Dalla relatività Galileiana. agli albori di quella Einsteiniana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla relatività Galileiana. agli albori di quella Einsteiniana"

Transcript

1 Dalla relatività Galileiana agli albori di quella Einsteiniana

2 da Galileo, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo «Riserratevi con qualche amico nella maggiore stanza che sia sotto coverta di alcun gran navilio, e quivi fate d'aver mosche, farfalle e simili animaletti volanti; siavi anco un gran vaso d'acqua, e dentrovi de' pescetti; sospendasi anco in alto qualche secchiello, che a goccia a goccia vadia versando dell'acqua in un altro vaso di angusta bocca, che sia posto a basso: e stando ferma la nave, osservate diligentemente come quelli animaletti volanti con pari velocità vanno verso tutte le parti della stanza; i pesci si vedranno andar notando indifferentemente per tutti i versi; le stille cadenti entreranno tutte nel vaso sottoposto; e voi, gettando all'amico alcuna cosa, non più gagliardamente la dovrete gettare verso quella parte che verso questa, quando le lontananze sieno eguali; e saltando voi, come si dice, a piè giunti, equali spazii passerete verso tutte le parti. Osservate che avrete diligentemente tutte queste cose, benché niun dubbio ci sia che mentre il vassello sta fermo non debbano succeder così, fate muover la nave con quanta si voglia velocità; che (pur che il moto sia uniforme e non fluttuante in qua e in là) voi non riconoscerete una minima mutazione in tutti li nominati effetti, né da alcuno di quelli potrete comprender se la nave cammina o pure sta ferma.

3 Voi saltando passerete nel tavolato i medesimi spazii che prima, né, perché la nave si muova velocissimamente, farete maggior salti verso la poppa che verso la prua, benché, nel tempo che voi state in aria, il tavolato sottopostovi scorra verso la parte contraria al vostro salto; e gettando alcuna cosa al compagno, non con più forza bisognerà tirarla, per arrivarlo, se egli sarà verso la prua e voi verso la poppa, che se voi fuste situati per l'opposito; le gocciole cadranno come prima nel vaso inferiore, senza caderne pur una verso poppa, benché, mentre la gocciola è per aria, la nave scorra molti palmi; i pesci nella loro acqua non con più fatica note-ranno verso la precedente che verso la sussequente parte del vaso, ma con pari agevolezza verranno al cibo posto su qualsivoglia luogo dell'orlo del vaso; e finalmente le farfalle e le mosche continueranno i lor voli indifferentemente verso tutte le parti, né mai accadere che si riduchino verso la parete che riguarda la poppa, quasi che fussero stracche in tener dietro al veloce corso della nave, dalla quale per lungo tempo, trattenendosi per aria, saranno state separate e se abbrucciando alcuna lagrima d'incenso si farà un poco di fumo, vedràssi ascender in alto ed a guisa di nugoletta trattenervisi, e indifferentemente muoversi non più verso questa che quella parte. E di tutta questa corrispondenza d'effetti ne è cagione l'esser il moto della nave comune a tutte le cose contenute in essa ed all'aria ancora, che per ciò dissi io che si stesse sotto coverta; che quando si stesse di sopra e nell'aria aperta e non seguace del corso della nave, differenze più e men notabili si

4 vedrebbero in alcuni de gli effetti nominati: e non è dubbio che il fumo resterebbe in dietro, quanto l'aria stessa; le mosche parimente e le farfalle, impedite dall'aria, non potrebber seguire il moto della nave, quando da essa per spazio assai notabile si separassero; ma trattenendovisi vicine, perché la nave stessa, come di fabbrica anfrattuosa, porta seco parte dell'aria sua prossima, senza intoppo o fatica seguirebbon la nave, e per simil cagione veggiamo tal volta, nel correr la posta, le mosche importune e i tafani seguir i cavalli, volandogli ora in questa ed ora in quella parte del corpo; ma nelle gocciole cadenti pochissima sarebbe la differenza, e ne i salti e ne i proietti gravi, del tutto impercettibile». Oggi la scoperta di Galileo viene espressa, con linguaggio moderno, come principio di relatività galileiana: le leggi della fisica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento che si muovono tra loro di moto rettilineo uniforme (detti sistemi inerziali). Quindi, in particolare, le leggi che valgono in un sistema di riferimento inerziale rimangono valide in tutti i sistemi di questo tipo. NB: II principio di relatività galileiana dice che nei due sistemi di riferimento le leggi sono le stesse, non che la descrizione del moto è identica.

5 Riassumiamo la relatività Galileiana come trattato in L evoluzione della fisica di A.Einstein-L.Infeld!" # $ % &

6 Le trasformazioni galileiane y y u O O x x ut Il sistema di riferimento x O y si muove di moto rettilineo uniforme lungo l asse x, con velocità u, rispetto a xoy Le relazioni tra le coordinate del punto, le velocità e le accelerazioni nei due sistemi sono: x ' = x ut vx ' = vx u ax ' = ax y ' = y vy ' = vy ay ' = ay z ' = z vz ' = v z az ' = az t ' = t

7 Invarianza rispetto alle trasformazioni galileiane La distanza tra due punti calcolata in xoy o in x O y è la stessa La durata di un intervallo di tempo è la stessa L accelerazione di un corpo è la stessa Sostituendo la trasformazione di coordinate precedente nelle leggi di Newton otteniamo leggi identiche: le leggi di Newton sono invarianti rispetto alle trasformazioni galileiane. In altre parole, non è possibile stabilire con esperimenti di meccanica se un sistema è in moto rettilineo uniforme rispetto ad un altro (senza guardare fuori dal sistema).

