NOTE : TERMOREGOLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTE : TERMOREGOLAZIONE"

Transcript

1 NOTE : TERMOREGOLAZIONE OBBLIGO INSTALLAZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DELL ENERGIA NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI CONDOMINIALI entro il 31 dicembre 2016 : secondo quanto prescritto dalla Direttiva Europea 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 e dal Dlgs n.102 del 4 luglio 2014 all art. 9, comma 5, lettere b) c) e d) Opportunità e risparmio per tutti gli edifici con riscaldamento centralizzato OGGETTO DELLA INFORMATIVA : Con la presente si porta a conoscenza di tutti gli Amministratori Condominiali degli obblighi impartiti dalla nuova Direttiva Europea del 25 ottobre 2012 e dal Dlgs n.102 del 4 luglio 2014 all art. 9, comma 5, lettere b) c) e d) : viene stabilito l obbligo (entro il 31 dicembre 2016) a tutti i Condomini di essere dotati di sistemi di misura dell energia consumata per ogni singolo alloggio e di sistemi di termoregolazione della temperatura ambiente, qualora il condominio fosse dotato di impianto riscaldamento e/o raffrescamento centralizzato; l obbligo prevede anche la misura dei consumi di energia e la ripartizione alle singole unità per la produzione dell acqua calda sanitaria. OBBLIGHI NORMATIVI : La direttiva europea 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell efficienza energetica nell Unione Europea al fine ridurre le emissioni di gas serra e il fabbisogno di energia primaria; riguardo alla contabilizzazione dell energia in edifici esistenti la Direttiva si esprime nell articolo 9 con la seguente specificazione: nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento e raffreddamento centralizzato o da una rete di teleriscaldamento, devono essere installati entro il 31 dicembre 2016 opportuni sistemi individuali di misura del consumo di calore o raffreddamento e di acqua calda sanitaria per ciascuna unità abitativa, terziaria e/o commerciale. Nel caso in cui l adozione di sistemi di contabilizzazione diretta non sia tecnicamente possibile e non sia efficiente in termini di costi, allora si devono adottare sistemi di contabilizzazione indiretta costituiti da ripartitori individuali di energia da installarsi direttamente sui singoli corpi riscaldanti. In funzione della distribuzione dell impianto si procederà all adozione di un sistema a contabilizzazione diretta o contabilizzazione indiretta. Di seguito vi è una breve descrizione dei due sistemi di contabilizzazione con le varie opere che dovranno essere realizzate: precisiamo che questo documento è solo una informativa preliminare di massima, e che in ogni caso è necessario effettuare un sopralluogo sul posto per analizzare ed approfondire la situazione impiantistica oggettiva del Condominio stesso. Per garantire che l impianto di riscaldamento, a seguito dell importante modifica, conservi le condizione di sicurezza (secondo quanto prescritto dal vigente D.M. n. 37/2008) è inoltre obbligatoria la redazione del progetto da tecnico abilitato (secondo la Legge 10/1991, articolo 26, comma 3) anche per contenere al massimo i consumi di energia termica ed elettrica.

2 Il progetto verrà allegato poi all iter burocratico per il Comune, necessario per la comunicazione dei lavori che si andranno svolgere. La presentazione del progetto presso gli uffici Comunali competenti è di fondamentale importanza in quanto il deposito è tassativamente necessario per poter accedere alla detrazione fiscale sia del 50% che soprattutto del 65 %. 1. LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA TECNICO-ECONOMICA Per riscaldare un edificio plurifamiliare, sono necessari nei vari ambienti interni dei terminali costituiti da radiatori in acciaio e/o in ghisa, di varia tipologia. Questi terminali fanno capo ad una centrale termica situata in apposito locale, spesso dislocato nei livelli più bassi del fabbricato; l intero impianto di riscaldamento centralizzato può essere alimentato da generatore/i o da sistema di teleriscaldamento. Nei sistemi di distribuzione più vecchi, risalenti agli anni 60 e 70, la distribuzione del calore ai terminali di riscaldamento presenti ai vari piani, avviene per mezzo di più colonne montanti verticali distribuite lungo tutto il perimetro dell edificio e posizionate in corrispondenza dei terminal stessi; dalle colonne montanti si staccano piano per piano le derivazioni che alimentano i corpi riscaldanti. Tale sistema distributivo non è pertanto intercettabile separatamente per ogni unità abitativa, ma solamente per colonne verticali a servizio in assetto verticale di più appartamenti.

3 Nella conformazione impiantistica in assetto verticale quindi, è possibile solamente adottare dei sistemi di contabilizzazione indiretta costituiti da singoli dispositivi di contabilizzazione individuale per ogni corpo riscaldante (vedi figura qui di seguito), cosidetti ripartitori di energia, e non sistemi di contabilizzazione diretta. Figura n. 1 L intervento quindi che intendiamo proporre, per questa tipologia impiantistica, si può suddividere come segue: A) INTERVENTO BASE (contabilizzazione e termoregolazione con valvole termostatiche manuali): con possibilità di detrazione fiscale sull intero importo totale dei lavori del 50%, ad oggi in vigore solo per gli edifici accatastati come unità residenziali, B) OPZIONE 1 (contabilizzazione e termoregolazione con valvole termostatiche elettroniche programmabili): con possibilità di detrazione fiscale sull intero importo totale dei lavori del 50%, ad oggi in vigore solo per gli edifici accatastati come unità residenziali; C) OPZIONE 2 (eventuale sostituzione dei corpi riscaldanti con nuovi ad alta efficienza opera privata): sostituzione degli attuali corpi riscaldanti ormai obsoleti e di vecchia concezione, con possibilità di detrazione fiscale sull intero importo totale dei lavori del 50%, ad oggi in vigore solo per gli edifici accatastati come unità residenziali. L intervento, nella sua applicazione totale, porterà al condominio un risparmio energetico globale reale (che verrà poi ripartito sui singoli appartamenti in relazione all effettivo consumo misurato) riscontrabile fino ad un % dell attuale consumo energetico rilevato. La nuova ripartizione dei consumi verrà determinata secondo la nuova normativa di riferimento UNI 10200, la quale prevede una quota fissa da determinarsi caso per caso (mediamente compresa tra il 25 ed il 35%) che verrà suddivisa in millesimi di riscaldamento, e la rimanenza sarà considerata quota variabile e misurata con la massima precisione dal sistema, addebitando ad ogni unità abitativa il consumo realmente effettuato.

