TAVOLO SAPA Presentazione dell esito della raccolta dati tramite Questionari alle aree protette

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TAVOLO SAPA Presentazione dell esito della raccolta dati tramite Questionari alle aree protette"

Transcript

1 TAVOLO SAPA Presentazione dell esito della raccolta dati tramite Questionari alle aree rotette Delegazione italiana in Convenzione delle Ali 20 gennaio 2017, Milano

2 RACCOLTA DATI TRAMITE QUESTIONARI ALLE AREE PROTETTE enti coinvolti e risultati arziali raggiunti N. enti gestori di aree rotette coinvolti dal questionario: 19 N. aree rotette coinvolte dal questionario: 21 N. totale aree rotette gestite dagli enti gestori coinvolti: 33 N. questionari comilati: 14 N. questionari mancanti: 7 Risultati arziali raggiunti: o Individuati 31 sviluati dalle aree rotette attraverso arteciazione a rogrammi euroei che si ritengono di interesse er la Rete SAPA; o Individuati altri 40 di ricerca sviluati dalle aree rotette in ambiti tematici che si ritengono di interesse er la Rete SAPA; o Raccolte 32 rooste di tematiche d interesse secifico er lo sviluo di futuri e ricerche, raggruabili in 5 temi generali: Monitoraggio della Biodiversità, Connettività e servizi ecosistemici, Turismo sostenibile, Patrimonio agrario tradizionale e Tecnologie verdi. 2

3 STRUTTURA DEL QUESTIONARIO Parte 1: DATI GENERALI SULL AREA PROTETTA - dati istituzionali e governance La rima arte di dati riguarda alcuni asetti generali, come dati istituzionali e numerici, sull area rotetta. Una selezione di questi dati andrà a costituire la Scheda identificativa di ciascuna area rotetta della Rete SAPA che sarà consultabile sul sito web della Rete tramite la Maa interattiva Dati istituzionali e governance Denominazione comleta dell'area rotetta Anno d istituzione Categoria di rotezione nazionale (arco, riserva, oasi ecc.) Categoria di rotezione IUCN (riserva naturale integrale, arco nazionale, aesaggio terrestre/marino rotetto ecc.) Princiale strumento di ianificazione (Piano del Parco, PTC, PCS, Piano d'area, Piano Ambientale, Piano d'assetto ecc.) Stato di attuazione del rinciale strumento di ianificazione (adozione e/o arovazione) Altri strumenti di ianificazione e gestione adottati (iani di settore, iano d'indirizzo forestale, iani di gestione siti Natura2000, regolamenti ecc.) Ente di gestione (ente arco, comunità montana, consorzio, rovincia, regione, ecc.) Anno d'istituzione dell'ente Direttore dell'ente Presidente dell'ente Numero diendenti dell Ente Eventuali altre aree rotette di cometenza dell Ente di gestione Siti Natura2000 resenti all'interno dell'area rotetta Ente di gestione dei siti Natura2000 resenti 3

4 STRUTTURA DEL QUESTIONARIO Parte 1: DATI GENERALI SULL AREA PROTETTA - dati numerici La rima arte di dati riguarda alcuni asetti generali, come dati istituzionali e numerici, sull area rotetta. Una selezione di questi dati andrà a costituire la Scheda identificativa di ciascuna area rotetta della Rete SAPA che sarà consultabile sul sito web della Rete tramite la Maa interattiva Dati numerici Suerficie totale dell area rotetta ha o km Suerficie dei boschi ha o % Suerficie delle raterie ha o % Abitanti nei confini dell area rotetta Totale: Residenti: Stagionali: Siti UNESCO (World Heritage, Geoark, MAB) Numero: Elenco: Flusso turistico Medio annuo: Rete sentieristica km 4

