Studi sull Attività Antibatterica dei Tannini nell Industria Conciaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studi sull Attività Antibatterica dei Tannini nell Industria Conciaria"

Transcript

1 Studi sull Attività Antibatterica dei Tannini nell Industria Conciaria Eric Poles Sales Director AICC, 23 Novembre 2018

2 Cosa Sono i Tannini I tannini sono composti polifenolici, aventi un peso molecolare tra 500 e Da, solubili in acqua, di sapore astringente, capaci di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine. Il loro nome deriva dal termine francese tan che riferisce alla corteccia di quercia macinata utilizzata anticamente nella concia delle pelli.

3 Rimedi Naturali per la Salute e la Bellezza* La polvere di galla, applicata su una ferita, ferma il sanguinamento ed agisce in modo da cicatrizzarla. Una donna, con un mestruo troppo prolungato, usi le galle dopo averle bollite in acqua piovana mescolata a succo di piantaggine in modo da ottenere un pessario, ossia un tipo di tappo, che introdurrà nelle sue vergogne. Chi desidera tingere i propri capelli di nero, utilizzi galle dall aspetto sodo, pesanti e non bucherellate e le faccia bollire in oli che successivamente vengono filtrati con un panno. *Tradotto da Der Gallapfel, 1485.

4 Tannini in Natura Ampiamente diffusi nel regno vegetale, sono presenti soprattutto nel legno, cortecce, foglie, semi e frutti acerbi. Svolgono numerose attività all interno delle piante e nel terreno in termini di: 1. Difesa dai parassiti; 2. Difesa dagli stress derivanti da condizioni climatiche e idriche sfavorevoli (elevate temperature, insolazione, salinità, ph, ecc.); 3. Miglioramento della fertilità del terreno e dell assorbimento degli elementi nutritivi.

5 Proprietà dei Tannini Elevato potere di complessare le proteine Elevato potere astringente Formazione di legami stabili con tutti i polifenoli, in particolare con gli antociani Buona proprietà chelante dei metalli pesanti Alto potere antiossidante Efficiente potere batteriostatico

6 Principali Materie Prime Utilizzate Quebracho (Schinopsis lorentzii) Quercia (Quercus sp) Uva (Vitis vinifera) Castagno (Castanea sativa) Tara (Caesalpinia spinosa) Limone (Citrus limonum) Galla cinese (Rhus semialata) Galla turca (Quercus infectoria)

7 Principali Utilizzi dei Tannini Applicazione Concia del cuoio per suola, pellami al vegetale e altri articoli Alimenti e bevande Vino Birra Farmaceutica Cosmetica Alimentazione animale Agricoltura Applicazioni industriali (inchiostro, tessuti, schiume, cartone ondulato, ecc.) Funzione Conciante delle pelli, effetto antibatterico Effetto antiossidante Stabilizzazione del colore, chiarifica, stimolazione aromi terziari Stabilizzazione della schiuma Riduzione peristalsi intestinale, effetto probiotico Effetto antiossidante Sostituto naturale degli antibiotici, effetto probiotico Effetto biostimolante e bioprotettivo Fissazione dei colori, effetto antiossidante, miglioramento dell incollaggio del cartone

8 L Attività Antibatterica dei Tannini

9 Scopo della Ricerca Valutazione dell attività antibatterica dei tannini utilizzati nella produzione di articoli in pelle conciata al vegetale che vengono a contatto con la pelle umana. Studio in vitro dell attività antibatterica di varie tipologie di pellami e di un materiale sintetico nei confronti di ceppi selezionati di batteri Gram negativi e Gram positivi. Studio in vivo dell attività antibatterica di pellami al vegetale conciati con i tannini all interno delle calzature (suoletta e fodera) rispetto all utilizzo di materiale sintetico. Valutazione dell esperienza d uso delle suolette in pelle conciata al vegetale con tannini all interno di scarpe antinfortunistiche rispetto a quelle con suoletta sintetica.

10 Ricerca in vitro Lo studio è stato condotto dal Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell Università di Milano. Analisi quantitativa che ha valutato l attività antibatterica delle pelli al vegetale conciate con i tannini in comparazione con materiali sintetici e pelli conciate al cromo. Sono stati presi come batteri di riferimento: Escherichia coli, in rappresentanza dei batteri of Gram-; Staphylococcus aureus, in rappresentanza dei batteri Gram+.

11 Ricerca in vitro - Condizioni Sperimentali Incubazione (37 C, 18h) Campione (dischetto φ : 25 mm) - Pelle al vegetale - Pelle al cromo - Materiale sintetico Aggiunta di 0,1 ml di sospensione batterica (Conc. = 10 6 CFU/ml) Neutralizzazione (sol. 0,9% NaCl) Estrazione sotto agitazione Conta batterica

12 Ricerca in vitro - Condizioni Sperimentali Percentuale di riduzione batterica %R = (A-B)/Ax100 dove A = CFU/ml a t 0 e B = CFU/ml a t 6h L effetto antibatterico è significativo per valori %R 90%.

