MISURARE per CONOSCERE la REALTA. Roberto Francini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MISURARE per CONOSCERE la REALTA. Roberto Francini"

Transcript

1 MISURARE per CONOSCERE la REALTA Roberto Francini

2 MISURARE per CONOSCERE la REALTA Cosa intendiamo per REALTA? SOGGETTIVA OGGETTIVA Mondo Natura Realtà

3 Tanti modi e approcci per: La NATURA / REALTA Per esempio: - DESCRIVERE - SPIEGARE - CONOSCERE IL METODO SCIENTIFICO

4 IL METODO SCIENTIFICO Ambizione della Scienza: Raggiungere una CONOSCENZA della NATURA / REALTA : - OGGETTIVA - AFFIDABILE - VERIFICABILE - CONDIVISIBILE - ( UTILE, possibilimente ma non necessariamente)

5 Perché METODO? Perché SCIENTIFICO? Manuale delle ISTRUZIONI per fare due cose: 1 Raccogliere l evidenza empirica e misurabile attraverso l osservazione e l esperimento 2 Formulare ipotesi e teorie da sottoporre nuovamente al vaglio dell esperimento

6 Esempio di METODO INDUTTIVO

7 Problemi del METODO INDUTTIVO Il tacchino induttivista Fin dal primo giorno questo tacchino osservò che, nell'allevamento dove era stato portato, gli veniva dato il cibo alle 9 del mattino. E da buon induttivista non fu precipitoso nel trarre conclusioni dalle sue osservazioni e ne eseguì altre in una vasta gamma di circostanze: di mercoledì e di giovedì, nei giorni caldi e nei giorni freddi, sia che piovesse sia che splendesse il sole. Così arricchiva ogni giorno il suo elenco di una proposizione osservativa in condizioni le più disparate. Finché la sua coscienza induttivista non fu soddisfatta ed elaborò un'inferenza induttiva come questa: "Mi danno il cibo alle 9 del mattino". Purtroppo, però, questa concezione si rivelò incontestabilmente falsa alla vigilia di Natale, quando, a mangiare, fu qualcun altro.»

8 Esempio di METODO DEDUTTIVO

9 Entrambi i metodi, come altri che possiamo inventare, per rimanere nell ambito più generale del METODO SCIENTIFICO, ad un certo punto devono ricorrere all osservazione sperimentale ( l ESPERIMENTO ) ovvero alla MISURA di una o più grandezze fisiche

10 Di cosa abbiamo bisogno per fare una MISURA?? Le unità di misura sono uno standard per la misurazione di quantità fisiche. Ad esempio in fisica, è necessaria una definizione chiara e univoca di tali quantità, al fine di garantire l'utilità e la riproducibilità dei risultati sperimentali, che sono alla base del metodo scientifico.

11 I sistemi di misura scientifici, sono una formalizzazione del concetto di pesi e misure, che venne sviluppato in origine a fini commerciali, ovvero per creare una serie di strumenti con i quali venditori e acquirenti potessero concordare in maniera univoca la quantità delle merci trattate.

12 Esistono diversi sistemi ufficialmente accettati dalla comunità scientifica internazionale o comunque in voga nelle diversi parti del pianeta. Per ogni sistema ufficiale di unità di misura esistono organismi internazionali che si occupano di custodire i campioni delle unità di misura quando ne esistano o comunque di mantenere aggiornate le definizioni delle unità adottate. Esistono diversi sistemi di misura, basati su differenti insiemi di unità di misura fondamentali. Il sistema di misura più ampiamente diffuso è il Sistema Internazionale di unità di misura, solitamente indicato come SI, che è fondato su sette unità base (fondamentali), e in cui tutte le altre unità derivano da queste. Esistono altri sistemi, utilizzati per vari scopi, tra i quali: le unità di misura CGS (centimetro-grammo-secondo) le unità di misura MKS (metro-chilogrammo-secondo) le unità di misura di Planck il sistema consuetudinario USA il sistema imperiale britannico e tanti altri..