4 Mediamente l investimento sostenuto dal condominio per l intervento proposto (intervento Base), al netto del recupero fiscale ottenibile, rientra per effetto del risparmio energetico in un arco di 4 6 anni massimi; con il risparmio energetico recuperato è quindi possibile coprire un eventuale finanziamento bancario per chi ne dovesse richiedere privatamente la copertura alla propria banca o presso la banca del condominio. A) INTERVENTO BASE contabilizzazione e termoregolazione con valvole termostatiche manuali su ogni corpo riscaldante L intervento base consiste nel realizzare un sistema di contabilizzazione di energia termica e di acqua sanitaria (calda e fredda), oltre all installazione di un sistema di termoregolazione con controllo e regolazione della quantità di calore prelevata; questa soluzione di base obbligatoria, è quella con intervento più rapido da realizzare, ed è considerabile come una fase parziale con risultati finali discreti. Allo scopo di suddividere i consumi in funzione della potenza installata e del consumo di acqua sanitaria e non più a millesimi, si propone l installazione di ripartitori di consumi da installare su ogni corpo riscaldante e di nuovi contatori per acqua sanitaria (fredda e calda) con sistema di acquisizione dati. Il ripartitore consente di memorizzare il funzionamento del corpo riscaldante nell arco della giornata, mentre i contatori per acqua sanitaria si differenziano dai contatori normali in quanto sono dotati di uscita impulsiva ed attraverso l acquisitore di consumi i dati vengono memorizzati. A garanzia della sicurezza tali ripartitori ed acquisitori saranno dotati di sistema di antimanomissione. Inoltre grazie a questo sistema (riscaldamento ed acqua calda sanitaria) non sarà necessario entrare all interno delle singole abitazioni per leggere i dati dei consumi, infatti questi dispositivi sono stati progettati per inviare i dati memorizzati ad un dispositivo che, corredato di relativo software, permette l acquisizione dei dati e quindi successivamente alla contabilizzazione/fatturazione. La persona incaricata all acquisizione dei dati passerà per i vari piani ed interrogherà informaticamente tutti i vari dispositivi per acquisire i dati necessari alla suddivisione. Solitamente il raggio di azione del dispositivo per la ricezione del segnale dal ripartitore/acquisitore di è circa 25 metri in orizzontale e di 15 metri in verticale (il tutto dovrà essere verificato in loco). Oltre alla misura dell energia effettivamente consumata nei singoli locali, l installazione di sistemi di regolazione del prelievo dell energia su ogni singolo corpo riscaldante (valvole termostatiche) è necessaria per migliorare il confort abitativo all interno degli ambienti mediante una regolazione automatica della temperatura sulla base di quella richiesta; l intervento così completo (ripartitore di misura e dispositivo di controllo della temperatura ambientale) permetterà un maggior rendimento nella totalità dell impianto termico, con la conseguente maggiorazione del risparmio energetico dell intero fabbricato. Nell assetto originario nella maggior parte degli impianti centralizzati esistenti, all interno di ogni singola unità abitativa, non esiste nessun sistema di regolazione della temperatura; l impianto viene accesso e spento in toto solamente attraverso delle fasce orarie impostate direttamente in centrale termica. Per questo si propone, oltre all impostazione oraria presente, l'installazione di valvole termostatiche su ogni corpo riscaldante atte a regolare la temperatura per ogni ambiente riscaldato con conseguente miglioramento del confort abitativo.

5 In presenza di recenti ristrutturazioni impiantistiche private realizzate nei singoli alloggi, in cui sono già stati sostituiti i corpi riscaldanti e le relative valvole di collegamento alle tubazioni, è possibile installare solo le teste termostatiche di regolazione in quanto le valvola di ultima generazione (quelle degli ultimi 6-8 anni) sono già del tipo termostatizzabile ; in tutte queste situazioni è necessario quindi conoscere preliminarmente la marca delle valvole installate per poter ricercare poi sul mercato il corretto accoppiamento della testa termostatica di termoregolazione. In tutti i casi in cui non sono stati fatti recenti interventi di ristrutturazione interna dell impianto termico, sarà obbligatoriamente necessario sostituire tutte le valvole ed i detentori di collegamento. In presenza in alcune unità abitative di elementi copriradiatore, sarà opportuno prevedere l installazione di una valvola termostatica con manopola di regolazione e sensore a distanza, altrimenti si potrà procedere con l installazione di una valvola con testa termostatica normale ma sarà necessario eliminare l elemento copriradiatore. Questa opzione di base garantisce il maggior confort ed il maggior risparmio energetico ottenibile con l adozione di sistemi a regolazione manuale; inoltre il costo dell intervento può essere recuperato in parte per effetto della detrazione fiscale al 50% in dieci anni (escluse le spese di amministrazione straordinaria e solo per le unità residenziali). Figura n. 2 L intervento proposto nella sua totalità è diviso in due macro opere, le opere da realizzare nelle parti comuni dell edificio (centrale termica) e le opere da realizzare all interno delle singole unità abitative. Gli interventi da realizzare nelle parti comuni consistono innanzitutto nello svuotamento dell intero impianto per poter permettere l installazione di alcuni componenti in centrale termica; prima di procedere con l installazione di questi componenti, precisamente contabilizzatori, elettrocircolatori elettronici a portata variabile, valvolame etc., è necessario eseguire una corretta pulizia dell impianto. Per una corretta pulizia interna dell impianto è necessario installare un filtro chiarificatore e defangatore sulla tubazione principale di ritorno dell impianto; è necessario poi procedere con l avviamento dello stesso lasciandolo attivo per un periodo determinato di tempo. La struttura di questo filtro ha lo scopo di eliminare le impurità in

