Il Concept Challenge

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Concept Challenge"

Transcript

1 2015

2 Il Concept Challenge Training Labs uno strumento efficace per aumentare la competitività della tua azienda sul mercato; per offrire un opportunità formativa ai propri collaboratori in risposta alle esigenze di sviluppo personale e professionale di ogni persona. Ogni Laboratorio rappresenta un esperienza emotivamente coinvolgente ed è realizzato come un Evento per il quale particolare cura è rivolta alla scelta dell attività esperienziale, del testimonial e della location. 2

3 La Metodologia Il partecipante è soggetto attivo e responsabile dello sviluppo delle proprie competenze grazie ad una metodologia esperienziale orientata alla sperimentazione, alla partecipazione diretta, al confronto con gli altri e al coinvolgimento emotivo, per approdare ad un apprendimento consolidato nel tempo. Alcuni Strumenti: Esercitazioni individuali e di gruppo, Role playing, Studio e risoluzione di casi, Business game, Visione e commento di filmati, Learning stories, Action plan 3

4 La programmazione 2015 (Roma e Milano) lingua italiana 1/ 3 Diventa un public Spea-KING! Trainer Alberto Castelvecchi Testimonial: Max Poli conduttore e consulente artistico radiofonico Roma, 28 e 29 gennaio 2015 Milano, 14 e 15 maggio 2015 Milano, 20 e 21 ottobre 2015 Roma, 5 e 6 novembre 2015 Imparare a gestire i conflitti con attività di TANGO ARGENTINO Trainer: Gianluca Lisco Testimonial: Massimiliano Massimetti maestro di tango argentino Roma, 18 e 19 febbraio 2015 Tecniche di sopravvivenza allo stress con YOGA della RISATA Trainer Gloria Sarale Testimonial: Daniele Berti trainer dello Yoga della risata Milano, 25 e 26 febbraio 2015 Roma, 24 e 25 giugno 2015 Self empowerment: riconosci il potenziale che è in te! Tecniche per incrementare la stima di se, l autoefficacia e l autodeterminazione Trainer: Stefano Meloni TRAINING SESSION a cura di Enrico Lorenzani Roma, 26 e 27 maggio 2015 Equilibrio emotivo e performance increase con la tecnica del GIBBERISH Trainer: Gloria Sarale e Daniele Berti Milano, 10 e 11 giugno 2015

5 La programmazione 2015 (Roma e Milano) lingua italiana 2/3 People management con COOKING EXPERENCE Essere uniti nonostante le diversità Riconoscere e comprendere i vantaggi della multiculturalità nel contesto cosmopolita Trainer: Roberto Panzarani Roma, 7 e 8 luglio 2015 Smartworking: il lavoro diventa agile! Trainer Stefano Meloni Testimonial: Osservatorio Smart working Milano, 21 e 22 luglio 2015 Gestire efficacemente le dinamiche relazionali in azienda Trainer: Gloria Sarale e Viridiana Casali Attività: stage di comunicazione consapevole tutti giù per terra! Milano, 22 e 23 settembre 2015 Innovazione e pensiero creativo con attività manuale di artigianato Trainer: Roberto Pozza Testimonial: artigiano di Cinecittà Studios e/o JAZZ BAND Jazz & management Roma, 28 e 29 ottobre 2015 Web social media marketing on line! in collaborazione con Hagakure (tappa TTP 2015) Milano

6 La programmazione 2015 lingua italiana - 3/3 AREA COMUNICAZIONE D IMPRESA lab 1g Trainer: Ilaria BENEDETTO E previsto l intervento di un TESTIMONIAL La comunicazione pubblicitaria Roma, 18 marzo 2015 Crisis communication Roma, 15 settembre 2015 Comunicazione esterna d impresa: le relazioni pubbliche Roma, 14 ottobre 2015 Gestione delle relazioni con i media: l ufficio stampa Roma, 18 novembre 2015

7 La programmazione 2015 lingua inglese How to become a Public Spea king! Trainer Alberto Castelvecchi Testimonial: Max Poli conduttore e consulente radiofonico Roma, 5 e 6 febbraio 2015 Milano, 17 e 18 giugno 2015 Milano, 29 e 30 settembre 2015 Roma, 2 e 3 dicembre 2015 Marketing & sales e-mpathic communic@tion Sviluppare campagne efficienti nell era della globalizzazione Trainer: Marco Rizzo Roma, 13 e 14 aprile 2015 People Management Unity through Diversity Acknoledge and take advantage of multiculturality in your cosmopolitan environement Trainer: Roberto Panzarani Roma, 22 e 23 aprile 2015 Leadership Smile to (Em)power Discover leadership & conflict resolution through positive relationships Trainer: Stefano Meloni Roma, 7 e 8 ottobre 2015

8 Di seguito alcune aree di intervento su cui ogni laboratorio può essere realizzato in: 8 ore (1 giornata) oppure 16 ore (2 giornate) con l indicazione di un attività esperienziale abbinabile alla competenza allenata (su richiesta è possibile modificare l attività ipotizzata).

