Riunione del Gruppo di Studio Chirurgico Oncologico. Tumori dell adolescente: L esperienza del Gruppo TREP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riunione del Gruppo di Studio Chirurgico Oncologico. Tumori dell adolescente: L esperienza del Gruppo TREP"

Transcript

1 Riunione del Gruppo di Studio Chirurgico Oncologico Tumori dell adolescente: L esperienza del Gruppo TREP

2 The TREP project: defining Very Rare Pediatric Tumors an arbitrary and pragmatic definition epidemiologic criteria: any solid malignancy characterized by an annual incidence <2 cases/million/children strategic criteria: and not considered in other clinical trials nasopharyngeal carcinoma adrenocortical tumors pleuro-pulmonary blastoma (and other lung tumors) carcinoid tumors cutaneous melanoma renal cell carcinoma pancreatoblastoma (and other pancreatic exocrine tumors) gonadal non-germ-cell tumors (ovary/testis) pheochromocytoma and paraganglioma thyroid carcinoma salivary gland tumors breast carcinoma carcinoma of the gastrointestinal tract carcinoma of the thymus other rare malignant and borderline tumors

3

4 Very rare cancers in children - The EXPeRT initiative: A Report from the European Cooperative Study Group on Pediatric Rare Tumors Gianni Bisogno* 1, Andrea Ferrari* 2, Ewa Bien 3, Ines B. Brecht 4, Bernadette Brennan 5, Giovanni, Cecchetto 6, Jan Godzinski 7, Daniel Orbach 8, Yves Reguerre 9, Teresa Stachowicz-Stencel 10, Dominik T. Schneider* 11 Therefore, a pragmatic definition of a potential EXPeRT cohort of patients has to be defined that took the specific national aspects into account: any solid malignancy or borderline tumor characterised by an annual incidence < 2/million and/or not already considered in other clinical trials. This definition considers both the epidemiological and clinical criteria. It takes the need of children to benefit from a dedicated network into focus thus defining EXPeRT as a cooperative group that primarily aims to improve the clinical care for children with VRTs.

5 Da una prospettiva diversa: I tumori rari nei bambini sono spesso tumori frequenti

6 adults N rate* Renal cell carcinoma 98, Hepatocarcinoma 41, Adrenocortical carcinomas 1, Thyroid carcinomas 80, Nasopharyngeal carcinomas 7, Malignant melanomas 187, Carcinomas of salivary glands 12, Carcinomas of colon/rectum 584, Carcinomas of lung 618, Carcinomas of thymus 2, Carcinomas of breast 752, Carcinomas of cervix uteri 59, Carcinomas of bladder 135, Carcinomas of other sites 1,309, Gastrointestinal stromal tumor 3, Mesothelioma 10, Total 4,121, N rate* N rate* , , < < < < < ,032 6,457 number of cases registered in the Survival Epidemiology and End Result (SEER) database ( ) and incidence rates (per 100,000 population*).

7 Progetto TREP: il reclutamento 0-14 yrs yrs Cancer Types O E O/E (95%CI) O E O/E (95%CI) nasopharyngeal carcinoma ( ) ( ) adrenocortical tumors ( ) ( ) pleuro-pulmonary blastoma ( ) carcinoids of appendix ( ) ( ) cutaneous melanoma ( ) ( ) renal carcinoma ( ) ( ) pancreatoblastoma ( ) ( ) gonadal non-germ-cell tumors ( ) ( ) pheochromocytoma ( ) thyroid carcinoma ( ) ( ) salivary gland tumors ( ) ( ) breast carcinoma carcinoma of the GI tract ( ) ( ) carcinoma of the thymus E expected O observed Bambini Adolescenti

8 TREP: bambini e adolescenti No. of pts Carcinoid tumors Thyroid carcinoma Cutaneous tumors Nasopharyngeal carcinoma Non germ cell gonadal tumors Renal carcinoma Pancreatic tumors Adrenocortical carcinoma Pheochromocytoma Pleuropulmonary blastoma Others Salivar glands tumors Thymic tumors Gastrointestinal tumors Breast tumors

