INDICE 1 PREMESSA... 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE 1 PREMESSA... 2"

Transcript

1

2 INDICE 1 PREMESSA SIMULAZIONE DELLA STABILITA DEL RIPASCIMENTO GENESIS Shoreline change model Caratteristiche della forzante ondosa Calibratura del modello Simulazione dello stato di progetto MANUTENZIONE PERIODICA I

3 1 PREMESSA Il presente intervento riguarda il ripascimento con sabbia grossolana del tratto di litorale compreso nel Comune di Porto Recanati Lido delle Nazioni. Lo studio meteomarino ha definito il regime del moto ondoso sottocosta che è stato utilizzato nei calcoli come forzante di ingresso per il modello adottato. La presente relazione ha lo scopo di stimare l evoluzione temporale dell intervento di ripascimento dato il quantitativo totale del materiale da sversare ed il paraggio di intervento. L evoluzione temporale del ripascimento sarà analizzata con il modello numerico del software CEDAS sviluppato dalla U.S. Army Corps of Engineers che comprende vari moduli e tra questi il modulo GENESIS GENEralized model for SImulating Shoreline change (Hanson 1987; Hanson and Kraus 1989) per simulare variazioni a lungo termine della linea di riva dovute a variazioni temporali e spaziali del trasporto solido longitudinale. Il modello ad una linea GENESIS si basa sulle seguenti ipotesi: - Il profilo della spiaggia non cambia nel tempo: una sola linea consente di determinare la posizione dell intero profilo non viene simulata alcuna dinamica trasversale; Il profilo di spiaggia può traslare in avanti e all indietro causando di conseguenza variazioni della batimetria e dell angolo di attacco del moto ondoso rispetto alla normale alla linea di riva Il trasporto solido longitudinale varia con l altezza e con l angolo di incidenza del moto ondoso. Il modello matematico GENESIS risolve l equazione di bilancio del trasporto solido con il metodo delle differenze finite. 2

4 2 SIMULAZIONE DELLA STABILITA DEL RIPASCIMENTO La simulazione della stabilità dei ripascimenti è stata effettuata tramite il software CEDAS Vers Coastal Engineering Design Analysis System sviluppato dalla Veri-Tech, Inc. Vicksburg, MS (USA) per conto della U.S. Army Engineering Waterways Experiment Station di Vicksburg. Il CEDAS contiene una serie di moduli matematici sviluppati appositamente per affrontare problemi di ingegneria costiera e sono richiamati esplicitamente dal CEM The Coastal Engineering Manual (CEM) a cui si è fatto spesso riferimento nella presente relazione. In particolare per il calcolo della durata dei ripascimenti si è fatto uso del modulo GENESIS GENEralized model for SImulating Shoreline change (Hanson 1987; Hanson and Kraus 1989), modello numerico denominato ad una linea in quanto calcola l evoluzione nel tempo della linea di costa sotto l azione del moto ondoso in presenza di strutture quali: barriere emerse/sommerse, pennelli, ripascimenti, specificando le condizioni al contorno del sito. Il modello è anche indicato dal CEM (V 4 55). L altro modulo CEDAS utilizzato per il calcolo della forzante del moto ondoso è STWAVE modulo 2-D alle differenze finite per rappresentare l energia ondosa sotto-costa. Tale modulo necessita di un input della forzante ondosa sotto forma di spettro direzionale che lo stesso modulo CEDAS permette di costruire tramite l utilizzo dei seguenti moduli ausiliari: WWWL (Waves, Winds, Water Levels) Editor utilizzato per l importazione dei dati del moto ondoso come serie temporale con H (altezza d onda), T (periodo) e Dir (direzione di provenienza). I dati possono provenire anche da boa ondametrica posta a largo; WISPH3 (WIS PHase 3 Wave Transformation) è un modulo semplificato per la trasformazione spettrale point-to-point steady-state dei parametri ondosi a largo (H, T, theta) riportati in acqua bassa (sotto-costa). Il modulo considera i fenomeni di shoaling e di rifrazione; WSAV (Wave Station Analysis and Visualization) il modulo esegue una analisi statistica della time-history di input, permette una visualizzazione grafica dei risultati ottenuti e produce pacchetti rappresentativi di eventi ondosi da usare nella simulazione (permutazioni); SPECGEN è l applicativo che permette di generare dati compatibili con il modulo STWAVE partendo da spettri delle onde direzionali creati con WSAV. Va sottolineato che inizialmente tramite il codice ausiliario GRIDGEN è possibile costruire il modello partendo dalle batimetrie ed effettuare la successiva creazione delle griglie di calcolo per i moduli GENESIS e STWAVE. Inoltre i risultati dell elaborazione effettuata tramite il modulo STWAVE può essere visualizzata tramite l applicativo WMV (Wave Model Visualization). 3

5 2.1 GENESIS Shoreline change model Le basi teoriche del modulo GENESIS, nonostante le ipotesi su cui sono state formulate, hanno dimostrato una buona affidabilità sul calcolo della evoluzione della linea di costa. Una delle ipotesi fondamentali di tale formulazione è l assunzione della invariabilità nel tempo del profilo trasversale lungo-costa; è per questo che tale formulazione viene spesso definita come modello ad una linea. Le cause principali di cambiamento della linea di costa nella formulazione GENESIS sono il trasporto solido longitudinale e le condizioni al contorno stabilite ai due estremi del modello (BC - Boundary Conditions). Di seguito si riporta uno schema esemplificativo della formulazione matematica del modulo GENESIS: L asse X è direzionato lungo-costa secondo l andamento medio della linea di costa mentre l asse Y è direzionato verso mare. Quindi ogni punto della linea di costa è rappresentato dalle coordinate (x,y). La variazione della linea di costa è data dalla quantità Δy mentre l intervallo lungo-costa vale Δx. La forma del profilo trasversale rimane costante nel tempo e definisce un volume di sabbia degli spessori Δx e Δy compresi tra l altezza della berma d B e la profondità di chiusura d C. L equazione differenziale che governa l intero fenomeno, basata sulla conservazione del volume di sabbia totale, è la seguente: y t D B 1 D C Q x q 0 4

