Regolamento del sussidio Mia Care

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento del sussidio Mia Care"

Transcript

1 Regolamento del sussidio Mia Care

2 Indice DEFINIZIONI CONDIZIONI NORMATIVE DEL PIANO MUTUALISTICO ART. 1) DICHIARAZIONI RELATIVE ALLE CIRCOSTANZE DEL RISCHIO E OPERATIVITA DELLE GARANZIE ART. 2) TERMINI DI ASPETTATIVA - CARENZE ART. 3) ESCLUSIONI ART. 4) LIMITI DI ETA - PERSONE NON COPERTE DAL SUSSIDIO ART. 5) RINNOVO DEI SINGOLI SUSSIDI ART. 6) PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO ART. 7) ISCRIZIONI IN CORSO D ANNO ART. 8) ESTENSIONE TERRITORIALE ART. 9) DECESSO DEL SOCIO ART. 10) SERVIZIO MILITARE ART. 11) DENUNCIA DEL DANNO ART. 12) MODALITA E RICHIESTA DEL RIMBORSO ART. 13) DETRAZIONI FISCALI ART. 14) FORMA DELLE COMUNICAZIONI ART. 15) CONTROVERSIE ART. 16) FORO COMPETENTE ART. 17) ALTRE CONVENZIONI SANITARIE ART. 18) PROVA ART. 19) IMPOSTE ART. 20) RINVIO ALLE NORME DI LEGGE CONDIZIONI PARTICOLARI DEL PIANO MUTUALISTICO GARANZIE DEL SUSSIDIO MIA CARE SEZIONE A RIMBORSO SPESE DI CURA ORDINARIO Art. A1) FORME DI COPERTURA SEZIONE B EXTRA OSPEDALIERE SEZIONE C GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI SEZIONE D CURE DENTARIE SEZIONE E COPERTURA L.T.C. (LONG TERM CARE) SEZIONE F CHECK UP SEZIONE G TICKET INFORMATIVA PRIVACY ALLEGATI

3 CONDIZIONI GENERALI DEFINIZIONI Accertamento diagnostico: prestazione medica strumentale atta a ricercare e/o a definire la presenza e/o il decorso di una malattia a carattere anche cruento e/o invasivo. Assistenza diretta: prestazioni delle garanzie del sussidio in caso di ricovero presso Case di Cura Convenzionate garantite tramite il servizio Poste Welfare; Assistenza Infermieristica: l assistenza infermieristica prestata da personale fornito di specializzazione; Cartella clinica: il documento ufficiale redatto durante il ricovero con pernottamento o il Day hospital/surgery o l intervento ambulatoriale, contenente le generalità del Socio, la diagnosi, l anamnesi patologica, prossima e remota, le terapie effettuate, gli interventi chirurgici effettuati, gli esami e il diario clinico, nonché la scheda di dimissione ospedaliera (SDO). Casa/Istituto di cura: l ospedale pubblico, la clinica, la casa di cura ed ogni altra struttura sanitaria di ricovero sia convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale sia privati,regolarmente autorizzati al ricovero dei malati, esclusi comunque stabilimenti termali, case di convalescenza e di soggiorno; Case/Istituti di cura Convenzionate/i: strutture sanitarie convenzionate con Poste Welfare alle quali il Socio, in caso di necessità dl ricovero, potrà rivolgersi per usufruire delle prestazioni sanitarie garantite dal sussidio nonché previste dalle convenzioni stesse. Tali prestazioni sono fornite senza che il Socio debba provvedere al pagamento che verrà effettuato direttamente dalla Mutua alle Case di Cura Convenzionate, nei limiti e con le modalità previste dalla sussidio. Il socio è tenuto ad anticipare gli onorari dei medici non convenzionati da lui scelti anche se le prestazioni sono state fornite in una Casa di Cura Convenzionata; Case/Istituti di cura non convenzionate/i: le strutture sanitarie non convenzionate con Poste Welfare, alle quali il Socio potrà comunque rivolgersi per i ricoveri e gli interventi chirurgici necessari, senza però poter usufruire del servizio di pagamento diretto da parte della Mutua alla Casa di Cura, delle prestazioni che saranno rimborsate al Socio nei limiti e con le modalità previste dalla sussidio; Centrale Operativa: Il network di Poste Protezione del gruppo Poste Assicura, costituita da medici, tecnici e operatori,che provvede ad organizzare e ad erogare le prestazioni di cui al presente Regolamento, presso le strutture sanitarie convenzionate. Contraente: soggetto che stipula il sussidio; Contributo: Somma annuale che deve essere corrisposta dal contraente del sussidio a Mutua Mia. Il contributo annuo per ogni unità (persona o nucleo familiare in base a quanto sopra indicato) è stabilito sulla base delle fasce di età di appartenenza ed il numero dei componenti il nucleo familiare; Evento: tutte le alterazioni dello stato dl salute ricollegabili ad una stessa causa. Se però l alterazione si ripresenta dopo un periodo di almeno 120 giorni senza prestazione di cure, questa dovrà essere considerata come un nuovo evento, anche se riconducibile alla stessa causa; Franchigia: la somma determinata in misura fissa, dedotta dall indennizzo, che resta a carico del Socio; Garanzia: prestazione effettuata dalla Mutua in caso di sinistro; Grande Intervento Chirurgico: l Intervento chirurgico rientrante nell Elenco dei Grandi Interventi Chirurgici come da Allegato 1. Indennizzo: somma dovuta dalla Mutua in caso di sinistro risarcibile a termini di sussidio;

4 Infortunio: ogni evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produca lesioni corporali obiettivamente constatabili; Intervento chirurgico: l atto medico realizzato in Strutture Sanitarie regolarmente autorizzate da personale regolarmente abilitato in base ai requisiti di legge, avente una diretta finalità terapeutica, perseguibile attraverso una cruentazione dei tessuti, ovvero mediante l utilizzo di sorgenti di energia meccanica, termica o luminosa. Non sono considerati Interventi chirurgici né le riduzioni incruente di fratture e lussazioni, né gli accertamenti diagnostici o di controllo, anche quando invasivi o comportanti prelievo cruento di tessuti per indagini istologiche e/o per l introduzione di idoneo strumento all interno dell organismo. Non sono altresì considerati interventi chirurgici i soli trattamenti sanitari a scopo terapeutico, quali cure oncologiche o somministrazione di qualsivoglia medicinale, anche tramite cruentazione dei tessuti. L.T.C. - Long Term Care: Sussidio per la copertura del rischio di perdita dell autosufficienza, in base al quale, al verificarsi di determinati eventi, il Socio riceverà una somma forfettaria a titolo di indennizzo; Malattia: ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio; Massimale: somma massima indennizzabile annualmente per uno o più indennizzi nel corso dello stesso anno assicurativo; Mutua: MUTUA MIA società di mutuo soccorso, via Calvi dell Umbria Roma; Nucleo familiare: I soggetti che risultano iscritti nel certificato di stato di famiglia del Socio: coniuge o convivente more uxorio e figli risultanti dal certificato di stato di famiglia; Ricovero: degenza dovuta a patologia comportante necessità di pernottamento in Istituto di Cura; Ricovero improprio: la degenza/il ricovero sia con che senza pernottamento in Istituto di Cura, che non risulta essere necessaria in riferimento al quadro clinico, durante la quale non viene praticata alcuna terapia complessa e vengono eseguiti solo accertamenti diagnostici che normalmente vengono effettuati in regime ambulatoriale senza alcun rischio o particolare disagio per il paziente. Rischio: probabilità che si verifichi un sinistro; Sinistro: l evento dannoso per cui è prestato il sussidio; Socio: Soggetto il cui interesse è protetto dal sussidio. Soci iscritti alla Mutua e/o il relativo nucleo familiare; Sussidio: la copertura sanitaria scelta dal socio; è un documento che contiene le norme e le garanzie della copertura stessa; si compone del presente Fascicolo e della Scheda di Adesione; Visita Specialistica: la visita effettuata da medico fornito di specializzazione per la patologia denunciata.

5 CONDIZIONI NORMATIVE DEL PIANO MUTUALISTICO ART. 1) DICHIARAZIONI RELATIVE ALLE CIRCOSTANZE DEL RISCHIO E OPERATIVITA DELLE GARANZIE L operatività delle garanzie decorre dal primo giorno del mese successivo a quello della sottoscrizione del sussidio (per esempio se il sussidio viene sottoscritto il 21 Marzo, l operatività delle garanzie ha inizio dal 1 Aprile seguente). Le garanzie operano per le malattie e gli infortuni insorti successivamente alla data di decorrenza della copertura e gli infortuni e le malattie che siano l espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche insorte anteriormente alla data di decorrenza della copertura ma sconosciute a tale data. Mutua Mia si riserva di non fornire le prestazioni relativamente alle malattie e/o stati patologici e relative conseguenze preesistenti alla data di prima iscrizione. Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Socio relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all indennizzo nonché la stessa cessazione del sussidio, ai sensi dell art. 1892, 1893 e 1894 C.C.. Mutua Mia inoltre si riserva di vincolare l erogazione delle prestazioni all effettivo incasso del contributo o della relativa rata del periodo d insorgenza del sinistro. ART. 2) TERMINI DI ASPETTATIVA CARENZE Il sussidio prevede un periodo di carenza pari a un (1) mese a partire dalla data di effetto delle garanzie. Durante il periodo di carenza la copertura non è operante pertanto spese sanitarie relative a malattie e infortuni insorti in tale periodo non saranno rimborsate. ART. 3) ESCLUSIONI Le garanzie non sono operanti per: Il sussidio non è operante per: a) la cura delle malattie mentali e dei disturbi psichici in genere, compresi i comportamenti nevrotici; b) le prestazioni mediche aventi finalità estetiche (salvo gli interventi di chirurgia plastica ricostruttiva resi necessari da infortuni o da interventi demolitivi avvenuti durante l operatività del contratto); c) le cure e gli interventi finalizzati al trattamento dell infertilità e comunque quelli relativi alla fecondazione artificiale; d) i ricoveri causati dalla necessità del Socio di avere assistenza di terzi per effettuare gli atti elementari della vita quotidiana, nonché i ricoveri per lunga degenza. Si intendono quali ricoveri per lunga degenza quelli determinati da condizioni fisiche del Socio che non consentono più la guarigione con trattamenti medici e che rendono necessaria la permanenza in Istituto di cura per interventi di carattere assistenziale o fisioterapico di mantenimento; e) il trattamento delle malattie conseguenti all abuso di alcool e di psicofarmaci, nonché all uso non terapeutico di stupefacenti o di allucinogeni; f) gli infortuni derivanti dalla pratica di sport estremi e pericolosi, quali ad esempio gli sport aerei, motoristici, automobilistici, il free-climbing, il rafting e l alpinismo estremo, nonché dalla partecipazione alle relative gare e prove di allenamento, siano esse ufficiali o meno;

