Rischio trombotico ed emorragico: quando e quale uno dei due è prioritario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rischio trombotico ed emorragico: quando e quale uno dei due è prioritario"

Transcript

1 Rischio trombotico ed emorragico: quando e quale uno dei due è prioritario Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano FCSA Bologna 5 Novembre 2015

2 Leggerezza - peso Dedicherò la prima conferenza all'opposizione leggerezza-peso, e sosterrò le ragioni della leggerezza. Questo non vuol dire che io consideri le ragioni del peso meno valide, ma solo che sulla leggerezza penso d'aver più cose da dire.

3 Emorragia - trombosi Sosterrò le ragioni di ridurre il rischio di emorragia. Questo non vuol dire che io consideri il rischio di trombosi meno importante, ma solo che sulle emorragie penso di aver più cose da dire forse perché oggi si tende ad esagerare con l uso dei farmaci antitrombotici.

4 Three memos for the next 20 minutes Se e quando riprendere una terapia anticoagulante dopo un emorragia intracranica Bridging Associazione di più farmaci antitrombotici

5 Se e quando riprendere una terapia anticoagulante dopo un emorragia intracranica

6 Maurizio, 57 anni: quando il consulente ha un atteggiamento aggressivo...

7 L esordio Episodi pregressi di FAP, ora in RS, in TAO da circa 2 anni (CHA 2 DS 2 -VASc=1) Da alcuni giorni cefalea pulsante a localizzazione nucale e bitemporale, nausea 12 Ottobre: comparsa di ptosi palpebrale sin, media midriasi iporeagente INR 2.19 TC: ematoma sottodurale cronico bilaterale con componente subacuta più evidente a sin

8 Terapia ed evoluzione 13 Ottobre: sottoposto in urgenza a evacuazione degli ematomi bilaterali tramite craniotomia 17 Ottobre (+4) : sottile falda emisferica extracerebrale bilaterale in esiti di craniotomia bilaterale con riduzione dll iperintensità e delle bolle gassose bilaterali, specie a sin. Anche gli ematomi extracranici in sede di intervento sono ridotti INR 1.15

9 Il parere del consulente, i dubbi del medico alla dimissione 18 Ottobre (+5) : visita cardiologica: il paziente deve riprendere TAO per INR (Dr. Ninja) 19 Ottobre (+6) : dimesso con terapia domiciliare: Se cefalea, Paracetamolo 1 g (non più di 3 cp/die) Coumadin 1 cp, come da parere verbale del cardiologo Dr. Ninja contattato in data odierna Si consiglia rivalutazione terapia anticoagulante presso un Centro TAO in tempi rapidi

10 Poli D et al, Neurology 2014;82: patients (median age 73.9) who had received VKA anticoagulation after an ICH event During the follow-up (778 patient-years), ICH recurred in 20 patients (7.5%; rate 2.56 x 100 patient-years) at a median time of 16.5 months was fatal in 5 patients (25%; rate 0.4 x 100 patient-years)

11 Conclusions Patients with ICH carry a significant risk of recurrent ICH when treated with VKA The risk is also present in patients with previous posttraumatic events All patients with ICH require a careful evaluation of their thromboembolic risk to estimate the net clinical benefit of (re)starting anticoagulation with VKAs

12 Stroke 2015;46: Kaplan Meier curves of time to resumption of antithrombotic treatment in intracerebral hemorrhage (ICH) survivors on anticoagulants (AC) and antiplatelet drugs (AP) at onset of ICH

13 Thromb Haemost 2014;111:14-18 Lobar haemorrhage or amyloid angiopathy: higher risk for ICH recurrence than thromboembolic events: NO anticoagulants Deep hemispheric ICH and CHA 2 DS 2 -VASc 5 may receive net benefit from restarting anticoagulation Time to resumption: a reasonable recommendation would be 10 weeks Due to the reduction of ICH, consider DOAC for restarting anticoagulation

14 Bridging

15 Anche se i DOAC non vanno (forse) monitorati, vanno «gestiti» negli interventi chirurgici Gabriele, 68 anni FA con CVE, terapia con rivaroxaban 20 mg/die da 2 mesi Ernioplastica inguinale dx elettiva, dimesso in giornata: «fast track» Nessuno ha mai detto al paziente di sospendere rivaroxaban: l ha assunto a casa la sera prima ed anche la sera stessa dell intervento ma..non la mattina dopo, perché

16 ..rientra in ospedale!