9 Carcinoma della Tiroide Clinical characteristics: Carcinoma Papillare More aggressive in children: 50% pluricentric at onset 70% extended beyond the thyroid capsule 70% nodal metasasis 20% distant metastasis (lung) Biology: RET/PCR3 translocation vs BRAF mutation in adult tumors Therapy: TSH suppression therapy (l-thyroxin) is extremely effective in controlling tumor growth Outcome: Survival 100% in children

10 Papillary carcinoma in children A different therapeutic approach? AGGRESSIVE (as in adults) improve progression-free survival by detecting and treating all tumor cells, and preventing any dedifferentiation of occult neoplastic micro-foci eradication of all clinical and subclinical neoplastic foci (at T, N and M) total thyroidectomy (regardless of the tumor extent) prophylactic lymphadenectomy RAI scintigraphic scan to look for any subclinical metastases treatment with 131 I ablation, where necessary serum thyroglobulin level is a very sensitive marker of post-treatment relapse hypoparathyroidism (36%) recurrent laryngeal nerve paralysis and spinal accessory nerve paralysis (28%) Risk of iatrogenic effects of metabolic RT aims strategy thyroid resection Lymphadenectomy staging post-operative treatment follow-up risk of permanent morbidity CONSERVATIVE for selected pediatric patients (tumors limited to 1 lobe ± clinical evidence of monolateral N) contain treatment morbidity, without compromising survival (the risk of tumor dedifferentiation from microscopic disease seems to be merely theoretical in children) remove only grossly detectable disease, without searching for microscopic disease after surgery hemithyroidectomy removal of the clinically affected thyroid lobe selective dissection (only the clinically involved node levels) No RAI scintigraphic scan (macrostaging instead of microstaging) TSH suppression therapy to control subclinical disease presence of thyroid tissue would prevent the effective use of thyroglobulin assay as a marker of tumor relapse very low

11 Carcinoma della Tiroide Bambini vs adolescenti vs adulti

12 Carcinoide dell appendice 102 pazienti Età Mediana 12.3 anni 49% dei pazienti > 12 anni età e dimensioni tumore: nessuna correlazione significativa (però 4 tumori > 2 cm in pazienti > 13 anni Risultato buono (sopravvivenza 100%) con trattamento conservativo

13

14 Carcinoma Nasofaringeo Bambini vs adolescenti vs adulti Buoni risultati riducendo Il trattamento

15 Carcinoma Colon Retto

16 Distinctive features in children: advanced disease at onset (aggressive tumors, delay in diagnosis) unfavourable histotypes (poorly differentiated, mucinous adenoca) Familiarity (HNPCC and FAP) 14% children, 55% young adults, 13% adults

17 La rarità del CCR e l esperienza limitata potrebbero contribuire al risultato negativo visto nei bambini con CCR? L esperienza del chirurgo e il suo livello di training sembrano avere un valore prognostico nel CRC dell adulto A.J. Simons et al. Dis Colon Rectum 1997; 40: J Goligher. Dis Colon Rectum 1997; 40: General Hospital Approved Hospital SSP General Surgeons colorectal surgeons LR all pts LR Dukes C

18 Carcinoma Colon Retto Bambini vs adolescenti vs adulti Eccezionale Prognosi peggiore

19 Carcinoma Renale 41 bambini (18/23 M/F) Età mesi (mediana 10 anni)

20

21 8/9 RLND vivi NED 1/4 LFN para-aortici vivo NED Conclusioni: N1 fattore prognostico negativo I risultati sembrano migliori rispetto agli adulti

22 Metastatic Renal Cell Carcinoma in Children and Adolescents: A 30 Years Unsuccessful Story Paolo Indolfi,MD 1*, Filippo Spreafico, MD, 2 Paola Collini, MD, 2 Giovanni Cecchetto, MD, 3 Fiorina Casale, MD, 1 Monica Terenziani, MD, 2 Amalia Schiavetti, MD, 4 Paolo Pierani, MD, 5 Luigi Piva, MD, 2 Daniela Cuzzubbo, MD, 6 Maria Debora De Pasquale, MD, 7 Elvira Pota, MD, 1 Alessandro Inserra, MD, 7 and Gianni Bisogno, MD, 3 14 patients: 6 chemotherapy 9 immunotherapy 2 adjuvant antiangiogenic therapy. 11 patients (78.5%) never achieved complete remission and died from progressive disease 3 patients, two of whom received adjuvant antiangiogenic therapy, relapsed to lung and died

