Corso di Family Business

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Family Business"

Transcript

1 La diversificazione del patrimonio familiare Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia Sun

2 La diversificazione del patrimonio familiare e le strategie competitive Un tema che, nelle aziende familiari, è strettamente collegato alle scelte di strategie competitive riguarda la diversificazione del patrimonio familiare. Una famiglia imprenditoriale, dopo un iniziale fase di investimento tutto concentrato nell attività aziendale, si pone due domande: v E corretto continuare a mantenere una parte importante del patrimonio familiare investita in un attività aziendale non diversificata o è meglio procedere a diversificare le attività aziendali controllate? v E corretto continuare a mantenere la quasi totalità del patrimonio familiare investita in attività aziendali o è bene diversificare in misura significativa in attività non aziendali quali liquidità, beni immobili, beni mobili, oggetti d arte e lusso?

3 L utilità della diversificazione del patrimonio familiare L esperienza di molte famiglie imprenditoriali suggerisce che una qualche forma di diversificazione del patrimonio sia utile per diverse ragioni: v favorisce una diversificazione del rischio e quindi la possibilità di fronteggiare con maggior successo le eventuali crisi di una delle attività controllate; v facilita l attribuzione a vari familiari di un ruolo imprenditoriale consentendo così di evitare eventuali, laceranti conflitti di leadership; v facilita eventuali splitting tra i vari membri della famiglia imprenditoriale, ove si manifestassero conflitti tra di loro; v facilita lo svolgimento dei processi di successione perché dà la possibilità di realizzare diverse opzioni non costringendo tutti i familiari a rimanere vincolati alla proprietà dell unica attività aziendale.

4 La diversificazione delle aziende controllate La scelta di investire in attività aziendali proprie non correlate tra loro può rappresentare una valida opzione a condizione che il processo di diversificazione sia realizzato rispettando alcune condizioni di successo: v l adozione di una strategia esplicita che definisca una logica chiara in termini di dimensione delle attività oggetto di diversificazione e di altre caratteristiche del settore e delle imprese target, pur mantenendo una certa flessibilità nell esecuzione; v il rispetto per i nuovi business, dotandosi delle competenze necessarie anche attraverso l inserimento di nuovi manager o l utilizzo di consulenti specializzati;

5 La diversificazione delle aziende controllate (segue) v una struttura di governo e di gestione moderna fondata su una società holding capace di definire il portafoglio target e di indirizzare e controllare le sub-holding; v una dotazione adeguata di capitale proprio, in modo da poter supportare eventuali insuccessi o comunque piani di sviluppo più onerosi di quanto pianificato, senza mettere in discussione la continuità delle attività aziendali originarie.

6 Caso di studio: De Agostini Un bell esempio italiano di strategie di diversificazione ben realizzate è rappresentato dal gruppo De Agostini. Da oltre un secolo il gruppo De Agostini opera nel settore editoriale ed è leader mondiale nel comparto dei collezionabili venduti in edicola. Il gruppo ha poi un ruolo di leader non solo italiano nell editoria scolastica e nelle enciclopedie ed atlanti venduti a rate. Nel 2001 grazie ad una fortunata e abile operazione finanziaria il gruppo si trovò a disporre di circa 1,5 miliardi di euro di liquidità. A questo punto la famiglia valutò varie ipotesi di investimento, decidendo di investire in Lottomatica (leader mondiale nel settore del gaming), in Toro (operante nelle assicurazioni, poi ceduta), in Antenna 3 (importante tv spagnola), in Magnolia, Marathon e Zodiak (aziende di produzione di contenuti per Tv e altri media) e altri fondi di private equity.

7 Caso di studio: De Agostini (segue) Il gruppo De Agostini è guidato da una Holding che esercita un attività di controllo, di direzione, di coordinamento delle sub-holding. Il ruolo di guida e di controllo della Holding è svolto oltre che dal CdA, da un Comitato esecutivo. Le sub-holding hanno la responsabilità del coordinamento, della gestione, del controllo di tutte le realtà operative del rispettivo settore, rispondendo nei confronti della Holding dei risultati di queste attività. Ad oggi la De Agostini insieme a Edizioni Holding della famiglia Benetton è una delle più grandi conglomerate italiane.

8 I fabbisogni delle famiglie imprenditoriali con patrimonio articolato La storia di tutte le famiglie imprenditoriali giunte alla seconda o alla terza generazione insegna che una parte del patrimonio indiviso non è investito in attività aziendali controllate. Tale scelta può essere coerente con la necessità di ridurre il grado di rischio complessivo del proprio patrimonio. E utile, tuttavia, distinguere le famiglie imprenditoriali a seconda di determinate caratteristiche del patrimonio controllato: v consistenza di tale patrimonio: si distingue tra le grandi famiglie, la cui visibilità nazionale è fonte di comportamenti specifici, le famiglie note a livello locale, che sono importanti perché spesso costituiscono casi di rilievo, che altre famiglie, per esempio quelle ricche prendono come esempio nelle loro scelte strategiche;

9 I fabbisogni delle famiglie imprenditoriali con patrimonio articolato (segue) v origine del patrimonio: essa può essere più o meno recente oppure antica, in tal caso è probabile che la famiglia abbia sviluppato una maggiore maturità nel gestire la ricchezza; v grado di diversificazione dei patrimoni: quanto più il patrimonio della famiglia è composto da asset diversi, tanto più le decisioni di investimento saranno articolate e coinvolgeranno molteplici interlocutori con competenze diverse; v percentuale di patrimonio mantenuto indiviso e percentuale di proprietà dei singoli nuclei familiari.