6 In cui ΔQ rappresenta la variazione del volume di sabbia lungo-costa e q l eventuale perdita o contributo di sabbia da sorgenti esterne. I parametri che devono essere definiti per la spiaggia emersa sono l altezza della berma rispetto al l.m.m. (W, berm crest elevation) e la sua ampiezza (B, berm width). L altezza della berma dovrebbe corrispondere alla sua altezza naturale nel sito considerato formatasi nelle condizioni di onde a bassa energia (la loro forma può essere ben misurata alla fine della stagione estiva). Un altezza inferiore rispetto a quella naturale potrebbe portare l onda a scavalcare la berma ed a produrre zone con ristagno d acqua nella parte verso terra (overtopping and ponding). La scelta di sversare il materiale sulla spiaggia emersa deriva da una convenienza economica e di fattibilità tecnica. Sappiamo infatti che nel caso di spiagge miste sabbiose - ghiaiose, la maggior parte del materiale sversato andrà a ricostruire la spiaggia sommersa e quindi, in via teorica, sarebbe più logico sversare direttamente sul profilo di equilibrio tale materiale. Dal punto di vista tecnico tale operazione sarebbe troppo onerosa (i mezzi dovrebbero lavorare in mare) e di difficile attuazione. Si preferisce quindi lasciare sulla spiaggia emersa il materiale da ripascimento, con un profilo trasversale di sversamento, in modo che i materiali raggiungeranno una loro condizione di equilibrio in funzione dell idrodinamismo e delle caratteristiche granulometriche (da Manuale per la movimentazione dei sedimenti marini Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, pag. 47). Va però citato che tale soluzione tecnica, nei primi mesi di assestamento del materiale da ripascimento, porterà alla formazione di un gradino sulla spiaggia emersa a causa dell eccedenza di materiale (overfill) che, dal punto di vista estetico, potrebbe risultare un inconveniente per la fruizione della spiaggia. Tale gradino scomparirà naturalmente oppure, per abbreviare i tempi, potrà essere appianato con l uso di mezzi meccanici. 2.2 Caratteristiche della forzante ondosa La forzante ondosa utilizzata nel modello di elaborazione della linea di costa GENESIS proviene dai dati della boa ondametrica di Ancona (boa anc1 in posizione 2, vedi Relazione meteo-marina ): 5

7 La time-history selezionata copre un arco temporale di due anni dal 15/7/2010 al 14/7/2012 con step temporale di 0,5 ore dei dati caratteristici (altezza, periodo e direzione) delle onde a largo (profondità 70 metri). La scelta di tale arco temporale è stata dettata dall affidabilità dei dati registrati nel periodo prescelto rispetto a quelli registrati fino al Di seguito si riportano alcune elaborazioni del moto ondoso effettuate con il modulo WSAV descritto precedentemente (software CEDAS): 6

8 La figura sopra riportata mostra una analisi statistica della time-history selezionata ed evidenzia il numero di eventi divisi per bande di appartenenza secondo le due variabili periodo e direzione di provenienza delle onde. Le bande selezionate per elaborare gli eventi sono di seguito riportate: La direzione delle onde è riferita al sistema di riferimento locale che considera 0 le onde perpendicolari alla costa. 7

9 Di seguito si riporta invece il diagramma a blocchi delle tre caratteristiche principali delle onde della time-history selezionata divise secondo i limiti delle bande pre-impostati. Anche in questo caso vengono presi in considerazione il numero di eventi: 8

10 L ultima figura desunta dalle elaborazioni statistiche effettuate dal modulo WSAV del CEDAS riguarda il conteggio degli eventi della time-history distribuiti secondo direzione e altezza in un diagramma a rosa (la direzione 0 è quella riferita alla perpendicolare alla linea di costa). Anche in questo caso si può notare la maggiore concentrazione degli eventi intorno alle due direzioni 320 e 70 : 9

11 Tramite le elaborazioni statistiche, il modulo WSAV è in grado di produrre una serie di permutazioni degli eventi significativi della time-history selezionata. Tali permutazioni vengono utilizzate dal modulo STWAVE per portare le onde sotto-costa calcolando nuovamente i parametri caratteristici H, T e Teta degli eventi ondosi. L elaborazione iniziale del modello viene eseguita con il modulo GRIDGEN che permette l acquisizione delle batimetrie e dei rilievi della spiaggia emersa. La batimetrica a largo è stata presa fino alla profondità di -20,00 m. Successivamente con lo stesso modulo sono state inserite alla batimetrica -7,00 le stazioni su cui verrà effettuato il calcolo della forzante ondosa trasportata in acqua bassa (utilizzata dal modulo GENESIS) ed infine verrà costruita la griglia per GENESIS (nel nostro caso è stata assegnata una griglia della lunghezza di metri con step pari a 20 m.): 10

12 Di seguito si riportano le immagini prodotte con il visualizzatore WMV del CEDAS alimentato dai files prodotti da STWAVE per il sito di Porto Recanati Lido delle Nazioni: 11

13 ZOOM Zona Pilocco In particolare le figure sopra riportate mettono in evidenza uno degli eventi ondosi selezionati come forzante (evento 18 Dir = -41,72, H = 2,47 m, T = 5,56 sec.) e mostrano gli effetti di shoaling e rifrazione sulla direzione delle onde provenienti da est sud-est per il sito di Porto Recanati. E da mettere in evidenza come i fenomeni di shoaling e rifrazione cambiano notevolmente la direzione delle onde sotto-costa (vedi particolare ZOOM Zona Pilocco). 12