13 Ricerca in vitro - RISULTATI E. Coli Attività antibatterica %R=0% %R=44% %R=100% %R=100% %R=100% %R=98% T 6h CB: CB: CB: <100 CB: 900 CB: 100 CB: T 0 Inoculo con E. Coli alla concentrazione di CFU/ ml. CB: Fodera sintetica CB: Pelle conciata al cromo CB: Pelle al vegetale con tannino di Castagno CB: Pelle al vegetale con tannino di Quebracho CB: Pelle al vegetale con tannino di Tara CB: Pelle conciata al cromo + Riconcia al veg.

14 Ricerca in vitro - RISULTATI S. aureus Attività antibatterica %R=0% %R=100% %R*=100% %R*=100% %R*=100% %R=100% T 6h CB: CB: <100 CB: <10 CB: <10 CB: <10 CB: <100 T 0 Inoculo con S. Aureus alla concentrazione di CFU/ml. CB: Fodera sintetica CB: Pelle conciata al cromo CB: <10 Pelle al vegetale con tannino di Castagno CB: <10 Pelle al vegetale con tannino di Quebracho CB: <10 Pelle al vegetale con tannino di Tara CB: Pelle conciata al cromo + Riconcia al veg. * La procedura AATCC 100 è stata modificata nei casi della pelle conciata al vegetale con tannini di Castagno, Quebracho e Tara. La concentrazione della sospensione batterica iniziale è stata utilizzata per calcolare la percentuale di riduzione batterica (%R*).

15 Ricerca in vitro - RISULTATI Pelle conciata al vegetale con tannini di Castagno, Quebracho o Tara Pelle conciata al cromo Pelle conciata al cromo, riconciata con tannini naturali Materiale sintetico Eccellente attività antibatterica è stata osservata a t 6h. In particolare tutte le pelli al vegetale, a prescindere dal tannino utilizzato, hanno dimostrato un effetto battericida molto rapido nei confronti dello S. aureus con una riduzione di 6-7 log già a t 0. L attività antibatterica è stata osservata solo su S. aureus. Buona attività antibatterica a t 6h contro entrambi i batteri testati. Nessuna attività antibatterica è stata osservata.

16 Ricerca in vivo Lo studio è stato condotto da Wellmicro, spin-off dell Università di Bologna. Due diverse scarpe sono state analizzate sotto l aspetto qualitativo: Suoletta e fodera conciate al vegetale con l utilizzo dei tannini; Suoletta e fodera in materiale sintetico. Next Generation Sequencing (NGS) è stato utilizzato per effettuare il sequenziamento di massa sul DNA e RNA dei batteri presenti.

17 Ricerca in vitro - Condizioni Sperimentali Coinvolti 15 soggetti Ognuno ha indossato un paio di scarpe: fra i 18 ed i 65 anni, Scarpa sinistra con interni solo in materiale sintetico sia maschi (7) sia femmine (8). Scarpa destra con interni solo in pelle conciata al vegetale con tannini Studio condotto per un periodo di 28 giorni Campioni prelevato dalla superficie di ogni suoletta tramite tampone sterile. Caratterizzazione molecolare e analisi bioinformatica del microbiota della scapa. Caratterizzazione biochimica degli acidi grassi volatile a corta catena.

18 Ricerca in vivo - RISULTATI La popolazione batterica dopo 28 giorni è risultata significativamente differente all interno della scarpa: Nel caso della scarpa con interni in materiale sintetico, sono stati trovati batteri che si nutrono del sudore e che producono acidi grassi volatili, responsabili del cattivo odore. Nella scarpa con interni in pelle al vegetale conciata con tannini sono state trovate altre famiglie di batteri, che non causano cattivi odori. Scarpa con interni in materiale sintetico Scarpa con interni in pelle al vegetale con tannini naturali

19 Ricerca in vivo - RISULTATI Produzione di acidi grassi volatili: Il trend comparativo tra i due gruppi è conforme ai dati ottenuti con il sequenziamento dove si nota una maggior produzione di acidi grassi a catena corta nelle scarpe con interni in materiale sintetico. Concentrazione (nmoli) Ac. Acetico Ac. Butirrico Ac.Valerico Scarpa con interni in materiale sintetico Scarpa con interni in pelle al vegetale con tannini naturali

20 Ricerca in vivo - RISULTATI Le due scarpe hanno mostrato popolazioni batteriche statisticamente diverse: Scarpa con suoletta e fodera in materiale sintetico Scarpa con suoletta e fodera con pelle al vegetale conciata con i tannini Favorisce lo sviluppo di quei batteri responsabili del cattivo odore, come il Brevibacterium, Micrococcus e il Kytococcus. Mantiene un ambiente fresco ed asciutto nella scarpa che inibisce lo sviluppo dei batteri responsabili del cattivo odore dei piedi, favorendo al contrario i batteri endogeni, quelli benefici per il microbiota del piede. La scarpa funziona come un incubatore per i batteri che producono acidi grassi volatili, responsabile del cattivo odore sui piedi. Il piede è protetto dai batteri cattivi.

