IL CONCEPT CHALLENGE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONCEPT CHALLENGE"

Transcript

1

2 IL CONCEPT CHALLENGE Training Labs uno strumento efficace per aumentare la COMPETITIVITÁ della tua azienda sul mercato; per offrire un opportunità formativa ai propri collaboratori in risposta alle esigenze di sviluppo PERSONALE e PROFESSIONALE di ogni persona. Ogni Laboratorio rappresenta un esperienza emotivamente coinvolgente ed è realizzato come un EVENTO per il quale, oltre che ai contenuti, particolare cura è rivolta alla scelta dell attività esperienziale, del testimonial e della location.

3 COMUNICAZIONE CONSAPEVOLE Con training esperienziale Tutti giù per terra! Rivolto a chi desidera migliorare la propria presenza all interno del ruolo aziendale e nelle relazioni umane attraverso la consapevolezza del corpo e della mente - Consapevolezza di sé e della propria corporeità in relazione all ambiente e all Altro - Consapevolezza di ciò che comunichiamo con il corpo e con la voce al di là del contenuto verbale - Radicamento a Terra: elementi di Grounding e tecniche teatrali di gestione del proprio corpo - Acquisizione di una maggiore padronanza del proprio stile relazionale nell incontro con l Altro Potenziare il proprio concetto di Identità, Consapevolezza fisica e Presenza; comunicare efficacemente migliorando la propria spontaneità. Viridiana Casali e Gloria Sarale Attività esperienziale Viridiana Casali Stage Tutti giù per terra Roma, 26 e 27 gennaio 2016

4 SELF EMPOWERMENT: RICONOSCI IL POTENZIALE CHE È IN TE! Con Training session Rivolto a chi desidera incrementare la stima di sé, l autoefficacia e l autodeterminazione - Il concetto di empowerment - Coinvolgere il personale per migliorare la job satisfaction - Aumentare il livello di responsabilizzazione e di autonomia dei collaboratori - Il monitoraggio dei risultati ottenuti grazie all'empowerment - Il Piano Personale di Miglioramento - Comprensione del margine di sviluppo personale Costruire la propria autoimmagine, attraverso l accettazione di sé e la comprensione del proprio potenziale. Stefano Meloni Enrico Lorenzani Personal trainer Training Session Roma, 4 e 5 febbraio 2016

5 HOW TO BECOME A PUBLIC SPEA KING! Con attività di Dizione o Body Speaking Rivolto a chi desidera migliorare le proprie competenze comunicative e acquisire sicurezza e capacità di influenza nei confronti degli ascoltatori - L arte di parlare in pubblico - La comunicazione verbale, paraverbale, non verbale - Le fasi del discorso - La gestione delle domande e delle obiezioni e delle situazioni difficili - La scelta degli strumenti e dei supporti Acquisire le principali strategie comunicative di public presentation; controllare paure ed emozioni; massimizzare l efficacia di uno speech. Alberto Castelvecchi Max Poli (a Roma) Giornalista radiofonico e doppiatore Dizione Viridiana Casali (a Milano) Attrice teatrale Body Speaking Video Milano, 15 e 16 febbraio 2016 (LAB IN ITALIANO)

6 LEADERSHIP FOR TOP PERFORMERS Con attività esperienziale dirigi l orchestra Rivolto a chi desidera aumentare la motivazione e le abilità di definire e raggiungere obiettivi personali e organizzativi - Guidare i migliori performers in un ambiente in cambiamento - Favorire il miglioramento dell'esecuzione - Tecniche per migliorare il comportamento in modo da conferire potere alle persone - Concerto rock dal vivo - Valorizzare l atmosfera di gruppo mediante attività esperienziale con una rock band Alessandro Motta Rock Band Saper assumere stabilmente un ruolo di riferimento, di guida e di responsabilità; saper motivare un gruppo migliorandone l integrazione e le interazioni. Roma, 24 e 25 febbraio 2016

7 L ARTE DI NEGOZIARE Rivolto a chi necessita di competenze di negoziazione efficace per raggiungere accordi con interlocutori diversi e costruire relazioni stabili e durature. - Le diverse skills negoziali - Strumenti e tecniche di analisi dello scenario negoziale - Consapevolezza del proprio stile negoziale e dei fattori che influenzano il processo - Comprendere come il successo della negoziazione influenzi le relazioni tra il negoziatore e l intero contesto organizzativo e come il contesto organizzativo influenzi il processo negoziale Raffella Verga Individuare le situazioni negoziali e comprendere quando è opportuno attivare un negoziato; applicare i differenti stili di negoziazione per raggiungere i propri obiettivi alimentando buone relazioni.