17 NEJM 2015;373:823-33

18 Design Randomized, double-blind, placebo-controlled trial Bridging anticoagulation: LMWH (100 IU of dalteparin/kg twice daily) or placebo from day -3 until 24 hours before the procedure, and then for 5 to 10 days after the procedure Warfarin stopped from day -5 and resumed within 24 hours after the procedure

19 Study outcomes

20 Conclusions In patients with AF there is a net clinical benefit in favor of a strategy of forgoing bridging, as compared with perioperative bridging with LMWH ( therapeutic doses)

21 Limitations Major surgical procedures not represented Mechanical valves and VTE non included Overall rate of arterial thrombosis lower than expected 3,2% of major bleeding may be considered modest (?!)

22 Circulation 2009;119: In the intention-to-treat analysis, there were: 5 thromboembolic events (0.4%; 95% confidence interval, 0.1 to 0.9), all in highthromboembolic-risk patients 15 major bleedings (1.2%; 95% confidence interval, 0.7 to 2.0) 53 minor bleedings (4.2%; 95% confidence interval, 3.2 to 5.5)

23 JACC 2015; 66: Bridging anticoagulation is a common clinical dilemma with limited evidence Although bridging may be necessary for patients at highest risk for TE, for most patients it produces excessive bleeding, longer length of hospital stay, and other significant morbidities no clear prevention of TE

24 Errori comuni Mancata stratificazione dei rischi Interventi inutili anche in pazienti ad alto rischio, non programmazione dei tempi Sospensione della terapia anticoagulante anche se non necessario (odontoiatria, cataratta ) Uso irrazionale ed eccessivo di eparina (sia preche post- operatoria)

25 Bridging: no, se Il paziente è a basso rischio tromboembolico La situazione clinica è ad alto rischio emorragico

26 Bridging: sì, a patto che L indicazione sia corretta (rischio tromboembolico elevato) La gestione sia sensibile ad eventuali cambiamenti di scenario clinico

27 Se tu a meno ne puoi fare l eparina non usare. Col paziente ad alto rischio non pensare me ne infischio. Meno forte è l evidenza più ci vuole la prudenza. Nuovi farmaci son qui ma sta attento alla pipì! Take home messages

28 In USA piace l ASA

29 Associazione di più farmaci antitrombotici

30 Trials con i DOAC nella FA: % di pazienti trattati con ASA (ache nel braccio di controllo) DOAC Studio, anno % ASA + ximelagatran SPORTIF III, ximelagatran SPORTIF V, idraparinux Amadeus, dabigatran RE-LY, rivaroxaban ROCKET, apixaban ARISTOTLE, edoxaban Engage AF,

31 Phase III trials of DOAC in patients with AF: percentage of major bleeding in patients without (-) or with (+) combined DOAC-ASA treatment Drug Trial Major bleeding, %/y Major bleeding, %/y ASA - ASA + Ximelagatran SPORTIF Dabigatran etexilate RE-LY 110mg mg Rivaroxaban Rocket AF n.a. n.a. Apixaban Aristotle Edoxaban 30 mg Engage AF Edoxaban 60 mg Engage AF

32 Giovanni M, 76 anni NSTEMI con coronarie indenni: trombo aspirazione; episodio di FA Dimesso in terapia con: ASA, Clopidogrel, Enoxaparina 8,000x2, Warfarin, Atorvastatina 40, Omeprazolo, Amiodarone, Metoprololo A 24 ore dalla dimissione accesso in PS: dolore addome e arto inf sin, Hb 7.8 e Creatinina 1.55 Ematoma m. ileo-psoas 10x8x19 cm