6 g) gli infortuni causati da azioni dolose compiute dal Socio; h) le conseguenze dirette o indirette di trasmutazione del nucleo dell atomo di radiazioni provocate dall accelerazione artificiale di particelle atomiche e di esposizione a radiazioni ionizzanti; i) le conseguenze di guerra, insurrezione generale, operazioni, occupazioni militari ed invasioni movimenti tellurici ed eruzioni vulcaniche ed eventi atmosferici; i farmaci, le visite e i trattamenti medici e chirurgici di medicina alternativa o non convenzionale e sperimentale; j) medicinali non somministrati in degenza; k) le prestazioni non corredate dall indicazione della diagnosi, le spese sostenute presso strutture non autorizzate ai sensi di Legge e gli onorari di Medici Specialisti non iscritti al relativo Albo professionale e/o privi di abilitazione professionale. Sono altresì escluse le prestazioni di routine e/o controllo; l) le cure ed interventi per l eliminazione o correzione di difetti fisici o malformazioni congenite preesistenti alla data di decorrenza della copertura, nonché le patologie ad esse correlate, salvo quelle relative ai bambini di età inferiore ad 1 anno assicurati dalla nascita; m) i disordini alimentari (anoressia, bulimia, sindrome da alimentazione incontrollata) e qualsiasi cura resa necessaria di questi disturbi, gli interventi di chirurgia bariatrica finalizzata alla cura dell obesità ad eccezione dei casi di obesità di III grado (Indice di Massa Corporea uguale o superiore a 40); n) la correzione dei vizi di rifrazione quali ad esempio: miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia; o) trattamenti non ritenuti necessari dal punto di vista medico e non resi necessari da malattia ed infortunio nonché i ricoveri effettuati allo scopo di praticare check-up clinici (ricoveri impropri); p) i ricoveri in RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), in strutture per lunga degenza, le cure termali, i ricoveri in case di cura dedicate al benessere della persona; q) le prestazioni determinate da positività HIV ed AIDS e sindromi ad esse correlate, nonché da malattie sessualmente trasmesse; r) le prestazioni non espressamente specificate nelle singole garanzie e relativi allegati; s) i farmaci, le visite e i trattamenti medici e chirurgici di medicina alternativa o non convenzionale e sperimentale. ART. 4) LIMITI DI ETA - PERSONE NON COPERTE DAL SUSSIDIO Il limite di ingresso per il sussidio Mia Care è fissato a 80 anni. La copertura cessa alla prima scadenza annuale del sussidio successiva al compimento dell 80 anno di età. Non sono in ogni caso coperte dal sussidio le persone che alla data di effetto del sussidio non sono in grado di soddisfare una delle Attività della Vita Quotidiana così come definito all Art. A5 e/o affette da alcolismo, tossicodipendenza, sindrome da immunodeficienza acquisita (A.I.D.S.), sieropositività acquisita (H.I.V.) o da una delle seguenti infermità mentali: sindromi organiche cerebrali, disturbi schizofrenici, disturbi paranoici, forme maniaco depressive. Il manifestarsi, in corso di contratto, delle suddette malattie o delle affezioni soprarichiamate determinerà la cessazione del diritto alle prestazioni a norma dell art del codice civile senza obbligo per la Mutua di corrispondere l indennizzo.

7 ART. 5) RINNOVO DEI SINGOLI SUSSIDI In mancanza di disdetta data dal Socio al proprio sussidio con lettera raccomandata almeno 30 giorni prima della scadenza, questo si intende prorogato per la durata di un anno e cosi via, fermo restando il rinnovo dell accordo. Nel caso di disdetta del presente accordo i singoli sussidi si intendono tutti automaticamente disdettati per la medesima scadenza dell accordo. Si precisa che la Mutua rinuncia alla facoltà di disdetta dei singoli sussidi. ART. 6) PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO La copertura di ogni singolo sussidio ha effetto dalle ore 24 del giorno di decorrenza indicato nel sussidio se il premio o la rata del premio sono stati pagati, altrimenti ha effetto dalle ore 24 del giorno del pagamento. Se il Socio non paga il premio o le rate di premio successive della singolo sussidio, la copertura resta sospesa dalle ore 24 del 30 giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore dalle ore 24 del giorno del pagamento, ferme le successive scadenze, ai sensi dell art del Codice Civile. Il sussidio è stipulato nella forma Aggiornamento automatico del premio in base all età del Socio. Tale forma prevede alla scadenza di ciascuna annualità il rilascio al Socio di apposita quietanza con premio aggiornato in base all età del Socio stesso. ART. 6) ISCRIZIONI IN CORSO D ANNO Qualora venga effettuata una nuova iscrizione dal 1 Gennaio al 30 giugno, il Socio sarà tenuto a versare il contributo pari all annualità in corso. Nel caso di iscrizione successiva al 30 giugno il Socio sarà tenuto a versare i 6/12 del contributo annuale. ART. 8) ESTENSIONE TERRITORIALE Il sussidio vale in tutto il mondo fermo restando che la valutazione e la liquidazione dei danni vengono effettuate in Italia, con pagamento degli indennizzi in euro. Qualora il Socio abbia sostenuto delle spese mediche all estero, i rimborsi verranno effettuati al cambio medio della settimana in cui la spesa è stata sostenuta, ricavato dalla quotazione dell Ufficio Cambi. Su richiesta del socio, qualora questi si rechi all estero, Mutua Mia rilascia allo stesso una dichiarazione attestante la copertura del sussidio sottoscritto. ART. 9) DECESSO DEL SOCIO In caso di decesso del Socio gli eredi legittimi per ottenere l erogazione dei rimborsi relativi ad eventi antecedenti alla data del decesso dovranno inviare alla Mutua la seguente documentazione: Certificato di morte dell Atto notorio o documento equipollente dal quale risultino le generalità degli eredi legittimi; Delega di ciascuno degli eredi per uno di essi a riscuotere i rimborsi. La morte del Socio non dà luogo a restituzione del premio pagato e la garanzia si intenderà operante fino alla scadenza del 31 dicembre dell anno in corso.

8 ART. 10) SERVIZIO MILITARE Il sussidio resta valido durante il servizio militare. Per servizio militare si intende quello prestato volontariamente in corpi militari o paramilitari. Il sussidio è sospeso durante l arruolamento per mobilitazione o per motivi di carattere eccezionale e durante la partecipazione a interventi militari fuori dal confine della Repubblica Italiana. ART. 11) DENUNCIA DEL DANNO Entro 15 giorni dalla data del sinistro o dal momento in cui se ne è avuta conoscenza, il Socio o, se impossibilitato a farlo, gli aventi diritto, devono darne comunicazione per iscritto all Intermediario al quale è affidata la gestione del sussidio oppure alla Mutua stessa. La denuncia del sinistro deve contenere l indicazione del luogo, giorno, ora, natura del sinistro e cause che lo hanno determinato; la denuncia deve essere corredata da idonea certificazione medica. Il decorso delle lesioni deve essere documentato da ulteriori certificati medici. Il Socio, i suoi familiari o aventi diritto devono consentire alla visita di medici della Mutua e a qualsiasi indagine che questa ritenga necessaria, sciogliendo a tal fine dal segreto professionale i medici che hanno visitato e curato il Socio stesso; devono altresì provvedere alla presentazione, ove richiesta, della copia della cartella clinica e ulteriore documentazione utile richiesta dalla Mutua. Le spese relative ai certificati medici sono a carico del Socio. Colui che richiede l indennità deve provare l esistenza di tutti gli elementi del proprio diritto. ART. 12) MODALITA E RICHIESTA DEL RIMBORSO Nel rispetto delle garanzie del sussidio, i Soci possono usufruire delle prestazioni sanitarie mediante due modalità: - Forma indiretta : Il socio invia le ricevute che attestano le spese sanitarie sostenute presso una qualsiasi struttura sanitaria non convenzionata con la Società. Qualora ne sussistano i presupposti, il Socio riceverà il rimborso delle predette spese (nei limiti e nei massimali previsti in Polizza) mediante bonifico bancario, per il tramite della Mutua; - Forma diretta : il Socio usufruisce delle prestazioni sanitarie presso una delle strutture convenzionate (i.e., Network Convenzionato) con la Società In questo caso se il costo delle prestazioni è compreso nei limiti e nei massimali previsti dal sussidio, il Socio non effettua alcun pagamento alla struttura sanitaria appartenente al Network Convenzionato, al netto di eventuali scoperti e/o minimi non indennizzabili; se il costo delle prestazioni supera i limiti ed i massimali previsti dal sussidio,il Socio deve pagare alla struttura sanitaria appartenente al Network Convenzionato esclusivamente la differenza tra il costo della prestazione e quanto previsto dal sussidio oltre eventuali scoperti e/o minimi non indennizzabili. Di seguito sono descritte le specifiche: Forma indiretta Per richiedere alla Mutua il rimborso delle spese sanitarie pagate direttamente, nei limiti e nei massimali previsti dal sussidio, il Socio potrà procedere in modalità digitale. Nel dettaglio dovrà accedere alla propria area riservata sul portale web; accedere al menu Richieste On-line. Le richieste acquisite perverranno direttamente alla Società che procederà alla valutazione dei rimborsi dovuti secondo le condizioni

9 del sussidio. Il rimborso delle spese avverrà esclusivamente mediante bonifico bancario utilizzando le coordinate IBAN comunicate dal Socio. Forma diretta I Soci che desiderano usufruire delle prestazioni sanitarie in forma diretta devono esibire un documento di riconoscimento o quanto espressamente richiesto dalle strutture convenzionate (i.e., Network Convenzionato), al fine di consentire a queste ultime di verificarne la regolare iscrizione presso il contraente. Dopo aver accertato l assistibilità, e quindi la possibile erogazione delle prestazioni in forma diretta, le strutture sanitarie convenzionate erogano la prestazione e anticipano le spese sostenute dai Soci nei limiti e nei massimali previsti nel sussidio. Il Socio, per usufruire della prestazione nella struttura sanitaria convenzionata, deve compilare un modulo nel quale dichiara di essere a conoscenza che: - il contraente è a gestione convenzionata e che le coperture sanitarie sono prestate dalla Società; si obbliga a saldare direttamente all Istituto di cura e ai medici convenzionati tutte le prestazioni non contemplate nel sussidio e qualsiasi eccedenza a suo carico compresi eventuali scoperti e/o minimi non indennizzabili; - scioglie dal segreto professionale i medici-chirurghi che eseguiranno le prestazioni sanitarie in convenzione, acconsentendo all eventuale invio da parte di questi ultimi della relativa documentazione sanitaria alla compagnia assicurativa e/o al Contraente; - fornisce il consenso al trattamento dei dati personali, comuni e sensibili, così come previsto dalla legge 196/03 sulla Privacy; - si obbliga a rimborsare a posteriori le eventuali spese già liquidate che, dall esame della cartella clinica o di altra documentazione medica, anche successiva all erogazione delle prestazioni sanitarie stesse, risultassero non contemplate dalle coperture previste. In alcune strutture sanitarie convenzionate potrebbero operare medici che non hanno accertato l accordo di convenzionamento, in questi casi il Socio dovrà richiedere il rimborso in forma indiretta. Il pagamento dell indennizzo viene effettuato a cura ultimata, entro 30 giorni dalla data di presentazione della documentazione completa richiesta dalla Mutua. Il pagamento delle richieste di rimborso avverrà solo tramite bonifico bancario utilizzando le coordinate IBAN fornite dal Socio. Le liquidazioni dei danni vengono effettuate in Italia, con pagamento dei rimborsi in Euro. Per le spese sostenute all'estero i rimborsi vengono effettuati al cambio medio della settimana in cui la spesa è stata sostenuta, valore di cambio ricavato dalla quotazione della BCE. ART. 13) DETRAZIONI FISCALI Il contributo associativo che il socio ha versato a Mutua Mia è detraibile dall imposta lorda nella misura del 19% di un importo non superiore ad 1.291,14. La detrazione e' consentita a condizione che il versamento di tali contributi sia eseguito tramite assegno o bonifico bancario intestati alla MUTUA MIA. (art. 15 c. 1 lettera i /bis DPR 917/86) ART. 14) FORMA DELLE COMUNICAZIONI Tutte le comunicazioni alle quali il Socio è tenuto hanno efficacia dal momento in cui pervengono alla Mutua e solo se fatte a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento nonché telex o telefax indirizzati all agenzia cui è assegnato il sussidio, o alla direzione della Mutua.

