Verifica del 25 settembre È richiesta la rappresentazione grafica del piano e delle forze applicate alla cassa nei casi (a),(b), (c).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifica del 25 settembre È richiesta la rappresentazione grafica del piano e delle forze applicate alla cassa nei casi (a),(b), (c)."

Transcript

1 Verifica del 25 settembre 2017 Quesito 1 (2CS) Una cassa avente massa m = 43kg è appoggiata su un piano inclinato di 30 rispetto all orizzontale. La cassa è trattenuta da un filo fissato alla parte superiore del piano inclinato, come in figura; determinare il modulo T della tensione del filo nei seguenti casi distinti: a) Il piano sia privo di attrito b) Il piano abbia coefficiente di attrito statico μ s = 0,40 punt. /2,0 Si sostituisca la fune con una molla di costante elastica k=100n/cm c) Calcola l allungamento della molla nel caso in cui il piano sia privo di attrito. È richiesta la rappresentazione grafica del piano e delle forze applicate alla cassa nei casi (a),(b), (c). Quesito 2 (2CS) punt. /1,5 L insegna di un bar è costituita da un disco che pesa 400N, fissato all estremità di una sottile asta rigida, incernierata al muro per l altra estremità. L asta è mantenuta orizzontale grazie ad un cavo che forma con il muro un angolo di 45. a) rappresenta graficamente tutte le forze agenti sul disco; b) calcola la tensione del cavo e la reazione vincolare esercitata dall asta sul disco 45 Quesito 3 (3CS) punt. /1,0 Achille, famoso corridore, fa una gara di corsa, sui cento metri, con una tartaruga. Achille corre alla velocità costante v A = 10.0m/s mentre la tartaruga percorre costantemente 24.0cm in 20.0s. Per rendere la sfida più interessante, Achille dà alla tartaruga un vantaggio di 99.0 metri: a) scrivi le leggi del moto di ciascuno dei due sfidanti, scegliendo un opportuno sistema di riferimento; b) stabilisci chi vince la gara; c) determina il vantaggio che Achille dovrebbe dare alla tartaruga affinchè i due arrivino al traguardo insieme. Quesito 4 (2CS) punt. /2,5 Una fanciulla precipita dal tetto di un grattacielo alto H = 50m. Dopo il tempo di reazione t r = 0.80s, Superman si getta in suo soccorso lasciandosi cadere con una velocità iniziale v 0 = 12m/s dalla stessa altezza H;. a) Scrivi la legge oraria del moto della fanciulla e quella di Superman, entrambe riferite all istante in cui Superman si lancia per soccorrere la fanciulla, e prendendo come origine del sistema di riferimento il suolo; b) Stabilisci se Superman riesce a raggiungere la fanciulla e, in caso di risposta affermativa, calcola in quale istante ciò avviene. 1

2 Quesito 5 punt. /2,0 Un corpo si muove lungo una traiettoria rettilinea, di cui è dato in figura il grafico velocità-tempo. a) descrivi il moto del corpo negli intervalli di tempo [0-3]s; [3-6]s, [6-8]s,[8-10]s (ovvero indica se il corpo è fermo, o si muove di MRU o MRUA) b) calcola il valore dell accelerazione media negli intervalli di tempo [0-2]s; [0-4]s;[0-6]s c) calcola l accelerazione istantanea per t=1s; t=5s, t=9s d) calcola lo spostamento s del corpo negli intervalli [3-6]s e [0-10s] e) calcola la posizione del corpo all istante t=10s sapendo che la posizione iniziale del corpo s(t=0)=-10m. f) **(FACOLTATIVO) Rappresenta l andamento del grafico spazio-tempo nell ipotesi che s(0)=0. 2