23 Carcinoma Renale bambini = adolescenti = adulti (?)

24 Tumori pancreatici (in una diapo) Pancreatoblastoma: anni bambini Carcinoma 3 6,7,7 anni Tumore neuroendocrino 1 15 Tumore pseudopapillare anni adolescenti

25 GIST (in una diapo) Adult GIST currently recognized as the most frequent mesenchymal tumors incidence around 1-1.5/100,000/year Pediatric GIST SEER : 12 cases (6 < 14 years) incidence 0.02/1,000,000/year

26 Progetto TREP: il reclutamento ORL Chirurghi Dermatologi 0-14 yrs yrs Cancer Types O E O/E (95%CI) O E O/E (95%CI) nasopharyngeal carcinoma ( ) ( ) adrenocortical tumors ( ) ( ) pleuro-pulmonary blastoma ( ) carcinoids of appendix ( ) ( ) cutaneous melanoma ( ) ( ) renal carcinoma ( ) ( ) pancreatoblastoma ( ) ( ) gonadal non-germ-cell tumors ( ) ( ) pheochromocytoma ( ) thyroid carcinoma ( ) ( ) salivary gland tumors ( ) ( ) breast carcinoma carcinoma of the GI tract ( ) ( ) carcinoma of the thymus Urologi Ginecologi Endocrinologi Chirurghi Maxillo-facciali E expected O observed Bambini Adolescenti

27 TREP Tumori tipici del bambini Tumori tipici dell adulto che insorgono nel bambino

28 Tumori dell adulto nei bambini Caratteristiche cliniche e biologiche diverse Stessa terapia? Approccio al paziente e alla famiglia C. Tiroide, GIST, Carcinoma, retto, fibrosarcoma,.. Adulti e bambini possono presentare differenze nel metabolismo dei farmaci e nella tossicità. L approccio chirurgico e radioterapico è diverso Ambiente pediatrico vs adulto

29 Adolescenti con tumori rari Tumori non così rari Caratteristiche cliniche e biologiche simili a quelle dei bambini o degli adulti? Tumori più noti ad altri specialisti che all oncologo pediatra Dove vanno curati?

30 Perché l oncologia pediatrica dovrebbe interessarsi ai tumori rari negli adolescenti? Abitudine a lavorare con tumori rari Approccio specifico all adolescente Attenzione agli effetti collaterali a lungo termine Possibilità di collaborazione Possibilità di ricerca

31 Progetto TREP: la possibile/necessaria collaborazione ORL Chirurghi Dermatologi 0-14 yrs yrs Cancer Types O E O/E (95%CI) O E O/E (95%CI) nasopharyngeal carcinoma ( ) ( ) adrenocortical tumors ( ) ( ) pleuro-pulmonary blastoma ( ) carcinoids of appendix ( ) ( ) cutaneous melanoma ( ) ( ) renal carcinoma ( ) ( ) pancreatoblastoma ( ) ( ) gonadal non-germ-cell tumors ( ) ( ) pheochromocytoma ( ) thyroid carcinoma ( ) ( ) salivary gland tumors ( ) ( ) breast carcinoma carcinoma of the GI tract ( ) ( ) carcinoma of the thymus Urologi Ginecologi Endocrinologi Chirurghi Maxillo-facciali E expected O observed Bambini Adolescenti