5 STRUTTURA DEL QUESTIONARIO Parte 2: DATI TEMATICI RISPETTO ALLE ATTIVITÀ DELL AREA PROTETTA La seconda arte dei dati riguarda informazioni sulle attività che l area rotetta svolge su temi come turismo, biodiversità ecc. Questo secondo set di dati confluirà in un WebGIS consultabile sul sito della Rete e servirà anche er individuare cami di azione secifici, nuove rogettualità e otenziali artnershis Certificazioni e marchi Certificazioni e riconoscimenti ottenuti dall area rotetta (Regione Pilota PF Rete Ecologica, Diloma euroeo delle Aree Protette, EMAS, CETS, Parchi rinnovabili - Legambiente, Oscar dell Ecoturismo - Legambiente, Green List IUCN ecc.) Marchi di qualità romossi dall area rotetta relativi a rodotti e servizi (Marchio Qualità Parco, Marchio di qualità ambientale, Marchio CETS ecc.) Numero: Elenco: Numero: Elenco: 2.2. Comuni dell'area rotetta Comuni dell area rotetta Comuni firmatari del Patto dei sindaci Comuni titolari di riconoscimenti (Comuni Rinnovabili, Comuni ricicloni, Comuni virtuosi ecc.) Numero: Elenco: Numero: Elenco: Numero: Elenco e Anno: 2.3. Cooerazione e reti Cooerazione con altre aree rotette (transfrontaliera, gemellaggi ecc.) Parteciazione ad altre reti 2.4. Ulteriori dati di governance a disosizione er arofondimenti tematici Indicare la disonibilità di ulteriori informazioni di carattere socio-economico sul turismo sostenibile (er es. reort secifici sviluati in occasione di ) Indicare la disonibilità di informazioni di carattere gestionale sulle foreste (eserienze e best ractices, adesioni ed accordi ecc.) Indicare la disonibilità di informazioni di carattere gestionale sui rati e i ascoli (eserienze e best ractices, adesioni ed accordi ecc.) 5

6 STRUTTURA DEL QUESTIONARIO Parte 3: PROGETTI DELL AREA PROTETTA La terza arte di dati riguarda le attività dell area rotetta in relazione a, buone ratiche e ricerche, sia assate sia in corso. Tali dati serviranno a ricognire i documenti già rodotti dalla Rete e a individuare nuovi ercorsi di ricerca, arofondimenti e rogettualità 3.1. Progetti di sviluati dall area rotetta attraverso arteciazione a rogrammi euroei (transfrontalieri, Sazio Alino, LEADER, LIFE ecc.). Segnalare i che si ritengono di maggior interesse er la Rete e relativi all ultimo quinquennio. Titolo Obiettivi Partners Programma e Anno 3.2. Altri e ricerche sviluati dall area rotetta (educazione ambientale, formazione, ricerche scientifiche, fruizione e romozione del turismo sostenibile ecc.). Segnalare i che si ritengono di maggior interesse er la Rete e relativi all ultimo quinquennio. Titolo Obiettivi Partners Finanziamento e Anno 3.3. Progettualità future Indicare tematiche di interesse secifico er lo sviluo di futuri e ricerche. Tematica Asetti eculiari da arofondire 6

7 LA PERFORMANCE DELLE AP NELLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO maa delle difficoltà nella comilazione PARTE 1 Area rotetta Parco Naturale Regionale Preali Giulie Parco Naturale Mont Avic Parco Naturale dell Ale Veglia e dell Ale Devero Parco dell'adamello Parco Naturale Adamello Brenta Parco Nazionale dello Stelvio Parco Nazionale della Val Grande Parco Naturale dell'alta Valle Antrona Parco Regionale Grigna Settentrionale Parco Alto Garda Bresciano Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino Parco Naturale Regionale Dolomiti Friulane Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parco Naturale Regionale Dolomiti d'amezzo PARTE PARTE Maa delle difficoltà nella comilazione assenza di integrazione a Parteciazione ad altre reti comilazione arziale risosta vuota 7

8 LA PERFORMANCE DELLE AP NELLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO maa della qualità della comilazione Area rotetta PARTE 1 PARTE 2 PARTE 3 Parco Naturale Regionale Preali Giulie Parco Naturale Mont Avic Parco Naturale dell Ale Veglia e dell Ale Devero Parco dell'adamello Parco Naturale Adamello Brenta Parco Nazionale dello Stelvio Parco Nazionale della Val Grande Parco Naturale dell'alta Valle Antrona Parco Regionale Grigna Settentrionale + 1 Parco Alto Garda Bresciano Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino Parco Naturale Regionale Dolomiti Friulane Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parco Naturale Regionale Dolomiti d'amezzo Maa della qualità della comilazione sufficiente carente insufficiente integrazioni significative alle attività recomilate + 8