3 Verifica del 10 novembre 2017 Esercizio 1 (2,5 punti) Una palla viene lanciata dal suolo verso un muro distante d=22m con una velocità di modulo v 0 =25m/s e direzione che forma con l orizzontale un angolo θ=40 : a) Fissato un opportuno Sistema di Riferimento, scrivi le leggi orarie e le leggi della velocità della palla nell unità di misura del SI; b) Calcola a quale altezza da terra la palla colpisce il muro e con quale velocità (modulo, direzione); c) Verifica se la palla colpisce il muro prima o dopo aver superato il punto più alto della sua traiettoria. Esercizio 2 (1,5 punti) Un fanciullo vuole colpire con una freccia una mela che si trova sul ramo di un albero ad un altezza h=4,00m e a una distanza D = 10,0m. La velocità iniziale della freccia ha componente orizzontale v 0x = 10,0m/s. Calcolare: a) la componente verticale v 0y della velocità iniziale e l angolo θ 0 formato dalla freccia con l orizzontale nel momento in cui viene scoccata; b) la velocità minima della freccia durante il proprio moto. Esercizio 3 (3,5 punti) Un ragazzino fa roteare un sasso legato a una corda lunga l = 0,40m. Il moto avviene su un piano orizzontale ad un altezza H=85,0cm dal suolo ed il modulo dell accelerazione centripeta del sasso è a c = 3,00 m/s 2, costante. a) Calcolare il modulo della velocità angolare e della velocità tangenziale del sasso; b) Calcola quanti giri (completi) compie il sasso in un minuto c) Calcolare quanto tempo impega il sasso a cadere a terra se ad un dato istante la corda si spezza, e a quale distanza orizzontale dal punto in cui si spezza la corda avviene l impatto del sasso col suolo. Ricalcolare quanto richiesto ai punti (a), (c) nell ipotesi che la corda sia più corta di 10,0cm e l accelerazione sia la stessa. Esercizio 4 (1,5 punti) Un campione di lancio del peso lancia il peso da un altezza di 1,80m dal suolo con un angolo di lancio di 42 rispetto all orizzontale. Calcola il modulo della velocità iniziale, sapendo che il peso cade a una distanza orizzontale di 22m. 3

4 Verifica del 15 gennaio 2018 Esercizio 1 punt. Max/punt. 1,5/10 Un battello scivola sull acqua sotto l azione di due forze orizzontali. Una è la spinta del motore di 2000KN, l altra è una forza costante di 1800KN, diretta in senso opposto al moto e dovuta alla resistenza dell acqua. (a) Calcola la massa del battello, sapendo che si muove con accelerazione di 0,20m/s 2. E richiesta la rappresentazione grafica delle forze applicate al battello. Esercizio 2 punt. Max/punt. 1,5/10 Una pallina di massa 0,20kg, legata ad un filo, si muove di moto circolare uniforme intorno ad un asse verticale (pendolo conico). Sapendo che il filo è lungo 60cm, e che forma con la verticale un angolo di 20, calcola: (a) la tensione del filo (b) la velocità della pallina (c) l accelerazione centripeta E richiesta la rappresentazione grafica del filo, della pallina e delle forze ad essa applicate. Esercizio 3 punt. Max/punt. 2,0 /10 Un blocco di massa M=16,0kg è appoggiato su un tavolo orizzontale ed è tirato da un corpo di massa m=10,0kg per mezzo di un filo inestensibile che pende dal tavolo passando sulla gola di una carrucola priva di attrito (la massa del filo e della carrucola sono trascurabili). a) Calcola l accelerazione del sistema e la tensione del filo nell ipotesi che l attrito tra il blocco ed il tavolo sia trascurabile; b) Calcola l accelerazione del sistema nell ipotesi che il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco ed il tavolo sia 0,4 E richiesta la rappresentazione grafica delle forze applicate a ciascuna massa Esercizio 4 punt. Max/punt. 1,5/10 Due pacchi di massa m 1 =2,0kg e m 2 =1,0kg, sono appoggiati su un piano inclinato di 20 rispetto all orizzontale e privo di attrito, a contatto tra loro. Un ragazzo spinge i due pacchi verso l alto, con una forza di intensità 18N e parallela rispetto al piano: a) Calcola l accelerazione dei due pacchi; b) Calcola la forza che i due pacchi esercitano uno sull altro (forza di contatto) E richiesta la rappresentazione grafica delle forze applicate a ciascuna massa Esercizio 5 punt. Max/punt. 1,5 /10 Un punto materiale di massa m = 15,4kg è fissato ad un filo di lunghezza l = 1,25m. Il punto materiale viene fatto ruotare lungo una traiettoria circolare su un piano verticale con velocità di modulo 5,40m/s. a) Calcola la tensione del filo nel punto più alto della traiettoria b) Calcola la tensione del filo nel punto più basso della traiettoria. Esercizio 6 punt. Max/punt. 1,0 /10 Un automobile di massa M=1600kg viaggia a velocità costante v=20m/s su una pista piana e circolare di raggio R=190m. Calcola il valore del minimo coefficiente di attrito tra pneumatici e terreno che impedisce alla macchina di slittare verso l esterno. 4