8 Le leggi dell elettromagnetismo Maxwell descrive tutti i fenomeni elettromagnetici mediante 4 leggi, dette appunto leggi di Maxwell, ed interpreta la luce come un onda elettromagnetica (la conferma sperimentale sarà data da Hertz) Le leggi di Maxwell non sono invarianti rispetto alle trasformazioni galieliane Possiamo quindi usare esperimenti di elettromagnetismo (o di ottica, dato che la luce è un fenomeno elettromagnetico) per stabilire se un sistema è in moto o no rispetto ad un altro?

9 L idea semplificata dell esperimento Secondo le equazioni di Maxwell la luce si propaga in tutte le direzioni(isotropa) alla stessa velocità c km/s, indipendentemente dal moto della sorgente Se un automobile procede in autostrada a velocità u e viene superata da un raggio luminoso, un osservatore sull automobile dovrebbe misurare una velocità della luce pari a c u. Il problema è che la differenza di velocità è molto piccola e quindi l esperimento deve essere non solo accurato, ma anche ingegnoso per misurare in maniera indiretta tale differenza.

10 L idea dell etere Prima di vedere come tale esperimento è stato realizzato, è necessario analizzare come si immaginava avvenisse la propagazione della luce: Interpretando la luce come un fenomeno oscillatorio, i fisici dell ottocento ipotizzavano l esistenza di un mezzo materiale, detto etere, le cui vibrazioni permettevano la propagazione delle onde luminose, così come l aria permette la propagazione delle onde sonore. L etere doveva avere proprietà ben strane, dato che propagava la luce a velocità elevatissime e, d altra parte si lasciava attraversare da masse enormi (stelle, pianeti) senza nessuna perturbazione apparente. Nell etere (e quindi in un sistema di riferimento ad esso solidale) le onde luminose si propagavano con velocità c.

11 Cosa ne pensava Maxwell? Anche lui riteneva indispensabile un mezzo che propagasse le onde elettromagnetiche, non era ipotizzabile che si trasmettessero nel vuoto: Qualunque difficoltà possiamo avere nel formare un'idea consistente della costituzione dell'etere, non ci può essere dubbio che gli spazi interplanetari e interstellari non sono vuoti, ma sono occupati da una sostanza materiale o corpo, che è certamente il più grande e probabilmente il corpo più uniforme fra quelli di cui abbiamo qualche conoscenza.

12 Misurare la velocità della terra rispetto all etere Tornando all esempio dell automobile, possiamo immaginare la terra al posto dell automobile e misurare la sua velocità rispetto all etere. Prima idea: prendere due stazioni A e B sulla terra a distanza L e misurare il tempo che un raggio luminoso impiega per andare da A e B e ritornare in A.

13 1 caso: terra ferma rispetto all etere (o movimento perpendicolare alla direzione del raggio) L A B Tempo da A a B: t 1 = L/c Tempo da B a A: t 2 = L/c Andata e ritorno: t 1 + t 2 = 2L/c

14 2 caso: terra in movimento rispetto all etere con velocità u L A Tempo da A a B: Tempo da B a A: u t1 t 2 L = c u L = c + u B Andata e ritorno: t L L 2 L / c + t = + = c u c + u u 1 2 c 1 2 2

15 E realizzabile un tale esperimento? Potremmo pensare di prendere stazioni in direzioni diverse in modo da evidenziare il movimento della terra rispetto all etere in ciascuna direzione. La differenza di tempo sarebbe apprezzabile? Immaginiamo che la velocità della terra rispetto all etere sia uguale a quella rispetto al sole (30 km/s), che distanza dovremmo avere per misurare una differenza di tempo di 10-6 s? 2 L / c 2L 2 Lu / c t = = 2 2 u c u c c 2 3 Circa 15 milioni di km (più di 40 volte la distanza terra-luna)

16 L idea di Michelson Per evidenziare un differenza di tempo molto piccole si usa l interferenza delle onde luminose! B S A C Gli specchi B e C si trovano alla stessa distanza L da A O Un fascio luminoso viene emesso dalla sorgente S Un vetro argentato posto a 45 A riflette parzialmente il fascio verso lo specchio B e lascia passare il resto del fascio verso lo specchio C I raggi vengono riflessi da B e C verso A dove si ricompongono e arrivano all osservatore O

17 La struttura è ferma Supponiamo che la struttura sia ferma rispetto all etere L B S A L C O Il raggio che va verso B percorre un percorso pari a 2L per tornare ad A Il raggio che va verso C percorre sempre un percorso lungo 2L I due raggi si ritrovano in A in fase e vengono riflessi verso O che nota un interferenza costruttiva

18 La struttura si muove rispetto all etere con velocità u nella direzione AC (verso destra) Consideriamo il raggio orizzontale AC e poniamoci nel sistema di riferimento solidale all etere. Se t 1 è il tempo per andare da A a C il raggio compie un percorso L + ut 1 in quanto C si è spostato verso destra di ut 1. Per trovare t 1, basta considerare che la luce viaggia nel sistema a velocità c e quindi avrà percorso una distanza ct 1. ct 1 = L + ut 1 t 1 = L/(c-u) Il percorso di ritorno (CA) è invece più breve in quanto C si è avvicinato di ut 2 (t 2 è il tempo nel ritorno) ct 2 = L ut 2 t 2 = L/(c+u) Il tempo totale, andata e ritorno, è t 1 + t 2 = L/(c-u) + L/(c+u) = 2Lc/(c 2 u 2 ) raccogliendo c 2 : t 2 L / c + t = 1 u / c