33 Clin Cardiol 2013;36: Triple oral antithrombotic therapy, significantly increases the risk of bleeding To date, there is a lack of evidence on the proper combination and duration of anticoagulant and antiplatelet agents Care has been guided by expert opinion, and there is wide variation in clinician practice

34 Incidence of the primary endpoint (any bleeding) Lancet 2013; 381:

35 Cumulative incidence of the secondary endpoint (death, myocardial infarction, stroke, target-vessel revascularisation, and stent thrombosis) Lancet 2013; 381:

36 Lancet 2015; 385: Meta-analysis including patients from ten randomised trials treated with DES Extended duration DAPT was associated with a 22% increased rate of all-cause mortality, due to a 49% increased rate in non-cardiac mortality, with no significant difference in cardiac mortality

37 Dual or single antiplatelet therapy with anticoagulation? Clinicians are becoming increasingly aware of the importance of reducing bleeding risk More potent is not always better Keith A A Fox Centre for Cardiovascular Science, University of Edinburgh, UK Lancet, 2013

38 Primum non nocere Ogni volta che il beneficio di una terapia antitrombotica risulta incerto ricordiamo che un emorragia grave richiede la sospensione di ogni farmaco anticoagulante e/o antiaggregante, ed espone il paziente ad un rischio tromboembolico, spesso prolungato

La gestione del paziente in terapia con antiaggreganti-anticoagulanti

La gestione del paziente in terapia con antiaggreganti-anticoagulanti La gestione del paziente in terapia con antiaggreganti-anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A.Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano SISET Abano

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Dott. Orlandini Francesco Direttore Sanitario ASL 4 Regione Liguria. Anticoagulanti dopo emorragia: quale farmaco, come e quando

Dott. Orlandini Francesco Direttore Sanitario ASL 4 Regione Liguria. Anticoagulanti dopo emorragia: quale farmaco, come e quando Dott. Orlandini Francesco Direttore Sanitario ASL 4 Regione Liguria Anticoagulanti dopo emorragia: quale farmaco, come e quando Il sottoscritto Orlandini Francesco ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo

CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo 10 Meeting Nazionale CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, 27-29 novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo I Simposio 27 novembre 2014 ore 14:30-15:50 La gestione del rischio tromboembolico nella fibrillazione

Dettagli

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA E. Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio CASO CLINICO! T.C. uomo di 73 anni. 1. Ernia jatale 2. Ipertensione arteriosa. 3. 1989: ematoma

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale Maggiore, Bologna Nucleus Working Group Thrombosis

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Ferrara, 24 Settembre 2011 I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna VKAs or

Dettagli

IL PAZIENTE IN NAO CANDIDATO A PCI ELETTIVA E URGENTE SIMONA PIERINI

IL PAZIENTE IN NAO CANDIDATO A PCI ELETTIVA E URGENTE SIMONA PIERINI IL PAZIENTE IN NAO CANDIDATO A PCI ELETTIVA E URGENTE SIMONA PIERINI Pazienti sottoposti a PCI con indicazione a terapia anticoagulante orale a lungo termine con VKA/NOACs The anti-thrombotic dilemma

Dettagli

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Cremona 4 marzo 2016 Fondazione Arianna Anticoagulazione www.anticoagulazione.it http://www.start-register.org 9670patients 75% with fup 117 events 674 patients

Dettagli

Epidemiologia delle complicanze emorragiche da AVK e aspirina nella popolazione generale

Epidemiologia delle complicanze emorragiche da AVK e aspirina nella popolazione generale Convegno Nazionale FCSA, Bologna 7-9 Novembre 2013 Epidemiologia delle complicanze emorragiche da AVK e aspirina nella popolazione generale Gualtiero Palareti Bologna Rates of bleeds during VKAs in prospective

Dettagli

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, 23 25 ottobre2014 THE ITALIAN EXPERIENCE WITH DABIGATRAN Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Cohen AT et al. Thromb Haemost 2007;98:756-764 Dentali F et al. Thromb Haemost 2016;115:399-405 n /1000.000 abitanti Trend temporale Femmine Maschi Dentali

Dettagli

Università di Bologna

Università di Bologna Cremona, 4 Marzo2016 A chi e quale NAO Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari Università di Bologna From Blondon & Bounameaux, Circulation 2015 Initial Long-Term Extended From Kearon et al.,

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO.

TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Milano, 21 Ottobre 2016 Letizia Riva, MD, PhD Unità Operativa Cardiologia Ospedale Maggiore, Bologna Disclosures

Dettagli

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) La Patologia Venosa: Non Solo Varici Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: QUANDO E COME PRESCRIVERLI Dr. Alberto Cogo Unità Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di

Dettagli

Sicurezza del paziente ed appropriatezza prescrittiva tra scelte e preferenze di un DOAC. Focus su dabigatran etexilato

Sicurezza del paziente ed appropriatezza prescrittiva tra scelte e preferenze di un DOAC. Focus su dabigatran etexilato F.C.S.A. Bologna 2017 Sicurezza del paziente ed appropriatezza prescrittiva tra scelte e preferenze di un DOAC Focus su dabigatran etexilato C.Lodigiani, MD, PhD Centro Trombosi e Malattie Emorragiche

Dettagli

STEMI. Trial condition pts treat contr endpoint follow up RR RRR p ARR NNT. STEMI SK std death 21 days 0,81 19% 0,0002 2,2 45

STEMI. Trial condition pts treat contr endpoint follow up RR RRR p ARR NNT. STEMI SK std death 21 days 0,81 19% 0,0002 2,2 45 Tabelle riassuntive di alcuni tra i principali studi clinici cardiologici, con riferimento oltre che alla significatività statistica anche ai parametri di effect size: RR, ARR, NNT. Legenda Condition:

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

IL REGISTRO START. Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri Cremona

IL REGISTRO START. Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri Cremona IL REGISTRO START Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri Cremona PUNTI DI DISCUSSIONE Cosa è il Registro START Risultati da START:

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials Evidenze e nuove prospettive nel trattamento delle Patologie Tromboemboliche Varese 16 marzo 2018 Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei

Dettagli

La rete dell emergenza

La rete dell emergenza La rete dell emergenza Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A.Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Cremona, 10 marzo 2017 Emorragie e farmaci anticoagulanti

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania GARIBALDI-NESIMA, CT- ITALY Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica G. M. Francese U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania www.escardio.org/guidelines GARIBALDI-NESIMA,

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Sindrome Coronarica Acuta Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Antiaggreganti piastrinici Quale molecola? P2Y12 receptor inhibitor + ASPIRINA Quale molecola?

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante

Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante Dr.ssa Giulia Rivasi Dipartimento di Geriatria AOU Careggi, Università degli Studi di Firenze Sig. Giuliano, 76 anni ü

Dettagli

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Alessandra Chinaglia ASL TO2, OSPEDALE MARIA VITTORIA Disclosures Consulting: AstraZeneca, Bayer, Menarini,

Dettagli

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema Luigi Oltrona Visconti Divisione di Cardiologia IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo Pavia Atrial Fibrillation Valvular Atrial

Dettagli

Empirismo dilagante nell uso delle EBPM: opportunità o abuso nelle diverse bridge therapy

Empirismo dilagante nell uso delle EBPM: opportunità o abuso nelle diverse bridge therapy Empirismo dilagante nell uso delle EBPM: opportunità o abuso nelle diverse bridge therapy Domenico Prisco DMSC Università di Firenze SOD Medicina Interna Interdisciplinare AOU Careggi Firenze DISCLOSURE

Dettagli

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche Paolo Colonna, MD FESC Cardiologia Ospedaliera, Policlinico di Bari Presidente eletto nazionale SIEC New

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere R. De Ponti Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università dell Insubria,Varese

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

La gestione delle complicanze emorragiche Farmaci DOAC. Marco Marietta AOU Modena

La gestione delle complicanze emorragiche Farmaci DOAC. Marco Marietta AOU Modena La gestione delle complicanze emorragiche Farmaci DOAC Marco Marietta AOU Modena marco.marietta@unimore.it Relazioni con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Ai sensi dell art.