14 2.3 Calibratura del modello Prima di simulare la situazione di progetto nel sito di analisi, deve essere effettuata la calibratura del modello che consiste nell effettuare la simulazione della variazione della linea di costa in un periodo noto, cioè un periodo in cui si conoscono sia la forzante ondosa sia come è effettivamente variata la linea di costa. Il periodo preso in considerazione per effettuare la calibratura del modello matematico del sito di Porto Recanati è quello che va dall estate 2010 all estate Infatti in questo periodo è nota la posizione planimetrica della linea di costa del 15 luglio 2010, desunta dalle immagini satellitari WorlView II e la linea di costa rilevata tramite Lidar nel mese di luglio Per quanto riguarda la forzante ondosa la time-history selezionata comprende l arco temporale 15/7/ /7/2012 (vedi paragrafo precedente) e viene ripetuta dal software di elaborazione per l intero ciclo di simulazione. La fase di calibratura eseguita con il software GENESIS è eseguita agendo sui dati di input che descrivono lo stato dei luoghi e dai coefficienti empirici denominati K1 e K2. Lo stato dei luoghi viene descritto dalla dimensione media dei grani di sabbia presenti in sito, dall altezza delle prima berma della parte emersa della spiaggia e dalla profondità di chiusura della spiaggia sommersa. Di seguito si riportano i tre parametri inseriti nel modello: I coefficienti empirici K1 e K2 provengono rispettivamente dall originaria formula del CERC - Coastal Engineering Research Center (Komar and Inman, 1970) descritta nello Shore Protection Manual SPM (1984) e da Ozasa and Brampton (1980). Il primo coefficiente K1 tiene conto del trasporto solido longitudinale prodotto dalla frangenza delle onde incidenti oblique rispetto alla linea di costa. Il secondo termine K2 descrive sempre meccanismi di trasporto solido longitudinale lungo-costa ma tiene conto del gradiente H b /x dell altezza dell onda nel punto di frangenza. Questo secondo termine K2 è molto meno influente di K1 nel trasporto solido longitudinale ma assume una certa importanza in corrispondenza di strutture rigide vicino alla linea di costa. I due coefficienti K1 e K2 vengono chiamati parametri di trasporto. Durante l operazione di calibratura del modello vengono inserite in GENESIS anche tutte le strutture che influenzano le onde sotto-costa e, in definitiva, il trasporto solido longitudinale. 13

15 Di seguito si riporta la planimetria del modello di calibrazione nell anno 2010 del sito di Portorecanati, con le strutture presenti: Campo di penneli Foce Potenza Ferran NORD Pilocco Le condizioni al contorno stabilite per la simulazione del modello sono: - B.C. lato sinistro: tipo pinned ; si considera fisso in quanto non si hanno variazioni significative della linea di costa nel biennio ; - B.C. lato destro: tipo moving con arretramento di 12,00 metri nel periodo di simulazione dal 2010 al La condizione al contorno sul lato sinistro tiene conto delle strutture di difesa rigide (scogliere sommerse e emerse) che bloccano solitamente il trasporto solido lungo costa. La condizione al contorno sul lato destro tiene conto dell effettivo arretramento della linea di costa nel punto di chiusura del modello (zona Pilocco) che si è registrata dal 2010 al Di seguito si riporta la stessa immagine con inserita la linea di costa del 2010 che rappresenta il target della simulazione. 14

16 Dopo vari tentativi di modifica dei parametri di trasporto K1 e K2 sotto la forzante ondosa agente nel periodo di 2 anni dal 2010 al 2012, si è trovata una configurazione accettabile di simulazione che si riporta di seguito con i tre relativi ZOOM (zona nord, centro, sud): Si può notare il buon grado di sovrapposizione tra la linea di costa del 2010 (in giallo) ed il risultato della simulazione (anno 2012). Il comportamento tendenziale è infatti coerente con le varie zone di accrezione e di erosione anche se i valori di avanzamento e arretramento della linea di costa nei vari tratti sono inferiori a fine periodo di simulazione. Si può comunque affermare che tale comportamento risulta a vantaggio della sicurezza del modello in quanto nelle zone di accrezione (avanzamento della linea di costa) si registrano, a fine simulazione, valori inferiori rispetto alla situazione reale. Questo fatto 15

17 indica che nella realtà un surplus di materiale entra nel paraggio e migliora la situazione (maggior apporto del fiume Potenza, forti mareggiate che fanno saltare l ostacolo del Pilocco, ). Di seguito si riporta un grafico esemplificativo che mette a confronto le due linee di costa e la differenza in avanzamento ed arretramento tra le due: 16

18 2.4 Simulazione dello stato di progetto Una volta effettuata la calibratura del modello con gli stessi parametri di trasporto K1 e K2 viene effettuata la simulazione dello stato di progetto con una proiezione temporale di 4 anni (l arco temporale di 4 anni è stato scelto in base alle norme Federali statunitensi che fissano con questa cadenza il ciclo degli interventi di ripascimento nello stesso sito Evaluating a Prefabricated Submerged Breakwater and Double-T Sill for Beach Erosion Prevention, Cape May Point, NJ, 2003). Nel caso in esame sarà effettuata una simulazione nell arco temporale che va dal 1/1/2014 al 1/2/2019 che copre un periodo di circa 5 anni in quanto la fine dei lavori di ripascimento della 2 a fase è prevista per fine gennaio L unico elemento introdotto nella simulazione dello stato di progetto sono le due fasi di ripascimento che saranno effettuati tra febbraio e maggio 2014 e tra ottobre 2014 e gennaio 2015 (interruzione dei lavori durante il periodo estivo). Di seguito si riporta la tabella Genesis di descrizione dei due ripascimenti: L inserimento del Beach fill nel modello di simulazione è stato effettuato considerando il D 50 del materiale da ripascimento. Nel nostro caso, pur essendo il D 50fill superiore al D 50native, si considera D 50native = D 50fill = 1,20 mm, a vantaggio di sicurezza. Di seguito la tabella dei dati di input di Genesis: Per quanto riguarda invece l avanzamento della linea di costa inserita tra i parametri del Beach fill nel modello GENESIS, si deve far riferimento non al profilo di sversamento ma direttamente all avanzamento previsto dopo il raggiungimento del profilo di equilibrio della 17

19 spiaggia. Si sono quindi seguite le indicazioni riportate nel Report 1 Technical Reference del Technical Report CERC del dicembre 1989 (ristampa agosto 1991), in cui l avanzamento Y add della linea di costa viene desunto dalla seguente uguaglianza: V TOT = (D c + D B ) x L x Y add in cui V TOT rappresenta il volume totale di sabbia previsto per l intervento di ripascimento, D c è la profondità di chiusura, D B l altezza della berma della spiaggia emersa, L la lunghezza del tratto di litorale su cui viene sversato il materiale. Quindi Y add è uguale a: Anno 2014: Y add = V TOT / (D c + D B ) / L = m 3 / (5,5 + 1,5) m / 1650 m = 8,60 m Anno : Y add = V TOT / (D c + D B ) / L = m 3 / (5,5 + 1,5) m / 1650 m = 8,60 m In totale, a seguito dell intervento di ripascimento, si prevede un avanzamento della linea di costa di circa 17 ml. L effettiva quantità di materiale che sarà sversato nel sito di Porto Recanati Lido delle Nazioni è di m 3 circa. Il primo sversamento di materiale è previsto tra il 1/2/2014 ed il 31/5/2014 per un quantitativo di m 3 su un paraggio di ml. Il secondo sversamento è previsto per pari quantità tra il 1/10/2014 e il 31/1/2015. Di seguito si riporta l immagine fornita da Genesis con uno zoom della zona di sversamento: Tratto di sversamento (al centro le Ferran) al 28/5/2014 (primo sversamento iniziato il 1/2/2014) 18