8 SELF LEADERSHIP & COMUNICAZIONE EFFICACE Rivolto a chi desidera esercitare la propria leadership e conoscere le tecniche per comunicare efficacemente - La comunicazione e i flussi di comunicazione efficaci da attivare - Stili percettivi, Stili di ascolto e Stili comunicativi - La gestione delle riunioni - Lo sviluppo della leadership, in particolare la leadership d influenza e lo stile assertivo - Le leve manageriali che facilitano la gestione di risorse/conflitti all'interno di processi e durante il coordinamento di progetti complessi Silvia Pellegrini Conoscere i principi e le regole della comunicazione efficace; focalizzare l attenzione sullo sviluppo della leadership, in particolare la leadership d influenza e lo stile assertivo..

9 MARKETING & SALES E-mpathic Rivolto a chi desidera sviluppare campagne efficienti nell era della globalizzazione - Ricerca, analisi e pianificazione - Nuovi mercati e nuovi clienti - Il 4 P s contro il 4 C s - Benchmarking & Targeting - Web marketing - Marketing convenzionali e non - Analisi DIY SWOT Aggiornarsi sulle nuove competenze e sviluppare approcci volti a campagne di marketing di successo. Marco Rizzo Condivisione di un esperienza

10 CONSAPEVOLEZZA EMOTIVA PER PERFORMANCE ECCELLENTI Con Yoga della risata Rivolto a chi desidera migliorare la gestione dello stress di fronte ai cambiamenti individuali e professionali - Identikit di un emozione: come funziona e che processo neurofisiologico innesca - In che modo funziona il nostro cervello e le capacità nascoste della mente - Consapevolezza e strategie per il disinnesco della reazione istintiva disfunzionale - Elaborazione di nuove opzioni/comportamenti consapevolmente agiti e funzionali a fronte di stimoli stressanti Riconoscere le fonti di stress e acquisire le tecniche per rispondere agli stimoli stressanti; migliorare la qualità di vita personale e professionale. Gloria Sarale Daniele Berti Gestalt Counselor e maestro di Yoga della risata Video

11 GESTIONE DEI CONFLITTI E NEGOZIAZIONE INTERPERSONALE Con Tango Argentino Rivolto a chi desidera migliorare la comunicazione interpersonale, la capacità di negoziare e di gestire i confitti - Le diverse Skills negoziali - La negoziazione come opportunità per migliorare le relazioni - L impatto delle emozioni - Comprendere le motivazioni dell altro interlocutore e individuare i criteri oggettivi - Cause dei conflitti e conseguenze della negoziazione - La capacità di proporre e controproporre Riconoscere le situazioni potenzialmente conflittuali, operando in una logica di prevenzione. Acquisire un metodo semplice e dinamico per gestire in maniera efficace una negoziazione. Marco Rizzo Massimiliano Massimetti Maestro di tango argentino Video

12 SELF LEADERSHIP E GESTIONE DEL CONFLITTO Con Tango Argentino Rivolto a chi desidera conoscere le radici dei conflitti e imparare ad affrontarli positivamente - L approccio strategico per obiettivi capace di coinvolgere e unificare le posizioni differenti - Stili negoziali, capire il proprio stile, saper esprimere lo stile più efficace con abilità e consapevolezza - Le basi della negoziazione win-win e la risposta alle obiezioni - Basi essenziali dell impostazione Problem Solving & Decision Making Saper affrontare positivamente con metodo le problematiche relative alle differenti opinioni; coinvolgere per guidare: Vision e Leadership, selfleadership Marco Rizzo Massimiliano Massimetti Maestro di tango argentino Video

13 PRESENTATION SKILLS & PUBLIC SPEAKING Con Theatre Experience Rivolto a chi desidera imparare a preparare presentazioni efficaci mediante supporti e migliorare le capacità comunicative - Supporti alla presentazione: dal PPT al Web - Costruire una presentazione efficace in PPT - Ascolto attivo e comunicazione efficace - Gli strumenti del discorso e la pianificazione - Motivare, interessare e persuadere - Gestione delle domande e delle obiezioni Conoscere le caratteristiche di una presentazione corretta ed efficace; migliorare le capacità di comunicazione e persuasione. Gloria Sarale Ketty Roselli Attrice teatrale Theatre experience

14 INNOVAZIONE E PENSIERO CREATIVO Con attività esperienziale Rivolto a chi desidera conoscere e sviluppare le leve del pensiero creativo e a liberare il sottostante potenziale - I principi guida della creatività - La creatività distruttiva: l innovazione secondo John Schumpeter - I geni dell innovazione e della creatività - La creatività: stimolarla, canalizzarla e svilupparla - Gestire le alternative: la mappa morfologica - La mappa mentale di Tony Buzan Roberto Pozza Giovanni Licheri Scenografo Comprendere e saper affrontare situazioni imprevedibili e incerte; cogliere le opportunità generate dai cambiamenti; riuscire a potenziare le proprie capacità di pensiero innovativo.