13 Ad Esempio : Nella provincia di Frosinone, l'unità locale di misura della superficie usata in agraria è la quarta. Il valore della quarta è variabile da comune a comune; nel capoluogo corrisponde a 46,21 are, ossia a mq. Altre misure locali correlate: 1 rubbio = 2 some 1 soma = 2 quarte 1 quarta = 3 coppe 1 coppa = 4 quartucci

14 Sette unità di base: lunghezza metro m massa chilogrammo kg intervallo di tempo secondo s intensità di corrente ampere A temperatura termodinamica kelvin K quantità di sostanza mole mol intensità luminosa candela cd Non tutti hanno aderito.

15 Affrontiamo un caso concreto ( famoso ) : LA CADUTA DEI GRAVI METODO SCIENTIFICO NO!! VERIFICA SPERIMENTALE Cosa diceva Aristotele? SI!! Cosa diceva Galilelo?

16 Come mai a un certo punto capita a tutti di dover studiare il PIANO INCLINATO??? Partendo dall ipotesi che nel moto di caduta un corpo si muova, a partire da uno stato di quiete, con velocità proporzionale al tempo ( vada movendosi con velocità crescente sempre nel medesimo modo ) dimostra che le distanze percorse sono proporzionali al quadrato dei tempi trascorsi. ( dupplicata proporzione di quella dé tempi ) L esperimento condotto sulla verifica della relazione spazio tempo conferma la correttezza dell ipotesi.

17 il PIANO INCLINATO di Galileo

18 Facciamo un esperimento assai più rozzo di quello effettuato da Galileo : LA CADUTA RUMOROSA DEI BULLONI

19

20

21 Abbiamo realmente fatto una misura? Un esperimento? Quali grandezze sono entarte in gioco?

22 Notare : Senso comune ci dice che ciò che misuriamo esiste indipendentemente dal fatto che lo si misuri o meno. Quanto è largo il tavolo qui davanti a noi? Se non lo guardiamo, cambia la sua larghezza? o addirittura, esiste ancora?

23 Il senso comune, o buon senso, non funziona più se cambiamo drasticamente la scala delle dimensioni della realtà che vogliamo studiare ( o misurare!! ): Questo accade quando si vuole studiare le molecole, gli atomi o le particelle subatomiche, o elementari

24 La nanoscienza

25 1 nanometro = 10 9 metri Nucleo m Elettrone Arancia 10 Km Lenticchia Stazione Termini Tor Vergata

26 Alle dimensioni atomiche i concetti usuali di posizione, velocità, tempo Che applichiamo al mondo macroscopico, Non sono più adeguati ENTRA IN SCENA Uno dei modi più pazzi inventati dall uomo per descrivere il mondo LA MECCANICA QUANTISTICA

27 Ma qui ci dobbiamo fermare. Richard Feynman affermava che nessuno poteva dire di aver capito fino in fondo la Meccanica Quantistica. Ma nondimeno è oggigiorno lo strumento fondamentale per descrivere la Realtà microscopica (e NON) Per il resto della storia : Potete, per esempio, iscrivervi all Università..

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Sistemi di unità di misura

Sistemi di unità di misura Maffei Antonella matricola 146381 - Lezione del 18/10/2002 ore 10:30-12:30 Sistemi di unità di misura L unità di misura è un astrazione della matematica che ci permette di fare delle osservazioni e dei

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previ accordi via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

FISICA (dal greco physis = natura )

FISICA (dal greco physis = natura ) FISICA (dal greco physis = natura ) scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali E' una scienza che si propone di osservare e spiegare i fenomeni naturali. Le parti della fisica Nome Argomenti

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previo contatto via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari.

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari. INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

Sistemi di unità di misura

Sistemi di unità di misura Sistemi di unità di misura L Assemblea Nazionale Francese avvia nel 1790 l adozione di un sistema di unità di misura, che possa essere comune per tutto il genere umano. Prima di questa data ( e anche dopo

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze Fondamentali e Derivate

Dettagli

grandezze fisiche leggi fisiche

grandezze fisiche leggi fisiche INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura FISICA: Le Grandezze Fisiche e la loro Misura Giancarlo Zancanella (2009) 1 1 Le Grandezze Fisiche Si chiamano grandezze fisiche le proprietà dei corpi che possono essere misurate La forma, la bellezza