21 Esperienza dell Uso dei Tannini in Scarpe Antinfortunistiche Valutazione dell esperienza di utilizzo di scarpe antinfortunistiche con suolette in pelle al vegetale conciata con tannini. Confronto suoletta in pelle conciata al vegetale con tannini e suoletta in materiale sintetico. Test effettuato su 29 uomini, di nazionalità italiana, tra anni che lavorano come operai c/o azienda operante in provincia di Cuneo. Le scarpe antinfortunistiche con solette sono state indossate per 4 settimane, 7 giorni a settimana, 8 ore al giorno, dal 25/06/2018 al 23/07/2018. Somministrazione del questionario cartaceo in data 25/07/2018.

22 Risultati Utilizzando la suoletta in pelle al vegetale conciata con i tannini in scarpe antinfortunistiche hai percepito un diverso comfort rispetto a quelle con suoletta in sintetico? Ritieni che il sudore emesso naturalmente dai tuoi piedi sia stato assorbito in modo diverso con la suoletta in pelle al vegetale conciata con i tannini in scarpe antinfortunistiche rispetto a quelle con suoletta in sintetico?

23 Risultati Dal punto di vista olfattivo hai percepito degli odori diversi con la suoletta al vegetale in scarpe antinfortunistiche rispetto a quelle con suoletta in sintetico?

24 Risultati Descrivi con almeno 3 aggettivi gli odori e cosa provi ad utilizzare la scarpa antinfortunistica con: La suoletta in pelle al vegetale conciata con tannini La suoletta con materiale sintetico

25 Conclusioni Università di Milano I tannini utilizzati nella produzione di pelle conciata al vegetale distruggono oltre il 99% dei batteri. I tannini svolgono pertanto un azione antibatterica. La pelle al vegetale conciata con tannini può essere certificata Antibacterial Finishes on Textile Materials secondo AATCC Test Method Wellmicro I tannini utilizzati nella produzione di pelle conciata al vegetale impediscono lo sviluppo dei batteri della scarpa e favoriscono lo sviluppo di altri batteri, importanti per l equilibrio della flora cutanea del piede. I tannini proteggono la flora batterica tipica del piede, a favore dei batteri buoni. Scarpe Antinfortunistiche Il 75% del campione ritiene che le solette in pelle conciate con il tannino assorbano meglio il sudore rispetto a quelle in sintetico. Infatti le scarpe risultano fresche, asciutte e confortevoli. Grazie ai tannini, oltre i 2/3 del campione ritiene che le suolette al vegetale hanno migliorato la propria attività lavorativa.

26 Grazie Eric Poles Sales Director

Concia al vegetale 1

Concia al vegetale 1 Concia al vegetale 1 La concia con tannini vegetali L utilizzo di prodotti di origine vegetale nel trattamento delle pelli è nota all uomo fin dall antichità, e tutt oggi è uno dei sistemi di concia più

Dettagli

Concia al Vegetale Tradizione, Innovazione, Naturalezza e Bellezza

Concia al Vegetale Tradizione, Innovazione, Naturalezza e Bellezza Concia al Vegetale Tradizione, Innovazione, Naturalezza e Bellezza Concia al Vegetale Tra i vari metodi di concia, la concia al vegetale è: La più classica; La più tradizionale; La più riconoscibile; La

Dettagli

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata Produzioni casearie tipiche siciliane Formaggi analizzati e loro caratteristiche

Dettagli

I TANNINI VEGETALI: UNA SINGOLARE E ASTRINGENTE PERSONALITA

I TANNINI VEGETALI: UNA SINGOLARE E ASTRINGENTE PERSONALITA I TANNINI VEGETALI: UNA SINGOLARE E ASTRINGENTE PERSONALITA Stefano Pinori Seminario AICC Toscana, S. Croce s. Arno 22/03/2018 QUAL E IL FILO ROSSO CHE COLLEGA 2 Seminario AICC Toscana, Santa Croce s.

Dettagli

LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE. Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl

LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE. Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl 2 La natura del Cromo Solo il 5 % del cromo industriale è utilizzato nel settore della concia, la maggior parte di

Dettagli

Tolleranza allo stress salino in pomodoro inoculato con Azotobacter chrooccocum

Tolleranza allo stress salino in pomodoro inoculato con Azotobacter chrooccocum Tolleranza allo stress salino in pomodoro inoculato con Azotobacter chrooccocum Categories : Anno 2017, N. 252-15 marzo 2017 di Andrea Confessore Pianta di CV "Microtom" utilizzata nella prova sperimentale

Dettagli

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO Mario Dell Agli Laboratorio di Farmacognosia, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Università degli Studi di Milano IL PRODOTTO SALUTISTICO

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN)

Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN) Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN) Sviluppo di metodiche molecolari avanzate per il controllo di qualità microbiologico nei processi di produzione di prodotti farmaceutici

Dettagli

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA / UNIVERSITY OF FERRARA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA / DPT. EXP. & DIAGNOSTIC MEDICINE SEZIONE DI MICROBIOLOGIA / SECTION OF MICROBIOLOGY via LUIGI

Dettagli

Concia con un tannino Gallo / Ellagico Disperso (GED) in combinazione con un Estere Cationico (EC) per la produzione di pellami performanti.

