Quaderno Congiunturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quaderno Congiunturale"

Transcript

1 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE I Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana Indicatori Macroeconomici e Analisi Congiunturale Anno XIV - N. 3 Settembre 2004 Sito Internet:

2

3 Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana Indicatori Macroeconomici e Analisi Congiunturale In questo numero: L Evoluzione dell Economia Italiana nel Secondo Trimestre Anno XIV - N. 3 Settembre 2004

4

5 Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana Numero 3 Settembre 2004 INDICATORI MACROECONOMICI: Economia Internazionale, Tassi di Cambio e di Interesse, Previsioni Conti Economici Nazionali Trimestrali Produzione Industriale e Indicatori del Clima di Fiducia delle Famiglie e delle Imprese Occupazione, Retribuzioni e Prezzi Scambi con l Estero e Bilancia dei Pagamenti Finanza Pubblica Antonella Crescenzi Antonella Crescenzi Rita Ferrari Maria Lamelas, Francesca Luchetti Paolo Biraschi, Gianluca Dente, Valeria Ferroni Paolo Biraschi, Valeria Ferroni Maria Lamelas, Valeria Ferroni Francesca Luchetti Paolo Biraschi Tommaso Aronica, Laura Fiorelli, Barbara Bernardi Francesca Luchetti Daniele Barbini, Maria Lamelas, Francesca Luchetti Luigi Iacobelli, Paola Baronciani Daniele Barbini Paolo Biraschi, Valeria Ferroni

6

7 Indice Pag. Prefazione Capitolo 1: Indicatori Macroeconomici Internazionali, Tassi di Cambio e di Interesse, Previsioni 1 Grafico 1.1: Pil: Usa, Giappone e Area Euro 2 Grafico 1.2: Tasso di Cambio Bilaterale Euro-Dollaro 2 Tavola 1.1: Conto Risorse e Impieghi: Alcuni Confronti 3 Tavola 1.2: Area Euro: Indicatori di Produzione, Occupazione, Costi 4 Tavola 1.3: Bilancia dei Pagamenti Area Euro 5 Tavola 1.4: Tasso di Cambio dell Euro e del Dollaro 6 Tavola 1.5: Tasso di Cambio Effettivo Nominale dei Principali Paesi Industrializzati 7 Tavola 1.6: Tasso di Cambio Effettivo Reale dei Principali Paesi Industrializzati 8 Tavola 1.7: Tassi di Interesse Ufficiali 9 Tavola 1.8: Confronti delle Previsioni dei Principali Organismi Internazionali 10 Capitolo 2: Conti Economici Nazionali Trimestrali 11 Grafico 2.1: Evoluzione Trimestrale del Clup, dei Deflatori del Pil e dei Consumi 12 Grafico 2.2: Contributi alla Crescita Congiunturale del Pil 12 Tavola 2.1: Conto Economico Risorse e Impieghi (a prezzi 1995) 13 Tavola 2.2: Conto Economico Risorse e Impieghi (a prezzi correnti) 14 Tavola 2.3: Conto Economico Risorse e Impieghi (deflatori impliciti) 15 Tavola 2.4: Valore Aggiunto ai Prezzi di Mercato (a prezzi 1995) 16 Tavola 2.5: Valore Aggiunto ai Prezzi di Mercato (a prezzi correnti) 17 Tavola 2.6: Valore Aggiunto ai Prezzi di Mercato (deflatori impliciti) 18 Tavola 2.7: Unità di Lavoro 19 Tavola 2.8: Unità di Lavoro Dipendenti 20 Tavola 2.9: Unità di Lavoro Indipendenti 21 Tavola 2.10: Costo del Lavoro per Dipendente 22 Tavola 2.11: Retribuzioni Lorde per Dipendente 23 Tavola 2.12: Clup 24 I

8 Capitolo 3: Produzione Industriale e Indicatori del Clima di Fiducia delle Famiglie e delle Imprese 25 Grafico 3.1: Clima di Fiducia delle Famiglie e delle Imprese 26 Tavola 3.1: Produzione Industriale 27 Tavola 3.2: Fatturato Industriale 28 Tavola 3.3: Ordinativi Industriali 29 Tavola 3.4: Indagini Isae presso Imprese Industriali 30 Tavola 3.5: Clima di Fiducia dei Consumatori Italiani 31 Capitolo 4: Occupazione, Retribuzioni e Prezzi 33 Grafico 4.1: Occupati 34 Grafico 4.2: Tasso di Disoccupazione 34 Tavola 4.1: Forze di Lavoro e Disoccupazione 35 Tavola 4.2: Occupazione per Settori 36 Tavola 4.3: Occupazione per Settori e Condizione 37 Tavola 4.4: Occupazione a Tempo Parziale e a Tempo Determinato 38 Tavola 4.5: Occupazione Atipica per Sesso ed Età 39 Tavola 4.6: Cassa Integrazione Guadagni 40 Tavola 4.7: Indici delle Retribuzioni Orarie Contrattuali 41 Tavola 4.8: Indicatori del Lavoro nelle Grandi Imprese 42 Tavola 4.9: Prezzi al Consumo e alla Produzione 43 Capitolo 5: Scambi con l Estero e Bilancia dei Pagamenti 45 Grafico 5.1: Conto Corrente, Merci e Servizi 46 Grafico 5.2: Bilancia Commerciale 46 Tavola 5.1: Interscambio Commerciale: Valori, Prezzi, Quantità 47 Tavola 5.2: Interscambio Commerciale per Aree Geografiche 48 Tavola 5.3: Interscambio Commerciale per Settori di Attività Economica 49 Tavola 5.4: Interscambio Commerciale per Raggruppamenti Principali di Industrie 50 Tavola 5.5: Bilancia dei Pagamenti 51 Tavola 5.6: Conto Corrente della Bilancia dei Pagamenti 52 II

9 Capitolo 6: Finanza Pubblica 53 Grafico 6.1: 54 Tavola 6.1: Entrate Tributarie del Bilancio di Competenza dello Stato 55 Tavola 6.2: Imposte Dirette 56 Tavola 6.3: Imposte Indirette 57 Tavola 6.4: Spese del Bilancio di Cassa dello Stato 58 Tavola 6.5: Entrate del Settore Statale 59 Tavola 6.6: Spese del Settore Statale 60 Tavola 6.7: Fabbisogno del Settore Statale 61 Tavola 6.8: Conto Trimestrale delle Amministrazioni Pubbliche: Entrate 62 Tavola 6.9: Conto Trimestrale delle Amministrazioni Pubbliche: Uscite 63 Tavola 6.10: Conto Trimestrale delle Amministrazioni Pubbliche: Saldi 64 Analisi Congiunturale Nota: L Evoluzione dell Economia Italiana nel Secondo Trimestre III

10

11 1. Indicatori Macroeconomici Internazionali Tassi di Cambio e di Interesse Previsioni

12 Grafico 1.1 PIL: USA, GIAPPONE E AREA EURO (variazioni congiunturali annualizzate) 9,0 7,0 5,0 3,0 1,0-1,0 III trim IV trim I trim II trim Stati Uniti Giappone Area Euro Grafico 1.2 TASSO DI CAMBIO BILATERALE EURO-DOLLARO 1,30 1,25 1,20 1,15 1,10 1,05 1,00 mag-03 giu-03 lug-03 ago-03 set-03 ott-03 nov-03 dic-03 gen-04 feb-04 mar-04 apr-04 mag-04 giu-04 lug-04 ago-04 2

13 Tavola 1.1 CONTO RISORSE E IMPIEGHI: ALCUNI CONFRONTI (variazioni medie annue e variazioni percentuali sul trimestre precedente - dati annualizzati) PIL Importazioni Consumi delle famiglie Investimenti fissi lordi Spesa Pubblica Esportazioni STATI UNITI ,5-2,6 2,5-3,2 2,8-5, ,2 3,3 3,4-3,7 3,8-2, ,1 4,0 3,1 4,4 3,3 2, I 2,0-6,8 2,5 1,1-0,4-2, II 3,1 9,1 3,3 6,1 7,4-1, III 8,2 0,8 6,9 15,8 1,8 9, IV 4,1 16,4 3,2 9,9-0,1 20, I 4,5 10,6 4,1 4,5 2,5 9, II 2,8 14,1 1,6 13,0 2,4 5,0 GIAPPONE ,4 0,1 1,7-1,1 2,6-6, ,3 1,9 0,9-6,1 2,4 8, ,5 4,9 1,1 3,3 1,2 10, I 0,2 2,3-0,4 6,9-1,4 2, II 3,8-4,4 1,2 8,4-0,5 6, III 2,7 10,7 2,0-2,8 2,6 13, IV 7,3 8,0 3,5 16,3 1,4 19, I 6,4 12,4 4,0 2,4 2,0 18, II 1,6 8,0 2,4-3,6 1,6 14,0 AREA EURO ,6 1,7 1,8-0,3 2,5 3, ,9-0,3 0,5-2,8 3,0 1, ,5 1,9 1,0-0,8 2,0 0, I 0,0-0,8 1,6-2,8 1,6-5, II -0,4-2,0-0,4-1,2 2,4-3, III 1,6 5,3 0,4 0,0 2,8 9, IV 1,6 4,5 0,4 2,4 1,6 0, I 2,4 1,2 2,4-0,8 0,4 5, II 2,0 11,6 1,2 0,4 2,4 14,8 Fonte: BEA per gli Stati Uniti, OCSE per il Giappone, Eurostat per l'area euro. (*) Stima Flash Eurostat. 3

