Definizione delle efficienze. di un sistema MBT+WTE. in funzione delle caratteristiche. dei RU in ingresso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizione delle efficienze. di un sistema MBT+WTE. in funzione delle caratteristiche. dei RU in ingresso"

Transcript

1 Definizione delle efficienze di un sistema MBT+WTE in funzione delle caratteristiche dei RU in ingresso Convegno MatER TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Piacenza, Maggio 2013 Stefano Zannier Daneco Impianti WtE Unit

2 SOMMARIO Efficienze del Sistema MBT+WTE in funzione dei RU entranti Profilo Aziendale Aspetti Generali della Gestione dei RU Impianti MBT e WTE: Aspetti Tecnici (Planimetrie, Schemi di Funzionamento) ed Economici (Investimenti) Sistema Integrato MBT+WTE: Principali Caratteristiche (Schema a Blocchi, Layout Generale con Viabilità, Composizione dei RU di Progetto, Bilancio di Materia ed Energia, Residui di Processo), Dati Tecnico-Economici e Conclusioni dell Analisi 2

3 PROFILO AZIENDALE DANECO IMPIANTI, controllata da Unendo SpA, è una delle maggiori società italiane attiva in tutte le fasi del ciclo integrato di gestionedei rifiuti. Le attivitàprincipali consistono nella progettazione, costruzione e gestione di impianti per il trattamento, la valorizzazione e lo smaltimento dei rifiuti. RECUPERO DI MATERIA MBT, Compostaggio RECUPERO DI ENERGIA WTE, Digestione Anaerobica SMALTIMENTO Discariche Controllate 3

4 PROFILO AZIENDALE [M ] FATTURATO EBITDA EBIT ,1 138,4 25,6 35,0 5,9 13,4 2012* 88,9 27,3 6,0 Dipendenti: 280 *provvisorio Progetti in corso Discariche realizzate Discariche realizzate e in gestione Impianti realizzati Impianti realizzati e in gestione 4

5 ASPETTI GENERALI DELLA GESTIONE DEI RU (1) Area Geografica e % RD diverse RD razionale ed efficace Aree ad alta % di RD Aree a RD nulla o male applicata MBT produce la FSC (fuel) (NO PCI > 13 MJ/kg Sistema Integrato (MBT+WTE) Qualitàdei RU differenti Definizione di RU min RU max P.C.I. base per WTE ca. 11 MJ/kg P.C.I. del fuel aumenta con MBT Qualitàdei RU e % di RD fissate Qualitàdei RU differenti RUR diretto a WTE (senza MBT) Presenza di WTE (compatibilità) Interviene MBT come cuscinetto WTE chiude il ciclo dei RU (fuel) Necessario adeguato destino finale) Complementari (non alternativi) Combinazioni di MBT+WTE diverse Studio del Sistema Ottimale P.C.I. bassi comportano vari oneri RU min richiede MBT, RU max no MBT necessario, conveniente, inutile => Applicazione del Sistema MBT+WTE deve essere valutata tramite definizione delle efficienze del medesimo in funzione dei RU entranti 5

6 ASPETTI GENERALI DELLA GESTIONE DEI RU (2) Ipotesi di lavoro: Disponibilità di aree e quantità rilevanti di RU ( t/a) Volontà di chiudere il ciclo dei RU tramite trattamento termico Necessità di realizzare WTE di taglia importante ( t/a) Possibilitàdi avere P.C.I. dei RU = 8,5 9,0 MJ/kg ±30% Opportunitàdi non utilizzare MBT nel caso di RU max ovvero alta % di RD Esigenza di definire, in alternativa, tipologia e taglia del MBT associato Disponibilitàdi h/a per MBT e h/a per WTE 1 2 impianti con 2 3 linee per MBT e 1 impianto con 2 linee per WTE Prezzo di Vendita E.E. = 100 /MWh e Tariffa di Conferimento RU = 120 /t Vita Economica di 15 anni e Tasso di Interesse sul debito = 6% => Sviluppo dello studio e integrazione del Sistema MBT+WTE con definizione dello scenario tecnico-economico complessivo 6