Concia con un tannino Gallo / Ellagico Disperso (GED) in combinazione con un Estere Cationico (EC) per la produzione di pellami performanti. Concia con un tannino Gallo / Ellagico Disperso (GED) in combinazione con un Estere Cationico (EC) per la produzione di pellami performanti. Eric Poles Vietri (SA), 7 Luglio 2017 Cosa Richiede il Mercato

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento

Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento Convegno Associativo Distretto Conciario di Arzignano Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento Domenico Castiello Maurizio Salvadori

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente: Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI Committente: Tecnosalute di Ferioli Guido Via Ortigara, 3 40015 GALLIERA (BO) Data: 07/03/2011

Dettagli

DETERGENZA QUOTIDIANA facile, veloce e sicura

DETERGENZA QUOTIDIANA facile, veloce e sicura DETERGENZA QUOTIDIANA facile, veloce e sicura Basata su formulazioni specifiche per l igiene e la cura di corpo e capelli PREZZO CONVENIENTE SICUREZZA ED EFFICACIA DEL PRODOTTO PACKAGING ACCATTIVANTE TARGET

Dettagli

La misura della biodegradabilità del cuoio

La misura della biodegradabilità del cuoio Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Conceria Russo di Casandrino Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

Caratteristiche applicative delle varie materie ingrassanti

Caratteristiche applicative delle varie materie ingrassanti III Convegno Associativo del Distretto Conciario della Toscana Caratteristiche applicative delle varie materie ingrassanti Maurizio Salvadori L ingrasso dei pellami Scopi ed obbiettivi Lubrificare la superficie

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale PRODOTTO: ARGENTO LASER DI FERIOLI REF. AM0904 LOT A1001 100 ppm 100 ml Scadenza 102012 Committente: Tecnosalute di

Dettagli

Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste?

Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste? Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste? Renato Bruni LS9 InterLab Group Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università di Parma, Italia Focus: Procianidine,

Dettagli

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI COMMITTENTE ERBAGIL S.r.l. Via L. Settembrini, 13 82037 Telese Terme (BN) PRODOTTO OZOILE DATA REPORT 03/08/2018 REPORT N. IB/18/EB1P1 IB/18/EB1P1

Dettagli

Potenzialità dei laboratori universitari

Potenzialità dei laboratori universitari Giacomo Spinsanti Dipartimento di Biologia Evolutiva spinsanti@unisi.it Jacopo Bigliazzi Dipartimento di Scienze Ambientali bigliazzi4@unisi.it Tracciabilità, Valorizzazione della Qualità e Sicurezza degli

Dettagli

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI N (CFU) La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE Aggiunta di antibiotico La crescita è inibita: Azione BATTERIOSTATICA I batteri muoiono Azione BATTERICIDA T

Dettagli

La qualità di un prodotto a base di derivati vegetali

La qualità di un prodotto a base di derivati vegetali CARATTERIZZAZIONE FITOCHIMICA E FARMACOGNOSTICA DI INGREDIENTI E MANGIMI PER SUPPLEMENTAZIONE VETERINARIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA APPLICATA Sezione di Biologia Vegetale e Geobotanica La qualità di un

Dettagli

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato.

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato. Spett.le Elbi S.p.A. Via Buccia, 9 Limena (PD) 35010 Italy C.A. Dr. Alberto Sichel Padova, 10 marzo 2016 Oggetto: risultati preliminari del programma di prove sperimentali finalizzate alla valutazione

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

PRODOTTI CONCENTRATI DA DILUIRE

PRODOTTI CONCENTRATI DA DILUIRE SCOPRI UNA GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PROBIOTICI PER IL TUO CAVALLO! PER L ALIMENTAZIONE PER LA PULIZIA E IL TRATTAMENTO ESTERNO E DELL AMBIENTE H T P H C HORSE CLEANING H T P H S B HORSE SAFE BOX 100%

Dettagli

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1 CNR-ISPA Sede di Vendita diretta di latte crudo: qualità e sicurezza Tradate 11.09.08 Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte- del latte crudo Roberta Lodi 1 IL LATTE è una complessa miscela

Dettagli

IL SECRETO DI LUMACA: ANALISI MICROBIOLOGICHE A COMPLEMENTO DELL INDAGINE CHIMICA. Cherasco 26 Settembre 2014

IL SECRETO DI LUMACA: ANALISI MICROBIOLOGICHE A COMPLEMENTO DELL INDAGINE CHIMICA. Cherasco 26 Settembre 2014 IL SECRETO DI LUMACA: ANALISI MICROBIOLOGICHE A COMPLEMENTO DELL INDAGINE CHIMICA Cherasco 26 Settembre 2014 La lumaca nel piatto:chi va piano va sano e va lontano Dr. Claudio Trapella; Dipartimento di

Dettagli

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità Naviglio B., Calvanese G., Tortora G., Caracciolo D., Girardi V. Convegno AICC Serino (AV) 15/05/2009 Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli

Dettagli

Riduzione dei Valori di COD nei Bagni di Riconcia di Pellami Esenti da Cromo

Riduzione dei Valori di COD nei Bagni di Riconcia di Pellami Esenti da Cromo Riduzione dei Valori di COD nei Bagni di Riconcia di Pellami Esenti da Cromo Eric Poles Venerdì 22 Gennaio 2016 VII CONVEGNO VENETO AICC Auditorium Comunale di Chiampo (VI) Gestione delle Acque L acqua

Dettagli

IT. Emesso il 30 marzo Test in accordo a:

IT. Emesso il 30 marzo Test in accordo a: 16-0297IT Emesso il 30 marzo 2016 CLIENTE SPORTWEB SRL DENOMINAZIONE PRODOTTO LAVAILCAMPO CATEGORIA DETERGENTE PER ERBA SINTETICA Test in accordo a: UNI EN 1276:2009 Disinfettanti chimici ed antisettici.

Dettagli

Approfondimento Olio di Argan Istituto Ganassini Spa LC OLIO DI ARGAN

Approfondimento Olio di Argan Istituto Ganassini Spa LC OLIO DI ARGAN OLIO DI ARGAN L Olio di Argan è estratto dai semi del frutto di Argania spinosa, albero autoctono del Sud del Marocco. Considerato per secoli il segreto di bellezza delle donne marocchine, l Olio di Argan

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN Antibiogramma Dott. Semih ESIN Antibiogramma: Indagine di laboratorio per saggiare la suscettibilità di un microrganismo ai farmaci antibatterici A causa della ormai vasta diffusione del fenomeno della

Dettagli

NATURAL GREEN NEGLI STUDI SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA

NATURAL GREEN NEGLI STUDI SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA Corso di Laurea Magistrale in Biologia Sperimentale ed Applicata NATURAL GREEN NEGLI STUDI SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA Veronica Pellesi, Cinzia Provenzano Team: Prof.ssa Carla Sabia, Dott.ssa Stefania

Dettagli

La concia con sali di cromo (III)

La concia con sali di cromo (III) Concia al cromo 1 La concia con sali di cromo (III) La concia con sali di cromo trivalenti seppur di origine recente (fine 1800, con applicazione industriale significativa a partire dal dopoguerra) può

Dettagli

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy ATTIVANTE SF ENZIMA PL ENZIMA PM LIEVITO AB LIEVITO SB LIEVITO SC TANNINO C TANNINO G TANNINO Q TANNINO QG GOMMA ARABICA S Attivante SF Attivante di fermentazione complesso

Dettagli

Introduzione alla pelle ed al processo conciario

Introduzione alla pelle ed al processo conciario Introduzione alla pelle ed al processo conciario 1 La pelle La pelle è il tessuto costituente il rivestimento esterno del corpo degli animali vertebrati, ed è di fondamentale importanza poiché deve proteggere

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

MODULO TECNICO PROFESSIONALE MODULO TECNICO PROFESSIONALE ORE: 60 COMPARTO PELLETTERIA ABBIGLIAMENTO CALZATURE AREA PROFESSIONALE: LAVORAZIONE PELLE E CUOIO PERCORSO: SETTORE CONCIARIO Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 2 ore 1.

Dettagli

I Corroboranti. Giorgio Zena IBMA ITALIA. Bari - 28 Ottobre 2016

I Corroboranti. Giorgio Zena IBMA ITALIA. Bari - 28 Ottobre 2016 I Corroboranti Giorgio Zena IBMA ITALIA Bari - 28 Ottobre 2016 Corroboranti Inquadramento normativo Definizione Attività svolta I Corroboranti attualmente autorizzati I Corroboranti in fase di autorizzazione

Dettagli

I costituenti con effetto positivo

I costituenti con effetto positivo Molecole bioattive Molecole bioattive Gli alimenti, oltre a contenere nutrienti in senso classico, ossia sostanze in grado di far sviluppare, crescere e mantenere un organismo umano, possono contenere

Dettagli

Gestione del cromo nei processi di concia. Jurgen Christner, PhD TFL Ledertechnik GmbH Weil / Germany

Gestione del cromo nei processi di concia. Jurgen Christner, PhD TFL Ledertechnik GmbH Weil / Germany Gestione del cromo nei processi di concia Jurgen Christner, PhD TFL Ledertechnik GmbH Weil / Germany Cosa c è che non va nel cromo? Principalmente nulla il cromo ha una storia di più di 100 anni di successi

Dettagli

Altri tipi di Concia

Altri tipi di Concia Altri tipi di Concia 1 Altri tipi di concia Oltre alla tradizionale concia al vegetale ed alla più recente concia con sali di cromo trivalente esistono numerosi altri prodotti in grado di stabilizzare

Dettagli

Le diarree neonatali dei vitelli: risultati sperimentali del trattamento con tannino di castagno.

