO - BRIDGE MANUALE UTENTE S-SIN-CABA-C3-11001 SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA SSO - BRIDGE MANUALE UTENTE Redatto Mazzola Luca Verificato Alessandro D Agata Approvato Alberto Bignotti Lista

Dettagli

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili NORMA Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili Informazioni di stampa NORMA User s Guide Ultimo aggiornamento 02/10/2007 Le informazioni contenute in questa guida sono soggette a variazione

Dettagli

A. DOWNLOAD della versione di prova 30 giorni del software Autodesk Revit.

A. DOWNLOAD della versione di prova 30 giorni del software Autodesk Revit. A. DOWNLOAD della versione di prova 30 giorni del software Autodesk Revit. 1. Aprire il Browser Internet e andare all indirizzo: www.autodesk.it 2. Dopo il caricamento della pagina principale del sito,

Dettagli

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X Il SISS ha chiesto l implementazione obbligatoria di alcune importanti modifiche di funzionalità di integrazione della cartella con i servizi regionali. Le modifiche apportate

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

Accademia NaturalLook

Accademia NaturalLook Accademia NaturalLook Manuale B2B Giugno 2016 Versione 1.1 Indice 1 Accesso servizio B2B Net... 2 1.1 Collegamento al B2B - Ordini... 2 1.2 Accedere al B2B... 3 1.3 Cambio Password... 4 2 Procedere con

Dettagli

6. Gestione delle pratiche

6. Gestione delle pratiche 6. Gestione delle pratiche 6.1 Istruzioni per l utente (richiedente) 6.1.1 Registrazione utente La registrazione di un nuovo utente può avvenire: Cliccando sulla voce Registrati presente in tutte le sezioni

Dettagli

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di. coincidenza tra i punti in prelievo e in immissione

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di. coincidenza tra i punti in prelievo e in immissione MANUALE UTENTE Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di coincidenza tra i punti in prelievo e GSE SCAMBIO SUL POSTO SENZA OBBLIGO DI COINCIDENZA TRA I PUNTI IN PRELIEVO E IN IMMISSIONE stato documento

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA FIRMA DIGITALE E CIFRATURA Di seguito viene illustrato come firmare digitalmente un file e come crittografarlo (o cifrarlo). Lo scopo può essere raggiunto attraverso una molteplicità di strumenti, sia

Dettagli

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) 2 - GUIDA PER L UTENTE GENITORE 1. LA TESSERA DEI SERVIZI La tessera dei servizi è un badge con banda magnetica (simile al bancomat) che permetterà agli

Dettagli

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore TERNA SRM- Aste On Line Pagina 1 di 21 Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. GENERALITÀ... 4 1.2. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP del 10/02/2015 Indice INTRODUZIONE... 3 1 SISTEMA GESTIONE UTENTI... 4 1.1 Nuovo account utente... 5

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Utilizzo dell applicazione Lavorare con le presentazioni Con la definizione strumenti di presentazione si indicano programmi in grado di preparare presentazioni

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

Guida Operativa all utilizzo di WEBRECALL e TEAMUPDATE per i prodotti ACG

Guida Operativa all utilizzo di WEBRECALL e TEAMUPDATE per i prodotti ACG Guida Operativa all utilizzo di WEBRECALL e TEAMUPDATE per i prodotti ACG Guida all utilizzo di WebReCall e TeamUpdate per i prodotti ACG Note Operative WebReCall e TeamUpdate versione 1.0 1 INDICE WebRecall...3

Dettagli

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA AREA PERSONALE SETTORE P.T.A. Ufficio presenze e affari generali P.T.A. MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) Ufficio presenze affari generali

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Guida ai servizi CENED. Firma digitale ACE

Guida ai servizi CENED. Firma digitale ACE Guida ai servizi CENED Firma digitale ACE Aggiornamento 04/02/2013 Guida ai servizi CENED Firma digitale ACE Indice Premessa...3 1. Firma digitale dei file.xml/.cnd e.pdf...4 2. Chiusura DdC...7 2.1. Modalità

Dettagli

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica GuardLand RGA Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi Scheda tecnica Le componenti del sistema sono: - Postazioni Periferiche di Telerilevamento (PPT) - Centrali Operative

Dettagli

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0 INSTALLAZIONE Per installazione seguire i passi operativi indicati all interno della confezione contenente il CD ricevuto; Le mappe che

Dettagli

Pag. 1. Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione sul Portale Acquisti Italferr

Pag. 1. Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione sul Portale Acquisti Italferr Pag. 1 Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione sul Portale Acquisti Italferr Il processo di candidatura al Sistema di Qualificazione ItalferrPag. 2 FASE 1 SELEZIONE E COMPILAZIONE CATEGORIE

Dettagli

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Sommario Modalità di accesso... 4 Struttura del Sitemanager... 5 Cosa sono le cartelle e le sottocartelle... 6

Dettagli

Quick Guide IT. Quick Guide

Quick Guide IT. Quick Guide IT Note al presente manuale La Guida Rapida offre all installatore informazioni sulla registrazione sul portale Suntrol, l importazione e la configurazione di un nuovo sistema e il passaggio al proprio