15 PEOPLE MANAGEMENT: UNITI NONOSTANTE LE DIVERSITÁ Con Cooking Experience! Rivolto a chi desidera conoscere e sfruttare al meglio la multiculturalità in un ambiente lavorativo cosmopolita - L'influenza della cultura nei luoghi di lavoro - Diversi sfondi, stessi obiettivi - Strumenti e capacità di comunicazione interculturale - Tecniche di negoziazione culturale - Applicazioni di gioco multiculturale Comprendere il valore della multiculturalità e saper affrontare la sua complessità. Alberto Castelvecchi Cooking activity

16 SELF EMPOWERMENT: RICONOSCI IL POTENZIALE CHE È IN TE! Con attività esperienziale di Volo Indoor Rivolto a chi desidera incrementare la stima di sé, l autoefficacia e l autodeterminazione - Il concetto di empowerment - Coinvolgere il personale per migliorare la job satisfaction - Aumentare il livello di responsabilizzazione e di autonomia dei collaboratori - Il monitoraggio dei risultati ottenuti grazie all'empowerment - Il Piano Personale di Miglioramento - Comprensione del margine di sviluppo personale Gloria Sarale Volo Indoor (all interno del Wind Tunnel in provincia di Torino) Costruire la propria autoimmagine, attraverso l accettazione di sé e la comprensione del proprio potenziale.

17 EQUILIBRIO EMOTIVO E PERFORMANCE INCREASE Con la tecnica del Gibberish Rivolto a chi desidera migliorare la propria capacità relazionale esprimendo i propri pensieri ed emozioni -L importanza strategica della comunicazione non verbale e paraverbale -Riappropriarsi della propria spontanea e potente capacità comunicativa -Recupero delle innate competenze comunicative del periodo pre-verbale -Il modello degli Stati dell Io in Analisi Transazionale per acquisire consapevolezza circa le dinamiche delle relazioni umane Riappropriarsi / incrementare le proprie risorse comunicative per stare meglio con se stessi ed acquisire una migliorata consapevolezza di sé nella gestione del conflitto e nella gestione del proprio Ruolo. Gloria Sarale e Daniele Berti Daniele Berti Stage di Gibberish

18 SMART WORKING Il lavoro diventa Agile! Rivolto a chi desidera conoscere nuovi strumenti ed approcci per lavorare più efficacemente - Comunicazione e collaborazione - Monitoraggio del processo comunicativo - Creare empatia nel rapporto capo-collaboratore - Contenuto e relazione - La necessità del feedback - La delega - Gestione del cambiamento Aumentare la capacità di comunicare e di collaborare con gli altri. Stefano Meloni L esperienza di un azienda smart working

19 LEADERSHIP Smile to (em)power Rivolto a chi desidera conoscere nuovi strumenti ed approcci per lavorare più efficacemente - Diventare un modello - Fiducia e attendibilità - Autorità contro autorevolezza - Leadership creativa - Delegare, motivare, responsabilizzare - Feedback positivi e critiche costruttive - Evitare i conflitti, gestirli e risolverli - L Arte dell ascolto Stefano Meloni Condivisione di un esperienza Ampliare gli orizzonti di leadership con atteggiamenti costruttivi che favoriscono l efficienza del personale.

20 VIDEO 2014 TRAINING LABS 2014

21 OPPORTUNITÁ DI FINANZIAMENTO FONDIR - PIANI FORMATIVI INDIVIDUALI Fondir prevede fino a 7.000,00 all anno per la formazione di ciascun dirigente presente in azienda. Il piano formativo va presentato entro il 20 di ogni mese, con approvazione entro il 10 del mese successivo. - VOUCHER Fondir prevede fino a 5.000,00 all anno per la formazione di ciascun dirigente presente in azienda. Il voucher va presentato almeno 7gg prima della data di erogazione. FONDIMPRESA - CONTO FORMAZIONE Finanziamento di corsi acquistati (Voucher) per Operai, Impiegati e Quadri con le Risorse accantonate nel Conto Aziendale. Presentazione del piano formativo entro il giorno precedente dall inizio delle attività formative (il piano viene approvato dopo circa 30 gg dalla presentazione).