Le diarree neonatali dei vitelli: risultati sperimentali del trattamento con tannino di castagno. Le diarree neonatali dei vitelli: risultati sperimentali del trattamento con tannino di castagno. Marcello Mele, Francesca Bonelli, Micaela Sgorbini Centro di Ricerche Agro-ambientali E. Avanzi Università

Dettagli

Disinfettante Universale

Disinfettante Universale C O N C E N T R A T O - P R O N T O U S O Disinfettante Detergente Universale per pavimenti, attrezzature, superfici e ambienti Presidio Medico Chirurgico Registrazione n. 19186 del Ministero della Salute

Dettagli

VACCINIUM VITIS - IDAEA FAMIGLIA

VACCINIUM VITIS - IDAEA FAMIGLIA FAMIGLIA Ericacee. HABITAT Originario delle foreste circumboreali dell Eurasia settentrionale e del Nord America e si estende dall area temperata fino ai climi subartici. È un piccolo arbusto perenne,

Dettagli

inizio Ciampini Daniele V Ach A. S. 2006/2007

inizio Ciampini Daniele V Ach A. S. 2006/2007 inizio Ciampini Daniele V Ach A. S. 2006/2007 Macellazione e scuoiatura La pelle arriva in conceria Processi di fine concia anfotera 1. Epidermide: strato corneo, lucido,granuloso, strato di malpighi.

Dettagli

IL Tè IL TE. (Luca, Edoardo e Mattia)

IL Tè IL TE. (Luca, Edoardo e Mattia) IL Tè IL TE (Luca, Edoardo e Mattia) LA STORIA DEL TE Secondo la leggenda cinese, l imperatore Chen Nung era così fiscale per il rispetto dell igiene che non beveva altro che acqua bollita e aveva ordinato

Dettagli

Relazione conclusiva test antibatterico su ECONOMIZZATORE MAGNETICO

Relazione conclusiva test antibatterico su ECONOMIZZATORE MAGNETICO Relazione conclusiva test antibatterico su ECONOMIZZATORE MAGNETICO Principio del metodo Dimostrare l effetto antibatterico del dispositivo immerso in 1 litro di soluzione fisiologica con una concentrazione

Dettagli

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.) TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data 15.07.2014 e ss.mm. e ii.) Tipo di prestazione Caratterizzazione tecnologica di materie prime (APIs, polimeri, etc..) o di forme farmaceutiche

Dettagli

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Relatore: dott. Mattia Di Nunzio mattia.dinunzio@unibo.it

Dettagli

Determinazione del contenuto di licopene

Determinazione del contenuto di licopene Determinazione del contenuto di licopene (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) Il colore arancione, giallo e rosso di foglie, fiori e frutti è dovuto principalmente alla presenza

Dettagli

6. Test microbiologici e validazioni HDS

6. Test microbiologici e validazioni HDS 6. Test microbiologici e validazioni HDS 49 6.Test microbiologici e validazioni HDS 6.1 Test microbiologici Plastica Antibatterica Negli ambienti ospedalieri tutte le superfici che possono entrare in contatto

Dettagli

ProHacid Excel ProHacid Excel

ProHacid Excel ProHacid Excel ProHacid Excel ProHacid Excel Utilizzo degli acidi organici nel mangime per suini Acidificazione (ph ) nello stomaco I suinetti non secernono sufficiente acido cloridrico (HCl) a causa del loro apparato

Dettagli

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile LIGNINA Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile Nelle piante sono presenti anche i monomeri liberi: non

Dettagli

AVIFENOL TN. La risposta guidata per una dieta naturale

AVIFENOL TN. La risposta guidata per una dieta naturale AVIFENOL TN La risposta guidata per una dieta naturale AVIFENOL TN LA RISPOSTA GUIDATA PER UNA DIETA NATURALE Avifenol TN è costituito da prodotti ed estratti di origine vegetale, Fenoli, Polifenoli concentrati

Dettagli

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici.

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti BIOCHIMICA BIO/10-8 CFU

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT FUNGHI DELLA REVISIONE 03 del 07/01/2016 Pag 1 di 6 1.1 DESCRIZIONE 1.2 T.M.C. 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO Prodotto costituito da funghi appartenenti alla specie Boletus edulis

Dettagli

Test genetico per lo studio del microbioma endometriale, utile ad aumentare il successo riproduttivo e indicato nei percorsi di fecondazione

Test genetico per lo studio del microbioma endometriale, utile ad aumentare il successo riproduttivo e indicato nei percorsi di fecondazione Test genetico per lo studio del microbioma endometriale, utile ad aumentare il successo riproduttivo e indicato nei percorsi di fecondazione assistita. Lo studio del microbioma endometriale favorisce il

Dettagli

www.poliphenolia.com Poliphenolia e il recupero delle vinacce dei vini piemontesi di qualità. I vignaioli della Tenuta La Pergola consegnano le loro vinacce, che contengono ancora tantissime molecole polifenoliche,

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento

Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento 10 Convegno Associativo Distretto Conciario di Solofra Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento Domenico Castiello Maurizio

Dettagli

STANDARD DI PRODOTTO. DEFINIZIONE PRODOTTO: POLPA DI POMODORO SENZA SALE 16x16 Bx = 6-7

STANDARD DI PRODOTTO. DEFINIZIONE PRODOTTO: POLPA DI POMODORO SENZA SALE 16x16 Bx = 6-7 Pagina 1 di 6 DEFINIZIONE : POLPA DI POMODORO SENZA SALE 16x16 Bx = 6-7 Codici Sap Formati Possibili destinazioni 200773 (Qualità 1-2) ½ Kg EO I.B. CR.24X1/2 STR De Rica / I-GB-JP 207867 (Qualità 1-2)

Dettagli

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse 1 Indice SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 LA CORRELAZIONE TRA DIAGRAMMI DI FLUSSO DI FILIERE DIVERSE...

Dettagli

Gli aspetti del bilancio azotato e del bilancio lipidico nell'uovo, rispettivamente nei broiler e nelle ovaiole, trattati con tannino di castagno

Gli aspetti del bilancio azotato e del bilancio lipidico nell'uovo, rispettivamente nei broiler e nelle ovaiole, trattati con tannino di castagno Gli aspetti del bilancio azotato e del bilancio lipidico nell'uovo, rispettivamente nei broiler e nelle ovaiole, trattati con tannino di castagno Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa

Dettagli

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL'AMBIENTE

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL'AMBIENTE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL'AMBIENTE CORPO FORESTALE E DI VIGILANZA AMBIENTALE Servizio Affari Generali, Affari del Personale, Economato CONDIZIONI SPECIALI D ONERI E

Dettagli

Ricerca condotta dalla Mendel Universityin Brno (Rep. Ceca) Stabilità microbiologica di diversi prodotti a base di Aloe.

Ricerca condotta dalla Mendel Universityin Brno (Rep. Ceca) Stabilità microbiologica di diversi prodotti a base di Aloe. Ricerca condotta dalla Mendel Universityin Brno (Rep. Ceca) Stabilità microbiologica di diversi prodotti a base di Aloe. 1. Analisi microbiologica dei prodotti fatti con Aloe in 47 giorni Metodologia Tre

Dettagli

Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale

Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale Sergio Dani, Mario Serrini Italprogetti Engineering Domenico Castiello, Maurizio Salvadori PO.TE.CO. Scrl Polo Tecnologico

Dettagli

«METAGENOMICA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA»

«METAGENOMICA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA» «METAGENOMICA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA» EFFETTI DEL REGIME ALIMENTARE SUL MICROBIOTA INTESTINALE NELLA BUFALA MEDITERRANEA Palermo, 28 ottobre 2016 Dr.ssa Giorgia Borriello Dipartimento Sanità Animale

Dettagli

Prodotto : PSBIO. 1. Descrizione tecnica. Data di emissione : 01/04/1990. Data di revisione : 01/11/2017.

Prodotto : PSBIO. 1. Descrizione tecnica. Data di emissione : 01/04/1990. Data di revisione : 01/11/2017. Data di emissione : 01/04/1990. Data di revisione : 01/11/2017. Prodotto : PSBIO Prodotto biologico di nuova concezione allo stato liquido costituito da un pool di microrganismi fotosintetici in sospensione

Dettagli

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da pomodori secchi, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato F60501

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato F60501 FUNGHI DELLA REVISIONE Rev. 03 del 07/01/2016 Pag.1 di 6 1.1 DESCRIZIONE 1.2 T.M.C. 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO Prodotto costituito da funghi appartenenti alla specie Boletus Edulis

Dettagli

N Matrice Prova Metodo

N Matrice Prova Metodo E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9 Campionamento Latte e lattiero caseari Latte e lattiero caseari Alimenti zootecnici Alimenti zootecnici Preparazione campione per l'analisi microbiologica

Dettagli

CHE COS È SENSOPOWER-SANGROVIT?