32 Il Progetto TREP: i possibili sviluppi from: to: EXPeRT European Cooperative Study for Pediatric Rare Tumors

33 The TREP project: RINGRAZIAMENTI the TREPpers Gianni Bisogno Giovanni Cecchetto Andrea Ferrari E.Mancini G.L. De Salvo TREP project co-coordinators data manager responsible Data Center ESPERTI TREP: P. Indolfi, M. Massimino, A. Inserra, C. Spinelli, M. Casanova, P. Dall Igna, G. Bernini, G. Magro, R. Alaggio, R. Boldrini, P. Collini, C. Gambini Il progetto TREP è stato supportato da:

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

I tumori dell adolescente

I tumori dell adolescente Riunione del Gruppo di Studio Chirurgico Oncologico 13.4.2012 Trieste I tumori dell adolescente andrea.ferrari@istitutotumori.mi.it US SEER registry1997-2001 incremento percentuale annuo nella sopravvivenza

Dettagli

I tumori rari dei bambini e degli adolescenti Rare cancers in children and adolescents

I tumori rari dei bambini e degli adolescenti Rare cancers in children and adolescents WWW.EPIPREV.IT Capitolo 2.2 I tumori rari dei bambini e degli adolescenti Rare cancers in children and adolescents Introduzione La maggior parte dei tumori maligni che insorgono nei bambini (0-14 anni)

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

La chirurgia: come, quando e quale

La chirurgia: come, quando e quale La chirurgia: come, quando e quale V. Ziparo Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento Medico-Chirurgico e Medicina Translazionale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia dell Adenocarcinoma

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide Sottotitolo: Il Buono, il Brutto e il Cattivo Dott. Michele Minuto U.O.S. Chirurgia Endocrina (Chirurgia 1) IRCCS A.O.U. San Martino-IST L epidemiologia

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO CARCINOMI RENALI: PROGETTO TREP Napoli 11.4.2008 INCIDENZA Tutte le neoplasie maligne pediatriche: 0.1 0.3% Tutte le neoplasie maligne renali pediatriche:

Dettagli

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Definizione di debulking Oncologica Resecare almeno il 90% del burden tumorale

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 ( Programma di Screening per il Tumore della Mammella Prevenzione Serena Torino 6.12.2018 Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico I Numeri del Cancro in Italia 2018 (www.aiom.it) Carcinoma

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Raccomandazioni per il trattamento adiuvante del medulloblastoma (età 3 anni) in attesa dei nuovi protocolli SIOP/AIEOP

Raccomandazioni per il trattamento adiuvante del medulloblastoma (età 3 anni) in attesa dei nuovi protocolli SIOP/AIEOP Raccomandazioni per il trattamento adiuvante del medulloblastoma (età 3 anni) in attesa dei nuovi protocolli SIOP/AIEOP CSS Tumori cerebrali AIEOP Aprile 2010 RISULTATI PNET IV (2001-2006) HIT-SIOP

Dettagli

Trattamento chirurgico. Oggi

Trattamento chirurgico. Oggi Trattamento chirurgico dei Tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici Oggi giancarlo pansini simona bonazza di maestro in maestro una introduzione The Neuroendocrine System and Its Tumors An Overview

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome E-mail Lucia Stocchi Cittadinanza Italiana Data di nascita 05-03-1978 Il/La sottoscritta, consapevole delle sanzioni penali e leggi speciali

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

Mostly microptc. Low Mortality Rate

Mostly microptc. Low Mortality Rate FABIO ORLANDI Mostly microptc Low Mortality Rate CHALLENGE OLD DOGMAS: Total thyroidectomy for everybody Thyroid ablation for everybody TSH-suppressive therapy in all Go for Individual risk-based treatments

Dettagli

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato Terapia target Nel melanoma maligno avanzato La gestione del melanoma alla luce delle nuove evidenze Torino 07/11/2014 FABRIZIO CARNEVALE SCHIANCA DIVISIONE DI ONCOLOGIA MEDICA FPO IRCCS CANDIOLO. Outline

Dettagli

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Malattia metastatica del carcinoma del grosso intestino. Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Dott. Francesco Fiorica U.O. Radioterapia Oncologica, Ferrara Ferrara, 29 Ottobre 2011 Malattia metastatica

Dettagli

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Probabilità nella Popolazione Generale Carcinoma mammario 11% Carcinoma dell ovaio 0.7% PERCHE UNA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA?