9 PROGETTI SVILUPPATI DALLA RETE SAPA attraverso rogrammi euroei FESR - 2 FAS/FSC - 2 PSR - 3 LEADER - 2 ALTENER - 1 INTERREG transregional - aline sace 2 GreenAls ALPBIONET2030 artenariato Ossola Ali Marittime (Marguareis Ali Cozie Val Grande Stelvio Adamello Adamello Brenta Triglav LIFE 7 Wolf in the Als (x3) WolfAls Gestire (x2) Arctos T.E.N. (x2) Idrolife CRAINat INTERREG cross-border 10 fanalp (x2) Climaarks (x2) PhenoALP e-pheno I galliformi alini.. Vetta 2 (x2) SITINET COEUR Recuero ex mugolio.. Grandi redatori.. artenariato Dolomiti Friulane Preali Giulie Triglav 9

10 PROGETTI SVILUPPATI DALLA RETE SAPA attraverso altri fonti di finanziamento altri rivati oikos smi non indicati rivati carilo in 8 Grigna Settentrionale (PLIS) Alta Valle Antrona (TERRA VI.VA.) Val Grande (Parchi in rete) Adamello (es. CARIPANDA) finanziamenti interni in 25 Monitoraggio di oolamenti del arco (7 ca.) Biodiversità e rete ecologica (5 ca.) finanziamenti regionali/rovinciali in 7 RA Valle d Aosta Regione Lombardia Provincia di Trento 10

11 TEMATICHE PRIORITARIE affrontate nei sviluati dalla Rete SAPA - raorto grandi redatori-società; - gestione ecosistemi e servizi ecosistemici - riristino corridoi ecologici; - sistemi comuni di monitoraggio di biodiversità; - monitoraggio oolamenti; - riristino ambientale; - monitoraggio degli effetti dei cambiamenti climatici; - carta qualità; - strategia di sviluo turistico; - maatura e riqualificazione rete sentieristica; - ianificazione riqualificazione immobili e sazi esositivi; - romozione dell uso di fonti energetici rinnovabili; connettività e biodiversità monitoraggio e riq. ecologica cambiamenti climatici turismo sostenibile fruizione arco educazione ambientale tecnologie ecosostenibili raorto grandi redatori-società; - gestione ecosistemi e servizi ecosistemici - riristino corridoi ecologici; - sistemi comuni di monitoraggio di biodiversità; - monitoraggio oolamenti; - romozione turismo naturalistico; - green economy; - sviluo sinergie con le imrese; - PdA CETS; - marchio qualità; - riqualificazione sentieristica; - rimozione barriere; - attrezzature informative; - educazione ambientale e turismo scolastico; - energia sostenibile; - raccolta rifiuti ecosostenibile; - (rifugi cablati); 11

12 TEMATICHE DI INTERESSE SPECIFICO indicate er lo sviluo di future rogettualità Monitoraggio della Biodiversità Studi/monitoraggio di secie/habitat di interesse comunitario e oolazioni dell AP; Imlementazione di Buone Pratiche gestionali sul monitoraggio della biodiversità; Analisi di nuove atologie di secie arboree ed arbustive; Realizzazione di atlanti della biodiversità; Recuero e mantenimento dei rati e dei ascoli; Ricerche su secie indicatori dei cambiamenti climatici. Connettività e servizi ecosistemici Sensibilizzazione sul ritorno dei grandi carnivori e mitigazione degli imatti; Gestione sostenibile dei ascoli e delle foreste e miglioramenti ambientali a fini faunistici; Funzioni ecologiche, modelli di governance e raorto titolarietà della risorsa; Reti ecologiche, biodiversità vegetale e valore naturalistico dei habitat rurali; Alicazione del Piano di Gestione nella sevicoltura ed aicoltura. Turismo sostenibile Coinvolgimento di soggetti esterni; Adeguamento della rete sentieristica e collegamento con aree rotette limitrofe; Ottimizzazione della gestione coordinata delle aree rotette in rete; Progettazione di secifici scenari di turismo sostenibile; Attuazione del Piano d Azione CETS; Promozione dell educazione ambientale. Patrimonio agrario tradizionale Valorizzazione del atrimonio agrario tradizionale (edilizia rurale, terrazzamenti, ecc.); Miglioramento qualitativo dei rodotti tiici del Parco (agriturismo sostenibile). Tecnologie verdi Adeguamento dei rifugi del Parco con imianti di fito-edo-deurazione; Alicazione del Piano energetico del Parco tramite ilota; Riqualificazione delle strutture del Parco. 12