Dettagli

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Relatori: Rag. Bruno Gagliano Dott. Alessandro De Sanctis 27 ottobre 2015 Sede Ordine viale Lavagnini n.42 Software applicativo Il CNDCEC,

Dettagli

MANUALE 3DPRN ware 1

MANUALE 3DPRN ware 1 MANUALE 3DPRNware 1 Sommario 1. Installazione e configurazione... 3 2. Form principale... 6 3. Prima stampa... 11 2 1. Installazione e configurazione Scaricare il setup di 3DPRNWARE dal link: http://www.3dprn.com/download/3dprnware_v.1.2.0.0.zip

Dettagli

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi Pannello comandi I servizi disponibili variano in base all'impostazione della stampante. Per ulteriori informazioni su servizi e impostazioni, consultare la Guida per l'utente. 3 4 5 Schermo sensibile

Dettagli

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici M 1 Premessa Questo manuale si pone come guida di massima del software jsibac Area Demografici

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione 09.02.01 alla versione 09.03.00

OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione 09.02.01 alla versione 09.03.00 TOSAP / COSAP OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione 09.02.01 alla versione 09.03.00 Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle procedure, nei quali

Dettagli

1. Definisci orario disponibilità

1. Definisci orario disponibilità Linee Guida per il docente su RipetizioniOnLine.it In queste pagine vengono illustrate le principali funzioni per un immediato e corretto uso della piattaforma online di formazione a distanza utilizzata

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word 1 2 3 4 5 TABUlAZIONI, RIENTRI, ELENCHI...IN BREVE PER IMPOSTARE UNA TABULAZIONE... Posizionarsi nella riga in cui si vuole inserire una tabulazione. Selezionare il tipo di tabulazione desiderato sul pulsante

Dettagli

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI Centro Ausili Tecnologici Viale Cittadini 33, 52100 Arezzo - Tel 0575/254357 Email: cat@usl8.toscana.it Sito web: www.cat-arezzo.org TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI Manuale d uso. Versione 26/03/2012 INDICE Note tecniche per l utilizzo del Sistema Sirea 2 Sistema di autenticazione 2 Operatori.6 Variazione Responsabile comunale

Dettagli

AREA PUBBLICA BDNOO MANUALE UTENTE

AREA PUBBLICA BDNOO MANUALE UTENTE AREA PUBBLICA BDNOO MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 DEL 18/10/2012 1 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO... 3 1.2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.3 RIFERIMENTI... 3 1.4 REGISTRO DELLE MODIFICHE... 3 1.5 ACRONIMI

Dettagli

I premi calcolati si riferiscono ai nuovi clienti. 3

I premi calcolati si riferiscono ai nuovi clienti. 3 Luglio 2015 Indice Cos'è Jarvis pag. 3 Login pag. 4 Accesso alle funzionalità del comparatore pag. 5 1. Calcolo del preventivo a) Inserimento dati pag. 6 b) Classifica dei premi e caratteristiche di prodotto

Dettagli

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande II FASE Scuole Verifica delle domande Dal 3 febbraio, fino al 28 febbraio, le scuole destinatarie dell iscrizione o anche quelle di attuale frequenza

Dettagli

ELENCHI DEL PERSONALE

ELENCHI DEL PERSONALE ELENCHI DEL PERSONALE Cineca CSA Pagina 1 di 23 Funzione di menu: ELENCHI DEL PERSONALE. Percorso di menu (previa necessaria autorizzazione all uso): PERSONALE > ELENCHI DEL PERSONALE Nelle pagine successive

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Presenze Rilevazione timbrature Versione 1.1 del

Dettagli

Content Manager System - Typo 3 Sistema per la gestione dei contenuti di un sito web

Content Manager System - Typo 3 Sistema per la gestione dei contenuti di un sito web Content Manager System - Typo 3 Sistema per la gestione dei contenuti di un sito web Manuale di utilizzo Versione personalizzata per il sito dell ACI- Automobile Club d Italia www.aci.it Manuale_typo.doc

Dettagli

SmartLF CX40 scanner utilities

SmartLF CX40 scanner utilities SmartLF CX40 scanner utilities Sommario Introduzione...3 Revisioni...3 Esecuzione in modalità utente...4 La modalità di servizio...5 Aggiornamento via Internet di firmware e/o driver...6 Aggiornamento

Dettagli

Concorsi Online :: Comune di Rimini. Inscrizione online e consultazione atti. Scopo del documento

Concorsi Online :: Comune di Rimini. Inscrizione online e consultazione atti. Scopo del documento Concorsi Online :: Comune di Rimini Inscrizione online e consultazione atti Scopo del documento Lo scopo del documento è quello di illustrare la procedura per accreditarsi al sistema dei Concorsi online

Dettagli

Manuale utente Agenti Lite

Manuale utente Agenti Lite Manuale utente Agenti Lite Il programma Agenti Lite scaricabile dal market di Google PlayStore si auto configura al momento dell installazione e si precarica con un set di dati che consentono la verifica

Dettagli

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO - Revisione 1.1

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO - Revisione 1.1 SPESOMETRO ANNO 2015 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: ESOLVER - ENOLOGIA PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO - Revisione 1.1 Sommario: - Gestione Spesometro - Appendice

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017 GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017 Questo manuale ha lo scopo di spiegare in modo dettagliato tutte le operazioni da eseguire per la corretta gestione delle adozioni 2016/2017

Dettagli

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV Piattaforma SolVe Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV i-faber S.p.A. Via Livio Cambi, 1 20151 Milano Tel. +39 02 8683 8410 Fax +39 02 8728 3800

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST.