20 Tratto di sversamento (al centro le Ferran) al 29/1/2015 (secondo sversamento iniziato il 1/10/2014) Come già detto il periodo di simulazione copre un arco temporale di circa 4 anni dalla fine dei lavori di ripascimento (31/1/2015) fino al 1/2/2019. Dopo tale periodo si ammette che la perdita di sabbia sia tale da considerare la possibilità di effettuare un nuovo ripascimento. Ovviamente la simulazione di lungo periodo effettuata dal software GENESIS non tiene conto degli eventi estremi che potrebbero provocare seri danni al tratto di litorale oggetto di intervento. Le immagini riportate di seguito mostrano una buona stabilità della linea di costa al termine del periodo di simulazione con un avanzamento medio di circa 15 metri in condizioni di equilibrio. Di seguito si riportano i tre ZOOM del paraggio considerato al termine della simulazione: 19

21 Paraggio a nord del fiume Potenza Arretramenti tra un massimo di 20 ml ad un minimo di 7ml Paraggio di sversamento (a nord delle Ferran) Avanzamenti tra un massimo di 19ml ed un minimo 10ml Paraggio di sversamento (a sud delle Ferran) Avanzamento medio di circa 11ml 20

22 Paraggio sud Zona Pilocco Avanzamenti tra un massimo di 35ml ed un minimo 10ml In linea generale, potrà essere necessario prevedere negli anni successivi all intervento di ripascimento una ordinaria manutenzione della spiaggia emersa con trasferimento di materiale dalle zone di accumulo a quelle di maggior erosione. Nella figura seguente si riporta un grafico esemplificativo che mette a confronto le due linee di costa prese a confronto dalla simulazione relative agli anni 2014 e 2019 e la differenza in avanzamento ed arretramento tra le due: 21

23 3 MANUTENZIONE PERIODICA La manutenzione periodica dei ripascimenti (periodic renourishment, CEM V-4-47) è uno dei principali aspetti che va considerato in questo tipo di interventi (ogni opera necessita di manutenzione). Immediatamente terminati i lavori di ripascimento il materiale immesso sulla spiaggia inizierà a subire l idrodinamismo generato dalle onde ed inizierà a disperdersi soprattutto lateralmente in direzione longitudinale rispetto alla linea di riva (lateral spreading). La manutenzione periodica del ripascimento si rende quindi necessaria per mantenere le sezioni di equilibrio previste in progetto considerato che la variazione di volume dei sedimenti in un determinato sito può variare di molto a seconda dell intensità e della direzione prevalente degli eventi meteomarini. Tale fenomeno di variazione del volume dei sedimenti di spiaggia risulta molto accentuato nel tratto oggetto di ripascimento anche per singoli eventi meteomarini. Si ritiene quindi giustificabile e necessario, anche interventi di manutenzione annuale al termine dei periodi invernali di maggior intensità meteo-marina. 22

24 BIBLIOGRAFIA Regione Marche (2005) Piano di Gestione Integrata delle Aree Costiere, legge regionale 14 luglio 2004 n.15 Deliberazione Amministrativa del Consiglio Regionale della Regione Marche n.169 del 2/2/2005. Coastal and Hydraulics Laboratory - Engineer Research and Development Center Waterways Experiment Station (update 1 June 2006). The Coastal Engineering Manual (CEM), Vicksburg, Mississippi. Andrew D. Short (1999). Handbook of Beach and Shoreface morphodynamics, John Wiley and Sons, LTD, West Sussex, England. Donald K. Stauble and Michael A. Giovannozzi (2003). Evaluating a Prefabricated Submerged Breakwater and Double-T Sill for Beach Erosion Prevention, Cape May Point, NJ, Army Engineer Research and Development Center, Coastal and Hydraulics Laboratory, 3909 Halls Ferry Road, Vicksburg, MS, USA 23

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3

INDICE 1. PREMESSA CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3 3. MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO... 5 3.1 SW (Spectral Wave)... 5 3.3 Periodo di simulazione e passo di integrazione... 9 3.4 Risultati

Dettagli

Evoluzione della costa: studi eseguiti

Evoluzione della costa: studi eseguiti Evoluzione della costa: studi eseguiti Analisi della posizione della linea di riva dal 1954 ad oggi Caratteristiche della sabbia nel tratto dal porto a Pian d Alma (Dipartimento di Scienze della Terra)

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione sulla modellazione

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di EVOLUZIONE DI UN RIPASCIMENTO SOMMERSO (ALTO ADRIATICO) Dipartimento Scienze

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Morfodinamica delle spiagge

Morfodinamica delle spiagge Morfodinamica delle spiagge Il profilo di spiaggia Da notare il ruolo della barra lungocosta Rapporto tra barra ordinaria e barra di tempesta Ruolo della profondità di chiusura del profilo Berma di tempesta

Dettagli

Ravenna 15 marzo 2011 Monitoraggio del sistema costiero in Emilia-Romagna. Il monitoraggio dei danni da mareggiata

Ravenna 15 marzo 2011 Monitoraggio del sistema costiero in Emilia-Romagna. Il monitoraggio dei danni da mareggiata Il monitoraggio dei danni da mareggiata Luisa Perini,, Paolo Luciani,, Lorenzo Calabrese morfologici: erosione della duna e della spiaggia gli impatti erosione della spiaggia e danneggiamento delle strutture

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DEL MODELLO DI MORFODINAMICA TRASVERSALE SBEACH Ipotesi di base ed equazioni di calcolo del modello...