19 La struttura si muove rispetto all etere con velocità u nella direzione AC (verso destra) Consideriamo ora il raggio AB sempre nel sistema di riferimento solidale all etere. B u ct 3 B L B S A ut 3 A A Il percorso è ora AB A. Indicando con t 3 il tempo per andare da A a B, possiamo applicare il teorema di Pitagora a AA B : ( ) ( ) ct = ut + L t = L c u 3 / Il tempo totale AB A è: 2t 3 2L 2 L / c = = c u 1 u / c

20 Confrontiamo i due tempi I tempi nei due percorsi non sono uguali: percorso tramite B percorso tramite C t = ABA 2 L / c 1 u / c Qual è il minore? L / c taca = 1 u / c 2 2 Il tempo per andare verso B (direzione perpendicolare a quella del moto della terra) e ritorno è minore di quello attraverso C (direzione parallela al moto terrestre)! La differenza tra i due tempi e rispetto al tempo che si otterrebbe se la struttura fosse ferma ( 2L/c) è comunque molto piccola in quanto il termine u 2 /c 2 è molto piccolo se u non è paragonabile a c.

21 Come rivelare la differenza tra i due tempi? E praticamente impossibile rendere perfettamente uguali le distanze tra gli specchi AB e AC. La conseguenza è che in ogni caso l osservatore vedrà delle frange di interferenza. Michelson e Morley ebbero l idea di effettuare due misure, ruotando di 90 l apparecchiatura nella seconda in modo che fosse ora AB lungo la linea del moto. In questo caso, a causa della differenza tra i tempi nei due percorsi prima esposta, si sarebbe dovuta vedere uno spostamento delle frange di interferenza della seconda misura rispetto alla prima, dalla quale si sarebbe potuta misurare la velocità della terra u rispetto all etere.

22 La realizzazione dell esperimento Michelson e Morley orientarono il loro dispositivo in modo che la linea AC fosse parallela al moto della terra lungo la sua orbita. Questa velocità è di circa 30km/s (rispetto al sole) e la velocità rispetto all etere doveva essere almeno altrettanta in un qualche periodo dell anno e in un qualche momento del giorno. Il dispositivo realizzato era ampiamente sensibile per rilevare un effetto dovuto ad una tale velocità, ma nonostante i molti tentativi, non fu rilevato uno spostamento nelle frange di interferenza e quindi nessuna velocità della terra rispetto all etere.

23 L apparecchiatura usata L apparecchiatura era montata su un blocco di pietra che galleggiava in una vasca piena di mercurio, in modo da poter farla ruotare e da renderla meno sensibile alle vibrazioni Si usavano più riflessioni del fascio nelle due direzioni per aumentare la distanza percorsa dalla luce e potere misurare lo slittamento delle frange di interferenza (sensibilità dello strumento).

24 Conclusioni sull esperimento MM L esperimento è fallito! Per quale motivo? La terra è solidale all etere? La terra trascina con sé l etere? (spiegazione data inizialmente da Michelson in accordo con le teorie di Stokes, che però spiegano in maniera molto artificiosa il fenomeno dell aberrazione stellare) Le leggi di Maxwell sono errate? (ma avevano trovato proprio in quegli anni una spettacolare conferma nella scoperta delle onde elettromagnetiche da parte di Hertz) Forse le cose sono meno semplici e bisogna rivedere i concetti che stanno alla base della fisica, cioè spazio e tempo?

25 L idea di Lorentz H. A. Lorentz aveva suggerito che il risultato dell esperimento (nessuna differenza di tempo nei due percorsi) poteva spiegarsi se si ipotizza che gli oggetti in movimento si contraggano nella direzione del moto. Se L 0 è la lunghezza quando il corpo è fermo, quando si muove con velocità u parallela a L 0 la sua lunghezza è L = L0 1 u / c 2 2

26 Spiegazione di Lorentz Se applichiamo l idea della contrazione all interferometro di MM, notiamo che la distanza tra A e B non cambia (direzione perpendicolare al moto), mentre quella tra A e 2 2 C, parallela al moto, diventa L 1 u / c. Nella formula che da il tempo totale percorso va sostituita quindi 2 2 L 1 u / c al posto di L. t ( ) L / c 1 u / c 2 L / c + t = = 1 u / c 1 u / c Ottenendo lo stesso tempo dell altro percorso.

27 Le obiezioni e la conclusione di Poincaré L ipotesi di Lorentz era stata ritenuta troppo artificiale e inventata a bella posta per venire a capo delle difficoltà incontrate Purtroppo (o per fortuna?) altri esperimenti analoghi a quelli di MM si imbattevano nelle stesse difficoltà, quasi che la natura stesse complottando introducendo ogni volta un nuovo fenomeno per impedire di misurare u. Il grande matematico francese Poincaré concluse che un complotto totale è esso stesso una legge di natura. In altre parole il fatto che non si possa scoprire il vento d etere (u) con un esperimento è una legge della natura. Concludendo: Legge di Natura Non vi è alcun modo di determinare una velocità assoluta

28 Un altra curiosa scoperta di Lorentz All inizio avevamo detto che le leggi di Maxwell non sono invarianti rispetto alle trasformazioni galileiane. Lorentz scoprì che invece risultavano invarianti rispetto alle seguenti trasformazioni (trasformazioni di Lorentz): x ut x ' = 1 u / c y ' = y z ' = z 2 t ux / c t ' = 1 u / c Forse che le leggi di natura sono invarianti rispetto a queste strane traformazioni e non rispetto a quelle galileiane? Quali sono le conseguenze? 2 2 Che dire di quello strano fattore 1 u / c, molto prossimo a 1 se u<<c, che compare dappertutto?