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST. GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST. NOTA: la presente guida non è da intendersi come sostitutiva del manuale dell unità fornitavi

Dettagli

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati MUDE Piemonte Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

Valutazione del personale

Valutazione del personale VELA Valutazione del personale Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/15 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3 Input...7 3.1 Input - Personale del CdR...7 3.2 Input

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

Cliens Redigo Versione 2015.1. Aggiornamento al manuale.

Cliens Redigo Versione 2015.1. Aggiornamento al manuale. Versione 2015.1 Versione 2015.1.47 Notifiche a mezzo PEC La finestra di notifica è stata completamente riorganizzata come percorso guidato. E ora possibile indicare un numero arbitrario di destinatari,

Dettagli

Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno)

Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno) Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno) 1. Premessa L accesso al programma di gestione dell Imposta di Soggiorno è regolato da un sistema di credenziali

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com 2015 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi

Dettagli

Disconnessione Utente

Disconnessione Utente Home Page La home page di Smart Sales contiene due sezioni per indicare quali criteri di ricerca applicare alle offerte per identificare con facilità quelle che il cliente desidera acquistare. I valori

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT MAGGIO 2016 VERSIONE 1.0 Pag 1 di 12 Indice 1. SCOPO DEL MANUALE...3 2. CONTENUTO DA

Dettagli

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014 Ver. 1.0 19/12/2014 Sommario 1 Introduzione... 3 1.1 Aspetti funzionali NtipaTime... 3 2 Accesso al sistema... 4 2.1 Riservatezza dei dati login Utente... 4 2.2 Funzionalità Role_user... 5 2.2.1 Struttura

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE

Dettagli

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia Generalità I certificati individuali di Classe 2 emessi negli ultimi mesi

Dettagli

GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del 12.7.2012 e D.D. 2779 del 15.7.

GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del 12.7.2012 e D.D. 2779 del 15.7. GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del 12.7.2012 e D.D. 2779 del 15.7.2013 ) 1 Sommario Lato back-office: Amministrazioni Provinciali...4

Dettagli

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile prima di iniziare Il Dbookfacile è un dvd per la classe pronto all uso pensato per gli insegnanti

Dettagli

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Il presente manuale è indirizzato al cliente, per inoltrare la documentazione per l attivazione/riattivazione della fornitura con Accertamento Documentale.

Dettagli

Le Aree di lavoro e guida

Le Aree di lavoro e guida Le Aree di lavoro e guida 02 Sull interfaccia di AutoCAD, la discussione non è ancora conclusa, ma per dare leggerezza alla trattazione e respiro a te lettrice/lettore, ho preferito suddividere l argomento

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

TELESKILL ITALIA TVC LIVE. Quick User Guide. Giugno 2008 <guide-tvcl-user-v5.0>

TELESKILL ITALIA TVC LIVE. Quick User Guide. Giugno 2008 <guide-tvcl-user-v5.0> TELESKILL ITALIA TVC LIVE Quick User Guide Giugno 2008 Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso al servizio... 3 2.1. Caratteristiche tecnologiche distintive e requisiti minimi del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA. Vademecum per l uso del registro elettronico

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA. Vademecum per l uso del registro elettronico ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA Vademecum per l uso del registro elettronico. L ACCESSO Ogni docente utilizzerà i dati di accesso già in possesso o, per i nuovi assunti o incaricati, riceverà

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0

Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0 Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0 Premessa La presente linea guida fornisce le indicazioni operative utili al gestore per poter accedere al sistema di invio

Dettagli

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). Piattaforma Certificazione dei Crediti e Fattura Elettronica (Guida per inserimento manuale dati pagamento) 1 Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). L introduzione della Fattura

Dettagli

SteelOnline Requisiti di sistema

SteelOnline Requisiti di sistema SteelOnline Requisiti di sistema Sommario 1 ComeottimizzareInternetExplorer 2 Indicazionepersoftwareerisoluzione 3 ComeottimizzareMozillaFirefox 3 6 11 1 Ottimizzarele impostazionidelbrowser Anche se il

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica che consente di emettere una fattura elettronica da inviare alla Pubblica

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file

Uso del computer e gestione dei file Uso del computer e gestione dei file PRIMI PASSI COL COMPUTER Avviare il computer Premere il tasto di accensione Spegnere il computer Start Spegni computer Spegni Riavviare il computer Start Spegni computer

Dettagli