GDS Ematologia e Immunologia Neonatale Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GDS Ematologia e Immunologia Neonatale Torino"

Transcript

1 Odg Aggiornamento Progetti in corso, P Saracco GDS Ematologia e Immunologia Neonatale Torino Proposta utilizzo metodo GRADE per classificazione raccomandazioni, M Motta Aggiornamento raccomandazioni sulle profilassi con Vitamina K : D Farinasso e R Bagna Aggiornamento documento terapia trasfusionale nel neonato : programmazione attività, D Regoli Complicanze trasfusionali, consensus S Ghirardello Aggiornamento raccomandazioni assistenza al neonato con alloimmunizzazione materno-fetale, R Bagna Resoconto su questionario multicentrico su late clamping, B Perrone e S Ghirardello Aggiornamento documento raccomandazioni trombosi neonatali: consensus trombosi da catetere vascolare, D Perrone, MP De Carolis, P Saracco Immunologia neonatale: proposte di studio, D Montin e A Borghesi Corso di Ematologia Neonatale (R Christensen) al congresso SIN 2015, A Delvecchio Organizzazione del Corso Formazione SIN su Percorso Cordone Varie ed eventuali

2 Aggiornamento Progetti in corso Collaborazioni trasversali tra GDS SIN e GDS di altre associazioni ( AIEOP) : GDS AIEOP Coagulazione, GDS Patologia Globulo Rosso, GDS Insufficienze midollari, GDS Mielodisplasie, GDS Immunologia Immunodeficenze ; SISET. Terapia trasfusionale nel neonato Vitamina K Trombosi e Registro Tromboelastografia Percorso cordone-placenta (timing clampaggio, donazione sangue cordonale, esame istologico e microbiologico placentare). MEN Ferro Oncologia Neonatale Immunologia Neonatale

3 UNA NOTA SULLA VITAMINA K INFORMA Magazine gennaio 2015 I direttivi dei GDS SIN DI Farmaco- terapia ed Ematologia Paola Saracco* Maria Letizia Caccamo** La nota è stata redatta al margine del III CONGRESSO NAZIONALE "Farmaci e Neonato: Luci, Ombre e Prospettive" del novembre 2014 organizzato dal Gruppo di Studio di Farmacoterapia Neonatale SIN con il patrocinio dell'aifa professione Facendo seguito alla recente nota AIFA del 26 giugno 2014 e alle pubblicazioni scientifiche sulla somministrazione di Vitamina K per la profilassi della malattia emorragica del neonato da deficit di Vitamina K, i Direttivi dei Gruppi di studio di Farmacoterapia Neonatale ed Ematologia Neonatale della SIN, congiuntamente, confermano e rinnovano la validità delle raccomandazioni SIN, già emanate nel 2004 che prevedono la somministrazione di Vitamina K: 0,5 mg im alla nascita seguiti da 50 mcg/die os dal 15 giorno alla 14a settimana oppure 2 mg os alla nascita seguiti da 50 mcg/die dal 7 giorno alla 14a settimana di vita. In particolare si precisa che la formulazione Fitomenadione prima infanzia 2 mg/0,2 ml, come da nota AIFA, continua ad essere autorizzata per la sua somministrazione nel neonato sia per via orale, che intramuscolare, che endovenosa. Per le dosi successive alla prima, la quantità di 50 mcg/die per via orale si ritiene ragionevolmente sufficiente. Va precisata la necessità di porre attenzione in ogni caso a neonati e lattanti che si alimentano con quantità limitate di latte, abitualmente o occasionalmente, o con sospette o confermate patologie che possono limitare l assorbimento intestinale di vitamina K o alterare la sintesi di fattori della coagulazione Vitamina K dipendenti. In ognuna di queste condizioni cliniche eventuali supplementi di vitamina K vanno effettuati a giudizio del pediatra curante, in base alle singole necessità del paziente, in dosi, modalità di somministrazione e tempi individualizzati. A supporto delle affermazioni effettuate si riportano i risultati di una indagine conoscitiva effettuata in Piemonte sulle modalità di profilassi per la malattia emorragica da deficit di Vitamina K e incidenza della forma tardiva su circa nati negli anni 2011 e Nella pressoché totalità dei casi dopo la profilassi alla nascita per via orale o intramuscolare era stata consigliata la prosecuzione con 50 mcg/die per via orale. Dall analisi dei DRG inerenti eventi emorragici insorti negli stessi neonati e lattanti fino a 6 mesi di età compresa, è stato registrato un solo caso di malattia emorragica tardiva che non aveva ricevuto nessuna forma di profilassi, né alla nascita, né successivamente. Profilassi con la Vitamina K della emorragia da deficit di Vitamina K Consensus Conference Siena 20044:375-7 Nota AIFA 26 giugno 2014