5 Verifica del 12 febbraio 2018 Quesito 1 (2,0 punti) Un auto, che sta viaggiando ad una velocità di v 0 =90,0km/h, vede un ostacolo e frena con accelerazione a=- 4,92m/s 2, fino a raggiungere la velocità di v 1 =50,0km/h. Quindi prosegue per altri 10,0s alla velocità v 1 ed infine rallenta con accelerazione costante fino a fermarsi in altri 5,00s. a) Calcola il tempo che impiega l auto per frenare dalla velocità v 0 alla velocità v 1 ; b) disegna il grafico della velocità del corpo in funzione del tempo, dall istante in cui inizia a decelerare (t=0) fino a quando si ferma (t=t F ); c) calcola graficamente la distanza totale percorsa dall auto; d) calcola la velocità media dell auto nell intervallo di tempo [0;t F ]. Quesito 2 (2,0 punti) Un pallone viene calciato da terra con una velocità iniziale di 25m/s ed un angolo θ 0 =40,0 sopra l orizzontale. A distanza d=22,0m dal punto di lancio si trova un muro alto H=20,0m. a) Scrivi le leggi orarie e le leggi della velocità del pallone, calcolando il valore dei parametri nell u.m. del SI (ovvero nelle leggi orarie deve apparire il tempo t, in secondi, come unica incognita); b) verifica che il pallone riesce a colpire il muro e calcola a quale altezza lo colpisce; c) calcola modulo e direzione della velocità del pallone quando colpisce il muro; d) calcola il tempo di volo; e) stabilisci se il pallone colpisce il muro prima o dopo aver raggiunto il punto di massima altezza della sua traiettoria; Quesito 3 (2,0 punti) Un blocco di massa M, inizialmente fermo, è appoggiato su un tavolo orizzontale. All istante t=0 il corpo viene collegato ad un corpo di massa m=15,0kg per mezzo di un filo inestensibile che pende dal tavolo passando sulla gola di una carrucola priva di attrito; le due masse si muovono con un accelerazione a=3,90m/s 2. a) Calcola il valore della massa M; b) Calcola la velocità v raggiunta dalle due masse dopo che hanno percorso una distanza di 70cm. c) Rispondi alla domanda (a) nell ipotesi che il piano sia inclinato di 30. Quesito 4 (1,5 punti) Un ascensore avente peso 27,8kN viene accelerato verso l alto con accelerazione a=1,22m/s 2 per mezzo di una fune avente tensione T. a) Rappresenta lo schema delle forze applicate all ascensore; b) scrivi le equazioni del moto dell ascensore sia in forma vettoriale che scalare; c) calcola il modulo della tensione T della fune; d) rispondi ai quesiti precedenti nell ipotesi che l ascensore si muova verso l alto, ma rallenti con accelerazione a =-1,22m/s 2. Quesito 5 (1,5 punti) Un aeroplanino giocattolo di massa m=0,075kg viene legato al soffitto con una cordicella. Quando viene acceso il motore l aeroplano di muove con una velocità costante di modulo 1,21m/s su una traiettoria orizzontale di forma circolare e raggio 0,44m (pendolo conico). a) Calcola l accelerazione centripeta dell aeroplanino b) Calcola l angolo che la cordicella forma con la verticale e la tensione della fune c) Rappresenta graficamente tutte le forze applicate all aeroplanino Quesito 6 (1,5 punti) Una cassa di 20kg viene trascinata verso l alto da una forza F di intensità 250N, per una distanza di 5,0m, su un piano inclinato di 30 rispetto all orizzontale. Calcola il lavoro totale compiuto sulla cassa e la velocità finale della cassa nell ipotesi che fosse inizialmente ferma. (Il piano è privo di attrito) 5