7 IMPIANTO MBT: Layout Generale (tipico) 7

8 IMPIANTO WTE: Layout Generale (tipico) B G L P Q D E F H I C C M N O A C A Visitors entrance B Plant entrance C Parking D Offices, Conference center E Waste unloading area F Waste bunker G Slag bunker H Main building I Stack L Storage silos M Auxiliaries and control room N Thermal cycle building O Air condenser P District heating building Q Electrical substation 8

9 IMPIANTO WTE: Schema di Flusso Generale (esempio) 9

10 IMPIANTO WTE: Condizioni di Funzionamento (esempio) Main building: 120 x 40 m Max height building: 50 m Stack height: 120 m 10

11 IMPIANTO MBT: Aspetti Economici (stima) 11

12 IMPIANTO WTE: Aspetti Economici (stima) 12

13 SISTEMA MBT+WTE: Schema a Blocchi Generale (esempio) Main building: 120 x 40 m Max height building: 50 m Stack height: 120 m 13

14 SISTEMA MBT+WTE: Layout Generale con Viabilità(tipico) 14

15 SISTEMA MBT+WTE: Composizione dei RU di Progetto Main building: 120 x 40 m Max height building: 50 m Stack height: 120 m 15

16 SISTEMA MBT+WTE: Bilancio di Materia ed Energia Per la conservazione dell energia risulta: M RU *P.C.I. RU *E E = M FSC *P.C.I. FSC con: M FSC /M RU = E M Si ottiene quindi il seguente parametro del MBT: K = E E / E M = P.C.I. FSC /P.C.I. RU con: ΔP.C.I. = (K-1)*100 K rappresenta il rapporto tra i P.C.I. della FSC (fuel in ingresso al WTE) e del RU (rifiuto in ingresso al MBT), ovvero tra l efficienza di recupero energetico (100% - le perdite di energia) e l efficienza di produzione materiale del MBT (100% -le perdite di materia -i flussi secondari). In definitiva, noti M RU, P.C.I. RU, E E, E M, ne derivano M FSC e P.C.I. FSC. Diventa allora possibile definire il Diagramma di Combustione e sviluppare lo Studio di Fattibilitàdel sistema integrato MBT + WTE. 16

17 SISTEMA MBT+WTE: Bilancio di Materia ed Energia Main building: 120 x 40 m Max height building: 50 m Stack height: 120 m 17

18 SISTEMA MBT+WTE: Residui di Processo Main building: 120 x 40 m Max height building: 50 m Stack height: 120 m 18

19 SISTEMA MBT+WTE: Dati Tecnico-Economici con MBT fisso Main building: 120 x 40 m Max height building: 50 m Stack height: 120 m 19

20 SISTEMA MBT+WTE: Dati Tecnico-Economici con WTE fisso Main building: 120 x 40 m Max height building: 50 m Stack height: 120 m 20

21 SISTEMA MBT+WTE: Principali Conclusioni Essenziale una visione unitaria del sistema di gestione dei RU (MBT+WTE) Con elevato tenore di secco (parti combustibili) necessario WTE ma non MBT Con alto tenore di umido (parti organiche) necessario MBT primadi WTE MBT e WTE hanno diverso ordine di grandezza economica (EPC vs Capacità) Incidenza economica di MBT aumenta con componente umida e forometria MBT e WTE sono complementari ma richiedono opportune combinazioni Penalizzazione di MBT+WTE vs WTE stand-alone a pari quantità di RU Convenienza economica di MBT+WTE solo per grandi quantitàdi RU (> IRR) Possibilitàdi evitare MBT solo con RU di buona qualità(ru med RU max ) Fare attenzione a P.C.I. dei RU ed efficienze del sistema (fortemente variabili) Valutare bene se P.C.I. della FSC risulta conveniente per utilizzo nel WTE => Utilitàdi abaco per immediata visuale dei possibili scenari su cui sviluppare il successivo SdF, con particolare riferimento alle aree di produzione di RU ad alto tenore di organico (ved. RU min ) 21

22 Grazie per l attenzione! Stefano Zannier Daneco Impianti - WtE Unit Mgr Via Bensi 12/ Milano (ITALY) Phone:

Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate

Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate Ing. Roberto Serra Coredattore del Piano Gestione Rifiuti Urbani della Regione Sardegna 7 novembre 2012 - Ecomondo Rimini Fiera

Dettagli

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 Sistema integrato di gestione RSU: analisi e confronto di scenari Ing. Maurizio Zanoni, Ing. Massimo Marena EBX Engineering S.r.l.

Dettagli

Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili

Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili Enna, 13 Giugno 2009 Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili Mario Grosso DIIAR Sez. Ambientale Indice

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri Prof. Ing. Gaspare Viviani GERARCHIA DEGLI INTERVENTI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 POLITECNICO DI MILANO «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 Caso specie di studio di fattibilità della conversione di un impianto di compostaggio

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO (PVS) LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI Aumento considerevole della produzione di RSU nei Paesi dell OCSE

Dettagli

Waste to Energy: introduzione Prof. L.Tognotti Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Waste to Energy: introduzione Prof. L.Tognotti Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica/ Ingegneria Energetica Anno Accademico 2014-2015 Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti Waste to Energy:

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive Quart, 20 gennaio 2010 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Ing. Giuseppe GENON Gestione dei

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO SMALTIMENTO E RECUPERO DEI FANGHI. Criteri per la redazione di un piano per il trattamento smaltimento dei fanghi

OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO SMALTIMENTO E RECUPERO DEI FANGHI. Criteri per la redazione di un piano per il trattamento smaltimento dei fanghi OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO SMALTIMENTO E RECUPERO DEI FANGHI PAVIA 26 GIUGNO 2003 Criteri per la redazione di un piano per il trattamento smaltimento dei fanghi Ing. Maurizio Zanoni Via Pastrengo 18

Dettagli

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO. LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO. NAPOLI - Venerdì 31 Marzo 2017 dalle ore 9.30 c/o Energy Med - SALA EUROPA

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti

FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti 18 Aprile 2019 Il Rapporto dell associazione, presentato a Roma, evidenzia la necessità di un efficace Strategia Nazionale per la gestione dei rifiuti.

Dettagli

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio

Dettagli

Gestione Integrata dei Rifiuti

Gestione Integrata dei Rifiuti Gestione Integrata dei Rifiuti Definizioni e Classificazioni dei Rifiuti Interazione dei rifiuti con l ambiente Dati sulla Produzione e Destino dei Rifiuti Gerarchia delle azioni di gestione Prevenzione

Dettagli

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia Civitavecchia, 31 gennaio 2017 L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia Paolo Giacomelli Vice Direttore Generale Indice Chi siamo La frazione organica

Dettagli

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Titolo: Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Relatori: Prof. Ing. Paolo Di Marco

Dettagli

BEA 2020 UNA RE VISIONE

BEA 2020 UNA RE VISIONE 1 Il mandato dell Assemblea 2 «preparare entro la fine di settembre un adeguamento del piano industriale che preveda scenari alternativi e che tenga conto dei mutamenti intervenuti e delle istanze espresse

Dettagli

OPENPLAY. Digestione anaerobica: BAT di un impianto di compostaggio oppure impianto indipendente? Ing. Marzio Lasagni.

OPENPLAY. Digestione anaerobica: BAT di un impianto di compostaggio oppure impianto indipendente? Ing. Marzio Lasagni. Digestione anaerobica: BAT di un impianto di compostaggio oppure impianto indipendente? Castello dei Cavalieri di Malta Magione 18 marzo 2016 Direttore Generale Aisa Impianti Spa OPENPLAY Impianto integrato

Dettagli

Alternative alla termovalorizzazione: uno studio dell ATO R di Torino per la programmazione del sistema impiantistico di trattamento dei rifiuti

Alternative alla termovalorizzazione: uno studio dell ATO R di Torino per la programmazione del sistema impiantistico di trattamento dei rifiuti Alternative alla termovalorizzazione: uno studio dell ATO R di Torino per la programmazione del sistema impiantistico di trattamento dei rifiuti Ingg. Alfonso Andretta - Mario Sunseri Labelab www.rifiutilab.it

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2 Prof. Salvatore Masi Schematizzazione dei diversi sistemi di raccolta rifiuti solidi urbani RACCOLTA RIFIUTI INDIFFERENZIATA DIFFERENZIATA

Dettagli

Risultati Consolidati Q1 2019

Risultati Consolidati Q1 2019 Risultati Consolidati Q1 2019 Milano, 15 Maggio 2019 AGENDA SINTESI DEI RISULTATI ANALISI DEI RISULTATI ALLEGATI 2 Sintesi dei Risultati Q1 2019 vs Q1 2018 MARGINE ENERGY RETAIL PREZZI DI TRATTAMENTO RIFIUTI

Dettagli

Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento

Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento PRINCIPALI ELEMENTI PER LA BUONA GESTIONE 1) Riduzione produzione rifiuto

Dettagli

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Ing. Lucia Rigamonti DIIAR Sezione ambientale E-mail: lucia.rigamonti@polimi.it Interno: 6415 LCA: DEFINIZIONE LCA = LIFE CYCLE ASSESSMENT VALUTAZIONE DEL

Dettagli

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano In Italia rappresenta circa il 35% della produzione complessiva di rifiuti urbani Definizione raccolta differenziata ai sensi del D.Lgs 152/06 «Norme in

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Convegno Dal progetto PRIN al centro studi MatER Roma, 29 Febbraio 2012 BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Gruppo di lavoro Ing. Mario Grosso (Responsabile)

Dettagli

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2 Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2 SEP 2010 Gestione del ciclo integrato dei rifiuti 23 aprile

Dettagli

RECUPERO DI MATERIA E/O ENERGIA

RECUPERO DI MATERIA E/O ENERGIA 1 2 RECUPERO DI MATERIA E/O ENERGIA RECUPERO DI ENERGIA (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) DIGESTIONE ANAEROBICA PRODUZIONE DI BIOCOMBUSTIBILI PRODUZIONE DIRETTA DI ELETTRICITA DA MICROBIAL FUEL CELL INCENERIMENTO

Dettagli

Progetto di fattibilità

Progetto di fattibilità Strada vecchia per Bosco Marengo, 20 Novi Ligure (AL) DISCARICA PRODOTTO DALLE DISCARICHE DI NOVI Progetto di fattibilità ai sensi dell'art. 14 - D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 ELABORATO TECNICO-ECONOMICO

Dettagli

SISTEMI PER L ENERGIAL

SISTEMI PER L ENERGIAL SISTEMI PER L ENERGIAL Telecommunication & System SpA Cap.Soc.: 500.000,00 i.v. P.iva: 05178741004 REA: RM850471 Via degli Olmetti 12/14 00060 - Formello (Roma) Tel. +39 06-9040691 Fax +39 06-90406999

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre 2014 Assessore Claudia terzi PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Atto di indirizzi approvato dal Consiglio regionale 8/11/2011 Programma

Dettagli

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale

Dettagli

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania Ing. Alberto Grosso Responsabile della Sezione Regionale del Catasto Rifiuti dell

Dettagli

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: CONVEGNO Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: dalla riduzione al recupero energetico, analisi del ciclo di vita in un ottica di riduzione integrata dell impatto

Dettagli

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti Regione Liguria Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti 18 marzo 2014 Rifiuti solidi urbani Dati panorama nazionale 2012 (Rapporto Ispra) Produzione

Dettagli

Impostazioni progettuali dello stabilimento

Impostazioni progettuali dello stabilimento Impianti industriali Unità 1 Impostazioni progettuali dello stabilimento Impostazioni progettuali dello stabilimento Studio del mercato e del prodotto Ubicazione di un impianto industriale Impianti generali

Dettagli

BANDO FAR-FAS Ing. Caterina Susini SEA Risorse S.p.A.

BANDO FAR-FAS Ing. Caterina Susini SEA Risorse S.p.A. Bioidrogeno e Biometano da codigestione anaerobica di FORSU, produzione di fonti energetiche e fertilizzanti rinnovabili per l efficientamento degli impianti di pubblica utilità BANDO FAR-FAS 2014 Ing.

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Disegno di legge sulla gestione integrata dei rifiuti urbani Perequazione tariffaria e ottimizzazione impiantistica

Dettagli

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Disegno di legge sulla gestione integrata dei rifiuti urbani Perequazione tariffaria e ottimizzazione impiantistica

Dettagli

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 2 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri

Dettagli

Progetto a tema: Digestione anaerobica

Progetto a tema: Digestione anaerobica Centro studi e ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Progetto a tema: Digestione anaerobica Bilancio energetico ed ambientale dei processi di digestione anaerobica applicati alla FORSU EXECUTIVE

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi KYKLOS S.r.l. Ampliamento dell impianto di compostaggio di Kyklos: realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica ed integrazione nel processo aerobico Ing. Giorgio Custodi Rimini, Ecomondo

Dettagli

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR ANALISI LCA L analisi del ciclo di vita (LCA) applicata al processo di co-combustione della filiera tipo Fusina, mostra risultati favorevoli per la filiera di co-combustione, che risulta, quantomeno per

Dettagli

Attività attuali AEMME Linea Ambiente (Gruppo AMGA)

Attività attuali AEMME Linea Ambiente (Gruppo AMGA) IV CONFERENZA: LA VALORIZZAZIONE INTEGRATA DI SOTTOPRODOTTI E RIFIUTI AGROALIMENTARI E VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLA FORSU VIA DIGESTIONE E CO-DIGESTIONE ANAEROBICA Giorgio Ghiringhelli, ghiringhelli@arsambiente.it,

Dettagli

Rifiuti e politiche ambientali

Rifiuti e politiche ambientali Rifiuti e politiche ambientali il contributo di riduzione e riciclo alla lotta al cambiamento climatico Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Chair, WG Biological Treatment - ISWA Premesse Life

Dettagli

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia La costruzione del sistema informativo ATO Database del sistema

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

RAPPORTO RIFIUTI 2012

RAPPORTO RIFIUTI 2012 Presentazione del RAPPORTO RIFIUTI 2012 Martedì 22 Ottobre 2013 Provincia di Siena Piazza Duomo, 9 Sala dell Aurora Presupposti Regolazione del Servizio gestione Rifiuti di area vasta: Luglio 2003 - stipula

Dettagli

ZERO WASTE = ZERO SPRECHI

ZERO WASTE = ZERO SPRECHI ZERO Waste: fare i conti con l ambiente 26/09/2013, Ravenna ESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale Centro Studi MatER, Piacenza Introduzione

Dettagli

Gilberto Garuti Ricerca & Sviluppo ECODECO Gruppo a2a

Gilberto Garuti Ricerca & Sviluppo ECODECO Gruppo a2a Combining MBT and landfill anaerobic reactors: optimising the system Discariche a bioreattore in combinazione con il trattamento di bioessiccazione del rifiuto dopo la raccolta differenziata Gilberto Garuti

Dettagli

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito Ambito Territoriale Ottimale 2 ing. Massimo Stella Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 Ancona

Dettagli

SPECIFICHE DEL SISTEMA

SPECIFICHE DEL SISTEMA SPECIFICHE DEL SISTEMA L impianto proposto prevede una prima fase di lavorazione dove il materiale viene controllato e preparato per i trattamenti successivi, al fine di ottenere la massima produzione

Dettagli

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L INQUINAMENTO Convegno Per una associazione italiana compostaggio : il collegato ambientale e il compostaggio Roma, 30 settembre 2016 La raccolta differenziata della

Dettagli

La Digestione anaerobica della Forsu tra evoluzione ed innovazione

La Digestione anaerobica della Forsu tra evoluzione ed innovazione LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLA F.O.R.S.U. E DEI SOTTOPRODOTTI AGRICOLI La Digestione anaerobica della Forsu tra evoluzione ed innovazione Massimo Centemero Direttore Tecnico CIC Federico Valentini

Dettagli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola ALLEGATO 2 Scenario 1 Variante 2 L'ANALISI DI QUESTA VARIANTE PREVEDE LA VENDITA DELL'ENERGIA

Dettagli

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Sabrina Freda Assessore Ambiente, Riqualificazione urbana 1 Il Sistema Emilia-Romagna: demografia regionale 2 A partire dalla metà degli anni novanta

Dettagli

Audizione XIII Commissione del Senato in merito all atto comunitario n. 316 (Termovalorizzazione ed economia circolare)

Audizione XIII Commissione del Senato in merito all atto comunitario n. 316 (Termovalorizzazione ed economia circolare) Audizione XIII Commissione del Senato in merito all atto comunitario n. 316 (Termovalorizzazione ed economia circolare) Roberto Meregalli Roma, 14 giugno 2017 Chi siamo L Associazione di Promozione sociale

Dettagli

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino Il percorso del valore: lo scarto organico Alberto Confalonieri Enzo Favoino Il ruolo dello scarto organico: politica di gestione dei rifiuti Lo scarto organico rappresenta la principale frazione del RU

Dettagli

UNA PANORAMICA SULLA REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DI ACCESSO AGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI

UNA PANORAMICA SULLA REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DI ACCESSO AGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI UNA PANORAMICA SULLA REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DI ACCESSO AGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI A. Moretto, M. Favot Anna Moretto Ente di Bacino Padova 2 Marinella Favot Università degli Studi di Udine

Dettagli

Analisi dei processi industriali di riciclo della frazione organica e definizione delle relative linee guida

Analisi dei processi industriali di riciclo della frazione organica e definizione delle relative linee guida Analisi dei processi industriali di riciclo della frazione organica e definizione delle relative linee guida Il piano di lavoro 1. Rassegna delle principali norme tecniche in materia di riciclo dei rifiuti

Dettagli

PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE

PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE Ing. Simone Zanoni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi

Dettagli

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L.

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L. Bio2Energy Bioidrogeno e Biometano da codigestione anaerobica di FORSU, produzione di fonti energetiche e fertilizzanti rinnovabili per l efficientamento di impianti di pubblica utilità Viareggio, Sala

Dettagli

Presentazione dell Operazione

Presentazione dell Operazione Presentazione dell Operazione Acquisizione dell Azienda Manutencoop Servizi Ambientali Milano 7 settembre 2009 Gruppo Biancamano 1. Contenuti 2. Gruppo Biancamano 3. Azienda Manutencoop Servizi Ambientali

Dettagli

Termovalorizzazi Discarica TMB Discarica TMB ne

Termovalorizzazi Discarica TMB Discarica TMB ne Gestione dei Rifiuti urbani indifferenziati anno Termovalorizzazio Termovalorizzazi Discarica TMB Discarica TMB ne one tot R_IND 2002 1.449.048 86.124 81.962 1.617.134 Agg 2017 55.742 438.695 346.425 840.863

Dettagli

Dott. Giovanni Campobasso Ing. Federico Cangialosi Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica Regione Puglia

Dott. Giovanni Campobasso Ing. Federico Cangialosi Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica Regione Puglia Dott. Giovanni Campobasso Ing. Federico Cangialosi Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica Regione Puglia Documento unificazione Piani d Ambito della Provincia di Lecce Analisi dei flussi di rifiuti a regime

Dettagli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola ALLEGATO 4 Scenario 2 Variante 1 L'ANALISI DI QUESTA VARIANTE PREVEDE LA VENDITA DELL'ENERGIA

Dettagli

La gestione dei rifiuti in Lombardia

La gestione dei rifiuti in Lombardia La gestione dei rifiuti in Lombardia La produzione o di rifiuti urbani Il presente rapporto analizza i dati 2006 e 2007, anni in cui è entrato in vigore il D. Lgs. n. 152/06, che definisce nuovi modi di

Dettagli

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del 17.10.2007

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del 17.10.2007 67 2.2.1.1 L impianto di compostaggio di Case Passerini (Sesto Fiorentino) La caratterizzazione dell intervento relativo alla linea di compostaggio dell impianto di trattamento di Case Passerini è stata

Dettagli

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini Roma, 6 maggio 2014 X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE

Dettagli

PIANO INDUSTRIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

PIANO INDUSTRIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI PIANO INDUSTRIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI (art. 27, L.R.T. 25/98) D2 - I costi per l'impiantistica di Piano A cura di A.T.I.: P&A Professionisti Associati S.r.l. Studio Associato Gasparini Studio Tecnico

Dettagli

Elementi di. Sistemi Trigenerativi. Recuperi termici

Elementi di. Sistemi Trigenerativi. Recuperi termici Elementi di Sistemi Trigenerativi e Recuperi termici A cura dell'associazione Italcogen-ANIMA 27 settembre 2013 Associazione Italcogen ANIMA prima edizione: 27 settembre 2013 Italcogen ANIMA Via Angelo

Dettagli

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD)

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD) www.eambiente.it Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Il caso SESA di Este (PD) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti Il caso BIOMAN di Maniago (PN) CHI È S.E.S.A. Raccolta

Dettagli

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il progetto Il Comune di Poggio Renatico, d intesa con la Provincia di Ferrara, l Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Ferrara (ATO 6) e il gestore

Dettagli

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4 I INDICE 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI 2 2.1 GENERALITÀ 2 2.2 NORME DI RIFERIMENTO 4 3 COMPETENZE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA 8 4 OBIETTIVI DELLA PRIMA PIANIFICAZIONE

Dettagli

La filiera dell organico

La filiera dell organico CREARE VALORE DAL TERRITORIO PER IL TERRITORIO La filiera dell organico Come creare valore dal Territorio per il Territorio Il gruppo Renovo 2 Renovo S.p.A. Chi siamo UNA HOLDING ITALIANA CHE SVILUPPA

Dettagli

CRITERI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE. Prof. Carlo Collivignarelli

CRITERI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE. Prof. Carlo Collivignarelli CRITERI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE Prof. Carlo Collivignarelli Pianificazione a livello REGIONALE LOMBARDIA Sostenibilità ed evoluzione tecnologica nel sistema di depurazione lombardo: il riutilizzo

Dettagli

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti Dipartimento di Energia DIEM DIIAR Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale IEFE Progetto di Rilevante Interesse Nazionale

Dettagli

Il cambio di paradigma della legge regionale 16/2015 e i dati come base per fare scelte consapevoli

Il cambio di paradigma della legge regionale 16/2015 e i dati come base per fare scelte consapevoli Prevenzione e tariffazione puntuale ad un anno dall approvazione della legge regionale sull economia circolare Il cambio di paradigma della legge regionale 16/2015 e i dati come base per fare scelte consapevoli

Dettagli

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO) DiCAM Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e dei materiali ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO) Alessandra Bonoli Il Progetto "Integrated Waste

Dettagli

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017 La società Egi presenta i seguenti prospetti di Conto economico e Stato patrimoniale. L IVA è pari al 22%, l impresa accorda 60 giorni di dilazione ai clienti e riceve 30 giorni di dilazione dai fornitori.

Dettagli

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI Dott. Ing.. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI Il COSMARI Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti ATO n. 3 Provincia di Macerata è il primo consorzio costituito e operativo nelle Marche nel quadro

Dettagli

Le linee strategiche per i servizi ambientali a Milano

Le linee strategiche per i servizi ambientali a Milano Le linee strategiche per i servizi ambientali a Milano Valerio Camerano, Amministratore Delegato Gruppo A2A 13 settembre 2016 1 Il Gruppo A2A, da realtà locale a utility nazionale LE ORIGINI DEL GRUPPO

Dettagli

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale RD 50,6% I dati a scala comunale e di ambito evidenziano

Dettagli

I risultati del primo tavolo (17/12/2009) Massimo De Marchi

I risultati del primo tavolo (17/12/2009) Massimo De Marchi I risultati del primo tavolo (17/12/2009) Massimo De Marchi I rifiuti a Verona dal passato ad oggi Le questioni ricorrenti (aspetti positivi e negativi ) La raccolta differenziata Informazione, educazione,

Dettagli

IL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA

IL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA CONVEGNO IL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA Rapporto ENEA - Federambiente Pasquale De Stefanis ENEA - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali Impianti presenti in Italia al 31.12.2008 Area

Dettagli

RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL

RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL La produzione del CDR e il suo utilizzo in co-combustione (confronto con le opzioni alternative) Isola di San Servolo Venezia, 13 Maggio 2011 RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL NUOVO CENTRO

Dettagli

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia Marco Baratieri Bolzano, TIS-Innovation Park 22 ottobre 2010 Cos é la gassificazione COMBUSTIONE GASSIFICAZIONE

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI Energia, Enti Locali e Ambiente Convegno nazionale Sassari, 30 e 31 ottobre 2007 IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI Elaborato di ricerca di:, Dott. Gianfranco Scano E-mail:

Dettagli

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA 2010 Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento Barbara Villani La direttiva 2008/98/CE indirizza gli Stati membri ad avvicinarsi ad una società del

Dettagli

ESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI

ESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI ZERO Waste: fare i conti con l ambiente 26/09/2013, Ravenna ESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale Centro Studi MatER, Piacenza Introduzione

Dettagli

Osservatorio Provinciale Rifiuti. Paolo Falco

Osservatorio Provinciale Rifiuti. Paolo Falco Osservatorio Provinciale Rifiuti Paolo Falco COMPOSIZIONE DEI SUB AMBITI E PRODUZIONE RSU 10% Val di Vara 10% Val di Magra Riviera Golfo 44% 36% OBIETTIVI DI RACCOLTA NEI SUB-AMBITI DELLA PROVINCIA DELLA

Dettagli

COMUNE DI BARGA RIQUALIFICAZIONE TOTALE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE (1800 PUNTI LUCE) NUOVI INTERVENTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

COMUNE DI BARGA RIQUALIFICAZIONE TOTALE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE (1800 PUNTI LUCE) NUOVI INTERVENTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Partenariato Pubblico Privato - Concessione del servizio di gestione integrata degli impianti di illuminazione pubblica ed impianti termici comunali, loro messa in sicurezza ed efficentamento energetico

Dettagli

che il Piano regionale di Gestione dei Rifiuti prevede, tra le soluzioni finali del ciclo di

che il Piano regionale di Gestione dei Rifiuti prevede, tra le soluzioni finali del ciclo di Approvazione Protocollo d'intesa Regione Liguria - Consorzio Ecocarbon, per lo studio di soluzioni Data di gestionali e 1077 2016 DELIBERAZIONE 25/11 pubblicazione tecniche /2016 su web sull'utilizzo del

Dettagli