14 Tavola 1.2 AREA EURO: INDICATORI DI PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, COSTI (variazioni percentuali sul trimestre corrispondente) PIL Occupazione Tasso di disoccupazione CLUP Costo lavoro Prezzi al consumo Prezzi alla produzione ,6 1,4 8,0 2,6 3,5 2,3 2, ,9 0,5 8,4 2,2 3,7 2,3-0, ,5 0,2 8,9 2 2,8 2,1 1, II 0,1 0,2 8,9 2,5 3,2 1,9 1, III 0,4 0,2 8,9 2,3 2,8 2,0 1, IV 0,7 0,2 8,9 1,6 2,3 2,0 1, I 1,3 0,2 8,9 0,9 2,5 1,7 0, II 2,0 9,0 2,3 2,0 set-03 8,9 2,2 0,9 ott-03 8,9 2,0 0,8 nov-03 8,9 2,2 1,3 dic-03 8,9 2,0 0,9 gen-04 8,9 1,9 0,2 feb-04 8,9 1,6 0,0 mar-04 8,9 1,7 0,4 apr-04 9,0 2,0 1,4 mag-04 9,0 2,5 2,4 giu-04 9,0 2,4 2,4 lug-04 9,0 2,3 2,8* ago-04 2,3 Fonte: BCE Bollettino Mensile. Note: PIL a prezzi costanti. Occupazione - intera economia. Tasso di disoccupazione standardizzato in percentuale delle forze lavoro. Destagionalizzato. Costo orario del lavoro per il totale dell'economia, al netto di agricoltura, amministrazioni pubbliche, istruzione e sanità. Prezzi al consumo: Indice armonizzato dei prezzi al consumo - IPCA (media degli indici armonizzati dei paesi dell'area dell'euro). Base 1996=100 fino a dicembre Da gennaio 2002 base 2001=100. Inoltre, secondo quanto previsto dalla Commissione Europea (n. 2602/2000), a partire da gennaio 2002 l'indice viene calcolato considerando anche le riduzioni temporanee di prezzo. Prezzi alla produzione dei beni industriali: base 2000=100. 4

15 Tavola 1.3 BILANCIA DEI PAGAMENTI AREA EURO (valori in miliardi di euro) Merci Servizi Redditi Trasferimenti correnti Saldo corrente ,6-0,4-38,6-51,4-16, ,6 13,1-44,1-48,1 54, ,7 17,3-43,2-55,8 26, II 24,2 5,7-17,0-19,7-6, III 36,8 3,7-9,4-19,6 11, IV 30,7 4,3-5,0-12,7 17, I 28,1-2,6-5,2-7,0 13, II 33,8 6,6-15,3-17,0 8,2 giu-03 10,1 2,5-3,3-7,2 2,1 lug-03 15,5 2,6-8,8-6,4 2,8 ago-03 10,5-0,1-1,4-6,0 3,0 set-03 10,9 1,2 0,7-7,2 5,6 ott-03 13,4 2-3,9-3,5 8 nov-03 8,7 0,6 0,4-6,4 3,3 dic-03 8,6 1,8-1,5-2,8 6,1 gen-04 5,2-2 -8,1 1,7-3,1 feb-04 9,4-0,4 0,9-4,7 5,2 mar-04 13,4-0,2 1,9-4 11,1 apr-04 10,7 0,5-6,7-4,2 0,3 mag-04 11,2 3,7-5,8-5,7 3,4 giu-04 11,9 2,4-2,8-7,1 4,5 Fonte: BCE Bollettino Mensile. 5

16 Tavola 1.4 TASSO DI CAMBIO DELL'EURO E DEL DOLLARO CAMBI DELL'EURO CAMBI DEL DOLLARO Dollaro USA Sterlina U.K. Yen giapponese Sterlina U.K. Yen giapponese (valori assoluti) ,924 0,609 99,530 1, , ,896 0, ,743 1, , ,945 0, ,065 1, , ,131 0, ,964 1, ,949 mag-03 1,158 0, ,830 1, ,277 giu-03 1,166 0, ,050 1, ,366 lug-03 1,137 0, ,990 1, ,704 ago-03 1,114 0, ,380 1, ,844 set-03 1,122 0, ,940 1, ,899 ott-03 1,169 0, ,120 1, ,579 nov-03 1,170 0, ,840 1, ,246 dic-03 1,229 0, ,431 1, ,794 gen-04 1,261 0, ,120 1, ,335 feb-04 1,265 0, ,780 1, ,579 mar-04 1,226 0, ,130 1, ,571 apr-04 1,199 0, ,080 1, ,701 mag-04 1,201 0, ,480 1, ,001 giu-04 1,214 0, ,860 1, ,458 lug-04 1,227 0, ,080 1, ,310 ago-04 1,218 0, ,540 1, ,496 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) ,4-7,6-18,1-6,3-5, ,1 2,0 9,3-5,0 12, ,5 1,1 8,6 4,3 3, ,7 10,0 10,9 8,8-7,4 mag-03 26,3 13,5 17,2 11,3-7,2 giu-03 22,1 9,0 17,2 12,0-4,0 lug-03 14,6 9,7 15,3 4,5 0,6 ago-03 13,9 9,9 13,8 3,7-0,1 set-03 14,4 10,5 8,9 3,5-4,8 ott-03 19,2 10,7 5,4 7,6-11,6 nov-03 16,9 8,7 5,1 7,5-10,1 dic-03 20,7 9,3 6,6 10,4-11,6 gen-04 18,7 5,3 6,3 12,7-10,4 feb-04 17,4 1,0 4,8 16,1-10,7 mar-04 13,5-1,7 3,9 15,4-8,5 apr-04 10,5-3,4-0,8 14,4-10,2 mag-04 3,7-5,8-1,0 10,1-4,5 giu-04 4,1-5,4-3,8 10,0-7,5 lug-04 7,9-5,0-0,7 13,5-7,9 ago-04 9,3-4,3 1,6 14,2-7,0 Fonte: UIC. Note: Variazioni positive indicano un deprezzamento del Dollaro nei confronti della valuta considerata. Per l'euro le variazioni positive indicano un apprezzamento. 6

17 Tavola 1.5 TASSO DI CAMBIO EFFETTIVO NOMINALE DEI PRINCIPALI PAESI INDUSTRIALIZZATI Dollaro USA Sterlina U.K. Yen giapponese TCE-23 (1) TCE-42 (2) (Dollaro, Sterlina, Yen - indice 1993=100 ; Euro:Indice I Trim.1999=100) ,93 118,02 107,21 86,70 90, ,95 118,84 101,56 89,20 94, ,27 114,06 101,79 99,90 106,60 ago ,44 112,59 99,84 99,80 106,00 set ,81 112,80 102,67 99,60 105,90 ott ,52 113,78 105,75 101,30 108,00 nov ,14 114,58 105,99 101,30 108,00 dic ,18 114,87 105,41 104,30 112,20 gen ,03 117,45 105,44 105,50 112,50 feb ,42 120,26 104,88 105,40 112,30 mar ,04 120,19 104,31 103,50 110,20 apr ,08 120,12 105,82 101,70 108,30 mag ,09 119,60 102,31 102,50 109,50 giu ,50 121,10 104,04 102,40 109,60 lug ,46 121,25 103,62 102,90 110,10 ago ,85 120,37 102,85 102,70 109,90 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) ,2-1,4-8,6 1,1 2, ,8 0,7-5,3 2,9 4, ,2-4,0 0,2 12,0 12,4 ago-03-5,3-4,8-4,9 - - set-03-7,0-5,7-0,7 - - ott-03-10,2-5,3 4,8 - - nov-03-9,5-3,9 4,0 - - dic-03-10,5-3,5 4,6 - - gen-04-10,6-0,2 3,7 - - feb-04-10,1 3,5 4,0 - - mar-04-8,3 5,2 2,6 - - apr-04-7,1 5,9 5,3 - - mag-04-1,4 7,1 2,6 - - giu-04-2,4 6,4 5,8 - - lug-04-4,5 7,2 4,6 - - ago-04-5,5 6,9 3,0 2,9 3,7 Fonte: Banca d'italia e Bollettino mensile della BCE per l'area Euro. Note: Indici in aumento indicano un apprezzamento del tasso di cambio. A partire dall'agosto 2003 la BCE pubblica la nuova serie degli indicatori dei tassi di cambio effettivi nominali relativi al gruppo TCE-23 e TCE-42. Pertanto le variazioni percentuali sul periodo corrispondente sono disponibili a partire dall'agosto (1) Il TCE-23 è composto dai 13 stati membri non compresi nell'area dell'euro e da Australia, Canada, Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, Norvegia, Singapore, Stati Uniti, Svizzera. (2) Il gruppo del TCE-42 comprende, in aggiunta a quelli del gruppo TCE 23, i seguenti paesi: Algeria, Argentina, Brasile, Bulgaria, Croazia, Filippine, India, Indonesia, Israele, Malesia, Marocco, Messico, Nuova Zelanda, Romania, Russia, Sud Africa, Thailandia, Taiwan, Turchia. 7

18 Tavola 1.6 TASSO DI CAMBIO EFFETTIVO REALE DEI MAGGIORI PAESI INDUSTRIALIZZATI (dati medi nel periodo; indice 1993=100) Germania Francia Italia Regno Unito Canada Stati Uniti Giappone ,6 90,4 100,9 118,0 95,0 119,6 84, ,1 91,9 103,2 120,0 95,2 116,1 79, ,7 95,8 108,5 115,5 99,2 111,2 77, III 89,5 92,8 104,2 120,1 94,8 113,8 81, IV 90,1 93,1 105,0 120,6 94,3 115,1 78, I 92,8 94,6 106,9 116,5 94,8 115,0 77, II 95,4 96,3 109,0 114,6 99,0 111,1 75, III 95,2 96,1 108,8 114,8 100,2 111,7 76, IV 95,9 96,7 109,5 116,7 102,8 107,1 80, I 96,0 97,3 110,2 121,3 102,2 105,6 78, II 94,4 95,9 109,5 121,5 100,7 109,0 77,1 mag-03 96,0 96,8 109,7 113,4 99,8 109,4 76,2 giu-03 96,2 96,9 109,7 115,6 100,1 110,4 74,9 lug-03 95,7 96,4 109,2 115,1 99,9 111,4 75,5 ago-03 95,0 96,0 108,8 114,6 99,3 112,6 76,0 set-03 94,9 95,7 108,5 114,8 101,4 111,1 78,0 ott-03 95,5 96,3 109,2 116,0 102,6 108,1 80,1 nov-03 95,4 96,4 109,1 116,9 103,3 107,3 80,4 dic-03 96,7 97,3 110,3 117,3 102,5 105,8 79,6 gen-04 96,4 97,7 110,6 119,5 102,7 105,1 79,1 feb-04 96,2 97,4 110,3 122,2 101,5 105,4 78,5 mar-04 95,4 96,7 109,9 122,1 102,3 106,3 78,0 apr-04 94,3 95,8 108,9 121,6 101,9 107,6 78,9 mag-04 94,6 96,0 109,7 120,7 100,1 110,0 75,6 giu-04 94,3 95,8 109,8 122,2 100,2 109,3 76,8 Fonte: Banca d Italia. Note: Indice calcolato sulla base dei prezzi dei manufatti. Indici in aumento indicano un apprezzamento e/o una perdità di competitività. 8