6 sospensione quali ossidi, fanghiglie e trucioli di ferro nonché reintegrare condizionanti protettivi in accordo alle normative vigenti. Finita la pulizia dell impianto si può procedere all installazione della componentistica necessaria al sistema di contabilizzazione e quindi l installazione dei contabilizzatori di energia diretta in centrale termica sulle tubazioni di ritorno dell impianto di riscaldamento e su quelle dei bollitori per la produzione dell acqua calda sanitaria. Verranno inoltre installati dei nuovi elettrocircolatori a modulazione elettronica con portata e prevalenza variabile, a servizio di ogni stacco. Sulla/e linea/e di alimentazione dell impianto di riscaldamento verrà inoltre installata una valvola differenziale di bypass per permettere di sfogare tutte le eventuali ulteriori sovrappressioni idrauliche dell impianto. All ultimazione di tutti gli interventi, attraverso il filtro si procederà all inserimento del condizionante adatto alla protezione dell intero impianto, il quale ha lo scopo di depositarsi sulle pareti interne della tubazione e creare un velo protettivo. Per quanto riguarda gli interventi da realizzare all interno di ogni singola unità abitativa le lavorazioni consistono nell installazioni di dispositivi atti alla ripartizione dei consumi da installare su ogni corpo riscaldante per mezzo di idonei kit di fissaggio in funzione della tipologia effettiva del corpo riscaldante. Se in alcune unità abitative sono presenti degli elementi copriradiatore, sarà da prevedere l installazione di un ripartitore adatto, altrimenti si potrà procedere con l installazione di un ripartitore normale ma sarà necessario eliminare l elemento copriradiatore. Si consiglia la sostituzione di tutti gli attuali contatori a servizio dell acqua calda e/o fredda sanitaria ormai sporchi, intasati ed obsoleti, con l installazione di nuovi di ultima generazione con uscita impulsiva da collegare agli acquisitori dei consumi. B) OPZIONE 1 (contabilizzazione e termoregolazione con valvole termostatiche elettroniche programmabili): L intervento opzionale prevede l installazione oltre che ai misuratori di energia (ripartitori individuali descritti nell intervento base ), di valvole termostatiche elettroniche programmabili, con controllo diversificato dei vari corpi riscaldanti alle varie fasce orarie e di temperatura desiderate. Tale opzione esclude l adozione giornaliera di eventuali fasce orarie comuni impostate in centrale termica e deliberate da tutto il condominio, potendo impostare ogni singola unità a piacimento sulle fasce orarie più vicine alle necessità di ogni singolo utente. Questa soluzione opzionale può ridurre ulteriormente il consumo energetico nell ordine di un ulteriore 10%, portando complessivamente il risparmio generale del fabbricato su valori prossimi al 35%. E fondamentale che la scelta dell adozione delle valvole programmabili sia deliberata dalla totalità dei condomini, diversamente ogni utente è libero di applicarle nella propria unità abitativa ma dovrà attenersi in ogni caso alle fasce orarie condominiali che attiveranno l impianto solo nei periodi giornalieri deliberati, creando delle grosse interferenze di funzionamento al sistema e generando potenzialmente dei grossi disagi.

7 Le valvole programmabili sono corredate di una batteria che ne garantisce il funzionamento per un ciclo massmo di 4-6 anni, dopodiché si potrà sostituirle (le batterie) con costi estremamente ridotti. Figura n. 3 C) OPZIONE 2 (sostituzione dei corpi riscaldanti con nuovi ad alta efficienza) Nell opzione 2 si intende proporre, oltre alle due opzioni precedenti, un intervento di sostituzione dei corpi riscaldanti ormai in degrado (o per volontà della committenza); questa proposta può comprende una o entrambe le due soluzioni precedentemente menzionate. Se all interno delle unità abitative sono presenti alcuni terminali ormai in evidente stato di degrado, che possono condizionare la tenuta dell impianto e potrebbero generare delle improvvise e pericolose perdite d acqua ai piani, nel contesto delle presenti lavorazioni, se ne consiglia la sostituzione con l installazione di nuovi radiatori tubolari in acciaio di ultima generazione, dimensionati per garantire la stessa potenzialità termica dei precedenti ma con efficienza energetica notevolmente superiore. Per volontà della committenza si potrà comunque procedere alla sostituzione dei corpi riscaldanti, qualora ne fosse stata avanzata specifica richiesta; anche in questo caso i nuovi saranno di tipo in acciaio tubolare ; la potenza termica resa del nuovo corpo dovrà essere pari a quella del corpo riscaldante sostituito. Sostituendo gli attuali corpi riscaldanti nel contesto dell intervento di contabilizzazione e termoregolazione si potrà così accedere alla detrazione fiscale del 50% comunicandolo preventivamente all amministratore.

8 CONSIDERAZIONI FINALI SULL ADOZIONE DI CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA Per ottenere una miglior resa di tutto il sistema impianto termico, con il conseguente maggior risparmio energetico e miglior confort abitativo, si consiglia la realizzazione delle opere previste nell intervento base con l adozione dell opzione 1 e dell opzione 2. Infatti l installazione di un sistema di termoregolazione dei singoli locali all interno di ogni unità abitativa, permetterà, al raggiungimento della temperatura impostata nel locale, la chiusura della testa termostatica interrompendo l afflusso dell energia termica prelevata attraverso il passaggio dell acqua all interno del corpo riscaldante stesso; il ripartitore in questo caso interromperà conseguentemente la misurazione delle unità termiche di calore trasmesse, con un importante e conseguente risparmio energetico finale riscontrabile nella divisione delle spese di riscaldamento. Per quanto riguarda gli interventi proposti nell opzione 2, come già descritto in precedenza nella presente informativa, è tassativamente necessario sostituire i corpi riscaldanti ormai in degrado al fine garantire la sicurezza dell intero impianto centralizzato, mentre per tutte le altre situazioni non a rischio, sarà volontà di ogni singolo committente scegliere discrezionalmente se sostituire tutti i terminali nello stesso contesto delle lavorazioni per accedere alla detrazione fiscale. Singole sostituzioni di radiatori fuori dal presente contesto delle lavorazioni comunicate agli uffici comunali competenti, non potranno essere recuperate fiscalmente con il 50% in quanto trattasi di manutenzioni ordinarie non soggette ad autorizzazioni.