22 OPPORTUNITÁ DI FINANZIAMENTO FONDIRIGENTI - CONTO FORMAZIONE Finanziamento di corsi acquistati per Dirigenti con le Risorse accantonate nel Conto Aziendale Presentazione del piano formativo almeno 15 giorni prima dell inizio delle attività formative (il piano viene approvato in circa 10gg dalla presentazione). FONDO BANCHE E ASSICURAZIONI AVVISO 2/2015 Il bando è a sportello (fino ad esaurimento risorse) ed è possibile presentare domande di finanziamento dei corsi entro dicembre Ciascun piano può prevedere fino a 3.000,00 di finanziamento con la possibilità di presentare più piani. È possibile partecipare ai corsi successivamente alla presentazione (tempi da definire di volta in volta sulla base della disponibilità delle Parti Sociali).

23 I NOSTRI CLIENTI FASHION & LUXURY Adidas Canali Playtex Poltrona Frau BANKS & INSURANCE AXA Insurances Banca di credito coop. BNL BNP Paribas Groupama Ina Assitalia Intesa Sanpaolo Sara Assicurazioni FOOD INDUSTRY Birra Peroni Ferrero Fiorucci Rossopomodoro SAB Miller LARGE INDUSTRY Azimut Yacht ExxonMobil Industrie De Nora Simav Technogym TRS AUTOMOTIVE Ald Automotive Alfa Romeo Bridgestone CNH Ducati Motor Holding Ferrari Fiat Group Automobiles Fiat Powertrain Tech. Ford Iveco Leasys Magneti Marelli Maserati Mercedes Benz Nissan Renault Bosch Toyota Motors Italia Toyota Financial Service Volkswagen Group UTILITIES & RETAIL Ariston Thermo Elica Fater Framesi Imperial Tobacco Indesit Philip Morris Procter & Gamble Sutter Industries SERVICE INDUSTRY Adecco Assidipost EY Federmanager Bureau Veritas Confindustria Deloitte FAO Manpower MSX International Save the Children Trenkwalder Simav HEALTH INDUSTRY Abbott Alliance Medical Amplifon Baxter Biofutura Pharma Boehringer Ingelheim Daiichi-Sankyo DiaSorin Gruppo Angelini Johnson & Johnson Pfizer Vichy ENERGY Acea Enel Gazpromneft GSE Sogin IT & COMMUNICATION Almaviva Cisco Fastweb La7 LuxVid Nokia Orange Business Radio Dimensione Suono RIM Blackberry Samsung Sita Aero Sony Computer Entertaiment Telecom Italia Tim Telespazio Vitrocest Vodafone SERVICES, LOGISTICS &TRANSPORTATION Autostrade per l'italia Enav Europcar Poste Italiane SDA Express Courier Telepass

24

CHE COS È edizione con il contributo delle più importanti aziende all interno delle aziende partner modelli di business di successo

CHE COS È edizione con il contributo delle più importanti aziende all interno delle aziende partner modelli di business di successo CHE COS È L esclusivo percorso interaziendale, giunto alla VI edizione, PROGETTATO e COSTRUITO con il contributo delle più importanti aziende dello scenario nazionale e internazionale. Un esperienza formativa

Dettagli

CHE COS È edizione con il contributo delle più importanti aziende all interno delle aziende partner modelli di business di successo

CHE COS È edizione con il contributo delle più importanti aziende all interno delle aziende partner modelli di business di successo CHE COS È L esclusivo percorso interaziendale, giunto alla VI edizione, PROGETTATO e COSTRUITO con il contributo delle più importanti aziende dello scenario nazionale e internazionale. Un esperienza formativa

Dettagli

IL CONCEPT CHALLENGE

IL CONCEPT CHALLENGE IL CONCEPT CHALLENGE Training Labs uno strumento efficace per aumentare la COMPETITIVITÁ della tua azienda sul mercato; per offrire un opportunità formativa ai propri collaboratori in risposta alle esigenze

Dettagli

NEI NOSTRI PROGETTI CI METTIAMO IL CUORE

NEI NOSTRI PROGETTI CI METTIAMO IL CUORE Ci siamo posizionati negli anni come uno dei principali player nel campo della formazione e consulenza manageriale. La nostra mission è trasformare ogni percorso formativo in un esperienza di crescita

Dettagli

CHALLENGE NETWORK R- innoviamo la nostra sfida

CHALLENGE NETWORK R- innoviamo la nostra sfida 1 CHALLENGE NETWORK R- innoviamo la nostra sfida VISION Consolidare la nostra leadership per lo sviluppo della conoscenza e dell apprendimento MISSION Costruiamo scenari e sviluppiamo idee per generare