Dettagli

Le logiche temporali e di strategia nell ambito della verifica formale

Le logiche temporali e di strategia nell ambito della verifica formale Le logiche temporali e di strategia nell ambito della verifica formale, Napoli, Italy Seminario di Logica Permanente Napoli, 5 Aprile 2013 Le logiche temporali e di strategia nell ambito della verifica

Dettagli

Materiale di ripasso per scienze classe 1E (pubblicato ) Misure e grandezze. Grandezze, unità di misura, misure

Materiale di ripasso per scienze classe 1E (pubblicato ) Misure e grandezze. Grandezze, unità di misura, misure Materiale di ripasso per scienze classe 1E (pubblicato 30-11-2008) Misure e grandezze Grandezze, unità di misura, misure Una grandezza è ciò che può essere percepito con i sensi e misurato. Esistono ovviamente

Dettagli

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 10 Gli argomenti di oggi:

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 10 Gli argomenti di oggi: Gli argomenti di oggi: Concetto di MISURA Il SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA Il Sistema Internazionale di Misura Questo Tavolo misura cinque chili. oppure: La distanza tra qui e Milano è 240 Chilogrammi.

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

A.A. 2017/2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Paolo Prati Dipartimento di Fisica Studio S715 Tel. 010-3536439 prati@ge.infn.it Fisica e Laboratorio di Metodi di Osservazione e Misura www.ge.infn.it/~prati/didattica

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Si dice GRANDEZZA tutto ciò ce si può misurare. Esempio L altezza di una torre, il volume di una stanza, la superficie di un muro, l ampiezza di un angolo,

Dettagli

Taratura, calcolo dell errore. Dr. Ing. Andrea Malizia, PhD Gruppo di Ricerca di Elettronica Quantistica e Plasmi

Taratura, calcolo dell errore. Dr. Ing. Andrea Malizia, PhD Gruppo di Ricerca di Elettronica Quantistica e Plasmi Taratura, calcolo dell errore Gruppo di Ricerca di Elettronica Quantistica e Plasmi malizia@ing.uniroma2.it L attuale sistema di unità di misura è stato stabilito dalla 11 Conferenza Generale dei Pesi

Dettagli

FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2014/2015

FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2014/2015 FISICA 1 CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2014/2015 Dott.ssa Silvia Rainò: E-mail: silvia.raino@ba.infn.it silvia.raino@uniba.it Fisica: Contenuti disciplinari 2 Unità

Dettagli

Sistemi di unità di Misura

Sistemi di unità di Misura Sistemi di unità di Misura Costruzione di un sistema di unità di misura: 1) Scegliere un particolare gruppo ( 4) di grandezze fisiche (lunghezza, tempo, massa, velocità, accelerazione, energia, potenza,

Dettagli

Misure e Unità di Misura

Misure e Unità di Misura 2. La Mole Misure e Unità di Misura L Incertezza delle Misure - come utilizzare le cifre significative nel calcolo Le Quantità Chimiche - la MOLE - la MASSA MOLARE - la misura dei composti La Determinazione

Dettagli

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore I.T.C.G. Hodierna Corso per Geometri Materia: Fisica Prof. Giuseppe Frangiamore CAPITOLO I Che cosa studia la fisica La fisica studia tutti i fenomeni naturali ricercando le leggi che li governano. Grazie

Dettagli

Unità di misura e formule utili. Lezione 6

Unità di misura e formule utili. Lezione 6 Unità di misura e formule utili Lezione 6 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1

Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1 Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1 Valenza ai fini curriculari: 1 CFU. Orario: lezioni/esercitazioni: Mercoledì ore 9.30 (Aula B) Contenuti: Grandezze fisiche e loro misura: Strumenti di

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 TERMODINAMICA G. Pugliese 1 Meccanica: La termodinamica Forze conservative, principio di conservazione dell energia meccanica. Forze non conservative: l energia meccanica totale, varia: ΔE = W nc Nei casi

Dettagli

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1 UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE UdM 1 Lo studio dei fenomeni naturali si basa sulle osservazioni sperimentali e richiede la misura di certe grandezze fisiche. Ai fini della misurazione