9 Aree di intervento Risorse Umane sviluppo delle competenze personali e professionali Comunicazione efficace e ascolto attivo Public Speaking & presentation skills training (lingua inglese) Public Speaking & presentation skills training (lingua italiana) Internal communication Gestione delle relazioni Getting your message across: effective communication (lingua inglese) 9 Leadership, cambiamento e direzione strategica Time Management Self leadership Project Management e pensiero strategico Percorso di Project management per la certificazione PM Problem Solving & Decision Making Tecniche di Negoziazione (base e avanzate) Team Work & Team Building Team Leadership & Team Working: una palestra di collaborazione e di innovazione People Value: coinvolgere e motivare le persone per creare valore Management by values: progettare un organizzazione basata sui valori Change Management Orientamento al risultato e all efficienza

10 Aree di intervento Risorse Umane sviluppo delle competenze personali e professionali (con attività) Stress Management: come sopravvivere felicemente! (con sessione di yoga della risata) G.R.O.W.T.H. : Genius, Result, Obiectives, Work, Team, High Performance (con l attività il genio di Leonardo ) Innovazione e pensiero creativo (con l attività magic & illusion) Work & Jazz, lavorare insieme con swing (con l utilizzo della metafora del jazz) Best moves: Scacchi & Business (utilizza la metafora degli scacchi per allenare le seguenti competenze: pianificazione strategica, problem solving, pensiero creativo, decision making, time management, intelligenza emotiva, team management, performance management, project management) Diversity management Negoziazione interculturale Diversity Management Women to business: il talento delle donne Multiculturalità e interculturalità: un opportunità di crescita 10

11 Aree di intervento Commerciale / Vendite / Customer Service Gli economics di base Introduzione al bilancio Neurostrategie per vendere Tecniche di vendita (base e avanzate) Negoziazione commerciale Motivare e gestire un gruppo di venditori Orientamento al cliente e fidelizzazione commerciale Marketing & Web Marketing Sviluppare un piano di marketing e definire una strategia di vendita Social Media Marketing Strategic & Innovation marketing Organizzazione Dalla strategia all azione: realizzare con efficacia (come rendere operativo un piano strategico) L organizzazione lean in action 11

12 Alcune proposte di attività esperienziali Comunicare Di-Vinamente On air Yoga della risata Investigation - CSI Reporter per un giorno Cooking Training Ciak, si Gira! Acting Training Caccia la tesoro fotografica Tango argentino 12

13 Comunicare Di-Vinamente Il vino rappresenta un appassionante metafora attraverso la quale realizzare attività di formazione aziendale e manageriale insolite ed innovative. Il vino, infatti, è innanzitutto emozioni e sensazioni, elementi questi sempre presenti in ogni processo e dinamica aziendale. Questa attività esperienziale permette di lavorare soprattutto su e con percezioni, sensazioni ed emozioni diverse, riflettere cioè su una dimensione individuale e di gruppo che sebbene influenzi sempre la comunicazione, le decisioni e più in generale l interazione con l altro, viene spesso trascurata nelle proposte formative più tradizionali. Inoltre, l elevato coinvolgimento emotivo-cognitivo e polisensoriale dei partecipanti, reso possibile proprio dalle peculiarità della metafora formativa, è in grado di favorire sia un elevato commitment che una significativa motivazione all apprendimento, quindi al cambiamento. Possibilità di degustare tipologie di vino provenienti da diverse parti del mondo per l integrazione e la multiculturalità On Air Creatività, lavoro di squadra, scelta delle risorse, chiarezza nella definizione degli obiettivi sono solo alcuni dei fattori che porteranno le squadre a vincere l Award degli spot radiofonici! L attività vuole divertire e stimolare la creatività ed il team working in un contesto nuovo per tutti i partecipanti. Ai team verrà proposto un tema unico o più temi a scelta che potranno essere all azienda. L Attività prevedrà tre fasi : progettazione, realizzazione e premiazione. legati o meno Tra la seconda e la terza fase avverrà il montaggio vero e proprio dello spot a cura dello staff ed evitando inutili tempi di atteso per i partecipanti. 13

14 Lo yoga della risata come antistress in azienda Lo Yoga della Risata è nato come pratica di benessere psico-fisico da praticare in gruppo ed è in questa condizione che, grazie al contributo dei neuroni specchio si ottiene il massimo dei benefici. Praticando lo Yoga della Risata in un gruppo, i benefici neuro-biologici creano un effetto sinergico con i benefici psicologico-relazionali che ne derivano, aumentando ulteriormente lo stato di benessere prodotto. Sotto il profilo fisiologico: provoca forti contrazioni del diaframma, interessa 300 muscoli, potenzia il sistema cardio-respiratorio, attiva numerosi processi neuro-endocrini. Sotto il profilo psicologico-relazionale lo Yoga della Risata: riduce in modo drastico lo stress, favorisce un aumento dell autostima, aumenta le capacità di attenzione e concentrazione, migliora le capacità di ascolto e di assertività, potenzia le doti di leadership, motiva alla responsabilità, promuove lo spirito di condivisione e di cooperazione, stimola le capacità creative e di problem solving. Investigation Experience - CSI CSI Project prende spunto dalla scienza forense criminologica, impiegata in diversi ambiti investigativi, diventata particolarmente nota per i diversi filoni di romanzi e serial televisivi. I partecipanti si ritroveranno calati nel ruolo di investigatore, utilizzando tecniche e tecnologie estremamente realistiche. La trama dell investigazione viene concordata insieme al cliente e può essere ritarata in base alle diverse soluzioni del mistero e/o specifiche tematiche di indagine. 14 Esempi di prove - Tecnica forense: Analisi della scena del crimine Individuazione di indizi biologici (tracce di sangue) e non biologici (segni e materiali nascosti) con ausilio della tecnologia del luminol Analisi e riconoscimento di impronte Analisi, archiviazione e confronto di impronte con micro polveri Rilevamento e realizzazione di calco dell impronta in gesso alabastrino