29 verdetto definitivo sull ETERE da L evoluzione della fisica di Eisntein-Infeld Il risultato del celebre esperimento di Michelson-Morley fu un «verdetto di morte» per la teoria di un oceano d'etere immobile, attraverso il quale tutta la materia si muoverebbe. Non si è trovato il minimo indizio che la velocità della luce dipenda dalla direzione. Se la teoria dell'oceano d'etere fosse vera, non soltanto la velocità della luce, ma anche altri fenomeni del campo, manifesterebbero una dipendenza dalla direzione dello SC in moto. Altri esperimenti hanno dato risultato negativo come quello di Michelson-Morley; nessuno di essi ha rivelato la minima dipendenza dalla direzione del moto terrestre. Ci troviamo pertanto di fronte alla caduta di due ipotesi: la prima, che i corpi in moto trascinano l'etere, ma il fatto che la velocità della luce non dipende dal moto della sorgente contraddice questa supposizione; la seconda ipotesi che esista un SC privilegiato e che i corpi in moto non trascinino l'etere, bensì attraversino un oceano d'etere eternamente immobile. Ma se cosi fosse la velocità della luce non dovrebbe essere la stessa in ogni SC. Dobbiamo porci nuove supposizioni

30 Gli albori della relatività speciale di Le nuove supposizioni sono: 1) La velocità della luce, nel vuoto, è la stessa in tutti gli SC, in moto uniforme gli uni relativamente agli altri. 2) Tutte le leggi della natura sono le stesse in tutti gli SC in moto uniforme, gli uni relativamente agli altri. La teoria della relatività s'inizia con queste due supposizioni. Esse sono in contraddizione con la trasformazione classica, per cui d'ora in poi rinunceremo a servirci di quest'ultima. L'essenziale è qui, come sempre nella scienza, di sbarazzarci da pregiudizi profondamente radicati e spesso invocati senza previa disamina. Poiché le tentate modificazioni di 1 e 2 conducono a contraddizioni con l'esperienza, dobbiamo avere il coraggio di riconoscerne decisamente la validità e di attaccare quindi il solo punto palesemente debole, vale a dire le modalità della trasformazione per il passaggio da un SC all'altro. Dobbiamo perciò proporci di trarre anzitutto delle conclusioni dalle nostre supposizioni 1e2, per poi esaminare dove e come esse contrastino con la trasformazione classica e quindi scoprire il significato fisico dei risultati raggiunti.

Il cannone elettronico. Velocità = distanza / tempo

Il cannone elettronico. Velocità = distanza / tempo Il cannone elettronico Velocità = distanza / tempo v = 2E m Vale solo per piccole v Velocità limite = c!! c 3 10 8 m/s Ma allora è tutta fatica sprecata? No, quello che conta è la Quantità di moto P =

Dettagli

RELATIVITA` RISTRETTA

RELATIVITA` RISTRETTA RELATIVITA` RISTRETTA La massima velocità raggiungibile E=m c 2 Il principio di relatività e i problemi della meccanica classica) La relatività ristretta di Einstein Energia e quantità di moto relativistiche

Dettagli

Storia della relatività

Storia della relatività Storia della relatività Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia 1636 Galileo Galilei enuncia il principio di relatività delle leggi fisiche: Le leggi della fisica sono le stesse

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale Moti relativi

Meccanica Dinamica del punto materiale Moti relativi Meccanica 2018-2019 Dinamica del punto materiale Moti relativi 10 Momento di un vettore q rispetto al polo M r q P M r P q L r p P Momento angolare L = r p = m( r v) Momento della fora ( momento ) M =

Dettagli

La dinamica classica. Dinamica classica. Principio di Relatività. Principio d inerzia. Secondo Principio della dinamica Terzo Principio della dinamica

La dinamica classica. Dinamica classica. Principio di Relatività. Principio d inerzia. Secondo Principio della dinamica Terzo Principio della dinamica Dinamica classica La dinamica classica Principio di Relatività Principio d inerzia Secondo Principio della dinamica Terzo Principio della dinamica Con il termine dinamica classica si intende la teoria

Dettagli

La relatività galileiana

La relatività galileiana Lezione 10 approfondimento pag.1 La relatività galileiana "Riserratevi con qualche amico nella maggiore stanza che sia sotto coverta di alcun gran navilio, e quivi fate d'aver mosche, farfalle e simili

Dettagli

QUANDO IL TEMPO SI MESCOLA CON LO SPAZIO

QUANDO IL TEMPO SI MESCOLA CON LO SPAZIO QUANDO IL TEMPO SI MESCOLA CON LO SPAZIO ANTONIO SPARZANI Sommario. Questo è il testo della conferenza tenuta da Antonio Sparzani (docente al Dipartimento di fisica dell Università di Milano I) il 9 aprile