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DEL MODELLO DI MORFODINAMICA TRASVERSALE SBEACH Ipotesi di base ed equazioni di calcolo del modello... INDICE PREMESSA...2 2 DESCRIZIONE DEL MODELLO DI MORFODINAMICA TRASVERSALE SBEACH 3 2. Ipotesi di base ed equazioni di calcolo del modello... 3 3 APPLICAZIONE AL SITO DI VASTO...6 3. Definizione delle

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 12 Erosione Costiera ed Interventi in Difesa delle Coste Sergio G. Longhitano

Dettagli

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE REGIONE CALABRIA Autorità Portuale di Gioia Tauro COMUNE DI CROTONE Provincia di Crotone PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE Data : Gennaio - 2018 Revisione : Scala : 1. 1 000 Tavola/elaborato

Dettagli

Registro protocollo Regione Abruzzo

Registro protocollo Regione Abruzzo Registro protocollo Regione Abruzzo Archivio Codice Registro Tipo Documento Progressivo Annuo Data Protocollo Trasmissione Mittente/Destinatari Annullato PROTOCOLLO UNICO RA RP001 Posta in arrivo 0012382/18

Dettagli

PREMESSE ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA Assetto costiero ed unità fisiografica... 3

PREMESSE ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA Assetto costiero ed unità fisiografica... 3 PREMESSE... 2 1. ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA... 3 Assetto costiero ed unità fisiografica... 3 Analisi dell evoluzione storiografica del litorale nel periodo 1954 2006.... 4 2. INTERVENTI

Dettagli

Studio del trasporto solido alla foce della Fiumara Sfalassà e analisi idromorfodinamica del tratto costiero di Bagnara Calabra

Studio del trasporto solido alla foce della Fiumara Sfalassà e analisi idromorfodinamica del tratto costiero di Bagnara Calabra EVENTO FINALE PON SIGIEC - SIstema di Gestione Integrata per l Erosione Costiera Studio del trasporto solido alla foce della Fiumara Sfalassà e analisi idromorfodinamica del tratto costiero di Bagnara

Dettagli

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione

Dettagli

COMUNE DI CATANZARO. INTERVENTI DI RECUPERO AMBIENTALE E SALVAGUARDIA DEL LITORALE COSTIERO Progetto Definitivo. Studio Morfodinamico

COMUNE DI CATANZARO. INTERVENTI DI RECUPERO AMBIENTALE E SALVAGUARDIA DEL LITORALE COSTIERO Progetto Definitivo. Studio Morfodinamico COMUNE DI CATANZARO INTERVENTI DI RECUPERO AMBIENTALE E SALVAGUARDIA DEL LITORALE COSTIERO Progetto Definitivo Studio Morfodinamico Ing. Maurizio Benvenuto Ing. Paolo Contini Ing. Marco Del Bianco PROGETTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale TESI DI LAUREA TRIENNALE Anno Accademico 2013 2014 Studio sull'evoluzione del profilo trasversale

Dettagli

COMUNE DI SOVERATO. Provincia di Catanzaro

COMUNE DI SOVERATO. Provincia di Catanzaro COMUNE DI SOVERATO Provincia di Catanzaro PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTI DI PROTEZIONE DEL LITORALE STUDIO MORFODINAMICO PROGETTO DEFINITIVO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IMPOSTAZIONE DEL MODELLO NUMERICO

Dettagli

Clima meteomarino 2/3

Clima meteomarino 2/3 Clima meteomarino 2/3 Dati ondametrici di Luglio-Agosto-Settembre La linea rossa evidenzia le mareggiate che hanno raggiunto o superato i 3m di altezza significativa 8 Clima meteomarino 3/3 Dati ondametrici

Dettagli

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 7 (A. A ) DETERMINAZIONE DEL VOLUME DI SEDIMENTI DI RIPASCIMENTO

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 7 (A. A ) DETERMINAZIONE DEL VOLUME DI SEDIMENTI DI RIPASCIMENTO Corso di REGIE E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 7 (A A 0 03) DETERINAZIONE DEL VOLUE DI SEDIENTI DI RIPASCIENTO Allo scopo di ripristinare il volume di sedimenti necessario alla dinamica di un

Dettagli

INDICE. 5.2 Analisi dei risultati nelle varie condizioni R008 Studio delle Agitazioni Interne

INDICE. 5.2 Analisi dei risultati nelle varie condizioni R008 Studio delle Agitazioni Interne INDICE 1. PREMESSE... 2 2. CENNI SUL MODELLO MATEMATICO ADOTTATO... 3 3. CLIMA METEOMARINO DI PROGETTO... 4 4. CONFIGURAZIONE ED IPOTESI DI CALCOLO... 6 5. ANALISI DEI RISULTATI DEL MODELLO... 7 5.1 Sommario

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Scienze della Terra MASTER UNIVERSITARIO INTERSEDE IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2010-11 Relazione

Dettagli

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A ) ESERCITAZIONE N 6. Trasferimento delle onde estreme alla costa

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A ) ESERCITAZIONE N 6. Trasferimento delle onde estreme alla costa Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A. 013 014) ESERCITAZIONE N 6 Trasferimento delle onde estreme alla costa Nella costa sud-orientale della Sardegna si deve realizzare un opera di difesa mediante

Dettagli

Risultati dei monitoraggi delle mareggiate recenti tra Savio e Fiumi Uniti

Risultati dei monitoraggi delle mareggiate recenti tra Savio e Fiumi Uniti Risultati dei monitoraggi delle mareggiate recenti tra Savio e Fiumi Uniti Clara Armaroli* & Università di Ferrara: P. Ciavola, M. Masina, M. Sedrati Servizio Geologico Sismico e dei Suoli: L. Perini,

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROGETTO DEFINITIVO PER LA RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA COMPRESA TRA PUNTA ZAFAGLIONE E SCOGLITTI NEL COMUNE

Dettagli

Città di Jesolo. Provincia di Venezia. Ripascimenti 2014 del Litorale di Jesolo e Cortellazzo. Relazione Tecnica

Città di Jesolo. Provincia di Venezia. Ripascimenti 2014 del Litorale di Jesolo e Cortellazzo. Relazione Tecnica Ripascimenti 2014 del Litorale di Jesolo e Cortellazzo Relazione Tecnica 1. Premessa 2. Stato dei litorali 3. Proposta di manutenzione per l'anno 2014 1. Premessa Gli interventi di difesa dei litorali

Dettagli

Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera

Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA UNIVERSITA DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze Ambientali STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Idraulica Marittima e Costiera CFU: 9 NOME DOCENTE: Nadia PENNA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Roma indirizzo e-mail: nadia.penna@uniecampus.it