15 Reporter per un giorno Attività rivolta al mondo giornalistico, che trasporta i partecipanti in una nuova dimensione, in un ottica completamente diversa: vivere la notizia dal suo interno! Grandi capacità comunicative, disinibizione oratoria, flessibilità, tecnica e audacia saranno gli ingredienti fondamentali che consentiranno ai partecipanti di diventare: Reporter per un giorno! I partecipanti saranno divisi in gruppi di reporter che, collaborando e scambiandosi informazioni, dovranno realizzare il pezzo giornalistico ufficiale. Verranno distribuiti ai reporter alcune indiscrezioni (tramite delle carte da gioco ) da cui far partire l indagine; il reperimento e lo studio di tutte le informazioni utili a testimonianza della notizia, saranno essenziali per l attendibilità della notizia stessa e per poter redigere il pezzo giornalistico più completo e dettagliato possibile. Cooking Training La cucina è un ambiente ideale per stimolare la creatività, la comunicazione, la cooperazione e la gestione del tempo e delle risorse in un gruppo di lavoro. L arte della cucina richiede gusto e creatività, ma anche capacità di organizzazione e coordinamento. Un bravo chef, infatti, deve aver sempre ben chiaro il suo scenario di riferimento, deve saper collaborare, delegare, ma soprattutto comunicare e negoziare con gli altri componenti del proprio gruppo, e tenere sotto stretto controllo i tempi a disposizione. I partecipanti, suddivisi in sottogruppi, parteciperanno ad una prova di cucina e avranno il compito di pianificare, organizzare e realizzare un gustoso pranzo (oppure cena, oppure aperitivo). Possibilità di prevedere cucine caratteristiche di diverse città del mondo per l integrazione e la multiculturalità. 15

16 Motore, azione! Ciak, si Gira! I partecipanti, per un giorno, diventeranno dei veri registi, attori, sceneggiatori, direttori della fotografia, microfonisti, per vivere un esperienza sensazionale su un vero set cinematografico. Lavorando in gruppo, come un autentica troupe del cinema, tutti i partecipanti avranno modo di ricoprire un ruolo importante per la realizzazione dei cortometraggi. REALIZZARE UNO SPOT TELEVISIVO DELLA DURATA DI 30 CHE RAPPRESENTI I VALORI AZIENDALI. I partecipanti saranno suddivisi in troupe ognuna dotata delle medesime risorse tecniche: Operatore video con telecamera professionale. Tecnico per supportare i partecipanti negli aspetti tecnici sul set. Telecamera entry level a disposizione dei partecipanti per backstage. 16 Acting Training I partecipanti saranno coinvolti in un TRAINING ESPERENZIALE in cui, utilizzando la metafora teatrale, svolgeranno attività orientate al miglioramento della comunicazione, finalizzata alla condivisione di esperienze ed informazioni per creare un gruppo compatto e coeso che, lavorando insieme, sarà ancora più competitivo. Il setting del laboratorio teatrale offre gli strumenti ideali per un esperienza di formazione, che, prendendo spunto dal lavoro fatto da regista ed attori per la preparazione degli spettacoli, coinvolge, diverte e migliora le capacità comunicative e relazionali. Obiettivo dell attività è la messa in scena di uno spettacolo, in cui ogni partecipante avrà trovato il proprio equilibrio all interno del gruppo, ormai trasformatosi in compagnia teatrale. La scelta della pièce teatrale da mettere in scena sarà operata dal Cliente, selezionando l opera da una serie di proposte idonee alle finalità del Corso.