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE LINEE GUIDA ATA 2016 Maria Grazia Castagna Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Sezione di Endocrinologia

Dettagli

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno Melanomi in Ticino Andrea Bordoni Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno 1 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2008 2 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2003-2007

Dettagli

AIMS of the TREATMENT ATA The goals of initial therapy of DTC are:

AIMS of the TREATMENT ATA The goals of initial therapy of DTC are: AIMS of the TREATMENT ATA 2009 The goals of initial therapy of DTC are: 1. To remove the primary tumor, disease that has extended beyond the thyroid capsule, and involved cervical lymph nodes 2. To minimize

Dettagli

VALORIZZARE ECCELLENZA E INNOVAZIONE

VALORIZZARE ECCELLENZA E INNOVAZIONE VALORIZZARE ECCELLENZA E INNOVAZIONE Paolo A. Ascierto, MD Unit Melanoma, Cancer Immunotherapy and Innovative Therapies Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale, Napoli, Italy Cos è un centro di

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

Indicazioni per la pratica clinica Andrea Frasoldati UOC Endocrinologia IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia

Indicazioni per la pratica clinica Andrea Frasoldati UOC Endocrinologia IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia Indicazioni per la pratica clinica Andrea Frasoldati UOC Endocrinologia IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia 1. BRAF Mutazione BRAF presente nel 50% dei PTC S.Mandel 83 annual ATA Meeting, 2013

Dettagli

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT : STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT IMPATTO SOCIALE IMPATTO SOCIALE EPIDEMIOLOGIA PATOLOGIA LARGAMENTE DIFFUSA 1.2 million new cancer cases in 1999 in

Dettagli

A relazione dell'assessore Cavallera:

A relazione dell'assessore Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU25S1 19/06/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 21 maggio 2014, n. 85-7675 Presa d'atto della graduatoria dei progetti vincitori del Bando Giovani Ricercatori e Ricerca Finalizzata

Dettagli

Citologia positiva o sospetta THYR 4 e 5. Compressione con stenosi tracheale

Citologia positiva o sospetta THYR 4 e 5. Compressione con stenosi tracheale Indicazioni assolute all intervento Citologia positiva o sospetta THYR 4 e 5 Compressione con stenosi tracheale Rosai J, LiVolsoi VA, Sobrinho-Simoes M, Williams ED. RENAMING PAPILLARY MICROCARCINOMA OF

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, 11.09.2010 SEMINOMA STADIO I Massimo AGLIETTA Veronica PRATI Cattedra di Oncologia Medica

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Il follow up oncologico Dott.ssa O. Lora U.O.C. di Radioterapia Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Padova 2 ottobre 2015 Criteri Disease Free PREMESSA Tg indosabile con

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Epidemiologia e clinica della patologia maligna della tiroide Laura Fugazzola

Epidemiologia e clinica della patologia maligna della tiroide Laura Fugazzola Epidemiologia e clinica della patologia maligna della tiroide Laura Fugazzola Università degli Studi di Milano Unità di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Istituto Auxologico Italiano IRCCS SEER Stat

Dettagli

PUNTO DI VISTA DELL ENDOCRINOLOGO

PUNTO DI VISTA DELL ENDOCRINOLOGO IL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP LA QUESTIONE DELL N: IL PUNTO DI VISTA DELL ENDOCRINOLOGO DOTT.SSA ALESSANDRA GOLDONI, U.O. DI ENDOCRINOLOGIA, OSPEDALE MAGGIORE, BOLOGNA

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) Riunione del Gruppo Italiano di Chirurgia Oncologica Pediatrica Ancona, 22 Maggio 2015 Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) C. Virgone Chirurgia Pediatrica, Dipartimento di

Dettagli

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore Gestione dei pazienti con tumore pt1 Carlo Senore GISCoR 2 GISCoR 3 GISCoR 4 GISCoR 5 Stage distribution of screen detected cancers By screening history Italy - 2011-2013 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65%

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Seno Forum 2010, Lugano Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

Sarcoma epitelioide. Studio osservazionale prospettico

Sarcoma epitelioide. Studio osservazionale prospettico Sarcoma epitelioide Studio osservazionale prospettico marzo 2015 1 Metodologia : Promotore: Autori: Centro coordinatore: Studio osservazionale Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Via Venezian,

Dettagli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it «Appello»

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2.