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E MISURA

GRANDEZZE FISICHE E MISURA GRANDEZZE FISICHE E MISURA 1 Una grandezza è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento Quindi il colore delle matite non

Dettagli

RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI

RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/2012 - Docente: Prof. Carlo Isetti RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI 1.1 GENERALITÀ La Scienza della Fisica si propone essenzialmente lo scopo di raggiungere

Dettagli

Fisica. Introduzione

Fisica. Introduzione Fisica Introduzione Cosa studia La parola Fisica deriva dal greco e significa «Natura» Fisica = Studio dei fenomeni naturali (ossia di tutti gli eventi che possano essere descritti ovvero quantificati

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

Che cos è la fisica?

Che cos è la fisica? Che cos è la fisica? La fisica è una scienza che osserva il mondo che ci circonda, tenta di comprendere i fenomeni naturali e ricerca le leggi matematiche generali che li governano. Broggi: Lezione di

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Lezioni LINCEI per la Scuola Storia Fisica Atomica - Introduzione

Lezioni LINCEI per la Scuola Storia Fisica Atomica - Introduzione Lezioni LINCEI per la Scuola Storia Fisica Atomica - Introduzione Roberto Casalbuoni Dipartimento di Fisica e Astronomia, Sezione INFN, Istituto G. Galilei per la Fisica Teorica (GGI), Terza Cultura Firenze

Dettagli

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione Fisica Quantistica by Prof.ssa Paola Giacconi 1. Comportamento quantistico 2. Effetto fotoelettrico 3. Dualismo onda-corpuscolo 4. Principio di indeterminazione 1. COMPORTAMENTO QUANTISTICO La meccanica

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA STATICA Le forze Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L EFFETTO DELLE FORZE Una forza applicata a un oggetto fermo può fare aumentare la sua velocità; mentre applicata

Dettagli

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Meccanica parte seconda: Perche' i corpi si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Il concetto di forza Le forze sono le cause del moto o meglio della sua variazione Se la velocita' e' costante o nulla

Dettagli

Atomi, Molecole, Quantità di Sostanza e Mole

Atomi, Molecole, Quantità di Sostanza e Mole LM85-bis Scienze della formazione primaria Atomi, Molecole, Quantità di Sostanza e Mole Prof. Federico Teloni Elementi di Chimica A. A. 2018-2019 e-mail: federico.teloni@istruzione.it Atomi e Molecole

Dettagli

OSSERVARE E MISURARE

OSSERVARE E MISURARE OSSERVARE E MISURARE Per essere degli scienziati precisi dobbiamo poter descrivere i fenomeni che avvengono intorno a noi non soltanto con le parole (quindi in maniera qualitativa) ma anche in maniera

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA

LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Quanto è ampia la tua aula? Quante calorie ci sono in una caramella? Che distanza c'è tra la Terra e la Luna? Di quanta luce

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Che cos è la Fisica? Ing. Luca Basteris

Che cos è la Fisica? Ing. Luca Basteris Che cos è la Fisica? Ing. Luca Basteris Che cos è la Fisica? Perché i corpi cadono? Perché i corpi cadono? Come si formano le nuvole? Come si formano le nuvole? Come fa la lampadina ad accendersi? Come

Dettagli

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 7 Marzo 2016

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 7 Marzo 2016 C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica Lezione del 7 Marzo 2016 Particelle Elementari Carica Massa SI (C) Atom. SI (kg) Atom. Protone 1.602x10-19 +1 1.673x10-27 1.0073 Neutrone 0 0 1.675x10-27

Dettagli

Le scienze sperimentali

Le scienze sperimentali Le scienze sperimentali Fenomeni naturali Es: perché il rumore del tuono arriva sempre con un certo ritardo rispetto al lampo del fulmine? Compiere un osservazione scientifica è la prima tappa per studiare

Dettagli

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Scienza dei Materiali)

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Scienza dei Materiali) Corso di Fisica Sperimentale 1 (Laurea in Scienza dei Materiali) La Fisica: una scienza semplice La combinazione delle varie esperienze quotidiane forma nell uomo l intuito, possiamo quindi dire che la