17 Caccia al tesoro fotografica Si ispira alla classica Caccia al tesoro, tradizionale ma si arricchisce di una forte componente incentive grazie all intreccio coordinato del movimento dei partecipanti, i cui risultati di squadra andranno a confrontarsi con quelli dei colleghi in una divertente competizione. I partecipanti sono divisi in squadre: ciascuna di esse ha a disposizione un roadbook personalizzato con la lista degli obiettivi da raggiungere per collezionare il maggior numero di punti possibile. Il roadbook, un libretto a colori corredato di fotografie e mappe, è sviluppato su più pagine e riporta informazioni e curiosità. Ciascun gruppo dovrà scovare e catturare gli indizi nelle diverse tappe del percorso e grazie alla particolare struttura delle attività si innescheranno dinamiche competitive /collaborative che permetteranno ai gruppi di divertirsi seguendo schemi ludici non convenzionali. Tango argentino Nel Tango Argentino ci si incontra come due estranei e si costruisce nel ballo l'intesa sostanziale. Sono quindi fondamentali le TECNICHE DI COMUNICAZIONE e, nel corso del ballo, si dà luogo a una vera e propria NEGOZIAZIONE: per esempio per individuare un livello tecnico comune che non metta a disagio il partner meno esperto. Il Tango quindi è un'esperienza di COLLABORAZIONE fra soggetti che mantengono la propria alterità e COMUNICANO al fine di realizzare un PROGETTO CHE CONTRIBUISCONO A DEFINIRE. Naturalmente il ballo si svilupperà armoniosamente ( è questo l'obbiettivo del progetto) se funziona efficacemente la COMUNICAZIONE tra i due ballerini. In questo caso la capacità di COORDINARSI si trasformerà con tutta probabilità anche in armonia esterna, visibile agli altri. 17

18 Quota di partecipazione Iscrizione al Laboratorio (in lingua italiana) Iscrizione al laboratorio (in lingua inglese) 980,00 / partecipante (Iva esclusa) 1200,00/partecipante (Iva esclusa) La quota include: 2 giornate di Laboratorio 4 coffee break Attività esperienziale (ove prevista) Materiale didattico FORMULA ABBONAMENTO (da utilizzare entro il 2015) 5 ISCRIZIONI (allo stesso o a differenti Labs) 3.500,00 + IVA 10 ISCRIZIONI (allo stesso o a differenti Labs) 6.500,00 + IVA 18

19 Finanziamenti alla formazione I Fondi promuovono lo sviluppo della formazione continua dei lavoratori attraverso il finanziamento di Piani formativi aziendali, settoriali, territoriali e individuali presentati dalle imprese aderenti ai Fondi stessi. I Piani formativi per la formazione dei lavoratori saranno finanziati direttamente dai Fondi Interprofessionali (dotazione costituita dallo 0,30% del monte salari versato obbligatoriamente all INPS dalle imprese private) 19 Possibilità di finanziamento con i Fondi Interprofessionali le cui scadenze variano in base alla tipologia di richiesta.

20 Our Clients 20 FASHION & LUXURY Canali Playtex Poltrona Frau BANKS & INSURANCE AXA Insurances BNP Paribas Groupama Intesa Sanpaolo FOOD INDUSTRY Birra Peroni Fiorucci Rossopomodoro SAB Miller LARGE INDUSTRY Azimut Yacht ExxonMobil Industrie De Nora SERVICES, LOGISTICS &TRANSPORTATION Autostrade per l'italia Enav Poste Italiane SDA Express Courier Telepass AUTOMOTIVE Ald Automotive Avis Bridgestone CNH Ducati Motor Holding Europcar Ferrari Fiat Group Automobiles Fiat Powertrain Tech. Iveco Leasys Magneti Marelli Maserati Mercedes Benz Nissan Renault Bosch Toyota Motors Italia Volkswagen Group UTILITIES & RETAIL Elica Fater Indesit Philip Morris Procter & Gamble Sutter Industries SERVICE INDUSTRY Adecco Assidipost Federmanager Bureau Veritas Confindustria Deloitte FAO Manpower MSX International Save the Children Trenkwalder Simav HEALTH INDUSTRY Abbott Alliance Medical Amplifon Baxter Biofutura Pharma Boehringer Ingelheim Daiichi-Sankyo DiaSorin Gruppo Angelini Johnson & Johnson Pfizer ENERGY Acea Enel GSE Sogin IT & COMMUNICATION Cisco Fastweb Nokia Orange Services Sony Computer Entertaiment RIM Blackberry Samsung Telecom Italia Tim Telespazio Vitrocest Vodafone

21 ROME MILAN BELGRADE DUBAI

CHE COS È edizione con il contributo delle più importanti aziende all interno delle aziende partner modelli di business di successo

CHE COS È edizione con il contributo delle più importanti aziende all interno delle aziende partner modelli di business di successo CHE COS È L esclusivo percorso interaziendale, giunto alla VI edizione, PROGETTATO e COSTRUITO con il contributo delle più importanti aziende dello scenario nazionale e internazionale. Un esperienza formativa

Dettagli

Training Labs 2014-2015

Training Labs 2014-2015 Training Labs 2014-2015 Il ConceptChallenge Training Labs uno strumento efficace per aumentare la competitività della tua azienda sul mercato; per offrire un opportunità formativa ai propri collaboratori

Dettagli

CHE COS È edizione con il contributo delle più importanti aziende all interno delle aziende partner modelli di business di successo

CHE COS È edizione con il contributo delle più importanti aziende all interno delle aziende partner modelli di business di successo CHE COS È L esclusivo percorso interaziendale, giunto alla VI edizione, PROGETTATO e COSTRUITO con il contributo delle più importanti aziende dello scenario nazionale e internazionale. Un esperienza formativa

Dettagli

CHALLENGE NETWORK R- innoviamo la nostra sfida

CHALLENGE NETWORK R- innoviamo la nostra sfida 1 CHALLENGE NETWORK R- innoviamo la nostra sfida VISION Consolidare la nostra leadership per lo sviluppo della conoscenza e dell apprendimento MISSION Costruiamo scenari e sviluppiamo idee per generare

Dettagli

IL CONCEPT CHALLENGE

IL CONCEPT CHALLENGE IL CONCEPT CHALLENGE Training Labs uno strumento efficace per aumentare la COMPETITIVITÁ della tua azienda sul mercato; per offrire un opportunità formativa ai propri collaboratori in risposta alle esigenze

Dettagli

La formazione vola alto.