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2. XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009 Sottotipi di carcinoma della mammella identificati con markers immunoistochimici: dati del Registro Tumori

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Cosa esiste in Italia

Cosa esiste in Italia 1 Accesso alle sperimentazioni cliniche Cosa esiste in Italia Paolo Marche paolo.marche @uniroma1.it Qualche dato di contesto 16 Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia

Dettagli

Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone

Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone 3 Master Universitario di Pneumologia Interventistica 2011-2012 Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone Francesca Mazzoni SC di Oncologia Medica 1 Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Progetti di ricerca e collaborazioni

Progetti di ricerca e collaborazioni 2 Congresso Nazionale Firenze 12 14 Giugno 2014 Progetti di ricerca e collaborazioni La valutazione degli esiti nella pratica reale in oncologia: studio di sopravvivenza nel carcinoma del colon retto metastatico

Dettagli

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE?

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE? ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE? Elena Pomposelli SC Medicina Nucleare San Martino-IST, Genova Classificazione TNM 2010 T1 T2 Tumore di 2 cm o meno nella sua dimensione

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo Sopravvivenza attesa dei pazienti con carcinoma uroteliale della vescica in fase muscolo-infiltrante

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Le neoplasie differenziate della tiroide in eta pediatrica

Le neoplasie differenziate della tiroide in eta pediatrica Le neoplasie differenziate della tiroide in eta pediatrica Dott. Alessandro Inserra U.O.C. Chirurgia Generale e Toracica Bambino Gesu I.R.C.C.S. Roma Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico

Dettagli

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella 10 anni dopo L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per il carcinoma mammario

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

TUTTI I TUMORI MALIGNI

TUTTI I TUMORI MALIGNI -14 ANNI TUTTI I TUMORI MALIGNI E I NON MALIGNI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) ALL MALIGNANT TUMOURS AND NON-MALIGNANT OF THE CENTRAL NERVOUS SYSTEM (CNS) TUTTI I TUMORI MALIGNI E I NON MALIGNI DELL

Dettagli

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome Neoplasie della mammella Fabio Puglisi (AIOM) Icro Meattini (AIRO) Available evidence 1 Detection of distant

Dettagli

TUMORI TIROIDEI. Roberto Valcavi. Direttore Unità Operativa di Endocrinologia Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia

TUMORI TIROIDEI. Roberto Valcavi. Direttore Unità Operativa di Endocrinologia Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia TUMORI TIROIDEI Roberto Valcavi Direttore Unità Operativa di Endocrinologia Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia INCIDENZA DEI TUMORI TIROIDEI RAZZA Tutte MASCHI 4.3 per 100.000 FEMMINE 12.5 per 100.000

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Pisa, 29 gennaio 2005. Umberto Veronesi. Un modello di sperimentazione clinica di successo: l evoluzione terapeutica dei tumori del seno

Pisa, 29 gennaio 2005. Umberto Veronesi. Un modello di sperimentazione clinica di successo: l evoluzione terapeutica dei tumori del seno Pisa, 29 gennaio 2005 Umberto Veronesi Un modello di sperimentazione clinica di successo: l evoluzione terapeutica dei tumori del seno Aspetti critici della ricerca biomedica Difficoltà a rinnovare la

Dettagli

I Tumori Neuroendocrini Gastro-entero-pancreatici. www.fisiokinesiterapia.biz

I Tumori Neuroendocrini Gastro-entero-pancreatici. www.fisiokinesiterapia.biz I Tumori Neuroendocrini Gastro-entero-pancreatici www.fisiokinesiterapia.biz I TUMORI NEUROENDOCRINI PANCTREATICI I tumori che originano dalle cellule neuroendocrine dell apparato gastrointestinale e del