6 Quesito 7 (1,5 punti) Un corpo, collegato ad una fune, ruota lungo una circonferenza in un piano verticale. Dimostrare che la differenza fra la tensione della fune nel punto più basso della traiettoria e la tensione nel punto più alto della traiettoria è pari a 6 volte il peso del corpo (si trascuri la resistenza dell aria). 6

7 Verifica del 9 aprile 2018 Esercizio 1 (1,5 punti) Una slitta giocattolo di massa m = 1.5kg scende, partendo da ferma, lungo un piano inclinato di un angolo = 30 rispetto all orizzontale e avente lunghezza l = 2.0m. Il coefficiente di attrito dinamico fra la slitta e il piano è d = 0,12. Calcola: a) Il lavoro svolto dalla forza peso e dalla forza di attrito durante la discesa della slitta b) Il modulo della velocità della slitta in fondo al piano inclinato. Esercizio 2 (1,5 punti) Una palla di massa m = 150g viene lanciata orizzontalmente da una molla di costante elastica k=14n/m, che era stata compressa di x = 10,0cm. La palla sale poi lungo un piano inclinato di un angolo α = 15 rispetto all orizzontale. Calcola la quota massima raggiunta dalla palla e la distanza percorsa lungo il piano inclinato (il piano è privo di attrito). Esercizio 3 (1,5 punti) Un carrello di massa m 1 = 300kg si muove senza attrito con velocità costante di modulo v 1=2,4m/s. Un operaio lancia in orizzontale sul carrello un sacco di massa m 2 = 50kg con una velocità di modulo v 2 = 6,2m/s avente stessa direzione, ma verso opposto a quello del carrello. Calcola il modulo e determina in verso della velocità del carrello dopo che il sacco è stato gettato sul carrello stesso. Esercizio 4 (1,5 punti) Un carrello di massa m 1 = 5,0kg viene lanciato con velocità di modulo u 1 = 4,8m/s lungo una rotaia priva di attrito contro un secondo carrello di massa m 2 inizialmente fermo. Dopo l urto il carrello di massa m 2 acquista una velocità di modulo v 2 =6,4m/s mentre il carrello di massa m 1 viene rallentato ad una velocità di modulo v 1 =1,6m/s. a) Calcola la massa m 2 ; b) L urto è elastico? Motivare adeguatamente la risposta (la risposta non sarà valutata in assenza di adeguata motivazione). Esercizio 5 (1,5 punti) Un automobile avente massa di M 1 viaggia verso Est con velocità di 70km/h. Un autocarro avente la massa di M 2 =4M 1 viaggia verso Sud a 50km/h. Ad un incrocio, l autocarro non lascia la precedenza all auto che proviene da destra: così gli automezzi si urtano rimanendo incastrati. a) calcola modulo, direzione e verso della velocità del sistema automobile-autocarro dopo l urto. b) Calcola la massa dei due veicoli sapendo che la quantità di moto totale del sistema è uguale a 4, kg m/s. c) Calcola quanta energia si è dispersa a causa dell urto. Esercizio 6 (1,5 punti) a) Illustra la legge della gravitazione universale di Newton. b) Una stella di massa M = 1, kg ha un pianeta di massa m 1 = kg che percorre un orbita circolare di raggio 1, m attorno ad essa. Calcola la forza di interazione gravitazionale fra il pianeta e la stessa. 7

8 Verifica del 18 maggio 2018 Quesito 1 (1,5 punti) Dopo aver scritto l espressione dell energia potenziale gravitazionale di un sistema costituito da due masse gravitazionali m e M poste a distanza R, deduci attraverso le opportune approssimazioni, l espressione dell energia potenziale di un corpo di massa m in prossimità della superficie di M ( ovvero dimostra che U=mgh). Quesito 2 (1,5 punti) Un astronauta, che pesa 700N, sulla Terra compie una missione spaziale sulla luna (Massa della luna M=7, kg, raggio della luna R= 1, m ): a) calcola il peso dell astronauta sulla luna; b) calcola l altezza a cui sale l astronauta se, trovandosi sulla superficie della luna, salta verso l alto con una velocitàdi 1,50m/s. Quesito 3 (1,5 punti) Un satellite descrive un orbita ellittica attorno ad pianeta di massa M. Il satellite ha una velocità di 4280m/s quando dista 22500km dal pianeta, e di 3990m/s quando la sua distanza dal pianeta è 24100km. a) Calcola la massa del pianeta. Quesito 4 (1,5 punti) a) Deduci la formula per il calcolo della velocità di fuga a partire dalla/e legge/i di conservazione. b) Calcola a quale raggio dovrebbe essere contratta la Terra per avere una velocità di fuga uguale alla velocità della luce (velocità luce 3, m/s, Massa Terra: 5, kg). Quesito 5 (1,5 punti) Un pianeta della stella Alfa Centauri ha un periodo di rivoluzione T=803d (d=giorni). Sapendo che il raggio della sua orbita circolare è r=2, m. a) Calcola la massa di Alfa Centauri Quesito 6 (1,5 punti) Supponi che un corpo venga lanciato dalla superficie di un pianeta sconosciuto con velocità iniziale dove g è l accelerazione di gravità sulla superficie del pianeta ed R il raggio del pianeta. v = g r 0, Dopo aver verificato che la velocità v 0 è minore della velocità di fuga, calcola il rapporto h/r dove h è l altezza massima raggiunta dal corpo rispetto alla superficie del pianeta. 8

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E 1) Moto Parabolico Es. 1 Un proiettile viene sparato dal suolo con velocità iniziale di componenti v0x = 35m/s e v0y = 42m/s; determinare a) la gittata; b) l

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 3.1 Si consideri un punto materiale di massa m = 50 g che si muove con velocità

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 21018 Sesto Calende

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Cinematica e Dinamica

Cinematica e Dinamica LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - TUTORATO FISICA I Cinematica e Dinamica Margherita Lembo 28 Marzo 2018 1. PROBLEMA Un disco da hockey su una pista gelata è dotato di una velocità iniziale di 20.0 m/s,

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1 Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1 v2008p1.1 1 Cinematica ESERCIZIO 1.1 Un automobile viaggia alla velocità v a = 105 km/h sorpassa un auto della polizia ferma. L auto della polizia

Dettagli

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle 6.25 (6.29 VI ed) vedi dispense cap3-mazzoldi-dinamica-part2 Dueblocchisonocomeinfiguraconm=16kg, M=88kgeconcoeff. d attrito statico tra i due blocchi pari a = 0.38. La superficie su cui poggia M è priva

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate? ESERCIZI Dinamica 1) Si consideri un corpo di massa m = 5 Kg fermo soggetto a F = 5 N costante lungo l orizzontale. Ricavare le equazioni del moto e trovare lo spostamento dopo 5 sec. Se la forza ha direzione

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un corpo di massa m posto alla base di un piano inclinato di un angolo θ,

Dettagli

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N] Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizio 1 Un automobile di massa 1500 kg parte da ferma e accelera per 5 s percorrendo 75 m. Calcola: la forza esercitata dal motore dell auto; [9 10

Dettagli

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. La quota dell aereo è 250 m. Qual è il tempo di volo del pacco?