Dettagli

Relatività Ristretta

Relatività Ristretta 1. L invarianza della velocità della luce 2. L esperimento di Michelson Morley 3. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta 4. Relatività della simultaneità 5. La contrazione delle lunghezze

Dettagli

Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza

Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza GALILEO Da Il saggiatore di Galileo Galilei - paragrafo 6 (web.unife.it/utenti/marcopiccolino.../testi%20galileo/il%20saggiatore.rtf)

Dettagli

FISICA/ MENTE CAPITOLO IV LA RELATIVITÀ CLASSICA: SVILUPPI ANALITICI. Roberto Renzetti

FISICA/ MENTE CAPITOLO IV LA RELATIVITÀ CLASSICA: SVILUPPI ANALITICI. Roberto Renzetti FISICA/ MENTE Inizio con il riportare il Capitolo IV di un libro che scrissi per l'aif di Roma nel 1980. Più avanti spero di riuscire a trascrivere anche gli altri capitoli. CAPITOLO IV LA RELATIVITÀ CLASSICA:

Dettagli

1 L'esperimento di Michelson-Morley

1 L'esperimento di Michelson-Morley 1 L'esperimento di Michelson-Morley La presentazione dell'esperimento di Michelson-Morley persegue il duplice scopo di: mostrare la metodologia seguita in sica nel suo processo di verica e estensione della

Dettagli

all interno del vagone

all interno del vagone all interno del vagone all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema di riferimento scelto all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema

Dettagli

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non invariante sotto trasformazioni di Galileo, ma - attenzione

Dettagli

Introduzione alla Fisica Moderna

Introduzione alla Fisica Moderna Introduzione alla Fisica Moderna (breve viaggio nelle idee alla base delle leggi fisiche...) Determinismo della Meccanica Classica Elettromagnetismo e velocità della luce Piccoli problemi che diventano

Dettagli

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non invariante sotto trasformazioni di Galileo, ma - attenzione

Dettagli

Galileo Galilei ( )

Galileo Galilei ( ) Galileo Galilei (1564 1642) Riserratevi con qualche amico nella maggior stanza che sia sotto coverta di alcun gran navilio, e quivi fate d' aver mosche, farfalle e simili animaletti volanti ; siavi anco

Dettagli

Fisica III/Fisica Moderna

Fisica III/Fisica Moderna Fisica III/Fisica Moderna Docente: Paolo Giannozzi Stanza L1-4-BE, Tel.: 0432-558216 e-mail: paolo.giannozzi@uniud.it Ricevimento ufficiale Martedì 16:30-18:30 Orario: Martedì 14:30-16:15, Aula 46 Mercoledì

Dettagli

25 settembre Roberto De Pietri

25 settembre Roberto De Pietri Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra 25 settembre 2015 Roberto De Pietri La visione dell universo della relatività generale e le immagini dalla sua fine (inizio): Planck ed i primi 25 anni del

Dettagli

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività Pag. 1 Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività La fisica negli ultimi anni del 1800 si trovava a dover risolvere un dilemma inconciliabile con la teoria della meccanica classica. La relatività

Dettagli

LE LEGGI DEL MOTO E LA DIFESA DELL ELIOCENTRISMO

LE LEGGI DEL MOTO E LA DIFESA DELL ELIOCENTRISMO LE LEGGI DEL MOTO E LA DIFESA DELL ELIOCENTRISMO Galileo scoprì LE LEGGI DEL MOTO DEI CORPI, le prime leggi di natura VERAMENTE fondamentali...... che, oltre alla loro importanza intrinseca, provarono

Dettagli

La Relatività, Einstein e la Fisica del 900

La Relatività, Einstein e la Fisica del 900 La Relatività, Einstein e la Fisica del 900 Roberto Pettorino Università di Napoli Federico II 1. Galileo Galilei e l osservazione diligente: il Principio di Relatività 2. Einstein e la semplicità: la

Dettagli

Relatività. Spazio -Tempo e (forse) Gravitazione. Massimo Bassan! Dipartimento di Fisica - Università Tor Vergata

Relatività. Spazio -Tempo e (forse) Gravitazione. Massimo Bassan! Dipartimento di Fisica - Università Tor Vergata Relatività Spazio -Tempo e (forse) Gravitazione Massimo Bassan! Dipartimento di Fisica - Università Tor Vergata Liceo Russel - 4 giugno 2010 Relatività: cos è? C era la Relatività prima di Einstein?! Perche

Dettagli

TEORIA DELL EFFETTO SAGNAC

TEORIA DELL EFFETTO SAGNAC TEORIA DELL EFFETTO SAGNAC Questo breve articolo dimostra che fra tutte le teorie equivalenti solo quella basata sulla simultaneità assoluta (e 1 = 0) predice correttamente l effetto Sagnac. La teoria

Dettagli

Relatività. Spazio -Tempo e (forse) Gravitazione. Massimo Bassan Dipartimento di Fisica - Università Tor Vergata. 14 dicembre 2013

Relatività. Spazio -Tempo e (forse) Gravitazione. Massimo Bassan Dipartimento di Fisica - Università Tor Vergata. 14 dicembre 2013 Relatività Spazio -Tempo e (forse) Gravitazione Massimo Bassan Dipartimento di Fisica - Università Tor Vergata Liceo Russel - 4 giugno 2010 Relatività Spazio -Tempo e (forse) Gravitazione Massimo Bassan