19 Tavola 1.7 TASSI DI INTERESSE UFFICIALI (confronti internazionali) Stati Uniti (1) Canada (2) Giappone Area Euro (3) Regno Unito (4) Danimarca Svizzera (5) Svezia (4) ,25 2,50 0,10 3,25 4,00 3,25 1,25-2,25 3, ,67 2,46 0,10 3,21 4,00 3,21 0,25-1,25 3, ,10 2,94 0,10 2,25 3,69 2,29 0,00-0,75 3,13 mag-03 1,25 3,25 0,10 2,50 3,75 2, ,50 giu-03 1,00 3,25 0,10 2,00 3,75 2, ,00 lug-03 1,00 3,00 0,10 2,00 3,50 2, ,75 ago-03 1,00 3,00 0,10 2,00 3,50 2, ,75 set-03 1,00 2,75 0,10 2,00 3,50 2, ,75 ott-03 1,00 2,75 0,10 2,00 3,50 2, ,75 nov-03 1,00 2,75 0,10 2,00 3,75 2, ,75 dic-03 1,00 2,75 0,10 2,00 3,75 2, ,75 gen-04 1,00 2,50 0,10 2,00 3,75 2, ,75 feb-04 1,00 2,50 0,10 2,00 4,00 2, ,50 mar-04 1,00 2,25 0,10 2,00 4,00 2, ,50 apr-04 1,00 2,00 0,10 2,00 4,00 2, ,00 mag-04 1,00 2,00 0,10 2,00 4,25 2, ,00 giu-04 1,00 2,00 0,10 2,00 4,50 2, ,00 lug-04 1,25 2,00 0,10 2,00 4,50 2, ,00 ago-04 1,50 2,00 0,10 2,00 4,75 2, ,00 Fonte: Banca d Italia. (1) Tasso obiettivo sui federal funds. (2) Tasso obiettivo sull'overnight. (3) Tasso sulle operazioni di finanziamento principali. (4) Tasso Repo. (5) Tasso Lib sui depositi a tre mesi in frnachi svizzeri al quale si applica un margine di fluttuazione fissato dall BNS. 9

20 Tavola 1.8 CONFRONTI DELLE PREVISIONI DEI PRINCIPALI ORGANISMI INTERNAZIONALI (Usa, Giappone, Area Euro, Italia) OCSE FMI CE CONSENSUS (aprile 2004) (aprile 2004) (aprile 2004) (luglio 2004) STATI UNITI PIL 4,7 3,7 4,6 3,9 4,2 3,2 4,5 3,8 Prezzi al consumo 1,7 1,7 2,3 2,2 1,4 1,2 2,6 2,3 Tasso di disoccupazione 5,5 5,2 5,5 5,4 5,6 5,6 5,5 5,2 Deficit PA (in % del PIL) -4,7-3,9-4,8-3,5-4,5-4,2 GIAPPONE PIL 3,0 2,8 3,4 1,9 3,4 2,3 4,2 1,8 Prezzi al consumo -0,4-0,2-0,4-0,1 0,0 0,2-0,1 0,0 Tasso di disoccupazione 5,0 4,6 4,9 4,9 4,8 4,7 4,8 4,6 Deficit PA (in % del PIL) -7,1-6,6-7,1-6,6-7,4-7,2 AREA EURO PIL 1,6 2,4 1,7 2,3 1,7 2,3 1,7 2,0 Prezzi al consumo 1,8 1,4 1,7 1,6 1,8 1,6 2,1 1,8 Tasso di disoccupazione 8,8 8,5 9,1 8,9 8,8 8,6 8,9 8,7 Deficit PA (in % del PIL) -2,8-2,7-2,8-2,4-2,7-2,6 ITALIA PIL 0,9 1,9 1,2 2,0 1,2 2,1 1,1 1,9 Prezzi al consumo 2,2 2,1 2,1 2,0 2,2 1,9 2,3 2,1 Tasso di disoccupazione 8,6 8,5 8,4 8,2 8,6 8,5 8,6 8,4 Deficit PA (in % del PIL) -3,1-3,9-2,9-2,8-3,2-4,0 Note: La previsione del PIL 2004 per l'italia dell'ocse è corretta per i giorni lavorativi. 10

21 2. Conti Economici Nazionali Trimestrali

22 Grafico 2.1 EVOLUZIONE TRIMESTRALE DEL CLUP, DEI DEFLATORI DEL PIL E DEI CONSUMI 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0, III 2002-IV 2003-I 2003-II 2003-III 2003-IV 2004-I 2004-II CLUP deflatore PIL deflatore consumi Grafico 2.2 CONTRIBUTI ALLA CRESCITA CONGIUNTURALE DEL PIL 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0-0,1-0,2-0,3 Consumi privati 2003-II 2003-III 2003-IV 2004-I 2004-II 0,7 0,5 0,3 0,1-0,1-0,3-0,5-0,7-0,9-1,1 Investimenti 2003-II 2003-III 2003-IV 2004-I 2004-II Esportazioni nette Scorte 1,50 1,0 1,00 0,5 0,50 0,0 0,00-0,5-0,50-1,0-1, II 2003-III 2003-IV 2004-I 2004-II -1, II 2003-III 2003-IV 2004-I 2004-II 12

23 Tavola 2.1 CONTO ECONOMICO RISORSE E IMPIEGHI Prodotto interno lordo Importazioni di beni e servizi fob Totale (dati trimestrali) Consumi finali nazionali Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP (milioni di euro a prezzi 1995) I II III IV I II III IV I II (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2002-I 0,0 1,1-0,1-0,1 0,1-0,1-1,1 1,4 0,7-1, II 0,3 1,0 0,7 0,7 0,5-0,2 0,8-1,6 0,1 0, III 0,2-0,4 0,5 0,5 0,4 2,5 1,8 3,4-0,9 0, IV 0,3 4,2 0,6 0,6 0,5 4,4 5,8 2,5 0,2-0, I -0,1-5,2 0,0-0,2 0,7-5,6-8,9-0,9 1,3-6, II -0,1 1,1 0,4 0,4 0,4-0,5-0,9 0,0-0,1 0, III 0,4 2,4 0,6 0,6 0,6-0,5-0,4-0,6-1,1 6, IV 0,0-1,6-0,1-0,3 0,7-0,4-0,4-0,3 0,8-3, I 0,5 0,4 0,7 1,1-0,6 2,6 3,1 2,0-0,2-1, II 0,3 2,7-0,1-0,3 0,7 1,4 1,2 1,5-0,5 4,7 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2002-I -0,1-4,6-0,2-0,9 2,4-2,2-5,4 2,6 1,5-7, II 0,2-2,5 0,4 0,0 1,9-1,1-3,0 1,6 0,8-4, III 0,5 0,6 1,1 1,0 1,8 1,8 0,7 3,4-0,5-0, IV 0,8 5,9 1,7 1,7 1,5 6,6 7,3 5,7 0,1-1, I 0,6-0,7 1,8 1,7 2,1 0,7-1,2 3,4 0,7-6, II 0,2-0,5 1,5 1,4 2,0 0,5-2,8 5,0 0,5-6, III 0,4 2,2 1,6 1,4 2,3-2,4-4,9 1,0 0,3 0, IV 0,1-3,4 0,9 0,4 2,5-6,9-10,4-1,8 0,9-3, I 0,8 2,3 1,6 1,7 1,2 1,3 1,4 1,0-0,6 1, II 1,2 3,9 1,1 1,0 1,5 3,1 3,6 2,5-1,0 6,4 Totale Investimenti fissi lordi Macc, attrezz, mezzi di trasp. Costruzioni Variaz. scorte e ogg. di val. (a) Esportazioni di beni e servizi fob Fonte: Istat. (a) La variazione delle scorte rappresenta il contributo alla crescita del PIL. 13

24 Tavola 2.2 CONTO ECONOMICO RISORSE E IMPIEGHI Importazioni Prodotto di beni e interno lordo servizi fob Totale (dati trimestrali) Consumi finali nazionali Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Esportazioni di beni e servizi fob I II III IV I II III IV I II (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2002-I 1,0 2,6 0,8 1,0 0,2 1,0-0,2 2,7 0, II 0,8 1,5 1,4 1,5 1,0 0,3 1,1-0,8 0, III 1,1-1,2 1,0 1,0 1,2 2,7 1,4 4,3 0, IV 0,8 3,7 1,3 1,3 1,2 4,9 6,1 3,2 0, I 0,5-3,2 0,8 0,7 1,3-4,8-8,5 0,1-5, II 1,0-1,6 1,1 0,8 1,8-0,3-1,2 0,8-0, III 1,5 1,9 1,8 1,1 3,9 0,2 0,3 0,0 7, IV -0,1-1,6-0,4 0,2-1,9-0,2-0,7 0,4-2, I 1,4 1,7 1,6 1,5 1,7 3,4 3,9 2,9 0, II 1,4 4,8 1,1 0,4 3,0 1,6 1,0 2,4 5,7 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2002-I 3,1-3,6 3,0 2,2 5,5 0,4-3,6 6,2-4, II 3,1-3,0 3,1 3,0 3,3 1,3-1,5 5,2-3, III 3,7-0,3 4,0 4,0 3,9 4,0 1,7 7,2 0, IV 3,8 6,7 4,6 4,9 3,6 9,1 8,6 9,7 1, I 3,3 0,7 4,6 4,5 4,8 2,8-0,4 7,0-4, II 3,4-2,4 4,3 3,8 5,6 2,2-2,7 8,6-5, III 3,8 0,7 5,1 4,0 8,5-0,3-3,8 4,2 0, IV 2,8-4,5 3,4 2,8 5,2-5,2-10,0 1,3-2, I 3,8 0,4 4,2 3,7 5,5 3,0 2,2 4,0 3, II 4,2 6,9 4,2 3,3 6,8 5,1 4,6 5,7 10,4 Totale (milioni di euro a prezzi correnti) Investimenti fissi lordi Macc, attrezz, mezzi di trasp. Costruzioni Variaz. scorte e ogg. di val. Fonte: Istat. 14

25 Tavola 2.3 CONTO ECONOMICO RISORSE E IMPIEGHI Prodotto interno lordo Importazioni di beni e servizi fob Totale (dati trimestrali) Consumi finali nazionali Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Totale (deflatori impliciti-base 1995 = 100) Investimenti fissi lordi Macc, attrezz, mezzi di trasp. Costruzioni Esportazioni di beni e servizi fob ,0 114,1 120,0 117,8 127,6 112,9 111,5 114,9 112, ,6 114,2 123,5 121,4 130,4 115,6 113,1 119,1 114, ,2 113,3 127,0 124,5 135,2 117,8 113,9 123,0 115, I 120,4 114,4 122,3 120,2 129,2 114,9 112,9 117,6 113, II 121,0 115,0 123,2 121,2 129,8 115,5 113,3 118,5 113, III 122,1 114,0 123,8 121,7 130,9 115,7 112,9 119,6 114, IV 122,8 113,5 124,7 122,5 131,8 116,3 113,3 120,5 115, I 123,5 115,9 125,6 123,5 132,6 117,3 113,9 121,7 116, II 124,9 112,9 126,5 124,1 134,4 117,4 113,4 122,6 114, III 126,2 112,3 128,1 124,8 138,8 118,2 114,3 123,4 114, IV 126,1 112,3 127,7 125,4 135,2 118,4 113,9 124,2 116, I 127,2 113,7 128,8 126,0 138,3 119,3 114,8 125,3 117, II 128,6 116,0 130,3 126,9 141,4 119,7 114,6 126,4 118,9 (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2002-I 1,0 1,5 0,9 1,2 0,1 1,1 0,9 1,3 1, II 0,5 0,5 0,7 0,8 0,5 0,5 0,3 0,8 0, III 0,9-0,9 0,5 0,4 0,8 0,2-0,4 0,9 0, IV 0,5-0,4 0,7 0,7 0,7 0,5 0,4 0,8 1, I 0,6 2,2 0,8 0,8 0,6 0,9 0,5 1,0 0, II 1,1-2,7 0,7 0,5 1,4 0,1-0,4 0,7-1, III 1,1-0,5 1,2 0,6 3,3 0,7 0,7 0,6 0, IV -0,1 0,0-0,3 0,5-2,6 0,1-0,3 0,7 1, I 0,9 1,3 0,9 0,4 2,3 0,8 0,8 0,9 1, II 1,1 2,0 1,1 0,7 2,3 0,3-0,2 0,8 0,9 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2002-I 3,2 1,0 3,2 3,2 3,1 2,7 2,0 3,5 2, II 2,8-0,5 2,7 3,1 1,4 2,4 1,6 3,6 1, III 3,3-0,9 2,8 3,1 2,0 2,2 1,0 3,7 0, IV 3,0 0,7 2,8 3,1 2,1 2,3 1,2 3,8 2, I 2,6 1,4 2,7 2,7 2,6 2,1 0,8 3,5 1, II 3,2-1,8 2,7 2,4 3,5 1,7 0,1 3,4 0, III 3,3-1,5 3,4 2,5 6,1 2,2 1,2 3,2 0, IV 2,7-1,1 2,4 2,4 2,6 1,8 0,5 3,1 0, I 3,0-1,9 2,5 2,0 4,3 1,8 0,8 3,0 1, II 3,0 2,8 3,0 2,2 5,2 1,9 1,0 3,1 3,8 Fonte: Istat. 15

26 Tavola 2.4 VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI MERCATO Agricoltura Totale Industria In senso stretto (dati trimestrali) Valore agg. ai prezzi di mercato (al lordo SIFIM) Valore agg. ai prezzi di mercato (al netto SIFIM) (valori assoluti in milioni di euro 1995) I II III IV I II III IV I II (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2002-I -5,5 0,4 0,2 1,0 0,2-0,1 0,8 0,1 0,0 0, II -0,7-0,1 0,2-1,6 0,5 0,7-0,1 0,3 0,3 0, III -0,8 0,7 0,2 3,2 0,1-0,1 0,5 0,2 0,2 0, IV 0,4-0,1-0,6 2,5 0,7 0,9 0,2 0,4 0,4-0, I 0,1 0,2 0,3 0,0-0,2-0,5 0,3-0,1-0,1-1, II -8,1-0,8-0,9-0,3 0,6 0,7 0,3-0,1-0,1-1, III -1,0 1,3 1,7-0,5-0,1 0,0-0,4 0,3 0,4 0, IV 4,8-0,1 0,0-0,4-0,2-0,3 0,1-0,1 0,0-0, I 5,1 0,4 0,2 1,4 0,1 0,0 0,4 0,3 0,5 1, II -2,9 0,2 0,0 1,4 0,4 0,3 0,6 0,3 0,3 0,8 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2002-I -3,5-2,1-2,9 1,9 1,2 1,1 1,5 0,0-0,1-0, II -1,2-0,7-1,0 0,8 0,8 0,9 0,7 0,3 0,3-0, III -4,6 0,3-0,1 2,5 0,8 0,7 1,1 0,5 0,4 0, IV -6,5 0,9 0,1 5,1 1,4 1,4 1,3 1,0 0,9 0, I -1,0 0,8 0,1 4,1 0,9 1,0 0,8 0,8 0,8-1, II -8,4 0,0-1,0 5,5 1,1 1,0 1,2 0,5 0,4-2, III -8,6 0,6 0,4 1,7 0,9 1,1 0,4 0,6 0,6-2, IV -4,6 0,7 1,0-1,1 0,0-0,1 0,3 0,1 0,3-2, I 0,2 0,8 1,0 0,2 0,4 0,4 0,3 0,5 0,8 0, II 5,9 1,9 1,9 1,8 0,1 0,0 0,6 0,8 1,2 2,5 Servizi Costruzioni Totale Privati Pubblici Iva e altre imp. ind. su import. Fonte: Istat. Note: I servizi privati includono commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. I servizi pubblici include pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. 16

27 Tavola 2.5 VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI MERCATO Agricoltura Totale Industria In senso stretto (dati trimestrali) Costruzioni Totale Privati Pubblici Iva e altre imp. ind. su import (valori assoluti in milioni di euro correnti) I II III IV I II III IV I II (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2002-I -3,7 1,3 1,1 2,3 0,9 0,7 1,6 0,9 0,9 2, II -4,0-0,6-0,5-1,1 1,5 1,9 0,6 0,8 0,8 1, III 3,9 1,3 0,8 4,0 0,9 0,7 1,3 1,1 1,0 1, IV 1,6-0,1-0,7 2,9 1,3 1,5 0,9 0,9 0,9 0, I -0,3 1,3 1,3 1,1 0,5 0,3 1,0 0,7 0,7-3, II -7,0-0,3-0,3-0,4 1,9 2,1 1,6 1,1 1,1-1, III 6,1 2,2 2,5 0,3 0,9 0,1 3,1 1,4 1,5 0, IV 6,0-0,4-0,6 0,4-0,3 0,5-2,3-0,2-0,1 0, I -1,2 0,5 0,1 2,4 1,6 1,2 2,8 1,2 1,4 2, II -3,3 0,7 0,5 1,3 1,8 1,2 3,1 1,3 1,4 1,9 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2002-I 0,2 0,9-0,1 6,3 4,6 4,2 5,6 3,4 3,3 0, II -1,6 0,9 0,2 4,6 4,5 4,9 3,5 3,3 3,3 0, III -1,7 2,1 1,3 6,2 4,5 4,5 4,4 3,6 3,6 6, IV -2,3 2,0 0,7 8,3 4,8 4,9 4,6 3,8 3,7 6, I 1,1 1,9 0,9 7,0 4,3 4,5 3,9 3,5 3,5 0, II -2,0 2,2 1,1 7,8 4,7 4,7 4,9 3,9 3,8-2, III 0,1 3,1 2,9 3,9 4,8 4,0 6,7 4,2 4,3-3, IV 4,4 2,7 3,0 1,4 3,0 3,0 3,3 3,0 3,2-2, I 3,5 1,9 1,7 2,7 4,3 3,9 5,1 3,6 3,9 2, II 7,5 2,9 2,6 4,5 4,1 3,1 6,7 3,8 4,2 5,7 Servizi Valore agg. ai prezzi di mercato (al lordo SIFIM) Valore agg. ai prezzi di mercato (al netto SIFIM) Fonte: Istat. Note: I servizi privati includono commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. I servizi pubblici include pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. 17