Dettagli

Il Concept Challenge

Il Concept Challenge 2015 Il Concept Challenge Training Labs uno strumento efficace per aumentare la competitività della tua azienda sul mercato; per offrire un opportunità formativa ai propri collaboratori in risposta alle

Dettagli

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata PUBLIC SPEAKING Presentare in pubblico programmi, progetti, relazioni ed anche idee e punti di vista è un attività continua in azienda, eppure spesso non ci si sente preparati o ci si rende conto di essere

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress pag. 3 pag. 3 pag. 3 pag. 3 pag. 4 pag. 4 pag. 4 pag. 4 pag. 5 pag. 5 pag. 5 pag. 5 pag. 6 pag. 6 pag. 6 pag. 6 pag. 7 pag. 7 pag. 7 pag. 7 pag. 8 pag. 8 pag. 8 pag. 8 pag. 9 pag. 9 pag. 9 pag. 9 pag.

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

comunicazione efficace

comunicazione efficace comunicazione efficace e p e r s u a s i va "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto Peter Drucker LA FILOSOFIA In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente,

Dettagli

Leadership & Management nella PA

Leadership & Management nella PA Leadership & Management nella PA Sede Fondazione Alma Mater Aula M 2 Piano - Palazzina B Via Belmeloro, 14 12 Aprile Ore 9.30 / 16.30 LA LEADERSHIP EFFICACE - Stili relazionali e metodologie di approccio

Dettagli

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO 2017 Comunicazione e negoziazione Area comunicazione ed empowerment personale La capacità di gestire le relazioni con i clienti in maniera efficace

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

LA FORMAZIONE A CATALOGO

LA FORMAZIONE A CATALOGO La Formazione a Catalogo di BB Formazione consente di sviluppare le competenze indispensabili al ruolo professionale e di acquisire best practice, metodologie e strumenti utili per accrescere la propria

Dettagli

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO 2017 Data Corso 8 e 15 maggio 2017 Capire il tuo interlocutore per vendere di più (Tecniche di PNL Programmazione Neuro Linguistica) 22 e 29 maggio 2017 La vendita di successo

Dettagli

PER UN MANAGER STRATEGICO

PER UN MANAGER STRATEGICO CATALOGO DIRIGENTI PER UN MANAGER STRATEGICO Crediamo che la formazione manageriale costituisca un fattore cruciale per la competitività delle imprese. Per questo abbiamo elaborato un catalogo di corsi

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER HORECA

CORSI DI FORMAZIONE PER HORECA CORSI DI FORMAZIONE PER HORECA FIGURE PROFESSIONALI FIGURE PROFESSIONALI I corsi presenti in questo catalogo nascono dall attento studio del Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP), così da

Dettagli

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Industrial Management School Account manager Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Percorsi area Marketing & Sales nei mercati industriali Account manager Una volta si diceva: impara l

Dettagli

Sviluppo della Leadership

Sviluppo della Leadership Interventi formativi per ottimizzare la gestione degli aspetti manageriali, economici e delle risorse umane all interno delle organizzazioni aziendali, migliorando le performances di quanti operano a tutti

Dettagli

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane CICLO DI MANAGEMENT Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane La Gestione delle Risorse e il Ciclo del Management BOLOGNA, 26

Dettagli

I Contamination Lab. Obiettivo

I Contamination Lab. Obiettivo I Contamination Lab sono luoghi di contaminazione tra studenti di discipline diverse promuovono la cultura dell imprenditorialità, dell innovazione e del fare stimolano nei giovani la consapevolezza di

Dettagli

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Comunicazione efficace [CPL01] 2. Problem solving e processi decisionali [CPL02] 3. Public Speaking [CPL03] 4

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Comunicazione efficace [CPL01] 2. Problem solving e processi decisionali [CPL02] 3. Public Speaking [CPL03] 4 INDICE ELENCO CORSI ID Pag. Comunicazione efficace [CPL01] 2 Problem solving e processi decisionali [CPL02] 3 Public Speaking [CPL03] 4 Negoziazione e gestione dei conflitti [CPL04] 5 Tecniche di leadership

Dettagli

Percorsi Open Human Solutions

Percorsi Open Human Solutions Percorsi 2017 Open Human Solutions Agenda 01 Percorso Vendita 02 Percorso Manageriale 03 Percorso Talenti 04 01.Percorso Vendita Percorso vendita Test 1 h. Business-focused Inventory of Personality 3DAYS

Dettagli

Tecniche avanzate di vendita

Tecniche avanzate di vendita cod. corso 33 Interventi formativi volti a potenziare il fatturato sostenendo l azienda e le risorse dedicate alla vendita nell apertura di nuove opportunità sviluppando una mentalità market oriented Tecniche