9 2. LA CONTABILIZZAZIONE DIRETTA DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA TECNICO-ECONOMICA Per riscaldare un edificio plurifamiliare, sono necessari nei vari ambienti interni dei terminali costituiti da radiatori in acciaio e/o in ghisa, di varia tipologia. Questi terminali fanno capo ad una centrale termica situata in apposito locale, spesso dislocato nei livelli più bassi del fabbricato; l intero impianto di riscaldamento centralizzato può essere alimentato da generatore/i o da sistema di teleriscaldamento. Nei sistemi di distribuzione risalenti agli anni 70 e 80, la distribuzione del calore ai terminali di riscaldamento presenti ai vari piani, avviene per mezzo di due colonne montanti verticali posizionate in prossimità dei vani scala, spesso nella zona baricentrica dell edificio; dalle colonne si staccano poi dei singoli anelli (uno per ogni unità abitativa) che alimentano per mezzo di tubazioni orizzontali in acciaio e/o rame i terminali di scambio termico. Tale sistema distributivo risulta pertanto intercettabile separatamente per ogni unità abitativa, in prossimità della derivazione di piano nella cassetta di ispezione normalmente prevista nei pianerottoli comuni. Nella conformazione impiantistica più recente, è possibile quindi installare dei sistemi di contabilizzazione diretta costituiti da dispositivi di contabilizzazione individuale per ogni singola unità, previa una accurata verifica degli spazi tecnici disponibili per l installazione di tutti i componenti necessari (vedi schemi installativi qui di seguito figura 4 e 5) Figura n. 4 Figura n 4

10 Figura n. 5 L intervento quindi che intendiamo proporre, per questa tipologia impiantistica, si può suddividere così: A) INTERVENTO BASE (contabilizzazione e termoregolazione singola unità abitativa): contabilizzatori installati per ogni unità abitativa e contatori per la misura dei consumi dell acqua sanitaria, con possibilità di detrazione fiscale sull intero importo totale dei lavori del 50%, ad oggi in vigore solo per gli edifici accatastati come unità residenziali; B) OPZIONE 1 (eventuale termoregolazione dei singoli locali all interno delle singole unità abitative): installazione di valvole termostatiche su ogni corpo riscaldante per una regolazione locale della temperatura ambiente, con possibilità di detrazione fiscale sull intero importo totale dei lavori del 50%, ad oggi in vigore solo per gli edifici accatastati come unità residenziali; C) OPZIONE 2 (sostituzione dei corpi riscaldanti opera privata): sostituzione degli attuali corpi riscaldanti ormai obsoleti e di vecchia concezione, con possibilità di detrazione fiscale sull intero importo totale dei lavori del 50%, ad oggi in vigore solo per gli edifici accatastati come unità residenziali L intervento porterà al condominio un risparmio energetico globale reale (che verrà poi ripartito sui singoli appartamenti in relazione all effettivo consumo misurato) riscontrabile fino ad un % dell attuale consumo energetico rilevato. La nuova ripartizione dei consumi verrà determinata secondo la nuova normativa di riferimento UNI 10200, la quale prevede una quota fissa da determinarsi caso per caso (mediamente compresa tra il 25 ed il 35%) che verrà suddivisa in millesimi di riscaldamento, e la rimanenza sarà considerata quota variabile e misurata con la massima precisione dal sistema, addebitando ad ogni unità abitativa il consumo realmente effettuato. Mediamente l investimento sostenuto dal condominio per l intervento proposto di contabilizzazione diretta, al netto del recupero fiscale ottenibile, rientra per effetto del risparmio energetico in un arco di 5 7 anni massimi; con il risparmio energetico recuperato è quindi possibile coprire un eventuale finanziamento bancario per chi ne dovesse richiedere privatamente la copertura alla propria banca o presso la banca del condominio.

11 A) INTERVENTO BASE sola contabilizzazione dell energia termica e termoregolazione dell unità abitativa. L intervento base consiste nel realizzare solo il sistema di contabilizzazione diretta dell energia termica e la contabilizzazione del consumo dell acqua sanitaria (calda e fredda) per ogni singola unità abitativa; questa soluzione, spesso non del tutto semplice da realizzare, è considerabile come una soluzione che porta a dei discreti risultati finali in termini di risparmio energetico. Allo scopo di suddividere i consumi in funzione del reale consumo di energia termica e del consumo di acqua sanitaria e non più a millesimi, è necessario installare nuovi contabilizzatori di energia posizionati singolarmente sulla tubazione di ritorno di ogni derivazione dalle colonne montanti principali dell impianto di riscaldamento centralizzato, di collegamento all anello di alimentazione interna ai terminali dell abitazione, oltre che all installazione di nuovi contatori per acqua sanitaria (fredda e calda) con sistema di acquisizione dati. Il contabilizzatore di energia misura l energia termica ed invia i dati ad un acquisitore che li memorizza, mentre i contatori per acqua sanitaria si differenziano dai contatori normali in quanto sono dotati di uscita impulsiva ed attraverso l acquisitore di consumi i dati vengono memorizzati. L acquisitore dei dati è unico per energia termica ed acqua calda e fredda sanitaria. La persona incaricata alla lettura dei dati passerà per i vari piani ed interrogherà manualmente tutti i vari dispositivi per acquisire i dati necessari alla suddivisione, quindi successivamente alla contabilizzazione/fatturazione, annotandoli su un supporto cartaceo. E possibile valutare, sulla base dell effettiva fattibilità di un collegamento dati tra i vari piani e la centrale termica, l installazione di un concentratore di letture che raccoglierà tutte le singole situazioni di consumo trasmesse dai vari contabilizzatori e dai contatori dislocati ai vari piani. L intervento proposto quindi è diviso in due macro opere, le opere da realizzare nelle parti comuni dell edificio (centrale termica e vani scala) e le opere da realizzare all interno delle singole unità abitative. Gli interventi da realizzare nelle parti comuni consistono innanzitutto nello svuotamento dell intero impianto per poter permettere l installazione di alcuni componenti in centrale termica e ai vari piani su ogni pianerottolo di ogni vano scala in corrispondenza delle cassette. Prima di procedere con l installazione di questi componenti, precisamente conta calorie, filtri, valvolame etc., è necessario eseguire una corretta pulizia dell impianto. Per una corretta pulizia interna dell impianto è necessario installare un filtro chiarificatore e defangatore sulla tubazione principale di ritorno dell impianto; è necessario poi procedere con l avviamento dello stesso lasciandolo attivo per un periodo determinato di tempo. La struttura di questo filtro ha lo scopo di eliminare le impurità in sospensione quali ossidi, fanghiglie e trucioli di ferro nonché reintegrare condizionanti protettivi in accordo alle normative vigenti. Finita la pulizia dell impianto si può procedere all installazione della componentistica necessaria al sistema di contabilizzazione termoregolazione.

12 In centrale termica si procederà con l installazione di contabilizzatori direttamente sulle linee di alimentazione al/i bollitore/i per l acqua calda sanitaria, mentre in corrispondenza degli stacchi ai vari piani e a servizio delle singole unità, si procederà con l installazione dei contabilizzatori e rispettive valvola di zona. La valvola di zona a tre vie, è un dispositivo elettromeccanico necessario alla termoregolazione dell unità abitativa, in quanto permette il passaggio dell acqua di riscaldamento all interno dell unità abitativa solamente quando la temperatura interna dell unità scende sotto la temperatura impostata sul cronotermostato (vedi figura n.5). In questo caso è necessario effettuare un collegamento elettrico tra la valvola di zona ed il termostato o cronotermostato ambiente, installato all interno dell unità abitativa in una opportuna zona baricentrica (questo nei casi in cui non sia già presente). In ogni caso è necessario valutare preliminarmente quali siano gli spazi tecnici disponibili in prossimità degli stacchi ai piani dalle colonne montanti, al fine poter permettere l installazione del sistema di contabilizzazione e di termoregolazione. Sulla sommità della colonna montante verticale è necessario (ove non già presente), installare una valvola differenziale di by-pass, per permettere di scaricare tutte le eventuali ulteriori sovrappressioni idrauliche dell impianto generate dalla chiusura delle valvole di zona. Con questa tipologia di intervento per la contabilizzazione e termoregolazione non è necessario sostituire gli elettrocircolatori in centrale termica, verificandone in ogni caso il corretto funzionamento e lo stato di usura. All ultimazione di tutti gli interventi, attraverso il filtro si procederà all inserimento del condizionante adatto alla protezione dell intero impianto, il quale ha lo scopo di depositarsi sulle pareti interne della tubazione e creare un velo protettivo. Per quanto riguarda gli interventi da realizzare all interno di ogni singola unità abitativa le lavorazioni consistono nell installazione del termostato o meglio del cronotermostato, in una zona baricentrica dell unità, con relativo collegamento elettrico dallo stesso fino alla valvola di zona, oltre che all alimentazione del contabilizzatore con apposito trasformatore 24V. Inoltre verranno sostituiti tutti gli attuali contatori a servizio dell acqua calda e/o fredda sanitaria con nuovi con uscita impulsiva da collegare ad acquisitori di consumi. Realizzando questa proposta di intervento, è possibile accedere alla vigente agevolazione per la detrazione fiscale del 50% in dieci anni, calcolata sull importo totale dei lavori comprese le spese tecniche ad esclusione delle spese di amministrazione straordinaria, esclusivamente però per le sole unità residenziali. B) OPZIONE 1 - termoregolazione delle singole unità abitative Nell opzione 1 si intende proporre un intervento migliorativo e più completo di quello base sopra descritto; di fatto l opzione, oltre alla misura dell energia effettivamente consumata e la termoregolazione della singola unità abitativa, è volta a migliorare il confort abitativo all interno dei singoli ambienti mediante una regolazione automatica della temperatura sulla base di quella richiesta; l intervento così completo permetterà un maggior rendimento nella totalità dell impianto termico, con la conseguente maggiorazione del risparmio energetico dell intero fabbricato.