La formazione vola alto. ALCUNI TRA I MIGLIORI Il vostro viaggio formativo HUMANFORM, FORMAZIONE SU MISURA Humanform è una società di formazione e consulenza aziendale certificata UNI ISO 9000:2008 EA 37 e accreditata Forma.Temp,

Dettagli

WORKSHOP INTERAZIENDALI Settembre- Dicembre 2013

WORKSHOP INTERAZIENDALI Settembre- Dicembre 2013 1 WORKSHOP INTERAZIENDALI Settembre- Dicembre 2013 WORKSHOP INTERAZIENDALI Corsi brevi ed intensivi che si rivolgono ai singoli professionisti e alle aziende e che rispondono alle esigenze di sviluppo

Dettagli

COMPETENZE PER L INNOVAZIONE E LO SVILUPPO NELL'AREA PERSONALE E ORGANIZZAZIONE

COMPETENZE PER L INNOVAZIONE E LO SVILUPPO NELL'AREA PERSONALE E ORGANIZZAZIONE CORSI IN PARTENZA A GENNAIO 2010 1 COMPETENZE PER L INNOVAZIONE E LO SVILUPPO NELL'AREA PERSONALE E ORGANIZZAZIONE Accrescere le doti manageriali dei partecipanti nella gestione delle risorse umane Trasmettere

Dettagli

Il piano formativo fornisce ai partecipanti l occasione di affrontare i temi dell innovazione

Il piano formativo fornisce ai partecipanti l occasione di affrontare i temi dell innovazione Spegea, scuola di management da più di vent anni, è lieta di presentare il piano formativo notalikes notalikes, Innovative Managers Community, progettato per i dirigenti delle aziende del territorio pugliese

Dettagli

Training Labs 2014. Tecniche di problem solving. Roma, 2 e 3 dicembre 2014

Training Labs 2014. Tecniche di problem solving. Roma, 2 e 3 dicembre 2014 Training Labs 2014 Tecniche di problem solving Roma, 2 e 3 dicembre 2014 Tecniche di problem solving & decision making Un problema sorge quando un essere vivente, motivato a raggiungere una meta, non può

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Gestione e Fidelizzazione del Cliente

Gestione e Fidelizzazione del Cliente Gestione e Fidelizzazione del Cliente Obiettivi Formativi Il percorso, nell ottica del lifelong learning, nasce con l obiettivo di fornire ai Tecnici Ascensoristi le skills per: Punto di partenza di ogni

Dettagli

LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO COMPANY PROFILE

LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO COMPANY PROFILE PER GLI LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO PROFILE LGS SportLab è una società di riferimento che opera nel mondo dello sport e dell'intrattenimento: - specializzata nel management di atleti e nel supporto

Dettagli

C REATIVE B RAINSTORMING

C REATIVE B RAINSTORMING C REATIVE B RAINSTORMING La vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con nuovi occhi! Marcel Proust filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

Come gestire, controllare e aumentare le vendite SEDE di FORLÌ - CESENA Via Dandolo 16/a - 47121 Forlì tel. 0543/370671 - fax 0543/24282 sede.forli@irecoop.it - www.irecoop.it Percorso di Crescita per Imprenditori e Manager Come gestire, controllare

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

I mprovvisa-mente T eatro

I mprovvisa-mente T eatro I mprovvisa-mente T eatro Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori! William Shakespeare filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Challenge Network Gamification

Challenge Network Gamification Challenge Network Gamification Gamification - Premessa L introduzione di concetti come: punti, livelli e sfide all interno di un percorso formativo, incoraggia gli utenti ad investire il proprio tempo,

Dettagli

FACE THE CHANGE! Master per lo sviluppo manageriale

FACE THE CHANGE! Master per lo sviluppo manageriale FACE THE CHANGE! Master per lo sviluppo manageriale PIANO FORMATIVO MODULO 1 MODULO 2 New Thing: visioni innovative sulla Leadership Self Training: lavorare su se stessi Presenza e concentrazione: gestire

Dettagli

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato Marzo 2011- Ottobre 2013 Master in Risorse Umane e Organizzazione Alta formazione in Apprendistato Linea di finanziamento: sperimentazione ART. 50 Dlgs 276/03

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LA PROPOSTA FORMATIVA

LA PROPOSTA FORMATIVA LA PROPOSTA FORMATIVA FORMIAMO PERSONE, PRIMA DI FORMARE MANAGER E UOMINI DI AZIENDA IL METODO VALORIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI E CULTURALI TRASFERIBILITÀ DI QUANTO APPRESO AL CONTESTO LAVORATIVO