10 Critiche verso gli intermediari finanziari In riferimento ai fabbisogni di gestione di un patrimonio familiare, molte FB italiane - e non solo - manifestano un atteggiamento critico nei confronti degli intermediari finanziari, per le seguenti motivazioni: v i rendimenti negativi realizzati dai gestori, anche i più blasonati, in anni recenti; v l esistenza di conflitti di interesse dei gestori che tendono a proporre ai clienti opportunità di investimento delle liquidità, che risultano più interessanti per i gestori stessi che non per i clienti; v un livello insufficiente di personalizzazione del servizio da parte di molti intermediari; v il diffuso atteggiamento di superiorità intellettuale che produce un certo fastidio soprattutto in presenza di risultati negativi ed a fronte, magari, delle capacità della famiglia imprenditoriale di continuare a produrre risultati positivi nelle attività aziendali controllate direttamente.

11 I family office L insieme degli elementi descritti unitamente alla volontà di tenere una gestione unitaria del patrimonio di famiglia hanno portato alcune famiglie imprenditoriali da sole o con altre, ad importare dall estero il modello dei cosiddetti family office. Per Family Office si intendono uffici o società impegnate nel fornire assistenza finanziaria e non ai membri delle famiglie imprenditoriali.

12 La classificazione dei family office Si possono identificare tre grandi famiglie di family office: family office no-profit controllate da una o due famiglie imprenditoriali proprietarie o ex proprietarie di attività aziendali che erogano servizi esclusivamente alla o alle famiglie che ne hanno promosso la costituzione e che ne sostengono i costi; family office profit controllati da una o più famiglie imprenditoriali proprietarie o ex proprietarie di attività aziendali che erogano servizi alle famiglie proprietarie ma anche ad altri possibili clienti; family office profit di proprietà di soggetti diversi dalle famiglie imprenditoriali (tipicamente consulenti e professionisti) che forniscono servizi a più famiglie imprenditoriali o ad altri tipi di clienti.

13 I vantaggi dei family office I family office presentano i seguenti vantaggi rispetto all affidarsi ad uno o più intermediari finanziari: v l indipendenza: la famiglia imprenditoriale ha la possibilità di avvalersi di interlocutori liberi da conflitti di interesse; v il livello di competenza: i F.O. sono costituiti da un insieme di professionisti altamente qualificati che, oltretutto, nei casi necessari possono essere rinnovati con tempestiva; v la personalizzazione resa possibile dal fatto che un family office nasce per soddisfare le esigenze di un solo cliente o comunque di un numero limitato di clienti;

14 I vantaggi dei family office (segue) v la familiarità nella relazione: un F.O. rappresenta per un FB un partner con il quale ci si può relazionare con la massima apertura, con grande intensità e manifestando liberamente le proprie opinioni; v l unicità dell interlocutore: il family office può diventare l unico interlocutore per tutte le problematiche relative alla gestione del patrimonio di famiglia, favorendo un risparmio di tempo, di denaro e di risorse; v la rapidità decisionale e di intervento: il family office è in condizione di interloquire con tempestività con la famiglia e di procedere senza indugio alla realizzazione degli interventi concordati.

15 I servizi aggiuntivi dei family office Il family office, oltre ad offrire a tutti i familiari un servizio centralizzato di gestione del loro patrimonio, può essere utilizzato dai familiari per servizi aggiuntivi, quali: v servizi di long term mentoring dei giovani membri della famiglia riservato a tutti i giovani che lo desiderano; v servizi di consulenza professionale: legale, fiscale, assicurativa; v servizi di sicurezza e di sorveglianza delle persone e dei beni; v distribuzione di una newsletter che periodicamente informi tutti i familiari sui principali eventi riguardanti le attività aziendali e la famiglia; v altri servizi minori, come noleggio di auto, uso di appartamenti comuni, servizi vari di concierge.

16 Costruire in proprio un F.O. o avvalersi dei servizi offerti da terzi? La decisione di avviare un proprio family office no profit dipende dalla dimensione del patrimonio a disposizione non investito in attività aziendali oltre che da un atteggiamento do-it-myself e dalla presenza nella famiglia di una o più persone interessate ad occuparsene direttamente. La decisione di avviare un family office no profit insieme ad altre famiglie imprenditoriali dipende essenzialmente dai legami esistenti con le altre famiglie, che devono essere ovviamente di familiarità e fiducia. La decisione, invece, di avviare un family office profit costituisce il risultato di una scelta di diversificazione delle famiglie proprietarie le quali confidano nella loro capacità di comprendere i fabbisogni delle famiglie loro simili. Alcuni FB, infine, preferiscono la scelta meno impegnativa di rivolgersi a un FO di proprietà di altre famiglie o di professionisti o di consulenti.