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

ALBERT EINSTEIN LA TEORIA della RELATIVITA U.T.E

ALBERT EINSTEIN LA TEORIA della RELATIVITA U.T.E INGRESSO NELLA RELATIVITA 1) La nuova Fisica dei fenomeni elettrici e magnetici. - Scoperta e misura della carica elettrica positiva e negativa Le leggi della elettricità e magnetismo - Cariche opposte

Dettagli

Relativita speciale. A. Palano. Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli

Relativita speciale. A. Palano. Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli Relativita speciale A. Palano Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli Sistemi di riferimento in moto relativo. Moti relativi S: Assoluto, S : relativo, Moto

Dettagli

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona La Teoria della Relatività Ristretta Prof. Michele Barcellona I Postulati della Teoria della Relatività ristretta Per risolvere le contraddizioni tra Meccanica ed Elettromagnetismo Einstein propose una

Dettagli

Relatività. Spazio -Tempo e (forse) Gravitazione. Massimo Bassan Dipartimento di Fisica - Università Tor Vergata

Relatività. Spazio -Tempo e (forse) Gravitazione. Massimo Bassan Dipartimento di Fisica - Università Tor Vergata Relatività Spazio -Tempo e (forse) Gravitazione Massimo Bassan Dipartimento di Fisica - Università Tor Vergata Liceo Russel - 4 giugno 2010 Relatività Spazio -Tempo e (forse) Gravitazione Massimo Bassan

Dettagli

Stage Estivi LNF 2013

Stage Estivi LNF 2013 Stage Estivi LNF 2013 Riferimenti Inerziali Sistema di Riferimento: sistema di coordinate (3 spaziali + 1 temporale) solidale con osservatore (riferimento di quiete) Riferimento Inerziale (R.I.): qualunque

Dettagli

Relatività ristretta: un introduzione. Fabio Ambrosino Masterclass in Particle Physics 2019

Relatività ristretta: un introduzione. Fabio Ambrosino Masterclass in Particle Physics 2019 Relatività ristretta: un introduzione Fabio Ambrosino Masterclass in Particle Physics 2019 Perché la relatività? Le particelle elementari si muovono a velocità prossime a quelle della luce: sono descrivibili

Dettagli

La relatività da Galileo ad Einstein

La relatività da Galileo ad Einstein IPSIA G. Vallauri Aprile 010 La relatività da Galileo ad Einstein Prof. A. Cornia (ITI Vinci) Cominciamo con I contributi di Galileo alla rivoluzione copernicana Prove di carattere astronomico (superficie

Dettagli

Le trasformazioni di Lorentz

Le trasformazioni di Lorentz Le trasformazioni di Lorentz NASA, STS-41B 1 TRASFORMAZIONI DI GALILEO Il principio di relatività è stato enunciato per la prima volta da Galileo Galilei nel libro Dialogo sopra i due massimi sistemi del

Dettagli

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? Le basi delle teorie della RELATIVITA e della MECCANICA QUANTISTICA A cura di Giorgio PALAZZI e Alberto RENIERI EINSTEIN E LA RELATIVITA SIAMO ALL INIZIO DEL XX SECOLO

Dettagli

Esempi di quesiti di logica (1)

Esempi di quesiti di logica (1) Facoltà d Ingegneria - Università Roma Tre 1 Esempi di quesiti di logica (1) 1. In ciascuna di sei scatole, numerate da 1 a 6, è contenuto uno (e uno solo) di sei oggetti contrassegnati con a, b, c, d,

Dettagli

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

Incontri di introduzione alla Relatività Generale Incontri di introduzione alla Relatività Generale Prima parte La Torre del Sole - 11 Novembre 2015 Dr. Andrea Castelli, Ph.D. Università degli Studi di Bologna Struttura del corso PARTE PRIMA - 11 Novembre

Dettagli

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas Settimana 2 - La Teoria della Relatività speciale Carlo Cosmelli Relatività & Meccanica Quantistica

Dettagli

La fisica alla fine dell 800

La fisica alla fine dell 800 La fisica alla fine dell 800 Alla fine del 1800 tutti i fenomeni naturali si spiegano tramite l azione di due forze fondamentali: La forza di gravità interpretata da Newton (1686) L elettromagnetismo espresso

Dettagli

Da Maxwell a Einstein

Da Maxwell a Einstein Da Maxwell a Einstein Le equazioni di Maxwell forniscono una spiegazione completa dei fenomeni elettromagnetici e ottici: La luce è un onda elettromagnetica e tutte le onde elettromagnetiche si propagano

Dettagli

Meccanica Moti relativi

Meccanica Moti relativi Meccanica 016-017 13 Posiione e elocità relatie Posiione di P misurata nei e sistemi di riferimento: r = r + r Velocità (deriata della posiione) misurata nei e sistemi Relaione di Poisson: Sono dati e

Dettagli

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio INTRODUZIONE La riflessione e la rifrazione della luce si possono spiegare utilmente supponendo che la luce

Dettagli

Unità 9. I raggi luminosi

Unità 9. I raggi luminosi Unità 9 I raggi luminosi 1. La luce La luce è un'onda elettromagnetica, ma per studiare alcuni fenomeni ottici basta considerarla un insieme di raggi luminosi. Un raggio luminoso è un fascio di luce molto

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il moto dei corpi Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto

Dettagli

19. Le trasformazioni di coordinate spazio-temporali nella teoria della relatività ristretta

19. Le trasformazioni di coordinate spazio-temporali nella teoria della relatività ristretta 19. Le trasformazioni di coordinate spazio-temporali nella teoria della relatività ristretta 1 Le trasformazioni di Galileo Consideriamo per semplicità un moto unidimensionale. Come abbiamo più volte sottolineato,

Dettagli

Onde, Radiazione e Relativita

Onde, Radiazione e Relativita Onde, Radiazione e Relativita VIII Meccanica, Elettrodinamica e Principio di Relativita 16/02/2009 E.Menichetti 1 Trasformazioni di Galilei - I Principio di relativita galileiano Sistemi di Riferimento

Dettagli

Il moto ed i sistemi di riferimento

Il moto ed i sistemi di riferimento Consideriamo il moto di un punto materiale riferito ad un sistema cartesiano S... che chiameremo fisso o assoluto e ad un sistema S che chiameremo mobile o relativo Il sistema S si può muovere perché si

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Unità 2 Sistemi di Riferimento Inerziali e I Principio della Meccanica Sistema di riferimento Principio

Dettagli

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici Riferimenti bibliografici P. Caldirola, G. Casati, F. Tealdi, Corso di Fisica per i licei scientifici, con prefazione di A. Salam, 3 volumi, Ghisetti e Corvi Editori, Milano. E. Segré, Personaggi e scoperte

Dettagli

Esperimento con le onde acustiche

Esperimento con le onde acustiche Due corridori Progettiamo ora alcuni esperimenti, analoghi ai precedenti, in cui però ai proiettili, alle biglie o alle barche si sostituiscono due segnali acustici o luminosi. Dal centro

Dettagli

È tutta una questione di sistema di riferimento

È tutta una questione di sistema di riferimento Silvia Penati (UNIMIB e INFN) È tutta una questione di sistema di riferimento Albert Einstein (1905) S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 1 z 0 y x S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 2 1) Principio d

Dettagli

Galileo e la. relatività. Galileo e la. relatività. Paola Pannuti a. s. 2013/14 Sulle orme di Galileo

Galileo e la. relatività. Galileo e la. relatività. Paola Pannuti a. s. 2013/14 Sulle orme di Galileo Galileo e la Galileo e la relatività relatività Paola Pannuti a. s. 2013/14 Galileo e il Dialogo Galileo e la relatività 1 dal Dialogo sopra Galileo e la relatività 2 i Due Massimi Sistemi Galileo e la

Dettagli

LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO

LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO CAPITOLO 4 LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO VELOCITÀ DELLA LUCE E SISTEMI DI RIFERIMENTO I due lampi sono rilevati contemporaneamente, poiché entrambi viaggiano a velocità c, indipendentemente dalla

Dettagli

Unità 8 I princìpi della dinamica

Unità 8 I princìpi della dinamica Unità 8 I princìpi della dinamica 1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi. I princìpi della dinamica Sono stati enunciati da Isaac Newton e sono

Dettagli

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato. PARADOSSO DEI GEMELLI Il cosiddetto paradosso dei gemelli è forse una delle conseguenze più popolari della teoria della relatività di Einstein. In realtà non si tratta di un vero e proprio paradosso, bensì

Dettagli

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee Luca Lussardi Università Cattolica del Sacro Cuore Einstein 1916-2016 Università degli Studi di Brescia 6 Aprile 2016 Non sono certo che la geometria

Dettagli

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29 La Fisica, avventura della mente P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29 Galileo Galilei (1564-1642) e il metodo scientifico moderno 1. Osservazione e riproduzione in laboratorio

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29 ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29 NATURA DELLA LUCE SULLA NATURA DELLA LUCE ESISTE UNA DOPPIA TEORIA: ONDULATORIA CORPUSCOLARE Teoria corpuscolare (Newton 1643-1727) La luce è costituita

Dettagli

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Moti relativi Cenni Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 In generale, la descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento scelto Si consideri un

Dettagli

Teoria della relatività

Teoria della relatività Teoria della relatività Viviana Fafone INFN - Frascati fafone@lnf.infn.it Meccanica newtoniana.1. Sistemi di riferimento inerziali scelto un sistema di coordinate K in cui le leggi della fisica abbiano

Dettagli

La teoria della Relatività Generale

La teoria della Relatività Generale Liceo Classico Seneca La teoria della Relatività Generale Prof. E. Modica La massa Dipendenza della massa dalla velocità Se un corpo di massa m è soggetto ad una forza costante F nella direzione della

Dettagli

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato. PARADOSSO DEI GEMELLI Il cosiddetto paradosso dei gemelli è forse una delle conseguenze più popolari della teoria della relatività di Einstein. In realtà non si tratta di un vero e proprio paradosso, bensì

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il Mot Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto in treno

Dettagli

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo Fenomeni ondulatori Un onda è costituita da una successione regolare di punti di massimo e di minimo, sia nello spazio che nel tempo, secondo una sequenza definita Può essere utile osservare la seguente

Dettagli

Argomenti in favore della rotazione terrestre

Argomenti in favore della rotazione terrestre 1 T R A M A / 3 La seconda giornata è interamente dedicata a dimostrare della possibilità della rotazione della Terra: un ipotesi che non solo spiega tutti i fenomeni osservabili in cielo, ma è anche infinitamente