Dettagli

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3 PREMESSE... 2 2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3 3. TRASFERIMENTO DELLE CARATTERISTICHE DEL MOTO ONDOSO ALL IMBOCCATURA DELL AREA PORTUALE... 5 Risultati delle simulazioni

Dettagli

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO 1. Premessa Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare

Dettagli

Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito: MODULO 1 IDRAULICA MARITTIMA

Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito: MODULO 1 IDRAULICA MARITTIMA FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Idraulica Marittima e Costiera CFU: 9 NOME DOCENTE: Prof. Ing. Francesco ARISTODEMO indirizzo e-mail: francesco.aristodemo@uniecampus.it

Dettagli

Esperienze ed interventi pregressi nella spiaggia di S. Margherita di Pula

Esperienze ed interventi pregressi nella spiaggia di S. Margherita di Pula Relatore: Ing. Andrea Ritossa Pag.1/3 Luglio 2017 Giugno 2017 LUGLIO 2018 FOTO DEL 11/10/2018 PRECEDENTI INTERVENTI: Progetto di ripristino del litorale antistante il Forte Village Resort (2003) che

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 08 Unità fisiografiche del Centa, Centa Sud e Maremola ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione sulla modellazione di propagazione del

Dettagli

Evoluzione del territorio litorale molisano

Evoluzione del territorio litorale molisano Evoluzione del territorio litorale molisano Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile S. Cardinali, E. Valpreda,

Dettagli

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC -

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE PRATERIE DI P. OCEANICA DI OSPEDALETTI MEDIANTE L UTILIZZO DI MODELLI PREDITTIVI Università degli Studi di Genova Gloria Misson Introduzione

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. Alla Convenzione di Ricerca tra CNR-ISMAR ed Ente Regione Lazio 1. OBIETTIVI

ALLEGATO TECNICO. Alla Convenzione di Ricerca tra CNR-ISMAR ed Ente Regione Lazio 1. OBIETTIVI ALLEGATO TECNICO Alla Convenzione di Ricerca tra CNR-ISMAR ed Ente Regione Lazio 1. OBIETTIVI Per una corretta analisi della dinamica della fascia costiera e per una efficiente programmazione di eventuali

Dettagli

Regione Calabria Autorità Regionale di Bacino

Regione Calabria Autorità Regionale di Bacino Regione Calabria Autorità Regionale di Bacino POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 1.4 - LOTTO PROGETTUALE 10 INTERVENTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE NELLA PROTEZIONE DEI LITORALI REPORT FINALE PREMESSA Università

Dettagli

nazionale? Paolo Ciavola, Clara Armaroli, Mitchell Harley Coastal Processes Research Unit (COPRU) Università di Ferrara

nazionale? Paolo Ciavola, Clara Armaroli, Mitchell Harley Coastal Processes Research Unit (COPRU) Università di Ferrara Soglie critiche per le mareggiate: : un modello da esportare a scala nazionale? Paolo Ciavola, Clara Armaroli, Mitchell Harley Coastal Processes Research Unit (COPRU) Università di Ferrara cvp@unife.it

Dettagli

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO Titolo elaborato: STUDIO DELLA DINAMICA COSTIERA Scala: Committente: AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO 1 0 0 1 0 R R 0 1 5-0 M A

Dettagli

Nettuno CNMCA SWAN Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto

Nettuno CNMCA SWAN Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto ettuno CMCA SWA Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto Griglia batimetrica ettuno/swa Isola che non c è Punto ettuno Punto Boa CUGRI/Parthenop

Dettagli

1.1 PREMESSA PARAMETRI DI PROGETTO TEMPO DI RITORNO DI PROGETTO MOTO ONDOSO DIMENSIONAMENTO DELLE SEZIONI...

1.1 PREMESSA PARAMETRI DI PROGETTO TEMPO DI RITORNO DI PROGETTO MOTO ONDOSO DIMENSIONAMENTO DELLE SEZIONI... 1.1 PREMESSA... 2 1.2 PARAMETRI DI PROGETTO... 3 1.3 TEMPO DI RITORNO DI PROGETTO... 3 1.4 MOTO ONDOSO... 3 1.5 DIMENSIONAMENTO DELLE SEZIONI... 5 1.6 VALUTAZIONE DELL ENTITÀ DELLA TRACIMAZIONE... 10 ALLEGATI

Dettagli

FASE 2 - ADEGUAMENTO DARSENA NORD

FASE 2 - ADEGUAMENTO DARSENA NORD FASE 2 - ADEGUAMENTO DARSENA NORD Proponente: Titolo elaborato: Presidente: Luigi D'Arpino A.D.: Ing. Enrico Aliotti Progettazione: Ing. Renato Marconi Arch. Vittoria Biego Dott.ssa in G.P.E. Dionisia

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE ONDE: TECNICHE E INTERPRETAZIONE

LE PREVISIONI DELLE ONDE: TECNICHE E INTERPRETAZIONE LE PREVISIONI DELLE ONDE: TECNICHE E INTERPRETAZIONE Presentano: Andrea Ruju (swellbeat.com) Alessandro Danese (Wipeout Board Shop) DINAMICA DELLE ONDE ANDREA TECNICHE DI PREVISIONE ANDREA LETTURA E INTERPRETAZIONE

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo 1 1. Determinazione dell altezza d onda di progetto La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo quale mareggiata di progetto quella proveniente

Dettagli

Le spiagge: un sistema dinamico che convive con le infrastrutture dell uomo Alberto Lamberti

Le spiagge: un sistema dinamico che convive con le infrastrutture dell uomo Alberto Lamberti Le spiagge: un sistema dinamico che convive con le infrastrutture dell uomo Alberto Lamberti Bologna, 24 ottobre 2014 Indice 1. Le spiagge, Fattori influenti, scale Monitoraggio della evoluzione temporale

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Relazione finale dell attività di tirocinio "Analisi della pericolosità idraulica mediante modellazione bidimensionale in località Focene nel comune di Fiumicino" Antonella Viceconti Matr. 1727905 Tutor:

Dettagli

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Area 3. Processi ambientali Line 3.5 Quantità e qualità degli scambi tra laguna e mare WBS3: Modellistica ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Andrea Cucco

Dettagli

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre . Vibrazioni longitudinali nelle barre Si richiama, all interno di questo paragrafo, l analisi delle vibrazioni longitudinali di barre nell intorno della configurazione di equilibrio statico. Si ipotizzi,