La certificazione ambientale dell Ente di gestione delle Aree Protette dell Ossola

La certificazione ambientale dell Ente di gestione delle Aree Protette dell Ossola La certificazione ambientale dell Ente di gestione delle Aree Protette dell Ossola Parco Naturale dell'alpe Veglia e dell'alpe Devero Parco Naturale dell'alta Valle Antrona Relatore: Ing. Alessandro Nota

Dettagli

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

1. Albergo diffuso del Monte Subasio 1. Albergo diffuso del Monte Subasio Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse economiche; Potenziamento dei beni pubblici e infrastrutture a fini turistici; Incentivazione del

Dettagli

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE Sala Consiliare c/o Consorzio BIM Piave Via Masi Simonetti, 20 BELLUNO Progetto Il contesto Negli ultimi anni le problematiche relative alla gestione delle risorse energetiche

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

A.1.1. - Progettazione e realizzazione di un seminario per gli amministratori degli Enti Locali

A.1.1. - Progettazione e realizzazione di un seminario per gli amministratori degli Enti Locali ASSE A Progettazione e realizzazione di un programma operativo per la creazione e la gestione integrata e sostenibile della Rete Ecologica Locale del Montiferru Sinis A.1.1. - Progettazione e realizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario Codice Operazione 3.2 Titolo Operazione Efficientamento energetico scuola media Soggetto beneficiario/attuatore Comune di Bormio Tipologia del soggetto beneficiario Pubblico Tipologia dell operazione infrastruttura

Dettagli

I Fondi Europei in Liguria per la biodiversità

I Fondi Europei in Liguria per la biodiversità Convegno internazionale Genova 20-21 Novembre 2008 La gestione di Rete Natura 2000: esperienze a confronto I Fondi Europei in Liguria per la biodiversità Marta Ballerini U.F.O A.A Arpal- Regione Liguria

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

World Natural Heritage Management

World Natural Heritage Management Master World Natural Heritage Management Conoscenza e gestione dei Beni naturali iscritti nella lista del patrimonio mondiale UNESCO (Dolomiti e altri siti montani) Scheda riassuntiva Project Work Allievo

Dettagli

Rapporto Preliminare

Rapporto Preliminare Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Preliminare ai sensi dell art. 13, commi 1 e 2, del D.lgs. 152/06 e ss.mm.ii Allegato 1 ELENCO SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE, CONSULTATI NELLA FASE

Dettagli

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XIII TOP / POJ / ODG / TDR B1 d IT OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA 5 ACXIII_B1d_5_it

Dettagli

INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL II FASE

INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL II FASE INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL II FASE Progetto IT G2 LOM- 055 Asse: Imprenditorialità Misura 2.2: Rafforzare l economia sociale (Terzo Settore) nella direzione della sostenibilità e della qualità delle

Dettagli

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci Comune di GIRONA Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci 2004 Strategia locale per Girona: città sostenibile, basata

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

IL TURISMO SOSTENIBILE E ACCESSIBILE genius loci, accoglienza e qualità, destagionalizzazione e nuove tecnologie

IL TURISMO SOSTENIBILE E ACCESSIBILE genius loci, accoglienza e qualità, destagionalizzazione e nuove tecnologie IL TURISMO SOSTENIBILE E ACCESSIBILE genius loci, accoglienza e qualità, destagionalizzazione e nuove tecnologie programma di formazione gratuito destinato agli operatori turistici locali 10 e 11 ottobre

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette Introduzione alla CETS Stefania Petrosillo - Responsabile CETS Federparchi Europarc Italia Gli scopi dei parchi sono contraddittori? E possibile

Dettagli

Ente Scuola Edile di Frosinone. Catalogo Regionale delle Offerte Formative in Apprendistato

Ente Scuola Edile di Frosinone. Catalogo Regionale delle Offerte Formative in Apprendistato Ente Scuola Edile di Frosinone Catalogo Regionale delle Offerte Formative in Arendistato Catalogo dell offerta formativa La Regione Lazio mette a disosizione delle imrese che vogliono rivolgersi all offerta

Dettagli

trekking di più giorni

trekking di più giorni trekking di più giorni Gruppo Pale di San Martino Dalla Val Veneggia alla Val Canali Attraversata di tre giorni all interno del Parco Paneveggio Pale di San Martino.. La difficoltà dell itinerario verrà