13 Questa proposta comprende la soluzione precedentemente menzionata (intervento base), per l installazione del sistema di contabilizzazione di energia termica e consumo acqua sanitaria, con l aggiunta però dell installazione del sistema di termoregolazione nei singoli locali di ogni unità abitativa (valvole termostatiche su ogni corpo riscaldante). Con l applicazione dell opzione base all interno di ogni singola unità abitativa vi sarà un termostato e/o cronotermostato che fungerà da pilota per la regolazione della temperatura all interno di tutta l unità abitativa; nel caso si volesse ulteriormente regolare la temperatura in modo differenziato nei vari locali (ad esempio bagni e zone notte), con l opzione 1 si propone l'installazione in aggiunta di valvole termostatiche su ogni corpo riscaldante, atte al miglioramento del confort abitativo generale. In presenza di recenti ristrutturazioni impiantistiche private realizzate nei singoli alloggi, in cui sono già stati sostituiti i corpi riscaldanti e le relative valvole di collegamento alle tubazioni, è possibile installare solo le teste termostatiche di regolazione in quanto le valvola di ultima generazione (quelle degli ultimi 6-8 anni) sono già del tipo termostatizzabile ; in tutte queste situazioni è necessario quindi conoscere preliminarmente la marca delle valvole installate per poter ricercare poi sul mercato il corretto accoppiamento della testa termostatica di termoregolazione. In tutti i casi in cui non sono stati fatti recenti interventi di ristrutturazione interna dell impianto termico, sarà obbligatoriamente necessario sostituire tutte le valvole ed i detentori di collegamento. In presenza in alcune unità abitative di elementi copriradiatore, sarà opportuno prevedere l installazione di una valvola termostatica con manopola di regolazione e sensore a distanza, altrimenti si potrà procedere con l installazione di una valvola con testa termostatica normale ma sarà necessario eliminare l elemento copriradiatore. C) OPZIONE 2 (sostituzione dei corpi riscaldanti) Nell opzione 2 si intende proporre, oltre alle due opzioni precedenti, un intervento di sostituzione dei corpi riscaldanti ormai in degrado (o per volontà della committenza); questa proposta può comprende una o entrambe le due soluzioni precedentemente menzionate. Se all interno delle unità abitative sono presenti alcuni terminali ormai in evidente stato di degrado, che possono condizionare la tenuta dell impianto e potrebbero generare delle improvvise e pericolose perdite d acqua ai piani, nel contesto delle presenti lavorazioni, se ne consiglia la sostituzione con l installazione di nuovi radiatori tubolari in acciaio di ultima generazione, dimensionati per garantire la stessa potenzialità termica dei precedenti ma con efficienza energetica notevolmente superiore. Per volontà della committenza si potrà comunque procedere alla sostituzione dei corpi riscaldanti, qualora ne fosse stata avanzata specifica richiesta; anche in questo caso i nuovi saranno di tipo in acciaio tubolare ; la potenza termica resa del nuovo corpo dovrà essere pari a quella del corpo riscaldante sostituito. Sostituendo gli attuali corpi riscaldanti nel contesto dell intervento di contabilizzazione e termoregolazione si potrà così accedere alla detrazione fiscale del 50% comunicandolo preventivamente all amministratore.

14 CONSIDERAZIONI FINALI SULL ADOZIONE DI CONTABILIZZAZIONE DIRETTA Per ottenere una miglior resa di tutto il sistema impianto termico, con il conseguente maggior risparmio energetico e miglior confort abitativo, si consiglia la realizzazione delle opere previste nell intervento base con l adozione dell opzione 1 e dell opzione 2. Infatti l installazione aggiuntiva di un sistema di termoregolazione dei singoli locali bagni e locali notte all interno di ogni unità abitativa, oltre che al cronotermostato pilota generale posizionato nei locali giorno in cui non necessitano l installazione delle valvole termostatiche, permetterà, al raggiungimento della temperatura impostata nei locali più svantaggiati, la chiusura delle teste termostatiche interrompendo l afflusso dell energia termica prelevata attraverso il passaggio dell acqua all interno dei corpi riscaldanti stessi, recuperando tutti gli apporti interni ed esterni gratuiti come ad esempio l irraggiamento solare, il calore generato dagli elettrodomestici e le persone che vivono l abitazione. Per quanto riguarda gli interventi proposti nell opzione 2, come già descritto in precedenza nella presente informativa, è tassativamente necessario sostituire i corpi riscaldanti ormai in degrado al fine garantire la sicurezza dell intero impianto centralizzato, mentre per tutte le altre situazioni non a rischio, sarà volontà di ogni singolo committente scegliere discrezionalmente se sostituire tutti i terminali nello stesso contesto delle lavorazioni per accedere alla detrazione fiscale. Singole sostituzioni di radiatori fuori dal presente contesto delle lavorazioni comunicate agli uffici comunali competenti, non potranno essere recuperate fiscalmente con il 50% in quanto trattasi di manutenzioni ordinarie non soggette ad autorizzazioni. TECNOSERVICE è a Vostra disposizione trovare assieme la soluzione migliore per il Vostro impianto e/o condominio.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE IPerThermo In evidenza Si tratta di un sistema integrato di termoregolazione ambientale che può "trasformare" vecchi impianti

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale o da una rete di teleriscaldamento [...], sono inoltre installati

Dettagli

La contabilizzazione e

La contabilizzazione e La contabilizzazione e termoregolazione del calore Quorum - Ripartizione Spese - Distacco 18 Dicembre 2015 Hotel Due Torri - Verona L assemblea: i quorum Legge n. 10/1991 art. 26, Comma V: Per le innovazioni

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Achille Parabiaghi Spa, forte della propria esperienza nell installazione di impianti termici,

Dettagli

OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102

OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 !"#$%&'()*"+,"-./-$%"0+1, OBBLIGHI INTRODOTTI DAL DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 SITUAZIONE iniziale: nessuna gestione delle temperature INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI REGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

Principali tipologie di impianti

Principali tipologie di impianti www.save-energy.it Ripartitori Ing. Gaetano Moschetto Convegno ANTA 13/03/2012 Principali tipologie di impianti La contabilizzazione è effettuata con contatori diretti di calore e la termoregolazione con

Dettagli

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO INTRODUZIONE Se il Vostro impianto centralizzato è stato dotato di un sistema di contabilizzazione del calore con ripartizione delle

Dettagli

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione 1 Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione ing. Mirko Moretti Ricerca e Sviluppo Comparato 2 INDICE 1. Termoregolazione e contabilizzazione: il modulo satellite

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e

Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e certificazione Le scadenze per la messa a norma in base alla

Dettagli

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Fabio Gelli Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie RISPARMIO ENERGETICO nel condominio bonus dal 50

Dettagli

La valvola termostatica I ripartitori elettronici doprimo 3 radio net

La valvola termostatica I ripartitori elettronici doprimo 3 radio net La valvola termostatica serve per regolare la temperatura desiderata in ogni stanza e viene installata in sostituzione della valvola di chiusura che si trova sui caloriferi. La possibilità di impostare

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE del CALORE e il RISPARMIO ENERGETICO nei CONDOMÌNI

CONTABILIZZAZIONE del CALORE e il RISPARMIO ENERGETICO nei CONDOMÌNI per la i di SERVIZI PROGEST s.r.l. CONTABILIZZAZIONE del CALORE e il RISPARMIO ENERGETICO nei CONDOMÌNI Ai sensi della D.G.R. del 4/08/2009, n. 46-11968 Regione Piemonte Contatori a marchio CE-M Normativa