10 ART. 15) CONTROVERSIE In caso di controversie di natura medica sull indennizzabilità del sinistro, le Parti possono conferire, per iscritto, mandato di decidere, a norma e nei limiti delle condizioni del sussidio,ad un collegio di tre Medici, nominati uno per parte ed il terzo di comune accordo o, in caso contrario, dal Consiglio dell Ordine del Medici avente giurisdizione nel luogo dove deve riunirsi il Collegio. Il Collegio medico risiede nel comune, sede di Istituto di Medicina Legale, più vicino al luogo di residenza del Socio. Ciascuna delle parti sostiene le proprie spese e remunera il medico da essa designato, contribuendo per metà alle spese e competenze per il terzo medico. Le decisioni dei Collegio medico sono prese a maggioranza di voti, con dispense da ogni formalità dl legge, e sono vincolanti tra le Parti, le quali rinunciano fin d ora a qualsiasi impugnativa salvo i casi di violenza, dolo, errore e violazione dl patti contrattuali. I risultati delle operazioni arbitrali devono essere raccolti in apposito verbale da redigersi in doppio esemplare, uno per ognuna delle Parti. Le decisioni del Collegio medico sono vincolanti per la Parti anche se uno del medici si rifiuti di firmare il relativo verbale, tale rifiuto deve essere attestato dagli arbitri nel verbale definitivo. ART. 16) FORO COMPETENTE Foro competente è quello del luogo ove ha sede la MUTUA MIA. ART. 17) ALTRE CONVENZIONI SANITARIE Se il Socio, per il medesimo rischio, ha contratto separatamente più convenzioni presso diversi istituti, è tenuto ad avvisare per iscritto la MUTUA secondo quanto disposto dall art.1910 del c.c., pena la decadenza delle garanzie del presente sussidio. ART. 18) PROVA E a carico del Socio che chiede l indennizzo fornire la prova dell esistenza degli elementi che valgono a costituire il proprio diritto. ART. 19) IMPOSTE Le imposte e gli altri oneri stabiliti dalla legge, presenti e futuri, relativi al contributo ed agli accessori del sussidio e degli atti da esso dipendenti, sono a carico del Socio, anche se il pagamento ne sia stato anticipato dalla Mutua. ART. 20) RINVIO ALLE NORME DI LEGGE Per tutto quanto non è diversamente regolato, valgono le norme di legge vigenti in Italia.

11 CONDIZIONI PARTICOLARI DEL PIANO MUTUALISTICO GARANZIE DEL SUSSIDIO MIA CARE Il sussidio è operante in caso di malattia o infortunio avvenuto durante l efficacia del presente contratto relativamente alle spese sostenute dal Socio: Rimborso spese di cura ordinario (Sez. A) Extra Ospedaliere (Sez. B) Grandi Interventi Chirurgici (Sez. C) Cure Dentarie (Sez. D) Long Term Care LTC (Sez. E) Check Up (Sez. F) Ticket (Sez. G) Le coperture prevedono la presenza di franchigie, scoperti e limiti massimi di Indennizzo e saranno soggette a un periodo di carenza durante il quale la garanzia non sarà operante. SEZIONE A RIMBORSO SPESE DI CURA ORDINARIO Mutua Mia garantisce al Socio la copertura delle seguenti spese mediche: per onorari del chirurgo, dell aiuto, dell assistente, dell anestesista e di ogni altro soggetto partecipante all intervento (risultante dal referto operatorio); per diritti di sala operatoria; per materiale di intervento, ivi compresi i trattamenti terapeutici erogati e gli apparecchi protesici applicati durante l intervento (endoprotesi); per assistenza medica e infermieristica, cure, accertamenti diagnostici, trattamenti fisioterapici e rieducativi, medicinali ed esami, purché relativi al periodo di ricovero e alla patologia che comporta il ricovero; per retta di degenza nel limite, qualora il Socio si rivolga a una struttura non convenzionata, di 300,00 Euro al giorno. Non sono comprese in garanzia le spese voluttuarie; per retta per l accompagnatore in Istituto di cura o, in caso di indisponibilità ospedaliera, in struttura alberghiera per spese di assistenza infermieristica individuale privata per le visite specialistiche e accertamenti diagnostici nei giorni precedenti l inizio del ricovero, nonché per le prestazioni sanitarie nei giorni successivi alla cessazione del ricovero stesso (visite specialistiche, accertamenti diagnostici, trattamenti fisioterapici e rieducativi, prestazioni chirurgiche e infermieristiche, terapie), purché correlate all intervento. Si intendono comunque compresi anche i ricoveri per cure, accertamenti e interventi preparatori all intervento principale o da questo resi necessari e comunque a esso connessi. per viaggio e trasporto del Socio e dell accompagnatore allo e dall Istituto di cura e quelle da un Istituto di Cura all altro il trasporto è rimborsabile se effettuato con il mezzo di trasporto più idoneo. SEZIONE B EXTRA OSPEDALIERE La Mutua provvede alla copertura delle spese per visite specialistiche, ambulatoriali e di alta diagnostica (allegato 3) conseguenti a malattia o a infortunio (escluse visite odontoiatriche) nei limiti e alle condizioni previsto nel quadro sinottico in allegato.

12 Rientra in garanzia esclusivamente una prima visita psichiatrica al fine di accertare la presenza di un eventuale patologia. Per l attivazione della garanzia è necessaria una prescrizione medica contenente il quesito diagnostico o la patologia che ha reso necessaria la prestazione stessa. I documenti di spesa (fatture e ricevute) debbono riportare l indicazione della specialità del medico la quale, ai fini del rimborso, dovrà risultare attinente alla patologia denunciata. SEZIONE C GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI Mutua Mia garantisce al Socio la copertura delle seguenti spese mediche relative a Grandi interventi chirurgici (Allegato 2): per onorari del chirurgo, dell aiuto, dell assistente, dell anestesista e di ogni altro soggetto partecipante all intervento (risultante dal referto operatorio); per diritti di sala operatoria; per materiale di intervento, ivi compresi i trattamenti terapeutici erogati e gli apparecchi protesici applicati durante l intervento (endoprotesi); per assistenza medica e infermieristica, cure, accertamenti diagnostici, trattamenti fisioterapici e rieducativi, medicinali ed esami, purché relativi al periodo di ricovero e alla patologia che comporta il ricovero; per retta di degenza. Non sono comprese in garanzia le spese voluttuarie; per le visite specialistiche e accertamenti diagnostici nei giorni precedenti l inizio del ricovero, nonché per le prestazioni sanitarie nei giorni successivi alla cessazione del ricovero stesso (visite specialistiche, accertamenti diagnostici, trattamenti fisioterapici e rieducativi, prestazioni chirurgiche e infermieristiche, terapie), purché correlate all intervento. Si intendono comunque compresi anche i ricoveri per cure, accertamenti e interventi preparatori all intervento principale o da questo resi necessari e comunque a esso connessi. per retta per l accompagnatore in Istituto di cura o, in caso di indisponibilità ospedaliera, in struttura alberghiera; per spese di assistenza infermieristica individuale privata; per viaggio e trasporto del Socio e dell accompagnatore allo e dall Istituto di cura e quelle da un Istituto di Cura all altro il trasporto è rimborsabile se effettuato con il mezzo di trasporto più idoneo Si precisa che in caso di trapianto d organi o parte di essi sul Socio sono comprese anche: le spese relative al prelievo sul donatore comprese quelle per il trasporto dell organo; nel caso di donazione da vivente le spese effettuate durante il ricovero del donatore In alternativa a quanto previsto dalla sez. C, sempreché indennizzabili a termini di sussidio, qualora in Socio non richieda nessun rimborso alla Mutua, né per il ricovero né per altra prestazione ad esso connessa, avrà diritto ad un indennità per ogni giorno di ricovero con pernottamento. SEZIONE D CURE DENTARIE La Mutua provvede alla copertura delle prestazioni odontoiatriche nei limiti e alle condizioni previsto nel quadro sinottico in allegato.

13 SEZIONE E- LONG TERM CARE Il presente sussidio garantisce al Socio, un capitale pari a ,00 a titolo di rimborso una tantum forfettario delle spese sostenute quando questi si trovi in uno stato di non autosufficienza. È considerata non autosufficiente la persona che si trova nell impossibilità fisica totale e permanente, clinicamente accertata, di poter compiere 3 delle seguenti 4 azioni consuete della vita quotidiana: 1) lavarsi: capacità di farsi il bagno o la doccia e di mantenere un livello accettabile d igiene personale senza l assistenza di una terza persona 2) nutrirsi: capacità di mangiare e bere, senza l assistenza di una terza persona 3) muoversi: capacità di alzarsi dal letto, dalla sedia, di coricarsi, di sedersi senza l assistenza di una terza persona 4) vestirsi: capacità di mettersi o togliersi i propri vestiti senza l assistenza di una terza persona È considerata altresì non autosufficiente una persona che sia affetta da morbo di Alzheimer o similari demenze senili invalidanti di origine organica, diagnosticate attraverso specifici test clinici, tali da giustificare l assistenza costante di una terza persona per compiere almeno 3 delle 4 azioni consuete della vita quotidiana sopraindicate. SEZIONE F CHEK UP La Mutua rimborsa, a scopo preventivo, 150,00 per le prestazioni indicate nel quadro sinottico in allegato. SEZIONE G TICKET Qualora le spese sostenute nell ambito delle garanzie suddette (A, B, C, D), vengano effettuate presso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), l importo di eventuali ticket sarà rimborsato al 100%, nei limiti dei massimali indicati per ogni garanzia.