Dettagli

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO company profile CHI SIAMO SportLab è una società di riferimento che opera nel mondo dello sport e dell'intrattenimento: - specializzata nel management di atleti

Dettagli

dell organizzazione aziendale

dell organizzazione aziendale Gli ingredienti dell organizzazione aziendale Laboratorio esperienziale di cooking per imparare a organizzarsi in azienda, gestire progetti e lavorare in team NUORO, 29-30 SETTEMBRE; 21 OTTOBRE 2016 Ti

Dettagli

Team Building e Volontariato d impresa

Team Building e Volontariato d impresa Team Building e Volontariato d impresa LE MALATTIE RARE OGNI MINUT0 NEL MONDO NASCONO 10 BAMBINI COME TOMMASO, AFFETTI DA UNA MALATTIA GENETICA RARA. La Formazione di Valore produce VALORE Rebis e Zeta

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale 1 Premessa Il Project Management da alcuni anni rappresenta uno dei temi all attenzione e in significativa espansione all interno delle organizzazioni complesse

Dettagli

Il progetto TEAM SAILING pone le proprie basi sull esperienza e professionalità dello storico brand

Il progetto TEAM SAILING pone le proprie basi sull esperienza e professionalità dello storico brand TopActive è un team di professionisti che lavora da più di vent anni con Entusiasmo e Creatività alla realizzazione di progetti attraverso attività di Incentive e di Formazione Esperienziale. Nato da un

Dettagli

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE E PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi INTRODUZIONE È ben nota l importanza di una comunicazione

Dettagli

MASTER IN TOURISM MANAGEMENT

MASTER IN TOURISM MANAGEMENT MASTER IN TOURISM MANAGEMENT Gestione tione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche è il risultato

Dettagli

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo. Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.it IL GRUPPO RISORSA UOMO Risorsa Uomo nasce a Milano nel 1985 dall idea

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Liberare soluzioni per il call center

Liberare soluzioni per il call center Liberare soluzioni per il call center Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching

Dettagli

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. ON AIR Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Milano, Personale 8 febbraio - Ufficio Sviluppo 2012 Indice Le caratteristiche

Dettagli

L idea vincente. Pensiero creativo ed innovazione. Cattedra Prof. Gabriele Lizzani Marketing interno ed Employer Branding Sapienza Università di Roma

L idea vincente. Pensiero creativo ed innovazione. Cattedra Prof. Gabriele Lizzani Marketing interno ed Employer Branding Sapienza Università di Roma L idea vincente Pensiero creativo ed innovazione Cattedra Prof. Gabriele Lizzani Marketing interno ed Employer Branding Sapienza Università di Roma Premessa In un contesto di continua evoluzione e in un

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

FORUM HR 2014 LARGO AI GIOVANI: PROGETTO «TALENTI» MOTIVAZIONE, COACHING, SVILUPPO PROFESSIONALE E RICOLLOCAZIONE: STRATEGIE CREATIVE

FORUM HR 2014 LARGO AI GIOVANI: PROGETTO «TALENTI» MOTIVAZIONE, COACHING, SVILUPPO PROFESSIONALE E RICOLLOCAZIONE: STRATEGIE CREATIVE FORUM HR 2014 MOTIVAZIONE, COACHING, SVILUPPO PROFESSIONALE E RICOLLOCAZIONE: STRATEGIE CREATIVE LARGO AI GIOVANI: PROGETTO «TALENTI» 19 MAGGIO 2014 WILMA BORELLO _ DIRETTORE CENTRALE AREA STAFF E RISCHI

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015 lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015 due aree di intervento strategiche per l implementazione del lean management 1 PERCHÉ SKILLAB Perché Skillab è da anni impegnata

Dettagli

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Formare per aprire le porte Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Safety experience nasce dal lavoro di un team di professionisti

Dettagli

SCUOLA DI ORGANIZZAZIONE Modello metodologico e metodologie per la formazione Approccio metodologico Il modello formativo messo a punto e utilizzato dalla Scuola di Studi Socio-economici e Organizzativi

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

5 Congresso Annuale delle Assistenti di Direzione Flessibilità, comunicazione e leadership: i nuovi asset vincenti dell Assistente di Direzione

5 Congresso Annuale delle Assistenti di Direzione Flessibilità, comunicazione e leadership: i nuovi asset vincenti dell Assistente di Direzione www.formazione.ilsole24ore.com 5 Congresso Annuale delle Assistenti di Direzione Flessibilità, comunicazione e leadership: i nuovi asset vincenti dell Assistente di Direzione Milano, 20 giugno 2007 Atahotel

Dettagli

Cooking Team Building

Cooking Team Building Cooking Team Building Le aziende, nel momento attuale, si trovano a dover affrontare numerosi e complessi cambiamenti organizzativi. Per affrontare le sfide del cambiamento è necessario rimotivare i team

Dettagli

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Perchè innovare Innovare significa acquisire la capacità di adattarsi