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Direttiva 2012/27/UE Stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell efficienza

Dettagli

Contabilizzazione del calore

Contabilizzazione del calore Contabilizzazione del calore RINNOVABILI QUADRO NORMATIVO 2 RIPARTITORI CONSUMI TERMICI D.P.R. 59 Regolamento di attuazione dell articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

RIPARTITORI DI CALORE

RIPARTITORI DI CALORE Cedac Software by B Meters www.condominio102.it 1 www.condominio102.it RIPARTITORI DI CALORE Cedac Software by B Meters www.condominio102.it 2 Premessa Il ripartitore di calore è un dispositivo elettronico

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE I VANTAGGI DELL IMPIANTO CENTRALIZZATO E DELL IMPIANTO AUTONOMO IN UN UNICA SOLUZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE Lo scenario energetico sta cambiando rapidamente; le direttive

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Valvole termostatiche per termosifoni

Valvole termostatiche per termosifoni Valvole termostatiche per termosifoni La valvola termostatica è un dispositivo, che installato sui radiatori (termosifoni), permette di regolare il flusso di acqua calda. In base alla temperatura che si

Dettagli

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO ANACIDAY 2014 28 GENNAIO La progettazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore: suggerimenti per gli amministratori Perito Termotecnico Gino De Simoni Il progetto perché? È obbligatorio

Dettagli

VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPARTITORI DI CALORE.

VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPARTITORI DI CALORE. 2016 VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPARTITORI DI CALORE. NOSTRI CLIENTI CHIEDONO Due fra le domande più frequenti che vengono sottoposte al nostro ufficio tecnico da parte dei nostri clienti sono le seguenti:

Dettagli

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Conferenza Stampa Comune di Reggio Emilia 12 luglio 2012 Il Teleriscaldamento: di cosa stiamo parlando.

Dettagli

Misurare per RISPARMIARE RIPARTO. Contabilizzatore di calore radio. Edizione 16/05. Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757

Misurare per RISPARMIARE RIPARTO. Contabilizzatore di calore radio. Edizione 16/05. Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757 Misurare per RISPARMIARE RIPARTO Contabilizzatore di calore radio Edizione 16/05 Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757 Lo sapevi che la contabilizzazione del calore è obbligatoria entro

Dettagli

Convegno Robbiate 24 Gen 2014

Convegno Robbiate 24 Gen 2014 Convegno Robbiate 24 Gen 2014 Termoregolazione e Contabilizzazione del calore (aspetti tecnici) Relatore Bianca Grazioli TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PERCHÉ? Europa: Direttiva 2002/91/CE

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE ONTABILIZZAZIONE E TEROREGOLAZIONE 11 12.pdf 1 30/07/2013 10:55:38 ONTABILIZZAZIONE ALORE Il entro Servizi effettua il rilievo della potenza termica installata in un condominio, la lettura dei consumi

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

LO SMART METERING NEL MONDO KNX

LO SMART METERING NEL MONDO KNX LO SMART METERING NEL MONDO KNX IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo e imponente dei costi energetici Necessità di ripartizione dei costi energetici in strutture

Dettagli

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti Linee Guida per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti RICORDATI DI CHIEDERE AL TUO MANUTENTORE DI APPLICARE IL BOLLINO Provincia

Dettagli

PROGRAMMA DI GESTIONE SPESE CONDOMINIALI SWC 501

PROGRAMMA DI GESTIONE SPESE CONDOMINIALI SWC 501 PROGRAMMA DI GESTIONE SPESE CONDOMINIALI SWC 501 GENERALITÁ Software applicativo per la ripartizione delle spese condominiali. Utilizza i dati di conteggio del sistema multizona di contabilizzazione energia

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Sistemi di contabilizzazione del calore

Sistemi di contabilizzazione del calore Sistemi di contabilizzazione del calore Soluzioni per il comfort e il risparmio energetico Answers for infrastructure. Regolare il comfort dell appartamento pagando per quel che si consuma Negli ultimi

Dettagli

DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE SISTEMI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO

DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE SISTEMI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE SISTEMI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO RIFERIMENTI NORMATIVI DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE In riferimento

Dettagli

Normativa LEGGI, DELIBERE E REGOLAMENTI REGIONALI. DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea

Normativa LEGGI, DELIBERE E REGOLAMENTI REGIONALI. DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea NORMATIVA Release 01/03/2015 LEGGI, DELIBERE E REGOLAMENTI REGIONALI Il D.P.R. 59, la Direttiva 2012/27/UE e i regolamenti regionali attualmente in vigore, dove esistenti, prevedono che l installazione

Dettagli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

APP. Rilievo radiatori Manuale d uso per dispositivi ios

APP. Rilievo radiatori Manuale d uso per dispositivi ios APP Rilievo radiatori Manuale d uso per dispositivi ios MANUALE D'USO APP Rilievo radiatori - Versione 1 Revisione 05/2015 Ogni riferimento a società, nomi, dati ed indirizzi utilizzati nelle riproduzioni

Dettagli

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Società uni personale Società soggetta a coordinamento e controllo da parte del Comune di Porto S. Giorgio SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA

Dettagli

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Rimini li 30 Marzo 2015 Perché contabilizzare i consumi termici? Perché oggi, sulla spinta delle mutate esigenze ambientali,

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CON RIPARTITORI

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CON RIPARTITORI Grugliasco, 24.06.2010 CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CON RIPARTITORI CONDIZIONI COMMERCIALI Offerta economica a prezzi netti Joannes per la fornitura di prodotti e servizi dedicati a soluzioni di contabilizzazione

Dettagli

Guida RISCALDAMENTO - CONDIZIONAMENTO - IDROSANITARI GESTIONE CALORE - ANTINCENDIO - PROGETTAZIONE

Guida RISCALDAMENTO - CONDIZIONAMENTO - IDROSANITARI GESTIONE CALORE - ANTINCENDIO - PROGETTAZIONE Guida CONTABILIZZAZIONE CALORE Via Aosta, 19-20155 Milano Tel. 02.33104769 r.a. - Fax 02.3319317 www.colombo1967.it Il principio di funzionamento La valvola termostatizzabile, munita di testina termostatica,

Dettagli

10-05-2008 TECNO CAMP - RIGENERGIA 2008 - AOSTA. "Contabilizzazione e ripartizione del calore nei condomini con riscaldamento centralizzato"

10-05-2008 TECNO CAMP - RIGENERGIA 2008 - AOSTA. Contabilizzazione e ripartizione del calore nei condomini con riscaldamento centralizzato 10-05-2008 TECNO CAMP - RIGENERGIA 2008 - AOSTA "Contabilizzazione e ripartizione del calore nei condomini con riscaldamento centralizzato" dal 1990 in ITALIA come RAAB KARCHER e VITERRA ISTA ITALIA S.r.l.