Dettagli

Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life

Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life Cristiano Azzini Stroke Unit-U.O. Neurologia Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara Piano

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Piercarla SCHINCO Specialista in Medicina Interna Specialista in Ematologia Esperta in Trombosi ed Emostasi FA è il più comune disturbo del

Dettagli

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare Angelo Santoliquido U.O. Angiologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni. 43.9% degli stroke fatali o disabilitanti sono FA-relati

60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni. 43.9% degli stroke fatali o disabilitanti sono FA-relati Age-specific incidence, outcome, and cost of all AF-related incident strokes (ISs) and systemic embolisms (SEs) from 2002 to 2012 in the OXVASC study. 60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni.

Dettagli

Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale

Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale agenda Età ed incidenza di patologia Il ruolo deli anticoagulante Cosa preoccupa negli anziani? Efficacia Sicurezza AF e

Dettagli

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Dr. Paolo Bonfanti Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Sindrome coronarica acuta Alto-basso rischio NSTEMI Terapia medica STEMI HUB-SPOKE Antiaggreganti Urgenza differibile

Dettagli

Trattamento: I nuovi Farmaci

Trattamento: I nuovi Farmaci Up to date in flebologia La prevenzione e il trattamento della TVP Trattamento: I nuovi Farmaci Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Interna Università dell Insubria Nuovi Anticoagulanti Schirmer

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali Stato dell Arte e Nuove Linee Guida

Nuovi Anticoagulanti Orali Stato dell Arte e Nuove Linee Guida Nuovi Anticoagulanti Orali Stato dell Arte e Nuove Linee Guida Antonio Di Chiara Ospedale di San Daniele-Tolmezzo AAS n.3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli ASA none NOAC VKA Modificata da Huisman MV,

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC Come e perché è cambiato il paradigma terapeutico Risposta adattativa Rapida ionico-genomica Remodelling cellulare reversibile

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

Apixaban dalle evidenze cliniche al mondo reale

Apixaban dalle evidenze cliniche al mondo reale Apixaban dalle evidenze cliniche al mondo reale Ruggiero Mango Servizio di Ecocardiografia ASL RMB Dipartimento di Emergenze Sezione di Cardiologia Interventistica Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dettagli

"WORKSHOP FCSA" Milano, 29 maggio 2015 GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI (DOAC): I DOAC NEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NUOVE POSSIBILI INDICAZIONI

WORKSHOP FCSA Milano, 29 maggio 2015 GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI (DOAC): I DOAC NEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NUOVE POSSIBILI INDICAZIONI "WORKSHOP FCSA" Milano, 29 maggio 2015 GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI (DOAC): I DOAC NEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NUOVE POSSIBILI INDICAZIONI (Cardioversione, FA valvolari, Neoplasie, Pediatria) Luigi Ria

Dettagli

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi Specialista in NEFROLOGIA MEDICA Epidemia di malattia renale cronica (CKD) Epidemia di malattie croniche Cancro Infarto del Miocardio

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Doppia antiaggregazione nei pazienti con cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale

Doppia antiaggregazione nei pazienti con cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale Farmaci antipiastrinici Doppia antiaggregazione nei pazienti con cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale 16 novembre 2013 Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Mialno, Italy

Dettagli

FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT. Temporanea Life-long

FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT. Temporanea Life-long FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT Temporanea Life-long FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT Temporanea Life-long FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT Temporaneo Life-long FIT+

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

I FARMACI ANTICOAGULANTI

I FARMACI ANTICOAGULANTI I FARMACI ANTICOAGULANTI ORIANA PAOLETTI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologiche CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI J.W. Eikelboom, Circulation

Dettagli

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Antonietta Ledda Cardiologia P.O. Cervello - Palermo 2 ottobre 2015 Tavola Rotonda NAO E CARDIOPATIA