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia PER ESERCITARSI Parte 1 Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia ESERCIZIO n.1 La Terra è assimilabile a una sfera di raggio 6.37 10 6 m. (a) Qual è la sua circonferenza

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006 CORSO A 13 OTTOBRE 2006 Esercizio 1 - Ad una valigia di massa 6 Kg appoggiata su un piano xy privo di attrito vengono applicate contemporaneamente due forze costanti parallele al piano. La prima ha modulo

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI ESERCIZIO C1 Un automobile viaggia alla velocità v a =105km/h sorpassa un auto della polizia ferma. L auto della polizia parte con un accelerazione uniforme a p

Dettagli

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema: CORPI COLLEGATI 1) Due blocchi sono collegati tra di loro come in figura. La massa di m1 è 4,0 kg e quella di m è di 1,8 kg. Il coefficiente di attrito dinamico tra m1 e il tavolo è μ d = 0,. Determinare

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

Esempi Esercizi dʼesame

Esempi Esercizi dʼesame Esempi Esercizi dʼesame Calcolo vettoriale 1) Dati i due versori â ed ˆb formanti un angolo θ ab = 45 si calcoli il prodotto scalare dei vettori v 1 = â 3 ˆb e v 2 = 2â + ˆb. (R: 1 5 2 2 ) 2) Dati i due

Dettagli

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra. Alle Olimpiadi di Torino 2006, la pista di slittino era lunga 1435 m. Nella prima discesa, il tedesco M. Hackl ha realizzato un tempo di 44,55 s. Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. Durante

Dettagli

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - TUTORATO FISICA I Lavoro ed Energia Margherita Lembo 19 Aprile 2018 1. PROBLEMA Un uomo preso dalle pulizie del suo appartamento tira un aspirapolvere con una forza di

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale 1. Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale (µ d = 1/2). Detto T S il tempo necessario al punto per raggiungere la quota massima e T D il tempo che, a partire

Dettagli

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Suggerimenti per la risoluzione di un problema di dinamica: 1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Forza peso nero) Forza

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

DINAMICA - FORZE E ATTRITO DINAMICA - FORZE E ATTRITO 1 Un treno viaggia con accelerazione costante in modulo pari ad a. a. In uno dei vagoni, una massa m pende dal soffitto attaccata ad una corda. Trovare l angolo tra la corda

Dettagli

Meccanica 17 giugno 2013

Meccanica 17 giugno 2013 Meccanica 17 giugno 2013 Problema 1 (1 punto) Un punto si muove nel piano y-x con legge oraria: Con x,y misurati in metri, t in secondi. a) Determinare i valori di y quando x=1 m; b) Determinare il modulo

Dettagli

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa Si calcoli il momento di inerzia di un asta sottile e omogenea rispetto all asse passante per il suo centro di massa e perpendicolare

Dettagli

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si 15/12/2014 1) Un corpo cade dallʼaltezza h=10m soggetto alla sola forza di gravità. La velocità iniziale del corpo è nulla. Calcolare la velocità del corpo quando h=3m. 2) Un disco di hockey di massa 0.4

Dettagli

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un carro armato, posto in quiete su un piano orizzontale, spara una granata

Dettagli

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0. ESERCIZIO 1 Due blocchi di massa m 1 e m sono connessi da un filo ideale libero di scorrere attorno ad una carrucola di massa trascurabile. I due blocchi si muovono su un piano inclinato di un angolo rispetto

Dettagli

Esercizi leggi di conservazione 2

Esercizi leggi di conservazione 2 Esercizio 1 Esercizi leggi di conservazione 2 Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2002-2003 Esercizi Un uomo di massa m = 70 kg si trova al centro di un carrello rettangolare omogeneo di massa

Dettagli

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda.

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Evgenia Tarasova e Vladimir Morozov campione skateboard

Evgenia Tarasova e Vladimir Morozov campione skateboard 1. Due auto di massa 1500 kg stanno viaggiando alla velocità di 120 km/h in due direzioni tra di loro perpendicolari. Calcola il valore della quantità di moto di ciascuna auto e la quantità di moto totale.

Dettagli

Esercizi terzo principio

Esercizi terzo principio Esercizi terzo principio Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2004-2005 Esercizio 1 Una ruota di massa m =10kg e raggio R =1m viene tirata contro un gradino di altezza h =30cm con una velocità

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Esercizi di Dinamica

Esercizi di Dinamica Esercizi di Dinamica Esercizio 1 Una particella si muove di moto rettilineo uniforme con velocità v = 2i 4j (m/s), sotto l azione di 3 forze, due delle quali sono F 1 = 2i + 3j 2k (N), F 2 = 5i + 8j 2k

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia PER ESERCITARSI Parte 1 Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia ESERCIZIO n.1 La Terra è assimilabile a una sfera di raggio 6.37 10 6 m. (a) Qual è la sua circonferenza

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma Anno Accademico 2018-2019 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma Esercizio n.1 (Nov.2007) Un mattone di massa m=1 kg e posto su un piano inclinato (α=30 ) e si muove sotto l azione della

Dettagli

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ] Una molla ideale di costante k=400 N/m è inizialmente compressa di 10 cm. Al suo estremo libero è appoggiato un corpo di 1 kg e il tutto su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito μ D

Dettagli

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con Numero progressivo: 6 ξ = 27 Turno: Fila: Posto: Matricola: 000069526 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Una scala a pioli, il cui peso è distribuito uniformemente lungo tutta la sua lunghezza,

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

Problema 5.4. Problema 5.5. Parte I. 1 Esercizio 5.6. Parte II. Esercizio 5.5-Blocco scorrevole

Problema 5.4. Problema 5.5. Parte I. 1 Esercizio 5.6. Parte II. Esercizio 5.5-Blocco scorrevole Parte I Problema 5.4 Esercizio 5.4 Esercizio 5.4 Un oggetto di peso P=700kN è tirato tramite una corda ad un angolo di 30 rispetto al piano orizzontale con una forza pari a 1200N. Determinare l accelerazione

Dettagli

LEZIONE DEL 3 Aprile 2017 LAVORO, ENERGIA, QUANTITA DI MOTO, IMPULSO, MOMENTO, PENDOLO

LEZIONE DEL 3 Aprile 2017 LAVORO, ENERGIA, QUANTITA DI MOTO, IMPULSO, MOMENTO, PENDOLO LEZIONE DEL 3 Aprile 2017 LAVORO, ENERGIA, QUANTITA DI MOTO, IMPULSO, MOMENTO, PENDOLO ESERCIZIO 1 M 199 Una scatola di libri di 4,1 Kg viene sollevata verticalmente, partendo da ferma, per un tratto di

Dettagli

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla? 1. Una molla, appesa a un sostegno e caricata con un peso di 0,96 N, si allunga di 12cm. a. Quanto vale la costante elastica? Appendendo alla molla un peso diverso essa si allunga di 18 cm b. Quanto vale

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 25 marzo 2014 1 Leggi di conservazione 1 Una palla da ping-pong di massa 35 g viene lanciata verso l alto con velocità iniziale v=17 m/s e raggiunge un altezza

Dettagli

Risoluzione problema 1

Risoluzione problema 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV FCOLTÀ DI INGEGNERI Ing. MeccanicaMat. Pari. 015/016 1 prile 016 Una massa m 1 =.5 kg si muove nel tratto liscio di un piano orizzontale con velocita v 0 = 4m/s. Essa urta

Dettagli

Classe 4 O Liceo Linguistico - Anno scolastico prof. Enrico Rigon. Compiti per le vacanze di FISICA

Classe 4 O Liceo Linguistico - Anno scolastico prof. Enrico Rigon. Compiti per le vacanze di FISICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Cinematica in una dimensione

Cinematica in una dimensione Esercizi di ripasso La luce viaggia nel vuoto a 300000 km/s. Quanto spazio percorre in un anno (anno-luce)? Un lombrico percorre 1 cm in 3 s. Qual è la sua velocità in km/h? Un ghepardo insegue un'antilope

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv Problemi sul lavoro Problema Un corpo di massa 50 kg viene trascinato a velocità costante per 0 m lungo un piano orizzontale da una forza inclinata di 45 rispetto all orizzontale, come in figura. Sapendo

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Dinamica del Corpo Rigido

Dinamica del Corpo Rigido Dinamica del Corpo Rigido ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 7.1 Si determini il numero di atomi contenuti in un blocchetto di rame

Dettagli

Dinamica. A.Solano - Fisica - CTF

Dinamica. A.Solano - Fisica - CTF Dinamica I principi della dinamica Forza peso Forza centripeta Reazione vincolare normale Forza di attrito statico e dinamico Tensione delle funi e carrucole Oggetti collegati Dinamica Dinamica: ramo della

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme:

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che Calcolo vettoriale 1) Sono dati due vettori uguali in modulo a e b e formanti un certo angolo θ ab. Calcolare m = a = b sapendo che il modulo della loro somma vale 8 e che il modulo del loro prodotto vettoriale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia) LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA La dinamica La dinamica è la parte della fisica che studia come si muovono i corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi. I principi della dinamica.

Dettagli

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione Meccanica 17 Aprile 019 Problema 1 (1 punto) Una massa puntiforme di valore m= 1.5 kg, posta nell origine, viene sottoposta all azione di una forza F= 3i + j N, dove i e j sono i versori degli assi del

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

Lezione 2 Legge di Newton e sue applicazioni

Lezione 2 Legge di Newton e sue applicazioni Lezione Legge di Newton e sue applicazioni.1 Legge di Newton e sue applicazioni La legge di Newton F = F x = i f (f x) i = ma x i = m a = F y = i (f y) i = ma y i F z = i (f z) i = ma z Serway, Cap 4 Proponiamo

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

Esercizi conservazione dell energia

Esercizi conservazione dell energia Esercizio 1 Esercizi conservazione dell energia Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 Un uomo di massa m = 70 kg si trova al centro di un carrello rettangolare omogeneo di massa M =

Dettagli

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione ESERCIZI E TEST SUI VETTORI (10) TEST N 1 Due vettori della stessa intensità devono essere sommati: un vettore è diretto ad est, un altro ad ovest. L intensità del vettore risultante è: A) 0 B) 1 C) -4

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

x : F cos15 F s = Ma y : +F sin15 +N Mg = 0 F cos15 µ s N = 0 N = Mg Fsin15 T cos15 µ d N = Ma N = Mg T sin15 T cos15 µ d (Mg T sin15) = Ma

x : F cos15 F s = Ma y : +F sin15 +N Mg = 0 F cos15 µ s N = 0 N = Mg Fsin15 T cos15 µ d N = Ma N = Mg T sin15 T cos15 µ d (Mg T sin15) = Ma Esercizio 6.13 Si trascina una cassa sul pavimento mediante una corda attaccata alla cassa ed inclinata di 15 sopra l orizzontale. Se il coefficiente d attrito statico è 0.5, qual è il modulo della forza

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

Esercizi di dinamica del punto materiale

Esercizi di dinamica del punto materiale Esercizi di dinamica del punto materiale Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio

Dettagli

Classe 2B FISICA prof. Elisa Zancanato Testo: Corso di fisica, vol. A, Linx. Pacchetto di lavoro (alunni con debito formativo o con consolidamento)

Classe 2B FISICA prof. Elisa Zancanato Testo: Corso di fisica, vol. A, Linx. Pacchetto di lavoro (alunni con debito formativo o con consolidamento) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d. Esercizio 1 Due blocchi di ugual massa m 1 = m sono collegati ad un filo ideale lungo l. Inizialmente, i due corpi sono mantenuti fermi e in contatto tra loro su un piano inclinato di θ con il quale i

Dettagli