14 INFORMATIVA PRIVACY ai sensi dell art. 13 D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003 PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell articolo 13 del D.Lgs. n. 196/ Codice della Privacy in materia di protezione dei dati personali, La informiamo che il trattamento dei dati personali da Lei forniti e delle informazioni che la riguardano, sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la Sua riservatezza e i Suoi diritti. I dati da Lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità: 1. Istituzionali, relative cioè alla gestione della domanda di ammissione ad associato e di tutti i diritti, gli obblighi e le attività conseguenti alla qualità di associato, a norma di legge, di statuto e di regolamento; gestionali per l amministrazione del rapporto associativo, per eventuali contenziosi (inadempimenti, recupero crediti per contributi associativi, controversie giudiziarie), per l invio di materiale, informativo, pubblicitario e promozionale dell attività di Mutua Mia Società di Mutuo Soccorso (da ora anche Mutua Mia ) e di organismi convenzionati. 2. Il trattamento potrà riguardare anche dati personali rientranti nel novero dei dati sensibili, vale a dire: idonei a rivelare lo stato di salute. II trattamento che sarà effettuato su tali dati sensibili, nei limiti indicati dalla normativa vigente, ha le seguenti finalità: consentire di procedere al riconoscimento, alla liquidazione e al pagamento dei rimborsi e dei sussidi delle spese sanitarie sostenute, o all autorizzazione ad effettuare prestazioni sanitarie in forma diretta presso centri sanitari gestiti o co-gestiti da Mutua Mia (es. acquisizioni di documentazione sanitarie, cartelle cliniche, prescrizioni mediche, referti, esecuzione di visite mediche esclusivamente attinenti la richiesta di rimborso delle spese sanitarie riconosciute da Mutua Mia, o l autorizzazione ad effettuarle in forma diretta presso le strutture gestite o co-gestite da Mutua Mia). 3. Il trattamento sarà effettuato con le seguenti modalità: in relazione alle summenzionate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti cartacei, informatici, telematici o altri sistemi di telecomunicazione in modo da garantirle la sicurezza e la riservatezza dei dati, nonché la piena osservanza della Legge. La presente informativa è resa per i dati forniti direttamente dall interessato, o raccolti presso terzi o presso pubblici registri, elenchi, atti o documenti, conoscibili nei limiti stabiliti dalle norme sulla loro conoscibilità. Per i dati di natura sensibile (idonei a rilevare lo stato di salute) il trattamento avverrà nei limiti e con le modalità previste all Autorizzazione Generale del Garante. 4. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ai sensi delle vigenti norme dello Statuto e del Regolamento interno di Mutua Mia per porre in essere il rapporto associativo e consentire il conseguimento dei rimborsi e dei sussidi. Il loro mancato conferimento può comportare l impossibilità di garantire le prestazioni oggetto del rapporto associativo. 5. I dati da Lei conferiti non saranno in alcun modo diffusi. 6. I dati comuni potranno essere comunicati a soggetti di cui Mutua Mia si potrà servire per il migliore espletamento delle sue attività e servizi di cui al punto 1 (es. banche per le operazioni che la riguardano, altre Società cui la Mutua eventualmente aderisce, strutture sanitarie, ente postelegrafonico, società di recupero crediti, compagnie di assicurazione, società di brokeraggio, agenzie di assicurazione, imprese di manutenzione/riparazione delle apparecchiature informatiche, studi professionali e/o legali, ecc.). 7. I dati sensibili non saranno comunicati ad altri soggetti, se non agli incaricati del trattamento di Mutua Mia. Potranno venirne a eventuale conoscenza gli Istituti

15 Tesorieri e loro incaricati ai fini esclusivi delle operazioni relative ad invio degli assegni o accredito bonifici di rimborso e sussidio come da mandato di Mutua Mia (compilazione causale con descrizione generica prestazioni a cui si riferisce il rimborso o il sussidio); o le strutture sanitarie gestite o co-gestite per il rilascio dell autorizzazione ad effettuare le prestazioni sanitarie in forma diretta. 8. Il titolare del trattamento è Mutua Mia in persona del Presidente legale rappresentante Via Calvi dell'umbria, Roma. II responsabile designato del trattamento è il Presidente di Mutua Mia Società di Mutuo Soccorso. 9. In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell art 7 del D.Lgs. 196/2003, il cui testo è di seguito interamente riportato: (ART. 7 D. Lgs. 196/2003) 7. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti. 1. L interessato ha diritto di ottenere la conferma dell esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L interessato ha diritto di ottenere l indicazione: a) dell origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L interessato ha diritto di ottenere: a) l aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

16 ALLEGATI Allegato 1 Quadro Sinottico GARANZIE DESCRIZIONE MASSIMALI massimale in rete fuori rete/misto Retta di degenza (non sono comprese in garanzia le spese voluttuarie) Scoperto 10% min /evento scoperto 25% fino ad un max 2.500/evento Fino a 300 al giorno Retta per l accompagnatore (in istituto di cura, o, in caso di indisponibilità ospedaliera, in struttura alberghiera) Assistenza infermieristica individuale privata Fino a 50 al giorno Max 30 giorni per ricovero Fino a 60 al giorno Max 30 giorni per ricovero RIMBORSO SPESE DI CURA ORDINARIO Viaggio e trasporto dell assistito e di un accompagnatore da e all Istituto di Cura e da un Istituto di Cura all altro (Il trasporto è rimborsabile se effettuato con il mezzo di trasporto più idoneo) onorari del chirurgo, dell aiuto, dell assistente, dell anestesista e di ogni altro soggetto partecipante all intervento (risultante dal referto operatorio); per diritti di sala operatoria; per materiale di intervento, ivi compresi i trattamenti terapeutici erogati e gli apparecchi protesici applicati durante l intervento (endoprotesi); assistenza medica e infermieristica, cure, accertamenti diagnostici, trattamenti fisioterapici e rieducativi, medicinali ed esami, purché relativi al periodo di ricovero e alla patologia che comporta il ricovero; Nei limiti del massimale EXTRA OSPEDALIERE Visite specialistiche e ambulatoriali Alta Diagnostica in rete: franchigia 30 fuori rete: scoperto 15% min in rete: franchigia 30 fuori rete: scoperto 15% min 55 massimale euro in rete 100% fuori rete/misto Retta di degenza (non sono comprese in garanzia le spese voluttuarie) scoperto 20% fino ad un max /evento Fino a euro 300 al giorno GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI Retta per l accompagnatore (in istituto di cura, o, in caso di indisponibilità ospedaliera, in struttura alberghiera) Assistenza infermieristica individuale privata Fino a euro 70 al giorno per max 30 giorni per ricovero Max 15 giorni per ricovero Viaggio e trasporto dell assistito e di un accompagnatore da e all Istituto di Cura e da un Istituto di Cura all altro (Il trasporto è rimborsabile se effettuato con il mezzo di trasporto più idoneo) 1500 pre/post 120/180 gg fino ad max di euro

17 Indennità sostitutiva per i GIC Cure dentarie solo infortuni euro 130 per ogni giorno di ricovero con pernottamento-max 150 giorni per ciascun ricovero Network: 100 % Fuori network: scoperto 20% Cure dentarie solo in rete nei limiti sotto indicati: Descrizione Prestazione Limite Annuo Visita orale 1 CURE DENTARIE Ablazione Tartato 1 Istruzione di Igiene Orale 1 Sigillatura (ad elemento) 1 EndoralePeriapicale (Lastrina 4x3) 2 Deltascan: 1 Arcata 1 Ortopantografia 1 visita di emergenza con eventuale prescrizione di terapia medica 1 EndoralePeriapicale (Lastrina 4x3) 1 Ablazione Tartato 1 Otturazione 1 LONG TERM CARE CHECK UP Rendita mensile Vitalizia Pacchetto Check-Up Uomo Top (Visita specialistica cardiologica + Visita specialistica Urologica + Analisi ematiche + E.C.G. di base + Uroflussimetria) Pacchetto Check-Up Donna Top (Visita specialistica cardiologica + Visita specialistica Ginecologica + Analisi ematiche + E.C.G. di base + Citologico per diagnostica tumorale (Pap Test) o citologico endocervicale - più striscio batteriologico vaginale) Limite età 70 anni Over 70 optional Check Up solo in rete una volta l anno Check Up solo in rete una volta l anno Allegato 2 Grandi Interventi Chirurgici Cardiochirurgia BYPASS AORTO CORONARICI MULTIPLI (C.E.C.) BYPASS AORTO CORONARICO SINGOLO (C.E.C.) GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI CARDIOCHIRURGIA A CUORE APERTO, IN ETÀ ADULTA O NEONATALE, COMPRESI ANEURISMI O SOSTITUZIONI VALVOLARI MULTIPLE O SOSTITUZIONE AORTICA O PLASTICA DELL'AORTA (C.E.C.), SALVO GLI INTERVENTI SPECIFICATI COMMISUROTOMIA PER STENOSI MITRALICA FERITE O CORPI ESTRANEI O TUMORI DEL CUORE O PER TAMPONAMENTO, INTERVENTI PER FISTOLE ARTEROVENOSE DEL POLMONE, INTERVENTI PER MASSAGGIO CARDIACO INTERNO PERICARDIECTOMIA PARZIALE PERICARDIECTOMIA TOTALE REINTERVENTO CON RIPRISTINO DI C.E.C. SEZIONE O LEGATURA DEL DOTTO ARTERIOSO DI BOTALLO SOSTITUZIONE VALVOLARE IN HEART PORT