Dettagli

QUAL E IL RUOLO DELL ABLAZIONE DI FA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE A RISCHIO DI ICTUS

QUAL E IL RUOLO DELL ABLAZIONE DI FA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE A RISCHIO DI ICTUS Ospedale SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo QUAL E IL RUOLO DELL ABLAZIONE DI FA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE A RISCHIO DI ICTUS Alice Scopinaro MD, Phd 1 2 3 5 DIAGNOSI DI FIBRILLAZIONE ATRIALE STRATIFICAZIONE

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -

Dettagli

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott. 25-05-2018 Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.ssa Ernesta Dores La maggior parte degli ictus cerebrali che insorgono in pazienti con fibrillazione

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

CardioLucca Evolution Lectures

CardioLucca Evolution Lectures CardioLucca Evolution Lectures Insufficienza renale cronica, fibrillazione atriale e DOACs: scelte antitrombotiche ragionevoli tra i limiti del rischio emorragico e le opportunità nella riduzione degli

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Francesco Marongiu. A chi i farmaci AVK. University of Cagliari, Cagliari, Italy. Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit

Francesco Marongiu. A chi i farmaci AVK. University of Cagliari, Cagliari, Italy. Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit Francesco Marongiu A chi i farmaci AVK University of Cagliari, Cagliari, Italy Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit Pazienti con: 1 TTR >65 %, stabili 2 Protesi meccaniche 3 Cardiopatia ischemica

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Simposio SIGG SICGe Unmet needs nel cardiopatico anziano: FA e scompenso 57 Congresso Nazionale SIGG Milano, 23 Novembre 2012 Giuseppe Di Pasquale Direttore

Dettagli

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese Conflitti di interesse Supporto alla ricerca: Bayer Advisory

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda Dr. Gisella Sciortino U.O.C. di Cardiologia A.S.P. PA- Ospedale di Partinico TROMBOEMBOLISMO

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

TEV E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI NELLA PRATICA CLINICA

TEV E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI NELLA PRATICA CLINICA Unita di Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di Cura Villa Berica Vicenza TEV E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI NELLA PRATICA CLINICA Alberto Cogo Abano Terme, 24 ottobre 2014 Obiettivi della presentazione

Dettagli

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con XVI Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno, 2 aprile 2014 Ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

I DOAC e il Laboratorio

I DOAC e il Laboratorio I DOAC e il Laboratorio Armando Tripodi Angelo Bianchi Bonomi Hemophilia and Thrombosis Center Dept. of Clinical Sciences and Community Health University of Milano DOAC Monitoring Checklist www.thrombosiscanada.ca/?resourcepage=resources

Dettagli

Dagli studi clinici al real life

Dagli studi clinici al real life UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO OSPEDALE MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Dagli studi clinici al real life Dott.G.Francalacci Divisione Clinicizzata di Cardiologia Novara, 15/01/2015

Dettagli

CASO CLINICO TVP. Il seguente caso clinico è stato costruito in modo da costruire uno spunto di approfondimento.

CASO CLINICO TVP. Il seguente caso clinico è stato costruito in modo da costruire uno spunto di approfondimento. CASO CLINICO TVP AUTORI: Francesco Dentali (Varese), Fulvio Pomero (Cuneo), Luigi Di Pino (Riposto, CT), Maria Lorenza Muiesan (Brescia), Nicola Mumoli (Livorno), Federico Nardi (Domodossola), Pasquale

Dettagli

Dove siamo. Cosa offre la sintesi delle conoscenze disponibili. Per saperlo 10/12/2010

Dove siamo. Cosa offre la sintesi delle conoscenze disponibili. Per saperlo 10/12/2010 La valutazione complessiva di un percorso di cura: il caso dell ictus dalla diagnosi alla riabilitazione Cosa offre la sintesi delle conoscenze disponibili Stefano Ricci UO Neurologia, ASL 1 dell Umbria

Dettagli

DOAC: indicazioni nel TEV

DOAC: indicazioni nel TEV Trattamento del tromboembolismo venoso: quali prospettive aprono i nuovi anticoagulanti orali (DOAC)? DOAC: indicazioni nel TEV Maria Ilaria Tassoni 3 maggio 2016 Dimensioni del problema TEV 0.75-2.69