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli

Contenuti dei moduli di Fisica Classica

Contenuti dei moduli di Fisica Classica Contenuti dei moduli di Fisica Classica meccanica del punto meccanica dei sistemi (termodinamica) Corso di fisica sperimentale. In che senso? Metodo scientifico: la base di ogni conoscenza è l esperimento

Dettagli

Fisica Le misure T R AT TO DA: Q UA N T U M - Fa b b r i, M a s i n S e i e d i t o re I n t e g ra z i o n i e LO a c u ra d e l d o c e n t e

Fisica Le misure T R AT TO DA: Q UA N T U M - Fa b b r i, M a s i n S e i e d i t o re I n t e g ra z i o n i e LO a c u ra d e l d o c e n t e Fisica Le misure T R AT TO DA: Q UA N T U M - Fa b b r i, M a s i n S e i e d i t o re I n t e g ra z i o n i e LO a c u ra d e l d o c e n t e Che cosa è la fisica? La fisica, dal greco ϕυσις (physis,

Dettagli

La fisica e la misura

La fisica e la misura La fisica e la misura La fisica è una scienza fondamentale che ha per oggetto la comprensione dei fenomeni naturali che accadono nel nostro universo. È basata su osservazioni sperimentali e misure quantitative

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE

LE GRANDEZZE FISICHE LE GRANDEZZE FISICHE 1. Grandezze fisiche 2. Grandezze fondamentali e derivate 3. Sistemi di unità di misura 4. Multipli e sottomultipli 5. Ordini di grandezza 6. Vettori e scalari 7. Somma e differenza

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Introduzione ai fenomeni quantistici

Introduzione ai fenomeni quantistici Introduzione ai fenomeni quantistici Tratto da: The Feynman lectures on physics, vol. 3 Marco Bonvini Nicodemo Magnoli Meccanica: Keplero (1608-1619) Galilei (1630) Newton (1687) Termodinamica: Kelvin

Dettagli

Corso di Laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Corso di Laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 1 Misura di incertezza, cifre significative ed errore Unità di Misura e Sistema Internazionale Conversione delle unità di Misura Dimensioni ed analisi

Dettagli

Da L indagine del mondo fisico di G.Toraldo di Francia:

Da L indagine del mondo fisico di G.Toraldo di Francia: Da L indagine del mondo fisico di G.Toraldo di Francia: Che cosa sia un laboratorio s impara in laboratorio, a sperimentare s impara sperimentando, a lavorare con le mani s impara lavorando con le mani

Dettagli

Discutere la problematica connesssa alla massa inerziale e gravitazionale con particolare riferimento agli aspetti sperimentali della loro misura

Discutere la problematica connesssa alla massa inerziale e gravitazionale con particolare riferimento agli aspetti sperimentali della loro misura Discutere la problematica connesssa alla massa inerziale e gravitazionale con particolare riferimento agli aspetti sperimentali della loro misura Il termine massa si può riferire a due quantità: * La massa

Dettagli

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza?

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza? LE FORZE Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza? Se ad un corpo applichiamo una forza, essa può: 1. mettere in moto il corpo se è fermo 2. modificare il movimento del corpo se è già in moto

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza Introduzione alla Chimica Paolo Mazza 2 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Le teorie della materia 4 2.1 Teoria atomica.................................... 4 2.2 Teoria cinetica.....................................

Dettagli

Fisica per Scienze Geologiche

Fisica per Scienze Geologiche Fisica per Scienze Geologiche 1 Grandezze e misure Meccanica Fluidi e solidi Elettromagnetismo Onde Ottica geometrica Termodinamica Argomenti 2 1 Informazioni pratiche Docente: Dr. Rudolf Oldeman rudolf.oldeman@ca.infn.it

Dettagli

Marta Marcantonini. Telefono: 075/

Marta Marcantonini. Telefono: 075/ Marta Marcantonini CORSO di FISICA anno accademico 2014-2015 1 lezione Telefono: 075/5783233 marta.marcantonini@gmail.com Che cos è la Fisica? La Fisica studia i fenomeni naturali e cerca di comprenderli