18 SOSTITUZIONE VALVOLARE SINGOLA (C.E.C.) SOSTITUZIONI VALVOLARI CON BY-PASS AORTO CORONARICI (C.E.C.) TRAPIANTO CARDIACO (OMNICOMPRENSIVO DI TUTTI I SERVIZI ED ATTI MEDICI) VALVULOPLASTICA CARDIOCHIRURGICA Cardiologia interventistica Chirurgia della mammella ANGIOPLASTICA CORONARICA VASO SINGOLO CON O SENZA TROMBOLISI COMPRENSIVO DI EVENTUALE STAND-BY CARDIOCHIRURGICO ED EVENTUALE APPLICAZIONE DI STENTS ANGIOPLASTICA CORONARICA VASI MULTIPLI CON O SENZA TROMBOLISI COMPRENSIVO DI EVENTUALE STAND-BY CARDIOCHIRURGICO ED EVENTUALE APPLICAZIONE DI STENTS Per gli interventi di chirurgia demolitiva è compresa la ricostruzione plastica mammaria (escluse protesi). L'intervento chirurgico di posizionamento o sostituzione di protesi mammaria è riconosciuto solo a seguito di chirurgia demolitiva per neoplasia. Sono escluse le prestazioni con finalità estetiche. MASTECTOMIA RADICALE, QUALSIASI TECNICA, CON LINFOADENECTOMIE ASSOCIATE MASTECTOMIA SEMPLICE TOTALE CON EVENTUALI LINFOADENECTOMIE MASTECTOMIA SOTTOCUTANEA Chirurgia generale QUADRANTECTOMIA CON RICERCA ED ASPORTAZIONE DEL LINFONODO SENTINELLA E LINFOADENECTOMIE ASSOCIATE QUADRANTECTOMIA CON RICERCA ED ASPORTAZIONE DEL LINFONODO SENTINELLA (COMPRESA PRESTAZIONE DEL MEDICO NUCLEARE/RADIOLOGO), SENZA ALTRE LINFOADENECTOMIE ASSOCIATE QUADRANTECTOMIA SENZA LINFOADENECTOMIE ASSOCIATE TUMORECTOMIA O QUADRANTECTOMIA CON RESEZIONE DEL LINFONODO SENTINELLA E LINFOADENECTOMIE ASSOCIATE Interventi chirurgici minori Tumori superficiali: neoformazioni soprafasciali. Tumori profondi: neoformazioni sottofasciali. Tumori profondi extracavitari: tumore del muscolo scheletrico, tumore o lesione similtumorale fibrosa. Collo Esofago Stomaco - Duodeno TUMORE PROFONDO MALIGNO TRONCO/ARTI, ASPORTAZIONE DI PARATIROIDI - TRATTAMENTO COMPLETO, INTERVENTO SULLE PARATIROIDI, REINTERVENTI TIROIDECTOMIA TOTALE, O TOTALIZZAZIONE DI TIROIDECTOMIA, QUALSIASI VIA DI ACCESSO, SENZA SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE TIROIDECTOMIA TOTALE PER GOZZO MEDIASTINICO, INTERVENTO PER TIROIDECTOMIA TOTALE PER NEOPLASIE MALIGNE CON SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE MONOLATERALE TIROIDECTOMIA TOTALE PER NEOPLASIE MALIGNE CON SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE BILATERALE TUMORE MALIGNO DEL COLLO, ASPORTAZIONE DI (ESCLUSO I CASI DESCRITTI) DIVERTICOLI DELL'ESOFAGO CERVICALE (COMPRESA MIOTOMIA), INTERVENTO PER ESOFAGECTOMIA TOTALE CON ESOFAGOPLASTICA, IN UN TEMPO, COMPRESA LINFOADENECTOMIA ESOFAGO CERVICALE, RESEZIONE DELL', CON ESOFAGOSTOMIA ESOFAGO, RESEZIONE PARZIALE DELL', CON ESOFAGOSTOMIA ESOFAGO-GASTRECTOMIA TOTALE, PER VIA TORACO-LAPAROTOMICA ED EVENTUALE LINFOADENECTOMIA MEGAESOFAGO, INTERVENTO PER MEGAESOFAGO, REINTERVENTO PER VARICI ESOFAGEE: INTERVENTO TRANSTORACICO O ADDOMINALE FISTOLA GASTRO-DIGIUNO-COLICA, INTERVENTO PER GASTRECTOMIA PARZIALE O SUBTOTALE (COMPRESA EVENTUALE LINFOADENECTOMIA) GASTRECTOMIA TOTALE CON LINFOADENECTOMIA ANCHE ESTESA GASTRECTOMIA TOTALE CON LINFOADENECTOMIA ESTESA CON SPLENOPANCREASECTOMIA SINISTRA ASSOCIATA GASTRECTOMIA TOTALE PER PATOLOGIA BENIGNA RESEZIONE GASTRO DUODENALE RESEZIONE GASTRO-DIGIUNALE PER ULCERA PEPTICA ANASTOMOTICA VARICI GASTRICHE (EMOSTASI CHIRURGICA) Intestino: Digiuno - Ileo - Colon - Retto - Ano Trattamenti terapeutici iniettivi: trattamento con tossina botulinica per le ragadi anali e trattamento con sclerosanti per le emorroidi. AMPUTAZIONE ADDOMINO-PERINEALE SEC. MILES, TRATTAMENTO COMPLETO ANO PRETERNATURALE, CHIUSURA, RICOSTRUZIONE CONTINUITÀ ANOPLASTICA (COME UNICO INTERVENTO) BY-PASS GASTRO INTESTINALI O INTESTINALI PER PATOLOGIE MALIGNE COLECTOMIA SEGMENTARIA CON LINFOADENECTOMIA ED EVENTUALE COLOSTOMIA COLECTOMIA TOTALE (COMPRESA EVENTUALE STOMIA)

19 COLECTOMIA TOTALE CON LINFOADENECTOMIA (COMPRESA EVENTUALE STOMIA) EMICOLECTOMIA DESTRA CON LINFOADENECTOMIE EMICOLECTOMIA SINISTRA CON LINFOADENECTOMIE ED EVENTUALE COLOSTOMIA (HARTMANN ED ALTRE) MEGACOLON, INTERVENTO PER MEGACOLON: COLOSTOMIA PROCTO-COLECTOMIA TOTALE CON POUCH ILEALE RESEZIONE DEL SIGMA-RETTO PER PATOLOGIA MALIGNA CON EVENTUALI LINFOADENECTOMIE ASSOCIATE RESEZIONE RETTO-COLICA ANTERIORE (ANCHE ULTRA BASSA) COMPRESA LINFOADENECTOMIA ED EVENTUALE COLONSTOMIA RETTO, AMPUTAZIONE DEL, PER NEOPLASIA DELL'ANO, COMPRESA EVENTUALE LINFOADENECTOMIA INGUINALE BILATERALE TUMORE MALIGNO DEL RETTO, PER VIA TRANS-ANALE O CON MICROCHIRURGIA ENDOSCOPICA TRANS-ANALE (TEM), ASPORTAZIONE DI Peritoneo OCCLUSIONE INTESTINALE CON RESEZIONE Fegato e vie biliari ANASTOMOSI PORTO-CAVA O SPLENO-RENALE O MESENTERICA-CAVA COLECISTOSTOMIA PER NEOPLASIE NON RESECABILI COLEDOCO/EPATICO/DIGIUNO/DUODENOSTOMIA CON O SENZA COLECISTECTOMIA COLEDOCO-EPATICO DIGIUNOSTOMIA CON O SENZA COLECISTECTOMIA COLEDOCO-EPATICO DUODENOSTOMIA CON O SENZA COLECISTECTOMIA DEARTERIALIZZAZIONE EPATICA, CON O SENZA CHEMIOTERAPIA DECONNESSIONE AZYGOS-PORTALE PER VIA ADDOMINALE PAPILLA DI VATER, EXERESI PAPILLA DI VATER, AMPULLECTOMIA PER CANCRO CON REIMPIANTO DEL DOTTO DI WIRSUNG E COLEDOCO RESEZIONI EPATICHE MAGGIORI RESEZIONI EPATICHE MINORI TERMOABLAZIONE CON RADIOFREQUENZA DI TUMORI EPATICI, QUALSIASI VIA DI ACCESSO TRAPIANTO DI FEGATO (OMNICOMPRENSIVO DI SERVIZI ED ATTI MEDICI) Pancreas - Milza CEFALO DUODENO PANCREASECTOMIA COMPRESA EVENTUALE LINFOADENECTOMIA DERIVAZIONI PANCREATICO-WIRSUNG DIGESTIVE NEOPLASIE DEL PANCREAS ENDOCRINO, INTERVENTI PER PANCREATECTOMIA SINISTRA COMPRESA SPLENECTOMIA ED EVENTUALE LINFOADENECTOMIA PANCREATECTOMIA TOTALE (COMPRESA EVENTUALE LINFOADENECTOMIA) SPLENECTOMIA TRAPIANTO DI PANCREAS (OMNICOMPRENSIVO DI TUTTI I SERVIZI ED ATTI MEDICI) Chirurgia oro-maxillo-facciale FRATTURA ZIGOMO, ORBITA, TERAPIA CHIRURGICA PER FRATTURE DEI MASCELLARI, TERAPIA CHIRURGICA DI FRATTURE DEL SENO FRONTALE, TERAPIA CHIRURGICA DI FRATTURE DELLA MANDIBOLA E DEL CONDILO, TERAPIA CHIRURGICA DELLE (COMPRESA L'EVENTUALE FISSAZIONE CON FERULE) FRATTURE MANDIBOLARI, RIDUZIONE CON FERULE GHIANDOLA SOTTOMASCELLARE, ASPORTAZIONE PER NEOPLASIE MALIGNE, COMPRESA EVENTUALE LINFOADENECTOMIA LINGUA E PAVIMENTO ORALE, INTERVENTO PER TUMORI MALIGNI CON SVUOTAMENTO LATERO-CERVICALE FUNZIONALE O RADICALE LINGUA E PAVIMENTO ORALE, INTERVENTO PER TUMORI MALIGNI SENZA SVUOTAMENTO DELLA LOGGIA SOTTOMASCELLARE MALFORMAZIONI DENTO-MAXILLO-FACCIALI DELLA MANDIBOLA E DELLA MASCELLA (PROGENISMO, MICROGENIA, PROGNATISMO, MICROGNATIA, LATERODEVIAZIONI MANDIBOLARI, ETC.), COMPRESA MENTOPLASTICA SUL MASCELLARE SUPERIORE O SULLA MANDIBOLA MANDIBOLA, RESEZIONE PARZIALE PER NEOPLASIA DELLA, COMPRESO EVENTUALE SVUOTAMENTO LATERO-CERVICALE RADICALE O FUNZIONALE MONOLATERALE MANDIBOLA, RESEZIONE PARZIALE PER NEOPLASIA DELLA, COMPRESO EVENTUALE SVUOTAMENTO LATERO-CERVICALE RADICALE O FUNZIONALE BILATERALE MASCELLARE SUPERIORE PER NEOPLASIE, COMPRESO EVENTUALE SVUOTAMENTO LATERO-CERVICALE RADICALE O FUNZIONALE MONOLATERALE, RESEZIONE DEL MASCELLARE SUPERIORE PER NEOPLASIE, COMPRESO EVENTUALE SVUOTAMENTO LATERO-CERVICALE RADICALE O FUNZIONALE BILATERALE, RESEZIONE DEL MASSICCIO FACCIALE, OPERAZIONE DEMOLITRICE PER TUMORI CON SVUOTAMENTO ORBITARIO NEOPLASIE MALIGNE DEL LABBRO/GUANCIA CON SVUOTAMENTO DELLA LOGGIA

GUIDA ALLE PRESTAZIONI

GUIDA ALLE PRESTAZIONI GUIDA ALLE PRESTAZIONI DIRETTAMENTE RIMBORSATE DA ENTE DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO E DEI SERVIZI. 2018 QUESTO MANUALE È STATO PREDISPOSTO

Dettagli

Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per il personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle società del Gruppo Poste Italiane

Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per il personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle società del Gruppo Poste Italiane Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per il personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle società del Gruppo Poste Italiane Sintesi a cura di UGL Comunicazioni PIEMONTE Oggetto dell assicurazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIARIE E RIMBORSI

REGOLAMENTO DIARIE E RIMBORSI REGOLAMENTO DIARIE E RIMBORSI REGOLAMENTO DIARIE E RIMBORSI MEDICO-SANITARI ART. 1 ASSISTITI E LIMITI ALLE PRESTAZIONI Le diarie ed i rimborsi di cui al presente regolamento sono prestati esclusivamente

Dettagli

I nvalidità P ermanente da M alattia

I nvalidità P ermanente da M alattia I nvalidità P ermanente da M alattia INDICE Definizioni... Oggetto e delimitazione del rischio... Sinistri - Diritti e doveri delle Parti... Altri diritti e doveri delle Parti... PAGINE 2 3 5 8 Il presente

Dettagli

MUTUA SANITAS REGOLAMENTO PROGRAMMA ASSISTENZIALE 2013

MUTUA SANITAS REGOLAMENTO PROGRAMMA ASSISTENZIALE 2013 Art. 1 - Premessa MUTUA SANITAS REGOLAMENTO PROGRAMMA ASSISTENZIALE 2013 PREVENZIONE RICOVERO - CONVALESCENZA IL programma assistenziale SANITAS ha lo scopo di garantire agli Associati le garanzie e le