Dettagli

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale Liberare soluzioni per il ricambio generazionale Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo la metodologia

Dettagli

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI Corso base in human resources management (Istud) 2 Dal management alla

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Associazione ex studenti dell WAKE UP Wake up è un ciclo di 10 seminari per contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle competenze trasversali (le cosiddette soft skills), fondamentali per la crescita

Dettagli

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE Progetto Programma Integrato di interventi per favorire lo sviluppo della Capacità Istituzionale delle Amministrazioni della Regione Campania Linea 1 Azione 2 Analisi e Bilancio delle Competenze IL SET

Dettagli

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no Durata: 2 giorni WebCode: 1.3.5 Quota: 1.590,00 IVA esclusa Tipologia: Full immersion Face

Dettagli

Diversity management

Diversity management Diversity management Diversity management Diversity wheel Stato Familiare Provenienza Geografica Razza Genere Religione Esperienza Militare Età Bilancio Lavoro Vita Secondarie Primarie Residenza Reddito

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono BeMore snc 07914900639 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7 Sommario TECNICHE DI VENDITA 4 L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 TECNICHE DI VENDITA 5 TECNICHE DI VENDITA 6 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 TECNICHE DI VENDITA 7 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA

Dettagli

tempi uditorio Edutainment educational entertainment attirare subito l attenzione divertente accattivanti interattivi convegno evento 120 minuti

tempi uditorio Edutainment educational entertainment attirare subito l attenzione divertente accattivanti interattivi convegno evento 120 minuti conferenze in scena Spesso si ha l esigenza di veicolare informazioni e temi specifici in tempi più ristretti e per un uditorio più ampio rispetto a quelli di un corso. La conferenza diventa quindi la

Dettagli

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no Durata: 2 giorni WebCode: 1.3.5 Quota: 1.590,00 (IVA esclusa) Tipologia: Full immersion Face

Dettagli

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

AREA DI COMPETENZA: MANAGER AREA DI COMPETENZA: MANAGER 1. HUMAN RESOURCES MANAGEMENT a. HR Manager, processi di selezione, risorse umane Il corso è diretto a coloro che svolgono funzioni nella Business Unit Risorse Umane HR, Organizzazione

Dettagli

Roberta Bortolucci. presenta l attività di workshop Al centro le persone: corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

Roberta Bortolucci. presenta l attività di workshop Al centro le persone: corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale Roberta Bortolucci presenta l attività di workshop 2016 Al centro le persone: corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale 1 BASTA STRESS! EMPOWERMENT DARE IL MEGLIO DI SÉ Lo stress è la malattia

Dettagli

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. 2 0 1 5 Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. base percorsi di alta formazione COSTRUIRE DIRIGENZA NELL IMPRESA SOCIALE E risaputo che le specificità

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

problem solving & decision making

problem solving & decision making problem solving & decision making Se avessi solamente un ora per salvare il mondo, passerei 55 minuti a definire bene il problema e 5 a trovare la soluzione Albert Einstein LA FILOSOFIA In un mondo dove

Dettagli

Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo

Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo Marketing e comunicazione Linee guida e strategie per una corretta comunicazione aziendale Brand identity Advertising Unconventional mktg La comunicazione

Dettagli

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care Catalogo Corsi catalogo Area Comportamentale 2010 Humanform 2015 Area Customer Care PROFILO AZIENDALE Humanform, società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest S.p.A.,

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI 1 La Competenza Definizione di competenza La competenza è la qualità professionale di un individuo in termini di conoscenze, capacità e abilità, doti professionali e

Dettagli

CORSI STUDIO BELFIORE

CORSI STUDIO BELFIORE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, DECRETO del 13 agosto 2014, n. 140 CORSI STUDIO BELFIORE CORSI DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO EX DM 140/2014 Titolo / Argomento L Appalto di opere edili in

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

til formazione idee in azione

til formazione idee in azione e til formazione idee in azione +39 339 6733696 +39 329 6887361 www.stileformazione.it info@stileformazione.it SIAMO DIVERSI dai formatori che conosci formazione emozionale magic training Le esperienze

Dettagli

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali 1 PROPOSTE FORMATIVE PER LE AUTONOMIE LOCALI Public Speaking Comunicare in pubblico con efficacia migliorare la comunicazione con il pubblico individuare i blocchi personali e/o barriere comunicative migliorare

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo CICLO DI MANAGEMENT Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane La Gestione delle Risorse e il Ciclo del Management Brescia, 19