Dettagli

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO Renato FANIN Anna CANDONI CLINICA EMATOLOGICA CENTRO TRAPIANTI e TERAPIE CELLULARI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA UDINE ACUTE LEUKAEMIA REGISTRY

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17 CAPITOLO 1 indice TUMORI DELL ESOFAGO pag. 15 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 19 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 19 DIAGNOSI

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening Guglielmo Ronco CPO Piemonte Estimated number of new cancer cases occurring in 2008 attributable to HPV by anatomic site and gender, (de Martel

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

Può l età condizionare l arruolamento dei pazienti anziani affetti da glioblastoma in studi prospettici? Valutazione di tre studi di fase II

Può l età condizionare l arruolamento dei pazienti anziani affetti da glioblastoma in studi prospettici? Valutazione di tre studi di fase II Può l età condizionare l arruolamento dei pazienti anziani affetti da glioblastoma in studi prospettici? Valutazione di tre studi di fase II S. Chiesa, M. Ferro, A. Albanese, M. Ferro, A. Fiorentino, M.

Dettagli

Dalla Pratica del Follow Up alla Cultura di Survivorship Care. Conferenza di Consenso AIOM, Roma 10-11/9/2015

Dalla Pratica del Follow Up alla Cultura di Survivorship Care. Conferenza di Consenso AIOM, Roma 10-11/9/2015 Dalla Pratica del Follow Up alla Cultura di Survivorship Care. Conferenza di Consenso AIOM, Roma 10-11/9/2015 IL MODELLO SPECIALISTICO ESCLUSIVO (SURVIVORSHIP CARE CLINIC) Armando Santoro A CANCER SURVIVOR?

Dettagli

C U R R I C U L U M. Tel. abitazione 070-825802 - Mobile 347 2644206 Tel. Ospedale S. Barbara 0781 3922327

C U R R I C U L U M. Tel. abitazione 070-825802 - Mobile 347 2644206 Tel. Ospedale S. Barbara 0781 3922327 C U R R I C U L U M D O T T. S S A E L I S A G R O S S O NATA A CARLOFORTE IL 20/SETTEMBRE/1963 Residente a Quartu Sanr Elena, Viale Colombo, 226 09045 Tel. abitazione 070-825802 - Mobile 347 2644206 Tel.

Dettagli

CSS TUMORE DI WILMS. F. Fossati Bellani. Cattolica, 1/3/07

CSS TUMORE DI WILMS. F. Fossati Bellani. Cattolica, 1/3/07 CSS TUMORE DI WILMS F. Fossati Bellani attività svolte/in corso Protocollo TW AIEOP 2003 217 casi Tumori Primitivi Rene 204 casi registrati 46/204 NON eleggibili: TW bilaterale, 11 nefroma M, 11 nefroma

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC) LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto Oriana Nanni, Meldola (FC) L aspetto più importante di uno studio è il suo obiettivo primario Disegno Endpoint - Oscuramento Obiettivo Selezione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

Tumori del pancreas Trieste 12 Aprile 2012 Patrizia Dall Igna

Tumori del pancreas Trieste 12 Aprile 2012 Patrizia Dall Igna Tumori del pancreas Trieste 12 Aprile 2012 Patrizia Dall Igna Pancreatoblastoma Background Adenocarcinoma infantile, carcinoma a cellule squamose, neoplasia papillare epiteliale, neoplasia endocrina Prima

Dettagli

SCORE DI KHORANA: APPLICABILITA NELLA PRATICA CLINICA

SCORE DI KHORANA: APPLICABILITA NELLA PRATICA CLINICA SCORE DI KHORANA: APPLICABILITA NELLA PRATICA CLINICA Mario Mandalà U.O. Oncologia Ospedali Riuniti Bergamo, Roma, 14 Giugno 2012 Relazioni con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+) Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Testicular cancer Highlights. Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola

Testicular cancer Highlights. Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola Testicular cancer Highlights Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola Testicular cancer Oral presentations Abs 400: A single-arm trial evaluating one cycle of BEP as adjuvant chemotherapy in highrisk, stage 1

Dettagli