Dettagli

0.1 Trasporto solido generato dalle onde

0.1 Trasporto solido generato dalle onde DIPENE-morfodinamica/note5.tex 0. Trasporto solido generato dalle onde L utilizzo del teorema Π per la determinazione della forza indotta da un moto uniforme di intensitá U 0 che investe una sfera di diametro

Dettagli

ALLEGATO 9: ANALISI DI DIFFUSIONE-DISPERSIONE NELL IMPIANTO DI RIGASSIFICAZIONE GNL

ALLEGATO 9: ANALISI DI DIFFUSIONE-DISPERSIONE NELL IMPIANTO DI RIGASSIFICAZIONE GNL ALLEGATO 9: ANALISI DI DIFFUSIONE-DISPERSIONE NELL IMPIANTO DI RIGASSIFICAZIONE GNL ANALISI DI DIFFUSIONE-DISPERSIONE NELL IMPIANTO DI RIGASSIFICAZIONE GNL A TARANTO, ITALIA INDICE GENERALE ANALISI DI

Dettagli

Michela Soldati, Paolo Atzeni, Paola Letizia, Marco Gonella. MED Ingegneria S.r.l., Ferrara

Michela Soldati, Paolo Atzeni, Paola Letizia, Marco Gonella. MED Ingegneria S.r.l., Ferrara 57 ANALISI MODELLISTICA DELLA DINAMICA COSTIERA DELLA WYLAYA D AL- GER A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DELLA GIZC NELL AMBITO DEL PRO- GETTO AMIS (ALGERIAN COAST MANAGEMENT THROUGH INTEGRATION AND SUSTAINABILITY)

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2 INDICE 1 PREMESSA... MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE....1 DESCRIZIONE DEL MODELLO MATEMATICO.... DATI DI INPUT... 4.3 DATI DI OUTPUT... 5 3 VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE...

Dettagli

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri

Dettagli

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto Esercitazione Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto Sulla base delle misure ondametriche effettuate dalla boa di Ponza si calcoli, utilizzando la distribuzione di probabilità di Gumbel,

Dettagli

Linee Guida per la redazione del Piano di Monitoraggio

Linee Guida per la redazione del Piano di Monitoraggio PROGETTO ESECUTIVO I STRALCIO Interventi per la mitigazione dei fenomeni di erosione costiera e dei rischi ad essi connessi, nei comuni di Pollica, Casal Velino ed Ascea (SA) Linee Guida per la redazione

Dettagli

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Psicologia Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Claudia Caronti Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale per la protezione dai rischi naturali Un esempio:

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di MARINA DI PISA: RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA DIFENSIVA DELLE BARRIERE EMERSE Provincia di Pisa Ilaria Nieri INTRODUZIONE Il litorale pisano si estende dalla foce del canale

Dettagli

Indice Capitolo 1 Premesse, dati di base, obiettivi, e risultati ottenuti... 2

Indice Capitolo 1 Premesse, dati di base, obiettivi, e risultati ottenuti... 2 Indice Capitolo 1 Premesse, dati di base, obiettivi, e risultati ottenuti... 2 1.1 Premesse... 2 1.2 Dati di riferimento... 2 1.3 Obiettivi... 2 1.4 Risultati ottenuti... 3 Capitolo 2 Fase 1: Inquadramento

Dettagli

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Dicembre 2017

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Dicembre 2017 Struttura Autorizzazioni e Concessioni Ferrara Unità Acque Costiere Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Dicembre

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Ravenna, 30 Novembre 2016 M. Aguzzi, N. De Nigris, M. Morelli, T. Paccagnella, S. Unguendoli Unità Mare Costa - Servizio IdroMeteoClima

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1 Equilibrio dei litorali 2 L Italia possiede circa 8000 km di coste Il valore di 1 mq di spiaggia

Dettagli

PIANO ORGANICO PER IL RISCHIO DELLE AREE VULNERABILI RAFFORZAMENTO DEI DISPOSITIVI DI DIFESA COSTIERA

PIANO ORGANICO PER IL RISCHIO DELLE AREE VULNERABILI RAFFORZAMENTO DEI DISPOSITIVI DI DIFESA COSTIERA DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, BENI AMBIENTALI, PARCHI, POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Servizio Opere Marittime e Qualità delle Acque Marine Delibere CIPE n.36/22 e n. 17/23 LAVORI DI

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA Il presente studio idraulico è finalizzato alla determinazione dei profili di corrente e alla successiva verifica di stabilità delle opere di sistemazione idraulica previste

Dettagli

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICO-MARITTIMA E SEDIMENTOLOGICA

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICO-MARITTIMA E SEDIMENTOLOGICA STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICO-MARITTIMA E SEDIMENTOLOGICA Aprile 2018 Relazione di compatibilità idraulico-marittima e sedimentologica 1/6 Relazione di compatibilità idraulico-marittima e sedimentologica

Dettagli

COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE. Indice

COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE. Indice COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE Indice 1. Tempi e modi del monitoraggio della morfologia della spiaggia... 3 1.1. Rilievo

Dettagli

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative 28 e 29 novembre 2016 Università degli Studi di Salerno Ordine degli Ingegneri di Salerno

Dettagli

Grande Progetto "Interventi di difesa e ripascimento del litorale del golfo di Salerno"

Grande Progetto Interventi di difesa e ripascimento del litorale del golfo di Salerno POR Campania FESR 2007/2013 Asse 1 "Sostenibilità ambientale ed attrattiva culturale e turistica" Obiettivo Operativo 1.5 "Messa in sicurezza dei territori esposti a rischi naturali" Grande Progetto "Interventi

Dettagli

REGIONE MARCHE RIALLINEAMENTO DI SCOGLIERE EMERSE SITE NEL COMUNE DI GABICCE MARE (PU) PROGETTO ESECUTIVO. Dott. Ing. A. Bartoli (progettista)

REGIONE MARCHE RIALLINEAMENTO DI SCOGLIERE EMERSE SITE NEL COMUNE DI GABICCE MARE (PU) PROGETTO ESECUTIVO. Dott. Ing. A. Bartoli (progettista) REGIONE MARCHE RIALLINEAMENTO DI SCOGLIERE EMERSE SITE NEL COMUNE DI GABICCE MARE (PU) PROGETTO ESECUTIVO elaborato: RELAZIONE METEOMARINA E DI CALCOLO tavola: scala: data: R03 dicembre 2012 rif.: - responsabile