Dettagli

Essere Manager per creare valore

Essere Manager per creare valore FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI - RAVENNA CATALOGO CORSI www.ecipar.ra.it/som Essere Manager per creare valore Ecipar di Ravenna School of Management La School Of Management (SOM) realizzata da Ecipar

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

TEAM LEADERSHIP: GESTIRE E VALORIZZARE PERSONE E PROFESSIONALITÀ NELLE PMI

TEAM LEADERSHIP: GESTIRE E VALORIZZARE PERSONE E PROFESSIONALITÀ NELLE PMI TEAM LEADERSHIP: GESTIRE E VALORIZZARE PERSONE E PROFESSIONALITÀ NELLE PMI Corso di Alta Formazione - Innovazione, Finanza e Management per le PMI Premessa La LUM School of Management crede fermamente

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

Executive Coaching e progetti aziendali

Executive Coaching e progetti aziendali Executive Coaching e progetti aziendali 24 maggio 2012 Dania Buzzacchi, ACC Marina Osnaghi, MCC Cos è il coaching Un processo di acquisizione e di applicazione di competenze professionali e manageriali:

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

by MATCH RACE ACADEMY

by MATCH RACE ACADEMY Team Building & Incentive 2015 CHI SIAMO La Match Race Academy nasce nel 2004 su iniziativa dello Yacht Club Italiano in collaborazione con BMW Italia. Il team è composto da professionisti del mondo della

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

Il percorso formativo FINANCE LAB

Il percorso formativo FINANCE LAB La formazione Risorse in crescita Per dirigenti e quadri Il percorso formativo FINANCE LAB Febbraio Giugno 2013 FINANCE LAB Gli obiettivi del percorso Il progetto offre all impresa e ai collaboratori dell

Dettagli

PROGETTO - IO MANAGER!-

PROGETTO - IO MANAGER!- PROGETTO - IO MANAGER!- 3 moduli di 3 giorni su -LA MIA LEADERSHIP PERSONALE - 1- la leadership del risultato nov.2010 2- la leadership nella negoziazione 4-5-6maggio 2011 3 - la leadership nella vendita

Dettagli

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment 0 Executive Coaching Executive Coaching: per trovare il Coach e l approccio più adatti a migliorare alcuni aspetti della propria leadership, gestire

Dettagli

SPC Scuola di Process Counseling

SPC Scuola di Process Counseling SPC Scuola di Process Counseling In uno scenario professionale e sociale in cui la relazione è il vero bisogno di individui e organizzazioni, SPC propone un modello scientifico che unisce l attenzione

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita Quando la destinazione di un viaggio è la crescita destinazione sviluppo Quando la destinazione di un viaggio è la crescita, il cambiamento della propria organizzazione, anche il viaggiatore più avventuroso

Dettagli

Coltivare e coinvolgere l energia e l iniziativa, l ingegnosità e il potere delle persone è un aspetto fondamentale di ciò che facciamo

Coltivare e coinvolgere l energia e l iniziativa, l ingegnosità e il potere delle persone è un aspetto fondamentale di ciò che facciamo Coltivare e coinvolgere l energia e l iniziativa, l ingegnosità e il potere delle persone è un aspetto fondamentale di ciò che facciamo METODOLOGIA FORMATIVA ACTION LEARNING Formazione erogata in ambienti

Dettagli

Tecniche di Management per il Fundraising

Tecniche di Management per il Fundraising Tecniche di Management per il Fundraising GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Tecniche di Management per

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Fare crescere individui ed aziende con passione, portandoli a dare sempre il meglio di sé.

Fare crescere individui ed aziende con passione, portandoli a dare sempre il meglio di sé. Fare crescere individui ed aziende con passione, portandoli a dare sempre il meglio di sé. Viaggi incentive I viaggi incentive sono viaggi che l azienda regala ai propri dipendenti, collaboratori o clienti

Dettagli

I partecipanti si confronteranno su business case di successo insieme al Top Management delle aziende partner

I partecipanti si confronteranno su business case di successo insieme al Top Management delle aziende partner TRAINING PROGRAMME Un esclusivo programma di formazione manageriale, strutturato in sessioni frequentabili singolarmente, che si svolge presso prestigiose aziende Innovazione, orientamento al cambiamento

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Quando conta davvero il FATTORE UMANO. per il successo delle strategie di vendita e di servizio al cliente

Quando conta davvero il FATTORE UMANO. per il successo delle strategie di vendita e di servizio al cliente Quando conta davvero il FATTORE UMANO per il successo delle strategie di vendita e di servizio al cliente Performance delle vendite: di quanto può migliorare? Quali stime possiamo realisticamente fare

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

presenta Il nuovo FORMAT per eventi ludico/formativi

presenta Il nuovo FORMAT per eventi ludico/formativi presenta Il nuovo FORMAT per eventi ludico/formativi CHI SIAMO VISION E MISSION BACKGROUND GLI OBIETTIVI LA STRATEGIA TIPOLOGIE DI EVENTI A CHI CI RIVOLGIAMO IL PRODOTTO SCHEDA TECNICA APPROFONDIMENTI

Dettagli

Project Manager 2020

Project Manager 2020 Project Manager 2020 2a edizione Leadership & team-building Sede: da definire Milano, 29 settembre e 5 ottobre, 2015 Presentazione e finalità del Corso L industria farmaceutica mondiale sta attraversando

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION

CORPORATE PRESENTATION CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.