Dettagli

Attività di precorso iniziale

Attività di precorso iniziale Attività di precorso iniziale Insegnamento di Fisica, Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali Elisa Manoni Dipartimento di Fisica e Geologia, UniPG Lezione 1, 21/09/2015 Docenti Dott.ssa

Dettagli

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma Chimica Generale ed Inorganica Testi Consigliati I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli Chimica Organica Hart-Craine Introduzione alla Chimica Organica Zanichelli. Qualsiasi altro testo che

Dettagli

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli CENNI DI EPISTEMOLOGIA Giulia Cavalli Epistemologia Concezioni sviluppate dalla scienza su come l uomo conosce (la natura, i limiti, le condizioni della conoscenza), sulle nostre rappresentazioni della

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1

Esperimentazioni di Fisica 1 Esperimentazioni di Fisica 1 Il Metodo Scientifico Grandezze Fisiche: Definizione Operativa Estensive e Intensive Misurazioni: Dirette e Indirette Grandezze Fisiche: di Base e Derivate Sistemi di Unità

Dettagli

FISICA Università degli Studi di Milano Corso di Laurea di Informatica Anno accademico 2017/2018 Laurea Triennale

FISICA Università degli Studi di Milano Corso di Laurea di Informatica Anno accademico 2017/2018 Laurea Triennale FISICA Università degli Studi di Milano Corso di Laurea di Informatica Anno accademico 2017/2018 Laurea Triennale Flavia GROPPI Sito web: http://wwwhsarn.mi.infn.it/staff-members/groppi/teaching Dipartimento

Dettagli

RICHIAMI SULLE MISURE

RICHIAMI SULLE MISURE Abilitazione alla Conduzione di Impianti Termici Civili P>232kW (D.M. 12.8.68) (DLGS n 152 del 3.4.2006 art.287) Corso di Formazione Modulo 1 RICHIAMI SULLE MISURE 05/04/2017 p. i. Marco Masi 1 Richiami

Dettagli

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg x v x cost Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg e uno dei principi su cui si fonda la Meccanica Quantistica (MQ) La MQ e la teoria che

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

La Misura. Le attività del metodo sperimentale

La Misura. Le attività del metodo sperimentale La Misura Le attività del metodo sperimentale Le attività del metodo sperimentale si possono individuare nei seguenti punti Osservazione fenomeno Scelta delle grandezze Formulazione delle ipotesi Esperimento

Dettagli

Corso di Fisica generale I

Corso di Fisica generale I Corso di Fisica generale I Dott. Donatella Lucchesi e-mail: Donatella.Lucchesi@pd.infn.it WEB Page http://www.pd.infn.it/~lucchesi/teach/teaching.html Testo consigliato: Mazzoldi, Nigro, Voci Elementi

Dettagli

modulo di Fisica: how to

modulo di Fisica: how to Fisica con Elementi di Matematica (F-N) modulo di Fisica: how to Le slides si intendono come supporto alla preparazione dell esame e non sono da considerarsi esaustive di contenuti e argomenti trattati

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Misura di una grandezza

LE GRANDEZZE FISICHE. Misura di una grandezza LE GRANDEZZE FISICHE 1. 2. Grandezze fondamentali e derivate 3. Sistemi di unità di misura 4. Multipli e sottomultipli 5. Ordini di grandezza pag.2 Misura di una grandezza Definizione operativa: Grandezza

Dettagli

Corso di Fondamenti di Fisica per Scienza della Formazione Primaria

Corso di Fondamenti di Fisica per Scienza della Formazione Primaria Corso di Fondamenti di Fisica per Scienza della Formazione Primaria Obiettivi formativi Comprendere i fondamenti teorici, concettuali, ed applicativi delle principali leggi della Fisica, in particolare

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZA FISICA = sostanza o corpo che può essere misurata Il Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura classifica le grandezze fisiche in: GRANDEZZE FONDAMENTALI

Dettagli

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni Tra la fine del XIX e inizio del XX secolo una serie di fenomeni non trovano interpretazione adeguata, basata su fisica classica (meccanica, elettromagnetismo, ottica e termodinamica) Essi risultarono

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 1 RECAPITI

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 1 RECAPITI Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 1 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas RECAPITI Prof. Dimitrios

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli