VALUTAZIONE COMPARATIVA DI CULTIVAR DI PESCHE E NETTARINE NELLA PIANA DEL SELE (SA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE COMPARATIVA DI CULTIVAR DI PESCHE E NETTARINE NELLA PIANA DEL SELE (SA)"

Transcript

1 SESSIONE 4 - QUALITA e POST-RACCOLTA G. Costa, P. Bertolini VALUTAZIONE COMPARATIVA DI CULTIVAR DI PESCHE E NETTARINE NELLA PIANA DEL SELE (SA) C. Di Vaio, L. Marra, F. Pacelli, M. La Greca Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale - Università degli Studi di Napoli Federico II VALUTAZIONE DEI POLIFENOLI IN DUE CULTIVAR DI PESCO, PROVENIENTI DA COLTIVAZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DEL FORLIVESE A. Gaiani, C. Manucci e S. Sansavini Dipartimento di Colture Arboree, Università di Bologna VARIABILITÀ DELLA COMPOSIZIONE DEL SUCCO IN FRUTTI DI SEMENZALI DI PESCO CON RESIDUO SECCO DIFFERENZIATO A. Gamberini (1), D. Bassi (2), G.P. Bertazza (3) (1) Dipartimento di Colture Arboree, Università degli Studi di Bologna (2) Dipartimento di Produzioni Vegetali, Università degli Studi di Milano (3) ISTEA-CNR - Bologna VARIABILITÀ STAGIONALI DEI PARAMETRI QUALITATIVI IN FRUTTI DI POPOLAZIONI DI PESCO DA INCROCI CONTROLLATI A. Gamberini (1), D. Bassi (1) Dipartimento di Colture Arboree, Università degli Studi di Bologna (2) Dipartimento di Produzioni Vegetali, Università degli Studi di Milano

2 SESSIONE 4 - QUALITA e POST-RACCOLTA G. Costa, P. Bertolini EFFETTO DELLA CARICA DI FRUTTI E DEL PORTINNESTO SUL LIVELLO PRODUTTIVO E LA QUALITÀ DEI FRUTTI DI SUNCREST D. Giovannini., A. Liverani, F.M. De Salvador, M. Merli, F. Brandi Istituto Sperimentale per la Frutticoltura Sezione Forlì INFLUENZA DELLA TECNOLOGIA DI CONSERVAZIONE SULLA QUALITA GLOBALE DELLE PESCHE E DELLE NETTARINE F. Neri Criof-Università di Bologna INDAGINI SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DURANTE LA SHELF-LIFE E DOPO CONSERVAZIONE DI PESCHE GHIACCIO 1 A. Testoni 1, M. Fibiani 1, L. Conte 2, A. Nicotra 2 1 Istituto Sperimentale per la Valorizzazione Tecnologica dei Prodotti Agricoli - Milano 2 Istituto Sperimentale per la Frutticoltura - Roma

3 VALUTAZIONE COMPARATIVA DI CULTIVAR DI PESCHE E NETTARINE NELLA PIANA DEL SELE (SA) C. Di Vaio, L. Marra, F. Pacelli, M. La Greca Il continuo aggiornamento varietale di pesche e nettarine porta ad un offerta commerciale estremamente eterogenea e rende sempre più difficoltosa la scelta, da parte di produttori e consumatori della cultivar idonea. Per individuare raggruppamenti varietali omogenei e determinare una maggiore standardizzazione qualitativa del prodotto sono state esaminate le caratteristiche fisiche e chimiche di cultivar di pesche e nettarine molto diffuse nella Piana del Sele (SA). Pesche: Laura, May Glo, Rita Star, Roy Diamond, Weimberger, Silver King. Nettarine: Crimson Lady, Lolita, May Crest, Rich May, Spring Belle, Spring Crest, Spring Lady.

4 Le pesche presentano una maggiore variabilità rispetto alle nettarine sia della durezza e che dell acidità della polpa, Le nettarine presentano un contenuto in solidi solubili più alto. Il colore di fondo, a differenza del sovraccolore, ha confermato di essere un efficace indice per valutare il grado di maturazione del frutto, essendo significativamente correlato con la durezza della polpa. Infine, la valutazione colorimetrica dei parametri a*, b* ed L del colore di fondo, evidenzia che le nettarine presentano una tonalità giallo-arancio con elevata luminosità, diversamente dalle pesche, caratterizzate, invece, da una tonalità di colore rosso-verde più scura.

5 SESSIONE 4 - QUALITA e POST-RACCOLTA G. Costa, P. Bertolini VALUTAZIONE DEI POLIFENOLI IN DUE CULTIVAR DI PESCO, PROVENIENTI DA COLTIVAZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DEL FORLIVESE A. Gaiani, C. Manucci e S. Sansavini I polifenoli sono metaboliti secondari. Nei frutti i polifenoli presenti principalmente sono i flavonoidi, cioè gli antociani (nei frutti rossi) e i flavanoli (catechine e proantocianidine) che rivestono un ruolo importante nella protezione dai fenomeni ossidativi. Il contenuto in polifenoli sta diventando un dato importante nella valutazione della qualità dei frutti. Sono riportati i risultati ottenuti su Maria Marta e Stark RedGold, nell ambito del Biofruit, un progetto quadriennale che l Università di Bologna ha sviluppato al fine di valutare comparativamente le diversità di comportamento dei pescheti biologici ed integrati.

6 Pesca Nettarina Indice di Polifenoli totali Antociani totali Varietà Tesi vanillina mg/kg p.f. mg/kg p.f. mg/kg p.f. Maria Marta Biologico n.s. 0.5* 14.5* Maria Marta Integrato Stark RedGold Biologico n.s 0.5* 16.1* Stark RedGold Integrato I polifenoli totali sono risultati superiori nei frutti da produzione integrata, ma i dati non sono risultati statisticamente significativi. Invece sia l indice di vanillina, proporzionale alle catechine e proantocianidine oligomere, sia gli antociani sono risultati lievemente superiori nei frutti da coltivazione biologica. In considerazione che la capacità antiossidante è data proprio dalle proantocianidine e dai flavanoli, i frutti provenienti da coltura biologica sembrano accreditati di una miglior capacità antiossidante

7 VARIABILITÀ DELLA COMPOSIZIONE DEL SUCCO IN FRUTTI DI SEMENZALI DI PESCO CON RESIDUO SECCO DIFFERENZIATO A. Gamberini (1), D. Bassi (2), G.P. Bertazza (3) Sono stati determinati i principali zuccheri (saccarosio, fruttosio, glucosio, sorbitolo, xilosio, xilitolo, mannosio, maltosio ed inositolo) ed acidi (malico- che può raggiungere concentrazioni fino a 14 meq/100g di polpa - citrico e chinico- circa 20-25% del totale ciascuno). Le finalità perseguite in questo lavoro sono state: 1) esaminare la composizione quali-quantitativa di acidi e zuccheri nei succhi ottenuti dai frutti dei semenzali di due popolazioni a RSR differenziato 2) evidenziare se, nell ambito di ciascuna di esse, esistessero differenze legate non solo ad un maggior accumulo, ma anche ad una diversa distribuzione dei singoli composti delle due classi.

8 Si è evidenziato come fra i semenzali (ad alto e basso RSR), in entrambe le popolazioni, esistano notevoli differenze, legate al contenuto di zuccheri ed alla diversa distribuzione dei singoli composti. Nella popolazione Bolero x Rich Lady (BO 96013) i frutti con i più elevati valori di RSR hanno registrato maggiori quantità di saccarosio e sorbitolo, seguiti da glucosio e fruttosio; anche nella popolazione Bolero x Oro A (BO 96014) è risultato maggiormente presente il saccarosio, seguito da sorbitolo e fruttosio. L acido malico rappresenta da solo oltre il 60%. I frutti di entrambe le popolazioni hanno evidenziato concentrazioni importanti di acido chinico (attorno al 27-28%), che si dimostra sempre superiore al citrico Le popolazioni studiate sono Bolero x Rich Lady (BO 96013) e Bolero x Oro A (BO 96014), dove sono stati isolati due gruppi di semenzali: (il primo con frutti con valori di RSR tra 14,1 e 17,6 Brix); (il secondo con valori bassi (tra 8,4 e 11,2 Brix).

9 VARIABILITÀ STAGIONALI DEI PARAMETRI QUALITATIVI IN FRUTTI DI POPOLAZIONI DI PESCO DA INCROCI CONTROLLATI A. Gamberini (1), D. Bassi Qualità rappresentata da: fattori estrinseci (colorazione, forma e pezzatura, etc.) e fattori intrinseci (consistenza, resistenza alle manipolazioni, conservabilità, sapore e aroma, contenuto in zuccheri, acidi, tannini e fenoli, vitamine, etc). Va ricordato che la maggioranza dei fattori qualitativi è controllata da sistemi poligenici. Per tali motivi si ricercano marcatori molecolari che consentano una selezione assistita, superando le problematiche legate all influenza ambientale e alla giovanilità, e rendendo quindi superflui molti rilievi morfologici. La ricerca si inserisce nel progetto di miglioramento genetico del DCA dell Università di Bologna, in collaborazione con l Università di Milano.

10 SESSIONE 4 - QUALITA e POST-RACCOLTA G. Costa, P. Bertolini Tre popolazioni di semenzali, Bolero x Rich Lady (BO 96013, 61 individui); Bolero x Oro A (BO 96014, 87 individui) e Spring Red x Big Top (BO 96025, 55 individui) Fig. 1: Popolazione Bolero x Rich Lady (BO 96013): distribuzione dei semenzali per l epoca di maturazione. Fig. 2: Popolazione Bolero x Rich Lady (BO 96013): distribuzione dei semenzali per il Residuo Secco Rifrattometrico. A) Popolazione Bolero x Rich Lady (BO 96013). Evidente la scalarità di maturazione. Nel 2002 il sovraccolore minimo è ben superiore a quello del 2001 (maggiore escursione termica avutasi nel 2002) (Figura 1). Significativamente differenti si sono rivelati i valori di durezza e di RSR. La differente distribuzione del RSR nelle diverse classi è dovuta alla maggior piovosità, che ha penalizzato i frutti nel 2002 (Figura 2).

11 B) Popolazione Bolero x Oro A (BO 96014). La massa media del frutto nel 2002 differisce da quella del 2001 per il diverso andamento climatico e diradamento tardivo. Notevole la scalarità di maturazione. La popolazione è caratterizzata da una scarsa estensione del sovraccolore, imputabile al parentale Oro A. Nel 2002 si è avuta una maggior durezza. Relativamente al RSR, le due annate mostrano valori medi nettamente differenti. Fig. 3: Popolazione Bolero x Oro A (BO 96014): distribuzione dei semenzali per l epoca di maturazione. Fig. 4: Popolazione Bolero x Oro A (BO 96014): distribuzione dei semenzali per il residuo secco rifrattometrico.

12 Fig. 5: Popolazione Spring Red x Big Top (BO 96028): distribuzione dei semenzali per l epoca di maturazione. Fig. 6: Popolazione Spring Red x Big Top (BO 96028): distribuzione dei semenzali per il residuo secco rifrattometrico. C) Popolazione Spring Red x Big Top (BO La maturazione, circoscritta in circa trenta giorni, presenta distribuzioni abbastanza differenziate nei due anni. I rilievi relativi alla massa del frutto ed al sovraccolore dimostrano che fra le due annate non sussistono differenze significative. La popolazione è caratterizzata da un elevata espressione del sovraccolore. Il valore del RSR è risultato superiore nel Questo porta a ritenere che il diverso decorso stagionale, maggiormente piovoso, sia stato meno influente rispetto alle precedenti popolazioni proprio in virtù del ristretto e anticipato calendario di maturazione. Viceversa, le durezze registrate nelle due annate sono apparse significativamente differenti.

13 EFFETTO DELLA CARICA DI FRUTTI E DEL PORTINNESTO SUL LIVELLO PRODUTTIVO E LA QUALITÀ DEI FRUTTI DI SUNCREST D. Giovannini., A. Liverani, F.M. De Salvador, M. Merli, F. Brandi Nel pesco, il carico di frutti di un albero è certamente il fattore che più incisivamente condiziona lo sviluppo del frutto e il diradamento è la pratica agronomica più idonea a conseguire un buon equilibrio tra produzione e qualità del prodotto. L indagine condotta su Suncrest, studia l influenza di quattro portinnesti (PSA5 (P. persica), GF677 (P. persica x P. amygdalus), Ishtarà [(P. cerasifera x P. salicina) x (P. persica x P. cerasifera]), Barrier 1 (P. persica x P. davidiana) sullo sviluppo vegetativo e sui livelli di carica di frutti.

14 - Magliano +produzione ; Capocotta + precoce, +SSC e AT - A parità di carico produttivo, Ishtarà ha anticipato la maturazione, mentre hanno ritardato la raccolta il GF677 a Magliano ed il Barrier1 a Capocotta. Le produzioni più elevate sono state ottenute su GF677 a Magliano e su Barrier1 a Capocotta. - Sulla base dell efficienza produttiva Ishtarà ha fornito il maggior quantitativo di prodotto per unità di AST ed i frutti erano più grossi. - Il diverso carico produttivo non ha interferito né sui valori di SSC, né su quelli di TA, (unica eccezione negativa il Barrier1) Conclusioni: I risultati ottenuti evidenziano l effetto significativo del portinnesto sulla risposta della cultivar a diversi livelli di carico, sia in termini di quantità di produzione che di qualità.

15 SESSIONE 4 - QUALITA e POST-RACCOLTA G. Costa, P. Bertolini INFLUENZA DELLA TECNOLOGIA DI CONSERVAZIONE SULLA QUALITA GLOBALE DELLE PESCHE E DELLE NETTARINE F. Neri Vengono discussi gli effetti indotti dalle tecnologie di conservazione sui caratteri qualitativi chimico-fisici e organolettici dei frutti e lo sviluppo delle alterazioni fungine e fisiologiche su pesche e nettarine. Si evidenzia in particolare come: L adozione dell AC (1.8% di O 2 e 5% di CO 2 per le pesche e 1.8% di O 2 e 8-10% di CO 2 per le nettarine) rallenta la comparsa del mal raggiante, di anomalie organolettiche e mantiene una maggiore durezza rallentando la perdita di acidità dei frutti rispetto alla conservazione in RN. Periodi superiori ai giorni portano ad un aumento dell incidenza di marciumi, non controllabile nemmeno con AC e ad uno svilimento dei caratteri gusto-olfattivi.

16 SESSIONE 4 - QUALITA e POST-RACCOLTA G. Costa, P. Bertolini Quasi tutte le cv studiate sono risultate idonee ad un periodo di conservazione di 8 giorni, un numero abbastanza elevato di cv a giorni di conservazione, mentre solo poche cv a periodi di lunga conservazione (35 giorni). Una idonea qualità globale è stata ottenuta al termine di periodi di conservazione di media-lunga durata per le pesche Lara Star (20 giorni in RN o in AC); Maria Marta (20 giorni in RN e 35 giorni in AC); Fayette (20 giorni in RN o in AC); Elegant Lady (20 giorni in RN); Maria Delizia (20 giorni in AC) e per le nettarine Silver Ray (35 giorni in RN o in AC), Venus (20 giorni in RN o in AC), Maria Dolce (20 giorni in AC), Sweet Red (20 giorni in RN), Lady Erica (20 giorni in RN o in AC) e August Red (20 giorni in AC).

17 Frutti a 20 : Il colore esterno della buccia e della polpa non evidenziano particolari variazioni La consistenza, mostra un forte calo nei primi due giorni per poi decrescere piano negli 8 giorni successivi, contrariamente alle pesche che nelle stesse condizioni raggiungono valori di 0,5-0,7 kg già dopo 3/4 giorni. La succosità tende ad aumentare durante la shelf-life raggiungendo il picco massimo dopo 6 giorni. INDAGINI SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DURANTE LA SHELF-LIFE E DOPO CONSERVAZIONE DI PESCHE GHIACCIO 1 A. Testoni 1, M. Fibiani 1, L. Conte 2, A. Nicotra 2 I frutti della cultivar Ghiaccio 1 sono stati conservati a 0 C per tempi variabili (10, 27, 44 giorni), o mantenuti direttamente a temperatura ambiente a 20 C ed analizzati ogni due giorni, per le loro caratteristiche qualitative, la durata della shelf-life e la conservabilità.

18 Parametri qualitativi di pesche Ghiaccio 1 analizzati durante la shelf-life a 20 C arrivo + 2 gg + 3 gg + 6 gg + 8 gg + 10 gg Peso medio (g) Durezza (kg) Succosità (%) RSR ( Bx) Acidità (meq/100 g) Imbrunimento interno (%) Frutti frigoconservati: i valori dei parametri mostrano una stabilità fino al 27 giorno di conservazione. Le variazioni si hanno dopo 43 giorni. I frutti manifestano sintomi di imbrunimento interno. Parametri qualitativi di pesche Ghiaccio 1 conservate a 0 C Arrivo + 10 gg + 27 gg + 43 gg + 43 gg + 4 gg s.l. Peso medio (g) Durezza (kg) Succosità (%) RSR ( Bx) Acidità (meq / 100 g) Imbrunimento interno (%) Marciumi (%)

GESTIONE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI PER IL MERCATO FRESCO PESCHE E NETTARINE

GESTIONE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI PER IL MERCATO FRESCO PESCHE E NETTARINE GESTIONE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI PER IL MERCATO FRESCO PESCHE E NETTARINE INDICI DI MATURAZIONE a. Maturazione alla raccolta L epoca di raccolta viene stabilita dall evoluzione del colore

Dettagli

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno Faenza 23 settembre 2004 XXV Convegno Peschicolo C. Mennone, Az. Pantanello Alsia B. Mattatelli, Uff. Fitosanitario Reg. Basilicata

Dettagli

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO Dipartimento di Colture Arboree Universita degli Studi di Bologna Responsabile scientifico: Prof. Daniele Bassi Dipartimento di Produzione Vegetale Sezione di Coltivazioni

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Diamond Ray * (8) 30.07.09 Aspetto molto

Dettagli

CONSERVABILITA E QUALITA DELLA MELA ANNURCA: CONFRONTO TRA CLONE STANDARD E ROSSA DEL SUD

CONSERVABILITA E QUALITA DELLA MELA ANNURCA: CONFRONTO TRA CLONE STANDARD E ROSSA DEL SUD CONSERVABILITA E QUALITA DELLA MELA ANNURCA: CONFRONTO TRA CLONE STANDARD E ROSSA DEL SUD Armando TESTONI Fabio LOVATI Daniele MISSERE PROGETTO INTERREGIONALE FRUTTICOLTURA POST-RACCOLTA - CRPV OBIETTIVI

Dettagli

Le varietà coltivate: analisi dell offerta dai catasti delle OP

Le varietà coltivate: analisi dell offerta dai catasti delle OP Faenza 23 settembre 2004 25 Convegno Peschicolo Le varietà coltivate: analisi dell offerta dai catasti delle OP Elisa Macchi e Valtiero Mazzotti - CSO Centro Servizi Ortofrutticoli PESCHE E NETTARINE CATASTI

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

Preservare la qualità nel post-raccolta. Alice Spadoni, Micol Femminella, Marta Mari CRIOF DipSA, Università di Bologna Vignola, 25 febbraio 2015

Preservare la qualità nel post-raccolta. Alice Spadoni, Micol Femminella, Marta Mari CRIOF DipSA, Università di Bologna Vignola, 25 febbraio 2015 Preservare la qualità nel post-raccolta Alice Spadoni, Micol Femminella, Marta Mari CRIOF DipSA, Università di Bologna Vignola, 25 febbraio 2015 Le ciliegie sono frutti altamente deperibili shelf-life

Dettagli

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI FILIERA MIRTILLI Valorizzazione della produzione locale attraverso l ottimizzazione delle operazioni lungo la filiera (raccolta, distribuzione del fresco, trasformazioni di alta qualità) Realizzazione

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Nectaross* Alma 2* Nettarine a polpa gialla Red Devil* Orion* Dorane* Orine Monerin* Nectagala* Nectapom32 Febe* 06-ago 10-ago 17-ago Alma 2* Frutto di grossa pezzatura Forma oblunga/ rotonda regolare

Dettagli

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Centro Ricerche per la frutticoltura Manta (Cn) Nettarine a polpa gialla Nectaross (6) 06.08.17 Riferimento

Dettagli

«Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano - 4Bio»

«Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano - 4Bio» INIZITIVA FINANZIATA DAL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE TOSCANA Sottomisura 16.2 ORTOFRUTTA TOSCANA BIO - 4BIO Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla 1 2 3 Nettarine a polpa gialla Il gruppo delle nettarine gialle continua ancora ad essere il più innovativo sia per numero di cultivar recentemente introdotte sia per le differenti tipologie di sapore

Dettagli

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele M. MARI CRIOF DiProVal Università di Bologna marta.mari@unibo.it Monilia laxa Marciume bruno Monilia

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati ALBICOCCO: CULTIVAR CONSIGLIATE, IMPOLLINATORI E PORTINNESTI La specie si trova qui ai limiti settentrionali della fascia di coltivabilità ma una mirata selezione varietale ha permesso la coltivazione

Dettagli

Andamento Qualitativo delle produzioni

Andamento Qualitativo delle produzioni Andamento Qualitativo delle produzioni Campagna 2013 Annata particolare e fuori dagli schemi; Precipitazioni piovese estremamente superiore alla norma nei mese di marzo e aprile > 300 mm; Questo ha comportato

Dettagli

New Top Zaitodeu * Cultivar/selezione Editore Data di raccolta Aspetti positivi Punti deboli Osservazioni. Debole vigore dell albero

New Top Zaitodeu * Cultivar/selezione Editore Data di raccolta Aspetti positivi Punti deboli Osservazioni. Debole vigore dell albero PESCO Piemonte 2007 Nettarine a polpa gialla Le nettarine a polpa gialla possono essere divise in due distinte tipologie merceologiche. Big Top Zaitabo*, una delle cultivar più diffuse al mondo, ha dato

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Pit Stop* Nettarine a polpa gialla Nectariane Nectapom 28 Nectareine Nectapom 29 Monrenè* Conquette + Dorabelle* Moncante* Honey Royale* 02-ago 05-ago 11-ago Pit Stop* Richiede potatura leggera Frutto

Dettagli

Agricoltura oggi PESCHE E NETTARINE PESCHE E. Differenziare le tipologie gustative per segmentare il mercato. Stefano Foschi

Agricoltura oggi PESCHE E NETTARINE PESCHE E. Differenziare le tipologie gustative per segmentare il mercato. Stefano Foschi Agricoltura oggi 29 PESCHE E NETTARINE Differenziare le tipologie gustative per segmentare il mercato. hard al momento è una tipologia di polpa che ha trovato diffusione solo in ambiti produttivi orientali,

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana

Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura piemontese Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana Lorenzo Berra,

Dettagli

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018 WORKSHOP ALBICOCCO Stefano Foschi MACFRUT 9 maggio 2018 La validità di una cultivar Agronomica (agricoltore): produttività, calibro, tolleranze varie Commerciale (distributore e venditore): mantenimento

Dettagli

MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ

MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ MELONE GIALLETTO CARTAGO (Rugoso) Precocissimo ed elevata conservabilità Pianta: di buon vigore. Grazie ad una grande facilità di allegagione presenta una produzione precoce

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini Michelini Maturazione: fine agosto Frutto: grande, rotondo, rosso su fondo bianco crema Polpa: bianca, aromatica, spicca, dolce Note: consumo fresco Maria Bianca Maturazione: fine luglio Frutto: medio-grosso,

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Valutazione nutrizionale e qualitativa di derivati agrumari di alta qualità Descrizione estesa del risultato In previsione di un ulteriore crescita del settore IV gamma,

Dettagli

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco Stefano Foschi sfoschi@crpv.it MACFRUT 2016 16 settembre Novità e tendenze del mercato Calendario di maturazione Livello qualitativo e aroma Albicocco: situazione

Dettagli

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA SIGLA SELEZIONE SANITARIA ps/116 ORIGINE ottenuta da g.bubani (italia), dall incrocio di may grand x early sungrand;

Dettagli

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 J. CANO (Eurosemillas) Le varietà dell Università di DAVIS (CA) Spagna: primo produttore di fragole in Europa Produzione 295.000 ton. superficie

Dettagli

Programma regionale di ricerca, sperimentazione e dimostrazione agricola-2009

Programma regionale di ricerca, sperimentazione e dimostrazione agricola-2009 Programma regionale di ricerca, sperimentazione e dimostrazione agricola- Individuazione di efficaci sistemi di tracciabilità e tutela della qualità per la valorizzazione delle produzioni frutticole del

Dettagli

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno 2012 160.0 140.0 120.0 100.0 mm 80.0 '05-11 Precipitazioni (mm) 2012 Precipitazioni (mm) 2012 T media 05-11 T media 3.9 25.0 20.0 15.0 C 10.0

Dettagli

NUOVE TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO PER LA GDO

NUOVE TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO PER LA GDO NUOVE TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO PER LA GDO Mari Marta, Neri Fiorella (CRIOF, Università di Bologna) Brasini Bruno (Orogel( Fresco) FILIERA DI LAVORAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: LA LINEA DI SELEZIONE

Dettagli

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA L UVA E GLI INDICI DI QUALITA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI, 2014, CLASSE A057 e A058 Università degli Studi della Basilicata Prof.ssa Angela Carlucci INDUSTRIE AGRARIE E MECCANIZZAZIONE L ACINO La qualità

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

Il grado di maturazione alla raccolta

Il grado di maturazione alla raccolta Ricerca SPECIALE MACFRUT Indagini sulla shelf life di alcune cultivar di pesche e nettarine ANDREA RIZZENTE - FABIO LOVATI - ARMANDO TESTONI Cra - Unità di ricerca per i processi dell industria agro-alimentare

Dettagli

IBIMET-CNR Bologna CSO Ferrara 26 Luglio 2011

IBIMET-CNR Bologna CSO Ferrara 26 Luglio 2011 Stefano Predieri Edoardo Gatti IBIMET-CNR Bologna CSO Ferrara 26 Luglio 2011 Che cosa indica il: Disciplinare di produzione della Indicazione Geografica Protetta "Pera dell'emilia Romagna" GURI n. 266

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI RAPPORTO N 8 Attività 2 Definizione di curve di maturazione di mirtillo, uva e mela e valutazione non distruttiva

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Cultivar/selezione Big Bang Maillara * (2)

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Nectariane * Nectapom 28 (11) M4316 08.08.13

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Pesco 20 Nettarine a polpa gialla Le nettarine a polpa gialla possono essere divise in due distinte tipologie merceologiche. Big Top Zaitabo*, una delle cultivar più diffuse al mondo, ha dato origine ad

Dettagli

Il Progetto Uve Apirene di

Il Progetto Uve Apirene di Il Progetto Uve Apirene di Apofruit La disponibilità di nuove varietà è stata piuttosto scarsa sino a pochi anni fa ed era rappresentata soprattutto da uve con semi e pochissime apirene. Negli ultimi anni

Dettagli

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione. Mediamente vigoroso, produttività regolare ed elevata, ticchiolatura resistente. In alcune annate tende a rifiorire,

Dettagli

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) BIG BANG Maillara* BIG BANG Maillara* NG Costitutore: Maillard Editore: Europepinieres Epoca di raccolta: -

Dettagli

Le NETTARINE a SAPORE DOLCE esclusive di NEWPLANT. G. Pallotti Uff. Tecnico

Le NETTARINE a SAPORE DOLCE esclusive di NEWPLANT. G. Pallotti Uff. Tecnico Le NETTARINE a SAPORE DOLCE esclusive di NEWPLANT G. Pallotti Uff. Tecnico NECTAPRIMA * HONEY BLAZE NETTARINE GIALLE NECTAREINE * HONEY ROYALE HONEY GLO NECTARMAGIE * NETTARINE BIANCHE GARCICA * NECTAPERLE

Dettagli

ottobre febbraio 1999 settembre febbraio novembre

ottobre febbraio 1999 settembre febbraio novembre Nuovo Fitoregolatore per l Uva da Tavola 23 Forum di Medicina Vegetale Bari, 15/12/2011 Dott. Giovanni PAPA 1 2006 1 ottobre 2001 9 febbraio 1999 settembre 1978 9 febbraio 1908 6 novembre AlzChem AG Prodotti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI KAKI: DESCRIZIONE POMOLOGICA Di CV AUTOCTONE CAMPANE Carmelo Pasquarella

Dettagli

FILIERA MIRTILLI. Messa a punto di tecniche di conservazione dei frutti in atmosfera controllata (obiettivo 2.2)

FILIERA MIRTILLI. Messa a punto di tecniche di conservazione dei frutti in atmosfera controllata (obiettivo 2.2) FILIERA MIRTILLI Valorizzazione della produzione locale attraverso l ottimizzazione delle operazioni lungo la filiera (raccolta, distribuzione del fresco, trasformazioni di alta qualità) Messa a punto

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

43 PESCA. La pesca nella storia RICERCA IN CAMPO

43 PESCA. La pesca nella storia RICERCA IN CAMPO RICERCA IN CAMPO 42 Pesca e nettarina di Romagna Il sapore dell estate La pesca nella storia L introduzione del pesco in Europa viene attribuita ad Alessandro Magno a seguito delle sue spedizioni contro

Dettagli

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA ZHEN AZTEC* VAL/3 GRUPPO VARIETALE fuji EVENTUALI SINONIMI nessuno STATO SANITARIO virus esente IDENTITÀ VARIETALE riconosciuta ORIGINE DELLA VARIETÀ mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO

Dettagli

Preferenze del consumatore italiano in funzione delle caratteristiche organolettiche dei frutti di pesco

Preferenze del consumatore italiano in funzione delle caratteristiche organolettiche dei frutti di pesco ** * Preferenze del consumatore italiano in funzione delle caratteristiche organolettiche dei frutti di pesco S. Predieri *, A. Liverani **, E. Gatti *, N. Versari ** Obiettivi ISAFRUIT strategic objective

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2007-2010 Azienda Agricola Tezza Dario & Adriano tecnologia disinquinante

Dettagli

PROGETTO INTERREGIONALE FRUTTICOLTURA POST- RACCOLTA

PROGETTO INTERREGIONALE FRUTTICOLTURA POST- RACCOLTA Progetto Interregionale Frutticoltura Post-raccolta PROGETTO INTERREGIONALE FRUTTICOLTURA POST- RACCOLTA Sviluppo di metodi innovativi di gestione dei frutti nella fase di post-raccolta: definizione degli

Dettagli

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree L olio di Venafro tra tecnologia e magia CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree Rinnovato interesse per i prodotti dell olivo: informazioni sui benefici salutistici, dietetici e

Dettagli

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015 ALBICOCCO Workshop de L Informatore Agrario Rimini 23 settembre 2015 Lorenzo Berra L albicocco in Italia Superfici (ha) 6000 5535 5000 4000 Totale: 19.090 ha 3787 4324 3000 2000 1000 359 418 664 850 908

Dettagli

Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015

Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015 Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015 R. Giordano Boves, 17 Dicembre 2015 La prova 2015 Tunnel:

Dettagli

Caratterizzazione qualitativa dell asparago Montina coltivato nell ambiente Veneto

Caratterizzazione qualitativa dell asparago Montina coltivato nell ambiente Veneto UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGETTO SIGMA Caratterizzazione qualitativa dell asparago Montina

Dettagli

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE FRAGOLA Le superfici coltivate a fragola da alcuni anni hanno intrapreso un trend crescente raggiungendo, nel 2016, i 144 ettari (fonte CSI). Gli impianti sono prevalentemente realizzati in suolo ma è

Dettagli

Attributi della qualità e freschezza dei prodotti ortofrutticoli.

Attributi della qualità e freschezza dei prodotti ortofrutticoli. «La freschezza dei prodotti ortofrutticoli» Roma, 25 maggio 2016 Attributi della qualità e freschezza dei prodotti ortofrutticoli. Antonio Raffo Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell

Dettagli

Progetto Barbera 2.0:

Progetto Barbera 2.0: Progetto Barbera 2.0: Caratteristiche dei vini commerciali Caratterizzazione delle potenzialità enologiche Simone Giacosa, Susana Río Segade, Luca Rolle, Vincenzo Gerbi Università degli Studi di Torino

Dettagli

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 140 '05-15 Precipitazioni (mm) 2016 Precipitazioni (mm) 25 120 100 2016 T media 05-15 T media 20 mm 80 15 C 60 10 40 20 5 0 0 Temperature: superiori nei mesi

Dettagli

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze Scheda Tecnica Prodotto PERE BIO Revisione 24/05/2017 Approvvigionamento: Aspetti Generali 1. Prodotto BIO: produzioni ottenute in conformità al Reg. EU 834/07 e successive modifiche ed integrazioni Stabilimenti

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2006-2011 Azienda Agricola CAPPELLINI DANIELE di Cappellini

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Bilancio di 15 anni di attività svolta dal gruppo di lavoro pesco. Elvio Bellini, Valter Nencetti

Bilancio di 15 anni di attività svolta dal gruppo di lavoro pesco. Elvio Bellini, Valter Nencetti Bilancio di 15 anni di attività svolta dal gruppo di lavoro pesco Elvio Bellini, Valter Nencetti CReSO Manta 20 Novembre 2009 Tipologia RINNOVAMENTO VARIETALE DAL 1994 AL 2009 1994 2009 In lista In lista

Dettagli

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 24/20...

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 24/20... Pagina 1 di 9 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 20/2016 - settimana n.24, dal 13 al 19 giugno 2016 La settimana per pesche e nettarine

Dettagli

Pesche a polpa gialla

Pesche a polpa gialla 1 2 3 Pesche a polpa gialla Il gruppo pomologico delle pesche gialle, oltre a mantenersi ancora il più numeroso, è anche quello meglio ripartito con cultivar valide e più o meno affidabili per un arco

Dettagli

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Scelta varietale standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Problematiche varietali del susino europeo in Italia Le cultivar valide sono poche e perlopiù a maturazione tardiva Poche

Dettagli

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009 SUSINE EUROPEE (VARIETA') CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009 Varietà Provenienza Presentato da Data raccolta Aspetti positivi Punti deboli Note Valerie Vignola (Mo) ASTRA 13-lug

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2016

Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2016 Melone prova di confronto materiali pacciamanti 06 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili (tab. ), sulle rese areiche

Dettagli

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze Scheda Tecnica Prodotto KIWI BIO Revisione 24/05/2017 Approvvigionamento: Aspetti Generali Prodotto BIO: produzioni ottenute in conformità al Reg. EU 834/07 e successive modifiche ed integrazioni Stabilimenti

Dettagli

Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo)

Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo) Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo) 4 Giornate di Sperimentazione Frutticole Mediterranee MedEx

Dettagli

La qualità delle mele in diversi ambienti: pianura, collina e montagna

La qualità delle mele in diversi ambienti: pianura, collina e montagna Ricerca DOSSIER QUALITÀ La qualità delle mele in diversi ambienti: pianura, collina e montagna Roberto Gregori - Mauro Bergamaschi - Lorenzo Berra - Luca Folini DipSA, Dipartimento di Scienze Agrarie -

Dettagli

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011 Annata 2011 L annata 2011 è stata caratterizzata da una piovosità equilibrata e da temperature medie leggermente inferiore alla norma, eccezion fatta nell ultima decade di agosto dove si sono registrare

Dettagli

Attività sperimentazione 2015. tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM

Attività sperimentazione 2015. tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM Attività sperimentazione 2015 tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM le aziende sperimentali CARASSAI - ettari 14 PETRITOLI

Dettagli

Valutazione delle cultivar: l attività in Emilia-Romagna

Valutazione delle cultivar: l attività in Emilia-Romagna CENTRO RICERCHE PRODUZIONI VEGETALI A cura di FRANCESCA MARINI Centro Ricerche Produzioni Vegetali, Cesena Valutazione delle cultivar: l attività in Emilia-Romagna DANIELE MISSERE - Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Azienda Agricola GIRARDI CLAUDIO tecnologia disinquinante

Dettagli

Report anno Bologna, 10 marzo Gabriele Ferri -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI

Report anno Bologna, 10 marzo Gabriele Ferri -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI PESCHE enettarine Bologna, 10 marzo 2014 -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI pesche e nettarine: dati 2013 Analisi produttiva la produzione in Europa nel 2013 il consuntivo 2013 in Italia il calendario

Dettagli

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Centro Ricerche per la frutticoltura Manta (Cn) Nettarine a polpa gialla Pit Stop * (3) 02.08.16 Albero di

Dettagli

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO Lorenzo Berra, Davide Nari I numeri del Pero in Piemonte Altre 10% Conference 10% William 40% Abate 40% SUPERFICI Italia: 34.241 ha Piemonte: 1.286

Dettagli

Prezzi medi- Kiwi Hayward-

Prezzi medi- Kiwi Hayward- Page 1 of 8 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 19/2017 - settimana n.21, dal 22 al 28 maggio 2017 L'ultima settimana di maggio per la frutta

Dettagli

Luglio 2014 IN SINTESI

Luglio 2014 IN SINTESI Luglio 2014 IN SINTESI Negli ultimi 15 anni il mercato di pesche e nettarine italiano ed europeo è stato più volte soggetto a crisi di mercato. Nel 2014, la prima fase della campagna di commercializzazione

Dettagli

Pesco: con le molte varietà disponibili un piccolo pescheto che dà frutti a lungo

Pesco: con le molte varietà disponibili un piccolo pescheto che dà frutti a lungo IL FRUTTETO Pesco: con le molte varietà disponibili un piccolo pescheto che dà frutti a lungo Tra le moltissime varietà disponibili di pesco, e, vi diamo qui la descrizione di quelle che riteniamo per

Dettagli

Un nuovo metodo non distruttivo per valutare lo stato di maturazione alla raccolta e per prevedere la durata dei frutti di nettarine.

Un nuovo metodo non distruttivo per valutare lo stato di maturazione alla raccolta e per prevedere la durata dei frutti di nettarine. Un nuovo metodo non distruttivo per valutare lo stato di maturazione alla raccolta e per prevedere la durata dei frutti di nettarine. Paola Eccher Zerbini, Maurizio Grassi, Marta Fibiani, Anna Rizzolo,

Dettagli

Qualità degli ortaggi. STA Orticoltura e floricoltura 10 maggio 2016

Qualità degli ortaggi. STA Orticoltura e floricoltura 10 maggio 2016 Qualità degli ortaggi STA Orticoltura e floricoltura 10 maggio 2016 La valutazione qualitativa degli ortaggi riguarda le caratteristiche intrinseche ed estrinseche del prodotto, che si sono accresciute

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1 PA6UNIBO Marysa Origine: ottenuta e selezionata presso il Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Bologna da S. Lugli, R. Correale e Mi. Grandi. Parentali sconosciuti. Il semenzale originario,

Dettagli

SCHEDA TECNICA IBRIDI ( MANDARINI )

SCHEDA TECNICA IBRIDI ( MANDARINI ) SCHEDA TECNICA IBRIDI ( MANDARINI ) Allegato SCT REV. 00 del 31-01-2014 Immagini Denominazione commerciale Temperatura prodotto Caratteristiche generali Caratteristiche chimiche (valori standard per inizio

Dettagli

DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO VEGETALE

DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO VEGETALE DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO VEGETALE DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GIUGNO 2003, N. 12 E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE Agenzia per i Servizi

Dettagli

PESCHE A POLPA GIALLA

PESCHE A POLPA GIALLA PESCO: CULTIVAR CONSIGLIATE E PORTINNESTI A livello regionale l equilibrio pesche/nettarine rimane di poco a favore delle prime anche se il trend di crescita delle nettarine è positivo e in provincia di

Dettagli

Tecnologia di trasformazione del Pomodoro

Tecnologia di trasformazione del Pomodoro Tecnologia di trasformazione del Pomodoro FORMA E DIMENSIONI DEI FRUTTI DI POMODORO Composizione chimica del succo Acqua 93-96% 96% Zuccheri (glucosio e fruttosio) 2-3.5% Acidi (es. acido citrico monoidrato)

Dettagli

FILIERA MIRTILLI. Realizzazione i di prodotti trasformati di alta qualità a base mirtillo e/o mela e valutazione

FILIERA MIRTILLI. Realizzazione i di prodotti trasformati di alta qualità a base mirtillo e/o mela e valutazione FILIERA MIRTILLI Valorizzazione della produzione locale attraverso l ottimizzazione delle operazioni lungo la filiera (raccolta, distribuzione del fresco, trasformazioni di alta qualità) Realizzazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA ARANCE

SCHEDA TECNICA ARANCE SCHEDA TECNICA ARANCE Allegato SCT REV. 00 del 31-01-2014 Immagini Denominazione commerciale Temperatura prodotto Caratteristiche generali Nome commerciale d uso: ARANCE Varietà botanica: CITRUS SINENSIS

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

La biodiversità locale

La biodiversità locale Scuola Malva di Bibiana Sperimentazione, formazione e divulgazione in agricoltura La biodiversità locale Recupero e conservazione Ricerca e caratterizzazione valorizzazione Le associazioni dei produttori

Dettagli

Qualità sensoriale e giudizio dei consumatori

Qualità sensoriale e giudizio dei consumatori Qualità sensoriale e giudizio dei consumatori Edoardo Gatti, Manuela Serena Drago, Stefano Predieri Istituto di Biometeorologia, IBIMET- CNR, Bologna Luca Mari CSO, Centro Servizi Ortofrutticoli, Ferrara

Dettagli

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi Misura 124.1 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale. Produrre kiwi in Piemonte nonostante la batteriosi: linee tecniche

Dettagli

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade. Albicocco Prunus armeniaca Precoce Maggio Simile a Ninfa. Precocità, discreto sapore, elevata produttività, bell aspetto, adatta coltura protetta. Scarsa consistenza, piccola pezzatura, scarsa tenuta.

Dettagli

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori Pomodoro da industria prova di confronto materiali pacciamanti incolori 0 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili in confronto

Dettagli