28 Tavola 2.6 VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI MERCATO Agricoltura Totale Industria In senso stretto (dati trimestrali) Valore agg. ai prezzi di mercato (al lordo SIFIM) Valore agg. ai prezzi di mercato (al netto SIFIM) (deflatori impliciti-base 1995 = 100) ,2 112,4 112,0 114,4 118,7 116,6 124,2 116,2 117,4 126, ,9 114,5 113,7 118,6 122,8 120,8 128,3 119,8 121,0 130, ,1 116,8 115,8 121,5 127,1 124,7 133,5 123,5 124,8 131, I 102,8 114,6 114,1 117,6 121,1 119,0 126,8 118,7 119,9 128, II 99,4 114,0 113,2 118,2 122,4 120,5 127,8 119,3 120,5 129, III 104,1 114,7 113,9 119,1 123,5 121,5 128,9 120,3 121,5 131, IV 105,4 114,8 113,8 119,6 124,3 122,2 129,9 120,9 122,1 132, I 105,0 116,0 115,0 120,9 125,2 123,1 130,7 121,8 123,1 130, II 106,3 116,6 115,7 120,7 126,8 124,8 132,4 123,2 124,5 130, III 113,9 117,5 116,7 121,7 128,2 124,9 137,1 124,6 125,9 130, IV 115,3 117,1 116,0 122,7 128,1 126,0 133,8 124,4 125,7 132, I 108,4 117,2 115,8 123,9 130,0 127,5 136,9 125,5 126,8 132, II 108,0 117,7 116,4 123,9 131,8 128,7 140,3 126,9 128,2 134,5 (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2002-I 1,9 1,0 0,9 1,3 0,8 0,8 0,8 0,9 0,9 2, II -3,3-0,5-0,7 0,6 1,1 1,2 0,8 0,5 0,5 1, III 4,7 0,6 0,6 0,8 0,8 0,8 0,9 0,9 0,9 1, IV 1,3 0,0-0,1 0,4 0,7 0,6 0,8 0,5 0,5 1, I -0,3 1,1 1,1 1,1 0,7 0,7 0,7 0,8 0,8-1, II 1,2 0,5 0,7-0,1 1,3 1,4 1,3 1,1 1,2-0, III 7,1 0,8 0,8 0,8 1,1 0,1 3,5 1,1 1,1 0, IV 1,2-0,4-0,6 0,8-0,1 0,8-2,4-0,1-0,2 1, I -6,0 0,1-0,1 1,0 1,5 1,2 2,4 0,9 0,9 0, II -0,4 0,4 0,5 0,0 1,4 0,9 2,4 1,1 1,1 1,2 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2002-I 3,8 3,1 2,8 4,4 3,4 3,1 4,0 3,3 3,4 0, II -0,3 1,6 1,2 3,8 3,6 3,9 2,9 3,0 3,0 0, III 3,0 1,8 1,4 3,6 3,6 3,7 3,3 3,1 3,1 5, IV 4,5 1,1 0,6 3,1 3,4 3,5 3,2 2,8 2,8 6, I 2,2 1,2 0,8 2,9 3,3 3,4 3,1 2,7 2,7 1, II 7,0 2,2 2,2 2,1 3,6 3,6 3,6 3,3 3,4 0, III 9,4 2,4 2,5 2,2 3,8 2,9 6,3 3,6 3,6-0, IV 9,4 2,0 1,9 2,6 3,1 3,1 3,0 2,9 2,9-0, I 3,2 1,0 0,7 2,5 3,9 3,5 4,8 3,0 3,0 1, II 1,5 1,0 0,6 2,6 3,9 3,1 6,0 3,0 3,0 3,1 Servizi Costruzioni Totale Privati Pubblici Iva e altre imp. ind. su import Fonte: Istat, Contabilità Nazionale. Note: I servizi privati includono commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. I servizi pubblici include pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. 18

29 Tavola 2.7 UNITA' DI LAVORO (dati trimestrali) Industria Servizi Agricoltura Totale In senso Totale Costruzioni Totale Privati Pubblici stretto (valori assoluti in migliaia) I II III IV I II III IV I II (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2002-I 0,5 0,6 0,7 0,4 0,5 0,5 0,5 0, II -0,1 0,1 0,1 0,4 0,8 1,1 0,3 0, III -0,3 0,2-0,2 1,4-0,3-0,3-0,3-0, IV -1,6 0,2 0,0 0,7 0,1 0,3-0,1 0, I -1,8 0,0-0,2 0,7 0,2 0,2 0,2 0, II -1,3 0,3 0,1 1,0 1,0 1,6 0,1 0, III 0,5-0,3-0,3-0,2-0,7-0,4-1,0-0, IV 0,7 0,3 0,2 0,7 0,2 0,3 0,0 0, I -1,0 0,1-0,2 1,1 0,3 0,3 0,2 0, II -1,5 0,3 0,3 0,6 0,9 1,1 0,6 0,6 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2002-I -3,7 0,8 0,2 2,8 1,6 1,9 1,1 1, II -1,9 1,0 0,8 1,8 2,3 3,0 1,3 1, III -0,2 1,1 0,6 2,8 1,5 1,9 0,8 1, IV -1,5 1,1 0,5 3,0 1,1 1,6 0,3 1, I -3,8 0,5-0,4 3,2 0,8 1,3 0,0 0, II -4,9 0,7-0,3 3,8 1,0 1,7-0,1 0, III -4,2 0,2-0,4 2,2 0,6 1,6-0,8 0, IV -1,9 0,3-0,3 2,2 0,7 1,6-0,7 0, I -1,1 0,5-0,3 2,7 0,8 1,7-0,7 0, II -1,3 0,5-0,1 2,3 0,7 1,3-0,2 0,5 Fonte: Istat, Contabilità Nazionale. Note: I servizi privati includono commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. I servizi pubblici include pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. 19

30 Tavola 2.8 UNITA' DI LAVORO DIPENDENTI (dati trimestrali) Industria Servizi Agricoltura Totale In senso Totale Costruzioni Totale Privati Pubblici stretto (valori assoluti in migliaia) I II III IV I II III IV I II (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2002-I -0,6 0,4 0,5 0,0 0,9 1,2 0,6 0, II 2,7 0,4 0,2 1,2 0,2 0,4 0,0 0, III 0,2 1,1 0,1 5,9-0,3-0,2-0,5 0, IV -4,7 0,2 0,0 1,1 0,3 0,5 0,0 0, I -3,3-0,2-0,3 0,3 0,8 1,2 0,4 0, II -0,9-0,1-0,2 0,1 0,3 0,7-0,1 0, III 0,1-0,3-0,3-0,4-0,6-0,5-0,8-0, IV 2,2 0,3 0,5-0,7 0,3 0,5 0,1 0, I 1,9 0,1-0,6 3,1 0,7 0,7 0,7 0, II -0,3 0,2 0,2 0,1 0,3 0,0 0,7 0,3 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2002-I -0,5 0,7 0,2 3,0 2,8 4,0 1,6 2, II 2,3 1,1 0,7 2,7 2,5 3,8 1,2 2, III 2,1 1,5 0,4 7,0 1,8 3,0 0,6 1, IV -2,6 2,1 0,7 8,3 1,0 1,9 0,1 1, I -5,2 1,5-0,1 8,7 0,9 1,9-0,1 0, II -8,4 1,0-0,4 7,5 1,1 2,3-0,2 0, III -8,5-0,4-0,8 1,1 0,7 1,9-0,5 0, IV -1,9-0,3-0,2-0,7 0,8 1,9-0,4 0, I 3,4 0,0-0,5 2,0 0,7 1,4-0,1 0, II 4,0 0,3-0,2 2,0 0,7 0,7 0,7 0,7 Fonte: Istat, Contabilità Nazionale. Note: I servizi privati includono commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. I servizi pubblici include pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. 20

31 Tavola 2.9 UNITA' DI LAVORO INDIPENDENTI (dati trimestrali) Industria Servizi Agricoltura Totale In senso Totale Costruzioni Totale Privati Pubblici stretto (valori assoluti in migliaia) I II III IV I II III IV I II (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2002-I 1,3 1,4 1,6 1,1-0,4-0,4-0,5 0, II -2,0-0,6-0,6-0,7 2,3 2,3 2,4 1, III -0,8-2,9-1,4-4,7-0,3-0,5 0,7-0, IV 0,6 0,2 0,2 0,2-0,3-0,2-1,0-0, I -0,7 0,6 0,1 1,2-1,3-1,3-1,0-0, II -1,6 1,8 1,3 2,4 2,7 2,9 2,0 2, III 0,7-0,1-0,2 0,0-0,7-0,4-2,7-0, IV -0,3 0,4-1,6 2,9-0,1 0,0-0,6 0, I -2,9 0,1 1,4-1,6-0,8-0,3-3,3-0, II -2,3 0,9 0,5 1,4 2,4 2,8 0,3 1,6 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2002-I -5,7 1,2 0,2 2,4-1,2-1,0-2,4-1, II -4,7 0,8 0,9 0,7 1,9 1,9 1,8 0, III -1,8-0,3 1,9-3,0 0,6 0,4 2,0 0, IV -0,8-2,0-0,2-4,2 1,3 1,2 1,6 0, I -2,8-2,7-1,7-4,1 0,4 0,3 1,1-0, II -2,4-0,4 0,1-1,1 0,8 0,8 0,7 0, III -1,0 2,4 1,3 3,8 0,4 1,0-2,7 0, IV -1,9 2,6-0,4 6,7 0,5 1,1-2,2 0, I -4,1 2,1 0,8 3,8 1,0 2,2-4,5 0, II -4,8 1,3 0,1 2,7 0,7 2,1-6,1 0,3 Fonte: Istat, Contabilità Nazionale. Note: I servizi privati includono commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. I servizi pubblici include pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. 21