Dettagli

MANUALE SOFTWARE RETE GAS

MANUALE SOFTWARE RETE GAS MANUALE SOFTWARE RETE GAS Il software per il dimensionamento di una rete gas, sviluppato su foglio elettronico in Excel, consente il dimensionamento sia delle rete interna, ossia la diramazione alle utenze,

Dettagli

D.P.R. 412/1993: orario di accensione dell'impianto centralizzato con impianto di contabilizzazione del calore

D.P.R. 412/1993: orario di accensione dell'impianto centralizzato con impianto di contabilizzazione del calore ESTRATTO DI ALCUNE LEGGI VIGENTI IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE LEGGI NAZIONALI LEGGE 10/1991: l'approvazione della contabilizzazione del calore in assemblea di condominio Questa legge prende

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

Misurare per RISPARMIARE RIPARTO. Ripartitore radio da radiatore. Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757

Misurare per RISPARMIARE RIPARTO. Ripartitore radio da radiatore. Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757 Misurare per RISPARMIARE RIPARTO Ripartitore radio da radiatore Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757 Lo sapevi che la contabilizzazione del calore è obbligatoria entro il 2016? Secondo

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL

Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. LE PRIME FORME DI INQUINAMENTO Si può dire che l inquinamento dell aria ad opera dell uomo risale alla scoperta del fuoco quando ha

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici DIVISIONE ENERGIA Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Manuale d uso Sole-Project.com

Manuale d uso Sole-Project.com Manuale d uso Sole-Project.com Versione 02 aprile 2012 Sommario Manuale d uso Sole-Project.com... 1 1. Controllo stato monitoraggio... 2 2. Creazione di un utente e accesso al portale... 2 3. Visualizzazione

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA

IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA 1. 2. 3. IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA PAUSA LA BIOMASSA LE CALDAIE A CIPPATO LE CALDAIE A PELLET LE

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO linea CONDOMINI LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO RISCALDAMENTO CLIMATIZZAZIONE ENERGIE ALTERNATIVE LO STATO SOSTIENE IL 55% DEI COSTI. L IMPORTO RESTANTE SI RIPAGA

Dettagli

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 52 del 29/09/2008

Dettagli

DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI

DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI LEGGI e NORME DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI Delibera del Parlamento Europeo:2012 Obbligo della contabilizzazione su tutto il territorio europeo entro 31 Dicembre 2016. DPR 59:2009

Dettagli

COMUNE DI Montecchio Maggiore PROVINCIA DI Vicenza

COMUNE DI Montecchio Maggiore PROVINCIA DI Vicenza COMUNE DI Montecchio Maggiore PROVINCIA DI Vicenza PROGETTO: Opere di messa a norma degli impianti dell edificio denominato ex scuola Pascoli ubicato in Via San Pio X, di proprietà del Comune di Montecchio

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Il BOLLINO CALORE PULITO.

Il BOLLINO CALORE PULITO. ALLEGATO D SCADENZE TEMPORALI OPERAZIONI DI MANUTENZIONE D.Lgs. 192/05 e smi Allegato L Deliberazione Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna n 156/2008. Le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione

Dettagli

Contabilizzazione del calore. La proposta Siemens

Contabilizzazione del calore. La proposta Siemens Contabilizzazione del calore La proposta Siemens For internal use only / Copyright Siemens AG 2006. All rights reserved. Indice Perché contabilizzare Cenni sulle normative Tipologie d applicazione Principali

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

La ristrutturazione edilizia

La ristrutturazione edilizia La ristrutturazione edilizia Le novità 2014 sulle detrazioni CASA DOLCE CASA È UN PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Le detrazioni per la ristrutturazione Ristrutturando il proprio immobile, o parti

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2015 A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita dalle seguenti tracce relative a: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA IPS9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Si invita

Dettagli

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2015 A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita dalle seguenti tracce relative a: IPS9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Si invita

Dettagli

In caso di nuova installazione - ristrutturazione - cambio dei generatori di calore:

In caso di nuova installazione - ristrutturazione - cambio dei generatori di calore: Normativa di riferimento L. 10/91 D.P.R. 412/93 D.P.R. 551/99 D.Lgs. 192/05 D.Lgs. 311/06 L.R. 24/06 D.G.R. n. 6033/07 Cos è un impianto termico Qualsiasi impianto di riscaldamento dotato di: Generatore

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

COMUNE DI MAGNAGO Piazza Italia, 1-20020 Magnago (MI) SERVIZIO FINANZIARIO. Triennio 2013/2015

COMUNE DI MAGNAGO Piazza Italia, 1-20020 Magnago (MI) SERVIZIO FINANZIARIO. Triennio 2013/2015 COMUNE DI MAGNAGO Piazza Italia, 1-20020 Magnago (MI) SERVIZIO FINANZIARIO Piano triennale di razionalizzazione (art. 2 comma 594 L. 244/07) Triennio 2013/2015 Autovetture, telefonia mobile, fotoriproduttori,

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Guida alla. ristrutturazione. della casa

Guida alla. ristrutturazione. della casa Guida alla ristrutturazione della casa 1 Guida alla ristrutturazione della casa La ristrutturazione della casa può essere considerata un vero e proprio investimento e a volte costituisce un alternativa

Dettagli