LA COMUNICAZIONE SENZA FRONTIERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA COMUNICAZIONE SENZA FRONTIERE"

Transcript

1 PIANO DI MIGLIORAMENTO dll Istituto Comprnsivo Giovanni Calò LA COMUNICAZIONE SENZA FRONTIERE RESPONSABILE dl Piano DIRIGENTE SCOLASTICO prof.ssa MARIA GIUSEPPA ALFONSO Composizion dl gruppo ch sgu la progttazion dl PdM: Nom Cognom Ruolo nll organizzazion scolastica Ruolo nl tam di miglioramnto VINCENZA BRUNONE DOCENTE RESPONSABILE MATEMATICA MARIA ROSARIA CASTRIA F. S. AREA 1 POF RESPONSABILE LINGUE STRANIERE, ITALIANO, COMUNICAZIONE STEFANIA CATUCCI F. S. AREA 4 RAPPORTI CON IL RESPONSABILE LINGUE STRANIERE, TERRITORIO ITALIANO, COMUNICAZIONE CIRIACA CORETTI F. S. AREA 3 INTERVENTI E SERVIZI RESPONSABILE MATEMATICA PER STUDENTI ANNA MARIA FIORE VICARIO RESPONSABILE STESURA DEL BUDGET RESPONSABILE LINGUE STRANIERE, ITALIANO, COMUNICAZIONE LUCIANA NICASTRO F. S. AREA 1 VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE RESPONSABILE ITALIANO RESPONSABILE DELLA VALUTAZIONE SALVATORE PARTEMI DOCENTE RESPONSABILE MATEMATICA MARIA LUCIA TAMBORRINO DOCENTE RESPONSABILE LINGUE STRANIERE VITA TRAETTA SECONDO COLLABORATORE RESPONSABILE ITALIANO GEMMA VERNOIA F. S. AREA 2 SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI SITO WEB RESPONSABILE COMUNICAZIONE 1

2 PRIMA SEZIONE Scnario di rifrimnto Informazioni ritnut ncssari pr la spigazion dll sclt di miglioramnto Il contsto socio-cultural in cui la scuola è insrita (rti sul trritorio, carattristich sociali culturali dll ambint in cui la scuola è insrita, modlli ducativi di rifrimnto, offrt pr la gstion dl tmpo libro) Gograficamnt la città di Ginosa si colloca ad ovst risptto al capoluogo di provincia, da cui dista circa una sssantina di Km. E l ultimo comun dll arco ionico qusto implica indubbiamnt una limitata possibilità di partcipazion di ginosini all iniziativ promoss dalla città di Taranto, nonché una ridotta ricaduta sul nostro trritorio dll risors conomich stanziat dalla provincia. Ginosa rintra nl gruppo di comuni ionici ch fanno part dlla Trra dll Gravin, ch hanno crcato ngli anni scorsi di difndr l pculiarità dl nostro trritorio, valorizzandolo con una sri di iniziativ culturali, ch si sono andat smpr più riducndo anch a causa dll consgunz dlla disastrosa alluvion ch si è abbattuta sulla città nll ottobr dl 2013 ch ha rso inagibil l intra zona rupstr, scnario natural di manifstazion di attività. La comunità, con la prsnza di numros associazioni, ha crcato di sopprir a tali mancanz attivando divrs iniziativ pr i vicoli dl cntro storico, principalmnt durant la stagion stiva, quando è possibil attirar la partcipazion di vacanziri ch risidono a Marina di Ginosa. Essndo al confin con la provincia di Matra, il nostro comun è, invc, strttamnt lgato alla città di sassi, ch è stata intrssata ngli ultimi dcnni da una crscita sponnzial sotto il profilo social cultural: i ginosini frquntano la comunità matrana hanno costanti intrazioni con ssa, pr ragioni lavorativ, di studio culturali. L I.C. Calò di Ginosa ha, inoltr, sottoscritto una convnzion (SSIS; TFA; PAS) con l Univrsità dgli Studi dlla Basilicata. Sul trritorio cittadino sono prsnti numros associazioni ch collaborano proficuamnt con il nostro Istituto : LUMAGIGI, Orizzonti 2001, Avis, Caritas, ARCI, AIRC insim a giornali tv locali quali La Goccia, Piazza Nws, Nt-Uno Tv, Ginosa Radiotv-wb ch partcipano attivamnt all iniziativ promoss dalla scuola, lgat a tmatich di attualità: l ambint, l marginazion social d conomica, oltr a qull prttamnt scolastich. L istituto supporta l iniziativ dll ANT, intragisc costantmnt con gli opratori dll ASL, con l nt comunal con l cooprativ ADE ADAM impgnat nl rcupro nll intgrazion dgli studnti con bisogni particolari, infin, collabora proficuamnt con il cntro O.S.M.A.I.R.M di Latrza (è stata sottoscritta una convnzion pr uno sportllo di ascolto prsso l I.C. Calò già dall a.s ) Lo sviluppo conomico dl nostro trritorio è lgato soprattutto all agricoltura; i prodotti principali sono: il vino, l olio xtravrgin d oliva l uva da tavola (largamnt commrcializzata nl trritorio nazional). L antica tradizion zootcnica sta vivndo un priodo di crisi anch a causa dll sclt 2

3 di politica agricola nazional: la gstion dll allvamnto dlla produzion vin ffttuata quasi sclusivamnt a livllo familiar. Il sttor scondario è stato fortmnt colpito dalla crisi nazional intrnazional dgli ultimi anni, numrosissimi sono stati i licnziamnti il numro di oprai collocati in cassa intgrazion in sguito alla chiusura o alla riconvrsion di alcuni stabilimnti produttivi quali Natuzzi Miroglio; mntr solo alcun azind locali piccol mdi imprs, tra cui la Nurith, sono riuscit a mantnr un buon livllo di comptitività. Un sttor in crscita è qullo turistico ch intrssa Marina di Ginosa. Ngli ultimi anni si è procduto all ammodrnamnto dgli impianti balnari, alla valorizzazion dll spiagg, all insdiamnto di un villaggio turistico, al rifacimnto dll intro prcorso stradal ch collga Ginosa a Marina di Ginosa (dannggiato dall alluvion dl 7 ottobr 13). Nl 2014 il Comun di Ginosa ha ottnuto pr la sdicsima volta la Bandira Blu dlla FEE, pr la qualità dl suo mar dll spiagg. Inoltr, si sta crcando di dstagionalizzar il turismo, lgato, ngli anni passati, ai soli msi stivi; sul trritorio, infatti, sono sorti molti albrghi, si sono diffusi numrosi bd & brakfast c è maggior prsnza di turisti grazi anch ad una miglior maggior pubblicizzazion dl nostro Comun anch oltr i confini rgionali. La città di Ginosa viv da tmpo una fort diffrnziazion dmografica all intrno dl proprio tssuto social, a causa dlla prsnza di numrosissimi cittadini provninti da Pasi straniri, principalmnt di tnia rumna, ma anch di origin africana, l cui condizioni in trmini di qualità dlla vita sono indubbiamnt infriori risptto a qull dlla comunità autoctona. Vi sono, dunqu, all intrno dlla comunità signz di intgrazion di ricomposizion di una idntità cultural condivisa. Sul trritorio cittadino sono prsnti numros associazioni sportiv culturali ch promuovono attività ricrativ pr i ragazzi. SERVIZI PRESENTI SUL TERRITORIO: Campi di calctto Campo sportivo Campo da tnnis piscina all aprto (si tratta di una struttura privata) Palasport piscina coprta Ludotca ARCI Cntro Polivalnt Anziani Poliambulatorio Asl TA/1 Cntro di igin mntal Cntro diurno socio-ducativo-riabilitativo-intgrativo (struttura pr i divrsabili) Cntro mdico di cura riabilitazion (a Marina di Ginosa). Bibliotca Comunal; Tatro Comunal Alcanics; Cin-tatro mtropolitan (privato) Muso dlla civiltà contadina L organizzazion scolastica (Composizion popolazion scolastica alunni, stratgi dlla scuola pr il coinvolgimnto dll famigli, obittivi dl POF, modalità di condivision mtodologica didattica tra insgnanti, attnzion all dinamich tra pari, gstion dlla scuola, sistmi di 3 La popolazion scolastica dl nostro Istituto è distribuita su quattro plssi: 1. G. Calò, 2. Morandi,

4 comunicazion) 3. Radic, 4. Giovanni Paolo II; consta di: alunni dlla scuola dll infanzia; alunni dlla scuola primaria; alunni di scuola scondaria di primo grado. La scuola, pr la distribuzion di propri plssi, è in grado di rispondr all signz formativ dll famigli in divrsi quartiri comunali. L Istituto ha incntivato l uso dll nuov tcnologi pr ssr visibil il più possibil pr mantnr una comunicazion costant attiva con i gnitori con l altr agnzi ducativ prsnti sul trritorio, nonché pr rispondr ai bisogni ducativi spcifici dgli alunni. Nlla fattispci l Istituto: 1. ha crato una Funzion Strumntal rfrnt pr i rapporti con gli nti strni; 2. ha attivato, aggiornato arricchito il proprio sito wb, in modo accattivant funzional, mdiant l affidamnto di tal compito a una Funzion Strumntal spcifica ch si occupa di raccoglir insrir tutt l informazioni ch riguardano i progtti, l iniziativ, gli incontri ogni attività promossa dalla scuola, in tmpo ral; 3. ha adottato il rgistro lttronico, util strumnto pr la comunicazion dirtta con l famigli dgli studnti; 4. ha promosso iniziativ manifstazioni pr pubblicizzar i progtti attuati; 5. ha aggiornato il PATTO DI CORRESPONSABILITA (stndndolo anch nlla scuola Primaria), condiviso con l famigli distribuito sotto forma di pighvol ai gnitori dgli alunni; 6. incntiva l intgrazion la collaborazion tra pari attivando progtti d inclusion; 7. è in contatto costant con i mass mdia locali con l associazioni dl trritorio; 8. ha prdisposto piani di lavoro in vrtical tra i divrsi ordini di scuola mdiant la costituzion di dipartimnti disciplinari, al fin di consolidar una proficua rt di rlazioni sinrgich tra i docnti di ralizzar il curricolo vrtical; 9. propon una vrifica costant dll propri risors dll propri ncssità, mdiant il confronto costant l autovalutazion tra gli opratori dlla scuola; 10. sta fattivamnt stimolando adottando iniziativ azioni mirat al raggiungimnto dll quità dgli siti mdiant il Piano di Miglioramnto; 11. è part intgrant di una rt di scuol ch hanno promosso l uso di nuov stratgi didattich pr la costruzion di curricola; 12. partcipa ai Progtti Nazionali pr il miglioramnto dlla qualità dll istruzion promossi a livllo nazional dall INDIRE dal VALES, mdiant l attività di una Funzion strumntal ch si occupa dlla valutazion dll Autovalutazion d Istituto. 4

5 Il lavoro in aula (attnzion all rlazioni docnti-alunni, gli ambinti di apprndimnto, progtti di rcupro potnziamnto dgli apprndimnti, utilizzo di nuov tcnologi pr la didattica) L Istituto è impgnato costantmnt nll attivazion nl monitoraggio dll ricadut di propri intrvnti ducativi sulla popolazion scolastica: 1. ha crato l funzioni strumntali rfrnti pr il coordinamnto la promozion di progtti azioni di inclusion di rcupro scolastico; 2. si è attivato, attnndosi all normativ vignti, prdisponndo tutt l azioni l iniziativ ch avrbb potuto adottar al fin di intgrar, rcuprar migliorar la qualità dll azion ducativa attravrso: l adozion dl protocollo d inclusion BES, approvando aggiornando il PAI, attivando i GLHO il GLI; laborando i PDP i PEI; 3. promuov, mdiant l utilizzo di Fondi d Istituto di PON, progtti di rcupro di potnziamnto didattico, nonché di intgrazion tra il gruppo di pari, mdiant attività strttamnt didattich, ma anch progttando iniziativ ludich di intrss cultural; 4. incntiva la partcipazion di tutti gli nti prsnti sul trritorio all attività promoss dalla scuola; 5. dispon di LIM, di laboratori di informatica, di Tablt utilizzati com strumnti innovativi nll approccio didattico, ma anch com indispnsabili ausili compnsativi; 6. ha attivato lo sportllo di ascolto psicologico pr gli alunni con particolari bisogni; 7. si impgna nl confronto nlla collaborazion con altri nti pr l aggiornamnto dl prsonal pr l acquisizion di nuov stratgi didattico-ducativ. IDEE GUIDA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Dscrizion di procssi ch hanno portato alla sclta dgli obittivi di miglioramnto Risultati dlla valutazion strna (Prov Invalsi, valutazion di quip) 5 Criticità individuat/pist di miglioramnto 1) Gli siti dll Prov Invalsi 2014 in matmatica al disotto dlla mdia nazional. La criticità mrg nlla scuola scondaria pr du classi V primaria su quattro. Inoltr c è anch disparità di siti tra l classi nll classi. 2) La valutazion di quip nll a.s avva posto com criticità la mancanza dlla Funzion Strumntal univoca di raccordo con il trritorio, prché la scuola collabora con divrsi soggtti dl trritorio. 3) Altri punti critici vidnziati dall quip di valutazion dllo scorso anno scolastico sono stati: la formazion di docnti su tmatich di orintamnto di didattica, la costituzion di gruppi di lavoro, nll'ottica di incntivar maggiormnt il procsso di collaborazion d intgrazion dl prsonal docnt tra i tr Punti di forza dlla scuola/ risors 1) Equità dgli siti in italiano. Il risultato complssivo dlla prova di Italiano nll classi II V dlla Scuola Primaria nll classi dlla scuola scondaria sono nttamnt al di sopra di risultati dlla Puglia, dl Sud dll Italia, trann ch pr una class V. 2) In qust anno scolastico è stata nominata un unica FS rsponsabil di Rapporti con il trritorio, pr incntivar maggiormnt la crazion di rti con nti/associazioni trritoriali al fin di attivar mccanismi smpr proficui di cooprazion, conoscnza condivisa comunicazion stsa. 3) a. Già dopo il rapporto di valutazion da part di valutatori Vals, nll a.s la scuola si è attivata con corsi di aggiornamnto sulla didattica sull inclusion prsnti anch qust anno. b. Inoltr l istituzion nll anno scolastico di Dipartimnti disciplinari il loro consolidamnto in qust anno può ssr un punto di forza dal qual

6 Risultati di procssi autovalutazion Dll a.s ordini di scuola tra i plssi. 4) Poca rndicontazion agli stakholdrs, puntual sistmatica, di risultati di qualsiasi procsso ch si attiva nll organizzazion. 1) Disparità dgli siti formativi 2) Orintamnto in uscita 3) Diffrnziazion didattica partir pr l assstamnto, la stabilizzazion dll intro istituto, pr l fficac vrticalizzazion dl curricolo. c. Altro punto di forza è l autoaggiornamnto dl prsonal scolastico pr la gstion dl rgistro lttronico. 4) Punto di forza è l implmntazion la gstion informatica dll informazioni / attività dlla scuola di supporto all'organizzazion funzionamnto dlla stssa: il sito wb ' stato aggiornato. La cura dl sito ' stata affidata ad un docnt sprto intrno all istituto nonché FS, ch lo ha rso disponibil ntro brv tmpo. Un punto di forza ' la prsnza dll LIM in tutt l classi utilizzat sistmaticamnt dalla maggior part di docnti. 1) Rapporti con il trritorio Lina stratgica dl piano Migliorar la comunicazion a tutti i livlli Dfinizion di Obittivi stratgici Indicatori 1. Innalzar i livlli dll comptnz chiav dgli alunni 2. Fornir agli studnti l comptnz chiav in lingua madr in L2 3. Promuovr una scuola inclusiva 4. Rafforzar l intgrazion scuola socità 5. Rndicontar pr comunicar favorir sclt partcipat pr favorir fd-back auto corrttivi. ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO (scondo l ordin di priorità) Prtanto l ar da migliorar l rlativ azioni di miglioramnto risultano ssr: Partcipazion, frqunza all attività proposta Miglioramnto dgli siti: - Risultati Prov Invalsi - Risultati prov strutturat intrn - Risultati valutazion disciplinar Esito scrutinio 1 quadrimstr Crtificazioni strn di lingua Esito scrutinio final Numro accssi hom pag dlla scuola; Numro articoli pubblicati da nti strni numro visualizzazioni prodotti ralizzati dal nostro istituto. Nllo spcifico dunqu i progtti sono idntificati com: Ara da migliorar Ncssità di miglioramnto Grado di priorità MATEMATICA INNALZAMENTO DEL LIVELLO DELLE COMPETENZE ALTO FATTIBILITA X IMPATTO = 3X3=9 Ara da migliorar Ncssità di miglioramnto Grado di priorità ITALIANO INNALZAMENTO DEL LIVELLO ED EQUITA DEGLI ESITI ALTO FATTIBILITA X IMPATTO = 3X3=9 Ara da migliorar Ncssità di miglioramnto Grado di priorità LINGUE STRANIERE CONSOLIDAMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ALTO FATTIBILITA X IMPATTO = 3X2=6 Ara da migliorar Ncssità di miglioramnto Grado di priorità RENDICONTAZIONE COMUNICAZIONE ALTO FATTIBILITA X IMPATTO = 3X2=6 6

7 SECONDA SEZIONE PROGETTO 1 Indicazioni di progtto Titolo dl progtto L ARTE DI COMUNICARE CON I NUMERI La pianificazion (Plan) Rsponsabil dl progtto BRUNONE VINCENZA CORETTI CIRIACA PARTEMI SALVATORE Data di inizio fin GENNAIO 2015 GIUGNO 2015 Pianificazion obittivi oprativi Obittivi oprativi Indicatori di valutazion Rlazion tra la lina stratgica dl Piano il progtto Promuovr lo sviluppo dlla comptnza stratgica Imparar ad imparar ; Potnziar l capacità logich; Acquisir nuov stratgi mdiant il problm solving Potnziar la capacità di utilizzar l tcnich l procdur dl calcolo aritmtico d algbrico, rapprsntandolo anch sotto forma grafica; Sapr individuar l stratgi appropriat pr la risoluzion di problmi; Sapr confrontar d analizzar figur gomtrich; Migliorar la capacità di analizzar dati intrprtarli sviluppando dduzion ragionamnti; Migliorar gli siti di apprndimnto curriculari. Risultati prov strutturat intrn Risultati Prov Invalsi Partcipazion al progtto Ricaduta all intrno dlla valutazion disciplinar Scopo dl progtto è fornir fficaci strumnti mtodologicocognitivi in grado di facilitar migliorar l apprndimnto dll comptnz disciplinari. Risors uman ncssari Dstinatari dl progtto (dirtti d indirtti) Budgt prvisto Docnti sprti strni d intrni Alunni dll classi trz di scuola scondaria dll classi quart dlla scuola primaria, docnti, famigli tutti i portatori d intrss. 9107,14 uro 7

8 La ralizzazion (Do) Dscrizion dll principali fasi di attuazion Il corso dlla durata di 30 or si articolrà com sgu: Attività di prsntazion dl progtto Tst di ingrsso pr accrtar l comptnz di bas di partcipanti Lzioni attività laboratoriali altrnativ ch favoriscano la motivazion l innalzamnto dll comptnz Monitoraggio progtto in itinr Vrifica monitoraggio final Rndicontazion di risultati Dscrizion dll attività pr la diffusion dl progtto Informazion cartaca all famigli, informazion on lin tramit il sito dll Istituto, brochur, manifsti. Il monitoraggio i risultati (Chck) Dscrizion dll azioni di monitoraggio Individuazion dfinizion dgli strumnti di monitoraggio Tst di ingrsso pr accrtar l comptnz di bas di partcipanti Confronto vrifica dll andamnto dl progtto all intrno dl Dipartimnto Disciplinar Vrifica monitoraggio final Somministrazion di qustionari di soddisfazion ai docnti coinvolti, agli alunni, ai gnitori. Targt Vrranno ritnuti indicatori positivi: Frqunza non infrior all l 85% Gradimnto non infrior all 80% da part di partcipanti circa i contnuti svolti l mtodologi di lavoro propost Innalzamnto dl 10% dll comptnz di bas rilvat in ingrsso Not sul monitoraggio L riunioni d i monitoraggi saranno ffttuati priodicamnt Il risam il miglioramnto (Act) Modalità di rvision dll azioni Critri di miglioramnto Dscrizion dll attività di diffusion di risultati Not sull possibilità di implmntazion dl progtto Attività in itinr dl progtto di controllo rvision dll azioni, monitorando la frqunza dgli alunni d il grado di motivazion, nonché di apprndimnto, attravrso la somministrazion di schd di gradimnto. RIESAME Apportar vntuali azioni corrttiv alla struttura dl progtto al fin di migliorarn lo svolgimnto consguir gli obittivi prfissati. MIGLIORAMENTO 1) Consolidar l capacità logich; 2) Consolidar l comptnz di bas; 3) Acquisir nuov stratgi di risoluzion dll situazioni problma; 4) Migliorar gli siti curriculari in matmatica sia scritti, sia orali. Il progtto sarà pubblicizzato attravrso l sgunti form: Collgio di Docnti Dipartimnti Disciplinari Circolari intrn Consigli di class Prsntazion sul sito wb dll Istituto; POF Manifsti pubblicitari brochur Stampa local Qualora il progtto dovss risultar soddisfacnt, con livlli di fficacia d fficinza rispondnti, potrbb ssr acquisita com buona prassi da istituzionalizzar. 8

9 Schma di andamnto pr l attività dl progtto Attività Rsponsabil Tmpificazion attività ( 6 msi ) Not Situazion 1 Gnnaio Fbbraio Marzo April Maggio Giugno Diffusion dl progtto Valutator Tst d ingrsso Esprti Attività laboratoriali Esprti Vrifich finali Esprti Valutazion- Monitoraggio Final dl progtto Esprti Diffusion di risultati Valutator 1 Da compilar durant l attuazion dl progtto Rosso = attuazion non in lina con gli obittivi Giallo = non ancora avviata / in corso in lina con gli obittivi Vrd = attuata 9

10 PROGETTO 2 Indicazioni di progtto Titolo dl progtto LA SCRITTURA CREATIVA PER COMUNICARE La pianificazion (Plan) Rsponsabil dl progtto CASTRIA MARIA ROSARIA CATUCCI STEFANIA FIORE ANNA MARIA NICASTRO LUCIANA TRAETTA VITA Data di inizio fin GENNAIO 2015 GIUGNO 2015 Pianificazion obittivi oprativi Obittivi oprativi Indicatori di valutazion Potnziar la capacità di lggr, comprndr d intrprtar tsti continui non; Migliorar l comptnz spositiv grammaticali di discnti; Promuovr lo sviluppo dlla comptnza stratgica Imparar ad imparar com prsupposto ssnzial di apprndimnto individual cooprativo Migliorar l comptnz trasvrsali di lttura scrittura Migliorar l comptnz digitali Migliorar l autonomia la partcipazion ad attività didattich laboratoriali incntrat sulla ralizzazion di un compito/prodotto Migliorar gli siti di apprndimnto Risultati prov strutturat intrn Partcipazion dgli alunni ai progtti Ricaduta all intrno dlla valutazion disciplinar Numro di articoli dl giornalino ralizzati pubblicati Misurazion dgli siti intrmdi finali Prodotto final: ralizzazion dl giornalino scolastico on lin Rlazion tra la lina stratgica dl Piano il progtto Risors uman ncssari Dstinatari dl progtto (dirtti d indirtti) Budgt prvisto Essndo l nostr classi prim di scuola scondaria costituit da alunni provninti oltr ch dal nostro Istituto anch da altr raltà scolastich dl Comun poiché dai risultati dll prov Nazionali Invalsi mrgono dll criticità in italiano rilvat proprio a carico di nuovi iscritti, risulta ncssario prvdr attività ch consntano l uniformità di livlli di comptnza raggiunti. Il progtto, prciò, ha com dstinatari gli studnti dll classi prim scond dlla scuola scondaria si propon sia di potnziar la comunicazion in lingua italiana ch di raggiungr l quità dgli siti in lina con l obittivo dl piano di miglioramnto. Docnti sprti strni d intrni Alunni di fascia mdio-alta dll classi prim scond di scuola scondaria, docnti, famigli, tutti i portatori d intrss ,29 uro 10

11 La ralizzazion (Do) Il monitoraggio i risultati (Chck) Il risam il miglioramnto (Act) Dscrizion dll principali fasi di attuazion Dscrizion dll attività pr la diffusion dl progtto Dscrizion dll azioni di monitoraggio Targt Not sul monitoraggio Modalità di rvision dll azioni Critri di miglioramnto Dscrizion dll attività di diffusion di risultati Not sull possibilità di implmntazion dl progtto Il corso, dlla durata di 50 or, si articolrà com sgu: Attività di prsntazion dl progtto Tst di ingrsso pr accrtar l comptnz di bas di partcipanti Lzioni attività laboratoriali altrnativ ch favoriscano la motivazion l innalzamnto dll comptnz Vrifica intrmdia Monitoraggio progtto in itinr Vrifica monitoraggio final Rndicontazion di risultati Informazion cartaca all famigli, informazion on lin tramit il sito dll Istituto, brochur, manifsti. Individuazion dfinizion dgli strumnti di monitoraggio Tst di ingrsso pr accrtar l comptnz di bas di partcipanti Vrifica monitoraggio intrmdio Confronto vrifica dll andamnto dl progtto PON all intrno dl Dipartimnto Disciplinar Vrifica monitoraggio final Somministrazion di qustionari di soddisfazion ai docnti coinvolti, agli alunni, ai gnitori. Vrranno ritnuti indicatori positivi: Frqunza non infrior all l 85% Gradimnto non infrior all 80% da part di partcipanti circa i contnuti svolti l mtodologi di lavoro propost Innalzamnto dl 10% dll comptnz di bas rilvat in ingrsso L riunioni d i monitoraggi saranno ffttuati priodicamnt Attività in itinr dl progtto di controllo rvision dll azioni, monitorando la frqunza dgli alunni d il grado di motivazion, nonché di apprndimnto, attravrso la somministrazion di schd di gradimnto. RIESAME Apportar vntuali azioni corrttiv alla struttura dl progtto al fin di migliorarn lo svolgimnto consguir gli obittivi prfissati. MIGLIORAMENTO 1) Rafforzamnto dll comptnz comunicativ; 2) Arricchimnto dl lssico, dll capacità di lttura, analisi d intrprtazion di tsti narrativi, dscrittivi, argomntativi; 3) Miglioramnto dgli siti in Italiano curriculari sia scritti, sia orali; 4) Partcipazion attiva alla ralizzazion dl giornal d istituto. Il progtto sarà pubblicizzato attravrso l sgunti form: Collgio di Docnti Dipartimnti Disciplinari Circolari intrn Consigli di class Prsntazion sul sito wb dll Istituto; Articolo sul giornalino d istituto; POF Manifsti pubblicitari brochur Stampa local Qualora il progtto dovss risultar soddisfacnt, con livlli di fficacia d fficinza rispondnti, potrbb ssr acquisita com buona prassi da istituzionalizzar. 11

12 Schma di andamnto pr l attività dl progtto Attività Rsponsabil Tmpificazion attività (6 msi) Not Situazion 2 Gnnaio Fbbraio Marzo April Maggio Giugno Diffusion dl progtto Valutator Tst d ingrsso Esprti Attività laboratoriali Esprti Monitoraggio Intrmdio dl progtto Esprti Vrifich finali Esprti Valutazion- Monitoraggio Final dl progtto Esprti Diffusion di risultati Valutator 2 Da compilar durant l attuazion dl progtto Rosso = attuazion non in lina con gli obittivi Giallo = non ancora avviata / in corso in lina con gli obittivi Vrd = attuata 12

13 PROGETTO 3 Indicazioni di progtto Titolo dl progtto COMUNICARE CON IL MONDO La pianificazion (Plan) Rsponsabil dl progtto CASTRIA MARIA ROSARIA CATUCCI STEFANIA FIORE ANNA MARIA TAMBORRINO MARIA LUCIA Data di inizio fin GENNAIO 2015 GIUGNO 2015 Pianificazion obittivi oprativi Obittivi oprativi Indicatori di valutazion Promuovr lo sviluppo dlla comptnza stratgica Imparar ad imparar Migliorar gli siti di apprndimnto LINGUA INGLESE Potnziar l comptnz in lingua stranira Incrmntar l comptnz comunicativ dlla lingua ingls Potnziar l abilità orali tramit dialoghi, srcitazioni, colloqui, utilizzando anch l tcnologi i sussidi linguistici in dotazion alla scuola Prodotto final: crtificazion attravrso Enti strni accrditati Prov strutturat Partcipazion dgli alunni ai progtti Ricaduta all intrno dlla valutazion disciplinar Numro crtificazioni rilasciat LINGUA SPAGNOLA Acquisir l comptnz di bas di un altra L2 Rlazion tra la lina stratgica dl Piano il progtto Risors uman ncssari Dstinatari dl progtto (dirtti d indirtti) Budgt prvisto In rifrimnto all'obittivo C1 riguardant gli intrvnti pr lo sviluppo dll comptnz chiav, comunicazion in lingua stranira, si intnd: aumntar la motivazion all'apprndimnto linguistico; far acquisir un livllo di comptnza comunicativa in lina con il Quadro Comun Europo di Rifrimnto; prmttr di consguir la rlativa crtificazion linguistica rilasciata da Ent Crtificator strno pr la lingua ingls. Docnti sprti strni d intrni Alunni di fascia mdio-alta dll classi quint di scuola primaria di tutt l classi di scuola scondaria, docnti, famigli, tutti i portatori d intrss ,86 uro 13

14 La ralizzazion (Do) Dscrizion dll principali fasi di attuazion Dscrizion dll attività pr la diffusion dl progtto I corsi, dlla durata di 30 or ciascuno, si articolranno com sgu: Attività di prsntazion dl progtto Tst di ingrsso pr accrtar l comptnz di bas di partcipanti Lzioni attività laboratoriali altrnativ ch favoriscano la motivazion l innalzamnto dll comptnz Monitoraggio progtto in itinr Vrifica monitoraggio final Crtificazion strna pr la lingua ingls Rndicontazion di risultati Informazion cartaca all famigli, informazion on lin tramit il sito dll Istituto, brochur, manifsti. Il monitoraggio i risultati (Chck) Dscrizion dll azioni di monitoraggio Individuazion dfinizion dgli strumnti di monitoraggio Tst di ingrsso pr accrtar l comptnz di bas di partcipanti Vrifica monitoraggio intrmdio Confronto vrifica dll andamnto dl progtto PON all intrno dl Dipartimnto Disciplinar Vrifica monitoraggio final Somministrazion di qustionari di soddisfazion ai docnti coinvolti, agli alunni, ai gnitori. Vrifica final con crtificazion strna (soltanto pr la lingua ingls) Targt Vrranno ritnuti indicatori positivi: Frqunza non infrior all l 85% Gradimnto non infrior all 80% da part di partcipanti circa i contnuti svolti l mtodologi di lavoro propost Innalzamnto dl 10% dll comptnz di bas rilvat in ingrsso Not sul monitoraggio L riunioni d i monitoraggi saranno ffttuati priodicamnt Il risam il miglioramnto (Act) Modalità di rvision dll azioni Critri di miglioramnto Dscrizion dll attività di diffusion di risultati Not sull possibilità di implmntazion dl progtto Attività in itinr dl progtto di controllo rvision dll azioni, monitorando la frqunza dgli alunni d il grado di motivazion, nonché di apprndimnto, attravrso la somministrazion di schd di gradimnto. Consguimnto dlla crtificazion linguistica strna pr la lingua ingls. Miglioramnto dl rndimnto scolastico in ara curricolar. Il progtto sarà pubblicizzato attravrso l sgunti form: Collgio di Docnti Dipartimnti Disciplinari Circolari intrn Consigli di class Prsntazion sul sito wb dll Istituto; POF Manifsti pubblicitari brochur Stampa local Qualora il progtto dovss risultar soddisfacnt, con livlli di fficacia d fficinza rispondnti, potrbb ssr acquisita com buona prassi da istituzionalizzar. 14

15 Schma di andamnto pr l attività dl progtto Attività Rsponsabil Tmpificazion attività (6 msi) Not Situazion 3 Gnnaio Fbbraio Marzo April Maggio Giugno Diffusion dl progtto Tst d ingrsso Attività laboratoriali Vrifich finali Valutazion- Monitoraggio Final dl progtto Diffusion di risultati Valutator Esprti Esprti Esprti Esprti Valutator 3 Da compilar durant l attuazion dl progtto Rosso = attuazion non in lina con gli obittivi Giallo = non ancora avviata / in corso in lina con gli obittivi Vrd = attuata 15

16 PROGETTO 4 Indicazioni progtto di Titolo dl progtto Comunicar a scuola, comunicar con il trritorio La pianificazion (Plan) Rsponsabili dl CASTRIA MARIA ROSARIA progtto CATUCCI STEFANIA FIORE ANNA MARIA VERNOIA GEMMA Data di inizio fin Novmbr 2014 giugno 2015 Pianificazion Obittivi oprativi obittivi oprativi La comunicazion intrna Rndr noti ruoli funzioni ricoprti dal prsonal scolastico informar sui critri sull stratgi dll organizzazion; somministrar qustionari ch consntano un risam dl grado di soddisfazion di coinvolgimnto di studnti, gnitori prsonal; impigar l tcnologi nlla prospttiva dlla comunicazion; prsnza supporto all attività didattich dl prsonal amministrativo in orario pomridiano; coinvolgr il prsonal amministrativo, ch dovrà conoscr i critri, l stratgi la vision dll organizzazion. Indicatori di valutazion La comunicazion intrna: numro di accssi all albo on lin (nomin, contrattazion d istituto) la partcipazion ai collgi di docnti; attravrso la condivision di critri dll stratgi dll organizzazion all intrno dllo staff di dirignza durant incontri spcifici; numro di qustionari rstituiti; numro di accssi al sito wb utilizzo dl rgistro lttronico da part dll famigli; numro di giorni di aprtura dgli uffici in orario pomridiano; partcipazion dl prsonal amministrativo agli incontri di staff. La comunicazion strna diffondr il Piano dll Offrta Formativa ad un numro maggior di stakholdrs; dar una maggior visibilità dll architttura organizzativa dll organigramma dlla scuola; adoprar form di comunicazion wb; divulgar l attività scolastich alla stampa local; pubblicizzar i PON; strutturar un fdback con i nostri studnti in uscita (iscritti al binnio dgli I.I.S.S.) pr vrificar i risultati di out com La comunicazion strna: numro di accssi al sito wb dlla scuola pr visualizzar il POF; numro di accssi al sito wb dlla scuola pr visualizzar l organigramma; numro di accssi agli articoli sul sito; numro di articoli pubblicati; cartllonistica, matrial di consumo con il logo dlla scuola, azion di dissminazion nl trritorio; rstituzion dati da part dgli I.I.S.S., raccolta informazioni, contatti tlmatici.. 16

17 La ralizzazion (Do) Rlazion tra la lina stratgica dl Piano il progtto Risors uman ncssari Dstinatari dl progtto (dirtti d indirtti) Budgt prvisto Dscrizion dll principali fasi di attuazion Ngli ultimi anni la scuola ha invstito molt risors in trmini di innovazion informatica; qusti mzzi di comunicazion già sistono ma non sono stati bn adoprati dai portatori di intrss strni. A tal scopo sono stat individuat azioni di miglioramnto nll ambito dlla comunicazion strna tramit: adozion dl rgistro lttronico dl portal ARGO consgna dlla password a tutti i gnitori; dotazion di un albo on lin ch sostituirà intramnt l albo cartaco prcdntmnt in uso. Esso rapprsnta un sistma nl qual la scuola insrirà tutti i documnti ch hanno validità lgal (graduatori, rgolamnti, vrbali di consiglio cc.), comunicazioni intrn con firma digital dl Dirignt Scolastico. Il piano prvd l sgunti fasi: 1. individuazion dgli strumnti tcnologici idoni alla comunicazion intrna/strna pianificata 2. crazion di un databas di indirizzi dgli studnti in uscita 3. formazion diffusion riguardant l azioni prvist 4. laborazion con i docnti dgli I.I.S.S. di un curriculo vrtical 5. monitoraggio dl piano attravrso qustionari Prsonal scolastico dll vari agnzi formativ locali nazionali I dstinatari sono il prsonal docnt d ATA, i gnitori, gli EELL, l ASL, il Comun di Ginosa l numros agnzi formativ Il lavoro rintrrà ni compnsi dstinati all FF. SS. Il progtto prvd l sgunti fasi di attuazion: Individuazion dgli strumnti tcnologici da utilizzar (albo on lin, nwslttr, databas, sito wb) Comunicazion fra i plssi attravrso circolari (cartac onlin), durant l attività di programmazion di scuola primaria scuola dll infanzia, durant gli incontri di tr dipartimnti vrticali Comunicazion con gli I.I.S.S. dl trritorio attravrso la mdiazion dlla F.S. incaricata Monitoraggio dgli studnti dl binnio dgli I.I.S.S richidndo la schda di valutazion Gstion d implmntazion continua dl Sito wb dlla Scuola Carta di srvizi dll organizzazion Utilizzo Rgistro on lin Dscrizion dll attività pr la diffusion dl progtto Pr la diffusion dl progtto vrranno adoprati i sgunti strumnti: 1. Numro dgli accssi al sito scolastico 2. Crazion sul sito scolastico di szioni tmatich lgat ai divrsi progtti (vrificando il numro di accssi) 3. Diffusion attravrso la stampa local (Piazzanws, NtUno-TV, JustTv, La Goccia, GinosaRadioTv wb) numro di visualizzazioni sull stss 4. Utilizzo dl rgistro lttronico di altri strumnti connssi al rgistro stsso. Trasmission di comunicazioni con l famigli attravrso lo stsso rgistro (consgna di pw ai gnitori) 5. Risultati dl qustionario di soddisfazion Il sistma di comunicazion risultrà strutturato organizzato in modo da ralizzar uno scambio di informazion tmpstivo d una proficua intrazion tra scuola stakholdrs. Il sistma di misurazion prvd un qustionario di soddisfazion pr valutar l impatto di mzzi di comunicazion utilizzati da somministrar agli alunni ai gnitori al prsonal intrno dlla scuola un monitoraggio dl grado di apprzzamnto d fficacia dll azioni intraprs. 17

18 Il monitoraggio i risultati (Chck) Dscrizion dll azioni di monitoraggio La ralizzazion dl progtto prvd una attività di monitoraggio di tutt l fasi in cui sso è articolato, al fin di vrificar l andamnto dll singol fasi l vntual mssa a punto in corso d opra, ov s n prsntass l signza, nll ottica prioritaria dl raggiungimnto final dll obittivo dl progtto. Pr misurar la diffusion dl progtto vrranno adottati divrsi indicatori. Il monitoraggio avvin tramit la stima dlla quantità di accssi risptto ai prcdnti. 1. Controllo dl numro dgli accssi al sito scolastico 2. Utilizzo dl rgistro lttronico di altri strumnti connssi al rgistro stsso pr comunicar con l famigli (consgna di pw ai gnitori) 3. Prdisposizion di un qustionario di soddisfazion con succssiva tabulazion di risultati dl qustionario Pr l a.s. in corso il monitoraggio vrrà ffttuato a fin anno. Targt 1. Almno 100 accssi mnsili al sito scolastico 2. Utilizzo dl rgistro lttronico da part dl 100% di docnti 3. Utilizzo da part dl 40% dll famigli dll modalità di trasmission di comunicazioni attravrso il portal dl Rgistro Elttronico 4. Rstituzion dl 100% di qustionari di soddisfazion Not sul monitoraggio Il risam il miglioramnto (Act) Modalità di rvision dll azioni Critri di miglioramnto Dscrizion dll attività di diffusion di risultati Not sull possibilità di implmntazion dl progtto I componnti dl gruppo fftturanno incontri mnsili pr controllar il piano di dploymnt d applicar l dovut rvisioni pr ottnr il miglioramnto dll iniziativa. Ngli incontri, prtanto, avrà un fort pso la discussion sull criticità mrs in corso di attuazion dl progtto l laborazion di soluzioni in grado di agir sull criticità di consntir il raggiungimnto dll obittivo final. Sulla bas di risultati mrsi ni prvisti incontri priodici programmati (du volt al ms circa) da part dl gruppo di miglioramnto saranno adottat, ov ncssario, iniziativ di modifica, miglioramnto /o adattamnto dl progtto stsso. Il numro di accssi al sito potrbb ssr incrmntato arricchndo il sito con immagini /o vido. Nl caso in cui non si raggiunga lo standard dl 40% di accsso al portal dl rgistro lttronico, si intrvrrà organizzando incontri scuola-famiglia pr incntivar l uso dllo strumnto lttronico anch attravrso l intrvnto concrto dlla F.S. ch n spighrà l utilizzo rndndo disponibil una postazion intrnt prsso l I.C. Calò in un giorno dlla sttimana Ov non vi foss la rstituzion dl 100% di qustionari, si potrbb ipotizzar un giorno (coincidnt con qullo dlla vision dll schd di valutazion dl I quadrimstr) in cui coloro i quali avssro difficoltà potrbbro ssr aiutati nlla compilazion dal docnt coordinator, nlla stssa sd rstituiranno il qustionario in forma anonima. La rndicontazion dl Progtto avvrrà attravrso incontri istituzionali, focus group, comunicazioni scritt, comunicazioni sul sito wb: Quando: nlla fas inizial di attuazion dl PdM, in itinr in conclusion dl Progtto. Cosa: comunicar: i risultati attsi, qulli prcpiti la diffrnza tra qusti qulli rali. A chi: al prsonal Docnt ATA, all famigli agli EE.LL. di intrss. Com: pubblicizzazion attravrso più canali, incontri ufficiali, brochur, sito wb La fas dl miglioramnto sarà ffttuata in itinr, mntr la fas global di risam dl progtto sarà attuata al trmin dll anno scolastico con la valutazion dll FF.SS. da part dl Collgio la rndicontazion di progtti. 18

19 Schma di andamnto pr l attività dl progtto Attività Rsponsabil Tmpificazion attività (msi dall avvio) Not Situazion 4 gnnaio fbbraio marzo april maggio giugno DIFFUSIONE PROGETTO INDIVIDUAZ. STRUMENTI CATUCCI-VERNOIA CATUCCI-VERNOIA COMUNIC TRA I PLESSI CATUCCI-VERNOIA GEST. IMPLEM. SITO CATUCCI-VERNOIA MONITOR. EL. REGISTRO CATUCCI-VERNOIA MONIT ALUNNI SEC II GR CATUCCI-VERNOIA CARTA DEI SERVIZI CATUCCI-VERNOIA 4 Da compilar durant l attuazion dl progtto Rosso = attuazion non in lina con gli obittivi Giallo = non ancora avviata / in corso in lina con gli obittivi Vrd = attuata 19

20 TERZA SEZIONE Da compilar rlativamnt al Piano pr vrificar l omognità dll azioni di valutazion dl PdM Progtto Obittivi oprativi Indicatori Targt Risultati ottnuti 5 Matmatica Esiti primo quadrimstr L ARTE DI Esiti finali COMUNICARE CON I NUMERI Esiti Prov Invalsi Italiano LA SCRITTURA CREATIVA PER COMUNICARE Lingu stranir COMUNICARE CON IL MONDO Du corsi di 30 or finalizzati al miglioramnto dgli siti di apprndimnto curriculari al consolidamnto dll capacità intuitiv logich, mdiant l acquisizion di un linguaggio spcifico appropriato, favorndo la capacità di usar l comptnz apprs in contsti divrsi, attravrso il problm solving. Corso di 50 or finalizzato al miglioramnto dll comptnz sprssiv comunicativ dgli studnti, pr valorizzar l ccllnz accrscndo, al contmpo, l capacità di lavoro cooprativo pr la ralizzazion dl giornalino scolastico. Lingua ingls Tr corsi di 30 or di potnziamnto dll comptnz linguistich pr raggiungr progrssivi livlli di comptnza comunicativa finalizzati al consguimnto di crtificazion strna. Esiti primo quadrimstr Esiti finali Esiti Prov Invalsi Esiti primo quadrimstr Esiti finali Esiti crtificazioni strn Frqunza non infrior all l 85% Gradimnto non infrior all 80% da part di partcipanti circa i contnuti svolti l mtodologi di lavoro propost Innalzamnto dl 10% dll comptnz di bas rilvat in ingrsso Frqunza non infrior all l 85% Gradimnto non infrior all 80% da part di partcipanti circa i contnuti svolti l mtodologi di lavoro propost Innalzamnto dl 10% dll comptnz in ingrsso Frqunza non infrior all l 85% Gradimnto non infrior all 80% da part di partcipanti circa i contnuti svolti l mtodologi di lavoro propost Innalzamnto dl 10% dll comptnz di rilvat in ingrsso Not Rndicontazion COMUNICARE A SCUOLA, COMUNICARE CON IL TERRITORIO Lingua spagnola Corso di 30 or pr l acquisizion di comptnz di bas dlla lingua spagnola. Progtto finalizzato al miglioramnto al potnziamnto dlla capacità di comunicazion intrna d strna dll Istituto, mdiant l utilizzo di strumnti risors tradizionali di nuov tcnologi. Comunicazion intrna: numro di accssi all albo on lin numro di qustionari rstituiti; numro di accssi al sito wb utilizzo dl rgistro lttronico da part dll famigli; numro di giorni di Accssi mnsili al sito scolastico Utilizzo dl rgistro lttronico da part dl 100% di docnti Utilizzo da part dl 40% dll famigli dll modalità di trasmission di comunicazioni attravrso il portal dl 5 Da compilar a fin dl Piano di Miglioramnto 20

21 aprtura dgli uffici in orario pomridiano; partcipazion dl prsonal amministrativo gli incontri di staff. Rgistro Elttronico Rstituzion di qustionari di soddisfazion Comunicazion strna: numro di accssi al sito wb dlla scuola pr visualizzar il POF, organigramma altr informazioni; numro di articoli pubblicati; cartllonistica, matrial di consumo con il logo dlla scuola, azion di dissminazion nl trritorio. 21

22 QUARTA SEZIONE Budgt complssivo Costi Total Progtto , 57 X ,14 Progtto , ,29 Progtto , , , , ,86 Progtto 4 / / TOTALE COMPLESSIVO ,29 DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI N. 2/5 DEL 16/12/

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito Indicazioni di progtto Titolo dl/i progtto/i Occhi pr volar, ali pr guardar un mondo più pulito La pianificazion (Plan) Rsponsabil dl progtto Data di inizio fin Pianificazion obittivi oprativi Obittivi

Dettagli

SECONDASEZIONE Da compilare per ciascun progetto

SECONDASEZIONE Da compilare per ciascun progetto SECONDASEZIONE Da compilar pr ciascun progtto Indicazioni di progtto Titolo dl/iprogtto/i FLY WITH ENGLISH Rsponsabil dl progtto Data di inizio fin Marzo / Giugno La pianificazion (Plan) Pianificazion

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA Anno Scolastico 018 / 019 Il calndario annual dgli impgni ha lo scopo di fornir ai docnti un quadro di insim dll riunioni dll attività al momnto prvist.

Dettagli

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado Dipartimnto pr l Istruzion TatroéScuola Bando di concorso pr gli studnti dll scuol scondari di scondo grado Prmssa Nlla profonda consapvolzza dl ruolo prioritario dll istruzion dlla formazion nlla socità

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 ALBERTO MANZI AZIONE CORSO PREPOSTI Aggiornamnto DIRIGENTI PIANO DOCENTI a.s. 2018/19 PIANO TRIENNALE ICG1 PRIORITA' RAV PROCESSI RAV E PERIODO Ing.ri Flici/Falzarano Formazion

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA LIBERTA PERSONALE Ambiti Trritoriali dll ASL di Monza Brianza

Dettagli

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio Prcorso Formativo - Scuola dll Infanzia - LABORATORI Dnominazi Obittivi Formativi Docnt CF on attività U Or attività Tipologia d sam (Prov di valutazion dll conoscnz dll comptnz acquisit nl prcorso formativo)

Dettagli

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO Slzion ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO OGGETTO Strutturali Europi Programma Oprativo Nazional Pr la scuola, comptnz ambinti pr l apprndimnto 2014-2020. Ass I Istruzion Fondo Social Europo

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA Anno scolastico 2015/ Allgato al Piano dll Offrta Formativa Dlibra dl Consiglio di Istituto n.4 dl 14/10/2015 PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

Dettagli

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009 PROGETTO STARS I cittani d il Piano Salut Rgional Portal wb -dmocracy Potnza, 4 Maggio 2009 Agnda E-Dmocracy Contsto rifrimnto Approccio Cos è STARS? Govrnanc Il Portal Contnuti Srvizi SMS Ara risrvata

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tra L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA (d ora in avanti USR Umbria) REGIONE UMBRIA (d ora in avanti

Dettagli

Pianificazione obiettivi operativi Obiettivi operativi Indicatori di valutazione

Pianificazione obiettivi operativi Obiettivi operativi Indicatori di valutazione Indicazioni di progtto Titolo dl/iprogtto/i Mangiar bn pr vivr mglio Rsponsabil dl progtto Data di inizio fin Intro Anno Scolastico La pianificazion (Plan) Pianificazion obittivi oprativi Obittivi oprativi

Dettagli

RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI. Format A. Obiettivi specifici derivanti dagli obiettivi generali/strategici di Ateneo

RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI. Format A. Obiettivi specifici derivanti dagli obiettivi generali/strategici di Ateneo Allgato 2.2. RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI Format A. Obittivi spcifici drivanti dagli obittivi gnrali/stratgici di Atno N.B. In caso di partcipazion di du o più uffici dlla mdsima struttura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: III B MAT MATERIA: ITALIANO PROF.SSA: IRENE GAGGERO A.S. 2018-2019 TESTO ADOTTATO: Lttratura viva, vol. 1, Sambugar, Salà, RCS Disciplina:

Dettagli

CRITERI per la valutazione delle domante e Declinazione delle COERENZE con PTOF e PdM ESPERIENZE

CRITERI per la valutazione delle domante e Declinazione delle COERENZE con PTOF e PdM ESPERIENZE Rgional pr il Pimont. Scuola Statal Infanzia Primaria Scondaria 1 grado Piazza Csar Battisti, 6-13100 VERCELLI Tl. 0161/257999 - Fax 0161/501543 C.F.94023410023 - Cod. VCIC810005 CRITERI pr la valutazion

Dettagli

«Sulle ali della Musica»

«Sulle ali della Musica» Associazion Cultural «Sull ali dlla Musica» PROGETTO EXTRACURRICULARE DI STRUMENTO MUSICALE FACCIAMO MUSICA Attività di apprndimnto pratico dlla musica Rsponsabil rfrnt dl progtto - M Laura Failla docnt

Dettagli

PIANO ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

PIANO ATTIVITÀ ISTITUZIONALI Ministro dll Istruzion, dll univrsità dlla ricrca Istituto Comprnsivo di Cort Franca Piazzal Carlo Cattano, 5-25040 Cort Franca (BS) Tl: 030-984180 - Fax: 030-9884214 mail: bsic822006@istruzion.it Circolar

Dettagli

IIS Moro Liceo scientifico - Istituto tecnico

IIS Moro Liceo scientifico - Istituto tecnico IIS Moro Lico scintifico - Istituto tcnico Via Gallo Pcca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavs Tl 0124 454511 - Cod. Fiscal 85502120018 E-mail: sgrtria@istitutomoro.it Url: www.istitutomoro.it Piano di Miglioramnto

Dettagli

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

Maratea (Pz) 26 maggio 2005 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI DELL ISTRUZIONE SCOLASTICA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE

Dettagli

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come MODULI FORMATIVI (giorni orari sdi) PON Inclusion social lotta al disagio Titolo modulo Tipologia d intrvnto Profili profssionali richisti Sport a scuola (Ed. motoria; sport; gioco didattico) Primaria

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI MIRATI ALLA RIDUZIONE E AL SUPERAMENTO

Dettagli

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico TITOLO Dscrizion Finalità obittivi: Mappatura dll comptnz atts: Programma Corso IL BULLISMO: carattristich stratgi di prvnzion in ambito scolastico L ossrvazion mpirica ha condotto a vidnziar nlla popolazion

Dettagli

Risultato prove INVALSI Istituto Comprensivo Laives 1

Risultato prove INVALSI Istituto Comprensivo Laives 1 Risultato prov INVALSI 01-13- Istituto Comprnsivo Laivs 1 In ossrvanza dll disposizioni dlla Lgg sulla trasparnza nll Pubblich Ammistrazioni (D.lgs 14 marzo 013 n.133) Ogni anno, nlla prima mtà dl ms di

Dettagli

Lavoratori in contratto di apprendistato, interessati ad ottenere il riconoscimento delle competenze acquisite in ambiente di lavoro.

Lavoratori in contratto di apprendistato, interessati ad ottenere il riconoscimento delle competenze acquisite in ambiente di lavoro. REGIONE DEL VENETO Fondo Social Europo POR 2007-2013 Obittivo Comptitività rgional occupazion, Ass IV CAPITALE UMANO Dirzion Rgional Lavoro D.g.r. n. 1758/2009 AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Dicembre 2010 Mercato Privati

Dicembre 2010 Mercato Privati Evoluzion organizzazion Ara Trritorial Filial Dicmbr 2010 Prmssa 2 Post Italian ha consguito ngli ultimi anni sfidanti risultati commrciali ch hanno garantito dapprima il consolidamnto quin, succssivamnt,

Dettagli

CONTENUTO (breve sintesi del contenuto)

CONTENUTO (breve sintesi del contenuto) ESTREMI (numro prot.) OGGETTO (accordo/convnzion - riportar il "titolo") CONTENUTO (brv sintsi dl contnuto) SPESA (vntual spsa prvista) DURATA (scadnza accordo) 13485 dl 15/06/2015 l'istituto Comprnsivo

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE LAZIO AMBITO 16

PIANO PER LA FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE LAZIO AMBITO 16 PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE 2016-2019 LAZIO AMBITO 16 Prot. n. 1614 VII.5 dl 24/06/2017 Scuola Polo pr la Formazion: Lico Pablo Picasso Pomzia VISTO l art. 1 dlla Lgg 13 luglio 2015 n.107,

Dettagli

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VERONA CONVENZIONE tra Camra di Commrcio Industria Artigianato Agricoltura di Vrona Ufficio pr l Ambito Trritorial VII Vrona dll Ufficio Scolastico Rgional

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ist. Compr. VIA D'AVARNA C.F. 97714020589 C.M. RMIC8FY006 001 - IC D'AVARNA Prot. 0002708/U dl 03/07/2017 14:34:39 MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

Dettagli

Certificato N Rev.002

Certificato N Rev.002 Crtificato N. 50 100 14484 Rv.002 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DON LORENZO MILANI DI. Amministrazione/Ufficio RANDAZZO (CT) CTEE073005

CIRCOLO DIDATTICO DON LORENZO MILANI DI. Amministrazione/Ufficio RANDAZZO (CT) CTEE073005 CIRCOLO DIDATTICO DON LORENZO MILANI DI Amministrazion/Ufficio RANDAZZO (CT) CTEE073005 Prot. n. 3602/B28 dl 18 ottobr 2014 1 Prsntazion dll Amministrazion La tipologia di amministrazion/sttor Il Circolo

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UNONCAMERE LOMBARDIA E ANFIA, UNRAE, FEDERAUTO e FEDERMOTORIZZAZIONE

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UNONCAMERE LOMBARDIA E ANFIA, UNRAE, FEDERAUTO e FEDERMOTORIZZAZIONE SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UNONCAMERE LOMBARDIA E ANFIA, UNRAE, FEDERAUTO FEDERMOTORIZZAZIONE PER L ATTIVAZIONE DI INIZIATIVE COMUNI A FAVORE DEL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Dettagli

Prot. n. 840/A2 Lercara Friddi, 10 FEBBRAIO 2016 PIANO PER LA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA TRIENNIO

Prot. n. 840/A2 Lercara Friddi, 10 FEBBRAIO 2016 PIANO PER LA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA TRIENNIO ! Prot. n. 840/A2 Lrcara Friddi, 10 FEBBRAIO 2016 PIANO PER LA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA TRIENNIO 2016-2017-2018 L Istituto Istituto Comprnsivo Statal Lrcara Friddi Castronovo - Vicari con sd a Lrcara

Dettagli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CATTANEO - DELEDDA MODENA DOC.2 ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada dgli Schiocchi 110-41124 Modna Tl. 059/353242 Fax 059/351005 C.F. / P.I. 94177200360 Pc: morc08000g@pc.istruzion.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA Anno scolastico 2015/2016

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA Anno scolastico 2015/2016 PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA Anno scolastico 2015/2016 Allgato al Piano dll Offrta Formativa Dlibra dl Consiglio di Istituto n 2 dl 12-11-2015 Con la chiusura

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PROVE INVALSI RILEVAZIONI A. S. 2017-2018 SCUOLA PRIMARIA - class II class V SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - class III PROVA CBT 13-09-2018 - I risultati a distanza l fftto-scuola saranno rstituiti nl ms

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral a ciclo unico 0775 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Indagin

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral 0721 - SCIENZE STORICHE Indagin sulla soddisfazion dgli studnti

Dettagli

Camera di commercio di Pisa

Camera di commercio di Pisa IL PIANO DELLA PERFORMANCE - Allgati Camra di commrcio di Pisa Gnnaio Approvato con dlibra di Giunta n. 3 dl 22/01/ Piano dlla Prformanc - 1 Indic Allgato 1: Budgt Dirzional Allgato 2: Cornza con la programmazion

Dettagli

Residenza via. Regolare. Saltuaria

Residenza via. Regolare. Saltuaria GRIGLIA DI OSSERVAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dati rlativi all alunno: Nom: Cognom Nato /a Il a Rsidnza via Class Szion Frqunza Rgolar Saltuaria Rapporti con la famiglia Saltuari rgolari

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Via Tibaldi, Mappano (TO) Codice Fiscale

Istituto Comprensivo G. Via Tibaldi, Mappano (TO) Codice Fiscale Mappano, gnnaio 09 Al Sito Wb All prsonal intrssato Oggtto: Graduatoria Dfinitiva Esprti Tutor. Fondi Strutturali Europi Programma Oprativo Nazional Pr la scuola, comptnz ambinti pr l apprndimnto 0-00.

Dettagli

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE D1) Rapporto tra risors conomich invstit pr la comunicazion l innovazion tcnologica volum di affari drivant dall attività di

Dettagli

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni)

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni) VALORE PA 2018 (corsi gratuiti pr i dipndnti dll Pubblich Amministrazioni) Ara: COMUNICAZIONE EFFICACE: PUBLIC SPEAKING, COMUNICAZIONE SUL WEB, COMUNICAZIONE E LEADERSHIP, ASCOLTO EFFICACE, ORGANIZZAZIONE

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO ALL. A GRIGLIA PR LA VALUTAZION DL COMPORTAMNTO SCUOLA SCONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 AVANZATO DISTINTO (D) 8 BUONO( B) 7 BAS SUFFICINT (S) 6 NON SUFFICINT (I) 5 1. Ascolto,

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral a ciclo unico 0774 - INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Indagin

Dettagli

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

Trento, 22 dicembre 2009

Trento, 22 dicembre 2009 Associazion Artigiani Piccol Imprs dlla PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO E ASSOCIAZIONE DEGLI ARTIGIANI E DELLE PICCOLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TRENTO UNITAMENTE

Dettagli

C. D. DON A. LA MELA C.F C.M. CTEE043009

C. D. DON A. LA MELA C.F C.M. CTEE043009 C. D. DON A. LA MELA C.F. 80012820876 C.M. CTEE043009 istsc_ctee043009 - II C. D. DON A.LA MELA ADRANO Prot. 0002258/U dl 02/10/2018 09:05:46 Ministro dll'istruzion, dll'univrsità dlla Ricrca Rpubblica

Dettagli

CONVENZIONE. Percorsi per le competenze trasversali e l orientamento

CONVENZIONE. Percorsi per le competenze trasversali e l orientamento CONVENZIONE tra Camra di Commrcio Industria Artigianato Agricoltura di Vrona Ufficio pr l Ambito Trritorial VII Vrona dll Ufficio Scolastico Rgional pr il Vnto Collgio Gomtri Gomtri Laurati dlla Provincia

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA a. s. 2017/18 Approvato dal Consiglio di Istituto in data 28/09/2017, vrba n. 140. Pr Contratto Formativo si intnd l insim dgli impgni rciproci

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Rvision n 3 25/06/2012 SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Cognom Nom Unità Oprativa Valutator Data valutazion Da compilar s noassunto: Data inizio priodo di prova Data valutazion

Dettagli

Strategie per il miglioramento del livello degli apprendimenti Di bene in meglio

Strategie per il miglioramento del livello degli apprendimenti Di bene in meglio 1 di 12 Stratgi pr il miglioramnto dl livllo dgli apprndimnti Di bn in mglio Qustionario di autovalutazion Avviar un procsso di ripnsamnto di autoconsapvolzz a s u l p r o p r i o prcorso di apprndimnto.

Dettagli

5.3.1 PROGETTI di ARRICCHIMENTO e POTENZIAMENTO in orario curricolare

5.3.1 PROGETTI di ARRICCHIMENTO e POTENZIAMENTO in orario curricolare 5.3. PROGETTI di ARRICCHIMENTO POTENZIAMENTO in orario curricolar CybrBULL - Progtto lgalità cittadinanza LOGICO MATEMATICO Scuola dll'infanzia LINGUA INGLESE Scuola dll'infanzia LINGUA SPAGNOLA YO HABLO

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute

Assessorato Politiche per la Salute Assssorato Politich pr la Salut Rt Istituzioni Scolastich con corsi di Istruzion Tcnica ad indirizzo ''Costruzioni, Ambint Trritorio dll Emilia-Romagna'' ''A scuola di profssion'' Rt Istituti Tcnici Agrari

Dettagli

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE GALILEO GALILEI Piazza Palio 73100 LECCE -Tl. 0832 397005/Fax 0832 397004 Cod. Istituto LETL010001 - Cod. Corso Sral LETL01050A F. 80014670758 Con l Europa invstiamo

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

Istituto Comprensivo G.D. Petteni. PIANO DI MIGLIORAMENTO Monitoraggio e revisione Giugno 2017

Istituto Comprensivo G.D. Petteni. PIANO DI MIGLIORAMENTO Monitoraggio e revisione Giugno 2017 Istituto Comprnsivo G.D. Pttni PIANO DI MIGLIORAMENTO Monitoraggio rvision Giugno 2017 1. DEFINIZIONE E DESCRIZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Consguntmnt agli siti dl Rapporto Autovalutazion (RAV) d in

Dettagli

2) Contenuti disciplinari

2) Contenuti disciplinari ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Scondaria di I grado P. Matto Ricci Anno scolastico 206-207 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Ingls Insgnant: Prof.ssa Forsi Gmma CLASSE I Sz. A N. 2 di allivi: (M

Dettagli

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO NOME COGNOME ANNO SCOLASTICO 05/06 a) PRIMO AMBITO QUALITA DELL INSEGNAMENTO E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHÉ

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

PROGETTO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF I S T I T U T O C O M P R E N S I V O San Tommaso D Aquino Scuo dll Infanzia, Primaria Scondaria 1 grado Via A. D Gaspri, 21 83035 - Grottaminarda (AV) Tl. Fax 0825 441008 Con szioni associat scuo dll

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE N. 5 in data 14 giugno 2017 In data 14 giugno 2017 prsso la sd dll Union Trr di Castlli, sita in Vignola via Bllucci, 1, si è riunito il Nuclo di Valutazion dl Comun di Castlvtro

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata PROTOCOLLO D INTESA tra Prfttura di Roma Univrsità di Roma La Sapinza Univrsità dgli Studi di Roma Tor Vrgata Univrsità dgli Studi Roma Tr 1 PREMESSO ch con dcrto dl Prsidnt dl Consiglio di Ministri dl

Dettagli

LE MILLE ANIME DEL CIBO

LE MILLE ANIME DEL CIBO PROGETTO DI RETE LE MILLE ANIME DEL CIBO (anni 2012/13 2013/14 2014/15) CONNOTAZIONE DEL PROGETTO FINALITA ED OBIETTIVI TEMPI / SPAZI N BAMBINI PROCEDURE VERIFICA Connotazion dl Progtto Finalità/obittivi

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA tra il Dipartimnto pr l Politich Europ dlla Prsidnza dl Consiglio di Ministri, con sd in Roma, Largo Chigi n.19, rapprsntato dalla

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con B.E.S. non certificati

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con B.E.S. non certificati Istituto Comprnsivo A. AMORE Scuola dll Infanzia Primaria Scondaria di I grado Vial Papa Giovanni XXIII s.n.c. - 97016 Pozzallo (RG) Tl. 0932/956268 (Prsidnza) Fax Tl. 0932/957612 (Sgrtria) Cod. Fisc.

Dettagli

Carta della Qualità dell Offerta Formativa

Carta della Qualità dell Offerta Formativa Livllo stratgico: Carta dlla Qualità dll Offrta Formativa Politica dlla Qualità La Politica dlla Qualità attsta l impgno concrto dlla Dirzion azindal pr il miglioramnto continuo costituisc il natural rifrimnto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO L anno dumilaquattordici, il giorno dl ms di in Campobasso; TRA la Rgion Molis, di sguito dnominata Rgion rapprsntata dal

Dettagli

Dipartimento Comunicazione e diritti dei cittadini Progetti strategici e grandi eventi

Dipartimento Comunicazione e diritti dei cittadini Progetti strategici e grandi eventi Piano dlla prformanc -03 Allgato E Obittivi assgnati al prsonal dirignt dll Struttur Dipartimnto Comunicazion diritti di cittadini Progtti stratgici grandi vnti Dirttor dlla Struttura: Luigi Di Grgorio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. ssa Foresi Gemma

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. ssa Foresi Gemma ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Scondaria di I grado P. Matto Ricci Anno scolastico 206 207 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Ingls Insgnant: Prof. ssa Forsi Gmma CLASSE I Sz. B N.2 di allivi: (M3;

Dettagli

Progetto "Musica e Danza InterMedia": Laboratori Nazionali per i Licei Musicali e Coreutici

Progetto Musica e Danza InterMedia: Laboratori Nazionali per i Licei Musicali e Coreutici Progtto "Musica Danza IntrMdia": Laboratori Nazionali pr i Lici Musicali Corutici Prmssa Il progtto è finalizzato all attivazion di rivolti ai docnti di alcun disciplin di indirizzo carattrizzanti il Lico

Dettagli

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro CONVENZIONE tra Camra di Commrcio Industria Artigianato Agricoltura di Vrona Ufficio pr l Ambito Trritorial VII Vrona dll Ufficio Scolastico Rgional pr il Vnto Ordin dgli Avvocati di Vrona Altrnanza Scuola

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico pr Tipologia di Corso Laura Trinnal Indagin sulla soddisfazion dgli studnti sulla Numro insgnamnti

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP Definizione operativa. Proporzione di Regioni che producono un report all anno

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP Definizione operativa. Proporzione di Regioni che producono un report all anno Indicatori cntrali obittivi rgionali MACRO: 7. Prvnir infortuni malatti profssionali PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP 214 218 Obittivo cntral Codic indicato r Nom indicator Dfinizion oprativa

Dettagli

Funzione Strumentale PTOF. Funzione Strumentale PTOF. Funzione Strumentale Valutazione Competenze Docente scuola primaria

Funzione Strumentale PTOF. Funzione Strumentale PTOF. Funzione Strumentale Valutazione Competenze Docente scuola primaria PIANO DI MIGLIORAMENTO Istituto Comprnsivo "San Lon IX" Sssa Aurunca (CE) Rsponsabil dl Piano dott.ssa Marialuisa Tommasino, Dirignt Scolastico Nom cognom 1. PAPARCONE RAFFAELE 2. PALMIERI GIUSEPPINA Composizion

Dettagli

Piano della performance Obiettivi gestionali comuni ai 19 Municipi

Piano della performance Obiettivi gestionali comuni ai 19 Municipi dlla prformanc 011-013 Allgato C gstionali comuni ai 19 Municipi Sgrtariato Dirzion Gnral Dirzion Pianificazion Controllo intrno gstionali comuni ai 19 Municipi codic titolo 1 valorizzazion risors uman

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. dell ISIS MELISSA BASSI. Periodo triennale: a.s. 2015/16 a.s.2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO. dell ISIS MELISSA BASSI. Periodo triennale: a.s. 2015/16 a.s.2017/18 PIANO DI MIGLIORAMENTO dll ISIS MELISSA BASSI Priodo trinnal: a.s. 2015/16 a.s.2017/18 1. Priorità di miglioramnto, traguardi di lungo priodo pianificazion di risultati Pr la stsura dl Piano di miglioramnto

Dettagli

Sistema gerarchico. Sistema partecipativo. Comando. Esecuzione. Politica Aziendale. Miglioramento. Esame iniziale. Monitoraggio e riesame

Sistema gerarchico. Sistema partecipativo. Comando. Esecuzione. Politica Aziendale. Miglioramento. Esame iniziale. Monitoraggio e riesame norm vcchio nuovo Comando Sistma grarchico Escuzion Miglioramnto Sistma partcipativo Esam inizial Monitoraggio risam Politica Azindal Pianificazion organizzazion Snsibilizzazion Attuazion/controllo Dv

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO REGIONE LAZIO Dirzion Rgional: Ara: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE N. G09834 dl 08/07/2014 Proposta n. 11437 dl 01/07/2014 Oggtto: Attuazion

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI SALERNO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI SALERNO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Distrtto Scolastico N 53 Nocra Infrior (SA) SCUOLA MEDIA STATALE Frsa- Pascoli Vial Europa ~ 84015 NOCERA SUPERIORE (SA) Tl. 081 933111-081 931395- fax: 081 936230 C.F.: 94041550651 Cod: Mcc.: SAMM28800N

Dettagli

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

GIS PER LA GESTIONE DELLE COSTE E DELLE AREE RURALI

GIS PER LA GESTIONE DELLE COSTE E DELLE AREE RURALI Corso TECNICO GIS PER LA GESTIONE DELLE COSTE E DELLE AREE RURALI Lcc A cura dlla Dott.ssa Sonia Rizzllo Durata dl corso Durata dl corso 500 or Dal 24/05/2010 al al 14/12/2010 300 or d aula, cui 54 54

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n. 6110/1.2.a Caluso, 18 agosto 2016 OGGETTO: Avviso pr l affidamnto di incarico trinnal ai docnti trasfriti o assgnati nll'ambito trritorial n. 8 dlla Rgion Pimont in cui è collocata l'istituzion

Dettagli

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.S.I.S. Nautico Tomaso di Savoia Duca di Gnova - L. Galvani Dirignza Sd amministrativa P.zza Hortis, 1-34123 Trist Tl. 040 300888-300683 Fax 040 3798969 Sd di Via Campanll 266 34149 Trist Tl. 040 395565

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA Esnt dall imposta di bollo ai snsi dll art. 16 dlla tablla allgato B) al D.P.R. 26/10/1972 N. 642 succ. modif. COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Iscrizioni

Iscrizioni Iscrizioni 2018-2019 Scuola scondaria di primo grado Santa Maria all Fornaci dll I.C. "Piazza Borgoncini Duca" L domand dovranno ssr rdatt on lin; la Scuola provvdrà a caricar sull'apposito indirizzo dl

Dettagli

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Modena e Reggio Emilia

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Modena e Reggio Emilia Dirzion Rgional Emilia-Romagna Convnzion pr la promozion dlla lgalità fiscal abitativa dgli studnti dll Univrsità di Modna Rggio Emilia Tra L Agnzia dll Entrat - Dirzion Rgional dll Emilia-Romagna (d ora

Dettagli

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze)

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) Programmazion Disciplinar: ITALIANO Class: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULO 1: Tcnich di comunicazion Moduli Contnuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Comptnz) disamina dll divrs tipologi tstuali. L prov orali.

Dettagli

- Accordi con soggetti privati. Impatto: Basso. Probabilità: Alterazione/mani Basso polazione/utilizzo improprio di informazioni e documentazione

- Accordi con soggetti privati. Impatto: Basso. Probabilità: Alterazione/mani Basso polazione/utilizzo improprio di informazioni e documentazione UFFICIO: Ufficio stampa RESPONSABILE: T.P.O. Dott.ssa Vania ENDRIGO PROCESSO NUMERO: 1 Rassgna stampa INFORMAZIONI PRINCIPALI SUL PROCESSO: Aggiornamnto PTPCT INFORMAZIONI PRINCIPALI SUL PROCESSO Si rinvia

Dettagli

GRADUATORIA DEFINITIVA DOCENTI ESPERTI PIANO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO A.S

GRADUATORIA DEFINITIVA DOCENTI ESPERTI PIANO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Rpubblica Italiana - Rgion Siciliana II Circolo Didattico G. Caruano Via F. Morgant, 35 97019 - Vittoria (RG) Tl. 0932/992881 Fax 0932/511428

Dettagli

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO ULTIMO ANNO In cornza con i critri di validazion dlla programmazion di ass (o

Dettagli

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT 1 Prima Stsura Data: 14-08-2014 Rdattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT Indic 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE CORSO DI LURE MGISTRLE IN SCIENZE DELLO SPETTCOLO E DELL PRODUZIONE MULTIMEDILE L accsso al Corso prvd una valutazion dl curriculum formativo di titoli di sprinza possduti dall aspirant un voto di laura

Dettagli