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele L eccellenza non è un atto ma un abitudine Aristotele Da oltre due secoli siamo protagonisti nell attività bancaria e di gestione di grandi patrimoni, guidati da una tradizione che nasce dalla capacità

Dettagli

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP TOP SELECTION LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP Top Selection è la gestione patrimoniale offerta da UBI Pramerica e contraddistinta dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

Fondata a Lugano nel 2013, Leonardo Swiss è il centro di competenze del Gruppo Banca Leonardo per l operatività internazionale dei propri clienti.

Fondata a Lugano nel 2013, Leonardo Swiss è il centro di competenze del Gruppo Banca Leonardo per l operatività internazionale dei propri clienti. Proteggere il proprio patrimonio, anche diversificando il rischio Paese, e cercare di cogliere opportunità a livello globale sono da sempre esigenze fortemente sentite dalla clientela più sofisticata ed

Dettagli

L INVESTIMENTO SU MISURA

L INVESTIMENTO SU MISURA GPM PRIVATE OPEN L INVESTIMENTO SU MISURA GPM Private Open è una gestione patrimoniale in titoli, fondi, comparti di sicav ed etf, caratterizzata dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI GPF EVOLUZIONE GPF EVOLUZIONE Col passare degli anni l offerta di strumenti di investimento si è fatta sempre più ampia e specializzata ed è quindi molto importante affidarsi a professionisti in grado

Dettagli

Una prospettiva differente per costruire business durevoli

Una prospettiva differente per costruire business durevoli Una prospettiva differente per costruire business durevoli Matthew Shafer Executive Vice President, Responsabile Distribuzione Internazionale, Natixis Global Asset Management Ricostruire la fiducia nella

Dettagli

AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL PRIVATE EQUITY

AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL PRIVATE EQUITY AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL Gli operatori di PRIVATE EQUITY COSA FANNO Gli operatori di private equity ACQUISTANO PARTECIPAZIONI nel capitale di rischio di IMPRESE NON

Dettagli

Aletti Fiduciaria rappresenta la risposta del Gruppo Banco Popolare alle sempre più frequenti

Aletti Fiduciaria rappresenta la risposta del Gruppo Banco Popolare alle sempre più frequenti Aletti Fiduciaria rappresenta la risposta del Gruppo Banco Popolare alle sempre più frequenti richieste da parte della clientela di servizi qualificati e personalizzati per la tutela e la trasmissione

Dettagli

Da oltre 30 anni nel settore del risparmio gestito tra innovazione e continuità

Da oltre 30 anni nel settore del risparmio gestito tra innovazione e continuità Da oltre 30 anni nel settore del risparmio gestito tra innovazione e continuità La nostra storia Nati nel 1983 siamo una delle prime Società di Gestione italiane ad aver offerto ai risparmiatori i Fondi

Dettagli

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/ GP GOLD UNA GESTIONE DINAMICA E DIVERSIFICATA GP Gold è una gestione patrimoniale che investe in titoli, fondi, comparti di sicav ed etf, attraverso diverse linee di investimento definite in funzione delle

Dettagli

Il consulente finanziario indipendente

Il consulente finanziario indipendente I consulenti finanziari indipendenti possono essere definiti come soggetti che, a titolo oneroso e su base continuativa, svolgono attività di consulenza verso terzi in materia di strumenti finanziari.

Dettagli

Conoscenza al servizio del vostro patrimonio

Conoscenza al servizio del vostro patrimonio Conoscenza al servizio del vostro patrimonio Aletti Fiduciaria rappresenta la risposta del Gruppo Banco Popolare alle sempre più frequenti richieste da parte della clientela di servizi qualificati e personalizzati

Dettagli

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. PRODOTTI CON CEDOLA ubi SICAV obiettivo stabilità ubi SICAV obiettivo controllo PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. UBI Sicav Obiettivo Stabilità e UBI Sicav Obiettivo Controllo UBI Sicav Obiettivo Stabilità

Dettagli

Roma, 15 Giugno 2018

Roma, 15 Giugno 2018 Roma, 15 Giugno 2018 L'Italia: un paese di micro e piccole imprese 95,4% delle imprese Microimprese (fino a 10 addetti) 4.136.831 99,4% delle imprese Piccole imprese (fino a 50 addetti) 4.313.163 21,9%

Dettagli

La diversificazione del patrimonio familiare. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

La diversificazione del patrimonio familiare. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari La diversificazione del patrimonio familiare TEMI TRATTATI 1. Le forme e le ragioni di diversificazione 2. Esempi di strategie di diversificazione aziendale di successo 3. Le condizioni di successo delle

Dettagli

LA NOSTRA PASSIONE PER I VOSTRI INTERESSI NASCE DA LONTANO

LA NOSTRA PASSIONE PER I VOSTRI INTERESSI NASCE DA LONTANO COMPANY PROFILE LA NOSTRA PASSIONE PER I VOSTRI INTERESSI NASCE DA LONTANO ZEUS CAPITAL SA È SPECIALIZZATA NELLA GESTIONE PATRIMONIALE, NELLA CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA PER LA CLIENTELA PRIVATE.