Dettagli

SEZIONE GARANZIE B - PIANI COPERTURE ASSICURATIVE INTEGRATIVE ALLE GARANZIE SEZIONE A

SEZIONE GARANZIE B - PIANI COPERTURE ASSICURATIVE INTEGRATIVE ALLE GARANZIE SEZIONE A SEZIONE GARANZIE B - PIANI COPERTURE ASSICURATIVE INTEGRATIVE ALLE GARANZIE SEZIONE A Premessa La Presente sezione ha lo scopo di dare la possibilità di attivare una copertura assicurativa (due opzioni

Dettagli

PIANO SANITARIO A GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI

PIANO SANITARIO A GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI PIANO SANITARIO A GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI 2014 PIANO SANITARIO A GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI A GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI B PRESTAZIONI ACCESSORIE Trasporto e accompagnatore C INDENNITA GIORNALIERA

Dettagli

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Nel testo che segue si intendono per: CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DEFINIZIONI Accertamento diagnostico: prestazione medica strumentale atta a ricercare e/o a definire la presenza e/o il decorso di una

Dettagli

Richiesta rimborso delle spese sanitarie

Richiesta rimborso delle spese sanitarie Richiesta rimborso delle spese sanitarie (Modulo R/2016/02 - Gravi malattie e non autosufficienza) Il presente modulo, corredato dalla copia dei documenti di spesa e dalla documentazione clinica indicata

Dettagli

CLAUSOLARIO. SALUTE PRIMA Pagina 1 di 7 SALUTE PRIMA

CLAUSOLARIO. SALUTE PRIMA Pagina 1 di 7 SALUTE PRIMA CLAUSOLARIO Pagina 1 di 7 INDICE DELLE CLAUSOLE 080005 Condizioni particolari deleghe mensili... 3 080006 Proroga dell assicurazione... 7 Pagina 2 di 7 080005 Condizioni particolari deleghe mensili Alle

Dettagli

A Tutti gli. Viene confermata la possibilità di estensione facoltativa della copertura ai familiari.

A Tutti gli. Viene confermata la possibilità di estensione facoltativa della copertura ai familiari. A Tutti gli iscritti a INARCASSA Oggetto: Piano sanitario Base e Integrativo RBM Salute per l annualità 2019 - iscritti a Inarcassa - proroga del termine di adesione al 30/04/2019 e nuove tutele gratuite

Dettagli

MUTUA MBA SINTESI: SUSSIDIO TOTAL CARE 2.0 SINGOLO - TOTAL CARE 3.1 NUCLEO - TOTAL CARE PLUS

MUTUA MBA SINTESI: SUSSIDIO TOTAL CARE 2.0 SINGOLO - TOTAL CARE 3.1 NUCLEO - TOTAL CARE PLUS PRODOTTI S.B.M. MUTUA MBA SINTESI: SUSSIDIO TOTAL CARE 2.0 SINGOLO - TOTAL CARE 3.1 NUCLEO - TOTAL CARE PLUS LE CONDIZIONI, I LIMITI DI RIMBORSO E LE MODALITA' PREVISTE DALLE GARANZIE SONO DETTAGLIATAMENTE

Dettagli

REGOLAMENTO DIARIE E SUSSIDI MEDICO-SANITARI

REGOLAMENTO DIARIE E SUSSIDI MEDICO-SANITARI REGOLAMENTO DIARIE E SUSSIDI MEDICO-SANITARI ART. 1 ASSISTITI Le diarie e i sussidi di cui al presente regolamento sono prestati esclusivamente a favore dei Soci regolarmente iscritti alla Mutua per la

Dettagli

REGOLAMENTO DIARIE E SUSSIDI

REGOLAMENTO DIARIE E SUSSIDI REGOLAMENTO DIARIE E SUSSIDI ART. 1 - ASSISTITI Le diarie e i sussidi di cui al presente regolamento sono prestati esclusivamente a favore dei Soci regolarmente iscritti a VITAPIU Cassa Mutua. I familiari

Dettagli

postaprotezione fondosalute piano sanitario 2

postaprotezione fondosalute piano sanitario 2 Versione 04.11.2014 postaprotezione fondosalute piano sanitario 2 Contratto di assicurazione sanitaria Contratto di assicurazione sanitaria estratto del fascicolo informativo da consegnare agli assistiti

Dettagli

Copertura Sanitaria Privati

Copertura Sanitaria Privati Copertura Sanitaria Privati Prospetto informativo sintetico della Copertura Sanitaria garantita da Mutua con Te (MCT) Le prestazioni garantite del Piano Sanitario AREA RICOVERO massimale 50.000 1 Ricoveri

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

2009 PIANO SANITARIO O I R A T I N A S O N A I P

2009 PIANO SANITARIO O I R A T I N A S O N A I P 2009 PIANO SANITARIO PIANO SANITARIO RICOVERI E PRESTAZIONI SANITARIE P 1 - VISITE SPECIALISTICHE ESAMI DI ALTA DIAGNOSTICA TRATTAMENTI FISIOTERAPICI TRATTAMENTI ONCOLOGICI P 1.1 - Visite specialistiche

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo Fasi / Fasdac

PIANO SANITARIO Integrativo Fasi / Fasdac 2017 PIANO SANITARIO Integrativo Fasi / Fasdac Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA Fasi/Fasdac Le prestazioni previste nel presente Piano Sanitario sono integrative a quelle erogate

Dettagli

RICOVERO/DAY HOSPITAL CON INTERVENTO

RICOVERO/DAY HOSPITAL CON INTERVENTO Medi Base 2014 Ospedaliere RICOVERO/DAY HOSPITAL CON INTERVENTO La garanzia è operante in caso di ricovero con intervento chirurgico. La Società provvede al pagamento delle spese per le seguenti prestazioni

Dettagli

postaprotezione fondosalute piano sanitario 1

postaprotezione fondosalute piano sanitario 1 postaprotezione fondosalute piano sanitario 1 Contratto di assicurazione sanitaria Contratto di assicurazione sanitaria estratto del fascicolo informativo da consegnare agli assistiti del Fondo di Assistenza

Dettagli

REGOLAMENTO VALIDO PER L ANNO 2014 NORME GENERALI. Edizione in vigore dal 01 Gennaio 2013

REGOLAMENTO VALIDO PER L ANNO 2014 NORME GENERALI. Edizione in vigore dal 01 Gennaio 2013 MUTUA OSPEDALIERA ARTIGIANI SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO Viale Milano 5-21100 Varese Tel. 0332/256111 - Email moa@asarva.org - Fax 0332/256351 REGOLAMENTO VALIDO PER L ANNO 2014 NORME GENERALI Edizione in

Dettagli

A Tutti gli. Oggetto: Piano sanitario Base e Integrativo RBM Salute per l annualità 2019 iscritti a Inarcassa

A Tutti gli. Oggetto: Piano sanitario Base e Integrativo RBM Salute per l annualità 2019 iscritti a Inarcassa A Tutti gli iscritti a INARCASSA Oggetto: Piano sanitario Base e Integrativo RBM Salute per l annualità 2019 iscritti a Inarcassa INARCASSA, Cassa RBM Salute e RBM Assicurazione Salute S.p.A. Le rinnovano

Dettagli

Guida al Piano Sanitario. Ticket e pacchetto maternità 2018.

Guida al Piano Sanitario. Ticket e pacchetto maternità 2018. Guida al Piano Sanitario Ticket e pacchetto maternità 2018. Guida al Piano Sanitario Fondo FAST Fondo Assistenza Sanitaria Turismo Questo manuale è stato predisposto in modo da costituire un agile strumento

Dettagli

Piano Sanitario A Grandi Interventi Chirurgici e Gravi Eventi Morbosi edizione 2018

Piano Sanitario A Grandi Interventi Chirurgici e Gravi Eventi Morbosi edizione 2018 Piano Sanitario A Grandi Interventi Chirurgici e Gravi Eventi Morbosi edizione 2018 1 2 SOMMARIO A. GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI A.1. Ricoveri per grandi interventi chirurgici B. GRAVI EVENTI MORBOSI B.1.

Dettagli

PRESTAZIONI OSPEDALIERE A SEGUITO DI INTERVENTO CHIRURGICO (intendendo per tali quelli elencati al successivo allegato 1)

PRESTAZIONI OSPEDALIERE A SEGUITO DI INTERVENTO CHIRURGICO (intendendo per tali quelli elencati al successivo allegato 1) PRESTAZIONI OSPEDALIERE A SEGUITO DI INTERVENTO CHIRURGICO (intendendo per tali quelli elencati al successivo allegato 1) RICOVERO IN ISTITUTO DI CURA PER INTERVENTO CHIRURGICO (INTENDENDO PER TALI QUELLI

Dettagli

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Nel testo che segue si intendono per: CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DEFINIZIONI Accertamento diagnostico: prestazione medica strumentale atta a ricercare e/o a definire la presenza e/o il decorso di una

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO

LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO COPERTURA ASSICURATIVA PER LE SPESE SOSTENUTE IN CASO DI RICOVERO IN ISTITUTO DI CURA PER: GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI A SEGUITO DI MALATTIA E INFORTUNIO GRAVI EVENTI

Dettagli

Oggetto: Piano sanitario Base e Integrativo RBM Salute per l'annualità 2018 iscritti a Inarcassa

Oggetto: Piano sanitario Base e Integrativo RBM Salute per l'annualità 2018 iscritti a Inarcassa A Tutti gli Iscritti a INARCASSA Preganziol, 10 gennaio 2018 Oggetto: Piano sanitario Base e Integrativo RBM Salute per l'annualità 2018 iscritti a Inarcassa Gentile Iscritto, a seguito di gara europea

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Caratteristiche generali del prodotto. A chi si rivolge

Caratteristiche generali del prodotto. A chi si rivolge Caratteristiche generali del prodotto A chi si rivolge Il prodotto prevede l erogazione di un indennità giornaliera in caso di ricovero per malattia, infortunio o parto e di un indennizzo una tantum al

Dettagli

Dott. Paolo Olivero. Novità nella prognosi e nella terapia della sclerosi multipla: aspetti assicurativi

Dott. Paolo Olivero. Novità nella prognosi e nella terapia della sclerosi multipla: aspetti assicurativi Dott. Paolo Olivero Novità nella prognosi e nella terapia della sclerosi multipla: aspetti assicurativi Assicurazioni private Assicurato non affetto da sclerosi multipla definita o possibile (CIS) all

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA. , lì

SCHEDA DI RICHIESTA. , lì accredito sul c/c n. intestato a presso IBAN assegno circolare non trasferibile intestato a. accredito sul c/c n. intestato a presso IBAN assegno circolare non trasferibile intestato a da inviare a FOGLIO

Dettagli

FONDO SANITARIO INTEGRATIVO

FONDO SANITARIO INTEGRATIVO FONDO SANITARIO INTEGRATIVO Piano di Assistenza Sanitaria Integrativa per gli Artigiani Trentini Piano sanitario integrativo per gli artigiani trentini Pagina 1 LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO OGGETTO

Dettagli

CONDIZIONI DI POLIZZE INTEGRATIVE INFORTUNI. Facoltative ad Adesione

CONDIZIONI DI POLIZZE INTEGRATIVE INFORTUNI. Facoltative ad Adesione CONDIZIONI DI POLIZZE INTEGRATIVE INFORTUNI Facoltative ad Adesione Art.45 Definizioni e norme comuni Ai fini delle coperture integrative della presente sezione si intende per: RICOVERO: degenza in Istituto

Dettagli

PIANI SANITARI UNISALUTE ENPAM

PIANI SANITARI UNISALUTE ENPAM PIANI SANITARI UNISALUTE ENPAM Piano Base e Integrativo PIANO SANITARIO BASE ISCRITTI ENPAM per un informazione completa e dettagliata delle coperture consultare il Fascicolo Informativo Le prestazioni

Dettagli

GARANZIE PRESTAZIONI PREVISTE / INCLUSIONI MASSIMALI / LIMITI MASSIMALE UNICO DI RIMBORSO

GARANZIE PRESTAZIONI PREVISTE / INCLUSIONI MASSIMALI / LIMITI MASSIMALE UNICO DI RIMBORSO ANNO DI VALIDITA : 2015 CODICE OPZIONE: ZN0 ALTRI DATI OPZIONE: ZN0 - STANDARD COMPLETA - A1 - COMPLETA - STANDARD Il presente vademecum riporta semplicemente e sinteticamente i punti salienti della soprastante

Dettagli

NOMENCLATORE ANNUALE DELLE PRESTAZIONI

NOMENCLATORE ANNUALE DELLE PRESTAZIONI NOMENCLATORE ANNUALE DELLE PRESTAZIONI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 20 novembre 2018 1. NORME GENERALI 1.1 Al fine di rispondere alla specifica richiesta della normativa sull iscrizione

Dettagli

FONDO SANITARIO INTEGRATIVO

FONDO SANITARIO INTEGRATIVO FONDO SANITARIO INTEGRATIVO Piano di Assistenza Sanitaria Integrativa per dipendenti Associazione Artigiani e Piccole Imprese Provincia di Trento, EBAT, SAPI, Trentino Imprese e Mutua Artieri anno 2018

Dettagli

ASSISTENZA 2 IN CORSO. Copertura in corso. per anno/nucleo. Euro ,00 Nessuno scoperto. Compreso nel massimale A. Compreso nel massimale A.

ASSISTENZA 2 IN CORSO. Copertura in corso. per anno/nucleo. Euro ,00 Nessuno scoperto. Compreso nel massimale A. Compreso nel massimale A. GARANZIE ASSISTENZA 1 IN CORSO Copertura in corso Massimali per ASSISTENZA 1 GARA Copertura a gara Massimali per ASSISTENZA 2 IN CORSO Copertura in corso per ASSISTENZA 2 GARA Copertura a gara per ASSISTENZA

Dettagli

PREVISALUTE COPERTURA INDIVIDUALE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO

PREVISALUTE COPERTURA INDIVIDUALE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO PREVISALUTE COPERTURA INDIVIDUALE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO 1 TARIFFA Le coperture individuali di Previsalute garantiscono: - Rimborso spese in caso di ricovero con e senza intervento chirurgico,

Dettagli

Tutela Giornalai - base 1 Tutela Giornalai - base 2 Tutela Giornalai - base 3 Grandi Interventi Chirurgici

Tutela Giornalai - base 1 Tutela Giornalai - base 2 Tutela Giornalai - base 3 Grandi Interventi Chirurgici Tutela Giornalai - base 1 Tutela Giornalai - base 2 Tutela Giornalai - base 3 Grandi Interventi Chirurgici Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto Edizione 2011 1 Tutela Giornalai - base 1 Allegato

Dettagli

SOMMARIO. Modalità di fruizione della prestazione A.1 - Ricoveri per Grandi Interventi Chirurgici

SOMMARIO. Modalità di fruizione della prestazione A.1 - Ricoveri per Grandi Interventi Chirurgici 2015 SOMMARIO A.1 GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI A.2 TRASPORTO A.3 - ACCOMPAGNATORE A.4 INDENNITA GIORNALIERA SOSTITUTIVA B GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE A GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI IN ASSISTENZA

Dettagli

Guida ai Piani Sanitari 1, 2 e 3 del Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Postevita

Guida ai Piani Sanitari 1, 2 e 3 del Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Postevita Guida ai Piani Sanitari 1, 2 e 3 del Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Postevita 1 Guida ai Piani Sanitari 1, 2 e 3 del Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Postevita. Sommario Guida ai Piani

Dettagli

1. Libro soci. A. Modulo o scheda di nuova adesione B. Modulistica Privacy C. Scheda personale nominativa

1. Libro soci. A. Modulo o scheda di nuova adesione B. Modulistica Privacy C. Scheda personale nominativa 1. Libro soci A. Modulo o scheda di nuova adesione B. Modulistica Privacy C. Scheda personale nominativa A Il / la sottoscritto/a... nato a... Provincia (... ) Il... di nazionalità... Domiciliato (Residente)

Dettagli

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) ALL AGENZIA PRINCIPALE DI DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) RISERVATO AGENZIA RAMO N. DANNO ESERCIZIO CODICE AGENZIA DENUNCIA PERVENUTA IN AGENZIA IL 05

Dettagli

Polizze Anno Responsabile Nazionale: Elio Rigotto

Polizze Anno Responsabile Nazionale: Elio Rigotto Polizze Anno 2017-2018 Responsabile Nazionale: Elio Rigotto I Comitati per info possono contattare AICS Nazionale tel. 06 42039420 1 Polizza INFORTUNI Tessera Base Morte 80.000,00 Invalidità Permanente

Dettagli

Piano Sanitario Integrativo Fasi/Fasdac edizione 2018

Piano Sanitario Integrativo Fasi/Fasdac edizione 2018 Piano Sanitario Integrativo Fasi/Fasdac edizione 2018 1 2 SOMMARIO A. RICOVERI DA MALATTIA CON O SENZA INTERVENTO CHIRURGICO A.1. Ricoveri in DH, Day Surgery ed interventi ambulatoriali A.2. Stato di gravidanza

Dettagli

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 AREA RICOVERO Accompagnatore Aumento del massimale a 100 per ogni giorno di ricovero Post ricovero Cure oncologiche Osservazione Breve Intensiva

Dettagli

REGOLAMENTO DIARIE E SUSSIDI 2017

REGOLAMENTO DIARIE E SUSSIDI 2017 REGOLAMENTO DIARIE E SUSSIDI 2017 ART. 1 - ASSISTITI Le diarie e i sussidi di cui al presente regolamento sono prestati esclusivamente a favore dei Soci e dei suoi famigliari regolarmente iscritti a VITAPIU

Dettagli

ASSICURAZIONE INFORTUNI

ASSICURAZIONE INFORTUNI Procedura per la denuncia infortunio o decesso ASSICURAZIONE INFORTUNI 1 Inviare denuncia a mezzo raccomandata postale con ricevuta di ritorno entro 15 giorni dall accaduto a SDM Broker Via Arbia, 70-00199

Dettagli

MUTUA NUOVA SANITA PIANO SANITARIO INTEGRATIVO TICKET/SPEC. PRIVATA/CHIRURGIA

MUTUA NUOVA SANITA PIANO SANITARIO INTEGRATIVO TICKET/SPEC. PRIVATA/CHIRURGIA MUTUA NUOVA SANITA PIANO SANITARIO INTEGRATIVO TICKET/SPEC. PRIVATA/CHIRURGIA INDICE Pag. 1 Piano base Pag. 2 Prestazioni odontoiatriche Pag. 3 Integrazione rimborso ticket corrisposti al S.S.N Pag. 4

Dettagli

Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società

Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società F.A.I.T. Fondo Assistenza Integrativa Torino Via Fanti 17 10128 Torino - Tel 011/57.18.435/397 E-Mail: fait@ui.torino.it Il/La sottoscritto/a... e-mail... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della

Dettagli

ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE NOMENCLATORE DELLE PRESTAZIONI PIANO SANITARIO INTEGRATIVO

ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE NOMENCLATORE DELLE PRESTAZIONI PIANO SANITARIO INTEGRATIVO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE NOMENCLATORE DELLE PRESTAZIONI PIANO SANITARIO INTEGRATIVO 1 - operante in caso di malattia e/o infortunio occor, per le seguenti prestazioni 1 una Scheda riassuntiva

Dettagli

... sapere di essere

... sapere di essere Edizione 2016/1 EMVA-PREMIUM... sapere di essere in buone mani. QUADRO DELLE PRESTAZIONI E MODALITÀ DI RIMBORSO diagnostica e visite Tipo di prestazione Euro Descrizione Documentazione richiesta Check-up

Dettagli

Gamma RE B.V., con sede in (1012 JS) Amsterdam, Royaldamcenter, Dam 7 f Olanda (l Offerente )

Gamma RE B.V., con sede in (1012 JS) Amsterdam, Royaldamcenter, Dam 7 f Olanda (l Offerente ) codesto Intermediario Incaricato a regolare/far regolare il Corrispettivo complessivo (Euro ) in contanti mediante: il quale è stata depositata la presente Scheda di Adesione dichiara di essere depositario

Dettagli

VADEMECUM ASSICURATIVO INFORTUNI ARBITRI OSSERVATORI E TECNICI FEDERALI (2351/77/ )

VADEMECUM ASSICURATIVO INFORTUNI ARBITRI OSSERVATORI E TECNICI FEDERALI (2351/77/ ) VADEMECUM ASSICURATIVO INFORTUNI ARBITRI OSSERVATORI E TECNICI FEDERALI (2351/77/46000400) Per informazioni sulle garanzie assicurative: 9.00 13.00 dal Lunedì al Venerdì 9.00 13.00 e 15.00 17.30 il martedì

Dettagli

Sisal Integrativo del Fondo Est per i Dipendenti di Sisal S.p.A. Edizione 01/03/2012

Sisal Integrativo del Fondo Est per i Dipendenti di Sisal S.p.A. Edizione 01/03/2012 Sisal Integrativo del Fondo Est per i Dipendenti di Sisal S.p.A. Edizione 01/03/2012 GLOSSARIO Aborto Interruzione prematura di una gravidanza, per cause naturali o provocata artificialmente. Aborto terapeutico

Dettagli

VADEMECUM PER LE AZIENDE ASSOCIATE ALL ENTE BILATERALE EBIL

VADEMECUM PER LE AZIENDE ASSOCIATE ALL ENTE BILATERALE EBIL VADEMECUM PER LE AZIENDE ASSOCIATE ALL ENTE BILATERALE EBIL INDICE Capitolo Pag. 1. Come associarsi ad MBA per l erogazione della copertura Sanitaria 2. Caratteristiche della Copertura Sanitaria di Base

Dettagli

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE B1 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 dati comuni Gentile Signore/a, Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) prevede la

Dettagli

MODALITÀ PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO

MODALITÀ PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO MODALITÀ PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO CIASCUNA RICHIESTA DI RIMBORSO, PER OGNUNA DELLE PRESTAZIONI DI CUI AL PIANO SANITARIO SOTTOSCRITTO, DEVE ESSERE TRASMESSA RIGOROSAMENTE IN COPIA: VIA MAIL:

Dettagli

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Nel testo che segue si intendono per: DEFINIZIONI Accertamento diagnostico: prestazione medica strumentale atta a ricercare e/o a definire la presenza e/o il decorso di una

Dettagli

ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010

ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010 ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010 FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE DA INFORTUNIO E MALATTIE PROFESSIONALI Il fondo è operante nei confronti degli Operai iscritti presso Casse Edili che, attraverso

Dettagli

PIANI SANITARI INTEGRATIVI per i Dipendenti del GRUPPO VENETO BANCA e/o per i loro Nuclei Familiari

PIANI SANITARI INTEGRATIVI per i Dipendenti del GRUPPO VENETO BANCA e/o per i loro Nuclei Familiari PIANI SANITARI INTEGRATIVI per i Dipendenti del GRUPPO VENETO BANCA e/o per i loro Nuclei Familiari Piani Sanitari Integrativi ad adesione individuale a favore dei Dipendenti del GRUPPO VENETO BANCA e/o

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE (allegare due foto tessera)

DOMANDA DI ISCRIZIONE (allegare due foto tessera) OLGIATE COMASCO Via G. Tarchini, 19 Tel./Fax 031.945.133 - avisolgiate@libero.it DOMANDA DI ISCRIZIONE (allegare due foto tessera) IL / LA SOTTOSCRITTO / A M F Nato/a a Prov. il Codice Fiscale Indirizzo

Dettagli

Scheda Riassuntiva. Convenzione. Ente Bilaterale Terziario Italiano

Scheda Riassuntiva. Convenzione. Ente Bilaterale Terziario Italiano Aggiornato 2016 Scheda Riassuntiva Convenzione Ente Bilaterale Terziario Italiano Mutua Basis Assistance 1 GARANZIE OSPEDALIERE Grandi Interventi Chirurgici (*) - Max Annuo/Nucleo 90.000,00 In Network

Dettagli

A GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI IN ASSISTENZA DIRETTA E INDIRETTA.

A GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI IN ASSISTENZA DIRETTA E INDIRETTA. 2017 SOMMARIO A- GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI A.1 RICOVERI GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI A.2 TRASPORTO A.3 - ACCOMPAGNATORE A.4 INDENNITA GIORNALIERA SOSTITUTIVA B- GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE IL

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA

ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA Di seguito si riportano le prestazioni di assistenza sanitaria integrativa attualmente concesse dall ECOMAP. Per individuare le persone che possono usufruire dell assistenza

Dettagli

Piano Sanitario Dipendenti CCNL UNEBA

Piano Sanitario Dipendenti CCNL UNEBA Piano Sanitario Dipendenti CCNL UNEBA Mini Guida allo START UP per le Aziende Dopo il 31/03/2016 1 MINI GUIDA INFORMATIVA PER LE AZIENDE Piano sanitario integrativo al SSN destinato ai lavoratori delle

Dettagli

ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010

ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010 ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010 FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE DA INFORTUNIO E MALATTIE PROFESSIONALI Il fondo è operante nei confronti degli Operai iscritti presso Casse Edili che, attraverso

Dettagli

MUTUA NUOVA SANITA PIANO SANITARIO INTEGRATIVO PRIVATA, TICKET E CHIRURGIA

MUTUA NUOVA SANITA PIANO SANITARIO INTEGRATIVO PRIVATA, TICKET E CHIRURGIA MUTUA NUOVA SANITA PIANO SANITARIO INTEGRATIVO PRIVATA, TICKET E CHIRURGIA CONVENZIONI CON CENTRI SANITARI E SINGOLI MEDICI: Tariffe agevolate e riservate su: prestazioni di alta diagnostica, visite specialistiche,

Dettagli

Norme relative ai sinistri

Norme relative ai sinistri 9/10 Norme relative ai sinistri Art. 3 - Obblighi in caso di sinistro Art. 3.1 - Data del sinistro Fermo quanto previsto agli artt. 1.2 e 2.2 delle Condizioni di Assicurazione, la data del sinistro è quella

Dettagli

FONDO PROMOTORI FINANZIARI

FONDO PROMOTORI FINANZIARI FONDO PROMOTORI FINANZIARI OPZIONE C1 GARANZIE OSPEDALIERE Caratteristiche Ricoveri con/senza intervento chirurgico - max annuo 400.000 - compreso Day Hospital/ Day Surgery - sub max per evento - compreso

Dettagli

RICOVERO IN ISTITUTO DI CURA A SEGUITO DI MALATTIA ED INFORTUNIO PER GRANDE INTERVENTO CHIRURGICO

RICOVERO IN ISTITUTO DI CURA A SEGUITO DI MALATTIA ED INFORTUNIO PER GRANDE INTERVENTO CHIRURGICO RICOVERO IN ISTITUTO DI CURA A SEGUITO DI MALATTIA ED INFORTUNIO PER GRANDE INTERVENTO CHIRURGICO Retta di degenza fino a 300,00 a notte in "forma indiretta" Retta di accompagnamento fino a 50,00 al giorno

Dettagli

tutti i diritti sono riservati

tutti i diritti sono riservati DENUNCIA DI DANNO SU POLIZZA INFORTUNI TERRITORIO Da inviare corredata di referto PS a silvana.bruni@magjlt.com tel 0685306547 Polizza UNIPOLSAI - 130850134 INFORTUNIO PROFESSIONALE Rischio in itinere

Dettagli

UP GRADE INFORTUNI 2018/2019

UP GRADE INFORTUNI 2018/2019 Comitati Territoriali F.I.P.A.V. Comitato Regionale Veneto Integrazione Assicurativa per le Società Sportive della Pallavolo dei Comitati Territoriali di Padova, Vicenza, Treviso Regionale Veneto UP GRADE

Dettagli

Consorzio Forestale per la tutela del bosco e sottobosco dell Alta Val Trebbia DOMANDA DI AMMISSIONE. Il sottoscritto. professione. residente a.

Consorzio Forestale per la tutela del bosco e sottobosco dell Alta Val Trebbia DOMANDA DI AMMISSIONE. Il sottoscritto. professione. residente a. DOMANDA DI AMMISSIONE Il sottoscritto professione nato a il residente a. tel via e n. Codice Fiscale rivolge al Consiglio di Amministrazione istanza al fine di essere ammesso in qualità di consorziato

Dettagli

SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO

SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO La salute è il bene più prezioso che abbiamo. Nel presente, così come nel futuro, è importante sapere di essere sempre tutelati, qualunque cosa accada. Mutualitas Sede legale

Dettagli

Polizze Anno

Polizze Anno Polizze Anno 2018-2019 Responsabile Nazionale: Elio Rigotto *** Per info contattare AICS Direzione Nazionale tel. 06 42039420 Email: politicheinternazionali@aics.it Angela Croce Polizza INFORTUNI Tessera

Dettagli

PRESTAZIONI EDILCARD 2013 PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLE CASSE EDILI

PRESTAZIONI EDILCARD 2013 PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLE CASSE EDILI PRESTAZIONI EDILCARD 2013 PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLE CASSE EDILI RIMBORSO SPESE SANITARIE A SEGUITO DI INFORTUNIO PROFESSIONALE OD EXTRA PROFESSIONALE MODULO PRESTAZIONE 1 INDENNITA FORFETTARIA PER

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO

LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO COPERTURA ASSICURATIVA PER LE SPESE SOSTENUTE IN CASO DI RICOVERO IN ISTITUTO DI CURA A SEGUITO DI MALATTIA E INFORTUNIO, CON O SENZA INTERVENTO CHIRURGICO RIENTRANO

Dettagli

personal Copertura Sanitaria Individuale del Professionista ,00 MASSIMALE NETWORK RICHIESTA ADESIONE NORMATIVO PIANO SANITARIO

personal Copertura Sanitaria Individuale del Professionista ,00 MASSIMALE NETWORK RICHIESTA ADESIONE NORMATIVO PIANO SANITARIO del Professionista CENTRALE OPERATIVA 24 ore x 365 giorni ACCESSO ON-LINE SUPPORTO M E D I C O TELEFONICO 200.000,00 GARANZIE PRESTATE EXTRA-OSPEDALIERE Alta diagnostica Diagnostica strumentale Visite

Dettagli

VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI

VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI Compilare il modulo di denuncia responsabilità civile contro terzi in ogni sua parte in stampatello ed inviare lo stesso a mezzo raccomandata

Dettagli

MUTUA VOLONTARIA ARTIGIANI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE E DELLE PRESTAZIONI

MUTUA VOLONTARIA ARTIGIANI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE E DELLE PRESTAZIONI MUTUA VOLONTARIA ARTIGIANI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE E DELLE PRESTAZIONI ART. 1 - premessa Il presente Regolamento è emanato a norma dell art. 3 dello Statuto della Mutua Volontaria Artigiani, con sede

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE Organismo iscritto al n.30 del Registro degli Organismi di mediazione e al n.391 dell Elenco degli Enti di formazione per mediatori del Ministero della Giustizia Parte istante DOMANDA DI MEDIAZIONE Sezione

Dettagli

A TuTTi i PensionATi non iscritti inarcassa e

A TuTTi i PensionATi non iscritti inarcassa e A Tutti i Pensionati non iscritti inarcassa e Pensionati superstiti Oggetto: Adesione al Piano sanitario Base RBM Salute per l annualità 2019 ed estensione al nucleo familiare - pensionati non iscritti

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, ed in relazione ai dati personali che la riguardano

Dettagli

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO CIASCUNA RICHIESTA DI RIMBORSO, PER OGNUNA DELLE PRESTAZIONI DI CUI AL PIANO SANITARIO SOTTOSCRITTO, DEVE ESSERE TRASMESSA RIGOROSAMENTE IN COPIA: VIA MAIL:

Dettagli

SUSSIDIO - CON FRANCHIGIA - PER RICOVERI CONSEGUENTI A MALATTIA, INFORTUNIO, PARTO RISERVATO AGLI ASSOCIATI EMVAP

SUSSIDIO - CON FRANCHIGIA - PER RICOVERI CONSEGUENTI A MALATTIA, INFORTUNIO, PARTO RISERVATO AGLI ASSOCIATI EMVAP SUSSIDIO - CON FRANCHIGIA - PER RICOVERI CONSEGUENTI A MALATTIA, INFORTUNIO, PARTO RISERVATO AGLI ASSOCIATI EMVAP Nel testo che segue si intendono: per Aderente l Associato EMVAP per il quale viene erogato

Dettagli

1) FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE OPERAI

1) FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE OPERAI 1) FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE OPERAI Se in conseguenza di infortunio professionale od extra professionale, l assicurato fa ricorso a prestazioni sanitarie, la Compagnia rimborsa, fino alla

Dettagli

UDD Il ramo malattia. che cosa è definibile malattia e che cosa viene ad essa assimilato. Caratteristiche della malattia

UDD Il ramo malattia. che cosa è definibile malattia e che cosa viene ad essa assimilato. Caratteristiche della malattia UDD UDD Il ramo malattia Caratteristiche della malattia Elementi di valutazione del rischio che cosa è definibile malattia e che cosa viene ad essa assimilato il questionario sanitario e le dichiarazioni

Dettagli

Decreto Legislativo nr. 196 del 30 Giugno (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive integrazioni e modificazioni.

Decreto Legislativo nr. 196 del 30 Giugno (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive integrazioni e modificazioni. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Decreto Legislativo nr. 196 del 30 Giugno 2003 - (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive integrazioni e modificazioni. Ai sensi

Dettagli