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Fenomeni interferenziali Interferenza: combinazione di onde identiche provenienti da diverse sorgenti che si sovrappongono in un punto dello spazio costruttiva

Dettagli

Relatività ristretta

Relatività ristretta Relatività ristretta Tempo e spazio Per la fisica classica tempo e spazio erano due grandezze assolute (Newton) Con Maxwell si arrivò alla conclusione che le onde elettromagnetiche si propagassero alla

Dettagli

3. La Scienza del moto

3. La Scienza del moto Corso Scuola Galileiana A.A. 2009-2010 Galileo Scienziato e Letterato 3. La Scienza del moto Giulio Peruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Padova peruzzi@pd.infn.it OSTACOLI ALLO STUDIO DEL MOTO

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

La Teoria della Relatività e la crisi del positivismo

La Teoria della Relatività e la crisi del positivismo La Teoria della Relatività e la crisi del positivismo 1 A cavallo fra il sec XIX e XX, le certezze della scienza entrarono in crisi. I modelli matematici e fisici dei fenomeni si rivelarono non adeguati

Dettagli

Per descrivere il comportamento dei corpi che si muovono molto velocemente. La relativita speciale Nessun corpo (oggetto) puo muoversi con una velocita maggiore della luce La massa rappresenta una forma

Dettagli

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell n Corrente di spostamento n Modifica della legge di Ampere n Equazioni di Maxwell n Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento n La legge di Ampere e`

Dettagli

P = r. o + r. O + ω r (1)

P = r. o + r. O + ω r (1) 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA

MECCANICA QUANTISTICA La Meccanica MECCANICA: Studio del moto di un corpo in tutti i suoi aspetti. Si divide in: STATICA: Forze e Equilibrio. Studia delle condizioni per l equilibrio (corpi fermi). CINEMATICA: Descrizione il

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

grande e piccolo sono concetti relativi

grande e piccolo sono concetti relativi RELATIVITA grande e piccolo sono concetti relativi Prima di procedere, tentiamo un esperimento mentale Immaginate che in una notte, mentre siete immersi nel sonno, tutto nell universo diventi mille volte

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3 Moti in due dimensioni Caso bidimensionale: tutte le grandezze viste fino ad ora (posizione, velocità, accelerazione devono essere trattate come vettori).

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015 I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano 1 Perché sono così importanti i tre principi della dinamica? 2 e prima di tutto, cosa dicono i principi della dinamica? 3 Il

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo I l p r i n c i p i o d i r e l a t i v i t à Leggi di trasformazione Il titolo appare solenne, ma vuol dire una cosa semplice: se osserviamo lo stesso fenomeno da due

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Laboratorio di Didattica della Fisica e della Matematica

Università di Roma Tor Vergata - Laboratorio di Didattica della Fisica e della Matematica Questa presentazione rappresenta un riassunto di una lezione molto piu approfondita del Dott. Giovanni Casini che ha riprodotto un esperimento per illustrare i risultati ricavati da Michelson Morley. Per

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA 1 Le leggi che reggono la fisica relativistica si applicano ai fenomeni che si svolgono a velocità molto elevate, dell ordine della velocità della luce.

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

E F F E T T O. Doppler

E F F E T T O. Doppler E F F E T T O Doppler Effetto Doppler La frequenza di un onda percepita da un osservatore può essere diversa da quella prodotta dalla sorgente Ciò si verifica quando sorgente e osservatore sono in moto

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

Il movimento. Il fenomeno del movimento è estremamente vario; gli oggetti e gli esseri viventi si muovono nei modi più svariati complicati e strani

Il movimento. Il fenomeno del movimento è estremamente vario; gli oggetti e gli esseri viventi si muovono nei modi più svariati complicati e strani Il movimento Il fenomeno del movimento è estremamente vario; gli oggetti e gli esseri viventi si muovono nei modi più svariati complicati e strani 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 GIOSTRA 11 MOTO ARMONICO LINK 12

Dettagli

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due:

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due: 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico ALL MOTION IS RELATIVE Sistemi di riferimento inerziali e non

Dettagli

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Laboratorio di didattica della Fisica (III modulo): Metodologie di insegnamento del Laboratorio di Ottica Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali 5

Dettagli

I postulati di Einstein

I postulati di Einstein I postulati di Einstein La velocità della luce è la stessa per tutti gli osservatori Le leggi della natura hanno la stessa forma per tutti gli osservatori inerziali. Einstein quindi estende il principio

Dettagli

5 Fondamenti di Ottica

5 Fondamenti di Ottica Laboratorio 2B A.A. 2012/2013 5 Fondamenti di Ottica Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione

Dettagli

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento La legge di Ampere e` inconsistente

Dettagli

Supponiamo di avere un oggetto immerso in un fluido (ad es. acqua) sottoposto alla gravità

Supponiamo di avere un oggetto immerso in un fluido (ad es. acqua) sottoposto alla gravità Supponiamo di avere un oggetto immerso in un fluido (ad es. acqua) sottoposto alla gravità Immaginiamo di sostituire l oggetto immerso nel fluido) con uno stesso volume di acqua. In tal caso le forze di

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

I VIAGGI NEL TEMPO. Scienza o fantasia? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

I VIAGGI NEL TEMPO. Scienza o fantasia? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera I VIAGGI NEL TEMPO Scienza o fantasia? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Ma cosa si intende per viaggi nel tempo? Essenzialmente, è l idea di attraversare il tempo grossomodo come

Dettagli