Dettagli

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa Gestione Economica e Finanziaria di Commessa sviluppare la lettura economico finanziaria della commessa sensibilizzare al fatto che ogni scelta aziendale comporta una modifica alle variabili economiche

Dettagli

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano Didattica applicata alle scienze motorie A.A. 2015-2016 Prof. Bergamaschi Giuliano 1 La gestione della classe Gestire la classe significa agire in modo che ogni allievo possa trovare le corrette attenzioni

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica Competenze trasversali - Le competenze trasversali o soft skills

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino METTI IN MOTO IL TALENTO Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino Letizia Dini IFOA Morag McGill MOTUS MENTIS In collaborazione con Ufficio Statistica Provincia di Pesaro Urbino

Dettagli

Information summary: L intelligenza emotiva

Information summary: L intelligenza emotiva Information summary: L intelligenza emotiva - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

EMPOWERMENT PERSONALE E AZIENDALE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

EMPOWERMENT PERSONALE E AZIENDALE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi EMPOWERMENT PERSONALE E AZIENDALE GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi Obiettivi L iniziativa intende fornire ai partecipanti un approccio innovativo per riflettere sul concetto di responsabilità

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 15/05/2014 Come sviluppare resilienza Locus of control interno

Dettagli

business in contact formazione a catalogo Proposte formative per lo sviluppo di persone, competenze, strutture organizzative ed aziende

business in contact formazione a catalogo Proposte formative per lo sviluppo di persone, competenze, strutture organizzative ed aziende 2017 formazione a catalogo Proposte formative per lo sviluppo di persone, competenze, strutture organizzative ed aziende Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi ed io imparo. (Benjamin

Dettagli

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO PRP 2015-2018 PROGETTO 3.3.1 PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO Life skill Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DELL EDUCATORE ALLA SALUTE L informazione da sola non genera cambiamento Perché la frutta (e

Dettagli

CORSI VALORE PA 2018

CORSI VALORE PA 2018 DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375520- Fax 0321 375512 CORSI VALORE PA 2018 Titolo Arte e metodi della comunicazione in differenti ambiti

Dettagli

Cittadinanza come agire sociale

Cittadinanza come agire sociale Misure di accompagnamento alle Nuove Indicazioni Cittadinanza come agire sociale 6 ottobre Ferno - Varese Formatrici Alessandri Daniela Arcaleni Emanuela Istituto di Scienze dell Apprendimento e del Comportamento

Dettagli

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto page 1 of 5 Nome: Classe: Data: Intelligenza emotiva Il concetto ha conquistato l'interesse del pubblico solo di recente, grazie ai best-seller di Daniel Goleman "Intelligenza emotiva" (Rizzoli 1997) e

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 BUONE PRATICHE in Promozione dalla Salute Sono i progetti o gli interventi che "in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di

Dettagli

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati. ALLEGATO Lettera B) - Programmi e Materie Formativi: - Punto 1. Riconoscimento Crediti Formativi; - Punto 2. Ammissione alle Categorie di Studio dell Elenco Professionale interno dell Associazione Professionale

Dettagli

ADDETTO ALLA VENDITA. Durata: 132 ore

ADDETTO ALLA VENDITA. Durata: 132 ore Durata: 132 ore ADDETTO ALLA VENDITA Trasferire e sperimentare le metodologie e i comportamenti di base per intraprendere con successo la professione di commerciale. Sviluppare un sistema vincente di organizzazione

Dettagli

La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha

La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha mastermind La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha LA FILOSOFIA In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore aggiunto è dato dalla capacità di apprendimento. Fondamentali

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali EMME 4 RSA Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali Il management nelle RSA Il management, a diversi livelli dell organizzazione, in relazione alla complessità, alla cultura

Dettagli

PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress

PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress Durata: 2 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Tutti coloro che devono

Dettagli

In programma per l inverno 2008

In programma per l inverno 2008 In programma per l inverno 2008 Corso di Marketing per piccole imprese Oristano 19 Febbraio 13 Marzo Corso di Marketing per piccole imprese Cabras in collaborazione con 25 Febbraio 19 Marzo Corso di Tecniche

Dettagli

Sezione: processi formativi. cambiamento

Sezione: processi formativi. cambiamento Premio Filippo Basile anno 2011 Sezione: processi formativi La motivazione leva strategica per il La motivazione leva strategica per il cambiamento Ogni alba è l inizio di una nuova esperienza F o r m

Dettagli

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA Indice di Resilienza LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza 25 Maggio 2013 - PESCARA Capacità di un sistema dinamico di resistere o recuperare a seguito di