4 Un sistema per la classificazione delle raccomandazione Proposta del GdS di Ematologia e Immunologia Neonatale

5 Grading quality of evidence and strength of recommendations Grades of Recommendation, Assessment, Development, and Evaluation (GRADE) Working Group The GRADE approach aims to make it easier for users to assess the judgments behind recommendations Andrew D Oxman, BMJ 2004

6 What is new? The aim of using GRADE was to remove the sometimes inappropriate direct correspondence between study design and recommendation strength, thus allowing separation of judgments about the confidence in estimates of effect from judgments about the strength of the recommendation

7 The evidence-based practice guidelines published by The American College of Chest Physicians

8 Step-1: Quality of evidence

9 Step-2: Balance of Benefits to Risks/Burdens

10 Step-3: Relationship of Quality of the Supporting Evidence to the Balance of Benefits to Risks and Burdens Strength of Recommendation Quality of evidence Balance of Benefits to Risks/Burdens Certainty of imbalance = 1 Closely Balanced = 2 Uncertain = 2 High = A 1A 2A 2A Moderate = B 1B 2B 2B Low = C 1C 2C 2C confidence in the estimate of effect

11 The ACCP Grading System

12 Esempio!! Non esistono studi clinici controllati di alta qualità che abbiano dimostrato l efficacia della penicillina nel trattamento della sepsi neonatale da Streptococco Agalactiae rispetto al non trattamento Il rapporto benefici/rischi è molto a favore del trattamento con penicillina Vi raccomando fortemente il trattamento con penicillina (basso livello di evidenza!)

RIUNIONE GRUPPI DI STUDIO SIN XXI Congresso SIN Palermo GDS Ematologia Immunologia Neonatale. Paola Saracco,

RIUNIONE GRUPPI DI STUDIO SIN XXI Congresso SIN Palermo GDS Ematologia Immunologia Neonatale. Paola Saracco, RIUNIONE GRUPPI DI STUDIO SIN XXI Congresso SIN Palermo 24-9-2015 GDS Ematologia Immunologia Neonatale Paola Saracco, Città della Salute e della Scienza di Torino Rossana Bagna, Maria Pia De Carolis, Paolo

Dettagli

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K Vitamina K Esistono 3 forme di vitamina K K1 (fillochinone o fitomenandione) presente nelle piante superiori K2 (menachinone) prodotto dai batteri intestinali

Dettagli

Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino e del Neonato. U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Direttore: Prof.

Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino e del Neonato. U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Direttore: Prof. Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino e del Neonato U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Direttore: Prof. Fabio Mosca Riunione GIEN Torino, 20 giugno 2014 Stefano Ghirardello

Dettagli

Evidence-based medicine: che cos è?

Evidence-based medicine: che cos è? What do I want from health research and researchers when I am a patient? As a patient, I want decisions about my health care to be informed by reliable evidence (Iain Chalmers, BMJ 1995) Evidence-based

Dettagli

Paola Saracco. Dipartimento di Scienze Pediatriche Città della Salute e della Scienza di Torino

Paola Saracco. Dipartimento di Scienze Pediatriche Città della Salute e della Scienza di Torino RIUNIONE GRUPPI DI STUDIO SIN XX Congresso SIN Roma 9-10-2014 GDS Ematologia Immunologia Neonatale Paola Saracco Dipartimento di Scienze Pediatriche Città della Salute e della Scienza di Torino DIRETTIVO:

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Il metodo grade Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Il metodo GRADE Il metodo GRADE (Grading of Recommendations