Dettagli

CETS. sviluppo? Necessario creare uno strumento! Le sfide, diffusione e buone pratiche

CETS. sviluppo? Necessario creare uno strumento! Le sfide, diffusione e buone pratiche CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Le sfide, diffusione e buone pratiche Antonello Zulberti Gli scopi dei parchi sono contraddittori? E possibile conciliare conservazione e sviluppo? Riflessioni

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE (scheda n 1) Musei, Castelli, Palazzi storici, parchi, centri visita, CEA (centri riconosciuti dalla rete IN.F.EA, laboratori di educazione, centri di esperienza, centri

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014 Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo Firenze, 27 novembre 2014 Che cos è CATMED Il Programma MED Rientra fra i Programmi di Cooperazione

Dettagli

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po Iter costitutivo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Zaira Gennaro Viale Bernabò Brea 37/10-16131 Genova - Italia Cellulare: 347 6409878 E-mail z.gennaro@libero.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Il Comune di Parma ha aderito nel maggio 2013 al Patto dei Sindaci. PAES: strumento privilegiato per portare la città di Parma a traguardare gli obiettivi definiti

Dettagli

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014 RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche 1 Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale..

Dettagli

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE 2007-2013

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE 2007-2013 Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE 2007-2013 Il PRIP: una nuova strategia per le politiche di sviluppo rurale in coerenza

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA

ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA Azioni a supporto della promozione della raccolta differenziata nelle aree costiere di maggiore valenza turistica Come è noto, negli ultimi anni il turismo

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013 RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA 2012 DICEMBRE 2013 Il Rapporto Annuale sull Efficienza Energetica è statocurato dall UnitàTecnicaEfficienza Energetica dell ENEA sulla basedelleinformazioniedeidatidisponibilial31dicembre2013.

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ Obiettivi Specifici Requisiti di Ricevibilità Comuni Condizionalità QSN Comuni 6.1 Sviluppare l'accessibilità esterna e interna della Calabria, potenziare

Dettagli

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte Alfonso Facco, Tommaso Leporati, Valentina Torta Direzione Risorse Finanziarie Patrimonio Settore Programmazione Negoziata PTI e programmazione

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

Ecolabel E un sistema Ecolabel

Ecolabel E un sistema Ecolabel L Ecolabel è il marchio di qualità ambientale attribuito dalla Comunità Europea per identificare quei prodotti e servizi che rispettano determinati criteri ecologici e prestazionali stabiliti a livello

Dettagli

I RISULTATI DELL INDAGINE SULL IMPATTO DELLA CETS FASE II (certificazione degli operatiri locali) IN SPAGNA

I RISULTATI DELL INDAGINE SULL IMPATTO DELLA CETS FASE II (certificazione degli operatiri locali) IN SPAGNA I RISULTATI DELL INDAGINE SULL IMPATTO DELLA CETS FASE II (certificazione degli operatiri locali) IN SPAGNA Javier Gómez-Limón García Oficina Técnica de EUROPARC-España La Carta Europea Turismo Sostenibile

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

La Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette -CETS-

La Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette -CETS- Corso Turismo sostenibile ed Aree Protette: strumenti di Valorizzazione e Gestione REGIONE MARCHE Ancona, 21-22 Novembre 2011 La Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette -CETS- -2 - Situazione

Dettagli

Linee di indirizzo e di sviluppo 2016-2018

Linee di indirizzo e di sviluppo 2016-2018 Linee di indirizzo e di sviluppo 2016-2018 LINEE DI INDIRIZZO PER IL PIANO DI INVESTIMENTO/1 Le seguenti Linee di intervento del Piano di Investimento, redatte con la collaborazione e l accordo del Comitato

Dettagli

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Presentazione del Piano finanziario (riportato nella Sezione 3 del POR FESR) evidenziando l'ammontare delle risorse per Asse prioritario assegnato con la nuova proposta

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALTOBELLI PAOLA Indirizzo Telefono Ufficio 051-6598378 Fax E-mail paola.altobelli@provincia.bologna.it Nazionalità

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili e progettare insieme il nostro futuro Un progetto comune per migliorare il nostro ambiente Agenda 21 Locale Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili Sabato 27 maggio 2006 Lodi Claudia

Dettagli

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Corso di formazione sul Collegato ambientale Corso di formazione sul Collegato ambientale (Legge 221 del 28 dicembre 2015) Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse

Dettagli

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio L Italia si fa strada Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Varese, 15 ottobre 2015

Dettagli

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale ARGOMENTI ELENCO DOCENTI - Allegato 3 N. AMBITI OPERATIVI E/O AREE DISCIPLINARI MATERIE (selezionare al max 3 materie) Gestione dei collaboratori Gestione riunioni Motivazione e performance 1 ABILITA'

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

Esperienze progettuali in Francia

Esperienze progettuali in Francia Esperienze progettuali in Francia 1 Milan, le 10 novembre 2007 Chi siamo? Inddigo è una società d ingegneria industriale specializzata nello sviluppo sostenibile: trattamento dei rifiuti, gestione energetica,

Dettagli

MPS BancaVerde S.p.A.

MPS BancaVerde S.p.A. CONVEGNO FIRE MPS BANCA PER L IMPRESA EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELLE BANCHE Milano, 12 novembre 2004 La storia MPS BancaVerde S.p.A. 1913 - Banca Cooperativa di Credito Agricolo 1927 - Istituto Federale

Dettagli

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE CLASSE INDIRIZZO DISCIPLINA ORE SETTIMANALI QUINTA GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE SEI MODULO Conoscenze Abilità Competenze Produzioni

Dettagli

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia 2014-2020

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia 2014-2020 Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia 2014-2020 Open Days, 16 dicembre 2015 Bari - Villa Romanazzi Carducci L area di cooperazione area di cooperazione 85.562 km2 popolazione 12.465.861

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C. RESTAZIONI AFFIDATE 1 2 - - - - - - - X - 3 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% X 4 1,3 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 X 5 ROETTAZIONE RELIMINARE Relazioni, planimetrie, elaborati grafici (art. 17, comma

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

Città di Firenze Patrimonio-Unesco

Città di Firenze Patrimonio-Unesco Città di Firenze Patrimonio-Unesco 02 Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO Programma della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 18-24 novembre 2013 I Paesaggi della Bellezza:

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lorenza SIMONETTI Indirizzo Via Sormano 12, 17100 Savona, Italia Telefono ++ 019 / 8313312 Cellulare ++ 329 / 7605618 E-mail l.simonetti@provincia.savona.it

Dettagli

Introduzione alla CETS

Introduzione alla CETS Introduzione alla CETS Carta Europea per il Turismo Sostenibile Bologna 24 Ottobre 2014 Luca Dalla Libera Introduzione alla CETS Carta Europea per il Turismo Sostenibile I contenuti della breve introduzione

Dettagli

Barbara D Alessandro Marina Masone

Barbara D Alessandro Marina Masone Benefici ed incentivi a livello locale per l adesione ad EMAS ed Ecolabel Barbara D Alessandro Marina Masone effettuare confronti ed evidenziare le eventuali differenze sul territorio nazionale e le conseguenti

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO Continuing Education Seminars LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO 15 e 22 Maggio - 12 e 19 Giugno 2015, ore 14.00-18.00 Aula A Ingegneria sede didattica - Campus

Dettagli

MONITORAGGIO 2012 AREE PROTETTE E SITI NATURA 2000

MONITORAGGIO 2012 AREE PROTETTE E SITI NATURA 2000 RECEPIMENTO DELLA RETE ECOLOGICA ALL INTERNO DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE MONITORAGGIO 2012 AREE PROTETTE E SITI NATURA 2000 Nell ambito delle attività del monitoraggio 2012, ISPRA ha inteso realizzare,

Dettagli

REGIONE BASILICATA BILANCIO DI PREVISIONE ANNO FINANZIARIO 2012. Elenco dei Capitoli di Spesa Obbligatoria ALLEGATO 4

REGIONE BASILICATA BILANCIO DI PREVISIONE ANNO FINANZIARIO 2012. Elenco dei Capitoli di Spesa Obbligatoria ALLEGATO 4 arte I N. 45 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA - 30-12-2011 12443 REGIONE BASILICATA ALLEGATO 4 BILANCIO DI REVISIONE ANNO FINANZIARIO 2012 12444 N. 45 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA - 30-12-2011 arte I Descrizione

Dettagli

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO e per i piccolissimi? Adesione gratuita La Fondazione Logos PA, grazie alla sua decennale attività

Dettagli

COMUNE DI LIVO. PROVINCIA DI TRENTO MODELLO - C Pagina. 1 ANNO DI STAMPA :2014 NUMERO CODICE PATRIMONIALE UBICAZIONE DATA INSER.