Dettagli

In particolare il progetto formativo ipotizzato persegue, pertanto, i seguenti obiettivi principali:

In particolare il progetto formativo ipotizzato persegue, pertanto, i seguenti obiettivi principali: INTERVENTI AREA RELAZIONI CON IL PUBBLICO / COMUNICAZIONE: PROGETTO DI INTERVENTO PRESSO IL SERVIZIO TRIBUTI INERENTE LA GESTIONE DELLE RELAZIONI CONFLITTUALI IN UN SERVIZIO A FORTE IMPATTO CON L'UTENZA

Dettagli

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari organizzativi PROGRAMMA

Dettagli

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica) a) Organizzare situazioni di apprendimento 1. Progettare le attività didattiche e le attività e gli strumenti di valutazione tenendo conto

Dettagli

il progetto Camere di commercio italiane all estero (CCIE) Sistema camerale italiano Mentor Mentee

il progetto Camere di commercio italiane all estero (CCIE) Sistema camerale italiano Mentor Mentee il progetto Chamber mentoring for international growth è un percorso di guida e assistenza che nasce da un azione sinergica tra la rete delle Camere di Commercio in Italia e quella delle Camere di Commercio

Dettagli

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio,

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio, TRATTATIVE DI VENDITA Win-win strategy Fornire criteri e strumenti operativi di valutazione delle aree di vendita e potenziali dei partner commerciali, con le conseguenti azioni più adatte. Apprendere

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG AREA TEMATICA 1 INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO A CHI SI RIVOLGE IL 1.1 INNOVAZIONE IN PRODUZIONE: NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI PROCESSI

Dettagli

LEADERSHIP E MANAGEMENT

LEADERSHIP E MANAGEMENT Soggetti proponenti AREA TEMATICA DI PERTINENZA LEADERSHIP E MANAGEMENT CORSO I LIVELLO LEADERSHIP E MANAGEMENT Ruoli e funzioni nelle dinamiche relazionali Referente didattico: Sara Del Giudice 1 1 MODULO,

Dettagli

LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE

LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE NELLA VITA BY K www.promemoriaonline.com RELAZIONI EFFICACI Riconoscere e superare le barriere comunicazionali Perché non ci capiamo? La mappa non è il territorio I tre

Dettagli

Corso Superiore di Management Funzioni e Strategie

Corso Superiore di Management Funzioni e Strategie www.adim.info Corso Superiore cly6 67.it di Management Funzioni e Strategie La Società AdIM srl (Agenzia d Informazione Mediterranea) rappresenta una realtà nel mondo della comunicazione multimediale,

Dettagli

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO 150 ORE ARTICOLATE IN TRE SFERE Corso di Coaching Riconosciuto A.Co.I. (Associazione Coaching Italia) IL BUSINESS COACHING UMANISTICO Il business coaching umanistico

Dettagli

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 INDICE LA SPENDING REVIEW: COME FARE DI PIU CON MENO Responsabili di Funzione, Impiegati e Quadri, interessati ad analizzare i diversi modelli esistenti nel campo della

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA OBIETTIVI DEL PROGETTO CONTATTO COUNSELING DI DOTT.SSA KARIN PULITI SEDE LEGALE E STUDIO: VIA MONTE OLIVETO 56, 50124 FIRENZE

Dettagli

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse. Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse. Fiducia in se stessi È la consapevolezza del proprio valore,

Dettagli

Coaching, Talenti e Morfopsicologia

Coaching, Talenti e Morfopsicologia Coaching, Talenti e Morfopsicologia Applicazione pratica per la selezione e motivazione del personale e dei team andrea@andreamorici.it andrea@andreamorici.it Perché le aziende hanno bisogno di migliorare

Dettagli

THE BEST WAY TO PREDICT THE FUTURE IS TO CREATE IT. ABRAHAM LINCOLN

THE BEST WAY TO PREDICT THE FUTURE IS TO CREATE IT. ABRAHAM LINCOLN THE BEST WAY TO PREDICT THE FUTURE IS TO CREATE IT. ABRAHAM LINCOLN CHI SONO LOREDANA & ALESSANDRO? 1 LOREDANA MEDURI & ALESSANDRO SPANU BACKGROUND INTERNAZIONALE IN ECONOMIA E COMMERCIO OLTRE 20 ANNI

Dettagli

Farsi capire, influenzare e convincere

Farsi capire, influenzare e convincere Progetto Valore PA 2018 Farsi capire, influenzare e convincere L arte della comunicazione efficace Corso di 1 Livello, Tipo A 40 ore Area tematica: Comunicazione efficace: public speaking; comunicazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE

Dettagli