Dettagli

METODO GRADE PER LA STESURA DI LINEE GUIDA

METODO GRADE PER LA STESURA DI LINEE GUIDA METODO GRADE PER LA STESURA DI LINEE GUIDA INCONTRO ANNUALE 2017 GDS SIPMEL LINEE GUIDA: COSA FARE SALERNO, 18.05.2017 Renato Tozzoli Laboratorio di Patologia Clinica Azienda Ospedaliera S. Maria degli

Dettagli

Pasquale Causa. La prevenzione della malattia emorragica del neonato da deficit della vitamina K

Pasquale Causa. La prevenzione della malattia emorragica del neonato da deficit della vitamina K Pasquale Causa La prevenzione della malattia emorragica del neonato da deficit della vitamina K Il deficit di vitamina K (la vecchia malattia emorragica del neonato) è oggi definita emorragia da deficit

Dettagli

Il profilo assistenziale del neonato sano e la dimissione dal Nido

Il profilo assistenziale del neonato sano e la dimissione dal Nido Il profilo assistenziale del neonato sano e la dimissione dal Nido Dr. Roberto Bottino, Percorso nascita Corsi di preparazione al parto Evento nascita Transizione del neonato dall ospedale al territorio

Dettagli

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI -

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI - Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 Irene Cetin - AGUI - La prevenzione Roma 24 ottobre 2016 Aula Pocchiari

Dettagli

MeB Pagine Elettroniche Volume XIX Ottobre 2016 numero 8 APPUNTI DI TERAPIA

MeB Pagine Elettroniche Volume XIX Ottobre 2016 numero 8 APPUNTI DI TERAPIA MeB Pagine Elettroniche Volume XIX Ottobre 2016 numero 8 APPUNTI DI TERAPIA NUOVE EVIDENZE SULLA PROFILASSI NEONATALE CON VITAMINA K Camilla Lama 1, Sara Pusceddu 2, Paola Gallo 1, Federico Marchetti 2

Dettagli

Come interpretare le raccomandazioni delle linee guida: il metodo GRADE

Come interpretare le raccomandazioni delle linee guida: il metodo GRADE Come interpretare le raccomandazioni delle linee guida: il metodo GRADE Giorgio Costantino IRCCS Fondazione Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Milano Gruppo di Autoformazione Metodologica Gianni

Dettagli

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 INDAGINE CONFIDENZIALE ID feto/neonato Data del decesso

Dettagli

L.G.: 3 attributi fondamentali

L.G.: 3 attributi fondamentali L.G.: 3 attributi fondamentali 1. Composizione multidisciplinare del gruppo di lavoro 2. Ricerca sistematica delle evidenze 3. Forza delle raccomandazioni ( grading ) Perché preoccuparsi della graduazione

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Ematologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base I BIO/10; BIO/11; BIO/16; 1 Medicina interna MED/09; MED/06; 36 Ematologia I MED/15 22

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

VERBALE RIUNIONE DEL GRUPPO DI STUDIO DI EMATOLOGIA E IMMUNOLOGIA NEONATALE del 4 APRILE 2014

VERBALE RIUNIONE DEL GRUPPO DI STUDIO DI EMATOLOGIA E IMMUNOLOGIA NEONATALE del 4 APRILE 2014 VERBALE RIUNIONE DEL GRUPPO DI STUDIO DI EMATOLOGIA E IMMUNOLOGIA NEONATALE del 4 APRILE 2014 SEDE: TORINO, CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA, OSPEDALE S. ANNA, AULA ROSSA. PRESENTI 41 Partecipanti di

Dettagli

La terapia attuale. Marco Ruggeri. Ematologia Vicenza. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

La terapia attuale. Marco Ruggeri. Ematologia Vicenza. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi La terapia

Dettagli

2) Medico chirurgo. 3) Specializzazione in Ematologia.

2) Medico chirurgo. 3) Specializzazione in Ematologia. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luca Perego E-mail luca.peregoasst-fbf-sacco.it luc.per@tiscali.it; Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE Roma, 10 Maggio 2017

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE Roma, 10 Maggio 2017 8:30 Registrazione PROGRAMMA Responsabile Scientifico: Stefano Ghirardello Direttore Locale: Maria Pia De Carolis, Ambrogio Di Paolo 9:00 Saluti di benvenuto G. Scambia Direttore del Dipartimento Tutela

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA L'autorizzazione all'immissione in commercio di un medicinale per una specifica indicazione, la sua ammissione alla rimborsabilità e il possibile

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PREVENZIONE E IL

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PREVENZIONE E IL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DEL DOLORE FISICO NELLE UNITA OPERATIVE DI PEDIATRIA E NEONATOLOGIA PREMESSA Molti cambiamenti sono intervenuti nel prevenzione e terapia del dolore

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) PAZIENTE T.A., anni 27 CASO CLINICO N. 1 2 PREGRESSI ABORTI PRECOCI NO FAMILIARITA

Dettagli

Dalla fiducia nelle evidenze alle raccomandazioni per la pratica: il metodo GRADE

Dalla fiducia nelle evidenze alle raccomandazioni per la pratica: il metodo GRADE Dalla fiducia nelle evidenze alle raccomandazioni per la pratica: il metodo GRADE (Evidence to Decision Framework) G. Pappagallo (Mirano, VE) G.L. Pappagallo: relazioni con l Industria farmaceutica e potenziali

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Profilassi della malattia tromboembolica in un dipartimento di medicina interna Quando l'inappropriatezza

Dettagli

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI II LIVELLO TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATICA Direttore: Prof. C. Moretti MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO Candidato Dott.ssa Madarena

Dettagli

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O.

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O. Pag. 1/9 REV DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 2 22/11/2011 Referente Gruppo di Lavoro sulla Coagulazione Referente Sistema Qualità Direttore Pag. 2/9 INDICE 1. Oggetto... 3 2. Scopo...

Dettagli

LE LINEE GUIDA. Alla luce della Legge 8 marzo 2017, n. 24. Daniele Coen AcEMC

LE LINEE GUIDA. Alla luce della Legge 8 marzo 2017, n. 24. Daniele Coen AcEMC LE LINEE GUIDA Alla luce della Legge 8 marzo 2017, n. 24. Daniele Coen AcEMC «Gli esercenti le professioni sanitarie, nell esecuzione delle prestazioni sanitarie con finalità preventive, diagnostiche,

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

EMOFILIA A. Quale impatto e quali soluzioni terapeutiche

EMOFILIA A. Quale impatto e quali soluzioni terapeutiche EMOFILIA A Quale impatto e quali soluzioni terapeutiche BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma Con il Patrocinio di ISTITUTO SUPERIORE DI

Dettagli

FedEmo Progetto Sa.Me.Da. L.I.F.E.

FedEmo Progetto Sa.Me.Da. L.I.F.E. FedEmo Progetto Sa.Me.Da. L.I.F.E. (Safety Medical Database - Local Informed For Emergency) Emofilia: la patologia L emofilia è una malattia rara di origine genetica dovuta ad un difetto della coagulazione

Dettagli

Paola Saracco. Dipartimento di Scienze Pediatriche Città della Salute e della Scienza di Torino

Paola Saracco. Dipartimento di Scienze Pediatriche Città della Salute e della Scienza di Torino CONSIGLIO INTERREGIONALE E CONSULTA NAZIONALE GRUPPI DI STUDIO SIN Milano 2-7-2014 GDS Ematologia Immunologia Neonatale Paola Saracco Dipartimento di Scienze Pediatriche Città della Salute e della Scienza

Dettagli

L'ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE: aspetti clinici microbiologici e di farmacoutilizzazione IL PUNTO DIVISTA DEL FARMACISTA ASUR

L'ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE: aspetti clinici microbiologici e di farmacoutilizzazione IL PUNTO DIVISTA DEL FARMACISTA ASUR L'ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE: aspetti clinici microbiologici e di farmacoutilizzazione IL PUNTO DIVISTA DEL FARMACISTA ASUR Walter Del Rosso UOC Servizio Farmaceutico AsurMarche Area Vasta

Dettagli

HIPPIRON. complesso di saccarato ferrico

HIPPIRON. complesso di saccarato ferrico Pagina 1 NOTE TECNICHE PER IL MEDICO VETERINARIO HIPPIRON complesso di saccarato ferrico Ogni flacone da 50 ml contiene 27 g di complesso di saccarato ferrico, che rendono disponibile 1 gr di ferro trivalente

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

Linee guida e raccomandazioni: come, quali scegliere

Linee guida e raccomandazioni: come, quali scegliere XXII Congresso Nazionale Andria Lido di Camaiore (LU), 23.09.17 Linee guida e raccomandazioni: come, quali scegliere Vittorio Basevi Contenuto della presentazione 1. linee guida per l emergenza ostetrica

Dettagli

PA.GRC.07 LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM

PA.GRC.07 LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM Pag.: 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

Dettagli

IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA

IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL DIABETICO Prof. Maria Grazia Carbonelli UO Dietologia e Nutrizione Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini

Dettagli

Con il Patrocinio di. Sala Convegni Ospedale Ca Foncello TREVISO. Sabato 3 marzo 2018

Con il Patrocinio di. Sala Convegni Ospedale Ca Foncello TREVISO. Sabato 3 marzo 2018 Con il Patrocinio di Il sangue del cordone ombelicale: tutto quello che bisogna sapere Corso di formazione accreditato ECM Sala Convegni Ospedale Ca Foncello TREVISO Sabato 3 marzo 2018 La Banca del sangue

Dettagli

Le cellule staminali donate ripopolano il midollo osseo del malato disegnando un cielo di stelle, disegnando un nuovo futuro.

Le cellule staminali donate ripopolano il midollo osseo del malato disegnando un cielo di stelle, disegnando un nuovo futuro. Il donatore di cellule staminali può essere definito come quella dolcissima creatura col viso coperto, che nel momento del bisogno, silenziosa, appare e dona una parte di sé ad un altro individuo, che

Dettagli

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA NORMATIVA 1. Decreto 27 marzo 2008 (G.U. 20.5.2008 n. 117): Modificazioni all allegato 7 del decreto 3 marzo 2005, in materia di esami obbligatori ad ogni

Dettagli

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti 22 Corso Infermieri Ospedale Niguarda La responsabilità professionale

Dettagli

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2): EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):315-352 From: 2014 ESC Guidelines on the diagnosis and management of acute pulmonary embolism The Task Force for the Diagnosis and Management of Acute

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA

UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA LINEE DI INDIRIZZO PER LA PROFILASSI DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA (TVP) AZIENDA USL ROMA 6 - ERRATA CORRIGE 06/03/2018 A seguito di una verifica

Dettagli

Il farmacista e le terapie orali in oncoematologia: strumenti possibili di gestione ed integrazione

Il farmacista e le terapie orali in oncoematologia: strumenti possibili di gestione ed integrazione Il farmacista e le terapie orali in oncoematologia: strumenti possibili di gestione ed integrazione Dott.ssa Claudia Fruttero Direttore S.C. Farmacia Ospedaliera AO S. Croce e Carle - Cuneo struttura certificata

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE AREA GESTIONE FARMACEUTICA c/o P.O. C.T.O. Lungomare Starita, n. 6 - CAP BARI

AZIENDA SANITARIA LOCALE AREA GESTIONE FARMACEUTICA c/o P.O. C.T.O. Lungomare Starita, n. 6 - CAP BARI AZIENDA SANITARIA LOCALE AREA GESTIONE FARMACEUTICA c/o P.O. C.T.O. Lungomare Starita, n. 6 - CAP 70123 BARI Prot. n. 284275/UOR06 Bari, 07/12/2017 Ai Direttori dei DD.SS.SS e per il loro tramite ai MMG/PLS

Dettagli

La gestione delle infusioni in linea con la letteratura

La gestione delle infusioni in linea con la letteratura La gestione delle infusioni in linea con la letteratura Stefania Vanini Terapia Intensiva Generale AO S.Gerardo - Monza Università Milano Bicocca - Direttore : Prof. A.Pesenti Una corretta gestione delle

Dettagli

E M A N U E L A B E R B O T T O

E M A N U E L A B E R B O T T O E M A N U E L A B E R B O T T O ISTRUZIONE Giugno 1985 Diploma di Abilitazione all insegnamento nelle Scuole di Grado Preparatorio Giugno 1993 Diploma di Vigilatrice d Infanzia Luglio 2007 Diploma ITAS

Dettagli

F O R M AT O INFORMAZIONI PERSONALI MICHELE SPANDRIO CONTRADA SANTA CHIARA, 20 BRESCIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M AT O INFORMAZIONI PERSONALI MICHELE SPANDRIO CONTRADA SANTA CHIARA, 20 BRESCIA. ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MICHELE SPANDRIO CONTRADA SANTA CHIARA, 20 BRESCIA Telefono 030 44895 Fax E-mail Nazionalità mspand@tin.it

Dettagli

Pediatric Trigger Toolkit

Pediatric Trigger Toolkit Pediatric Trigger Toolkit Giovanna Russo UOC Ematologia ed Oncologia Pediatrica Azienda Policlinico Vittorio Emanuele Università di Trigger: solo un indizio Evento avverso: lesione fisica non intenzionale

Dettagli

MEDICI Dirigente medico a rapp. esclusivo

MEDICI Dirigente medico a rapp. esclusivo MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, Nome] SCATTOLO NOVELLA Data di nascita 31 luglio 1956 Qualifica MEDICI Dirigente medico a rapp. esclusivo Amministrazione Azienda ULSS

Dettagli

Relazione presentata a Torino all Incontro Medici Pazienti del 24/11/07

Relazione presentata a Torino all Incontro Medici Pazienti del 24/11/07 Relazione presentata a Torino all Incontro Medici Pazienti del 24/11/07 NOVITA dal 12 CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI e dalla 5 CONFERENZA INTERNAZIONALE SU ORMONI

Dettagli

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO 19-20 LUGLIO 2015 E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? Aristide Saggino Scuola di Medicina e Scienze della Salute Laboratorio

Dettagli

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 MODULO SP1 Data compilazione scheda:

Dettagli

NOVITA PER I PAZIENTI CON ASMA ALLERGICO GRAVE

NOVITA PER I PAZIENTI CON ASMA ALLERGICO GRAVE NOVITA PER I PAZIENTI CON ASMA ALLERGICO GRAVE Una buona notizia per i pazienti affetti da asma allergico grave. A partire dall 11 gennaio 2014 Xolair, omalizumab, anticorpo monoclonale anti-ige, passa

Dettagli

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI VALUTAZIONE DELLA DENSITA OSSEA IN NEONATI MEDIANTE ULTRASONOGRAFIA OSSEA QUANTITATIVA: L INFLUENZA DELL ETA MATERNA SULLA MINERALIZZAZIONE DELL OSSO ALLA NASCITA L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO,

Dettagli

Torino, "LUPUS: CONFRONTO MEDICO PAZIENTE" Sintesi dell intervento:

Torino, LUPUS: CONFRONTO MEDICO PAZIENTE Sintesi dell intervento: Torino, 21.10.06 "LUPUS: CONFRONTO MEDICO PAZIENTE" Sintesi dell intervento: > Dott. Roberta Bergia, Dott. Anna Kuzenko, Dott. M. Tiziana Bertero UO Immunologia Clinica e Allergologia,

Dettagli

Primo Soccorso. 2005 AHA e ARC fondano National First Aid Science Advisory Board pubblicazione delle Linee Guida per il Primo Soccorso

Primo Soccorso. 2005 AHA e ARC fondano National First Aid Science Advisory Board pubblicazione delle Linee Guida per il Primo Soccorso Primo Soccorso 1 Primo Soccorso 2005 AHA e ARC fondano National First Aid Science Advisory Board pubblicazione delle Linee Guida per il Primo Soccorso inclusione delle rappresentanze di numerose organizzazioni

Dettagli

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, 25-26 marzo

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

Responsabile UOS ( EOC01S1) terapia dei linfomi non Hodgkin Maturità scientifica presso il Liceo Azzarita Roma (votazione: 52/60)

Responsabile UOS ( EOC01S1) terapia dei linfomi non Hodgkin Maturità scientifica presso il Liceo Azzarita Roma (votazione: 52/60) Dati Personali Nome Maurizio Martelli Data di nascita: 30 Luglio, 1956 Luogo di nascita: Roma, Italia Nazionalità : Italiana Indirizzo: Divisione di Ematologia, Dip. Biotecnologie Cellulari ed Ematologia

Dettagli

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali Paola Cristina Cappelletto Bolzano 26-27 ottobre 2017 1 Onco-ematologia cuore della tempesta perfetta

Dettagli

L epidemiologia e la clinica in un percorso condiviso. Il dovere del clinico

L epidemiologia e la clinica in un percorso condiviso. Il dovere del clinico La sorveglianza della mortalità materna in Italia: validazione del progetto pilota e prospettive future 5 Marzo 2015 Istituto Superiore di Sanità L epidemiologia e la clinica in un percorso condiviso.

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino I risultati di un indagine Campione di convenienza di 130 infermieri di 6 regioni Descrivere per quali problemi si

Dettagli

Metodologia GRADE e Linee guida AIOM. Giovanni L. Pappagallo

Metodologia GRADE e Linee guida AIOM. Giovanni L. Pappagallo Metodologia GRADE e Linee guida AIOM Giovanni L. Pappagallo G.L. Pappagallo: relazioni con l Industria farmaceutica e potenziali conflitti di interesse (03.2019) Azienda Relazione Patologia Sanofi training,

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

PARTO PRETERMINE SPONTANEO

PARTO PRETERMINE SPONTANEO Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Antibiotici: EBM? Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano Eziopatogenesi (Romero R. et al., BJOG 2006) Eziopatogenesi:

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

Il rapporto nascita in Emilia Romagna

Il rapporto nascita in Emilia Romagna AOGOI Congresso Regionale Rimini 23-25 marzo 2011 Il rapporto nascita in Emilia Romagna Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA VIA GIOVANNI SAI, 1-3 34128 TRIESTE Trieste, 10 marzo 2014 Ai Sigg. Medici di Medicina Generale Pediatri di Libera Scelta Prot.

Dettagli

Iscritti alle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE a.a. 2014/15

Iscritti alle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE a.a. 2014/15 Allergologia e immunologia clinica 0 6 0 0 Allergologia e Immunologia clinica ordinamento DM 68/2015 4 3 0 0 Anatomia patologica 1 4 0 0 Anatomia patologica ordinamento DM 68/2015 5 6 0 0 Anestesia rianimazione

Dettagli

Paziente cronico, Linee Guida e Piano Assistenziale Individuale

Paziente cronico, Linee Guida e Piano Assistenziale Individuale Paziente cronico, Linee Guida e Piano Assistenziale Individuale "IL PROGETTO DOMINO" le linee guida come strumento di gestione del percorso paziente in Lombardia SEMINARIO ANMDO San Donato Milanese 18

Dettagli

La terapia di supporto nell esperienza real life di una Unità di Medicina d Urgenza/Medicina Interna

La terapia di supporto nell esperienza real life di una Unità di Medicina d Urgenza/Medicina Interna La terapia di supporto nell esperienza real life di una Unità di Medicina d Urgenza/Medicina Interna Daniele Coen Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano Il paziente settico è un paziente da medicina

Dettagli

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche Vincenzo Toschi SIMT & Centro Emostasi e Trombosi AO San Carlo Borromeo - Milano Open Issues Goodnough LT, Levy JH, Murphy MF,

Dettagli

Audit Clinico e Rischio Clinico

Audit Clinico e Rischio Clinico Audit Clinico e Rischio Clinico Ulrich Wienand MD PhD Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Università degli Studi Ferrara R = P * G Accettazione del rischio Rimozione dell attività rischiosa Trasferimento

Dettagli

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico XXIV CONGRESSO NAZIONALE SISET Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico LUCIA BASSO ABANO TERME 12 NOVEMBRE 2016 L

Dettagli

Dalla pratica alla evidenza: metodologia di sviluppo di raccomandazioni e presentazione del questionario su polidermatomiositi

Dalla pratica alla evidenza: metodologia di sviluppo di raccomandazioni e presentazione del questionario su polidermatomiositi Dalla pratica alla evidenza: metodologia di sviluppo di raccomandazioni e presentazione del questionario su polidermatomiositi Marta Mosca Università degli Studi di Pisa Ruolo delle raccomandazioni nella

Dettagli

Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA

Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA Data Emissione Dr. Cristina Giraldi Dr. Francesca Greco Dr. Mara Salvia Dr. Gianfranco

Dettagli

Gestione dei Farmaci Off-Label

Gestione dei Farmaci Off-Label Pagina 1 di 6 Gestione dei Farmaci Off-Label Nome/Funzione Data Firma Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Redazione Verifica Approvazione Martino Responsabile UFA Dott.ssa Maria Teresa Perricone Direttore U.O.C.

Dettagli

2018 GRAND HOTEL SANTA LUCIA NAPOLI

2018 GRAND HOTEL SANTA LUCIA NAPOLI LA STAFFETTA Il passaggio del testimone dal neonatologo al pediatra 14/15 SETTEMBRE 2018 GRAND HOTEL SANTA LUCIA NAPOLI INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Grand Hotel Santa Lucia, Via Partenope, 46, 80132 (NA)

Dettagli

Indagine FCSA sul coinvolgimento ISTITUZIONALE dei Centri FCSA nella gestione NAOC

Indagine FCSA sul coinvolgimento ISTITUZIONALE dei Centri FCSA nella gestione NAOC V CONVEGNO ORGANIZZATIVO FCSA 21 Giugno 2014 HOTEL PARMA e CONGRESSI Via Emilia Ovest, 281/A PARMA Indagine FCSA sul coinvolgimento ISTITUZIONALE dei Centri FCSA nella gestione NAOC Francesco Marongiu

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

sanguinamento gastrointestinale neonatale Prof. Paola Giordano

sanguinamento gastrointestinale neonatale Prof. Paola Giordano sanguinamento gastrointestinale neonatale Prof. Paola Giordano Responsabile Clinico Ematologia Policlinico di Bari - U.O. F. Vecchio Tel: 0805592934 email: paola.giordano@uniba.it BACKGROUND - Le emorragie

Dettagli

2018 GRAND HOTEL SANTA LUCIA NAPOLI

2018 GRAND HOTEL SANTA LUCIA NAPOLI LA STAFFETTA Il passaggio del testimone dal neonatologo al pediatra 14/15 SETTEMBRE 2018 GRAND HOTEL SANTA LUCIA NAPOLI I GIORNATA VACCINAZIONI MALATTIE INFETTIVE ALIMENTAZIONE 14 SETTEMBRE 2018 08.30

Dettagli

2018 GRAND HOTEL SANTA LUCIA NAPOLI

2018 GRAND HOTEL SANTA LUCIA NAPOLI LA STAFFETTA Il passaggio del testimone dal neonatologo al pediatra 14/15 SETTEMBRE 2018 GRAND HOTEL SANTA LUCIA NAPOLI I GIORNATA VACCINAZIONI MALATTIE INFETTIVE ALIMENTAZIONE 14 SETTEMBRE 2018 08.30

Dettagli

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) ARIXTRA (Fondaparinux) nuove indicazioni Determina terapeutiche AIFA nella n. 711/2013( trombosi venosa Gazzetta superficiale Ufficiale dal n. 5195

Dettagli

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO Pag. 1/8 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 2 22/11/2011 Gruppo di lavoro sulla Coagulazione Referente Sistema Qualità Direttore Pag. 2/8

Dettagli

Curriculum Vitae di GRAZIA GOSETTI

Curriculum Vitae di GRAZIA GOSETTI Curriculum Vitae di GRAZIA GOSETTI DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 22-04-1958 PROFILO BREVE Dirigente Medico- Struttura semplice " Ematologia e Coagulazione" Servizio Immunoematologia e Centro Trasfusionale

Dettagli

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi , 21, 28 Novembre e 5 Dicembre Orario

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi , 21, 28 Novembre e 5 Dicembre Orario Corso di aggiornamento n. rif. 75033 Provider n. 1218 AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO Crediti formativi 26 Ore effettive di lezione 20 Partecipanti 50 14, 21, 28 Novembre e 5 Dicembre 2013

Dettagli

Nell'era dei NAO, quali pazienti beneficiano ancora della terapia con AVK?

Nell'era dei NAO, quali pazienti beneficiano ancora della terapia con AVK? Nell'era dei NAO, quali pazienti beneficiano ancora della terapia con AVK? Marco Moia Centro Emofila e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Bologna,

Dettagli

MARIA GRAZIA COLACE tel

MARIA GRAZIA COLACE tel MARIA GRAZIA COLACE mariagrazia.colace@aslroma2.it tel 3202891079 Sesso F Data di nascita 10/11/1955 Nazionalità italiana Qualifica DIRIGENTE MEDICO ESPERIENZA PROFESSIONALE Incarico attuale: DAL 1/11/2018

Dettagli

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Gianluca Gonzi Parma, 21 Gennaio 2014 Caso clinico (Francesca) 48 anni

Dettagli