Dettagli

Struttura e contenuti del progetto

Struttura e contenuti del progetto Struttura e contenuti del progetto GLI OBIETTIVI Sales Innovation & Management si propone di fornire stimoli e strumenti nuovi per accrescere le conoscenze e le competenze nella gestione di reti commerciali.

Dettagli

DIVISIONE RISORSE UMANE

DIVISIONE RISORSE UMANE DIVISIONE RISORSE UMANE! COVECO SRL - R.I. di UD 02640890303 Cap. Soc. 15.000 i.v. - C.F. E P.I. 02640890303 PROGRAMMI E INTERVENTI PER LA CRESCITA, LO SVILUPPO E L EMPOWERMENT DI PERSONE, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

L Outdoor Coaching Programme

L Outdoor Coaching Programme L Outdoor Coaching Programme L Outdoor Coaching Programme è un innovativo programma che unisce l emozionante esperienza Outdoor in uno dei parchi più attrezzati d Italia alla guida di Coach esperti che

Dettagli

Master in Private Banking

Master in Private Banking Master in Private Banking 2 Premessa Di fronte ai cambiamenti e alle evoluzioni del mercato che si susseguono con sempre maggiore forza, il private banker riveste un ruolo insostituibile fondato su una

Dettagli

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale 1. La rivoluzione Copernicana! Le società di consulenza aziendale, spesso, hanno un approccio da fornitore ; l azienda richiede

Dettagli

HR Team Empowerment. Il New Deal delle Risorse Umane. www.gigroup.eu

HR Team Empowerment. Il New Deal delle Risorse Umane. www.gigroup.eu HR Team Empowerment Il New Deal delle Risorse Umane www.gigroup.eu Cosa è Il modulo HR Team Evolution vuole offrire alle strutture HR uno spazio (all interno di staff meeting, nei kickoff, in eventi ad

Dettagli

MID LEVEL LEADER SUITE

MID LEVEL LEADER SUITE MID LEVEL LEADER SUITE Copyright 2012, Personnel Decisions International Corporation, d.b.a. PDI Ninth House. I DESTINATARI Un Mid Level Leader è un manager responsabile di unità, funzione o direzione

Dettagli

Progetto Agire il Cambiamento. Roma, 17 giugno 2015

Progetto Agire il Cambiamento. Roma, 17 giugno 2015 Progetto Agire il Cambiamento Roma, 17 giugno 2015 Chi è Sara Assicurazioni Assicuratrice Ufficiale dell ACI, la Compagnia compie 70 anni a febbraio 2016 Clienti 950.000 Utile di Bilancio 2014: 82.100.000

Dettagli

Case history del Coaching Creativo. Le competenze come vettore di allineamento con il business

Case history del Coaching Creativo. Le competenze come vettore di allineamento con il business Case history del Coaching Creativo Le competenze come vettore di allineamento con il business Il cliente e lo scenario Alcuni dati sull azienda cliente! Società multinazionale di servizi finanziari con

Dettagli

RISORSE UMANE & BUSINESS

RISORSE UMANE & BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2012/2013 Milano - IV Edizione - RISORSE UMANE & BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ FORMAZIONE TECNICA Cliccando tendina COMUNICAZIONE E RELAZIONALITA

Dettagli

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE

Dettagli

IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE

IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE cristina.andreoletti@praxi.com www.ideamanagement.it I www.praxi.com I www.khc.it www.ideamanagement.it I www.praxi.com 1 PREMESSA PREMESSA

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

FACE THE CHANGE: A New Manager Connection FACE THE CHANGE FACE THE CHANGE

FACE THE CHANGE: A New Manager Connection FACE THE CHANGE FACE THE CHANGE FACE THE CHANGE: A New Manager Connection è un Master di nuova generazione per lo sviluppo delle competenze manageriali che si basa sul concetto di network. Nasce per valorizzare l enorme bacino di talento

Dettagli

MASTER IN TOURISM MANAGEMENT. Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche

MASTER IN TOURISM MANAGEMENT. Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche MASTER IN TOURISM MANAGEMENT Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche è il risultato

Dettagli

Durata. 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore

Durata. 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore L'AGENZIA DI VIAGGIO, COMPETERE CON CRM E LOCAL MARKETING Le nuove logiche del Crm 2.0: strategie evolute per trarre vantaggio dal dialogo con i propri target Durata 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13)

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa.

EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa. EQUAL ALTEREGO Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa. MACROFASE (P.A 2004-354/RER IT-G2-EMI-005) Delibera di Giunta della Regione Emilia

Dettagli

CATALOGO VOUCHER INDIVIDUALI

CATALOGO VOUCHER INDIVIDUALI CATALOGO VOUCHER INDIVIDUALI Demetra Formazione realizza brevi attività formative specialistiche. Possono essere organizzate a livello individuale e/o in piccolo gruppo e la programmazione di tempi e metodologia

Dettagli