Dettagli

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti vecchi e nuovi Direct oral anticoagulant drugs Direct selective inhibitors of Factor Xa Rivaroxaban Apixaban Edoxaban Betrixaban Direct selective inhibitors of Factor IIa Dabigatran

Dettagli

A proposito dei nuovi antiaggreganti. Prato, 16 novembre 2013

A proposito dei nuovi antiaggreganti. Prato, 16 novembre 2013 A proposito dei nuovi antiaggreganti Prato, 16 novembre 2013 Mario Leoncini, Anna Toso U.O.CARDIOLOGIA,, NUOVO OSPEDALE DI PRATO EVOLUZIONE della DAPT: nel tempo ASA + Prasugrel o Ticagrelor ASA + Clopidogrel

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico ISPAF Indagine Sicoa su Pazienti con Fibrillazione Atriale Maurizio Volterrani IRCCS San Raffaele Roma Incidenza di FA per età Incidenza (per 1000 anni-persona)

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

NAO complicanze emorragiche

NAO complicanze emorragiche Gestione condivisa della terapia anticoagulante e antiaggregante NAO complicanze emorragiche Dr. Roberto Frediani Medicina Interna ASL TO5 Dipartimento Formazione FADOI Relazioni con soggetti portatori

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna 22-23 ottobre 2018 STUDIO GIASONE Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari, Università di Bologna Fondazione «Arianna Anticoagulazione», Bologna 2016 In patients

Dettagli

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione Stefano Del Pace Raffaele Martone Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi MARTEDI DELL ORDINE 21 Gennaio 2014 L A CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi Roberto

Dettagli

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La corretta valutazione del rischio emorragico e trombotico riveste una importanza fondamentale per la gestione ottimale

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Dabigatran L anticoagulazione reversibile

Dabigatran L anticoagulazione reversibile Capri Conference 2.0-15/16 Aprile 2016 Presidente Prof. Massimo Volpe Hotel La Residenza - Via F. Serena, 22-80073 Capri Dabigatran L anticoagulazione reversibile Claudio Ferri Università dell Aquila Cattedra

Dettagli

GESTIONE BRIDGE ANTICOAGULANTE. Paola Paffoni DIVISIONE CARDIOLOGIA Borgomanero

GESTIONE BRIDGE ANTICOAGULANTE. Paola Paffoni DIVISIONE CARDIOLOGIA Borgomanero GESTIONE BRIDGE ANTICOAGULANTE Paola Paffoni DIVISIONE CARDIOLOGIA Borgomanero La sottoscritta Paola Paffoni ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo

Dettagli

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Cuore e oltre Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia Milano 6 maggio 2014 Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

I NOACs nelle trombosi venose rare

I NOACs nelle trombosi venose rare I NOACs nelle trombosi venose rare Bologna, 5 novembre 2015 Guido Finazzi USS Malattie Mieloproliferative Croniche, USC Ematologia Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo Thromb Haemost 2013; 110: 626 Hepatology

Dettagli

La gestione del paziente con fibrillazione atriale che ha sanguinato: se e come ricominciare la terapia anticoagulante

La gestione del paziente con fibrillazione atriale che ha sanguinato: se e come ricominciare la terapia anticoagulante La gestione del paziente con fibrillazione atriale che ha sanguinato: se e come ricominciare la terapia anticoagulante Mario Bo Geriatria e MMO Città della Salute e della Scienza Molinette Torino DISCLOSURE

Dettagli

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) PAZIENTE T.A., anni 27 CASO CLINICO N. 1 2 PREGRESSI ABORTI PRECOCI NO FAMILIARITA

Dettagli

Le regole attuali e future

Le regole attuali e future Pavia 13 Giugno 2014 Le regole attuali e future Gualtiero Palareti Professore di Malattie Cardiovascolari Università di Bologna Le indicazioni Pradaxa Indicazioni Ufficiali Prevenzione dell ictus e dell

Dettagli