Dettagli

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale EMMEDUE Advanced B u i l d i n g S y s t e m Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE RITAM ISRIM-UNIVERSITÁ DI PERUGIA CSM RITAM ISRIM UNIVERSITA DI PERUGIA CSM

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

Piano Regolatore Portuale del Porto di Pescara Studio Meteomarino. 7.1 Classificazione degli eventi di moto ondoso a largo in base all altezza

Piano Regolatore Portuale del Porto di Pescara Studio Meteomarino. 7.1 Classificazione degli eventi di moto ondoso a largo in base all altezza Indice 1 Premessa 1 2 Sintesi dello studio 1 2.1 Inquadramento geografico del paraggio.................. 1 2.2 Correnti................................... 1 2.3 Moto ondoso................................

Dettagli

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale Incontro di studio Il dragaggio portuale Club Nautico di Senigallia 17 Ottobre 2015 Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale Ing. Alessandro Romano * (*)

Dettagli

Relazione Meteo-idrologica per delle trappole.

Relazione Meteo-idrologica per delle trappole. Relazione Meteo-idrologica per la posa delle trappole. LIFE SMILE: Strategies for MarIne Litter and Environmental Prevention of Sea Pollution in Coastal Areas Il presente documento è redatto nell ambito

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA

PORTO TURISTICO DI ROMA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO STUDIO DELLA NAVIGABILITA E DEI FENOMENI DI INSABBIAMENTO DELL IMBOCCATURA PORTUALE INDICE 1 PREMESSE... 2 2 STUDIO DELLA NAVIGABILITÀ...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL LITORALE DI PORTONOVO DI ANCONA PROGETTO ESECUTIVO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL LITORALE DI PORTONOVO DI ANCONA PROGETTO ESECUTIVO REGIONE MARCHE COMUNE DI ANCONA PROVINCIA DI ANCONA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL LITORALE DI PORTONOVO DI ANCONA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA Sommario 1. PREMESSA... 3 2. PIANO

Dettagli

MONITORAGGIO PLANO-BATIMETRICO E SEDIMENTOLOGICO PROGETTISTA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

MONITORAGGIO PLANO-BATIMETRICO E SEDIMENTOLOGICO PROGETTISTA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA MONITORAGGIO PLANO-BATIMETRICO E SEDIMENTOLOGICO PROGETTISTA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Febbraio 2016 INDICE Premessa... 3 Introduzione... 4 Descrizione del monitoraggio... 6 1.1 Analisi e rilievi...

Dettagli

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine Note Metodologiche 1 Analisi della dinamica temporale dei fenomeni meteo marini sulla Spiaggia di Alimini Descrizione dei dati

Dettagli

Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria

Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria Il dissesto e la difesa del suolo e delle acque devono essere considerati

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DEL FENOMENO EROSIVO IN ITALIA Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile In collaborazione con: Angela Barbano, Matteo

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Stato di avanzamento dell attività 2010 per lo sviluppo di una procedura di allertamento costiero in caso di mareggiate a supporto del Centro

Stato di avanzamento dell attività 2010 per lo sviluppo di una procedura di allertamento costiero in caso di mareggiate a supporto del Centro Stato di avanzamento dell attività 2010 per lo sviluppo di una procedura di allertamento costiero in caso di mareggiate a supporto del Centro Multirischio della Protezione Civile Premessa Nell ambito delle

Dettagli

CENTRALE EOLICA OFF-SHORE GOLFO DI MANFREDONIA. Capitaneria di Porto di Manfredonia (FG)

CENTRALE EOLICA OFF-SHORE GOLFO DI MANFREDONIA. Capitaneria di Porto di Manfredonia (FG) Rif SEO-PR001-07 - RT - AD Data: 19/07/07 Versione: 00 Modifiche: Versione Originale File: PR001-07 - PARCO EOLICO GOLFO DI MANFREDONIA _AllegatoD.doc Redatto da: Verificato da: Approvato da: Girolamo

Dettagli

Studio morfodinamico e analisi dei livelli di run-up della spiaggia della Costa Est del Golfo di Follonica

Studio morfodinamico e analisi dei livelli di run-up della spiaggia della Costa Est del Golfo di Follonica Studio morfodinamico e analisi dei livelli di run-up della spiaggia della Costa Est del Golfo di Follonica Ing. Gianfranco Boninsegni REGIONE TOSCANA Direzione Generale delle Politiche Ambientali, Energia

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DEL FENOMENO EROSIVO IN ITALIA Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile In collaborazione con: Angela Barbano, Matteo

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 208 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

7 PIANO DI MANUTENZIONE

7 PIANO DI MANUTENZIONE Direzione Regionale Risorse Idriche, Difesa del Suolo e Rifiuti Area Difesa della Costa INTERVENTO EMERGENZIALE PER LA PROTEZIONE COSTIERA DEL LITORALE SUD DI FREGENE NEL COMUNE DI FIUMICINO (RM) MESSA

Dettagli

Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova. Dott. Ing. Tomaso Vairo ARPAL UTCR ASP

Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova. Dott. Ing. Tomaso Vairo ARPAL UTCR ASP Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova ARPAL UTCR ASP Contenuto Introduzione Caso studio Risultati Conclusioni Introduzione L impatto dei porti sulla qualità dell'aria

Dettagli

PIANO REGOLATORE PORTUALE L.R. 3 gennaio 2005, n.1

PIANO REGOLATORE PORTUALE L.R. 3 gennaio 2005, n.1 PIANO REGOLATORE PORTUALE L.R. 3 gennaio 2005, n.1 Norme per il governo del terriorio Capo III - bis, art 47-ter COMUNE DI MARCIANA MARINA Provincia di Livorno Sindaco Responsabile del Procedimento GRUPPO

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROVINCIA DI GROSSETO PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LUCCA PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CECINA DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Seminario Vento Porti e Mare

Seminario Vento Porti e Mare Seminario Vento Porti e Mare Genova 25 Maggio 2015 OS-IS Ocean Seismic Integrated Solutions Cosmo Carmisciano (cosmo.carmisciano@ingv.it) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Unità Laboratorio

Dettagli