32 Tavola 2.10 COSTO DEL LAVORO PER DIPENDENTE Agricoltura Totale (dati trimestrali) Industria In senso stretto Costruzioni Totale (valori assoluti in euro correnti) I II III IV I II III IV I II (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2002-I 0,3 0,8 0,8 1,0 0,3 0,5 0,0 0, II -0,1 0,6 0,6 0,4 0,5 0,4 0,7 0, III 1,5-0,2-0,1 0,5 1,2 1,0 1,5 0, IV 1,1 0,9 1,0 0,9 0,8 0,7 0,8 0, I 2,2 0,7 0,6 1,3 0,8 0,6 1,0 0, II 0,3 0,8 0,9 0,3 1,4 1,2 1,7 1, III 0,0 1,3 1,3 1,0 2,4 0,1 5,0 2, IV 0,5 0,8 0,8 0,6-1,7 0,2-3,5-0, I 0,6 1,0 1,4-0,3 0,6-0,3 1,5 0, II 0,4 1,0 0,9 1,6 1,6 0,5 2,8 1,4 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2002-I 1,0 2,5 2,6 2,5 3,1 2,1 4,2 2, II -0,3 2,5 2,7 2,1 2,1 1,8 2,3 2, III 1,5 1,3 1,4 2,3 2,9 2,3 3,6 2, IV 2,8 2,1 2,3 2,8 2,8 2,5 3,1 2, I 4,7 2,0 2,1 3,1 3,3 2,6 4,1 3, II 5,2 2,2 2,4 3,0 4,3 3,5 5,1 3, III 3,6 3,7 3,8 3,5 5,5 2,6 8,7 5, IV 2,9 3,6 3,6 3,2 3,0 2,1 4,0 3, I 1,3 3,9 4,5 1,6 2,8 1,2 4,5 3, II 1,4 4,1 4,4 2,9 3,0 0,5 5,6 3,2 Servizi Privati Pubblici Intera Economia Fonte: Istat, Contabilità Nazionale. Note: I servizi privati includono commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. I servizi pubblici include pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. 22

33 Tavola 2.11 RETRIBUZIONI LORDE PER DIPENDENTE (dati trimestrali) Agricoltura Industria Servizi Intera In senso Economia Totale Costruzioni Totale Privati Pubblici stretto (valori assoluti in euro correnti) I II III IV I II III IV I II (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2002-I 0,5 0,9 0,9 0,8 0,3 0,6-0,1 0, II -0,1 0,6 0,7 0,2 0,5 0,3 0,6 0, III 1,4-0,3-0,1 0,2 1,1 0,9 1,4 0, IV 1,0 0,8 0,9 0,5 0,6 0,5 0,6 0, I 2,0 0,6 0,5 1,1 0,5 0,4 0,7 0, II 0,2 0,6 0,8 0,0 1,2 1,1 1,2 1, III -0,1 1,2 1,3 0,9 2,3 0,0 4,8 1, IV 0,4 0,8 0,8 0,8-1,4 0,2-3,1-0, I 0,5 1,2 1,5 0,5 1,0 0,0 2,2 1, II 0,3 1,0 0,9 1,7 1,7 0,5 2,9 1,5 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2002-I 1,1 2,7 2,9 2,2 3,1 2,2 4,1 3, II 0,0 2,8 3,1 1,7 2,1 1,9 2,2 2, III 1,7 1,4 1,6 1,6 3,1 2,3 3,9 2, IV 2,9 2,1 2,4 1,7 2,4 2,3 2,6 2, I 4,5 1,7 2,0 2,0 2,7 2,1 3,3 2, II 4,7 1,8 2,1 1,8 3,5 3,0 4,0 3, III 3,1 3,3 3,5 2,5 4,7 2,1 7,6 4, IV 2,4 3,3 3,4 2,8 2,6 1,7 3,6 2, I 0,9 3,9 4,4 2,3 3,1 1,3 5,1 3, II 1,0 4,3 4,5 4,0 3,6 0,7 6,8 3,7 Fonte: Istat, Contabilità Nazionale. Note: I servizi privati includono commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. I servizi pubblici include pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. 23

34 Agricoltura Totale Tavola 2.12 CLUP Industria In senso stretto (dati trimestrali) Costruzioni Intera Economia Intera Economia (PIL) (indice- base 1995=100) ,6 73,7 70,9 80,8 71,7 59,9 104,8 72,9 68, ,6 75,9 73,1 82,8 74,1 61,9 107,9 75,2 71, ,6 78,5 75,6 85,8 77,2 64,1 112,6 78,2 73, I 62,0 75,7 73,0 82,1 73,3 61,3 106,5 74,6 70, II 62,2 76,1 73,1 84,0 73,9 61,8 107,6 75,1 71, III 63,4 75,3 72,5 82,9 74,6 62,3 108,4 75,4 71, IV 62,9 76,4 73,9 82,3 74,7 62,4 109,0 75,8 71, I 63,1 77,0 74,3 83,9 75,6 63,1 110,0 76,6 72, II 67,9 78,8 76,1 85,2 77,0 64,4 111,7 78,2 74, III 68,9 78,6 75,6 86,3 78,5 64,2 116,5 79,2 74, IV 66,5 79,6 76,4 87,8 77,5 64,7 112,3 78,8 74, I 63,0 79,9 76,9 87,4 78,0 64,7 113,7 79,0 74, II 64,1 80,6 77,5 88,1 79,7 65,5 117,0 80,4 75,9 (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2002-I 6,5 0,8 0,8 0,5 0,6 1,1-0,3 0,9 1, II 0,4 0,6 0,2 2,4 0,9 0,9 1,0 0,7 0, III 2,0-1,1-0,9-1,3 0,9 0,8 0,8 0,3 0, IV -0,8 1,5 2,0-0,8 0,2 0,1 0,6 0,6 0, I 0,4 0,8 0,5 2,0 1,2 1,2 0,9 1,1 1, II 7,6 2,3 2,4 1,6 1,9 2,1 1,5 2,1 2, III 1,4-0,2-0,6 1,3 1,9-0,3 4,3 1,3 1, IV -3,4 1,3 1,1 1,7-1,3 0,7-3,6-0,6-0, I -5,3 0,4 0,6-0,5 0,6-0,1 1,3 0,3 0, II 1,7 0,9 0,9 0,8 2,2 1,3 2,8 1,7 1,8 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2002-I 0,7 5,2 5,6 3,4 3,6 3,1 3,8 3,9 4, II -1,1 3,4 3,5 3,2 3,7 4,2 2,9 3,4 3, III 6,0 1,3 1,2 2,5 3,7 3,7 3,2 3,0 3, IV 8,1 1,8 2,2 0,7 2,6 2,9 2,0 2,5 2, I 1,9 1,8 1,8 2,2 3,2 3,0 3,3 2,7 2, II 9,2 3,5 4,1 1,4 4,2 4,2 3,8 4,1 4, III 8,6 4,4 4,4 4,1 5,3 3,1 7,5 5,1 4, IV 5,8 4,2 3,4 6,7 3,7 3,8 3,0 3,9 3, I -0,2 3,8 3,5 4,2 3,1 2,5 3,4 3,2 2, II -5,7 2,3 1,9 3,4 3,4 1,7 4,7 2,8 2,5 Totale Servizi Privati Pubblici Fonte: Istat, Contabilità Nazionale. Note: Costo del lavoro per unità di prodotto (CLUP): costo del lavoro per dipendente in rapporto al valore aggiunto a prezzi base per addetto a prezzi I servizi privati includono commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. I servizi pubblici include pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. 24

35 3. Produzione Industriale e Indicatori del Clima di Fiducia delle Famiglie e delle Imprese

36 Grafico 3.1 CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE E DELLE IMPRESE gen-02 feb-02 mar-02 apr-02 mag-02 giu-02 lug-02 ago-02 set-02 ott-02 nov-02 dic-02 gen-03 feb-03 mar-03 apr-03 mag-03 giu-03 lug-03 ago-03 set-03 ott-03 nov-03 dic-03 gen-04 feb-04 mar-04 apr-04 mag-04 giu-04 lug-04 ago-04 Clima di Fiducia delle Famiglie (scala sx) Clima di Fiducia delle Imprese (scala dx) 26

37 Tavola 3.1 PRODUZIONE INDUSTRIALE (indici 2000=100) Indici Indice destagionalizzato Grezzo Corretto per i giorni lavorativi (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) (variazioni percentuali sul periodo precedente) ,8-1, ,4-1, ,9-0, IV 0,7 13,5-0, I -0,9-0,2-0, II -2,5-1,7-0, III -0,1-0,2 1, IV 0,3 0,3-0, I 1,1 0,0-0, II 2,6 1,0-0,1 mag-03-7,0-4,4-1,1-3,7-1,7-2,6-1,4 giu-03-1,8-2,1 0,8 3,3 0,9 0,0 2,4 lug-03 0,4 0,5 1,4 2,6 1,7 1,9 0,7 ago-03-3,3 1,9 0,0-0,9 0,9-0,4 1,8 set-03 0,8-1,9-0,7-2,4-1,4 0,0-4,7 ott-03 0,5 0,5 0,2 0,4 1,1-0,3 3,8 nov-03-0,2 0,1 0,3 2,5-0,3 0,6-2,3 dic-03 0,7 0,2 0,0-0,5 0,0-0,9-0,5 gen-04-3,0 0,0-0,4 1,4-1,2 0,1 1,1 feb-04 1,2 0,5 0,0-0,6-0,6 0,2 1,2 mar-04 4,8-0,6-0,2-1,2 0,2-1,4-2,3 apr-04 2,8 0,3 0,4 1,1 0,6 2,9 0,4 mag-04 2,4 2,7-0,1-0,5 0,1-1,2 1,7 giu-04 2,7-0,1-0,6-3,6-0,6 0,2-0,7 lug-04-3,7-1,2 0,4 1,5-0,3 0,4 1,9 Totale Beni finali consumo Beni finali di investimento Beni intermedi Energia Fonte: Istat. Note: Indice grezzo della produzione industriale: misura la variazione nel tempo del volume fisico della produzione dell'industria in senso stretto. Indice della produzione corretta per i giorni lavorativi: misura la variazione nel tempo del volume fisico della produzione dell'industria in senso stretto. Indice destagionalizzato della produzione industriale: indice depurato della componente stagionale e degli effetti legati alla diversa durata e composizione dei mesi. 27

38 Tavola 3.2 FATTURATO INDUSTRIALE (indici 2000=100) Indice grezzo Indice destagionalizzato Totale Nazionale Estero Totale Nazionale Estero (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) (variazioni percentuali sul periodo precedente) ,04-0,02-0, ,1 0,9 1, ,0-0,6-2, IV 4,9 4,5 6, I 0,1 0,3-0, II -1,7-0,7-2, III -1,0-0,7-1, IV -1,7-1,2-3, I 1,1 1,4 0, II 5,2 5,0 5,5 lug-03 0,0-0,3 1,0 0,7 0,8 0,4 ago-03-5,4-4,1-8,5-1,3-0,6-3,2 set-03 0,4 0,8-0,9 0,1-0,8 2,6 ott-03-2,0-1,2-4,3 0,7 1,2-0,8 nov-03-1,2-0,5-3,1 3,2 3,4 2,6 dic-03-1,8-1,7-2,0-2,6-3,1-1,1 gen-04-6,5-5,3-9,3-1,1-1,1-1,2 feb-04 1,7 1,9 1,1 2,5 2,5 2,6 mar-04 7,0 6,5 8,3-0,7-0,8-0,4 apr-04 7,9 7,5 9,1 3,4 3,8 2,2 mag-04 2,8 3,0 1,8-1,5-1,5-1,3 giu-04 5,0 4,6 5,7-1,4-1,9-0,3 Fonte: Istat. 28

39 Tavola 3.3 ORDINATIVI INDUSTRIALI (indici 2000=100) Indice grezzo Indice destagionalizzato Totale Nazionale Estero Totale Nazionale Estero (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) (variazioni percentuali sul periodo precedente) ,4-3,9-2, ,3 1,0 5, ,8-3,5-4, IV 2,8 2,3 3, I -5,0-4,0-7, II -4,8-3,6-7, III -5,4-5,5-5, IV 0,1-1,3 3, I 4,3 5,1 2, II 4,2 3,6 5,3 lug-03-5,4-5,1-6,0 1,2 2,0-0,3 ago-03-11,6-13,7-7,7-1,5-1,3-1,9 set-03-2,2-2,1-2,4 0,5 1,0-0,4 ott-03-0,2 0,7-2,1 0,2-0,4 1,7 nov-03-3,8-4,6-2,0 2,3 0,9 5,2 dic-03 3,8-0,3 13,7 1,0 1,0 1,4 gen-04-6,1-5,5-7,5-3,2 0,2-9,9 feb-04 3,5 3,7 3,4 4,4 3,0 7,4 mar-04 14,9 15,8 12,5-0,8 0,4-3,6 apr-04 3,4 0,1 11,3 0,7-1,4 5,6 mag-04 2,4 2,4 2,2-1,3-1,3-1,4 giu-04 6,4 8,1 2,8-0,7 0,4-3,0 Fonte: Istat. 29

40 Tavola 3.4 INDAGINI ISAE PRESSO IMPRESE INDUSTRIALI (manifatturiere ed estrattive) Situazione di fine mese (saldi destagionalizzati) Livello Scorte di Previsioni a breve (saldi destagionalizzati) Tendenze Clima di Fiducia IME destagion. (1995=100) Grado di utilizzo impianti in % Produz. Ordinativi prodotti finiti Produz. Ordinativi , , , , , , , ,3 apr mag giu ,6 lug ago set ,6 ott nov dic ,2 gen feb mar ,7 apr mag giu ,7 lug ago set ,8 ott nov dic ,8 gen feb mar apr mag giu lug ago Fonte: Isae. 30

Quaderno Trimestrale degli Indicatori Macroeconomici

Quaderno Trimestrale degli Indicatori Macroeconomici Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Quaderni Statistici e Informativi ISSN 1974-6822 Quaderno Trimestrale degli Indicatori Macroeconomici N 1 Novembre 2009 Quaderni Statistici

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Rivista trimestrale - Anno XXIX / N 1 Gennaio - Marzo 2015

Rivista trimestrale - Anno XXIX / N 1 Gennaio - Marzo 2015 Prospettive dell economia Rassegna delle economie territoriali: analisi e statistiche Rivista trimestrale - Anno XXIX / N 1 Gennaio - Marzo 2015 A cura dell Ufficio Studi della Banca CARIGE S.p.A. Con

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI PARTECIPANTI

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI PARTECIPANTI ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI PARTECIPANTI TENUTA IN ROMA IL GIORNO 31 MAGGIO 2004 ANNO 2003 CENTODECIMO ESERCIZIO BOZZE DI STAMPA APPENDICE APPENDICE INDICE TAVOLE STATISTICHE A L ECONOMIA INTERNAZIONALE

Dettagli

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 98 GIUGNO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 7 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli

NUMERO 97 MAGGIO 2015

NUMERO 97 MAGGIO 2015 NUMERO 97 MAGGIO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Indicatore ciclico

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta R e l a t o r i : M a r i o R o m a n i ( A n a l i s t a f i n a n z i a r i o I n t e s a s a n p a o l o ) A l e s s a n d r a A n n o n i

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Banking Summit 215 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Gregorio De Felice Chief economist Milano, 23 settembre 215 Agenda 1 Italia: finalmente arriva la ripresa 2 Migliorano le

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA 1 2 Sommario 1- Il medagliere del commercio internazionale... 3 1.1 L export e l import delle società lucane... 5 1.2 L export e l import in Basilicata, Italia Meridionale e Italia... 8 1.3 Andamento dell

Dettagli

SPEDIZIONI LOGISTICS

SPEDIZIONI LOGISTICS 1 - ITALIANO SERVIZIO NAZIONALE STANDARD SERVIZIO NAZIONALE PALLETS Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Fino a kg 10 Fino a kg 20 Fino a kg 30 Fino a kg 50 Fino

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Settembre 9 PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Scenario economico Indicatori di congiuntura Bollettino n. 52 Ottobre 2015 A cura della Sezione Sistema Statistico Regionale

Scenario economico Indicatori di congiuntura Bollettino n. 52 Ottobre 2015 A cura della Sezione Sistema Statistico Regionale Scenario economico Ottobre 215 A cura della Sezione Sistema Statistico Regionale Le previsioni di Ottobre del World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale rivedono al ribasso la crescita

Dettagli

Le Emissioni del Tesoro nel 2012

Le Emissioni del Tesoro nel 2012 Ministero dell'economia e delle Finanze Debito Pubblico Le Emissioni del Tesoro nel 2012 Indirizzo Internet: http://www.dt.tesoro.it Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff.

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 31 - Novembre 9 PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 9 settembre 2011 II trimestre 2011 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2011 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

I TEMI. Alberghi e nautica da diporto vetrine di BBF.

I TEMI. Alberghi e nautica da diporto vetrine di BBF. 2016 I TEMI Il progetto Esportare la dolce vita 2016. Lo scenario alla base delle previsioni. Le previsioni per il bello e ben fatto al 2021. Le forze che trasformano i consumi di BBF nei nuovi mercati.

Dettagli

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 - VENDITE PER PRODOTTO GENN- SETT 14 VS 13 2013 2014 var. var % Asti docg 38.220.269 37.358.438-861.831-2,3% Moscato d'asti docg 14.082.178

Dettagli

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto Università degli Studi di Padova Dipartimento Tesaf Il mercato Il quadro internazionale L Unione Europea La situazione italiana Riflessioni Mercato

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2012 a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI

Dettagli

European Investment Consulting

European Investment Consulting European Investment Consulting Fondo Eurofer Gestione finanziaria Andamento e view Milano, 5 ottobre 2015 Economia mondiale: situazione e prospettive I mercati finanziari nel 2015 L andamento delle gestioni

Dettagli

MONDO Scenario economico 2015-2016 Economiche e finanziarie previsioni

MONDO Scenario economico 2015-2016 Economiche e finanziarie previsioni Edizione del 30 giugno 2015 MONDO Scenario economico 2015-2016 La pubblicazione presenta le previsioni degli economisti sui tassi d'interesse, i tassi di cambio, i prezzi delle materie prime e lo scenario

Dettagli

Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012

Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012 Il contesto economico crescere nella nuova geografia Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012 Di cosa parliamo? Crescita, Competizione La nuova geografia Lo scenario cambia ancora 2 In

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Quaderni Statistici e Informativi ISSN 1974-6822 Quaderno dei Prezzi N 8 - Dicembre 2009 Quaderni Statistici e Informativi La collana Quaderni

Dettagli

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Agenda ANALISI DEGLI SCENARI MACROECON OMICI I. Analisi degli

Dettagli

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

Conti economici trimestrali II trimestre 2009 10 settembre 2009 Conti economici trimestrali II trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati

Dettagli

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Fig. 1 - Clima di fiducia ISTAT e ICC in volume dati destagionalizzati. Ufficio Studi dicembre 2015

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Fig. 1 - Clima di fiducia ISTAT e ICC in volume dati destagionalizzati. Ufficio Studi dicembre 2015 Ufficio Studi embre 2015 11 CONSUMI&PREZZI Conntura Confcommercio Prossima uscita: CONSUMI&PREZZI n. 1 (12 gennaio 2016) L inatore dei Consumi Confcommercio (ICC) registra ad obre 2015 un calo dello 0,3%

Dettagli

ABI Monthly Outlook. Marzo 2009. Centro Studi e Ricerche

ABI Monthly Outlook. Marzo 2009. Centro Studi e Ricerche ABI Monthly Outlook Marzo 2009 Centro Studi e Ricerche INDICE IN PRIMO PIANO 4 FOCUS BANCHE & FINANZA... 6 1. SCENARIO MACROECONOMICO... 8 2. FINANZA PUBBLICA... 11 3. POLITICA MONETARIA E TASSI DEL MERCATO

Dettagli

Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze

Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze Magda Antonioli - Università Bocconi Stati generali in Lombardia 18 aprile 2011 1 I numeri complessivi lombardo (anno 2009) Arrivi: 11,4 mln (12,2

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

Cari collaboratori del Gruppo Stati Uniti, Oggi è il 26 gennaio 2008!!! Mi occorrono le seguenti informazioni.