CHE COS È SENSOPOWER-SANGROVIT? LINEA SANGROVIT CHE COS È SENSOPOWER-SANGROVIT? EFFICACIA ED EFFICIENZA Il vostro successo come gestore di un impianto di biogas dipende da diversi fattori che potete influenzare positivamente. Oltre alla

Dettagli

Prodotti per la. coniglicoltura. Conigli

Prodotti per la. coniglicoltura. Conigli Prodotti per la coniglicoltura Conigli Riproduttori PROGRAMMA 100 litri 1 litro Modalità d uso ZOOFOOD P/L 60-100 ml 1 ml (40 gocce) APACOX 100-200 ml 1-2 ml (40-80 gocce) FEMMINE APASPRINT 80-100 ml 1

Dettagli

LABORATORIO DEL CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO-CASEARIA. N Matrice Prova Metodo

LABORATORIO DEL CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO-CASEARIA. N Matrice Prova Metodo E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9 Campionamento Latte e lattiero caseari Latte e lattiero caseari Alimenti zootecnici Alimenti zootecnici Preparazione campione per l'analisi microbiologica

Dettagli

VAPO PIEDI BIO. INCI: Aqua, glycerin, potassium alum, parfum, sodium benzoate, potassium sorbate

VAPO PIEDI BIO. INCI: Aqua, glycerin, potassium alum, parfum, sodium benzoate, potassium sorbate VAPO PIEDI BIO Caratteristiche: il vapo piedi deodora in modo naturale e mantiene il piede fresco per tutta la giornata. Evita la proliferazione battterica grazie all Allume di Rocca, antibatterico naturale.

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

Caratteristiche dei residui solidi da conce wet-white/metal free

Caratteristiche dei residui solidi da conce wet-white/metal free Caratteristiche dei residui solidi da conce wet-white/metal free B. Naviglio, T. Gambicorti, D. Caracciolo, G. Calvanese, R.Aveta Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti

Dettagli

Pelli Metal Free: REALTA ATTUALE E SVILUPPO TECNOLOGICO

Pelli Metal Free: REALTA ATTUALE E SVILUPPO TECNOLOGICO Pelli Metal Free: REALTA ATTUALE E SVILUPPO TECNOLOGICO Influenza dei coloranti da botte e relative problematiche Influenza della rifinizione con pigmenti inorganici UNI EN 15987:2012 3.2.2.3 cuoio senza

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

Conce Miste ad Alto Esaurimento mediante l Impiego di un Tannino Cationico in Combinazione con i Sali di Cromo

Conce Miste ad Alto Esaurimento mediante l Impiego di un Tannino Cationico in Combinazione con i Sali di Cromo Conce Miste ad Alto Esaurimento mediante l Impiego di un Tannino Cationico in Combinazione con i Sali di Cromo Lorenzo Tribuzio, Andrea Calleri, Milena Camilla, Michele Loberto, Samuele Giglioli, Andrea

Dettagli

Scheda tecnica linea yogurt

Scheda tecnica linea yogurt DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Yogurt cremoso al cucchiaio INGREDIENTI E DATI QUID Yogurt intero bianco ingredienti: latte intero vaccino pastorizzato, fermenti lattici dello yogurt (streptococcus termophylus,

Dettagli

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Gabrielli M., Fracassetti D, Tirelli A. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione, l'ambiente.

Dettagli

PRESENTAZIONE SOCIETA. 1

PRESENTAZIONE SOCIETA. 1 PRESENTAZIONE SOCIETA 1 www.sfera.bio I C O N C E T T I F O N D A M E N T A L I 2 www.sfera.bio CHI SIAMO Sfera è una nuova Società che produce e commercializza prodotti speciali per la nutrizione animale

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Caratterizzazione della frazione

Dettagli

L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti

L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti % Mari, laghi, fiumi Oltre 95 Frutti acquosi 80-95 Latte 88 Organismo umano 60-70 Foglie 59-75 Pane 30-40 Frutti oleosi

Dettagli

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Biopatologiche e Igiene delle Produzioni Animali ed Alimentari Mangimi integrati con olio essenziale di origano

Dettagli

FORMULA SOSTANZA LINEA DILUITORI PER SEME SUINO

FORMULA SOSTANZA LINEA DILUITORI PER SEME SUINO FORMULA SOSTANZA LINEA DILUITORI PER SEME SUINO FORMULA: ENERGIA MODULATA = PRESTAZIONI MIGLIORI FORMULA, una tecnologia all avanguardia che migliora le prestazioni grazie ad un innovativa fonte di energia

Dettagli

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >>

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >> Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana

Dettagli

«WET WINE DA VINACCIA»

«WET WINE DA VINACCIA» «WET WINE DA VINACCIA» Convegno nazionale AICC Marco Nogarole Chiampo (VI) 7/11/2014 Ricavi e valore di mercato più alti Ottimizzazione del ciclo di vita Riduzione dei costi ECONOMIA Realizzabile Equo

Dettagli

Alterazioni della flora intestinale?

Alterazioni della flora intestinale? Alterazioni della flora intestinale? Una gamma di prodotti per una microflora intestinale bilanciata ed efficiente. Qualità, Efficacia, Garanzia. Think Green. Live Green. Be Green. PER IL MANTENIMENTO

Dettagli

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile La tecnologia della concia delle sementi Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile L innovazione del seme è al cuore della catena del valore del cibo Il punto di partenza di chiunque lavori in agricoltura

Dettagli