COMUNE DI LIVO. PROVINCIA DI TRENTO MODELLO - C Pagina. 1 ANNO DI STAMPA :2014 NUMERO CODICE PATRIMONIALE UBICAZIONE DATA INSER. PROVINCIA DI TRENTO MODELLO - C Pagina. 1 1 120300 14,06 14,06 2 120300 659,06 659,06 3 120300 656,25 656,25 4 120300 5 120300 0,00 0,00 PROVINCIA DI TRENTO MODELLO - C Pagina. 2 6 120300 148,13 148,13

Dettagli

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Amministratore di Condomini eco-sostenibili identificativo scheda: 31-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L amministratore di Condomini eco-sostenibili è una figura professionale che unisce alle competenze tradizionali (ai sensi del

Dettagli

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette La Lombardia è stata la prima regione a dotarsi di un sistema organico di aree protette (l.r. 86/1983), che comprende: 24 Parchi regionali, 13 Parchi naturali, 65 Riserve naturali, 32 Monumenti naturali.

Dettagli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli Progetto di sviluppo turistico Rurale Le Fattorie dei Cicli Corso di formazione per Operatori del Turismo Rurale (Interpeti Rurali di Agriturismi e Fattorie Didattiche) 1. Introduzione e scopi Nell obiettivo

Dettagli

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? AmministratiVe 2014 IL CANDIDATO SINDACO: STEFANO PALILLA Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? Il MoVimento 5 Stelle arriva a Melzo nel 2011 Quale identità e quale futuro

Dettagli

La CETS in Europa. Stefania Petrosillo Responsabile CETS Federparchi Europarc Italia. 9 ottobre 2014

La CETS in Europa. Stefania Petrosillo Responsabile CETS Federparchi Europarc Italia. 9 ottobre 2014 La CETS in Europa Stefania Petrosillo Responsabile CETS Federparchi Europarc Italia 9 ottobre 2014 Le politiche e le iniziative sul turismo sul territorio spesso rischiano di essere così: Con la CETS si

Dettagli

Lo stato dell arte delle misure di salvaguardia dei SIC della regione alpina e dei Piani di gestione di SIC e ZPS

Lo stato dell arte delle misure di salvaguardia dei SIC della regione alpina e dei Piani di gestione di SIC e ZPS Lo stato dell arte delle misure di salvaguardia dei SIC della regione alpina e dei Piani di gestione di SIC e ZPS Iacolettig Gabriele Venzone,, 7 ottobre 2011 Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro Smart City Exhibition Dalla città al territorio: infrastrutture, strumenti e processi per un ecosistema abilitante Bologna 23 Ottobre 2014 Pegognaga Smart City Un piccolo Comune che guarda al futuro con

Dettagli

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime Nanni Villani Responsabile Sviluppo Sostenibile e Comunicazione Parco Naturale delle Alpi Marittime

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IVANO DE NEGRI Indirizzo Via Valle Divedro 15Q - CREVOLADOSSOLA (VB) - ITALIA Telefono ++ 032433556 Fax E-mail

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzi Telefono Fax E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso Maschile Esperienza professionale Dal 2012 ad oggi Presidente del Cda della

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP Progetto INTERREG - P.O. Formazione partecipata: Saper imparare a vivere sostenibile id. 13773993 Pagina 1 di 5 P.I.T SAPALP - Progetto P.O. Formazione

Dettagli

COMUNE DI RUINAS AREA TECNICA SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, GESTIONE DEL TERRITORIO, MANUTENTIVO E GESTIONE PATRIMONIO

COMUNE DI RUINAS AREA TECNICA SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, GESTIONE DEL TERRITORIO, MANUTENTIVO E GESTIONE PATRIMONIO Ruinas 07.04.2016 Reg. Gen. Pub. Albo Pretorio On-Line n. 250 del 18.04.2016 Oggetto: PIANO URBANISTICO COMUNALE - Procedura di Valutazione Ambientale Strategica ai sensi dell articolo 13, comma 1, del

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Oggetto: Adesione della Regione Sardegna alla Campagna UE per il decollo delle Fonti Energetiche Rinnovabili. Programmazione delle attività U.P.B.S05.075 Capitolo