Dettagli

Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale

Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale Firenze, 24 febbraio 2012 I prodotti finanziari e la pianificazione patrimoniale Francesco Velluti Responsabile Marketing Intesa Sanpaolo

Dettagli

Pioneer Funds European Small Companies

Pioneer Funds European Small Companies Pioneer Funds European Small Companies Scegliamo oggi i leader di domani Azionari Europei Pioneer Funds - European Small Companies Pioneer Funds - European Small Companies Un universo di opportunità da

Dettagli

Advisory immobiliare nel Private Banking: evoluzione del mercato. Federica Bertoncelli, Ufficio Studi AIPB

Advisory immobiliare nel Private Banking: evoluzione del mercato. Federica Bertoncelli, Ufficio Studi AIPB Advisory immobiliare nel Private Banking: evoluzione del mercato Federica Bertoncelli, Ufficio Studi AIPB Milano, 25 maggio 2017 Il cliente HNWI L offerta Private Il cliente HNWI L offerta Private Fonte:

Dettagli

VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT

VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT NON SERVE USARE LA FORZA NEGLI INVESTIMENTI FINANZIARI È QUESTIONE DI STRATEGIA UN SERVIZIO RADICALMENTE INNOVATIVO INDIPENDENTE

Dettagli

AIUTIAMO LE PICCOLE E MEDIE AZIENDE A DIVENTARE GRANDI

AIUTIAMO LE PICCOLE E MEDIE AZIENDE A DIVENTARE GRANDI AIUTIAMO LE PICCOLE E MEDIE AZIENDE A DIVENTARE GRANDI AFFIDARSI A PROFESSIONISTI SINTEGRUM la prima società Italiana leader nel Temporary Management per la funzione RISORSE UMANE Per affrontare le sfide

Dettagli

OVERSEAS PROPERTY INVESTMENT SOLUTIONS AND SERVICES. INVESTIMENTI IMMOBILIARI AD ALTO RENDIMENTO OPISAS.COM

OVERSEAS PROPERTY INVESTMENT SOLUTIONS AND SERVICES. INVESTIMENTI IMMOBILIARI AD ALTO RENDIMENTO OPISAS.COM OVERSEAS PROPERTY INVESTMENT SOLUTIONS AND SERVICES. INVESTIMENTI IMMOBILIARI AD ALTO RENDIMENTO OPISAS.COM DAL 2008, ALLA RICERCA DELLE MIGLIORI OPPORTUNITÀ SUI MERCATI IMMOBILIARI DI TUTTO IL MONDO.

Dettagli

UNA FAMIGLIA, DEI VALORI. RIUNIRE SOTTO UNO STESSO TETTO IL PASSATO ED IL FUTURO, OGGI STESSO.

UNA FAMIGLIA, DEI VALORI. RIUNIRE SOTTO UNO STESSO TETTO IL PASSATO ED IL FUTURO, OGGI STESSO. UNA FAMIGLIA, DEI VALORI. I valori sono indispensabili perché danno senso alla nostra vita. Le nostre convinzioni ed i nostri principi sono modellati sulla nostra esperienza e su quanto ci è stato trasmesso

Dettagli

LIQUIDITÀ NEMICA DEI TUOI RISPARMI?

LIQUIDITÀ NEMICA DEI TUOI RISPARMI? LIQUIDITÀ NEMICA DEI TUOI RISPARMI? ABITUDINI di RISPARMIO Le famiglie europee sono così abituate ad accumulare liquidità che detengono in contanti o in conti di deposito a basso tasso di interesse una

Dettagli

Conoscenza al servizio del vostro patrimonio

Conoscenza al servizio del vostro patrimonio Conoscenza al servizio del vostro patrimonio Aletti Fiduciaria garantisce servizi qualificati e personalizzati per la tutela e la trasmissione dei patrimoni personali ed aziendali. La società, controllata

Dettagli

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale. La Sua Assicurazione svizzera.

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale. La Sua Assicurazione svizzera. Gruppo Helvetia Il nostro profilo aziendale La Sua Assicurazione svizzera. Il profilo aziendale del Gruppo Helvetia definisce la missione e i valori fondamentali validi per tutti i collaboratori. Ognuno

Dettagli

Invito in Fideuram Fiduciaria

Invito in Fideuram Fiduciaria Invito in Fideuram Fiduciaria Messaggio Pubblicitario Riservatezza: una necessità irrinunciabile in una società moderna, globalizzata e aperta. Da sempre l uomo cerca riservatezza per tutelare il proprio

Dettagli

LA CONSULENZA INDIPENDENTE: Tutelare e monitorare il patrimonio mobiliare

LA CONSULENZA INDIPENDENTE: Tutelare e monitorare il patrimonio mobiliare S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA TUTELA DEL PATRIMONIO ED IL FAMILY OFFICE: QUALE RUOLO PER I COMMERCIALISTI? LA CONSULENZA INDIPENDENTE: Tutelare e monitorare il patrimonio mobiliare

Dettagli

Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con. Fideuram Vita Insieme

Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con. Fideuram Vita Insieme Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con linee protette Fideuram Vita Insieme OPPORTUNITÀ RISPARMIO PERFORMANCE TUTELA CONTROLLO FLESSIBILITà Fideuram