Cari collaboratori del Gruppo Stati Uniti, Oggi è il 26 gennaio 2008!!! Mi occorrono le seguenti informazioni. Cari collaboratori del Gruppo Stati Uniti, 1. Calcolare il tasso di cambio a pronti tra Euro e Yen (certo per incerto sulla piazza di Milano). 12 milioni di dollari Svezia 18 milioni di dollari Danimarca

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29)

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29) Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Ottobre 2015 Indicatori congiunturali Indice della Produzione industriale

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Conti economici trimestrali III trimestre 2007 Conti economici trimestrali III trimestre 2007 7 dicembre 2007 Nel terzo trimestre del 2007 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

MONDO Scenario economico 2015-2016 Economiche e finanziarie previsioni

MONDO Scenario economico 2015-2016 Economiche e finanziarie previsioni Edizione del 31 marzo 2015 MONDO Scenario economico 2015-2016 La pubblicazione presenta le previsioni degli economisti sui tassi d'interesse, i tassi di cambio, i prezzi delle materie prime e lo scenario

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 26 maggio 2015. anno 2014 centoventunesimo esercizio. esercizio CXXI

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 26 maggio 2015. anno 2014 centoventunesimo esercizio. esercizio CXXI Relazione Annuale - Roma, 26 maggio 2015 anno 2014 centoventunesimo esercizio esercizio CXXI Relazione Annuale - Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno 2014 - centoventunesimo esercizio

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

MERCATO LATTIERO CASEARIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO MERCATO LATTIERO CASEARIO Scenario mondiale e nazionale Treviso, 10 giugno 2011 1 LA PRODUZIONE MONDIALE DI LATTE Nel 2010 la produzione mondiale di latte è aumentata, grazie all incremento dell offerta

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26)

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26) Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Aprile 2015 Indicatori

Dettagli

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE Ministero degli Affari Esteri Dalla RELAZIONE GOVERNATIVA 2004 ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE Paese di destinazione

Dettagli

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23)

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23) Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Aprile 2015 Indicatori congiunturali Indice della

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

1 551 020 1 531 598-19 422-1,3 TICINO Totale 17 400 091 17 769 842 369 751 2,1

1 551 020 1 531 598-19 422-1,3 TICINO Totale 17 400 091 17 769 842 369 751 2,1 Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 2013 2014 Differenza Assoluta Differenza % ET Lago Maggiore 6 593 021 6 1 7 2 6 4,5 Gambarogno Turismo 1 357 144 1 366 558 9 414 0,7

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Roma 30 luglio 2014 INDICE DEI CONTENUTI Il turismo in Italia: gli andamenti recenti. Il turismo in Italia: i primi risultati 2014. Le previsioni

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO? CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO? Fabio Panetta Servizio Studi - Banca d Italia Intervento al convegno: CONSUMER CREDIT 2005 Credito per la Crescita:

Dettagli

IL PROGETTO emarketservices

IL PROGETTO emarketservices Centro Studi SCiNT IL PROGETTO emarketservices Otranto, 14 giugno 2003 emarket Services Italia 5^modulo d.ssa S. Mussolino (ICE) Scaletta intervento 1. Cos è il progetto emarket Services 2. Ruolo degli

Dettagli

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI -Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Servizio : Responsabile :!" #! $% CdC/Ufficio : Obiettivo : &' % Unità di Operazio Tipo

Dettagli

INTERSCAMBIO USA - Mondo gennaio - marzo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea gennaio - marzo Valori in milioni di dollari

INTERSCAMBIO USA - Mondo gennaio - marzo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea gennaio - marzo Valori in milioni di dollari INTERSCAMBIO USA - Mondo 2011 2012 Var. IMPORT USA dal Mondo 508.850 552.432 8,56% EXPORT USA verso il Mondo 351.109 381.471 8,65% Saldo Commerciale - 157.741-170.961 INTERSCAMBIO USA - Unione Europea

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Together, to create and make the pleasure and benefit of sport accessible to all.

Together, to create and make the pleasure and benefit of sport accessible to all. Together, to create and make the pleasure and benefit of sport accessible to all. Chi è Decathlon La rete Decathlon Decathlon produce e vende articoli sportivi, distribuendoli in 22 Paesi del Mondo: 1976

Dettagli

Classifica delle esportazioni italiane di shampoo

Classifica delle esportazioni italiane di shampoo SHAMPOO 1 19.696 14,3% 2 16.443 11,9% 3 13.501 9,8% 4 10.683 7,7% 5 7.127 5,2% 6 6.262 4,5% 7 5.717 4,1% 8 5.370 3,9% 9 Belgio 3.622 2,6% 10 3.533 2,6% 11 Slovenia 3.057 2,2% 12 Svizzera 2.578 1,9% 13

Dettagli

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale Rapporto Export 2015/2018 Trasformare una geografia dei rischi in una geografia delle opportunità Il mondo ha mantenuto, nel suo complesso,

Dettagli

T R O F E I M I S T E R Y S H O P P I N G

T R O F E I M I S T E R Y S H O P P I N G ITALIA CHIAMA EUROPA: UN MERCATO SEMPRE PIU GLOBALE Bologna, 6 dicembre 2007 1 T R O F E I M I S T E R Y S H O P P I N G 2 PREMIO MIGLIORE SITO WEB AUTOMOTIVE 3 VIAGGIO NADA 2008 I VINCITORI 4 T A V O

Dettagli

La bilancia dei pagamenti dell'italia a dicembre 2008

La bilancia dei pagamenti dell'italia a dicembre 2008 Roma, 17 febbraio 2009 La bilancia dei pagamenti dell'italia a dicembre BILANCIA DEI PAGAMENTI SINTETICA (milioni di euro) dicembre 2007 dicembre 12 mesi terminanti a 12 mesi terminanti a dicembre 2007

Dettagli

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze RESeT INTERNAZIONALE Fondo Monetario Internazionale FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ED. IT. DI MARIA CARANNANTE 15 ottobre 2014 Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze Secondo le

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015 OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015 RAPPORTI DI LAVORO ATTIVATI (1) NEI MESI GENNAIO-MARZO DEGLI ANNI 2013, 2014 E 2015 A. NUOVI RAPPORTI DI LAVORO A1. Assunzioni a tempo indeterminato gen-mar

Dettagli

L Italia nello scenario internazionale: ripartire da Golfo Persico e Mediterraneo? Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi

L Italia nello scenario internazionale: ripartire da Golfo Persico e Mediterraneo? Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi L Italia nello scenario internazionale: ripartire da Golfo Persico e Mediterraneo? Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Napoli, 4 dicembre 28 Crisi finanziaria e recessione globale La situazione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Italia: Pil, prestiti a società non finanziarie e all industria in senso stretto Variazioni % anno su anno

Italia: Pil, prestiti a società non finanziarie e all industria in senso stretto Variazioni % anno su anno 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Italia: Pil, prestiti a società non finanziarie e all industria in senso stretto Variazioni % anno su anno Pil (scala sinistra) Industria in senso stretto (scala

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

LE PROSPETTIVE DEL SETTORE ORAFO NELL'ATTUALE CONTESTO MACROECONOMICO

LE PROSPETTIVE DEL SETTORE ORAFO NELL'ATTUALE CONTESTO MACROECONOMICO Centro Produttività Veneto Gruppo di studio Settore Orafo LE PROSPETTIVE DEL SETTORE ORAFO NELL'ATTUALE CONTESTO MACROECONOMICO Stefania Trenti Servizio Studi e Ricerche Vicenza, 13 novembre 2013 Agenda

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015 REPORT No. 20 del 24 settembre 2015 INDICE DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015 Premessa e definizione degli aggregati creditizi sottoposti a monitoraggio 1. Evoluzione

Dettagli

#2y16: gennaio marzo 2016

#2y16: gennaio marzo 2016 Newsletter ASSOELETTRICA I principali dati congiunturali del settore elettrico italiano #2y16: gennaio marzo 2016 Nei primi tre mesi del 2016 i dati del settore elettrico nazionale hanno evidenziato una

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Scheda Obiettivo &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Scheda Obiettivo &!%' #(()*+,- '#'.&. %&&!/'!& Scheda Obiettivo Servizio : Responsabile : CdC/Ufficio : Obiettivo :!"#$%&#" Unità di Operazio Tipo Obiettivo Misurazione Peso Vr. Peso Or. Peso Tr. Note Obiettivo misura ne &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine, codice fiscale e P.IVA: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila

La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila Istituto per le ricerche economiche e sociali La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila presentazione a cura di: Agostino Megale Riccardo Sanna Taranto, 18/9/2010 elaborazioni

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI

I MERCATI FINANZIARI I MERCATI FINANZIARI 1 SCOPRIREMO cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse 2 LE ATTIVITÀ FINANZIARIE Due attività: Moneta non frutta interessi serve per

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I. Ufficio V - Prezzi e regolamentazione L ANDAMENTO DEI PREZZI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I. Ufficio V - Prezzi e regolamentazione L ANDAMENTO DEI PREZZI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro Direzione I Ufficio V - Prezzi e regolamentazione L ANDAMENTO DEI PREZZI 9 140 7 90 5 3 40 1-10 -1-60 -3 Novembre 2005 (Sito Internet: www.dt.tesoro.it/aree-docum/analisi-pr/analisi-ma/index.htm)

Dettagli