Dettagli

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione 1.398.360 in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione 1.398.360 in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel Regione N. Provvedimento Descrizione semplificazioni Bando pubblico per la concessione di contributi per interventi finalizzati all'ottenimento del marchio Ecolabel europeo - PO FESR 2007/2013 - Linea

Dettagli

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri Curriculum Dirigente settore VII Nome Cognome MASSIMO DE SANCTIS Data di nascita 27.08.1956 Luogo di nascita c.f. titoli di studio BORGOROSE (RI) DSNMSM56M27B008C LAUREA IN ARCHITETTURA esperienze professionali

Dettagli

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Pianificazione Urbanistica Partecipata Pianificazione Urbanistica Partecipata L Amministrazione comunale di Mattinata ha avviato le procedure per la formazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) che, ai sensi della Legge Regionale n 20/2001,

Dettagli

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012 2014. Bologna, 20 marzo 2013

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012 2014. Bologna, 20 marzo 2013 IL RUOLO E LA PARTECIPAZIONE DEL TERZO SETTORE ALLA PROGRAMMAZIONE LOCALE IN PROVINCIA DI LECCO Verso un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo

Dettagli

PROGETTO COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO MINISINDACI DEI PARCHI D ITALIA AMBIENTE E LEGALITA

PROGETTO COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO MINISINDACI DEI PARCHI D ITALIA AMBIENTE E LEGALITA PROGETTO COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO MINISINDACI DEI PARCHI D ITALIA AMBIENTE E LEGALITA CENNI STORICI L idea nasce nel 2000 su iniziativa del mini-sindaco del Consiglio Comunale Ragazzi di Castellana Sicula,

Dettagli

PARCO DEL RIO VALLONE

PARCO DEL RIO VALLONE PARCHI REGIONALI PLIS TAV.1 I PARCHI ESISTENTI SCHEMATICO LA VALLE DEL LAMBRO TIPOLOGIA VERDE VARIEGATA CONFORMAZIONI PREVALENTI NORD-SUD LA BRIANZA CENTRALE LE COLLINE BRIANTEE L ADDA CREAZIONE SISTEMA

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Crescita dell'occupazione in un'economia sostenibile. Ruolo delle PA Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Miriana BUCALOSSI Provincia di Siena SETTORE Formazione, Lavoro, Sviluppo

Dettagli

Programma Ambiente S.r.l. DENOMINAZIONE SOCIALE

Programma Ambiente S.r.l. DENOMINAZIONE SOCIALE Prato Smart City & Utilities Cronomappa dei progetti per la Smart City realizzati nel Comune di Prato dalle Aziende Partecipate Comune Prato - Confservizi Cispel Toscana Polo Universitario Città di Prato

Dettagli

Il sistema delle aree protette del Trentino: situazione attuale e prospettive gestionali e di governance

Il sistema delle aree protette del Trentino: situazione attuale e prospettive gestionali e di governance Il sistema delle aree protette del Trentino: situazione attuale e prospettive gestionali e di governance Claudio Ferrari Servizio Sviluppo sostenibile e Aree protette Trento, Venerdì 27 novembre 2015 Biodiversità

Dettagli

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese per le misure di investimento previste nei Piani di sviluppo rurale 2007-20132013 Gruppo di esperti

Dettagli

I percorsi verso la certificazione ed il monitoraggio nei parchi nazionali (e non solo)

I percorsi verso la certificazione ed il monitoraggio nei parchi nazionali (e non solo) La Carta Europea per il Turismo Sostenibile I percorsi verso la certificazione ed il monitoraggio nei parchi nazionali (e non solo) Fabriano, 09 Ottobre 2014 Luca Dalla Libera - Federparchi La Carta Europea

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO SUL TURISMO

TAVOLO DI LAVORO SUL TURISMO DOCUMENTO FINALE 2015 13/5/2015 Premessa L intuizione del Tavolo Turismo del Forum di qualche anno fa di individuare un brand comune per i servizi e prodotti turistici è ora uno dei punti fermi della Strategia

Dettagli

Istituzione del Parco naturale dell Alta Valle Antrona.

Istituzione del Parco naturale dell Alta Valle Antrona. LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 22-12-2009 REGIONE PIEMONTE Istituzione del Parco naturale dell Alta Valle Antrona. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 51 del 24 dicembre 2009 ARTICOLO 1 (Istituzione)

Dettagli