Dettagli

Opportunità nel Private Equity: Fondi di Fondi e Mandati di Gestione

Opportunità nel Private Equity: Fondi di Fondi e Mandati di Gestione Opportunità nel Private Equity: Fondi di Fondi e Mandati di Gestione IL GRUPPO DE AGOSTINI Fatturato 5 miliardi EBITDA > 1 miliardo 4 Aree di business / 66 paesi 40 fondi di Real Estate e Private Equity

Dettagli

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LA STRATEGIA IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA I LIVELLI DI STRATEGIA FUNZIONE EDITORIALE FUNZIONE MARKETING FUNZIONE FINANZA FUNZIONE PRODUZIONE

Dettagli

Testo in consultazione Testo emendato con le revisioni proposte Testo in consultazione con revisioni

Testo in consultazione Testo emendato con le revisioni proposte Testo in consultazione con revisioni DISPOSIZIONI DI VIGILANZA Oggetto: Poteri di direzione e coordinamento della capogruppo di un gruppo bancario nei confronti delle società di gestione del risparmio appartenenti al gruppo. Testo in consultazione

Dettagli

FIRST CAPITAL 2.0 PRESENTAZIONE DEL PIANO STRATEGICO Milano, 21 marzo 2014

FIRST CAPITAL 2.0 PRESENTAZIONE DEL PIANO STRATEGICO Milano, 21 marzo 2014 FIRST CAPITAL 2.0 PRESENTAZIONE DEL PIANO STRATEGICO 2014-2017 Milano, 21 marzo 2014 FIRST CAPITAL OGGI First Capital è un operatore italiano specializzato in Private Investment in Public Equity ( PIPE

Dettagli

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari Carlo Salvato Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto

Dettagli

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane Family Business Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane Contenuti La doppia prospettiva di proprietà e governance La prospettiva contrattuale La prospettiva relazionale Alcuni aspetti sulla

Dettagli

Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio.

Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio. I n v i t o i n F i d e u ra m Un Impegno Concreto Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio. Offrire

Dettagli

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI.

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI. PRODOTTO CON CEDOLA UBI PRAMERICA START L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI. Un contesto economico caratterizzato da tassi bassi e da una sempre maggiore complessità nella

Dettagli

Helvetia Piano di performance helvetia.ch/piano-di-performance Previdenza. Rendita. Cogliere l occasione.

Helvetia Piano di performance helvetia.ch/piano-di-performance Previdenza. Rendita. Cogliere l occasione. Helvetia Piano di performance helvetia.ch/piano-di-performance Previdenza. Rendita. Cogliere l occasione. 1/6 Helvetia Piano di performance Volantino Con l Helvetia Piano di performance scegliete una soluzione

Dettagli

Edizione 2017/2018. Chi siamo

Edizione 2017/2018. Chi siamo Gold Sponsor Edizione 2017/2018 FIDEURAM Private Banker è in prima fila per valorizzare il nostro territorio e le sue eccellenze attraverso iniziative sociali e culturali. Anche quest anno sostiene il

Dettagli

WEALTH AWARENESS Competenze e metodi per Family Office

WEALTH AWARENESS Competenze e metodi per Family Office WEALTH AWARENESS Competenze e metodi per Family Office AIFO Associazione Italiana Family Officer, fin dalla sua costituzione nel 2006, si connota per essere un punto di incontro per Family Office, investitori

Dettagli

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali La differenziazione Seconda parte I livelli di attuazione della differenziazione componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

LAVORIAMO CON I NUMERI. ASCOLTIAMO LE PERSONE

LAVORIAMO CON I NUMERI. ASCOLTIAMO LE PERSONE LAVORIAMO CON I NUMERI. ASCOLTIAMO LE PERSONE ALFA. I TUOI CONSULENTI. L ESPERIENZA E L INDIPENDENZA DI CHI HA SCELTO DI FARE SOLO GLI INTERESSI DEI PROPRI CLIENTI Indipendenti per scelta, al fine di assicurare

Dettagli

CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI

CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI ASCOSIM 3 FORUM NAZIONALE MILANO, 20 MARZO 2013 ciao CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI INVESTITORI ASSOCIATI CONSULENZA SIM SPA Amministratore Delegato Dott. Danilo Michelazzi QUESTA PRESENTAZIONE

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

Flamines Services s.r.l

Flamines Services s.r.l Flamines Services s.r.l TRASFORMARE UN OPPORTUNITA IN BUSINESS Molte sono le opportunità presenti sul mercato che ogni giorno incontriamo e/o che ci vengono offerte e che non siamo in grado di valorizzare

Dettagli

LA NOSTRA PASSIONE PER I VOSTRI INTERESSI NASCE DA LONTANO

LA NOSTRA PASSIONE PER I VOSTRI INTERESSI NASCE DA LONTANO COMPANY PROFILE LA NOSTRA PASSIONE PER I VOSTRI INTERESSI NASCE DA LONTANO ZEUS CAPITAL SA È SPECIALIZZATA NELLA GESTIONE PATRIMONIALE E NELLA CONSULENZA FINANZIARIA RIVOLTA ALLA TUTELA E ALLO SVILUPPO

Dettagli

Le strategie economico-finanziarie: le opzioni possibili. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Le strategie economico-finanziarie: le opzioni possibili. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari Le strategie economico-finanziarie: le opzioni possibili TEMI TRATTATI 1. Alcuni dati dall Osservatorio AUB 2. I fabbisogni delle imprese familiari in tema di finanza 3. L apertura del capitale 4. Cosa

Dettagli

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche senza l espresso consenso di LABET Srl. 1 di 25 1. Le disposizioni di Banca d Italia

Dettagli

LE TIPOLOGIE DI GRUPPI AZIENDALI

LE TIPOLOGIE DI GRUPPI AZIENDALI LE TIPOLOGIE DI GRUPPI AZIENDALI Ugo Lassini 1 Le tipologie i di gruppi aziendali I gruppi di imprese possono differire tra di loro lungo numerose dimensioni riconducibili sia ad aspetti formali, sia ad

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO QUALITÀ E AMBIENTE IN ITALIA E ALL ESTERO

SICUREZZA SUL LAVORO QUALITÀ E AMBIENTE IN ITALIA E ALL ESTERO SICUREZZA SUL LAVORO QUALITÀ E AMBIENTE IN ITALIA E ALL ESTERO Consulenza, Servizi e Formazione Le sfide del mercato globale proiettano le aziende in scenari dove la competizione è elevata: sfide complesse,

Dettagli

Il ruolo dei fondi sanitari nella costruzione del welfare integrato: sinergie

Il ruolo dei fondi sanitari nella costruzione del welfare integrato: sinergie ANIMA sgr Il ruolo dei fondi sanitari nella costruzione del welfare integrato: sinergie Il contributo del Gestore Finanziario Andrea Mandraccio Head of Institutional and wholesale business Sistema sanitario:

Dettagli

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia AIM INVESTOR DAY 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia L opportunità per il mercato Capitalizzazione indotta per Aim Italia 4AIM SICAF (Società di Investimento

Dettagli

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari SOMMARIO 1. Sul concetto di dimensione aziendale di Giuseppina Iacoviello 1.1. Considerazioni introduttive... 3 1.2. Una possibile lettura della dimensione aziendale... 5 1.3. I fattori interni all azienda...

Dettagli

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE 1 La diversificazione nel tempo: il dopoguerra Lo sviluppo dall impresa moderna ha comportato una diversificazione in termini: geografici; catena del valore; gamma di prodotti.

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private Giovanni Fermi Responsabile Direzione Organizzazione e Sistemi Banca

Dettagli

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Amber Capital Societa di Gestione con sede a New York focus principale su Europa continentale, quota molto rilevante in Italia

Dettagli

L evoluzione del quadro normativo in Europa e in Italia

L evoluzione del quadro normativo in Europa e in Italia IMPRESE DI ASSICURAZIONE E SVILUPPO DEL PAESE LE RISERVE TECNICHE COME INVESTIMENTO PER L ECONOMIA L evoluzione del quadro normativo in Europa e in Italia Roma, 2 marzo2017 Stefano De Polis Il ruolo delle

Dettagli

Edizione 2018/2019. Chi siamo

Edizione 2018/2019. Chi siamo Gold Sponsor Edizione 2018/2019 FIDEURAM Private Banker è in prima fila per valorizzare il nostro territorio e le sue eccellenze attraverso iniziative sociali e culturali. Anche quest anno sostiene il

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DI UN FAMILY OFFICE

L ORGANIZZAZIONE DI UN FAMILY OFFICE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La tutela del patrimonio ed il Family Office: quale ruolo per i commercialisti? L ORGANIZZAZIONE DI UN FAMILY OFFICE Simonetta Parravicini 19 febbraio 2012

Dettagli

IL SISTEMA DI RELAZIONI FINANZIARIE

IL SISTEMA DI RELAZIONI FINANZIARIE Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche IL SISTEMA DI RELAZIONI FINANZIARIE Anno Accademico 2002-2003 LEZIONE 5 1 OBIETTIVI 1. Definire cosa si intende per finanziamento della gestione.

Dettagli

PRIVATE INSURANCE CARATTERISTICHE DELLA POLIZZA VITA

PRIVATE INSURANCE CARATTERISTICHE DELLA POLIZZA VITA Le polizze di Private Insurance si sono affermate negli ultimi anni come efficace alternativa o in uso congiunto al trust soprattutto per la possibilità di mantenere un controllo delle scelte fatte e per

Dettagli

Sempre con voi, ovunque ci siano numeri. Investire Fate dei vostri obiettivi una strategia patrimoniale.

Sempre con voi, ovunque ci siano numeri. Investire Fate dei vostri obiettivi una strategia patrimoniale. Sempre con voi, ovunque ci siano numeri. Investire Fate dei vostri obiettivi una strategia patrimoniale. 3'700'000 clienti si affidano a Raiffeisen. 800 esperti sono attivi presso Raiffeisen nella consulenza

Dettagli

AVANT GARDE GESTIONI PATRIMONIALI

AVANT GARDE GESTIONI PATRIMONIALI AVANT GARDE GESTIONI PATRIMONIALI AVANTGARDE, LA NUOVA FRONTIERA DELLA GESTIONE PATRIMONIALE Tutti gli stili di gestione che vuoi, in un unico contratto. AVANTGARDE È... Avantgarde è la nuova frontiera

Dettagli

Company Profile. Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente

Company Profile. Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente Company Profile Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente CHI SIAMO COOPCREDIT S.C.P.A. L unica vera novità nel panorama della Mediazione Creditizia CoopCredit

Dettagli

L azienda. Strategie di sviluppo

L azienda. Strategie di sviluppo COOP CREDIT COOP CREDIT L azienda Credito e finanza in agricoltura Strategie di sviluppo Il ruolo di CoopCredit COOP CREDIT CHI SIAMO CoopCredit S.c.p.A., Società Cooperativa di Mediazione Creditizia,

Dettagli

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese PROCESSI FINANZIARI Capitolo 13, 2013 De Agostini Scuola SpA 0 CASO FIAT Fiat, dopo il profondo processo di rinnovamento degli assetti manageriali avviato nel 2004, ha deciso di realizzare una politica

Dettagli

La soluzione software per Librerie Antiquarie con

La soluzione software per Librerie Antiquarie con La soluzione software per Librerie Antiquarie con Semplicità con 4 mosse dalla scheda al web Risparmio di tempo e di denaro Integrazione e centralità delle informazioni Invio del proprio catalogo a motori

Dettagli

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese IL PROGETTO Mediamind sta realizzando una nuova piattaforma

Dettagli

IMPRESE DI ASSICURAZIONI E SVILUPPO DEL PAESE

IMPRESE DI ASSICURAZIONI E SVILUPPO DEL PAESE Organization & Financial Business Advisors 12 CONVEGNO IMPRESE DI ASSICURAZIONI E SVILUPPO DEL PAESE Le riserve tecniche come investimento per l economia L urgenza di investimenti per lo sviluppo del Paese

Dettagli

Piano Investimento Italia

Piano Investimento Italia Piano Investimento Italia Uno strumento a sostegno dell economia reale, per indirizzare il risparmio privato verso il sistema produttivo italiano Con i Piani Individuali di Risparmio (PIR), istituiti dalla

Dettagli

Star Conference Milano, 1 Marzo 2007

Star Conference Milano, 1 Marzo 2007 Star Conference 2007 Milano, 1 Marzo 2007 1 AGENDA IL GRUPPO BANCA FINNAT, LE SUE ATTIVITA E LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO Arturo Nattino LE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE E GLI OBIETTIVI 2007 Gian Franco

Dettagli

WEALTH AWARENESS Competenze e metodi per Family Office

WEALTH AWARENESS Competenze e metodi per Family Office WEALTH AWARENESS Competenze e metodi per Family Office AIFO Associazione Italiana Family Officer, fin dalla sua costituzione nel 2006, si connota per essere un punto di incontro per Family Office, investitori

Dettagli

Il ruolo del Private Banking nello sviluppo del Paese

Il ruolo del Private Banking nello sviluppo del Paese Il ruolo del Private Banking nello sviluppo del Paese Fabio Innocenzi Presidente AIPB Milano, 16 novembre 2018 Il Private Banking resiste agli andamenti negativi dei mercati finanziari 2 Attività finanziarie

Dettagli

PASSAGGIO GENERAZIONALE

PASSAGGIO GENERAZIONALE PASSAGGIO GENERAZIONALE PER LA CONTINUITÀ D IMPRESA SERVIZIO DI ADVISORY Tutte le imprese di successo devono fare i conti con il passaggio generazionale: meglio farli prima che poi LA CENTRALITA DELL'IMPRESA

Dettagli

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital Indice 1. Il ciclo degli investimenti 2. Il ciclo virtuoso del private equity 3. Il coinvolgimento del PE nell attività d impresa 4. L impatto

Dettagli

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore TEMI TRATTATI 1. Gli ostacoli alla crescita e il ruolo della proprietà familiare 2. I vantaggi della crescita e il ruolo della

Dettagli

Studio Giancarlo Bonalda

Studio Giancarlo Bonalda Studio Giancarlo Bonalda Private Banker Studio di consulenza qualificata Investimenti e innovazione finanziaria Lo studio Bonalda aderisce al codice deontologico dell ANASF Il nostro impegno e la nostra

Dettagli

1 L approccio al mercato private: le scelte di posizionamento e le modalità di gestione della clientela di Paola Musile Tanzi 1

1 L approccio al mercato private: le scelte di posizionamento e le modalità di gestione della clientela di Paola Musile Tanzi 1 Indice Introduzione di Paola Musile Tanzi XI 1 L approccio al mercato private: le scelte di posizionamento e le modalità di gestione della clientela di Paola Musile Tanzi 1 1.1 Premessa 1 1.2 Il posizionamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTOPERLAGESTIONE DELPATRIMONIO RegolamentoapprovatodalConsiglioGeneralenellasedutadel19settembre2013 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO AMBITO DI APPLICAZIONE Art. 1 Oggetto Il presente

Dettagli

Il Gestore Sociale Cooperativo. Urban Promo Rossana Zaccaria Presidente Legacoop Abitanti

Il Gestore Sociale Cooperativo. Urban Promo Rossana Zaccaria Presidente Legacoop Abitanti Il Gestore Sociale Cooperativo Urban Promo 8.11.16 Rossana Zaccaria Presidente Legacoop Abitanti Suggestioni da Urban Promo Compagnia San Paolo: (nella plenaria) L Housing Sociale è un tema che unisce

Dettagli

Piano degli investimenti finanziari (art.3, comma 3, del D.Lgs. 30/06/1994 n. 509)

Piano degli investimenti finanziari (art.3, comma 3, del D.Lgs. 30/06/1994 n. 509) Piano degli investimenti finanziari - 2017 (art.3, comma 3, del D.Lgs. 30/06/1994 n. 509) Piano strategico di investimento e di risk budgeting (art.4.3 e art. 7.4 del Regolamento per la gestione del Patrimonio

Dettagli

MICHAEL PORTER Il vantaggio competitivo Edizioni Comunità, 1987

MICHAEL PORTER Il vantaggio competitivo Edizioni Comunità, 1987 MICHAEL PORTER Il vantaggio competitivo Edizioni Comunità, 1987 2 SOMMARIO MODELLO DELLE 5 FORZE COMPETITIVE ANALISI DELLA CONCORRENZA STRATEGIA LA CATENA DEL VALORE ANALISI DEGLI SCENARI DI SETTORE 1

Dettagli

La struttura organizzativa

La struttura organizzativa Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 2 La struttura organizzativa La struttura organizzativa La struttura organizzativa è la risultante delle scelte mediante le quali

Dettagli

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Comitato di Sorveglianza, Roma, 20 Maggio 2016 Lo sviluppo dell egovernment: lo stato dell arte

Dettagli

THE BOARD OF DIRECTORS

THE BOARD OF DIRECTORS Università degli Studi di Bergamo Imprenditorialità e Private Equity CAPITOLO 11 1 THE BOARD OF DIRECTORS AS AN INSTRUMENT FOR FAMILY BUSINESS ENTREPRENEURS A cura di: Luigi Allevi, Valentina Empironi,

Dettagli

MUOVI IL TUO BUSINESS Flotte aziendali e veicoli commerciali

MUOVI IL TUO BUSINESS Flotte aziendali e veicoli commerciali MUOVI IL TUO BUSINESS Flotte aziendali e veicoli commerciali 2 AUTO, NON PAROLE. Campani Group è concessionario automotive leader in Emilia e tra i più importanti in Italia. Con oltre 210 dipendenti,

Dettagli

Le classificazioni delle aziende

Le classificazioni delle aziende 1 Le classificazioni delle aziende Molteplici possono essere le classificazioni delle aziende, ma le più significative sono effettuate in relazione a: 1. il fine perseguito; 2. la natura dei soggetti promotori.

Dettagli

Le opportunità di investimento che si aprono strutturando la società in maniera moderna e "preventiva" dei rischi generazionali

Le opportunità di investimento che si aprono strutturando la società in maniera moderna e preventiva dei rischi generazionali Le opportunità di investimento che si aprono strutturando la società in maniera moderna e "preventiva" dei rischi generazionali Luca Masotti e Mascia Cassella Milano, 11 maggio 2016 La crisi: motivazioni

Dettagli

KAIROS INTERNATIONAL SICAV ITALIA PIR

KAIROS INTERNATIONAL SICAV ITALIA PIR KAIROS INTERNATIONAL SICAV ITALIA PIR CHE COSA SONO I PIR Con la Legge di Stabilità del 2017 sono stati introdotti i Piani Individuali di Risparmio, contenitori di strumenti finanziari che permettono al

Dettagli

Lombard). La Banca dispone di una moderna Popolare) e una fitta rete di relazioni con

Lombard). La Banca dispone di una moderna Popolare) e una fitta rete di relazioni con Banca Aletti Suisse Banca Aletti & C. (Suisse) S.A. è un istituto di qualitativo e nella quale il servizio al cliente credito di diritto svizzero con sede a Lugano, costituisce l elemento centrale dell

Dettagli

NASCE UN NUOVO GRUPPO. UNA REALTÀ SOLIDA, ED INDIPENDENTE. Valore alle tue prospettive

NASCE UN NUOVO GRUPPO. UNA REALTÀ SOLIDA, ED INDIPENDENTE. Valore alle tue prospettive NASCE UN NUOVO GRUPPO. UNA REALTÀ SOLIDA, ED INDIPENDENTE Valore alle tue prospettive OLD MUTUAL WEALTH, EUROVITA ASSICURAZIONI ED ERGO PREVIDENZA: 3 REALTÀ COMPLEMENTARI Cinven acquisisce ERGO Italia

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

Valore e performance dell Impresa Famigliare in Italia e in Europa

Valore e performance dell Impresa Famigliare in Italia e in Europa Valore e performance dell Impresa Famigliare in Italia e in Europa A cura di Alessandro Amadori, Maurizio Pessato, Paola Simonetta e Martina Magli Si ringrazia lo Sponsor: Definizione di impresa familiare

Dettagli

Da oltre 30 anni nel settore del risparmio gestito tra innovazione e continuità

Da oltre 30 anni nel settore del risparmio gestito tra innovazione e continuità Da oltre 30 anni nel settore del risparmio gestito tra innovazione e continuità La Nostra Storia Sella Gestioni SGR 4 Sella Gestioni SGR è la società di Gestione del Risparmio del Gruppo Banca Sella.

Dettagli